PDA

Visualizza la versione completa : Indicatore carburante - consumi e anomalie [tutte].


Pagine : 1 2 [3]

simobooster
18-05-2012, 16:58
anche io triple blck std da agosto 2011, però non mi ritrovo su quello che dici dei consumi...in 2 con borse e bauletto non pieni, strada extraurbana principalmente, fatto il pieno e dopo 150 km rifatto per vedere quanto sia preciso lo strumento.. il pc segnava 4,8l/100 km facendo il pieno ci sono andati meno 14 € quindi praticamente i 20...perciò tornava
da solo poco dopo averla presa..circa 3000 km...punta massima toccata di circa 22 km/l...la prova la faccio solo facendo il pieno e rifacendolo dopo tot km quindi non si può sbagliare..sono ENTUSIASTA dei consumi

indyme
22-05-2012, 16:46
oppure leggendo posso dedurre che questo c...o di sensore mi prende in giro
e che quando faccio benza fondamentalmente a necessita quindi o sono sfigato e trovo tutte le pompe taroccate oppure segnala a minchia e quando rifaccio benza ne ho ancora parecchio a bordo
può essere

Paolo_yamanero
22-05-2012, 17:03
Tornando alla parte del topic che riguarda il sensore della benzina....

sono andato dal concessionario:

"Michele, ho un problema all'indicatore della benzina , mi segn...."
"Si, ho capito, me la devi lasciare ..."
"Volevo dirti che anche l'autonomia resi..."
"Patrizioooo, ... porta la Gs dentro.."
.....
"Patrì, stavo dicendo a Michele che dovrei aver un problema al sens..."
"Si, ne devo fare tre prima della tua..."

Azz. Non mi hanno fatto neanche parlare...
Allora è vero che è un problema alquanto comune...

Comunque, sensore sostituito in garanzia. Al momento sembra funzionare tutto.

Sino a che no ho saputo che potevano esserci dei problemi, mi sono fidato ciecamente delle indicazioni che mi forniva e, devo dire, confrontandole con sistemi empirici di controllo , mi sembravano oltremodo precise.

Ora non sò più se fidarmi. Mi sà che, nel dubbio, userò la funzione "azzera il parziale"...

mozzy
22-05-2012, 17:06
Anchi'io ho lo STD 2010. Quando il comp arriva a zero ci stanno 4 litri.Sembrerebbe quindi, che quando si accende la spia ed inizia il conto alla rovescia in conteggio indichi quanti KM manchino alla riserva.
Concordo, anche il sensore della mia mukka si comporta così.

windfinder
22-05-2012, 19:01
ma il conteggio autonomia residua va in negativo ?
mi è capitato di arrivare a 2 KM di autonomia residua ed il pieno al tappo era di 18 Litri.

mozzy
23-05-2012, 16:21
vengono visualizzati 3 o 4 trattini "----" e dal quel momento ci sono circa 4 Lt residui, a me è capitato di provare più volte ad arrivare ai trattini per verificare quanto effettivamente rimane nel serbatoio e il risultato è sempre stato quello, 4 Lt rimanenti o poco meno.

Bassman
23-05-2012, 17:02
ma il conteggio autonomia residua va in negativo ?
mi è capitato di arrivare a 2 KM di autonomia residua ed il pieno al tappo era di 18 Litri.

It's the final countdown.
I km di autonomia residua scalano, ma piuttosto ad minkiam... :confused:

MinoMino
24-05-2012, 21:10
Dunque, dopo 2000 km con la mia mukka, sto capendo come funziona....forse

Premessa: mi son letto tutto riguardo l'argomento rifornimento.
Il primo giorno esco dal conce con 30km residui sull'indicatore.
Faccio il pieno 14lt (ovviamente mi son detto: come cacchio???) gli altri 6?

Da allora ho sempre fatto rifornimento, leggendo prima il forum, con residuo 70 km di autonomia. Da quando scatta la pistola faccio altri 2 lt e sono all'orlo e faccio sempre 14lt (ma come cacchio????) ho sempre percorso circa 250 km.

Lunedi mattina cambio distributore (li cambio spesso) e vedo parcheggiato una mukka come la mia: è del benzinaio. Attacco bottone e gli spiego il mio dilemma.

Mi dice: tranquillo ora vedi

La pistola scatta a 13lt. mette altri 2lt in scioltezza (siamo a 15lt) e piano piano mi mette altri 2 lt. Azzo dico io ma come cacchio è??? ma dove l'hai messa? vi giuro era già strapiena a 15lt, la benza non è traboccata da nessuna parte.
Morale ad oggi andando al lavoro ho percorso circa 110km (residui di autonomia 280 al momento)

Non mi sento inetto a far rifornimento anche perchè ne ho fatti molti e molti di pieni, ma questo serbatoio o è fatto male o non so cos'abbia, 17 lt ci son stati grazie all'amico benzinaio che sapeva il fatto suo, io oltre i 15 non l'avrei mai fatta. (per farci stare gli altri 2 lt non dico che ci ha messo 10 minuti ma quasi) piano piano piano piano
lo trovo assurdo se non altro ora mi faccio molti più km e dovrebbe essere corrento anche il computer di bordo....vedrò al prossimo pieno, sempre dall'amico benzinaio!

indyme
25-05-2012, 11:48
tanto per restare senza parole oggi fatta benza €20 11 litri e qualche schizza 40 km di autonomia residua e mi segna il pieno
continuo a non capirlo debbo capire come posso fare per quest'estate in grecia e turchia mi porto l'autobotte come supporto? :)

marcoluga
25-05-2012, 13:13
Però quante paranoie, io oramai conosco a memoria l'autonomia, faccio circa 20 Km al litro, quando si accende la spia mi da ancora 80 Km circa, ma poichè azzero sempre il parziale 2 calcolo io stesso l'autonomia realistica, che è quasi sempre di circa 40 Km in più, facile no ?
Ad ogni modo preferisco un avvisatore un po' pessimista piuttosto che restare a piedi ;)

Certo che la motazza consuma davvero poco :D

A proposito di riempire fino all'orlo non fatelo ! A me una volta ha cominciato a spurgare benzina da sotto il serbatoio direttamente sul motore caldo, mi son cagato adosso, per fortuna c'era un innaffiatoio pieno d'acqua a portata di mano :-o

Bassman
25-05-2012, 13:51
Defecazio isterica.

