Visualizza la versione completa : F650/800GS - Manutenzione catena
off topic: che prodotto utilizzano in conce x lubrificare la catena? grasso bianco? al litio? ap ptfe???
chiccof800
11-06-2009, 10:34
Una bella lavata con chantecler e grasso bianco, se fa la ruggine cambio catena corona pignone e via di nuovo
mor.pheus1
11-06-2009, 15:00
Lavo con petrolio bianco, col pennello, poi con straccio imbevuto. ingrasso con grasso spray arexon, pezzo di latta sul pezzo di scarico che passa sotto la catena, accendo, 2a dentro e faccio schizzare il grasso in eccesso.
chiccof800
12-06-2009, 10:16
Certo che la lavi propio bene, a volte manca la voglia, però quando è bella ingrassata cambia tutto. Qualcuno ha cambiato la catena??? per ora ne ho sentito solo uno, vorrei quasi quasi fare un cambio con una did mi sono sempre trovato bene
MagnaAole
12-06-2009, 10:24
io vorrei togliere una maglia; si può fare?
perchè???????? sei arrivato già a fine registri????'
io con la catena nuova (did) mi trovo benissimo e si allunga quasi per niente, da dopo il rodaggio.
un consiglio per la vostra sicurezza???? CAMBIATELA!!!!!!
Vuole togliere una maglia xke d'estate fa caldo..!!:lol::lol::lol:
Emans credo che magna vuole togliere una maglia in maniera tale da portare il tendicatena al minimo, avendo così un interasse più stretto per poterne beneficiare meglio nello stretto..
Indovinato..??
Io lo avevo fatto sul VTR, senza togliere la maglia, ma aggiungendo 3 denti di corona, con i registri tendicatena al minimo risultato interasse più stretto e rapporti + corti.. con una fava 2 piccioni...:D
MagnaAole
12-06-2009, 18:10
emans, sono arrivato a fine registro perchè oltre al pignone da 15 ho voluto provare a mettere la corona da 41 per cercare di riequilibrare un po' la rapportatura che per le mie necessità, avendola provata per un circa 2000 km, mi sono reso conto che era diventata un po' troppo corta con il pignone da 15;
a scanso di equivoci e fraintendimenti, non è assolutamente detto che la mia sia la soluzione perfetta:
per chi fa off e tanta città secondo me il pignone da 15 è perfetto;
per chi fa tanta autostrada o statale è meglio lasciare quello da 16;
la mia è una soluzione ibrida: col pignone da 15 è come se avessi aggiunto tre denti alla corona, montando la corona da 41 al posto di quella da 42 con il pignone da 15 è come se ne avessi aggiunto 2 di denti alla corona.
Quello che va bene a me, non è detto che vada bene ad altri, dipende dall'uso che se ne fa e io sono arrivato a questo setting, che per me è ottimale, facendo delle prove, perchè la teoria a volte inganna.
Adrix tu la sai lunga e mi sa che sei una vecchia volpe: in effetti sullo stretto il passo lungo non aiuta e il mio adesso è lunghissimo avendo dovuto spostare indietro al massimo la ruota per recuperare l'esubero di catena che mi si è venuto a creare togliendo un dente al pignone e uno alla catena.
Purtroppo il difetto più grosso che ha la nostra moto secondo me non mi stancherò mai di ripeterlo è la scelta sbagliata dei primi 3 rapporti: ci volevano più corti e gli altri 3 potevano benissimo restare un po' più distanziati che con il motore che c'è la moto non ne avrebbe sofferto, anzi!
.......Purtroppo il difetto più grosso che ha la nostra moto secondo me non mi stancherò mai di ripeterlo è la scelta sbagliata dei primi 3 rapporti....
Che rappresenta poi uno dei motivi, date le mie esigenze e l'uso prevalente che ne faccio, che mi ha spinto nella direzione della Giessina "piccola".
Marco, credo che 1 maglia (con l'attrezzatura idonea) la puoi togliere tranquillamente..
ciao magna, tutte le soluzioni con le quali uno si trova bene sono ottime soluzioni, non sapevo avessi cambiato pure la corona. comunque questo non toglie che quella catena andrebbe cambiata, rompere la catena in marcia diventa molto pericoloso... una catena "caciotta" come la nostra è come girare con un casco di lidol comprato a 20€
freddy57
13-06-2009, 21:18
io di meccanica sono un cane ma da profano la penso come emans sul fatto che la catena andrebbe cambiata naturalmente solo per un discorso di sicurezza visto come hai detto sopra che hai dovuto spostare indietro al massimo la ruota per recuperare l'esubero di catena.
MagnaAole
15-06-2009, 10:56
ame pare di capire che emans consigli di sostituire la catena a prescindere a causa della scarsa qualità della catena. In settimana faccio un salto a VI da Sebastiano e sento cosa mi consiglia di fare: cambiare una catena con appena 12.000 km mi sembra prematuro anche se la qualità non è immensa, però se s'ha da fare si fà
visto che non posso aprire un fototutorial sulla pulizia della catena lo inserisco qui :(:(:(:(:(
partiamo dal presupposto che questa procedura va bene per catene originali (:pottytra:), che after market, con falsa maglia e senza.
l'attrezzatura necessaria;
-bidoncino di nafta/gasolio con pennello duro
-bacinella per non smerdare tutto in giro,
-grasso per catene (io uso chain spray della xeranic)
-straccio
procedura;
mettete la moto sul centrale, accendetela ed iserite la prima, facendo MOLTISSIMA attenzione a non cioncarvi le dita iniziate a strusciare il pennello imbevuto di gasolio sulla catena effettuando una certa pressione, prima al centro e poi sui due lati
http://lh3.ggpht.com/_IattRCg7cqA/SjoViYbn7nI/AAAAAAAAAD8/lj1Osw5I9As/s720/DSCF1921.JPG
http://lh6.ggpht.com/_IattRCg7cqA/SjoVi-Co8oI/AAAAAAAAAEA/Ydj1-04ToVw/s720/DSCF1923.JPG
http://lh5.ggpht.com/_IattRCg7cqA/SjoVjZFNA4I/AAAAAAAAAEE/6TTlWIVYBi0/s720/DSCF1924.JPG
fatto questo lasciate girare un pochino la ruota in modo che la nafta continui a penetrare e pulire la catena.
spegete la moto e mettetela in folle ( se vi è pù semplice prima mettetela in folle e poi spegete :lol::lol::lol:)
ora prendete lo straccio e asciugate la catena girando la ruota a mano
http://lh4.ggpht.com/_IattRCg7cqA/SjoVj6P6XJI/AAAAAAAAAEI/hUwje5VQHMA/s720/DSCF1925.JPG
http://lh6.ggpht.com/_IattRCg7cqA/SjoVkeQaDiI/AAAAAAAAAEM/HPjftw1h5aI/s720/DSCF1926.JPG
ora la catena è pulita.... sentite come gira bene??? che bel rumore????
adesso la ingrassiamo. in molti ingrassano la catena in maniera sbagliata e cioè al centro, sui cilindretti delle maglie. sbagliato!!!! la catena va ingrassata sugli o-ring
http://lh5.ggpht.com/_IattRCg7cqA/SjowV92TPnI/AAAAAAAAAEw/B7X9Voom6yk/s720/DSCF1928.JPG
il gioco è fatto.
mi raccomando, questa operazione andrebbe fatta dopo uscite polverose o fangose e per chi non va in off dopo che siete andai sotto la pioggia. ultima cosa, ma non per questo meno importante, dopo che avete pulito ed ingrassato la catena controllate la tensione.
aprirò un altro 3d fototutorial su come si registra la catena.
ciao
Scusa Emans, ma a parere di tecnici specializzati, sarebbe meglio utilizzare del petrolio lampante, anzichè gasolio (perchè potrebbero rovinarsi gli o'ring).
Poi non so....... ti ripeto quello che ho letto in rete.
Lamps
Giovanni
Ciao Mad, da quello che mi ha detto un omino della shell, praticamente è la stessa cosa, poi il gasolio lo trovi ovunque e costa pure meno :lol::lol::lol:
io ti posso dire che questa procedura saranno quasi 15 anni che la uso e le catene mi sono sempre durate una vita (io faccio moltissimo off).
l'unica cosa se vai su sabbia, tipo deserto, devi asciugare BENISSIMO la catena, eliminare qualsiasi residuo di grasso e "ingrassarla" con il borotalco.
ho appena fatto un'altra ricerca sul petrolio lampante (o cherosene),
..."Dalla distillazione frazionata del petrolio si ottengono molti solventi. Le miscele molto volatili sono conosciute come 'etere di petrolio'.
Le frazioni a punto di ebollizione intermedio prendono il nome di 'benzine' (comm. anche 'benzine rettificate') e quelle meno volatili sono denominati comunemente 'petrolio' (comm. anche petrolio lampante). Oltre a questa viene chiamata 'ligroina' anche un’altra frazione superiore del petrolio detta altrimenti ‘spirito di petrolio’ o ‘mineral spirit’."...
diphallus
18-06-2009, 22:48
Si ma.. per pulirla bene bene, si dovrebbe smontare e lasciare per circa un'ora in una bacinella con benza o gasolio.. col pennello riesci si, ma mai del tutto. Almeno noi, io e mio padre ( che correva in enduro ) facciam così da sempre.
emans grazie a te sto conoscendo un mondo nuovo un pò come vedere discovery channel! domanda: ho messo la moto sul centrale ho messo la prima e fatto girare la ruota; aho la catena ballava sotto che era una bellezza. ma è normale?
andkappa
19-06-2009, 00:21
Emans: l'unica cosa in cui sono un po' contrario è il fatto di mettere la prima.. sarò io un pivello ma l'attimo distrazione può capitare a tutti.. e girare la ruota a mano (con la moto in folle) non mi sembra così pesante.
Comunque in generale OTTIMA GUIDA!
diphallus
19-06-2009, 02:48
emans grazie a te sto conoscendo un mondo nuovo un pò come vedere discovery channel! domanda: ho messo la moto sul centrale ho messo la prima e fatto girare la ruota; aho la catena ballava sotto che era una bellezza. ma è normale?
la catena deve avere un pò di gioco, altrimenti si spezza. Prova a regolare i registri..
gigioski
19-06-2009, 08:00
Ciao a tutti, di solito per vedere se la catena ha la giusta tensione si dovrebbe salire sulla moto e non metterla sul centrale. Inoltre a me hano sempre sconsigliato di usare benzina. Bisogna usare gasolio o meglio ancora carosene.
Per quel che mi riguarda io la catena òa pulisco sempre bene con il gasolio. Poi con uno straccio cerco di asciugare il meglio possibile, infine se si fanno sterrati non metto nulla... al massimo del borotalco se faccio asfalto metto del lubrificante dedicato.
Fino ad ora nessun problema la catena sta benissimo.
x bmw motorrad: si quello che fate voi è la cosa migliore, solamente che io dopo che ho perso 2 falsemaglie non le monto più, ho provato ad immergere la catena montata in una vasca di gasolio, ma mi costava troppo:lol::lol::lol:.
questo è il miglior sistema (a mio giudizio) che puoi usare quando non riesci a smontare la catena.
x andkappa; si hai ragione, ma facendo girare la ruota con la prima riesci a fargli fare molti più giri e riesci a pressare di più il pennello, poi lo faccio con il pennello, mica con le dita:rolleyes::rolleyes:
per quanto riguarda la regolazione, la faccio da manuale per dargli una regolata, dopo di che mi metto sopra e vedo se la tensione è giusta ed in caso riregolo
andkappa
19-06-2009, 10:15
emans, non ho capito il discorso del grasso sugli o-ring, intendi dire che andrebbe dato in modo che penetri tra gli o-ring e i cilindretti?
se guardi sulla foto vedi che lo sto mettendo di lato, cioè sugli o-ring. praticamente sono loro che fanno il lavoro di tenere "unta" la catena prchè è su di loro che sfregano le piastrine. se si seccano o si rompono si crea attrito sulle piastrine. ingrassare la parte centrale della catena (leggi cilindretti) è pressocchè inutile.
MAI PULIRE LA CATENA FACENDOLA GIRARE COL MOTORE IN PRIMA.
Mia madre faceva il medico e mi ha sempre detto che al pronto soccorso , di gente con le dita rovinate, ne ha visto abbastanza.
La catena gira, trascina lo straccio e.......
Non vi stancherete mica a farla girare a mano
ripeto:
-con la marcia SOLO pennello, se la catena "lo prende" si porta via SOLO il pennello
-con lo straccio per l'asciugatura girare a mano con moto spenta
-con la marcia ingrassare con bomboletta e beccuccio, se la catena "lo prende" il beccuccio si stacca dalla bomboletta.
poi nessuno dice che bisogna usare la marcia, fatelo a moto spenta e girate a mano
MagnaAole
19-06-2009, 13:37
Emans, chiedo qua per non sporcare il bellissimo e utilissimo Topic che hai aperto di là;
al posto del gasolio mi hanno consigliato di usare il petrolio bianco (o lampante) perchè è meno aggressivo nei confronti degli o-ring moderni;
tu cosa ne dici?
grazie ancora per ituoi chiarissimi reportage fotografici
diphallus
19-06-2009, 14:23
Marco, guarda che anche la benzina va bene, non esageriamo, mica so figlioli, sò catene :)
lelottogs
20-06-2009, 11:55
Io ho trovato un prodotto spray x biciclette indicato anche x le moto con catene or ring. E' un solvente volatile che scioglie sporco e grazzo e una volta evaporato, lascia uno strato lubrificante sulla catena. Lo trovo molto comodo e pratico. :eek:
Fabiongh
20-06-2009, 17:03
Sbaglio o la nafta/gasolio fa indebolire gli o-ring delle maglie prima del previsto? Io sulla mia Africa Twin sgrassavo con idropulitrice e poi "spennelavo" con grasso al litio. Il risultato finale era:
:D catena silenziosa e ben ingrassata.
:(:( schizzi di residui di grasso un po ovunque.
Alla fine per tagliare corto e non imbrattarmi più ho comprata la mia GS 1200 e son finite le :arrow::arrow: della manutenzione durante i viaggi etc..
freddy57
25-06-2009, 21:00
Diciamoci la verità il 90% delle moto in circolazione ha la catena si o no??, e certamente fanno anche loro lunghe percorrenze ma non mi sembra che siano tutti fermi per strada ad oliare la catena, a prescindere da questo io ho avuto già sia una Guzzi che una BMW con cardano, con BMW mi sono trovato benissimo con Guzzi per carità meglio la catena.
http://www.speedup.it/index.php?filtercartype=&filtercarmodel=&fuseaction=home.1155104
semplice, facile, e nn si immerda tutto.
Quello postato e' la versione con gli spazzolini sostituibili in funzione del passo catena, che anche il tubetto in cui inserire lo spray lubrificante dopo aver lavato la catena
Poi se avete una sola misura di catena da pulire:
http://www.speedup.it/index.php?filtercartype=&filtercarmodel=&fuseaction=home.1102233
Non fate come lo scrivente che ha fatto una cappella, si e' rotto un laccio di fermo e la corona non ha avuto esitazioni nel dividermi in due il ketter
chiccof800
26-06-2009, 14:48
pennello e gasolio, oppure idropulitrice e chanteclar
io vorrei togliere una maglia; si può fare?
sì, non è difficile ma ti serve l'attrezzo smontacatene
http://imgur.com/vJrg3.jpg
andkappa
26-06-2009, 15:06
allora, domanda del caXXo : pennello QUALE? Quelli per verniciare?
Sembra una domanda idiota per chi lo sa gia', ma per chi non lo sa non lo e' ..e io non lo so :)
MagnaAole
26-06-2009, 16:03
strano che nessuno abbia postato la foto di una pennellessa larga 40 cm :);
Andrea, dalle foto di Emans si riesce a capire abbastanza bene che tipo ti pennello è, uno qualsiasi, rotondo, quadrato, magari ce l'hai già in casa
grazie per l'informazione Avant ;)
chiccof800
26-06-2009, 16:14
anche lo spazzolino a setole dure è valido, basta non lavarsi i denti dopo
mor.pheus1
01-07-2009, 12:53
Il sistema è semplice: è già in commercio e in vendita...scottoiler si dovrebbe chiamare.
Si usa un serbatoio di olio di cambio...tubicino...elettrovalvova sotto chiave ed interruttore...regolatore di portata e via sulla catena con due beccucci piccolissimi tipo quelli per gonfiare i palloni da calcio. A posto dell' elettrovalvola, per non aver nulla a corrente e quindi avere un sistema meccanico si potrebbe usare un rubinetto a depressione, che, con la depressione presa dal motore dai beccucci per la regolazione dei corpi farfallati, apre la membrana e fa scorrere l' olio. Poi esistono vari metodi, anche con pompe elettriche, potenziometri, e centraline varie.
Il sistema è semplice: è già in commercio e in vendita...scottoiler si dovrebbe chiamare.
si chiama ScottOiler e c'e' un importatore italiano.
A fine settimana contatto un autoricambi che, forse prendera' la rivendita.
Daro' info.
Su ebay, ho trovato una foto dello scottoiler gia' montato su F800, devo chiedere.
Ho il link, ma e' lunghissimo e temo di far casino se lo posto.
Lo trovi cercando con google: "ebay scottoiler f 800 gs"
Lo vendono a 137Euro + ss, ....forse in Italia si trova un po' a meno.
Dienticavo: montato sulla carota 950 e sulla TAlp e' una figata.
Catena bellissima, cerchio pulito. Nessuna bomboletta.
In questi giorni sto anche studiando la possibilita' di montare una protezione che ingloba quasi tutta la corona per evitare schizzi di grasso, vi faro' sapere. Mi frega il pochissimo tempo a disposizione.
Appena riesco, lo monto, ma ci vorranno ancora un paio di settimane.
ciao
federico
Timberwolf
02-07-2009, 11:03
Lo trovate anche qui: www.louis.de
mor.pheus1
02-07-2009, 11:49
Allora, ho optato per il sistema ad elettrovalvola e relè, così non attacco niente al motore anche perchè: i rubinetti a depressione sono molto difettosi; ogni 10k km più o meno la membrana interna si rompe e, in questo caso, andrebbe olio di cambio, 80w90-75w-140 nel motore. Questo a detta di molti meccanici non dovrebbe far molto male al motore, a parte una vistosa fumata bianca. Per non rischiare meglio elettrovalvola. Vi terrò aggiornati sul lavoro.
mor.pheus1
02-07-2009, 22:59
E' un sistema di auto-lubrificazione della catena: la catena dura il doppio e anche più e non bisogna più pulire e ingrassare con quei grassi spray che fanno schifo, specialmente se si fà off. Con questo sistema diciamo che ogni 6000-7000km basta dargli una lavata, proprio se uno è pignolo. Se si pensa che ogni boccetta di grasso costa dai 7-10 euro, e il tempo che si spreca per lavare e ingrassare....beh, è un notevole risparmio. Poi bisogna vedere quanto uno usa la moto, nel mio caso, 2000km al mese, ogni settimana mi ritrovo a dover lavare e ingrassare...che palle!
mah! mah! mah! queste cose non mi sconquifferano. è un po un sistema da scooteristi, da quelle persone che non controllano l'olio perchè sul libretto c'è scritto che si cambia ai tagliandi.
non dimentichiamoci che la catena è un organo vitale per la moto e sopratutto per noi. la catena anche se lubrificata va comunque pulita e regolata, questa cosa mi da l'idea che chi la monta non cotrolli più la catena come pulizia e come tiraggio. le nuove catene oltretutto se controllate durano una vita.
io sono dell'idea che quello che si vede e si tocca è sempre meglio di quello che fa automaticamente un attrezzo. se si sporca e non olia più????? l'unica situazione in cui lo posso trovare utile è su un lungo viaggio stradale, in modo da portarsi dietro meno impicci, ma se fai un po di off? si puo intasare e non lavorare piu..... mah mah mah
lelottogs
03-07-2009, 18:18
[QUOTE=mor.pheus1;3839847]E' un sistema di auto-lubrificazione della catena: la catena dura il doppio e anche più.....
Non credo proprio che la catena possa durare il doppio e anche più anche perchè il gruppo trasmissione (pignone, corona, catena) solitamente si sostituisce in blocco e dal momento che sono organi sottoposti ad usura da attriti non esiste lubrificazione che possa preservarli così a lungo. :(
Io personalmente dedico alla manutenzione della trasmissione non più di 5 minuti ogni 500 km circa (90% utilizzo su asfalto).
Inoltre non mi piace l'idea di avere un marchingegno che porta olio così vicino allo pneumatico posteriore, preferisco il sistema tradizionale, quindi quoto Emans al 100% :salute: sul fatto che meno diavolerie ti porti appresso, meglio è!!
Io non metto in dubbio la serietà di questa azienda o la bontà di tale progetto. Semplicemente non lo reputo così indispensabile. Questa è la mia opinione. :thumbrig:
Già... una cosa che spruzza olio senza controllo vicino al posteriore non trasmette una bella sensazione.....:booty:
mor.pheus1
03-07-2009, 23:24
Infatti: dubito che bastino 5 minuti per la manuntenzione della catena!
Il punto a favore di questo sistema sta nel fatto che:
Quando si ingrassa la catena ogni 500km...se va bene, il grasso appunto non dura nelle sue massime performance per 500 km e più, ma molto meno tirando su sporco sulla catena
Con questo sistema, collaudatissimo, nel forum ti transalp tutti lo mettono, la catena viene oliata costantemente favorendo pulizia e lubrificazione
Nel momento in cui si fà off, tramite un interruttore a parte si chiude l' elettrovalvola, non oliando più la catena, appena di nuovo su asfalto, si riacende e la catena si pulisce e lubrifica.
MagnaAole
04-07-2009, 10:15
sistema un po' macchinoso, qualche perplessità ce l'ho anch'io, scusate la diffidenza probabilmente dovuta alla mia ignoranza :)
però una cosa mi sembra certa: lubrifica ma non pulisce benissimo, quindi fa il lavoro a metà (si ok, le operazioni di pulizia si possono diradare ma bisogna comunque pur sempre farle...;))
poi c'è il costo (vabbè, è alla portata di tutti credo) mentre invece il montaggio leggendo le istruzioni mi sembra proprio di no :confused:
una soluzione molto più semplice, economica e facile da usare mi sembra il Kettenmax postato nella pagina precendente da Neodyd: http://www.speedup.it/index.php?filtercartype=&filtercarmodel=&fuseaction=home.1102233
una 30ina di euro con le spese di spedizione e fa tutto quello che deve fare; per il montaggio basta guardare il filmato.
tra l'altro se si hanno in casa altri prodotti pulenti o lubrificanti si possono usare quelli senza essere vincolati a comprare sempre da loro (come invece mi sembra che sia per lo Scottoiler).
A voler essere sinceri, non è che mancano i 10 minuti per pulire la catena, quello che rompe le balle è sporcare per terra, il cerchio e qualche volta anche quello che si indossa :mad:
con il Kettenmax mi sembra che la rottura di balle e lo sporcamento siano evitati :D
però stiamo diventanto tutti delle mezze checche con tutte queste menate che una volta nemmeno ci si sognava, me compreso :lol::lol::lol:
lelottogs
04-07-2009, 11:21
Ebbravo il Magna! Bel giocattolino questo Kettenmax. Ciò che mi piace è che la pulizia della catena avviene all'interno dello scatolino blu, quindi niente più schizzi sul cerchione, sui vestiti o in giro. Me lo compro proprio!! :thumbrig:
@Mor.pheus1: Ti garantisco che 5 minuti bastano se disponi del prodotto giusto. Io utilizzo un prodotto che scioglie istantaneamente lo sporco ed evaporando lascia uno strato di lubrificante sulla catena. Il problema è che essendo spray, devo prendere determinati accorgimenti x non zozzare la moto, il garage e me stesso. Non stò criticando lo Scottoiler, che mi pare un'ottimo sistema, dico soltanto che non mi va l'idea di avere in giro x la moto un dispositivo che in caso di guasto (anche se probabilmente remoto) può dare origine a pericolose perdite d'olio in prossimità di uno pneumatico.
La mia è un'opinione personale, non una critica. Ripeto: preferisco il sistema tradizionale, con l'aggiunta di un'ottima idea x farlo più comodamente e il Kettenmax mi sembra perfetto.
Grazie Magna!!! :laughing::laughing:
emans, bel post e belle immagini (come al solito).
ma in base a che principio ingrassi sugli o-ring e non l'interno?
lamps!
maurodami
25-08-2009, 23:46
Sulla procedura, descritta ed illustrata in modo ottimale da EMANS (post 19), solo due consigli:
- meglio usare petrolio bianco al posto del gasolio, in quanto il petrolio è meno aggressivo per gli oring;
- evitare, solo per una questione di sicurezza, di far girare la ruota con con motore acceso e marcia innestata.
PS non è chiaro il discorso degli oring da ingrassare.
Toro Toro
26-08-2009, 00:24
chiedo scusa
qualcuno può gentilmente dirmi se è stato scritto qualcosa su come regolare la tensione della catena e quali sono gli attrezzi da usare (mi pare un chiave da 24 e un'altra da 13).
Quello che vorrei sapere soprattutto è quanto è necessario smollare il perno centra con la chiave da 24 ad esempio
grazie
Quello che vorrei sapere soprattutto è quanto è necessario smollare il perno centra con la chiave da 24
quel tanto che basta per far scorrere la ruota nelle guide del forcellone
Emans, ho trovato utile le tue indicazioni e così ho fatto utilizzando del petrolio bianco lampante invece dalla nafta. Mentre eseguivo la pulizia con pennello e motore acceso e prima inserita, in prossimità del pignone è uscito un abbondante fumo ( forse xchè il petrolio gocciolava sul collettore caldo) e considerarto che il liquido è infiammabile ho anticipato la chiusura del motore. Ti chiedo::: ho corso dei rischi? con la nafta era la stessa cosa? ed infine parchè, il grasso (cosa che ho fatto), va solo sugli o-ring e non sulla parte centrale della catena? grazie..
madsailor
21-09-2009, 16:49
IO credo che il vecchio metodo sia anche utile come occasione per essere vicino a tutto cio' che dovrebbe essere controllato periodicamente, cosi' nel mettere del grasso alla catena , ci si ricorda di controllarne anche la tensione, e poi magari uno sguardo ai freni, al liquido dei freni e via dicendo....
lelottogs
21-09-2009, 17:52
Decisamente d'accordo!! :thumbup:
Emans, ho trovato utile le tue indicazioni e così ho fatto utilizzando del petrolio bianco lampante invece dalla nafta. Mentre eseguivo la pulizia con pennello e motore acceso e prima inserita, in prossimità del pignone è uscito un abbondante fumo ( forse xchè il petrolio gocciolava sul collettore caldo) e considerarto che il liquido è infiammabile ho anticipato la chiusura del motore. Ti chiedo::: ho corso dei rischi? con la nafta era la stessa cosa? ed infine parchè, il grasso (cosa che ho fatto), va solo sugli o-ring e non sulla parte centrale della catena? grazie..
Si, quello di poter contare sulle dita al massimo fino a nove (nei casi fortunati)
Andare a far manutenzione alla catena con motore acceso e marcia inserita è un bel modo di rischiare le dita, bello e abbastanza frequente.
DDT (opinioni personali)
brusuillis
23-09-2009, 00:14
Concordo anch'io sul rischio di far manutenzione alla catena col motore acceso. Aggiungo che così facendo, oltre al rischio, si ottiene solo di schizzare di brutto un pò ovunque.
Girando a mano la ruota si sarà forse un pelo più lenti, ma di sicuro si otterrà un lavoro più uniforme, sporcando il minimo e rimanendo in sicurezza.
E occhio a darci di pennello vicino al pignone... se incastri i peli tra le maglie e la catena ti risucchia il pennello, sii rapido a togliere le mani!
io personalmente con motore acceso e prima inserita do solo il grasso alla fine..
...comunque questo non toglie che quella catena andrebbe cambiata, rompere la catena in marcia diventa molto pericoloso... una catena "caciotta" come la nostra è come girare con un casco di lidol comprato a 20€
Apro questo post quotando Emans perchè le sue parole sono state quantomeno profetiche..... :angryfir:
stamattina, 7 ottobre 2009 alle ore 8,07, mentre andavo in ufficio ed ero in mezzo al traffico di Roma, riparto dal semaforo (in maniera decisa ma tranquilla...), prima.... seconda..... FOLLATA...cerco la seconda...FOLLATA... guardo il computer di bordo e mi indica la terza...!!:confused:
AZZ.... ho spaccato il cambio.....!!
Accosto e faccio per scendere dalla moto quando un tizio che sopraggiungeva in macchina mi fa: "Ahò.... guarda che te sei perso la catenaaaaaaaa!!!" :axe:
Ebbene si..... dopo appena 5.750 km percorsi e nemmeno 5 mesi di vita la catena della mia moto si è troncata di netto!!! :mad:
Il caso ha voluto che il dramma si consumasse non distante dalla concessionaria bmw dove l'ho comprata e che addirittura fosse in discesa rispetto al punto dove mi sono fermato (che culo eh?!?!?! :-? ) e così spingendo un pò sono riuscito a portargliela.
Il primo commento dell'accoglienza è stato "mai vista una cosa del genere" ed io ho pensato di nuovo "che culo eh?!?!?"
Mi hanno detto che la cosa verrà segnalata con urgenza alla casa madre. Nel frattempo io mi ritrovo senza moto per almeno 3 giorni (che un'officina come la loro non abbia nemmeno una catena a disposizione mi sembra una gran cazzata!!) e con una gran delusione.
P.S. - manutenzione regolare della catena ogni 500 km... niente strappi, salti o comportamenti estremi..... e cmq anche se non avessi mai ingrassato la catena e ci avessi fatto off per tutto il tempo reputo decisamente anomalo che una catena si possa rompere in questa maniera!! Ed è andata anche bene che nessuno di quelli che seguivano ci sia caduto sopra.....!!:!:
Ora vediamo come si comporta l'officina quando mi ridanno la moto..... vi faccio sapere!
STICASSI :rolleyes:
certo che rompersi cosi' la catena dopo pochi km è veramente strano e direi anche una bella sfiga :(
che poi un conce BMW non abbia nenache una catena in magazzino è ancora piu' assurdo direi , magari volevano prendere tempo per chiedere alla casa madre come comportarsi con la garanzia, bho :confused:
tienici aggiornati
lamps ;)
chiccof800
08-10-2009, 11:10
Il fatto è semplice, vengono fatte in italia pignone e catena, pare che dai controlli produzione x come sono fatti, "scappa" qualche catena, che si allenta prima delle altre.La garanzia non mi pare che la passino sulla catena, mi pare, comunque sia ormai aspetto e cambio tutto, ma non metto l originale
...che si allenta prima delle altre...
Ciao Chicco..... la mia catena non era per niente lenta nè si era allentata nei quasi 5 mesi di vita della moto!
Ha ceduto proprio di schianto! E siccome oggi ho parlato con l'officina e mi hanno detto che è presumibile un "difetto di fabbricazione" della catena voglio proprio vedere se non me la passano in garanzia.....:rolleyes:
lucio1951
08-10-2009, 19:20
Ci mancherebbe...certo che te la passano in garanzia! Che in concessionaria non abbiano una catena è abbastanza logico, le BMW sono quasi tutte col cardano, di quelle con la catena non ho mai sentito di rotture.....perciò i concessionari, piuttosto di fermare capitale fanno aspettare il cliente qualche giorno. Sarà comunque un pezzo difettoso, improbabile ma possibile....
Ritirata la moto oggi. Cambiata la catena in garanzia con tante scuse del concessionario. Sembra in effetti che si trattasse di un pezzo difettoso.
A detta del concessionario è il primo caso che capita ed hanno aperto una segnalazione alla casa madre.
Come diceva un tizio.... meglio nascere fortunati che ricchi!! :)
dipende anche da come la si usa...eheheh se si è rotta secondo me è difficile che sia un difetto della catane ma devo dire che hai fatto benissimo farla cambiare a LORO spese!!!! io comunque per ora con i 17500km che ho totalizzato ho fatto fuori una bomboletta e mezza di grasso castrol... faccio la pulizia accurata con diesel hi tech ( quello giallo dell'agip per capirci) pennellino e la faccio girare bene su un panno....poi avendo il cavalletto centrale far girare in prima e via di grasso nella parte interna...poi un spruzzata su pignone e corona e il gioco...non è finito...
CE' DA PULIRE IL CERCHIONEEEEEEE =)
ahahahahahah !!!
Guinzo.... la catena l'ho sempre usata per quello che è stata costruita: far girare la ruota! :?
Giuro che non l'ho mai usata nè come antifurto nè come arma impropria. ;)
Se poi tu mi vuoi dire che in 5.750 km (con pulizia e ingrassaggio ogni 500 km) l'uso, anche esasperato tiè, della moto può causare la rottura della catena non ci siamo proprio...!!! :(
E aggiungo..... stai pur tranquillo che se non fosse stato un difetto della catena col cavolo che la cambiavano in garanzia...!!
oggi mi si è spezzata di netto la catena nel passaggio dalla seconda alla terza marcia....
moto con 12000km. spero che almeno pasi in garanzia altrimenti mi incazzo!
rober969
21-01-2010, 15:11
Sicuramente un lotto di catene difettose, comunque per mia esperienza ed ho posseduto sempre enduro quindi con trasmissione a catena mai rotta una, quindi la cosa mi lascia molto perplesso.:la::la::
chiccof800
21-01-2010, 15:16
Non c'è molto da rimanere perpelssi, lotti di catene sotto tolleranza, che si lasciano andare o si rompono...Poi se la usi un pò in fuoristrada, è piu facile, data la sollecitazione...Garanzia non saprei, come si messo a corona e pignone?
MagnaAole
21-01-2010, 16:23
dai Chicco, catene che si spaccano dopo neanche 10.000 km non è che sia tanto normale e non è neanche normale che ce ne siano così "tante" in una percentuale piccolissima di possessori di F800 GS com'è quella rappresentata da questa sezione di QDE;
sarà anche un lotto sfigato, ma che non mi vengano a dire che il problema è sconosciuto perchè secondo me i casi sono molti di più di quelli che immaginiamo noi.
Che poi a loro faccia comodo negare è un altro piao di mutande..., ma che la catena di per sè non sia di qualità eccezionale è altrettanto evidente.
Tra l'altro mi sembra siano moto del 2009, neanche del 2008, e quindi non prime serie.
Ho letto che le passano in garanzia, quindi sanno benissimo di essere dalla parte del torto loro.
Straquoto Emans, la rottura della catena non è un guaio da poco, puoi anche assaggiare l'asfalto se s'infila nella ruota e la blocca; inoltre un manicotto dimmerda riesci a riinfilarlo e in qualche modo arrivi anche a casa, con la catena rotta no :mad:
chiccof800
21-01-2010, 17:22
Non è normale no, ma neanche tirarla fino all' osso hai 10000mila, mi ballava, ho passato i 30, per ora è da rifare tutto, ma ho preferito cambiare moto, costava meno...In febbraio faccio il cambio, catena corona pignone.Pultroppo, pare siano in commercio, o siano state montate, ma credo, anche in commercio, catene con tolleranze "sballate", non ho idea del perchè, ma lo sapevano pure i dipendenti della detta azienda...Se la passano in garanzia, grazie, se no cosa fai? mandi lettere? la cambi..autorevoli menti meccaniche, mi hanno detto che anche alle did ogni tanto...Probabilmente prendero l'originale ancora, ma non ne ho ancora idea, cambio solo al corona(numero di denti) e la pigna la tengo uguale..Francesco è stato sfortunato nel senso che non dovrebbe rompersi cosi presto, pultroppo a una piccola percentuale è successo, sarebbe bello se la passassero in garanzia.. La passano?
vi tengo aggiornati... se non me la passano in garanzia, dopo aver tirato su un bel casino che consigliate? rimettere l'originale o quella che vende twalcom?
MagnaAole
21-01-2010, 20:58
scusate eh, ma li leggete i post degli altri? mi sembra che qualcuno abbia scritto che gliel'hanno passata in garanzia:
Ritirata la moto oggi. Cambiata la catena in garanzia con tante scuse del concessionario. Sembra in effetti che si trattasse di un pezzo difettoso...
quindi Fra, se ti fanno probl, ti metti in contatto con quelli a cui l'hanno passata in garanzia, ti fai gentilmente dare nome cognome e numero telaio della moto, dopodichè chiedi: - perchè a loro si e a me no? -
Ma io non mi fascerei la testa prima del dovuto, BMW mi sembra che si sia sempre comportata correttamente in queste vicende; i problemi di solito li creano i concessionari che a volte fanno i menefreghisti e vogliono speculare sulle disgrazie del cliente.
Twalcom è risaputo che vende prodotti di qualità elevata, ma non credo che sia l'unica a farlo o che non si possa comprare qualcosa di meno costoso ma ugualmente di qualità ;)
In ogni caso, se dovessi ripagarmela io, non rimonterei l'originale perchè a quel punto sarebbe evidente che nemmeno BMW crede nella bontà della sua catena e nella casualità del guasto, e quindi perchè dovrei crederci io? :)
chiccof800
22-01-2010, 12:37
La catena tt è valida soprattutto in off, la stavo guardando anche io...Che rottura, scegliere, nessuno fa da cavia?
moto ritirata un' ora fa...
catena passata in garanzia.
quella che mi hanno montato sembra identica all'originale, solo che invece di essere nera è silver....
boh speriamo bene...
chiccof800
23-01-2010, 21:54
Anche la mia è silver..Mi pare, tienila d'occhio e portati a dietro i numeri del taxi non si sa mai :) Meno male per la garanzia, tra 15 mila sei di nuovo in ballo
Certo che é una bella noia per chi come me si ritrova una catena che potrebbe rompersi da un momento all` altro... Certo che bmw fa in fretta: si rompe? te la cambiamo! OK, ma é sempre da vedere COME e DOVE questo succede. Possibile che non abbiano tracciato una serie difettosa per dei richiami precisi??
chiccof800
25-01-2010, 09:30
Probabilmente, è difficile rintracciare le catene, a volte non le passano neanche in garanzia..Onestamente a mè si è"lasciata andare" all' inizio nei primi dici mila, poi non ha piu fatto niente, ora devo cambiare tutto, visto che sono arrivato da qualche km.Ho chiesto in giro, ma alla fine piu o meno, le catene si rompono tutte.Se ti si rompe per strada, va ancora bene
MagnaAole
25-01-2010, 11:06
alla prossima metto su la cinghia del folletto che ha Doic, se non altro anche se ti si spacca per strada in mezz'oretta riesci a cambiarla; e poi quella di Doic ha 60.000 km, mica bau bau micio micio :)
chiccof800
25-01-2010, 12:26
Mha, io devo decidere prima della fine di febbraio, se no mi sa che il prox sono io con la catena....La corona, ho piu o meno deciso, il pignone anche, ma la catena, sono indeciso tra l'originale o tt, piu che altro in caso di rottura poter toranre a casa...Penso sempre a gomme, porto attrezzi vari, in caso di caduta, per lo meno per poter tornare a casa...Alla catena non è che ho mai pensato molto, e in effetti, sarebbe il caso, anche quando parti per le ferie..Il cardano è una gran bella cosa, anche come morbidezza, spettacolare veramente
cinghia e cardano possono essere una bella cosa, ma una catena non dovrebbe durare così poco.
chiccof800
26-01-2010, 08:52
Guarda il lato positivo, facciamo girare il mercato, e spolvera un pò quel conto corrente!
A parte gli scherzi è vero, hai ragione, se lo passano in garanzia, ti rimane un pò di nervoso, magari, per aver dovuto spingere la moto, magari nuova, o con 15000...
alla fine possiamo arrivare anche a 10 pagine di post, ma quello che c'è da dire si può dire in 1 pagina..A mè è andata bene, ho passato i 30 e non ho ancora cambiato niente, ora non la uso piu di tanto, ma tra poco mi do' una mossa, sulla scelta catena, anche se, come mi è stato detto, dalle autorevoli menti motociclistiche, tutte le catene si spaccano, sta alla fortuna, presupponendo una buona manutenzione..Metterò su la vecchia catena di distribuzione del 320/325 quella non la rompi mai..
Non ti preoccupare che se tutti fossero come me, sta crisi sarebbe passata da un pezzo!! :lol: Ciònonostante credo che a nessuno piaccia cacciar soldi per errori d`altri...
Come pulire/ingrassare la catena
MOTORE SEMPRE SPENTO Per non lasciare qualche dito per terra !!!
USARE CAVALLETTO CENTRALE (chi lo ha)
MATERIALI:
GUANTI DI LATTICE
PETROLIO BIANCO (detto anche "lampante") asciuga prima del gasolio, non puzza e sgrassa meglio (Tra l'altro rimuove eventuali tracce di ruggine)
in alternativa kerosene o gasolio come da libretto di istruzioni di alcune moto (il gasolio puzza e sporca ed è un pò grasso, e questo non è male (rimuove ruggine)
in alternativa CHANTE CLAIR O CILIT BANG :lol: (prima di ridere guardare nei siti degli enduristi!)
PENNELLO DURO (o spazzolino da denti) per lavare/ingrassare la catena (d'ora in poi dedicati allo scopo)
STRACCIO pulizia della catena rullo per rullo e asciugatura
CARTA DA GIORNALE da stendere sotto la catena
ARIA COMPRESSA per asciugare la catena
RECIPIENTE PICCOLO in cui versare solvente, da utilizzare in concomitanza col pennello anche per recuperare le colature del solvente tenendolo sotto la catena mentre si pulisce
MEZZA TANICA Tagliare una tanica da 20 lt per la sua lunghezza dove si raccoglierà il 90% dello sporco ad esser bravi (da utilizzare anche per i cambi olio) o utilizzare analogo recipiente, ricordando che l'olio che non và buttato nella fogna ma portato a qualche benzinaio/meccanico per la raccolta e smaltimento utilizzando i contenitori nuovi appena utilizzati e relativi tappi
SCOTTEX da appoggiare tra catena e paracatena per raccogliere lo sporco e non imbrattare il forcellone
OLIO SAE 80 o OLIO SAE 90 per lubrificare la catena (utilizzo prevalentemente in fuoristrada: prodotto più fluido che trattiene di meno lo sporco e quindi particelle abrasive)
OPPURE GRASSO PER CATENE (utilizzo prettamente stradale: trattiene più facilmente le particelle abrasive)
OPPURE DID ecc. ecc. ecc.
OPERAZIONI DA ESEGUIRE
E' consigliato anche se non obbligatorio rimuovere il carter catena (tre viti, di cui una nascosta dalla catena nei pressi del passacatena: va rimossa attraverso un apposito foro nel passacatena)
-LAVARE CON CURA LA CATENA, CON PENNELLO/SPAZZOLINO E SOLVENTE/SGRASSANTE, VERIFICANDO CHE I RULLINI RUOTINO LIBERAMENTE. DIVERSAMENTE SBLOCCARLI
- PASSARE RIPETUTAMENTE STRACCIO PER TUTTA LA LUNGHEZZA DELLA CATENA PER TOGLIERE RESIDUI SPORCO
- FARE ASCIUGARE O ASCIUGARE CON ARIA COMPRESSA.
- STENDERE L'OLIO, O IL GRASSO O APPLICARE SPRAY A 10 CM PER VOLTA SENZA ESAGERARE (METTERE POCO LUBRIFICANTE !!!), DALLA PARTE INTERNA DELLA CATENA.
- UNIFORMARE UTILIZZANDO IL PENNELLO/SPAZZOLINO . FAR GIRARE A MANO LA RUOTA PER DISTRIBUIRE ANCOR MEGLIO IL LUBRIFICANTE
- LASCIARE LA MOTO FERMA UN PAIO D'ORE MEGLIO TUTTA LA NOTTE
- UNA VOLTA IN SELLA FARE IL PRIMO KM LENTAMENTE PER NON SPARARE IL GRASSO SUL CERCHIONE/CARTER CATENA
AVVERTENZA IMPORTANTE
Può accadere di sporcare la gomma (oltre che il cerchione) di grasso. PULIRE PERFETTAMENTE con straccio pulito RISCHIO DI SCIVOLATE !!!
TEMPO: 1 ORA
NArcobaleno
01-03-2010, 23:58
Ma il semplice uso di Chain Wash e dopo di Chain Lube (entrambi della Castrol) non vanno bene?
Di solito per pulire la catena spruzzo Chain Wash e poi passo lo straccio e in 5 minuti la catena è splendente...
Dopo una decina di minuti uso il Chain Lube girando a manina la ruota e spruzzando in quantità modica il lubrificante su entrambi i bordi della maglia (non sul rullo per intenderci).
Tempo 20 minuti ed è tutto asciutto...notte di riposo e la mattina si parte...
Questo ogni 1000km...
chiccof800
12-03-2010, 16:35
La catena dell'800 cos'è 520/525?!!
Dati tecnici 0219 - F 800 GS
Catena O-ring 525 x 5/8 x 5/16
http://www.iouppo.com/lite/pics/e030cde960306439008e96b2dd8f5801.jpeg
La 525, ha una larghezza della maglia da 5/16", la 520 da 1/4"
Ma perché ti interessa?
chiccof800
15-03-2010, 11:02
Grazie per le info, ero in dubbio se 520 o 25, mi interessa perchè voglio ordinare le false maglie da portami dietro
chicco se le ordini le falsemaglie le voglio anche io!
Sai che non è una cattiva idea? Ma perché ordinare? non hai nelle vicinanze un negozio di ricambi moto?
Guardando la catena, con la falsa-maglia posizionata sulla parte superiore della catena, la parte chiusa deve essere orientata verso il pignone, mentre quella aperta, verso la corona? E' corretto?
chiccof800
15-03-2010, 15:00
Si c'è, potrebbe solo essere un problema il passo, ma al massimo le ordino e nel giro di qualche giorno le procurano.Piu che altro penso, possano essere utili in giri medio lunghi, sterrati, o in estate se si va lontani da casa, possono far comodo, considerando peso e ingombro nulli....
Tra l'altro non pensavo manco che esistevano come misure, il concetto dovrebbe essere uguale, come le bici, a pressione.
Si sa mai!
Sono alla prima esperienza con una moto ed ho una F 650 GS.
Volevo chiedervi ogni quanto ritenete opportuno fare manutenzione alla catena, immaginando di percorrere solo asfalto in condizioni di asciutto?
chiccof800
15-03-2010, 15:33
di base va fatto hai 1000, c'è chi guarda la catena e lo fa quando è sporca o asciutta
fuori strada, lo fanno anche ogni uscita
io l'ho fatto la scorsa settimana, ma non so quando lo farò la prox volta, anche se oggi ho comprato il petrolio . . .
ranagade
16-03-2010, 12:47
è forse giunto il momento di cambiare la catena.
soluzione A)
mi affido all'officina del conce dove la porterò per il tagliando.
soluzione B)
compro la catena indicazioni di kRel da un negozio di ricambi e la porto all'officina del conce al momento del tagliando
soluzione C)
compro la catena sulle indicazioni di kRel da un negozio di ricambi e la cambio con l'aiuto del mio gommista?
appendice: in caso delle soluzioni B o C, ci sono marche, materiali, colori, forme, metodologie di costruzione, prezzi o quant'altro che devo prendere in considerazione.... o una vale l'altra?
spero che il cambio riguardi anche il pignone e corona........di solito........
ranagade
16-03-2010, 12:58
catena e pignolo ok...
ma anche la corona? :mad:
Gilgamesh
16-03-2010, 13:30
mmmmhhhh io ci penserei due volte a cambiare il pignolo, non si sa mai...
ranagade
16-03-2010, 14:12
si sa, si sa... ora non essere pignolo!
lubrificatela come fanno con le serrande dei negozi,olio e gasolio diluiti al 50%.
Soluzione D)
compro la catena sulle indicazioni di kRel da un negozio di ricambi, insieme a corona e pignone. Compro un rimagliatore (ce l'ho, da una vita, e non sono sicuro che si chiami effettivamente così) costo 50 € e la cambio da solo, stando particolarmente attento a ribattere bene i perni e a verificare anche con la lente il lavoro appena finito!
Poi ogni 1000,1500 Km a seconda del tipo di strade che hai percorso . . .
Come pulire/ingrassare la catena
citrullo78
27-03-2010, 21:28
Compro un rimagliatore (ce l'ho, da una vita, e non sono sicuro che si chiami effettivamente così) costo 50 € e la cambio da solo, stando particolarmente attento a ribattere bene i perni e a verificare anche con la lente il lavoro appena finito!
Una volta l'ho fatto su una catena normale, è molto più difficile farlo su una con o-ring come la nostra o posso riuscirci senza problemi ? Ci sono delle accortezze particolari ?
perchè crearso tanti problemi quando la soluzione è estremamente semplice e soprattutto poco onerosa??
Una catena after market costa dai 130 ai 200 euro, è aperta e ha tante maglie in più. Necessita di un ribattitore di maglia e molta pratica nel fare il lavoro, specie con catena ad oring!!
La catena ORIGINALE costa 110 euro, è già chiusa e pronta all'uso! Per montarla basta sganciare il mono con un paio di chiavi comuni (una è torx da) in un'ora si fa tutto!
La qualità della catena??? Che dirvi, io l'ho sostituita a 40.000 km, senza averci fatto particolari manutenzioni, e soprattutto avendola sollecitata al massimo!!!
se metti in conto catena,pignone,corona con relativo smontaggio e rimontaggio credi di spendere tanto meno presso un non ufficiale?
ma un parametro che non sia solo il tuo non ce l'hai?
se uno non ha voglia / capacità di farsele le cose si deve beccare ogni 3x2 il soggetto di turno che arriva dicendo che spende la metà? ziokane neanche si dovesse dimostrare di avercelo più lungo degli altri
I confronti sono utili e interessanti se tutti i paramentri vengono rispettati e in questo caso si parla di materiale e manopera,vale dire che il me stesso non è un parametro contabilizzabile
chiccof800
28-04-2010, 10:21
catena corona pignone piu mano d'opera 150 euro
bah ....Remo qui http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=4621220&postcount=107 scrive di un 110 euro per la sola catena originale.....e manca pignone e corona con relativo smontaggio e rimontaggio
Kit completo della Regina euro 175,00 http://cgi.ebay.it/Kettensatz-Kette-Kettenrad-BMW-F800-GS-F-800GS-/290366382228?cmd=ViewItem&pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item439b2f6094
chiccof800
28-04-2010, 11:22
Io ho preso il kit di un azienda bolognese bcm mi pare, comunque sia, la catena è meglio dell'originale, la corona è bella spessa, e dò i soldi a un azienda Italiana..Spero anche la produzione, idem filtro aria, come belinass! La spesa vale la resa per ora, ha in piu pignone di scorta denti come originale e falsa maglia in dotazione.....Cosi se si rompe in islanda falsa e via si riparte per altri 10lkm...
MagnaAole
28-04-2010, 11:23
sul solito sito http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0218&mospid=50776&btnr=27_0047&hg=27&fg=05 la somma dei vari pezzi supera i 300 dollari, sicuramente manca l'IVA e la manod'opera;
il costo dell'intervento fatto in Concessionaria con ricambi originali non mi sembra che sia così assurdo; Belinassu, ne hai una vaga idea di quanto costa la manod'opera autorizzata BMW? e non solo quella BMW, sono tutte carissime
tutto un altro discorso se uno il lavoro se lo fa da solo e usando altri pezzi non originali
concordo che sia un intervento costoso, ma non che sia stato un furto perchè se fai fare lo stesso lavoro in qualsiasi altra officina con lo stesso materiale la cifra non credo che cambi di molto
chiccof800
28-04-2010, 11:25
Considera che bmw ha rincari fino a 8 volte il costo su alcuni pezzi...
Io ho preferito il non originale, e di quella marca, per un fattore di utilizzo, anche se in teoria una catena non si dovrebbe spezzare...
secondo me la tua vena si è chiusa nello stesso istante che hai speso i soldini per l'espressione massima della tecnologia teutonica.....
chiccof800
28-04-2010, 11:40
:rolleyes: Patologo 2?? :confused: Doic mi preoccupi
blackbart
28-04-2010, 11:40
se un po' di cose vanno male in italia e' perche' la gente si lamenta sempre e non agisce mai.
Se a tutti non ci vanno bene i prezzi bmw basta non andarci e automaticamente o si ridimensionano o vendono solo moto senza fare assistenza.
E' la legge del mercato.
MagnaAole
28-04-2010, 11:44
Chicco, sulle scelte personali nessuno mette becco, Remo ha rimontato quella originale perchè dopo 40.000 km si è trovato bene, tu hai preferito cambiare, ok, ci sta.
Però non si può pensare che tutti abbiano la capacità, l'attrezzatura, la passione e il tempo per farsi le manutenzioni della moto; cioè, se tu e Belinassu siete capaci di farvele buon per voi, ma non è che si può dare neanche tanto implicitamente del fessacchiotto a LGS (o a tutti quelli che vanno da un meccanico autorizzato a farsi fare i lavori) perchè in concessionaria gli hanno preso 330 euro (tra l'altro io LGS lo conosco di persona e tutto è meno che fesso ;))
Personalmente anch'io avrei comprato un kit tipo quella della Regina su ebay e me lo sarei montato, ma questo non vuol dire che LGS lo abbiano fregato e che i 330 euro siano una cifra assurda; è semplicemente una cifra diversa perchè è formata dal costo di materiali diversi e non comprende la manod'opera (di un'officina autorizzata) che facendomi il lavoro io non metto in conto.
Belinassu, ma sei furbo solo tu e coglioni tutti gli altri perchè non hanno il piacere che hai tu di manutenere personalmente il mezzo? fammi capire, perchè quando parti così a testa bassa senza tener conto delle legittime diversità delle persone mi dai da pensare
chiccof800
28-04-2010, 11:54
E' solo per dire, che ci sono alternative, poi ogni persona fa la proprio scelta, per un insieme di motivi personali..
Meno male che nel mercato si può scegliere....
Monto a poco prezzo...
- Paramotori Touratech...
- Catene/pignoni/corone solo originali!,
- taglio pedane passeggero,
- rimonto pedane passeggero,
- riparo suporti faro,
- cambio pastiglie freni solo AfterMarket,
- monto cavi per Navigatori solo non funzionanti,
- metto benzina solo verde,
- personalizzo scarichi... faccio cessi insomma!!
- rompo i coglioni solo a pochi...
SE AVETE BISOGNO IO CI SONO!!!!!
MagnaAole
28-04-2010, 13:01
Belinassu,
hai scritto che è un furto (e più di una volta anche), che non è la stessa cosa dal dire come dice Chicco che ci sono delle alternative meno costose o che sono troppi soldi come hai detto qua sopra, vai a rileggerti;
ogni cosa ha il suo prezzo, ci può stare lo sconto, poi il valore che ognuno gli attribuisce è relativo; per me quello che tu valuti 50 potrebbe valere anche meno, ma se il listino è 100 so che nella migliore della ipotesi lo pago 80 e se non mi sta bene cerco un'oggetto simile (che faccia le stesse funzioni) ma diverso che costi meno.
Un 2000 cc Skoda non costa come un 2000 AUDI e una visita da un primario non costa lo stesso come dal suo assistente, eppure sono 2 macchine e 2 dottori... ognuno sceglie l'auto e il dottore che vuole, io non giudico eticamente scorretto spendere 50/60.000 euro per un 2000 anche se viaggio su un 1600, saranno ben cazzi suoi su come spende i suoi soldi uno dopo che ci ha pagato le tasse!
Poi è anche facile essere fraintesi quando a uno gli fai notare che ha pagato una catena di ferro al prezzo di una d'oro e se rimarchi più volte che secondo te la cifra da lui pagata è un furto: se c'è chi lo appoggia, c'è anche chi lo prende... l'assioma viene spontaneo.
Il succo del discorso alla fine è che chi vuol far fare quel lavoro con i pezzi di ricambio originali da un officina BMW deve mettere in preventivo una cifra intorno ai 300 / 350 euro circa;
se la fa fare con altro materiale nell'officina dell'amico che magari gli fa risparmiare "qualcosa" perchè gli metti in mano i soldi senza nessun "pezzo di carta" in cambio spende meno;
se si compra i pezzi e il lavoro se lo fa lui spende molto ma molto meno.
Tutto il resto sono valutazioni personalissime, fenomeni qui non ne ho ancora visti passare per cui ognuno fa come meglio ritiene opportuno o come può e sa fare, Remo compreso :lol:
blackbart
28-04-2010, 14:04
magna: "se c'è chi lo appoggia, c'è anche chi lo prende... l'assioma viene spontaneo."
Sei entrato nella mia top ten, ufficialmente.
Il tuo discorso fila. ( che poi e' quello che ho cercato di dire io poche righe piu' su ).
La catena è in cromo-vanadio-berillio con il motto "LGS è FESSO" in filigrana d'oro 24K ogni 2 cm e mezzo.
Noblesse Oblige. ;-)
chiccof800
28-04-2010, 15:01
Scusate è questo il forum tecnico?Vado bene o ho sbagliato?
Tranquillo. La risposta penso sia indicativa di quanto io sia offeso.
buonasera a tutti,rimanendo sempre in tema di catene,dopo aver fatto il tagliando dei 1000km alla casa madre nel mese di febbraio,ho percorso ad oggi altri 1000km sempre col dubbio che ci fosse qualcosa che non andasse bene,tipo,qualche vibrazione di troppo leva del cambio dura.Stamattina fermandomi da un amico meccanico, gli ho fatto controllare la catena che e' risultata essere tesissima,e in piu' i registri avevano due regolazioni completamente diverse rendendo la ruota disassata,ora la domanda e' questa ma e' possibile che non ci si puo'fidare manco dell'assistenza ufficiale?e quali conseguenze avrebbe riportato la moto se non mi accorgevo della cosa?
blackbart
28-04-2010, 23:00
Gli sbagli accadono ovunque, ma il bello sarebbe portarla dove hai fatto il tagliando dei 1000 e fargli vedere facendoti regalare qulcosa bmw in cambio :D .. no scherzo, banalmente per vedere cosa dicono.
il minimo che ti poteva capitare e' che si spezzasse la catena, la ruota disassata non crea problemi tanto e' che nel motard si utilizza per non rovinare la ruota dallo sfregamento della catena che ci batte contro nei salti o nelle cambiate.
Avrei voluto anch'io portare la moto in bmw per fargli notare la poca perizia che hanno avuto,ma la tentazione di mettere subito tutto a posto e' stata piu' forte,in ogni caso d'ora in avanti non avro' piu' la tranquillita' che uno dovrebbe avere quando porta la moto in assistenza,perche',la casa madre ovviamente da' delle indicazioni su come intervenire su un veicolo,ma se il tecnico non si attiene per mancanza di coscienza,questi sono i risultati!!!!!
Incendio
01-05-2010, 18:43
Scusate se vado un po fuori argomento ma secondo me l'alternativa esiste.. ovvero il mitico "meccanico di fiducia".. :!: quello con cui puoi ancora parlare del più e del meno, quello che puoi invitare a prendere un caffè, quello che è appassionato come te e sa che sta mettendo le mani su di un territorio con lasciapassare temporaneo! :lol:
Il problema principale è che la casa madre fra un po ti invalida la garanzia se anche solo hai osato regolare la leva della frizione, figurarsi farla vedere da un altro meccanico.
E questo è il mio problema principale, perché il mio mecca di fiducia è talmente di fiducia che pensare di farla toccare da altri, pur ufficiali bmw, mi darà un certo fastidio, quando mi arriverà. Ma immagino che per i primi due anni non ci sia nulla da fare, più che altro per l'eventualità che sopravvengano problemi seri e per il discorso dell'elettronica custom. Ma per chi ha questo rapporto amore/odio (più odio che amore) per le officine ufficiali (non ho niente contro la bmw, ancora, ma la Yamaha a Genova lascia moooolto a desiderare) ed ha la garanzia scaduta, secondo me dovrebbe proprio cercarsi l'antico e saggio mecca di fiducia. Concordo con chi già pensi che si tratta ormai di materiale molto raro.. eh beh, si. :confused: ma grazie a lui ho passato anni a spendere davvero molto poco e veder fare lavori davvero ben fatti.
Ne approfitto ancora, due post subito :)
Ho un modello di marzo 2008 a cui ho cambiato il kit trasmissione intorno ai 10 mila km. (denti pignone arrotondati non poco) e anche ora, arrivato quasi a 20 mila, la situazione non e' delle migliori. Cerco di pulirla al meglio e il piu' che posso (probabilmente avrei dovuto farlo più spesso con tutta l'acqua di questo inizio 2010) con il petrolio bianco + straccio + spray (castrol in genere).
E praticamente niente OFF (purtroppo) se si esclude qualche breve sterrato.
Visto il richiamo della trasmissione di cui si è scritto in altro post, mi consigliate di riutilizzare ancora il kit originale? Altrimenti cosa in alternativo?
grazie ancora a tutti
fun&gas
ps: il 5 giugno vado a provare la dorsoduro factory a Stresa al moto live tour Aprilia. Sono molto tentato dai disegni e dal progetto della futura Tuareg 750.
Ciao a tutti . . .
mi sto attrezzando (poca roba per la verità) per viaggio in Marocco a fine giugno:
ho trovato su ebay uno smagliacatena a 161.50 + 10 di spese spedizione.
http://cgi.ebay.it/Smagliacatene-DID-per-catene-di-Trasmissione-/280322215610?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item4144818eba
Non costa un pò tantino o è normale?
"meccanico di fiducia"
Portala da chi ti fidi ! Dappertutto, quindi anche in BMW, ci sono meccanici bravi e somari.
Personalmente io i mecca BMW non li ho mai visti.
(Salvo insuperabili problemi di elettronica che rendono necessaria apparecchiatura specifica)
### parere personale ###
Ciao a tutti,
ieri sera ho fatto la consueta pulizia della catena con petrolio bianco e poi una spruzzata generale di lubrificante per catene (quello di Bikerfactory http://www.bikerfactory.it/Vendita-Accessori-Per-Moto.php?prodotto=Lubrificante-catena&moto=&accessorio=Manutenzione&mid=1000046&sid=1000030&Id=1001473 ). Tutto come ho sempre fatto su ogni moto, era la prima volta su questa, oggi l'ho usata e quando mi sono fermato ho sentito una gran puzza di bruciato, ho controllato ed in prossimità dello scarico sotto al pignone usciva del fumo, sembra che alcune gocce del lubrificante cadano sul tubo incandescente provocando puzza e fumo... ho solo esagerato con il lubrificante o ho fatto di peggio?
Grazie
Ric
@rikunku,non hai sicuramente fatto nessun danno,ricorda che quando lavi la catena con petrolio prima di applicare il grasso devi asciugarla bene,non conosco lo spry che usi prova il DID bianco è ritenuto il migliore perchè si appiccica alla catena e non cola.Se hai sporcato gli scarichi pulisci con wd 40 poi non preoccuparti fumerà qualche secondo ma brilleranno come nuovi.;)
@rikunku, niente di grave avrai oliato involontariamente il catalizzatore. Tanto fumo, niente arrosto.
Grazie ragazzi,
immaginavo (speravo ;) ) di non aver fatto danni, ma ora sono più tranquillo...
Grazie
R
successa la stessa cosa , lo scarico, in prossimita pedalina è molto vicino al pignone, a moto ferma il calore sale, probabilmente scioglie il lubrificantein quella zona anke quello accumulato dalla rotazione che gocciola sullo scarico stesso....... credo succeda anche se non si esagera
Ma la fotogallery su come si tensione la catena non la postate più?????
da quando uso la moto, ho sempre lubrificato la catena con Spray della Motul, lavata con Wd 40 una sola volta all'anno e sostituito giusto 2/3 volte la catena dopo i 30000 km.
Mai avuto problemi di rotture o di sostituzioni anomali in 20 anni, ma a natale mi regalo lo scottoiler, ne ho solo sentito parlare bene, in ogni caso è sempre un attimo controllare sia visivamente che con un dito se la catena è tesa e lubrificata al punto giusto.
è che a volte ci facciamo tante se@@e mentali :lol::lol::lol:, addirittura io ho solo il cavalletto laterale!!:lol:
papipapi
16-12-2010, 22:45
Non per fare la morale " della quale non avete certamente bisogno " ma essendo un papipapi:), mi sento di consigliarvi che una buona pulizia e lubrificazione della catena è tutto, pulizia 2/3 volte l'anno e lubrificazione ogni 500 km. " secondo il mio utilizzo ":angel7:.
Ad oggi ho 28500 km., mai cambiato niente ed è tutto ok " riguardo all'usura " ;) :toothy2:
Gianni1951
21-12-2010, 07:22
Anch'io, per un utilizzo non gravoso, ho sempre fatto cosi.
essendo la mia prima moto a catena (prima solo cardano) ed ignorandone la sua regolazione, mi sembra che sia alquanto lenta
http://www.youtube.com/watch?v=6AGPqzxiH0k
voi che dite?
eventualmente come si fa a tensionarla?
p.s.: oggi l'ho pulita per bene con petrolio bianco e grasso bianco al litio ;)
mai far girare la catena sul cavalletto con la amrcia inserita non ha il giusto carico di tensione, comunque la metti sul cavaletto centrale la prendi in mano (la catena) a meta nella parte inferiore ed il gioco deve essere di 3/4 cm se di piu o anche se meno va regolata vedi sul libretto mi sembra che sia come fare
grazie lipana, altra nozione imparata!
alla fine del video faccio vedere il gioco della catena non in moto: che ne dici?
Gilgamesh
07-04-2011, 21:54
,,, un'occhiatina al manuale???
Oedem la mia, a parita di condizioni (sospesa sul cavalletto centrale), ha lo stesso gioco. Effettivamente può sembrare eccessivo ma "l'effetto svanisce" quando va in trazione con la marcia inserita
non c'entra niente,ma da quando uso il 140 90 per lubrificarla la "sento" molto più scorrevole....
La catena ORIGINALE costa 110 euro, è già chiusa e pronta all'uso! Per montarla basta sganciare il mono con un paio di chiavi comuni (una è torx da) in un'ora si fa tutto!
La qualità della catena??? Che dirvi, io l'ho sostituita a 40.000 km, senza averci fatto particolari manutenzioni, e soprattutto avendola sollecitata al massimo!!!
In effetti...40mila non sono pochi. non so voi, ma io mai andato oltre con una catena in tutte le moto che ho avuto...
sundance777
15-06-2011, 16:57
ho la f650gs twin 2009 comprata a marzo. bene prima del fine anno la bmw fa campagna di richiamo x la trasmissione cambiato catena corona pignone. proprio a causa delle rotture precedenti ... credo. ciao a todos
grazie della segnalazione tempestiva....... http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=273277
Spietatissimo!!!!:lol::lol::lol:
dinhocarioca
20-06-2011, 17:10
Dove si trova questo "Petrolio Bianco"???
Anche la mia (06/2008) richiamata a 01/2011 per sostituzione in garanzia di corona/catena/pignone!
Io lo trovo in uno store per il bricolage dalle mie parti, che però non fa parte di nessuna grande catena conosciuta, è venduto in bottiglie di vetro come quelle della trielina.
Credo che all'Obi o ai Brico center dovrebbero averlo.
Ciao Ste
graziano56
26-06-2011, 16:02
Petrolio bianco o lampante è la stessa cosa, quello per le lampade. Sul contenitore potrebbe essere scritto anche cherosene
Ho acquistato da conce ufficiale BMW una F800gs del 2008. Al ritiro moto (primi di maggio) mi hanno sostituito come da richiamo corona-catena-pignone. Ad oggi ho percorso 4000Km, e noto già usura della corona (profilo dente spuntato). Sentendo il concessionario, è colpa mia perchè dovevo lubrificare e tirare la catena ogni 1000Km almeno. Vi risulta? Io ho sempre e solo lubrificato ogni 1000, e controllato la tensione 2-3 volte come da procedura libretto... vi risulta che la catena vada tirata così spesso?
Gianni1951
13-07-2011, 13:04
La tensione della catena va ripristinata ogni volta che il gioco eccede quello prescritto. Non c'è una percorrenza prestabilita; bisogna tenerla sotto controllo. Dipende da come si usa la moto. Io ho fatto 10.000 Km e non ho mai dovuto tirarla. Ma io viaggio ad andatura turistica e molto tranquilla. Se uno con la moto è sempre in piedi o ne fa un uso racing, può essere che va tirata anche dopo meno di 1000 Km.
preso in conc bmw kit originale corona pignone catena, 210€ ivata, l'ho cambiata con calma in poco piu' di un ora. spero duri ancora 41milakm come l'originale
@marco1997:proprio pochi giorni fa ho dovuto farla tirare, era davvero allentata, la moto ha 3000 km di vita. Non sono andato in concessionaria ma in officina da un amico, mi ha detto che questo è normale in una moto nuova che si deve assestare.
Questa è un operazione che, parole sue, potrebbe essere necessaria ancora
fino al completo assestamento (più o meno sui 8/9000 km)
papipapi
19-07-2011, 14:54
x @ trigol
Penso che la moto sia in garanzia e quindi era più logico farlo fare alla concessionaria bmw, non perchè il tuo amico non è in grado, ma sai se succedesse qualcosa..............:confused: .
Poi attento che bisogna che abbia il suo gioco 3 /4 cm, altrimenti rischi di logorarla o addirittura spaccarla moooolllltttto prima. La mia 32600 km registrata al tagliando dei 30000, l'importante eseguire uan buona manutenzione ed è tutto OK ;) :wave::toothy2:
Quale spray usate per ingrassare la catena?
io ho preso
"GRASSO PER CATENA MOTUL CHAINLUBE ROAD 400ml."
ma solo perchè questo passava lo spacciatore...
Carl800GS
19-07-2011, 15:23
E' quello specifico per o-ring?
Io l'ho preso pochissimo tempo fa, già provato e sembra buono!
Non se se sia proprio lo stesso, stasera do un occhio alla sigla esatta!
Costo 14,70€
papipapi
19-07-2011, 15:34
Da parte mia ho sempre usato il Castrol, poi ho provato il Motul "al silicone" che è ok, l'unica cosa che lascia la patina bianca però ottima per acqua e polvere. C'è anche "il motul" trasparente e costa di meno dal castrol.
Ps. scontato dalle mie parti costa €.12,00 Silicone e €. 10,00 trasparente.
L'importante lubrificarla ogni 500 - 800 km e lavarla prima dei viaggi importanti :?::toothy2:
Carl800GS
19-07-2011, 15:38
A me non era mai capitato, ma lavarla dopo un'uscita in off è una bella gatta!!!!!
Cmq la prox volta mi armo di petrolio bianco e pennellino!!!!
http://www.motorstock.it/scooter-moto-GRASSO_PER_CATENA-cat-139.htm
7/8 euro
scusate ho un dubbio, al tagliando dei 10.000 mica dovrebbero darti una pulita e un'ingrassata alla catena?
graziano56
19-07-2011, 18:41
@franzli il DID dicono che sia il migliore, sulla mia TDM, ho fatto quasi 40.000km. poi l'ho venduta, e la catena era ancora in tolleranza, ho usato sempre il DID, ingrassandola ogni 800/1000km circa. Naturalmente dopo averla lavata accuratamente con petrolio bianco/lampante.
infinityfly
19-07-2011, 19:35
scusate ho un dubbio, al tagliando dei 10.000 mica dovrebbero darti una pulita e un'ingrassata alla catena?
uhmmmm...mi sa che se non glielo chiedi al conce...:(
domanda:
dopo aver pulito la catena x bene col petrolio, quanti "giri" di catena fate fare mentre ingrassate?? bastano un paio di giri completi??
mamma mia quanti forumisti che diventeranno ciechi...
Remo, te lo sappiamo che la ingrassi con il fango.... hahahahahahaha :-)
scusate ho un dubbio, al tagliando dei 10.000 mica dovrebbero darti una pulita e un'ingrassata alla catena?
non dovresti avere dubbi... hai una fattura di Turati del tagliando dei 10.000. Magari te l'hanno fatto e lo trovi in fattura...
Magari te lo hanno fatto e non lo hai pagato...
Magari non te lo hanno fatto e lo trovi in fattura e allora sono problemi :mad:
Magari te lo hanno fatto e non lo hai pagato...
mancano le faccine!
nel senso "non te lo hanno fatto pagare"...!
quando l'ho ritirata non ci ho fatto caso, ma sono riusciti l'ho portata sporca e sporca è rimasta, le uniche cose pulite erano i serbatoi dell'olio dei freni, almeno sono sicuro che l'hanno cambiato, tra un anno e mezzo potrò finalmente portare la moto da un meccanico di cui mi fido
papipapi
20-07-2011, 23:15
x @ RB1
Non è scritto da nessuna parte che la devono lavare e lubrificare,ma è buona norma "anche perchè non costa niente" almeno lubrificarla;).
Comunque sono sicuro "visto che è semplicissimo farlo" come potresti pulirla e lubrificarla personalmentee e :eek:, nessuna concessionaria saprebbe far meglio :thumbup::toothy2:
Giusto per dovere di stima, che ho nei confronti del concessionario Turati, ci tengo a precisare che in 4 anni che frequento l'officina ho avuto modo di appurare la capacità e la cura con cui operano. Anche a me è successo di aver chiesto un preventivo e poi aver pagato diversamente, anche in meno a dire il vero! Certo è che la fattura viene rilasciata con le indicazioni di tutte le lavorazioni effettuate,
@ RB1: pertanto se il prezzo è diverso, certamente viene indicata la motivazione, e sarebbe gradito che solo su questi fatti si facciano degli appunti o delle recriminazioni sui lavori effettuati, naturalmente basandosi su fatti concreti. Altrimenti non serve assolutamente a nulla, specie per le motivazioni dello scrivere sul Forum!
Dove sta scritto che la moto te la devono lavare??? Lo hai chiesto?? Ho visto clienti che lo chiedono al momento della consegna e ritirano la moto che è uno specchio! Naturalmente ha un costo di mano d'opera...
Poi ci sono tanti fighetti che considerano sporca una moto che io invece terrei in salotto! Per cui in officina neanche immaginano di doverla "spolverare"...
Tra l'altro chiedi se ai "10.000" sia obbligo manutenzionare la catena... senza aver in effetti controllato lo stato della stessa prima e dopo. Bene per quella che è la mia esperienza sono certo al 90% che è stata lubrificata, proprio perchè conosco le procedure di quella officina, e di certo non troverai mai in fattura: lubrificazione catena. Perchè è una prassi standard, ben diversa dalla regolazione o tensione della stessa che è una pratica che si fa ai tagliandi successivi.
x @ trigol
Hai ragione, il fatto è che la concessionaria in cui l'ho acquistata è a 40 km e di tempo non ne ho mai. E' una piccola cosa e l'amico ci ha messo 2 minuti con le chiavi giuste, è un serio professionista nel mondo due ruote da 30 anni.
Manutenzione dela catena sempre da parte mia ogni 1000/1500 km
...ma non fare niente aspettando il sacrificio "estremo"?
Elsentenza
14-09-2011, 16:25
Ciao ragazzi, riuppo la discussione per porvi una domanda che a un tecnico potrebbe sembrare stupida: Può, una catena allentata e non bene infgrassata provocare un rumore metallico da fregamento?
La mia giessina fa un nuovo rumore nelle retrovie zona pignone posteriore tanto che credevo fosse un cuscinetto rotto, (problema postato anche nella sezione cuscinetti..) ho ingrassato un pochino e ho notato che con zavorra il fastidioso rumore svanisce....com'è possibile?
ah la giessina ha 5000km fatti praticamente solo in autostrada...
Gilgamesh
14-09-2011, 16:52
;-)
Prova a ritensionare la catena e la risposta verra' da sola :-)
Elsentenza
20-09-2011, 20:56
per dovere di cronaca... tiratina alla catena e oliatina, sparito tutto, incredibile quanto una catena secca possa cigolare!!
Leggere i libretti di manutenzione non è poi una cosa da fare solo quando i mezzi si rompono ma prima che succeda e per evitare che succeda.
papipapi
20-09-2011, 22:22
x @ Elsentenza
Se ogni 500/600 km gli dai una ogliatina e ogni 1500/2000 km la lavi con il petrolio bianco e "logicamente" la rilubrifichi, forse i famosi cigolii saranno solo un ricordo, senza tener conto della durata della catena stessa ;) :toothy2:
parole sante queste direi :lol::lol::lol:
ascoltate i consigli gente, ascoltate..... ;)
Elsentenza
27-09-2011, 16:01
inutile dire che la mia catena ora non rimarrà mai più senza lubrificazione!!
Sembra addirittura migliorato l'on off...anzi, quasi sparito!
Non credevo una catena di ferro potesse incidere così tanto ..
tnx!!!
valeryon
27-09-2011, 23:24
Ma la fotogallery su come si tensione la catena non la postate più?????
sono d'accordo...EEEEEMAAAANSSS CI SEEEIIII??:D:D:D
gasgas78
01-10-2011, 16:45
mi spiegate bene questa cosa di ingrassare solo sugli o-ring?devo mettere il graaso solo sui due "spigoli" della catena?internamente,diciamo in mezzo,e sulla parte laterale è inutile/superfluo/esagerato?
ma fatevi qualche km in più al posto di tante seghe mentali....
adesso vi metterete con il contagocce a far cadere una goccia d'olio per volta su ogni singolo oring...
e pensare che la mia a 40.000 km l'ho cambiato solo perchè avevo messo un pignone nuovo! e manutenzione del piffero... era quasi sempre piena di ruggine,e andava una meraviglia!!!
papipapi
01-10-2011, 23:32
x @ Remo
Scusa, no sò se gli altri amici del Forum sono della mia stessa idea,ma a mio parere questo non è un sano consiglio è vero che ognuno può fare ciò che vuole, ma............ :confused: :toothy2:
francamente leggo di stupidaggini galattiche... oliare la catena ogni 500 km, lavarla ogni mille... ma insomma la moto deve essere evasione... non prigione!!!
Se si fa del fuoristrada posso capire che ci voglia più attenzione alla catena,ma se si fa della strada normalmente asfaltata (come credo sarà per il 95% di quelli che scrivono) pulitela e oliatela ogni 2000 km se volete essere pignoli ,ma non fatevi troppe seghe mentali,e soprattutto non continuate ad invocare interventi di concessionari ad ogni minimo rumorino.
Mica state guidando degli aerei
gasgas78
02-10-2011, 09:53
mamma mia che acidume!
a prescindere dal fatto che fare manutenzione alla mia moto non è prigione ma piacere,piacere di prendersi cura di un oggetto a cui si tiene,piacere di sporcarsi le mani,e magari di allungare la vita della catena.In generale se posso imparare qualcosa a livello di manutenzione che mi permette di tenere meglio la moto,e di evitarmi magari domani un guasto,lo faccio,senza farmi troppi problemi perchè comunque di una moto si tratta,e non dell'oro del vaticano..Io ho moto di vario tipo da 10 anni e ho sempre ingrassato e pulito la catena da solo senza alcun problema.Premesso questo,credo che se si può imparare a fare una cosa meglio,non ci sia nulla di male,e perciò ho fatto una domanda su un passaggio precedente di questo topic che mi aveva incuriosito.Poi come si dice,chiedere è lecito e rispondere è cortesia,non mi faccio nessuna pippa mentale e stanotte ho preso sonno anche senza sapere come si ingrassa correttamente una catena.E' proprio perchè non sono il tipo che va dal meccanico per ogni cosa che cerco di imparare sempre qualcosa..
Se poi questa mia domanda crea problemi,nessuno è obbligato a rispondere,come io non metto naso nei mille topic stupidi e pieni di sboronate che trovo girando per il forum.
papipapi
02-10-2011, 23:24
Volevo rispondere a Remo e a aldo1 ed ad altri, ma dopo la risposta di gasgas78 non c'è nulla da aggiungere, ha espresso in pieno quello che volevo dire anche io nel modo più semplice e logico che si potesse. ;):D:D
Anzi 2 cose mi sento di aggiungere :
1) " come dice il buon Doic :confused:" se uno vuol mettere il suo culo immezzo
alle pedate e libero di farlo..
2) Se avreste fatto un 1/3 dei km che ho fatto io in moto, forse sù certi
argomenti potremmo discutere.
Comunque per la cronaca sarà pure ossesione ma ho 37100 km ed ho una catena / corona / pignone non ad OK di più ;) :toothy2:
Elsentenza
03-10-2011, 12:15
macchè seghe mentali, mai oliato una catena in vita mia nelle mie ex moto da enduro!
Chiedo solo consigli a gente che ne sa più di me ed il motivoè questo:
Le mie ex enduro massimo costavano 2000 euri, manutenzione ordinaria a malapena e se cascavano in terra in off tanto meglio..eran più vissute! L'ultima tt aveva fango del 2001 ancora attaccato sul paramotore!
La giessina l'ho pagata 11 mila euri e ci "tengo" un pohino di più...visto anche i costi dei ricambi!
Scusate, ma vedo che la manutenzione e la lubrificazione della catena non è un cruccio solo mio. A dire la verità per me era diventata un pò un'ossessione. Grassi, grassi spray, grassi e oli adesivi che poi non togli più da raggi, cerchio, forcellone ecc. Pensa che ti ripensa, ispirato da quel ragazzo tedesco che ne ha fatto uno che funziona a caduta sono riuscito a fare un sistema di lubrificazione elettrico che posso comandare dal manubrio. Inoltre. sfruttando il fatto che la GS800 ha il pignone fisso sul millerighe, non flottante come quello dell'onda Transalp per intenderci, ho fatto in modo che l'olio bagni i due lati del pignone e, in marcia, per effetto della forza centrifuga venga sparato proprio dove serve: sui lati degli anelli nella parte interna delle maglie. La cosa è stata un pò lunghetta da realizzare anche perchè ho dovuto inventarmi tutto: dimensioni del serbatoio, attacchi, pompa, circuito, valvole, ugelli ed interruttore, ma sono molto soddisfatto del risultato. Faccio andare la pompa per un paio di secondi ogni 200 km circa (su strada bagnata o sporca molto più spesso ovviamente) riempiendo solo i tubicini del circuito e questi in due, tre minuti si svuotano bagnando la catena. Ruota e raggi si sporcano pochissimo e, comunque, trattandosi di semplice olio da ingranaggi, con acqua e sapone e viene via tutto. La catena è pulitissima sembra secca, ma se la tocco il dito si unge sempre. L'olio in più viene raccolto dal carter del pignone e cade sul tubo di scarico prima del catalizzatore. Fuma solo da fermo se ho appena lubrificato.
Se la cosa vi interessa in seguito posso spiegarmi meglio con foto, disegni, misure e materiali. Ciao a tutti.
papipapi
03-10-2011, 17:24
Non sarebbe male l'idea, qualche foto :toothy2:
http://img208.imageshack.us/img208/2030/img1275bd.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/208/img1275bd.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
alla faccia delle seghe mentali :rolleyes:
ma tu si' proprio pazzo !!! simpaticamente parlando naturalmente :lol::lol::lol:
pero' due foto per curiosità mi piacerebbe proprio vederle :confused:
Ps. aspetto con ansia i commenti di Remo !!! :laughing:
Non sono molto bravo a caricare le foto.
vista generale:
http://img685.imageshack.us/img685/4791/img1274k.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/img1274k.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Come sono posizionati i due ugelli:
http://img809.imageshack.us/img809/945/img1275xc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/809/img1275xc.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ingrandimento (brutto) dei due ugelli da dietro:
http://img708.imageshack.us/img708/3742/img1279z.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/708/img1279z.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Condizioni catena dopo un giretto di 500 km circa (solo asfalto asciutto):
http://img210.imageshack.us/img210/3361/img1281b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/210/img1281b.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Comando al manubrio (brutto, lo devo rifare, ma funziona)
http://img846.imageshack.us/img846/502/img1277p.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/846/img1277p.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Hai ragione, mia moglie che ha visto quanto tempo c'ho perso dietro ha detto la stessa cosa, solo non simpaticamente.
gasgas78
03-10-2011, 18:37
secondo me puoi migliorarla inserendo un sensore che attivi automaticamente l'apparecchio quando la catena non è lubrificata al punto giusto...
peccato che tutto ciò non serva a nulla perchè,come ormai tutti abbiamo imparato,lubrificare la catena non serve,è tutta un invenzione delle lobby dei lubrificanti(potentissime)per farci comprare i loro prodotti..:lol::lol::lol::lol:
Galaphile
03-10-2011, 18:58
Io amo sporcarmi le mani... ma non troppo.
Ho comprato il kettenmax e mi trovo da cine.
Un sensore così non esiste.
Lubrificare la catena serve ad equiparerne vita e manutenzione a una trasmissione cardanica, ben più costosa e pesante, oltre ad avere reazioni da compensare con puntoni e tiranti vari.
Gas, ci sono anche le lobbies delle case prodruttrici di catene ( che vendono anche i relativi costosissimi lubrificanti) e concessionarie e ricambisti che vendono catene corone e pignoni e spray vari. Honda in alcuni vecchi libretti d'uso e manutenzione (Hornet 600) consiglia di lubrificare la catena con olio per ingranaggi sae 80W90 ogni 500 Km e di sostituire la catena a 50.000 km!!!
Un litro di olio così si trova a 7 - 8 euri e, considerando che ho un serbatoio di circa 200 ml penso mi basterà per almeno 5 anni.
Comunque, si può migliorare quanto si vuole un sistema del genere, ma non avrà mercato perchè non conviene a nessuno dei signori che ho nominato prima che un trasmissione a catena duri 80 - 90.000 km.
:mad::!:
gasgas78
03-10-2011, 19:24
si ma io ero ironico sia sul sensore che sulle lobbies...pensavo fosse palese..:mad:
Gianni1951
03-10-2011, 19:40
Sei un grande Bepi61 !!!! tutto è opinabile, si può anche non far niente e (forse) non c'è una gran differenza. Ma complimenti per la realizzazione e per le foto della catena che sembra viaggiare a bagno d'olio. Bravo!!!!!!!!!!!!
papipapi
03-10-2011, 23:27
Indubbiamente è un lavoro mooollllto laborioso e sicuramente utile, ma sicuramente con quel metodo si diventa schiavi della catena " moto " e non farei mai una lavoro del genere alla mia adorata moto.
Comunque complimenti per l'ingegno :D:D :toothy2:
beh per chi non avesse voglia di farselo esiste lo scottoiler.
io lo avevo sul transalp e una volta installato ti dimentichi della manutenzione catena.
sono d'accordo sul non essere paranoici, ma una ingrassatina ogni tanto, quando ci si ricorda o non si ha nulla da fare di meglio, male non fa... come tutti gli organi meccanici in movimento è meglio ridurre gli attriti delle parti in movimento per ottenere minore usura e riduzione dei rischi di rottura.
jm2c
edit: scopro proprio ora che hanno fatto un kit ad hoc che bmw rimarchia come "ufficiale" per la nostra moto... 150€ e via :)
http://www.scottoiler.com/uk/bmw
sono shockato!!!
Il Conte 76
05-10-2011, 15:08
Io la lavo con pennello e petrolio bianco e dopo un buon grasso spray.
La mia e' originale ed ha gia fatto 20000 km
Chiedo scusa a doic se non avevo messo il modello nel titolo, ma ho cercato ovunque una discussione che potesse aiutarmi ma non ho trovato niente di simile.
Ciao a tutti,
Ieri durante un giretto, un amico che stava di fianco a me mi avverte di un rumore di sfregatura,non so se esiste il termine, all'altezza della catena.
In effetti più volte mi era sembrato di sentire un rumore provenire dalla catena ma noon mi ero preoccupato più di tanto. Il rumore in effetti si sente solo quando accellero dai bassi anche in 4/5 marcia magari senza scalare...
Mi son fermato e dopo attenta analisi ho notato che la catena,oltre ad essere un pò lasca e a saltare in rilascio come a molti, sfrega letteralmente contro quel pezzo di plastica chè cè vicino alla pedana del freno posteriore,posterò delle foto più tardi per rendere meglio l'idea magari.
Per "sfregare" intendo che la catena ha proprio creato dei solchi in questo pezzo di plastica.
Ovviamente non so se è fatto apposta e se la catena deve passare dentro questi solchi creati ad hoc, per questo chiedo a voi.....
Ingrasserò la catena per evitare il rumore, tirarla non so se si può fare fai da te, ma vorrei capire se cè qualche difetto..
Datemi buone notizie please
Grazie ale
ecco una foto del dettaglio.
http://img818.imageshack.us/img818/7775/photo171011154111.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/818/photo171011154111.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Gilgamesh
17-10-2011, 17:00
perpledo.... perpledo assai...
Quello è un pattino guida catena,protegge il forcellone e guida la catena sul pignone.
Sembrerebbe un po troppo consumato,quella catena la stai trattando malissimo.
Una catena va ingrassata ogni mille km in condizioni normali,se viaggi sotto la pioggia
o su sterrati l'intervallo si accorcia.Ogni tot va lavata e sgrassata con petrolio bianco o gasolio e infine il gioco deve essere tra 3,5 e i 4,5 cm.
Da come è conciato il pattino e dal rumore che descrivi hai sicuramente la catena troppo lasca,se hai un minimo di manualità puoi tensionarla da te,sul libretto di uso è manutenzione ci sono le istruzioni che ti servono.
papipapi
17-10-2011, 23:31
Oltre a registrarla, la dovresti lavare è ingrassare come dice skeo, anche perchè si vede ad occhio che è sporca e molto secca.
Vedrai che dopo è tutto OK ;) :?::toothy2:
Grazie mille a tutti!sono assolutamente ignorante in materia e nn ne avevo idea!
Ci proverò
Alla prossima
Ragazzi, ma normalmente in un uso stradale il gruppo di trasmissione catena,corona e pignone quanti km dura?
Poi è possibile che la catena non abbia la falsamagnia per aprirla?
Non riesco ad individuarla. La moto ha la catena molto rigida. Io l'ho sempre lubrificata, ma mai pulita e non capisco se sia solo da pulire o da cambiare, pertanto volevo smontarla per provare a pulirla.
penso che almeno un 40.000 km dovrebbe durare con un utilizzo normale (diciamo non alla "Remo") e una manutenzione periodica.
Ma non capisco pero' perchè vuoi smontarla per pulirla ?!? :confused:
io l'ho sempre pulita montata senza problemi
Perchè non avendola mai pulita, pensavo di metterla a bagno per una notte nella benzina o nel petrolio bianco per poi dopo spazzolarla per bene.
Credo che possa essere + efficace che non farlo da montata.
papipapi
22-10-2011, 21:14
x @ sckianta
Già è stato detto, basta leggere ;) :toothy2:
Come pulire/ingrassare la catena
MOTORE SEMPRE SPENTO Per non lasciare qualche dito per terra !!!
USARE CAVALLETTO CENTRALE (chi lo ha)
MATERIALI:
GUANTI DI LATTICE
PETROLIO BIANCO (detto anche "lampante") asciuga prima del gasolio, non puzza e sgrassa meglio (Tra l'altro rimuove eventuali tracce di ruggine)
in alternativa kerosene o gasolio come da libretto di istruzioni di alcune moto (il gasolio puzza e sporca ed è un pò grasso, e questo non è male (rimuove ruggine)
in alternativa CHANTE CLAIR O CILIT BANG (prima di ridere guardare nei siti degli enduristi!)
PENNELLO DURO (o spazzolino da denti) per lavare/ingrassare la catena (d'ora in poi dedicati allo scopo)
STRACCIO pulizia della catena rullo per rullo e asciugatura
CARTA DA GIORNALE da stendere sotto la catena
ARIA COMPRESSA per asciugare la catena
RECIPIENTE PICCOLO in cui versare solvente, da utilizzare in concomitanza col pennello anche per recuperare le colature del solvente tenendolo sotto la catena mentre si pulisce
MEZZA TANICA Tagliare una tanica da 20 lt per la sua lunghezza dove si raccoglierà il 90% dello sporco ad esser bravi (da utilizzare anche per i cambi olio) o utilizzare analogo recipiente, ricordando che l'olio che non và buttato nella fogna ma portato a qualche benzinaio/meccanico per la raccolta e smaltimento utilizzando i contenitori nuovi appena utilizzati e relativi tappi
SCOTTEX da appoggiare tra catena e paracatena per raccogliere lo sporco e non imbrattare il forcellone
OLIO SAE 80 o OLIO SAE 90 per lubrificare la catena (utilizzo prevalentemente in fuoristrada: prodotto più fluido che trattiene di meno lo sporco e quindi particelle abrasive)
OPPURE GRASSO PER CATENE (utilizzo prettamente stradale: trattiene più facilmente le particelle abrasive)
OPPURE DID ecc. ecc. ecc.
OPERAZIONI DA ESEGUIRE
E' consigliato anche se non obbligatorio rimuovere il carter catena (tre viti, di cui una nascosta dalla catena nei pressi del passacatena: va rimossa attraverso un apposito foro nel passacatena)
-LAVARE CON CURA LA CATENA, CON PENNELLO/SPAZZOLINO E SOLVENTE/SGRASSANTE, VERIFICANDO CHE I RULLINI RUOTINO LIBERAMENTE. DIVERSAMENTE SBLOCCARLI
- PASSARE RIPETUTAMENTE STRACCIO PER TUTTA LA LUNGHEZZA DELLA CATENA PER TOGLIERE RESIDUI SPORCO
- FARE ASCIUGARE O ASCIUGARE CON ARIA COMPRESSA.
- STENDERE L'OLIO, O IL GRASSO O APPLICARE SPRAY A 10 CM PER VOLTA SENZA ESAGERARE (METTERE POCO LUBRIFICANTE !!!), DALLA PARTE INTERNA DELLA CATENA.
- UNIFORMARE UTILIZZANDO IL PENNELLO/SPAZZOLINO . FAR GIRARE A MANO LA RUOTA PER DISTRIBUIRE ANCOR MEGLIO IL LUBRIFICANTE
- LASCIARE LA MOTO FERMA UN PAIO D'ORE MEGLIO TUTTA LA NOTTE
- UNA VOLTA IN SELLA FARE IL PRIMO KM LENTAMENTE PER NON SPARARE IL GRASSO SUL CERCHIONE/CARTER CATENA
AVVERTENZA IMPORTANTE
Può accadere di sporcare la gomma (oltre che il cerchione) di grasso. PULIRE PERFETTAMENTE con straccio pulito RISCHIO DI SCIVOLATE !!!
TEMPO: 1 ORA
papipapi
22-10-2011, 21:21
Per onore di cronaca,le modalità di pulizia catena "di cui sopra" è stata scritta dall'amico kRel :toothy2:
Gilgamesh
23-10-2011, 08:01
>SKIANTA: Forse lasciarla a bagno non e' una buona idea perche' elimineresti tutto il lubrificante che rimane trattenuto dagli o-ring
A dire il vero, avevo letto le modalità suggerite, ma non avendolo mai fatto pensavo che sarebbe stato piùefficace smontarla e lasciarla a mollo per un pò.
Poi pensando alla considerazione di Gilgamesh ed allo sbattimento, provero prima con il metodo descriftto e vediamo se sta catena artrosica si ripiglia :-)
In condizioni normali ed anche un poco maltrattata catena-corona-pignone durano sui 40000 km
Smontarla e rimontarla per pulirla è totalmente inutile salvo non ci siano altri problemi,e soprattutto meglio non farlo se non si è avvezzi.
Non trovi la falsa maglia perchè non ce l'ha.
Il problema è che la catena è rigida e alcune maglie sulla corona non aderiscono bene restano "Gonfie"; poi sembra che si allunghi perchè sto continuando a tirare la ruota dietro.
Adesso devo vedere se il problema si risolve con la pulizia o no!
papipapi
23-10-2011, 15:48
x @ skianta
Da come descrivi tù il problema è talmente logico che la catena sia rigida e non combaci bene con la corona o pignone:
Perchè è sporca ma più che altro non è assolutamente lubrificata.
Il consiglio che mi sento di darti.................lavala e lubrificala immediatamente, personalmente avrei paura anche a salirci sulla moto ;) :toothy2:
@skianta: "Perchè non avendola mai pulita, pensavo di metterla a bagno per una notte nella benzina o nel petrolio bianco per poi dopo spazzolarla per bene."
Se alla catena fai solo "vedere" la benza, allora puoi buttarla via tranquillamente. La benzina "gonfia" e scioglie gli "OR" e quindi la catena è da buttare. Occhio...
O la pulisci come ti ha suggerito PAPIPAPI sopra, oppure ti compri il pulitore/sgrassatore spry, fatto apposta per "lavare" senza togliere le catene con OR. Poi quando è asciutta (10-15 min.dopo) la ingrassi col suo grasso bianco spry per catene con OR fatto apposta.
Ricorda che il grasso bianco-spry, è buona norma lasciarlo decantare sulla catena per una notte intera prima di usare la moto, così aderisce perfettamente.
Ciao.
papipapi
23-10-2011, 19:12
x @ tuddu
OK, l'unica cosa "anche se forse è migliore come resa" è veramente brutto da vedere il grasso spry-bianco :mad:.
Io cerco di usare il Castrol chain lube racing -- Motul chain lube off road ;) :toothy2:
Il problema è che la catena è rigida
E' solo sporca ,segui le indicazioni che ti sono state date e vedrai che soltanto a pulirla per bene ritorna morbida
Come la benza la rovina?
Spero propri di nn aver sbagliat prdtt nella pulizia! Nn h trvat il petrli bianc e ho preso un petrolifero che pensavo andasse bene ma è un c5 come la benzina. Dall'odore assomiglia alla trielina; speriamo in bene!
L'ho poi ingrassata bene col grasso bianco a spray per catene con o ring. Domani vediamo usandola.
Una cosa era strana, ruotando la ruota, la catena cambiava di tensione , il gioco dei 3 cm c'è in alcune posizioni della ruota, in altre, girandola, diventa più tesa. Come mai sta storia?
papipapi
23-10-2011, 22:16
La risposta della tensione della catena che varia è qui:
Il problema è che....
L'unica indiscussa soluzione è lavarla e pulirla punto, anzi abbonda come Totò 2 punti :laughing::wave::toothy2:
In mancanza d'altro va bene anche il gasolio per la pulizia della catena,basta pulirla bene dappertutto
Una cosa era strana, ruotando la ruota, la catena cambiava di tensione , il gioco dei 3 cm c'è in alcune posizioni della ruota, in altre, girandola, diventa più tesa. Come mai sta storia?
Brutto segno... quando la catena inizia a fare il tira e molla tra una posizione ed un'altra significa che ha alcune maglie bloccate. Prova a pulire BENE con il petrolio bianco come ti hanno suggerito e EVITA assolutamente la benzina et similia. Poi ingrassa e spera... io tutte le volte che mi sono ritrovato la catena come indichi tu entro breve mi è toccato sostituirla...
Gilgamesh
24-10-2011, 21:57
si allunga in modo non omogeneo. Infatti anche sul libretto di uso e manutenzione (mi pare!!!) si dice di misurare la tensione della catena nel punto dove risulta piu' tesa! Cioe', se la si regola nel punto piu' lasco, il punto piu' teso risulta troppo teso :-) ah, una cosa che forse non viene in mente... ma il controllo della tensione deve essere atto in folle..... :-)
..da quanto ne so io (e purtroppo molti anni fa' lo testai di persona a mie spese per inesperienza), la benza "gonfia" gli OR perchè è troppo aggressiva. Ti consiglio i prodotti apposta. Io uso MOTUL linea FACTORY sia per il CHAIN LUBE che CHAIN CLEAN. Non te ne pentirai...magari sulla catena nuova :) :)
L'ho pulita e ingrassata per bene ieri sera, ma comunque ho visto che nel punto più teso è troppo tesa, devo mollarla un po prima che si spacchi.
Ma il fatto che girando la ruota cambia la tensione, non dovrebbe succedere e per ora continua a farlo.
Gilgamesh
25-10-2011, 07:07
se la differenza fra punto "teso" e punto "lasco" e' tanta, e' ora di cambiare trittico. Non ho capito quanti km hai su quella catena, ma fossero anche solo 20.000 se non l'hai mai lubrificata io penserei a una bella sostituzione e seguente manutenzione periodica. Ah, prova a guardare i denti della corona dietro, se sono troppo appuntiti e' da cambiare i l tutto, se sono troppo scavati e' da cambiare il tutto. Se tirando la parte di catena avvolta attorno alla corona, questa si solleva fino a far vedere la punta della corona.... e' da cambiare il tutto.
Sono tanti i sintomi che possono farti decidere che e' il momento... Ma io partirei dai km senza lubrificazione come primo paramentro.,,
MATABELE
25-10-2011, 07:44
Meglio non rischiare, oltre che il rimanere per strada si rischia anche di fare danno in caso di rotture. Penso sia opportuno decidere per un investimento.
Adesso prima di cambiarla voglio vedere come va mollandola un pò perchè la moto ha solo 28000Km.
Io non l'ho mai pulita col petrolio, ma l'ho sempre lubrificata.
@skianta "Io non l'ho mai pulita col petrolio, ma l'ho sempre lubrificata. "
Il problema è che grasso fresco su grasso vecchio ha un solo effetto: scivola via e va' a finire sul cerchio. Punto. Non lubrifica ma scappia via. Ecco perchè è necessario sgrassare ogni tanto. A meno che non la usi sotto alla pioggia, allora si lava da sola, ma comunque poi devi lubrificarla. Tienine conto qualora decidessi di cambiarla. Ciao.
papipapi
25-10-2011, 13:44
Parole saggie sia da Gilgamesh che Tuddu, l'unica cosa dai un pò di tempo alla lubrificazione 2 / 3 giorni, continuando a lubrificare ogni giorno, può essere anche che si debba sbloccare il tutto.
Poi rilava per bene con petrolio bianco (come indicato sopra ) e rilubrifica di nuovo il tutto, sè dopo 2/3 gg. hai lo stesso problema cambia tutto, Pignone-Corona - Catena.
Ps. E' buona norma "putroppo" sostituire il tutto Corona - Pignone - Catena, perchè lasciando un elemento non sostituito, si rischia di usurare mooolllttto prima gli altri, non guardare a pochi euro per la tua sicurezza e serenità nella guida ;) :wave::toothy2:
@ skianta: se hai delle maglie grippate (e si fanno ben riconoscere) spruzza abbondante svitol sui perni incriminati e lascia dormire per una notte ;)
Poi prendi due paia di pinze e prova a sbloccarle: se non funziona, butta il trittico nella pattumiera.
Non hai idea di quanto possa essere costosa una rottura di catena!!!
...anzi, sommati i km percorsi al buon cuore che hai usato nel prendertene cura, ti suggerisco vivamente di sostituire il tutto per supposte pessime condizioni generali.
Cerca su e-bay il kit della DID con catena VM: vai e uccidi!
nassfeld281271
25-10-2011, 20:19
Egregi signori, oggi "butto" una domanda del menga e leggermente off topic: se uno tira eccessivamente la catena e poi vuole sistemarla, che fà? da dei calcioni alla ruota per far indietreggiare i blocchetti?
e se malauguratamente si stringe il dado ed uno dei blocchetti non appoggia completamente sulla testa della vite distanziatrice (spero di essermi spiegato), che può succedere?
suvvia , siate buoni, rispondete ad un imbranato che sta utilizzando la sua moto come cavia.... thanks
Ps. una volta me ne fregavo a facevo fare tutto al mecca, ma i soldini scarseggiano quindi........
Semplicemente molla il dado ruota e i registri.
Spinge indietro la ruota fin tanto che la catena non ha il lasco giusto,riavvita leggermente il dado ruota riavvita (o meglio svita) i registri fintanto che entrambi toccano il distanziale ruota alla stessa distanza sia dx che sx.
Si bloccano i registri col controdado e si serra definitivamente il dado ruota possibilmente con la chiave dinamometrica.
Tempo impiegabile per l'operazione 4/5 min.
Poi cercando nel web ci sono dimostrazioni a bizzeffe,tanto il sistema è uguale per tutte le moto
Ragazzi grazie a tutti di tutti i suggerimenti e gli stratagemmi; ora li metto in in pratica e proverò a vedere se , me la cavo o me la levo sta maledetta di catena.
Se la ruota lavora con un [leggero] disallineamento, quello che può patire o funzionare malamente è il flottante della pinza freno.
Allineare il tutto costa talmente poco che non prendo nemmeno in considerazione l'eventualità; per tenere i blocchetti aderenti ai registri durante il serraggio del perno ruota c'è un trucco: si mette una chiave (generalmente la fissa che si è usata per i registri) di traverso tra la corona e la catena dove quest'ultima ingrana, e si fa girare la ruota in modo che la chiave rimanga bloccata tra i due. In questo modo la catena azzera il suo lasco e, con la sua [controllata ma notevole] tensione, tiene il tutto ben contro.
Generalmente la chiave si mette nella parte superiore, in modo da non averla nelle p@lle quando serri; ricordati poi di fare il quarto di giro indietro e rimuovere la chiave, a cose finite :lol:
nassfeld281271
26-10-2011, 10:54
@ aldo1 e Gaspare:
grazie, siete stati rapidissimi nello rispondere :)
riapro per sapere se nessuno ha mai provato il prodotto lucky lube per lubrificare la catena
Lubrificante catena della Motorex.... Ottimo!!!
pienamente d'accordo
sono anni che uso solo quello anch'io :D
Io uso il grasso nautico al sapone di litio del brico, e mi son sempre trovato molto bene sulle moto avute in precedenza..e costa meno dei prodotti di marca ;)
si mette una chiave (generalmente la fissa che si è usata per i registri) di traverso tra la corona e la catena dove quest'ultima ingrana, e si fa girare la ruota in modo che la chiave rimanga bloccata tra i due
Che poi è il metodo che usano tutti i gommisti o meccanici.....io no perchè me ne dimentico sempre e perdo 5 minuti a regolarla manualmente :mad::mad::mad:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |