Visualizza la versione completa : R1150R: olio 10-40 o 15-50?
Qualcuno sostienete che con il 10-40 la rumorosità meccanica diminuisce..che ne pensate?
tommivitti
02-09-2009, 18:22
io sinceramnete ho rabboccato con il 10 40 (dentro c'era al 15 50) e non ho notato una gran differenza... considera che ho buttato dentro 750g circa e che non so quanto olio contiene quindi, di conseguenza, non so le proporzioni. rimane il fatto che è tutto rimasto uguale.... comunque credo che il più indicato sia il 15 50.. fra 1000 km tagliando e faccio rimettere il 15 50 dal mecca:lol::lol:.
lamp
e' esattamente il contrario!
A motore caldo il 10W40 diventa più "liquido" evidenziando i rumori meccanici!
Usa Bardhal XTC 60 15W50
Bmw consiglia Castrol 10W/40. La mia zona e calda e d'estate ci vuole un olio un pò più "duro". Tieni presente che un olio molto fluido trapela più facilmente nella camera di combustione specialmente quando a motore caldo si parcheggia la moto sul cavalletto laterale. Uso Motul 3000 20W/50 e per ogni 1.000Km ci aggiungo solo 60g di olio per raggiungere il massimo.
angelor1150r73
13-09-2009, 12:44
io dal mecc metto 10 w 40 ...prima 15w 50
mi pare che il motore gira meno forzato:quando è troppo caldo la moto cerco di non prenderla ma credo che al motore la temperatura esterna non influisca moltissimo dati i gradi che raggiunge.
e poi il boxer della r gira poco...mica è una mv
Tieni presente che il numero che sta prima della W è l'indice di viscosità per il freddo: più è basso il numero più l'olio è adatto alle basse temperature. Il numero dopo la W è l'indice per il caldo: più il numero è alto più è adatto alle alte temperature. Chi vive in Germania avrà bisogno di un 0W/30 o 5W/30. Chi vive in sicilia 20W/50, 10W/50 ecc.
Non so tu dove abiti
mi hanno sempre consigliato il 15-50
L'unico svantaggio del 15W-50 rispetto al 10W-40 sono gli attriti maggiori con conseguente maggiore difficolta' di avviamento a temperature basse (ma comunque sopra lo zero) e consumi -di carburante - piu' elevati.
Con temperature di molto inferiori allo zero entrano in gioco altri fattori che sconsigliano l'uso di un 15W-50.
mi hanno sempre consigliato il 15-50
Per la tua zona va benissimo
L'unico svantaggio del 15W-50 rispetto al 10W-40 sono gli attriti maggiori con conseguente maggiore difficolta' di avviamento a temperature basse (ma comunque sopra lo zero) e consumi -di carburante - piu' elevati.
Con temperature di molto inferiori allo zero entrano in gioco altri fattori che sconsigliano l'uso di un 15W-50.
... Risposta esatta! :)
Bmw consiglia Castrol 10W/40. La mia zona e calda e d'estate ci vuole un olio un pò più "duro". Tieni presente che un olio molto fluido trapela più facilmente nella camera di combustione specialmente quando a motore caldo si parcheggia la moto sul cavalletto laterale. Uso Motul 3000 20W/50 e per ogni 1.000Km ci aggiungo solo 60g di olio per raggiungere il massimo.
Non è così, sui boxer il 10W40 nn buono
Circolare bmw n°22/08 Giugno 2008
Boxer attuali escluso HP2 Sport = Castrol Power1 GPS 15W50
Boxer datati (R100,R1100,...) = Castrol Act-evo GP 20W50
Nota : Ho fatto mia la fotocopia di suddetta circolare inviatami dal grande Mary
Ciao Bert
Non è così, sui boxer il 10W40 nn buono
Circolare bmw n°22/08 Giugno 2008
Boxer attuali escluso HP2 Sport = Castrol Power1 GPS 15W50
Boxer datati (R100,R1100,...) = Castrol Act-evo GP 20W50
Nota : Ho fatto mia la fotocopia di suddetta circolare inviatami dal grande Mary
Ciao Bert
Di questa circolare non ne ero a conoscenza ma sapevo che il 10W/40 non era granchè. E' giusta però la tesi delle temperature e dei motori ormai non più tanto giovani
io continuo a mettere secondo le specifiche del libretto di uso e manuten. che mi dicono di mettere API SG, l'ho comprato dell' IPONE che come qualità è ottima, e mi son diminuiti i rumori rispetto al precedente olio speciale per BOXER....
ciaoooooooo
Buongiorno a tutti. Appena presa una R1150R '06 e ho il livello dell'olio a metà finestrella. Olio e cartuccia cambiati da 1000 Km, come da etichetta (Castrol GPS, senza altre indicazioni). Il precedente proprietario non mi ha indicato la gradazione usata per i rabbocchi. Vado sul sicuro se uso il Power1 GPS 15W50?
Ah, dimenticavo. Dove si può acquistare bene da queste parti (VI-PD ecc.)?
Potrebbe essere anche il 10-40... Però se è a metà VA BENE così. Rabbocca quando sei vicino al minimo.
umberto58
08-11-2009, 02:57
Non è così, sui boxer il 10W40 nn buono
Circolare bmw n°22/08 Giugno 2008
Boxer attuali escluso HP2 Sport = Castrol Power1 GPS 15W50
Boxer datati (R100,R1100,...) = Castrol Act-evo GP 20W50
Nota : Ho fatto mia la fotocopia di suddetta circolare inviatami dal grande Mary
Ciao Bert
quindi per un 1200 gs del 2007 che percorre le strade dell'emilia romagna va bene il catrol power1 15W50?
dimmi di sì ne ho appena comprati 2 kg:-p
ma solo sulle strade dell'ER... già in Toscana o nelle Marche lo devi cambiare....
Alessandro ©
08-11-2009, 18:34
Usa Bardhal XTC 60 15W50
:thumbrig:
Dopo avere fatto il cambio ho fatto 2000km abbondanti e stavo a metà finestrella,e ho rabboccato prima 200g con cui ho fatto circa altri 300km(sempre sopra la metà) e poi ho messo altri 100g per stare all'incirca a 3/4 dell'oblò.
Corretto??
ps.è l'apprensione da primo rabbocco...
umberto58
08-11-2009, 18:40
ma solo sulle strade dell'ER... già in Toscana o nelle Marche lo devi cambiare....
:arrow::D:lol::mad:
e' esattamente il contrario!
A motore caldo il 10W40 diventa più "liquido" evidenziando i rumori meccanici!
Usa Bardhal XTC 60 15W50
Concessionari di Pesaro/Rimoni consigliano il Bardhal XTC 60 15W50 a 20 euro/lt:rolleyes:
Alessandro ©
09-11-2009, 01:55
io lo prendo a 10€(lo vende il mio mecca a 12€)
io lo prendo a 10€(lo vende il mio mecca a 12€)
Una cassa per me allora....grazie:lol:
Flyingzone
09-11-2009, 11:01
Ragazzi.....io noto che la vostra finestrella mostra il colore dell'olio sul biondo o leggermente nocciola,invece dalla mia finestrella noto che il mio olio è molto scuro...adesso...
1) Hanno messo sangue di bue a pusto dell olio
2)E' il colore naturale dell'olio
3)E' ridotto una fetecchia
4) è sporco il vetrino
5) sei daltonico
6) va bene così....
Cos'e' un gioco a premi? E' la risposta definitiva? L'accendiamo?
ehehehe
Flyingzone
14-11-2009, 12:27
Apparte gli scherzi.....ma sto Bardhal XTC 60 come risulta?? Si trova a buon prezzo sulla Baya....non è che è una ciofeca?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=390115520275&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
[...]
Grazie per la dritta ;), qui compreso la spedizione lo si paga 10 eurozzi:D:D:D
Per la qualita' dicono che sia buono, io ho solo provato questo quindi non so darti consigli, ma come gia' detto inizio post, concessionari BMW di Pesaro/Rimini ed alcuni meccanici di "cliniche private":lol: lo consigliano, ed a questo prezzo.....:-p:-p
antares1982
01-03-2010, 12:19
al centro della finestra c'è una bolla, se non ho capito male il max si trova sopra la bolla (sulla tangente diciamo) e il minimo soto...vero??
Il livello olio va tenuto tra il MAX (parte superiore della finestra) e il MIN (parte inferiore della finestra). Meglio di meno che troppo, nonostante quello che molti pensano: anche se è sotto al min c'è comunque un bel po' d'olio nella mukka. Tenere il livello al centro della finestrella è ottimale.
valeriosavio
28-02-2013, 16:41
Io continuo a mettere il 15 50!
saluti!
Io continuo a mettere il 15 50!
saluti!
Eravamo rimasti nell'incertezza da tre anni:D
Roboante
28-02-2013, 19:34
fai un 15w40 che è una via di mezzo e non ci pensi più
papipapi
28-02-2013, 20:49
Oppure chiedi consiglio a BMW che è la cosa più semplice :dontknow: ;):toothy2:
Sentivamo la mancanza. Grazie di cuore per aver riesumato questo thread.
maaaa secondo voi conviene fare il ricambio olio da soli? Premetto che non l'ho mai fatto! Ma a 40 anni inizio ad essere stufo di meccanici ed elettrauto che ti prendono per il "naso"
Vedo che l'olio mantiene sempre inalterato il suo fascino. .
Se lo sai fare, hai il posto e gli attrezzi e NON butti l'olio esausto nel cesso, si.
Altrimenti fallo fare a un meccanico.
E lo stesso vale per il resto della manutenzione.
maaaa secondo voi conviene fare il ricambio olio da soli?
Per fare il calcolo ci vuole un mega computer.
Claudio Piccolo
11-03-2014, 12:16
fino a due anni fa Il conce Bellan metteva il castrol 10/40, io l'ho trovato in super offerta a 9 euri e ne ho presi 4 litri per i rabbocchi di cui la Nimitz è ghiotta. Dall'anno scorso mettono il 15/50, 15gg fa al tagliando dei 40000 mi hanno messo quello e allora ho chiesto al Seba... ma allora quello che ho lo butto via?....ma va làààààà!!!! aggiungicelo pure, va benissimo lo stesso!!...insomma, le vecchie mucche sono di bocca buona, non fatevi troppi problemi. ;)
Davidess
11-03-2014, 21:14
Turna l'olio.....io metto 15w50, R 1150 r.
KGTforever
11-03-2014, 22:08
15w50 ma anche il 10w50
Tra il min e il max dell oblò ci sta 1/2 kg esatto, confermo meglio a metà oblò o al max 3/4.
Mescolare le gradazioni non è consigliabile...ma di certo non danneggia sostanzialmente nulla su quel motore..imho.
Claudio Piccolo
12-03-2014, 14:35
quello che è sconsigliabile è mescolare olii sintetici e olii minerali, mescolare gradazioni ne fa solo variare appunto la gradazione e visto che prima andava bene un 10/40 e adesso va bene un 15/50 mescolarli, essendo entrambi sintetici anzi per la precisione semisintetici, penso cambi poco.
caPoteAM
17-03-2014, 22:38
sulla r1150 io mettevo il bardhal xct 15/50 ma poi quando dovevo raboccare.................... mettevo quello che avevo.
il concetto di Piccolo è perfetto
stefano115r
19-03-2014, 20:13
ragazzi scusate, ma nel mio oblo non si vede il livello dell'olio, secondo voi dal momento che il livello scende sotto il min. quanto olio c'è?
L'ho presa cosi' dal vecchio propietario
Superteso
19-03-2014, 20:17
Mettila sul laterale e vedi se compare....
caPoteAM
19-03-2014, 21:43
come fai a sapere quanto olio c'è se non si vede nell'oblo ? potrebbero mancare 250gr come essere vuoto.
rabocca e quando sei arrivato poco sotto la metà fermati, così dai tempo all'olio di defluire bene
KGTforever
19-03-2014, 21:51
Portala a 5 tacche motore caldo...spegni...mettila sul laterale per 5 minuti....poi sul centrale per altri 5/10 minuti...poi controlla il livello oblo'....se è vuoto aggiungi 200g poi ripeti l'operazione.
Non serve metterla sul laterale. Si mette sul centrale e dopo 10 mins si controlla.
THE BEAK
08-07-2014, 20:49
Io metto sempre 15w50
Ora devo effettuare il cambio olio e filtro e sarei intenzionato a prenderne una decina di Litri.
Sto però valutando la differenza tra:
-Castrol Power 1
-Motul 5100
charlifirpo
18-10-2015, 15:05
Da oblò "tutto pieno" dopo 2000 km il livello è sceso un po' sotto la metà (sotto la bolla al centro); per il rabbocco aspetto che scenda a lambire il minimo? E visto che non so cosa c'è dentro, 10W40 o 15W50? Dal minimo dovrei metterne circa mezzo chilo giusto?
P.S. non perculate, è classica ansia da rabbocco...
Un altro 3d sull'olio.......
Per le temperature italiane va bene il 15w50 ma anche il 20w50 poi non ė che con il 10w40 grippi i pistoni insomma......
Non fatevi rapinare i portafogli con olio super racing etc anche perché i boxer aria olio non hanno bisogno degli additivi speciali degli olio specifici per motore e frizione in quanto come ben sappiamo la frizione ė a secco e il cambio ,ben separato dal motore ,con il suo olio specifico.
P.S. non perculate, è classica ansia da rabbocco...
Bisogna un po' forzarsi però....
Lascia che arrivi in basso, poi rabbocchi con 20cl, vedi dove arriva e se serve aggiungi altri 10.
Metti quello che ti pare, 10 40 o 15 50. Scommetto un viaggio alle Bahamas che la moto sopravvive e tu pure....
charlifirpo
18-10-2015, 17:11
Un altro 3d sull'olio.......
Bè ma non è un altro, ho preso apposta uno del 2009 :-o...comunque capito, grazie...e anche a dino_g...
oh con l'olio non si scherza eh! :lol:
roberto40
18-10-2015, 23:05
Grazie per aver preso un vecchio thread charlifirpo, la prossima volta che ti vengono dubbi sull'olio usa però questo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=375900).
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |