PDA

Visualizza la versione completa : Garanzia BMW sulle riparazioni


Rutto
02-09-2009, 19:50
Salve a tutti, qui sul Walwal farò una storia breve, chi è interessato a tutta l'avventura può leggere il thread http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=232821

Dunque: BMW accetta di effettuare una riparazione gratuita extra garanzia sostituendo il cuscinetto della ruota posteriore (casistica molto estesa come sapete). Dopo che avevo lamentato invano degli strani rumori durante il periodo di validità della garanzia.

Ebbene, la riparazione è durata 500km, infatti il cuscinetto si è nuovamente sfracicato (dopo circa una settimana).

Ora BMW riconosce che il cuscinetto inviato al conce era difettoso, ne invierà uno nuovo ma pretende che paghi la manodopera...

E' lecito? (oltre a essere una sonora presa in giro)

greenmanalishi
02-09-2009, 20:08
se sei uscito dal periodo di garanzia è già qualcosa che paghi solo la mano d'opera. io non ho idea di come stiano le cose ma ad un mio amico è capitata la stessa cosa e il servizio clienti bmw gli ha detto che non solo deve pagare la mano d'opera ma anche il cuscinetto. questo perchè a dir loro, hai diritto alla garanzia totale solo se il pezzo in precedenza sostituito l'avevi pagato. comunque cuscinetto una 30ina di euro,mano d'opera 350-400?

Rutto
02-09-2009, 21:14
allora faccio un riassunto:

durante il periodo di garanzia, lamento uno strano rumore proveniente dalla zona cardano, porto la moto dal concessionario, la lascio un paio di giorni e la ritiro sentendomi dire che loro non hanno "sentito nulla".

Qualche mese dopo, a garanzia scaduta, si rompe il cuscinetto (a soli 14.000 km). BMW interviene gratuitamente sostituendomi il cuscinetto con uno difettoso, dopo 500km sono di nuovo a piedi.

Ora mi mandano un nuovo cuscinetto ma mi chiedono di pagare la manodopera.

Secondo me è ininfluente il fatto che la prima riparazione sia stata eseguita in forma gratuita. Di fatto non è stata fatta correttamente, ho quindi diritto ad avere la moto ripristinata.

mambo
02-09-2009, 21:28
....mi mandano un nuovo cuscinetto ma mi chiedono di pagare la manodopera.

Seeeee......poi il prossimo giro cosa ti fanno pagare anche il cuscinetto ??? :rolleyes::rolleyes:

....Secondo me è ininfluente il fatto che la prima riparazione sia stata eseguita in forma gratuita. Di fatto non è stata fatta correttamente, ho quindi diritto ad avere la moto ripristinata.

Pienamente d'accordo,

non fosse altro perchè altrimenti sembrerebbe una presa per il culo....:lol::lol:

dopo soli 500Km può rompersi solo se il precedente lavoro è stato fatto con i piedi.

valter 58
02-09-2009, 21:41
quando ti rilasciano la fattura del lavoro eseguito, per un anno dovresti avere la garanzia su quello specifico lavoro,almeno io sapevo cosi.

GS 1200 ADV

pezzata
02-09-2009, 21:51
quando ti rilasciano la fattura del lavoro eseguito, per un anno dovresti avere la garanzia su quello specifico lavoro,almeno io sapevo cosi.

GS 1200 ADV

anche a me risulta una cosa del genere.anzi,per dirla tutta:mese scorso rotto cuscinetto cardano gs 1150,sostituito dal mecca di fiducia,il quale mi ha "dato" un'anno di garanzia per detto cuscinetto.

nopi
02-09-2009, 22:12
La garanzia sulle riparazioni è di sei mesi poi certi meccanici la danno per un anno
ma penso che per Rutto sia un'altra cosa e penso che si colleghi con la garanzia della casa madre

Rutto
02-09-2009, 22:45
La garanzia sulle riparazioni è di sei mesi poi certi meccanici la danno per un anno
ma penso che per Rutto sia un'altra cosa e penso che si colleghi con la garanzia della casa madre

di fatto la riparazione non è stata fatta "in garanzia" ma gratuitamente in quanto rientra nella "correttezza commerciale" riparare un difetto conclamato per di più rientrante in uan casistica estesa (altrimenti mi avrebbero fatto pagare in quanto la garanzia era scaduta)

Aggiungo anche che BMW non parla di estensione della garanzia ma di correttezza commerciale, proprio per non creare un precedente applicabile a un'inifinità di altri casi simili

Il punto è che non penso importi come/quando/quanto/perchè sia stata effettuata la ripararazione, ma il fatto che sia durata 500km... e per di più con un'ammissione che il pezzo sostituito era probabilmente difettoso all'origine.

rodan
02-09-2009, 22:45
Non devi assolutamente pagare nulla, l'intervento deve essere fatto a regola d'arte cosa che non è avvenuto. Hanno una sola possibilità per farti pagare il cuscinetto, dichiarare che la bmw ha i cuscinetti che hanno una durata per soli 500 km....
Insomma ma questi vogliono capire che stanno esagerando e noi vogliamo capire che dobbiamo gestirli in modo più duro, altrimenti tra un po non solo ci danno moto inaffidabili ma poi ci offrono un servizio post vendita pari a quello che la Garelli (con tutto il rispetto)offre a coloro che acquistano uno scooter 50 per 1500 euro
Credo che QDE sia fondamentale per far sentire in modo compatto le nostre insoddisfazioni, possiamo e dobbiamo avere un potere contrattuale quali clienti . A volte leggo quando qualcosa non và di scrivere ai giornali specializzati, ma qui dentro c'è quasi tutto il mercato bmw-italia, rendiamocene contro. Un consiglio alla bmw, cercate in futuro di offrire più qualità sia nel prodotto che nel servizio perchè credo che l'esodo...sia già incominciato, con questa qualità produttivà sarete costretti a fare anche voi gli scooter per trovarvi con i numeri.

Enzofi
02-09-2009, 23:09
Quando termina la garanzia legale (2 anni) , finisce anche la garanzia sulle riparazioni / sostituzioni effettuate durante il periodo della garanzia; non si va avanti all'infinito.
A questo punto subentra la correttezza commerciale (che non è un diritto di legge) che imporrebbe un trattamento particolare. Però, la garanzia sui materiali è una cosa (paga la casa), il costo della manodopera per il montaggio dei pezzi un'altra (paga l'officina).
E' triste ma è così.

mambo
03-09-2009, 00:53
...Il punto è che non penso importi come/quando/quanto/perchè sia stata effettuata la ripararazione, ma il fatto che sia durata 500km... e per di più con un'ammissione che il pezzo sostituito era probabilmente difettoso all'origine.


Infatti....credo,

proprio per la poca durata della riparazione,

che un concessionario che voglia definirsi serio, non dovrebbe avere il coraggio di chiedere nulla,

sia per la mano d'opera...poichè dal momento che ha o hanno, di concerto con Bmw, deciso di passare l'intervento, quest'ultimo doveva esser fatto bene.

men che meno per il cuscinetto...che ha un'incidenza ridicola in un lavoro come quello.

Poco importa quale sia la divisione dei costi fra lui e Bmw...la riparazione l'ha fatta lui...e, ripeto, andava fatta bene !!!

centaurobm
03-09-2009, 07:35
leggendo queste cose di prima mattina si inizia con una scarica di adrenalina la giornata,soprattutto pensando che sono anch'io uno dei fortunati che ha il cuscinetto da sostituire....ho i brividi.....unica consolazione la mia moto ha solo 4 mesi.....:mad::mad::mad::mad:

Berghemrrader
03-09-2009, 07:42
Ritengo tu debba chiedere "la riparazione della riparazione" al meccanico che l'ha effettuata, non alla BMW. Se hai pagato la manodopera a lui (e la garanzia è scaduta) dovrà pur rendere conto del suo operato.

mary
03-09-2009, 09:23
...comunque è molto facile che sia stato montato male dal meccanico..., molto facile.

La garanzia (per un pezzo sostituito e "pagato") per un lavoro fatto in officina è di 1 anno..., in Europa.;)

AleConGS
03-09-2009, 09:37
La garanzia sulle riparazioni è di sei mesi poi certi meccanici la danno per un anno
ma penso che per Rutto sia un'altra cosa e penso che si colleghi con la garanzia della casa madre

La garanzia BMW sulle riparazioni a pagamento è di 24 mesi, e a quanto sembra di capire dalle condizioni (retro della fattura di riparazione) non è nemmeno necessario andare dallo stesso concessionario.


Quando termina la garanzia legale (2 anni) , finisce anche la garanzia sulle riparazioni / sostituzioni effettuate durante il periodo della garanzia; non si va avanti all'infinito.
A questo punto subentra la correttezza commerciale (che non è un diritto di legge) che imporrebbe un trattamento particolare. Però, la garanzia sui materiali è una cosa (paga la casa), il costo della manodopera per il montaggio dei pezzi un'altra (paga l'officina).
E' triste ma è così.

Vangelo. Vale per tutti non solo BMW, la grossa differenza è che BMW la cosiddetta "correttezza commerciale" la applica più spesso di altri.

Rutto
03-09-2009, 10:05
la situazione è diversa:

BMW ha effettuato gratuitamente la riparazione fuori garanzia fornendo sia il cuscinetto che la manodopera. (preciso che avevo lamentato il problema durante il periodo di garanzia senza che fosse stato rilevato)

Tale riparazione è durata 500km e ora mi viene proposto di pagare la manodopera e avere il cuscinetto (il cui costo è irrisorio) in omaggio.

Il mio avvocato dice che secondo lui è inifluente che la prima riparazione sia stata pagata o meno, dovrei avere diritto ad averla ripristinata, anche perchè non sono tenuto a sapere se il cuscinetto è stato montato male o era difettoso.

Di fatto la riparazione nel suo complesso non ha dato esito positivo

mambo
03-09-2009, 10:12
...Vangelo. Vale per tutti non solo BMW, la grossa differenza è che BMW la cosiddetta "correttezza commerciale" la applica più spesso di altri.

Vabbè ma.....

uno che se ne fà di sta "correttezza commerciale" se non produce effetti .:rolleyes:

anzi no, uno l'ha prodotto .....la moto di Rutto deve andare in officina due volte in poco tempo per la stessa riparazione fatta male...e probabilmente gli toccherà pure di pagarla :mad:

A sto punto era meglio non prendere in giro nessuno e fargli una riparazione a pagamento fatta bene fin da subito
avrebbe avuto un fermo moto anzichè due...la garanzia sul lavoro fatto e probabilmente meno incazzatura.

Rutto
03-09-2009, 11:13
Vabbè ma.....

uno che se ne fà di sta "correttezza commerciale" se non produce effetti .:rolleyes:

anzi no, uno l'ha prodotto .....la moto di Rutto deve andare in officina due volte in poco tempo per la stessa riparazione fatta male...e probabilmente gli toccherà pure di pagarla :mad:

A sto punto era meglio non prendere in giro nessuno e fargli una riparazione a pagamento fatta bene fin da subito
avrebbe avuto un fermo moto anzichè due...la garanzia sul lavoro fatto e probabilmente meno incazzatura.

Bravo Mambo! Non concepisco l'atteggiamento "ti è già andata bene che non ti abbiamo fatto pagare la prima volta"!!! Che è quello che, a quanto dice il conce, sta tenendo BMW

valter 58
03-09-2009, 11:19
Rytto (preciso che avevo lamentato il problema durante il periodo di garanzia senza che fosse stato rilevato).
io al tagliando dei 20.000 ho fatto presente che il deflettore del mio ADV era crinato,la garanzia ancora è valida mi scade tra un mese ,loro lo hanno annotato al computer e quando ho pagato il tagliando rilasciandomi la fattura era scritto nei fogli che mi hanno dato,quindi anche se la garanzia è scaduta( nel tuo caso dovrebbero risponderne sempre se puoi dimostrarlo di averlo comunicato quando eri ancora sotto garanzia avendo in mano i fogli)quello che dovro fare io datto che i deflettori sono ancora crinati non avendomeli cambiati giustificandosi di aspettare l'ispettore BMW per farglieli vedere.(se la garanzia nel frattempo scade io non ne avrei piu' diritto?ma vogliamo scherzare)

valter 58
03-09-2009, 11:21
Scusami per l'errore nello scrivere il nome.

GS 1200 ADV

Rutto
03-09-2009, 11:32
Rytto (preciso che avevo lamentato il problema durante il periodo di garanzia senza che fosse stato rilevato).
io al tagliando dei 20.000 ho fatto presente che il deflettore del mio ADV era crinato,la garanzia ancora è valida mi scade tra un mese ,loro lo hanno annotato al computer e quando ho pagato il tagliando rilasciandomi la fattura era scritto nei fogli che mi hanno dato,quindi anche se la garanzia è scaduta( nel tuo caso dovrebbero risponderne sempre se puoi dimostrarlo di averlo comunicato quando eri ancora sotto garanzia avendo in mano i fogli)quello che dovro fare io datto che i deflettori sono ancora crinati non avendomeli cambiati giustificandosi di aspettare l'ispettore BMW per farglieli vedere.(se la garanzia nel frattempo scade io non ne avrei piu' diritto?ma vogliamo scherzare)

a scanso di equivoci, quando l'ho portata la prima volta ho scritto una mail a BMW (da cui ho ricevuto risposta con numero di pratica) dove specificavo che, onde evitare lamentele a garanzia scaduta, gli comunicavo direttamente la natura del rumore che avevo sentito e che il conce diceva di non aver verificato, dopo qualche mese, puntualmente patatrak...

mary
03-09-2009, 11:35
X valter58:

ma cosa aspetti l'ispettore per fartela cambiare..., l'ispettore, vedrai, non verrà mai...!
Incazzati prima che ti resti il parabrezza rotto...:confused:

mambo
03-09-2009, 12:54
... Non concepisco l'atteggiamento "ti è già andata bene che non ti abbiamo fatto pagare la prima volta"!!! ....


