PDA

Visualizza la versione completa : Accelerazione da 50 Km\h vs GS


gaetanocallista
26-06-2009, 12:49
Oggi mi è capitato di incontrare un GS 1200 (che aveva fretta) all'imbocco di una superstrada mentre viaggiavamo entrambi a 50 km circa.
Poichè il GS correva molto, imboccata la superstrada, ha iniziato a tirare le marce.
Beh, diciamo che per "stargli dietro" ho dovuto tirare abbastanza (credo fino a 7000 giri) anch'io le marce, poi a 160 km l'ho lasciato andare.
Morale: l'unica possibilità eventuale di passarlo sarebbe stato tirare le marce fino al limitatore. In caso contrario non l'avrei passato. Pertanto nel 95% delle mie uscite forse non utilizzo più di 110 cavalli ...è un qualcosa che mi fa riflettere.

Blackdog
26-06-2009, 13:07
Gaetano, ma il limitatore sta a 10.000 giri: a 7.000 sul K c'è l'entrata in coppia...:lol::lol:

Gallonero
26-06-2009, 13:11
Vediamo la tua considerazione dal mio punto di vista.

Ammettiamo che tu utilizzi mediamente 110 Cv con Il K, se avessi il GS significa che saresti sempre ad utilizzarlo fino in fondo quindi al 100% mentre con il K viaggi quasi alla metà delle sue potenzialità.

Il K viaggiando in 2 non avverte quasi la differenza poterndo contare sulla grande schiena del motore, pensi che sia la stessa cosa sul GS??? soprattutto in Montagna!!! Per esperienza ti dico di no!!!

Premesso questo non credo che avresti dovuto tirare al limitatore per superarlo sarebbe stato sufficiente arrivare a 9000 giri.

mangiafuoco
26-06-2009, 13:23
probabilmente quello del GS tirava il motore allo spasimo..tu eri alla metà dell'acceleratore...:lol:

Merlino
26-06-2009, 13:28
Confermo il GS era al limite (che raggiunge facilmente) mentre per il K, la manina non ha aperto come si deve.....

Con il K75 pensavo pure io di cambiare a 6000 giri, ma il bello viene oltre ed ha solo 75 cavallucci veterani.......

gaetanocallista
26-06-2009, 13:45
So bene che aprendo il gas e mandando in coppia il K non ci sarebbe stata storia!
Il punto è che a 7000 giri o decidevo di tirare allo spasimo o di lasciarlo andare.

Aristoc@z
26-06-2009, 13:49
esistono anche le marce!

mimmotal
26-06-2009, 13:53
Devi essere un signore come si conviene al tipo di moto.
Ti basti la consapevolezza che se davi un'altro po' di gas lo lasciavi lì... ma non è il genere di moto per dimostrarlo...

...della serie "fate quel che dico e non quel che faccio"... "predicar bene e razzolare male" etc

tuffa
26-06-2009, 14:06
Falla cantare!!!!! :director:

mangiafuoco
26-06-2009, 14:33
infatti....e mettila dentro quella terza!!!! :lol:

ALELOMBA
26-06-2009, 15:46
non me ne farei un cruccio in quanto

a) utilizzare tutti i 150 cv su strada non è poi così semplice, ci vorrebbe la pista;
b) il GS era al limite o per lo meno vi era molto vicino, tu eri forse a 1/2;
c) il GS arrivato a casa ha acceso un cero per ringraziare che il k non abbia aperto il gas :cool::lol:

Aristoc@z
26-06-2009, 16:00
l'unica possibilità per un gs di "reggere" un k in accelerazione, è che il k abbia una marcia "sbagliata"
lo dico per esperienza, avendole entrambe

che il boxer abbia più schiena a basso numero di giri è evidente. Ma se il kappa viaggia con la marcia giusta, il gs non si accorge neanche di quando vien sorpassato

TAG
26-06-2009, 18:05
Beh, diciamo che per "stargli dietro" ho dovuto tirare abbastanza (credo fino a 7000 giri) anch'io le marce, poi a 160 km l'ho lasciato andare.
Morale: l'unica possibilità eventuale di passarlo sarebbe stato tirare le marce fino al limitatore. In caso contrario non l'avrei passato. Pertanto nel 95% delle mie uscite forse non utilizzo più di 110 cavalli ...è un qualcosa che mi fa riflettere.

probabilmente in un qualche forum, qualcuno scriverà:
gli ho fatto penare l'anima, l'ho spremuto fino in fondo, ma il mio GS si è tenuto dietro un K :lol::lol: ... per fortuna che lo maltratto così solo nel 5% delle mie uscite, altrimenti dovrei pensare ad altro :lol::lol:

wgian1956
27-06-2009, 19:14
e comunque quando eravate ai 150...vi siete accorti della Stradale ? :-)))))))

gmarcucci167
27-06-2009, 19:36
GS o non GS...io la mia GT 1300 per quanto mi riesca la strizzo a dovere, e ammetto che non sono mai arrivato al limitatore, anche perche già sui 9000 +o- gia perde spinta, ed iserendo la marcia successiva sembra quasi non perda un giro...praticamente da paura...io in tangenziale mi sono attaccato ad un CBR600...penso che sia rimasto male a leggere la targa di una moto di queste dimensioni e con dei bei borsoni attacati!

jocanguro
02-07-2009, 15:32
Devi essere un signore come si conviene al tipo di moto.
Ti basti la consapevolezza che se davi un'altro po' di gas lo lasciavi lì... ma non è il genere di moto per dimostrarlo...
Daccordo con Mimmotal...
quasi mai mi attacco con qualcuno, anche se la natura umana porta al ...
"ce l'ho piu lungo io..." o "vado piu veloce..."
mi freno !!!
anche perche in queste cosa è facilissimo fare qualche caççzt@ di troppo !!!

Certo le mie brave tirate me le faccio anch'io...
i limiti di velocità moltospesso mi fanno ridere a crepapelle....
e comunque ho una paura fottuta degli autovelox !!!
(per chi è di roma:
ma sul raccordo in corsia interna tra viadelmare e via della pisana, QUANDO NON C'é traffico... quel rettilineo.. puo' diventare curvone a destra ... passati i 200 !!!! )

aggiungo: e non mi partite con i moralismi, perchè non credero' a nessuno di voi che farà il bacchettone, e che dirà "io rispetto sempre i limiti..."

rickyricky
02-07-2009, 18:54
In Germania in tanti tratti autostradali...................................... :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::D:D:D:D:D:D
D:D:D

Sarò però sincero, non l'ho ancora provata a dovere:lol::lol::lol::lol::lol::lol:........

mary
12-09-2009, 16:35
Gaetano...che marcia aveva lui e che marcia avevi tu?
A 7.000 giri ancora entri in coppia, sicuramente lui, a parità di marce, stava a 8.000 giri, cioè a limite, mentre tu avevi ancora 3.0000 giri da parte...
La cosa che ti è capitata non può essere presa in considerazione per una qualsiasi valutazione.

TAG
12-09-2009, 19:16
non so Mary
i nostri rapporti non sono lunghi
anzi
in alcuni casi i boxer sono rapportati più lunghi di noi, il GS non lo so
ma la RT1150 di un amico con cui spesso giro, sicuramente sì

per cui ci troviamo a fare lo stesso curvone, alla stessa velocità e se siamo nella stessa marcia, lui gira tra i 500 e i gli 800 giri più basso di me
quindi, se io sono a 7000 lui sta ancora a 6200
la differenza è che noi ne abbiamo ancora 3000 lui meno di 2000, e che li raggiungiamo con una rapidità molto superiore... ma se poi quello col GT cambia prima di fare questa progressione così nervosa, allora perde il suo vantaggio...

Sgomma
12-09-2009, 20:13
Mha.... a maggio ho partecipato a dei raduni con i GS isti, e più di una volta con degli amici ci siamo confrontati su strada, e vi dico che il GS contro il K-GT 1300, su strade misto-veloci, non ha proprio storia. Solo in un caso e cioè su strada di montagna con misto medio o stretto, grazie al minor peso e alla maggiore agilità, il GS può diventare in mani esperte un brutto cliente....... in questa situazione mi è capitato di constatare che era molto difficle passargli avanti, ma mentre il GS doveva camminare sempre "appiccato" tirando le marce basse al limite all'uscita di ogni curva, io riuscivo a stargli incollato utilizzando il motore tra i 4 e i 7.000 giri, quindi avevo molta più riserva. Quando poi si arriva su un rettilineo la competizione finisce lì.
:!:

TAG
12-09-2009, 21:06
ok Sgomma
ma partendo dall'esempio di inizio post
se consideriamo solo la progressione dai 50km/h in avanti (dritto o semicurva che sia)
se con il KGT non si tirano le marce oltre i 7000, un GS che munge il gas nel rapporto giusto, secondo me sta con noi

mary
13-09-2009, 08:48
ok Sgomma
ma partendo dall'esempio di inizio post
se consideriamo solo la progressione dai 50km/h in avanti (dritto o semicurva che sia)
se con il KGT non si tirano le marce oltre i 7000, un GS che munge il gas nel rapporto giusto, secondo me sta con noi

Questo sicuramente...
C'è anche da considerare il fatto che un bicilindrico ha una coppia più bassa di un motore più frazionato ( 4 cilindri )...
La prova fatta, comunque, non ha valore perchè ogniuno deve poter " tirare " quello che può e non fermarsi a 7.000 giri mentre l'altro "tira" quanto vuole...
e, poi, le prove si fanno con il cronometro in uno spazio ben delimitato, es. 1 km con partenza da 50 km/h in 6a oppure da 80 km/h ecc., meglio se fatte dallo stesso pilota.;)
Ripeto, se un soggetto " tira " e l'altro no come può essere fatta la prova?

In questo caso, poi, può darsi che Gaetano abbia incontrato un " concorrente " più aggressivo di lui.;)

Sgomma
13-09-2009, 12:06
Concordo con MAry..

aggiungo che fare una prova con cronometro alla mano è possibile su pista ma è difficile che capiti su strada, sono però convinto che se si prendono le due moto, scariche e con piloti di simile peso, ci si pone affiancati a 50 km orari, con entrambe le moto in 2° marcia ( se vuoi confrontare l'accelerazione) o in 6°marcia (se vuoi confrontare la ripresa), poi simultaneamente si aprire il gas...la differenza tra le due moto sarà evidente.

Comunque come sempre affidiamoci ai rilevamenti:
Sulla prova di "IN MOTO" la Gt 1300 ha fatto registrare un ottimo 11,4 secondi nell'accelerazione 0-100 km/h, e ben 12,4 secondi nella prova di ripresa dei 400 m. con partenza da 50 Km/h. Purtroppo la prova della GS è stata fatta sul n. di maggio 2009 di IN MOTO, numero che mi manca, se qualcuno ce l'ha e ci comunica i dati è possibile fare un confronto attendibile.

Parlando poi di allungo..bhe..faccio presente che la GS ha il picco di potenza massima a 7.000 giri e, se non erro, il limitatore entra in gioco a 7.700 giri, quindi un confronto con la GT è perso in partenza, ma direi che questo è normale: un 4 cilindri gira più in alto del due cilindri, e fornisce maggior potenza ed allungo.

mary
13-09-2009, 12:27
X SGOMMA:

" un ottimo 11,4 secondi nell'accelerazione 0-100 km/h..."

Se ci mettesse 11,4 da 0 Km/h a 100 Km/h la venderei subito, anzi non l'avrei mai comperata...!:lol:

Hai sbagliato a scrivere : 11,4 s. per fare 400 mt.
Non ricordo l'accelerazione da 0 a 100..., chi lo sa?

jocanguro
13-09-2009, 13:53
Comunque molto spesso i dati anche se strumentali ottenuti da diverse riviste e magari in tempi diversi non sono molto confrontabili.... per arrivare all'assurda situazione comica dei pesi, dove dovrebbero esserci dati perfetti e assoluti, invece ne leggiamo di tutti i colori !!!:mad: con differenze anche di 20 kg :mad::mad::mad::mad:

Sul confronto in strada invece centra piu che la moto / la potenza / il numero cilindri ... etc , quanto è SCEMO un determinato pilota, ovvero anche con una motorella un po' scamuffa un pilota scriteriato puo' stare avanti a una motona con 200cv ma con pilota almeno un po' "sensato"...

Torno a dire: le mie tirate e/o pieghe me le faccio per puro gusto mio, invece se mi devo attaccare con qualcuno aspetto solo che mi facciano qualche torto (precedenza non rispetatata, passaggio col rosso.., tmax che svicola a 100km/h tra due file incolonnate etc) e li finirò un bel giorno col cacciavite in panza...:lol::-p:)

mary
13-09-2009, 16:53
...cacciavite a " spacco " o " a stella " ?:confused::lol::lol::lol:

jocanguro
13-09-2009, 16:54
crick in testa....
sperando di mantenere il casco...:lol:

calabronegigante
13-09-2009, 17:04
e se quel GS fosse "elaborato".....tutti i parametri andrebbero in "frantumi"
riuscivo con l'Hornet 600......

TAG
13-09-2009, 19:25
Forse stiamo un po' fuorviando dal significato di inizio post.
Non si tratta di confrontare prestazioni assolute dei due mezzi, nè un confronto tra manici, a chi piega di più o a chi stacca meglio di frizione.

Sui dati ed i rilevamenti cronometrici tornerei dopo solo per soddisfare le nostre curiosità, perchè su strada non si presentano praticamente mai le stesse condizioni dei crono da rivista.

in sintesi
-Gaetano si è stupito perchè ha dovuto mungere il gas della sua GT per stare dietro ad un GS che è uscito da un curvone ed, ai 50km/h, ha dato gas di convinzione, presumo sul dritto..
-Gaetano dice comunque di non aver passato i 7000 giri, e lo ha mollato ai 160
-In aggiunta non sappiamo in che rapporto erano i due mezzi; sicuramente non erano a 50km/h in 6a (modello prova di ripresa); magari uno era in 3a e l'altro in 2a... chissà

Secondo me non c'è nulla di strano, e non ci vuole un crono.
Se Gaetano avesse tirato oltre i 7000 anche solo una delle marce forse avrebbe affiancato e/o passato il GS, ma fino a quella soglia non credo possa aver avuto a disposizione spinta in più del GS.
Più che il crono, ce lo dicono i grafici di potenza.

K1200GT ai 7000 giri sfruttati da Gaetano= 85Kw
R1200GS ai 7500 giri presumibilmente sfruttati dal GS = 72Kw
troppo poca differenza, soprattutto perchè come si diceva non sappiamo in che marcia e a che regime erano reciprocamente, quando hanno iniziato a spingere dai 50km/h

però, per schizzare in avanti bisognava aggredire gli 8000 e i 9000 giri dove i Kw del GT sono 100 e passa.

Poi passiamo comunque ai rilevamenti cronometrici, perchè secondo me entrano prepotentemente ed in automatico nelle nostre menti di appassionati motociclisti, e quindi ci sta che ce li spulciamo ed analizziamo assiduamente.

Riporto i rilevamenti di In Moto dei due mezzi,

400 m. da 50/h in sesta:
K1200GT: 12,7 sec
R1200GS: 13,0 sec

0-100 km/h:
K1200GT: 3,5 sec
R1200GS: 4,0 sec
e col crono la differenza non è abissale, anzi, rende merito al seppur inferiore GS

In ultimo però, tanto per smentire una delle più grandi leggende di tutti i bar di ogni passo italico, faccio anche questa comparazione, ricavata dalla lettura dei grafici di coppia in relazione al numero giri motore, sempre fonte In Moto, senza le virgole per comodità:

3000 giri
K1200GT: 100 Nm
R1200GS: 72 Nm

4000 giri
K1200GT: 105 Nm
R1200GS: 92 Nm

e quando il GS ha il suo picco massimo
a 5600 giri
K1200GT: 113 Nm
R1200GS: 103 Nm

e quando il GT ha il suo picco massimo
a 7650 giri
K1200GT: 121 Nm
R1200GS: 90 Nm

Insomma, in nessun caso il boxer ha più coppia del 4 cilindri. Nè in basso, nè a metà, tantomeno in alto.
La leggenda è smentita!

mary
13-09-2009, 21:08
Ottimo TAG... :D

jocanguro
14-09-2009, 09:13
Concordo in pieno...
basta co sta storia della coppia del bicilindrico....
vale in pista tra le ducati da superbike e le 4 cilindri a parità di cilindrata
ma su strada coi nostri kapponi ... avoglia a coppia in basso, per non parlare poi della regolarità sotto i 2000 giri dove un gs si perde i pistoni per strada mentre il k già eroga lineare, io col mio, tante volte per divertimento parto in seconda e poi a 40km/h vado alla sesta direttamente ... con 2 marce faccio tutto !!!!
p.s.
sapete quanto sono sulle prove strumentali 0,3 secondi o 0,5 ??
meno di meno di niente !!!
ecco perchè conta 100 volte in piu il manico, cioe' se uno è bravo, o se uno è piu spericolato rispetto a un altro...
ovvero sono convinto che se trovo per strada uno col cbr600 di 12 anni fa e solo 90 cv ma è un po' smaliziato, e ci mettiamo a tirare, costui mi gira intorno 7 volte anche se io ho 150 cv !!!

gaetanocallista
14-09-2009, 11:59
Eccomi!!!!
Allora, il senso del post credo l'abbia centrato TAG.
Che la nostra moto sia più performante del GS non l'ho mai messo in dubbio.
Il punto è un altro. Mi sono accorto benissimo che il conducente del GS era uno smanettone perchè mi richiedeva strada in un curvone pieno e quindi si capiva benissimo che all'uscita avrebbe tirato. E' andato via in curva con decisione ed è uscito sul rettilineo con 10 metri di vantaggio. Ho detto allora: "vediamo se ora mi ridà strada".
Quindi il mio intento era quello di ripassarlo. Non ci sono riuscito (adesso marce e giri non li ricordo, però stavo tirando anch'io proprio perchè volevo passarlo). Avrei avuto possibilità di farlo dopo i 180-190, ma a quel punto ho desistito e decelerato!!!

mimmotal
14-09-2009, 12:28
Grande TAG
E in tutto questo non scordiamoci che il peso gioca un ruolo determinante e la nostra amata ha qualche chiletto in più.

Mimmo

... anche io ho qualche chiletto in più

1Muschio1
14-09-2009, 14:20
... lo continuo a dire ... i fenomeni con il GS che stanno davanti a le 1000 4 cilindri non li ho mai visti sui passi .... troppa differenza ... IMHO ;)

A meno chè ... quello con il GS non guidi alla morte .... ma veramente .. alla fine non ce n'è lo stesso ... 4 cilindi batte 2 ... sempre!!! garantito al limone verde!

Sgomma
14-09-2009, 19:19
X SGOMMA:

" un ottimo 11,4 secondi nell'accelerazione 0-100 km/h..."

Se ci mettesse 11,4 da 0 Km/h a 100 Km/h la venderei subito, anzi non l'avrei mai comperata...!:lol:

Hai sbagliato a scrivere : 11,4 s. per fare 400 mt.
Non ricordo l'accelerazione da 0 a 100..., chi lo sa?

Accidenti..che distratto...hai ragione mary..

ecco le cifre esatte compresa l'accelerazione da 0 a 100...le riporto così vitso che TAG ha riportato i dati del GT 1200, si può fare anche un confronto tra 1200 e 1300. Questi dati provengono tutti da IN MOTO, e quindi dovrebbero essere almeno confrontabili:

K-1300-GT
velocità massima effettiva: 252,2 (senza borse laterali e con parabrezza tutto alto, con parabrezza tutto abbassato la velocità effettiva sale di 10-12 km/h)
accelerazione
0-400m.: 11,4s
0-1000m.: 20,9s.
0-100km/h: 3,6s.
0-200km/h: 11,0s.

ripresa
0-400m. in 6° da 50 km/h: 12,4s. (4 decimi in meno del Kawa GTR 1400)
0-1000m. in 6° da 50 km/h: 22,5 s. (6 decimi in meno del Kawa GTR 1400)
da 50 a 100 km/h in 6°:4,6 s. (6 decimi in meno del Kawa GTR 1400)
da 50 a 200 km/h in 6°:14,9 s.
da 100 a 200 km/h in 6°:10,2 s.(11 decimi in meno del Kawa GTR 1400)

visto che qualcuno ha parlato del peso..eccolo
peso effettivo del GT 1.300 285,8 kg con borse e senza carburante!

ALELOMBA
15-09-2009, 14:37
i dati sono chiari ed inequivocabili, poi su strada è altra cosa in quanto conta

a) stile di guida del pilota: c'è chi tira alla morte un transalp anche per andare a fare la spesa, chi invece ama andare, non dico tranquillo, ma senza l'assillo di dover farsi lo Stelvio a tempo di record...;
b) il manico: a luglio ho fatto i passi svizzeri con tre gs ed un k1300r, c'era un ragazzo che andava col 1200gs veramente forte ma con naturalezza senza mai dare l'impressione di esagerare... nè io nè il kr saremmo mai stati in grado non dico di passarlo ma anche solo di stargli dietro...

1Muschio1
15-09-2009, 14:45
... sì va bene la naturalezza .. ma i mezzi meccanici hanno limiti oggettivi che non dipendono solo dalla destrezza di chi li governa ;) anche solo parlando di pneumatici ... quelli che fanno adesso per le stradali, sono mooolto più efficaci della migliore gomma che un GS possa mai montare!

Wotan
15-09-2009, 23:43
Pertanto nel 95% delle mie uscite forse non utilizzo più di 110 cavalli ...è un qualcosa che mi fa riflettere.Considerazione che faccio spesso anch'io con la mia KS.
Tanto che la prossima volta penso che andrò a comprarmi la moto in Francia, dove ha 107 cavalli, così risparmierò su bollo e assicurazione.

Skipper
16-09-2009, 22:59
se un extraterrestre legge qualcosa su questo forum commenta dicendo che i terrestri usano al massimo il 10% del cervello (senza distinzioni):lol:

mimmotal
17-09-2009, 09:13
se un extraterrestre legge qualcosa su questo forum commenta dicendo che i terrestri usano al massimo il 10% del cervello (senza distinzioni):lol:

Ne sono sicuro! E lo faranno premendo il tasto "HYPERSPAZIO" perchè sono stati appena sverniciati dall'Enterprise!!!

Wotan
17-09-2009, 10:25
se un extraterrestre legge qualcosa su questo forum commenta dicendo che i terrestri usano al massimo il 10% del cervello (senza distinzioni):lol::lol: E sarebbe generoso!

teobuono
17-09-2009, 10:54
se un extraterrestre legge qualcosa su questo forum commenta dicendo che i terrestri usano al massimo il 10% del cervello (senza distinzioni):lol:

Miki, quando mi incontri, decidito o vai a meno di 50 o più di 50, altrimenti rimarrai ESTEREFATTO come i tuoi colleghi.
Ciao.
P.S.: Al più presto ti porto il TTR per gli aggiornamenti.