PDA

Visualizza la versione completa : Uso del cavalletto centrale


marrco
28-07-2009, 12:37
Ciao,
come ho già specificato in altre discussioni che ho inserito sono un neofita del mondo BMW...
I primi giorni lasciavo sempre la moto poggiata sul cavalletto laterale, poi un ragazzo mi ha consigliato di usare solo quello centrale perché con l'uso del laterale l'olio defluisce tutto sul cilindro sinistro, sporcandolo ed ammassando le candele.....la cosa in effetti mi è sembrata verosimile addirittura ovvia...
ma visto che l'uso del cavalletto laterale è molto comodo, prima di abbolirne l'uso chiedo a voi....esperti mucchisti :)

lazzaro77
28-07-2009, 14:39
tutto vero!!!!!inoltre ti si accentua il consumo di olio!!!!appoggiala sul laterale, scendi e mettila subito sul centrale!!!!!:cool:

logospass
28-07-2009, 17:03
la possiedo da tre anni e tutti consigliano sempre il centrale proprio per i motivi che hai esposto

fermone
28-07-2009, 17:04
Tra l'altro eviti che col caldo, il cavalletto laterale affondi nel bitume dei marciapiedi rischiando di far precipitare la moto ;-)

slint
28-07-2009, 17:29
quoto,so che è scomodo,ma è come hai scritto:logico.

willy_1272
28-07-2009, 17:41
A questo punto la domanda mi viene spontanea: tutti i boxer hanno sempre avuto il cavalletto centrale?

Deleted user
28-07-2009, 18:05
ci vorrebbe un "obsoleto" per rispondere a ciò!
Evangelistttttttttt !!!!

marrco
30-07-2009, 09:47
come fate a far scendere la moto dal cavalletto centrale?
io personalmente salgo a cavallo e do un bel colpo di reni.....
chi di voi fa così? c'è il rischio che alla lunga si rompe qualche perno?
sul manuale d'uso dicono di far scendere la moto dal basso, praticamente il movimento inverso che si fa quando si mette il cavalletto centrale...io ho provato ma non ci sono riuscito, e vi assicuro che non sono proprio "piccoletto"

black cow
30-07-2009, 10:03
Ciao,
come ho già specificato in altre discussioni che ho inserito sono un neofita del mondo BMW...
I primi giorni lasciavo sempre la moto poggiata sul cavalletto laterale, poi un ragazzo mi ha consigliato di usare solo quello centrale perché con l'uso del laterale l'olio defluisce tutto sul cilindro sinistro, sporcandolo ed ammassando le candele.....la cosa in effetti mi è sembrata verosimile addirittura ovvia...
ma visto che l'uso del cavalletto laterale è molto comodo, prima di abbolirne l'uso chiedo a voi....esperti mucchisti :)

Ciao...ho sentito anch'io spesso questo consiglio, io ho il 1100 e mi sono sempre chiesto.
Come fà a defluire l'olio nel cilindro, se quest'ultimo è più in alto della coppa dell'olio?
Infatti la finestrina di ispezione livello è ben più bassa del cilindro sx e secondo logica, la finestrina, dovrebbe essere il punto piu alto del livello olio.
Inoltre...sembra de quello che si legge in merito sul QDE, che l'uso prolungato del cavalletto centrale (specie se si è carichi) provoca rottura del basamento motore!!

Ma allora come c....zzo si deve fare?
Io il KTM da enduro quando sono nei boschi lo appoggio alla piante, ma il GS?!!!

bluejay
30-07-2009, 10:54
......
Inoltre...sembra de quello che si legge in merito sul QDE, che l'uso prolungato del cavalletto centrale (specie se si è carichi) provoca rottura del basamento motore!!
....

:rolleyes: Se è vero metto subito in vendita la moto !!! :mad:




......
come fate a far scendere la moto dal cavalletto centrale?
io personalmente salgo a cavallo e do un bel colpo di reni.....
chi di voi fa così? .....
....

Io :thumbup:

Prima marcia inserita, un bel coplo di reni e viaaaa, verso nuove avventure.... !

Berghemrrader
30-07-2009, 10:59
come fate a far scendere la moto dal cavalletto centrale?

Alla "garibaldina", ovvio.
Salgo in moto, metto la prima e scende da sola (guardate che non scherzo).
Sono quasi 10 anni che lo faccio con due GS1150.

Quanto al cavelletto laterale sarà pur vera 'sta storia ma io la lascio al 90% delle volte proprio sul laterale, anche quando è in garage. La tiro dritta quando salgo, la accendo e via.

Se ce l'hanno messo significa che si può usare, altrimenti a che serve il comodo cavelletto laterale?

maurodami
30-07-2009, 11:02
..........Come fà a defluire l'olio nel cilindro, se quest'ultimo è più in alto della coppa dell'olio? ........
Infatti non è l'olio nella coppa/carter motore, ma quel po' di olio che resta dietro il pistone, lato sinistro, per effetto dell'inclinazione laterale.
Comuque questo problema si ha con motore caldo (e soste prolungate), quando le dilatazioni (tolleranze tra cilindro e pistone) sono maggiori; è chiaro che se si va dal box al bar vicino casa le cose cambiano perchè le dilatazione sono minori e quandi il trafilaggio di olio è più limitato.
Comunque quando comprai la moto (R1150GS), usata e con circa 16.000 Km, provai a fare controlli con il vacuometro, notando un leggero diallineamento dei C.F..
Successivamente ho provveduto ad effettuare la pulizia delle camere di scoppio ("acquatortura" come da VAQ) e rifacendo i controlli con il vaquometro ho osservato che il leggero dissalinaemento dei C.F. era sparito.
E' chiaro che evito, per quanto possibile, di lasciare la moto sul laterale, utilizzandolo solo per scendere comodamente dalla moto, prima di pozionarla sul centrale.
In praticia mantenendo pulite le camere di scoppio evito di dover "compensare", ritoccando le tarature di fabbrica dei C.F.

chomo
30-07-2009, 11:31
io il centrale non lo uso mai, specie in garage dove non posso perchè il muro è proprio dal lato cavalletto.

stevens64
30-07-2009, 11:39
Ma chi il cavalletto centrale non ce l'ha come fa?

maurodami
30-07-2009, 11:41
io il centrale non lo uso mai, specie in garage dove non posso perchè il muro è proprio dal lato cavalletto.
Peggio per te, la prossima volta compri un garage con il muro dal lato opposto al cavalletto
PS. hai mai pensato di girare la moto, oppure cambiare lato garage?
Ma chi il cavalletto centrale non ce l'ha come fa?
Sta sulla moto..........non scende mai.

Berghemrrader
30-07-2009, 11:44
Ma chi il cavalletto centrale non ce l'ha come fa?

Le moto senza centrale sono tipicamente fornite di "due cavalletti laterali", uno a sinistra ed uno a destra.
Basta parcheggiarla una volta di qua ed una di la... ;)

stevens64
30-07-2009, 12:14
Carina questa me la segno.

chiè
30-07-2009, 12:31
il discorso vale solo per i boxer, se hai altro motore (800) non hai di questi problemi!!!

black cow
30-07-2009, 13:43
Infatti non è l'olio nella coppa/carter motore, ma quel po' di olio che resta dietro il pistone, lato sinistro, per effetto dell'inclinazione laterale.
Comuque questo problema si ha con motore caldo (e soste prolungati), quando le dilatazioni (tolleranze tra cilindro e pistone) sono maggiori; è chiaro che se si va dal box al bar vicino casa le cose cambiano.
Comunque quando comprai la moto (R1150GS), usata e con circa 16.000 Km, provai a fare controlli ocn il vauometro, notando un leggero diallineamento.
Successivamente ho provveduto ad effettuare la pulizia delle camere di scoppio (acquatortura come da VAQ) e rifacendo i controlli con il vaquometro hon osservato che il leggero dissalinaemento era sparito.
E' chiaro che evito, per quanto possibile, di lasciare la moto sul laterale, utilizzandolo solo per scendere comodamente dalla moto, prima di pozionarla sul centrale.
In praticia mentenendo pulite le camere di scoppio evito di dover compensare, ritoccando le taratura di fabbrica dei C.F.

...Perdona la mia ignoranza in materia, ho provato a leggere 2 volte ma non ciò capito niente lo stesso.
Comunque cercherò di usare di più il centrale...;)

chomo
30-07-2009, 15:18
PS. hai mai pensato di girare la moto, oppure cambiare lato garage?


certo, ma evidentemente non lo posso fare ;)

Acrostico
30-07-2009, 15:45
Io per non correre rischi ho segato via tutti e due i cavalletti, a parte che sono brutti esteticamente in una opera d'arte così, pezzi di ferro che penzolano sotto . . . via, via . .

markspiz
30-07-2009, 16:32
Alla "garibaldina", ovvio.
Salgo in moto, metto la prima e scende da sola (guardate che non scherzo).
Sono quasi 10 anni che lo faccio con due GS1150.

Quanto al cavelletto laterale sarà pur vera 'sta storia ma io la lascio al 90% delle volte proprio sul laterale, anche quando è in garage. La tiro dritta quando salgo, la accendo e via.

Se ce l'hanno messo significa che si può usare, altrimenti a che serve il comodo cavelletto laterale?

Quoto in pieno, aggiungo che uso il centrale solo quando faccio il pieno e quando ricovero il "ferro" in garage per lungo tempo onde evitare una deformazione delle gomme.

maurodami
30-07-2009, 17:01
...Perdona la mia ignoranza in materia, ho provato a leggere 2 volte ma non ciò capito niente lo stesso.
Comunque cercherò di usare di più il centrale...;)
Se lasci la moto sul laterale (mi riferisco SOLO ai motori boxer), il cilindro sinistro si troverà ad avere una inclinazione di circa 20-30° rispetto all'orizzontale, in pratica si comporterà come un bicchiere inclinato che rimarrà parzialmente pieno (nessun prpblema per il cilindro destro perchè si comporterà come un bicchiere parzialemente capovolto che pertanto si svuoterà dell'olio che finirà nella coppa)
Tornando al cilindro sinistro, con la moto sul laterale un po' di olio rimarrà all'interno del cilindro (mi riferisco a dietro il pistone, lato biella), in questo modo l'olio trafilando attraverso le fasce elastiche finirà nella camera di scoppio incrostando "cielo" del pistone e "testata".
Se invece metti la moto sul centrale, il cilindro sinistro (e chiaramente anche quello destro) si troverà in posizione orizzontale, per cui l'olio che nella fase di arresto del motore si verrà per un attimo a trovare dietro il pistone (sempre lato biella), cadrà dentro il carter-coppa dell'olio.

Carroarmato
30-07-2009, 17:26
Voilà Mauro, esaustivo come sempre! Confermo che anch'io la tengo sul laterale il meno possibile anche se, escludendo il problema del trafilaggio olio, tre punti di appoggio offrono in teoria più stabilità di due (centrale), ma l'olio trafila uuhh se trafila!

maurodami
30-07-2009, 17:42
Voilà Mauro, esaustivo come sempre! ..........l'olio trafila uuhh se trafila!
Meno male ......... a parte gli "orrori" (errori) di ortografia (che quando posso correggo durante le riletture) dovuti alla fretta nel risponde, mi viene il dubbio non sapermi esprimere!!!!!!!!!! In altre parole mi chiedo......... "chissà se mi sono capito?".

smagia
30-07-2009, 17:57
io sempre sul centrale,sempre e per scendere come beghemrrrader. Salgo sulla moto,ancora sul cavalletto centrale,metto la prima e vai

frangatto
30-07-2009, 18:05
ci vorrebbe un "obsoleto" per rispondere a ciò!
Evangelistttttttttt !!!!


tutti i boxer hanno SEMPRE avuto il cavalletto centrale.

il laterale è sempre stato un mezzo d'emergenza, difficile da mettere stando in sella e con un mollone del piffero che lo faceva chiudere immmmmmediatamente appena toccavi la moto non essendoci il relais che bloccava il motore...;);)

superste
30-07-2009, 18:12
io non riesco a farla scendere mettendo la prima.. per quanto peso cerchi di mettere dietro, la ruota slitta sempre... si si accelero pianissimo ma non funge..

solitamente la tiro giù a mano.. nella stessa posizione in cui la tiro su..

emmegey
30-07-2009, 21:14
A questo punto la domanda mi viene spontanea: tutti i boxer hanno sempre avuto il cavalletto centrale?

Assolutamente NO. Ad esempio la 1100 S lo aveva solo come optional (almeno certamente i primi modelli usciti)

slint
30-07-2009, 21:45
bisognerebbe capire ce tutti quelli che hanno rotto il cavalletto scendono dalla postizione centrale col salto :-o

io ultimamente continuo a lasciarla SEMPRE sul centrale,ma scendo nel modo paranoico:(

la metto a terra,apro il laterale e salgo,oggi ho avuto l'istinto di salirci senza passarla sul laterale quando era a terra come se fosse una bici :( ci ho ripensato! :lol:

so' gia' che prima o poi ci rimarro' schiacciato! :mad: bmwvacag@! neanche i cavalletti!

Ale73
30-07-2009, 21:52
meno paranoie e più moto!

slint
30-07-2009, 22:06
le paranoie vengono fuori quando leggi che ce' chi cambia i perni una volta l'anno,se no' lascia il cavalletto x strada! :(

so' che è dura ammetterlo:ho speso il doppio di altri ,ma sta moto ha delle cazz@te clamorose! saranno paranoie inutili? lo spero con tutto il cuore!

caPoteAM
30-07-2009, 22:41
io uso il centrale per soste lunghe ed il laterale per soste brevi, per far scendere la moto dal centrale uso la sinistra per afferrare il manubrio e con la destra stringo la barra del portapacchi e poi la tiro giù

caPoteAM
30-07-2009, 22:44
tutti i boxer hanno SEMPRE avuto il cavalletto centrale.

il laterale è sempre stato un mezzo d'emergenza, difficile da mettere stando in sella e con un mollone del piffero che lo faceva chiudere immmmmmediatamente appena toccavi la moto non essendoci il relais che bloccava il motore...;);)


meno la R1200R, su questa è solo optional a 130euro

mukka64
30-07-2009, 22:49
x "non saper ne leggere ne scrivere" prima di ogni manovra...laterale a nastro :) la bestia pesa :rolleyes:

Enzofi
30-07-2009, 22:53
certo che a leggere certe domande e relativi suggerimenti, sembra di essere sulla rubrica dei consigli amorosi di una rivista per adolescenti.

mukka64
30-07-2009, 22:56
certo che a leggere certe domande e relativi suggerimenti, sembra di essere sulla rubrica dei consigli amorosi di una rivista per adolescenti.

...a cosa ti riferisci?

Enzofi
30-07-2009, 22:58
tipo, come si fa a salire e scendere...

mukka64
30-07-2009, 23:00
perchè non c'è nel manuale, non è illustrato? :lol:

feromone
31-07-2009, 00:17
Meno male ......... a parte gli "orrori" (errori) di ortografia (che quando posso correggo durante le riletture) dovuti alla fretta nel risponde, mi viene il dubbio non sapermi esprimere!!!!!!!!!! In altre parole mi chiedo......... "chissà se mi sono capito?".

Ti sei capito tu e ti ho capito perfettamente anche io :!:.

Ciao dal feromone
1100 Gs for ever

semir
31-07-2009, 01:01
e io che ho due cavalletti laterali e uno centrale..........sempre sul centrale la devo lasciare vero?

barand
31-07-2009, 09:02
...proprio domenica sul OBERALPASS:
due in GS 1150, entrambi piccoletti e in "carne" ma molto affiatati (almeno in moto).
Arrivano, andatura molto molto lenta, quasi in surplace.
Lui a questo punto, quasi fermi, zac... fuori il cavelletto laterale e GS caricato come un mulo appoggiato.
Lei scende, sarà stata alta 1.60 con il casco, lui sta sul GS.
Lui scende, altezza 1.65÷1.68 con casco, e insieme a lei tirano sul centrale il GS.
Io aspetto e mi dico: adesso voglio vedere come ripartono.
Dopo 15 min ritornano. Lui sale sul GS (sul centrale) lei sale.
Lui ritira il cavalletto centrale e accende il GS, mette in prima con ruota post appoggiata,
colpo di reni di entrambi (si è sentito da lui dire: ein, zwei, drei...) e via, son partiti!
Grandi!....almeno nell'affiatamento

Berghemrrader
31-07-2009, 10:02
Lui ritira il cavalletto centrale e accende il GS, mette in prima con ruota post appoggiata,
colpo di reni di entrambi (si è sentito da lui dire: ein, zwei, drei...) e via, son partiti!

Forse intendevi quello laterale, anche io quando scendo apro il laterale, poi all'occorrenza la metto sul centrale.

In ogni caso scendere è davvero una cazzata, perlomeno con il GS1150, oltretutto la mia di default ha la ruota posteriore appoggiata quando è su centrale e basta davvero solo dare un pò di gas.
Farei più fatica a farla scendere e tenerla in piedi, appoggiarla sul laterale, salire ecc.

Non sono a conoscenza di cavalletti centrali rotti sui GS1150, anche se l'ho letto sul forum.

http://www.berghemrrader.it/elika/centrale.jpg

chomo
31-07-2009, 10:16
il mio adv 1200 appoggia sull'anteriore....


comunque...ripensando al concetto del trafilaggio di olio attraverso le fasce per poi finire nella testa....in questo caso uno come me che usa sempre il laterale dovrebbe notare un maggior consumo di olio. La mia ne consuma poco-niente, forse perchè le fasce sono ancora in buono stato.... mah (cit)

mudman
31-07-2009, 10:18
tutto vero!!!!!inoltre ti si accentua il consumo di olio!!!!appoggiala sul laterale, scendi e mettila subito sul centrale!!!!!:cool:

quoto........

Berghemrrader
31-07-2009, 10:28
comunque...ripensando al concetto del trafilaggio di olio attraverso le fasce per poi finire nella testa....in questo caso uno come me che usa sempre il laterale dovrebbe notare un maggior consumo di olio. La mia ne consuma poco-niente,

Infatti, da sempre i boxer hanno il laterale e non vedo alcun problema a lasciarla inclinata.
Io credo che sia semplicemente sconsigliabile lasciarla accesa sul laterale, per il resto non mi preoccuperei, altrimenti sembra che abbiamo in mano degli Ural d'anteguerra... ;)

aspes
31-07-2009, 11:34
e a questo punto uno che ha un K a sogliola si dovrebbe suicidare, con la moto sul laterale di cilindri inclinati verso il basso ne ha ben 4!

Enzofi
31-07-2009, 11:50
per non parlare delle GoldWing.

Robiuan
31-07-2009, 12:06
ragazzi...basta!!.....che poi chi ha l'Hp2 gli tocca dormirci sopra.........ehehehehehehh

barand
31-07-2009, 13:42
Forse intendevi quello laterale, anche io quando scendo apro il laterale, poi all'occorrenza la metto sul centrale.

In ogni caso scendere è davvero una cazzata, perlomeno con il GS1150, oltretutto la mia di default ha la ruota posteriore appoggiata quando è su centrale e basta davvero solo dare un pò di gas.
Farei più fatica a farla scendere e tenerla in piedi, appoggiarla sul laterale, salire ecc.

Non sono a conoscenza di cavalletti centrali rotti sui GS1150, anche se l'ho letto sul forum.

http://www.berghemrrader.it/elika/centrale.jpg

...ops sorry... laterale

OIBAF
31-07-2009, 14:26
e a questo punto uno che ha un K a sogliola si dovrebbe suicidare, con la moto sul laterale di cilindri inclinati verso il basso ne ha ben 4!

ma il kappa non ha il cavalletto laterale :lol::lol::lol:

aspes
31-07-2009, 14:27
io penso a quei poveri proprietari di subaru o porsche 911, alla ricerca di strade perfettamente in piano per poter posteggiare.....li vedo infatti sempre preoccupati!

chomo
31-07-2009, 14:27
il k va parcheggiato sdraiato sul lato destro :lol:

motoscios
31-07-2009, 15:25
confermo che il laterale crea accumulo d'olio.
A tutti gli amanti della cavallina per scendere dal cavalletto centrale: occhio che si spacca. Mettete la prima a motore spento e fate scivolare giù la moto, è facile e fa tutto da sola!
La prima volta che l'ho issata sul centrale ho rischiato mi venisse l'ernia, poi ho imparato ed è veramente facile.

Enzofi
31-07-2009, 16:02
ditemelo che state scherzando...

chomo
31-07-2009, 16:07
una volta il meccanico, facendo il tagliando ha tolto la candela per controllarne lo stato...appena svitata del tutto la candela è uscito olio dalla testa...mi ha guardato male e mi ha detto: "quante volte ti ho detto di metterla sul centrale!?!" io l'ho guardato con aria di indifferenza e ho continuato a succhiare il mio chupa chups...

http://3.bp.blogspot.com/_aLSFHcpz69w/SmCoB2FtMSI/AAAAAAAAAFU/tobgVSc4t8w/s320/MrChuck.jpg

chiarut
31-07-2009, 19:30
scusate ma mi sono perso: come fa a passare l'olio? volete forse dirmi che l'inclinazione della moto fa passare olio attraverso le fasce? mi sembra una follia!

quanto tempo deve stare sul laterale affinché passi olio?

grazie

chiarut
31-07-2009, 19:32
tutti i boxer hanno SEMPRE avuto il cavalletto centrale.

il laterale è sempre stato un mezzo d'emergenza, difficile da mettere stando in sella e con un mollone del piffero che lo faceva chiudere immmmmmediatamente appena toccavi la moto non essendoci il relais che bloccava il motore...;);)

negativo
il mio veccho r 1150 r rockster aveva il cavalletto centrale optional.
Questo perlomeno mi venne detto al momento dell'acquisto, e cmq confermatomi anche da altri amici

ciau

motoscios
31-07-2009, 19:39
basta una notte........una lunga notte.......

Enzofi
31-07-2009, 19:49
anche il mio vecchio R1100S nasceva senza cavalletto centrale (optional).
L'olio giace nella sua coppa (sotto i cilindri !) e in piccola parte nei radiatori (chiusissimi). Come farebbe a risalire a moto spenta, forse gorgogliando come un geiser islandese ?

slint
31-07-2009, 20:13
scusate ma mi sono perso: come fa a passare l'olio? volete forse dirmi che l'inclinazione della moto fa passare olio attraverso le fasce? mi sembra una follia!

quanto tempo deve stare sul laterale affinché passi olio?

grazie

l'deale dovrebbe essere fare una bella tiratona,rendendo fluido l'olio il piu' possibile,in quel caso penso basti pochissimo.

ma costa cosi tanto metterla sul centrale?:-o

ottoemmezzo
31-07-2009, 20:14
e dopo,
consumano olio, seghettano, sporcano le candele e la sonda, sputano nero dallo scarico e deludono i loro proprietari!

Dinamite
31-07-2009, 20:26
Se bisogna farsi delle seghe mentali del genere per un cavalletto allora meglio comprarsi una bici.;)
Io metto quello che al momento, a seconda delle condizioni in cui mi trovo, reputo più comodo/sicuro a prescindere di dove andrà a finire l'olio.

slint
31-07-2009, 21:22
Se bisogna farsi delle seghe mentali del genere per un cavalletto allora meglio comprarsi una bici.;)
Io metto quello che al momento, a seconda delle condizioni in cui mi trovo, reputo più comodo/sicuro a prescindere di dove andrà a finire l'olio.

ma non capisco perche' non lo togli proprio! :(

Dinamite
31-07-2009, 21:30
Cosa dovrei togliere?
Mi sembra chiaro, dall'intervento, che li uso entrambi a seconda della situazione. Preferibilmente il centrale per soste lunghe, ma questo poteva anche sembrare ovvio.

slint
31-07-2009, 21:33
che incoerente :(

o sei della squadra del centrale o sei del laterale!

Dinamite
31-07-2009, 21:36
Io sono della squadra dei furbi.

slint
31-07-2009, 21:37
Io sono della squadra dei furbi.:rolleyes::!::rolleyes: :lol:

GreenPix
31-07-2009, 21:41
tutto vero!!!!!inoltre ti si accentua il consumo di olio!!!!appoggiala sul laterale, scendi e mettila subito sul centrale!!!!!:cool:

io faccio sempre così.

Bruno

pezzata
31-07-2009, 22:01
ho una subaru,motore boxer,dunque.
ho l'avvertenza di parcheggiare sempre in piano.

chiarut
01-08-2009, 10:36
l'deale dovrebbe essere fare una bella tiratona,rendendo fluido l'olio il piu' possibile,in quel caso penso basti pochissimo.

ma costa cosi tanto metterla sul centrale?:-o


Condivido, non mi costa nulla
il problema è che quando leggi queste discussioni, ti vengono gli attacchi di panico anche se starnuti vicino alla nostra beneamata e che magari le venga il raffreddore

forse è meglio che inizi a guardare i forum di bricolage e che vada in moto senza sapere quello che mi potrebbe accadere

pace e bene, fratelli

Dinamite
01-08-2009, 13:49
Sono sottigliezze, non succederebbe un cazzo comunque.;)

slint
01-08-2009, 17:59
Sono sottigliezze, non succederebbe un cazzo comunque.;)

dovrebbe essere cosi' visto che non si hanno notizie di cavalletti persi in movimento :confused:

al massimo si stacca mentre scendi dal cavalletto,cmq tra un mese faccio il tagliando e gli dico di controllare..

per me piu' attacchi di panico è stata un po' la goccia che fa traboccare il vaso..io non la cambiero' (credo) ,per ora non mi ha dato problemi :confused: ,ma tutte ste minchi@te sono incredibili,sopratutto considerando il prezzo.

63roger63
01-08-2009, 19:27
Io nel garage tengo questa:

http://static.blogo.it/motoblog/donne-e-motori-wallpapers/big_donne_motori_wallpapers_07.jpg

Vedeste voi come mi si rizza...






























































...la moto... :lol: :lol: :lol:

valter 58
02-08-2009, 21:29
se ti fermi per poco tenpo il cavalletto laterale è tollerato ma in garage o per soste lunghe senpre il centrale.GS 1200 ADV-07

fabio59
03-08-2009, 09:29
Se bisogna farsi delle seghe mentali del genere per un cavalletto allora meglio comprarsi una bici.;)
Io metto quello che al momento, a seconda delle condizioni in cui mi trovo, reputo più comodo/sicuro a prescindere di dove andrà a finire l'olio.
Vai dinamite sono con te !!!!

caPoteAM
03-08-2009, 21:07
Vai dinamite sono con te !!!!

d'accordo, senza altri commenti

Ghost Rider
04-08-2009, 00:13
Per quanto riguarda il GS 1200 ADV 08 non vedo dove stia il problema....
Mano sul manubrio, mano sul telaio, piede e peso sul cavalletto..per il resto fa tutto la leva, è strepitosa.....

rodan
04-08-2009, 00:56
Io ho solo il cavalletto laterale con inclinazione a caduta libera, grazie alla piastra di alluminio che dura fino a scadenza garanzia. Per ripristino in posizione "naturale" donazione di 150 euri al conce e la circolazione dell'olio ritorna a livello senza determinare alcun problema in fase di accensione.

Unknown
18-08-2009, 13:51
Sono pivello anch'io, ma a differenza dell' ideatore di questo post, Mmarco da Palermo, sono pure sfigatissimo!!
Come già accennato in una mia discussione in questo forum, proprio il cavalletto centrale del mio 1100 gs ha spaccato il basamento del motore.
Il mio mecca ha chiesto se scendevo alla "bersagliera" (come fa qualcuno di voi...): moto accesa, in sella, prima e via, perchè questa sollecitazione del cavalletto facilita crepe dove è imperniato. Quindi ve lo sconsiglio! Via farei vedere le foto, impressionante.... si stava staccando uno spigolo del motore!!
Io mai fatto: ho sempre seguito il manuale d'uso, mi metto di fianco, accompagno la moto e la disarciono, senza grosse difficoltà.
Quindi ora, cambiato il motore, evito il centrale. Uso il laterale possibilmente con zeppa... e al più presto vendo la moto.
Pensate che ho rotto in Austria.... non lo auguro a nessuno... e se penso di non poter/voler più usare il centrale....beh fate voi.....
Credo che BMW sappia. Ho montato un motore del '98 (la mia è '97) e il mecca dice che è di tipo rinforzato....
Il 1150 ha modifiche in tal senso?? Chiedo a Berghemrrader.............che pare siano anni che prova a fare quello che io sono riuscito a fare in due mesi!!

Unknown
24-08-2009, 09:21
ecco che succede...........
http://www.flickr.com/photos/andniz/3851751154/?edited=1

marrco
24-08-2009, 11:37
alla fine le mie preoccupazioni si sono concretizzate....
a metà della vacanza, in giro per i paesini di montagna dell'entroterra siciliano, con la moto carica come una mula di montagna ho spaccato il perno di destra del cavalletto centrale. Morale della favola: moto sempre sul cavalletto laterale, sempre alla ricerca di una pietra da mettere sotto in modo che il cavalletto non bucasse il terreno, e sopratutto dovevo caricare e scaricare la moto usando il laterale.
Oggi vado dal concessionario a farla riparare...avete idea di quanto costi il perno?

Enzofi
24-08-2009, 11:41
quale è stata la causa e quale l'effetto ?

maurodami
24-08-2009, 12:24
ecco che succede...........
http://www.flickr.com/photos/andniz/3851751154/?edited=1
Sul 1150 NON mi risulta che vi siano di questi problemi, dalla foto che hai allegato il sistema è stato modificato; sul 1100 ne avevo sentito parlare, cosi come (se non ricordo male leggendo un altro post) della scatola del cambio.

maurodami
24-08-2009, 12:27
.....la moto carica .......... moto sempre sul cavalletto laterale, ....moto usando il laterale.
Oggi vado dal concessionario a farla riparare...avete idea di quanto costi il perno?
Se magari ci dici di che moto di che modello si tratta (meglio ancora se inserirci il modello della moto nella firma) ....................

sauternes
24-08-2009, 12:39
io con la R1150R faccio così:

arrivo
mi fermo, appoggio i piedi a terra, spengo la moto, tiro fuori il cavalletto laterale, scendo, isso la moto sul cavalletto centrale

partenza
salgo in moto, faccio rientrare il cavalletto laterale (che è giù dalla manovra di arrivo), appoggio i piedi a terra, dò un leggero colpo in avanti con il bacino (un po' come se... insomma avete capito!), la moto scende dal cavalletto centrale, avvio il motore e parto

mai e poi mai mi sarebbe venuto in mente di scendere dal cavalletto centrale ingranando la prima, a parte il problema drammatico della rottura del basamento del motore (alla quale sinceramente non avevo pensato) mi preoccupa lo slittamento della ruota e soprattutto lo stress della trasmissione

alabassa
24-08-2009, 12:40
alla fine le mie preoccupazioni si sono concretizzate....
a metà della vacanza, in giro per i paesini di montagna dell'entroterra siciliano, con la moto carica come una mula di montagna ho spaccato il perno di destra del cavalletto centrale. Morale della favola: moto sempre sul cavalletto laterale, sempre alla ricerca di una pietra da mettere sotto in modo che il cavalletto non bucasse il terreno, e sopratutto dovevo caricare e scaricare la moto usando il laterale.
Oggi vado dal concessionario a farla riparare...avete idea di quanto costi il perno?

invece di fare il cercatore di pietre, perchè non prendi uno di questi????
http://www.puntofurbo.it/ita/immagini/pf2.jpg

puntofurbo (http://www.puntofurbo.it/ita/puntofurbo.php)

Dinamite
24-08-2009, 13:31
dò un leggero colpo in avanti con il bacino (un po' come se... insomma avete capito!), la moto scende dal cavalletto centrale, avvio il motore e parto

Poi vi lamentate che si rompono i cavalletti.:confused:
Scusa non ce l'ho con te in particolare ma prendo spunto dalla tua segnalazione per ricordare che il cavalletto regge la moto e non è detto che regga sollecitazioni dinamiche di questo tipo.
La moto si tira giù dal cavalletto standosene a fianco, se siete nani o mozzarelle cambiate moto.;):lol:;):lol:

romargi
24-08-2009, 13:46
Poi vi lamentate che si rompono i cavalletti.:confused:
Scusa non ce l'ho con te in particolare ma prendo spunto dalla tua segnalazione per ricordare che il cavalletto regge la moto e non è detto che regga sollecitazioni dinamiche di questo tipo.
La moto si tira giù dal cavalletto standosene a fianco, se siete nani o mozzarelle cambiate moto.;):lol:;):lol:

Ti quoto!!!!;)

sauternes
24-08-2009, 14:43
Poi vi lamentate che si rompono i cavalletti.:confused:
Scusa non ce l'ho con te in particolare ma prendo spunto dalla tua segnalazione per ricordare che il cavalletto regge la moto e non è detto che regga sollecitazioni dinamiche di questo tipo.
La moto si tira giù dal cavalletto standosene a fianco

non mi sento sicuro a farlo stabdo in piedi e sono 185cm per 88Kg, ho paura che la moto si ribalti verso dx e di non riuscire a tenerla.
e comunque quando dò il mio poderoso colpo pelvico io non sono seduto sulla sella ma con entrambi i piedi a terra e il sedere appena sollevato dalla sella


se siete nani o mozzarelle cambiate moto.;):lol:;):lol:

e voi se non siete dotati di "poderoso colpo pelvico" © provate in farmacia...
:lol::lol::lol:

Lone Land
24-08-2009, 14:52
Anche io adopero il "poderoso colpo pelvico" con grande soddisfazione e con eccellenti risultati :cool:
...e anche io lo faccio con i piedi saldamente appoggiati a terra.

Enzofi
24-08-2009, 14:55
per gli amanti dei colpi pelvici per fare scendere la moto dal cavalletto, oppure gli spostatori della medesima spingendo con il basso ventre:
quando poi vi verranno strani dolori al basso ventre, destra, centro, sinistra, come capita, bene, non sta per venirvi un'attacco di appendicite ma è solo il risultato dei vostri sforzi.
Lo so perchè l'ho fatto !!

sauternes
24-08-2009, 16:20
Anche io adopero il "poderoso colpo pelvico" con grande soddisfazione e con eccellenti risultati :cool:
...e anche io lo faccio con i piedi saldamente appoggiati a terra.

e siamo 2!
a questo punto si stanno delineando diverse scuole di pensiero:
1) chi parte ingranando la prima e scendendo dal cavalletto grazie al motore e al "colpo di reni"
2) chi tira giù la moto dal cavalletto stando a fianco della moto (sostanzialmente facendo al contrario la manovra per mettere la moto sul cavalletto)
3) chi tira giù la moto dal cavalletto stando in sella e utilizzando il "poderoso colpo pelvico"©

ciascuna scuola di pensiero ha pro e contro:
1) pro: nessuno sforzo - contro: rotture di motore etc
2) pro: manovra dolce per la moto - contro: rischio caduta, rischi per la schiena (?)
3) pro: poco sforzo per il pilota (a patto che tocchi a terra con i piedi) - più stressante rispetto a 2) per la moto, rischi per il basso ventre del pilota (?)

esistono altri metodi?
che thread interessante per il primo giorno di ritorno al lavoro...;)

chomo
24-08-2009, 16:26
non mi sento sicuro a farlo stabdo in piedi e sono 185cm per 88Kg, ho paura che la moto si ribalti verso dx e di non riuscire a tenerla.


e perchè mai dovrebbe cadere verso destra se sei in piano? tieni comunque presente che la stai tenendo con una mano sul manubrio e una sulla maniglia posteriore.... se si sbilancia a dx è perchè ce l'hai spinta tu e in tal caso basta tirarla verso di te ;)

Unknown
24-08-2009, 16:27
alla fine le mie preoccupazioni si sono concretizzate....
a metà della vacanza, in giro per i paesini di montagna dell'entroterra siciliano, con la moto carica come una mula di montagna ho spaccato il perno di destra del cavalletto centrale. Morale della favola: moto sempre sul cavalletto laterale, sempre alla ricerca di una pietra da mettere sotto in modo che il cavalletto non bucasse il terreno, e sopratutto dovevo caricare e scaricare la moto usando il laterale.
Oggi vado dal concessionario a farla riparare...avete idea di quanto costi il perno?

e ti ha detto bene..... io ho speso 1100 eurini....... anch'io faccio il cercatore di pietre quando mi fermo, non per l'affondamento, ma per tenere più "orizzontale" possibile la moto per via dell' "olio nel cilindro". credo che modificherò la stampella laterale, allungandola con una prolunghina quel che basta per tenerla su.... sempre se non la vendo prima....

Unknown
24-08-2009, 16:31
Sul 1150 mi risulta che vi siano di questi problemi, dalla foto che hai allegato il sistema è stato modificato; sul 1100 ne avevo sentito parlare, cosi come (se non ricordo male leggendo un altro post) della scatola del cambio.

quindi anche il 1150 è rischioso?? la foto è del mio 1100 del 97. Di che modifica parli??

Dinamite
24-08-2009, 16:33
e voi se non siete dotati di "poderoso colpo pelvico"
Te la passo, è divertente :lol::lol::lol:
però il poderoso colpo pelvico lo destino a più nobili impieghi :lol::lol::lol:

Scherzi a parte, se non sei sicuro a tirarla giù stando a fianco, salici sopra appoggiando sulla sella la coscia destra e tenendo la gamba sinistra a terra e poi spingila giù. Così facendo sei praticamente sopra ma non gravi sul cavalletto con il tuo peso e mentre scende con "poderoso colpo pelvico" finisci di cavalcarla in modo che quando tocca a terra tu sia già sopra in posizione di guida ;););)

Longhorn
24-08-2009, 16:39
alla fine le mie preoccupazioni si sono concretizzate....
a metà della vacanza, in giro per i paesini di montagna dell'entroterra siciliano, con la moto carica come una mula di montagna ho spaccato il perno di destra del cavalletto centrale. Morale della favola: moto sempre sul cavalletto laterale, sempre alla ricerca di una pietra da mettere sotto in modo che il cavalletto non bucasse il terreno, e sopratutto dovevo caricare e scaricare la moto usando il laterale.
Oggi vado dal concessionario a farla riparare...avete idea di quanto costi il perno?

Gs 1200? Lascia perdere il concessionario. Un buon negozio di pezzi di ricambio (io li ho trovati da uno che vende materiali per macchine agricole). Due bulloni di acciaio (neri, con testa a brucola svasata, così spianano perfettamente come gli originali) lunghezza 4 cm (un pò più dell'originale, ma è indifferente) sezione 0,9 (portati l'originale comunque per raffronto) ed hai risolto il problema con una spesa modesta e materiale più resistente

Matt78
24-08-2009, 16:42
io sono 60kg e non ho problemi a:
mettere il laterale, scendere, una mano sula manopola sx, l'altra sul telaio vicino alla pedana passeggero, abbasso il centrale alzo la moto verticale finchè la zampa dx tocca terra.ora la si può anche mollare la moto tenedo il piede sul cavalletto che lei sta dritta.
comunque premo il cavalletto, un po' de leva e va su.
l'inverso è entrambe le mani sul manubrio, dito sul freno davanti, manubrio leggermente sterzato a dx, piccola spinta lei scende e si adagia (accompagnandola) sul laterale preventivamente preparato.
fa quasi tutto das sola basta imbeccarla, più mozzarella di me non so, 1,72 x 60kg tondi.la moto è tecnica, anche da ferma.

sauternes
24-08-2009, 16:53
Te la passo, è divertente :lol::lol::lol:
però il poderoso colpo pelvico lo destino a più nobili impieghi :lol::lol::lol:

Scherzi a parte, se non sei sicuro a tirarla giù stando a fianco, salici sopra appoggiando sulla sella la coscia destra e tenendo la gamba sinistra a terra e poi spingila giù. Così facendo sei praticamente sopra ma non gravi sul cavalletto con il tuo peso e mentre scende con "poderoso colpo pelvico" finisci di cavalcarla in modo che quando tocca a terra tu sia già sopra in posizione di guida ;););)

siamo già alle varianti del "poderoso colpo pelvico"©... questa potremmo definirla la "posizione del giaguaro"... mi sa che ci esce un Kamasutra!:D

sauternes
24-08-2009, 17:02
comunque io la moto sul cavalletto centrale quando devo fermarmi la metto così:
http://www.youtube.com/watch?v=8PL3xXKdobY
andate a 2'50" e vedrete...

Matt78
24-08-2009, 17:11
non cade a dx se si tiene al manubrio, si sterza leggermente a dx e appena scende si pinza con l'ant...

maurodami
24-08-2009, 18:39
quindi anche il 1150 è rischioso?? .........
Scusami ma mi era scappato di inserire e scrivere un "NON".....quindi leggi
Sul 1150 NON mi risulta che vi siano di questi problemi ....
.........infatti la modifica alla quale mi riferivo riguardava proprio il 1150.

Unknown
25-08-2009, 08:31
Scusami ma mi era scappato di inserire e scrivere un "NON".....quindi leggi

.........infatti la modifica alla quale mi riferivo riguardava proprio il 1150.

svelato l'arcano: ecco perchè i vari possessori di 1150 la "maltrattano" sul cavalletto centrale da anni e non rompono niente.... mi sa che mi devo mettere a fare un pò di straordinario....

cencio76
29-09-2009, 16:12
buongiorno, ma quanto costa la sostituzione del perno in BMW?
grazie