Secondo me ha ragione il tuo avvocato,

Il conce, avendo fatto la prima riparazione.....dagli esiti che ben conosciamo,

di fatto è in una posizione indifendibile...:mad::mad:


farebbe meglio a fare l'intevento, azichè cercare di arrampicarsi sugli specchi,

...e questa volta, si spera, con esito risolutivo. ;)

mauror1200r
03-09-2009, 13:09
SCUSATE TANTO.....
PUNTO PRIMO= le BMW sono moto che dovrebbero percorrere 50.000km senza problemi...io sono un motociclista da + di 20 anni,e ho da sempre saputo che le BMW sono AFFIDABILI!!!
io sono un possessore di un r1200r "toccandomi i c........ " tutto bene ma la qualità e scarsa e in futuro penso se continua cosi ritorno al giapponese (vendute tutte a 50.000km circa senza problemi)........
RUTTO siamo con TE!!!

chomo
03-09-2009, 13:12
e ho da sempre saputo che le BMW sono AFFIDABILI!!!


finiti i bei tempi....mi dispiace, ora BMW sta diventando famosa per le lotterie...quelle del prossimo componente che si romperà..... :mad:

mambo
03-09-2009, 13:19
....e ho da sempre saputo che le BMW sono AFFIDABILI!!!...

Beh...questo è un'altro discorso....

stà di fatto che un pò piu di professionalità...sia sulle riparazioni/tagliandi, che nei rapporti con la clientela.....non guasterebbe. :lol::lol:

mauror1200r
03-09-2009, 14:54
Concordo con te, che la qualità della moto riguarda la casa madre.... ma mi pare che si affidano a gente poco preparata:!:.......

AleConGS
03-09-2009, 18:15
Vabbè ma.....

uno che se ne fà di sta "correttezza commerciale" se non produce effetti .:rolleyes:

[...]



Attenzione, io non mi riferivo al caso specifico ma in generale. Sul caso non ho commenti da fare, precisavo solo perchè qualcuno ha detto che la garanzia sulle riparazioni era di 6 mesi o un anno; inoltre avendo lavorato in assistenze tecniche di tutt'altri prodotti ho visto per esperienza che il discorso "garanzia sulle riparazioni in garanzia" è assolutamente standard: la garanzia sul pezzo, riparato anche l'ultimo giorno, scade con la garanzia del prodotto. Anche io lo trovo un po' assurdo ma di fatto è così, tutto il resto sta al "buon cuore", o appunto alla correttezza commerciale, del fornitore.

Tricheco
03-09-2009, 18:18
mah...............

matteucci loris
03-09-2009, 19:18
tutto dipende dal concessionario,se lui vuole ti passa il pezzo anche
dopo sei mesi e oltre,senza farti titare fuori un euro
esperienza personale

passin
03-09-2009, 21:10
La fate troppo tragica....

mambo
03-09-2009, 21:23
Eccone uno che digerirebbe di tutto :D:D...anche le prese per il culo :mad::mad:

Enzofi
03-09-2009, 21:49
sicuramente chi si lamenta avrà i suoi motivi per farlo. Io sinceramente, non ho mai avuto lagnanze rispetto al servizio delle concessionarie che ho frequentato. Loro sono tra l'incudine (la casa madre) ed il martello (il cliente incazzato); in generale fanno quello che possono.
Si prendono gli insulti dei clienti furibondi per guasti assurdi, causati da componenti difettosi la cui difettosità è nota a tutti. Con la bmw che non opera i richiami che dovrebbe fare, esponendo le concessionarie a figure meschine.
Poi come sempre le aziende sono fatte da persone, e lo spocchioso o il superficiale si trova ovunque.
Però a volte anche l'atteggiamento del cliente "io pago soldi buoni tu mi devi il servizio che voglio" non aiuta nei rapporti umani.

valter 58
03-09-2009, 22:12
è dal 3 di giugno che aspetto notizie dalla concessionaria che passi l'ispettore e ancora niente,domattina telefono all'ufficio relazioni clienti di Milano vediamo se riesco a smuovere qualcosa ,altrimenti applicchero l'atteggiamento del cliente "io pago soldi buoni tu mi devi cagare Patacca"


GS 1200 ADV

Enzofi
03-09-2009, 22:17
in passato ho ottenuto risultati quasi miracolosi scrivendo (banali mail) a bmw Italia.
Rispondono, eccome se rispondono

passin
03-09-2009, 22:24
Eccone uno che digerirebbe di tutto :D:D...anche le prese per il culo :mad::mad:

Non parlare di culo che a me fa un certo effetto

:-p :-p :-p

mauror1200r
03-09-2009, 22:26
ragazzi
si dovrebbe tutti NOI che abbiamo le amate BMW scrivere a bmw italia che la prossima moto NON COMPRIAMO PIU' BMW!!!!
e vedi che quando vedono arrivare tante email...come si mettono dritti...
RAGAZZI MANDIAMO TUTTI NOI UNA EMAIL DI PROTESTA!!!! SIETE D'ACCORDO

valter 58
03-09-2009, 22:50
D'accordo ci sono,bisognerebbe spedirle tutti lo stesso giorno.
indirizzo email?

GS 1200 ADV -07

passin
03-09-2009, 22:53
Valter per solidarietà scriverò anch'io... Ma se poi mi chiedono per cosa mi lamento, cosa gli dico???

mauror1200r
03-09-2009, 23:18
questa e l'email .
bmw@bmw.it
la cosa dovrebbe essere estesa in tutto il forum....
caro PASSIN se la tua moto e perfetta....sei fortunato...
posso dire che la qualita' e scadente......ecc....e che io personalmente ho cambiato l'olio del cardano a 10.000km trovato frammenti di metallo visto in 4 moto bmw 1200,e la casa non consiglia di sostituire..... ti basta per mandare una email?

mauror1200r
03-09-2009, 23:27
spedito ora email alla bmw italia

mambo
03-09-2009, 23:42
L'argomento del post riguarda un lavoro fatto su una coppia conica da un concessionario, che è durato solo 500Km...ora per riparare ad un lavoro fatto male pretendono che gli venga pagata la mano d'opera....

non vedo cosa c'entrino gli altri discorsi....si parlava di quello,
dire a chi si lamenta di una simile presa per il culo che la stà facendo troppo tragica, onestamente a me sembra che, o non si è capito di cosa si stava parlando, o si giustifica qualsiasi atteggiamento, secondo me in questo caso sbagliato, del concessionario in questione.
Poi se volete discutere d'altro siete liberissimi di farlo....ma non c'entra gran chè con il caso di Rutto.

mambo
04-09-2009, 00:09
.... Loro sono tra l'incudine (la casa madre) ed il martello (il cliente incazzato); in generale fanno quello che possono.
Si prendono gli insulti dei clienti furibondi per guasti assurdi, causati da componenti difettosi la cui difettosità è nota a tutti......

In linea di principio sono sicuramente d'accordo con te,

i rapporti tra cliente e concessionario dovrebbero sempre rimanere almeno civili...ma da parte di entrambe le parti,

spero converrai che, in questo caso ,ci vuole una curiosa dose di fegato per pretendere il pagamento per un lavoro palesemente riuscito male la prima volta...che ha causato una nuova rottura del pezzo dopo così poco tempo....un pò come dire " ho fatto un lavoro di merda ma mi paghi lo stesso".

Per quanto riguarda i " componenti difettosi la cui difettosità è nota a tutti" il conce non ne è dispensato....lui li vende insieme alla moto...quindi incassa,
la facesse lui la voce grossa con la casa madre, con la quale tra l'altro è l'unico ad avere rapporti commerciali.

mary
04-09-2009, 08:44
Come nella maggior parte dei casi sono d'accordo con ENZOFI, comunque ripeto quello che ho detto prima:
" è molto facile che sia stato montato male dal meccanico..., molto facile ".

Un meccanico onesto non dovrebbe far pagare nulla...per ripetere un lavoro durato 500 Km.

Rutto
04-09-2009, 09:46
Tra l'altro, solito vizio del conce, parlano senza aver aperto la moto... Cioè "si presume" che sia il cuscinetto, che "si presume" sia difettoso. E se magari all'interno si è disfatto dell'altro? Loro non lo sanno, BMW non lo sa, ma entrambi sono in grado di emettere la sentenza: senza aver toccato la moto

chomo
04-09-2009, 11:42
per come la vedo io, indipendentemente da chi paga una riparazione, il riparatore DEVE garantire che la riparazione è stata eseguita a regola d'arte ed è per questo che DEVE garantire che per almeno 6mesi-1anno non si riverificherà.

Ormai ci siamo abituati al fatto che la garanzia serve per pagare quello che si rompe durante il periodo previsto dalla stessa. Ma in verità l'idea di garanzia nasce dal fatto che il costruttore, riparatore, ti "garantisce" appunto che tutto funzionerà: "non ti fidi? ok, allora facciamo così, se per caso ti succede qualcosa lo pago io!" questo sarebbe il ragionamento

tornando allo specifico caso di rutto le cose dovrebbero stare così:
Rutto: mi raccomando fai un buon lavoro
Riparatore: non ti fidi? ok, allora facciamo così, se per caso ti succede qualcosa lo pago io!

invece è successo praticamente così:
Rutto: mi raccomando fai un buon lavoro
Riparatore: beh, tanto te la paga qualcun'altro, la riparazione, quindi, anche se si rompe un'altra volta, torni, te la paghi, e te la rifaccio

da questa analisi, che è tratta da quello che ha spiegato Rutto, quello che non si sta comportando bene risulta essere proprio il riparatore.

SE il componente risulta essere difettoso sarà il riparatore a rivalersi su BMW per avergli fatto perdere tempo nella riparazione precedente in cui ha montato un componente difettoso.

SE invece è il riparatore ad aver lavorato male, è già tanto che bmw gli passi il componente in garanzia. (ma sono cose loro)

Rimane il fatto che la responsabilità della rottura è di colui che ha eseguito la riparazione o della difettosità del componente installato. In ogni caso non del proprietario del mezzo, che altro non può fare se non utilizzare il mezzo per lo scopo per cui è stato concepito.

Rutto
04-09-2009, 11:52
per come la vedo io, indipendentemente da chi paga una riparazione, il riparatore DEVE garantire che la riparazione è stata eseguita a regola d'arte ed è per questo che DEVE garantire che per almeno 6mesi-1anno non si riverificherà.

Ormai ci siamo abituati al fatto che la garanzia serve per pagare quello che si rompe durante il periodo previsto dalla stessa. Ma in verità l'idea di garanzia nasce dal fatto che il costruttore, riparatore, ti "garantisce" appunto che tutto funzionerà: "non ti fidi? ok, allora facciamo così, se per caso ti succede qualcosa lo pago io!" questo sarebbe il ragionamento

tornando allo specifico caso di rutto le cose dovrebbero stare così:
Rutto: mi raccomando fai un buon lavoro
Riparatore: non ti fidi? ok, allora facciamo così, se per caso ti succede qualcosa lo pago io!

invece è successo praticamente così:
Rutto: mi raccomando fai un buon lavoro
Riparatore: beh, tanto te la paga qualcun'altro, la riparazione, quindi, anche se si rompe un'altra volta, torni, te la paghi, e te la rifaccio

da questa analisi, che è tratta da quello che ha spiegato Rutto, quello che non si sta comportando bene risulta essere proprio il riparatore.

SE il componente risulta essere difettoso sarà il riparatore a rivalersi su BMW per avergli fatto perdere tempo nella riparazione precedente in cui ha montato un componente difettoso.

SE invece è il riparatore ad aver lavorato male, è già tanto che bmw gli passi il componente in garanzia. (ma sono cose loro)

Rimane il fatto che la responsabilità della rottura è di colui che ha eseguito la riparazione o della difettosità del componente installato. In ogni caso non del proprietario del mezzo, che altro non può fare se non utilizzare il mezzo per lo scopo per cui è stato concepito.

:!::!::!::!::!: esattamente...

valter 58
04-09-2009, 12:07
il concessionario mi ha contattato questa mattina che il ricambio è arrivato(è dal 3 di giugno che non avevo notizie)ho l'appuntamento per il 16 settembre ,voglio aspettare come evolve la situazione,se mi fanno pagare o rientra in garanzia.

Gs 1200 ADV-07

dugongo64
04-09-2009, 12:08
mi si consenta...come direbbe qualcuno
si sta facendo un po' di confusione tra BMW e conce
la prima, mamma BMW, si fa pagare il prodotto (molto caramente) dai conce, i quali guadagnano principalmente sui ricambi e sull'assistenza.
Nei 26 mesi (24+2mesi concessi dal legislatore per accorgersi di un difetto relativo a i primi due anni),mamma BMW risponde della difettosità tramite la rete commerciale. Passati i 6 mesi dall'acquisto l'onere della prova spetta all'acquirente, nei primi 6 mesi al produttore (si presume che sia un difetto all'origine).
Detto questo la situazione di Rutto è un pò + complicata, in quanto la riparazione è avvenuta al di fuori della garanzia legale, quindi in termini di legge mamma (matrigna in questo caso) BMW può tirarsene fuori.
Colui che ha effettuato la riparazione deve concedere una garanzia sui pezzi utilizzati (no mano d'opera, a meno di poter dimostrare che c'è stato dolo e/o colpa grave da parte del riparatore, molto difficile da fare) che per legge è di 12 mesi (comparabile all'usato), poi BMW può concedere un periodo + ampio (garanzia convenzionale)
Se poi si parla della qualità del prodotto, altro film, parere personale, rapporto qualità/prezzo BMW nn è molto favorevole, ma finchè ogni mese si vendono quasi 5mila GS, chi ha ragione....

Rutto
04-09-2009, 12:21
mi si consenta...come direbbe qualcuno
si sta facendo un po' di confusione tra BMW e conce
la prima, mamma BMW, si fa pagare il prodotto (molto caramente) dai conce, i quali guadagnano principalmente sui ricambi e sull'assistenza.
Nei 26 mesi (24+2mesi concessi dal legislatore per accorgersi di un difetto relativo a i primi due anni),mamma BMW risponde della difettosità tramite la rete commerciale. Passati i 6 mesi dall'acquisto l'onere della prova spetta all'acquirente, nei primi 6 mesi al produttore (si presume che sia un difetto all'origine).
Detto questo la situazione di Rutto è un pò + complicata, in quanto la riparazione è avvenuta al di fuori della garanzia legale, quindi in termini di legge mamma (matrigna in questo caso) BMW può tirarsene fuori.
Colui che ha effettuato la riparazione deve concedere una garanzia sui pezzi utilizzati (no mano d'opera, a meno di poter dimostrare che c'è stato dolo e/o colpa grave da parte del riparatore, molto difficile da fare) che per legge è di 12 mesi (comparabile all'usato), poi BMW può concedere un periodo + ampio (garanzia convenzionale)
Se poi si parla della qualità del prodotto, altro film, parere personale, rapporto qualità/prezzo BMW nn è molto favorevole, ma finchè ogni mese si vendono quasi 5mila GS, chi ha ragione....

scusa dugongo, quindi se tu vai con la tua auto di, ad es., 5 anni a fare una riparazione che diciamo comporta una spesa di 1000 euro per lo smontaggio del motore e sostituzione di una parte che ne costa 10... dopo 500km rimani per strada, col tuo ragionamento dovresti sobbarcarti altro 990 per ripsristinare una riparazione fatta male??? Come hai garanzia che il problema sia nel solo pezzo difettoso e non nella sua sostituzione fatta a cazzo???

Credo sia inifluente se la riparazione originaria sia fatta in forma gratuita o meno... io utente non sono tenuto a capire il perchè il problema si sia ripresentato ma ho diritto ad avere una riparazione definitiva, come dove e quando sono fatti del conce e casa madre

mary
04-09-2009, 13:08
...
Credo sia inifluente se la riparazione originaria sia fatta in forma gratuita o meno... io utente non sono tenuto a capire il perchè il problema si sia ripresentato ma ho diritto ad avere una riparazione definitiva, come dove e quando sono fatti del conce e casa madre
Credo proprio che tu abbia ragione...;)

dugongo64
04-09-2009, 14:06
nel caso di Rutto la riparazione se fatta in forma gratuita o meno, hai ragione non sposta la questione.
Per le riparazioni in genere scaduta la garanzia legale sul prodotto (qualunque esso sia), il pezzo cambiato gode di una garanzia di 12 mesi, l'operazione di ripristino necessaria per la sotituzione del pezzo difettoso, segue la normale prassi legale di un contratto con delle obbligazioni non rispettate, ovvero a fronte di un compenso tu mi fai un lavoro con certe caratteristiche.
Se questo non avviene, si va da avvocato/giudice di pace/giudice, per vantare i propri diritti che si ritiene siano stati lesi, ovvero a fronte di un compenso (ma anche no, in questo caso) il lavoro non è stato svolto a "regola d'arte"
è da dimostrare, questa è la parte difficile, possibile, ma difficile, anche xkè di fronte al giudice x questioni modeste (nn me ne volgia Rutto che è giustamente inca§§ato come un furetto) di solito viene salvaguardata la parte debole, in questo caso fosse stata la BMW da una parte un povero Cristo da un'altra, sarebbe stato facile capire il peso delle parti, così (il conce) è + controverso
insomma, in bocca la lupo...
(non voleva essere ironico)

Rutto
04-09-2009, 14:26
ad ogni modo ieri ho chiamato in BMW Motorrad ed il responsabile era occupato, mi doveva richiamare, poi ho inviato una mail dettagliata, al momento tutto tace...

mary
04-09-2009, 16:38
Comunque può interessare la frase :
" una cosa cambiata in garanzia non è più in garanzia ".
Cioè se un pezzo viene sostituito in garanzia esso segue la garanzia del mezzo su cui è stato montato...; se poi la garanzia totale del mezzo scade, il pezzo non è in garanzia come lo sarebbe, invece, se fosse stato pagato...

Es.: viene sostituito un pezzo su una moto a cui resta 1 mese di garanzia, questo pezzo ha una garanzia residua di 1 mese e basta; se invece fosse stato acquistato un pezzo nuovo e pagato, questo avrebbe una garanzia di 1 ( o 2 ) anno.

Capirla è un pò dura..., ma è così, informatevi presso qualsiasi concessionario.:confused:

Rutto
04-09-2009, 16:54
Si questa regola, abbastanza assurda, l'ho trovata anche io.

Nel mio caso però non è applicabile dato che la mia riparazione è stata effettuata, su esplicita dichiarazione di BMW, al di fuori di tale condizione

mary
04-09-2009, 17:07
Su questo sono d'accordo...e ripeto che è probabile un cattivo montaggio da parte del meccanico; un cuscinetto non può durare 500 km anche se è difettoso.

I cuscinetti ( buoni SKF svdesi !) sono pressochè immortali..., ma i nostri non sono svedesi!:mad::rolleyes::lol:

mary
04-09-2009, 17:12
Aggiungo che la sostituzione dell'olio della coppia conica, più volte nei primi 10.000 km, potrebbe evitare molti inconvenienti a quel cuscinetto...
Personalmente cambio l'olio del motore ( Castrol Power 1 Racing 10W/40 ) e della coppia (Castrol Saf X-O sintetico in 40.000 km 9 volte! ) ogni 5.000 km..., forse troppo spesso ...ma fino ad ora...

Qualsiasi
04-09-2009, 17:47
Scusate, ma nessuno ha ancora parlato del fatto che i ricambi soggetti ad "usura" incontrano un'iter diverso e molto più complicato per avvalersi della garanzia. Ora, nel caso in questione, con soli 500 km di percorrenza effettivamente sono anche io dalla parte di Rutto ma x una Casa/Concessionaria in termini di legge credo che possano difendersi. Ovviamente la Concessionaria commercialmente fa una pessima figura perchè al di là di ogni regola esiste il buonsenso di accontentare i clienti quando questi hanno evidenti ragioni...

mary
04-09-2009, 18:02
I ricambi soggetti ad usura non vengono sostituiti in garanzia se sono " usurati ", cioè se finiscono i ferodi dei freni perchè freni in continuazione, questi non ti vengono pagati, ma se i ferodi si " staccano dalla loro base " per un difetto costruttivo, nei primi 2 anni di garanzia, questi vengono regolarmente sostituiti..., così pure la frizione, altro componente soggetto ad usura, viene sostituita nell'eventualità di una rottura , non perchè slitti per essere finita ...; come pure viene sostituito il disco frizione nell'eventualità che, con la rottura del paraolio, si imbratti di olio e non funzioni più.;)

Comunque, come ha detto prima il caro ENZOFI, tutto dipende dal rapporto che si instaura con l'officina...; la BMW, di solito, è " di manica larga " sempre che ci sia una possibilità per farlo, se si chiede l'impossibile...:mad:

Rutto
04-09-2009, 19:54
Scusate, ma nessuno ha ancora parlato del fatto che i ricambi soggetti ad "usura" incontrano un'iter diverso e molto più complicato per avvalersi della garanzia. Ora, nel caso in questione, con soli 500 km di percorrenza effettivamente sono anche io dalla parte di Rutto ma x una Casa/Concessionaria in termini di legge credo che possano difendersi. Ovviamente la Concessionaria commercialmente fa una pessima figura perchè al di là di ogni regola esiste il buonsenso di accontentare i clienti quando questi hanno evidenti ragioni...

in ogni caso il cardano nasce e muore sigillato...

Concordo con Mary cambiato olio cambio 10.000km (in teoria a 20.000) ed era completamente emulsionato, idem cardano, con tracce di metallo... stessa storia un mio amico

mary
05-09-2009, 08:28
X RUTTO:

che significa " in ogni caso il cardano nasce e muore sigillato... "?
:rolleyes:

Rutto
05-09-2009, 11:35
X RUTTO:

che significa " in ogni caso il cardano nasce e muore sigillato... "?
:rolleyes:

Intendo dire che non è una cosa su cui ci metti le mani con regolarità, esposta ad agenti atmosferici o a un consumo molto dipendente dall'uso... (ameno che non sfondi la moto in pista) non sono un esperto ma questo ho capito

mary
05-09-2009, 15:57
La coppia conica è una delle componenti più sollecitate della moto...e, al contrario di quanto messo a credere dalla stessa BMW, che disse a suo tempo ( r 1200 gs ) che aveva " l'olio perenne ", cioè che non si cambiava mai, la stessa casa madre dovette rimangiarsi la cosa reintroducendo un cambio olio a 1.000 km ed, in seguito, ogni 40,000 km., cosa tutt'ora improbabile perchè è molto consigliata ( da me e non solo ) la sostituzione dell'olio più frequente per evitare, appunto, che deperiscano il cuscinetto ed il paraolio a causa delle scorie metalliche che possono crearsi al suo interno.
La sostituzione dell'olio nella coppia conica è un'oprazione che dura qualche diecina di minuti e necessita di poco più di 200 cc. di olio ..., quindi poco costosa che, però, può fare risparmiare delle grosse e costose conseguenze.;)
Un consiglio da amico:
sostituite l'olio alla coppia conica ogni 10.000 km ( magari non ogni 5.000 km come faccio io...), non ve ne pentirete.;)

@L@DONE
05-09-2009, 17:03
La coppia conica è una delle componenti più sollecitate della moto...e, al contrario di quanto messo a credere dalla stessa BMW, che disse a suo tempo ( r 1200 gs ) che aveva " l'olio perenne ", cioè che non si cambiava mai, la stessa casa madre dovette rimangiarsi la cosa reintroducendo un cambio olio a 1.000 km ed, in seguito, ogni 40,000 km., cosa tutt'ora improbabile perchè è molto consigliata ( da me e non solo ) la sostituzione dell'olio più frequente per evitare, appunto, che deperiscano il cuscinetto ed il paraolio a causa delle scorie metalliche che possono crearsi al suo interno.
La sostituzione dell'olio nella coppia conica è un'oprazione che dura qualche diecina di minuti e necessita di poco più di 200 cc. di olio ..., quindi poco costosa che, però, può fare risparmiare delle grosse e costose conseguenze.;)
Un consiglio da amico:
sostituite l'olio alla coppia conica ogni 10.000 km ( magari non ogni 5.000 km come faccio io...), non ve ne pentirete.;)

E' difficile farlo da se' io non lo mai fatto come si fa'

mary
05-09-2009, 17:33
Io saprei farlo ma non l'ho mai fatto...

Meglio vederlo una volta perchè si deve toccare il sensore dell'ABS per rimettere l'olio ed è delicato...;)
Non provarci da solo se non sei un meccanico.

Rutto
09-09-2009, 18:43
Benissimo, ricevuta risposta da BMW: me la devo prendere in quel posto...

Mi rimbosrsano il cuscinetto ma mi devo pagare la manodopera, dopo che:

1-IL CONCESSIONARIO NON E' STATO IN GRADO DI RILEVARE IL PROBLEMA IN GARANZIA
2-IL CUSCINETTO SI E' ROTTO FUORI GARANZIA
3-LA SUCESSIVA RIPARAZIONE E' DURATA 300km

E mi dicono che devo anche stare contento: PAGLIACCI!!!!!

E non ditemi che le maiusole equivalgono ad urlare, perchè sto URLANDO!!!

mambo
09-09-2009, 19:54
Se sei in grado di dimostrare il tutto...ma proprio tutto,

puoi sempre informarti su quanto costa una pagina sul vostro quotidiano locale..(spesso meno di quanto immagini), e far publicare la tua storia,
magari inviandola anche a qualche rivista specializzata.

A volte la soddisfazione non ha prezzo.

Delle risposte ricevute da Bmw, secondo me, non te ne può fregar di meno, in quanto tu il rapporto ce l'hai con il conce,
è a lui che hai pagato la moto, è a lui che hai evidenziato il problema, è lui che ha fatto la riparazione male, ed è sempre lui che deve rispondere del suo operato nei tuoi confronti,

quindi, è su di lui che dovresti far leva.;)

Rutto
10-09-2009, 15:36
Se sei in grado di dimostrare il tutto...ma proprio tutto,

puoi sempre informarti su quanto costa una pagina sul vostro quotidiano locale..(spesso meno di quanto immagini), e far publicare la tua storia,
magari inviandola anche a qualche rivista specializzata.

A volte la soddisfazione non ha prezzo.

Delle risposte ricevute da Bmw, secondo me, non te ne può fregar di meno, in quanto tu il rapporto ce l'hai con il conce,
è a lui che hai pagato la moto, è a lui che hai evidenziato il problema, è lui che ha fatto la riparazione male, ed è sempre lui che deve rispondere del suo operato nei tuoi confronti,

quindi, è su di lui che dovresti far leva.;)

guarda sono semplicemente deluso e disgustato, non mi aspettavo un atteggiamento del genere, inoltre ho provato a chiamare per parlare con il responsabile che mi ha scritto la mail e "non mi ha voluto parlare" facendomi dire dalla signorina che mi ha risposto: -guardi che non stiamo "trattando" la questione, ma solo comunicando la nostra decisione irrevocabile-

Allucinante...

AleConGS
10-09-2009, 16:05
Per quanto mi dispiaccia per quello che ti è successo, non riesco a capire che ci trovi di allucinante. Chi ha sbagliato? il conce. Quindi con chi te la devi prendere? con il conce, non con BMW. Tutto qui.

mary
10-09-2009, 18:19
" Chi ha sbagliato? il conce. Quindi con chi te la devi prendere? con il conce, non con BMW. Tutto qui."

Queto è tutto!;)

Certo quando telefoni in BMW Italia e ti rispondono cosi...; non è questo il modo di fare..., secondo me!:(:mad::rolleyes::evil:

Rutto
12-09-2009, 12:28
" Chi ha sbagliato? il conce. Quindi con chi te la devi prendere? con il conce, non con BMW. Tutto qui."

Queto è tutto!;)

Certo quando telefoni in BMW Italia e ti rispondono cosi...; non è questo il modo di fare..., secondo me!:(:mad::rolleyes::evil:

a breve interessanti sviluppi... molto interessanti...

mary
12-09-2009, 13:06
Non farci stare col fiato sospeso..., parla!:rolleyes:

Rutto
23-09-2009, 11:35
Eccoci con le novità, ho aspettao di avere la moto di nuovo sotto il culo:

Innanzi tutto mi sono rifiutato di riportare la moto dal concessionario di Udine, vista l'incompetenza e mi sono rivolto a Braidotti di Gorizia, molto professionale e veloce.

Risultato: flangia andata, cambiato il cardano completo, pezzo a carico BMW manodopera a carico mio.

Sottolineo che se Motoexpo avesse eseguito la riparazione corretta mi sarei evitato 3 fermi moto di cui l'ultimo di oltre 40 giorni partendo dal 13 di Agosto.

Da oggi ho imparato una lezione: la moto la fa anche e soprattutto il concessionario...

PS il nuovo cardano ha il foro di scolo olio rivolto verso il basso

mary
23-09-2009, 12:06
" Da oggi ho imparato una lezione: la moto la fa anche e soprattutto il concessionario..."

Parole sante!;)

Paolo75
23-09-2009, 12:52
Allora, Rutto... Mi inserisco solo ora, ma vorrei dire la mia:
1. la riparazione è stata eseguita TEMPORALMENTE fuori garanzia, ma rientra IN garanzia (e non in correttezza commerciale) in quanto il difetto è stato denunciato durante il periodo di validità della garanzia stessa.
2. E' vero che la garanzia sul pezzo sostituito in garanzia scade con la scadenza della garanzia del mezzo. Ma, nel tuo caso specifico, la durata di vita del pezzo stesso è stata palesemente troppo breve, quindi ovviamente in BMW ti hanno dato quella decisione, ma qualsiasi avvocato sarebbe stato in grado di far valere le tue ragioni.
3. Col senno di poi: siamo sicuri che il danno che finalmente ti è stato riparato non sia stato dovuto all'imperizia o alla negligenza del conce di Udine? Ossia, se quelli di Udine avessero fatto le cose come si deve, probabilmente tu non avresti dovuto sobbarcarti le spese di manodopera per risolvere -speriamo- definitivamente il problema.
Spero di essere stato chiaro.

Lamps
Paolo

mary
23-09-2009, 15:17
Quasi sicuramente è andata così..., l'ho detto anche io...

Rutto
24-09-2009, 00:16
Allora, Rutto... Mi inserisco solo ora, ma vorrei dire la mia:
1. la riparazione è stata eseguita TEMPORALMENTE fuori garanzia, ma rientra IN garanzia (e non in correttezza commerciale) in quanto il difetto è stato denunciato durante il periodo di validità della garanzia stessa.
2. E' vero che la garanzia sul pezzo sostituito in garanzia scade con la scadenza della garanzia del mezzo. Ma, nel tuo caso specifico, la durata di vita del pezzo stesso è stata palesemente troppo breve, quindi ovviamente in BMW ti hanno dato quella decisione, ma qualsiasi avvocato sarebbe stato in grado di far valere le tue ragioni.
3. Col senno di poi: siamo sicuri che il danno che finalmente ti è stato riparato non sia stato dovuto all'imperizia o alla negligenza del conce di Udine? Ossia, se quelli di Udine avessero fatto le cose come si deve, probabilmente tu non avresti dovuto sobbarcarti le spese di manodopera per risolvere -speriamo- definitivamente il problema.
Spero di essere stato chiaro.

Lamps
Paolo
Allora...

1- ho parlato personalmente con BMW Italia e la prima riparazione è stata fatta in virtù della "correttezza commercale", date le condizioni della moto, il poco kilometraggio e il particolare in questione. La denuncia in fase di garanzia non è stata nemmeno presa in considerazione dato che i meccanici non hanno denunciato alcuna problematica.

2- data la durata ridicola della riparazione mi hanno riconosciuto la sostituzione dei soli pezzi, pur avendo insistito a lungo, non c'è stato verso di discutere (in pratica mi hanno risposto che mi va già di lusso così)

3- Sicuramente l'imperizia del primo conce è stata la causa della seconda rottura, hanno sostituito il cuscinetto e non verificato bene la flangia; oppure, ancora peggio, hanno sostituito il cuscinetto e inserito male la flangia, causandone la rottura... Il secondo conce sostiene che fosse la flangia fin dall'inizio... ad ogni modo il cuscinetto sostituito mi han detto essere ancora perfetto.

La cosa sicura è che BMW di fronte al cliente non ammetterà mai una mancanza di professionalità della concessionaria, magari in separata sede la mazziano, ma a noi risponderanno sempre: "riponiamo la massima fiducia nella nostra concessionaria XY"

Di sicuro questa storiella è costata molto di più a BMW che a me (fermo moto escuso)

mambo
24-09-2009, 10:54
Allora...

..... La denuncia in fase di garanzia non è stata nemmeno presa in considerazione dato che i meccanici non hanno denunciato alcuna problematica........


...e questo è stato l'errore più grande..

..sia loro, che sicuramente si sono dimostrati poco professionali, sottovalutando e/o minimizzando il problema,

ma sopratutto anche tu hai peccato di leggerezza.:mad:

Quando si fà notare un probabile difetto nei termini della garanzia legale, bisogna che assolutamente ne rimanga traccia, sia nei loro computer....che cartacea in mano tua, dove sia ben evidente sia il difetto lamentato che la data in cui lo si è fatto esaminare....se no ci si attacca al loro buon cuore.........quando ce l'hanno.;)

Rutto
24-09-2009, 10:59
...e questo è stato l'errore più grande..

..sia loro, che sicuramente si sono dimostrati poco professionali, sottovalutando e/o minimizzando il problema,

ma sopratutto anche tu hai peccato di leggerezza.:mad:

Quando si fà notare un probabile difetto nei termini della garanzia legale, bisogna che assolutamente ne rimanga traccia, sia nei loro computer....che cartacea in mano tua, dove sia ben evidente sia il difetto lamentato che la data in cui lo si è fatto esaminare....se no ci si attacca al loro buon cuore.........quando ce l'hanno.;)

Nono... io non ho peccato in alcun modo, appena ritirata la moto ho mandato comunicazione a BMW Italia, spiegando che avevo lamentato in concessionaria un problema alla trasmissione che non sono stati in grado di rilevare e che effettuavo tale comunicazione in modo da lasciare traccia della mia visita nel caso in cui il problema si ripresentasse in futuro.

Risposta: "Riponiamo la massima fiducia nella ns. concessionaria XY... bla bla bla"

mambo
24-09-2009, 11:12
Quando si và in concessionaria per un problema simile,
si dovrebbe aver cura di far aprire un ordine di lavoro...e dopo le opportune verifiche farci annotare sopra l'esito...qualsiasi esso sia,
...e ritirare la propria copia,...che è quella che fà fede in caso ci sia la necessità di dimostrare di aver evidenziato il problema entro i termini della garanzia.

ricorda......verba volant scripta manent

hai fatto niente di tutto ciò ??

Rutto
24-09-2009, 11:13
meglio, ho una mail di BMW Italia che mi dice che se il conc. non ha trovato niente vuol dire che non c'è niente.

Daniele kappista Viterbo
24-09-2009, 11:21
Valter 58 hai perfettamente ragione, però la mano d'opera è esclusa in ogni caso dalla garanzia.
L'addebito o meno della mano d'opera è a discrezione del concessionario e del buon rapporto che avete.

mambo
24-09-2009, 11:26
Non mi pare la stessa cosa,

prima dici che il conce non ha denunciato nulla,

poi salta fuori una mail (che a sto punto sarei curioso di sapere su cosa si basa visto che tu dici che non c'è una denuncia).

boh...la cosa non mi è più così chiara.:confused:

Rutto
24-09-2009, 11:53
Non mi pare la stessa cosa,

prima dici che il conce non ha denunciato nulla,

poi salta fuori una mail (che a sto punto sarei curioso di sapere su cosa si basa visto che tu dici che non c'è una denuncia).

boh...la cosa non mi è più così chiara.:confused:

Allora ricapitolo:

1- porto la moto dal conc lamentando uno strano rumore proveniente dalla trasmissione
2- Mi riconsegnano la moto dicendo che è il normale ruomore delle BMW
3- Invio mail a BMW Italia comunicando che ho portato la moto in garanzia lamentando tale rumore e che invio la mail per lasciare traccia del fatto, onde non avere rogne in futuro (fuori garanzia)
4- BMW mi risponde dicendo sostanzialmente che se il conc nopn ha sentito nulla, allora non c'è nulla
5- Si spacca tutto, riporto la moto dal conc che fa presente a BMW la situazione, compresa la mail (con relativo numero di pratica assegnato da BMW)
6- BMW si fa carico di effettuare la riparazione a -completo- suo carico
7- Ritiro la moto "aggiustata" (solo cuscinetto) percorro 500km e si rompe tutto di nuovo
8- Riporto la moto dal conc. sostenendo che magari erano loro a non aver fatto un lavoro a regola d'arte, BMW accetta a quel punto di fornirmi i soli pezzi.
9- Mi rifiuto di far effettuare la riparazione di nuovo li e cambio conc
10- Nuovo conc cambia tutto il cardano

mary
24-09-2009, 11:59
..."10- Nuovo conc cambia tutto il cardano "

Ecco, apunto...;)

desden
25-09-2009, 10:22
Da poco possessore di una R1200R, mi tocco le OO!
Rutto se giustamente non hai più fiducia del meccanico che ha effettuato la prima sostituzione cambia conce/meccanico

valter 58
25-09-2009, 21:48
Oggi ho dovuto telefonare a Milano all'ufficio clienti Motorrad per far presente che il mio cupolino ha delle crepe (è dal 3 di giugno che lo segnalato al concessionario)e domenica 27 settembre mi scade la garanzia,mi hanno dato l'appuntamento per lunedi 28 che passa l'ispettore BMW,dovro alzare la voce per farmi ascoltare?

Matt78
25-09-2009, 23:27
eh non tutti i post vendita sono uguali.
per fortuna...

Matt78
25-09-2009, 23:31
poi sta stronzata "dell'ispettore" è insopportabile.
devono aver gestito per anni le garanzie in modo pessimo e ora devono vigilarci sopra in questo modo.
zero autonomia alle officine sul punto, e gran rottura di palle ai clienti che devono aspettare sto individuo.
Mah....

mary
26-09-2009, 08:55
Oggi ho dovuto telefonare a Milano all'ufficio clienti Motorrad per far presente che il mio cupolino ha delle crepe (è dal 3 di giugno che lo segnalato al concessionario)e domenica 27 settembre mi scade la garanzia,mi hanno dato l'appuntamento per lunedi 28 che passa l'ispettore BMW,dovro alzare la voce per farmi ascoltare?

Certamente non presentarti col sorriso sulle labbra...
Fai presente che il difetto si è presentato a giugno e che, fino ad ora, non hai avuto soddisfazione..., è un ritardo assurdo.

valter 58
26-09-2009, 10:11
Questa mattina è arrivato un messaggino sul telefonino dal concessionario confermandomi l'appuntamento per lunedi mattina con l'ispettore,fortunatamente conservo il foglio del tagliando dei 20.000 ,dove avevo fatto notare che cerano le crepe.

valter 58
26-09-2009, 14:31
Se dovessero farmi storie per cambiarmi il pezzo in garanzia prendero seriamente in considerazione il cambio della moto ADV 1200 -settembre -07 con un'altra marca.
Assurdi i tempi di intervento con quello che costa.

mary
27-09-2009, 09:43
...dipende sempre dal concessionario, io ho ben altre esperienze e, comunque, altri amici hanno risolto so stesso tuo problema in 1 giorno: accortisi della fessura sul parabrezza la mattina, a mezzogiorno avevano il parabrezza nuovo..., a mezzogiorno perchè arrivati sul tardi dal concessionario...:confused:
Non prendertela con BMW ma col concessionario che non ha buoni rapporti con la casa madre.:mad: