PDA

Visualizza la versione completa : per chi ha rabboccato l'olio dopo che il display lo segnalava


zergio
13-07-2009, 09:00
in alcuni momenti ha iniziato a lampeggiarmi l'amopolina dell'olio sul display.

comprensibilmente l'olio poteva esersi consumato un pochino.

ho comprato l'olio e rabboccato con 350g d'olio.

rispoetto all oblò che prima era vuoto adesso sono un cm sopra la bolla dell'oblò.

domanda.

possibile che segnali/richieda il rabbocco d'olio quando ne manca così poco?

ps sicome segnalava l'ampollina ad intermittenza senza una logica precisa, da fermo premendo il testo del BC l'olio mi dava sempre ok.

GOBBOMAI
13-07-2009, 10:22
Si possibile, lo ha fatto anche a me, segnala giusto quando sei al limite della sopravvivenza........... e puoi recarti a comprarlo quasi tranquillamente (se hai il negozio in zona) mentre quando si accende la spia rossa, fermati li dove sei

...emanuele...
13-07-2009, 10:26
ma scusami...come fai ad arrivare a far accendere la spia?:confused:

Io ho una '04...consuma più olio che benzina:mad:, dal conce dicono che è nella norma.:cool:
Quando scende di livello si indurisce il cambio, il motore a freddo cambia rumore palesemente e da ciò intuisco che l'olio è sceso, butto l'occhio nell'oblò e infatti solitamente è proprio al limite inferiore se non addirittura sparito...ma di spie accese nemmeno l'ombra!!!:rolleyes:

jjerman
13-07-2009, 10:34
xSergio
normalmente la spia riferisce a pressione dell'olio bassa (quindi penserei pompa o olio praticamente assente), non al livello.
ne capisco poco, ma se fosse come dici dovrebbe essere sensibilissimo.
mah:confused::confused:



Quando scende di livello si indurisce il cambio,
perchè è lo stesso olio per motore e cambio lì??

lucar
13-07-2009, 10:34
zergio è tutto ok!
emanuele non capisco cosa centri il cambio con il livello dell'olio motore...
se non hai il computer di bordo forse non ti indica il livello e la spia dell'ampollina per rabboccare

...emanuele...
13-07-2009, 10:43
L'olio sinceramente non lo so se è lo stesso...ma il risultato di quando cala il livello è quello...cambio più macchinoso e rumoroso:confused:

zergio
13-07-2009, 11:01
manuele non è il mio caso.
il boxer inoltre ha l'olio del cambio separato quindi non centra col mio caso.

ermanno, avendo il computer de bordo (BC) sul display s'accende un'mapollina che non è una spia d'emergenza (quelle rosse).

venendo da un vecchio boxer quando s'accendeva la spia (certamnte rossa) erano cazzi e infatti ne mancava quasi un kg.

certo che 3 etti in 12000 km non sono molti ma m'ha molto colpito la sensibilità del tutto.

fortuna che non sapendo nè leggere nè scrivere ne ho buttato giù poco ( e non la solita mezza bottiglia) se no facevo più danni che altro.

tutto nella norma, quindi.

lucar
13-07-2009, 11:02
guarda che il gs ha cambio separato dal motore e frizione a secco...

cit
13-07-2009, 11:18
ho comprato l'olio e rabboccato con 350g d'olio.

rispoetto all oblò che prima era vuoto adesso sono un cm sopra la bolla dell'oblò.


se per "bolla dell'oblò" intendi il pallino che c'è esattamente al centro della spia livello olio, quando hai rabboccato eri decisamente al di sotto del minimo :(

Dal margine inferiore del vetro a quello superiore, ci stanno esattamente 500 ml.
Ora sei a metà avendo aggiunto 350 ml

zergio
13-07-2009, 11:34
Dal margine inferiore del vetro a quello superiore, ci stanno esattamente 500 ml.
Ora sei a metà avendo aggiunto 350 ml


questa accuratezza sicuramente è una specifica di bmw (che non conoscevo) e della quale prendo atto ringraziandoti.


Tanta accuratezza Non può essere invece, frutto d'esperienza personale per il solo fatto che appena sceso sotto/sopra il vetro dell'oblò l'olio (o la sua altezza) è solo immaginabile proprio perchè invisibile.



Dal margine inferiore del vetro a quello superiore, ci stanno esattamente 500 ml.
Ora sei a metà avendo aggiunto 350 ml


........................

ho comprato l'olio e rabboccato con 350g d'olio.

rispoetto all oblò che prima era vuoto adesso sono un cm sopra la bolla dell'oblò.

..............................


grosso modo, se la metà di 500 è 250 che dovrebbe fare livello bolla, io con 350 ho fatto un pò sopra della bolla/cerchietto.

qundi sempre tutto ok ma la sensibilità complessiva mi sembra eccessiva.

cit
13-07-2009, 11:59
Tanta accuratezza Non può essere invece, frutto d'esperienza personale per il solo fatto che appena sceso sotto/sopra il vetro dell'oblò l'olio (o la sua altezza) è solo immaginabile proprio perchè invisibile.


ora ti spiego come faccio io, anche se è già stato scritto da altri milioni di volte ;)

controllo il livello spesso, e quando scende al di sotto del "pallino" aggiungo 200 ml in modo da non raggiungere mai il margine superiore, proprio per evitare di metterne troppo.

Hedonism
13-07-2009, 12:48
mi e' successo anche a me.

in autostrada si accende il livello dell'olio, l'ampollina, ma senza spia (triangolo) ne giallo ne rosso.

per questo non mi sono preoccupato piu' di tanto, mi sono fermato al primo autogril (15 km) ho comprato l'olio, e rabboccato.

messi 200 gr e con il livello dell'olio a metà oblo di ispzione la spia si e' spenta.

quel sensore e' sensibilissimo, tanto che a volte da anche delle false letture.

nel giro della scorsa settimana, mi si e' accesa un paio di volte ma messa la moto sul laterale e passata poi la notte sul centrale, ero pronto a rabboccare ma la spia si era spenta, salvo riaccendersi ma ben 500 km dopo quando siamo tornati a casa. bho :dontknow::dontknow:

ghiro.
13-07-2009, 14:27
Ma l'olio lo controllate nel modo corretto??

giampigs
13-07-2009, 14:37
Non vorrei dire ca@@ate, ma mi sembra che sul manuale d'uso, ci sia scritto che tra il minimo e il massimo dell'oblò ce ne stiano 200 g.

cit
13-07-2009, 15:22
Non vorrei dire ca@@ate, ma mi sembra che sul manuale d'uso, ci sia scritto che tra il minimo e il massimo dell'oblò ce ne stiano 200 g.


:sign6:

ti sbagli, sono 500

tuttounpezzo
13-07-2009, 16:46
mumble mumble mumble

passin
14-07-2009, 23:19
Ma l'olio lo controllate nel modo corretto??

Certamente

giulioadventure
15-07-2009, 00:53
i 250gr che hai rabboccato serviranno ad arrivare fino al prossimo tagliando.................

CAINO
15-07-2009, 07:57
Appena finito il rodaggio, date una tirata decisa sino a sentire il limitatore dei giri in 4à e 5à marcia, se avete spazio anche in 6à ... la moto non consumerà olio o perlomeno solo circa 200 gr. in 10000 Km. ;)
Caino

rostaffroby
15-07-2009, 09:07
ciao caino...questa comunque non l'ho capita....4 e 5....nn consuma olio..vuoi essere piu' chiaro?
thank.....
:!::!::!:

Geo650
15-07-2009, 09:18
Scussate.... Ma nell'F650Gs 2001 l'olio motore è lo stesso del cambio?? Almeno capirei quella sensazione di essere su un motocoltivatore quando cambio.... Venerdì quando rivedrò la mia piccola le controllo l'olio, valà.

CAINO
15-07-2009, 11:53
ciao caino...questa comunque non l'ho capita....4 e 5....nn consuma olio..vuoi essere piu' chiaro?
thank.....
:!::!::!:

Non c'è molto da capire, parlo di moto nuova da rodare visto che il problema olio è duro a morire, attorno ai 1000 Km. dopo che hai eseguito il tagliando ossia ti hanno tolto l'olio del rodaggio e messo il Castrol 15W50 (ora questa è la specifica Bmw, in precedenza era 10W40) tira la moto in 4à e 5à marcia sino a sentire entrare in funzione il limitatore dei giri, la fascia del pistone compirà la max dilatazione e ti consentirà di non consumare olio durante la vita del motore.
La mia esperienza personale è questa sia con uno standard 2007 che con un'adv del 2008.
Pensa che recentemente sono stato a Nordkapp ed ho rabboccato in 10500 Km solo 150 gr. di olio :D
Caino

ROBBY
15-07-2009, 11:59
Non c'è molto da capire, parlo di moto nuova da rodare visto che il problema olio è duro a morire, attorno ai 1000 Km. dopo che hai eseguito il tagliando ossia ti hanno tolto l'olio del rodaggio e messo il Castrol 15W50 (ora questa è la specifica Bmw, in precedenza era 10W40) tira la moto in 4à e 5à marcia sino a sentire entrare in funzione il limitatore dei giri, la fascia del pistone compirà la max dilatazione e ti consentirà di non consumare olio durante la vita del motore.
La mia esperienza personale è questa sia con uno standard 2007 che con un'adv del 2008.
Pensa che recentemente sono stato a Nordkapp ed ho rabboccato in 10500 Km solo 150 gr. di olio :D
Caino

questa me la segno troppo bella....
spero solo che a crederci siano in pochi...:confused:

cit
15-07-2009, 12:13
Scussate.... Ma nell'F650Gs 2001 l'olio motore è lo stesso del cambio?? Almeno capirei quella sensazione di essere su un motocoltivatore quando cambio.... Venerdì quando rivedrò la mia piccola le controllo l'olio, valà.

lo stai chiedendo nel posto sbagliato :-o

va a finire che qualcuno ti dice che l'olio motore è lo stesso del cardano.....................................che non hai

:lol: :lol: :lol:

Geo650
15-07-2009, 12:18
Ehm... A chi lo chiedo? Sulla catena ci metto altro, giuro. Se non è dis-turbante vorrei sapere pure xkè mi si deprime la batt così in fretta.... ho fatto mettere la presa esterna per tenerla su di morale, ho fatto bene?

romargi
15-07-2009, 12:19
...dopo che hai eseguito il tagliando ossia ti hanno tolto l'olio del rodaggio e messo il Castrol 15W50 (ora questa è la specifica Bmw, in precedenza era 10W40)...

La specifica BMW è 20W50.

cit
15-07-2009, 12:23
questa me la segno troppo bella....
spero solo che a crederci siano in pochi...:confused:

io consiglierei di farlo sapere alla BMW in modo che possano scriverlo sul manuale di istruzioni.

sull'olio non si scherza

:lol: :lol: :lol:

cit
15-07-2009, 12:28
La specifica BMW è 20W50.

il castrol GPS non esiste in 20w50 :-o

ha telefonato un mio amico in bmw non più tardi di un mese fa per chiedere lumi, in quanto al 1° tagliando volevano mettergli il GP.
gli è stato detto che ora i concessionari hanno ordine di mettere il GPS.

CAINO
15-07-2009, 12:36
questa me la segno troppo bella....
spero solo che a crederci siano in pochi...:confused:

Cos'altro devo dirti, ho solo rappresentato quello che ho fatto io ed i risultati ottenuti con due moto differenti, non ho la pretesa di essere il tenutario della verità.
Poi se non vuoi crederci sei libero di farlo, un pò meno commentare ironicamente, sai alle volte si impara sempre qualcosa ... da tutti.

Buona Strada da Caino

CAINO
15-07-2009, 12:37
La specifica BMW è 20W50.

Ti ha già risposto CIT ;)

Caino

Cesarone
15-07-2009, 12:49
Confermo la specifica BMW ultimamamente è 15/50.
Nella mia esperienza di GS (dal G/S al 1200 ADV le ho avute praticamente tutte) anch'io ho sempre notato, con livello dell'olio motore scarso, rumorosità maggiore del motore e cambio più duro.
Lo so che apparentemente il livello dell'olio motore non influisce sul cambio, ma vi assicuro che questa sensazione l'ho sempre avvertita. Mah.

romargi
15-07-2009, 13:57
il castrol GPS non esiste in 20w50 :-o

Chi ha parlato di GPS?
Io intendevo il vecchio caro Castrol GP 20W50, quello che da anni hanno sempre messo nel mio GS TUTTI i concessionari.
Anche sul libretto c'è scritto 20W50 e le altre gradazioni sono citate in quelle ammesse nella pagina a fianco. Ma quella "principale ed ufficiale" rimane 20W50 (così leggo da libretto).


gli è stato detto che ora i concessionari hanno ordine di mettere il GPS.

questa non la sapevo! :!:
Evidentemente hanno cambiato qualcosa...

cit
15-07-2009, 15:25
Chi ha parlato di GPS?
...


io........ ho parlato di GPS :!:

visto che si sta discorrendo di oli riferiti a GS/ADV, ho voluto farvi sapere come stanno le cose......ora ;)

aspes
15-07-2009, 16:16
l'ho detto un milione di volte ma lo ripeto. L'olio totale del gs 1200 e' 4 litri tra il minimo e il massimo dell'oblo' ci sono 0,5 litri.
Se l'olio e' al limite inferiore dell'oblo' ci sono 3,5 litri! prima che ci sia qualche carenza di lubrificazione bisogna andare sotto i 2 litri!
NElle auto o moto ne mettono oltre il doppio del necessario per far fronte a chi non lo controlla mai sperando che ogni tanto con un tagliando si riesca a cambiarlo.
Io lo tengo BASSO, non scoppio i paraoli come succede a tanti (son sicuro che la meta' di loro tenevano il livello alto magari con belle tirate autostradali).
Nel carter del boxer si creano sovrapressioni dovuti al movimento pistoni mostruose, meno olio c'e' e meglio e' per tener basse queste sovrapressioni che scoppiano i paraoli e assorbono potenza.Poi si lamentano se trovano la scatola filtro impestata d'olio.Mettetene POCO , basta stare al limite inferiore dell'oblo' e ce ne sara' comunque il doppio di quel che serve!!!
ORPO!
ps:il discorso delle fasce seppur male espresso ha un fondo di verita' in questo senso: le fasce moderne hanno poco precarico, si dilatano aderendo bene al cilindro in seguito alla pressione dello scoppio che si insinua tra fascia e cava.E? previsto in fase di progetto.Se un motore gira sempre giu' di giri si formano incrostazioni tra fasce e cave che ne impediscono la corretta tenuta. QUindi e'' vero che una tirata bella piena ogni tanto fa solo bene. Certo se la fate con l'olio oltre il livello max poi un bel travasino in scatola filtro e/o un paraolio scoppiato mettetelo in conto.

CAINO
15-07-2009, 16:25
l'ho detto un milione di volte ma lo ripeto. L'olio totale del gs 1200 e' 4 litri tra il minimo e il massimo dell'oblo' ci sono 0,5 litri.
Se l'olio e' al limite inferiore dell'oblo' ci sono 3,5 litri! prima che ci sia qualche carenza di lubrificazione bisogna andare sotto i 2 litri!
NElle auto o moto ne mettono oltre il doppio del necessario per far fronte a chi non lo controlla mai sperando che ogni tanto con un tagliando si riesca a cambiarlo.
Io lo tengo BASSO, non scoppio i paraoli come succede a tanti (son sicuro che la meta' di loro tenevano il livello alto magari con belle tirate autostradali).
Nel carter del boxer si creano sovrapressioni dovuti al movimento pistoni mostruose, meno olio c'e' e meglio e' per tener basse queste sovrapressioni che scoppiano i paraoli e assorbono potenza.Poi si lamentano se trovano la scatola filtro impestata d'olio.Mettetene POCO , basta stare al limite inferiore dell'oblo' e ce ne sara' comunque il doppio di quel che serve!!!
ORPO!
ps:il discorso delle fasce seppur male espresso ha un fondo di verita' in questo senso: le fasce moderne hanno poco precarico, si dilatano aderendo bene al cilindro in seguito alla pressione dello scoppio che si insinua tra fascia e cava.E? previsto in fase di progetto.Se un motore gira sempre giu' di giri si formano incrostazioni tra fasce e cave che ne impediscono la corretta tenuta. QUindi e'' vero che una tirata bella piena ogni tanto fa solo bene. Certo se la fate con l'olio oltre il livello max poi un bel travasino in scatola filtro e/o un paraolio scoppiato mettetelo in conto.

Infatti al tagliando faccio mettere dentro 3,750 litri di olio per vedere l'oblò pieno a metà e rabbocco solo quando più basso di 1/4 ;)
Per il discorso fascie vedo che hai spiegato un pò meglio quello che asserivo e che ritenevo facilmente comprensibile per "max dilatazione" intendevo che la fascia andava a combaciare perfettamente con la sede quindi garantisce più tenuta.
Caino

zergio
15-07-2009, 17:07
aspes sono serviti 34 post per esprimere tecnicamente quello che intendevo nel primo post.
è possiible che c'ho una segnalazione d'olio quando mi mancano 300cc d'olio?

Specialmente prorpiop perchè è risaputo che è meglio girare sotto la bolla che sopra.

se era come il vecchio boxer ne buttavo giù quasi una bottiglia e avrei fatto sicuramente una cagat@.

cit
15-07-2009, 17:42
aspes sono serviti 34 post per esprimere tecnicamente quello che intendevo nel primo post.
è possiible che c'ho una segnalazione d'olio quando mi mancano 300cc d'olio?


ti ripeto quello che ti ho detto all'inizio e che forse ti sarà sfuggito :-o

se aggiungendo 350 ml sei andato con il livello sul pallino, vuol dire che eri nettamente al di sotto del minimo (per l'esattezza di 100ml) e il computer di bordo ha fatto il suo dovere.
non sei contento ?

zergio
15-07-2009, 19:15
cit alla 4 riga del primo messaggio che non ho mai modificato ho scritto che sono un cm sopra.

chiarut
15-07-2009, 19:22
Chi ha parlato di GPS?
Io intendevo il vecchio caro Castrol GP 20W50, quello che da anni hanno sempre messo nel mio GS TUTTI i concessionari.
Anche sul libretto c'è scritto 20W50 e le altre gradazioni sono citate in quelle ammesse nella pagina a fianco. Ma quella "principale ed ufficiale" rimane 20W50 (così leggo da libretto).



questa non la sapevo! :!:
Evidentemente hanno cambiato qualcosa...



aiuto, non capisco più nulla!!!
ho da poco preso un GS STD 08 ed ho chiesto espressamente al concessionario quale olio usare
mi viene detto il castrol gps 10/40

leggo sul libretto che viene usato il 20/50: richiamo il concessionario e mi conferma che adesso la casa usa solo ed esclusivamente il
10/40 da circa un anno

alla fine sto usando il 10/40, ma leggendo questa discussione non sono più convinto: prendo un Friol?

anche qualcuno di voi ha saputo di questo cambio di olio da parte della casa?

grazie

feromone
15-07-2009, 19:54
Scusa Zergio, non è che avevi lavato o bagnato la moto precedentemente; a me ha fatto lo stesso scherzo dopo un lavaggio energico.
Probabilmente a causa di un falso contatto, poi scomparso a moto asciutta, la spia dell'olio ha cominciato a lampeggiare ed io, (pataca aggiungo) mi sono fidato ed ho effettuato un rabbocco alla cieca, senza rispettare la prassi.
Fortunatamente, dopo avere aggiunto circa 100 cc. di olio mi è venuto un dubbio e mi sono fermato.
1100 Gs for ever

zergio
15-07-2009, 21:43
feromone io sto parlando della moto che ho in firma e che è dotata di computer di bordo cruscotto digitale con sensore di luminosità e tutte quelle cagate che si usa metter su una moto da 20k €. (a cui si sono storti i dischi a 12000k km)

ho fatto un tourist trophy da 2500km e a fine giro l'ampollina ( cosa che sui "vecchi" boxer non esiste) ha iniziatto a lampeggiare.

HO scoperto poi, essere un'altra cosa rispetto alla spia rossa dell'olio che avevo sul "Vecchio" boxer e infatti jjerman ( non sapendo dei "Board computer" dei nuovi gs) ha suggerito anche un calo di pressione

cosa che sarebbe stata assai più grave del semplice consumo.


invece ricapitolando sullo schermo del cruscotto s'accende il simbolo dell'ampollina dopo che si sono consumati circa 250g d'olio cosa che mi ha allarmato.

COnsiderando che è meglio girare sotto "bolla" che sopra: capisci che una sensibilità e una messagistica del genere ti fa stare sempre piuttosto alto.

aspes
16-07-2009, 13:35
zergio, il mio gs non ha quella segnalazione quindi non so bene come e' concepita.Va da se che un indicatore di livello avrebbe senso solo facendo il test a motore spento. PErche' a motore acceso con tutto l'olio che gira per il motore il livello e' ovviamente molto piu' basso.Se si e' accesa mentre andavi onestamente non penso che possa avere la minima attendibilita'. COn tutto lo sciaquio che c'e' la' dentro...
Se invece l'indicazione era a motore spento puo' essere che la casa adotti una misura molto cautelativa nel senso di pensare a un utente "coglione" che magari la ignora per un po' e pensando a non farlo restare a piedi.SOno ipotesi eh....

romargi
16-07-2009, 14:11
zergio, il mio gs non ha quella segnalazione quindi non so bene come e' concepita

Te lo dico io come funziona!
Il livello dell'olio (segnalazione OK o check) viene data rispettando le seguenti condizioni (in AND tra loro):
- motore in temperatura di esercizio
- moto in piano
- in folle
(mi pare di ricordare).
il livello lo verifichi solo se sono tutte e tre rispettate.

Tuttavia l'ampollina viene fuori anche in movimento.
Io la penso esattamente come te (preferisco viaggiare "basso"). Qualche settimana fa parto con il livello al minimo ma non mi preoccupo, pensando di rabboccare per bene al ritorno. Tuttavia a metà giro è comparso il segnale (ovviamente senza spie) con l'olio al minimo.
Dopo 50 km percorsi in queste condizioni è sparito ed è ritornato ok.
Morale: ho rabboccato a casa aggiungendo 250cc e raggiungendo il pallino. ;)

zergio
16-07-2009, 14:21
infatti è questo il senso del post.
L'ampollina è un warning ma non è la vera e propria spia della bassa pressione dell'olio (spessa dovuta alla sua mancanza)

ùquando la vedi però ti caghi in mano pensando alla mancanza d'olio e invece ne maancano 250gg manco il 10% del contenuto complessivo.

l'ampolllina e il check oil atraverso il borad computer si fanno col motore acceso.

il check è come descritto da romargi moto in folle e accesa che gira al minimo in temperatura d'esercizio.

però ad ampollina accesa il check dell'olio mi dava tutti trattini ma non la scritta low.

aspes
16-07-2009, 16:17
ho capito.SOn stupito pero' dal discorso motore acceso.
Io ho una nissan qashqai che te lo da' il livello quando fai il ceck a motore spento,sotto forma di 5 pallini.
Dovevate vedere le discussioni sul forum qashqai di quelli che vanno in paranoia se vedono 4 pallini invece che 5......
Per divagare, tanti anni fa avevo una bmw 320 che andava praticamente a miscela , almeno 1,5 kg ogni 1000 km.
La casa scriveva sul manuale che era accettabile!!!
I meccanici auto bmw mi dissero: tieni il livello a meta' astina e non ne consumi piu'.
Detto--fatto! consumo quasi annullato, ed era un motore ormai sfiatato dagli anni, e porprio per quello il carter andava in pressione anche se era un 6 cilindri.
Da notare che il problema del carter che va in pressione e' notevole col monocilindrico, notevolisssimo col boxer, quasi trascurabile con i pluricilindrici dove quando un pistone sale ce ne e' sempre uno che scende e quindi i volumi nel carter non subiscono quelle variazioni micidiali dei boxer.

Cesarone
16-07-2009, 17:21
aiuto, non capisco più nulla!!!
ho da poco preso un GS STD 08 ed ho chiesto espressamente al concessionario quale olio usare
mi viene detto il castrol gps 10/40

leggo sul libretto che viene usato il 20/50: richiamo il concessionario e mi conferma che adesso la casa usa solo ed esclusivamente il
10/40 da circa un anno

alla fine sto usando il 10/40, ma leggendo questa discussione non sono più convinto: prendo un Friol?

anche qualcuno di voi ha saputo di questo cambio di olio da parte della casa?

grazie


Ho da poco acquistato un 1200 adv nuovo (40 gg) e al ritiro del tagliando dei 1000 ho chiesto che olio dovevo portarmi al seguito per un viaggio.
Mi è stato risposto CASTROL 15/50 e così ho fatto dopo un'ulteriore telefonata al capofficina che me lo ha confermato.
Tra l'altro, il kg è ancora intonso dopo 2.500 km percorsi:rolleyes:(fatti con bagagli e zainetto al seguito, misto e autostrada):rolleyes:

Hedonism
16-07-2009, 17:26
io in 10k km ho messo circa 550 gr. di olio in due step il primo a 6k ed il secondo a 9.5k

confermo che per far sparire la segnalazione del livello olio dal cruscotto e raggiungere il bordo inferiore dell'oblo di ispezione sono sufficenti 200 gr

lucar
16-07-2009, 17:37
Te lo dico io come funziona!
Il livello dell'olio (segnalazione OK o check) viene data rispettando le seguenti condizioni (in AND tra loro):
- motore in temperatura di esercizio
- moto in piano
- in folle
(mi pare di ricordare).
il livello lo verifichi solo se sono tutte e tre rispettate.

Tuttavia l'ampollina viene fuori anche in movimento.
Io la penso esattamente come te (preferisco viaggiare "basso"). Qualche settimana fa parto con il livello al minimo ma non mi preoccupo, pensando di rabboccare per bene al ritorno. Tuttavia a metà giro è comparso il segnale (ovviamente senza spie) con l'olio al minimo.
Dopo 50 km percorsi in queste condizioni è sparito ed è ritornato ok.
Morale: ho rabboccato a casa aggiungendo 250cc e raggiungendo il pallino. ;)

quoto tutto è successo anche a me la stessa cosa!

barthy
16-07-2009, 20:08
Ho acquistato una ADV il 13/05/2009, ho fatto il primo tagliando a 1.800 km., ora dovendo rabboccare ho chiamato l'officina BMW e mi hanno detto di rabboccare con il Castrol GP 20W50.

zergio
16-07-2009, 21:47
c'e' qualcun altro che vuole disquisire sulle gradazioni dell'olio?
Coloro i quali, ricordino che oltre alla gradazione sono importanti anche le specifiche api sl etcetc.

Peccato che il tutto sia clamorosamente OT.

Tornando all'ampollina riassumendo, segnala quando sono stati consumati 200gg (un'inezia) e comunque fa riferimento a sopra la bolla.
Induce, quindi, a mantenere un livello d'olio piuttosto alto il che contrasta con l'esperienza comune di preferire un livello più basso.

Cesarone
17-07-2009, 09:20
Mi sembra di ricordare che la disquisizione della gradazione dell'olio, sia nata naturalmente , cioè da chi rabboccava e segnalava il tipo di olio.
Comunque un post che parla di rabbocco e si disquisisce anche sulla gradazione non mi pare un sacrilegione tantomeno CLAMOROSAMENTE OT.

zergio
17-07-2009, 09:28
e daje scrivo col cell e non posso mettere le faccine ma non c'e' bisogno di prendersela.
se parliamo di gradazioni viene subito ficcato sul mastodontico post dell'olio che peraltro se letto tutto consente di avaere un quadro preciso del discorso gradazioni in relazioni alle specifiche api-sl etcetc.

Te s'e' accesa l'ampollina?
Hai rabboccato?
Quanto hai rabboccato?
Non e' importante con COSA ne' quante tirare fai dopo il tagliando.

Zeuss
17-07-2009, 10:07
Il livello dell'olio lo controllo spesso, ma l'altro giorno come sempre fermo al semaforo in discesa, riparto, dò un occhio al Computer di bordo e vedo la famosa ampollina accesa!!!
Non mi scompongo, mi fermo, spengo la moto, rigiro la chiave, faccio fare il check, metto in moto e per miracolo l'ampollina era scomparsa e dopo 150 km di curve, tornanti, salite discese, smanettate etc. etc. l'ampollina non è piu' comparsa!
Tanto lo sappiamo che il computer di bordo non è piu' di tanto attendibile!!!
Comunque dopo un bel giretto di un po' di km, quando la moto è ben calda, spegnere, tenerla sul laterale per 10 min. poi metterla sul centrale è il giorno dopo controllare l'oblo'.

aspes
17-07-2009, 11:44
Zergio, il fatto di segnalare necessita' di rabbococ col livello ancora alto e' tipicamente prudenziale "anti utente scemo", per uno che si preoccupa ce ne e' sempre un altro che se ne frega.La casa e' prudenziale e si mette cintura e bretelle.
Io in base a quanto ho affermato in questo stesso thread, anche per il controllo dall'oblo' non faccio nessuna cerimonia..(ora faccio inorridire qualcuno....), se anche non vado niente nell'oblo' mi basta vederlo col cavalletto laterale aperto, so per certo che ci sono almeno 3 litri su quattro, poi rabbocco eventualmente fino al profilo inferiore.Evito ogni paranoia di caldo/freddo, radiatore aperto/chiuso etc.
raga'....abbiamo una moto con 4 (!!!)chili di olio, come una macchina 2000-2500 cc....e ci stiamo a preoccupare del mezzo kg....

Cesarone
17-07-2009, 12:49
[QUOTE=zergio;3878328]e daje scrivo col cell e non posso mettere le faccine ma non c'e' bisogno di prendersela.
QUOTE]

Nessun problema, non me la sono presa, è solo che credo che mentre si sviluppa un post, avere notizie pertinenti all'argomento, sia un arricchimento dello stesso.

;)(toh, così ti faccio invidia visto che con il cell non puoi mettere le faccine)

MrStanleySmith
17-07-2009, 16:03
Se invece l'indicazione era a motore spento puo' essere che la casa adotti una misura molto cautelativa nel senso di pensare a un utente "coglione" che magari la ignora per un po' e pensando a non farlo restare a piedi.SOno ipotesi eh....


No, non sono ipotesi.
in conce mi hanno detto: ogni volta che arrivi a casa se la metti sul centrale butta un occhio (3 secondi) al livello.... hai un'idea di dov'è il livello. così se sei paranoico ti pass.
tu tienilo sulla pallina centrale. così sei tranquillo.

il tipo dell'officina mi ha chiaramente detto che siccome l'olio è fondamentale sul boxer onde evitare rogne abbondano.

Geo650
17-07-2009, 19:35
lo stai chiedendo nel posto sbagliato :-o

va a finire che qualcuno ti dice che l'olio motore è lo stesso del cardano.....................................che non hai

:lol: :lol: :lol:
Grazie comunque... mi ha risposto un AMICO... e mi ha dato una mano.....

Dinamite
17-07-2009, 22:16
L'olio non si guarda dopo aver lasciato la moto sul laterale, ti freghi da solo :mad::mad:

Ca@@o, abbiamo la moto che consuma più olio a sto mondo e riusciamo a far accender la spia? Basta guardare l'oblo, non è complicato! Meglio guardarlo una volta in più che una in meno.

romargi
17-07-2009, 22:20
...l'olio è fondamentale sul boxer...

sui motori in altre configurazioni invece è un optional! :lol::lol::lol:
E' infatti risaputo che i 4 cilindri a V girano anche senza olio!!! :lol::lol::lol:

zergio
18-07-2009, 08:17
.Evito ogni paranoia di caldo/freddo, radiatore aperto/chiuso etc.
raga'....abbiamo una moto con 4 (!!!)chili di olio, come una macchina 2000-2500 cc....e ci stiamo a preoccupare del mezzo kg....

stra quoto, nella vecchia e gloriosa r850r ho fatto sempre così.

poi, inclinare la moto sul laterale per svuotare il radiatore destro ha senso se ce n'hai due, di radiatori, ma nel gs ce n'è uno solo che stando in alto si svuota a cascata senza necessità di inclinare la moto.

resta il fatto che non mi cagherò più addosso per l'ampollina lampeggiante visto che s'accende quando mancano circa 200gg d'olio

Hedonism
18-07-2009, 08:33
resta il fatto che non mi cagherò più addosso per l'ampollina lampeggiante visto che s'accende quando mancano circa 200gg d'olio

ti quoto al 100%, e con questo diciamo che abbiamo sviscerato il concetto :D

cit
18-07-2009, 17:18
Grazie comunque... mi ha risposto un AMICO... e mi ha dato una mano.....


permalosetto eh !

se non capisci quando si scherza nemmeno con una fila di faccine........................................

è preoccupante ;)


:lol: :lol: :lol:

P.S.
volevo solo farti capire, in maniera molto garbata, che avendo una 650, sarebbe stato meglio chiedere nella sezione dedicata :-o

negus61
30-09-2009, 12:36
Nella mia esperienza di GS (dal G/S al 1200 ADV le ho avute praticamente tutte) anch'io ho sempre notato, con livello dell'olio motore scarso, rumorosità maggiore del motore e cambio più duro.
Lo so che apparentemente il livello dell'olio motore non influisce sul cambio, ma vi assicuro che questa sensazione l'ho sempre avvertita. Mah.

e siamo gia' in 4 ad avere questa sensazione,sara immaginazione sara' chissa' cosa ma e' proprio cosi':D

Babydesmo
30-07-2010, 23:53
in alcuni momenti ha iniziato a lampeggiarmi l'amopolina dell'olio sul display.

comprensibilmente l'olio poteva esersi consumato un pochino.

ho comprato l'olio e rabboccato con 350g d'olio.

rispoetto all oblò che prima era vuoto adesso sono un cm sopra la bolla dell'oblò.

domanda.

possibile che segnali/richieda il rabbocco d'olio quando ne manca così poco?

ps sicome segnalava l'ampollina ad intermittenza senza una logica precisa, da fermo premendo il testo del BC l'olio mi dava sempre ok.

Confermo che anche a me è successa la stessa identica cosa:
GS 1200 MY 09 con con 4500 Km. Sul comuputer di bordo lampeggia l'ampollina che segnala olio insufficiente, faccio circa 50 km con curve e tornati e il segnale sparisce. Faccio una breve sosta (5 min.) riparto la strada è piuttosto dritta e l'ampollina riappare di nuovo....:mad::mad: va beh, visto che sono in autostrada a 70 km da casa e c'è un autogrill mi fermo e rabbocco: 400 gr di olio ed ora la lente segna 3/4 di olio, in pratica un dito sopra la bolla centrale della lente.

Fin qui nessun problema: anzi son contento della sensibilità dello strumento. Se avessi messo 500 gr di olio probabilmente sarei arrivato ai 4 litri richiesti dal manuale, per cui la spia si è accesa appena sono andato sotto i 500 gr....bello strumento penso.

Però da quel momento mi accorgo cha la moto beve olio motore come una spugna: 100 gr ogni 500 Km :rolleyes::rolleyes: a me pare troppo!! Vado dal mecca e mi dice di stare tranquillo, che è normale, che ci vogliono km e km per assestare il motore, che quando decido di fare un giro di 2000 km mi devo portare dietro la latta d'olio (:(:(:(:confused::confused:) e cmq di non farsi troppe sege mentali :lol::lol:
Adesso ho 5000 km e in pratica si vede appena l'olio sopra la riga rossa inferiore della lente :rolleyes::rolleyes:
Altri 2 amici hanno identiche moto con 6/7mila km e non hanno consumato nemmeno 100 gr di olio
Che faccio?? Avete qualche consiglio??
Leggendo Aspes (Gentile Signore) il mecca ha ragione, ma è davvero così??

lucar
31-07-2010, 00:07
Inizia a tenere poco olio nel motore, aspes ha già spiegato é meglio poco.... Fidati funziona


Sent from my iPhone using Tapatalk

Babydesmo
31-07-2010, 00:20
Poco o tanto olio, il problema di un consumo eccessivo permane...o no?!?!?
Forse che con poco olio si riduce anche un eccessivo consumo???

gigi70
31-07-2010, 08:08
Baby, per rispondere a questa tua domanda devi rileggerti questo tread dall'inizio!
Presta bene attenzione a quel che scrive l'amico Aspes. ;)
Un saluto, Luigi.

vicocamarda
31-07-2010, 12:31
Sul libretto di manutenzione ho letto che nei primi 10.000 km non si deve usare olio sintetico. Ma allora che olio si deve aggiungere se c'è la necessità?

Dinamite
31-07-2010, 12:48
Io sono incredulo!
L'olio si controlla anche sull'auto figuriamoci se si può far finta di niente su un motore boxer che da sempre ne consuma un pò.
Sui modelli più recenti il consumo d'olio è diminuito tantissimo, io ho un 2009 e rabbocco raramente (ma lo controllo dopo ogni giro). Sul precedente 1200 e ancora di più sul 1150 era necessario un controllo più frequente perchè il consumo era maggiore, in certi casi addirittura imbarazzante.
Quando si accende la spia dell'olio non si può far finta di niente e poi stupirsi se qualcosa è cambiato, bisogna rabboccare SUBITO (se proprio non si riesce a controllarlo prima). Chi non ce la fa ad abituarsi, si compri un Varadero che non ha bisogno di nessun rabbocco tra un tagliando e l'altro.;)

ɐlɔɐlɔ
31-07-2010, 12:56
Sul precedente 1200 e ancora di più sul 1150 era necessario un controllo più frequente perchè il consumo era maggiore, in certi casi addirittura imbarazzante.

proprio un gran motore... :lol:

Quando si accende la spia dell'olio...

Non stanno parlando della spia dell'olio! ;) Ma di un'altra menata ansiogena...

Un ulteriore simbolino che s'accende sul computer di bordo, quando il quantitativo STIMATO ("misurato" mi sembra un termine troppo forte :lol: ) di olio scende di un tot ;)

zergio
31-07-2010, 13:33
Non stanno parlando della spia dell'olio! ;) Ma di un'altra menata ansiogena...

Un ulteriore simbolino che s'accende sul computer di bordo, quando il quantitativo STIMATO ("misurato" mi sembra un termine troppo forte :lol: ) di olio scende di un tot ;)

non solo, come da comuni esperienze, s'è constatato che il simbolo dell'ampolla lampeggia quando mancano 250/300grammi d'olio su nua capaictà totale di 3,8kg.
meno del 10%.

conoscendo come funziona poi ognuno si comporta di conseguenza.

finanche comprarsi un varadero.:-o

Dinamite
31-07-2010, 13:36
Un ulteriore simbolino che s'accende sul computer di bordo, quando il quantitativo STIMATO ("misurato" mi sembra un termine troppo forte :toothy10: ) di olio scende di un tot
Appunto, la spia dell'olio.

ɐlɔɐlɔ
31-07-2010, 16:43
Chiamala come vuoi, ma non si sta parlando della spia dell'olio "classica", quella che "se si accende muori" :lol:

Ma di un ulteriore spia/segnalazione/simbolino/chiamalo come ti pare, che è in più rispetto alla spia dell'olio. ;)

Poi, se si va in paranoia anche quando s'accende 'sto coso, ve lo meritate il boxer :lol:


;)

Babydesmo
31-07-2010, 23:25
Baby, per rispondere a questa tua domanda devi rileggerti questo tread dall'inizio!
Presta bene attenzione a quel che scrive l'amico Aspes. ;)
Un saluto, Luigi.

Ok. Riletto. Adesso è chiaro: poco olio = minori consumi

Ciao e grazie ;)

Baby

boss5308
01-08-2010, 18:21
alla meta' di un viaggetto mi viene da controllare l'olio, dentro l'occhio non ne vedo neanche un segno.
Preso dal panico perche' nonostante lo sapessi non avevo da tempo controllato niente:mad: ho messo tutto un litro di olio nella coppa e ho visto che l'occhio era pieno, senza pensare che ne potevo aggiungere magari mezzo litro.
Un dubbio:confused:, se avessi messo troppo olio cosa succede al motore?

Alting
01-08-2010, 18:33
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3873732&postcount=34

;)

altaloma
01-08-2010, 21:00
Ho controllato il famoso "oblò" oggi pomeriggio e mi sono accorto che è a metà.
Che faccio, lascio che arrivi al minimo o rabbocco?
E se rabbocco, di quanto?
Bastano 250 grammi?

Alting
01-08-2010, 21:15
Che faccio, lascio che arrivi al minimo o rabbocco?


La prima.


Bastano 250 grammi?

Sì, e arrivi a metà dell'oblò.

E da lì ricominci.

altaloma
01-08-2010, 21:16
@Alting.

OK. Grazie.

alexprem
02-08-2010, 11:51
Anche a me ogni tanto si accende l'ampollina (GS '09), ma grazie a voi ho capito di non preoccuparsi tanto!! controllo l'olio prima di partire e basta!!

zergio
02-08-2010, 12:07
quando s'accende il triangolo rosso e l'ampollina allora la pressione dell'olio è bassa.
ciò equivale alla spia dell'olio accesa nei vecchi boxer.
anche con la suddetta spia ad intermittenza, non succede niente ma il rabbocco da fare è di circa un kg (se mi ricordo bene )

la singola ampollina (quella del tread in oggetto) è una mezza cagata, che ti segnale un livello basso d'olio quando mancano 200grammi d'olio su 3,8kg.


su libretto addirittura prendono già in considerazine che il controllo del livello dall'oblò dia un risultato diverso del sensore dell'ampollina.
qualora fosse diverso recarsi ni officina bmw, bha.
pag 30 del libretto d'istruzione.

Red_Baron
13-08-2010, 11:49
Apparsa anche a me ieri sera la famosa ampollina (PRIMA VOLTA IN 3 ANNI E 24.000 km) dopo aver fatto una discesa ripida ed avervi sostato per un minuto circa ......
Arrivato a casa con motore ben caldo, l'ho messa sul cavalletto laterale per 10 min. e poi sul centrale: era sull'ampollina centrale.
Ho rabboccato con circa 100-150 ml di Castrol GPS, raggiungendo quasi il limite sup. (cosa che faccio da sempre come del resto il concessionario BMW al tagliando, senza problemi .... sgrat...sgrat....).

bibomotard
06-10-2010, 13:51
Ho GS 1200 bialbero, consuma circa 300 grammi in 1000=1200 km e mi lamento di questo consumo con Bmw Italia. qualcuno ha Gs bialbero 2010 con eguali problemi di consumo olio? io ho fatto rodaggioregolare poi solito menage. Faccio quasi sempre strade di montagna. grazie ciao
Francesco di Lucca

lucar
06-10-2010, 16:12
sicuro di misurare a dovere??????? ovvero con valvola radiatore aperta prima di spegnere????

bibomotard
06-10-2010, 22:04
scusa,
che vuol dire ' valvola radiatore aperta' ? io misuro l'olio a caldo, (quando il radiatore scotta, per capirsi lasciando la moto prima sul laterale per un minuto o due, poi sul centrale. Io vedo che cala col passare dei km, e quando lo rabbocco torna su regolare. E' già il secondo GS bialbero che ha questo problema, il primo l' ho dato indietro proprio per identico problema e questo nuovo è quasi uguale. Col primo, preso a febbraio, ho fatto circa 8000 km, con questo sono a 4500.- ma il consumo dell' olio mi assilla. Prima avevo un R1200R che ne consumava 500 grammi in 5000 km,, niente di strano.
Grazie in anticipo. saluti
francesco bibo

mafi57
06-10-2010, 22:42
Ho GS 1200 bialbero, consuma circa 300 grammi in 1000=1200 km e mi lamento di questo consumo con Bmw Italia. qualcuno ha Gs bialbero 2010 con eguali problemi di consumo olio? io ho fatto rodaggioregolare poi solito menage. Faccio quasi sempre strade di montagna. grazie ciao
Francesco di Lucca

sei molto fortunato perchè il mio consuma 500g in meno di 1000 km.
pensa domani parto per un viaggio di 4 gg. e pensiamo di percorre ca. 1.700km. in sardegna con un viaggio organizzato, ho preso con me 1hg. di olio oltre aver messo olio nel motore al livello massimo.

scherma mario
06-10-2010, 23:29
Non si spegne la spia olio, ovviamente l olio è a pieno carico, sapete darmi una spiegazione?
Dimenticavo, mi sono iscritto al forum ieri e ho acquistato la r 1100 gs del 96, 7 giorni fa'.
Devo dire che sono molto soddisfatto dell acquisto, solo che adesso mi sentirete spesso chiedere AIUTOOOOOO!!! :mad:

VARAJO
10-10-2010, 17:41
Ciao ragazzi un salutone a tutti sono nuovo del forum ho da circa 10 mesi comprato una r1200r e percorso 5000 km. Ho notato ke il livello dell'olio e' calato sotto la tacca del minimo dovrei quindi rabboccarlo pero' stavo pensando di cambiarlo totalmente cosa mi consigliate minerale o sintetico? E ke gradazione 10 - 40 o un 15 - 50 tenendo presente ke sono un po' smanettone ed boxer con gli smanettoni nn va molto d'accordo. Vi ringrazio fin da ora per i consigli

sillavino
10-10-2010, 21:03
possibile che segnali/richieda il rabbocco d'olio quando ne manca così poco?[/B]

.

Si, tranquillo è possibile: l'olio si sposta curvando e........

Tati
23-10-2010, 15:30
Stamattina anche a me, in autostrada, si è accesa l'ampollina (ho un GS 2010), senza alcuna altra spia.
Poichè avevo gia notato che il livello dell'olio era al di sotto del minimo (sul cavalleto centrale,a motore ancora caldo, non si vedeva traccia d'olio), mi sono immediatamente procurato di un litro di olio per un rabbocco.
Bene, sempre sul cavalletto centrale, sempre a motore caldo, di 100g in 100g, per portare il livello a metà dell'occhiello di controllo, ho dovuro riversare ben 700g di olio... :rolleyes::rolleyes:

Ribadisco, mi si era appena accesa l'ampollina, senza alcuna altra spia...

Ho sbagliato a portare il livello fino alla metà dell'occhiello ? Ho sbagliato la procedura di controllo durante il rabbocco ?

oppure la mia ampollina segnava correttamente un ammanco di 700g ?

Mauro Grassetti
23-10-2010, 15:55
Ne hai aggiunto troppo,appena ti segnala il minimo,250 g sono sufficenti per avere l'olio a meta' bolla e secondo me e' il miglior modo per tenere sotto controllo il livello

Tati
30-10-2010, 17:35
Oggi ho ricontrollato il livello dell'olio. Esattamente 100 km dopo averlo rabboccato come su descritto (700 grammi !!).

Ho eseguito questa procedura: a motore molto caldo ho messo la moto sul cavalletto centrale. Ho aspettato 5 minuti. Il livello era esattamente a metà dell'oblò...

Secondo me, la mia moto, ha un consumo sconsiderato di olio motore...

alemoto86
06-04-2011, 08:23
Ma invece per i Gs 2010/2011 quelli con motore Hp2 a doppio albero, che olio usate per il rabbocco, e se avete notato consumi, perchè io ho meno di 2000 km e ancora non ho cali :-p

enzoclau
06-04-2011, 10:12
certo che hai fatto bene , comunque il fatto che si deprime cosi' facilmente è strano io monto ancora la batt. originale e non ho avuto mai di questi problemi...

zergio
06-04-2011, 10:42
tati

o non sei capacedi controllare l'olio o c'hai un buco da qualche parte.
7 etti d'olio sono uno sproposito non un rabbocco.

robertogs1150
23-05-2011, 02:53
Ho provato a seguire i vostri consigli per la mia 1150 gs, soprattutto quello che diceva di tenere il livello dell'olio al minimo per riuscire a consumare meno olio. Morale della favola................consuma sempre uguale!!!!!!! Non cambia assolutamente nulla di nulla: mezzo chilo circa ogni mille km :(
E comunque non l'ho mai tenuto troppo alto. Metto il Bardahl 15w-50w

Tonistar
23-05-2011, 10:33
Ciao a tutti. Da neofita del 2 cilindiri e del boxer e del gs (ho una std my2010 di fine agosto con su oggi 8k km)..non ho mai avuto la necessità di rabboccare l'olio né di fare controlli particolari.
A dire il vero ritirata la moto dal conce di pescara (ero in vacanza dai miei e ho comprato la moto lì) mi è stato detto di portarmi dietro l'olio visto che dovevo spararmi 600 km tutti di un fiato dopo pochi giorni per rientrare a Milano..
Nessun segnale preoccupante quindi nessun rabbocco quindi va al tagliando dei 1k senza interventi. Arrivo al tagliando (BMW Motorrad Milano) dove andavo da anni essendo un ex possessore di un k1200s (my2007) cambiato appunto col gs.
Chiedo al mecca se devo girare con l'olio prima dei tagliandi e lui sorridendo mi dice di lasciare perdere che non ce n'è assolutamente bisogno...Rassicurato inizio a godermi la moto..che uso per lo più in città durante l'inverno salvo tratti autorstradali da 100 km a tratta quando giro in lombardia per lavoro.
Poi in questa stagione e d'estate giri nei we a go go!
Ebbene tra oggi e domani varco la soglia degli 8k km e lo stato olio è sempre su OK (ho il computer di bordo) nessuna spia e nessun problema..
Mi chiedevo se, fortuna a parte sgrat sgrat, sia normale o se devo preoccuparmi di controllare il livello olio "a mano"...Aggiungo che la mia moto fa i tagliandi regolarmente e pertanto a 10k è previsto il tagliano BMW con tanto ovviamente di cambio olio.
Un saluto
Toni

beldin
23-05-2011, 11:19
Ciao,
GS fresco di aprile, ad oggi 5.800 km.
Sono appena stato dal concessionario per ampollina olio accesa (solo ampollina, non spia emergenza): 8 etti di rabbocco...

Beve più olio che broda :rolleyes:

Paul Inky
23-05-2011, 14:00
X Tonistar a detta del conce, anch'io ho il livello sul display, è SEMPRE meglio fidarsi del controllo ottico del livello all'oblò piuttosto che affidarsi troppo all'elettronica.

Tonistar
23-05-2011, 17:39
Grazie Paul,
anche se mi pare di aver capito che dall'oblò si vedono solo gli ultimi 500 ml e che di fatto il "serbatoio" ne contiene diversi litri..inoltre sempre che abbia ben compreso quando il livello va sotto una soglia (seppur iper prudente) dovrei avere 2 effetti:
1. si accende la spia di cui stiamo parlando
2. la temperatura del motore (indicatore a sx del display) si alza "spaventosamente" o comunque è costantemente sparata al rialzo (così mi sembra di aver letto sempre su qualche 3d non ricordo però bene dove e quando).

Personalmente non ho avuto di questi "problemi" però a questo punto un controllo " a mano" vorrei farlo..
Quindi moto in piano su cavalletto centrale e appena accesa dovrei vedere la famosa ampollina (e fin qui ok) e devo pensare ad un eventuale rabbocco quando? se è sotto la metà? (ho letto il 3d e mi pare di aver capito cos')---
Potreste confermarmelo?
Peraltro ormai tra 8 e 10 non dovrebbe passare molto tempo per cui prima dell'estate dovrei fare il tagliando e "azzerare" il problema..(che peraltro per ora stando almeno al comportamento della moto e all'elettronica non ho avuto)

Devo poi capire in modo "definitivo" il problema del tipo olio perchè mi pare leggendo il 3d che sul libretto stia scritta una "cifra" e che poi tutti i mecca consiglino un'altra che pare sia quella usata ora da BMW..anche su questo vorrei capire ho preso del castrol ad hoc per il rabbocco (che non ho mai usato ai tempi del rodaggio) e mi sono basato su quello che era scritto sul libretto per cui mi domando a questo punto se vada bene o meno

Un saluto a tutti e grazie per i preziosi consigli che ricevo
Toni

Karim
23-05-2011, 18:51
Secondo me vi fate troppi problemi: due settimane fà ho rotto il coperchio punterie in fuoristrada con perdita copiosa di olio prima che si riuscisse a tirarla su.

Coperchio riparato, eravamo persi in mezzo ad un bosco: sono finalmente riuscito a rabboccare l'olio dopo circa 50km di mulattiere. La temperatura non è mai andata sopra le 5 tacche, il motore non è cambiato in nulla, la spia olio non si è accesa ed al rabbocco ho aggiunto 2 LITRI di olio.

Sarà che avevo appena fatto il trattamento ceramico? ;)

Paul Inky
24-05-2011, 12:21
Tonistar...molto + semplicemente prendi l'abitudine di controllare VISIVAMENTE l'oblò, come da libretto della manutenzione, indica i 500 ml che alla BMW hanno stabilito essere un limite "prudente" sotto il quale non andare. L'importante è che il motore sia ben caldo, quindi dopo qualche km., metti prima la moto sul laterale x 5 mn., poi sul centrale, in piano, e dai un occhio all'oblò. Io non lo faccio tutte le volte, xrò abbastanza spesso, certo dipende anche dall'uso. Se sono in viaggio e faccio 300/400 km. al giorno lo controllo + spesso di quando ci vado al lavoro. Sulla viscosità dell'olio, essendo solo un pivello, ti lascio in mani + esperte e fidate delle mie.

nestor97
24-07-2011, 18:08
Sarebbe da capire se prima di questa percorrenza il consumo era uguale ?

.....dire di si, non ho mai aggiunto piu' di 600cc.....;)

tieni conto pero' che io ho una guida turistica.....

scuba3
26-07-2011, 17:15
Dal primo tagliando del 10k al secondo dei 20k non ho mai aggiunto un grammo d'olio, livello obló sempre nella norma....mi devo preoccupare?? Adv my08

L'Emarginato
26-07-2011, 17:17
Si....sicuramente..

scuba3
27-07-2011, 22:28
Si....sicuramente..


hazz... domani corro dal conce....possibile che una moto da 20milaeuro non abbia bisogno dei rabbocchi di olio????:mad::mad::mad:

tomax
27-07-2011, 22:35
ti hanno fregato,la tua non e' una bmw,sicuramente e' una copia giapponese,una bmw deve pippare olio per forza,e' scritto anche sul libretto della manutenzione.....fossi in te mi preoccuperei....

scuba3
28-07-2011, 20:01
comincio a credere anch'io alla copia giapponese..... anche perchè mai avuto problemi di frizione, le frecce funzionano, la sella non presenta bruciature d'asfalto, nessun problema di rotture paraolio cambio, nessun formicolio alle mani, fa le penne di seconda, batteria sempre ok, ammortizzatori efficienti anche se originali e con esa, non si spegne se non giro la chiave in più ha una testata avanzata rispetto all'altra.... m'hanno fregato :plasma:

(anche qui scritto tutto con una mano, l'altra era occupata... :D)

Edmeo
06-08-2011, 08:22
Ho l'ADV 1200 e dopo il primo tagliando dei 2000 km, ne ho fatti altri 4000 e mi è venuta fuori la spia dell'olio. Al concessionario me ne hanno aggiunto 500g dicendomi che è normale che ne abbia consumato così. Ho avuto un altro boxer (850) e di olio prima dei tagliandi non ne ho mai aggiunto, per non parlare dei due k che di olio non ne hanno mai richiesto. Anche a voi il consumo è di 500g ogni 4000 km?:)

Nonvadoinmacchina
06-08-2011, 09:05
Ciao, x esperienza personale:

Primo tagliando a 1000
A 3500 aggiunti circa 250 d'olio.

Ora sono a 5000 ed il livello si è abbassato di pochissimo, per precauzione, vista l'imminente partenza, mi porto una boccetta di olio x il rabbocco on the road.

Ci sono molti topic a riguardo e tutti dicono le stesse cose, c'è chi dice che dopo i 20/30000 si assesta tutto ed il consumo diventa esiguo.

Io non mi preoccuperei

lucar
06-08-2011, 09:10
argomento nuovissimo ;-)

se già avevi un boxer saprai come misurarlo di sicuro, comunque un consiglio, stai sempre sotto la metà dell'oblò e se vuoi leggerti questo 3d .....
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=229514

Edmeo
06-08-2011, 09:10
Ok grazie. Ho visto i topic solo ora e mi sono reso conto che è normale..

Mansuel
06-08-2011, 09:14
Anche a voi il consumo è di 500g ogni 4000 km?:)
Non è un consumo allarmante.
Fino a 2-300g per 1000 km è ritenuto normale.

Io consumo di meno, a volta faccio 10.000km senza dover rabboccare.

Massimo54
06-08-2011, 10:02
vuol dire circa 1 kg. ogni 10.000 km, per me è normale comunque si abbassa dopo i 30.000 km dimostrando che è da fanatici preoccuparsi e cambiare moto perchè si ha 20.000 km. Rimane un mistero infatti il perchè uno cambia un GS quando ha 20/25 mila km, la mia ne ha 35.000 ed incomincia adesso ad andare veramente bene e a consumare meno olio, sono motori, come dimostrato, fatti per fare 200.000 km senza problemi, tutto il resto è fantasia:D

ironman
06-08-2011, 10:25
Ho posseduto nel 1996 un r1100rs che beveva più olio che benzina, circa un kg ogni 1000 km, ora con il mio gs 2010 sono a circa 9000 km ed oltre ai tagliandi non ho aggiunto olio.
Credo che vi siano differenze anche sostanziali fra moto e moto, ma il tuo consumo di olio mi pare assolutamente normale.

Panda
06-08-2011, 10:27
confermooooooo.....a 30mila ha smesso di chupare olio....ora 33 mila e il livello è fermo allo stesso punto del tagliando

varadero65
06-08-2011, 11:33
Sono in linea anch'io! Aggiunti ieri 250 gr a 13600 km (tagliando regolarmente fatto a 10k).

Gab87
06-08-2011, 18:44
ho messo circa 250 g olio in 7000 km
Però al tagliando era pieno l'oblò e adesso con 250 g messi è appena sopra la metà
Io ho notato che lo consuma quando faccio giornate ad andatura più sostenuta
Se vado a spasso non ne consuma
é quello che ho notato io in questi km fatti

arty
06-08-2011, 19:45
sono a 8900 km e ho messo circa 600 g di olio, il conce dice che è normale aumentando i km il consumo diminuisce.

illupo6969
11-08-2011, 12:39
Mi sono letto tutto tutto l'intervento ed ho visto che ogni moto è a sè....

io ero quasi preoccupato perchè venendo da un 1150, dove dovevo rabboccare circa 150 grammi/1000 Km, sul 1200 ADV del 2007 con 10.000 KM che ho preso due mesi fa, dopo circa 3000 KM non ho ancora visto scendere il livello dell'olio dal max dell'oblò.

ieri mi era pure venuto il dubbio di avere l'oblò verniciato....ho chiamato nel box mia moglie ed inclinando la moto sulla dx, leggermente, ho visto ( Lei ha visto) finalmente scendere il livello.

mi pare comunque che non ne consumi praticamente nulla.

Alessandro Silvestrini
13-08-2011, 14:24
Non c'è molto da capire, parlo di moto nuova da rodare visto che il problema olio è duro a morire, attorno ai 1000 Km. dopo che hai eseguito il tagliando ossia ti hanno tolto l'olio del rodaggio e messo il Castrol 15W50 (ora questa è la specifica Bmw, in precedenza era 10W40) tira la moto in 4à e 5à marcia sino a sentire entrare in funzione il limitatore dei giri, la fascia del pistone compirà la max dilatazione e ti consentirà di non consumare olio durante la vita del motore.
La mia esperienza personale è questa sia con uno standard 2007 che con un'adv del 2008.
Pensa che recentemente sono stato a Nordkapp ed ho rabboccato in 10500 Km solo 150 gr. di olio :D
Caino

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Aggiungo:
se dopo il rodaggio vi portate a 160 km/h in sesta e inserite la prima marcia, lasciando la frizione di pacca, il cambio sarà più fluido per la durata della vita della moto e si creerà il giusto gioco del cardano....
CAINO l'hai fatto questo??? se non l'hai fatto sei ancora in tempo...:(

...dai SCHERZO mi scuso ma non ho resistito...

Francy71
15-08-2011, 22:21
Non è un consumo allarmante.
Fino a 2-300g per 1000 km è ritenuto normale.

Io consumo di meno, a volta faccio 10.000km senza dover rabboccare.

Mi ha detto la stessa cosa il mio conce.
Ci sono motori molto stretti che consumano poco olio e motori meno stretti che ne consumano di più.
Comunque BMW considera consumo normale entro i 300g/1000 km. Dopo i 20.000 km il motore dovrebbe cominciare a consumare meno

In effetti il consumare un pò d'olio non ha mai fatto male al motore, anzi...!
Però da un motore all'altro c'è una diversità abissale.
La mia ADV 07 non mangiava per niente olio, (anche questo non va bene), ma non mi ha dato nessun problema in 60.000 km.
La nuova (ADV My2011) nei primi 7000 km ho dovuto rabboccare (a parte tagliando dei 1000 Km) ben 2 volte.
Sono partito 10 giornoi fà per le ferie con la moto che segnava 7500 km. Ho rabboccato l'olio (300g) perchè segnava, e ieri dopo 2000 km mi si è riaccesa di nuovo l'ampollina. Devo farci l'abitudine e portarmi dietro l'olio per il rabbocco. Pazienza.......

robertogs1150
16-08-2011, 00:02
Il mio 1150 si beve tranquillamente almeno 150g ogni 500 km, pur andando strabenissimo, per cui non mi faccio troppi problemi e mi porto dietro una lattina ogni viaggio che faccio. Probabilmente però, cambierò olio e non perché io sia insoddisfatto del Bardahl anzi, ne sono contento ma dato che costa una cifra, penso che prossimamente metterò il Motul che va bene quasi lo stesso.... Però, occorre dire che al consumo concorre anche se durante le pause la metti sul cavalletto laterale o se ovviamente fai molti km in autostrada quasi a manetta, peggio se è molto caldo. Mentre se la uso tranquillamente, in strade appenniniche, consuma un pò meno ;)

DaemonCiccio
19-08-2011, 19:21
Dunque.
1150gs.
Vado a controllare l'olio, a moto fredda, e nonostante 400 km prima fosse a metà dell'oblò, lo vedo tutto nero.
Preso dal panico rabbocco subito con 400 gr, POI mi viene il dubbio....
Accendo la moto lasciandola sul centrale, vado a vedere e noto che l'oblò nn è più nero, vedo l'olio muoversi sotto il puntino centrale !
Quindi c'era !
Ma come è possibile che sia diciamo aumentato ?
Ed ora ?
Lascio così ?
Tra l'altro è passata una settimana, 1400 km fatti, e l'oblò è sempre nero !

Grazie in anticipo a tutti i guru che volessero aiutarmi....


Sent by Francesco using Tapatalk

danny62
19-08-2011, 20:00
Io rabbocco circa 500 gr ogni 10000, nel senso che dopo 5000/6000/7000, a seconda della stagione, rabbocco e arrivo giusto al cambio dei 10 K.

danny62
19-08-2011, 20:13
Scusa Ciccio, ma il libretto delle istruzioni l'hai letto? E guarda che l'olio dopo un po' diventa nero, quindi non capisco proprio cosa stai dicendo, senza polemica.

DaemonCiccio
20-08-2011, 01:28
Ma era piùuùù !!!!!!!


Sent by Francesco using Tapatalk

DaemonCiccio
25-08-2011, 16:19
Auto-upppppp


Sent by Francesco using Tapatalk

lucar
25-08-2011, 16:31
Vado a controllare l'olio, a moto fredda, e nonostante 400 km prima fosse a metà dell'oblò, lo vedo tutto nero.
questo perchè probabilmente 400km prima hai spento la moto prima che si aprisse la valvola termostatica che permette all'olio del radiatore di defluire nella coppa....

Accendo la moto lasciandola sul centrale, vado a vedere e noto che l'oblò nn è più nero, vedo l'olio muoversi sotto il puntino centrale !

non serve a nulla questa misurazione ;-)

Ma come è possibile che sia diciamo aumentato ?

come già scritto sopra misurare l'olio solo dopo aver spento il motore a caldo con valvola aperta.... puoi toccare il tubo che dal radiatore scende al motore e senti se scotta ;-)
col 1200 è semplicissimo capirlo, col 1150 non saprei...

Ed ora ?
Lascio così ?

se leggi questo 3d capirai che è meglio averne poco che troppo.... ;-)

danny62
25-08-2011, 16:47
Lucar, sei un gentleman.
Ancora non capisco cosa vuol dire vedere "nero", sulle mie moto, se non c'è olio vedo "bianco", anzi "metallizzato".

SharkyRM
25-08-2011, 18:42
Lo vedrai sempre nero quando rabbocchi, nel carter rimane sempre olio anche se non lo vedi dall'oblò. Differentemente se fai il cambio, filtro compreso.

danny62
25-08-2011, 18:47
Lo vedrai sempre nero quando rabbocchi, nel carter rimane sempre olio anche se non lo vedi dall'oblò. Differentemente se fai il cambio, filtro compreso.

Sarà come dici tu.

DaemonCiccio
25-08-2011, 20:19
Grazie a tutti, mo' imparo...


Sent by Francesco using Tapatalk

snowb
26-08-2011, 16:53
Vediamo se qualcuno mi aiuta...

- Preso a maggio un R1200GS STD del dicembre 2004 con 11000km (originali)
- Messo 1lt d'olio appena portata a casa.
- A Fine maggio 13000km tagliandone con cambio di tutti i liquidi com.ABS
- Metà agosto 17500km in due volte aggiunto 2lt d'olio CASTROL GPS 15/50W.
- 17500km su consiglio meccanico cambio totale olio passato a MOTUL 15/50.

Premetto che il proprietario precedente in 6/7 anni ha fatto 11000km ad andatura "nonno" ed io in 4 mesi ne ho fatti 6500 ad andatura "adelante" qualcuno mi racconta come risolvere il problema?

Giusto per... ho anche notato che in uscite di 2/300 km belle tirate e a temperature medie di 28/30° il paraolio del cardano trasuda leggermente succede anche a voi?

Grassie a chi vorrà rispondere.

Bert
26-08-2011, 17:08
vai nella stanza delle r xx r , alla prima discussione
Prima di tutto è il caso di capire se mangia olio di suo o se mangia il troppo olio che hai rabboccato.

Mi ha colpito il penultimo punto : "... 2 rabbocchi x totale 2 lt..."
Detto così significa che hai caricato , ogni volta , 1lt
Considera che tra il minimo e il max del vetrino di controllo ci passa 0,5lt
Tutto quello che sta sopra il puntino rosso di mezzeria te lo trovi nel filtro aria e , peggio , nelle camere di scoppio

Verifica e facci sapere

ciao Bert

snowb
26-08-2011, 19:29
Diciamo così ho fatto in tutto 4 rabbocchi da 0,5...

lucar
26-08-2011, 19:33
leggiti questo 3d ;-)

snowb
26-08-2011, 19:47
scusa quale 3D manca il link? a Grazie a Bert per la risposta

lucar
26-08-2011, 20:24
Questo in cui stiamo scrivendo..., troverai come misurare correttamente il livello ed altri consigli utili... ;-).

managdalum
26-08-2011, 20:43
cioè, ti si spegneva quando si accendeva la spia dell'olio?

comunque buona strada

DaemonCiccio
27-08-2011, 18:19
Beh, IO intanto estrarró un po' di olio dal tappo per i rabbocchi poi mi regolo....


Sent by Francesco using Tapatalk

SharkyRM
28-08-2011, 12:14
Senza contare che la pressione, con il troppo olio, ti spacca i paraoli......ocio!!!

BLUPICASSO
11-01-2012, 12:47
Ciao volevo sapere che olio mi consigliate di mettere nella mukka per il futuro,visto che sono novello.. Non ho ancora fatto il 1° tagliando .grazie

lucar
11-01-2012, 13:06
Benvenuto leggi qui
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=290945

In alternativa manda mp a stuka ;-)

Gio67
11-01-2012, 13:25
guarda che il gs ha cambio separato dal motore e frizione a secco...

Giusto, sul GS olio cambio e olio motore sono 2 liquidi separati.
Mi sembra strano che se manca olio motore il cambio si indurisce.
Non arrivate a far accendere le spie, sapete che è un motore dove l'olio va controllato. Ogni 500 Km buttate l'occhio sul vetrino d'ispezione...
Attenzione a controllarlo quando il motore è ben caldo (4 tacche) e dopo 5 min che avete spento (moto in piano e sul centrale si intende).
Nel rabbocco state sempre sotto il max con troppo olio i cortechi cedono e perdono (olio sulla frizione)

gasgas78
10-05-2012, 09:52
scusate il mio Gs 1200 ha 3500 km,ovviamente con tagliando di fine rodaggio fatto piu o meno a 1200 km..oggi si è accesa l'ampollina e effettivamente il livello dell'oblo rasenta il basso..dopo qualche km comunque si è spenta.è nella norma un simile consumo di olio?considerate che la maggior parte di strada è autostrada,giri domenicali e non tanta città..

brusuillis
10-05-2012, 18:50
Corri dal conce, o stai perdendo olio o lui al tagliando dei 1000 l'ha solo ammirata senza sporcarsi le mani...

Sent from my BlackBerry 9700 using Tapatalk

gasgas78
10-05-2012, 19:04
ci sono andato e mi ha detto che è normale...(glielo ho chiesto tipo 4 volte se era sicuro).Per completezza di informazione la mia è(anche se dato il kilometraggio mi sembra ovvio) del 2012...alla fine mi ha aggiunto 4 etti di olio...boh che dire,appena ho un pò la porto da un altro,giusto per scrupolo...

brusuillis
10-05-2012, 21:37
Ma che robe... Prima ti dice che è normale (per non far la figura di mer...) ma poi ti aggiunge 400 gr d'olio... Mah.

Ad ogni modo secondo il mio modestissimo parere non è normale un tale consumo, è troppo per quei pochi km.
Sulla mia che è un 2011, quindi identica, ho rabboccato 250 gr a 9000 perché durante il cambio gomme il mecca mi fa... Ehi sei un po' basso di olio!

Sent from my BlackBerry 9700 using Tapatalk

giampigs
09-07-2012, 16:59
Ho provato a fare una ricerca di quel che mi è successo, ma non trovo come collegarmi al discorso e allora vi disturbo su questo post per vedere se qualcuno può essermi di aiuto...

Pochi km prima del tagliando dei 30mila, ero in autostrada in coda, faceva un gran caldo e dopo un po' di tempo che era accesa la quarta tacca della temperatura, ha iniziato a lampeggiare ad intermittenza il triangolo rosso e l'ampolina dell'olio!
Ho spento il motore e l'ho fatto raffreddare, il giorno dopo, mi sono recato a fare il tagliando e l'ho fatto presente, ma da una lettura della centralina non risultava niente di anomalo...
Mi è stato comunque sostituito il bulbo dell'olio, ma venerdì mattina, mentre mi recavo a Garmisch, sulla tangenziale a Milano, si è riverificato...coda, accensione triangolo rosso e ampolina dell'olio, dopo un bel po' dall'accensione della quarta tacca! Lo fa solo con il motore al minimo, e comunque una volta ripresa la normale marcia e scendendo la temperatura alla terza tacca, il problema sparisce...
Qualcuno può essermi d'aiuto, grazie a tutti

lollopd
09-07-2012, 18:55
il mio gs del 2009 andava regolarmente alla 4a e non alla 3a. se c'era coda o in autostrada si andava abbastanza allegri come velocità restava a 5 e una sola volta sono arrivato alla 6a in coda per mezz'ora a roma in piena estate...ma non ho mai visto l'ampollina accesa con il trianagolo rosso..non è che sale a sette tacche e non a 4? perche a sette lampeggia il triangolo per avvisarti di spegnere che stai per fondere..

giampigs
09-07-2012, 19:28
No, in realtà anche a me è successo di arrivare alla quinta tacca, ma fino a quel giorno fatidico, neanche la mia segnalava nessuna ampolina e nessun triangolo, ma da quel giorno, quando è da un po' di tempo che è alla quarta si accende..( l'olio c'è, ho appena fatto il tagliando)...
Tornerò in settimana dal conce, non vorrei aver avuto la sfiga che mi sia arrivato un bulbo nuovo già fallato, ma non credo...

lollopd
09-07-2012, 19:56
Magari è solo un discorso elettronico un falso contatto o qualcosa di simile...

giampigs
10-07-2012, 00:35
Speriamo, ti farò sapere!

Kit
10-07-2012, 08:05
..........vi racconto la mia.Poco prima di partire per un giro, capito per caso in concessionaria e chiedo (mentre sto' parlando con il titolare) al meccanico se per favore mi controlla l'olio. Dopo alcuni minuti ritorna e mi dice tutto ok.Parto con mia moglie e mi faccio la vacanza. Al ritorno (percorsi circa 1000 km) mi torna in mente l'olio e vado a controllare seguendo la solita tiritera.(moto ben calda et cet c) Dopo 10 minuti che era sul centrale mi abbasso per guardare l'oblo' e:rolleyes:.......non vedo nessun livello. Vuoto!! Cacchio dico come è possibile che 1000 km fà era ok e adesso non c'è? E senza che si sia accessa la spia?Senza farmi prendere dal panico risalgo in sella e vado dal mio meccanico di fiducia. Dopo avergli spiegato tutto controlliamo l'olio e......insomma ce ne mette 300 grammi scarsi e il livello torna a 3/4 dell'oblo'. Considerando che dal tagliando ho percorso 6500 km mi ritengo soddisfatto.Il meccanico mi ha spiegato che durante l'estate, specie con questi calori potrebbe consumare un po' di olio e di non lasciare la moto sul laterale (questo mi è stato detto da molti che hanno il GS) perchè l'olio si deposita sul cilindro sinistro e alla messa in moto quello in eccedenza viene bruciato dal motore.

lollopd
10-07-2012, 08:30
Anche la mia fino a 1000 km fa non ne aveva mangiato neanche un po', ora complice il caldo e la manopola destra che è più spremuta ha iniziato a condire l'insalata...

giampigs
10-07-2012, 11:16
Il mio problema, non è la mancanza di olio, ne la posizione del cavalletto, mi si accende quando è calda, mi è successo in coda in autostrada e in tangenziale a milano..
Riprendendo la marcia normale, un po' si raffredda e si spegne la segnalazione...

lollopd
10-07-2012, 16:10
Le cose secondo me sono tre:
1 il computer segna la temperatura troppo elevata dell'olio col triangolo ma le tacche per qualche motivo che non so onestamente spiegarti non salgono oltre la 4a
2 è un falso contatto che ti segna un malfunzionamento così grave da far accendere il triangolo rosso
3 c'è un grave malfunzionamento che peró non dipende dall'olio visto che sappiamo essere a livello corretto
Ps: La normale temperatura d'esercizio per il monoalbero 2008/2009 è la 4a tacca e quinta se un po' sotto stress, ma che ti rimanga alla terza normalmente mi fa strano...che tu non abbia un problema al sensore che segna la temperatura dell'olio a questo punto o da qualche altra parte...
Se è lo stesso che segna anche il livello minimo allora non so proprio che dirti...

zergio
10-07-2012, 16:26
............... mi torna in mente l'olio e vado a controllare seguendo la solita tiritera.(moto ben calda et cet c) Dopo 10 su centrale .................

era meglio 10 minuti sul laterale r poi sul centrale

Kit
10-07-2012, 16:32
era meglio 10 minuti sul laterale r poi sul centrale

.........non l'ho scritto, ma l'ho fatto!:-p..Grazie comunque...(a proposito vedo che sei della mia provincia...li conosci motorbikeancona? ci devo prendere la prossima settimana il paramotore della SW motech.)...chiedo venia ai mod se sono andato fuori 3d.:lol:

zergio
10-07-2012, 16:38
si c'ho preso un pò di cavolate anno scorso.
se ti fai recapitare le cose da loro non paghi la spedizione.
al banco c'era Valentino.

Kit
10-07-2012, 16:43
si c'ho preso un pò di cavolate anno scorso.
se ti fai recapitare le cose da loro non paghi la spedizione.
al banco c'era Valentino.

.....prefersico andare di persona.

giampigs
13-07-2012, 15:26
Per LOLLOPD: Doppo il cambio dell'olio e del bulbo, al ripresentarsi dell'accensione della spia, il conce ha chiamato un tecnico bmw, il quale, non so quanto crederci, dice che non c'è nessun malfunzionamento...
A quanto pare, alcune moto hanno il sensore parecchio sensibile, e l'olio, alle alte temperature, diventando molto liquido, invia queste segnalazioni!
Ora il conce, vorrebbe sostituirmi di nuovo l'olio e metterne uno più denso e vedere se il problema sussiste! Mah...secondo me si! Vedremo il da farsi...

lollopd
13-07-2012, 17:07
Sinceramente densità dell'olio compresa, sei il primo a cui capita una cosa del genere che io abbia sentito e credo che la falsa lettura sia un problema elettronico non dell'olio più o meno denso..altrimenti con tutti gli oli che usano i forumisti sarebbe una spia accesa dietro l'altra..

giampigs
14-07-2012, 19:03
E' quello che penso anch'io! Consulterò qualcun'altro!

matreius
16-08-2012, 19:41
ciao ragazzi buonasera, che ne dite di questi consumi di olio di seguito elencati per una r1200gs std 2012 per tenere l'olio a metà oblò?

1'535km primo tagliando quindi olio full
4'138km percorsi 2'603km rabbocco 150ml; consumo 5,8ml./100km;
4'912km percorsi 774km rabbocco 100ml; consumo 12,9ml./100km;
5'624km percorsi 712km rabbocco 200ml; consumo 28,1ml./100km;
6'749km percorsi 1'125km rabbocco 200ml; consumo 17,8ml./100km;
7'195km percorsi 446km rabbocco 200ml; consumo 44,8ml./100km;
la media di consumo d'olio totale è 15ml./100km, cioè 150ml d'olio per percorrere 1'000km;
che ve ne pare ?

lollopd
16-08-2012, 20:46
Tienilo a metà ma prova a lasciarlo andare verso il minimo per vedere se funziona la spia del check...

matreius
16-08-2012, 23:16
E se poi non funziona? Grippo?


Sent from my iPhone using Tapatalk

romargi
17-08-2012, 07:46
Minchia! Un litro e mezzo ogni 10.000 km?
Hai usato olio minerale nei primi 10k km o un semi sintetico?
L'unica volta in cui il mio GS ha consumato tanto olio è stato quando ho usato il gps 10w40. Una merda!

Con il GP totalmente minerale e con il Motul 15w50 facendo il tagliando ogni 11k km solo un rabbocchino di 200-300 cc verso gli 8-9 mila km per arrivare al tagliando. A volte nessun rabbocco rispettando la scadenza dei 10k portando la moto al tagliando con l'oblò quasi vuoto.

Doni_at
17-08-2012, 10:59
Minchia! Un litro e mezzo ogni 10.000 km?
Hai usato olio minerale nei primi 10k km o un semi sintetico?
L'unica volta in cui il mio GS ha consumato tanto olio è stato quando ho usato il gps 10w40. Una merda!.
La mia ha 2300 km. e pertanto ancora nessun rabbocco, però per quanto riguarda l'olio il capo officina mi ha detto di utilizzare solo Castrol Power 1 10w40, anche perchè, se durante i tagliandi loro usano quello, poi non si può rabboccare con un lubrificante di altro tipo. O sbaglio?

Thefaster
17-08-2012, 11:09
in alcuni momenti ha iniziato a lampeggiarmi l'amopolina dell'olio sul display.

comprensibilmente l'olio poteva esersi consumato un pochino.

ho comprato l'olio e rabboccato con 350g d'olio.

rispoetto all oblò che prima era vuoto adesso sono un cm sopra la bolla dell'oblò.

domanda.

possibile che segnali/richieda il rabbocco d'olio quando ne manca così poco?

ps sicome segnalava l'ampollina ad intermittenza senza una logica precisa, da fermo premendo il testo del BC l'olio mi dava sempre ok.

Personalmente posso confermarti che è possibile, soprattutto se la moto la inclini o percorri una lunga curva.

Con 7500 km, io ho già fatto 3 rabbocchi in seguito all'accensione della spia olio. In tutti i casi l'oblo del motore si era scoperto.

Devo rassegnarmi al fatto che la moto consumerà sempre olio? Oppure col passare del tempo il fenomeno diminuisce?

lollopd
17-08-2012, 12:17
Puo diminuire...ma anche aumentare...dipende molto secondo me dall'andatura che tieni, se cambi sempre sotto i 4000/5000 giri il consumo almeno sulla mia si azzera

varadero65
17-08-2012, 15:02
La mia esperienza è stata caratterizzata da continui rabbocchi fino ai 10k km, poi sempre meno. Oggi, a 31k km, il consumo dell'olio si è praticamente azzerato. Sempre in base alla mia esprienza, tutto ciò indipendentemente da andatura e regime del motore.

matreius
27-08-2012, 11:24
Effettivamente avevo usato proprio il GP parzialmente sintetico...

ValeChiaru
04-02-2015, 13:44
Ma secondo voi qual' è l' olio migliore da usare?
Io ho preso la moto con 37000 km, ora ne ha 42000 e nell' oblò non ce n'è (appena presa fatta tagliandare tutta ma proprio tutta), l' altra settimana si è accesa una spia nel display ma spenta la moto è riaccesa non ho visto altro (ero a fare lo scemo in mezzo a vivai e strade sterrate e ho dato la colpa a qualche sensore impazzito).
Il meccanico Bmw ha detto che ogni 1000 è normale un rabbocco, stasera guardo quanto ce ne va.
Ora è ferma da una settimana sul centrale e non ne segna (penso sia uguale se la scaldo, la lascio raffreddare qualche minuto e controllo).

Kit
05-02-2015, 15:15
....fossi in te cambierei meccanico. un rabocco ogni 1000 km non mi pare prorpio una cosa normale..........a meno che al tua moto consumi 1,5 kg circa di olio tra un tagliando e l'altro...............:(

roberto40
05-02-2015, 15:38
Ciao ValeChiaru, se vuoi farti una cultura sull'olio puoi guardare i vari thread tipo questo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=96918) o questo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=290945), se vuoi porre domande o parlare delle varie caratteristiche il thread corretto è questo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=375900).
La procedura corretta per verificare il tuo livello è invece questa (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=511941).

Buona lettura.

Fabriz86
04-12-2015, 07:54
Ciao a tutti, ho fatto il tagliando ad agosto sulla mia r1200gs std e ieri ho dovuto fare un rabbocco..... Non credo sia normale
Se la moto consuma molto olio cosa può essere??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rsonsini
04-12-2015, 07:58
Per risponderti sensatamente bisogna capire quanto hai rabboccato e quanto km hai fatto dal tagliando ad ora.


Sent from my iPhone 

GASSE
04-12-2015, 08:17
Ma comunque un rabbocco nei Boxer è normalissimo !

roberto40
04-12-2015, 09:40
Un po di consumo è fisiologico, talvolta però si sbagliano anche le modalità di verifica.
Ti unisco ad una discussione simile alla tua.
Ricordati di cercare tra le vecchie discussioni prima di aprire nuovi thread.
Grazie.

Fabriz86
06-12-2015, 13:32
Ok ok , comunque ho fatto 4 calcoli e sono passati 4 mesi e 4000km quindi 500gr di olio credo c possano stare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Doc74
15-04-2016, 14:27
Io l'ho presa che aveva 18.000 km. Olio a metà oblò.
Un bel giorno mi si accende l'avviso che mi dice di rabboccare. Incredulo guardo l'oblò e.... non vedo il livello.

Adesso ne ho 30.000 e ne consuma molto molto meno di prima.

Tornando al discorso della segnalazione, in seguito ho provato di nuovo ad aspettare a robboccare per vedere se me l'avrebbe segnalato di nuovo, ma niente...
Cioè, avevo troppa paura (ho anche pensato che si fosse rotto il sensore) e quindi non ho resistito e ho rabboccato senza farmelo segnalare.
Secondo me la segnalazione arriva solo quando sei proprio molto sotto all'oblò.

Marcello.74
16-04-2016, 13:13
si ma quando la moto inizia a segnare "il rabbocco" possibile che non notiate ad orecchio una certa rumorosità delle punterie? dai su ... ognuno è capace di riconoscere ad orecchio un anomalia del proprio mezzo, mica servono per forza le spie

lucar
16-04-2016, 14:02
Non si nota alcun rumore diverso dalle punterie perché a livello di lubrificazione non cambia assolutamente nulla visto che ha ancora più di 3 lt di olio in coppa che per una.moto sono un enormità....
La spia livello indica che sei basso e NON è la.spia pressione... Se si accende quella altro che punterie... 😂

Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk

lollopd
16-04-2016, 14:08
Lucar sicuramente è stata suggestione del sottoscritto ma un amico mi ha prestato una 1150 r per un paio di gg...
Morale della favola piena estate, sono sotto casa appena rientrato da fuori città e sento il motore che fa un rumore ben più marcato rispetto al giorno prima...mi fermo e morale della favola mancava 1,2 kg di olio....
Ripeto può essere suggestione però me lo ricordo ancora eheheheh

Marcello.74
16-04-2016, 14:15
prima del GSA avevo un 1150RT e ti dico che a motore ben caldo ed a distanza di un centinaio di km prima dell'accensione della spia dell'olio il motore era bello rumoroso, riportato a livello l'olio con circa 1 kg, il motore era tornato silenzioso

romargi
16-04-2016, 14:42
... possibile che non notiate ad orecchio una certa rumorosità delle punterie? dai su ... ognuno è capace di riconoscere ad orecchio un anomalia del proprio mezzo, mica servono per forza le spie

Come è già stato detto non cambia assolutamente nulla! Ad oblò pieno ci entrano poco meno di 4 litri. Da massimo a minimo (quando si accende la spia) ci sono 500 cc. Pertanto ci sono io circolo circa 3,5 litri nel motore: sfido chiunque ad accorgersi della differenza tra 3,5 e 4 litri!

Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk

roberto40
16-04-2016, 17:13
Quoto in toto Lucar, non ho mai avuto questi problemi con le 1150.

lucar
16-04-2016, 17:24
Lucar sicuramente è stata suggestione del sottoscritto ma un amico mi ha prestato una 1150 r per un paio di gg...
Morale della favola piena estate, sono sotto casa appena rientrato da fuori città e sento il motore che fa un rumore ben più marcato rispetto al giorno prima...mi fermo e morale della favola mancava 1,2 kg di olio....
Ripeto può essere suggestione però me lo ricordo ancora eheheheh
A spritz come eri messo? 😉

Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk

lollopd
16-04-2016, 18:09
giuro al massimo un paio!! non di più

Marcello.74
16-04-2016, 18:40
... al massimo un paio!! non di più


un spriss va ben
do spriss sta tento
tre spriss i te ciava

;)

lollopd
16-04-2016, 18:51
Giuro che ero lucido e quel rumore me lo ricordo ancora!

roberto40
16-04-2016, 19:01
Non sarà stato il tuo stomaco?
Avevi mangiato qualcosina?

Marcello.74
16-04-2016, 19:03
lollpd io ti credo ... l'ha fatto anche a me con la RT

roberto40
16-04-2016, 19:08
A mio avviso avrete sentito il rumore delle punterie, più accentuato da un'olio probabilmente piuttosto vissuto, che scaldandosi aveva meno potere lubrificante.
Chiaramente minore quantità corrisponde a maggiore temperatura.
Aggiungendo olio fresco avete migliorato la qualità dell'olio e magari freddato quello vecchio.
Se l'olio non arrivasse a lubrificare, il motore gripperebbe.
Altra causa di rumore è la catena di distribuzione.

Marcello.74
16-04-2016, 19:40
sicuramente cosi Roberto, minor quantità d'olio maggiore rumoristà delle punterie ... a me nel 1150 col rabbocco a livello, la rumorisità spariva, diciamo che rabboccavo 1 litro abbondante ogni migliaio di km

roberto40
16-04-2016, 19:44
Consumo abnorme.
Ricordo qualche post nella stanza delle RT.
Probabilmente quella moto aveva dei problemi, con le due gs 1150 che ho avuto i consumi di olio erano decisamente inferiori. Forse un litro tra un tagliando e l'altro.

Marcello.74
16-04-2016, 19:49
ricordi bene, però non mi sono mai lamentato del consumo d'olio

roberto40
17-04-2016, 08:25
Forse proprio lamentarti no, ma di certo ne parlammo.

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=425247&highlight=olio

Marcello.74
17-04-2016, 18:40
appunto ... "per il resto, goduria" :D

Giova_94
08-07-2016, 11:43
:wave: Ciao a tutti!

proprio ieri si è accesa la spia per poi spegnersi!:confused: perciò appena tornato a casa da lavoro ho controllato il livello e ho visto che era basso.
Alla fine ho rabboccato 500g dopo aver percorso 7000 km :D

:hello2::hello2::hello2:

piccololord
06-10-2016, 16:37
ragazzi a me succede una cosa strana, ad ogni accensione della moto dopo il check ovviamente, si accende per un secondo l'ampollina, per poi non accendersi piu! ho rabboccato e a motore caldo e acceso l'olio è nella parte inferiore dell'oblo (meno della metà) a motore spento dopo circa 5 minuti sul centrale l'olio è circa 3\4 mm sotto al massimo dell'oblo!

sapete se è normale che ad ogni accensione si veda l'ampolla?
grazie

lunamatta
23-05-2017, 18:47
Ho comprato un GS 1200 del 2007 con 44700 km.
Vedevo da un pò che il livello dell'olio era al minimo (dall'oblo quasi non si vedeva più).
Ieri mi si è accesa l'ampollina, con il computer di bordo vado all'olio che dopo aver fatto "check" mi da "OK OIL" e mi si spegne l'ampollina.
Stamani in conce mi hanno fatto il rabbocco (600) partendo dal presupposto che ci abbiano messo il quantitativo d'olio necessario.
Arrivando al dunque la moto ora ha 47400 km, è normale che in 2700 km mi consumi 600 gr di olio?

lamantino
23-05-2017, 22:50
Se quando l'hai presa era già al minimo (o ho capito male?), mentre adesso, dopo il rabbocco, è al massimo (?), come fai a dire che ha consumato 600 cc d'olio?
Che olio c'era?

R1200 GS '09

lunamatta
24-05-2017, 09:08
La moto mi è stata data tagliandata ed era quindi al massimo, ho quindi raggiunto il minimo e loro hanno messo 600 d' olio (15/50)

piccololord
24-05-2017, 09:27
Ciao lunamatta... una domanda ,dopo il check all'accensione (per intenderci quando spingi start) per qualche secondo si accende sul display la spia dell'ampolla?

lunamatta
24-05-2017, 12:44
A memoria ti dico di si.Dopo provo.

lamantino
24-05-2017, 15:32
La moto mi è stata data tagliandata ed era quindi al massimo, ho quindi raggiunto il minimo e loro hanno messo 600 d' olio (15/50)
15/50 Castrol? Non mi sorprende...
Che uso fai della moto?

R1200 GS '09

lunamatta
24-05-2017, 15:55
passi autostrada e città.
Non so se sia castrol.Il conce bmw di base usa quello?
Comunque 600 gr d'olio per 2700 km è un consumo normale?Considerando che il consumo è un "circa" in quanto non ho la certezza che la moto me l'abbiano consegnata con l'olio al massimo com'è ora.

skorpio64
24-05-2017, 17:56
Ho letto più volte che viene considerato "normale" un consumo di olio di circa 300/350 gr. ogni 1000 km quindi dovresti essere nella media.
Ciao

lamantino
24-05-2017, 18:13
Considerando che il consumo è un "circa" in quanto non ho la certezza che la moto me l'abbiano consegnata con l'olio al massimo com'è ora.

Ti contraddici col tuo post precedente...
Adesso che sai qual è il livello di partenza, potrai verificare con maggiore precisione. Comunque la 1200 dovrebbe consumare poco olio (la mia ca. mezzo litro ogni 5000 km.), ma io non uso il 15/50.

R1200 GS '09

lunamatta
24-05-2017, 22:59
Ciao lunamatta... una domanda ,dopo il check all'accensione (per intenderci quando spingi start) per qualche secondo si accende sul display la spia dell'ampolla?

ho controllato e ti confermo che allo start si accende per qualche secondo l'ampolla