L'acqua era per lavare la benza o te? :lol::lol::lol:

marcoluga
26-05-2012, 22:04
Tutti e due ovvio :lol:

Legislatore
28-05-2012, 09:40
Ciao a tutti sulla mia gs my 2010 mi capita che, a serbatoio in riserva, se metto poca benzina ad esempio dieci euro l'indicatore non registra il nuovo quantitativo di carburante. Se, invece, faccio il pieno tutto ok. Questo mi capita solo con serbatoio quasi vuoto. Ho fatto presente il problema in concessionaria ma mi hanno detto che era tutto a posto. Capita anche a qualcuno di voi? È affettivamente normale? A me sembra strano!

GATTOFELIX
28-05-2012, 09:47
a me capita che dopo aver fatto benzina, mi aggiorna il nuovo livello dopo un bel pò...:rolleyes: normale?

blackox
28-05-2012, 09:49
anche a me è capitato.
credo che se nn si inserisca un quantitativo "minimo", non registra il cambiamento

chuckbird
28-05-2012, 09:56
Se sistematicamente non rileva la differenza è possibile che ci sia qualcosa da rivedere, magari sul sensore interno o nella centralina.

Tieni tuttavia presente che il meccanismo di rilevamento del livello di benzina è totalmente elettronico. Non vi è un galleggiante che agisce su un potenziometro, ma un film di materiale sensibile che funge da trasduttore (che però non so come funziona, se rileva il liquido o la temperatura).
Questo sistema purtroppo può non essere preciso in quanto influenzabile da numerosi fattori come, appunto, anche la temperatura della benzina...
Ad esempio a me è capitato di essere a secco (12Km di autonomia segnati dal computer) e di aver fatto per emergenza 5 euro di benzina (avevo solo 5 euro nel portafogli :lol: )
Il livello mi si è popolato di ben 2 tacche e l'autonomia iniziale la segnava a 220Km... ovviamente valori falsati.
Tuttavia col passare dei minuti i valori si sono stabilizzati e sono diventati congruenti.
Una cosa è certa: col sistema attualmente presente sulle moto NON dovresti mai rimanere a terra. Il kilometraggio residuo e la spia di riserva tendono ad essere estremamente precisi. Forse un po meno il livello grafico rappresentato dalle tacche... ma non posso lamentarmi neanche di quello.

Considera che io ho il GS Adventure, quindi con un serbatoio dalla forma più disgraziata per rilevare con precisione il livello di carburante.

GATTOFELIX
28-05-2012, 10:01
anche a me è capitato.
credo che se nn si inserisca un quantitativo "minimo", non registra il cambiamento

penso anch'io

Legislatore
28-05-2012, 20:13
direi che hai proprio ragione!

NumberOne
04-06-2012, 14:18
Recentemente ho fatto il pieno alla mia gs 1150 adv. Avevo percorso circa 20km, dopo essere entrato in riserva. Quindi 0 tacche sul display. Fatto il pieno, sono entrati solo 26 litri. E gli altri 7?? Altra cosa strana, a pieno fatto non si accende l'ultima tacca... solo in curva per qualche secondo.

Filippo73
04-06-2012, 14:43
Io so che nella mia (1150) a 310/320km mi si accende la spia della riseva...le tacche le ritengo inaffidabili, quindi mi baso solo sui km fatti.

NumberOne
04-06-2012, 22:18
Ma la mia è ADV...

m@ssimo61
05-06-2012, 01:08
quello dell'indicatore della benzina è un problema presente anche in altri
modelli. Un' amico ha l' F800GS e non sa mai quanta benza ha nel serbatoio.

kefz
06-06-2012, 08:59
Dopo aver avuto 4 BMW automobili e una ADV nuova di 2 mesi posso dire che è semplicemente il sensore concepito dalla perversione mentale degli ingegneri BMW.

Io mi aspetto che l'indicatore della benzina mi dica quella rimanente nel serbatoio e che il consumo e range mi indichino quanti km ho di autonomia in base allo stile di guida, invece i malati mentali hanno concepito la spia della benzina allo stesso modo del range, così se hai il serbatoio con anche 4-5 litri ma gli ultimi km hai tirato come un forsennato ti fa capire che stai a secco quando invece non è vero e al contrario se sei quasi a secco ma gli ultimi km hai viaggiato super tranquillo ti inganna sull'autonomia.

Io quando si accende la spia arancione faccio benza.

asino70
07-06-2012, 12:57
Ho sentito tanto parlare dei problemi relativi al segnalatore del chilometraggio residuo o del livello nel serbatoio. Non mi sono fatto mai tanti problemi considerandola una scienza non esatta e mi sono affidato un po all'istogramma sul display un po al range residuo calcolato del computer di bordo. Non mi sono mai affannato più di tanto per capire se era abbastanza giusto, imperfetto o esatto e ho sempre mediato e ragionato azzerando uno dei due chilometraggi parziali. In sostanza sono stato l'unico o uno dei pochi che non ne ha parlato male. Mi sono cosi ritrovato giorni addietro con: SEBATOIO PIENO, ISTOGRAMMA A ZERO, SPIA GIALLA ACCESA E SCRITTA FUEL! LAMPEGGIANTE.

La mia è un std R1200GS my 2009 e 43k unstoppabili km percorsi... ho fatto intervenire il mio meccanico di fiducia che in tutta onestà mi ha chiesto 160 eurini... dopo di che tutto come prima. Ci sono rimasto un po male... e speriamo che non inizi a darmi problemi.

A qualcuno è capitato qualcosa di simile?

ruopo
07-06-2012, 13:23
il mio meccanico di fiducia che in tutta onestà mi ha chiesto 160 eurini... dopo di che tutto come prima. Ci sono rimasto un po male... e speriamo che non inizi a darmi problemi.

A qualcuno è capitato qualcosa di simile?


ciao
non ho ben capito se i 160 euro sono stati un preventivo, e poi è andato tutto a posto da solo, o se ha cambiato dei pezzi..............:confused:

a me è successo pure che si sia bloccato con spia gialla accesa fuell lampeggiante ecc. ho fatto rifornimento(20€) e tutto è rimasto bloccato allora ho messo altra benzina fino all'orlo è poi è andato a posto.
è come se si fosse incastrato il gallegiante ma poi non mi è più successo..............

NumberOne
07-06-2012, 13:40
Io uso anche l'indicatore parziale, sia chiaro. Ma vorrei sapere ± quanti km ci faccio con un pieno, senza restare a piedi. Inoltre non sopporto per principio che una cosa non funziona bene. Cosa succede se im scordo di azzerare il conta km parziale?

Gab87
07-06-2012, 14:32
Sul 1150 non dovrebbe esserci il consumo medio sul computer giusto?
Se sai il consumo, i litri del serbatoio e sei sicuro che la benzina venga pescata tutto, sai quanti chilometri fai.
Se fai 20 km/l e hai 20 l sono 400 km circa. Non dico di arrivare a 400, ma a 350 arrivi.
Io ho provato il computer di bordo ed è giusto, sia i consumi che il range.

Filippo73
25-06-2012, 16:33
Ieri mi è successa una cosa mai successa...ero in autostrada, avevo percorso 286km (GS1150) dal pieno e avevo ancora le ultime 2 tacche...fin qui tutto ok.
Ad un certo punto mi spariscono le 2 tacche (che di solito avviene in torno ai 315km...) e si accende la riserva.Percorro una decina di km ed esco dall'autostrada.Pago al casello, riparto e come per magia ricompaiono le 2 tacche e si spegne la riserva!!!:rolleyes:
Sono arrivato a casa così avendo fatto altri 40km senza che mi si riaccendesse la riserva...alla fine devo ancora capire quanti km posso fare con un pieno :mad:

AndreaVentura
25-06-2012, 16:46
Io faccio dai 18 ai 22km/litro. Comunque il mio indicatore di autonomia è abbastanza preciso: ho fatto più volte benzina con 3-5km di autonomia. La mia è del 2005.

alex_1098
25-06-2012, 17:47
Ragazzi ieri anche a me è successa una cosa analoga a Filippo, tornavo in autostrada e avevo ancora 2 tacche, esco dall'autostrada e noto che l'indicatore mi dà una tacca in più, malgrado avessi corso parecchio verso la fine, insomma oggi la riprendo e malgrado il computer di bordo mi dia un'autonomia residua di circa 80 km, è rimasto bloccato l'indicatore a 3 tacche !!!!!!! Ossia dovrei quasi essere in riserva ma l'indicatore si è bloccato !!!!!! Boooo, mai successo a qualcuno ??????????

Fabrygs1200
25-06-2012, 21:47
Mi fa piacere leggere versioni contrastanti sia sul consumo che sulla capacità effettiva del serbatoio .... Vi racconto quello che mi ê successo settimana scorsa a Livigno dove la benza costa solo 1.126 €
Visto tutta questa grazia prima di partire decido di fare il pieno ,l'autonomia residua secondo il CDB 80 km e la spia della riserva nemmeno accesa , quindi vado al distributore e con calma metto la moto sul cavalletto centrale e comincio a riempire e sono arrivato a oltre 19 litri
Le cose sono 3 o mi hanno inchiapettato o il serbatoio ne tiene almeno 22 litri o la peggio prima o poi rimango a piedi visto che faccio benzina sempre all'ultimo

Ma si può sapere una volta per tutte quanti litri ce ne stanno ?

Io comunque ho uno std 2007

Aspetto informazioni a questo punto

Bye

Icchesetir
26-06-2012, 17:56
Visto che con il sensore dovrebbero dare di serie un esorcista, vi racconto la mia.

Entrata in riserva, rabboccato con cinque euro che avevo spicci, le tacche non si sono mosse e il residuo percorrenza è rimasto lo stesso (30km); il giorno dopo ripartito, stessa situazione, fatto il pieno, ma sia le tacche che il residuo percorrenza (30km) sono rimasti gli stessi come se non avessi mai messo benza :rolleyes::mad:

Dopo due giorni, si è finalmente accorta di avere la benzina nel serbatoio e mi sono apparse le tacche e il residuo giusto...........GIUSTO?!?:(

Boh

Ruvido
26-06-2012, 20:37
Io sabato con la Mukka che indicava 59km di autonomia sono rimasto a secco!
Soccorso da un'Africa Twin abbiamo messo circa 800ml di benza, dopo 14km faccio il pieno al distributore... e ne entrano solo 28lt!!!!!
Inoltre il computer mi ha indicato (dopo aver azzerato e viaggiato x 20 km) 690km di autonomia!!
Prevedo molta tensione quando ven andrò in Motorrad

AndreaVentura
27-06-2012, 11:04
Secondo me il serbatoio, pieno ma proprio pieno tiene quasi 22 litri

Ruvido
27-06-2012, 13:07
Non ti viene neanche lontanamente l'idea che stia parlando dell'Adventure ;-)

AndreaVentura
28-06-2012, 08:56
Assolutamente si, ma la mia non lo è. E mi sembra di aver capito che il problemqa non è solo dell'ADV.

czesc
28-06-2012, 12:38
Va bene, mi avete convinto tutti.
ritorno alla vecchia maniera di quando avevo il ST, dopo due/tre pieni so che ho un autonomia di 550 km (vado sempre per difetto), perciò quando raggiungo quella cifra, faccio il pieno prima che entri in riserva.
Sul ST dovevo fare così perchè se entrava in riserva mentre eri in viaggio e magari avevi la borsa serbatoio, era molto difficile arrivare per tempo e girare il rubinetto da normale a riserva, e perciò la benzina finiva, la pompa di benzina che è a depressione si asciugava e per farla ripartire stavi 5 minuti buoni a farla rimettere in moto in attesa che la benzina residua riaffluisse nella pompa....
Invece di andare avanti :mad::mad: sono ritornato dietro :)

cucca1959
28-06-2012, 13:50
Non conoscendo questo problema congenito domenica me la son fatta sotto. Avevo messo un ventino nella mia ADV e dopo 50 km l'autonomia è andata allo stesso livello del momento dle rifornimento con autonomia che calava vista d'occhio. Mi son fermato due volete per vedere se c'era una perdita. Poi ho messo altri 20 eurozzi e come per magia l'idicatore è andato quasi al pieno. Certo che è una bella palla......

Powercanso
28-06-2012, 17:00
comunque è uno spettacolo ...

la cosa più bella, nella mia (ADV '07), dopo aver effettuato il pieno ... sino a metà le tacche scendono regolarmente, dopo di chè c'è un brusca perdita di due tacche per poi, quando ne mancano due, ritornare a una lettura "sembra" normale

ma la cosa che mi diverte che se metto l'autonomia ... quando ho il pieno mi segna 700 & fischia km per poi man mano scendere; dopo la brusca perdita delle tacche se continui a rimanere in "range" l'autonomia AUMENTA!

domanda: ma chi l'ha progettato sto sistema un tedesco o un PIMPA qualsiasi?

ciao!

urian
28-06-2012, 18:16
il mio funziona abbastanza, la riserva è attendibile peccato che la settimana scorsa ero anche io a Livigno ma avevo quasi il pieno....:confused:

motovizio2
29-06-2012, 10:20
Il serbatoio delle nostre mucche non ha una forma "regolare" per cui il livello della benzina non è uniforme sul fondo.In alcuni punti, in particolare negli angoli,può accumularsene in più.Per questo motivo il sensore di livello non riesce a leggere l'esatto livello.

Felix_61
29-06-2012, 10:35
Secondo me hanno ragione gli Harleysti..... per loro una moto senza il rubinetto della benzina non è una moto......

ARIDATEME il rubinetto..... con quello la riserva è riserva... non si scappa... e poi una volta chiuso è chiuso..... :lol::lol:

emmegey
29-06-2012, 15:49
Hai ragione ma....I tetteschi hanno la testa dura, molto dura......:lol::lol::lol:

angelo di blasio
29-06-2012, 22:56
E va bè non funziona. Azzeri il parziale e tiri a campare tanto dalla casa madre nessuno ti fila. La porti dal conc., tarano, tirano e tutto resta come prima. Mercoledì parlo con il meccanico di Collalti a Roma, e mi racconta che il sensore è una striscetta che corre sul lato sinistro del serbatoio dell'adv e che qualche volta legge e qualche volta no e che c'è anche una pompetta (ovvio). Da allora memore del racconto, ogni volta che faccio benza (un ventino ad es. cioè poca roba per quel serbatoio), la metto mentre rifornisco sul cavalletto laterale (che è appunto a sinistra) e ............miracolo, me la legge sempre e pare funzionare. Quando invece faccio il pieno la striscetta funziona come sempre, poco affidabile, ma funziona. Provate un pò!

subcasc
10-07-2012, 22:36
Lo so che ripeterò delle cose già dette ma da novello mukkista (GS std 2012) ho letto nel thread alcune situazioni "familiari". Domenica scorsa sono arrivato al limite del range indicato fino a leggere "----" dopo aver percorso circa 300 km, non mi sono osato ad andare oltre, ho fatto il pieno strapieno ed ho messo 16 litri. A questo punto, visto che altri lo hanno già detto, è possibile che l'autonomia indicata non tenga conto della riserva (circa 4 litri per arrivare ai 20 indicati) ???
Oppure è solo una taratura naif del sensore ??
Secondo voi mi posso fidare ad azzerare sempre il Range (circa 300-320 km) e solo dopo pensare a cercare un benzinaio contando sui rimanenti 4 litri ??
Il concessionario non sa rispondere....ovviamente

NumberOne
13-07-2012, 10:40
Ieri a 450-460km si è accesa la riserva, e chiaramente non avevo più nessuna tacca....
Ora sono a 515, vediamo quanta autonomia c'è ancora (dai pieni fatti, quando andavo in riserva avevo ancora 6-7 lt, pazzesco!!).

Mi sono portato dietro 1/2 lt di benza, non si sa mai... :cool:

Kit
13-07-2012, 12:22
Lo so che ripeterò delle cose già dette ma da novello mukkista (GS std 2012) ho letto nel thread alcune situazioni "familiari". Domenica scorsa sono arrivato al limite del range indicato fino a leggere "----" dopo aver percorso circa 300 km, non mi sono osato ad andare oltre, ho fatto il pieno strapieno ed ho messo 16 litri. A questo punto, visto che altri lo hanno già detto, è possibile che l'autonomia indicata non tenga conto della riserva (circa 4 litri per arrivare ai 20 indicati) ???
Oppure è solo una taratura naif del sensore ??
Secondo voi mi posso fidare ad azzerare sempre il Range (circa 300-320 km) e solo dopo pensare a cercare un benzinaio contando sui rimanenti 4 litri ??
Il concessionario non sa rispondere....ovviamente


....anche io facendo due conti penso proprio che sia così, nel senso che l'autonomia non tiene conto della riserva. Ho fatto caso che alcuni giorni fà mi segnava 7 km di autonomia ma avevo ancora l'ultima tacca, (quella più grande per capirci) ben accesa. Io cmq per non rischiare appena si accende il primo avviso ( a me si accende quando ancora ho 70 km di autonomia) faccio 20 eurozzi e mi vanno dentro fino all'orlo (12 litri circa).

NumberOne
16-07-2012, 10:17
Dunque, 535km di autonomia. Rifacendo il pieno, ci sono entrati 30 lt (considerando anche il 1/2 lt che mi portavo dietro). Ora due sono le cose: o per fare il pieno bisogna insistere riempiendo piano piano (come ho già sentito dire), oppure i 33lt dell'adv sono "teorici".
Comunque, 80km di riserva non sono male.

GATTOFELIX
16-07-2012, 10:51
ieri dopo aver messo 7 litri di benzina con 4 tacche l'indicatore non si è neppure mosso e sono rimaste le 4 tacche :rolleyes:

robibebo
16-09-2012, 21:28
Ciao a tutti,
ho letto decine di topic dove si parla della scarsa precisione di lettura del livello carburante , ma io oggi sono rimasto a piedi senza benzina con l'indicatore di livello due tacca sopra la metà :mad::mad::mad:

Rimasto a piedi e solo grazie ai miei compagni di viaggio sono riuscito ad arrivare al primo distributore.

Ora posso anche tollerare un errore di una tacca , ma segnare 3/4 di serbatoio ed averne dentro ZERO , sinceramente non è tollerabile.

Poi potete anche dire che io dovevo pensarci,potevo fare benzina lo stesso , avrei dovuto accorgermene prima , ma ca@@o , quando guido penso alla strada e le spie servono per ricordarmi dei bisogni elementari della mia moto.

Dopo aver messo 10 euro l'indicatore è rimasto a 3/4

Come posso fare , oltre ad andare dal conce????

Boxer Born
16-09-2012, 21:46
E' evidente che il misuratore nel serbatoio è guasto.
Anche io ero preoccupato leggendo i vari topic ma mi è capitato una volta di arrivare con il display che indicava 2 km di autonomia residua! E il motore girava ancora...
Per quello che mi riguarda funziona da Dio.

robibebo
16-09-2012, 21:53
E' evidente che il misuratore nel serbatoio è guasto.
Anche io ero preoccupato leggendo i vari topic ma mi è capitato una volta di arrivare con il display che indicava 2 km di autonomia residua! E il motore girava ancora...
Per quello che mi riguarda funziona da Dio.

A me attualmente indica 563 km di autonomia :mad::mad::mad::mad::mad:

coonba
16-09-2012, 21:54
l'r1200gs non ha l'indicatore del quantitativo di carburante nel serbatoio.
Ha l'idicatore del carburante disegnato.

robibebo
16-09-2012, 22:36
l'r1200gs non ha l'indicatore del quantitativo di carburante nel serbatoio.
Ha l'idicatore del carburante disegnato.


Che significa????

coonba
16-09-2012, 22:50
era una battuta...
significa che l'indicatore nel gs1.2 non è attendibile,è finto.
Nel tuo caso addirittura sballato totalmente,ha un problema,va fatta diagnosi al can-bus.(o problema comunicazioni con cervello della moto o problema sensore nel serbatoio)
almeno,la riserva deve segnalarla quando vi entra,anche se poco attendibile anche quella.
Nel mio,anche se segnava zero autonomia sono riuscito a fare altri 14 km e non era a secco al punto di spegnersi.

Isabella
16-09-2012, 22:54
ma un contachilometri parziale, non ce l'hanno 'ste moto?

Fabri_Basic
16-09-2012, 23:00
attacca al palmare e vedi che errori ci sono...fai un reset...fai il pieno e vedi se succede di nuovo, io ho risolto così...

p.s. consiglio...smonta il serbatoio,smonta la pompa, svuotalo tutto per bene e puliscilo, spesso è colpa dei residui della pessima benzina che ci vendono nonostante i quasi 2€/L....e poi fanno sciopero!!!

coonba
16-09-2012, 23:09
attaccare cosa?al palmare?come?con che programma vedi?

Animal
16-09-2012, 23:12
ma un contachilometri parziale,....


..stesso mio pensiero.... per vari motivi...azzero sempre il parziale ad ogni pieno....

robibebo
16-09-2012, 23:17
..stesso mio pensiero.... per vari motivi...azzero sempre il parziale ad ogni pieno....

Beate che fai sempre il pieno :lol::lol::lol::lol::lol:

Io 33 l x 2.00 euro = 66.00 euro che non sempre mi va di spendere.

E poi ho la moto da 4 giorni e ho fatto benzina poco alla volta.

E poi a quale pagina del manuale sta scritto che devo tenere il conto dei km per poter usare la moto senza il rischio di restare a piedi

E poi nel 2012 una cazzo di spia e un indicatore su moto da 20.000 euro devono funzionare per forza...

tony61
17-09-2012, 01:14
Una domanda,ma quando fate benzina lo spegnete il quadro strumenti?

coonba
17-09-2012, 01:57
perchè?
è una domanda tecnica o logistica?
personalmente devo aprire il tappo con la chiave e poi,spesso,andare a pagare con bancomat e comunque allontanarmi dalla moto,quindi non mi sembra saggio lasciare la chiave nel blocchetto tantomeno pronta all'uso,zainetta accanto inclusa.

robibebo
17-09-2012, 07:56
Una domanda,ma quando fate benzina lo spegnete il quadro strumenti?

Assolutamente si!!!!
Spengo la moto e uso la chiave per aprire il tappo serbatoio .

robibebo
17-09-2012, 09:40
Stasera vado dal conce e verifichiamo col pc. Mi ha detto che caso mai lo cambiano.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Il Pelle
17-09-2012, 09:55
Vi racconto questa fresca fresca.....è un po' di giorni che sto usando la moto quotidianamente per andare a lavoro e la settimana scorsa ho percorso circa 350 km dopo aver fatto 30 euri di benza. Il conto ci sta e l'indicatore sembra essere attendibile. Arrivo a far accendere la riserva, mi fermo e ci metto altri 30 euri che occhio e croce sono 16 lt. Le tacchette risalgono e già mi sembra ne mancasse una all'appello. Vebbè, penso sia solo una questione di tempo necessario al galleggiante di risalire, proseguo e percorro circa 100 km vedendo le tacchette abbassarsi paurosamente. Penso che il freddo mattutino abbia fatto venir sete alla mucca, ma non credo ai miei occhi.
Stamattina riparto e mi aspetto che nel giro di 20/30 km si accenda la spia della riserva. E invece???
SORPRESA!!!
All'improvviso ho fatto un pit stop in corsa e la benza è tornata al suo posto.
Le due tacche che sembravano essersi volatilizzate eccole tornate all'appello e con loro anche quella manciata di km (..) che non avevo più a disposizione.
Fortuna che dalle nostre, i benzaroli non mancano di certo, ma se decidessi di mettermi in viaggio in terre lontane? La faccenda si complica!
Allora come suggerisce la saggia Isa, i km non mentono.....w la bmw!



con tapatalk !

robibebo
17-09-2012, 10:10
Mi ha detto al telefono che non c'è un vero e proprio galeggiante,ma una striscia che si umidifica (BOH!!! Qui mi sono perso) , e bisogna ripassarla al pc.
Poi caso mai se non riparte si cambia.
Sperando che rientri nella Stilnovo!!!!!

Animal
17-09-2012, 10:17
E poi a quale pagina del manuale sta scritto che devo tenere il conto dei km per poter usare la moto senza il rischio di restare a piedi...

..no da nessuna parte ma....a questo punto, ti spiego qualche "motivazione" del perchè e del percome faccio sempre il pieno ed azzer il parziale...

di litri da fare ne avrei 30 anch'io (se fossi completamente a secco) per cui solo 3 in meno di te (ho un ADV 1150)

fare il pieno è una questione di abitudine (quando uso la moto faccio sempre parecchi km per cui...)
Faccio sempre benzina la mattina presto...è più fredda..
Se posso evito di andare in riserva sparata ...la pompa della benzina viene raffreddata dalla stessa...e quando fai rifornimento, le abbassi la temperatura in pochi secondi...il chè...non è molto salutare per la pompa....
Facendo il pieno ed azzerando il parziale verifico anche se il benzinaio mi frega sulla benzian (verificato spesso proprio in virtù dei km percorsi)
Inoltre...fare rifornimento ad un deca alla volta ....sempre gli stessi soldi spendo che farlo in un'unica soluzione...ma mi evito successive perdite di tempo...e magari ...con prezzi della benzina superiori rispetto al mio benzinaio di fiducia.....

...ad ogni modo...ha ragione a pretendere il giusto funzionamento di uno strumento...ma...con un minimo di "furbizia" ti saresti evitato di rimanere a piedi...e di spaccare i maroni ai tuoi amici....ehehehehehhehehehehhe...

EL TUCO
17-09-2012, 10:19
Effettivamente l'indicatore della benzina non eccelle per precisione. Io per, cautela, azzero sempre il parziale!!

robibebo
17-09-2012, 10:35
..

...ad ogni modo...ha ragione a pretendere il giusto funzionamento di uno strumento...ma...con un minimo di "furbizia" ti saresti evitato di rimanere a piedi...e di spaccare i maroni ai tuoi amici....ehehehehehhehehehehhe...

E qui ti do pienamente ragione.
Comunque i tuoi consigli sono ben accetti e se il problema non si risolve userò il tuo metodo.

Vi farò sapere

NumberOne
17-09-2012, 11:02
ma un contachilometri parziale, non ce l'hanno 'ste moto?

Santa donna..... :lol:

Ammetto di rimanere a piedi una sola volta, solo per verificare quanti km faccio con un pieno, debitamente segnati col km parziale....

NumberOne
17-09-2012, 11:09
..no da nessuna parte ma....a questo punto, ti spiego qualche "motivazione" del perchè e del percome faccio sempre il pieno ed azzer il parziale...

Ti quoto in toto, infatti:

-avendo anch'io il 1150adv, non sono mai riuscito a mettere più di 30,5/31 lt (non ricordo di preciso); anche quando ho fatto la prova dei km di autonomia, rimanendo a secco (chiaramente con bottiglietta di 1lt pronta :lol:);

ma:

-ma il nostro serbatoio, non ne conterebbe 33?

quindi:

-dov'è la verità?

Ho pensato di non essere stato capace di infilarci tutti e 33 i lt.....

Animal
17-09-2012, 11:20
...no NUmber....il 1150 sono 30...... e ti assicuro che (per la felicità del benzinaio!! :-)) ) quando faccio il pieno...lo riempio facendo uscire l'aria.......e lo tiro all'orlo....

dopodichè parto per il giro....
Una volta è capitata una sosta forzata (moto ferma sotto il sole per quasi mezz'ora) dopo pochi km dal pieno...... beh.....col calore..la benzina ha preso volume...e dallo sfiato pisciava che era una bellezza........ dimostrazione pratica del fatto che...più è fredda la benzina....e più quantità (in peso) ti danno.......quando è calda....purtroppo capita l'opposto....

Animal
17-09-2012, 11:23
anche quando ho fatto la prova dei km di autonomia, rimanendo a secco

...quest'estate in Spagna....senza rimanere a secco.......top di autonomia con 634km !!!

robibebo
17-09-2012, 22:46
E qui ti do pienamente ragione.
Comunque i tuoi consigli sono ben accetti e se il problema non si risolve userò il tuo metodo.

Vi farò sapere


Ore 17.00 arrivo dal conce e gli dico che il giorno prima sono rimasto a piedi con l'indicatore a 3/4.Da ieri ho fatto 10 euro e 70 km e quindi ora il serbatoio è bello vuoto e l'indicatore sengna 3/4 con spia riserva spenta.
Veloce diagnosi e il responso è che bisogna smontare serbatoio,smontare la striscia di misurazione,farla asciugare e pulirla bene,iniziare ad inserire benzina un poco alla volta (circa due lt x volta),e vedere se riparte a segnare in modo corretto.Se non riparte si cambia tutto.Allora io gli dico che ho la stilnuovo e lui mi risponde che il sensore dovrebbe essere coperto da sostituzione.
Ora verifico , gli rispondo ed esco .
Vado subito al distributore e faccio il pieno (58 euro 30.88 litri senza insistere a buttarne dentro) e magicamente l'indicatore va al massimo.
Ora nei prossimi giorni vediamo se le tacche si spengono....

Quando sono uscito mi sono girato verso la concessionaria , e per un attimo ho visto che era comparsa l'insegna della FIAT!!!! :mad::mad::mad:

windfinder
18-09-2012, 16:17
sulla STD my 2010, direi che è molto preciso.
trovo corrispondenza tra contachilometri parziale e computer di bordo.
la riserva dei 2 litri, come da rider manual, inizia da quando il computer di bordo termina il countdown dei kilometri residui ed indica le barrette orizzontali.
fatto il pieno all'orlo in quel momento, ci vanno 18 L esatti.

mozzy
18-09-2012, 16:26
sulla STD my 2010, direi che è molto preciso.
:D:D anche sulla mia si comporta così :D:D

robibebo
18-09-2012, 16:43
Beati voi !!!


Sent from my iPhone using Tapatalk

enricogs
20-10-2012, 02:12
gs standard 2012.... solito problema della pellicola..... e solita risposta.... devo fare almeno il pieno x mezzo serbatoio.... ho chiesto di parlare con un ispettore... ma qualcuno ha pensato a mettere tutto in mano all'avvocato?

catamarano
20-10-2012, 10:07
salve a tutti.... è il primo post sul forum. da circa 20 giorni ho comprato una gs 1200 del 2004 abs con 53000 km. vivo a milano e uso la moto tutti i giorni per lavoro. percorso misto città + un po di superstrada. credo di avere una guida tranquilla senza portare il motore a giri elevati. La mia domanda è: e normale un consumo medio di 12.5 km per litro?

Fabri1970
20-10-2012, 10:16
assolutamente non normale.... se guidata con giudizio.... sicuro del rilevamento percorrenza ??? non fidarti troppo della strumentazione..

catamarano
20-10-2012, 10:39
non mi fido della strumentazione, i consumi li ho calcolati con il sistema pieno su pieno per ben tre volte e al massimo è risultato un consumo di 13,5 a litro

Fabri1970
20-10-2012, 10:44
consumi parecchio tantino.... considera che faccio ogni giorno tutta la superstrada milano meda.... guida tranquillissima... max 90/100 km/h sto sui 22/23/24 km/lt

catamarano
20-10-2012, 10:46
anche secondo me il consumo non è normale. se qualcuno ha dei consigli sono molto graditi.

Fabri1970
20-10-2012, 10:48
configurazione??? manutenzione/tagliandi? filtri,scarichi,y... ecc.ecc.

catamarano
20-10-2012, 10:55
la moto appena presa con tagliandi regolari e documentati. configurazione standard, scarico originale. rimane un mistero. è la mia prima Bmw e pensavo consumasse molto meno. prima di questa avevo una Ducati multistrada 1000 e i consumi erano intorno a 14 km/l. Ancora prima avevo una MV 989 e lei si che consumava 10 km/l

robibebo
20-10-2012, 11:15
salve a tutti.... è il primo post sul forum. da circa 20 giorni ho comprato una gs 1200 del 2004 abs con 53000 km. vivo a milano e uso la moto tutti i giorni per lavoro. percorso misto città + un po di superstrada. credo di avere una guida tranquilla senza portare il motore a giri elevati. La mia domanda è: e normale un consumo medio di 12.5 km per litro?

