PDA

Visualizza la versione completa : Parliamo di Guzzi California: ditemi tutto


giantv
13-09-2009, 20:02
Ciao ragazzi.
Mi sto innamorando della Guzzi California non so perchè ma all'amor non si comanda, solo la storia dirà se è solo un'infatuazione passggera.

In questo momento però sogno di affiancarla alla mia k1200rs del '97.

Sto cominciando a farmi una cultura sulla moto in questione.
Studiare, vedere, sentire, confrontarsi è fondamentale per far crescere la scimmietta :arrow:

Se mai la prenderò sarà un usato.

Non so molto tranne i famosi problemi alle punterie idrauliche degli ultimi modelli e la bulloneria scadente che arrugginisce.

Saparo un pò di domande:
1. Quali sono i difetti principali?
2. quali sono i pregi principali?
3. quali serie sono da evitare?
4. quelle vecchie degli anni 80 come vanno?
5. comè va il motore, il telaio, il cambio, i freni? ecc.
6. come va in due?

Non ho mai guidato una custom, sicuramente dovrò provarla ma intanto ditemi, come va?

Ditemi tutto.

Gigi
13-09-2009, 20:07
sei sicuro di fare le domande nel forum giusto..???


gigi

giantv
13-09-2009, 20:10
Ho scritto anche su Anima Guzzista, ma qui mi sento più a casa.
Inoltre avendo letto qualche post passato mi sembra ci sia qualcuno che conosce le Caliornia.
Gianmarco.

rolemans
13-09-2009, 20:14
quelle inizi anni 80 sono infermabili.. certo la manutenione deve essere quella solita per le guzzi, almeno di quegli anni!!

caps
13-09-2009, 20:18
una gran moto . di un fascinlo a mio avviso molto superiore alla harley . e poi una custom con una ciclistica e dei freni veri. e poi il mondo guzzista e tra i pochi genuini , a volte squattrinati , ma dove la passione e' la ricchezza + grande . pensa te che qualche anno fa' me la volevo prendere . diciamo che me la prendero' !! ovviamente usata ;)

giogio
13-09-2009, 20:48
allora:

prendo in california ev che vada dal 1999 al 2003 non prima e non dopo.. oppure uno dal2005 in dopo ma i prezzi salgono parecchio.

un ev del 2000 2001 ha ancora le punterie meccaniche quindi zero problemi.

non prendere versioni stone, alluminium e tutte le varianti che hanno fatto. almeno l'ev ha doppi dischi, frenata integrale, sella piu bella e forcelle regolabili.

pregi:

affidabile
stabile
robusta
motore che è un piacere.

difetti:
ammortizzatori posteriori di cacca, metti in preventivo nel biudget per lacquisto un paio di ammo seri, la moto cambia totalmente.
se arrivi da un kappone il cali è sicuramente meno protettiva.
asistenza: la moto non necessita cure particolari, ma se non hai un meccanico solo guzzi, che sappia e abbia la voglia di fare le ose come si devono sarà un tormento..

altro non saprei dirti, se la prendi come moto da passeggio per la domenica pomeriggio è probabile che ci finsici a fare le ferie

feromone
13-09-2009, 20:49
Non è la mia Guzzi preferita, ma in ogni caso quando io vedo quell'aquila sul serbatoio, i miei occhi riluccicano.
Non sò cosa rispondere a proposito dei suoi difetti, ma a mio parere una moto oltre che con la ragione, deve essere presa anche con il cuore; come ho già scritto, deve poterti emozionare già al momento in cui accendi la luce in garage e la vedi.
Io, inizialmente volevo comprare una Griso (solo le ultime vicissitudini societarie mi avevano un pò reso dubbioso), ma devo dire che le stesse emozioni le stò provando per il mio 1100 Gs for ever.

1100 Gs for ever - ma anche un angolino di cuore Guzzista

giantv
13-09-2009, 20:55
e la :arrow: cresce.

twinfiver
13-09-2009, 21:26
Ciao, io ne ho avute due uno stone, ed un classic nuovo che ho dato in permuta per il gs, cerco di rispondere alle tue domande, ma devi essere pronto ad una moto che va capita ed amata.

1. peso, cambio duro e rumoroso, posizione di guida(versione con pedane), frizione dura.
2. robusta, affidabile, fenata(versioni integrale), al di sopra delle mode, poca elettronica.
3. tutte quelle con le punterie idrauliche, anche se avevano risolto i problemi con un richiamo, le stone per la mancanza di un disco anteriore e della frenata integrale.
4. quelle degli anni 80 vanno bene, ma al di la' del valore collezionistico ti consiglio di scegliere una ev dal 2004 in poi ad aste e bilancieri, se puoi spendere di più prendi una classic, ha in pratica il motore della breva senza raffreddamento ad olio ed il cambio è nettamente migliore, anche l'iniezione su questa versione è stata ottimizzata.
5./6. in due va molto bene il telaio per un castom è eccellente.

Questo è quanto posso dire brevemente di una moto che mi è rimasta nel cuore, e che se non mi avesse affaticato sulle lunghe percorrenze non avrei mai cambiato, perchè ritengo che sia una di quelle moto da tenere a vita, conosco persone che avendola presa nuova la tegono da trenta anni.
Per qualunque altro quesito fai un fischio.:)

giantv
13-09-2009, 21:37
[QUOTE=twinfiver;4036210]4. quelle degli anni 80 vanno bene, ma al di la' del valore collezionistico ti consiglio di scegliere una ev dal 2004 in poi ad aste e bilancieri, se puoi spendere di più prendi una classic, ha in pratica il motore della breva senza raffreddamento ad olio ed il cambio è nettamente migliore, anche l'iniezione su questa versione è stata ottimizzata.
QUOTE]

"al 2004 in poi" intendi prima del 2004 spero altrimenti non ho capito.
Da quel che ho capito le punterie idrauliche davano problemi: quindi i modelli migliori sono le EV tra 1999 e 2004. giusto?

Anch'io penso sia una moto per la vita, almeno questo è quello che mi trasmette.
Poi come detto la dovrò provare.

Ancora non so come fa a piacermi una custom.
E' l'unica che mi piace assieme alla Bellagio.

giogio
13-09-2009, 21:44
no l'ev è stata prima a punterie meccaniche dal 1998 al 2001 poi per un 2-3 anni a punterie idrauliche per poi tornare dal 2004 di nuovo alla configurazione classica. dal 2004 l'ev si chiama Classic ma è la stessa moto (punterie meccaniche) con in più doppia accensione e se non sbaglio frizione a disco singolo

twinfiver
13-09-2009, 21:47
Ho scritto dal 2004 in poi infatti da quest' anno in avanti sono tornati alle aste e bilancieri.
La Bellagio è un' altra moto.

twinfiver
13-09-2009, 21:51
no l'ev è stata prima a punterie meccaniche dal 1998 al 2001 poi per un 2-3 anni a punterie idrauliche per poi tornare dal 2004 di nuovo alla configurazione classica. dal 2004 l'ev si chiama Classic ma è la stessa moto (punterie meccaniche) con in più doppia accensione e se non sbaglio frizione a disco singolo

Giusta precisazione.

Altro consiglio, eventualmente la prendi facci mettere le mani solo da chi conosce le Guzzi.

giantv
13-09-2009, 21:53
grazie comincio a capire.

Dalle foto delle teste si riescea vedere la differenza tra aste e bilancieri e punterie idrauliche? o detto in altri termini come li distinguo i modelli?

paolo b
13-09-2009, 21:53
Un sabato mattina fai un salto alla sede del Guzzi V-Club (sono socio).. è una officina (ufficiale Guzzi, ovviamente) in zona Fiera.. fai due chiacchiere con imeccanici titolari e ti togli tutte le curiosità. Io porto il prosecco..

pietrosupremo22157
13-09-2009, 21:56
Ciao ragazzi.
Mi sto innamorando della Guzzi California non so perchè ma all'amor non si comanda, solo la storia dirà se è solo un'infatuazione passggera.

In questo momento però sogno di affiancarla alla mia k1200rs del '97.

Sto cominciando a farmi una cultura sulla moto in questione.
Studiare, vedere, sentire, confrontarsi è fondamentale per far crescere la scimmietta :arrow:

Se mai la prenderò sarà un usato.

Non so molto tranne i famosi problemi alle punterie idrauliche degli ultimi modelli e la bulloneria scadente che arrugginisce.

Saparo un pò di domande:
1. Quali sono i difetti principali?
2. quali sono i pregi principali?
3. quali serie sono da evitare?
4. quelle vecchie degli anni 80 come vanno?
5. comè va il motore, il telaio, il cambio, i freni? ecc.
6. come va in due?

Non ho mai guidato una custom, sicuramente dovrò provarla ma intanto ditemi, come va?

Ditemi tutto.


io di guzzi non ne ho avuta una 850 le mans !, 20 anni fa, gran moto, moto guzzi recenti non so nulla

giantv
13-09-2009, 21:56
Lo porto io il prosecco, stiamo vendemmiando in questi giorni ma mi sa che domani piove.

pierom
14-09-2009, 09:00
seguo con grande attenzione !! anche io c'ho la scimmiua per il california ...
forse che sarà la prossima moto (assieme al GS ...) sto valutando anche qualche harley ma più le guardo e più mi sa che non sono moto per me ... il Guzzi è un giusto connubio poi chissà ...
ieri ho visto una clafornia vintage ... moooolto bella

datomac
14-09-2009, 10:48
un collega la parcheggia sempre in fianco alla mia e devo dire che uno sguardo ogni giorno glielo lascio, davvero moto fascinosa...lui poi dice che va benone è un 2001 con 47.000 km...vedi tu ora

alemanga
14-09-2009, 11:56
le Guzzi sono quasi una droga...ne ho avute due, una per "necessità" (era di mio padre) l'altra presa per passione...

in un numero di motociclismo abbastanza recente (penso dell'estate 08) c'era un bell'articolo molto preciso e dettagliato sull'usato California...forse ti può aiutare

buona scimmia

Calidreaming
14-09-2009, 13:31
Quoto Giogio, aggiungendo che i problemi sulle punterie idrauliche (modelli denominati PIK) sono stati risolti e difatti non mi pare nessuno si sia più lamentato.
a me piace un sacco la stone rossa anche se ha un solo disco (di serie) all'anteriore e due pezzi de fero al posto degli ammo posteriori.

Cerca tra i conce ufficiali l'occasione sicuramente spendi due lire di più ma sei anche più tranquillo che tutto quel che c'era da controllare è stato controllato ;)

Ocio che porta malattie incurabili la California, l'è una brutta bestia, una volta entrato nel tunnel puoi solo arredarlo poi ;)

PS
se cerchi un usato guarda che costano uguale con e senza accessori quindi cerca quella più full optional che c'è, al massimo quel che non ti serve lo rivendi ;)

abii.ne.viderem
14-09-2009, 13:33
bellissima... che altro?

wobos
14-09-2009, 15:22
Io ho un Cali 3 a carburatori....gran ferro!!!

giantv
14-09-2009, 15:25
Così mi fate paura, non vorrei mai tradire il mio k.
Comunque dovrebbero essere due moto totalmente diverse, k e California, che spero non sarnno gelose l'una dell'altra.

Ho scoperto inoltre che i Guzzisti dicono che è il California che si sceglie il padrone e non viceversa e che bisogna sperare che a sceglierti non sia un modello troppo costoso.

Ma chissà, vedremo, intanto fantastico e passo un po di sere su forum e moto.it.

Isabella
14-09-2009, 16:01
guarda questa (http://www.fbike.it/oldbikes.asp?codice=61)

paolo b
14-09-2009, 16:37
(..) dovrebbero essere due moto totalmente diverse, k e California (..)
Non "dovrebbero", sono. Puoi comunque sempre fare un salto dal conce Guzzi (a Silea) e chiedere di provarne una.. se poi dici che ti ha mandato "il Bmwista col K bianco".. vedrai che trattamento.. :lol::lol:

Seriamente.. va ovviamente provata. A me non piace il genere, e le volte che l'ho guidata non mi ci sono "trovato" molto (posizione di guida, cambio).. ma è -nel suo segmento- una moto eccellente, ed il fatto che sia un modello che dura, senza stravolgimenti "importanti", da un bel pò di tempo, significa ben qualcosa..

claudioilcaldo
14-09-2009, 17:07
Ciao ,
il mio amcio Emiliano ne ha una fine'80 le prime a iniezione e con la carena tipo GW penso abbia più di 200.000km percorsi dalla Russia alla Scozia con moglie e tenda . A fine anno dovrebbe andare in pensione e per regalo la moglie avrebbe pensato a una Vintage :eek: che ha visto da invaso .
Certo che se io avessi certi dubbi o domande andrei dai Gabbin e li metterei sotto torchio :lol:
Personalmente ho provato una EV ,che esteticamente mi attirava,
mi il rumore del cambio mi ha fatto cambiare idea .
Un alltro amico di Macerata aveva l'SPIII ed è passato alla BMW, R100GS PD,
R1100RT,R1150RT,K1200RS,K1200LT.
Venerdì è venuto in Slovenia (Macerata - BLED- Graz- Macerata 1700km in 3 giorni) con noi quindi assieme alla moglie con una Stelvio nuova di pacca e mi diceva che ne era soddisfattissimo, quindi devo pensare che la Guzzi sia rinata bene

claudioilcaldo
14-09-2009, 17:14
Puoi comunque sempre fare un salto dal conce Guzzi (a Silea) e chiedere di provarne una.. se poi dici che ti ha mandato "il Bmwista col K bianco".. vedrai che trattamento.. :lol::lol:


Si col Manego del picco :lol::lol::lol:

Calidreaming
14-09-2009, 19:03
Più che essere il Cali che ti sceglie il fatto è che si guida in modo completamente diverso dalle altre moto, tra posizione tutto sommato anomala (soprattutto se vieni da un K), cambio dalla corsa "lunghetta" ;) e frenata integrale (il pestone al freno si da con il piedi con il cali non con la leva al manubrio ;)) è decisamente diversa e va capita.
Io dico sempre che con il Cali sei in due a guidare, non sei mai da solo.


Venerdì è venuto in Slovenia (Macerata - BLED- Graz- Macerata 1700km in 3 giorni) con noi quindi assieme alla moglie con una Stelvio nuova di pacca e mi diceva che ne era soddisfattissimo, quindi devo pensare che la Guzzi sia rinata bene

Settimana scorsa ho rinoleggiato una stelvio due giorni e mi son sciroppato 940 km nelle alpi carniche, austria, slovenia, gran moto gran gran gran moto.
Però tornando dal conce ho incrociato uno con un California e stavo iniziando a sbavare ... sarà l'astinenza, sarà che bisogna che me la ricompro sta cassius di moto, ma la Stelvio per quanto sia veloce, comoda, facile e potente non mi affascina quanto un cali... e lo stesso vale per Brevone, 1200 Sport ecc. ecc.

sigh

paolo chiaraluna
14-09-2009, 19:10
Moto di assoluto fascino, comodissima per viaggiare, stabile, sicura in frenata, maneggevole a dispetto della mole (chiedere valigiaio su AG).
Io ce l'ho dal 1997, modello carburatori. Un carrarmato, mai perso una sola goccia di olio. Robusta, semplice, affidabile. Facilissima la manutenzione, se la fa da solo anche un bambino, risparmiando moltissimo sui tagliandi.
Ancora oggi la guido con grandissima soddisfazione: da maggio a settembre sostituisce l'automobile (quest'anno mi sono scordato di rimettere l'auto in moto almeno in garage e ad agosto se ne è andata la batteria :confused:).
Le versioni dal 2000 in poi migliorano ancora di più la
la frenata, che resta cmq integrale, con il ripartitore, che calcola il peso della moto e nella forca anteriore, piu robusta e che rende la moto ancora piu stabile.
Un mito, non una moto.
Dovunque andrai troverai gente che si gira ad ammirarla e che ti farà i complimenti. ;)

nossa
14-09-2009, 21:15
Adesso che le Guzzi pare non interessino più nessuno vedo solo Guzzi in giro:-p
Questa a primavera:arrow:
Aquila Nera (http://www.moto-station.com/article6806-moto-guzzi-california-vintage-aquila-nera-2010-premiere-photo-.html)

http://www.moto-station.com/ttesimages/motodivers/Guzzi_Vintage.jpg

paolo chiaraluna
14-09-2009, 21:18
Bellissima...bianca poi è stupenda.

MarcoR
14-09-2009, 21:35
Ho fatto un giro in Francia con mio zio, (ca 1400 km) io con la mia, lui con California Titanium del 2005 fatta allestire da Guareschi con manubrio più largo, parabrezza e faretti nuovi, borse fatte a mano in pelle. Molto bella, rumore fantastico, nessun problema, posizione di guida comfortevole (secondo lui). Quando ci fermavamo guardavano la sua e dicevano... aahh Guzzi... Unico difetto lamentato erano gli scoppiettii in rilascio ad un certo numero di giri, ma penso dipendesse da una regolazione non ottimale.

lancillotto
14-09-2009, 23:52
Ciao giantv,
Allora Ti dico una cosa, guido bmw 2V da vent'anni ma sono sempre stato innamorato della Guzzi ed in particolar modo della California EV (quella prodotta a partire dal 97).
Beh, sta di fatto che il 5 Settembre ho deciso di acquistarla, non una EV ma una Special del 99 (piccolissime differenze rispetto alla EV e la cosa che mi interessava di più è che questa non ha le pedane america perciò cambi come su una normalissia moto).
A questo punto vorrai sapere cosa ne penso .... Ti dico solo che mi sono ammalato di GUZZITE :lol: Tra la scorsa Domenica e questo week end ho macinato 1200 km praticamente tutti in montagna.
E' una meraviglia !!! Pesante, sì da ferma, Ti ci vogliono un po' di km per capirla ma poi ... sono c...i per quelli che Ti trovi davanti e che guardando nello specchietto pensano di avere alle spalle il solito impacciato customista :lol:

P.S. La mia Special a differenza delle varie Stone-Alluminium-Jackall venute dopo, monta doppio freno a disco anteriore Brembo serie oro, sistema di frenata combinata, forcelle marzocchi regolabili, ammortizzatori posteriori regolabili, frizione bidisco, punterie meccaniche.

C O M P R A T E L A !!!

teobuono
26-09-2009, 17:00
Così mi fate paura, non vorrei mai tradire il mio k.
Comunque dovrebbero essere due moto totalmente diverse, k e California, che spero non sarnno gelose l'una dell'altra.

Ho scoperto inoltre che i Guzzisti dicono che è il California che si sceglie il padrone e non viceversa e che bisogna sperare che a sceglierti non sia un modello troppo costoso.

Ma chissà, vedremo, intanto fantastico e passo un po di sere su forum e moto.it.
Questa è la mia in vendita, ti assicuro che dal vivo è ancora più bella. E' già il modello 2007, doppia candela con basamento della breva 1100.

http://www.subito.it/california-classic-foggia-7740317.htm

ambroeus2003
26-09-2009, 17:09
una escort a vita t costa meno !!:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

teobuono
26-09-2009, 17:23
una escort a vita t costa meno !!:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

parli della ford?:smilebox:

antomar
26-09-2009, 20:40
Tre amici possessori di Guzzi California di annate diverse, hanno avuto tutti qualche problema di natura elettrica (accensione, fari, blocchetti, ecc.). Per il resto, gran moto.

paolo chiaraluna
26-09-2009, 20:53
Bellissima quella di teobuono....

bubu64
26-09-2009, 22:27
ciao ho posseduto x 8 anni un california 3 a carburatori frizione monodisco frenata integrale spinterogeno a puntine, quindi meccanico.ci ho fatto 137000 km mi si è rotta la frizione xchè mi divertivo ad impennarla.......
difetti ammo posteriori e il motore con pochi cavalli
pregi telaio fantastico frenata eccezionale costo manutenzione bassissimo......non si ferma mai!!!!!!!!!!!!
comprala appena trovi quell che ti piace :eek::eek::eek::eek::eek:

slint
27-09-2009, 00:08
è bellissima,a me piace veramente...

l'ho provata,dopo non mi è piu' piaciuta :(

vibrava come una hd sopra un gs 80 a palla.