Visualizza la versione completa : F800 gs:cerchio 18" o 19"
Secondo voi è possibile registrare sul libretto il cerchio posteriore da 18"?
sulle auto è possibile se il diametro non supera il 5% rispetto all'originale
non male http://www.twalcom.com/php/sections/shop/list.php?ID=Nzk=
meglio degli originali che sono di burro
http://www.twalcom.com/php/sections/shop/product.php?ID=1067
per 130 o 140 euri cosa ti danno? solo la "fascia" del cerchio? o anche il mozzo e i raggi??
(è ovvio che i dischi sono esclusi!!)...
bhe si, il tuo link si riferisce solo al cerchio puro, poi servono i raggi i mozzi..dischi ecc..
ma qua invece si riferisce a ruote complete.
330€ per il posteriore da 18, 440€ per il 17, per il 21 dalle 307 alle 317 a seconda el cerchio; incluso il montaggio.
http://www.twalcom.com/php/sections/shop/product.php?ID=1067
http://www.twalcom.com/php/sections/shop/product.php?ID=1068
il kit è composto da cerchio raggi e nippli, sfruttano i tuoi mozzi dischi ecc....
riportano che il 18" non è omologabile....peccato, sai che motricità con il 18 dietro....
cmq i cerchi excel sono un altra cosa rispetto agli originali, i miei sono gia belli storti...dopo l'ultima uscita ho dovuto andare a far ribilanciare la ruota davanti, impossibile andare oltre i 120... e presto probabilmente dovrò andare a trovare un vecchiettino che me li centra...io non so farlo.
non fanno più le moto di una volta!!!
vittomagna
16-09-2009, 00:02
ciao sapete se è possibile trovare un crchio da 18 da montae per l'uso estremo (rally) fuoristrada? Ho sentito che Palma ha preparato una f 800 gs e tra le modifiche c'era anche il cerchio da 18. Grazieeeee
Non so chi sia Palma... ma quelli della Twalcm e l'hanno a listino...
Toro Toro
16-09-2009, 17:45
confermo quanto detto dal remo su twalcom ovviamente niente omologazione...e niente MT90 ...:mad:
vittomagna
18-09-2009, 01:36
grazie! il fatto è che con 330 euro ti danno solo cerchio esterno, raggi e montaggio. Il mozzo disco e corona sono a parte (ovvero originali bmw) oppure devi montarlo sul mozzo disco e corona originali !!!! io avevo bisogno di un cerchio da maltrattare per mettere e togliere mousse e gomme usate....ma forse per 500 euro meglio starci attenti...: )
micheleaq
03-11-2013, 11:52
Ciao a tutti
Mi chiedevo se fosse possibile montare sul gs 800 un cerchio da 19".
Rimane omologata ?
Quale altre modifiche biogna apportare (parafango etc etc....)
Qualcun l'ha fatto ?
Grazie
PS: i perchè sono nel brutto fastidio di galleggiamento negli spostamenti veloci e qualcosa - ina in inserimento/chiusura curva.
aresmecc
03-11-2013, 12:10
:!: Col 21 non si piega .
lucio1951
03-11-2013, 12:18
Eggià, col 21" non si piega....infatti son tutti stampati sul muro quelli con l'800!
micheleaq
03-11-2013, 12:23
Si non si piega, si fa tutto in controsterzo. :-)
Roberbero
03-11-2013, 12:38
Sarebbe il mio sogno, il 21 non mi è mai piaciuto.
A garmisch ho visto un kit da 19 a raggi per la GS800, costava 1000 euro compresa di omologazione tedesca.
Non sò se però è possibile omologarla poi in Italia.
http://img40.imageshack.us/img40/5848/garmish068.jpg
Absotrull
03-11-2013, 15:28
In Italia credo bisognerebbe domandare il nullaosta alla casa madre (che non rilascerà mai)
o riomologare il mezzo come esemplare unico: praticamente, per i costi, il gioco non varrebbe la candela
Comprare in Germania
Col 21 non si piega?
A me non sembra.. Credo che invece chi desidera il 19 abbia a disposizione la 700..
Ahhh... ma quella poverina ha la posteriore da 140..
Ma state scherzando vero? Ma stiamo parlando di una enduro.. Mica di una moto da pista..
Io, poverello, a 70/80 all'ora in montagna tocco cavalletto centrale e pedane e occasionalmente, carico, ho toccato la borsa sinistra.. E DI SICURO non sono ne un manico ne un fenomeno.
Mettete due gomme decenti (Anakee 2) e fidatevi. E se volete la moto "svelta" su strada, compratevi una moto da strada..
Senza polemiche, con rispetto per la sperimentazione, ma con un po' di senso della realtà..
Ciao!
Roberbero
04-11-2013, 10:43
Spiego meglio perchè preferirei la 19 al posto della 21.
La 700 non l'ho presa in considerazione perchè ha i cerchi in lega e in off non mi fido molto per la robustezza, l'ideale sarebbe i cerchi a raggi tubeless, ma vabbeh.
La 19 è più maneggevole, specie in inserimento dove l'appoggio, o almeno la sensazione di appoggio e quindi la fiducia nell'avantreno è migliore.
In mezzo alla curva credo non ci sia poi tanta differenza, anche il 21 piega.
In off la 21 è nettamente migliore, ma solo se hai le gomme adatte. Il problema è che con la 21 si và molto più forte, lo sterzo è stabilissimo, ma quando tocca frenare in fuoristrada con le gomme stradali sono cazzi.
Quindi, volendo essere prudenti, con la 19 ci vai dappertutto ma più piano. La differenza di velocita in off tra 19 e 21 è di 2 marce.
La 19, e questa è una mia sensazione, ha una differenza di larghezza con la posteriore da 150 minore della 21, 110 contro 90 e secondo me la moto è più neutra nella discesa in piega.
Non sò se questa mia impressione sia supportata da motivazioni teoriche, ma secondo me è cosi.
Inoltre se le off hanno la 21, le stradali la 17, per forza di cose il compromesso tra off e strada deve avere la 19.
Se anche KTM ha deciso di proporre una versione col 19 ci saranno dei vantaggi di sicuro.
Perchè non mi compro il KTM? Perchè gli 80 cv del GS800 mi bastano e mi avanzano pure. Magari sarà l'età ma con il doppio mi verrebbero brutti pensieri.
E se volete la moto "svelta" su strada, compratevi una moto da strada.
Condivisibile, ma dipende dall'utilizzo di ognuno.
A me piace la moto svelta su strada ma ci voglio anche andare dappertutto.
Per me una GS 800 con la 19 sarebbe il massimo.
Non ho idea di fare questa modifica, per ragioni burocratiche e perchè non ho voglia di mettermi a fare il tester, tralaltro anche la GS800 che possiedo và comunque benissimo, ma se BMW proponesse una 800 con la 19 a raggi e magari tubeless, sarei il primo ad acquistarla.
lucio1951
04-11-2013, 10:53
Beh, con la 21" l'angolo d'attacco sugli ostacoli è inferiore rispetto alla 19", meno sofferenza per il cerchione ed andatura più fluida....in off, parliamo di enduro neh...se poi vogliamo far voli di fantasia tutto è permesso, l'ideale sarebbe aver tanti soldini da poter avere una moto per ogni tipo di percorso.....!
Roberbero
04-11-2013, 11:17
Il mio non è proprio un volo di fantasia, ho sempre avuto moto con la 19 e la differenza si sente. Nel bene e nel male.
Ovvio che in off l'angolo di attacco inferiore si sente, lo sò bene, anche con la mtb sono passato alle 29 per questo motivo.
La differenza fuoristrada è talmente sensibile che con la 21 ti puoi scordare dello sterzo, mentre con la 19 stai sempre a correggere anche in rettilineo.
L'800 in off è stabilissima, solo le sospensioni la frenano, anzi la fanno sobbalzare, ma lei va dritta come un fuso lo stesso.
Su strada la differenza è invece minore, a vantaggio della 19, ma si sente.
Il mio era un discorso di compromesso tra on e off come piace a me. A tanti altri va bene con la 21.
Non voglio apparire come quello che disdegna la 800, a me piace tantissimo comunque e quella per la 19 è solo una preferenza per un particolare.
PS Qualcuno di voi avrà sicuramente provato la Cagiva elefant 900, che aveva sospensioni lunghe e 19 avanti.
Quello è ciò che intendo per moto equilibrata.
Il vecchio gs650 infatti aveva la 19" a raggi ed è molto piacevole da guidare... sicuramente per l'off è più adatta la 21", ma capisco e condivido chi non ne fa un uso estremo e sostiene che probabilmente quello è un compromesso migliore.
Secondo voi è possibile registrare sul libretto il cerchio posteriore da 18"?
sulle auto è possibile se il diametro non supera il 5% rispetto all'originale
da 17" a 18" si supera di parecchio il limite del 5%, anche se il calcolo corretto andrebbe fatto sulla circonferenza di rotolamento, in base alle tabelle di omologazione dei pneumatici.
Eggià, col 21" non si piega....infatti son tutti stampati sul muro quelli con l'800!
:lol:
.................
metzeler tourance next e pieghi alla Marquez
aresmecc
04-11-2013, 19:13
Eggià, col 21" non si piega....infatti son tutti stampati sul muro quelli con l'800!
:lol:
:lol: :lol: :D :D :lol: :lol:
Be, io la GS800 la uso solo in strada e strade bianche, ma la sua direzionalità mi da sicurezza.. Non so se è il cerchio, la forcella scorrevole o le Anakee, ma curvare sull'asfalto rovinato o sul pavè delle rotonde del centro storico, con questa moto è un piacere..:eek:
Poi ci stà che la 19 è più svelta: più leggera e gira più forte a parità di velocità, quindi minore "effetto giroscopico". Quindi, soprattutto quando sei quasi fermo è più efficace (sei "meno quasi fermo" che con la 21 grazie a fatto che gira più veloce).:confused:
Credo che comunque le quote ciclistiche e la forma degli pneumatici possano sopperire, anche se solo IN PARTE alla minore sveltezza data dall'inerzia. Lo dico perchè la mia vecchia V-Strom, che aveva la 110/80-19 e la 150/70-17 era parecchio più lenta a scendere in piega e a risalire per i cambi di direzione rispetto alla GS800 che ho la fortuna di guidare ora.:eek::eek::eek: Era insomma più più "legnosa".:-o
Comunque rispetto le tue preferenze..
Certo che omologare i cerchi di diverso diametro in Italia, credo sia impossibile senza il nulla osta della casa madre..:mad:
Ciao!:)
Azz quante seghe mentali!!
Secondo me avete sbagliato forum. Dovete iscrivervi a quello della HRC e parlare direttamente con Livio Suppo!!! forse è l' unico che puo` aiutarvi....
Maf.72 GS 800 Trophy
Giannetto
05-11-2013, 23:03
.....e io che ho scelto 800 gs proprio per l'anteriore da 21" forsr non ho capito gran che, ma mi trovo tanto bene anche in strada!!!!
Si si con il cerchio da 21 non si piega.....
http://media.motoblog.it/b/bmw/bmw-f800-gs-adventure-quando-il-gioco-si-fa-enduro/th/test-bmw-f-800-gs-adventure-2013-56.jpg
http://media.motoblog.it/b/bmw/bmw-f800-gs-adventure-quando-il-gioco-si-fa-enduro/th/test-bmw-f-800-gs-adventure-2013-61.jpg
http://imageshack.us/a/img221/7327/the20093.jpg
Scusate ma l'affermazione non credo fosse riferita alla capacità di tenuta in piega del 21" quanto alla sua rapidità a scendere e risalire nei cambi di direzione... che ovviamente è inferiore rispetto ad una 19".
Ad ogni modo le foto sono bellissime... era un po' di tempo che cercavo foto di pieghe simili col gs 800. :D
paulblueyes
06-11-2013, 13:14
No no..
con il 21 non si piega :rolleyes:
http://i.imgur.com/i3vU99U.jpg
Roberbero
06-11-2013, 22:41
Pensate a quanto sono stupidi i piloti di motard che si ostinano a mettere delle ruotine da 17 su moto nate col 21. :mad:
Avessero letto QdE le mantenevano originali. :rolleyes:
@Roberbero: con la Motard non ci vai in autostrada a 150 all'ora.. Ci fai le piste da Go-Kart.. Massima maneggevolezza e minima stabilità.. Non credo che con la distribuzione dei pesi della GS in strada le ruote da 17 siano così piacevoli: Moto impuntata davanti, scende veloce ma è molto instabile e reattiva.. Certo, soggettivamente può piacere, ma la facilità e versatilità credo andrebbe a farsi friggere..
@Maf72: Io le seghe mentali non me le faccio di sicuro.. Mi sono comprato la GS800 perchè volevo una GS800 e mi ci trovo benissimo.. Ma parlare di cose tecniche e confrontare le proprie impressioni su un forum, nella SEZIONE TECNICA, credo che sia interessante, istruttivo, divertente.
Le seghe mentali (comunque lecite), le lascio a quelli che scelgono la moto e la tutina (o il completo "adventur" in tinta) per fare bella figura al bar..
Ciao!
Roberbero
06-11-2013, 23:05
@ Ozama. conosco le caratteristiche dei motard, la mia era solo una battuta.
Vedendo tutte quelle foto di pieghe col 21 sembrava che per piegare ci voglia solo la 21.
Per il resto il condivido quanto detto da wolter sulla maneggevolezza e da te sul fatto che è bello parlare di moto sul forum ed ognuno dire la propria opinione.
Ah.. Come si vede, le borse toccano.. Ma con la GiVi Trk33, soprattutto a sinistra (lato marmitta:3/4 cm più sporgente) e su in due, è sicuramente MOOOOOLTO più facile!
Ciao!
@roberbero il discorso è all'inverso....non è che per piegare ci vuole il 21", è che per piegare non è necessario il 17"!
nicola66
07-11-2013, 09:04
La differenza fuoristrada è talmente sensibile che con la 21 ti puoi scordare dello sterzo, mentre con la 19 stai sempre a correggere anche in rettilineo.
si ma questa considerazione me la devi fare a parità di moto, tutto uguale tranne la ruota davanti.
se la fai confrontando a memoria la transalp700 con la gs 800 non vale niente.
nicola66
07-11-2013, 09:11
No no..
con il 21 non si piega :rolleyes:
nel caso non ne fossi convinto qualsiasi moto scende in piega. qualsiasi.
è cosa fa, cioè che linea riesce a tenere mentre percorre la curva che bisogna verificare.
Le baggianate delle foto è roba fatta a 70/80kmh.
Prova a farne una giusta a 140/150.
Li capisci se la moto va dove vuoi tu o se va dove vuole lei.
Roberbero
07-11-2013, 10:56
La differenza in off tra 21 e 19 l'ho fatta tra F650 quella monocilindrica del 94 e GS800. Quindi non la stessa moto.
Ma gli stessi risultati li ho avuti anche a parità, più o meno parita perchè cambia l'escursione, guidando la F650 e la versione dakar.
Per quello che vale, cambia l'altezza del baricentro a causa delle testate più pesanti, anche la transalp 650 e la 700 mi ha dato la stessa sensazione.
Mi manca il confronto in off tra F700 e F800.
Insomma è difficile fare un confronto a parità di moto, perchè la stessa moto col 21 e col 19 è difficile da trovare, ma le sensazioni sono queste.
La ruota da 21 in fuoristrada stà ferma mentre con la 19 devi essere più concentrato sullo sterzo.
Come dicono i bikers di mtb, "Più la ruota è grossa più la buca è piccola"
nicola66
07-11-2013, 12:07
c'è anche da dire che solitamente una moto pensata col 19 ha un avantreno + caricato di una progettata col 21 che in aggiunta ha sempre un angolo di sterzo + aperto.
Avendo in previsione che la moto possa viaggiare su fondi a bassa aderenza ha + senso avere un carico maggiore sulla ruota motrice e un'anteriore che possa galleggiare sugli ostacoli evitando che si pianti di netto.
Ma poi tanto su mezzi non specifici è sempre che compromesso si vuole ottenere che fa le differenze.
Roberbero
07-11-2013, 15:08
In teoria le moto col 21, a parità di stabilità in off, potrebbero avere uno sterzo più chiuso.
Credo che sia più aperto solo perchè di solito le 21 hanno più escursione e in frenata è facile che si riduca troppo.
Sulla distribuzione dei pesi, stò sempre parlando di moto con una destinazione turistica guidata da gente normale che spesso guida seduta anche in off e non da crossisti di professione, credo che le moto coi pesi dietro siano così perchè hanno un rassicurante sottosterzo, oltre a non impiantarsi.
L'800 GS, specie col serbatoio posteriore pieno, ne ha pure troppo di sottosterzo.
che palle... si vede che le moto stanno tutte in garage!!!
nicola66
07-11-2013, 15:31
la mia ha appena iniziato, minimo ha 5 mesi davanti di garage.
Roberbero
07-11-2013, 15:34
che palle... si vede che le moto stanno tutte in garage!!!
Tu hai da pensare alla nuova bimbetta che penso che ci farà la muffa in garage.
PS Complimenti
che palle... si vede che le moto stanno tutte in garage!!!
Vieni a trovarci quaggiù (https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc3/1457512_386334488163608_110669176_n.jpg)
:lol:
... però c'avete l'Etna! tiè!
Per aggiungere qualcosa al discorso, io ho provato sia la Tiger 800 che la Tiger 800 XC.:confused:
La XC ha la ruota anteriore da 21 e 4 cm di altezza in più complessiva. La stradale ha la 19 con il 100/90-19 (e col nullaosta si può omologare la 110/80-19) e i cerchi in lega.
Telaio identico ma sospensioni no. Hanno qualche cm di escursione in più e il mono è migliore e più scorrevole). La XC è leggermente più alta davanti (cannotto inclinato di 0.6 gradi in più e un interasse leggermente maggiore (registro catena 1,6 cm circa più indietro) per ricuperare parzialmente il rapporto "altezza baricentro/interasse", che è una misura molto importante.:confused:
Per il resto la moto è IDENTICA, tranne che per il manubrio più basso e lontano sulla stradale.
Ebbene, la XC, con la sua ruotona da 21, è DECISAMENTE più stabile sul veloce e significativamente più lenta a scendere in piega.:) Da molta sicurezza anche in autostrada, rispetto alla stradale. E va meglio pure della GS in questo frangente specifico, grazie al fatto che è più caricata in avanti..
Per la cronaca, sull'autostrada della Cisa, su con la zavorrina, baulone GiVi52 e adeguato precarico (impostazione ESA del freno idraulico in "sport"), nel tratto dove è presente l'unico Velox mi sono piazzato a 130/150 (ci sono i 90..) e la GS (che è peggio della XC) va che è un piacere: stabile, niente "pompaggi", anteriore solido, nessuno sbacchettamento anomalo e quando è giù, rimane li senza allargare. Semmai non è molto reattiva..:confused:
Io sono sempre dell'idea che il 21, a parità di altri fattori, è stabilissimo e AIUTA in velocità.
Le moto con la 17 non sono migliori su strada delle enduro perchè hanno la 17, ma perchè hanno un baricentro più basso e il peso in maggior percentuale sulla ruota davanti. Quelle si, che se avessero la 21 non farebbero e curve!:lol:
Ciao!:)
Roberbero
09-11-2013, 00:35
Quindi ruota grossa più stabile, ruota piccola più maneggevole, C.V.D.
Mmma,ragazzi io tutta sta stabilita' non la sento,avro'qualche problema, ma a velocita' sostenuta ho sempre problemi di sbacchettamento dello sterzo!!
nicola66
09-11-2013, 17:40
Quindi ruota grossa più stabile, ruota piccola più maneggevole, C.V.D.
se intendi relativamente alla tiger800 forse.
come regola generale no.
ma sarebbe interessante sentire le impressioni con qualcuno con una moto con la doppia omologazione tipo la HP2e/HP2sm.
li cambia veramente solo la ruota davanti.
michele2980
09-11-2013, 18:49
Pensate a quanto sono stupidi i piloti di motard che si ostinano a mettere delle ruotine da 17 su moto nate col 21.
I motard da pista hanno il 16.5 se è per questo non il 17 ma si accorciano le sosp sia ant che post di 2 cm minimo , si montano i piedini forcella arretrati e le piastre forcella regolabili per chiudete l angolo di sterzo , quelli che vanno veramente forte accorciano il forcellone segandolo e risaldandolo, a seconda della pista si sfilano occasionalmente le forche alla bisogna.....
Un motard non è un cross con i cerchi da 17 men che meno un enduro con i cerchi da 17;)
Roberbero
09-11-2013, 19:40
La mia Michele era una risposta, con qualche esagerazione, sui vantaggi di mettere una ruota più piccola.
Il forum era pieno di pieghe col 21 che sembrava la ruota giusta per farle.
Io ho guidato una moto da enduro, un Husqvarna 530 con le ruote da 17 e l'impressione che ho avuto è stata di poca stabilita andando ad acceleratore costante, mentre migliorava di parecchio a gas spalancato, a gas chiuso si intraversava proprio.
Daltronde è così che guidano i piloti da motard.
Roberbero
09-11-2013, 19:49
ma sarebbe interessante sentire le impressioni con qualcuno con una moto con la doppia omologazione tipo la HP2e/HP2sm.
Sarebbe interessante, ma con dei distinguo.
Se si mettesse una ruota da 19 sull'800 GS mi aspetterei che la casa facesse tutti gli aggiustamenti del caso.
Aggiustamenti che già ha comunque fatto con l'F700GS.
Se sei del 1966 avrai sicuramente seguito negli anni 80 le discussioni di quando in 500 uscirono le ruote da 16, mi pare ad opera del team Gallina. E lì si parlava proprio di una migliore maneggevolezza specie ad alta velocità per effetto del minor effetto giroscopico.
Questa modifica venne poi passata alle moto di serie, e molte in quegli anni erano afflitte da un pò di instabilita in inserimento, per usare un eufemismo.
Poi tutti passarono alle 17 e pare che sia il compromesso giusto, almeno per le stradali.
@Roberbero: ti quoto. è una questione di fisica: ruota grande = maggiore effetto giroscopico = PIU' STABILE, ruota piccola = minore effetto giroscopico = più agile.
@Nacarlo: la GS ha la ruota da 21 come la Tiger XC, e come vedi, e come ho scritto, nonostante abbiano entrambe la 21, la XC e' stabilissima (ma meno agile) e la GS è meno stabile e più agile. Il motivo è semplice: la Tiger ha quote ciclistiche da stradale. Se la GS avesse la ruota da 19 sarebbe ancora peggio. Non è un caso che la 650 e la 700 siano più basse di circa 4 cm: aumenta il rapporto fra l'interasse e l'altezza del baricentro.
@Nicola66: come detto, la regola è generale ed è basata sulle ineluttabili leggi della fisica. L'esempio della Tiger rende solo maggiormente evidente la cosa.
Ma non vorrei che diventasse una vertenza su chi ha ragione e chi ha torto.. Se ritieni che sia come dici tu, ok.
Tornando sul discorso 19 sulla GS800, io penso che senza modifiche alla ciclistica la moto peggiori parecchio sul veloce. Naturalmente, in ottica "personalizzazione" tutto è lecito. Purtroppo però non è semplice in Italia rendere la cosa legale.
Ciao!
nicola66
10-11-2013, 23:10
@Roberbero: ti quoto. è una questione di fisica: ruota grande = maggiore effetto giroscopico = PIU' STABILE, ruota piccola = minore effetto giroscopico = più agile.
a pari velocità gira + veloce una ruota da 21 o da 19?
quando hai fatto i conti in rapporto alla massa perimetrale diccelo
lucio1951
11-11-2013, 00:38
Ahè! .
Roberbero
11-11-2013, 11:12
a pari velocità gira + veloce una ruota da 21 o da 19?
La mia "fisica" è parecchio arrugginita, ma mi pare che nella formula dell'effetto giroscopico entri anche il raggio.
In parole povere una trottola più è larga e più è difficile farla inclinare.
Comunque si, fà più giri la 19, ma di una cosa sono sicuro, la velocità periferica è per forza uguale.
@Nicola: La ruota da 19 gira SEMPRE PIÙ FORTE a PARITÀ DI VELOCITÀ di una da 21. Lo sviluppo della circonferenza è minore.. Se poi vuoi dire che il cerchio conta.. Be, è ovvio. Quello a raggi e con la camera è anche più pesante, quindi negli esempi citati con il 21 aumenta ulteriormente l'effetto giroscopico che porta la moto ad essere più stabile.
Ma io ho specificato mi pare chiaramente A PARITÀ DI ALTRE CONDIZIONI.
Scusa eh.. Non è che voglio fare il saputello. Ma certe "credenze" penso che nascano dall'esperienza diretta unita alla non conoscenza dei principi che governano l'equilibrio.
Io ne ho un'infarinatura sufficiente ad aver personalmente riscontrato ogni cosa che ho detto e che mi permette di ragionare e di confrontarmi con altre persone sull'argomento.
Non sono una "fonte autorevole" e non mi interessa apparire come tale..
Se per te le cose stanno diversamente, ti prego di esporre la tua teoria in modo che sia comprensibile ad una mente semplice come la mia.
Spero che tu non la prendi sul personale, per me possiamo interrompere il ragionamento anche subito se dobbiamo inimicarci per una sciocchezza del genere.
Ciao!
lucio1951
11-11-2013, 11:47
Beh scusate...ma anche se l'approccio è da punti di vista differenti mi sembra diciate la stessa cosa, lo sviluppo orizzontale di una circonferenza minore (19) rispetto ad una maggiore (21) porterà la prima a percorrere la medesima distanza con un maggior numero di rotazioni rispetto la seconda, perciò per percorrere la stessa distanza nella medesima unità di tempo la prima ruoterà più velocemente....elementare Watson!
nicola66
11-11-2013, 12:56
@ozama
mi fa piacere che tu sappia con certezza assoluta che una gomma 90/90-21 più il suo canale pesano sempre e cmq di + di una 110/80-19 (adesso anche 120/70-19) + il suo canale.
Io non ho mai fatto verifiche sulla bilancia, ma se lo dici tu.
Il Maiale
11-11-2013, 13:16
Quanta teoria.......e zero pratica:) viva qde
@Nicola: Ho detto A PARITÀ DI CONDIZIONI. Se le due ruote pesassero UGUALI, ripeto.... SE LE DUE RUOTE PESASSERO UGUALI.. Ripeto .. SE LE DUE RUOTE PESASSERO UGUALI.. Volevo non essere frainteso.. La 21 avrebbe un maggiore effetto giroscopico a PARITÀ DI VELOCITÀ perchè il peso è più distante dal centro.
Poi se tu mi vuoi portare ad esempio un mozzo di piombo ricavato dal pieno. Equipaggiato con dischi di ghisa autoventilanti da 15 cm di diametro (giusto per starepiù vicini al centro di rotazione..) e raggi e canale in carbonio, nturalmente tubeless (sto scherzando ma col telefonino faccio fatica a mettere le faccine), allora sicuramente le cose cambiano..
Io ti contestavo il fatto dell'esempio. Ho portato le due Triumph proprio perchè è abbastanza emblematico..
Volevo solo dire che la maggior parte della gente pensa che la responsabilità dell' agilità delle moto da fuoristrada in confronto a quelle stradali e la maggior stabilità di queste ultime rispetto alle prime non deriva dalla ruota da 21 rispetto alla 17 (o 19) ma alle quote ciclistiche: rapporto interasse/baricentro, distribuzione del peso anteriore/posteriore. Inclinazione cannotto e quindi avancorsa, eccetera eccetera.
QUINDI: se metti una 19 alla 800 senza abbassarla, secondo me peggiori significativamente la stabilità sul veloce e aumenti l'agilità nello stretto e la velocità nei cambi di direzione.
Scusate se non aggiungo altro, ma col cellulare faccio fatica a quotare i vari interventi.
Spero si sia capito.
Ciao!
Roberbero
11-11-2013, 14:22
Esistono tante moto con la 21 agilissime, ma non dipende mica dalla 21.
Io ho guidato una moto con la 21 a cui è stato messo un cerchio da 17 e la maneggevolezza non è solo aumentata, ma è diventata pure troppa.
Roberbero
11-11-2013, 14:25
Quanta teoria.......e zero pratica:) viva qde
Scusa Maiale, ma invece di postare questi commenti, non potresti dirci cosa ne pensi vista la tua esperienza.
Dario C.
11-11-2013, 14:58
Io invece credo che il maiale abbia centrato il punto.
Fatti non pugnette.. tutti sti discorsi servono a qualcosa?!
Il Maiale
11-11-2013, 15:00
Scusa Maiale, ma invece di postare questi commenti, non potresti dirci cosa ne pensi vista la tua esperienza.
che secondo la mia esperienza, leggendo sopra, o io non ho esperienza o chi scrive sopra, e molto sopra ha una sensibilità che io non ho.
Spero solo che chi mi paga non lo venga a sapre, perchè seno son senza lavoro:)
Roberbero
11-11-2013, 15:12
Io non ero ironico, volevo veramente sapere cosa ne pensavi.
Roberbero
11-11-2013, 15:14
Fatti non pugnette.. tutti sti discorsi servono a qualcosa?!
Secondo me si, se non ti piacciono non sei obbligato a leggerli.
Il Maiale
11-11-2013, 17:41
io non lo so, non ho mai provato un GS col 21, non ho mai provato un 990 ktm col 19, un f 800 col 19....non so come possa comportarsi. quindi non so cosa scrivere
Insomma ti pagano per non provare niente...
:lol::lol::lol:
Sana invidiaaaaa
:!:
Il Maiale
11-11-2013, 20:50
Ultimamente gli basta dire che l ho fatto...
Ah ah!:lol:
Vabbè dai.. A me interessa imparare cose nuove.:confused: Mi piacerebbe sapere il parere di un esperto. Però il mio era un discorso teorico...:confused:
Mi scuso per le lungaggini ma anche per il "botta e risposta" con Nicola, ma col telefono facevo fatica a seguire e quotare i vari interventi.:-o
Secondo me i forum servono molto a questo.. E anche qui, evidentemente non è così per tutti.:(
Vedrò di esporre con un esempio il più lineare possibile il "mio concetto", soprattutto per Roberbero, che mi pare interessato, eventualmente anche alla sperimentazione..:) Poi però credo che se dobbiamo rischiare di degenerare, penso di chiuderla qui..:-o
Supponiamo di avere una F800GS con le sue "belle Scorpion Trail".
Mettiamole un cerchio da 19 della stessa marca e modello dell'originale, con i suoi bravi raggi nuovi, sul mozzo originale.
Mettiamo pure una gomma simile (non so se esiste la 90/90-19, ma certamente la Scorpion 100/90-19 si: la monta la Tiger stradale di serie), con adeguata camera d'aria.:)
La moto si abbasserà un po' davanti (eh.. il cerchio è più piccolo di diametro..) modificando: l'inclinazione del cannotto (e quindi l'avancorsa), il baricentro (sia statico che dinamico) e anche un filino l'interasse.
Per ripristinare l'assetto, sfiliamo le forcelle di quei cm che bastano a ripristinare inclinazione cannotto e distribuzione dei pesi.:)
Questo esempio, per me significa "A PARITA' DI CODIZIONI".;)
La moto così "conciata", secondo la teoria, sarà più agile nello stretto e meno stabile sul veloce. E di solito si verifica pure in pratica..
Perchè?
La ruota più piccola girerà più veloce a parità di velocità del veicolo, ma sarà anche più leggera per la diminuzione di materiale sia nella gomma che nel cerchio che nei raggi. E questo peso sarà inferiore proprio dove conta di più: nella zona PERIFERICA. Quindi NON AUMENTERA' l'effetto giroscopico per "aumento della velocità di rotazione", ma DIMINUIRA' per la riduzione del peso soprattutto PERIFERICO. E quindi l'effetto "autoradrizzante" diminuirà, togliendo stabilità (il giro della trottola sarà meno "immodificabile"), mentre il fatto che la ruota giri più veloce aiuterà sia nello stretto (per i motivi visti qualche post fa..) che a far lavorare meglio le sospensioni, visto che la riduzione di peso complessiva contribuisce in modo determinante anche a ridurre l'inerzia anche delle "masse non sospese" tutte, donando alla moto (a parità di ammortizzatori e peso!!!!) la capacità di seguire meglio le asperità del terreno. Ehm.. naturalmente, SU STRADA..:-o
Questo, SECONDO ME è un ragionamento corretto e verificabile sperimentalmente. :)
Chi non lo ritiene corretto (ed è interessato), se mi spiega perchè in modo chiaro e convincente mi fa imparare qualcosa di nuovo. Non mi fa un dispetto!:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Ciao!:)
nicola66
11-11-2013, 21:55
c'è un punto della tua metamorfosi che mi sfugge:
quando dici di sfilare la forcella dopo aver messo la ruota col diametro + piccolo in quale verso intendi sfilarla?
Absotrull
11-11-2013, 22:27
A me l'argomento intriga assai (e seguo silente con interesse) perchè le uniche leggi della fisica (e della chimica) che maneggio sono quelle che si applicano nella subacquea.
Sono ignorante assai in materia ma le moto le ho sempre guidate col cul#.
Peccato che Stefano (il Maiale) non voglia dirci la sua perchè sull'argomento avremmo tutti da imparare.
Che dobbiamo fare per farti parlare, una hola? ;)
@Nicola: scusa.. intendo "sfilarle fuori dalle piastre" per alzare la moto.:)
Purtroppo i foderi sono già "a filo" e quindi con la GS800 non è possibile (così a occhio, almeno..).:confused:
In pratica, per metterti a parità di assetto (e quindi poter fare una sperimentazione il meno possibile inficiata da altri fattori), dovresti rialzare la moto davanti.:)
Ciao!:)
Il discorso di ozama mi sembra plausibile, almeno in teoria... credo che anche se non si possono sfilare le forche, si riesca a bilanciare le quote anche smollando un po' il precarico del mono o meglio scorciare la molla...
eh no.... ora parte il pippone sul mono :lol:
@Wolter: Se abbassi la moto dietro per riportare a posto le quote, abbassi il baricentro e il rapporto interasse/altezza. Quindi ottieni una moto più stabile di quella che avresti rialzandola davanti. Quindi non saremo "a parità di condizioni".
Però in tutta probabilità la moto migliorerebbe. Tuttavia non avrebbe più la luce a terra per essere considerata una "fuoristrada".:confused:
E' il caso della F650/700 (ma meglio non fare confronti diretti perchè le due moto sopra descritte hanno i cerchi in lega, la forcella diversa (il mono non lo so..) e la 650 pure un disco in meno (il peso del disco conta..).:)
@Roberbero: è evidente che sono assolutamente d'accordo con te sul comportamento di moto modificate come descritto.. Le cose combaciano perfettamente con quanto vado dicendo con tanta prolissa petulanza..;)
La presenza della sola ruota da 21 non è l'unica responsabile del comportamento "stradale" o "enduro" di una moto. Ovvero, in prima battuta le quote ciclistiche contano di più del diametro delle ruote.:)
Ciao!:)
Dario C.
13-11-2013, 14:46
Mi interessano i Vs. discorsi teorici.....
Se mettessi una ruota da 24 pollici dietro, abbinata ad una 27 davanti, come andrebbe il mio gs?
Dario C.
13-11-2013, 14:53
Io ho le gambe lunghe un metro e quarantuno centimetri, in teoria...
allora ti ci vuole un letto più lungo.
E se vi compraste tutti un bel SUV? cosi' di ruote da 21" ne avreste 4!!! cosi' invece di tirare pipponi ve ne staresete in colonna guardando un bello schermo da 21", andando su wazz-up con lo smartphone da 21"!!!
Maf.72
Bah, non credo che tenterò mai di montare un cerchio da 18" o 19" sul gs... ma l'argomento mi incuriosisce...
Non vi capisco, se non v'interessa, non leggete... ma soprattutto, non scrivete.
Dario C.
13-11-2013, 16:14
Io non capisco perche 18-19 si, 24/27 no...
bah...:(
Roberbero
13-11-2013, 16:28
Credo che ogni misura abbia degli svantaggi e dei vantaggi.
Quello che si cerca è il compromesso, in base all'utilizzo.
Dopo tanti anni le moto da strada si sono stabilizzate sul 17 17.
40 anni fà lo standard era 18 18, poi su indicazione delle gare, dove per cercare una maggiore maneggevolezza si cominciò ad usare la 16 ant, anche le stradali usavano il 16-18.
Si scopri che la maneggevolezza era aumentata ma anche l'instabilità, i telai dell'epoca non aiutavano tanto.
Si aumentò il diametro e senza arrivare ai 18 ci si fermò a 17 avanti e dietro. Questa oggi come oggi sembra il miglior compromesso per le stradali.
Enduro. Si è partiti da 21 e 18. Negli anni 80 per ridurre l'altezza sella delle maxi enduro si passo a 17 posteriore. Con l'Aprilia ETX 125.
Oggi farebbe ridere, le maxienduro di quegli anni al confronto delle odierne sembrano delle trial, ma all'epoca il motivo era proprio quello, ridurre l'altezza di 2 cm.
Quindi 21 e 17 per le enduro, le enduro si stradalizzavano sempre più e l'Aprilia decise di tagliare la testa al toro.
Se su strada va bene la 17, fuori la 21, una moto che è un compromesso dovrà avere un diametro di compromesso, e nacque l'Aprilia Pegaso 600, con la 19.
Aveva anche un escursione intermedia tra i 120mm delle stradali e i 210 delle enduro stradali, ossia 165.
La Pegaso 600 diventò 650, poi l'Aprilia progetto l'F650 per la BMW, il telaio e la sua messa a punto è tutta Aprilia, e un anno dopo BMW usci con la R1100GS con la 19 davanti.
Ovvio che l'Aprilia non ha inventato un diametro, moto con la 19 esistevano anche prima, per esempio l'Honda CB400, dove veniva messa la 19 per dare maggiore stabilità allo sterzo a moto nervosette, ma nell'accezione moderna di compromesso tra on e off, l'Aprilia ha aperto una strada in cui tutti, bmw per prima ci si sono buttati, con ottimi risultati per il gusto alla guida.
nicola66
13-11-2013, 16:41
Mi interessano i Vs. discorsi teorici.....
Se mettessi una ruota da 24 pollici dietro, abbinata ad una 27 davanti, come andrebbe il mio gs?
male ovunque esattamente come adesso.
lucio1951
13-11-2013, 19:32
male ovunque esattamente ......
Ma mi faccia il piacere....!
@Roberbero: ti stimo fratello. Intervento interessante e istruttivo. Non sapevo che la "capostipite" dell'uso della 19 nelle "maxi" fosse Aprilia.:)
Ed è come dici: la moto è frutto di un compromesso in base alla destinazione d'uso. Peccato che in Italia sia così difficile omologare misure diverse per gomme e cerchi.:(
Però credo (personalmente) che la GS800 stia bene con la 21. Nel senso che se è "la moto che mancava", l' "erede dell'Africa Twin", eccetera, lo è anche perchè è così, nel bene e nel male. Con la sua personalità.:)
Soggettivamente è tutto modificabile e migliorabile per le PROPRIE esigenze, tuttavia un costruttore di moto deve guardare più "in grande" del singolo.
Per BMW con la 19 c'è la 700/650 che è stata costruita a posta per chi predilige l'asfalto. Purtroppo l'hanno voluta "sorella minore" (più nell'aspetto che nella realtà), a mio parere ingiustamente. Forse per non fagocitare la F800R..:confused:
Ciao!:)
nicola66
13-11-2013, 20:51
capostipite a pari merito con la cagiva elefant 900.
@Roberbero molto interessante l'intervento.
Personalmente ho fatto un po di strada con un vecchio mono 650gs che ha un 19 a raggi all'ant e credo che sia un ottimo compromesso per una moto "promiscua"...
Il Maiale
13-11-2013, 21:30
io davanti avrei voluto tanto avere un 19, mi andrebbe anche bene un 18.....Rocco l ha!
Roberbero
13-11-2013, 22:23
capostipite a pari merito con la cagiva elefant 900.
Vero, uscirono tutte e 2 nel 1990. La Cagiva elefant è, se mi ricordo bene, l'unica moto con la 19 che ha mantenuto un'escursione elevata delle sospensioni, tutte le altre hanno un escursione di compromesso sotto ai 200mm.
Roberbero
13-11-2013, 22:34
io davanti avrei voluto tanto avere un 19, mi andrebbe anche bene un 18.....Rocco l ha!
Rocco è anche un discreto pilota di motard e credo preferisca il 17.
Anche lui dice che in "inserimento" và meglio.
Ha fatto anche un film sull'ambiente del motard, ma purtroppo le scene in pista sono pochine :lol:
io davanti avrei voluto tanto avere un 19, mi andrebbe anche bene un 18.....Rocco l ha!
Cappottatissimo :lol::lol::lol:
Maiale può avere altri significati a quanto pare
...Rocco (piccola ricerca su gugol) sembrerebbe avere un 23...quindi a questo punto bisognerebbe capire le doti di maneggevolezza con questo tipo di "gomma"...
e comunque la stabilità di Rocco e data più che altro dal 16 di diametro.
Secondo me un 23 è parecccchio impegnativo.. :confused: Comunque personalmente a provarlo non ci tengo...:lol::lol::lol:
E comunque qualcuno (http://www.motorbox.com/moto/magazine-moto/anteprima/bmw-f800gs-motard/) ci aveva gia pensato ad un assetto più stradale!
Si, è nel catalogo Wunderlich, ma è specificato che NON è omologato per uso stradale. Ovviamente. Mi pare si chiamasse kit motard o kit trasformazione supermoto.
mi pare che Honda nei primi anni 80 aveva fatto una XL 500 con l'anteriore da 23"
michele2980
16-11-2013, 12:09
Anche nel famoso video di Chris Mcneil, in cui fa le acrobazie col gs 800 giallo nero valigiato, il cerchio era da 17 e la moto non sembrava andare male:D
Peccato che quel video sul tubo non si apre piu!
Per fare le acrobazie le ruote piccole sono migliori. Lo abbiamo detto da mo..:)
Poi quella gente li fa le acrobazie anche con una Electra Glaid Special.. con lo stereo a palla.. :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |