Visualizza la versione completa : Presa accendi sigari su r 1200 gs adv
tuttounpezzo
03-09-2009, 20:34
devendo mettere la presa citata,dopo aver visto i vari prezzi in internet tipo touratect. :mad::mad::mad::mad:
mi rompo le scatoline e vado dall'eletrauto
con 10€ compro la presa mi forano con una fresa la plastica della petroliera e mi montano il tutto con un fusibile
ne sono rimasto felicissimo:eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek:
folefo condividerlo con voi:!::!::!::!::!::!:
Puoi postare qualche foto??
In totale cosa hai speso? Puoi darmi qualche dritta su marca, modello ed il modo di montaggio?
Se non è complicato provo a farlo io!!
Grazie!!!
JohnNash
04-09-2009, 08:53
Hai messo la presa accendisigari da auto con l'innesto più largo giusto?
Tutto montato quanto ti è venuto il lavoro?
massimo71
04-09-2009, 11:31
...ho messo anch'io la presa accendisigari da auto facendola posizionare dal conce davanti al manubrio sulla sinistra. mi sono fatto mettere una presa con un piccolo coperchio acquistata in un negozio di nautica in modo che quando non viene utilizzata e piove non entra acqua... fantastica, utilissima e con un costo complessivo di 10 €
Io ho messo quella ''piccola'' che si chiama, credo, tedesca.
Comrata in un negozio di nautica, con sportelletto.
Costa 6 eros
Scusatemi visto cke l'avete già fatto potreste spiegarmi cosa devo comperare?
Direi una presa accendisigari (standard o un tipo particolare?), un fusibile (che tipo?) e del filo elettrico, giusto o dico cazzat...?
Infine il collegamento va fatto direttamente alla batteria oppure l'avete fatto da qualche altra parte?
Grazie, ciau!!
Fabiano77
07-09-2009, 13:49
Scusatemi visto cke l'avete già fatto potreste spiegarmi cosa devo comperare?
Direi una presa accendisigari (standard o un tipo particolare?), un fusibile (che tipo?) e del filo elettrico, giusto o dico cazzat...?
Infine il collegamento va fatto direttamente alla batteria oppure l'avete fatto da qualche altra parte?
Grazie, ciau!!
mi associo per le stesse info
anche io l ho fatto...anzi..fatto fare...! presa con cappuccio...l'avevo anche sulla moto di prima.
caPoteAM
09-09-2009, 00:26
illustratemi, questo mi manca do po l'apricancello una presa supplementare non mi dispiace
JohnNash
09-09-2009, 08:30
A mio avviso vi conviene prendere la presa già assemblata con cavo e fusibile che fate prima ed è ben costruita. Provate qui ne trovate anche da 18 euro. http://www.bikerfactory.com/bike1/index.html
caPoteAM
09-09-2009, 13:47
Apricancello????
yes, una figata, spingo il tasto posizionato sulla moto che è collegato al telecomando del cancello del box e la porta si apre, comodo per non fermarsi quando piove, per non cercare il telecomando nelle tasche, ecc. ecc.
Fabiano77
09-09-2009, 13:57
yes, una figata, spingo il tasto posizionato sulla moto che è collegato al telecomando del cancello del box e la porta si apre, comodo per non fermarsi quando piove, per non cercare il telecomando nelle tasche, ecc. ecc.
...........................wow!
Ho comprato
Sina piccola ''tedesca'' con sportellino a molla
qualche metro di filo di diametro adeguato a far passare 100 watt a 12v
fusibile da 15 amp con relativo portafusibile ( trovato stagno all'ipercoop )
2 occhielli da fissare sui poli batteria
guaina termorestringente in cui far passare i fili
qualche fascetta per fissare i fili
Fabiano77
09-09-2009, 14:18
Raga, ma io non sono cosi' tecnico!!!! Che rabbia!!!!!! non capisco un CA@@O!!!!!!!
tuttounpezzo
09-09-2009, 19:41
Raga, ma io non sono cosi' tecnico!!!! Che rabbia!!!!!! non capisco un CA@@O!!!!!!!
Vai ad un autoricambi prendi una presa accendisigari di fai dare un fusibile con porta fusibile perchè vuoi attaccarlo direttamente alla batteria:
quindi il banconista ti chiederà cosa vuoi realizzare e tu in dialetto gli fai capire cosa vuoi:
il gioco è fatto,dopo vai a casa e smonti mezza moto...
poi scopri che all'ipercoop dove vendono gli affarini tamari per le auto trovi una presa accendisigari
io ho fatto forare la plastica laterale dopo i deflettori e l'ho inserita.
vorrei mettere la presa accendisigari per il navigatore, ho gia il cavo tirato con lo spinotto che va dentro la presa sottosella, e ho anche un cavo che va alla batteria che è quello dei faretti, ora la presa accendisigari è meglio attaccarla al cavo sottosella o a quello dei faretti? la presa sottosella è sempre alimentata o è comandata dal cam-bus., se faccio una derivazione dal cavo dei faretti che ha gia rele e fusibile è possibile? cia grazie
Presa standard con coperchietto in gomma acquistata al supermercato +
cavetto di recupero da 0.75 mm2 +
portafusibile tipo rompifilo con fusibile 3,15 A (ma puoi mettere quello che vuoi in base all'utilizzo).
Presa fissata sotto il supporto che parte dal cannotto di sterzo e regge il telaietto anteriore (invisibile ai non addetti e senza forare niente).
Il tutto collegato direttamente alla batteria (serve anche per collegare il mantenitore).
Totale: meno di 10 Euro, manodopera gratis (fai-da-me). ;)
Peppino1
02-04-2012, 14:37
:!: Ragazzi ma qualche foto ???? :!:
leodes80
02-04-2012, 15:31
io la devo montare sulla mia STD e farò così:
la presa già ce l'ho dalla moto precedente (6 euriiii)...mi attacco con due cavi sulla batteria con 2 occhielli...sul filo del + metto il fusibile, non ricordo da quanto è, il cavo mi sembra 1x1,5 antifiamma, da li vado ad un interruttore sul manubrio, in acquisto in questi gioni, e poi dall'interruttore esco e vado alla presa messa sull'archetto con due fascette gommate!
prezzo del cavo e occhielli nulla perchè ho degli scarti in ditta dove lavoro, portafusibile e presa 7 auri!
quello che costa di più è il pulsante che si può anche non mettere ma è comodo...costo 20 euriii circa! Se non si mette meglio mettere almeno un connettore sganciabile sotto la sella per staccare la presa se non la si usa per lunghi periodi (sulla vecchia fazer avevo fatto coì e funzionava perfettamente)!!!!
appena fatto metto qualche foto!
Ciaooo!!
...ma qualche foto....
In questa foto il coperchietto è penzolante perché c'è il cavo del mantenitore inserito. Nello stesso modo, inserisco il cavo del GPS. Il supporto è ricavato da una piattina di recupero in alluminio.
URL=http://imageshack.us/photo/my-images/138/presa1n.jpg/]http://img138.imageshack.us/img138/3793/presa1n.jpg[/URL]
URL=http://imageshack.us/photo/my-images/546/presa2.jpg/]http://img546.imageshack.us/img546/9876/presa2.jpg[/URL]
Non è elegante, ma funziona ed è pratico.
Io ho fissato la presa accendisigari 12v a tenuta stagna alla piastra superiore delle forcelle, manco farlo apposta c'é un foro già filettato da 6mm per cui serve veramente poco per adattargli la sua staffetta.
Poi ho preso il cavo Bmw per la presa canbus ed una volta inguainata ed intestata, l'ho attaccata alla presa in questione, 10minuti di lavoro.
Me ne sono avanzate 3/4 di prese stagne se possono servire a qualcuno.
Ora un po' di foto:
Presa
http://img.tapatalk.com/5d38b05b-0666-d486.jpg
Cavo
http://img.tapatalk.com/5d38b05b-0687-a1d4.jpg
Presa e cavo
http://img.tapatalk.com/5d38b05b-06ba-706d.jpg
Cavo
http://img.tapatalk.com/5d38b05b-06d6-cf6d.jpg
Presahttp://img.tapatalk.com/5d38b05b-06eb-8b26.jpg
Particolari presa stagna
http://img.tapatalk.com/5d38b05b-099d-52b5.jpg
http://img.tapatalk.com/5d38b05b-09c8-299f.jpg
http://img.tapatalk.com/5d38b05b-09d4-f43e.jpg
Sent from my iPhone 4s using Tapatalk
Peppino1
03-04-2012, 17:12
Io ho fissato la presa accendisigari 12v a tenuta stagna alla piastra superiore delle forcelle..................................
:DComplimenti:D davvero un bel lavoro, penso che in BMW non avrebbero fatto meglio. Ottimo
:DComplimenti:D davvero un bel lavoro, penso che in BMW non avrebbero fatto meglio. Ottimo
Grazie molte, ma credimi è alla portata di tutti!
Sent from my iPhone 4s using Tapatalk
mariantonio
03-04-2012, 21:01
Zuk sei spettacolare, quasi quasi il lavoro lo faccio fare a te, io sono molto più spartano, ho acquistato la presa accendisigari con tappo chiusura lo collegherò direttamente alla batteria con i fili e un fusibile 5amp e lo fisso al telaio dietro la fiancatina amovibile dx con un paio di fascette e nastrato, mi serve solo per quelle poche volte che dovrò alimentare il navigatore.
Ciao a tutti
Trampolo
03-04-2012, 21:14
Io me la sono cavata in questo modo ( sempre che riesca a caricare la foto )
Mi sono autocostruito un sottostrumentazione in lamierino verniciato in nero opaco e con i bordi coperti da un profilato cromato ( moooooolto schic!!! ), poi con la sega a tazza ci ho fatto i fori e ho installato una presa accendisigari grande per il navigatore e una piccola per collegare direttamente il carica batteria, un'latra presa è sotto a destra fissata al fianchetto per l'alimentazione del telefono.
Ecco lo sapevo, non riesco a mettere la foto.... ma come Kazzarola si fa??????
Trampolo
03-04-2012, 21:27
http://imageshack.us/photo/my-images/23/img0911ot.jpg/
Eh ci sono riuscito, non so come ma la foto è questa...
Grazie Mariantonio, troppo buono, se sei in zona Milano ovest una mano ad un motociclista la posso dare volentieri. Mandami una goto della tua presa accendisigari e dimmi che moto hai che vedo di aiutarti.
Andre
Sent from my iPhone 4s using Tapatalk
FABRISEISEI
03-04-2012, 23:14
Euro 10 presa gia cablata da un auto accessori. Euro 0.99 fascette nylon nere. Fissata sotto la carena destra.GPs collegato a DOC sembra ben protetto evi faro sapere se e' anche a tenuta stagna appena piove.....
Nessuno ha posizionato la presa accendisigari davanti al manubrio con l'apposita staffa che si collega ai riser?
Questa per intenderci:
http://www.google.it/imgres?q=staffa+accendisigari+manubrio&hl=it&sa=X&tbm=isch&prmd=imvns&tbnid=WQHaJHKkBfn1eM:&imgrefurl=http://www.moto24.it/sw-motech-zigarettenanzunder-befestigungsblech-bmw.html%3FSID%3Dvjlvjvsac3v07u0ci0jomunkj7%26___s tore%3Ddefault_it%26___from_store%3Ddefault&docid=oNRdeDSmQEaITM&imgurl=http://www.moto24.it/media/catalog/product/cache/4/image/344ff7405533366c8801f83da5181707/c/p/cpa_07_006_18000__b1315413028-4273.jpg&w=800&h=600&ei=gvJ7T_XWMqHi4QTZhMHmDA&zoom=1&iact=hc&vpx=597&vpy=105&dur=624&hovh=194&hovw=259&tx=111&ty=173&sig=107118784329616689668&page=1&tbnh=102&tbnw=136&start=0&ndsp=16&ved=1t:429,r:12,s:0,i:91&biw=1269&bih=417
Complimenti a tutti per l'eleganza delle realizzazioni.
Come si vede dalle foto, io ho guardato più alla praticità che all'estetica.
Se posso permettermi un consiglio, eviterei di posizionare la presa troppo in vista ed eviterei anche fissaggi al manubrio, perché in qualche caso fili e connettori che ruotano possono creare problemi.
Bassman, perché mi dici che eviteresti la presa a vista!?
Per i cavi, basta trovargli la giusta via.
I consigli sono sempre i ben accetti.
Andre
Sent from my iPhone 4s using Tapatalk
...perché mi dici che eviteresti la presa a vista!?...
Perché il mondo è pieno di st@@@zi che non sanno tenere le mani in tasca e qualche volta fanno scherzi antipatici.
In passato, mi ha salvato il fusibile, non so perché, ma quando sono sceso tutto era OK, al ritorno... puff !
L'impianto era a posto e, cambiato il fusibile, tutto è tornato a funzionare.
Hai ragione sugli scherzi poco simpatici ma, la presa è sotto chiave e non funziona se non giri il quadro.
Sent from my iPhone 4s using Tapatalk
Buona idea, così sei tranquillo.
La mia non lo è perché la utilizzo anche per il mantenitore non BMW e, quindi, non utilizzando la relativa presa gestita dal CanBus, devo "scavalcare" i collegamenti sotto chiave.
io preferisco partire direttamente dalla batteria, dato che il navigatore non è originale bmw o garmin, e nemmeno i faretti, preferisco lasciare stare il can-bus, non vorrei avere problemi di garanzia, non si sa mai, ma il mio problema è un'altro, tolgo la batteria del mio gps, provo con la presa di corrente, ok funziona, provo con la presa accendisigari in macchina ok funziona, faccio il cablaggio sulla moto, prima di chiudere tutto, bene funziona, termino il lavoro, provo non funziona più, provo in macchina nemmeno li, provo con la presa di corrente ok va, eppure la lucina di conferma di corrente è accesa sul caricatore sia sulla moto che in macchina, anche il fusibile all'interno dell caricatore è integro, mannaggia, sarà il cavo,o altro, chi mi aiuta....grazie
Anche io ho fatto i collegamenti direttamente alla batteria (presa supplementare e sella riscaldata), tramite relé e protetti da fusibile, proprio per evitare di litigare con il can-bus.
Per quello che riguarda il tuo problema, prova a verificare che le prese alle quali ti attacchi eroghino la tensione che dovrebbero erogare (e sembra di si); se tutto è OK, verifica che la tensione sia presente anche al connettore che si innesta nel navigatore, piegando il cavo in vari punti; se anche qui è OK, il problema è nel navigatore.
Marca e modello di Gps?
La presa canbus eroga 12v ed è sotto chiave, quello che ci attacchi sono ammennicoli tuoi, non penso si possano far danni. Se vai diretto alla batteria devi avere maggior riguardo a ricordarti che è sempre sotto tensione a meno che non gli fai un interruttore.
Sent from my iPhone 4s using Tapatalk
la tensione arriva, dato che si illumina la lucina del caricatore accendisigari,ma il fatto è che 10mit, prima funzionava tutto,anche in macchina, dove ha sempre funzionato,proverò con un 'altro cavo, in caso è come dici tu il navigatore è andato a pu@@@@e, se cosi fosse ne acquisto un'altro il più economico che c'è, due gg fa forse l'unica volta che mi serviva veramente per andare in centro a Milano, mi ha lasciato.... sticazzzzzzi...quindi ho usato il vecchio metodo..." mi scusi per andare...."
..." mi scusi per andare...."
Ovviamente da chiedere tenendo uno smartphone in mano!
Sent from my iPhone 4s using Tapatalk
ma che smartphone, ho un cell chiama e rispondi stop. tempo fa lo stesso navigatore era collegato alla presa can-bus sotto lo sterzo, ma la basetta del gps era sempre alimentata anche se in modo lieve e dopo 3/4gg di inutilizzo della moto mi scaricava la batteria mi hanno detto che la presa can-bus funziona solo con navi bmw o garmin,tolto tutto risolto problema della batteria,certo che se parti direttamente dalla batteria con il cablaggio è sempre in tensione, ma se tu non ti attacchi con la presa accendisigari rimane inerte, vedi accendisigari della macchina, funziona se lo usi, come i faretti, quelli hanno bisogno di un interruttore altrimenti rimangono sempre accesi...
mariantonio
04-04-2012, 20:48
Grazie Zuk ma ho già fatto approffitando della giornata di pioggia, niente can bus e relè, presa accendisigari fusibile 5amp con 2pzi di filo collegati direttamente alla batteria, e il garmin si carica perfettamente, unica nota da tenere presente staccare il garmin quando la moto non va per ovvi motivi di batteria.
Ciao
Bel lavoro Zukkino, ma, la piastra sulla quale hai posizionato la presa, l'hai fatta tu o l'hai trovata in commercio ?
Bel lavoro Zukkino, ma, la piastra sulla quale hai posizionato la presa, l'hai fatta tu o l'hai trovata in commercio ?
La piastra è quella che vedi nelle foto, l'ho fresata con il Dremel e attaccata al di sotto con una staffettina di acciaio.
Ne ho ancora 4 se ti interessa.
Andrea.
[QUOTE=ZuKKino;6596268]La piastra è quella che vedi nelle foto, l'ho fresata con il Dremel e attaccata al di sotto con una staffettina di acciaio.
complimenti per il tuo lavoro, degno di un professionista. Se posso permettermi l'unica noticina stonata è quella vite a taglio....meglio se fosse a brugola o torx (magari scura)
Peppino1
05-04-2012, 00:49
La piastra è quella che vedi nelle foto, l'ho fresata con il Dremel e attaccata al di sotto con una staffettina di acciaio.
Ne ho ancora 4 se ti interessa.
Andrea.Sono pienamente in accordo con Ferlec, LA VITE A TAGLIO NO !!!! Dai cambiamola è davvero brutta. :mad::D:mad:
Alberto.frz
05-04-2012, 07:45
Marca e modello di Gps?
La presa canbus eroga 12v ed è sotto chiave, quello che ci attacchi sono ammennicoli tuoi, non penso si possano far danni.
Ciao ZuKKino, anche io ho preso il cavo per la presa del canbus. La tua idea per il fissaggio della presa 12 volt mi piace molto. Sono andato subito a fare un sopraluogo sulla moto...l'unico foro che ho trovato per il fissaggion della staffa della presa si trova sotto la piastra dello sterzo a destra. Come hai fatto? Hai usato una staffetta per uscire da li sotto e poi ci hai messo la staffa della presa 12volt ?! Magari quando torno dal lavoro provo a postare qualche foto a parole si capisce poco credo... ciaooo
Inviato dal mio Galaxy S II usando Tapatalk
.... in caso è come dici tu il navigatore è andato a pu@@@@e, se cosi fosse ne acquisto un'altro il più economico che c'è..."
Nal caso ti interessasse, puoi acquistare direttamente sul sito TomTom.
All'inizio dell'anno scorso ho acquistato un TomTom XL rigenerato, con garanzia e neanche un graffio; il prezzo di vendita in negozio era 130 Euro ed io l'ho pagato 90. Ti arriva in 3-4 giorni, confezione originale sigillata, esteticamente perfetto e controllato sotto tutti i punti di vista, completo di cavi etc.
Soddisfatti o rimborsati.
grazie darò un'occhiata, ora provo con un cavo di alimentazione per accendisigari nuovo, se non funziona lo butto....pure io ho notato la vite ha taglio....bruttina.
@ Farlec, hai ragione ma al brico di torx nere con la testa conica, nemmeno l'ombra...
@peppinoooooo "encûlét" ahahahah ahahahah :)
@Alberto, il foro sotto la base sterzo sulla destra è proprio quello che dici tu, un bulloncino del 6mm da 1cm è sufficiente, attacchi una fascetta di acciaio, prendi la misura per il buco della basetta accendisigari (nel mio caso da 4mm) ed il gioco è fatto. Prendila in acciaio se la trovi, è meglio visto che la zona è soggetta a tanta acqua!!!
@tiburon anche a te, un bel "encûlét" ahahahah ahahahah :)
Sent from my iPhone 4s using Tapatalk
Alberto.frz
05-04-2012, 11:20
@ Farlec, hai ragione ma al brico di torx nere con la testa conica, nemmeno l'ombra...
@peppinoooooo "encûlét" ahahahah ahahahah :)
@Alberto, il foro sotto la base sterzo sulla destra è proprio quello che dici tu, un bulloncino del 6mm da 1cm è sufficiente, attacchi una fascetta di acciaio, prendi la misura per il buco della basetta accendisigari (nel mio caso da 4mm) ed il gioco è fatto. Prendila in acciaio se la trovi, è meglio visto che la zona è soggetta a tanta acqua!!!
@tiburon anche a te, un bel "encûlét" ahahahah ahahahah :)
Sent from my iPhone 4s using Tapatalk
Grazie ZuKKino! Spero venga fuori un bel lavoro come il tuo! Ciaooo
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Vedrai, verrà sicuramente meglio del mio che è stato fatto di fretta!
Se hai bisogno di una mano ci sono senza problemi...
Sent from my iPhone 4s using Tapatalk
Alberto.frz
06-04-2012, 16:08
Grazie! Ho acquistato sta mattina la presa 12volt credo identica alla tua con il tappo a chiusura stagna. Appena arriva mi fiondo in garage :)
Ciao ciao
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
... io ho portato il cavo, collegato direttamente alla batteria con fusibile da 7,5 A, nella zona tra cupolino e strumentazione... gli ho lasciato libertà cosi' da poterlo usare nel modo piu' flessibile possibile sulla base delle dimennsioni dello spinotto. Impatto estetico "quasi" zero... ma credo che l'adventure si presti a queste soluzioni...
Scusa Cobra, non per ficcare il naso nei tuoi affari, ma un fusibile da 7,5A è quasi un chiodo. Devi collegare la lavatrice?
Nello spinotto/riduttore di tensione del mio TomTom il fusibile è da 1A. :confused:
saveriomaraia
07-04-2012, 23:55
eccellente gente, complimenti.
Zukkino vedo che scrivi con un'iphone: proprio oggi ho montato il supporto sulla moto ma aìva a 12 volt anche lui?
e...scusate, ma qacuno sa dirmi qualcosa di questo?
http://www.bikerfactory.it/Vendita-Accessori-Per-Moto.php?prodotto=Adattatore-SAE---presa-accendisigari&accessorio=Prese-e-spine&sid=1000100&Id=1001119
cos'è il ocnnettore SAE per borse serbatoio?
tuttounpezzo
08-04-2012, 08:42
la moto non la ho più altrimenti postavo qualche foto
eccellente gente, complimenti.
Zukkino vedo che scrivi con un'iphone: proprio oggi ho montato il supporto sulla moto ma aìva a 12 volt anche lui?
I dispositivi che vanno via USB in genere sfruttano la 5V, se usi una presa accendisigari devi prendere un riduttore a forma di accendino che da 12v la porta a 5v, oppure un caricatore da auto dove il trasformatore è già dentro.
Spero di aver capito la tua domanda, non era molto chiara.
Andre
Sent from my iPhone 4s using Tapatalk
saveriomaraia
08-04-2012, 15:22
....
Poi ho preso il cavo Bmw per la presa canbus ed una volta inguainata ed intestata.......
Cioè esiste un cavo BMW con la spina per il can bus? E dall'altra parte del cavo installi la presa accendisigari?
Me ne sono avanzate 3/4 di prese stagne se possono servire a qualcuno.
A me. Chiaramente pagando.
---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?ngqdcn
saveriomaraia
08-04-2012, 16:32
Spero di aver capito la tua domanda, non era molto chiara.
Perfettamente, grazie.
---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?as214q
Esattamente, esiste un cavo a 3 fili di colore giallo, costa 10€ tondi tondi, lo attacchi al canbus tramite il cavo numero 3(+) ed il numero 1(-), il numero 2 non ti serve, e vai direttamente in presa12v.
Sent from my iPhone 4s using Tapatalk
saveriomaraia
08-04-2012, 18:30
Ció che non mi è chiaro è COME lo attacchi al can bus.
Cioè questo cavo ha una spina per il can bus come ad es. Il mantenitore di carica, o lo attacchi dietro spellando i fili?
E' in vendita alla BMW?
---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?kdlp01
Scusa Cobra, non per ficcare il naso nei tuoi affari, ma un fusibile da 7,5A è quasi un chiodo.:confused:
... in effetti quando ci ho fatto caso... anch'io ho pensato... la stessa roba.
Alla prima occasione lo cambio a 2,5... o comunque quello che trovo... grazie comunque.
Ció che non mi è chiaro è COME lo attacchi al can bus.
Cioè questo cavo ha una spina per il can bus come ad es. Il mantenitore di carica, o lo attacchi dietro spellando i fili?
E' in vendita alla BMW?
---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?kdlp01
Dal cell mi viene un po' scomodo ma se fai una ricerca scrivendo cavo per canbus trovi ciò che fa al caso tuo.
Sent from my iPhone 4s using Tapatalk
Saverio, è un cavo che trovi dal conce, è tra le parti di ricambio. Costa tra i 10 e i 15 euro circa. Il number part giusto li trovi facilmente nella sezione elika eretica... Se non sbaglio...
Tapatalkando qua e la....
ho appena trovato questo video se vi può essere utile http://www.youtube.com/watch?v=tYZHK4bvhVM&feature=endscreen&NR=1
...il numero 2 non ti serve...
Serve se hai un navigatore "evoluto": questo è il cavo dell'odometro.
Spiegazione: in galleria il navigatore non riceve dai satelliti, perde il segnale e si blocca.
Il cavo dell'odometro invia un segnale al navigatore, estrapolato dai giri della trasmissione, in modo che, riferendosi al percorso memorizzato, rimanga costante la tracciatura del percorso.
Io ho un navigatore "gnurànt" ed in galleria mi perdo...:)
Esatto, come dice Bass è corretto, ma per la presa accendisigari è superfluo.
Sent from my iPhone 4s using Tapatalk
...norvegia il tuo gps diventa istruito e prende anche sotto le gallerie che passano 250 mt sotto il livello del mare?
In Norvegia ci sono stato 3 volte, ma all'epoca il navigatore l'avevano solo i missili intercontinentali (come avrò fatto a non perdermi ?).
Suppongo che, per mantenere il segnale, ci sia un sistema di antenne/convogliatori di segnale (cosa cavolo sto dicendo???) simile a quello che ti permette di telefonare in metropolitana a Milano (peccato che i treni facciano un tale casino che non si capisce niente...).
Da quanti ampere conviene mettere il fusibile della presa accendisigari?
Paolo_yamanero
10-04-2012, 12:39
Ho predisposto la presa anche io.
Cavi collegati direttamente alla batteria, con fusibile sul positivo.
Ho utilizzato i cavi che avevo installato sulla Tdm allo stesso scopo (quindi funzionanti ed ampiamente testati)
Dopo aver collegato il tutto ho fatto una prova mettendo nell'accendisigari il caricabatterie del Nokia e ... non funziona.
Il caricabatteria "puzza" di bruciato, infatti è saltato il fusibile al suo interno...
Smonto tutto, controllo. E' tutto a posto.
Ma, a scanso di equivoci, predispongo dei cavi ex-novo.
Cambio fusibile nel caricabatteria, lo provo in auto e funziona.
Collego tutto sulla moto, inserisco il caricabatterie nello spinotto e... salta di nuovo il fusibile...
Che succede? Cosa non so sulla batteria del GS che dovrei sapere?
Da quanti ampere conviene mettere il fusibile della presa accendisigari?
Dipende cosa devi collegare.
Se colleghi solo il navigatore, 1A basta e avanza.
Vale sempre la vecchia legge di Ohm: I=V/R. :confused:
...Il caricabatteria "puzza" di bruciato, infatti è saltato il fusibile al suo interno...
Cambio fusibile nel caricabatteria, lo provo in auto e funziona.
Collego tutto sulla moto, inserisco il caricabatterie nello spinotto e... salta di nuovo il fusibile...
La batteria del GS è una batteria come le altre.
Visto che in auto tutto funziona, il problema è sulla presa o sul connettore nel momento in cui lo inserisci nella presa.
Poichéi hai fatto un impianto di recupero, è probabile che, nello smonta e monta, qualcosa si sia deformato e provochi un corto circuito all'inserimento dello spinotto.
Ma salta il fusibile sia a moto accesa che spenta?..ovviamente a quadro spento intendo.
Magari hai semplicemente il caricabatterie in corto oppure hai "probabilmente" invertito i cavi nella presa accendisigari.
Diabolik
10-04-2012, 14:02
ciao zukkino, anche io volevo aggiungere una presa e visto il tuo lavoro mi interessa sapere se la presa canbus è possibile sdoppiarla o se esistono delle prese doppie visto che la mia è gia collegata al gps.
grazie
Io, come penso altri, ti sconsiglio di sdoppiare la presa, alimentare due dispositivi "ciuccia-corrente" da un unico cavo è un po' pericoloso, magari qualche luminare di elettronica qui sul forum riesce a darti un consiglio su come farlo senza rischiare, puoi sempre mettere la presa e collegarla alla batteria interponendo un interruttore per disattivarla quando non la usi.
Comunque secondo me, sdoppiare il cavo è una cosa fattibile. armati di tester e prova a fare delle misurazioni con due apparecchi installati e tira le conclusioni.
Diabolik
10-04-2012, 14:20
ti ringrazio della risposta, ma mi hai abbastanza allarmato, penso di fare il collegamento a questo punto con la batteria. grazie ancora.
saveriomaraia
10-04-2012, 14:43
Non ho ancora ben capito se quando dici presa can bus intendi quella sotto la sella o una presa di cui sento parlare qua e la, che sarebbe sotto il cannotto di sterzo e che peró io non vedo. a meno che non sia quel quadrato immediatamente dietro il supporto forcella nella foto:
http://img.tapatalk.com/029fa62c-296b-ac05.jpg
Del resto non vedo neanche il foro filettato da 6 a cui hai fissato la piastra. http://img.tapatalk.com/4f316ef6-2928-0054.jpg
---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?djsz1w
penso che sia andato a remengo il gps, funziona solo con la corrente elettrica e non si accende nemmeno più la lucina della battria in ricarica...va bhe. ma ora ho un tarlo, ho sia il riduttore della presa sottosella, sia l'adattatore bmw per il cam-bus sotto il manubrio, e anche una piastrina a doc per il foro sotto la piastra sterzo sulla dx, insomma tutto, ma ora la presa accendisigari meglio attaccarla alla presa cam-bus, o a quella sottosella,....dimenticavo ho un gs std 2011.....grazie
leodes80
10-04-2012, 15:31
io l'ho finalmente montata sabto...funziona perfettamente!!! a presto le foto!!!
penso che sia andato a remengo il gps, funziona solo con la corrente elettrica e non si accende nemmeno più la lucina della battria in ricarica...ma ora la presa accendisigari meglio attaccarla alla presa cam-bus, o a quella sottosella,....
Non ho capito "funziona solo con la corrente elettrica".
Intendi che se il GPS è collegato ad una fonte esterna funziona, mentre con la sua batteria no? La batteria del mio TomTom è "stanca", la carica dura molto meno di quando era nuovo, se il tuo GPS è molto datato, è possibile che la batteria sia "molto stanca".
Il fatto che non si accenda il led di ricarica, però, mi insospettisce. Con un' altra fonte d'alimentazione (es. in auto) si accende? Se non funziona neanche così, il circuito di ricarica è KO (scusate l'ovvietà...).
Su dove collegare la presa, dipende da cosa vuoi fare. La presa BMW è regolata dal CanBus, quindi si scollega dopo x minuti (tranne che con il mantenitore BMW). Io uso la presa nei due sensi (alimentazione utenze e mantenitore non BMW), quindi collegamento diretto alla batteria.
esatto..... con altra fonte, oltre alla corrente elettrica, è morto....userò una prolunga a rotolo nel top-case....
Abbi pazienza, ma sono un po' tardo...
Cosa intendi con collegamento alla corrente elettrica?
Anche la presa accendisigari eroga corrente elettrica...
...Se colleghi solo il navigatore, 1A basta e avanza.
Io devo collegare, il caricabatterie del telefono oppure il carica I pod...il navigatore è già collegato alla batteria...
Alberto.frz
11-04-2012, 10:04
è arrivata la presa accendisigari stagna, è proprio come quella in foto di Zukkino!
avevo postato a suo tempo delle foto sul connettore can bus e dove si trova sulla moto
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=185991&page=3&highlight=presa+volt
...il caricabatterie del telefono oppure il carica I pod...
1A, se proprio vuoi esagerare, 1,5A.
Se prevedi di usare altri utilizzatori, però, devi controllare quanto richiedono.
Generalmente nelle istruzioni o sullo spinotto di alimentazione c'è scritto quanto assorbe l'apparecchio;
se non trovi niente, svita la punta dello spinotto e troverai un fusibile sul quale sono riportate le caratteristiche.
Grazie molte, ma credimi è alla portata di tutti!
Ciao scusa... da "zuccone" a Zukkino: potresti spiegarmi come cappero l'hai o fissata? O hai un buco che io non ho....!???
icochicco
12-04-2012, 14:25
Per mia esperienza personale, vi consiglio di montare il modulo cockpit della Touratech sopra alla strumentazione del GS. Esiste a una o due prese ma vi consiglio vivamente la seconda perchè ha sia quella standard che quella piccola e può tornare utile oltre al gps magari ricaricare anche il cellulare o l'interfono bluetooth che si è scaricato durante il viaggio.
Vi posto link:
http://shop.touratech.it/protezione-2-posto-di-guida-unita-tachigrafo-con-due-prese-corrente-bmw-r1200-gs-da-2008.html
http://shop.touratech.it/protezione-2-posto-di-guida-unita-tachigrafo-con-due-prese-corrente-bmw-r1200-gs-fino-2007.html
spero di esservi stato utile.
lamps:-p
1A, se proprio vuoi esagerare, 1,5A.
Se prevedi di usare altri utilizzatori, però, devi controllare quanto richiedono.
Generalmente nelle istruzioni o sullo spinotto di alimentazione c'è scritto
... sai cosa? pensavo che se fosse comodo utilizzarlo per il carica batterie non originale, in qual caso, sparando il mio fino a 6 A / H (per la carica rapida), potrebbe essere sensato lasciare il fusbile da 7,5... o no?
...utilizzarlo per il carica batterie non originale, in qual caso, sparando il mio fino a 6 A / H (per la carica rapida), potrebbe essere sensato lasciare il fusbile da 7,5...
Caricando le mie batterie con il caricabatterie (quello vero, che carica anche un camion) a carica lenta, lo strumento indica una corrente di circa 2,5A per batterie a 11-10,5V, ovvero batterie sedute ma recuperabili.
La corrente scende progressivamente a 0 con batteria carica.
A carica rapida (da evitare!), lo strumento indica un picco di circa 5A, che scende nel giro di circa un minuto a 2,5A, per poi tendere progressivamente a 0.
Con il mantenitore non BMW (che è solo mantenitore e non caricabatterie) e batteria efficiente, ho una corrente di carica massima di 0,3A e di scarica di 0,1A.
Considerando che la batteria, se è scarica, va ricaricata scollegandola e, possibilmente, smontandola per evitare danni da perdite, esplosioni, dirottamenti e rappresaglie, il fatto che il tuo fusibile sopporti la corrente di carica è irrilevante.
Il fusibile deve proteggere il circuito e l'utilizzatore collegato fondendosi velocemente; un fusibile da 7A con utilizzatore che assorbe 100mA non serve a niente.
Nel mio caso ho installato un fusibile da 3,15A che protegge il cavo e la presa da corto-circuiti e/o infiltrazioni d'acqua; il GPS che collego a questa presa ha un fusibile da 1A nello spinotto e questo protegge il circuito di riduzione della tensione e il GPS.
Spero di essere stato chiaro, altrimenti... sono sempre a disposizione. :)
Caricando le mie batterie con il caricabatterie (
Spero di essere stato chiaro, altrimenti... sono sempre a disposizione. :)
Il tuo concetto è chiaro e condivisibile, tuttavia la mia intenzione era quella di utilizzare quella presa anche e non solo per un assorbimento così ridotto come quello del GPS ma anche per altre funzioni... comunque la metti in effetti, 7,5 A sono troppi, ma 2,5 A potrebbero essere giusti....
Se gli utilizzatori che userai hanno ognuno uno spinotto dedicato, non dovrebbero esserci problemi, perché, come dicevo, solitamente questi riduttori di tensione sono già provvisti di fusibile interno.
Comunque, non esagerare... ;)
scusate la domanda ma ho un dubbio e penso sia il posto giusto per chiedere,
oggi ho acquistato il connettore con i tre fili gialli per collegare la presa accendsigari per alimentare apparecchi ausiliari (navigatore). I tre fili gialli sono numerati (1,2,3). leggendo iltrd n.62 o63 il n.3 è il + iln. 1 è il - e domando a cosa serve il terzo filo? grazie
Guarda il post 68: potrebbe illuminarti...
Guarda il post 68: potrebbe illuminarti...
si è vero grazie mi era sfuggito
messo la presa come zukkino, ottimo direi, ma anzichè collegarla alla connettore anteriore, ho preferito collegarla alla presa sotto sella con un adattatore, in modo da collegarla solo quando serve, fra l'altro anche questa presa si disattiva dopo 40/50 sec, che la moto è spenta in caso ti dimenticassi qual'cosa inserito,
Ho aggiunto anche io la presa supplementare e ho optato per il collegamento con il cavetto e presa anteriore ausiliaria della mucca. Tutto funziona, durante le prove (effettuate con un caricabatteria da auto originale Nokia provvisto di led indicante presenza tensione) ho notato che staccando la chiave della moto il led rimane acceso, se però disinserisco e reinserisco il caricacellulare Nokia non si accende più il led. Praticamente penso che il can-bus stacca la tensione se non rileva un utilizzatore acceso prima di aver tolto la chiave di accensione.
Io ho fatto la stessa cosa di zucchino solo che ho fatto fare una staffa apposita (quella in plastica proprio non mi piaceva) con il foro asolato in modo da poterla regolare.
http://img98.imageshack.us/img98/2219/imgp5016.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/98/imgp5016.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Questo il risultato finale:
http://img341.imageshack.us/img341/2174/imgp5018o.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/341/imgp5018o.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Sgadizza
10-05-2012, 22:12
bel lavoro, complimenti.
Paolo_yamanero
06-07-2012, 14:07
Ho fatto più o meno la stessa cosa di riki85.
Forse due foto rendono più di mille parole:
La staffa inox (qui piena di ditate)
https://lh3.googleusercontent.com/-i4y2djKollM/T_WjTxkWPVI/AAAAAAAADvU/zgSfM8g50ag/s640/2012-07-05%252016.15.07.jpg
La presa
https://lh5.googleusercontent.com/-i4XgKIvkTuI/T_WjxOXD1oI/AAAAAAAADvc/wtMTZGlx5pc/s640/2012-07-05%252016.15.59.jpg
https://lh6.googleusercontent.com/-3dcjHr4vG9Q/T_WkYCYgE1I/AAAAAAAADvk/4r6fvNlDS9A/s640/2012-07-05%252016.17.19.jpg
la staffa montata. Sotto la piastra c'è un foro filettato (che sembra fatto apposta :-p) per un dado da 6
https://lh4.googleusercontent.com/-bcp9sgrfkQE/T_bKHF0pCAI/AAAAAAAADv4/c87jFbFPtRA/s640/2012-07-06%252013.20.21.jpg
posizionata
https://lh6.googleusercontent.com/-b076llR5RGM/T_bKLa_SmKI/AAAAAAAADwA/FvIjU-Nopa0/s640/2012-07-06%252013.20.47.jpg
Ho aggiunto una guaina in gomma per proteggere (e non far vedere) l'attacco dei fili alla presa.
https://lh4.googleusercontent.com/-OBaMpycEUEk/T_bPcnb7xuI/AAAAAAAADwM/_lXJZb95BGg/s640/2012-07-06%252013.43.28.jpg
Il filo corre lungo (sotto) la staffa nera e si collega alla presa sotto can-bus che abbiamo sotto il radiatore dell'olio (più o meno, tanto per capirci)
ultimo, ma non da ultimo, ho trovato questa presa accendisigari
https://lh5.googleusercontent.com/-6OcdgDyd3uQ/T_bRueypsbI/AAAAAAAADwU/mMlmeDteuZw/s640/2012-07-06%252013.49.07.jpg
che permette di cambiare gli spinotti ed ha una una entrata USB
Gli spinotti sono per il TomTom, per il Samsung-Galaxy e la presa Usb mi ricarica il lettore musicale...
E' tutto.
Scusate ma io nn capisco dove far passare i cavi da batteria a presa.
Mi aiutate?
Sent from my accrocchio
Help. Questo cosè??
http://img.tapatalk.com/5d23051c-43a9-40e5.jpg
Dietro al radiatore...è il famoso spinotto?
Sent from my accrocchio
Help. Questo cosè??
Dietro al radiatore...è il famoso spinotto?
yesssssss!!! 12V. sotto canbus.
@ RIKI85
@ Paolo yamanero
come posso fare per avere una staffa come la vostra???? :-p :confused:
fatene una piccola serie ad uso dei forumisti...........non siate egoisti...:lol::lol:
Ok ruopo grande! Come la uso??
Aiutatemi mercoledì parto e senza presa di corrente nn posso farcela!!
Tomtom dipendente...
Sent from my accrocchio
io l'ho preso quì:
http://www.nippynormans.com/products/r1200gs-mark-3-2010-on/item/lead-for-splicing-zumo-660-into-the-bmw-harness-and-for-any-other-gps-gar-canbuszu660
ma da quello che so dovrebbero averlo anche i conce bmw.......
Ok la presa l'attacco allo spinotto dietro al radiatore...e dei tre cavetti gialli che ci faccio? Io voglio solo una presa di corrente...
Sent from my accrocchio
Provate a sentire Lorenzo di BMWGSEMOTION,io l'ho acquistata da lui,è una staffa in acciaio che viene fissata fra' il faro e il telaietto,è anche piu' protetta dall'acqua in caso di pioggia.
@depbear
de i tre cavetti uno non si usa........i due rimanenti sono il positivo e il negativo che dovrai collegare alla presa accendisigari.
in ogni caso i fili sono contrassegnati e lo spinotto è corredato di schema.
saveriomaraia
27-07-2012, 08:47
...e dei tre cavetti gialli che ci faccio?
Sent from my accrocchio
3 positivo
1 negativo
2 non si usa
Aifonn e palpalatappa.
saveriomaraia
27-07-2012, 09:28
Io ho trovato una presa con un lato piatto e l'ho montata così, con due fascette. Sta perfettamente aderente alla piastra.
http://img.tapatalk.com/029e22f2-42e5-72d0.jpg
Aifonn e palpalatappa.
Trovato il cavo in bmw, 11€
Stasera all'opera e poi vi dico.
Grazie
http://img.tapatalk.com/2565f81d-6a29-dc6e.jpg
Sent from my accrocchio
...........io ho montato questo:
http://www.bmwgsemotion.com/accessori.html
......Lorenzo è disponibilissimo e gentile. L'ho chiamato al cell e mi ha spiegato tutto.
La stessa presa stagna con relativo supporto l'ho acquistata oggi in un negozio di nautica per € 6. Aggiungici il cavo BMW che mi si dice costi € 11, totale 17, max 20 eurini e non 45!!!
Anche io stessa presa stagna con 8€ + cavo bmw 11€ tutto in guina termosaldata. Funziona perfettamente. Adesso mi sono fatto una staffa in plexglass...dovè che posso far fare o comprare una staffa in alluminio tipo quelle dei post precedenti?
Sent from my accrocchio
Che diametro ha il foro per la presa?
Sent from my accrocchio
La stessa presa stagna con relativo supporto l'ho acquistata oggi in un negozio di nautica per € 6. Aggiungici il cavo BMW che mi si dice costi € 11, totale 17, max 20 eurini e non 45!!!
......hai ragione, sono partito anche io con l'acquisto in negozio di nautica, ma non sapevo come fare con il supporto.Alla fine ho rismontato tutto ho ordinato da emotion solo la presa con supporto e bonanotte! ( ho telefonato a Lorenzo, ed è stato lui stesso a dirmi che mi avrebbe spedito solo il supporto. Senza cavi, avevo già l'impianto fatto praticamente.)
Che fatica!! Dopo ore di sbatti...sono anche io d'accordo sul fatto che convenga prenderla ex novo per 40 eurozzi!!!
Comunque visto che ormai il materiale lo avevo comprato, me la sono fatta!!! Fa schifo, esteticamente parlando, ma una volta montata il suo lavoro lo fa egregiamente!!!
http://img.tapatalk.com/5ea3ac66-c521-c662.jpg
http://img.tapatalk.com/5ea3ac66-c539-3752.jpghttp://img.tapatalk.com/5ea3ac66-c549-8d56.jpghttp://img.tapatalk.com/5ea3ac66-c557-183c.jpg
Grazie per i preziosi consigli.
Per il foro ho usato una punta diametro 30, per il resto una mola da banco, un seghetto a mano e tanta ma tantissima pazienza...circa un paio d'ore, contando anche 2 tentativi imbarazzanti.
La piastra l'ho presa da brico, tipo 1€..
Sent from my accrocchio
Ciao a tutti, l'ho già scritto qui http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6861978&postcount=151, ma comunque riposto:
Dovendo eseguire il primo tagliando e volendo installare la presa supplementare che ho acquistato, ho chiesto al capo officina di metterla sotto "can bus" attraverso lo spinotto più volte menzionato, però mi è stato risposto che quello spinotto è SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per il collegamento del navigatore e non anche per prese di corrente, operazione questa che inficerebbe la garanzia. La presa stagna sarà pertanto collegata direttamente alla batteria forando la carena (già predisposta sia a sinistra che a dx)
Paolo_yamanero
31-07-2012, 21:09
@ RIKI85
@ Paolo yamanero
come posso fare per avere una staffa come la vostra???? :-p :confused:
fatene una piccola serie ad uso dei forumisti...........non siate egoisti...:lol::lol:
Scusa per il ritardo nella risposta.
Fatta fare da una officina che fà serramenti, vicino casa.
Acciaio inox 3mm tagliato al laser su mio disegno. 10 euro. Perchè ne ho fatta una sola...
Per il cavo... Ho preso un cavetto "normale" e due spinotti maschio-femmina stagni in un negozio di ricambi auto.
@ depbear : complimenti! Io non avrei avuto tanta costanza e tanta pazienza... E' venuto un bel lavoro, con la soddisfazione che l'hai fatto tu :)
Grazie paolo, partendo domani per le vacanze, ho dovuto arrangiarmi come potevo, ma devo dire che, a parte la soddisfazione di averlo fatto in casa, una volta montato é assolutamente invisibile e la presa in quella posizione sembra nata con la moto, solo l'idea di forare le plastiche mi fa rabbrividire...
Comunque l'idea l'ho rubata qui sulla
Discussione e vi ringrazio tutti!!
👍😉
Sent from my accrocchio
Nessun commento relativamente a quanto ho scritto nel post #122?
Paolo_yamanero
01-08-2012, 11:56
@ Doni
I concessionari sono quanto di meno affidabile esista nel mondo delle due ruote!
La presa can-bus sotto lo sterzo nasce per montare il navigatore "e ogni altra presa aggiuntiva" , tanto è vero che tra gli accessori che è possibile acquistare ci sono dei kit per aggiungere prese supplementari.
Lo scopo della Casa è avere la "linea elettrica" operante sulla moto "controllata" dalla centralina (visto che non esistono fusibili) ed assicurarsi che, a moto spenta, nessun collegamento sottragga corrente alla batteria.
Pertanto, a quella presa, la casa "prevede" che io possa collegare il navigatore, ma anche una presa con la quale alimentare la carica di un telefonino piuttosto che un lettore musicale ...
Non c'è motivo per cui , collegando un navigatore o altri apparecchi a quella linea, debba derivare un danno al sistema.
Se danno dovesse esserci, in linea di massima, deriverebbe unicamente da un malfunzionamento della centralina, e quindi coperto da garanzia.
Viceversa, se collego linee di presa, o altre apparecchiature, direttamente alla batteria, realizzo un sistema elettrico sulla moto "non previsto" dal costruttore e non controllabile dai sistemi di sicurezza della moto.
Non è garantita la durata e la carica della batteria, ma soprattutto ogni eventuale disfunzione elettrica che possa verificarsi sulla moto "non può essere escluso" che dipenda da questo collegamento aggiuntivo. E ciò basta perchè non sia applicabile la garanzia.
Se metti tutto sotto can-bus e succede qualcosa, la casa deve dimostrare che nella garanzia è espressamente dichiarato che (CIT) "quello spinotto è SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per il collegamento del navigatore" (non basta che lo dica il capo officina) , viceversa se metti una presa diretta sulla batteria "è certo" che avranno un appiglio su cui aggrapparsi, senza l'obbligo di dimostrare il nesso di causa effetto.
Concludendo: il tuo capo officina ti consiglia qualcosa che, in caso di inconveniente, potrebbe farti escludere dalla garanzia.
Il capo officina ha ragione.
E' un collegamento per dispositivi a basso assorbimento.
Se ti serve potenza, collegati alla batteria attraverso uno dei circuiti di controllo proposti in vari post.
Paolo_yamanero
01-08-2012, 12:07
...
E' un collegamento per dispositivi a basso assorbimento.
Si, infatti. Noi parliamo di applicare una presa accendisigari per caricare un cellulare o un i-pod ...
....se collego linee di presa, o altre apparecchiature, direttamente alla batteria, realizzo un sistema elettrico sulla moto "non previsto" dal costruttore e non controllabile .... E ciò basta perchè non sia applicabile la garanzia.
Concludendo: il tuo capo officina ti consiglia qualcosa che, in caso di inconveniente, potrebbe farti escludere dalla garanzia.
Paolo, se fai i collegamenti diretti alla batteria tramite relé e fusibili e sai cosa stai facendo, non corri alcun pericolo.
I collegamenti di questo tipo sono reversibili e, nel malaugurato caso succedesse qualcosa (cosa vuoi che succeda? al massimo scarichi la batteria...), prima di chiedere assistenza, smonti tutto in 5 minuti.
Non facciamoci impressionare troppo dal marchio... ;)
Sono tornato alla carica ed il C.O. mi ha spiegato che i cavetto giallo di cui avete postato le foto è un "ricambio da officina", quindi teoricamente destinato alle sole officine autorizzate BMW, anche se molti lo vendono anche al pubblica così come accade anche x altri ricambi.
Per tornare al collegamento della presa elettrica, ha ribadito che grazie alla protezione del fusibile non c'è alcun problema e non inficia in alcun modo la garanzia tant'è che è un'operazione che fanno loro ufficialmente.
Per la posizione della presa mi ha fatto vedere che la carena è predisposta al foro da entrambi i lati, però dove uno vuol sistemarla non è un problema loro.
saveriomaraia
01-08-2012, 15:37
Ascolta, è vero che secondo loro il cavetto è un attrezzo, ma due concessionarie su due lo trovano sul pc se gli dai il codice, te li danno in una bustina sulla quale c'è un codice a barre dal quale scaturisce automaticamente anche il prezzo di vendita.
Si desume che secondo BMW quell'oggetto è certamente destinato alla vendita.
Aifonn e palpalatappa.
Amedeobs
01-08-2012, 16:04
Ho appena fatto un lavoro simile sulla mia, utilizzando una presa DIN maschio e femmina (7 €) e il cavetto dei cablaggi BMW art. AD09 21U2A 80 00 0 611 656. Nelle Moto, o sotto al manubrio o sotto il faro c'è una presa libera tappata e isolata con termorestringente nero. a quella si adatta il connettore della foto e si collega lo stesso alla femmina DIN. La femmina DIN si fissa sulle plastiche previa sforata con trapano. Al maschio DIN attaccate quello che volete.
GATTOFELIX
01-08-2012, 16:06
Il foro filettato sotto la piastra (che alcuni di voi hanno intelligentemente usato per il supp. presa) a cosa serve esattamente?
Ignoro la sua reale funzione, ma sembra fatto apposta per la presa di corrente!
Sent from my accrocchio
siviaggiare
01-08-2012, 22:25
paolo yamanero. vai a dimostrare a bmw che quello che hai detto tu e' vero(a parte che vero non e')
Doni at quello che ha detto stavolta il capo officina e' davvero una cavolata. se esistessero ricambi per uso esclusivo bmw sarebbero disponibili su altre tavole e non su quelle per il pubblico.In poche parole il ricambio esiste e se lo ordini te lo devono dare. come tutti gli altri ricambi della moto( si chiamano apposta ricambi)
Lui non mi ha detto che non me lo dà. Ha detto, come ho scritto sopra, che "teoricamente" sarebbe destinato solo alle officine, che poi lo vendano tutti è un altro discorso. Per quanto riguarda il collegamento sotto can bus, che io preferirei, mi ha detto che lui non si prende la responsabilità di farlo e che se lo voglio fare io è a mio rischio e pericolo poichè, a suo dire, inficerebbe la garanzia.
Detto questo, non so più come fare, ovvero se ascoltare il C.O. o comprare il cavetto. Inoltre pur avendo già commissionato ad mio amico la staffa per installare la presa alla piastra della forcella, non so se sia meglio far forare la carena e metterla lì. Il dubbio è che sulla carena non ci stia la presa da accendisigari stagna, che ha un diametro esterno di 3 cm. circa (la predisposizione è sicuramente per quella piccola tedesca)
Nessun commento relativamente a quanto ho scritto nel post #122?
....IO ho preso il cavetto in concessionariaìo BMW, e LORO STESSI mi hanno detto di collegare la presa nello spinotto sotto al radiatore. Mi sembra strana sta cosa.:(
Il foro filettato sotto la piastra (che alcuni di voi hanno intelligentemente usato per il supp. presa) a cosa serve esattamente?
E' il foro filettato nel quale si infilano i bulloni che tengono le staffe che fissano il manubrio alla piastra. Essendo un foro passante ed essendo i bulloni più corti dello spessore della piastra, rimane libero un paio di cm di filettatura, che consente appunto di fissare la staffa della presa.
....IO ho preso il cavetto in concessionariaìo BMW, e LORO STESSI mi hanno detto di collegare la presa nello spinotto sotto al radiatore. Mi sembra strana sta cosa.:(
Ho contattato un altro concessionario che, pur confermando che si tratta di un accessorio da officina, mi ha detto che non c'è alcun problema a venderlo e tantomeno a collegarci un presa di corrente aggiuntiva, quindi oggi andrò a prenderlo da loro...valli a capire
GATTOFELIX
02-08-2012, 12:51
E' il foro filettato nel quale si infilano i bulloni che tengono le staffe che fissano il manubrio alla piastra.
:) ne sai una più del diavolo! :lol:
E' il foro filettato nel quale si infilano i bulloni che tengono le staffe che fissano il manubrio alla piastra. Essendo un foro passante ed essendo i bulloni più corti dello spessore della piastra, rimane libero un paio di cm di filettatura, che consente appunto di fissare la staffa della presa.
Scusa ma secondo me ti confondi. sul lato dx della piastra (senso di marcia) ci sono due fori filettati; uno posto circa un cm più indietro è quello che dici tu, l'altro posto anteriormente è quello dove si avvita un dado da 6, relativamente al quale, effettivamente, non saprei dire per cosa fosse stato progettato (vedi foto)
http://www5.picturepush.com/photo/a/8879823/640/8879823.jpg
siviaggiare
02-08-2012, 13:32
Non vorrei dire una ca.....ta ma su quello spinotto canbus in fabbrica hanno previsto si possano collegare anche i faretti supplementari. Qundi se ciò fosse proprio di basso consumo non si tratterebbe fosse destinato
Scusa ma secondo me ti confondi. sul lato dx della piastra (senso di marcia) ci sono due fori filettati; uno posto circa un cm più indietro è quello che dici tu ...
Ti credo sulla parola, ma sulla mia ci sono solo i fori in corrispondenza dei bulloni che fissano il manubrio...
In un primo momento avevo pensato di utilizzarli anche io per fissare la presa 12v, poi ho optato per un'altra soluzione. ;)
Ti credo sulla parola, ma sulla mia ci sono solo i fori in corrispondenza dei bulloni che fissano il manubrio...
In un primo momento avevo pensato di utilizzarli anche io per fissare la presa 12v, poi ho optato per un'altra soluzione. ;)
Ho messo anche la foto, seppur la qualità lasci a desiderare! Forse è dovuto al fatto che la tua, come si evince dalla firma (2006), è della serie precedente. Ciao
....ma su quello spinotto canbus in fabbrica hanno previsto si possano collegare anche i faretti supplementari....
Non ho questa informazione, ma, in base alla modesta sezione dei fili, non mi fiderei.
Non ho i faretti, quindi il calcolo che faccio è ipotetico: se ogni faretto assorbe 55W, in totale consumi 110W.
Con la solita legge di Ohm si ottiene: 110W / 12V = 9,16A
La sezione del filo non dovrebbe essere prodenzialmente inferiore a 10A/mm2, quindi siamo circa lì.
Dalle foto, quindi ad occhio , mi pare che la sezione dei fili del famigerato spinottto sia alquanto inferiore; questo concorderebbe con quanto affermato, ovvero che quel collegamento è adatto al navigatore (infatti comprende anche il filo per l'odometro, che quasi nessun navigatore ha) oppure per apparecchi a basso assorbimento (tablet, cellulari e simili).
Se i faretti hanno un assorbimento diverso da quello che ho ipotizzato, sostituisci i valori con quelli corretti, rifai il calcolo e giudica tu se è il caso di procedere ... ;)
siviaggiare
02-08-2012, 14:40
Bassman posso essere daccordo con te riguardo l'assorbimento ma prova andare nella sezione mercatino e cerca i faretti per l'adventure originali quelli messi in vendita a 350€. I faretti sono completi di cablaggio e se vedi l`attacco mi pare appunto per canbus
Bassman posso essere daccordo con te riguardo l'assorbimento ...I faretti sono completi di cablaggio e se vedi l`attacco mi pare appunto per canbus
Fermo restando che non dubito di quello che dici e ti credo per quello che riguarda l'articolo in vendita, mettiamola così: se io dovessi fare un impianto per faretti o altro utilizzatore ad alto assorbimento, rifarei quello che ho fatto per la sella riscaldata, ovvero collegamento diretto alla batteria tramite relé e fusibile.
Non mi fido della faciloneria che si usa sui vari mercatini/siti: se poi succede qualcosa, sono cavoli di chi compra.
Ad ogni modo, non voglio scoraggiare nessuno e, se farai l'impianto collegandoti al famoso spinotto, penso che molti saranno contenti di avere notizie in merito, anche perché potrebbe semplificare molto il lavoro a chi non è molto pratico. :-p
siviaggiare
02-08-2012, 15:38
Bassman giusto per chiarezza anche nei confronti degli altri frquentatori del forum. I faretti a cui mi riferivo io sono muniti di impianto originale bmw e non fatti da utenti bmw a minchiam .ergo dwdurre che bmw non munisca l'adventure di serie con faretti i cui cablaggio siano sottodimensionati.anzi se a riguardo qualche proprietario di adventure munito di faretti originali ci dicesse sw questi sono alimentati dal canbus sorto il radiatore dell'olio ci aprirebbe gli occhi sul reale carico sopportabile da tale componente
Era quello che volevo significare con la seconda parte della risposta, probabilmente non sono stato chiaro. Non posso fare prove sulla mia pelle perché non monto faretti; sarei comunque curioso di seguire la faccenda...
Fatto anch'io. acquistato il cavetto da un altro conce (€ 13), un mio amico mi ha fatto la staffa che vedete in foto, dado da 6 mm, rondella, grover...et voilà!!!!
http://www4.picturepush.com/photo/a/8891907/640/8891907.jpg
http://www5.picturepush.com/photo/a/8891923/640/8891923.jpg
Grande. Bellissima la staffa. Bel lavoro
Sent from my accrocchio
saveriomaraia
06-08-2012, 00:02
Posto la mia soluzione:
http://img.tapatalk.com/1fbf4b57-ec04-e720.jpg
http://img.tapatalk.com/1fbf4b57-ec13-e486.jpg
Ho trovato questa presa che ha un lato piatto e con due fori. Basta far passare nei fori due Semplici fascette ed assicurarle alla piastra di sterzo et voilà, presa montata.
Poi solito cavetto verso la presa can-bus del cannotto ed isolamento con termoretraibile. Testata mio malgrado sotto il diluvio universale, non fa una piega.
Ne ho un'altra completa da assemblare, se interessati mandatemi MP.
Aifonn e palpalatappa.
zuzzurro
30-11-2013, 14:38
Per chi è un po' imbranato e non ha molta dimestichezza con cavi elettrici e staffe metalliche... oppure non ha voglia di farsi il lavoro e vuole qualcosa di fatto bene, stagno e funzionate in 5 minuti consiglio questo che comprerò sicuramente perché mi sembra molto curato...
PRESA-ACCENDISIGARI-12V-TENUTA-STAGNA-CON-SUPPORTO-MANUBRIO-USB (http://www.ebay.it/itm/PRESA-ACCENDISIGARI-12V-TENUTA-STAGNA-CON-SUPPORTO-MANUBRIO-USB-MOTO-TURING-/360797232518?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item540130dd86&_uhb=1)
Cosa ne dite?
saveriomaraia
30-11-2013, 22:21
Io dico che non è chiaro ne dove lo agganci (perché sul manubrio ho dubbi che ci entri) ne dov'è colleghi i fili.
Sent from o'telefn using tappatopalk
Ho montato una cosa simile aggancciata al traversino della parabrezza col collegamento tipo prolunga alla presa originale di fianco alla sella. Quando la uso conetto lo spinotto alla presa, quando e in riposo lo spinoto resta nel vano porta doc sotto sella
Questa la soluzione adottata sulla mia
http://img.tapatalk.com/d/13/12/01/2a3ysaga.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/01/du9u3aza.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/01/3avu7e5y.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/01/u8epabyr.jpg
Si tratta di una normale presa stagna nautica posizionata sotto la piastra manubrio, come hanno fatto in tanti, collegata con fusibile direttamente alla batteria dal grande Simone (Ruopo).
In seguito ho aggiunto un cilindro a misura recuperato da un fabbro dove ho inserito la presa stagna in modo che la stessa venisse montata più in alto per non interferire con i cavi presenti.
Inviato utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) con la
zuzzurro
01-12-2013, 09:06
come mai hai scelto questa soluzione "esterna" con presa 12v derivata dalla batteria e non quella "interna" prendendo l'alimentazione sottochiave dall'apposito connettore che sta dietro il radiatore dell'olio?
Guarda avevo già acquistato la presa completa con cablaggi e fusibile ed abbiamo deciso di montarla in questo modo.
Montata pure io quella nella foto e nella stessa posizione...collegata direttamente alla batteria per non avere limiti di amperaggio ( cablaggio fatto da me con cavi di sezione 2,5 mm e tutto fasciato con nastro telato nero uguale all'originale ) nel caso dovessi usare il compressorino del kit di gonfiaggio.
Unico difetto di quella presa è il coperchio che dopo un po' non chiude piu'...non sta piu' incastrato nel foro della presa.
Ho un dubbio. Volevo montare sulla moto una presa accendisigari supplementare tipo originale bmw. Ho visto che molti di voi la alimentano dalla presa bmw sotto il radiatore. Io monto il navigatore originale e sono già collegato a quella presa. Ma lo spinotto che esce dal cavo di alimentazione del navigatore sarebbe una gemella? Posso alimentarla da li? Grazie mille
La presa can-bus sotto il radiatore è studiata per attrezzature a basso assorbimento, navigatore, ricarica cellulare e cose così, io ho montato la protezione cruscotto della Touratech con la doppia presa, collegato tutto al detto spinotto e funziona tutto benissimo, ovviamente senza attaccarci il tostapane...
Giusto per fare chiarezza i faretti sarebbe meglio attaccarli direttamente alla batteria con un fusibile sul positivo, dalla presa ca-bus però si dovrebbe prendere il positivo che alimenta il relais che da il consenso all'accensione dei fari.
Cosi facendo, siccome dopo 60 secondi dallo spegnimento della moto la presa sotto il radiatore non è più alimentata, i fari si spengono automaticamente anche se li dimentichi accesi, inoltre non corri il rischio che qualche "buontempone" ti accenda i fari e ti faccia scaricare la batteria mentre è parcheggiata da qualche parte...
Ciao
Anche io volevo collegarla alla presa sotto il radiatore, ma non so se quella che esce dal cavo navigatore è la gemella o non centra niente. Visto che la principale è occupata dal navigatore. La presa originale bmw che esce di serie dov'è collegata?
Per quanto ne so io c'è un solo spinotto sotto il radiatore, io ho acquistato il connettore BMW e ho collegato a questo le prese di corrente della protezione della Touratech, poi da li sono andato alla staffa del navigatore, diciamo che nel mo caso il famoso connettore alimenta tutte e tre le utenze.
Ciao
Ho capito motopo, grazie mille per il chiarimento, penso che farò la stessa cosa, è la soluzione che mi piace di più.
Nonvadoinmacchina
12-03-2014, 14:52
Ciao a tutti,
Vorrei montare il gps alla presa sotto il radiatore dell'olio con l'adattatore apposito(quello con i 3 fili) e vorrei anche avere una presa aggiuntiva al cruscotto.
Potrei "sdoppiare" la presa sotto il radiatore?
O comunque avere 2 linee distinte?
Grazie
Ho usato iltasto cerca ma non ho trovato nulla in merito.
Guardando la sezione dei cavi ed il fatto che a quella presa può essere collegata un'utenza che abbia un assorbimento massimo di 5A, io non mi fiderei. Oppure, al massimo cercherei di non utilizzare entrambe le utenze contemporaneamente.
roberto40
12-03-2014, 15:36
Qui trovi molte discussioni sulla presa accendisigari e nello specifico al post 159 credo ci sia la risposta alla tua domanda.:)
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=236195&highlight=presa+accendisigari&page=7
Nonvadoinmacchina
12-03-2014, 18:05
grazie mille,
mi sono letto tutto il papiro....
Prenderò il famoso cavetto e ci collegherò il gps
poi sdoppierò i fili per una presa usb x caricare il cell o gli auricolari.
Non assorberanno tantissimo
Ciao a tutti, ho "scoperto" che è possibile montare una presa 12v a fianco del manubrio sul becco dove, nella parte sottostante, al tatto si sente che esiste già una predisposizione per il foro. Però smontare il tutto per poter forare mi sembra eccessivo. Ho sentito parlare di una dima adesiva per poter realizzare l'intervento dall' esterno. Qualcuno sa dirmi se è possibile acquistarla o al limite scaricarla da qualche sito per poi stamparla su un foglio adesivo ? Grazie:arrow::mad:
Vabbè ma almeno il minimo sindacale.........................
Che moto hai? Di che anno?
Ma che vuoi che importi... qui si risponde per telepatia...
La cosa ganza è che siccome parla di "becco" avrà un Gs e quindi forse ha anche postato nella sezione sbagliata.
guidopiano
12-05-2014, 00:32
già !! ha sbagliato stanza :)
comunque Ricu ti dico io
se acquisti la sua presa originale BMW ( circa 80 eurozzi ) nel kit ti viene fornita anche la dima adesiva per poter fare il foro senza smontare nulla :)
vuoi che ti dica una cosa che fa un pò sorridere , è che se fai il buco seguendo la dima poi guardi sotto ti accorgerai che il foro sottostante non risulta centrato con quello fatto da te che hai seguito la dima
cioè è una mezza minchiata :lol:
roberto40
12-05-2014, 01:25
Sposto la discussione in fiducia nella stanza delle GS.
Ricu,ci sono varie discussioni sulla presa ausiliaria, cortesemente la prossima volta prova a cercare un pochino e fai attenzione dove pubblichi il thread.
Metti magari anche in firma che moto hai così è più facile aiutarti.
Grazie.
luca9277
12-05-2014, 02:48
Immagino tu abbia il 1200 visto che il 1150 non ha il telaietto sotto al becco.
Rimuovere il becco in ogni caso e' davvero una questione di pochi minuti, ti conviene prendere un pennarello e marcare da sotto sul becco la posizione del foro sul telaietto metallico, rimuovere il becco e forare la plastica.
Io sul mio vecchio GS avevo due prese, entrambe collegate direttamente alla batteria (e protette da un fusibile), una era per il GPS e una per ricaricare il telefono nei viaggi lunghi.
C'e' anche un connettore sotto il faro che puoi utilizzare per la corrente ma e' collegato al CANBUS, il connettore maschio lo devi prendere alla BMW e costa uno sproposito.
http://i1366.photobucket.com/albums/r764/luca9277/image_zps6a01e019.jpg
OK, grazie....non mi sono accorto che ero nella sezione sbagliata !
Grazie per l'informazione. In effetti mi sono accorto dopo di non aver inserito il modello, ma tu hai visto giusto : si tratta dell' R1200GS anno 2009.
roberto40
15-05-2014, 22:52
Perfetto Ricu,grazie per l'informazione,allora ti sposto di nuovo nella discussione giusta.
Buon lavoro.
vorrei chiedere un'informazione: ho la presa 12 v (gs emotion) installata con cavo che va alla presa sotto il manubrio di bmw (quella del canbus credo !!). Posso attaccare il manutentore a questa presa ? e quando l'accensione è spenta e la corrente viene tolta alla spina, funziona lo stesso il manutentore ?
Marakawi
03-11-2014, 11:18
Riesumo questa interessante discussione per far vedere la mia soluzione, niente di nuovo, ma grazie ai vostri consigli sono pienamente soddisfatto.
Cavetto originale bmw inguainato con termorestringente, supporto metallico, e presa accendisigari lampa stagna.
http://imgur.com/KxQ9aQ1
Risultato finito
http://imgur.com/pzhrNOb
Paolo
Non sono riuscito a trovare da nessuna parte una piastra realizzata ad hoc per le prese accendisigari, quindi ho pensato di prendere questa
http://snipurl.com/29f5ki5
e di imbullonarla al foro posto sotto la piastra del manubrio con questa, ovviamente della misura adeguata
http://snipurl.com/29f5ks7
Riesumo questa interessante discussione per far vedere la mia soluzione, niente di nuovo, ma grazie ai vostri consigli sono pienamente soddisfatto.
Posso chiederti come e dove hai fissato la piastra? Le due viti del telaietto sembrano saldate e non ne vogliono sapere di evitarsi.
Grazie
Marakawi
12-11-2014, 10:26
Ciao Ignaz l'ho fissata proprio nella vite inferiore che tiene fisso l'archetto. Effettivamente è abbastanza dura anche perché tiene collegate l'archetto e la piastra dove viene avvitato il cupolino. Chiaramente la piastrina col foro per la presa accendisigari che ho fotografato è stata piegata a 90 gradi per adattarsi in quella posizione. Per qualunque informazione puoi contattarmi anche in privato
Marakawi
12-11-2014, 10:33
CdNP hai MP
Boh, avevo provato anche io sulla soluzione ma la vite non si svita, addirittura si è storta la chiave. Sembra che sia stata verniciata da montata!
Rimproverò
kenshiro
19-11-2014, 11:11
Scusate ho visto molti topic a riguardo e molto confusionari.
La domanda è questa: su un GS 1200 del 2009 posso collegare l'optimate 3+ direttamente alla presa sottosella?
Grazie
Io ho quello Vecchio, e non si può. Dolo pochi minuti la centralina lo disattiva. Non lo riconosce come BMW originale. Intatti ho montato la presa direttamente alla batteria.
kenshiro
19-11-2014, 15:19
ok...quindi l'optimate 3+ non va bene, l'optimate 4 si perchè supporta il can-bus, corretto?
PoderosaADV
20-11-2014, 18:21
grandi ragazzi
uppetteee
kenshiro
21-11-2014, 09:19
Da che anno i modelli R1200 Gs sono dotati di CAN-BUS?
singAsong
13-06-2015, 02:02
Da che anno i modelli R1200 Gs sono dotati di CAN-BUS?
Già, vorrei saperlo anch'io... :-p
luca9277
20-06-2015, 04:03
Scusate ho visto molti topic a riguardo e molto confusionari.
La domanda è questa: su un GS 1200 del 2009 posso collegare l'optimate 3+ direttamente alla presa sottosella?
Grazie
No, la presa si scollega dopo pochi secondi, devi usare quello originale BMW che mantiene il collegamento alla batteria attivo, io ho collegato la presa con lo spinotto per l'optimate direttamente alla batteria
luca9277
20-06-2015, 04:06
Da che anno i modelli R1200 Gs sono dotati di CAN-BUS?
Tutti i 1200 hanno il canbus, il 1150 aveva il sistema elettrico tradizionale
Riesumo questa discussione perché ho bisogno di aiuto. La mia presa accendisigari collegata con il cavetto originale can bus sotto il faro non dà più corrente. Ovvero misurando con il tester la tensione sui spinotti della presa stagna è tutto ok ma la presa non carica più. Pensando che si fosse guastata la presa l'ho sostituita ma senza esito. Oggi ho portato la moto a fare il tagliando e gliel'ho detto al c.o. Il quale all'atto del ritiro mi rispondeva che funzionava tutto senza problemi. Purtroppo quando ho collegato il carica batterie dell'iPhone non succedeva nulla al che telefonavo al c.o. Il quale mi diceva che lui aveva provato con il tester e la corrente c'era. Secondo voi perché non c'è la fa più a caricare nessun dispositivo. Grazie in anticipo per l'aiuto
steven11
01-05-2016, 18:51
http://https://flic.kr/p/GkXc6y
steven11
01-05-2016, 18:52
https://flic.kr/p/GkXc6y
steven11
01-05-2016, 18:53
Io ho fatto cosi
Copione! :lol: :thumbrig: ;)
Non capisco. Se alla presa sottosella ( R1200 GS ) non puoi attaccare nessun servizio che non sia della casa BMW perché in conce ti vendono l'adattatore accendisigari ?
Ho studiato tutto il post e ho deciso di fare così . Ho ordinato una presa doppia accendisigari e USB che andrà attaccata al manubrio. Il collegamento sarà alla batteria e non al CAN-Bus perché mentre alla presa USB attacco servizi a basso assorbimento alla presa accendisigari potrei collegare il compressore per gonfiare la gomma dopo una riparazione, quindi un servizio ad alto assorbimento che il can bus mi rifiuterebbe. Per il problema della presa sempre in "presa con la batteria " risolvo in questo modo . Interrompo il cablaggio dei cavi a mezza strada sotto la fiancatina per mezzo di un connettore che è lo stesso dei guanti riscaldati Klan. Così, quando mi serve la presa accendisigari la collego usando i connettori klan e staccandoli quando non devo usarla. Stessa cosa con i guanti riscaldati, collego e scollego i servizi quando devo usarli sempre usando i connettori della Klan.
robiledda
06-05-2016, 08:40
... e un bel fusibile sul +,:-p vero?;)
Sicuramente la mia è una domanda stupida ma siccome non ci capisco una favazza di niente di elettricità ed affini vorrei chiedervi questo:ma quando il mantenitore di carica è collegato alla moto,è normale che la presa accendisigari collegata alla presa sotto al becco da corrente giusto?Mentre invece quando il mantenitore di carica è staccato la dispersione è uguale o pari ad 1 volt giusto?
Io vorrei poterti dare una risposta, ma forse ne so quanto te e comunque io il mantenitore lo collego direttamente alla batteria. In questo caso so per certo che la corrente alla presa sotto al manubrio ovviamente non mi arriva (ma solo quando il quadro è acceso e ci collego lo smartphone/navigatore o ce lo lascio collegato anche a quadro spento).
Se come penso, tu lo colleghi alla presa sottosella (non lo hai specificato), allora il discorso potrebbe cambiare, essendo gestita anche questa presa dal canbus, e forse rilasciando corrente anche alle altre prese. Anche se a mio parere non dovrebbe funzionare così.
Spero che qualcuno più informato sui misteri dell'elettronica di questa moto possa darti una risposta migliore.
Ciao
JanAnderson
09-05-2016, 09:25
Infatti in teoria non dovrebbe essere così,il canbus dovrebbe erogare corrente solo dal punto in cui è richiesta.Non ho misurato,quindi vado a logica,se danno entrambe corrente vuol dire che fanno parte dello stesso circuito.Potrebbe essere,in fin dei conti l'assorbimento non è alto,un navigatore ed un cellulare o iPod quanto ciucciano mai...😊
Si ho omesso di dire che il mantenitore di carica originale lo collego alla presa sottosella.Detto ciò non se sia normale o meno che ci sia corrente anche nella presa collegata sotto al radiatore dell'olio quando collego il mantenitore di carica.Se qualcuno conferma o smentisce mi aiuterebbe molto,perchè cosiavrei due opzioni;o metto un interruttore per togliere completamente corrente quando il mantenitore è collegato(ossia sempre quando la moto è in garage),oppure c'è qualcosa che non va e cambio tipo di presa.:confused::confused:
JanAnderson
09-05-2016, 19:37
Cosa ti cambia ammesso che ci sia corrente?Tieni sempre un'utenza attaccata su quella presa?Perché se non ci attacchi nulla,che assorbimento vuoi che ci sia....
Senza nulla attaccato l'assorbimento è di 1 volt/amperè o quello che è.....effettivamente non è tantissimo,però mi irrita.....
lamantino
29-01-2017, 19:57
Sono un po' di gg che cerco un'alternativa alla presa del navigatore, quella sotto il radiatore olio, per alimentare una presa accendisigari da montare vicino alla chiave. Vorrei evitare di giuntare/saldare il cavetto del navigatore, così come vorrei evitare di andare a prendere i 12V dalla presa sotto il vano porta attrezzi (come previsto dal manuale officina).
Avete qualche suggerimento? Vi risulta che ci sia qualche connettore libero da qualche parte?
Grazie
robiledda
29-01-2017, 21:00
Per una presa accendisigari supplementare, secondo me, e' meglio l'alimentazione diretta dalla batteria, previo inserimento di un bel fusibile, realizzata con due fili di buona sezione,
per poter alimentare anche dispositivi, vedi compressorino, che consumano un bel po', ovviamente a motore acceso
lamantino
29-01-2017, 22:19
Sì, però preferirei una presa sotto quadro/canbus per evitare problemi di scarica batteria.
Anto
(GS '09)
se non vuoi utilizzare il connettore del navigatore o "duplicare" la presa sotto sella non credo tu abbia molte possibilità di metterla sotto canbus.
Io ho fatto come ha suggerito robiledda.
MAURI_57
30-01-2017, 07:24
vai di batteria tranquillo.... come hanno scritto gli altri se proprio vuoi oltre al fusibile metti un interruttore on/off sotto la sella :) lascia stare il canbus è un pò "perlaloso" ciao
Quoto Robiledda e MAURI_57. Idem ho fatto io, con interruttore sottosella. Ovviamente ti devi ricordare dell'interruttore! :lol::lol:;)
Buongiorno
Premetto che è la mia prima domanda dopo la presentazione e che sono un novizio del mondo bmw. Chiedo quindi volendo mettere il navigatore garmin che già posseggo sulla mia R 1200 gs adv 2011, trovato il supporto stagno da attaccare al "telaietto" del cupolino dove alloggiare il gps posso alimentarlo tramite cavo usb/micro usb alla presa che ho sulla sinistra tipo accendi sigari con il dovuto adattatore hella/ din per uscire dalla presa appunto e diventare usb ? Sono un po' contorto scusate. Non è delle migliori soluzioni userei il naviga pochissime volte, in fine chiedo lasciando tutto connesso quando giro la chiave e spengo il navigatore è disalimendtato? Quindi nessun rischio di scarico batteria? Spero di aver azzeccato la discussione e non essere fuori argomento in caso contrario chiedo scusa
Ps se può servire avendo da poco preso la moto alla consegna i meccanici della concessionaria bmw dopo tutto lo spiegone del caso mi hanno detto che ( avendo preso il mantenitore bmw) di attaccare lo stesso alla corrente poi alla moto tramite il canbus dare un giro di chiave per aprire i circuiti e dopo qualche secondo spegnere tutto...dal display io non noto nessuna differenza nel mantenitore fa tutto il suo ciclo normalmente sia con chiave che senza.
Problema caricabatteria telefono.
Ciao, ho letto varie discussioni sul forum ma non ho trovato le risposte che cerco ed andando da due meccanici ho ricevuto informazioni contrastanti, percio' chiedo lumi sul forum.
Il mio problema e' questo: vorrei ricaricare il mio cellulare (e navigatore/gps tracker) utilizaando il cavetto USB (ovviamente! :-)).
Sono a conoscenza che ci sono una presa DIN posta lateralmente sotto la sella (la uso gia' con il manutentore di carica della batteria) e una presa meno nota sotto il cruscotto, dietro il fanale.
Il primo meccanico che ho interpellato mi dice che la presa sotto il cruscotto non e' da usare perche' sviluppata per i navigatori e se la presa non riconosce un navigatore, lavora in modo sbagliato, causando problemi (?). Poi mi dice che la presa DIN non passa dal circuito della chiave di alimentazione e quindi ogni volta bisogna ricordarsi di staccare la spina o la batteria continuera' a lavorare anche se il dispositivo non e' piu' collegato. Lui mi suggerisce di collegare alla batteria (e far passare attraverso il circuito della chiave di alimentazione) un cavo che termina con una presa doppia USB alla quale collegare poi un comune cavetto, dalla presa al telefono. Lui mi farebbe il tutto il lavoro con 60 Euro
Il secondo meccanico (Conce BMW) mi dice che entrambe le prese sono controllate dal circuito della chiave e quindi entrambe si spengono quando la si toglie (e qui le due versioni differiscono) pero' lui mi dice che possiamo anche usare quella sotto il cruscotto tranquillamente e pure lui mi suggerisce un cavo che parte da quella presa e finisce con una doppia USB.
La doppia presa USB piazzata sul manubrio devo dire esteticamente non mi piace proprio e preferirei nascondere tutto e far uscire solo il cavo terminale usb che va direttanente nel telefono.
http://buybits.com/motorcycle-hella-din-bmw-style-power-cable-angled-micro-usb-sku-12791.html?ref=1
Ho trovato questo prodotto che vendono su Amazon, completo di trasformatore e di fusibile, tra l'altro con connettore USB intercambiabile e completamente protetto. Ma finisce con una presa DIN e per questo dovrei fare un cablaggio completo che parte da sotto la sella e arriva fino al cruscotto, senza essere sicuro che la suddetta presa sia poi veramente sotto il circuito della chiave di avviamento.
Mi chiedo e vi chiedo: e' vero che entrambe le prese sono sotto il circuito di alimentazione della chiave?? E' vero (oppure no) che la presa sotto il cruscotto puo' dare problemi?
..e poi l'ultima cosa: se io compro il cavo in figura, taglio via la presa DIN e collego direttamente i cavi alla presa sotto il cruscotto, secondo voi si puo' fare, visto che sarebbe la soluzione che mi soddisfa di piu'??
Ogni suggerimento e' davvero ben accetto.
giacomarko
19-04-2017, 17:18
Prendi positivo e negativo direttamente dalla batteria, inserisci un fusibile da 10A e vai diretto.
Più facile di così
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
giacomarko
19-04-2017, 17:19
Dimenticavo, costo qualche €
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
MAURI_57
19-04-2017, 18:49
sono d'accordo io ho fatto cosi...positivo e negativo alla batteria + fusibile poi per sicurezza ho messo un micro interruttore sotto sella in modo d'essere sicuro che non sia sempre alimentato
huskyblu
19-04-2017, 22:06
....ho utilizzato la presa dietro il faro anteriore, sotto chiave, ed in modo artigianale ma pulito, ho aggiunto una presa USB messa sull'archetto piccolo di fianco al cruscotto; ci carico lo smartphone o lo collego in funzione navigatore senza problema alcuno....P.s.: per comodità ho aggiunto un portacellulare agganciato all'archetto grande del cupolino adventure....
NitroOscar#41
20-04-2017, 10:11
Io mi sono attaccato alla presa sotto alla sella. Adattatore da Hella a accendisigari, adattatore con 2 usb e cavo USB all'archetto dell'Adventure.
Se non serve stacco da sotto la sella.
Inviato da me da qua
Grazie delle numerose dritte.
Vi chiedo pero' una cosa sintetizzando il lungo post:
posso tagliare il cavo all'altezza della presa DIN/Hella del prodotto di cui ho postato il link...
http://buybits.com/motorcycle-hella-...791.html?ref=1
...e collegarli direttamente alla presa sotto il cruscotto?
Conoscete qualche controindicazione?
Grazie, ciao.
roberto40
20-04-2017, 13:32
Ti unisco a questa discussione, rileggendola potresti trovare già molte risposte.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |