PDA

Visualizza la versione completa : finestrella livello olio


PATERNATALIS
27-08-2009, 10:38
Ciao a tutti.
Da circa 4500 Km cavalco una 1200RT; quando l'ho ritirata il meccanico mi ha mostrato la finestrella dell' olio ma io avevo piu' voglia di guidare che di guardare, anche perche la moto ha l' indicatore del livello.
Cosi' l' ho sempre snobbata, la finestrella, anche perche' e' un po' scomodina, e quando il computer mi ha detto di rabboccare l' ho fatto. Ci ho messo dentro un po' alla volta Kg di olio e questa volta la finestrella l' ho guardata..senza mai vedere nulla. Si vedeva solo il fondo bianco dietro al vetro.
Cosi', colto dal dubbio sul funzionamento dell' indicatore di livello , mi sono armato del necessario e ho cambiato l' olio e filtro con i canonici 4 kg in modo da essere sicuro della quantita' contenuta nel motore, ma anche questa volta dalla finestrella si vede solo un' ombra del livello e per di piu' bisogna guardarci molto attentamente. Ma secondo voi trovato l' olio trasparente di sorgente , devo andare dall' oculista o la finestrella ci mette un po' a riempirsi e io mi agito troppo ?
Ciao Andrea

Rantax
27-08-2009, 10:58
....strano è strano.........è praticamente impossibile che dall'oblò non vedi il livello dell'olio........:confused:

.....credo che saprai che il livello dell'olio si guarda con la moto sul cavalletto centrale.....in perfetto piano e dopo aver fatto girarare il motore per una qualche minuto.......:cool:

staffy
27-08-2009, 11:52
Se dopo averci versato 4 kg di olio non vedi il livello i casi sono due, o hai sbagliato buco o hai sbagliato moto e l'hai cambiato a quella del vicino.:lol::lol:
Scherzi a parte, sei sicuro che non sia così piena da sembrarti vuota? Di solito quando si cambia l'olio è più facile metterne troppo che troppo poco.

sauro
27-08-2009, 13:19
Specialmente se lo hai fatto a motore non troppo caldo (l'indicatore di temperatura deve essere un pelino sopra la metà....) stessa cosa per controllarne il livello, ad olio non troppo caldo il termostato non apre e l'olio rimane dentro il radiatore se non hai seguito questa procedura ad occhio ne hai messo 5 o 600 g di troppo ;)

PATERNATALIS
27-08-2009, 13:34
Anzitutto grazie dell' interessamento. Direi che e' tutto a posto, temperatura, quantita' di olio , tipo di olio , cavalletto e tutta la baracca.Con questa sono nuovo, ma la mia vecchia R65 la aprivo in mille pezzi a occhi chiusi.
In realta' se guardo bene, ma molto bene, un livello lo vedo ma, non so se riesco a spiegarmi, sembra che l' olio sia troppo trasparente, nel senso che normalmente in quelle finestrelle si vede della roba bella gialla ( posso dire giallo paglierino? deformazione professionale ...) Qua invece mi sembra che ci sia dentro dell' acqua, il che, considerando che la moto e' usata , pur ufficiale , con pochi Km e proveniente da un concessionario a quanto pare tra i piu' apprezzati, , non mi soddisfa al massimo.....
Ma appena apre il concessionario voglio vedere cosa mi dice, e state certi che ve lo racconto.
Ciao Andrea

roberto59
27-08-2009, 19:08
Salve , quel giallo paglierino mi fa tanto di odore di pipì, comunque anche io che ho da qualche settimana una rt 1200, non faccio altro che guardare questa famosa finestrella e non capire niente, sarà l'inesperienza, spero tutto funzioni perchè il computer di bordo dice ok, dobbiamo fare pratica, non è così........buona strada

Plo
27-08-2009, 19:15
Giallo paglierino??? Che ci hai messo....olio di arachidi?

roberto59
27-08-2009, 19:29
in riferimento al giallo paglierino, si intende la deformazione professionale di andrea.a, spero non abbia messo vero olio di semi, vorrei vedere. a parte gli scherzi io vedo una linea in alto, spero sia quello il livello.

fiumy
27-08-2009, 23:06
non è che hai le valige e la ruota anteriore sta un po sollevata?:confused:

capitanachab
27-08-2009, 23:10
Andrea!.....superati da poco i 10000 ed in attesa del "ricovero" per il tagliando, con l'olio al margine inferiore della finestrella ho messo circa 350 cc d'olio ed il livello è risalito oltre la metà!! La tua situazione è davvero strana!!
Eccentricità ed imprevedibilità delle nostre bambine!!!???? :confused: :confused:

zerbio61
28-08-2009, 10:50
la finestra a me hanno spiegato che e' un indicatore x pochi etti di olio , giusto da guardare xpiccoli rabbocchi . ma quanti km fate prima che il computer indichi la mancanza di olio ?

PATERNATALIS
28-08-2009, 15:02
Oggi visita di cortesia al meccanico appena tornato dalle vacanze.
Pare che la malefica e plasticosa finestrella si "cuocia" col tempo per cui non si vede piu' una mazza e fa quell' effetto ottico. Mi pare di ricordare che sulle vecchie K fosse del buon vecchio vetro temperato e avesse pure un bel bersaglio rosso per vederci meglio. Queste stalle ..cinesi..sempre al risparmio!
Comunque ho ricevuto una lezione sui vari livelli.
Ammesso che ci si veda dalla finestrella, in quel caso tra minimo e massimo sono circa 250 cc .
L' indicatore del computer e' una precisissima combinazione supermegaelettronica di sensori di pressione e temperatura ( stile quello che segnala l'autonomia residua....si sente l' ironia?) ; segnala di controllare il livello con la famosa spiettina del punto esclamativo quando in genere nella coppa ne rimangono 2 Kg, cioe' ne hai fatti fuori due. Hai tempo ma devi affrettarti. Mi ha raccomandato di controllare il livello dalla finestrella , quando me la avra' cambiata.
Ciao a tutti e buoni muggiti.
Andrea

104
31-08-2009, 15:04
ad essere sincero penso non sia salutare aspettare la spiettina del BC, meglio controllare la "finestrella": se l'elettrone sbaglia sono capperi amari e comunque viaggiare con meta' dell'olio previsto da libretta in un boxer raffreddato ad aria non credo sia bello. imho.

buona strada

tukutela
31-08-2009, 17:42
Ma che razza o tipo di olio ci hai messo??????
1° se hai davvero inserito 4 kg di olio senza sostituire il filtro .... la finestra o l'oblo' DEVE per forza essere pieno... praticamente sparito il piccolo occhiello nel centro !!!!

2° vai con il Castrol GPS che è di colore ARANCIONE altro che se lo vedi..se no vai davvero dall'oculista oppure hai un motore taroccato
ciao

raoul72
31-08-2009, 18:45
Ciao a tutti,

non per fare terrorismo, ma se è vero che BMW ha sostituito il vetrino temperato con un pezzo di plastica :rolleyes: mi chiedo se, oltre ad eventuali "appannamenti" o "cotture" causate dalla temperatura dell'olio, non ci sia il rischio che l'oblò di ispezione si crepi o ceda a causa delle temperature.

Posso solo immaginare i possibili danni causati da una ruota inondata di olio caldo...


Buona strada!

fabry65
31-08-2009, 18:58
non fidatevi dell'elettronica,in un'officina ho visto scendere una moto dal carroattrezzi perchè non partiva. Il conce dopo varie prove ha aperto il serbatoio ed ha visto che non c'era benzina anche se il livello segnava un quarto di serbatoio.Quindi per la benzina regolarsi con i km fatti e per l'olio guardate sempre lo spioncino di vetro.

smile50
31-08-2009, 19:33
In realtà, la finestrella è talvolta di difficile lettura perchè sporca o perchè la luce ambientale è forte. Questo almeno su una carenata come la RT 1150 in cui la visione avviene attraverso una feritoia della carenatura, che non consente agevolmente di pulire la finestrella.
Talvolta, mi capita anche di rimanere in dubbio perchè il livello è al massimo e quindi, non vedendo la linea dell'olio, mi sorge il dubbio, non trascurabile date le conseguenze, se sia tutto pieno o tutto vuoto.
Per quanto mi riguarda, controllo con una torcetta elettrica a led e vivo tranquillo.

PATERNATALIS
01-09-2009, 00:40
Wow, ho seminato il panico!
Mi cospargo il capo di cenere per la faccenda del BC, ma sinceramente devo ammettere che ho fatto il pigro; a mia parziale discolpa pero' dovete considerare cha vado sempre pianissimo e che la temperatura del motore e' sempre stata ampiamente nei limiti ( secondo il display.....)
Poi ho misurato l' olio estratto dal motore ed erano circa 3200 cc, e il meccanico dica quel che vuole, il che non mi pare sia poco.
Infine mettendo 4 litri con cambio filtro il livello e' effettivamente al massimo o poco meno, l' unico problema e' che dalla finestrella si vede da schifo e solo in certe condizioni di luce. Come trucco adesso lascio il motore acceso, che non so se e' previsto dalla procedura ma almeno mi fa vedere un livello traballante e quindi piu' visibile; usare un olio arancione potrebbe aiutare ma vi faro ' sapere dopo il cambio della finestrella ( che comunque non credo che si rompa a sparo, al massimo si crepa e te ne accorgi...) .
Per adesso vi saluto e mi preparo alla partenza di domani per l' Elba. Io volevo andare al Grossglockner ma la moglie ed il meteo...
Comunque , a parte il controllo livello, mi trovo pure con una perditina di olio anteriore ( ..e' il paraolio della puleggia, nessun problema, puoi andare a capo nord....) e l' indicatore delle marce che ogni tanto decide che sono in folle anche se faccio i 140 o pensa che sia in sesta da fermo al semaforo ( e' il potenziometro..nessun problema, vai dove ti pare)
Se non ci sono davvero stati probemi ve lo dico al ritorno. La vedo un po' grigina. Con la mia R65 e una chiave di 13 tornavo sempre a casa, ma qui mi ci vuole un PC
Ciao a tutti
Andrea

tukutela
01-09-2009, 13:43
Wow, ho seminato il panico!


:( ma cosa state dicendo????

ma siete impazziti?? o ciurmaglia........
ma pensate davvero che in bmw hanno cambiato il vetrino e altre baggianate varie??????

A parte problemi al cardano... il nuovo motore è stato costruito molto bene..
e poi con questo livello dell'olio bisogna smetterla!!!!!!!
ripeto : Castrol Gps 20 W 50 e vai tranquillo!!!!

ma che seghe mentali vi fate!!!!!!!!!!!!!!! :mad:

AntoMa
01-09-2009, 19:07
Ho avuto gli stessi dubbi di andrea.a, su una r1200rt comprata nuova a maggio. Così come ha scoperto andrea.a, conviene controllare il livello con motore caldo e lasciando in moto, così da vedere il tremolio.
E' più preoccupante che il BC sbagli di grosso il valore dell'autonomia residua...
:salute:
Antonio
--------------
R1200RT nera

nellolo
04-09-2009, 12:36
controllare il livello lasciando il motore in moto??? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

tukutela
04-09-2009, 12:43
Ho avuto gli stessi dubbi di andrea.a, su una r1200rt comprata nuova a maggio. Così come ha scoperto andrea.a, conviene controllare il livello con motore caldo e lasciando in moto, così da vedere il tremolio.
E' più preoccupante che il BC sbagli di grosso il valore dell'autonomia residua...
:salute:
Antonio
--------------
R1200RT nera

ue' ciccio ma cosa dici?????

ma non leggi??????

:mad: MOTORE SPENTO da circa 10 15 minuti.......

basta aprire gli occhi !!!!!!

mah !!!!!!!!!!!!

capitanachab
04-09-2009, 12:56
Per quanto mi riguarda, controllo con una torcetta elettrica a led e vivo tranquillo.

mi affido anch'io a questa soluzione.....semplice, ma funziona davvero!!

....e con motore spento!!

antmat20
04-09-2009, 13:05
Ciao Ragazzi.
A quanto mi risulta il livello olio va controllato a caldo e dopo aver fatto un giro.
questo perchè la moto è dotata di una valvola sul radiatore dell'olio che apre e chiude in funzione della temperatura, quindi a freddo chiude trattenendo in suddetto radiatore l'olio.
a caldo invece si apre per favorire il raffreddamento.
se quindi la moto è accesa da poco l'olio viene messo in circolo dalla pompa e viene parzialemente raccolto nel radiatore che però temporaneamente non lo rilascia in circolo per il raffreddamento.
così facendo dei famosi 4 kg una parte risultando trattenuti dal radiatore, falsando la lettura visiva.

ovviamente questa spiegazione al netto dei possibili problemi di appannamento o cuocimento della finestrella .....

zerbio61
09-09-2009, 10:03
Ho avuto gli stessi dubbi di andrea.a, su una r1200rt comprata nuova a maggio. Così come ha scoperto andrea.a, conviene controllare il livello con motore caldo e lasciando in moto, così da vedere il tremolio.
E' più preoccupante che il BC sbagli di grosso il valore dell'autonomia residua...
:salute:
Antonio
--------------
R1200RT nera

assolutamenta sbagliato !!!!!! l'olio si controlla a mototr spento e per la finestrella usa una torcia

Roberto Romano
09-09-2009, 10:33
Amici scusate se mi intrometto, ma se ci sono delle valvole che chiudono un eventuale circuito vuol dire che per cambiare l'olio bisogna farlo a motore in moto? :rolleyes:Non esiste proprio, sempre a motore spento. Ma non c'è scritto sul libretto manutenzione?:mad:
Bay bay

Roberto

PATERNATALIS
09-09-2009, 10:36
Le prescrizioni del manuale penso che le conosciamo tutti. Il problema e' come superare difficolta' che a volte si presentano nel compiere una operazione che dovrebbe essere una bazzecola da due secondi ma a volte si trasforma in fonte di dubbi, oltre che di sporco sulle ginocchia...
Comunque ho fatto alcune prove comparative per essere sicuro di quello che dico. A motore caldo ( temperatura di normale esercizio, due tacche sul termometro) se il motore e' acceso il livello e' piu' basso di circa 1-2 mm, misurati naturalmente a occhio, rispetto al motore spento come da manuale. In compenso io grazie al tremolio della superficie vedo molto meglio il livello proprio per il problema che ho al vetrino ( scusate, plastichino) che a quanto pare e' presente anche su altre moto. Certo e' un metodo fuori procedura, ma da' risultati che, fatte le opportune tare, sono validi ed utili.
Quando cambiero' la finestrella mi atterro' scupolosamente al manuale.
Pero' rimpiango la buona vecchia astina dei vecchi boxer a due valvole. Pratica, comoda,veloce e sicura. E infatti l' hanno tolta !
Ciao Andrea
PS : leggo adesso roberto. Le valvole sono un by pass per fare salire rapidamente la temperatura a motore freddo e mantenerla costante durante la marcia. A motore caldo si aprono e in questo modo nei cambi l' olio del radiatore esce dal foro di scarico; diversamente potrebbe rimanerne.
Riciao

maxriccio
09-09-2009, 10:38
Dopo aver letto questa ed altre discussioni " tecniche " mi viene un dubbio, nn è che di recente la bmw pratichi prezzi speciali per superapprensivi, titubanti, incerti, cagadubi e via discorrendo?
Non ho mai visto tante persone preoccuparsi preventivamente trasformando così una moto che dovrebbe essere oggetto di svago e relax in uno strumento mostruoso.
Mettete in moto e andate, andate.....:(:(:(

PATERNATALIS
09-09-2009, 11:01
Max, hai ragione siamo tutti un po' agitati, ma in fondo e' una forma di affetto per le nostre moto. Ma devi ammettere che un conto e' agitarsi perche forse si sente un ronzio a 3475 giri che ieri non si sentiva e un conto e non vedere una emerita mazza del livello olio e non sapere se ne hai 10 cc e fondere tutto o 4 litri e mezzo e stare sereno anche se un po' fumoso allo scarico. Ma d' accordo : una volta stabilito che l' olio c'e' si mette in moto e si va e ci si riguarda dopo 1000 Km. Ammesso di vederci, da quella malefica finestrella. Comunque per quel che mi riguarda io vado anche se la vedo male, da fine maggio ho fatto 5500 Km . E spero che un giorno ci incontreremo per berci magari una birretta. Se capiti da bologna dimmelo. Ciao Andrea

roberto59
09-09-2009, 17:50
:wav::wav:assolutamenta sbagliato !!!!!! l'olio si controlla a mototr spento e per la finestrella usa una torcia

Sono d'accordo, con una pila elettrica a motore spento dopo circa 10', anche io prima avevo avuto qualche dubbio ma con una luce diretta finalmente ho visto il livello.

tukutela
09-09-2009, 19:33
:wav::wav:

Sono d'accordo, con una pila elettrica a motore spento dopo circa 10', anche io prima avevo avuto qualche dubbio ma con una luce diretta finalmente ho visto il livello.

OOOOOOO finalmente !!!!!!!!!!!!!!!!!

bravooooooooooooooooooooo:D

smile50
09-09-2009, 20:34
E luce fu!

EagleBBG
09-09-2009, 21:01
C'è un thread con oltre 2500 post... di là... :lol::lol::lol:

roberto59
09-09-2009, 22:54
mi state facendo crescere, ma ancora sono piccolino, grazie

catb_63
12-09-2009, 08:32
Ho avuto gli stessi dubbi di andrea.a, su una r1200rt comprata nuova a maggio. Così come ha scoperto andrea.a, conviene controllare il livello con motore caldo e lasciando in moto, così da vedere il tremolio.
E' più preoccupante che il BC sbagli di grosso il valore dell'autonomia residua...
:salute:
Antonio
--------------
R1200RT nera

Io non ho una 1200RT, ma non vedo grosse differenze con la 1150RT. Faccio un giretto fino a quando l'olio è alla temperatura di esercizio, torno nel box, spengo il motore, aspetto 10 min (il tempo necessario a far scendere in coppa l'olio in circolo) e chino il crapone fino a vedere la finestrella. Se c'è poca luce, basta una torcia. Che si vuole di più, non ci si sporca nemmeno le mani con l'astina dell'olio. ;)

tukutela
12-09-2009, 09:45
:rolleyes: come da manuale .::::::::

accensione motore....
inserire la 1a , lasciare la frizione lentamente, alzare i pieducci da terra,
incredibile : la moto si muove !!!!
dopo alcuni metri cambiare marcia, 2a poi 3a e cosi' via ......
fermarsi agli stop, e se ad un incrocio non sono segnalati dare la precedenza a Dx,
giro panoramico del quartiere, o della campagna, o dei monti o del mare, rientrare, moto in folle, cavalletto centrale, ruotare la chiave verso Sx, spegnere
motore; e qui viene il bello :
aspettare almeno 5 MINUTI dall'ultima operazione, chinarsi in adorazione sulla parte dx guardando il frontale della moto e ...toh !!! miracolo!!!! la famosa "finestrella" appare , tremito di gambe, palpitazioni, luce intensissima della torcia accesa, fiuuuuuu si vede l'Olio !!!!!!!!!! è oltre la meta' dell'oblo' !!!
per questa volta è andata bene!!!!!!

Incubo di un sogno di mezza estate !!!!!!!!!!!!!!!!!:mad::mad::mad::mad:

Basta co sto livello !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:D

smile50
12-09-2009, 20:08
Basta non leggere.

PINO55_PE
12-09-2009, 23:22
;) istruzioni illustrate di come si controlla il livello dell'olio su di una R 1200RT
http://www.youtube.com/watch?v=AZ8mrzSKzQs

104
13-09-2009, 18:09
:lol::lol::lol:

grande!

PATERNATALIS
19-09-2009, 15:30
Adesso venite qui e mi sequestrate la mukka, sono sicuro: sono andato a leggere il manuale della moto. E mica c' e' scritto che per controllare il livello il motore deve essere spento. C'e' scritto ( a pagina 105 -capitolo 7) che il motore deve essere a temperatura di esercizio e la moto in piano su terreno solido ( la sicurezza prima di tutto) ...e se i tedeschi non lo scrivono NON VA FATTO . Il fatto di spegnerlo e' una fantasia dei meccanici ufficiali che non vogliono respirare i benefici e profumati gas di scarico dentro le loro lussuosissime officine. O no? ...quasi quasi gli mando una lettera a ste crucchi per chiedergli l' interpretazione autentica.
Si vede che oggi e' brutto tempo e non potevo andare a fare un giretto?
Ciao a tutti
Andrea

EagleBBG
19-09-2009, 17:04
Si, si vede che sei fuori come un cocomero ad agosto... :lol::lol::lol:

tukutela
21-09-2009, 08:41
secondo me non hai finito di leggere a pag. 5 cap. 7.. , andrea.a , l'ultima frase dice che successivamente quando si deve fare il cambio olio ..il motore deve essere acceso !!!!!!!!!!!!:mad:

zebu
21-09-2009, 16:25
a me il meccanico ha detto di non fidarmi dell'indicatore sul BC ma di andare a guardare un paio di volte al mese il vetrino con la moto sul cavalletto dopo averla tenuta accesa almeno una mezzora

motopercaso
22-09-2009, 22:25
mi sono dotato di apposita piccola torcia elettrica, mi contorco sul fianco sinistro della moto e scruto tra le fessurine della carenatura, finche' non vedo la fistrenina; se l' olio e' bassino, aggiungo 250 ml e poi corro felice per almeno 500 km ... e via cosi' ... il computer di bordo periodicamente mi rasserena con la "V" di OK ...

1965bmwwww
23-09-2009, 12:32
...non ho capito bene una cosa scusate...ma come si misura il livello dell'olio????:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::l ol::lol::smilebox:

tukutela
23-09-2009, 12:53
...non ho capito bene una cosa scusate...ma come si misura il livello dell'olio????:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::l ol::lol::smilebox:

ripeto : motore acceso , non sotto i 5.000 giri, svitare il tappo nel sottocoppa, appena uscito il tutto portare i regimi a 10.000, riavvitare,
abboccare i 4 lt e giu' di li olio bruciato, a questo punto controllare la finestrella!!!!!!!!!!! (rimasta forse solo quella , a motore scoppiato) :lol::lol::lol::lol:

mamma mia:D

1965bmwwww
23-09-2009, 13:09
ah quindi a motore acceso......perfetto....ma con il protossido di azoto inserito o senza???poi devo svitare il tappo del sottocoppa o il filtro??non vorrei che ne rimanesse in circolo e sbagliare la misura.....:lol::lol::lol::lol::lol:

zebu
23-09-2009, 14:06
io di solito aggiungo C3H5 (ONO2)3

PATERNATALIS
23-09-2009, 15:33
Vi siete scordati una martellata sui m.... prima di iniziare. Ma li leggete o no questi cavolo di manuali di istruzioni?
Ciao

raoul72
23-09-2009, 18:39
Olio??? :rolleyes: Che olio??? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:


BuSaT!

smile50
23-09-2009, 18:58
Sdraiare la moto sul fianco sinistro, togliere il tappo e controllare se esce l'olio dal foro per il rabbocco.

tukutela
23-09-2009, 19:04
:lol:Vi siete scordati una martellata sui m.... prima di iniziare. Ma li leggete o no questi cavolo di manuali di istruzioni?
Ciao

:lol::lol::lol: ma posa r'fiasco...... annacqualo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

e si che sei giovane di gia' ste :arrow: è preoccupante!!!!!:D

bmwfranco
23-09-2009, 21:54
Che palle sto olio!! Non se ne puo' piu'.
Aggiungetelo quando ce ne poco e non menatela piu'. Sulla 1200 c'e' anche il ! nel computer. Quando si accende aggiungi 500 g. FINE

PATERNATALIS
23-09-2009, 22:15
Va bene, ma lo dobbiamo aggiungere col tappo aperto o chiuso?
Ciao.

roberto59
25-09-2009, 19:12
Ma no! tappo chiuso, con il pensiero travasi l'olio, e poi controlli la finestrella oh oh oh!! ciao

alebsoio
13-04-2010, 07:22
Ciao a tutti,
volendo vedere ieri il livello dell'olio dall'oblò mi sono accorto che...non vedo una mazza.
Ho provato dopo un giretto a caldo (come dice il libretto), a freddo, sul cavalletto laterale, etc ma non vedo nulla di nulla.
Non riesco a capire se è troppo piena o vuota.
Qualche d'uno sa darmi cortesemente qualche dritta?

Ho sempre avuto moto con l'astina sul tappo e qui mi sembra di essere un inetto :-)

grazie,
Alex

zerbio61
13-04-2010, 10:57
quanti km hai fatto ? se non ne hai fatti molti puo' darsi che non sia ancora calato, comunque ci sono dei thread su questo argomento. se vuoi un consiglio usa una torcia

alebsoio
13-04-2010, 12:03
ho provato al sole, con una torcia ma nada.
Avrò fatto una ventina di km e la temperaura del motore era a poco meno del 50% sul display.
Il bello è che circa due mesi fa lo vedevo ma ora nulla.
Non vorrei che sia sceso così tanto in poco tempo e km e prima di metterne troppo volevo essere sicuro della lettura.

alenava1980
13-04-2010, 12:20
ho provato al sole, con una torcia ma nada.
Avrò fatto una ventina di km e la temperaura del motore era a poco meno del 50% sul display.
Il bello è che circa due mesi fa lo vedevo ma ora nulla.
Non vorrei che sia sceso così tanto in poco tempo e km e prima di metterne troppo volevo essere sicuro della lettura.

Ciao,
anche io, inizialmente, ho avuto i tuoi stessi problemi...
il consiglio che posso darti è il seguente:
fai riscaldare bene il motore facendoti un giretto;
Tornato in garage metti la moto direttamente sul cavalletto centrale e attendi un 5 min., giusto il tempo che l'olio decanti.
Con una torcia, o direttamente alla luce solare, controlla il livello all'interno dell'oblò di vetro.
L'esatto livello di olio si attesta intorno ai 3/4 dell'oblò.
Se sei al di sotto di tale misurazione fai un rabbocco.
L'olio deve essere un 15/40.
Personalmente rabbocco ogni 800 km. percorsi.
Inizialmente rabbocca 250 gr. di olio e controlla immediatamente il livello dal vetrino (i rabbocchi fatti ad occhio possano essere eccessivi).
Se il livello non è ancora sufficiente aggiungi 100 gr. di olio per volta.
Fai questa operazione a motore caldo in modo tale che l'olio decanta subito ed il livello si visualizza subito dal vetrino.
Mi raccomando non superare mai i 3/4 del livello (ossia dell'oblò in vetro) !
spero di esserti stato d'aiuto

zangi
13-04-2010, 12:21
non è chiaro.metti la moto sul cavalletto laterale,dai un occhiata all'oblo,se non ne vedi,azz mi sa che sei sotto al minimo

pacio54
13-04-2010, 12:24
ho chiesto al mio meccanico qualche settimana fa' ecco la procedura indicatami:

1) fare almeno 50 Km
2) fermarsi mettendo la moto sul cavalletto
3) attendere 5 minuti
4) quindi controllare il livello sul vetro: il livello dell' olio deve essere tra 3/4 e meta'

io quando lo controllo uso semre una piccola torcia se non c'e' abbastanza luce.

bye

pacio54
13-04-2010, 12:25
scusami dimenticavo il cavalleto deve essere quello centrale con moto in pari NON laterale

Bert
13-04-2010, 12:35
...forse zerbio intendeva chiedere quanti km hai fatto negli ultimi 2 mesi (cioè da quando lo vedevi)

se , poi , ci dai qlc altra info tipo:
-anno mucca
-km
-km dall'ultimo taglia
-livello (quando lo vedevi)
-tipo olio
riusciamo a darti aiuto.
Considera che 20 km possono essere pochi per il completo riscaldamento del motore e , se questo è il tuo percorso abituale , potrebbe essere causa di consumo elevato.
Tanto per sapere se ne hai dentro e senza rischiare troppo , verifica se vedi il livello quando metti la mucca sul laterale.
Se lo vedi significa che puoi avventurarti x 40 km e , con la procedura che sai , verificare quanto aggiungerne.
Se non lo vedi aggiungi 300g , fai i 40 km e poi verifica nuovamente

ciao Bert

Bert
13-04-2010, 12:40
...ocio...
attenzione al tipo di olio che NON deve essere 15W-40 (post.n°4) ma 15W-50
a tal proposito c'è una circolare BMW
ciao Bert

tukutela
13-04-2010, 12:56
Ciao a tutti,
volendo vedere ieri il livello dell'olio dall'oblò mi sono accorto che...non vedo una mazza.
Ho provato dopo un giretto a caldo (come dice il libretto), a freddo, sul cavalletto laterale, etc ma non vedo nulla di nulla.
Non riesco a capire se è troppo piena o vuota.
Qualche d'uno sa darmi cortesemente qualche dritta?

Ho sempre avuto moto con l'astina sul tappo e qui mi sembra di essere un inetto :-)

grazie,
Alex

secondo me.... hai il livello al max
perchè altrimenti si vedrebbe benissimo nell'oblo' una specie di pallino centrale
in ambiente argento !!!!!!

ho letto che alcuni rabboccano dopo 800 Km ????

io viaggio in un altro modo :

oblo' completamente pieno !!!!!
ne ho percorsi a tutt'oggi dal cambio 4.000 km ed il livello non si è mai mosso !!

mah .... 800 km rabbocco...mai fatto !!!

:D

alebsoio
13-04-2010, 17:05
mah, mediamente faccio una 15 km a tratta ma giusti ieri ne ho fatti una 60ina ma nulla..
Il modello è una RT del 2007 con 34.000km, dall'ultimo tagliando circa 4000 km, dall'ultima mia lettura dove vedevo qualche cosa ho percorso circa 1000km.
L'olio è un 15-50 cambiato da tagliando regolare BMW.
Ho anche visto che il radiatore è caldo per cui penso che la valvola si sia aperta.
Mi manca la prova sul laterale che riuscirò a fare domani prima di andare al lavoro me la prendo più lunga.
Per ora ringrazio tutti per i suggerimenti ma non vorrei andare sotto il minimo anche se il CDB mi da OK.

Alex

alebsoio
13-04-2010, 17:08
secondo me.... hai il livello al max
perchè altrimenti si vedrebbe benissimo nell'oblo' una specie di pallino centrale
in ambiente argento !!!!!
:D

dimenticavo, vedo tutto scuro come se fosse pieno di olio.
Del resto sul vecchio scarabeo di mia moglie c'era la finestrella ma si vedeva benissimo il livello per cui bene o male ho un'idea di quello che si dovrebbe vedere.
Un ultimo dubbio: ma a fredo la finestrella deve risultare piena o vuota?

Welcome
13-04-2010, 17:34
Controlla il livello con la moto piegata a destra ed a sinistra. Cosi' capisci se i livello e' troppo alto o troppo basso.

Fatti aiutare da un amico, non provare da solo che ti finisce la moto per terra e tu dietro :lol::lol:

MOTARD0701
13-04-2010, 18:26
A proposito di olio, nel mio rt1150 il conce al tagliando mi mette il castrol 10w40. Un mio amico con la stessa moto mette il 15w50. Altri amici mettono solo motorex 10w40. Sapete cortesemente indicarmi la gradazione giusta per un rt 1150-02?. grazie!!!!!


R1150RT 2002

Bert
13-04-2010, 18:41
Castrol Power 1 GPS 15W-50 (se vai di Conce)
ciao Bert

MOTARD0701
13-04-2010, 19:02
Grazie Bert,
ma allora perchè ci sono queste differenze tra un conce e l'altro nel fare i tagliandi alla stessa moto? Ho sentito al riguardo anche meccanici multimarche ed ognuno consiglia una gradazione diversa dall'altro.
CIAO!!

R1150RT 2002

Bert
13-04-2010, 19:27
Beh , se interroghi un pò questi personaggi...ne scopri delle belle.
A dire il vero , ne scopri di belle anche qui , leggendo i millantamila post sull'olio.
Considera , cmq , che quanto ho scritto è "circolare BMW" e ho precisato "dal Conce".
Se ti arrangi da solo e senza andare nella Baya , puoi utilizzare altre marche meno costose e di almeno pari caratteristiche.
Se segui questa strada , prima di avventurarti tra gli scaffali di qlc centro commerciale dai un occhio ai post di cui sopra.
usa il tasto "cerca" , digita "olio" e...mettiti comodo.
Buona lettura. ciao Bert

alebsoio
13-04-2010, 20:54
ho seguito il suggerimento di welcome con il motore a freddo però. A dx vedo il livello a sx è pieno e si spiega il nero nullo che vedevo.
Secondo voi la misurazione che ho fatto a freddo significa che ho troppo olio?
In pratica, sempre da freddo, ho l'olio oltre il livello max.

Alex

EagleBBG
13-04-2010, 21:53
Se da freddo è oltre l'oblò, immagina come sarà da caldo... :lol:
Smetti di rabboccare per un po'... ;)

1965bmwwww
14-04-2010, 00:28
si va bene pero' alla fine non ho capito come si controlla l'olio.....:lol::lol::lol::lol:

PATERNATALIS
14-04-2010, 07:39
Ma siete proprio duri di comprendonio ! Ve lo ripeto e la facciamo finita: si toglie il tappo di scarico, si vuota l' olio in un recipiente pulito , lo si pesa su una bilancia di precisione , si porta a 3,5 Kg con olio nuovo e lo si rimette dentro dal tappo sul cilindro sx. Non mi sembra poi cosi complicato. Una volta si e una no si cambia pure il filtro, per sicurezza......

alebsoio
14-04-2010, 08:12
vabbè dai, se ogni volta che devo misurare l'olio lo devo scaricare, pesare,etc :tard:

Sicuramente per un po non farà rabbocchi ma penso anche che nel giro di un mesetto cambierò l'olio.

Ringrazio tutti per le dritte ma erano alcuni giorni che non chiudevo occhio...o meglio oblò:)

1965bmwwww
14-04-2010, 08:50
no ma si scherzava sia chiaro......non devi pesarlo....devi imbottigliarlo....:lol::lol::lol:

Manzini Marco
14-04-2010, 10:26
Ma la bottiglia deve essere di vetro o va bene anche di plastica ? :mad:

104
14-04-2010, 11:49
va bene di plastica, ma attento che sia almeno un po' trasparente, altrimenti il problema si ripresenta ;)

zerbio61
14-04-2010, 12:18
mi raccomando lava il vetro della finestrella !

EagleBBG
14-04-2010, 13:45
...dall'interno, che è quello che si sporca.

104
14-04-2010, 13:48
:lol::lol::lol::lol::lol: + :lol:

scuccia
14-04-2010, 14:27
va bene di plastica, ma attento che sia almeno un po' trasparente, altrimenti il problema si ripresenta ;)

Tappo di sughero con gabbietta metallica

alebsoio
14-04-2010, 17:05
mah, per pulire il vetro dall'interno mi stò attrezzando ...appena trovo un lavavetri al semaforo miniaturizzato lo infilo dentro e vediamo cosa poi succede.
Già che c'è lo faccio girare un po dentro a motore accesso così pulisce per bene il tutto.

Quindi voi mi consigliate di usare delle bottiglie di vetro con tappi di sughero, etc, etc.
A questo punto metto l'olio in cantina e lo stappo fra qualche annetto.
Ovviamente tutte le vostre mucche saranno invitate alla degustazione dell'olio d.o.g.c :-)

PATERNATALIS
14-04-2010, 17:19
NO i tappi di sughero non vanno bene perche poi si possono rompere e se un pezzo cade dentro ti si otturano i condotti !!!!

alebsoio
15-04-2010, 14:05
per la cronaca ieri sera ho provveduto a togliere un po di olio perchè mi sembrfava troppo piena (colpa le mie inutili aggiunte). Ora da freddo è a circa 50% della finesetrella e lo terrò sotto controllo.
Mi sono reso conto che è tutta una questione di mano...a poco a poco che entri nella testa del boxer ....i due neuroni che ho in testa vanno sincroni ai due pistoni. :laughing:

Alex

PBS
04-09-2010, 15:05
Qualcuno sa se per il filtro si puó acquistare quello della Clio? che é sempre Bosch e costa di meno. Grazie

kabur
04-09-2010, 15:22
cavalletto centrale moto a motore freddo guardare oblò non fidarti del compiuter

robertag
04-09-2010, 16:01
infatti, che io sappia, il computer rileva la presione olio, non il livello olio...

Bert
04-09-2010, 18:07
Sul manuale è spiegato abbastanza bene cosa rileva (con/senza segno di "spunto") il BC

ciao Bert

robertag
04-09-2010, 18:29
il tuo appunto mi ha fatto sorgere dei dubbi:confused: quindi ho controllato sul libretto e devo ammettere che il computer segnale il livello olio non la pressione... da quando ho acquistato lo moto non ho mai più consultato le istruzioni ed ero fermamente convinto, sbagliando:mad::mad::mad:, che il BC controllasse la pressione. certo che se lo dicevi subito avanzavo di scendere le scole per andare nel box:lol::lol::lol:

SandWhisper
04-09-2010, 18:34
Ok le procedure per il controllo olio, sono comprensibili, così è stato stabilito e così si deve fare, permettetemi in ogni caso si dire che anche questa è una delle tante storture BMW.

Storture olio :

1) Per essere sicuri che il livello sia corretto bisogna arrivare ad una temperatura tale per cui, si apra il passaggio con il radiatore dell'olio, che riceve olio anche a motore caldo, ma lo rilascia solo a motore molto caldo, ergo in inverno non si arriva mai a questa condizione a meno di fare 50 km nel garage multipiano.

2) La finestrella è un ottimo ausilio per i controlli volanti, ma un astina sarebbe molto, ma molto più precisa, non venitemi a dire che dal tappo dell'oilo non si può misurare il livello con un'astina, perchè è ovvio basterebbe prevedere un secondo tappo solo per l'astina in un punto del carter con un tubicino per guidare l'astina, esistono mezzi ( non moto ) che hanno astine del livello dell'olio di quasi un metro, per misurare due centimetri di livello.
Un'altra utilità dell'astina è che si può "toccare" l'olio, cosa che per chi sà cosa cercare, dà un sacco di informazioni, sullo stato del lubrificante.

Claudio Piccolo
04-09-2010, 18:52
...si stava meglio quando si stava peggio...la contessa ha la sua bella astina, e io ci ho messo addirittura quella col termometro così so anche quando buttare le patatine...

zangi
04-09-2010, 21:30
mah!!! io l'oblò lo trovo comodissimo,non ci si sporca per controllare olio,è lo sì fà velocemente,una cosa in cui non si tribola

SandWhisper
04-09-2010, 22:01
mah!!! io l'oblò lo trovo comodissimo,non ci si sporca per controllare olio,è lo sì fà velocemente,una cosa in cui non si tribola

Probabilmente, se nel maneggiare un'astina dell'olio ti sporchi, non hai una grande filling con la meccanica e i lavori manuali, ma tranquillo io non ho scritto che sarebbe da eliminare anzi, e che ci vorrebbero entrambi

Francesco FT
04-09-2010, 22:21
:weedman:Quale tipo di rizla usate per rollare:weedman:!? io trovo le blu un pochino troppo doppie e mi falsano il gusto dell'erbetta...

Sembra che in BMW, preoccupati nel leggere questo forum, stiano progettando un boxer con il raffreddamento ad aria e gli ingranaggi di teflon così i mucchisti (solo gli iscritti a quellidellelica però) non debbono giocarsi le ultime sinapsi rimaste attive per controllare il livello dell'olio!
Ah...dimenticavo...ma se invece dell'olio ci mettessimo acquavite? almeno il livello potremmo misurarlo usando solo una cannuccia!

zangi
05-09-2010, 06:35
Probabilmente, se nel maneggiare un'astina dell'olio ti sporchi, non hai una grande filling con la meccanica e i lavori manuali

rotfl.....ribaltato...già è proprio così...si..si
mettiamola così sand,forse ne controllo talmente tante,che un sistema più veloce a vista tipo l'oblò,mi farebbe perdere meno tempo sul lavoro...ma è un'altra cosa
comunque su una cosa sono d'accordo se mettessero l'astina sul carter motore,per controllare l'olio,in rt si dovrebbe smontare la carena,così sparirebbero tutte le paranoie del livello olio nei boxer,poi da manuale un controllo con astina prevede,estrazione,pulitura,rinserimento è successivamente il controllo,se questa è praticità.....senza dimenticare che i problemi di falsa lettura sono gli stessi dell'oblò;)

Enzino62
05-09-2010, 07:55
Quando ero piccolo il telecomando tv lo facevo io:lol::lol::lol: i due e unici canali di allora richiedevano un ditino per il cambio...
Oggi siamo spoltronati nel nostro sofa'con dicimila telecomandi,tv-decoder-sky-climatizzatore e se abbiamo bisogno del telecomando che e li'a 50cm sul tavolino lontano da noi chiamiamo la nosta dolce meta'
"amore ti ho mai detto che ti voglio un mondo di bene?ecco se mi devi abbracciare quando vieni mi porti il telecomando?"

Come vedo non sono il solo:!:

Enzo