Assolutamente esagerato!!!!!

Fai il pieno,azzera km parziale,fai circa 200 km e poi rifai il pieno
Poi con una semplice divisione scoprirai che i consumi sono più bassi!!!!
La mia del 2009 con l ultimo pieno , usata molto tranquillamente su strade extra urbane, ha fatto i 20,15 a litro!!!
Facci sapere!!!

Gab87
20-10-2012, 11:26
Io con il mio 2010 la strumentazione è giusta. Ho fatto la provato con km e litri e mi dava quasi lo stesso valore. Differenze di 0,5 km/l. Io mi fido molto dei consumi e dell'autonomia residua. Anche quando ho fatto 410 km con un pieno mi sono fidato dell'autonomia che si ricalcolava giusta in base all' andantura. Nel misto tranquillo 23 - 24 km /l

catamarano
20-10-2012, 14:49
La pratica supera sempre la teoria..... Appena rientrato da giro in moto per sperimentare i consumi. Fatti 125 km con 8 litri pieno su pieno. Percorso misto super strada e ritorno in autostrada. Milano Pavia e dintorni. Nelle strade statali rispettando i limiti con poco traffico in autostrada sempre a 140 con 3 chilometri a 200. Normale?

robibebo
20-10-2012, 16:27
Ai 200 secondo me la moto fai gli 8!!!!! Ai 140 sempre secondo me fa i 12
Quindi se vuoi consumare un po' di meno tieni il gas + chiuso!!!!!
Credo comunque che usata così il consumo sia giusto!!!!



Da me a voi con trappatalk

Gab87
20-10-2012, 19:29
Secondo me fa di più. Hai 200 i 12 o 13 li fai. A 140 i 17 / 18 km/l

LuMo86
20-10-2012, 20:08
Io ad un passo tranquillo +/- costante (100/110 km/h) con un pieno faccio circa 420 km.. Ieri dopo 410 con autonomia residua 5km fatto il pieno mancavano 1.4 litri all'appello..
Computer non eccezionale, ma non troppo inpreciso valà ;-)

robibebo
20-10-2012, 22:56
Computer indecente dato che anche il tester di motociclismo e' rimasto a piedi
Io parlo della mia!!!!!
Se dopo sono migliorate non so!!!!!
Teniamo presente che da nuova costano + di 20000 euro 😳😳😳


Da me a voi con trappatalk

rufus.eco
21-10-2012, 07:59
ok, arrivato a 443km e fatto 21.4l di pieno, quindi 20.7km/litro

da quando ho preso la moto 4mila km fa ogni volta che faccio il pieno aggiungo il pulitore/disincrostante, che sia questo il motivo per cui ad ogni pieno è migliorata la percorrenza?

o che sia il fatto che d'estate si consuma meno?
lo stile di guida è identico

ciao ,cosè il pulitore , e se puoi dirmi la marca e dove si trova?

Sempreinsella
21-10-2012, 20:47
@ Catamarano

secondo me è corretto, considera che io faccio i 22 se esco la domenica a fare il giretto

Ma tutti i giorni al lavoro consuma molto di più, soprattutto se fai tratti cittadini. consuma molto alle ripartenze ai semafori stop e via dicendo, se poi tiri ogni marcia i 13 li fai tutti


Devi provarla in autostrada a 90/100 e poi controlli

se fai i 200 km/h e poi il misto non saprai mai quanto ti fa e cmq a 200 km/h x 3 minuti fai quasi 10 km di strada (9,99999 per la precisione :D) minimo hai consumato 2 litri per quei 10 km o quasi

angelo di blasio
21-10-2012, 21:52
Io sono d'accordo con Enricogs. Dalla casa madre non rispondono ovviamente, i meccanici tarano tirano e ci ipnotizzano, e noi a tirare avanti con stupidi espedienti per non restare a piedi. Dovremmo raccogliere le adesioni, provvedere ad autotassarsi per le spese legali e con l'aiuto di un legale (ci sarà un avvocato fra noi) mettere in piedi una class-action contro l'azienda, per far richiamare tutte le adv e metterle a posto come si deve.

tonigno
22-10-2012, 18:53
Vi faccio fare due risate!!

Ho deciso di scrivere una .... lettera aperta al computer di bordo che equipaggia la mia moto BMW GS 1200!! :mad::mad:

Carissimo, ( ..... perchè 200,00 €. per un optional che serve meno ..... e nà furchètt' dint' 'o bror' .... sono davvero troppi!!) :confused::confused:
dopo quasi tre anni di "impazzimenti" ho deciso di verificare per bene il tuo funzionamento.
Premetto che per me, che sono vecchiarello, "computer" è sinonimo di "calcoltore elettronico" (.... un tempo così si chiamavano!!) e cioè di qualcosa che almeno i calcoli dovrebbe farli bene!! :confused:
Ma, lo dico subito, questo non è il tuo caso!! :mad:
Veniamo alle tue "meravigliose funzioni".
L'unica che forse è utile è la segnalazione delle temperatura esterna che, in condizioni particolari, ti può segnalare la presenza di ghiaccio sulla strada!
La funzione di velocità media servirebbe solo se volessi fare delle gare di regolarità .... forse!
Sarebbe comodo il test di indicazione del livello olio; peccato che, quando mancano solo 300 cl. di ilio, e quindi almeno 200 cl. prima di quando tu, carissimo computer, smetti di indicare l'OK per il livello, si sia già accesa la spia sul quadro strumenti, quella che c'è anche sui modelli senza computer, ed io abbia già effettuato il rabbocco!! :mad:
Ma la vera "chicca" è sono le funzioni inerenti il consumo carburante e l'autonomia residua!! :mad:
Premesso che la capacita del serbatoio dichiarata dalla fabbrica è 20 l. di cui 4 l. di riserva, qualche giorno fa ho fatto il pieno a tappo, ho azzerato tutti gli indicatori, e sono partito guidando su strada a velocità "quasi codice" per fare un test di consumo.
Ho impostato la visualizzazione della funzione consumo e l'ho guardata spessissimo. Mi hai segnalato un consumo mai inferiore ai 20 km./l. con una media di 20,4 ed un massimo addirittura di 21,2!!!
Dunque con 20 l. di benza avrei dovuto percorrere almeno 400 km.!

E allora vorrei capire perché quando ne avevo fatti solo 275 mi hai acceso la chitemmuort@ della spia della riserva, segnalandomi un'autonomia di 75 km. (contro gli almeno 80 da dati della casa), per un totle di 350 km. sui 400 che avrei dovuto percorrere!!??? :rolleyes::mad::mad::mad:

Ma soprattutto perchè, avendo percorso 342 km. con te che mi segnalavi un'autonomia residua di soli 8 km. quando mi sono fermato a fare di nuovo il pieno a tappo nel serbatoio, della capienza di 20 l.; ci sono entrati solo 17,5 l. ??? :mad::mad:

A proposito .... sia detto per inciso .... 342 km. diviso 17,5 l. fa 19,54 km./l. e non oltre 20 come mi stavi segnalando tu!!

NE AVESSI AZZACCATA UNA!!
:mad::mad::mad::mad:

E il bello è che devo ritenermi fortunato perchè un amico che ha la GS 1200 ADV, equipaggiata con un tuo fratello, ... figlio di una cooperativa di processori che si sono accoppiati con un'unica "processora" ... grazie a vostri "giochetti di calcolo" è rimasto a piedi senza benzina mentre il tuo "fratellino" segnalava un'autonomia residua di 36 km.!!!
:mad::mad::mad:


Detto tutto ciò ti saluto con un calorosissimo ...



..... v@ff@ncul@@@@!!


:mad::mad::mad::mad:


:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

robibebo
22-10-2012, 19:26
Io sono d'accordo con Enricogs. Dalla casa madre non rispondono ovviamente, i meccanici tarano tirano e ci ipnotizzano, e noi a tirare avanti con stupidi espedienti per non restare a piedi. Dovremmo raccogliere le adesioni, provvedere ad autotassarsi per le spese legali e con l'aiuto di un legale (ci sarà un avvocato fra noi) mettere in piedi una class-action contro l'azienda, per far richiamare tutte le adv e metterle a posto come si deve.

Io ci sto
Sono pronto alla denuncia a chi di dovere dello schifoso funzionamento Dell indicatore livello benzina.
Ricordo che sulla 128 di mio padre l indicatore ha sempre funzionato in modo egregio.
Quindi 40 anni dopo pretendo al limite la stessa prestazione!!



Da me a voi con trappatalk

Sempreinsella
22-10-2012, 21:11
Tonigno, hai appreso lo spirito giusto di questi aggeggi che ci fanno strapagare. Sono un inculata micidiale, sono degli iPhon alla fine, dei giocattoli che non servono a un cazzo ma tutti li vogliono.

Con le moto che ho avuto anche se avevo il rubinetto della riserva usavo sempre i km parziali e continuerò a farlo.

Il 1100 mi entrava in riserva dopo 350 km, questa a 250.

Ci sta che il parziale possa sbagliare per carità ma la spia della riserva se si deve accendere a 4 litri dalla fine, si deve accendere a 4 lt, 3,8, 4,2

NON a 8lt

cmq prima o poi farò anchio la prova della tanichetta e resterò a piedi

robibebo
22-10-2012, 22:04
A me proprio non si accende neanche la spia. Non entro mai in riserva!!!!! Ho trovato la moto perfetta😏😏


Da me a voi con trappatalk

catamarano
23-10-2012, 18:50
bene vedo che sui consumi e sugli indicatori dei consumi le posizioni sono molte ma tendenzialmente negative. io ho 53 anni e questa è la moto ne ho avute ..... non riesco a contarle. Adotterò il solito sistema per non rimanere a secco. lo usavo da quando avevo il Ciao : Ignoro il segnalatore di benzina. Faccio il pieno e azzero il parziale. Conosco quanti litri porta il mio serbatoio (r1200gs del 2004) e al massimo dopo 260 km rifaccio il pieno. Credetemi funziona sempre. Sarà anche una delusione visto il costo del mezzo ma in questo modo mi godo il mio splendido motore.

robibebo
23-10-2012, 19:21
Anche io faccio così. Anche perché di spingere 230 kg di moto non ne ho proprio voglia.
E poi sono avvantaggiato rispetto alla gioventù , perché sul mio garelli vip 3 non avevo neanche il conta km e quindi il livello della miscela si faceva ad orecchio agitando il garellone e ascoltando la presenza di benzina nel serbatoio.
Agitare la mukkona cisterna e' molto più faticoso 😃😃


Da me a voi con trappatalk

angelo di blasio
23-10-2012, 22:23
Non mi faccio capace, scusate ma proprio non capisco. Un mio amico ha un Varadero del 2008 che non ha indicatore di benzina (!!!!!), e invidia la mia baleniera con tutta l'elettronica che si porta dietro indicatore compreso. Bè non ho il coraggio di dirgli che non funziona affatto (sono rimasto 2 volte a piedi in autostrada) e non capisco quelli di noi che sono rassegnati a questa "sola" bella e buona. Perchè dobbiamo tenercele così come sono e parlare dei Garelli (io avevo il Califfo), dei rubinetti e quant'altro, come se questa truffa fosse il seguito di quella favola? Potremmo, se la storia della class-action non decolla (e lo capisco), definire insieme il testo di una lettera con seri riferimenti di azioni legali ed inviarle individualmente a Monaco, così come si fa per le petizioni e seppellirli così di proteste. Forse si svegliano e capiscono che non c'è da fare spallucce: io la rata della muccona gliela pago per intero a fine mese e non mi fanno sconti se qualcosa non mi funziona.

robibebo
24-10-2012, 10:24
Io sono con te. Se riusciamo anche solo a buttare giù una lettera da inviare a loro in modo che non possano dire" non sapevamo nulla!!!!"
Devo anche dire che la mia moto ha 4 anni e io la ho comperata un mese fa, quindi non so come si comportava prima ma soprattutto e' abbondantemente fuori garanzia!!!!
Comunque se prepariamo una lettera io sarò felice di spedirla.




Da me a voi con trappatalk

linobord
18-03-2013, 18:47
mi volete spiegare una cosa? ..comè fate a rimanere a piedi? ma i km residui che inizialmente a pieno sono circa 700.. non sono nemmeno affidabili? in questo momento es. Sono a mezzo serbatoio indica 390-400 non si può essere "sicuri" per almeno altri 200km?

nio974
18-03-2013, 20:32
Mah Lino io pure la penso come te...non sono rimasto a piedi neanche quando mi dava 50/60 km di autonomia,alla fine penso che sia abbastanza preciso...almeno il mio...sgrat sgrat...

Lo_Staff_di_QdE
18-03-2013, 22:49
Si continua qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=7310646#post7310646)