Visualizza la versione completa : indicatore livello olio motore
ciao ragazzi,
avete presente il tubicino da dove si vede il livello olio motore?
ho portato la moto al tagliando ma il livello è sotto il minimo..
il conc mi ha detto che non si deve guardare questo tubicino
per controllare il livello dell olio..
voi che ne dite?
un saluto
ciao ragazzi,
avete presente il tubicino da dove si vede il livello olio motore?
ho portato la moto al tagliando ma il livello è sotto il minimo..
il conc mi ha detto che non si deve guardare questo tubicino
per controllare il livello dell olio..
voi che ne dite?
un saluto
cambia concessionario!!!
mah?
io mi chiedo veramente con che faccia tosta sta gente affermi stronzate.
se bmw l'ha messo ci sara' un motivo e non solo x comodita'!!!
funge come la lente di controllo delle jap.
infatti se lo controlli sotto la sella e' la stessa cosa. il mio e' al max sia dal tubo che con l'asta.
Tumbler71
17-09-2009, 23:04
Ha ragione! Vado a toglierlo subito...:lol::lol::lol:
Tumbler71
17-09-2009, 23:06
A parte gli scherzi, non so cosa dire.. Io lo controllo da li e trovo abbia poco senso che il concessionario ti dica che non serve.
Aspettiamo la risposta di qualche tecnico, sarà sicuramente più illuminante:!::!:
Si controlla proprio grazie alle tacche sul tubicino.
Porta al conce il libretto di manutenzione, dove sta scritto che è proprio da li che si fa l'ispezione...così gli fai fare una figura di m.:cool:
ciao ragazzi,
avete presente il tubicino da dove si vede il livello olio motore?
ho portato la moto al tagliando ma il livello è sotto il minimo..
il conc mi ha detto che non si deve guardare questo tubicino
per controllare il livello dell olio..
voi che ne dite?
un saluto
prima cosa se è al minimo a freddo è normale!!! l'olio và controllato a motore molto caldo, la nostra moto ha il serbatoio separato!!!!!!!!!!!!
prima cosa se è al minimo a freddo è normale!!! l'olio và controllato a motore molto caldo
Nel mio caso, sia a motore freddo che caldo o molto caldo il livello che indica quel tubicino è sempre lo stesso.
Idem il tappo con l'asta, idem nelle auto.
Lo trovo molto utile perchè è a portata "d'occhio".
Come dappertutto, quando cambio l'olio il serbatoio lo riempio per 3/4, mai pieno.
Se puoi darmi i riferimenti di quello scienziato che ti ha detto che non si misura da lì: stò facendo un libretto con tutte le idiozie che leggo qui, corredato di "bibliografia".
Nel mio caso, sia a motore freddo che caldo o molto caldo il livello che indica quel tubicino è sempre lo stesso.
.
stai scherzando? ci sono almeno 1-1,5 cm fra moto fredda e moto calda!!!! è così in tutte le moto che hanno il sebatoio dell'olio separato, anche il rotax faceva lo stesso e molti concessionari si sbagliavano.. il KR è lo stesso!!!!
marchino m
18-09-2009, 20:57
stai scherzando? ci sono almeno 1-1,5 cm fra moto fredda e moto calda!!!! è così in tutte le moto che hanno il sebatoio dell'olio separato, anche il rotax faceva lo stesso e molti concessionari si sbagliavano.. il KR è lo stesso!!!!
ti quoto in pieno l'olio del k mica sta nella coppa!!!!!! le varizazioni di livello sono notevoli tra motore freddo e motore ben caldo ,se il livello è sempre al massimo vuol dire che avete troppo olio nel serbatoio separato,il livello della cannett non deve essere mai sopra il max
ci sono almeno 1-1,5 cm fra moto fredda e moto calda!!!!
Allora la mia è difettosa, dopo vado dal conce.
ti quoto in pieno l'olio del k mica sta nella coppa!!!!!! le varizazioni di livello sono notevoli tra motore freddo e motore ben caldo ,se il livello è sempre al massimo vuol dire che avete troppo olio nel serbatoio separato,il livello della cannett non deve essere mai sopra il max
Ri-quoto! :D
Saponetta
19-09-2009, 13:32
prima cosa se è al minimo a freddo è normale!!! l'olio và controllato a motore molto caldo, la nostra moto ha il serbatoio separato!!!!!!!!!!!!
Ale non hanno mai avuto un'Aprilia... non conoscono certi tecnicismi :lol:
Per controllare il livello dell'olio nei motori con serbatoio separato (e quindi di 2 pompe olio: recupero + mandata) bisogna avere il motore in temperatura (quindi almeno con 15min. di utilizzo alle spalle), si mette la moto in folle, si aspetto 1 min., e tirando la moto su dal cavalletto laterale si guarda nel tubo di ispezione.
bikerr71
30-04-2011, 08:52
Scusate ma cercando notizie su come controllare il livello olio ho letto e NON capito qs discussione..abbiate pazienza!
Dove è il "tubicino" per controllare il livello? (non ho il libretto uso manutenzione)
Cosa significa moto senza coppa olio? dove stanno i 4-5kg di olio a motore fermo e freddo se non c'è una coppa che li contiene?
Il controllo a motore caldo dovrebbe sottostimare perche in questa condizione l'olio sarebbe anzichè raccolto (nella coppa ???se esiste) ...dicevo sarebbe in circolo tra organi distribuzione albero a camme e raccordi vari.. ecc ecc
Quindi come valuto il livello l'olio della mia k1200r usata (considerato che vorrei fare i cambio olio per mio conto?)
Infine (e chiudo) che olio usate??
Grazie mille a tutti...
io so rispondere solo ad una domanda se il k 1200 è guale al 1300 il tubicino lo vedi di fianco al contenitore del liquido freno postreiore....basta piegarsi (occhio sempre a chi sta dietro non si sa mai) sul lato destro destro della moto....
bikerr71
30-04-2011, 14:41
grazie oinot farò caso a quello che hai detto!!!(stando radente al muro..)
io so rispondere solo ad una domanda se il k 1200 è guale al 1300 il tubicino lo vedi di fianco al contenitore del liquido freno postreiore....basta piegarsi (occhio sempre a chi sta dietro non si sa mai) sul lato destro destro della moto....
heila' Oinot!!! finalmente.... che fine avevi fatto??? è una vita che non ti leggo piu'...
come va?? tutto ok spero.. ;)
ciao caro...periodo di saggi ed esami....assorbito fino al midollo osseo....
ci vieni al barbon day???
ci vieni al barbon day???
:lol::lol: non conosco..ma gia' mi piace solo dal nome..
quando? dove?
bikerr71
30-04-2011, 19:39
olio sotto al minimo con m otore caldo (tirata 50km autostrada)
Stacco la sella per il rabbocco e non so svitare quel coso a forma di tappo con scritto oil...non si svita! Ma si deve svitare? se tiro in alto un "tappino" piu piccolo sale elasticamente ma non esce e torna in sede....che è?
Toto K12r
30-04-2011, 19:52
Tra min e max c'e la differenza di 500ml.Il livello corretto a temperatura di esercizio è tra min e max.Ti consiglio di svitare il tappo (si svita) e rabbocchi olio fino a quando arriva a quasi metà tra min e max (a motore freddo ) fai un breve giro e controlla ...se è sotto max va bene.Quello che dici che ritorna è il tubicino .Non ti serve per aggiungere ma solo per togliere l'olio se è sopra il max e si toglie schiacciando ai lati il fermo e tirando verso su. Cambia concessionario
:lol::lol: non conosco..ma gia' mi piace solo dal nome..
quando? dove?
http://www.quellidellelica.com/vbforum/group.php?do=discuss&discussionid=1333&pp=10
qui trovi tutto...iscriviti al gruppo socoale ' ho una bmw ma non me la tiro'
e poi dai l'adesione a cucciolo....
sesenti simone ricordaglielo....
Cambia concessionario
....ma prima consigliali di cambiare mestiere e fagli una pernacchia...
cmq...può capitare che il tappo non si sviti...perchè va duro...vai di pinza che si svita...
anche a me a fregato all inizio il tappo di sfiato....
brutta bestia l ignoranza:mad:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/group.php?do=discuss&discussionid=1333&pp=10
qui trovi tutto...iscriviti al gruppo socoale ' ho una bmw ma non me la tiro'
e poi dai l'adesione a cucciolo....
sesenti simone ricordaglielo....
simone è favorevole ..
cmq ci aggiorniamo per bene nei prossimi giorni..
buon week..
O-NAPULITANO
02-05-2011, 01:25
Scusate ma cercando notizie su come controllare il livello olio ho letto e NON capito qs discussione..abbiate pazienza!
Dove è il "tubicino" per controllare il livello? (non ho il libretto uso manutenzione)
Cosa significa moto senza coppa olio? dove stanno i 4-5kg di olio a motore fermo e freddo se non c'è una coppa che li contiene?
Il controllo a motore caldo dovrebbe sottostimare perche in questa condizione l'olio sarebbe anzichè raccolto (nella coppa ???se esiste) ...dicevo sarebbe in circolo tra organi distribuzione albero a camme e raccordi vari.. ecc ecc
Quindi come valuto il livello l'olio della mia k1200r usata (considerato che vorrei fare i cambio olio per mio conto?)
Infine (e chiudo) che olio usate??
Grazie mille a tutti...
Chiarito già dov'è il tubetto del livello bisogna vederlo a moto alzata e non su cavalletto laterale.
Un consiglio spassionato poi è quello di far fare il cambio olio ad una concessionaria bmw...fidati ;)
bikerr71
02-05-2011, 07:44
perchè in concessionaria? ho sempre fatto da me su tutte le mie moto, in conce mi ...hanno sempre insoddisfatto.
Qual'è la difficoltà che incontrerei nel cambio olio (+filtro olio+filtro aria+olio cardano) della k?
O-NAPULITANO
02-05-2011, 22:44
No ovvio, se sei pratico chi fa da se fa per 3 ;) e meglio del concessionario, solo che essendo la K una moto che non ha nulla in comune con le moto classiche giapponesi ( carter secco, cardano, differenziale etc.) dai vari interrogativi che avevi posto erroneamente avevo pensato che non avessi la giusta dimestichezza con questi mezzi tutti particolari e completamente diversi dalla norma dove basta non sapere dove mettere le mani e si fanno in niente migliaia di euro di danni.
Anch'io preferirei farlo da me ma...., magari dopo che l'avrai fatto se mi puoi spiegare bene una volta svuotato il serbatoio separato dell'olio motore come si svuota il carter secco ed il circuito di raffreddamento olio quando si fa il cambio e principalmente come si disaccoppia e riaccoppia l'albero cardanico e la cuffia dal mozzo differenziale per la sostituzione dell'olio. Come olio motore io uso un sintetico 10w-40. Ma invece per l'olio cardano, dove trovi un olio per Ipoidali con gradazione così alta? Fammi sapere perchè mi interessa, in commercio io vedo solo oli normali cambio 75-80-90w o al massimo Ipoidali sempre di gradazione bassa, dicono che va bene solo quello bmw originale nei nostri differenziali. Il grasso grafitato ad alta temperatura necessario per il millerighe dell'albero cardanico in fase di riaccoppiamento dove l'hai trovato?
Fammi sapere ;)
pierluca.sm
02-05-2011, 22:49
perchè in concessionaria? ho sempre fatto da me su tutte le mie moto, in conce mi ...hanno sempre insoddisfatto.
Qual'è la difficoltà che incontrerei nel cambio olio (+filtro olio+filtro aria+olio cardano) della k?
io lo ho appena fatto...non il cambio olio cardano solo olio motore e filtro...quello che può fregare è il "doppio" svuotamento dell'olio dalla piccola coppa e dal serbatoio dell'olio dal famoso tubicino di controllo livello.
Mi ha spaventato il fatto che una volta riempito il tutto all'accensione motore fa un rumoraccio di ferraglia molto inquietante che svanisce dopo qualche secondo, probabilmente quando si ripristina la pressione dell'olio...
il cardano però lo faccio fare al service...
bikerr71
03-05-2011, 12:36
...., magari dopo che l'avrai fatto se mi puoi spiegare bene una volta svuotato il serbatoio separato dell'olio motore come si svuota il carter secco ed il circuito di raffreddamento olio quando si fa il cambio
................Esatto sono queste le cose che cortesemente chiedo.. ci sarà qualche impavido bmwista che non teme di sporcarsi di grasso e ha fatto il cambio olio in box...!!
PS: oggi sono passato in concessionaria e mi è stato detto che anche se il livello e sotto al minimo i 2,5kg di olio nel serbatoio sottosella + il kg nella coppa sotto sono piu che suff e che semmai era meglio lasciare la moto per fare un tagliando completo su "tutto";
il rabbocco sarebbe sprecato (38euro al kg!!!)
O-NAPULITANO
03-05-2011, 14:35
Esatto eh..... :) ..credo di qualcuno che abbia la giusta esperienza e l'abbia fatto ci sarà di sicuro, solo fosse per me non so se trovato qualcuno che lo sappia fare, che poi mi trascriva il procedimento sul forum, che poi io lo legga e lo interpreti se poi sarei effettivamente capace di farlo, meglio sarebbe se lo vedessi fare da qualche meccanico che in contemporanea mi spieghi tutti i procedimenti, poichè per esperienza personale avrei paura di causare per qualche mia ignoranza qualche danno grosso e a questo punto preferirei più regalare soldi alla concessionaria per eseguire il lavoro, e fosse non tanto per il cambio olio motore che credo sia più facile, ma più che altro per la sostituzione olio cardano..... A proposito, riguardo al cambio olio cardano che ti fai, mi potresti spiegare come si disaccoppia e riaccoppia l'albero cardanico e la cuffia dal mozzo differenziale per la sostituzione dell'olio e poi dove trovi un olio per Ipoidali con gradazione così alta poichè in commercio io vedo solo oli normali cambio 75-80-90w o al massimo Ipoidali sempre di gradazione bassa, dicono che va bene solo quello bmw originale nei nostri differenziali. Il grasso grafitato ad alta temperatura necessario per il millerighe dell'albero cardanico in fase di riaccoppiamento dove l'hai trovato?
Grazie mille ;)
andrea.rc
04-05-2011, 01:22
Dal sito Castrol è suffiente inserire la k1300s, nel 1200 non è indicato l'olio della coppia conica perche ha durata illimitata......
http://www.castrol.com/castrol/iframe.do?categoryId=9019119&contentId=7034714
Per quanto riguarda il grasso da mettere sul millerighe non mi risulta che sia grafitato, infatti quello originale BMW è di colore bianco.
Io ho fatto il cambio olio motore e coppia conica (mai fatto dalle officine BMW:rolleyes:) seguendo le procedure indicate nella sezione del meccanico nel box.
L'unico problema che ho avuto è stato nello smontare il filtro olio, risolto scaldando il motore.
Non sono operazioni che effettuo di norma, ma le ho trovate molto semplici da concludere, con un po' di attenzione e scrupolo.
bikerr71
04-05-2011, 07:58
Presso altre fonti ho trovato che parte dell'olio
si scarica aprendo il tappo sottocoppa, circa 1.5l, e che i rimanenti 2.5 litri si scaricano direttamente dal tubo di segnalazione del livello olio (come pero non viene spiegato)
L'olio si rimette dal tappo per il rabbocco situato sotto la sella.
La quantità è 3,9 L.
Dopo aver caricato i primi 2,5 L, può succedere che l'olio non scenda; si deve accendere il motore per qualche secondo in modo che il circolo faccia riempire il filtro e uscire bolle di aria.
Dimentico qualche cosa?
Mi rimane da sapere dove sono filtro olio, dado coppa e se effettivamente serve una chiave apposita per il filtro.
Il concessionario mi ha chiesto 38euri al kg; ci sono alternative allo spendere 160euro per 4kg di olio?
ps:
Onestamente preferisco sbagliare una volta (cercando di fare danni minimi) per imparare a gestire la moto nella sua manutenzione ordinaria piuttosto che farmela rovinare poco a poco dal concessionario (che certo non ha a cuore la mia moto ma solo il suo portafogli....esperienza personale...)
andrea.rc
04-05-2011, 14:08
L'alternativa migliore è di portargli l'olio in concessionaria, è una possibilità prevista per legge e lui ti fattura solo la manodopera (ovviamente secondo tabella BMW).
Se vuoi fare da te, il filtro olio è vicino al cavalletto laterale.
Il dado coppa è sotto al motore e si svita facilmente infilANDO con una chiave a tubo di misura adeguata attraverso uno slargo nei tubi di scarico.
Il tubicino di controllo del livello olio si stacca dall'alloggiamento superiore e lo si porta fuori dal telaio (delicatezza e attenzione per non rompere il tubicino sono seriamente consigliate).
Io ho speso 59€ di Bardhal compreso il filtro olio, mi sento di consigliare questa marca per l'olio motore.
bikerr71
05-05-2011, 12:07
Il dado coppa è sotto al motore e si svita facilmente infilANDO con una chiave a tubo di misura adeguata attraverso uno slargo nei tubi di scarico.
Il tubicino di controllo del livello olio si stacca dall'alloggiamento superiore e lo si porta fuori dal telaio (delicatezza e attenzione per non rompere il tubicino sono seriamente consigliate).
Io ho speso 59€ di Bardhal compreso il filtro olio, mi sento di consigliare questa marca per l'olio motore.
Intanto ringrazio tutti per le risposte...penso di avere individuato i riferimenti che mi hai dato, il filtro olio credo si possa svitare con una semplice chiave a fascetta che già possiedo...quindi ricapitolando posizionato vs un raccoglitore il tubicino olio svuoto il serbatoio sottosella, svito poi il tappo "coppa" sotto il motore e lascio scolare (istintivamente direi a motore freddo perche se caldo l'olio scola meglio ma in buona parte non si trova nella coppa bensi' nel circuito distribuzione valvole raffreddamento e quant'altro). Infine sviterei il filtro olio lasciando scolare nuovamente. A qs punto con le mie moto precedenti facevo girare con interruttore su off, quindi con il solo avviamento elettric, l'albero motore ma credo che con qs moto non sia possibile farlo..(BMW è come iphone...fa tutto ma solo se previsto...) e qs mi garantiva il completo spurgo di tutto il sistema di lubrificazione..pazienza mi accontento di smaltire quello scolato. Ora seguendo il percorso inverso avvito il filtro nuovo, chiudo il tappo coppa, sistemo il tubicino, riempio con 4litri circa il serbatoio sottosella, facendo a 2,5litri girare al minimo il motore per qualche istante cosi la pompa manda l'olio nel carter secco e si crea di conseguenza spazio nel serbatoio per il restante olio. Tot 4 litri.
Tutto giusto? Sto tralasciando qualche cosa di importante ingenuità?
Scusate se sono prolisso!! Sono 22anni che faccio la manutenzione alle moto che ho avuto senza pensieri (pastiglie oli filtri batterie candele ) ma napulitano (che ringrazio per avermi messo in allerta!!!) mi ha fatto venire seri dubbi!!!!
O-NAPULITANO
06-05-2011, 03:53
Heheheh e meno male che ti ho insinuato dubbi :) infatti essendo in 22 anni la tua prima paziente a carter secco da quando eri tu a chiedere dove sta l'olio senza coppa?, dove si toglie, dove si mette, dove si vede il livello etc. adesso invece grazie alle mie domande e dubbi da ignorantone hai preso tutte le informazioni ed ora ne sai più tu che in BMW hehehhe..... ;)...ora ti affiderei anche la mia per il tagliando ;)
Credo il procedimento che hai scritto sia corretto...poi non so, magari io da profano forse farei riscaldare bene l'olio prima di sostituirlo, per 2 motivi, il primo per far scendere meglio l'olio caldo più fluido dal piccolo tubicino del serbatoio naturalemente svitando anche il tappo di carico in modo da facilitare il deflusso, secondo perchè solo dopo che l'olio ha raggiunto una certa temperatura si apre la valvola del passaggio olio nel radiatore , cosicchè a valvola aperta dopo che spengo e apro il tappo di scarico del carter scenda anche tutto l'olio anche dal circuito di raffreddamento ( l'olio caldo e fluido penso che alla fine anche se è stato messo in circolo riesca a scendere tutto in pochi secondi da distribuzione e quant'altro)... poi magari inclinerei la moto sul lato opposto al cavalletto essendo il tubo di scarico del serbatoio collegato da quel lato....tutto quì poi credo procederei esattamente come hai descritto....Naturalmente non lo so può essere anche che sto dicendo solo cazzate :) magari vedi se trovi riscontro.... poi non so pensando anche alle altre cosarelle instintivamente penso cambierei anche la rondellina di rame di tenuta del tappo di scolo del carter, pulirei la flangia del filtro dove poggia la guarnizione e stenderei un filo d'olio nuovo sulla guarnizione di gomma del filtro olio, una pulitina con lo sgrassante sui collettori poichè presuppongo che si vadano a sporcare dell'olio che fuoriesce dallo scolo del carter, altrimenti poi quando si riscaldano credo facciano fumo e puzza di olio bruciato......che più....magari volendo essere pignolo starei attento al serraggio del filtro olio essendo la filettatura abbastanza delicata, non so quelli più o meno a quanto vanno stretti, tanto per sparare un numero più o meno 11 Nm, che sarebbero poi 1,1 kgm quindi se si usa una chiave a fascia lunga un 20-25 cm diciamo che si dovrà applicare una pressione di 4,5 kg circa..... lo stesso penso valga per il tappo di scolo olio del carter quello non so più o meno a quanto potra andar stretto a 28 Nm quindi 2,8 Kgm, quindi diciamo se lo stringessi con una chiave a cricchetto da 30 cm siamo sui 9 kg quasi di pressione......
Vabbè dai sto dando i numeri al lotto heheheh vittima dei vari calcoli che mi stavano prendendo la mano su valori magari a capa di c...... heheheh, vabbè naturalemente riscontra sempre tutto....chissà può essere che tra una marea di cazzate ci ho azzeccato qualcosa di vagamente corretto ehehehhe ;)
In bocca al lupo ;)
ciao mukkisti vi chiedo un consiglio sul livello olio del k 1200rs il livello e' dal vetrino di ispezione sul lato dx il tappo introduzione sempre adx e quanti kg ci stanno con cambio completo?
grazie
Chiedi nell'apposita stanza....oppure aspetta una minkiata del simpatico andreauno!
Un consiglio: il livello dell'olio sulla mia k1200r, a motore in temperatura d'esercizio, è esattamente al minimo. Può accadere che, a motore molto caldo, avviando la moto appoggiata sul cavalletto laterale, si accenda la spia della pressione olio. Non accade la stessa cosa se si avvia il motore con la moto dritta.
Mi consigliate un mezzo litro di rabbocco?
E in tal caso, con quale olio?
OLIVER-52
20-07-2011, 15:47
a o-napulitano,
Ti sei dimenticato la procedura per richiudere il tappo con l'astina, dopo aver messo il nettare acquistato. E già che ci sei una controllatina pastiglie e spurghi no.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |