Visualizza la versione completa : F650/800GS - Gps montaggio e collegamento elettrico
Gianni1951
06-11-2011, 12:59
Non ti saprei dire. Quello di cui ero certo te l'ho detto. Sicuramente si può fare, ma io non ti so dire. Ciao.
avrei torvato questo....
Direi che basta attaccarlo a uno di quegli spinotti 12v-cavo usb che si trovono da rivenditori di accessori auto, e poi usare il cavo usb in dotazione del navigatore.
Però accienti, 25 eur per un cavetto... nessuno sa quale tipo di pesa va bene per lo spinotto sopra la batteria?
http://www.hornig.it/inc/imagethumb.php?URL=../images/articles/anschlusskabel.jpg.3&Breite=900&Hoehe=496
Ad esempio, quello per il sensore di temperatura nell'airbox si trova comunemente da chi installa impianti GPL per pochi centesimi (spinotto stacca iniettori).
Lamps!
ciao Alex73, mi sai dire il modello della Hella accendi sigari che hai trovato te per il tuo navigatore Tom Tom one? grazie
Cosa ne dite di questo oggetto che ho trovato su ebay co? per il momento ho richiesto informazioni al rivenditore perche' non riesco a capire e a vedere dalla foto, se la parte superiore dell'attacco e' idonea alloggiamento del classico attacco accendisigari da autovettura. Se qualcuno sa qualcosa si faccia avanti...
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=300558259796&fromMakeTrack=true
Scusa remo e il tom tom come l'hai attacato sul supporto? hai qualche foto da inviarmi perche' da quelle non riesco a capire, grazie!!
Dax 2382, io ho acquistato questo cavetto riduttore per presa supplementare (http://www.touratech.com/shops/003/p...e.php?pID=1579), ma a desso e' un bel rompicapo per cercare di sistemarlo in qualche modo sul finto serbatoio..... hai qualche idea??foto sono piu' che gradite
Loferico2
28-03-2012, 07:08
Quindi mi pare di aver capito che, prese accendisigari a parte, il miglior modo di collegare il gps e' sfruttando la predisposta presa servizi.
La connessione utilizzabile e' quella del navigatore originale BMW (della foto qui sopra) ma costa 25 euro più spese....nessuno al momento ha pero' trovato lo spinotto ad un prezzo inferiore vero?
Ho il rider 2 e' l'idea di collegarlo evitando di tagliare e saldare i fili del cablaggio mi piace ma caspita 25 euro piu' spese per una presa che credo non arrivi al valore di 2 euro.. In un sito inglese parlavano proprio di questo accessorio ma, con tanto di bustina marchiata BMW sparavano un prezzo di nemmeno 9 sterline
vedi il mio acquisto http://www.touratech.com/shops/003/p...e.php?pID=1579, ma adesso ho il problema di trovare un posizione per il navigatore....
si risolve un problema e se ne apre un'altro.
Loferico2
15-04-2012, 12:23
dalla touratech ho acquistato il cavetto can bus per poter collegare il mio tom tom rider .... oggi ho installato tutto e pare funzioni bene però ho qualche dubbio.
ho notato che seppur non collegato "sotto chiave", la presa can bus toglie l'alimentazione circa 5 minuti dopo lo spegnimento della moto (togliendo la chiave dal blocchetto per intenderci).; ho letto dal libretto uso e manutenzione che tutti i circuiti sono protetti da fusibili (benissimo quindi suppongo lo sia anche la presa servizi che ho utilizzato per il collegamento, anche se il libretto non la menziona da nessuna parte), ma leggo che segnala che tali protezioni all'impianto elettrico condizionano la messa in moto del veicolo se un fusibile dovesse saltare....e da qui l'interrogativo: DOVE SONO I FUSIBILI???
non sono riuscito a trovarli e, cosa ASSURDA, nel libretto non trovo indicazioni.
visto che l'equazione fusibile k.o. = moto che non si accende, vorrei averne qualcuno di scorta e specialmente vorrei sapere dove intervenire...
qualcuno mi saprebbe aiutare?
grazie
Andrewjtd
15-04-2012, 12:35
ciao loferico2:),la moto non ha nessun fusibile classico,ma una centralina che gestisce tutto dotata di fusibili autoripristinanti,ossia se c'e' un problema la centralina taglia la corrente solo all'accessorio o presa di corrente che ha il problema,quando il problema viene eliminato ripristina il passaggio di corrente in automatico.....l'unico sistema per stare a piedi con la moto che non parte e' per batteria scarica....e' un sistema sicuro e affidabile di derivazione automobilistica/veicoli industriali.......:)
Loferico2
15-04-2012, 14:41
Quindi la centralina "simula" dei fusibili.... Wow!
Quindi ecco che significa fusibili elettronici... Non lo avrei mai immaginato! Quindi non posso essere certo che la presa servizi sia collegata ad una protezione... Mi devo fidare...
Andrewjtd
15-04-2012, 15:01
fidati e' protetta al 100per100,qualunque cavo elettrico della nostra moto e sotto centralina con linee can-bus e di conseguenza protetto da fusibili elettronici,anche se provochi un corto circuito volontario per esempio con la presa di corrente non succede nulla perché' gli viene tolta corrente,appena elimini il corto la presa torna a funzionare...:) e' un ottimo sistema e ormai collaudato da molti anni.............
Loferico2
15-04-2012, 15:38
grazie dell'informazione!
ho contato circa 5 minuti (dal posizionamento off della chiave) per ottenere lo scollegamento alimentazione alla presa servizi can bus .... e' corretto? ho letto di alcuni che parlano di 30 secondi?!?!
Andrewjtd
15-04-2012, 16:39
ciao anche a me sta alcuni minuti attiva e poi si spegne,non ho mai contato, ma si sui 4/5 sta'..tranquillo e' normale le faceva il gs grigio e me lo fa il trophy:)
forse ma non ne sono sicuro la differenza di tempo per disattivare la presa sta nel fatto che se non ha nessuna utenza collegata la stacca quasi subito,se c'e' qualcosa di collegato la stacca dopo 4/5 minuti per preservare la batteria...:)
Loferico2
15-04-2012, 17:12
...ma sei al secondo gs f800??
Andrewjtd
15-04-2012, 20:08
si il primo era del 2009 , quello grigio,poi a luglio 2011 a Garmisch hanno presentato il trophy e mi sono innamorato:eek: del colore:arrow::arrow::arrow:,così a fine agosto tornato delle ferie ho fatto il contratto e dato indietro la grigiona (mi hanno fatto una valutazione spettacolare:!:)e ai primi di ottobre mi e' arrivata la nuova che terro' per un po' seno' mia moglie mi taglia le palline e me le rifila per cena :lol::lol::lol::lol:
Salve a tutti,
chiedo aiuti o meglio consigli (ho letto tutto il 3d ma nn so trarre le conclusioni per la mia situazione!!!lo so...sono un cancello nn solo nella guida:(...)
vorei comprare un tom tom da auto (spesa max 150-170€) da poter utilizzare in quelle rare uscite estive fuori porta ke il lavoro mi lascia (lo so...dovrei licenziarmi e girare in moto fino alla pensione...ma il benzinaio nn mi fa+creditooooo!!!!)....sceglierei un tom tom, meccanismo di aggancio alla moto facilmente asportabile (no viti, fori, bulloni, telaietti...al max riesco a controllare il livello dell'olio da solo!!) e ke non lasci segni permanenti una volta tolto...ke soluzione mi consigliate?? (posso sfruttare il telaio del cupolino touring originale?)
p.s: domande accessorie (un po' stupide) ma utili per la scelta del navi (x nn spendere inutilmente):
1)ma il 5" è troppo grande x la moto?
2)il bluetooth dei navi non moto funziona con gli interfono?
Lampsssss
Ciao!
posso darti un consiglio?Valuta il Garmin Zumo 220, o il vecchio Nuvi 510, che si trovano su quei prezzi e sono ottimi prodotti;)
Ciauzz:)
Absotrull
02-06-2012, 17:47
Doc82@
Da due anni utilizzo sulla moto un TomTom GO 750 (nato per uso automobilistico e con schermo da 5") e mi ci trovo benissimo.
Il bluetooth funziona con gli interfono (ovviamente parlo del mio modello, non so per gli altri ma immagino di si).
Lo fisso alla moto con gli ottimi Ram-Mount
http://www.ram-mount.it/
qualche pagina indietro c'è il mio post
Se hai il telaietto del cupolino touring è ancora più facile
Dopo lunghe valutazioni e prove ho trovato la soluzione migliore, ovvero garmin nuvi 510, con meno di 200 € te lo vendono con cartine europee precaricate, staffa da moto e staffa da auto, se vuoi attaccare il navigatore al telaietto con questo prodotto non hai bisogno di acquistare altre staffe, in più il navigatore è impermeabile, può essere collegato tramite bt e pesa poco, quindi non grava molto sul telaietto
L'alternativa che è arrivata al "ballottaggio" era quella del tomtom start, che è quello che pesa meno di tutti, con una staffa che si trova su internet, soluzione anche più economica, ma poi avrei dovuto "crackcare" il software per permettere la pianificazione degli itinerari e trovare una soluzione per la pioggia
Se poi ti piace di più la staffa del garmin la puoi agganciare anche allo specchietto
Qui le foto, conta che non avendo il cupolino touring ho dovuto farmi fabbricare una staffa ad oc
http://img196.imageshack.us/img196/8311/20110809130319.jpg
http://img824.imageshack.us/img824/7599/20110812122214.jpg
Io penso che come software il tomtom sia meglio, ma non le versioni economiche che permettono di fare solo dal punto A al punto B, con il mio vecchio tomtom go 500 facevo degli itinerari in pochissimo tempo e quando viaggiavo se saltavo un punto per una deviazione si selezionava come "già passato" il punto in modo che il navigatore non insistesse nel farci tornare indietro, invece col garmin devi fermarti perchè è più complicato e rischi di stamparti
Purtroppo i navigatori "seri" hanno un costo elevato e sono capacitivi, essendo studiati per le auto, e non più resistivi, quindi con i guanti ti sogni di impostarli
Se tomtom avesse fatto un prodotto decente per la moto a prezzi accessibili l'avrei valutato, ma il rider è costoso, pesante, ingombrante e non può essere caricato durante l'utilizzo in moto a meno di acquistare un'altra staffa
Innanzitutto grazie a tutti per i consigli!!
Ero intenzionato a prendere un TT (serie Via 120 o 125 europa) xkè SW più "manovrabile" del garmin (così ho letto...poi boh..) da collegare al telaio del cupolino (ma ke staffa poi mi conviene prendere?)..e poi devo ancora capire come collegarlo alla presa vicino al blocchetto per nn avere km di fili attorno al manubrio!!!
Adesso cmq seguo il consiglio di TommyGS ed RB1 e mi vado a vedere un po' il Nuvi 510..ke mi sembra di aver capito abbia già la staffa moto inclusa (quindi soldi risparmiati rispetto a TT) ed è impermeabile (ma se piove mi fermo al coperto e mi bevo una birra :) )
Domanda indecente lo so...ma tanto ke mi ci trovo...è impensabile attaccare il navi con la ventosa al parabrezza...magari assicurando il tutto al telaio in qlk modo??? sorry in anticipo x l'eresia ;)
se non vuoi andare a raccoglierlo schiacciato in mezzo alla strada te lo sconsiglio vivamente...io sulla mia gs una sola volta ho provato e con mio stupore il Tom Tom One xl si e' attaccato anche sul finto serbatoio....pero' la mia era una prova su breve tratto e con un occhio puntato sempre sul nav...
e poi considera anche il tipo di navigatore, perche' soprattutto di giorno, come accade per il mio, con la luce a picco non vedi una ceppa sul display....anche se aumenti a cannone la luminosità....cmq per una eventuale staffa da mettere sul cupolino touring sono interessato anche io... per adesso ho solo acquistato la presa din
@Doc82:mi trovi d'accordo, guarda bene però che abbia la funzione itinerari, altrimenti vale poco su una moto
Io ho montato una presa aggiuntiva che resta sotto alla carena di dx, ho provato a collegarlo alla presa affianco alla chiave, ma ti resta il filo e l'alimentatore in bella vista, siccome io lo lascio sempre montato in questo modo non si vede praticamente nulla ed essendo fascettato è anche difficile che te lo rubino
Guarda, qui trovi una foto della staffa e una foto che fa vedere com'è montata, l'ho provata anche sullo specchietto e non è niente male, certo poi hai il cavo in giro, ma comunque ha un'ottima autonomia anche senza essere collegato all'alimentazione
http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRg_3PhDrDmdWHcQ7w2E7uhKfNzPW4pe fahIE7F7s6o_PrCOWD2DLlj7S5bZg
http://motointercom.it/22-99-thickbox/nuvi510-navigatore-per-moto-scooter-mappa-italia-garanzia-italia-nuvi-510.jpg
http://www.abbarruiti.com/VCI/forum_image_gallery/img/big/1296231658Varadero_Club_Italia.jpg
A me capita che si stacchi in auto, col garmin meno del tomtom anche perchè pesa molto meno, ma in moto non mi fiderei mai, prendi una buca e vola via
ricerca del nuvi 510 inconcludente...nn ne ho trovato nessuno in vendita..e nn ho trovato niente neanke circa staffe per TT via 120/125 od i Garmin 2495/2595 (forse modelli troppo nuovi??)...mi sa che devo cominciare a vedere porta navigatori tipo givi o kappa...xò sono tutti al max x 4,3"...insomma sto punto e a capo :(
Lamps
mi scuso x l'OT precedente giustamente corretto...ma qlcn è a conoscenza di staffe o metodi di ancoraggio di qlk navigatore da 5"????
Denghiu :)
Se posso permettermi ti sconsiglio navigatori grossi, perchè pesano e con le vibrazioni e dossi non so quanto vadano bene queste sollecitazioni al telaietto del cupolino e poi non serve granchè averlo più largo, non c'è un beneficio reale
Concordo, inoltre andrebbero resinati i componenti interni per evitare la rottura dei contatti con le vibrazioni.Io ho un Urban Rider e sono contento, costa meno dei due predecessori ma c' è anche molto meno vedi staffa che alimenta il Tomtom da batteria venduta a parte (a caro prezzo)
bibi6rossi
09-07-2012, 11:07
montato garmin zumo 660.. e devo dire che mi sono stupito della semplicità.
ho usufruito della presina sopra la batteria alla quale ho collegato il cavetto giallo a tre fili (accessorio bmw 11€ comprato dalla zavorrina a milano) opportunamente pelato e "isolato" ma sono sicuro che prima o poi devo rifarlo.
i cavi in avanzo li ho riposti fra la batteria e il filtro. ed il navigatore è bello vicino allo specchietto destro... 1h di lavoro (di cui 30' ad aprire/chiudere quel belin di finto serbatoio)
CATCH AND RELEASE
27-08-2012, 12:47
Ciao a tutti, ho un navigatore da auto Garmin Nuvi 1490 che volevo applicare alla Giessina tramite un porta navigatore impermeabile.
Purtroppo le dimensioni (5 pollici) non sono compatibili con i portanavigatori che ho provato sino ad ora ( OJ e Kappa).
Qualche utente conosce un modello che può accogliere un navigatore da 5 pollici ?
Grazie in anticipo.
Prova sul sito della sw-motech ;)
CATCH AND RELEASE
27-08-2012, 15:40
Grazie mille ;)
Chi possiede il navigatore garmin nuvi con Bluetooth potrebbe, collegando l'apposito sensore, ottenere una miriade di dati in più
http://ita.garmin.com/ecoroute-hd/how-it-works/how_ecoroute_hd_works.html
il sensore costa circa 70/80 euro e va collegato alla porta ODBII presente su quasi tutte le vetture con meno di 7/8 anni o dotate di can bus.
http://www.youtube.com/watch?v=DFGsXfy2oR4
Questo invece è un sensore alternativo che si collega al telfono
http://www.youtube.com/watch?v=Ay-ZvTn3fLo&feature=related
secondo voi si può fare anche sulla nostra moto, essendo dotata di Can Bus? e dove potrebbe essere questa porta ODBII?
La porta della centralina è sotto la sella ma la presa non è standard obd2, è rotonda, solo il GS 911 permette di leggere i dati, se googli lo trovi subito
Scritto con i diti con TopaTalk
bobspiderman
12-11-2012, 09:32
Ciao a tutti.
Condivido questa modifica (migliorativa :arrow:) per il posizionamento del NAV (nel mio caso un Garmin Zumo 660 con relativo supporto Touratech) al GS.
A mio avviso l'unica posizione realmente valida, per non distrarsi durante la guida, ovvero sopra la strumentazione, fronte occhi.
Avendo comprato il kit da Touratech ho usato in parte il sistema Ram Mount incluso nella confezione, ed in parte qualche altro pezzo Ram che avevo già con me.
Ho connesso il porta NAV Touratech in modo definitivo, tramite opportuno impiantino (con ponte di diodi, fusibile, ecc.), per cui il supporto è fisso nella moto, mentre di volta in volta inserisco il Garmin (ovviamente...).
:D
Ecco le foto:
http://i1263.photobucket.com/albums/ii631/bobspiderman/laterale.jpg
http://i1263.photobucket.com/albums/ii631/bobspiderman/frontale.jpg
http://i1263.photobucket.com/albums/ii631/bobspiderman/avanti.jpg
michele2980
12-11-2012, 11:35
Bel lavoretto ci avevo pensato anche io ma per digitare mi sarei dovuto mettere in piedi e allungarmi una cifra non parliamo con la borsa da serbatoio... Faccio fatica ad azzerare il parziale
Absotrull
12-11-2012, 21:38
bobspiderman@
Indubbiamente la posizione ideale
Che cupolino monti? Standard o ... ?
Te lo chiedo per via delle due viti e relativi dadi che si vedono nella vista frontale, mi chiedevo, nello specifico, se c'è spazio a sufficienza per rimontare il plexiglass
bobspiderman
13-11-2012, 01:30
Ciao Absotrull,
il cupolino è un meraviglioso PUIG NERO (no trasparente). L'ho preso così proprio per nascondere la staffa RAM Mount e tutti i relativi collegamenti.
La soluzione da me adottata è replicabile con qualsiasi cupolino, visto che la RAM la puoi inclinare ed adattare a piacimento ed opportunamente.
Lamps...
bobspiderman
13-11-2012, 02:28
Per chiarezza allego una foto del cupolino PUIG nero montato.
Vi assicuro che non si vede nessun bullone e vite per il collegamento del dispositivo Ram.
:D
http://i1263.photobucket.com/albums/ii631/bobspiderman/1.jpg
Absotrull
13-11-2012, 11:19
bobspiderman@
Ti ringrazio
Ho tutta la chincaglieria Ram-Mount ed il mio gps vaga in vari punti della moto
La tua soluzione non l'avevo ancora testata più che altro per pigrizia, non mi andava di sperimentare smontando cupolino e amenità.
Mi hai tolto il dubbio ed ora provo ;)
vespasiano
21-11-2012, 22:40
pure io ho creato una staffa tra il cupolino e la strumentazione e mi trovo benissimo
bobspiderman
21-11-2012, 23:03
Absotrull,
ti assicuro che è la soluzione migliore.
Inoltre, se appoggi un'estremità della staffa RAM Mount al cupolino, mettendo uno spessorino di gomma (io ho utilizzato dei sottopiedi di gomma per le sedie, tipo feltrini quadrati), vedrai che non vibrerà nemmeno minimamente.
Come si diceva una volta "Provare per credere" :lol:
:D
tango 54
22-11-2012, 15:10
Ottima soluzione quella di Bobspiderman, io ho uno zumo 220 (sarebbe un aggiornamento del nuvi 510) e x ora con gli attacchi ram lo posizionato alla sinistra del manubrio e...cmq prenderò in considerazione la soluzione di Bob
tango 54
23-11-2012, 14:46
Oggi sono andato dal conc. bmw ho richiesto il cavetto da attaccare alla spina servizi sotto il finto serbatoio x collegare il mio gps, lui mi ha risposto che è meglio diretto alla batteria in quanto quell'attacco và bene solo x il gps bmw perchè in passato hanno avuto dei problemi! mahhhhh!!!!
bobspiderman
23-11-2012, 16:09
Tango54
mi sta venendo in mente che la prima volta che ho attaccato il mio vecchio Garmin (un 22 qualcosa) alla presa che tu menzioni, il nav è andato in tilt ed ho dovuto inviarlo in assistenza. Il responso del servizio tecnico Garmin è stato che il nav aveva "preso" un picco di corrente.
Io pensavo ad un caso fortuito, ma a questo punto potrebbe essere vero ciò che dice BMW.
Io non ho usato più quella spina, se non forse per caricare l'Iphone.
Ciao:D
tango 54
23-11-2012, 19:10
Grazie Bob x le tue preziose dritte a questo punto farò il collegamento diretto con fusibile x non avere problemi
ciao
Scusate se do il mio contributo. Ho la moto da una settimana e ci ho fatto 50 Km, causa impegni e stagione, ma ho letto molto a proposito dell'impianto elettrico BMW, dal momento che come tutti voi mi trovo a doverlo utilizzare. Forse posso contribuire.:confused:
La spinetta dovrebbe erogare 12V sotto chiave. Capacità 5 Ampere e spegnimento ritardato se c'è un carico collegato. Non ho capito QUANTO ritardato. Perchè si passa da 1 minuto a 15, passando per 5...
Io ho preso lo spinotto da Touratech generico per collegare il carica batterie del telefono, un iPhone, che userò come navigatore.
Il cavetto da accendisigari l'ho opportunamente smembrato e reso impermeabile per eseguire una installazione fissa. Eventualmente quando arriverà e farò il collegamento, posterò le impressioni.:)
@Bobspiderman: il tuo GPS potrebbe essere saltato perchè non andava a 12V, ma aveva un cavetto riduttore, come la maggior parte dei GPS che si caricano con la presa USB, che eroga 5V. Nel caso fosse così, BMW non c'entra nulla. E il guasto riscontrato, corrisponderebbe..:confused:
Un problema, però, potrebbe esserci: collegando un cavo con il riduttore di tensione, in altre parole con una elettronica che riduce la tensione da 12V a quella richiesta dal GPS, potrebbe essere che la moto rileva l'assorbimento di detta elettronica. Che di solito è un vero e proprio alimentatore ad inverter. Quindi, invece di spegnersi dopo un minuto dall'estrazione della chiave, potrebbe spegnersi più tardi, contribuendo a scaricare la già fragile batteria della moto.:scratch:
Ciao!:)
tango 54
24-11-2012, 00:01
Forse non mi sono fatto capire bene, in concessionaria (assistenza) in passato hanno avuto problemi con navigatori non marchiati bmw attaccati alla spinetta servizi (quella sotto il finto serbatoio) perchè gli scaricava la batteria e quindi mi ha detto il meccanico di fare un collegamento diretto alla batteria sotto fusibile onde evitare problemi
ciaooooooooooooooo
Bo.. :confused: Se il navigatore non BMW scarica la batteria collegato all'apposita spinetta, deve essere perchè il sistema elettrico della moto rileva un assorbimento anche quando questo è spento, ritardando lo spegnimento.
Il chè può avvenire se il navigatore rimane innestato nel supporto (perchè si carica la batteria interna, almeno nel Tom Tom Rider che ce l'ha), o perchè il navigatore adotta un cavo con riduttore di tensione, che consuma di suo anche quando lo stesso navigatore viene rimosso.:mad:
Comunque sia, collegarlo direttamente alla batteria è SICURAMENTE PEGGIO.
Infatti, se collegato alla spina predisposta, comunque dopo un certo tempo che la chiave di accensione è staccata, questa viene DISATTIVATA (15 minuti?). Se invece viene collegato DIRETTO, il navigatore imputato continuerà ad assorbire all'infinito.
Il fusibile eventualmente (e GIUSTAMENTE) interposto, può solo salvaguardare la moto da un eventuale corto circuito del cavo o causato da un guasto al navigatore.
Quindi, senza nulla togliere ai meccanici, a ragion veduta NON ASCOLTEREI IL CONSIGLIO.:-o
Semmai, l'ideale (ma bisogna fare una piccola modifica all'impianto con conseguenti problemi eventuali di garanzia), sarebbe prendere un sottochiave PURO dal blocchetto accensione e usarlo per comandare un relè a cui far gestire un cavo diretto dalla batteria (sempre che il relè non consumi quanto il navigatore, il chè è probabile).***
In questo modo il navigatore verrà alimentato direttamente e verrà IMMEDIATAMENTE e SICURAMENTE disalimentato a chiave disinserita.
Una bella seccatura quella della garanzia.:mad:
La prossima settimana dovrebbe arrivare la spina Touratech. Se interessa, farò qualche prova.:)
***Il navigatore con la batteria in carica difficilmente assorbe più di 300/400 mA. Questo assorbimento potrebbe essere abbastanza basso da non venir rilevato come anomalia dall'impianto di bordo, quindi il relè sarebbe inutile. Potrebbe essere possibile attaccarsi direttamente al sottochiave senza relè, interponendo un fusibile appena sufficiente alla bisogna, per sicurezza..;)
Ciao!:)
tango 54
26-11-2012, 00:26
ciao Ozama senza dubbio farò mettere tutto sotto chiave anzi ti dirò di più onde evitare problemi con la garanzia farò fare tutto dove lo acquistata, e poi voglio parlare con il capo officina (quel giorno non cera) voglio delle chiare spiegazioni il perchè ci potrebbe essere un problema collegando il gps alla presa servizi.
cmq nel fine settimana (se non piove) ci passo poi ti farò sapere e grazie x le tue esposizioni ciaooo
lucio1951
26-11-2012, 11:14
Mah...l'unico problema secondo me è che il navigatore non l'hai preso da loro e non è marchiato BMW......!
Io ho da 4 anni un Garmin attaccato col suo alimentatore alla presa accanto alla chiave tramite spinottino pagato 3 euro e, sole, acquazzoni, etc etc....non mi ha mai dato problemi, quando spengo la moto si spegne anche lui dopo 2 o 3 minuti.
Lo puoi vedere nella foto postata, posizione centrale davanti agli occhi così non si perde di vista la strada!
http://i46.tinypic.com/2ugkpw2.jpg
Gianni1951
26-11-2012, 15:03
E' esattamente come dice Lucio. L'unico problema è che non te lo sei fatto montare da loro (ammesso che non sia solo incompetenza di chi te l'ha detto).
Lucio, a suo tempo avevo anch'io attaccato il Garmin allo spinotto. ma ho commesso l'errore di prendere lo spinotto in BMW......18 euro invece dei tuoi 3. Poi ho trovato il supporto completo e l'ho attaccato allo spinotto predisposto vicino alla batteria. Bellissima la tua moto. Quello sul finto serbatoio è per i ferri ???
http://img534.imageshack.us/img534/7138/dsc01885wf.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/534/dsc01885wf.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img441.imageshack.us/img441/9426/dsc01888y.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/441/dsc01888y.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
lucio1951
26-11-2012, 18:08
Mah...generalmente i ferri di prima necessità li metto nel bauletto, nel barilotto macchina foto, telefono e siga.
tango 54
26-11-2012, 18:54
Vero Lucio penso anche io che il meccanico non era all'altezza della situazione cmq chiederò al capo mecc che è persona capace e disponibile
ciaooooo
tango 54
03-12-2012, 17:27
Dunque ho deciso faccio mettere una presa supplementare ( x accendisigari ) sulla parte destra del nottolino d'accensione, il nav. (uno zumo 220) sulla sinistra sul manubrio con attacchi ram come sulla precedente moto dove mi sono trovato sempre molto bene ciaooooo
vespasiano
03-12-2012, 17:38
io ho fatto un supporto attaccato al telaietto della strumentazione e funziona benissimo..
http://img21.imageshack.us/img21/3314/imgp1486l.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/21/imgp1486l.jpg/)
vespasiano
03-12-2012, 17:41
http://img90.imageshack.us/img90/8845/imgp1488aw.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/90/imgp1488aw.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Absotrull
03-12-2012, 18:51
Bel lavoro Mattia!
Non potendo adottare la soluzione di bobspiderman (WRS e archetto Bmw creano problemi non risolvibili) stampo la tua soluzione e la sottopongo al mio fabbro ;)
vespasiano
03-12-2012, 19:52
se riesco stasera ti faccio 2 foto dove si vede meglio
tango 54
03-12-2012, 20:46
interesante!!! ottimo lavoro da tenere in considerazione, volevo solo farti una domanda la staffa è alluminio oppure acciao inox ?
vespasiano
03-12-2012, 23:17
e alluminio 4 mm di spessore
Absotrull
04-12-2012, 10:42
vespasiano@
tnx! :)
bobspiderman
05-12-2012, 02:12
Sì Vespasiano, davvero un bel lavoro. Quelle viti extra non stanno nemmeno male.
Io non capisco perché BMW non ci abbia pensato a tempo debito a soluzioni come questa, come mettere un archetto per posizionare il NAV nella posizione più sicura in assoluto.
Talvolta "mi giustifico" dicendo che è solo business, ma in questo caso l'accessorio non c'è nemmeno come after market, per cui... BOH!
Comunque bravo.
@Cristian
02-01-2013, 12:14
Ciao a tutti!
Vorrei adattare il mio vecchio GPS della macchina (un tom tom go 720) alla neoarrivata gs 800...
L'utilizzo che conto di farne e' piuttosto limitato (uno sguardo ogni tanto quando scopro strade nuove) e sicuramente non in condizioni estreme (forte pioggia o neve) perche' di solito giro in luoghi/regioni che conosco e poi mi piace ancora la cara vecchia cartina in moto :)
Per questo motivo ho comprato da BMW il cavo -> accendisigari per attaccarmi alla presa di servizio vicino alla chiave ed ora vorrei prendere un porta GPS da manubrio.
Volendo prendere una soluzione economica ma comunque carina stavo per comprare il GIVI S953 (http://www.givi.it/Accessori-moto-scooter/Accessori/S953) ma poi mi sono accorto che l'anello per attaccarlo al manubrio era troppo piccolo (massimo 25') :(
Girando qua e la su internet, penso di aver trovato la soluzione che fa al caso mio con il cellular line SM43 (http://interphone.cellularline.com/product/interphone-sm43/ ) visto il diametro massimo e' di 30' e quello della nostra cara moto dovrebbe essere di 28,5'...
Per caso qualcuno del forum lo ha gia comprato / usato ed ha dei consigli da darmi in merito?
Se avete altre soluzioni da consigliarmi sono benvenute!!!!
Grazie mille e buona giornata!
Re di Hokuto75
02-01-2013, 12:25
ciao!!! si io ho il portanavigatore della interphone, comprato perchè ho riadattato il navigatore della macchina alla moto. fino ad ora mi ci trovo bene, lo posizioni più o meno dove ti pare, regge bene e ha un buon fissaggio. il mio ha preso anche la pioggia e si è dimostrato impermeabile in maniera impeccabile
michele2980
02-01-2013, 12:26
Io avevo il givi che hai postato e lo montavo tranqullamente sul gs 800 considera che il manubrio è conico parte da 22 e arriva a 28 quindi comunque il morsetto non si chiude ma stringe.
michele2980
02-01-2013, 12:31
http://img.tapatalk.com/d/13/01/02/e6equ5uh.jpg
Il morsetto lo uso ancora in abbinamento al supporto originale dello zumo come si vede dalla foto
Absotrull
02-01-2013, 17:14
Ti dirò Michele, la soluzione del navigatore montato sulla testa della forcella l'ho adottata anch'io per un pò e nell'uso non mi sono trovato bene per due ragioni:
1. posizione decentrata, costringe a spostare lo sguardo verso il basso
2. il navigatore ruota (ovviamente) con il manubrio imponendo un ulteriore sforzo per fissare il monitor
Insomma, a me distrae dalla guida ma posso essere un caso isolato
@Cristian
03-01-2013, 12:34
Grazie mille per le info!!!
Mi sa che comincio con l'adattatore della cellular line e poi, se scopro che mi piace guidare la moto con il navigatore, adottero' una soluzione fissa...
Ciao,
un consiglio da voi esperti del twin 800, mi hanno detto che prendere la 12v dalla can-bus vicino alla batteria può provocare problemi di alimentazione e scaricare la batteria.
La cosa migliore è attaccare direttamente il tomtom alla batteria con un fusibilino. Così mi ha detto il conce che ha chiamato in BMW per informarsi.
Visto che la base di ricarica tomtom è un piccolo trasformatore 12v-5v in questo modo resterebbe sempre sotto alimentazione con il rischio di farmi andar giù la batteria.
Qual'è la soluzione migliore da adottare?
forse vogliono risparmiare i 25 euro del cavo can-bus?
Grazie mille a chi vorrà dire la sua... ;-)
Mi pare di capire che usi un Tom Tom da auto, visto che la base di ricarica del Tom Tom Raider è passiva (fornisce la 12V direttamente nella schiena del dispositivo invece che alimentarlo tramite alimentatore USB).:confused:
In questo caso, è sicuramente meglio alimentarlo tramite la presa predisposta, acquistando la spinetta, ad esempio da Touratech, a circa 20 euro (più spedizione).
In questo link, trovi due o tre foto che possono darti un'idea:
https://picasaweb.google.com/110855609188341338495/CupolinoAdventureBassoIsottaF800GS2013EIPhone
Io uso l'iPhone tramite classico alimentatore USB, opportunamente smembrato e reso stagno. E l'ho collegato alla presa predisposta per il cavo del navigatore BMW.
Se il telefono è collegato, quando tolgo la chiave di avviamento rimane tensione per circa 5 minuti. Se il telefono non è collegato, l'assorbimento dell'alimentatore USB non è percepito dalla centralina di bordo e la tensione viene tolta dopo circa un minuto.
Quindi a prescindere dal tipo di alimentazione del tuo dispositivo, io ti consiglio di usare la presa predisposta. Anche perchè non è necessario tagliare i cavi e rischiare di invalidare la garanzia eventuale visto che è reperibile il connettore.
Ciao!:)
Ciao, grazie mille per la risposta ma il GPS è il tt rider.
Ha l ingresso 12v ma la basetta trasforma la corrente a 5v che è la tensione di alimentazione del dispositivo.
Per ora lo lascio collegato alla batteria ma la cosa non mi fa stare tranquillo.
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 997D con Tapatalk 2
bobspiderman
03-04-2013, 12:18
Ciao umby4u,
io al canbus ho collegato i faretti Hella (fendinebbia), o meglio, ho prelevato il positivo anziché prendere la corrente dal faro anabbagliante, pertanto, quello che ti hanno detto non è propriamente corretto.
Per quanto concerne il NAV (Garmin ZUMO 660), effettivamente l'ho collegato direttamente alla batteria con opportuno fusibile, ma non scarica la batteria perché lo uso soltanto a motore acceso, ovvero in viaggio. Quando mi fermo per lungo tempo (tipo sosta "cibo" da qualche parte) lo tolgo dalla sua base e la batteria è salva.
Spero di averti aiutato.
Ciao
:D
Ciao bobspiderman,
grazie mille per l'aiuto, a questo punto lascio il tutto collegato alla batteria e se dovessi accusare problemi di scaricamente precoce provvederò a collegarlo alla can-bus.
Grazieeee
;-)
Ma.. Se anche la basetta abbassa la tensione, io non mi fiderei..
Ciao!
bobspiderman
04-04-2013, 07:39
Ozama,
la "basetta" assorbe una così bassa tensione che si può totalmente trascurare.
Beh, signori, considerate che io non sono un teorico e che quando intervengo sul forum è perché ho testato "sulla pelle" quello che scrivo.
Ho montato il Garmin due anni fa, con la base lasciata fissa, ho fatto viaggi, ho preso a acqua, neve e sole, e la batteria non ha mai perso un colpo.
Magari... adesso la cambio...
Vai tranquillo Umby4u!
L'esperienza sul campo indubbiamente conta, ma quando c'è la certezza di un assorbimento, seppur piccolo, che grava sull'impianto elettrico che si puó tranquillamente evitare, per di più utilizzando la APPOSITA PREDISPOSIZIONE CREATA PROPRIO PER QUESTO, a pe sembra.. Sbagliato non usarla. Oltre tutto considerato che la moto ne ha già di suo di problemini di batteria.
L'esperienza tua, potrebbe essere molto diversa da quella di altri. Ad esempio: più km fai e meno sta ferma la moto, minori sono i problemi. Ma se la moto sta ferma per un po' il carico aggiunto puó peggiorare la situazione fino ad avere la sorpresa che, all'agognata domenica di sole dopo due o tre settimane di impegni o di maltempo, il motorino di avviamento non giri.
Io, ad esempio, non ritengo mi sia utile un mantenitore perchè la mia moto si muove almeno ogni due settimane in media, anche in pieno inverno. Ma non mi sognerei mai di pensare che il mantenitore di carica è inutile.. Perchè la mia esperienza è dovuta al mio utilizzo del mezzo. E infatti, in omaggio alla fisica, ci sono molte persone che effettivamente rimangono a piedi.
Ovviamente questa è la mia opinione. Uno, se vuole, legge e poi decide.
Ciao!
bobspiderman
04-04-2013, 09:56
Certo Ozama,
il tuo ragionamento è corretto.
Ecco come uso la moto io: un mese ferma in garage (il lavoro chiama...) con il mantenitore (Bosch) attaccato alla presa accendisigari montata "myself", e l'altro mese sempre in movimento (pioggia, sole non importa).
Quando torno a casa, inserisco la chiave ed in un microsecondo la mia Akrapovic mi fa capire che è il momento delle mie vacanze...
Un piccolo consiglio da chi ha la "motina" dal 2009, non ascoltare sempre quello che dicono i signori delle concessionarie, perché per il 90% lo fanno solo per loro business.
Esempio? Il mantenitore SOLO BMW altrimenti tuoni e fulmini si abbatteranno, il controllo valvole a 20.000 km? No! Il mio 911-GS (computer per diagnostica delle moto BMW) mi ha indicato 30.000 km. Quando l'ho detto ad una concessionaria, "Beh, sì effettivamente si dovrebbe fare a 30k ma noi PREFERIAMO farlo a 20K". Chiamali fessi!
Io ho l'omologazione sul libretto delle valigie in alluminio, ma attenzione SOLO per valigie BMW.
Stesso discorso per i "loro" adattatori e predisposizioni.
All'inizio con la scusa della garanzia anche io facevo miliardi di pensieri, ma adesso ho capito che erano solo paturnie mentali.
E adesso scusa... l'Akrapovic chiama.
Ciao!
Ah ah! Allora vai con tutta la mia approvazione e invidia! Ciao!
Grazie gente:D.
Ma la base del garmin forse non ha un trasformatore all interno come quella del Tom Tom.
Proprio per questo mi fa un po paura lasciarla collegata in modo permanente...
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 997D con Tapatalk 2
garnett_k
20-05-2013, 23:28
Mah...
Per il mio TOM TOM XXL va bene quindi questo?
http://www.ebay.it/itm/ADATTATORE-PRESA-ACCENDISIGARI-CELLULAR-LINE-PER-BMW-TRIUMPH-KTM-/360551463123?pt=Caschi_Visiere&hash=item53f28ab8d3&_uhb=1#ht_2883wt_1163
Direi che va benissimo.
Io ho quello doppio, con due uscite, e lo uso normalmente.
garnett_k
22-05-2013, 22:35
Grazie! ordinato assieme al connettore rigido con snodo per la presa bmw
Ma allora quello non ti serve, o mi sbaglio?
Il connettore rigido con snodo esce già con presa accendisigari femmina di misura normale no?
Io prenderei solo quello, poi con una spina accendisigari di quelle piccole con uscita usb e un cavo usb-usb mini lungo 50 cm al max (ma ci sono anche da 30 cm) attacchi il tuo tom tom one xl senza tanti fili che gironzolano.
garnett_k
28-05-2013, 16:48
Ho ordinato la presa accendisigari con uscita usb e il connettore bmw con cavo per sostituire quello rigido con snodo. Il cavo (20 cm) usb-usb l'ho recuperato
Come mai sostituisci quello con lo snodo?
Non è più pratico di quello con il pezzetto di cavo che ho io?
garnett_k
28-05-2013, 18:41
Lo snodo sarebbe anche pratico, ma, oltre ad essere voluminoso, è ballerino perchè ha solo due lamelle sull'innesto inferiore. Il tuo con il cavo ne ha probabilmente quattro
No, ne ha solo due.
Però la spina sta lo stesso bella ferma, forse per via del peso inferiore dovuto al fatto che la presa è separata dalla spina da circa 20 cm di filo e che la presa la fisso sotto al portanavigatore con una cinghietta. Quest'ultima cosa in effetti è un po' una menata, per quello pensavo che quello con lo snodo fosse la soluzione risolutiva. Ora mi hai messo un bel po' di dubbi...
garnett_k
29-05-2013, 08:44
Fidati o, almeno per me, è così. Penso che sia appunto dovuto al peso e comunque l'adattatore con snodo è molto voluminoso. Credimi meglio la tua soluzione
Mi pare di aver letto che è possibile alimentare navigatori e quant'altro tramite la presa libera posta sopra la batteria, corrisponde al vero?
Se sì, presumo che la tensione di uscita sia di 12v, come si fanno ad alimentare dispositivi che normalmente si connettono tramite USB (che esce a 5v)?
Esiste in commercio un cavo unico dalla presa sopra la batteria che arriva fino al dispositivo con spina usb micro/mini?
Absotrull
09-07-2013, 13:22
http://www.powerlet.com/products
@Absotrull
Abbi pazienza, probabilmente sono poco portato, ma potresti linkare un prodotto più specifico?
Il tuo è alla pagina generale, ci sono centinaia di cavi, cavetti, prese, spine, non ce la farò mai a trovarlo... Aiutooooooo.
Ciao a tutti,
vorrei un vostro parere circa una cos che mi è successo qualche giorno fa. Sto per ricevere il mio F800GS usato e, come potete immaginare, sono coperto per 12 mesi dalla garanzia stillnuovo. Perfetto, ora viene il bello. Volendo connettere un TomTom senza venir meno a tale garanzia, ho evitato di usare il connettore staffato e tappato dietro al radiatorino dell'olio ma, cosa più importante, ho chiesto alla concessionaria BMW se la loro officina potesse farmi il collegamento (ovviamente pagando). La risposta è stata:
Noi non installiamo navigatori di terze parti perchè fanno decadere la garanzia. Puoi acquistare il nostro navigatore BMW.
Eh si perchè adesso butto via 600 euro di navigatore, così...insomma, ci sono rimasto un po' male. Attenderò un anno prima di farmi il collegamento ma possibile che mi abbiano dato davvero questa risposta e che BMW Motorrad non faccia questo semplice intervento?
Superteso
09-07-2013, 22:22
Collegalo diretto in batteria... all'occorrenza stacchi tutto e buona notte ai suonatori. 😎
🐾
E pure tu non hai torto effettivamente. L'unico vantaggio nell'impiegare il connettore è che, l'alimentazione verrebbe interrotta al giro di chiave (se non sbaglio).
Risposta come minimo scontata nella speranza che il pesce di turno abbocchi
Fattelo tu il collegamento e basta, oppure rivolgiti ad un meccanico.
Tanto le garanzia son più le cose che non copre che quelle che copre.
Anche un altro con la BMW, mio collega di ufficio, mi ha detto così. La garanzia è difficilissimo che copra i guasti che potrebbero verificarsi. Se la prendi usata, assicurati solo di trovare un bravo meccanico ma per il resto fregatene. Sinceramente non saprei cosa fare. Prima della BMW ho avuto altre moto e le concessionarie non mi hanno mai dato una risposta così...sciocca.
Io la mia l'ho comprata usata in bmw e dopo 2 giorni mi sono comprato il cavetto in concessionaria e mi sono collegato il tomtom.
Sono passati 3 anni e funziona ancora tutto
Come volevasi dimostrare. Thanks Aldo. Il cavetto che hai comprato è il connettore che va collegato a quello staffato e tappato o hai fatto il collegamento diretto a batteria?
Collegato il cavetto al connettore predisposto
fabiosire
10-07-2013, 08:40
Ricordati che tutto quello che è coperto da garanzia si rompe appena è finita la garanzia..
Ciao Fabio
Perfetto, grazie mille. Già che ci sono vorrei fare alcune domande. Io sono completamente nuovo del mondo GS e del mondo BMW. Ne approfitto e faccio altre domande:
Collegandolo al connettore, quando spegni la moto il circuito viene interrotto?
Qualcuno può chiarirmi in modo semplice che cosa sia il canbus (cosa è una centralina)? Ti faccio questa domanda perchè mi è stato detto che è impossibile applicare fusibili di protezione, che non ve ne è bisogno. È realmente così?
Qui trovi tutto..................buona lettura
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=229486
Absotrull
10-07-2013, 13:03
@julo72
Cavetti preconfezionati con l'attacco idoneo ad alimentare gli apparecchi tramite la presa libera posta sopra la batteria ne esistono pochissimi (a mia conoscenza); non hai specificato il modello del tuo navigatore, ad ogni modo si trova qualcosa di Touratech per alcuni modelli di Garmin qui:
http://shop.touratech.it/navigazione/accessori-gps/alimentazione-elettrica.html?limit=96
Per tutti gli altri modelli di navigatori bisogna procurarsi l'apposita spina femmina disponibile presso le concessionarie Bmw specificando che si tratta di "attrezzo" e non di "ricambio" (il codice è 83300413585) e costruirsi il cavo completo con un pò di manualità.
L'alternativa più semplice (per costruirsi il cavo) è acquistare la spina Touratech
http://shop.touratech.it/cavo-di-corrente-can-bus-bmw-per-apparecchi-gps-universal.html
Kit di alimentazione validi da attaccare, invece, sui poli della batteria ce ne sono diversi come questo dell'inglese Ultimate Mobiles che si trova anche su Ebay
http://www.ultimate-mobiles.co.uk/Cables_Chargers/Waterproof_Hardwire_Cable
Ancora non mi è chiaro come con la spina Touratech si possa abbassare la tensione da 12v a 5v, si dovrebbe fare dopo con il cavo autocostruito?
Io utilizzo un TomTom One XL da auto (sì, sono un barbone e non ho voglia di pagare 4 volte tanto un navigatore da moto...) nella custodia impermeabile della Givi, e funzione che è uno spettacolo, anche senza istruzioni nell'interfono.
Comunque visti i prezzi dei cavi specifici mi tengo quelli che ho, spesa complessiva 7 euro per spina accendisigari con uscita USB + cavo USB/USB mini da 50 cm attaccato al TomTom, e via verso nuove avventure!
pericleromano
10-07-2013, 16:14
ho evitato di usare il connettore staffato e tappato dietro al radiatorino dell'olio
Scusami ma dove è questo "radiatorino dell'olio" ed connettore staffato e tappato?
carlo.moto
10-07-2013, 17:49
Io sulla mia RT del 2011, ho fatto montare il cavetto dalla off. BMW che non ha fatto alcun problema sul tipo di navigatore, anzi, sono stati loro a montarlo senza problemi.
Il collegamento è stato fatto e fatturato da loro, l'apparecchio che ci collego è affare mio, perchè il circuito è cmq protetto e se il navi avesse un assorbimento non consono, non sarebbe accettato dalla centralina.
Scusami ma dove è questo "radiatorino dell'olio" ed connettore staffato e tappato?
Forse la cosa migliore è linkare l'immagine che mi pare sia del 1200
http://www.motorcycleinfo.co.uk/resources/6795/assets/images/FAQs/GPS/Power/connector_socket_location2.jpg
Per essere più preciso Pericleromano. L'articolo viene da una pagina web (che poi ho ripreso nel blog) di un tale AndyW che spiega proprio questo connettore nascosto. Ora, non avendo in prima persona il BMW (perchè hanno ritardo nelle consegne...dannazione) mi sono fatto indicare bene da una persona dove si trova ma c'è sicuramente. In realtà alcuni mi dicono che sta sotto al serbatoio...giuro che lo cerco non appena mi arriva!
Guarda che sull'800 non è li ma vicino alla batteria , e cioè sotto al finto serbatoio
Nella 800 è sopra la batteria, nel FINTO serbatoio. E' fissato sul telaio che la tiene ancorata nel vano.
Guarda questo link:
https://picasaweb.google.com/110855609188341338495/CupolinoAdventureBassoIsottaF800GS2013EIPhone
E' un misto con il cupolino, ma l'ultima foto rappresenta il connettore BMW (nero) con innestato quello Touratech (bianco) che ho acquistato per collegarci l'alimentatore 12->5 Volt per l'USB dell' iPhone (4).
Alcune foto più indietro ci sono: - la custodia da rullino fotografico che ho usato per metterci il circuito (ricavato da una presa accendisigari smembrata) fasciettato ad un cablaggio; - il cavo fissato in posizione "ricoverato"; - il cavo "collegato".
Per proteggere la spina Apple quando non in uso ho infatti usato un'altra custodia da rullino opportunamente forata. Così il connettore è stagno anche all'idro pulitrice quando il tappo è chiuso. E non ci sono fili in giro per il manubrio.
Naturalmente bisogna lavorare di saldatore e tester e usare un po' di guaina termo retraibile per proteggere il cavo.
Per sigillare dove si forano i cilindretti Kodak basta la colla a caldo.:)
Ciao!:)
Guarda che sull'800 non è li ma vicino alla batteria , e cioè sotto al finto serbatoio
Grazie del chiarimento Aldo.
domanda x "ozama" : ma ormai dove diavolo li trovi i rullini per le custodie ?!? :lol::lol:
comunque scherzi a parte complimenti davvero ! hai fatto proprio un ottimo lavoro tu :D
Ti ringrazio Bebeto.. :-o Di rullini ne avevo in casa da vecchia data.:lol: Comunque il sistema era nato per l'A1000 Motorola, poi aggiornato per il Nokia, quindi per il Tom Tom, infine per l'iPhone.
L'avevo concepito inizialmente per la V-Strom nel 2006. Non ho idea se i rullini siano ancora in vendita..:confused:
Ciao!:)
Io ho trovato in vendita i floppy da cinque pollici.
Be, io quando ho assemblato il PC che sto usando, ce l'avevo e non ci ho rinunciato.. Si sa mai che devi fare un boot di emergenza e non ti vanno le USB..:lol:
Comunque, si. Si dovrebbero trovare ancora. L'unica accortezza, se uno deve comprarli per fare il giochino del chiudere il connettore, bisogna accertarsi che i coperchi abbiano una forma che consente di mettere una fascettina senza forare l'esterno. E' indispensabile per fissare il coperchio al cavo, sennò va perso nel giro di niente.. Per capirci, quelli sagomati con il bordo interno tipo "Agfa" non vanno bene. Servono quelli che prendono il contenitore dall'esterno che hanno poi un bordino interno "forabile" tipo i Kodak.
:confused:
Ehm.. I riferimenti "Agfa" e "Kodak" sono di 10 anni fa..:confused: Se qualcuno dovesse essere interessato, meglio che controlli..:lol:
Ad ogni modo penso che ci siano anche altri sistemi/contenitori per nascondere e proteggere il connettore quando non in uso.:)
Ciao!:)
pericleromano
13-07-2013, 13:10
Broom x tua info l'800 nn ha radiatore olio ma uno scambiatore olio-acqua che si trova nella parte frontale del basamento.....
La foto che hai postato è di un 1200, ciò vuol dire che nn è x nulla significativa...
La soluzione di ozama esclude la possibilità di utilizzare la presa originale, quel connettore difatti collega la presa originale col coperchietto accanto alla chiave....
Se vuoi utilizzare un mantenitore di carica o piuttosto caricare qualcosa nn lo puoi + fare.
Inoltre nn mi stancherò mai di dirlo che saggezza vorrebbe che si postino argomenti tecnici solo quando si è sicuri di ciò che si scrive......
...... può capitare che un forumista incompetente segue questa o quell'altra castroneria rischiando di fare danni..... se va bene.....
se va male pregiudicare la sicurezza del mezzo con pericoli x la propria incolumità o peggio ancora quella altrui....
Anche x un semplice caribatterie...... se hai dubbi ti porto degli esempi esaustivi.....
Peraltro, nn è mica un obbligo avere una impostazione tecnica o una cultura specifica.... ancora meno è obbligatorio avere manualità e competenza.....
La moto è una passione, anche se purtroppo fra gli utenti di questo straordinario Brand gli appassionati sono una sparuta percentuale...
Ti consiglio di leggere prima, sull'argomento sono state scritte centinaia di interventi...
Personalmente nel thread dei faretti ho pubblicato parecchie foto con tanto di spiegazioni su come intervenire in quella zona per derivare una o + prese....
Io ne ho messo una aggiuntiva identica all'originale dalla parte opposta a quella di serie (accanto alla chiave vi è una predisposizione x inserirne un'altra) con connessione diretta (sotto relais) alla batteria....... questo poichè la presa originale nn eroga oltre un certo amperaggio (vedi CAN-BUS ed assenza di fusibili).
Spero che interpreti nel senso + costruttivo quanto ti dico.
Inoltre nn mi stancherò mai di dirlo che saggezza vorrebbe che si postino argomenti tecnici solo quando si è sicuri di ciò che si scrive......
...... può capitare che un forumista incompetente segue questa o quell'altra castroneria rischiando di fare danni..... se va bene.....
se va male pregiudicare la sicurezza del mezzo con pericoli x la propria incolumità o peggio ancora quella altrui....
Spero che interpreti nel senso + costruttivo quanto ti dico.
Pericleromano, io interpreto nel modo più corretto quanto ti ho detto, tanto è vero che iniziai questo thread sotto forma di domanda e, avendo letto l'articolo di AndyW, avendo anche avuto altre informazioni (evidentemente errate, da parte di altre persone) ho provveduto a chiedere.
Credo tu abbia ragione circa la necessità di documentarsi opportunamente e ritengo che chiedere sia la strada migliore. Spesso nei forum si trovano (logicamente) molte soluzioni sempre un po' diverse e vedendo le date uno finisce con il domandarsi Sì, vabbè, ma quale è quella migliore?. Il moderatore ha fatto bene a spostare la discussione e accorparla ad una precedente (che tra l'altro avevo già consultato).
La soluzione migliore alla quale sono arrivato è stato prendere un cavo con il connettore per il can-bus e fare il collegamento. Una soluzione rimovibile, pulita.
Quindi io ti ringrazio per il consiglio che mi trova perfettamente d'accordo. Ritengo che domandare sia estremamente utile e quindi postare una domanda e, successivamente condividere ciò che si ritiene di conoscere confrontandosi con altri, sia ugualmente utile.
@pericleromano: Pericle, la "mia soluzione" usa la presa NASCOSTA predisposta per il navigatore originale, in origine tappata, che si trova fissata sul supporto della batteria sotto il coperchio del finto serbatoio (della 800, naturalmente) ed è adibita in origine ad accogliere cavo ORIGINALE BMW del navigatore ORIGINALE BMW.:confused:
Tale presa è sotto chiave temporizzato (viene distaccata dopo un minuto che hai tolto il contatto) ed è quindi PERFETTA per dare tensione ad un alimentatore 12->5 V che, essendo un dispositivo attivo, continuerebbe ad assorbire anche a telefono/navigatore scollegato ed è quindi SCONSIGLIATISSIMO collegare diretto alla batteria.:mad:
Non ha nulla a che fare con la presa elettrica "DIN" o "Hella" o "ISO" o come accidenti si chiama, disponibile per gli accessori di fianco alla chiave di avviamento, che continua ad essere utilizzabile sia per altri accessori, sia per il carica batteria mantenitore.:)
Aggiungo anche che questa presa predisposta per il navigatore originale, è anche auto protetta dall'impianto dai disgiuntori elettronici e non richiede quindi l'uso di un fusbile aggiuntivo, eroga la corrente necessaria a caricare telefoni e navigatori senza mettere relè o altre cose in quanto NATA PER QUESTO (fino a 2 A, sicuramente stiamo tranquilli, e a noi ne servono al massimo 0,2/0,3..) e non pone problemi strani relativi alla comunicazione dati (CAN Bus) o a sensori di allarme guasto (come potrebbe accadere usando un + luci di posizione o anabbaglianti).
Questa soluzione lascia oltretutto la moto assolutamente intonsa e permette di non perdere nessuna funzionalità, ne la preziosa garanzia.:mad:
Sono d'accordo con te che sull'uso di tale presa c'è una sterminata letteratura. E di qualche mese fa, QUI, c'è anche un link al sito "Triumphchepassione" dove io stesso ho descritto passo passo la realizzazione del sistema di impermeabilizzazione. Con tanto di foto, a beneficio di chi, dotato della manualità elettrica necessaria, che non è banale, volesse realizzarne una replica adattata ai propri scopi.:-o
Fosse utile, rieccolo:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/212037-navigatore-da-auto-su-tiger-800-a.html#post5747424
Post n. 4
Sul fatto di postare cose più o meno esatte sui forum, beh.. Un forum è un forum. Non è un "manuale di officina". Essendo frequentato da persone dalle più varie competenze, come tale va preso. E' molto peggio fare domande a certi meccanici, soprattutto per quanto riguarda le parti elettriche.:lol:
Io, ad esempio, mai mi metterei a dare consigli su come è meglio fare per registrare le valvole o cambiare un ingranaggio del cambio..:rolleyes: Ma se si parla di parti elettriche, se ho l'opportunità di documentarmi, potrei anche essere d'aiuto a qualcuno.:)
In ogni caso, ciascuno di noi, se intende realizzare da se' certe cose, lo fa a proprio rischio e pericolo. Ben vengano le idee. A filtrare le "ca@@zzate", secondo me ci deve pensare il cervello di ognuno di noi.:)
Ciao!:)
pericleromano
14-07-2013, 10:42
Allora, andiamo x ordine: la mia (Aprile 2010) nn ha nessuna presa nascosta, ho vivisezionato quella zona parecchie volte e te lo assicuro.
Vi è un connettore identico a quello nella tua foto ma si attacca alla presa di corrente accanto alla chiave.
Questo connettore (e pertanto la presa accanto alla chiave) ha un comportamento identico a quanto dici: va in off dopo 60 sec. dallo spegnimento quadro.
Il fatto che nn eroghi corrente (quadro spento), nn implica che nn possa riceverla (manutentore di carica).
Questo mi porta a pensare che avranno semplicemente sdoppiato tale connettore, in precedenza probabilmente il cavo x navigatore aveva un ingresso femmina ed un maschio che andava alla presa di corrente.
E' naturale che nn è sconsigliato MA VIETATO X BUONSENSO attaccare circuiti che assorbono direttamente alla batteria: io ho realizzato un circuito di una certa complessità che alimenta i faretti supplementari (primo relais), una presa di corrente ausiliaria (da cui puoi prelevare tutta la corrente che vuoi con il limite della capacità di connettori e presa....) e un alimentatorino x il tom tom rider entrambi sotto microswitch a levetta stagni e led spia (secondo relais); infine trombe bitonali FIAMM (terzo relais).
L'input alle bobine dei relais viene dal connettore originale BMW che serve la presa di corrente accanto alla chiave, pertanto dopo 60 sec. da quadro spento il tutto viene isolato.
Circa la tenuta stagna, ho eliminato il problema alla radice, con i microswitch stagni alimento navigatore e presa supplementare solo quando serve............
Ti consiglio di dare un occhio a quanto pubblicato x i faretti poichè vi è tutta la descrizione dell'impianto corredato di foto: ti renderai conto che dal livello della realizzazione e dalla finitura sono perfettamente consapevole delle 4 nozioni di elettrotecnica di base che enunci.....
Un forum è un forum, e da questo se correttamente gestito si dovrebbero apprendere tutte quelle nozioni e tutte quelle modifiche nn previste nel manuale di officina (che è sempre bene avere.....).
E ripeto sarebbe saggio per una questione di mera sicurezza che chi nn ha adeguate competenze nn scriva assiomi ma si limiti a chiedere (magari spiegazioni + approfondite) solo dopo avere cercato su quanto già detto e scritto.....
Questo comporta impegno e sacrificio, esattamente lo stesso impegno e gli stessi sacrifici affrontati da chi è competente e mette la stessa a disposizione degli altri.
Pericle, non mi passa neanche per l'anticamera del cervello pensare che tu non abbia le competenze in qualunque materia..:confused:
Qui ci sono elettronici, avvocati, elettricisti, meccanici e altri, assolutamente competenti nelle rispettive materie. Dal momento che non conosco nessuno di persona, di sicuro non mi metto a sindacare sulla loro competenza. Rischierei quanto meno di fare più di una figuraccia..;)
Per quanto mi riguarda, ho solo rimediato ad una affermazione fuorviante (evidentemente dalla foto nel link non si capisce e vista la tua esperienza, penso anch'io che sia come dici sulla derivazione dalla presa..) sul punto di alimentazione del mio carica batterie per il telefono.:confused:
Al di là del sistema di impermeabilizzazione che è tuttalpiù un curioso spunto, la parte fondamentale è proprio la famosa spinetta predisposta.:confused:
Io ho saputo della sua esistenza prima di avere la moto, leggendo la discussione sul GPS in questo forum e su questa sezione, quindi ho dato per scontato che TUTTE le F800GS l'avessero. Visto che la "restiling" che ho poi acquistato non era ancora in giro all'epoca. Evidentemente le prime 800 ne sono prive. Ma la cosa emerge adesso perchè la TUA non ce l'ha.:rolleyes: Giuro che sei il primo che leggo che non ce l'ha..:confused:
La foto pubblicata più in alto, si capisce che è di una Boxer. Si vede chiaramente il Telelever e l'ammortizzatore.. Non ricordo chi l'ha messa, ma non ci ho dato peso. Forse perchè per me è evidente anche se quella che guido ora è la mia prima BMW.:-o
Sul resto del discorso, rimango dell'avviso che in tutti i forum le idee e le affermazioni vanno filtrate, perchè chiunque può scrivere qualsiasi cosa e gli stessi moderatori non possono avere tutte le competenze tecniche per cassare questo o quell'intervento.
Questo avviene in tutti i campi: dal taglio e cucito, all'educazione dei figli, all'Hi-Fi/video, alla cucina... E in tutti i campi si possono far danni.
Le discussioni servono a questo e BISOGNA LEGGERLE. Non limitarsi a chiedere, dopo aver notato il titolo del 3d. Sarà un caso che io mi sono collegato il GPS nel punto migliore senza chiedere a nessuno? Di sicuro non sono dotato di una "intelligienza superiore", ma di PAZIENZA e sana curiosità, ne ho forse più della media.:)
Senza polemiche e sempre con rispetto, ti saluto e.. Occhio pallato oggi pomeriggio!!!:lol:
PS1: mi hai messo curiosità per il tuo sistema di alimentazione.. Mo mi metto alla ricerca..:confused:
PS2: la funzione "ricerca avanzata" non mi sortisce risultati se adotto qualsiasi tipo di filtro.. E si che mi sembra di fare come descritto nelle istruzioni.. Chiederò lumi in proposito..:confused:
PS3: il manuale di officina ce l'avevo della V-Strom e della Tiger 800. Della GS ancora no perchè 150 Euro sono tanti per "cavarsi la voglia". Vedremo in seguito se avrò la possibilità.:read2:
pericleromano
15-07-2013, 07:30
certamente nn era chiaro il mio tono, nn volevo intendere che fosse una Tua considerazione personale....
Me ne scuso
per il manuale il DVD Rep Rom è a disposizione di un sacco di iscritti, alla peggio si trova a pochi euro un po dovunque.....
per le foto del mio lavoro ci sono molti interventi sul thread "F650/800GS -Faretti aggiuntivi" dal post 141 in poi
la qualità di alcune foto nn è eccelsa.....
Dieguito's Way
25-10-2013, 17:58
Ciao a tutti,
chiedo consiglio a voi che sicuramente siete più esperti...
Vorrei collegare il telefono (Galaxy s4) proprio come ha fatto ozama per il suo iphone alla presa sotto il coperchio del finto serbatoio...
Secondo voi questi due componenti sono idonei???
Spinotto touratech:
http://shop.touratech.it/navigazione/accessori-gps/alimentazione-elettrica/cavo-di-corrente-can-bus-bmw-per-apparecchi-gps-universal.html
Presa USB da collegare allo spinotto touratech
http://www.ebay.it/itm/200968180842?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
l'unico dubbio che ho, è se lascare il fusibile oppure toglierlo e fare un collegamento diretto con lo spinotto TT..
Che ne pensate?
Gianni1951
25-10-2013, 18:05
I componenti sono idonei.
Se l'unico dubbio è il fusibile, lo puoi togliere perché, comunque la presa dove prendi tensione è protetta da can bus. Ma se lo lasci eviti di tagliare il cavo e va bene comunque.
Quoto Gianni.
Io ho lavorato un po' di più, perchè mi va l'idea che l'alimentatore sia fisso. Ma se vuoi usare la presa USB i cavi ti servono entrambi. Il primo, per collegarti alla presa predisposta nascosta per il GPS BMW, il secondo, da collegare al primo, per attaccargli il cavo USB del telefono.
Dovrai poi installare il barilotto con la USB in un punto adatto, vicino al supporto che intendi utilizzare.
Avrai poi anche bisogno di un cavo USB->miniUSB abbastanza corto da non creare intralci.
Ciao!
Dieguito's Way
28-10-2013, 10:05
Grazie mille a Gianni e Ozama!!!
Premetto che non sono un genio dell'elettronica, me la cavicchio con le saldature, ma non sono cosi "proficient" come voiu tutti qui!!! :toothy7::toothy7:
Quindi sto cercando un prodotto semplice da installare e magari anche modificabile con pochi passaggi (se dovessi mai cambiare telefono...)
Per ottenere una cosa "pulita" ho trovato anche questi cavetti con cablaggi impermeabili... Sembrano di buona fattura
http://www.ultimate-mobiles.co.uk/Cables_Chargers/Waterproof_Hardwire_Cable
http://www.ultimate-mobiles.co.uk/Cables_Chargers/Waterproof_Micro_USB_Right_Angled_Adapter_Cable
Absotrull
28-10-2013, 10:56
Dieguito's Way@
avevo preso anch'io in considerazione i prodotti che hai indicato perchè avevo ricevuto ottimi feedback da chi li aveva già acquistati.
Alla fine ho preferito comprare i cavetti della Optimate solo perchè ho già installato sulla batteria il cavetto del caricabatterie S
Per l'installazione del gps sulle nostre moto ho acquistato un supporto universale di ottima fattura prodotto artigianalmente da un forumista, Enzo62.
Il supporto è visibile nel forum negli specifici thread o sulla rete cercando byenzinoparts
Appena ho tempo di montarlo pubblico qualche foto
asderloller
28-12-2013, 18:03
nessuno ha provato questo?
http://www.hornig.it/BMW-G-650-X/Acc...ella-moto.html
direttamente nella presa din e subito ad USB. Piccolo compatto e sembra ben fatto...
nessuno ha qualche parere? Io lo vorrei prendere per collegarci il nuvi 510 via usb... (o anche lo smartphone).
(comunque bisogna sempre cercare nei meandri del forum per non andare fuori dalle regole di nuove post... un mega lavoro credo anche per i mod O_O )
NumberOne
22-01-2014, 08:46
Ragazzi, ma come adattatore ram-mount, esiste solo il RAM-B-231ZU per il gs?
Sono costretto a mettere il navigatore sul manubrio^
asderloller
22-01-2014, 10:39
Non capisco la domanda. Esiste solo per quale GS?
Comunque con la serie 800 a manubrio quello è compatibilissimo.
NumberOne
22-01-2014, 12:39
Si intendevo per l'800. Avrei preferito un sistema che mi permettesse di sistemare il navigatore sopra il gruppo strumenti e non sul manubrio.
Ci lavorerò con calma allora....
asderloller
22-01-2014, 12:52
guarda il post sui cupolini, qualche idea c'è (archetti dei cupolini come sull'ADV)
@NumberOne:
No ! lascia perdere quell'adattatore , esteticamente non è il massimo e poi rischi di rovinare la vernice del manubrio
io ho il Ram mount fissato alla base dello specchietto ;e con il suo braccino snodato resta assolutamente protetto dal cupolino!
P.s. cerco di postare una foto ..
graziano56
04-02-2014, 22:42
@ NumberOne, hai il paramani?
NumberOne
05-02-2014, 12:41
@graziano: no, li sto cercando, perchè?
@Mattia: scusa mi sono lasciato prendere la mano.... :lol:
Absotrull
05-02-2014, 21:06
NumberOne@
Se disponi già di tutta la chincaglieria Ram-Mount (braccetti, craddle per il gps ecc..) puoi sostituire una delle viti lunghe che serrano il manubrio sulla forcella con la vite Ram-B-273U
http://www.motogps.it/dettaglio_prodotto.asp?idmagazzino=125
se non ricordo male il codice articolo.
Non avrai il gps sopra la strumentazione ma con un braccetto corto o medio appena sotto di essa. È la soluzione che ho adottato fino all'acquisto del porta-gps per il mio TomTom prodotto artigianalmente (ottimo) da un forumista
Ciao NumberOne, io ho risolto con la sferetta da applicare sull'elemento di fissaggio del manubrio e con la prolunga corta, tutto preso da: http://www.ultimate-mobiles.co.uk ho trovato tutto quello che mi serviva e di ottima fattura, io ne sono molto contento, cosi si vede bene e non intralcia.
vedo di inserire una foto
@Absotrull :la sferetta si inserisce sul ponticello del manubrio ?
ma quelle viti non sono M8 ?
Andrewjtd
09-02-2014, 14:39
Ciao a tutti. Ecco il mio lavoro. Traversino artigianale con porta tomotom touratech e collegamento elettrico alla presa gps. Si vede molto bene e non crea problemi a vedere la strumentazione.
http://img.tapatalk.com/d/14/02/09/y3yvaqe9.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/09/3yhaqupe.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/09/pumavepu.jpg
Sent from my iPhone 5s using Tapatalk 2
NumberOne
09-02-2014, 19:58
Grazie a tutti per i consigli. Per ora la fisserò al manubrio con l'accessorio ram-mount un quanto avevo già braccetto e cardle ram-mount. Con calma studierò una soluzione per l'applicazione sopra gli strumenti, purtroppo il telaietto del cupolino touring oltre ad essere di diametro troppo piccolo per il ram-mount, è anche troppo vicino al parabrezza quindi impedisce di montare il supporto.
Absotrull
10-02-2014, 16:23
marv@
L'aspetto della vite Ram-Mount con la sfera che va a sostituire una delle 4 viti torx che fissano il manubrio alla forcella è proprio quello della foto del link che ho postato
L'ho comprata un paio di anni fa e purtroppo, come ho scritto sopra, non posso confermare che il codice articolo sia proprio quello.
Ricordo che feci una ricerca approfondita forse su Ram-Mount Usa o sul sito dell'importatore inglese ed acquistai a colpo sicuro.
Mi spiace
NumberOne
19-02-2014, 12:35
Ragazzi, volevo sapere se con questo accessorio (http://www.ultimate-mobiles.co.uk/Cables_Chargers/Waterproof_Micro_USB_Right_Angled_Adapter_Cable) posso collegare direttamente il mio tomtom go730 (5v) alla persa servizi sotto il finto serbatoio?
Mi pare che nelal descrizione dica che sia possibile collegare dispositivi a 5v, e l'attacco verso la moto mi sembra quello giusto.
Se è possibile, non incorro in cadute di tensione della batteria causa assorbimento del trasformatore 5-12v?
Ho letto tutte e 16 le pagine, ma questa cosa non è chiara.
Grazie
Aggiungo: inoltre non ho capito se questo (http://shop.touratech.it/cavo-di-corrente-can-bus-bmw-per-apparecchi-gps-universal.html) della touratech ha l'uscita a 5v (ma dove sarebbe il trasformatore?) in quanto dice che è adatto a tutti i navigatori.
In teoria io potrei spellare un cavo micro-usb, unirlo al touratech e il gioco è fatto?
@NumberOne: Il primo link è riferito ad uno spinotto previsto per il loro "charger Kit".. Leggi di fianco:
"Ultimate Addons waterproof 2 pin right angled Micro USB adapter cable for micro USB devices is an optional cable for use with any of the Ultimate Addons 2 pin waterproof charging kits."
In pratica loro vendono un caricatore che eroga i 5 V a partire dai 12 della batteria, al quale possono essere accoppiati una serie di spinotti (per Apple, mini USB, Micro USB.. eccetera) e tu stai acquistando solo lo spinotto mini USB che non è altro che "il terminale.." Non puoi attaccarlo alla moto così. Non solo la spina è diversa (la BMW è a 3 poli ed è tutta un'altra cosa)..:confused:
Il secondo link si riferisce ad una spinetta pura, che è quella che ho comprato io.. che serve semplicemente a non tagliare lo spinotto originale predisposto sopra la batteria da BMW. Sono cablati solo il negativo ed il positivo sotto chiave.
E' vero che è adatto a tutti i navigatori.. Nel senso che poi ci devi mettere il rispettivo alimentatore 12/5V.:lol: Ci puoi anche comandare un relè per i faretti, per le manopole riscaldate.. eccetera..:lol:
Quindi: del primo spinotto non te ne fai nulla se non compri anche il loro alimentatore "Ultimate Addons 2 pin waterproof charging kit". Del secondo invece te ne fai, ma devi sempre comprare (eventualmente) anche l'alimentatore di cui sopra..:-o
Ciao!:)
NumberOne
20-02-2014, 22:24
Grazie Ozama della spiegazione. Ma l'eventuale trasformatore 12-5V (magari ricavato da quegli adattatori accendisigari), non andrà ad assorbire anche a quadro spento?
@NumberOne: Ehm.. certo che si.. per questo l'adattatore va collegato "sotto chiave.." Inteso non "chiuso a chiave sotto la sella", ma ad una alimentazione comandata dal blocchetto di accensione..:lol:
Battute scherzose a parte, si. Gli adattatori consumano semplicemente per il fatto di essere alimentati. Poca cosa ma non trascurabile.:confused:
Se però ti colleghi con la spina Touratech alla presa predisposta sopra la batteria, quando spegni il quadro (dopo un ritardo di alcuni secondi) l'adattatore si spegne.
L'ho scritto "tra le righe" nel mio post precedente:
Il secondo link si riferisce ad una spinetta pura, che è quella che ho comprato io.. che serve semplicemente a non tagliare lo spinotto originale predisposto sopra la batteria da BMW. Sono cablati solo il negativo ed il positivo sotto chiave.
Ripeto per chiarire: la spina touratech si inserisce nella presa predisposta BMW, che ha TRE poli. Nella spina ne sono cablati però SOLO DUE: il NEGATIVO e IL POSITIVO SOTTO CHIAVE.
Ergo: se usi questa per collegare l'adattatore 12-5V. questo si accende quando accendi il quadro e si spegne alcuni secondi dopo che spegni il quadro.
In questo modo non c'è assorbimento a moto spenta.:)
Ciao!:)
NumberOne
21-02-2014, 11:11
Ok, perfetto. Quindi nessuna pippa mentale tipo navigatore non attaccato al caveto = alimentatore 5-12V che rimane alimentato....
Avevo letto anche di questa cosa, ma forse si riferiva in particolare ai garmin...
Dieguito's Way
21-02-2014, 11:56
Ma esattamente, la presa servizi vicino alla batteria dove si trova? Nessuno può postate delle foto? Nei post precedenti ci sono foto di un gs1200, ma dell'800 non ho trovato nulla...
Sent from my GT-I9505 using Tapatalk
Si trova "sopra" la batteria, se levi il finto serbatoio è impossibile che non la vedi.
Gianni1951
21-02-2014, 12:19
@ Dieguito's : questa è la presa per il navigatore (o altro) :
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Forum/Presa_Navigatore_zps04b5c19b.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Forum/Presa_Navigatore_zps04b5c19b.jpg.html)
Dieguito's Way
21-02-2014, 12:21
Perfetto!!! Grazie mille per l'aiuto!!!
Dieguito's Way
01-03-2014, 12:05
Stamattina avevo un po di tempo da dedicare alla moto. Per cui ho provato ad installare il porta cellulare (che uso abitualmente come navigatore con la app tomtom).
Ecco a voi il lavoro terminato!!
http://img.tapatalk.com/d/14/03/01/rebyre7y.jpg
Ai due attacchi nella parte superiore, ho aggiunto due rondelle di nylon per parte dello spessore di 3mm, e sostituito le viti di serie con due viti più lunghe. Tutto questo per evitare che il supporto attaccato all'archetto toccasse il plexyglass...
http://img.tapatalk.com/d/14/03/01/ratuzuje.jpg
Altre foto in dettaglio del supporto
http://img.tapatalk.com/d/14/03/01/9anyse5y.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/03/01/zagu3a6a.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/03/01/hupymu8e.jpg
Quando non mi serve il cellulare tolgo il tutto e lascio solo la ball di attacco
http://img.tapatalk.com/d/14/03/01/y7epejy7.jpg
Prossimo step: cablaggio dalla presa servizi!!!
Sent from my GT-I9505 using Tapatalk
bel lavoro !
avevo in mente anche io di fare una cosa simile sulla mia !
devo recuperare il telaietto ....
Ho acquistato un adattatore per moto per il mio vecchio tom tom one. XL...
mi sembra un buon prodotto..solido..non la classica cineseria.
Leggendo qualche post mi sembra di intuire qualche contrarietà al montaggio del gps sul manubrio...è una mia impressione oppure è da evitarne il montaggio?...troppo vibrazioni??
Sull'archetto originale del Touring non saprei. Non l'ho mai visto dal vivo..
Io sull'Isotta, che è ancorato solo sulla carena in plastica, l'ho smontato perchè il peso lo faceva ballonzolare troppo sui buchi (l'iPhone4 con custodia Interphone, che saran 2 etti in tutto). Ma l'archetto del cupolino Touring mi pare sia ancorato anche al telaio strumenti.. A parte eventuali problemi di spazio dovuti alla forte inclinazione del cupolino e alla vicinanza del plexi (risolto da Dieguito's), non dovrebbero esserci controindicazioni. Certo, se il navigatore è mezzo kilo, meglio verificare..
Ciao!
@Eminenz :per me non è un discorso di vibrazioni !
io ho messo a manubrio il braccetto snodato Ram e ti posso dire zero vibrazioni !!
i il top naturalmente è averlo sopra la strumentazione (vedi archetto) il più alto possibile ;in modo da non dover abbassare lo sguardo o piegare la testa
mentre si sta guidando .
Dieguito's Way
01-03-2014, 18:34
Inizialmente avevo applicato un attacco ram sul lato sinistro dell'archetto (in foto è visibile). Nessuna vibrazione durante la marcia. Però ho voluto sperimentare una posizione centrale. Per questo ho realizzato questa soluzione. Appena smette di piovere lo provo!!
Sent from my GT-I9505 using Tapatalk
@Marv: indubbiamente una posizione del gps sopra la strumentazione risulta essere più agevole..di certo però non andrò ad acquistare l'archetto con quei prezzi!!!
@Eminenz: quoto in pieno !
ogni tanto guardo nei vari annunci e mercatini e se per caso dovessi trovarlo usato ....
@Marv: Si..anche io osservo i vari annunci..ma ci dobbiamo rassegnare a tenere montato il gps sul manubrio!!!!...non se ne vedono granché in vendita!!!!
Io uso, nello stesso modo, il supporto Interphone per l'iPhone. Ho modificato però la ganascia (che è in plastica e non rovina nulla) perchè con la gomma fornita si muoveva. La posizione è perfetta e ci puoi fare qualche filmatino, anche se viene mosso..
Bisognerebbe ammortizzarlo un po' per questo.
Certo, per mettere il GPS li nella 800 2013 è necessaria l'opzione "cupolino adventure", che ha un costo non indifferente (e applicabile solo sulla 800 restiling).. Ma direi che anche con il Touring, lavorandoci un po'. c'è la possibilità. Tanto più che spessorandolo si raddrizza un po' migliorando la protezione.. Ma queso è argomento per altro 3d..
Ciao!
io sulla f800gs 2010 ho risolto in questo modo: cupolino givi ed archetto originale bmw sul quale ho fissato il braccetto corto della RAM ; ho dovuto forare il cupolino per collegare l'archetto bmw ma mi sembra un lavoro fatto bene, come se i fori ci fossero già di serie.
A voi le foto:
http://i.imgur.com/LFYRLKr.jpg
http://i.imgur.com/d4hEvMO.jpg
http://i.imgur.com/P3GrfGT.jpg
http://i.imgur.com/W5l0Cpt.jpg
Ciao
bissio
asderloller
02-03-2014, 13:53
Bello. È il montana?
esatto, Montana 600 , collegato sotto chiave con il cavetto della bmw più il cavo a fili liberi della Garmin.
ciao
bissio
NumberOne
02-03-2014, 18:48
Anch'io volevo adottare questa soluzione, ma il ram-mount sbatte contro il cupolino touring originale...
Ma non hai dovuto mettere un trasformatorino? Il garmin va alimentato a 12v?
Dieguito's Way
02-03-2014, 18:49
@numberone se aggiungi un paio di rondelle riesci a mettere il ram!
Sent from my GT-I9505 using Tapatalk
con il GiVi nema problema, probabilmente è più bombato dell'originale e lascia abbastanza spazio all'attacco della RAM :cool:;)
Nessun trasformatorino, l'intervallo di voltaggio in entrata per questo cavo (https://buy.garmin.com/it-IT/IT/accessori/accessori-da-viaggio/staffa-fissaggio-manubrio-tubolare-con-cavo-alimentazione-dati/prod89575.html) è compreso tra i 10 ed i 50 volt.
ciao
bissio
NumberOne
02-03-2014, 21:15
Scusa bissio, da quello che ho capito, il cavo bmw da 20 e passa euro serve solo per non tagliare la presa sotto il finto serbatoio. Avendo bmw un attacco proprietario, serve per forza quel cavo.
Da quell'attacco escono 12v, ma per collegare il mio tomtom necessito di un trasformatore in quanto esso è alimentato a 5v. Evidentemente il garmin ha l'attacco con trasformatore compreso....
Intanto complimenti per l'ottimo lavoro a Bissio, dato che il montaggio sembra originale.:eek:
Poi, si NumberOne: il link messo da Bissio è riferito ad un attacco specifico per il GARMIN che va collegato direttamente alla 12V. Quel cavo va poi collegato alla spina Touratech per la presa BMW.
La necessità o meno dell'alimentatore dipende da marca e modello del navigatore.
Ad esempio: il Tom Tom Rider dispone, come opzional, di una basetta con ricarica direttamente dalla 12V, e lo puoi alimentare anche tramite la USB a 5 Volt.
Il doppio sistema nasce per poterlo caricare anche in casa mentre lo aggiorni tramite il PC.
Il tuo navigatore invece avrà solo la presa USB e ti verrà venduto con il cavetto per il PC e l'adattatore da accendisigaro (12V) con la presa USB (5V) da collegare allo stesso cavetto che usi in casa.
Sono navigatori nati per scopi diversi e ottimizzati allo scopo.
Chi usa il telefono, come me, ha lo stesso tuo problema. Serve l'alimentatore da auto previsto dal costruttore del telefono, da adattare poi all'uso in moto.:confused:
Ciao!:)
grazie per i complimenti ma diciamo che mi ha aiutato la fortuna; l'archetto di supporto l'ho comprato in un secondo momento a "scatola chiusa" e fortunatamente il montaggio è risultato abbastanza compatibile con il GiVi. :-)
ciao
bissio
NumberOne
03-03-2014, 08:44
Questo (http://www.ebay.it/itm/USB-Convertitore-Trasformatore-Alimentatore-Tensione-DC-DC-12V-5V-/390649733880?pt=Trasformatori_e_Raddrizzatori&hash=item5af489e2f8) sarebbe l'ideale.... poi dicono i cinesi.... 5 euro e te lo trovi a casa, quella specie di cavetto bmw 20 euro! :mad:
geppo146
03-03-2014, 08:48
@ bissio: complimenti per il lavoro.
Una curiositá che modello di cupolino Givi hai usato?
Anzi ci sono altre curiositá: se non sono indiscreto, il costo dell'archetto ed infine il tutto é fattibile sulla F700GS.
Grazie ed ancora complimenti
@NumberOne: quello lo devi sempre collegare allo spinotto Touratech da 20 euro.. E poi la spima Mini USB la lasci libera alla pioggia?
NumberOne
03-03-2014, 09:11
Ci metto un cappuccio, esistono. Comunque mi sembra la soluzione più pratica/professionale. Lo spinotto bmw lo devo ancora studiare, comunque si, quello bisognerà comunque comprarlo a meno che si adotti la soluzione batteria+fusibile...
Comunque, non ci ho ancora fatto caso, ma la presa accendisigari, è sotto chiave?
asderloller
03-03-2014, 12:42
@numberone yes.
La presa non è accendisigari ma DIN, ed è sotto chiave. Fa capo alla stessa linea della presa sulla batteria..
@geppo146:
Ciao,
il cupolino credo sia l'unico modello della GiVi disponibile per la F 650 GS / F 800 GS (08 > 13) ed è il codice 333DT più il kit di attacchi D333 ;
L'archetto l'ho acquistato come usato ma era praticamente nuovo...se non erro qui nel mercatino .
per la fattibilità sulla F700GS non saprei ....ma ne dubito fortemente!
Ciao
bissio
NumberOne
03-03-2014, 19:29
Ma allora se è sotto chiave, perchè non rubare la corrente lì e spendere tutti quei soldi per il connettore bmw?
Basta un rubacorrente.....
@ozama: si hai ragione....
Se vuoi puoi pure tagliare la presa BMW e mettere una presa standard con i fastons.. Non c'è nessuna controindicazione tranne che vai istantaneamente fuori garanzia e che se poi ti viene voglia di montare il navigatore originale ti tocca di tagliare la spina pure a quello.:confused:
Io il connettore Touratech l'ho messo per quello. Mica è "obbligatorio".
Visto che ho 2 anni di garanzia, mi sembra semplicemente stupido crearmi dei problemi per non spendere 20 Euro sui 12.500 che ho pagato la moto..:mad:
Ah.. Ti ripeto che il collegamento diretto alla batteria con un alimentatore che consuma corrente anche quando non è in uso, non è consigliabile.;)
Peró se non sbaglio queste cose le abbiamo già sviscerate in tutti i modi in questa discussione.. Ormai credo che losappiano anche quelli con la V-strom come si alimenta il navigatore sulla GS..:lol:
Ciao!:)
stefanore14
18-04-2014, 01:11
io ho messo questo trasformatore 12/5V attaccato con una basetta
di alluminio sotto il complessivo strumenti, "rubando" la corrente dal
cablaggio della presa DIN, credete che possa essere troppo esposto
alla pioggia?
se non succede niente alla presa DIN, il cui coperchio non ha nessuna
guarnizione di tenuta...
http://i.imgur.com/BdhkGOK.jpg
e` ovvio che in caso di pioggia lo terrei coperto con il suo coperchietto
Se è concepito per stare all'esterno per me non fa nulla.. Chiaremante. Ol coperchio chiuso..
Ciao!
Bissio, ottimo lavoro! Diverso tempo fa' chiedevo su queste pagine se si poteva adattare l'archetto bmw con il parabrezza Givi. Oggi ho avuto risposta.
stefanore14
18-04-2014, 22:32
Se è concepito per stare all'esterno per me non fa nulla.. Chiaremante. Ol coperchio chiuso..
Ciao!
l'apparecchietto e` questo della Lampa
http://www.lampa.it/it/prod-1019-6007-11651-usb_screw%2C_presa_usb_con_selettore_di_amperaggio %2C_12%2F24v.asp
sulla confezione ci sono le goccette, ma non c'era scritto "impermeabile"...
comunque l'ho racchiuso in un tubo di Delrin con due O-Ring agli estremi.
il problema potrebbe solo essere il cappuccetto di gomma che non ha una
tenuta molto... strong!
NumberOne
28-04-2014, 16:51
Dopo tante pippe, constatato che il parabrezza touring originale è molto arcuato e rende impossibile l'applicazione di qualsivoglia navigatore sopra gli strumenti (pena "averlo in bocca"), alla fine ho semplicemente montato il supporto alimentato garmin sul manubro appena dopo il riser sx (verso l'esterno per intenderci), per mezzo del supportino ram-mount fornito di serie.
Devo dire che la visione è perfetta, vicina, a sx degli strumenti senza intralciarne la visione.
Alla fine tante pippe per niente.... :mad:
asderloller
28-04-2014, 18:22
Comunque ho notato una cosa... Pensavo fosse difettosa la mia presa accendisigari... Attacco il cavo USB alla accendisigari, il navigatore si alimenta. Stacco corrente, il navigatore non stacca corrente. Riattacco corrente, il navigatore stacca corrente. Devo spegnere e riaccendere nuovamente per riavere corrente. Ora che lo so quando spengo lo stacco e quando riaccendono riattacco l'accendisigari
La presa ha un ritardo di spegnimento di 1 minuto circa.. Ma se l'assorbimento è elevato, mi pare diventino 5. Puó essere?
asderloller
28-04-2014, 20:19
Se non faccio niente non stacca mai. Se riaccendo stacca.
Che strano.. Poi non riattacca? Se non stacca è perchè evidentemente sente l'assorbimento e mantiene il contatto. E questo è confacente alle specifiche. Ma dovrebbe comunque avere un time-out. Come le plafoniere delle auto.
Forse il tempo dipende da qualche fattore ambientale.
Il fatto che si spenga quando riaccendi puó essere altrettanto normale. Non c'è nulla sul manuale? Ora guardo il mio..
Trovato.
Dal manuale di istruzioni:
"Funzionamento di apparecchi supplementari:
Gli apparecchi supplementari collegati alle prese possono essere messi in funzione solo con accensione inserita. Quando l'accensione viene disinserita, l'apparecchio supplementare rimane in funzione. Le prese si disattivano dopo circa 15 minuti dal disinserimento dell'accensione per alleggerire la rete di bordo.
È possibile che gli apparecchi supplementari con un ridotto consumo di corrente non vengano riconosciuti dall'elettronica del veicolo. In questi casi
le prese vengono spente poco dopo che è stata spenta l'accensione"
Quindi: se l'alimentatore del navigatore assorbe abbastanza (non necessariamente perchè sta caricando, dato che non è specificato un assorbimento minimo) la presa rimane inserita per 15 minuti.
Altrimenti la presa si disinserisce.
Il fatto che ti si spenga quando giri la chiave in "on" potrebbe essere perchè all'atto dell'avviamento viene tolta corrente come specificato o per logica di funzionamento.. Cioè proprio per permettere di spegnere la presa.
Ciao!
asderloller
28-04-2014, 20:48
NOTE: When used with s GPS cable with an inline voltage regulator such as a 5-volt USB cord (Zumo 220, Nuvi series), the BMW can-bus system will provide constant power even with the ignition off, potentially draining your battery if left for long periods of time
Questo è quello che scrive touratech sul cavo CANBUS per nuvi 510 550 zumo 220. Probabilmente anche passando dall'accendisigari la storia non cambia
Abbiamo scritto insieme. Ti confermo che il cablaggio sulla batteria è lo stesso che alimenta la presa esterna.
Tutto combacia: il cavo assorbe abbastanza da essere percepito come carico a causa del regolatore 12-5V.
asderloller
28-04-2014, 21:00
La cosa però è scomoda... Devo prima accendere il quadro e poi attaccare la presa nell'accendisigari. Se lo faccio prima rimane spenta. O meglio è alimentata fino a quando non giro alimentazione poi si spegne...
Forse se acquistavi il cavo che va nella presa interna il comportamento era diverso. Mi pare che esista per il Garmin sul sito Touratech.
Io ho notato che la presa interna ha 3 poli. Non so se è per il CAN o serve per i fendinebbia (che vanno collegati li anche loro, con una "presa/spina" che lascia disponibile la predisposizione anche per il navigatore). Potrebbe essere che è un sottochiave temporizzato diversamente.
Io ho collegato li l'alimentatore per l'iPhone e si spegne dopo circa 1 minuto a prescindere.
Incontatti utilizzati grazie alla "presa nuda Touratech" che ho acquistato, sono, se puó esserti utile, i 2 esterni.
Ciao!
asderloller
28-04-2014, 21:33
Il mio garmin nuvi 550 (che è lo zumo 220) è mini USB... Per quello ho trovato la presa diretta abbastanza inutile visto che non ho basetta e non mi piacciono cavi a penzoloni
Io ho realizzato un contenitore fissato. Lo avevi visto, credo. Certo, è meno bello di una basetta, ma è impermeabile e fissato e chiuso quando non in uso. lla bisogna, apro il coperchio, estraggo la spinetta e la collego al telefono.
Ora però mi sono accorto che non ho spazio per il navigatore ...alle basse velocità,in manovra, urta contro lo spinotto ...
Inviato dal mio ME371MG utilizzando Tapatalk
asderloller
30-05-2014, 07:14
Ma dove l'hai fissato?
Sul manubrio ...è un cellular line ....
Inviato dal mio ME371MG utilizzando Tapatalk
Io ho risolto col cupolino Adventure.. ma la soluzione è un po' costosa..
In alternativa un RAM vicino ad uno specchio retrovisore.. Il GPS più sta in alto e meno rischi. Ma io sono un tipo abbastanza radicale quando si tratta di risolvere un problema..
Ciao!
Azz ma quel cupolino costa 500 zucche ... no quei soldi li investo nelle valigie .... provo givi : ha uno velcro per fissarlo al manubrio
Inviato dal mio ME371MG utilizzando Tapatalk
asderloller
30-05-2014, 20:38
RAM mount costa poco e funziona
Quoto Asder: RAM risolve.. Fai un salto sul sito e componi il tuo supporto come vuoi.
Ciao!
http://www.motogps.it/ricercaProdotti.asp?idModello=-TO6U
Trovato ....
Grazie, siete grandi ..
Inviato dal mio ME371MG utilizzando Tapatalk
http://www.arkon.com/
Ci sono anche questi.
Eccomi ancora qui ...ho comprato il prodotto LAMPA ....(questo è l'ultimo acquisto se non risolvo il prossimo sarà il cockpit TOURATECH!)
ora però non so dove attaccarlo ....avevo pensato di mettere una staffa in acciaio sulla vite laterale del faro (una staffa a L con foro da 23mm e cablare il cavo sulla fiancatina interna)
mi piace molto anche la soluzione di stefanore14 ....dove posso attaccarmi con la basetta porta alimentatore???
Ancora, secondo voi, conviene rubare l'alimentazione dalla presa DIN 12mm o da quel famoso connettore sotto il finto serbatoio?? QUel connettore in BMW costa 15 euro!!!!
è un alimentatore USB, doppio amperaggio, con fissaggio a vite, da pannello ..
http://www.lampa.it/it/prod-1019-6007-11651-usb_screw%2C_presa_usb_con_selettore_di_amperaggio %2C_12%2F24v.asp
Io ho preso quello con 2 prese USB. Sempre lampa.
Alimentato dalla presa DIN dava noie col canbus, quindi ho messo un relè alimentato direttamente e azionato dal positivo della DIN (in modo da accendere e spegnere la presa USB con la chiave).
La presa si è comunque bruciata dopo un mesetto di vita...
http://www.tecnica.transalp.it/img/custom_relepresaacc.jpg
Questo è lo schema per montare il relè. Ovviamente sostituisci la presa accendisigari dell'immagine con la tua, e il + 86 prendilo da qualcosa sotto chiave come la presa DIN, serve per comandare il relè.
Spero che la tua duri più della mia e che si tratta di un caso isolato (la mia).
I numeri del relè vanno bene, nel senso che i fili vanno collegati a quei numeri li, ma attenzione che "visivamente" lo schema è sbagliato: in tutti i relè che ho visto fin'ora, il 30 e l'86 sono invertiti fra loro come posizione rispetto al tuo disegno (lo zoccolo è standard).
Se uno lo osserva e collega i fili come sono collegati li, senza tener conto dei numeri, prende corrente per l'utilizzatore dal sottochiave (filo verde direi..) e alimenta la bobina del relè diretta alla batteria (che rimane sempre inserito anche a moto spenta).
Così facendo, funzionerebbe apparentemente tutto perchè l'utilizzatore sarebbe sotto chiave comunque, ma il carico sarebbe dove non si deve prendere corrente "grossa" e il relè consumerebbe inutilmente anche a moto spenta, scaricando la batteria.
Scusa per la annotazione. Solo perchè qualcuno non venga tratto in inganno.
Ciao!
Grazie Dino....e ringrazio anche Ozama x la precisazione ( si sa che gli schemi vanno studiati e non copiati ad occhi chiusi ma precisazione doverosa e istruttiva)....
Grazie anche per importante esperienza pregressa....stavo acquistando il connettore per quel cavo libero sopra la batteria poi ....qualcosa mi ha fermato ....15 euro risparmiati ....
Già che ci sono ne approfitto...tu la presa dove l'hai messa?
Guasti a parte breve vita usb dipende secondo me da assorbimento dell'utilizzatore....la mia hornig é durata 3 ore ...
Inviato dal mio ME371MG utilizzando Tapatalk
@plaf: sottosella.
@Ozama: il relè che ho preso (Fiamm) ha i numeri come dici tu. Lo schema l'ho trovato in rete, e credo sia del forum tecnica transalp. Penso sia uno schema indicativo, chi l'ha disegnato non è stato attento alla posizione, ma lo schema è corretto.
http://ecx.images-amazon.com/images/I/412F5K-vjCL._SY300_.jpg
Questa la ciofeca durata poco... non è neanche saltato il fusibile...
@Dino C. ma non penso si sia guastato così o per scarsa qualità secondo me è una questione di assorbimento dell'utilizzatore ....con il cellulare il mio adattatore hornig è sempre andato da dio ( a parte le bizze iniziali dovute a falsi contatti nella presa DIN) ....con il navi (tomtom go720) è andato ko in tre ore ....l'unico motivo che trovo giustificabile è l'assorbimento ....
Io, per l'installazione, sto pensando a lato sx cupolino con staffa assicurata alla vite del faro ...con lamina plastica tagliata opportunamente che si incastri negli appoggi della strumentazione (poi piccola fascetta plastica per tenerlo fermo) ... lamina metallica fra i due supporti manubrio opportunatamente forata .....ovviamente nella lista di matriale plastico io praticherei un foro per avere la presa proprio a fianco degli strumenti ...
anche se più ci penso più mi attira il basamento plastico per gli strumenti di touratech ....43 euro non sono la fine del mondo ...
asderloller
12-06-2014, 14:29
@plaf io continuo ad usarlo l'adattatore e zero problemi con nuvi550, ma assorbe davvero niente (talmente niente che non riconosce nemmeno l'assorbimento e non stacca la presa... :lol: )
Cosa vuoi che abbia collegato a delle prese usb.... un asciugacapelli? :lol::lol::lol:
@adsroller @Dino C. ....e' l'unica giustificazione che mi son dato .... allora mi sono imbattuto nell'unico hornig difettato??? solito c... azz !!!!!!!!!!!!!!
Venerdi scorso ho acceso il gps ad Affi (Vr) e prima di fondo (TN) era già andato!!!
Domenica son tornato seguendo le indicazioni ma tornare a casa è più facile ...
cappella(X)te a parte che posso aver detto secondo voi dove mi converrebbe posizionare la famosa presa??
Absotrull
12-06-2014, 19:13
Ma sfruttare la presa di bordo accanto alla batteria con cavo dedicato?
Pulizia e zero problemi
Con l'adattatore pensavo di aver risolto....ma si è guastato....non ho idea di dove venga fissato quello dedicato x il RAM mount ...pensavo a soluzione definitiva ...senza adattatori o alimentatori ...solo un cavo usb-miniusb ...
Inviato dal mio ME371MG utilizzando Tapatalk
asderloller
13-06-2014, 08:31
Credo parlasse del cavo can bus BMW da cui far partire l'alimentazione direttamente al tomtom. Sottochiave sicuro e pulito.
....ugh ...si ho letto di fretta, scusate ...costa 15 euro quel connettore anche se a conti fatti con relè e portafusibile andiamo sullo stesso ordine di spesa .... ma il problema è sempre DOVE fissare la presa ... grazie alle dritte di stefanore14 sto pensando di forare una lamina di alluminio o plexi e di farla reggere dagli antivibrazione degli strumenti ...
asderloller
13-06-2014, 12:36
Il problema è che il tuo tomtom non ha una basetta, questo è vero.
Ma comunque quel cavetto lo puoi far diventare poi ogni cosa tu voglia, non è che deve andare diretto nel navi. Puoi farlo arrivare ad una presa USB sotto cruscotto e sei tranquillo che in caso di elevato assorbimento la centralina escluderà l'accessorio.
:prayer: grazie asderloller, scusa se ho storpiato il tuo nick in un precedente post (l'ho visto ora) ..l'idea è proprio quella di portare la presa USB a fianco della strumentazione in modo di alimentare il GPS sia che questo venga montato sul manubrio sia che trovi spazio per montarlo come ha fatto stefano a fianco degli strumenti .... è vecchiotto ma ha la possibilità di boot da miniSD quindi lo uso sia per l'auto che per la moto con due diversi programmi ...
prelevare la tensione dal cavo sopra alla batteria o direttamente da essa è poi un dettaglio non cambia molto.:wave:
Ma sfruttare la presa di bordo accanto alla batteria con cavo dedicato?
Pulizia e zero problemi
Pulizia solo se hai un cavo DIN-MicroUSB, altrimenti inizia la costruzione delle torrette di adattatori uno dentro l'altro.
Nel mio caso inoltre, le due prese USB standard mi garantivano la possibilità di alimentare due dispositivi qualsiasi con i loro cavetti originali USB senza alcun adattatore e congegno/marchingegno sul manubrio, cosa che in offroad è più che gradita.
Ho ordinato un altro aggeggio, ci risentiamo quando arriva :)
asderloller
14-06-2014, 11:13
@dino io ho presa DIN USB e cavetto USB. Non è sta gran torre. Le peggiori sono din-accendisigari-alimentatoreaccendisigari
Si ma è 1 sola. A me ne servono 2, una per alimentare la videocamera e una per il cellulare che fa anche da navigatore. E i cavi volanti sul manubrio mi danno fastidio in offroad, invece cablati sotto il coperchio finto serbatoio neanche li vedo. E la DIN rimane libera per le emergenze come il compressorino per gonfiare le gomme etc.
asderloller
14-06-2014, 15:24
Ognuno ha le sue esigenze ;) a me piace la mia perché se non mi serve non c'è nulla in vista.
Infatti, con la presa sottosella anche ;)
benkenobi
18-06-2014, 10:50
Domanda per Dieguito!
Per fissare il navigatore vorrei provare a seguire la tua soluzione (navigatore sopra il quadro strumenti).
Guardando le foto dell'archetto ho visto che gli attacchi a L alla base dell'archetto (quelli che si fissano alla carenatura del "becco") sono diversi dai soliti che avevo visto sugli archetti BMW (non attacco a L ma piastrina di appoggio).
Il tuo archetto e' originale? che versione di F800 hai?
Te lo chiedo perche' mi sembra che con il tuo archetto sia piu' facile variare l'inclinazione e quindi adattarsi piu' facilmente a cupolini diversi dal touring BMW
ciao!
Dieguito's Way
18-06-2014, 14:44
Ciao benkenobi, il cupolino è il touring originale, montato su f800gs del 2013 (restyling). Non so se dalla versione nuova abbiano cambiato archetto e agganci alla carena però
benkenobi
18-06-2014, 15:00
Grazie Dieguito!
senza fretta, quando hai tempo, riusciresti a misurare la distanza tra le due flange con cui ti agganci alla carena? Per vedere se riuscirei ad adattarlo anche sulla mia del 2008
benkenobi
19-06-2014, 13:45
Sto pensando anche io dove sistemare una presa per il navigatore collegata tramite rele' alla batteria.
Chiaramente ne monterei una con tappo di protezione per l'acqua, ma in caso si debba utilizzare sotto un temporale?
L'alternativa sarebbe collegare l'alimentazione del navigatore sotto la protezione del finto serbatoio, in questo caso pero' sarei costretto a lasciare la basetta di supporto del navigatore sempre fissata ed esposta alle intemperie...
Che fare?
Absotrull
19-06-2014, 16:05
benkenobi@
Ora non faccio testo perchè ho un TT Rider impermeabile (idem la basetta) ma per un paio d'anni ho utilizzato un TT 750 automobilistico con culla e chincaglieria Ram Mount.
Magari altri hanno un'opinione diversa, ma io se piove (e molto) preferisco tenere gli occhi sulla strada ergo, con la pioggia staccavo il il TT 750 dall'alimentazione, lo riponevo in tasca e continuavo a seguire le indicazioni vocali tramite bluetooth nell'auricolare.
Imho, forse meglio investire in un navigatore dedicato e relativa basetta piuttosto che ingegnarsi a rendere impermeabile (stagno) sotto un diluvio un'accendisigari/presa di corrente
Peace & love
benkenobi
19-06-2014, 17:02
e quindi la basetta del Rider la lasci fissa alla moto "all'aperto" senza tanti problemi e con un collegamento elettrico fisso?
Andrewjtd
19-06-2014, 18:07
Quoto Absotrull in tutto.
Anni passati a cercare di fissare invano il mio go 720,di alimentarlo e rendere stagno il tutto..........
Poi ho preso il rider2,trovato usato,ed è impermeabile,sempre alimentato e sott'occhio......
Nulla di meglio.....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Salve a tutti. Anche io uso TT Rider 2 , l ultimo uscito per intenderci , a parte la grandezza dello schermo che secondo me è più da auto che moto, collegando il gps allo spinotto originale BMW , quello a fianco della chiave, tramite il cavetto in dotazione con l aggiunta di uno spinotto DIN non è che mi dia tanta fiducia sull impermeabilità dello spinotto. Una volta che si solleva il coperchietto a molla, inserendo lo spinotto vi è sempre uno spazio intorno a quest ultimo in cui può entrare la pioggia...magari non capiterà mai ma basta una goccia per mandare in protezione l impianto della moto ma il gps come reagisce? Quindi meglio non rischiare un gingillino che costa 399 eurini, quoto la soluzione di Absotrull, tolgo tutto e metto in tasca...
Io trovo che il software sul telefono sia più versatile del semplice navigatore.:) A parte se si desidera "caricare dei percorsi complessi" con apposito software.:confused: In questo caso, almeno, il Tom Tom per iPhone non prevede la funzione. E' solo presente la pianificazione standard di un percorso con massimo 5 soste (che sono pochissime per programmare un vero viaggio) che non è neppure salvabile per memorizzarne più di uno. Cosa possibile sul Tom Tom classico.:mad:
A parte questo, credo che l'unica vera controindicazione sia il display capacitivo, che con i guanti normali non funziona regolarmente.
Ma stanno arrivando guanti adatti anche a questo scopo, vista la diffusione dei display di questo tipo (anche sui navigatori da auto come il mio Tom Tom "Go Live 1000" marcato Fiat "Blue&Me Tom Tom 2 e qualcosa..").:lol:
Avevo il Tom Tom Raider, ma l'ho cambiato perchè era grande e non sapevo dove metterlo scendendo dalla moto, si vedeva peggio dell'iPhone sia per la qualità dello schermo che per le piccole dimensioni, aveva un touch che spingevi da una parte e si schiacciava la lettera a fianco e, se cerchi alberghi, farmacie e monumenti, la connessione dati è attualmente impagabile..:eek:
Questione naturalmente di abitudini e opinioni.:)
Per rendere stagno il telefono ho acquistato la custodia Interphone della Cellular Line, con la quale funziona benissimo il touch e pure la telecamera, sia frontale che posteriore (quindi se il telefono è in buona posizione, si può usare come "action cam" accettando ovviamente i risultati del caso).:-o Per alimentarlo ho usato questo sistema qui:
https://picasaweb.google.com/110855609188341338495/InstallazioneEAlimentazioneTelefonoInMotoPerLUsoCo meNavigatoreEActionCam
Come si vede le foto sono del precedente iPhone e della precedente moto. Ora ho l'iPhone 5s (la custodia è un po' più lunga e il cavetto è diverso) e nella GS è fissato nella stessa posizione (vedi 3d dei cupolini dove ci sono foto della installazione attuale).
Magari il barilotto li in alto non sarà bellissimo (ma non è peggio della voluminosissima staffa del navigatore), ma è a prova di idro-pulitrice.:lol:
Questo sistema me lo trasporto di moto in moto e di telefono in telefono da diversi anni. Ad ora non ne ho trovato uno migliore come rapporto Q/P.
Naturalmente il carica batteria è collegato alla presa nascosta nel finto serbatoio sopra la batteria. L'assorbimento di poche centinaia di mA non richiede l'uso di alcun relè. Il cablaggio originale è salvo grazie all'uso di una spina acquistata da Touratech che si incastra nella predisposizione originale suddetta.:)
Piace? Non piace? Ci sono mille soluzioni. Questa è una proposta per chi sa usare il saldatore. Costo totale del sistema di alimentazione: circa 20 Euro (+ 20 a Touratech per la spina nuda, comunque da acquistare se non si vuole tagliare l'impianto originale) e qualche ora per realizzazione e montaggio.:confused:
Spero almeno che sia utile per trarne qualcosa di "migliorativo". Magari una femmina volante USB nel barilotto per poter cambiare tipo di cavo al volo..
Il "barilotto Kodak" comunque, date le dimensioni, accetta qualsiasi tipo di spina: dalla USB mini/micro/superc@zzola alla Apple grande/piccola.. Meglio di così..:-o
Ciao!:)
Absotrull
20-06-2014, 00:44
benkenobi@
La basetta del TT Rider è fissata saldamente ad un porta navigatore artiginale specifico realizzato da un forumista (Enzino); durante le soste rimuovo il gps e riavvolgo il cavo (collegato alla presa sotto il finto serbatoio) nella sella.
Gio65@
non ho alcuna dimestichezza con l'elettricità ma ho molta esperienza di acqua che è bastardissima e - se c'è- trova sempre una via per insinuarsi dove non deve: dopo 4 mesi di immersioni al lago ho finalmente trovato il punto dove la suddetta "bastarda" si infilava a 4 gradi nella mia muta stagna :)
L'alimentazione dalla presa esterna (imho) va bene con l'asciutto ma non mi dà nessuna fiducia sotto un diluvio, meglio quella accanto alla batteria.
Ho già ammirato in passato la soluzione stagna di ozama, respect :)
Dieguito's Way
20-06-2014, 10:45
Io dopo varie prove, ho risolto con i prodotti della ultimate addons: ho comprato lo spinotto vergine in Bmw per il collegamento alla presa servizi, e saldato i fili di collegamento isolati da una guaina termorestringente (http://www.ultimate-mobiles.co.uk/Cables_Chargers/Waterproof_Hardwire_Cable?bid=207). Operazione semplicissima da fare, ve lo assicuro.
Ora ho il collegamento al telefono impermeabile e sotto chiave.
Il telefono è inserito nel creadle impermeabile (http://www.ultimate-mobiles.co.uk/Consumer_Electronics/Mobile_Phones/Samsung/Galaxy_S4/motorcycle/Tough_Waterproof_Mount_Case_for_Samsung_Galaxy_S4? bid=27).
Testato per 4 giorni sotto la pioggia sull'Eroica e dintorni. Mai avuto problemi. Veramente soddisfatto!!!
Ammetto che non è una soluzione economica... ma sicuramente non ingombrante, reversibile e versatile (lo spinotto micro usb nel mio caso, è collegato alla presa servizi tramite una presa korea impermeabile, che può essere cambiata con qualsiasi altra presa usb, iphone, mini usb ecc.)
Be, mi sembra un'ottima soluzione! Io, avendo a disposizione materiale, voglia e capacità, ho voluto e potuto spendere meno. La tua è sicuramente il top!
Ciao!
Salve a tutti. Lo spinotto BMW è DIN, quindi più piccolo (come maschio) dello standard. Una domanda : si trovano in commercio spinotti standard che offrono 1 o 2 attacchi per cavi USB ( tipo pc per intendersi ) , ma qualcuno ha mai trovato spinotti DIN con uscita USB?
Ciao e buona serata
Ciao Gio65. Certo che ci sono.. Ce n'è uno che gira in vendita sulla Baia, con doppia presa USB, ma non ha la famosa resistenza/e quindi non va con alcuni smartphone, compresi gli iPhone.
E' leggermente angolato e qualcuno di noi lo ha comprato.
Girava voce che non era "compatibile CAN Bus", che non c'entra assolutamente NIENTE..
Come spiegato più sopra, è la solita questione della terminazione dei cavi dati assente.
Ciao!
Ciao Ozama .
Ho trovato questo con la descrizione che segue su un sito di accessori auto/moto (happy....) a 15 euro però specificano che non è idoneo a moto con CAN BUS.....
Descrizione del prodotto
Doppio Caricabatteria USB 2A per moto con presa Hella / DIN (presa di alimentazione in stile BMW).
Più piccolo delle solite prese accendisigari nazionali, questo plug è la soluzione perfetta per ricavare una doppia uscita USB.
Ingresso 12-24V
Uscita 5V 2A
Due porte USB.
Tappo protettivo resistente all'acqua.
Alimentazione/carica due dispositivi mobili contemporaneamente.
Totale di entrambe le porte è fino a 2A
Ricarica fino a 2 se utilizzato singolarmente.
ATTENZIONE: NON ADATTO PER MOTO DOTATE DI SISTEMA ELETTRONICO CANBUS (La centralina taglia la corrente in uscita rendendo inutilizzabile l'adattatore)
"',,,,,',,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
Mah.... Non mi convince molto.....
Per me è una panzana.. Il dispositivo non carica i telefoni che vogliono vedere terminata la linea dati e non c'entra nulla il CAN.:mad:
Lo stesso "CAN Bus" non ha NULLA a che vedere con il timing della presa accessori.:(
Se si inserisce un dispositivo nella presa e questo assorbe troppo, la corrente viene tagliata e il dispositivo disalimentato. Si tratta di un sistema di protezione elettrronica e non di "CAN Bus".
Per quanto ho potuto verificare sulla mia moto, se il quadro è acceso, la presa viene alimentata. QUANDO il quadro viene spento ed è collegato un dispositivo si verificano 2 condizioni: 1) il dispositivo collegato assorbe poca corrente, al di sotto della soglia di sensibilità della centralina, e dopo 5 secondi circa la presa viene disalimentata. 2) Il dispositivo collegato assorbe corrente a sufficienza ad essere rilevato e la presa viene mantenuta alimentata per circa cinque minuti dopo lo spegnimento della moto.
Non ho mai messo in corto la presa per vedere se i disgiuntori funzionano..:lol:
Quando interviene il CAN Bus? Ad esempio quando si collega un mantenitore di carica (originale o compatibile) che trasmette un identificativo sulla linea CAN (che è sovrapposta alla tensione di alimentazione e fa quindi uso degli stessi fili) e questa permette alla centralina di riconoscerlo. In questo caso, la centralina abilita il collegamento tra presa e batteria, anche se il quadro è spento.:)
Se noi si collega a quadro acceso un qualsiasi utilizzatore, sia che questo assorba corrente, sia che questo non ne assorba, alla presa è presente la tensione di batteria.
Se noi si collega a quadro spento un accessorio che non trasmette identificativi, la presa non lo alimenta o comunque non lo collega alla batteria (la presa si comporta semplicemente come fosse sotto chiave).
Se l'utilizzatore è un alimentatore 12-5V, è un relè per accendere i faretti, è un compressore per gonfiare la gomma (che non assorba oltre i 5 A prescritti, nemmeno nel transitorio di accensione..), che ne sà e che glie ne frega al CAN Bus?
Qualcuno, qui (credo.. potrei sbagliare forum..) che aveva il problema della mancata carica di un Samsung con uno di questi adattatori, attribuiva il problema al CAN.. Perchè glie lo avevano detto in concessionario o chi glie lo aveva venduto o qualcosa del genere.. Peccato che il LED di accensione dell'adattatore si accendeva, ma il telefono non vedeva nulla collegato.. be, direi che se il LED dell'alimentatore 12/5 si accende, la tensione alla presa è regolarmente presente.. Quindi il problema è certamente lato cellulare. O l'adattatore è difettoso, o lo è il cavo USB utilizzato, o l'adattatore non è compatibile CON IL TELEFONO. Non CON LA MOTO.:(
Io ritengo che le cose stiano così. E, dato che il problema l'ho subito pure io e l'ho risolto come descritto, non ho ragione di cambiare idea fino a prova contraria.:)
Non accusiamo il CAN di incompatibilità che non lo riguardano. Poi, fate voi..
Ciao!:)
Ciao Ozama. Concordo con te, in effetti , avevo riportato che alcuni SO (vedi Apple) per l input alla carica necessitano della apertura/chiusura della linea dati. Cio è/può essere determinato dalla volontà del costruttore del l'utilizzo da parte del consumatore di soli accessori originali. Il che ha senso e conferma la tua tesi.. Buona domenica
io ho un Garmin 510 ,in principio sembrava funzionare (cioè si caricava) senza modifica alcuna al cavetto .
In seguito durante l'utilizzo mi appariva la schermata in modalità scambio dati .
Sembrava che non si potesse caricare la batteria e navigare contemporaneamente.
Poi in giro ho trovato una discussione dove si diceva di inserire una resistenza tra i pin 4 e 5 sulla spina mini usb.
tale modifica inganna il navigatore e aumenta la corrente disponibile
Ecco ho trovato il link:
http://pinoutsguide.com/GPS/garmin_nuvi_power_pinout.shtml
Mi sembra molto interessante. :D:D:D
Grazie al tuo link, ho trovato anche un'altra cosa interessante e la riporto in lingua originale. Il testo è estratto dalla pagina dedicata ai connettori USB, dove si specificano le varie modalità di sfruttamento dei 5 V e 500 mA previsti inizialmente dallo standard:
Dedicated charger mode:
A simple USB charger should short the 2 data lines together. The device will then not attempt to transmit or receive data, but can draw up to 1.8A, if the supply can provide it.
Tradotto maccheronicamente:
"Modalità carica batterie dedicato":
"Un semplice caricatore USB dovrebbe avere i due cavi dati (pin 2 e 3) cortocircuitati assieme. Il dispositivo non sarà in grado di trasmettere e ricevere dati ma potrà assorbire fino a 1.8 A se l'alimentatore è in grado di fornirli."
Quindi, per chi ha il problema dello smartphone con la carica che non parte, usando l'adattatore USB sia da accendisigari, sia DIN, teoricamente basta aprire quest'ultimo e mettere una goccia di stagno fra i due pin centrali della femmina USB saldata sullo stampato. Che è poi sostanzialmente quello che ho fatto io, copiando da quelli che funzionano, tranne che ho anche collegato questi due pin al + 5V tramite la famosa resistenza.:-o
Ciao!:)
benkenobi
04-08-2014, 15:13
Ciao a tutti,
posto qui anche se e' una domanda un po' generica, mi sapete dire dove potrei trovare accessori RAM MOUNT in zona Padova? Da Valeri Sport hanno qualcosa?
Ciao e Grazie!!!
Visto che mi sono trovato un po' in difficoltà nel trovare il modo per fare questo lavoro, faccio la.. recensione.. x quelli che come me ne avrebbero avuto bisogno:
PROBLEMA:
COLLEGARE TOM TOM PER AUTO ALLA F 650 GS DEL 2011 (il mio è il tt go live1000)
SOLUZIONE:
- Comprare dalla officina/ricambi BMW il cavo da attaccare al can bus, da un lato ha la spina x il can bus, dall' altro escono 3 fili (numerati). 13 euro.
(Il can bus è quel filo che sta sotto al finto serbatoio, bisogna staccarlo dalla sede dove è collegato).
- Comprare un accendisigari a tenuta stagna (io l'ho comprato in un negozio di accessori per barche, a 5 euro) e 2 faston.
- Bucare la plastica nera a destra del blocchetto di accensione, diametro 26; per fare ciò occorre levare sia la plastica, che la carena, sia la plastichetta che cè sotto, già bucata di fabbrica.
- Unire i faston ai fili n° 1 e 3, isolare il 2. Fissare l'accendisigari (meglio con l'aggiunta di silicone) al foro che abbiamo fatto, e collegare i faston, n° 3 polo positivo, n° 1 negativo.
- Richiudere il tutto.
A questa maniera il navigatore si accende automaticamente, al momento che si gira la chiave, e si spegne solo quando lo scolleghiamo dall' accendisigari. Occhio a levare tutto lo spinotto del tomtom e non solo la usb, sennò mangia corrente (il led infatti rimane acceso).
https://www.dropbox.com/s/n6u2ar3ml8j07zf/CAM01304.jpg
https://www.dropbox.com/s/ca6uqy3cprzqp36/CAM01305.jpg
benkenobi
09-08-2014, 12:35
E' proprio impossibile montare l'archetto ADV su una 2008?
Vorrei montare il navigatore sopra il quadro strumenti e da quel che ho capito con l'archetto 2008 rimane il problema delle vibrazioni visto che l'archetto viene semplicemente fissato alle due carenature laterali.
C'e' modo di irrigidire il montaggio?
ciao benkenobi io ho irrigidito l'archetto vecchio modello
adesso non si muove più grazie a delle piastrine in acciaio posizionate prima del dado autobloccante (nella parte inferiore) cosi facendo ho più superficie di carena che non solo l'anello
non so se mi sono stato spiegato :)
benkenobi
09-08-2014, 13:26
si si Magnete molto chiaro GRAZIE!
praticamente hai messo una, anzi due, piastrine di rinforzo sotto la carena.
Per curiosita' che cupolino e che navigatore hai? Come lo hai fissato all'archetto? Io valutavo di usare il sistema Ram Mount con sfera su manicotto...
@Benkenobi: intanto che la forza sia con te ..e con il tuo archetto..:lol:
Tornando alle cose serie, pewr il montaggio dell'archetto "adventure" bisogna veder se il tuo telaio strumenti si può adattare. Prova a guardare le foto del montaggio che ho fatto io, nel 3d dei cupolini, dove sono indicati i punti di ancoraggio. Molto probabilmente si riesce a fissarlo ugualmente anche se non ci sono le sedi per gli inserti filettati, magari facendo due staffettine a "L" che prendono i due bulloni che fissano il telaio strumenti in plastica al telaio della moto.:confused:
Se decidi di usare l'archetto del cupolino Touring, oltre a rinforzarlo come ha fatto magnete, tieni presente che dovrai spessorarlo un po' per "allontanarlo" dal cupolino. Inoltre il cupolino Touring è parecchio inclinato all'indietro e non offre molto spazio per il dispositivo. Tuttavia ci sono foto di chi lo ha fatto e puoi trarre ispirazione.:)
Ciao!:)
benkenobi
10-08-2014, 15:41
Grazie Ozama...avro' davvero bisogno della Forza per venine a capo...
Nel frattempo ho fissato il navigatore al manubrio con un po' di componentistica Ram-Mount...soluzione che non mi piace ma al momento e' quella piu' rapida e facile.
Visto che con i componenti Ram riesco a staccare tutto molto velocemente, se non volessi lasciare sempre collegata ed esposta all'aria la basetta alimentata anche quando non uso il TomTom, esiste un tappo per il connettore del cavo di alimentazione della basetta?
Anche quando avevo il Tom Tom Raider, avevo il supporto non alimentato. Lo avevo leggermente tagliato sotto per poter caricare il navigatore con il Mini USB, che avevo reso "fisso" e impermeabile col solito sistema del contenitore da rullino fotografico..
Puoi trovare le foto più indietro qui, anche se riguardano l'iPhone. Stesso sistema: solo che cambia il connettore.
Credo però che il supporto alimentato sia fatto a posta per rimanere all'esterno, no?
Ciao!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |