Visualizza la versione completa : Impossibile fare benzina col bancomat!?!
Oggi parto per fare un giretto tra le colline..dopo qualche km mi si accende la spia della riserva carburante. Beh, poco male, mi segna ancora circa 50 km di autonomia..al primo benzinaio farò rifornimento, mi sono detto.
Purtroppo non avevo dietro contanti, per fortuna però avevo il bancomat!
1° benzinaio:
-accetta il bancomat?
-no.
procedo per qualche km,
2° benzinaio:
-accetta il bancomat?
-no.
3° benzinaio:
-accetta il bancomat?
-no.
autonomia residua circa 30km..essendo in aperta campagna, non avrei sicuramente trovato sportelli della mia banca, quindi procedo ancora un po'
4° benzinaio:
-accetta il bancomat?
-dipende da quanto mette?
-non è che ci stia molto..ci staranno al max 20€!
-ok.
nel frattempo mi spiega che usare il bancomat per loro costa troppo.
telefonate, commissioni, ecc.
ma che senso ha?? allora perdono la vendita? piuttosto che guadagnare meno, fanno guadagnare un altro??
Scandaloso.
calabronegigante
21-08-2009, 19:37
'sta storia comincia a turbarmi....
per ora non mi sono ancora imbattuto in 'sta tragicomica!
ma se mai dovesse essere.....penso di non reagire bene!....sto preoccupato!
Probabilmente, su pochi euro le spese di commissione sono più alte del loro ricavo.
i benzinai hanno margini bassi, come si fa a colpevolizzarli se rifiutano di vendere benzina quando il costo della transazione supera il basso margine?
calabronegigante
21-08-2009, 19:45
Probabilmente, su pochi euro le spese di commissione sono più alte del loro ricavo.
anche il costo della benza e' alto PER ME in base a quel che guadagno....
....e il bancomat,si paga,annualmente!
calabronegigante
21-08-2009, 19:48
i benzinai hanno margini bassi, come si fa a colpevolizzarli se rifiutano di vendere benzina quando il costo della transazione supera il basso margine?
quindi preferirebbero tenersi addosso il contante con il rischio di essere rapinati!
....son mai contenti!
poi,quante volte rubano loro!!!!(?)....non mi sembra che sia una categorie che abbia bisogno d'esser difesa!
a mio parere,eh!!
dai..se hanno il pos (e nessuno li obbliga ad averlo) vuol dire che è un servizio in più che vogliono dare ai clienti..se questo servizio ha un costo, sicuramente sarà sostenibile, se no non metterebbero il pos! Non saranno mica i miei 20€ a rovinargli gli incassi ca**o!
E io che faccio..sto a piedi?? Pago io le commissioni prelevando da un sportello non della mia banca??
poi siamo sicuri che il costo della transazione superi il margine di guadagno? non è che magari ci guadagano solo un po' meno?
appunto, pensa che sfiga di lavoro, respiri benzene tutto il giorno, se ti pagano in contanti guadagni poco e rischi la rapina, se ti pagano con carta non guadagni niente...
dai, mettiti nei loro panni, prova a fare il benzinaio per un po'...
qualcuno ruba, come in tutte le categorie, nessuna categoria è esente da difetti, pensa a quanti motociclisti maleducati esistono, che spaccano i maroni con moto smarmittate o mettono a rischio le persone andando come folli...
Pago io le commissioni prelevando da un sportello non della mia banca??
a te le commissioni bruciano, a loro no?
non perdono la vendita se tutti fanno così.
E piano piano tutti faranno così.
in grecia in due isole nessun prelievo possibille con circuito MAESTRO persino dal bancomat della banca nazionale greca (nonstante l'apparecchio esponesse il simbolo cirrus/maestro)
con le carte il relievo andava da dio.
la benza con la carta?
un miraggio, anzi un sogno.
per quello ci vuole l'ADV :cool:
come arrivi dal benzinaio, ti stende pure il tappeto rosso.... :lol::lol::lol:
cavolo, io faccio benzina sempre e solo con il bancomat, e nella mia moto ci metto mediamente 8 o 9 euro perchè di più non ci stanno....
Mi rifaccio con l'auto dove difficilmente ne metto meno di 90 :-(
calabronegigante
21-08-2009, 20:03
ma se nel caso di Avant,uno s'impunta e chiama i Carabinieri?
possono non vendermi un prodotto se son disposto a pagarlo con mezzi in loro dotazione e funzionanti (pos)....si',insomma,si posson lagnare di tutto cio'?....legalmente parlando?
non c'è un obbligo di legge ad accettare il bancomat, anche perché potrebbero sempre dire che non funzionava, semmai una questione contrattuale tra loro e la banca...
ma anche girare con qualche euro in tasca non è grave...
io per moto e scooter ho sempre pagato contanti, sapendo che con le carte li avrei inculati, auto invece sempre pieno da vuoto e carta di credito
ivanuccio
21-08-2009, 20:08
In Romania pagavo pure il caffè con il bancomat.Il nostro paese è sempre piu anacronistico.
ma se nel caso di Avant,uno s'impunta e chiama i Carabinieri?
possono non vendermi un prodotto se son disposto a pagarlo con mezzi in loro dotazione e funzionanti (pos)....si',insomma,si posson lagnare di tutto cio'?....legalmente parlando?
Se la cosa ti fa star meglio... sì, credo tu possa...
:-o
Così come li puoi chiamare per ogni scontrino non ricevuto...
63roger63
21-08-2009, 20:10
Mi riallaccio al discorso del serbatoio da 33 lt della GSA.
No!... Perchè qualcuno trova che avere un serbatoio simile su di una moto usata in Europa sia un controsenso...i benzinai si trovano ogni 20mt...:lol:
Faccio un pieno e per tutto il giorno sono a posto...e anche il successivo (quando viaggio poco)...e se mi fermo a far benzina con il bancomat non mi fanno problemi poichè ho un serbatoio da macchina. :cool:
Ora viaggio più rilassato non pensando alla sosta per benzina...e sorrido quando vedo altri che entrano nel panico se gli si accende la spia della riserva e non trovano un benzinaio disponibile.
Ducati 1961
21-08-2009, 20:10
Oltre tutto quando arriva l'autobotte che scarica migliaia di litri il benzinaio deve pagare il carburante e sono migliaia di € ...
Io invece mi domando una cosa .... Ma come fa uno ad uscire in moto senza nemmeno 10 € in tasca ? Se ti veniva sete o volevi un caffe' con cosa pagavi con il bancomat ?
Io poi NON sopporto ( e ne vedo sempre di piu' ) che pagano colazioni al bar da 10 € con bancomat o carta di credito ... Ma fatela a casa la colazione con le merende del mulino bianco senza intasare la fila ....
oppure puoi tornare la sera, al self e fare 10 rifornimenti da 1€ :lol::lol::lol:
Ducati 1961
21-08-2009, 20:13
Spesso pagando con carta di credito o bancomat i rifornimenti si pagano le commissioni al gestore ....
Ma come fa uno ad uscire in moto senza nemmeno 10 € in tasca ? ....
presente, sempre senza euro, ma con 3 carte di credito e bancomat al seguito.
Io invece mi domando una cosa .... Ma come fa uno ad uscire in moto senza nemmeno 10 € in tasca ? Se ti veniva sete o volevi un caffe' con cosa pagavi con il bancomat ?
può succedere no? li avevo lasciati a casa e non avevo voglia di tornare a prenderli..che c'è di male?
stoner, io pago tutto in contanti tranne al distributore, faccio il pieno e non mi devo sbattere con gli spiccioli. E' una questione di abitudine....
Ducati 1961
21-08-2009, 20:16
Comunque i benzinai guadagnano 4/5 cents al litro !!!
alcuni gestori chiedono zero commissioni al titolare della carta, quindi qualcun altro paga!
Ducati 1961
21-08-2009, 20:18
Dal Boss non me lo sarei mai aspettato ... Io di solito tengo mediamente 150 € . Sotto prelevo ... Tengo 1 BCT piu' 1 carta di credito ...
Ducati 1961
21-08-2009, 20:19
Per me pagare € 10 con la carta di credito al bar e' da barboni...
Isabella
21-08-2009, 20:20
se il distributore espone la vetrofania per i pagamenti bmat o carte, è obbligato a prenderli qualsiasi sia l'importo del rifornimento.
le commissioni, oltretutto, sono in percentuale alla spesa, non un tot fisso.
se non gli va la commissione, non devono far altro che dismettere il servizio (e staccare l'adesivo).
io non mi pongo nemmeno il problema: vedo l'adesivo, rifornisco, poi pago; non vuoi accettare il bmat/cc? azzi tuoi, io non ho contante. stranamente, il pos rotto si mette subito a funzionare.
PS: dimenticavo, sono una barbona, a fatica entrano 8/10 litri nel mio serbatoio.
Non esco senza almeno 15.ooo euri in contanti...
ivanuccio
21-08-2009, 20:20
Stoner,esci dall Italia.L utilizzo di carte o bancomat è massiccio.E il nostro sistema bancario,e la nostra mentalita che sono arcaici.
calabronegigante
21-08-2009, 20:20
le compagnie petrolifere dovrebbero mettere tutti i distributori con le colonnine ed il self!!
tanto,'sti abbuffini,se ne stan li (la maggior parte) dentro il loro buggigattolo ad aspettare per riscuotere!
mi sbatto (faccio io benza),pago,...e magari manco non gli va bene come!!!.....roba de matt!
.....altra categoria di parassiti!
che? qualcuno e' benzarolo qui?:lol:
se il distributore espone la vetrofania per i pagamenti bmat o carte, è obbligato a prenderli qualsiasi sia l'importo del rifornimento.
le commissioni, oltretutto, sono in percentuale alla spesa, non un tot fisso.
se non gli va la commissione, non devono far altro che dismettere il servizio (e staccare l'adesivo).
io non mi pongo nemmeno il problema: vedo l'adesivo, rifornisco, poi pago; non vuoi accettare il bmat/cc? azzi tuoi, io non ho contante. stranamente, il pos rotto si mette subito a funzionare.
QUOTONE!!! :!: :!: :!:
Non so gli altri, ma la mia Banca (nel senso che ci lavoro) prende una percentuale fissa per ogni transazione, quindi non è possibile che i margini del benzinaio si azzerino per un rifornimento da 10 euro e non per uno da 50 euro.
Il PagoBancomat è un servizio che la Banca fornisce, e come tale ha un costo. C'è qualcuno tra voi che lavora gratis??? :mad:
Ducati 1961
21-08-2009, 20:25
IVANUCCIO , non ho detto che sono contro al pagamento elettronico ... Io uso spesso e volentieri bancomat e carta di credito ma non ci pago 10€ !! Poi ognuno e' libero di fare cio' che vuole ....
se il distributore espone la vetrofania per i pagamenti bmat o carte, è obbligato a prenderli qualsiasi sia l'importo del rifornimento.
le commissioni, oltretutto, sono in percentuale alla spesa, non un tot fisso.
se non gli va la commissione, non devono far altro che dismettere il servizio (e staccare l'adesivo).
io non mi pongo nemmeno il problema: vedo l'adesivo, rifornisco, poi pago; non vuoi accettare il bmat/cc? azzi tuoi, io non ho contante. stranamente, il pos rotto si mette subito a funzionare.
PS: dimenticavo, sono una barbona, a fatica entrano 8/10 litri nel mio serbatoio.
alcune commissioni sono fisse altre a percentuale, resta il fatto che prendersela con una categoria che fa un lavoro di merda ed è vessata dalle commissioni non è simpatico.
detto questo, molti mettono un cartello dove dicono chiaramente che sotto i 20€ non accettano le carte.
chi invece finge che non funzioni è una merda, concordo, e merita di essere punito, cazzo, basta essere chiari e dire le cose come stanno
molti mettono un cartello dove dicono chiaramente che sotto i 20€ non accettano le carte.
cartello palesemente illegale
Ducati 1961
21-08-2009, 20:29
Vuoi scommettere Isabella che se non vuole erogarti il carburante non te lo eroga e tu te ne vai a piedi ? Cosa vuol dire OBBLIGATO ? Obbligato da chi da te ?
Ma fammi il piacere ... Sai quante volte mi e' capitato che in alberghi , ristoranti , negozi ecc . non vada la linea POS ? Se non avevo i contanti cosa avrei fatto ?? Ma dai fammi il piacere ....
ivanuccio
21-08-2009, 20:30
In provincia di Vicenza,un distributore ha un cartello che dice accettiamo pagamenti elettronici solo da 30 euro in su.Ma se è illegale,sti cartelli li vediamo solo noi?La guardia di finanza che fa?
calabronegigante
21-08-2009, 20:31
resta il fatto che prendersela con una categoria che fa un lavoro di merda ed è vessata
serio on:va' che siam pieni di 'ste categorie.....c'e' pure chi rischia la vita!!
serio off:e il benzarolo non la rischia.....a meno che non mi accetti il bancomat!:lol:
cartello palesemente illegale
ma cosa dici? illegale? quale legge?
qui si parla di contratti tra privati, non c'è di mezzo alcuna legge, altrimenti cita un riferimento normativo che a me manca, grazie
ivanuccio
21-08-2009, 20:32
In provincia di Vicenza,un distributore ha un cartello che dice accettiamo pagamenti elettronici solo da 30 euro in su.Ma se è illegale,sti cartelli li vediamo solo noi?La guardia di finanza che fa?
Stoner,la Isa non se ne va a piedi.Basta che dica che chiama le forze dell ordine,il POS ricomincia magicamente a funzionare.
Ducati 1961
21-08-2009, 20:33
Calabrone cosa c'entrano le compagnie petrolifere ( ladre ! ) con gli esercenti che erogano la benzina ( e che molto spesso hanno hanno con le compagnie dei contratti capestro ... ) . Io non mi ergo a difensore della categoria , ma secondo me bisogna avere rispetto per chi lavora onestamente ....
Sai quante volte mi e' capitato che in alberghi , ristoranti , negozi ecc . non vada la linea POS ? Se non avevo i contanti cosa avrei fatto ?? Ma dai fammi il piacere ....
Se DAVVERO non funzionava ti dovevano dare le coordinate IBAN affinché tu gli facessi un bonifico. A me quest'anno in Cantabria è successo così. Segnale per la carta di credito assente, e così la padrona della locanda m'ha detto. "No te preocupes Marco, me haces una transferencia quando vuelves a Italia".
Non è un problema mio, che lo strumento di pagamento te lo offro...
calabronegigante
21-08-2009, 20:34
... Sai quante volte mi e' capitato che in alberghi , ristoranti , negozi ecc . non vada la linea POS ? Se non avevo i contanti cosa avrei fatto ?? ...
se non va' il pos,devono avvisare con un cartello...che invalida l'adesivo di accettazione!
guarda che non e' a discrezione vendere un prodotto....sopratutto quando e' di 1a necessita'!....e la benza,ormai lo e'!
In provincia di Vicenza,un distributore ha un cartello che dice accettiamo pagamenti elettronici solo da 30 euro in su.Ma se è illegale,sti cartelli li vediamo solo noi?La guardia di finanza che fa?
fa parte della normale libertà contrattuale, nessuna illegalità, illegali sono gli scarichi senza db killer, le targhe coperte, le modifiche che per cambiare di niente le prestazioni causano inquinamento... e la serie continua
classico indicare la pagliuzza nell'occhio altrui quando hai un trave nel tuo
Ducati 1961
21-08-2009, 20:35
Ivan ma fammi il piacere che non vengono nemmeno a rilevare piu' gli incidenti ...
calabronegigante
21-08-2009, 20:38
Calabrone cosa c'entrano le compagnie petrolifere ( ladre ! ) con gli esercenti che erogano la benzina ( e che molto spesso hanno hanno con le compagnie dei contratti capestro ... ) . Io non mi ergo a difensore della categoria , ma secondo me bisogna avere rispetto per chi lavora onestamente ....
ecco!
fossi in loro (le sorelle),li eliminerei.....altro foraggio alla filiera che Noi dobbiamo mantenere!
posti di lavoro?...non Ti preoccupare che qualcosa d'altro lo trovano da fare!
...che non sia il mantenuto!
ivanuccio
21-08-2009, 20:39
Che c entrano i decibel killer e le targhe sporche ora?Va bene.Chiedero ad un amico finanziere se è regolare sta storia del bancomat.Tu che lavoro fai x affermare che lo è?
Ducati 1961
21-08-2009, 20:40
Allora vediamo di fare un po' di chiarezza ... Se un qualsiasi esercizio pubblico espone la vetrofania del bancomat o carta di credito e' perche' ti sta offrendo un servizio in piu' non perche' e' OBBLIGATO a farlo ... A dimostrazione di quanto dico e' che spesso mi e' capitato che durante i saldi alcuni negozi non accettassero il pagamento elettronico ...
Poi quello che e' successo a Fancho a me non e' MAI capitato ....
E di alberghi e ristoranti per lavoro ne ho frequentati tanti .... e in tutta Italia ...
E' capitato anche con una dipendente del mio gestore vicino casa ma rispondo sempre che non ho contanti solo bancomat del resto vogliono il servizio self service.. e come si lamentano poi dei benzinai low coast.. addirittura se vuoi gonfiare le gomme devi usare una pompa automatica 2 euro spero proprio non si diffonda questo costume..
dolomiti
faccio benza 17 e rotti euro
-"bancomat?"
-"No sotto i 20 euro no"
provo la mossa
-"ma non ho contante..."
che non riesce
-"prego lasci la moto parcheggiata quì e 500 m. più avanti c'è una banca..."
con disappunto faccio finta di cercare tra i bagagli la borsa di mia moglie e pago
-"dovreste vergognarvi del servizio"
-"sotto i 20 euro da noi è così..." e si volta verso un altro cliente
Ducati 1961
21-08-2009, 20:43
Calabrone , mantenuto DA CHI ? Se fanno il lavoro onestamente si guadagnano la pagnotta come la guadagni tu ( oltre tutto sniffandosi un bel po' di additivi che corrodono parecchi tipi di elastomeri come il Viton .... ) ...
calabronegigante
21-08-2009, 20:44
Stoner,capisco se volessi pagare con assegno.....non me lo accetti!
ma la transazione del pos,e' in tempo reale!.....IO STO P A G A N D O!!!!
non mi fa un favore....anzi,dovrebbe ringraziarmi,ripeto,son soldi che potenzialmentee non gli verranno sottratti da eventuali rapinatori!
....ma siccome son loro,i rapinatori.....
Ducati 1961
21-08-2009, 20:45
TAG e tu che giri con una moto da 16000/17000 € non hai 17€ in tasca ? Pensa cosa avra' pensato quel benzinaio di te ....:lol::lol::lol::lol:
Comunque i benzinai guadagnano 4/5 cents al litro !!!
quattro o cinque ?
così, giusto per sapere se sono uno dei pochi a guadagnare € 0,03333 su un litro di carburante ;-)
calabronegigante
21-08-2009, 20:46
Calabrone , mantenuto DA CHI ? Se fanno il lavoro onestamente si guadagnano la pagnotta come la guadagni tu ( oltre tutto sniffandosi un bel po' di additivi che corrodono parecchi tipi di elastomeri come il Viton .... ) ...
scuas,eh!
non mi stanco di ripeterlo:
ma uno che sta seduto alla cassa ad aspettare che IO VADA DA LUI A PAGARLO....che fatica fa?
e' un rivenditore e basta!....ce magnaaaaaaaa!!!
il serbatoio del distributore,lo riempie pure l'autista dell'autobotte!....vedi Te!
TAG e tu che giri con una moto da 16000/17000 € non hai 17€ in tasca ? Pensa cosa avra' pensato quel benzinaio di te ....:lol::lol::lol::lol:
ce li avevo ma mi scocciava sravanare nella moneta
per abitudine sempre con bancomat così faccio il pieno alla goccia, senza dover fare dei conti pari
Ducati 1961
21-08-2009, 20:47
Sulla tua transazione paga il benzinaio la commissione e i soldi magari li vede a fine mese mentre lui ha gia' pagato il carico di benzina da un bel po' ... Bell'affare ...
L'Emarginato
21-08-2009, 20:48
Ma come fa uno ad uscire in moto senza nemmeno 10 € in tasca ? Se ti veniva sete o volevi un caffe' con cosa pagavi con il bancomat ?
Eccolo la....pensavo arrivassi prima...un momento ho persino creduto che non sarebbe saltato fuori...il classico...benpensante stile anni 50...
Vabbuo và, ti volevo offrire la pizza, pagando rigorosamente con la C/C ,vorrà dire che mi offirari tu un birra in contanti....
(io ho fatto SETTIMANE casa/lavoro con uno o due euro in tasca, e non ho mai pensato male di chi, invece, viaggia con le banconote da 500 euro in tasca...)
PS: ma perchè avete il cellulare ? ....visto che tanto la gente saprà dove siete, o voi quando serve chiamate dalla cabina che comodamente avete a portata di mano?
Ducati 1961
21-08-2009, 20:50
Sting volevo dire 40 cents a litro .... Comunque sono sempre pochini .... Tu ci stai dentro ??
ma dai..che discorsi sono?? magari dopo di me arriva un tir a fare il pieno pagando in contanti e i pochi cent che ha perso da me sono già recuperati e spalmati sul carico!
A me può succedere di non avere cash in tasca opppure di non volerlo usare, ma lui non può rifiutarmi il rifornimento, nè dirmi come lo devo pagare!
superste
21-08-2009, 20:51
a me è capitato in corsica, a Piana... non facevo benzina da Torino.. l'ADV era a secco.. con il costo della benzina che hanno loro(1.39€) ho messo più di 40 €... eppure non c'è stato verso di fargli accettare il bancomat... l'ho mandato afff in tutti i dialetti e gli ho buttato guardandolo schifosamente il contante... in confronto... siamo ancora fortunati
L'Emarginato
21-08-2009, 20:51
non hai 17€ in tasca ? Pensa cosa avra' pensato quel benzinaio di te ....:lol::lol::lol::lol:
...solo i barboni , i ladrun (evasori, spalloni e gente similare) e i psicopatici viaggiano con tanto contante in tasca....:lol::lol::lol:
La carta di credito è la soluzione finale, spendi quello che vuoi e manco ti accorgi...:rolleyes::rolleyes:
Che c entrano i decibel killer e le targhe sporche ora?Va bene.Chiedero ad un amico finanziere se è regolare sta storia del bancomat.Tu che lavoro fai x affermare che lo è?
chiedi ad un'amico avvocato che è meglio, io faccio il disoccupato
calabronegigante
21-08-2009, 20:52
puliti,secondo me,una media stazione,se li porta a casa i suoi 3-400 euri al giorno!....poveretto!
Sinceramente sti benzinai han rotto un pò le B@lle .... uso abitualmente il denaro di plastica per comodità e sicurezza ... ultimamente ho litigato in maniera piuttoso accesa ( avevo in mano il cell e l'ho minacciato di chiamare i Carabinieri :mad: ) con un gestore perchè , dopo aver fatto il pieno ( in tutto avevo rabboccato di 10 € .. ) mi diceva che non accettava la carta di credito per importi inferiori a 20 € .... Dopo aver cercato di ragionare alla fine mi sono alterato e l'ho minacciato di chiamare i Carabinieri .... si è sfiammato immediatamente e ha strisciato la carta .
Quella dell'importo minimo per le Carte di credito ( ancora di + per i bancomat ) è una presa per il chiurlo oltre che non essere legale ... uso SEMPRE il bancomat nei Self Service e l'automatico accetta tutto anche in caso di rifornimenti da 7 / 8 euro ....ma come sempre siamo in Italia .... :mad::mad::mad::mad::mad:
ivanuccio
21-08-2009, 20:54
chiedi ad un'amico avvocato che è meglio, io faccio il disoccupato
Con tanti avvocati sul forum,nessuno che ci erudisce?
Ducati 1961
21-08-2009, 20:54
Me la spieghi la filosofia di 1 o 2 euro in tasca per settimane ? Ti da il brivido del rischio che se mi capita qualcosa non so come pagare ...
Io una volta sono rimasto a piedi in autostrada e ho chiamato il carro attrezzi che mi ha portato alla piu' vicina officina e se non avevo i contanti per pagare , manco mi scaricava la macchina dal carro attrezzi ....
Sting volevo dire 40 cents a litro .... Comunque sono sempre pochini .... Tu ci stai dentro ??
guadagnano 4 centesimi, se va bene
superste
21-08-2009, 20:55
Sulla tua transazione paga il benzinaio la commissione e i soldi magari li vede a fine mese mentre lui ha gia' pagato il carico di benzina da un bel po' ... Bell'affare ...
non hai un cellulare con scheda ricaricabile??? E' la stessa cosa... se sei un commerciante serio accetti qualsiasi tipo di pagamento, altrimenti fai altro... se pensi che farsi pagare con le carte di credito o bancomat la benzina sia un problema perchè solo a fine mese ti arrivano i soldi e ci paghi qualche commissione.. beh vai a fare il fruttivendolo al mercato..
Se sei un benzinaio, sostanzialmente sei un imprenditore.. prenditene tutti i vantaggi ma anche qualche svantaggio.. che poi in questo caso, non lo vedo poi così problematico
è assurdo che nel 2009 ci siano persone costrette a elemosinare centesimi su quello che ci fanno pagare la benza!!!!!:rolleyes: se il gestore della carta chiede troppo al gestore del servizio lo mandi a quel paese!!!!!!!!!!!!:D ma se tutti chinano il capo....:!::mad:bè allora hanno ragione loro a rubargli il guadagno,non è giusto lo so ma se non reagiscono loro noi che cosa possiamo fare??? io tengo di scorta 2 pezzi da 10euro nella moto nel caso perdessi il portafogli......:(almeno a casa ci torno, non mi faccio problemi per le carte e al contempo non mi fermo da chi accetta la carta.... ma poi mi chiede 20/30 centesimi al litro piu' di un altro per pagre il gestore!!!!!!!!! già si tengono i soldi in valuta fermi prima di girarli al gestore della pompa, e chiedono anche commissioni!!!!! io la carta non la uso e faccio guadagnare chi lavora onestamente, non credete che anche voi dovreste? ma si sà......la vita moderna........
nicola66
21-08-2009, 20:59
Sulla tua transazione paga il benzinaio la commissione e i soldi magari li vede a fine mese mentre lui ha gia' pagato il carico di benzina da un bel po' ... Bell'affare ...
li vede cmq con la valuta di quando hai fatto rifornimento.
Ducati 1961
21-08-2009, 21:01
Mylo se chiamavi i caramba ti dicevano di chiamare la polizia che ti diceva di chiamare la guardia i finanza .... Ma figurati se facevano qualcosa .... Al massimo ti dicevano " Venga in centrale a sporgere denuncia ... " . Il benzinaio ha fatto la strisciata solo per togliersi dalle scatole un cliente per di piu' maleducato ....:lol::lol::lol:
L'Emarginato
21-08-2009, 21:02
Esiste una soluzione a tutto.
Io ho fatto l'assicurazione con assistenza.
Ho due C/C per due circuiti diversi (una è gratis).
E comprendo il tuo ragionamento, ma è discutibile il fatto che PUR avendo la capacità economica (copertura) e tu il mezzo (POS) il mio utilizzo debba essere a tua discrezione....
Il brivido di avere due o tre euro , se vivi a Milano, è facilmente aggirabile, da approntando un bancomat.
Se vado all'estero, prelevo li, che tanto la commissione è similare, se non inferiore, sul luogo tramit ei circuiti maggiori.
Se uno mi schiccia l'occhio perchè vuole la mancia, è un altro paio di maniche, che comunque è una cosa che posso capire, e potrebbe capitarmi, ma non essendo io un latitante o un deliqnuente comune, tu ASPETTI (isto che non vuoi usar eil POS) che io vada a prelevare.
Proprio di recente, in svizzera, volevo prendere due o tre cretinate da 10 euro al negozio militare al confine di gaggiolo, appena arrivo e mostro la carta di credito, mi dice per cosi poco voleva i franchi.
Ho osservato il POS con logo VISA accanto la CASSA e gli ho lasciato tutto sul bancone.
Se vuoi i franchi NON TI METTI IL POS.
Le commissioni, almeno negli esercizi moderni, sono già messe a costo, per cui, paradossalmente conviene pagare con c/c....
li vede cmq con la valuta di quando hai fatto rifornimento.
ma quando mai! tu paghi l'estratto conto un mese dopo le spese (mediamente) e la banca ci rimette la valuta accreditando il benzinaio un mese prima? magari!
guardate che in tutto questo ci sono due entità che guadagnano, banche e compagnie petrolifere, il benzinaio tira avanti a fatica se non fa lavaggi o altro
superste
21-08-2009, 21:03
...se ho ragione, puoi chiamare anche il Papa.. non me ne frega niente :D se ha fatto la strisciata era perchè il torto era suo.. nessuna legge ti impedisce di pagare anche solo 1 cent con il bancomat.. poi che sia assurdo è vero ed è anche vero che tanto chiami i caramba che tanto non arrivano o delegano.. altra bella categoria :)
Io son convinto che quando si comportano così è solo per riempirsi il portafoglio come molti commercianti e ristoratori che fanno uguale. Più che la finanza sarebbe da segnalare al codacons o associazioni consumatori..
L'Emarginato
21-08-2009, 21:06
.... segnalare al codacons o associazioni consumatori..
...io chiamerei il gabibbo....
superste
21-08-2009, 21:06
ma quando mai! tu paghi l'estratto conto un mese dopo le spese (mediamente) e la banca ci rimette la valuta accreditando il benzinaio un mese prima? magari!
guardate che in tutto questo ci sono due entità che guadagnano, banche e compagnie petrolifere, il benzinaio tira avanti a fatica se non fa lavaggi o altro
...allora non fai il benzinaio! Se hai un pos, è ovvio che la gente pretenda di pagare con bancomat o c/c.. diverso è se non ce l'hai..
.... Al massimo ti dicevano " Venga in centrale a sporgere denuncia ... "
ma denunciare cosa? un inadempimento contrattuale? e di quale contratto di grazia? una bella causa civile con la prima udienza tra sei anni, e la seconda tra nove?
eppure delle volte è così semplice, basta mettersi nei panni di chi si ha di fronte cercando di capirne le ragioni...
L'Emarginato
21-08-2009, 21:09
...il POS ancora ancora, coem penso saprete, è un contratto privato fra tre entità diverse, l'esercente, la banca, il circuito e tu, per cui se uno vuole potrebbe deliberatamente cambiare le condizioni e sarebbe possibile da parte degli altri rifarsi sul suo atteggiamento, avendo egli disattenso il contratto sottoscritto.
Ma quelli...quelli che disegnano il fac-simile dei 500 euro o dei 200 con scritto che non li accettano, sono dei completi IDIOTI, perchè in Italia NON PUOI non accettare moneta corrente, ed in quel caso si può chiamare la GDF, con buone possibilità di avere ragione....
...allora non fai il benzinaio! Se hai un pos, è ovvio che la gente pretenda di pagare con bancomat o c/c.. diverso è se non ce l'hai..
ecco perché i benzinai intelligenti mettono un cartello cove scrivono "carte accettate da 30€ in su", per evitare equivoci e questioni, se non ti va vai a quello dopo
calabronegigante
21-08-2009, 21:10
http://www.nntp.it/newsgroups-diritto/376271-spese-per-fare-benzina-col-bancomat.html
http://forum.prezzibenzina.it/viewtopic.php?t=676
trovato qualcosa sul web....pare che tutti dissentano da questa "mania" di non voler accettare il bancomat....
Ducati 1961
21-08-2009, 21:10
Guardatevi il link :http://www.cameradicommercio.it/cdc/id_pagina/26/id_tema/x/id_cp/499/id_ui/5801/id_prov/x/id_ateco/x/t_p/Italia--un-terzo-degli-acquisti-con-carta-di-credito-o-bancomat.htm
L'Emarginato
21-08-2009, 21:13
....presso la shell del viale industrie a monza, c'era anche scritto "non entrate per pagare con il casco in testa..."
Sta cosa delle mani avanti mi ha sempre creato disagio, però come dice Frenco, leggendola io evitavo CATEGORICAMENTE di fermarmi.
(di recente so che l'hanno tolta).
superste
21-08-2009, 21:14
già.. ma scusate se mi ripeto.. nel momento in cui tu(negoziante) offri il servizio, te ne prendi tutte le responsabilità e i costi del caso.. oppure metti un bel cartello con scritto "NON SI ACCETTANO BANCOMAT O CARTE DI CREDITO" allora io utente decido cosa fare... è ovvio che sia molto più comodo pagare con bancomat o c/c.. faccio il pieno, spendo 41,13€, è ovvio che mi conviene pagare con carta..
.... un inadempimento contrattuale? e di quale contratto di grazia? .....
Di quello che ha liberamente scelto il gestore applicando la vetrofania...
chiamalo inadempimento contrattuale verso terzi...pubblicita inganevole oppure come vuoi...ma stà di fatto che come publicizza la benza...publicizza anche il metodo di pagamento accettato.
ivanuccio
21-08-2009, 21:17
Ma,oltretutto,non converrebbe anche a tutti,x la sicurezza,discorso rapine,il pagamento elettronico?
Ducati 1961
21-08-2009, 21:18
Le clausole sui rapporti con i prestatori di beni e servizi.
Nei contratti esaminati spesso si trova una clausola che riporta che la banca è estranea ai rapporti contrattuali intercorrenti tra il cliente e gli esercenti convenzionati. E che le eventuali controversie con gli esercenti non escludono né sospendono l’obbligo del cliente di effettuare il pagamento di quanto dovuto alla banca in base al contratto. Queste clausole sono vessatorie sia per l’estraneità dell’emittente ai rapporti contrattuali tra il titolare della carta e gli esercenti convenzionati sia per l’esonero da responsabilità per la mancata accettazione della carta di credito. In questa clausola infatti c’è spesso un totale esonero dell’emittente da responsabilità per il caso in cui la carta non sia accettata dagli esercenti convenzionati e un ulteriore esonero da responsabilità per il mancato funzionamento delle apparecchiature elettroniche abilitate all’accettazione della carta. Il titolare è comunque tenuto al pagamento dell’intero corrispettivo, nonostante l’interruzione nella funzionalità del servizio sia riferibile, in entrambi i casi, all’intermediario finanziario.
L’esonero da responsabilità per la mancata accettazione della carta di credito.
E’ vessatoria la clausola che prevede un totale esonero dell’emittente da responsabilità per il caso in cui la carta non sia accettata dagli esercenti convenzionati ed un ulteriore esonero da responsabilità per il mancato funzionamento delle apparecchiature elettroniche abilitate all’accettazione della carta. Le clausole attributive del ius variandi all’emittente della carta. Nei formulari riguardanti l’emissione di carte revolving le clausole, che prevedono la variazione unilaterale delle condizioni contrattuali, sono ricorrenti. Ci sono quelle sull’esercizio del ius variandi unilaterale da parte dell’intermediario finanziario. Oppure quelle sulla comunicazione della variazione unilaterale che spesso rinvia alla legge generica, “ai sensi di legge”, o specifica, “ai sensi di quanto previsto dal d. lg. 385/1993 e successive integrazioni e modifiche”, vessatorie per difetto di trasparenza.
Quanto sopra mi sembra faccia chiarezza sull'argomento ... Se l'esercente rifiuta la carta di credito potete fare una segnalazione all'ente emittente la carta segnalando l'esercente in questione ... Al massimo gli tolgono il contratto con l'ente emittente la carta ...
Sting volevo dire 40 cents a litro .... Comunque sono sempre pochini .... Tu ci stai dentro ??
Stoner, adesso sono davvero tanti ahahahahahaha
il margine su un litro di carburante è mediamente sui 0,035000 (tre centesimi e 1/2)
riallacciandomi al 3d, c'è un contratto tra il gestore e le compagnie (VISA;Bancomat ecc. ecc..) che regola il rapporto, per quanto mi riguarda
accetto anche pagamenti da cinque euro ( al massimo saranno un paio in un anno) diverso è per chi in una giornata fa molte transazioni con importi sotto ai dieci euro.
i costi sono :
commissione, mediamente è sopra lo 0,50 %
nolo apparecchio, una decina di euro al mese
costo telefonata ( anche se si tratta di un numero verde, xrò a me la linea ISDN dedicata ai POS costa € 140,00 a bimestre)
se poi ci aggiungi qualche banca che si fa pagare un tot per ogni scrittura sul conto corrente (accredito transazioni) si arriva a comprendere xchè un gestore espone il cartello : minimo trenta euro.
mai avuto problemi con i bancoma, con la carta di credito sì, e una volta, a Mestre, dopo aver pagato 19 euro con carta, perchè con me avevo solo una moneta da due euro, glieli ho dati per il disturbo, per fargli capire che ero in buona fede e che non volevo metterlo in difficoltà. Li ha accettati senza dire niente e sinceramente mi ha meravigliato....:(
superste
21-08-2009, 21:19
Ma,oltretutto,non converrebbe anche a tutti,x la sicurezza,discorso rapine,il pagamento elettronico?
certo.. ma è un discorso troppo complicato, noi non lo capiamo ancora :lol::lol::lol:
sylver65
21-08-2009, 21:20
superste, modifica il post dove denigri i CC. Potrei pure incazzarmi.
L'Emarginato
21-08-2009, 21:21
...sei hai un'arma , il rischio rapine diminuisce sensibilmente....:lol::lol:
superste
21-08-2009, 21:23
Le clausole sui rapporti con i prestatori di beni e servizi.
Nei contratti esaminati spesso si trova una clausola che riporta che la banca è estranea ai rapporti contrattuali intercorrenti tra il cliente e gli esercenti convenzionati. E che le eventuali controversie con gli esercenti non escludono né sospendono l’obbligo del cliente di effettuare il pagamento di quanto dovuto alla banca in base al contratto. Queste clausole sono vessatorie sia per l’estraneità dell’emittente ai rapporti contrattuali tra il titolare della carta e gli esercenti convenzionati sia per l’esonero da responsabilità per la mancata accettazione della carta di credito. In questa clausola infatti c’è spesso un totale esonero dell’emittente da responsabilità per il caso in cui la carta non sia accettata dagli esercenti convenzionati e un ulteriore esonero da responsabilità per il mancato funzionamento delle apparecchiature elettroniche abilitate all’accettazione della carta. Il titolare è comunque tenuto al pagamento dell’intero corrispettivo, nonostante l’interruzione nella funzionalità del servizio sia riferibile, in entrambi i casi, all’intermediario finanziario.
L’esonero da responsabilità per la mancata accettazione della carta di credito.
E’ vessatoria la clausola che prevede un totale esonero dell’emittente da responsabilità per il caso in cui la carta non sia accettata dagli esercenti convenzionati ed un ulteriore esonero da responsabilità per il mancato funzionamento delle apparecchiature elettroniche abilitate all’accettazione della carta. Le clausole attributive del ius variandi all’emittente della carta. Nei formulari riguardanti l’emissione di carte revolving le clausole, che prevedono la variazione unilaterale delle condizioni contrattuali, sono ricorrenti. Ci sono quelle sull’esercizio del ius variandi unilaterale da parte dell’intermediario finanziario. Oppure quelle sulla comunicazione della variazione unilaterale che spesso rinvia alla legge generica, “ai sensi di legge”, o specifica, “ai sensi di quanto previsto dal d. lg. 385/1993 e successive integrazioni e modifiche”, vessatorie per difetto di trasparenza.
Quanto sopra mi sembra faccia chiarezza sull'argomento ... Se l'esercente rifiuta la carta di credito potete fare una segnalazione all'ente emittente la carta segnalando l'esercente in questione ... Al massimo gli tolgono il contratto con l'ente emittente la carta ...
Il punto è che non c'è un articolo del codice civile che mi vieti di pare 1€ con la carta di credito.. quindi possiamo dire tutto quello che vogliamo... ovvio che non ti metti a fare casino con avvocati ecc perchè un benzinaio non accetta la carta di credito... anche se hai ragione al 20000% :lol:
superste
21-08-2009, 21:26
superste, modifica il post dove denigri i CC. Potrei pure incazzarmi.
no no ma mica li ho denigrati.. anzi.. ho avuto un nonno maresciallo e uno zio tenente.. e so perchè tante volte non intervengono o intervengono in ritardo.. e li capisco pure
Scusate ma qui non si tocca un punto fondamentale, ossia: se io ho già usufruito del "prodotto" (benzina, pranzo, camera d'hotel etc etc...) non posso mica ridarglielo indietro, e se non ha esposto ben chiaro un cartello che mi avvisava del non-funzionamento del POS al massimo è lui che deve trovare una soluzione. Non io. Casso! :(
Diverso nel caso di "merce" che posso ancora lasciargli sul bancone, per cui valgono tutti i discorsi che si stanno facendo nel 3D...
superste
21-08-2009, 21:33
no Fancho.. con la benzina un rimedio c'è.. prendi una cannuccia del menu big mac del mcdonald, dove non gliene frega niente di come paghi basta che paghi, e a bocca tiri su la benzina dal serbatoio e la versi nel serbatoio della macchina del gestore.. ovviamente un pò ti rimane in bocca e per quel poco 50 cent che abbiamo sempre in tasca dovrebbero bastare :D :D :D
sylver65
21-08-2009, 21:37
in francia paghi tutto col Bancomat e non si lamenta nessuno. Possibile che in IT tutto sia difficile. Saranno le banche che rubano oltremodo?
ivanuccio
21-08-2009, 21:43
E il paese delle lobby.Le banche italiane,lasciamo stare
Berghemrrader
21-08-2009, 21:44
i benzinai hanno margini bassi, come si fa a colpevolizzarli se rifiutano di vendere benzina quando il costo della transazione supera il basso margine?
Quoto Frenco.
Il mio benzinaio mi ha detto proprio così. Considera che molti arrivano con lo scooterino per fare 5€ e "pretendono" di pagare con Bancomat o carta mentre le loro commissioni superano di gran lunga il margine su pochi litri di benza.
Anche io farei così, nessuno è obbligato ad accettare carte di credito.
Se a qualcuno non sta bene basta cambiare benzinaio, io mi sono semplicemente messo nei suoi panni e lo capisco, infatti pago sempre in contanti (è un amico oltre che il mio benzinaio).
ivanuccio
21-08-2009, 21:47
E il sistema bancario,con ste commissioni,che è da medioevo.In romania pagavo tutto col bancomat.in romania!
Allora sono fortunato ad avere la svizzera vicino,oltre che costare meno ti offrono il caffe ed accettano pagamento carta credito anche per cifre ridicole
L'Emarginato
21-08-2009, 22:15
Friz, chiamala fortuna....:lol::lol:
Una volta messa benzina ti dicono come a tag vai a piedi a fare bancomat.
Alche' o fai quello che dice oppuri parti dopo averlo coperto d'insulti.
A quel punto ti becchi una denuncia per insolvenza fraudolenta supportata dalle telcamere a circuito chiuso.
Se c'hanno solo gente di passaggio e' facile che lo facciano, se lavorano coi "locali" hanno piu' rispetto.
Tra l'altro non riesco ad immaginare la minima ripercussione da parte der fornitore di servizio.
Infatti se non lo fornisce la banca X ci sara' subito pronta la banca Y a fornire lo stesso servizio al benzinaio.
O altro commerciante.
Anche i ristoratori spesso fanno storie.
L'Emarginato
21-08-2009, 22:20
...al ristorante, oggi come oggi, non si spende meno di 60 euro....ed il guadagno non è mai paragonabile al benzinaro....visti i ricarichi...
si ma c'e' l'aspetto fiscale che incide, in quel caso.
Il sarto oggi dopo averlo pagato col bancomat m'ha tirato su la storia della commissione ma piu' parlava e piu' io capivo una cosa tipo "se mi pagavi in vontnati magari io' e poi te, e poi e poi..............."
ricevute di carta dal blocchetto, concordati fiscali, che non devi scaricare la cena si vede lontano un miglio.
E poi 60 euri per mangiare? al nord forse qui le cifre sono moooolto piu' basse.
L'Emarginato
21-08-2009, 22:32
....il mio sarto è indifferente...
mejo 'na streetguard che 10 keeway.
OroMatto
21-08-2009, 23:05
Non sarà il massimo... ma piuttosto che rimanere a piedi dici al benzinaio di caricare un euro in più sul totale e risolvi il problema.
L'Emarginato
21-08-2009, 23:05
NOOOOOO....per carità di dio....la mancia no.....:lol::lol::lol:
non in Sardegna almeno....
dolomiti
-"prego lasci la moto parcheggiata quì e 500 m. più avanti c'è una banca..."
e si volta verso un altro cliente
Io cerco di non fare mai polemiche o discussioni che hanno il solo scopo di rovinarmi il giro, ma a un arrogante del genere non l'avrei fatta passare liscia.
A 500 metri a piedi ci va lui, e se proprio dovevo dargli le banconote, come minimo se le raccoglieva da terra.:(
Io gli arroganti/prepotenti proprio non li sopporto :(
per quello ci vuole l'ADV :cool:
come arrivi dal benzinaio, ti stende pure il tappeto rosso.... :lol::lol::lol:
:lol::lol::lol:
Io cerco di non fare mai polemiche o discussioni che hanno il solo scopo di rovinarmi il giro, ma a un arrogante del genere non l'avrei fatta passare liscia.
A 500 metri a piedi ci va lui, e se proprio dovevo dargli le banconote, come minimo se le raccoglieva da terra.:(
Io gli arroganti/prepotenti proprio non li sopporto :(
era mattino ed eravamo pronti a partire per una bella tappa tra i passi
non ne avevo voglia nemmeno io di fare quello che si incazza
non sa di aver perso un cliente che dorme all'hotel lì di fianco almeno una decina di volte all'anno
aggiungo che non mi ha dato fastidio il rifiuto del pagobancomat
ma
l'assenza di informazione prima e la arroganza dopo
anche quì vicino a casa mia non accettano carte sotto i 20 ma c'è un cartello che avvisa
Biancoblu4
22-08-2009, 10:07
Un benzinaio mi rimbrottò dicendo che la banca mi "caricava di commissioni" ,chissà cosa avrà pensato quando gli dissi che l'operazione per me era libera da commissioni.....Sta di fatto che da quella volta sono più restio a fermarmi a quel distibutore ....quindi
Cui prodest?
Flying*D
22-08-2009, 10:30
Qui in Olanda le commissioni sono bassissime e il bancomat lo accettano anche al banchetto delle caldarroste...
si paga tutto con il bancomat, dal giornale alla benza all'aperitivo, anche per importi di 4/5 euro..
oramai qui girare con i contanti e' da barboni.....:lol:
camelsurfer
22-08-2009, 10:43
Sorvolo sulle ovvie considerazioni che si si potrebbero fare sulle commissioni che le benche applicano al gestore.
Il distributore di carburante svolge un servizio pubblico che non può essere rifiutato a nessuno. Se espone le targhette Bancomat e carte di credito deve offrire il servizio. Sta al gestore negoziare con il proprio istituto bancario condizioni migliori. Se non intende offrire il servizio di pagamento elettronico, in teoria glielo potrebbero sospendere.
Se ci rimette sui 15 euro mi dispiace veramente per lui. Ma quando uno fa 50 o 100 euro mica gli fa lo sconto.
"Paolone"
22-08-2009, 10:44
Pago sempre con il bancomat la dove vedo esposto l'adeviso che indica che è un servizio che accettano.
Avendo già fatto i pieno e non avendo il contante lo accettano eccome.
Magari evito (ma è uno scrupolo mio) di fare 5 euro e pagare con la carta, ma oltre sempre e comunque...
Boh mai successo, sempre pagato con carta o bancomat!
sylver65
22-08-2009, 10:50
ci fu un periodo che la pubblicità progresso incentivava l'uso della moneta elettronica.
buoni propositi, ma se poi un commerciante deve rimetterci troppo, credo sia giusto che si opponga quando i ricavi sono esigui.
con la CdC non ci rimettono, esiste la commissione carburante o sbaglio?..
invece col bancomat è un casino, per tirarsi a pari devono vendere almeno 20 litri :-o .... per non guadagnarci quasi nulla... mica son onlus :lol:
poi non capisco una cosa: la vetrofania POS vale più del cartello "non sotto 15€" solo perchè è bella? :confused:
se hanno la macchinetta del bancomat (c'e' esposto il simbolo)sono obbligati ad usarla se richiesto dal cliente x qualunque importo . e se al momento non e' funzionante ad esporre chiaramente ai clienti in fatto.
sta storia del pos che non funziona mi ricorda un po' quando ero a militare, al c.a.r., tutti i bar della zona avevano i servizi non funzionanti :lol::lol::lol:
L'Emarginato
22-08-2009, 12:48
se hanno la macchinetta del bancomat (c'e' esposto il simbolo)sono obbligati ad usarla
....appunto, se non lo fanno è una semplice inadempienza contrattuale , non li puoi obbligare, e buona fortuna...
Qui in Olanda le commissioni sono bassissime e il bancomat lo accettano anche al banchetto delle caldarroste...
si paga tutto con il bancomat, dal giornale alla benza all'aperitivo, anche per importi di 4/5 euro..
oramai qui girare con i contanti e' da barboni.....:lol:
Quoto in toto, ho contanti in tasca solo quando sono in italia, altrimenti qui a nord delle Alpi anche il cornetto dopo pranzo lo pago con carta
La volta che non avevo abbastanza soldi dopo aver fatto benzina a Milano (avevo visto il simbolo MasterCard, che ingenuo...) mi sono sentito dare del pezzente dal benzinaro
Probabilmente, su pochi euro le spese di commissione sono più alte del loro ricavo.
Esatto:cool:
poi,quante volte rubano loro!!!!(?)....non mi sembra che sia una categorie che abbia bisogno d'esser difesa!
a mio parere,eh!!
Bella Affermazione, ti fa sicuramente onore:(
P.S. mi sono limitato a leggere solo la prima pagina di questo post...e mi è bastato
P.S.S. Non sono un benzinaio, ma conosco bene la loro situazione
Flavio56
22-08-2009, 13:20
Mai avuto problemi ad usare il bancomat......
Certo che se hanno esposto il simbolo prima faccio benzina poi gli dò il bancomat.....
intervallo...
http://www.youtube.com/watch?v=CNk6DoTbrcM
dugongo64
22-08-2009, 13:55
le commisioni bancomat variano per l'esercente tra lo 0,8 e 1,5% a seconda della forza contrattuale della categoria. Mi spiego, es. i ristoratori pagano delle commissioni generalmente + basse rispetto ad altri esercenti, in quanto hanno un mercato consolidato, la % di controversie (truffe, mancati riconoscimenti, etc) è bassa rispetto al volume, l'utilizzo della carta e/o bancomat è usuale da tempo...
Un benzinaio (come altre categorie dove i mrg sono bassi, elettronica ad es.) hanno una certa resistenza ad una forma di pagamento che gli costa alcuni decimi di euro in un pieno, avendo pochi euro (da 2 a 4) di guadagno nello stesso pieno (es 50 euro).
La cosa strana che l'obiezione spesso viene fatta sulla qt di benza, essendo in % la commissione ovviamente pesa nello stesso modo, indipendetemente dai litri.
Se ognuno di noi/voi dovesse scontare la propria prestazione di minimo un 10%, solo xkè ki è dall'altra parte sceglie una forma di pagamento invece di un'altra, credo roderebbe a tutti...:lol:
p.s.
1) non sono un benzinaio
2) qnd a pagare le commissioni siamo noi di solito ci rompe percchio, nn vedo perchè nn debba essere così per gli altri
3) i veri ladri stanno da un'altra parte, (circuito carte, intermediari bancari etc)
imho:)
dugongo64
22-08-2009, 13:58
3) i veri ladri stanno da un'altra parte, (circuito carte, intermediari bancari etc)
imho:)
dimenticavo: compagnie petrolifere, stato (tramite accise sulla benzina)
calabronegigante
22-08-2009, 14:05
Bella Affermazione, ti fa sicuramente onore:(
P.S. mi sono limitato a leggere solo la prima pagina di questo post...e mi è bastato
P.S.S. Non sono un benzinaio, ma conosco bene la loro situazione
Wlf,non voglio assolutamente polemizzare e sindacare....si e' passati da una questione ad un'altra....
di categorie "fragili" economicamente ed esposte a rischi ce ne sono a iosa!
quella del rivenditore di benza non mi sembra che abbia urgenza d'essere difesa!
poi,era meglio se leggevi tutto,prima d'intervenire.....;)
calabronegigante
22-08-2009, 14:09
ma poi,insomma,cazz,l'abbiamo scritto e riscritto....
se si vuole la botte piena e la moglie ubriaca.....questa e' la questione che calza!
offrono un servizio con modalita' di pagamento esposte?
bene,se ne devono far carico!
altrimenti:
o cambiano banca,o tolgono la modalita'!punto!
che e',sto "tu si',tu no!...cosi' si',cosi'no!
troppo comodo!
basta solo che il consumatore sappia
si espongono i prezzi al litro
si espongono le insegne di metodi di pagamento elettronici
e allora
si espongano queste condizioni se sono applicate
poi uno sceglie se fermarsi lì o da un altro
e non c'è problema
non dobbiamo fare i conti in tasca ad un esercente, sono fatti suoi
ma dobbiamo essere messi in condizione di fare i conti in tasca a noi stessi
aresmecc
22-08-2009, 22:25
:( Quello che viene pagato con CB o bancomat deve essere in chiaro ( o + difficile da fare in nero ) quello in contanti diventa nero quasi subito ;) Siamo il paese degli imprenditori -evasori o no :confused:
emagagge
22-08-2009, 23:06
In Romania pagavo pure il caffè con il bancomat ...
ma prima avevi anche pagato la signorina con il bancomat? :lol:
kiappadacciaio
22-08-2009, 23:17
Oltre tutto quando arriva l'autobotte che scarica migliaia di litri il benzinaio deve pagare il carburante e sono migliaia di € ...
Io invece mi domando una cosa .... Ma come fa uno ad uscire in moto senza nemmeno 10 € in tasca ? Se ti veniva sete o volevi un caffe' con cosa pagavi con il bancomat ?
Io poi NON sopporto ( e ne vedo sempre di piu' ) che pagano colazioni al bar da 10 € con bancomat o carta di credito ... Ma fatela a casa la colazione con le merende del mulino bianco senza intasare la fila ....
E che problema c'è se pago la colazione con il bancomat invece del contante? In Norvegia tutti gli esercizi commerciali avevano alle casse la tastierina del PIN girata verso il cliente (come al LIDL)....è una questione di abitudine. Io trovo molto più seccante pagare con il contante (resto, monete che scassano il portafogli, paura che mi rifilino qualche banconota falsa ecc ecc)
ivanuccio
22-08-2009, 23:26
ma prima avevi anche pagato la signorina con il bancomat? :lol:
Non ho mai avuto bisogno di pagare,x avere certe cose!ahahahah
rolemans
22-08-2009, 23:44
;)è vero che la commissione è in percentuale ma di solito ci è un minimo per transaizione per cui è facile che con 10 o 20 euri la commissione sia più alta del guadagno. Fino a qualche anno infatti la commissione era fissa e a carico del cliente (per i benzinai).
E' comune per gli esercenti avere un minimo sotto il quale non si accettano carte.
Cmq quello che, ma è solo una sensibilità personale, mi stona è il perchè se la commissione la deve pagare il benzinaio è ok se invece la deve pagare chi ritira a una banca non sua non va più bene. So che è stata una obiezione già fatta ma non ho letto risposte esaurienti (il fatto che uno possegga il pos non è sufficiente).. senza offesa per nessuno;)
wgian1956
23-08-2009, 09:13
Fortuna che a Cuneo i bancomat non sono ancora arrivati ....qui paghiamo ancora con le LIRE ! :-)
brontolo
23-08-2009, 09:23
Si ma, alla fine......se c'è esposta l'insegna del pagamento elettronico e il benzinaio non mi accetta il bancomat, io, consumatore, come mi tutelo?
ma non parliamone come se fosse una tragedia titanica da portare davanti ad un giudice, se ti fermi e non puoi fare gasolio perché hanno appena riempito la cisterna? se non puoi andare al cesso perché è rotto? se hanno finito l'additivo antigelo?
nella vita c'è sempre qualche piccolo intoppo, bisogna vivere sereni!
se hai già fatto benza e non c'era un cartello di avviso, gli farai un bonifico o gli manderai un assegno, il problema è suo
exenduro
23-08-2009, 10:13
Sono partito per vacanza in Croazia in barca a vela rimproverando mia moglie che voleva portarsi congrua scorta di contante: "Dai, non facciamo i barboni, con la carta di credito si fa tutto!!!" (per la verità mi avevano anche rassicurato in tal senso :-o).
Già il primo giorno avevamo finito quasi tutto il contante con ancora lo skipper da pagare (ovviamente, l'ho saputo solo dopo, rigorosamente "off the records") :mad::mad::mad:
Per fortuna al primo approdo "civile" (Lussinpiccolo) ho potuto usare le Postepay delle figlie (non avevo con me i pin per l'anticipo contante cc) :(:confused:
Vi lascio solo immaginare come mi ha "martellato" la mia sposa ....
L'Emarginato
23-08-2009, 10:27
..ti sono vicino Exe....:lol:
Come facevi a spendere in barca a vela?
aresmecc
23-08-2009, 12:56
:( Appena finita vacanza in Francia, gran casino con nostre CB e bancomat, self-service che non accettano contante, sabato e domenica distributori chiusi esclusi gli autostradali ( con prezzi di 10-15 C + dei centri commerciali), a restare senza benzina sembra di essere nel deserto.:mad:
brontolo
23-08-2009, 14:58
In Francia basta utilizzare le carte di credito col cip.
exenduro
23-08-2009, 19:20
Come facevi a spendere in barca a vela?
Sai, le mie tre principesse alla sera ristorantino di pesce... ;)
Se espongono il simbolo non chiedete neanche, prima fate benzina e poi date il bancomat, vedrete che in mancanza d'altro lo accettano...
Io comunque mai avuto nessun tipo di problema, magari cerco di far benzina in stazioni abbastanza grosse.
Se espongono il simbolo non chiedete neanche, prima fate benzina e poi date il bancomat, vedrete che in mancanza d'altro lo accettano...
Così si fa.
Punto.
:D
E che problema c'è se pago la colazione con il bancomat invece del contante? In Norvegia tutti gli esercizi commerciali avevano alle casse la tastierina del PIN girata verso il cliente (come al LIDL)....è una questione di abitudine. Io trovo molto più seccante pagare con il contante (resto, monete che scassano il portafogli, paura che mi rifilino qualche banconota falsa ecc ecc)
Ariquoto. Giro con 10 euro in tasca quando ne ho tanti.
In compenso 4 CC, due bancomat e il libretto degli assegni.
Pago le tasse e i contributi previdenziali online, incasso online, non metto piede in banca da mesi... il denaro per me è un numero, non un oggetto...
In molti posti (esteri) pagavo il giornale o il caffè con la plastica, sta schiavitù del denaro "vero" in un mondo in cui è tutto "virtuale" (comprese le parole che scrivo su questa tastiera) mi sembra anacronistica.
A dare del barbone a chi non ha soldi in tasca poi...
ma è solo questione di tempo. le nuove generazioni stanno già crescendo schiave della plastica e li voglio vedere questi distributori fra 10 anni....
oriental-beat
24-08-2009, 12:38
aggiungo che anche in italia diverse banche stanno avviando progetti pilota con gli esercenti per permettere il pagamento di piccoli importi (<25€) con le tessere (carte contactless).
inoltre se l' esercente espone la vetrofania è tenuto ad accettare qualsiasi tipo di importo pena lo sconvenzionamento dal circuito (violazione delle norma contrattuali tra esercente-banca-circuito di pagamento).
fatta questa premessa non ho mai avuto problemi a fare benzina con il bancomat e nel limite del possibile anche io cerco di preferire grosse aree di servizio.
è vero che se l'esercente espone il simbolo non dovrebbe fare storie ma io sapendo che margine ridottissimo hanno i benzinai evito di fare 10 euro e pagare con il bancomat.. credo che sia una questione di educazione, non mi sembra giusto approfittare del lavoro degli altri.. poi chiaro se è una situazione di emergenza lo farei presente, ma con un sorriso e le buone maniere difficile ricevere un no
rolemans
24-08-2009, 14:44
è vero che se l'esercente espone il simbolo non dovrebbe fare storie ma io sapendo che margine ridottissimo hanno i benzinai evito di fare 10 euro e pagare con il bancomat.. credo che sia una questione di educazione, non mi sembra giusto approfittare del lavoro degli altri.. poi chiaro se è una situazione di emergenza lo farei presente, ma con un sorriso e le buone maniere difficile ricevere un no
quoto in pieno
calabronegigante
30-06-2010, 15:48
ogni tanto,mi sale l'ingrifo per i benzaroli&co.
...e ieri,ho pagato ben 7 euri di benza con il bancomat (sputer)
il gestore:"stai messo peggio di me...."
io:"al peggio,non c'è mai fine..."
ma pensa te!:(
tony fish
30-06-2010, 16:46
al distributore dove vado di solito nn accettano pagamenti non in contanti sotto i 30€...
ma non fanno differenza tra carta e bancomat... boh!
io cmnq che giro sempre con pochissimi contanti, di solito faccio benzina alla moto con il bancomat a distributore chiuso :)
emagagge
30-06-2010, 16:50
io:"al peggio,non c' mai fine..."
ma pensa te!:(
Rotfl!!!!!!
er-minio
30-06-2010, 16:56
Qui in Olanda le commissioni sono bassissime e il bancomat lo accettano anche al banchetto delle caldarroste...
Ovvio, pure qui.
A me l'estratto dei movimenti mensili della carta di debito di solito me lo mandano rilegato ed in 3 volumi, con un indice analitico separato.
IVANUCCIO , non ho detto che sono contro al pagamento elettronico ... Io uso spesso e volentieri bancomat e carta di credito ma non ci pago 10€ !! Poi ognuno e' libero di fare cio' che vuole ....
Ovvio, io ci pago anche 3/4 euro col bancomat (circuito visa), se serve.
Non penso che i benzinai in Inghilterra abbiano un ricavo maggiore sulla vendita del singolo litro di benzina. Ma qui si stupiscono se paghi contanti e nessuno si sogna di non accettare carte.
Se i benzinai in italia vogliono stare col portafoglio gonfio di contanti come gli albanesi al Venerdí pomeriggio, o rifarsi sui clienti, si accomodino.
Io giro sempre con pochissimo in tasca (in UK quasi zero spesso), pago tutto con carta di debito e/o di credito per comoditá e sicurezza mia. Ed é normale che sia cosí.
Qualsiasi pagamento, per quieto vivere, chiedo prima, sempre, se accettano la carta.
Di solito puó succedere che dicono "no" o "minimo 5 o 10 sterline" in alcuni negozi, pub, tabbaccaio... etc.
La risposta "no" schifata/incazzata, invece, me la danno sempre e solo quando sto a Roma.
er-minio
30-06-2010, 16:58
se pensi che farsi pagare con le carte di credito o bancomat la benzina sia un problema perchè solo a fine mese ti arrivano i soldi e ci paghi qualche commissione.. beh vai a fare il fruttivendolo al mercato..
Se sei un benzinaio, sostanzialmente sei un imprenditore..
Superste, ti voglio bene :!:
c'era anche scritto "non entrate per pagare con il casco in testa..."
Beh, quello é per chi non ha il minimo di educazione di levarsi il casco quando entra in un negozio. Mi pare sacrosanto che mettano le "mani avanti" in quel caso.
zerbio61
30-06-2010, 17:10
magari tenere un po' di contanti in tasca non guasta no !giusto per non rischiare
er-minio
30-06-2010, 17:12
Non stiamo discutendo sulla buona abitudine di tenersi sempre due banconote da 20 in tasca, quanto sul sistema malato che c'avete con le carte in Italia.
Io sono il cliente.
Il problema é tuo (commerciante) e della banca.
Non ti devi rifare su di me. Io sono quello che ti porta i soldi.
C'é comunque da aggiungere che molti benzinai a queste latitudini (se non tutti) vendono le sigarette e, purtroppo, molti hanno anche il mini-supermercato dentro. Quindi te devi fare benzina e volare via e stai in fila con la vecchia malefica che si sta comprando i tramezzini chimici ed i muffin ed altra mondezza e la vorresti uccidere perché hai fretta.
Un'altra cosa che non ho mai capito, e chiedo sempre, quando avevo la VISA italiana e facevo benzina, su ogni transazione pagavo 1,50 euro di "costi carburante". Invece di incentivare la gente a non usare la cartamoneta, mi fai pure pagare di piú???
drummer62
30-06-2010, 17:14
Forse sono io a farmi troppi scrupoli ma, salvo in caso d'emergenza,
pago sempre la benzina in contanti ed il motivo è qui sotto:
http://www.omniauto.it/forum//?act=Attach&type=post&id=3745
Se sono in Svizzera, dove accettano euro ma rendono franchi al cambio di fantasia, uso sempre la carta.
calabronegigante
30-06-2010, 17:22
http://www.omniauto.it/forum//?act=Attach&type=post&id=3745
interessante,Drummer62....interessante!
certo che i governanti fan proprio pappa&ciccia con i gestori dei distributori....
ladri uguali!:(
drummer62
30-06-2010, 17:23
Beh, un gestore di distributore che intasca 3,30 euro su 100 di erogato, proprio ladro non mi sembra. Se non ti ciula con le misurazioni.
tommygun
30-06-2010, 17:23
Drummer, mi sfugge perché la composizione del prezzo della benzina dovrebbe influire sul metodo di pagamento scelto.
calabronegigante
30-06-2010, 17:28
Beh, un gestore di distributore che intasca 3,30 euro su 100 di erogato, proprio ladro non mi sembra. Se non ti ciula con le misurazioni.
a prescindere,è ladro!:lol:
ma vogliam fargli i conti in tasca?
Vuoi che un medio distrubutore non venda almeno 10.000 euri di carburante al giorno?
considera che tutte le spese di manutenzione dell'impianto sono a carico del marchio.....
lui,cosa fa?
presenza e basta!
aggiungici olii,tergi e ammenicoli vari....
guadagna come un primario!:(
drummer62
30-06-2010, 17:30
Drummer, mi sfugge perché la composizione del prezzo della benzina dovrebbe influire sul metodo di pagamento scelto.
E' presto detto.
Se fai un pieno da 100 eurozzi (caso oltremodo raro, se non sei un camionista o possessore di grossa berlina) il gestore se ne intasca 3,30 se paghi in contanti. Se usi il Bancopazz o la Carta, ci sarà una commissione a carico del gestore.
Una volta la commissione per il gestore viaggiava a circa 0,50% dell'erogato.
Quindi: 50 cents su 100 euro, che portano a 2,80 euro il ricarico totale.
Poi la valuta sull'incasso a fine mese, magari qualche spesa bancaria extra per i movimenti ...
Insomma, mi sembra che la gente debba lavorare per qualcosa e non solo per fare un piacere a noi.
Se poi penso a quelli che si presentano al distributore con le auto e fanno 5 euro, magari due volte al giorno (esistono), diciamo che forse son contento di fare un altro mestiere.
tommygun
30-06-2010, 17:34
Ora ho capito. :)
Beh, sono della stessa opinione di Er-Minio: io sono quello che compra, io sono quello che paga.
Se per 100 euro mi danno la stessa quantità di benzina indipendentemente dal mezzo di pagamento scelto, userò quello più comodo. Ovvero la plastica.
Se poi il povero esercente ci perde, si incazzi col governo (o con le banche), non con me. Scenda in piazza, scioperi per una settimana, dia fuoco a palazzo Chigi.
Non vedo perché dovrebbe essere un problema mio.
Qualsiasi
30-06-2010, 17:36
Pago da anni quasi sempre con bancomat o cc....mai sentito un benzinaio non accettarle....mah mi sembra una bufala
er-minio
30-06-2010, 17:38
Insomma, mi sembra che la gente debba lavorare per qualcosa e non solo per fare un piacere a noi.
Se poi penso a quelli che si presentano al distributore con le auto e fanno 5 euro, magari due volte al giorno (esistono), diciamo che forse son contento di fare un altro mestiere.
Oh, ma saranno cazzi suoi? :wink:
Mica l'ho obbligato io a fare il benzinaio. Se non gli sta bene chiude e fa qualcos'altro.
Se uno vuole fare benzina 5 euro alla volta, sará deficente, ma sará suo sacrosanto diritto di farlo (in contanti :lol: ).
Ma stiamo scherzando?
Mo mi devo preoccupare IO di quanto ci ricarica il benzinaio???
Ma le basi del commercio, libera impresa, concorrenza... etc... ma ce le siamo perse per strada???
Cioé se andiamo avanti cosí... campa cavallo - ci conquistano fra 3 anni.
drummer62
30-06-2010, 17:45
Ahò, mica vi sto dicendo cosa dovete fare!
Sto dicendo che IO pago in contanti, tutto qui.
Qualcuno mi ha chiesto spiegazioni e le ho date.
C'è bisogno di lapidarmi? :lol:
Se espongono il simbolo non chiedete neanche, prima fate benzina e poi date il bancomat, vedrete che in mancanza d'altro lo accettano...
Anche io ti quoto, al massimo se proprio non lo vogliono fai il pieno gratis...
er-minio
30-06-2010, 17:57
C'è bisogno di lapidarmi? :lol:
Si! :tfrag: :lol:
ragazzi, seriamente, non confondete il benzinaio col petroliere......
il bancomat gli chiede lo 0,60% per la transazione
in più, dipende dalla banca e dal circuito, spesso devono pagare la telefonata e l'operazione
se negozi 500 1000 euro non te ne può fregare niente;
se negozi 10 euro.......
fate i buoni, in mezzo ai documenti della moto mettete un ventino.....;)
Flying*D
30-06-2010, 18:09
io quest'usanza di andare in giro con il rotolo di banconote come gli spacciatori non la capisco.. mi fa tanto pensare all'usanza araba dei cammelli...:lol::lol::lol::lol:
tommygun
30-06-2010, 18:11
Aspetto con ansia che qualcuno mi chieda anche di simpatizzare con i tassisti romani.
no, i tassisti romani no:lol:
abii.ne.viderem
30-06-2010, 18:14
mi fa tanto pensare all'usanza araba dei cammelli...:lol::lol::lol::lol:
Qualcosa contro gli arabi? :glasses2:
er-minio
30-06-2010, 18:14
Qualcosa contro gli arabi?
No, purtroppo ancora non abbiamo trovato nessuna soluzione definitiva.
Forse gli israeliani.
Flying*D
30-06-2010, 18:18
Qualcosa contro gli arabi? :glasses2:
io no, pero' conosco un paio che.....:cool::lol::lol:
tommygun
30-06-2010, 18:20
Prima di pensare agli arabi facciamo qualcosa per i tassisti romani, per favore.
R_michele_S
30-06-2010, 18:28
E dei parcheggiatori napoletani ne vogliamo parlare?
E dei notai?
Queste caste...
callistojr
30-06-2010, 18:36
ma se nel caso di Avant,uno s'impunta e chiama i Carabinieri?
possono non vendermi un prodotto se son disposto a pagarlo con mezzi in loro dotazione e funzionanti (pos)....si',insomma,si posson lagnare di tutto cio'?....legalmente parlando?
Se l'esercente espone i simboli Pagobancomat, Visa, Maestro ecc...,
l'esercente deve offrire il servizio.
Se gli si rompe il Pos copre i relativi cartelli esposti...
dice il saggio:
sempre avere con se alcune banconote da 10 euro.
Possono servire per fare benzina ai distributori automatici oppure per i taxi.
cartelli dove si avvisa che non si accettano pagamenti con CDC sotto un certo importo li ho visti anche all'estero (Svizzera compresa).
In ristoranti, alberghi e piccoli distributori. Non siamo solo noi con l'anello al naso
mi inserisco un po' in ritardo ma vorrei fare un po di chiarezza, considerato che sono del settore:
il margine di gestione mediamente è 0,045 €/litro (SIVA) lordo (devono essere quindi detratti i costi operativi e gli oneri fiscali)
il gestore paga il carburante o con assegno circolare (quindi subito) o con RID (mediamente dopo 2 gg)
per le transazioni elettroniche (Bmat / CdC), causa commissioni, raggiungono il breakeven a 5 € (per questo alcuni non accettano transazioni basse)
gli accrediti delle transazioni elettroniche avvengono mediamente 1/2 giorni dopo
l'avviso di accettazione pagamenti elettronici > di determinati importi è lecito (tu puoi scegliere di rivolgerti a qualcun'altro)
se al momento del pagamento il gestore si rifiuta di accettare quello elettronico perchè l'importo e basso, senza aver esposto chiari avvisi, sono cazzacci suoi! o accetta la transazione elettronica oppure si farà copia del tuo documento, uno scontrino (non fiscale) in duplice copia timbrato e firmato da entrambi e si concorderà il metodo di rimborso. Si può denunciare l'episodio alla società del circuito di credito!
se al momento del pagamento si verificano problemi tecnici col POS (assenza di linea, malfunzionamento, etc) sono ancora cazzacci del gestore! Se tu non hai modo di pagare in contanti si farà copia del tuo documento, uno scontrino (non fiscale) in duplice copia timbrato e firmato da entrambi e si concorderà il metodo di rimborso
poi,
l'erogato medio della rete italiana di distribuzione carburanti è di 1200klt/anno quindi ci sono impianti che erogano anche 500/600 lt anno.
Un semplice conto (500 lt x 0,045 €/lt) produce 22.500 €/anno (SIVA) ovvero 27.000 €/anno ovvero 2.250 €/mese (lordi) a cui andranno detratti costi operativi e tasse.
Parliamo quindi di un salario da operaio per lavorare dalle 7 di mattina alle 20 di sera per 6 gg alla settimana, aspirando esalzioni nocive per la salute, al gelo a al sole, con il rischio che se ti rapinano ti hanno fumato 1/2 mesi di stipendio!ù
Ha ragione chi dice: nessuno gli ha detto di fare il benzinaio!
Ha ragione anche chi dice: nessuno ti obbliga ad andare da quel benzinaio!
drummer62
30-06-2010, 21:41
Ueh, cosa fate voi due lì sopra, prendete le parti dei ladri?
:lol::lol:
vicocamarda
30-06-2010, 22:01
Ma con il bancomat si paga una commissione inferiore rispetto a quella che si paga con la carta di credito per poi non parlare con la American E., con quest'ultima si che me l'hanno diverse volte rifiutata e non solo i benzinai ma anche ristoratori e negozi. Quindi se al gestore non conviene un pagamento con bancomat di 20 €, non gli dovrebbe convenire nemmeno un pagamento con carta di credito do 30 €
wildweasel
30-06-2010, 22:09
l'avviso di accettazione pagamenti elettronici > di determinati importi è lecito (tu puoi scegliere di rivolgerti a qualcun'altro)
Non sono d'accordo.
Nel momento stesso in cui ho negoziato con la mia banca l'emissione di una carta Bancomat, nessuno mi ha fatto verbalmente cenno di limitazioni di questo tipo.
E anche dopo aver letto accuratamente tutte le condizioni contrattuali relative alle modalità di utilizzo e di gestione della mia carta Bancomat, non ho trovato la benché minima traccia di dette limitazioni.
Quindi ho il pieno diritto di utilizzare la carta Bancomat senza sottostare ad arbitrarie limitazioni imposte da terzi. E imporre un limite minimo di spesa per poter utilizzare tale metodo di pagamento è, appunto, solo una arbitraria limitazione impostami da un terzo, ovvero il gestore dell'impianto di erogazione del carburante.
Chi espone la vetrofania del Bancomat non può assolutamente permettersi di gestire tale servizio in maniera difforme da quanto è prescritto dalle regole del circuito. e se lo fa se ne assume ogni responsabilità.
Potrebbe trovarsi davanti uno che, DOPO aver messo 10-15 euro di carburante, gli dice: "Desidero pagare col Bancomat, se lei non accetta le farò un assegno o un bonifico, non sono disponibile ad alcun altro accordo, quindi ora lei mi rilascia ricevuta, io gliela controfirmo, le esibisco un documento di identità valido e le consento di annotarsene gli estremi (fotocopie del documento? no, grazie, ma nemmeno per sogno), poi attendo che lei mi fornisca le sue coordinate IBAN in modo da poter procedere il più presto possibile all'accredito a suo favore del corrispettivo del carburante erogato. E per questa volta evito di segnalare la cosa alla mia banca."
A uno che ti fa un discorso del genere che gli rispondi? :cool:
robiledda
30-06-2010, 22:15
Ok. continuerò a partire con il pieno di benzina fatta presso i distributori degli Ipermercati e continuerò durante il viaggio a fare il pieno dove costa meno (basta guardarsi in giro per tempo) o dove c'è il self pagando con il Bancomat (comodo veloce e sicuro).
Gli altri facciano quello che volgliono!
PS: con il Bancomat si paga una commissione che è in percentuale, perciò la "perdita/Lt" è la stessa per 2 Lt che per 50 Lt. Meditate Benziani, meditate
Non sono d'accordo.
Nel momento stesso in cui ho negoziato con la mia banca l'emissione di una carta Bancomat, nessuno mi ha fatto verbalmente cenno di limitazioni di questo tipo.
E anche dopo aver letto accuratamente tutte le condizioni contrattuali relative alle modalità di utilizzo e di gestione della mia carta Bancomat, non ho trovato la benché minima traccia di dette limitazioni.
Corretto!
Quindi ho il pieno diritto di utilizzare la carta Bancomat senza sottostare ad arbitrarie limitazioni imposte da terzi. E imporre un limite minimo di spesa per poter utilizzare tale metodo di pagamento è, appunto, solo una arbitraria limitazione impostami da un terzo, ovvero il gestore dell'impianto di erogazione del carburante.
Chi espone la vetrofania del Bancomat non può assolutamente permettersi di gestire tale servizio in maniera difforme da quanto è prescritto dalle regole del circuito. e se lo fa se ne assume ogni responsabilità.
Incorretto! l'esercente è padrone in casa sua e può arbitrariamente scegliere qualsiasi linea commerciale adottare, soprattutto qualora ciò eviti una perdita di marginalità.
Previsto anche dal codice civile per gli amministratori di aziende
Potrebbe trovarsi davanti uno che, DOPO aver messo 10-15 euro di carburante, gli dice: "Desidero pagare col Bancomat, se lei non accetta le farò un assegno o un bonifico, non sono disponibile ad alcun altro accordo, quindi ora lei mi rilascia ricevuta, io gliela controfirmo, le esibisco un documento di identità valido e le consento di annotarsene gli estremi (fotocopie del documento? no, grazie, ma nemmeno per sogno), poi attendo che lei mi fornisca le sue coordinate IBAN in modo da poter procedere il più presto possibile all'accredito a suo favore del corrispettivo del carburante erogato. E per questa volta evito di segnalare la cosa alla mia banca."
A uno che ti fa un discorso del genere che gli rispondi? :cool:
al di là del fatto che non puoi pretendere tu di decidere quale forma di pagamento adottare, credo che comunque pur incazzandosi accetti la transazione elettronica.
Ma ipotizziamo che il gestore sia un grosso stronzo, ti dice: caro signore, parcheggi più in là la macchina che le estraggo il carburante che non vuole pagare come previsto in casa mia.
Tu, che vuoi essere ancora più stronzo di lui gli diresti: col cazzo che ti faccio mettere le mani sulla mia auto!
Lui non accetterebbe e la discussione potrebbe richiedere l'intervento delle FFOO che darebbero ragione a lui, perchè gli avvisi sono esposti, farebbero il verbale, per il pagamento vi mettereste cmq daccordo, ma tu avresti perso mezza giornata e lui niente!
Seconda ipotesi: tu oltre a voler essere più stronzo di lui sei anche più prepotente! Lo mandi affanga e te ne vai!
Lui ti fa una bella foto col cellulare mentre te ne vai e ti querela.
In questi casi scatta una denuncia penale per sottrazione di beni (mi sfugge il termine preciso - non sono un legale) messi a disposizione della buona fede del cliente.
Quale procuratore della mia azienda, che gestiva una serie di impianti, ho esposto una sequela di querele simili e giusto 3 settimane fà sono stato chiamato a deporre in tribunale a Lecco per una denuncia di 5 anni fa:(
Ebbene, il tipo che non aveva pagato il rifornimento, dopo la mia querela, è stato rintracciato dai CC dopo circa un anno, ci ha rimborsato il rifornimento più le ns spese sostenute, io ho rimesso (ritirato) la querela e nonostante ciò il procedimento ha proseguito il suo iter.
Il tribunale, nonostante quanto sopra, l'ha dichiarato colpevole, condannato a 3 mesi di carcere, al pagamento delle spese processuali e convertito il tutto in domiciliazione obbligatoria!
Dammi retta se vedi quegli avvisi, cambia impianto! ;):lol:
..........
Scusami eh, tanto per capire, visto che sei ferrato in materia...
Arrivo all'impianto distribuzione carburanti, vedo le varie vetrofanie (bancomat, cdc...), faccio rifornimento (per assurdo anche di un litro... non è il mio modo, io viaggio sempre da riserva a pieno con ogni mio mezzo) ed al momento di pagare tiro fuori ad esempio il bancomat; il gestore non ne vuole sapere... ma se non ho contanti non ne ho... punto. Non vuole fare la pugnetta di cui sopra (documento, fornirmi IBAN...), può proporre di togliermi la benzina che mi ha immesso (lo sfido a farlo in certe vetture, tra l'altro) ma io mi opporrei: chiama i CC (io sono educato e non me ne vado) e cosa vuoi che mi dicano? Io le carte plasticose (come la moto) le ho! E' lui che non le accetta violando tra l'altro un contratto con il circuito bancomat/cdc. Sbaglio? O magari da contratto mio con l'istituto bancario prima di rifornire devo chiedere se accetta il pagamento con la plastica anche se ha tutti gli adesivini in vista (ammetto che non l'ho mai letto tutto). Oltretutto, scusami ma se gestire un impianto di rifornimento fosse un lavoro in perdita, credo che non esisterebbero più gli impianti con gestore, perchè il volontario (in perdita addirittura) uno lo fa dove vuole, ma probabilmente non a gestire un impianto di distribuzione carburanti!
Scusami per quest'ultima frase ma... tutti vorremmo avere di più, qualcuno ce la fa e qualcun'altro no. Se ci stressassimo sempre volendo avere di più non saremmo mai contenti. Esistono gli estremi (magari anche in buon numero, vd fancazzisti ricchi sfondati che più ne hanno più ne guadagnano, più ne guadagnano e più ne vorrebbero guadagnare) ma io vorrei parlare di gente onesta, sani lavoratori che si sporcano le mani, orgogliosi del loro lavoro...
Ciao LAMPS Claudio
mettersi a litigare per per qualche euro serve solo a gratificare il proprio ego, senza risultati apprezzabili in termini di costo / beneficio.
Buona fortuna a tutti
Scusami eh, tanto per capire, visto che sei ferrato in materia...
Arrivo all'impianto distribuzione carburanti, vedo le varie vetrofanie (bancomat, cdc...), faccio rifornimento (per assurdo anche di un litro... non è il mio modo, io viaggio sempre da riserva a pieno con ogni mio mezzo) ed al momento di pagare tiro fuori ad esempio il bancomat; il gestore non ne vuole sapere... ma se non ho contanti non ne ho... punto. Non vuole fare la pugnetta di cui sopra (documento, fornirmi IBAN...), può proporre di togliermi la benzina che mi ha immesso (lo sfido a farlo in certe vetture, tra l'altro) ma io mi opporrei: chiama i CC (io sono educato e non me ne vado) e cosa vuoi che mi dicano? Io le carte plasticose (come la moto) le ho! E' lui che non le accetta violando tra l'altro un contratto con il circuito bancomat/cdc. Sbaglio?
Non sbagli! Il gestore, a meno che non esponga un'informativa ben visibile a tutti, deve accettare il pagamento elettronico anche per 1,00 €!
Nel caso che hai ipotizzato tu, i CC faranno solo un verbale dell'accaduto, visto che devono giustificare il motivo della vs chiamata, e vi inviterebbero a trovare un accordo o lo troveranno loro per voi.
Tu avrai solo perso mezza giornata del tuo tempo!
O magari da contratto mio con l'istituto bancario prima di rifornire devo chiedere se accetta il pagamento con la plastica anche se ha tutti gli adesivini in vista (ammetto che non l'ho mai letto tutto).
No! le vetrofanie sono già indicative dell'adesione del gestore al circuito delle carte.
Oltretutto, scusami ma se gestire un impianto di rifornimento fosse un lavoro in perdita, credo che non esisterebbero più gli impianti con gestore, perchè il volontario (in perdita addirittura) uno lo fa dove vuole, ma probabilmente non a gestire un impianto di distribuzione carburanti!
Non ho detto che è un'attività in perdita!
Ho detto che per una transazione elettronica inferiore a 5,00€ è in perdita!
Da 5,01 € comincia ad avere un profitto di qualche decimillesimo di €.
Ho aggiunto poi che a differenza di un lavoratore dipendente il suo lavoro prevede anche il rischio rapina che gli potrebbe vanificare il lavoro di 1 o 2 mesi. Anticipo inoltre un'eventuale domanda rispondento che le assicurazioni costano e non sempre rimborsano (apriremmo una discussione lunghissima in proposito)
Scusami per quest'ultima frase ma... tutti vorremmo avere di più, qualcuno ce la fa e qualcun'altro no. Se ci stressassimo sempre volendo avere di più non saremmo mai contenti. Esistono gli estremi (magari anche in buon numero, vd fancazzisti ricchi sfondati che più ne hanno più ne guadagnano, più ne guadagnano e più ne vorrebbero guadagnare) ma io vorrei parlare di gente onesta, sani lavoratori che si sporcano le mani, orgogliosi del loro lavoro...
Ci sono altri 3ad gia aperti in proposito!;)
Ciao LAMPS Claudio
.......:hello2: ;)
Ho aggiunto poi che a differenza di un lavoratore dipendente il suo lavoro prevede anche il rischio rapina che gli potrebbe vanificare il lavoro di 1 o 2 mesi
Scusa, ma questa cosa non la capisco mica...
Ammettiamo che il gestore non abbia POS o bancomat e accetti solo ed esclusivamente contanti.
La massima perdita possibile (in denaro) è rappresentata da una rapina all'ora di chiusura nel giorno più proficuo dell'anno (come litri venduti).
Come fa a farsi rubare il lavoro di 1/2 mesi???? :dontknow:
A uno che ti fa un discorso del genere che gli rispondi? :cool:
http://www.youtube.com/watch?v=pQnopYnyDyg#t=00m57s
Come fa a farsi rubare il lavoro di 1/2 mesi???? :dontknow:
l'icasso giornaliero di una giornata non è quello che lui guadagna in una giornata...;)
se lui guadagna 0.04 centesimi lordi al litro e la benzina costa 1.30 fai te i conti...
non si diventa impotenti con 50 euro in tasca
Scusa, ma questa cosa non la capisco mica...
Ammettiamo che il gestore non abbia POS o bancomat e accetti solo ed esclusivamente contanti.
La massima perdita possibile (in denaro) è rappresentata da una rapina all'ora di chiusura nel giorno più proficuo dell'anno (come litri venduti).
Come fa a farsi rubare il lavoro di 1/2 mesi???? :dontknow:
gg lavorativi 312
volumi annui 500.000 lt
volumi giorno 1.603 lt
incasso giorno 2.003,21 € (1,250 x vol. g)
margine giorno 72,12 € (0,045 € x vol.g)
margine mese 1.875,00 €
margine anno 22.500,00€
con questa banale tabella capisci che rapinandogli l'incasso di un giorno (2.003,21 €) perderebbe più del suo margine (operativo lordo) di un mese (1.875,00 €).
Se poi, oltre l'incasso del giorno, ci aggiungi magari anche l'incasso dell'accettatore automatico del weekend (autom sab+ aut. dom + incasso lun) il danno sarebbe ancora più fatale!!!!
;)
wildweasel
01-07-2010, 23:35
l'esercente è padrone in casa suaIn casa sua sì, ma quella non è casa sua. La stazione di servizio è un pubblico esercizio, in cui l'accesso deve essere garantito liberamente a chiunque intenda servirsene negli orari di apertura al pubblico, salvo giustificato motivo.
può arbitrariamente scegliere qualsiasi linea commerciale adottare, soprattutto qualora ciò eviti una perdita di marginalità.Sì, ma senza arrivare all'inadempienza contrattuale verso il circuito a cui ha richiesto il POS. A meno che non dimostri, carte alla mano, che la possibilità di determinare arbitrariamente un limite minimo per tale modalità di incasso sia stata liberamente prevista e accettata da entrambe le parti.
al di là del fatto che non puoi pretendere tu di decidere quale forma di pagamento adottareMa no, non è una pretesa. Al contrario, è un diritto che ho acquisito nel momento in cui, a fronte dell'accettazione del costo del servizio, ho sottoscritto con la mia banca il contratto attraverso il quale sono diventato titolare di carta Bancomat.
Tutto questo l'esercente, che non è nato ieri, lo sa benissimo, suvvia. E sa benissimo quali siano i SUOI obblighi nel momento in cui decide di dotarsi di un POS. Se non gli sta bene, non deve far altro che rinunciare al suddetto infernale marchingegno.
Ma ipotizziamo che il gestore sia un grosso stronzo, ti dice: caro signore, parcheggi più in là la macchina che le estraggo il carburante che non vuole pagare come previsto in casa mia.In tal caso, più che grosso stronzo, direi che è un grosso stupido. Io non parcheggio da nessuna parte, e se cerchi di costringermi passi dritto dritto dall'illecito civile al penale.
E naturalmente, in tal caso le FF.OO. le chiamo io, seduta stante.
la discussione potrebbe richiedere l'intervento delle FFOO che darebbero ragione a lui, perchè gli avvisi sono esposti, farebbero il verbaleLe FF.OO. interverrebbero solo qualora dovessero riscontrare l'esistenza dei presupposti per il loro intervento, e di fronte a una situazione quale quella che ipotizziamo qui, proprio non riesco a immaginare che tipo di illecito potrebbero riportare, a verbale nella loro relazione di servizio, nei miei confronti.
Seconda ipotesi: tu oltre a voler essere più stronzo di lui sei anche più prepotente! Lo mandi affanga e te ne vai!In tal caso il mio comportamento sarebbe ancora più stupido del suo, e rischierei seriamente di passare dalla parte del torto. No, grazie.
:lol::lol::lol:
wildweasel,
concettualmente alcuni tuoi ragionamenti sono ineccepibili ma, hai mai sentito che un qualsiasi circuito abbia revocato la convenzione ad un esercente per motivi diversi dalla truffa vera e propria?
io, mai! e sono nel settore da 23 anni!
inoltre, secondo te per un circuito bancario quale soggetto è più importante, in termini di flusso di denaro, un singolo cittadino oppure un esercente?
;)
wildweasel
02-07-2010, 08:38
Se è per questo, penso che non sia successo niente nemmeno a quegli esercizi commerciali che nei periodi di saldi (a proposito, domani cominciano i saldi estivi, anche se sicuramente NON per i carburanti... :lol: ) si rifiutano indebitamente di accettare pagamenti con moneta elettronica.
Eppure ormai lo sappiamo tutti (o quasi) che una roba del genere non si può fare.
Altro esempio della stessa specie: i cartelli che dicono che "non si emette fattura al di sotto di xx euro". Caro mio, la fattura la emetti anche per un corrispettivo di 1 solo centesimo, e pure di corsa. Altrimenti mi prendo il disturbo di tornare con tanto di testimoni, e se ti rifiuti ancora scatta la MIA telefonatina al 117, seduta stante. Vuoi correre il rischio di una bella ispezioncina della GdF? non credo... ;)
Ma per fortuna la tendenza, almeno in questi ultimi casi, è quella del progressivo diradarsi di tali situazioni: oggi l'informazione circola più liberamente, e sono sempre di più i consumatori che l'anello al naso se lo sono tolto e che sanno benissimo che esistono gli strumenti per contrastare questi modi di fare illegittimi. Se il singolo non sa come agire da solo, ci sono le varie associazioni di consumatori che servono proprio a questo.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |