Visualizza la versione completa : F650/800GS Pastiglie freno,dischi & varie
nassfeld281271
16-05-2012, 20:47
Grande Lucio
Uahahahahah !
:lol: :D :laughing:
Gilgamesh
17-05-2012, 06:21
appunto.....
ciao
ho portato da un meccanico la mia f 800 gs per il cambio pastiglie anteriori,ho compra le sbs 674 hs .
il problema è il seguente mi sono accorto che il meccanico nn sapeva smontare le pastiglie senza smontare la pinza dal supporto allora grazie al filmato su you tube che avevo visto in precedenza gli ho fatto vedere come si faceva ....
ho tirato via la linguetta , ho preso un cacciavite piccolo e dall'esterno verso l'interno ho estratto la spina ,ho tolto le pastiglie vecchie e ho montato quelle nuove poi a ritroso ho fatto le operazioni sopra elencate. finito di cambiare la prima coppia di pastiglie (e qui secondo me c'è il primo problema )ho azionato la leva del freno e ho pompato 3- 4 volte , poi sono andato sull' altra pinza e ho fatto le medesime operazioni.
esco dal meccanico dove naturalmente ho pagato solo le pastiglie e noto che la ruota è un po frenata tanto da sentirlo anche quando ero in moto e naturalmente da fermo si sentono le pastiglie sfregare. volevo capire se è normale perchè sono nuove oppure ho sbagliato la sequenza azionando il freno prima per una pinza poi per l'altra o se dovevo montare tutte e poi azionare la leva del freno.
secondo problema sul sito della brembo è illustrata la sequenza di montaggio e spiega che va svitato il tappo del serbatoio dell' olio e va estratta la menbrana in gomma che sta sotto il tappo prima di allargare le pastiglie per cambiarle e naturalmente avendolo visto adex in fase di montaggio non l'ho fatto.
spero che ci sia qualcuno in grado di delucidarmi visto che su you tube non ho trovato filmati per il cambio pastiglie anteriori so di aver scritto una pappardella ma AIUTATEMI VI PREGO CIAO A TUTTI
A GIUSTO PER ho rismontato le pastiglie e ho smussato l'angolo interno della pastiglia verso il centro del cerchio per intenderci perchè su consiglio del famoso meccanico lo sfregamento poteva essere dato da un leggero scalino nel disco e che quello poteva causare l'attrito cosi facendo la situazione è un po migliorata cioè in marcia non sento la moto frenata ma nelle manovre da fermo mi accorgo e sento che le pastiglie toccano
E' normale che tocchino/striscino, stai tranquillo. L'impianto frenante funziona così, quando freni le pastiglie stringono, quando non freni... il disco si fa strada!
Lamps
grazie gspeed mi hai tranquillizzato prima moto prime pastiglie cambiate sono un novizio con mille menate ma mi faro la pellaccia
lamps
Ferrosan
31-05-2012, 23:03
Terza volta che il conce mi sistema la corsa (eccessivamente lunga) della leva freno post, speriamo che non sia come le altre due volte dove è bastato un migliaio di km perche il problema si ripresentasse. Ma succede solo alla mia o è comune ad altri questo problema?
Ciao,
mi sa che i miei dischi freno sono da cambiare, ieri mi sono accorto che c'è uno scalino di qualche mm tra la parte dove tocca la pastigglia e il resto del disco, in più è tutto solcato :mad:
mi sapete consigliare dove comprarli e cosa comprare? Settimana prossima ho il tagliando ma onestamente vorrei evitare di farmi dissanguare da mamma BMW. Se conoscete un posto che sia aperto lunedì vado oggi stesso.
grazie
Bracking Buttfly, e sei protagonista. Sulla Baya in offerta con patiglie...
Tud, da quando è uscito il modello nuovo sei diventato dislessico?!? :toothy5:
No no Beppe...la colpa è dell' IPAD...col touch screen faccio una fatica !!!!...d' altra parte con mia figlia, il PC me lo sogno di accenderlo !!!!! Azz...
cambiato l'anteriore in 5 min,( dopo aver levato la coppiglia, 15 minuti per ricordare che c'era, maledizione!) ....senza levare la pinza
pier.simb
26-09-2012, 20:43
Ciao a tutti ho visto l'anteprima della nuova F 700 gs con doppio disco anteriore,sapete se si può montare anche sulla F 650 gs.
Damiano :)
Dal punto di vista "lagale" (MTC) non di sicuro. Sul libretto è onologata per 1 disco al' anteriore. Dalpunto di vista pratico: boh...potrebbe anche essere, ma devi sostituire diversi pezzi, secondo me (pompa, stelo, fodero, etc.etc.) Senza contare che l' assicurazione non paga, qualora ti dovesse servire (sgrat-sgrat).
pericleromano
27-09-2012, 12:59
Tuddu,
nn puoi mettere un fodero dx a sx e viceversa.
La parte a contatto con la pinza è lavorata a macchina utensile diventa da interna ad esterna.....
Non è detto che sia necessario cambiare la pompa.
Poi nn è detto che il cerchio del 650 possa ospitare un altro disco...
Pertanto la cosa migliore è trapiantare un avantreno dell'800 o similari (x i similari... attenzione a nn stravolgere la geometria dell'anteriore).
x Belinassu:
se "grattano" i nottolini è una "non soluzione"!
pier.simb
28-09-2012, 15:31
Dal punto di vista......
Grazie non avevo pensato a tutto questo,ma per migliorare la frenata quali sono le alternative? :)
pier.simb
28-09-2012, 22:10
Consigli? grazie Damiano
pericleromano
29-09-2012, 11:22
Io le EBC organiche.....
..... è vero nn si mangiano il disco ma....... nn posso dire che inchiodo!!!:lol:
pier.simb
29-09-2012, 11:43
Grazie ma leggevo che il disco a margherita crea qualche problema....o no?
disco ho appena messo il purte1 flottante a margherita dato che l'originale si era crepato
Ciao, ma non avevi crepato pure il Braking a margherita ?
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=286830
Chessei, un disco killer ? :lol:
Bye :)
lucio1951
30-09-2012, 13:56
Belinassu vs Lucio...1-0!
Meglio i dischi dei motori!
Burph!
ho appena ordinato da borrozzino le brembo SINTER 07BB03SA per l'anteriore e le brembo SINTERIZZATE 07BB02SD per il posteriore per un tot di 6 pastiglie e 78 neuri.....spero non siano fatte di cera......
qualcuno le ha provate??
Dario C.
04-03-2013, 10:33
A quota settantamila e rotti, ho cambiato i dischi della mia GS 800!
La cosa più bella è che il famoso "clac" dei dischi originali è scomparso! :eek:
Ma ancora più bella è la modulabilità della frenata, unita anche all'aspetto estetico!
Acquistati da HTM racing per 290€ con pasticche e spedizione in contrassegno.
http://img209.imageshack.us/img209/2522/12061102008075345372521.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/209/12061102008075345372521.jpg/)
scusami Dario ma sono flottanti?
Dario C.
04-03-2013, 22:49
Si certo! Si vedono anche dalle foto i nottolini...
vespasiano
04-03-2013, 23:44
belli che modello sono? sai quanto costano senza le pastiglie ?
Dario C.
05-03-2013, 09:12
99€ cad + ss mod. Black Wave flottante
Icarus992
02-04-2013, 20:46
Ho fatto una ricerca e sulla 800 (controllando le moto con la stessa pinza) non si riescono a montare le did zcoo :(
Peccato, quelle sono pastiglie che stravolgono!
Comunque se vuoi migliorare (di tanto) la frenata sulla monodisco serve pompa radiale 16x18 disco e pastiglie
Poi peró sei in stoppie
mchierch
11-04-2013, 17:31
Sperando di essere utile, ho messo in croce Brembo per avere i codici esatti delle pastiglie Originali senza passare da BMW e mollargli 120 euro.
Nel sito Motorquality (sono loro che rispondono per Brembo) ho trovato una documento delle pasticche originali e delle loro corrispondenze.
Premetto che i codici originali sono questi:
Anteriori: 07.5270.36 TT.2182FF
Posteriore: 07.5552.22 FER 4492 FF
la seconda sigla rappresenta il tipo di mescola.
Mi hanno detto che questo tipo di pastiglie non sono disponibili per accordi con la casa BMW (e te pareva ..) ma poi l'ho fatto confessare: mi ha detto (ed anche scritto sul doc) che le originali sono le 07BB03 59, ma che non vengono più prodotte e quindi ora vengono considerate originali le 07BB03 90 (che hanno anche maggiori performance.. così mi ha detto il tecnico) - costo 26 euro a coppia e 6 euro di spedizione sulla baia.
Le posteriori invece sono le : 07BB02 30
@mchierch
ottimooooo!!!
grazie mille per questa preziosissima dritta
Sono giunto al momento di cambiare le pastiglie, per ora le posteriori ma le vorrei acquistare tutte.
Premesso che ho una guida molto tranquilla, uso molto il freno motore..che pastiglie mi consigliate? Adatte all'uso di tutti i giorni e tutte le stagioni.
Forse ho un contatto con Brembo, quindi vedo se mi riescono a procurare qualcosa scontato..in tal caso che modelli?
Grazie
garnett_k
29-05-2013, 22:05
@C.82
Quanti km hai fatto?
Non posso dirlo con esattezza in quanto ho preso la moto usata con 22.000km..le pastiglie erano messe bene ma non ti so dire se fossero nuove o cosa.
Sta di fatto che a quota 40.000km ho cambiato le posteriori..era finita, ho rischiato un sacco e infatti quando l'ho tolta ne avevo meno di 1 mm!
Quelle anteriori invece sono ancora buone, direi a occhio più o meno al 30%
DOMANDA: probabilmente devo allungare di qualche cm il tubo freno anteriore, consigli?
Ragazzi possibile che dopo solo 890 km i freni già mi fischiano???
Per la prima volta in tre anni, ho una 30th mi è entrato l'abs al posteriore i km sono 13.000 e credo sia ora di passare da Co. Mo a cambiar pasticche, ma anche alle gomme, originali.. ormai rimangono un 3mm. Ora so anche come provocare l'entrata dell'ABS, in fondo alla rampa di un garage dove vado spesso, o scendo a tranquillo o mi entra l'ABS.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
fabbbrrri
10-07-2013, 14:47
Questa la mia disavventura con le sinterizzate Brembo "rosse" codice SA...
Premetto che mi son sempre cambiato le pastiglie (e altro) da solo su KTM, Honda, Fiat Panda e Doblo...
Le Brembo rosse codice mescola SA da tutte le parti c'e' scritto che si possono montare all'anteriore (anche sul sito Brembo anche se le "consigliate" sono le CC) cosi' ne abbiamo comprate 3 coppie una per la F650GS di mia moglie e le altre 2 per la F800GS di un nostro amico.
Il risultato e' stato che dopo una quindicina di Km con il 650 e le ripetute e graduali frenate le pastiglie si sono surriscaldate a tal punto da far alzare sia la vernice delle stesse (creando delle bolle e un quasi scioglimento del materiale visibile sui bordi) e quella della pinza, con la vernice che si e' alzata per via di un piccolissimo trafilaggio d'olio partito dai pistoncini.
Dopo aver constatato il disastro ho pensato a un possibile (ma improbabile dato che non ci vuole una scienza...) errato montaggio e dato che a quel punto non mi restava altro che cambiar pinza e pastiglie e dato che la moglie bla bla bla ho deciso di portarla dal meccanico vicino casa, il Motorbike Honda di s. Giorgio Canavese dato che la BMW Rey Moto di Ivrea si rifiutava categoricamente di fare il lavoro con la pinza comprata usata da me fornita (immaginate il prezzo del nuovo).
A lavoro fatto mi son state montate delle altre pastiglie sinterizzate mi pare le BRAKING e dopo qualche frenata di rodaggio ed il tragitto fino a casa (5 km circa senza praticamente frenare) le ho subito rimosse non per gli stessi problemi di surriscaldamento ma prima di rifare il danno.
A quel punto mi sono arreso e sono andato a comprare le originali (69 pecos da Rei) e le ho montate, da li in poi nessun problema.
Il mio amico dopo che lo ho avvisato le aveva gia' montate sull'800 bidisco e per provare ha fatto qlc km di tangenziale, e' sceso, ha controllato ed a' fuso il guanto toccando il disco, poi e' tornato a casa e le ha tolte...
A questo punto mi vien da dire che le sinterizzate non vanno bene per quei dischi dato che il materiale sembra che si impasti col disco solcandolo e dato che le pastiglie originali sono in codice TT (carbon ceramic) come anche quelle "consigliate" da Brembo.
E' corretto?
mi sono accorta di avere le pastiglie del posteriore alla super frutta, anzi direttamente all´ammazza caffé.
qc1 le ha mai sostituite a casa?
qc marca/modello consigliato?
se ti procuri le pastiglie te le cambio io e ti insegno :P tanto sono ad uno schioppo dall'austria :D
mchierch
30-08-2013, 13:04
Tempo fa ho scritto:
Sperando di essere utile, ho messo in croce Brembo per avere i codici esatti delle pastiglie Originali senza passare da BMW e mollargli 120 euro.
Nel sito Motorquality (sono loro che rispondono per Brembo) ho trovato una documento delle pasticche originali e delle loro corrispondenze.
Premetto che i codici originali sono questi:
Anteriori: 07.5270.36 TT.2182FF
Posteriore: 07.5552.22 FER 4492 FF
la seconda sigla rappresenta il tipo di mescola.
Mi hanno detto che questo tipo di pastiglie non sono disponibili per accordi con la casa BMW (e te pareva ..) ma poi l'ho fatto confessare: mi ha detto (ed anche scritto sul doc) che le originali sono le 07BB03 59, ma che non vengono più prodotte e quindi ora vengono considerate originali le 07BB03 90 (che hanno anche maggiori performance.. così mi ha detto il tecnico) - costo 26 euro a coppia e 6 euro di spedizione sulla baia.
Le posteriori invece sono le : 07BB02 30
Ho finalmente provato le pasticche anteriori descritte nel mio precedente post: posso tranquillamente dire che sono come le originali !! e forse frenano pure meglio.
mchierch per favore riesci a postare il nome di quel venditore Ebay
perchè non trovo in vendita la mescola giusta ....
grazie
mchierch
03-09-2013, 09:50
mchierch per favore riesci a postare il nome di quel venditore Ebay
perchè non trovo in vendita la mescola giusta ....
grazie
Ho provato ora se cerchi "brembo 07BB0390" trovi molti venditori, io mi pare che ho acquistato da questo:
http://www.ebay.it/itm/Pastiglie-freno-BREMBO-X-PINZA-BREMBO-07BB0390-Carbon-CERAMIC-/260849136383?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3cbbd1f2ff
Massimo
Qualcuno ho provato le pastiglie di Fabbbrrri?
Credo di avere le stesse, ovvero 07BB03 SA, pronte da montare..ma se rischio di fare danni preferisco cambiarle
posteriori brembo carboceramiche, fatti circa 2000 km, perora nessun problema, anteriori in arrivo EBC organiche , vedremo,...
perfetto mchierch grazie !
per le anteriori ho risolto ;
mentre dietro molti venditori offrono la mescola 35 e non la 30 ,chi sa se cambia
molto....
sul mio libretto di uso e manutenzione (5° edizione 2011) c'è scritto :
pastiglie anteriori metallo sinterizzato
pastiglie posteriori materiale organico
la scelta fatta da @mchierch è corretta e collaudata
allora in Bmw consigliano una cosa poi montano un'altra ?
Montate all'anteriore le Brembo 07 BB03 SA, kit pagato 50 euro contro i 120 di quelle BMW-Brembo. Per adesso le ho solo rodate e ad occhio non è successo nulla di grave....sgrat sgrat...
Anche io ho seguito le indicazioni del libretto uso manutenzione che riporta sinterizzate all'anteriore e organiche al posteriore.
Speriamo bene...
Ciao a tutti, vorrei sapere da qualche possessore di F650GS che tipo di pastiglie usa per avere una frenata migliore, visto che abbiamo un solo disco anteriore, e una durata decente, senza finirle prima di finire le gomme
Grazie
P.S. Avendo 2 impianti frenanti differenti all'anteriore non sarebbe meglio dividere questa discussione? Leggendo non capisco mai di che moto si sta parlando e diventa difficile reperire le informazioni ;)
...giusto, hai ragione: F 800 GS....2 dischi all'anteriore :cool:
rollo martins
16-09-2013, 21:01
Ciao a tutti,
anche io sono interessato al discorso miglioramento frenata sulls f650gs.
Oltre alle pastiglie, qualcuno ha provato a sostituire il disco anteriore?
Grazie,
rollo
Allora, pasticche anteriori ormai con 700 km. all'attivo (Brembo rosse sinterizzate) e tutto funziona a dovere. Il segreto sta nel fatto che bisogna rodare molto bene il binomio pasticche nuove e dischi vecchi. Un mio amico meccanico, a pasticche appena montate, mi aveva detto....adesso per 200 km "scordati" il freno anteriore. Evidentemente aveva ragione...;)
montato le carfboceramiche brembo anche all'anteriore, vanno egregiamente, non scaldano più del nomrale.
cambiare il disco serve a poco... se vuoi migliorare lafrenata, in ordine:
-tubi in treccia aeronautica (poca spesa)
-pompa freno (ci cacci su una radiale 16x18 vedi che stoppie che tiri)
-pinza
lucio1951
24-09-2013, 18:14
Scusa, ma gli originali non sono già in treccia?
dell'800 si, nel 650 non lo so
Sul 650 confermo che ci sono quelle in treccia originali
rollo martins
27-09-2013, 17:06
Quindi secondo te marchin il "trucco" sta nella pompa? Più del disco?
Sapresti indicarmi una pompa radiale buona da mettere su? E la pinza?
Sono stupito che nessuno in questo forum abbia modificato in qualche modo l'impianto frenante della 650, e con successo..visto che il monodisco è una delle questioni più lamentate..
Ci sono moto che nonostante il monodisco frenano da dio (vedi ktm duke 690) e altre che con 2 dischi hanno frenate imbarazzanti (vedi suzuki v-strom 650)
Anch'io sono stupito che nessuno abbia upgradato l'impianto frenante, io l'avrei fatto, ma le finanze scarseggiano, posso permettermi di cambiare le pastiglie, se usurate, per pompa o pinze a fronte di una spesa "importante" vorrei avere la certezza che si abbia un notevole miglioramento, altrimenti non varrebbero la spesa
Le uniche cose chiare sono che il 650 ce l'hanno in pochi e che se si potessero provare gli accessori aftermarket se ne venderebbero meno della metà, perchè nulla è come ci aspettiamo, ma sempre peggio
rollo martins
28-09-2013, 10:55
Guardando qua e la mi sembra che prezzi per pompa+pinza radiale siano belli alti.
Scusate l'ignoranza, ma pompa e pinza radiale devono andare in coppia? In caso contrario, quale delle due ha più effetto sulla frenata?
Infine...se frena meglio vuol dire che consuma di più le pasticche, no?
Ciao
rollo martins
29-09-2013, 13:40
Ho dato un'occhiata a quel 3d ma, a parte che è dedicato alla 800 (noi 650isti siamo in netto svantaggio da queste parti), non si parla di pompe o pinze radiali. Secondo me si può continuare qui, visto che il titolo è pastiglie freno, dischi e VARIE...oltretutto mi sembra interessante anche per chi discute qui, in fondo uno degli scopi è innegabilmente ottimizzare la frenata..
Altrimenti apro un altro 3d dite voi...
giusto hai ragione...scusa se ho disturbato adesso provvedo a cancellare il messaggio e continua pure dove vuoi...ciao
Effettivamente avrebbe più senso fare un 3d apposito per la F650GS, com'è stato fatto per le gomme, perchè gli impianti frenanti sono ben differenti tra le due moto
In teoria le pastiglie che frenano meglio sono quelle che durano meno, la logica dovrebbe essere quella, quali avete provato? Dopo quanto le avete cambiate? (domande per i possessori di 650)
paramahansa
30-09-2013, 23:17
al posteriore ci vogliono pasticche organiche, metti semplicemente quelle che costano meno
(non scherzo, sono serio...)
all'anteriore il discorso è diverso ;)
@ rollo: la pinza radiale, vuole anche l'attacco al piedino radiale...
puoi montare senza problemi pompa radiale su pinza assiale, avrai il vantaggio che a parità di forza impressa sulla leva, la pinza imporrà maggior forza sul disco.... fondamentalmente sfrutti di più la pinza...
non so' con la questione ABS come ci si comporti...
qui spiegano il funzionamento http://www.motoclub-tingavert.it/a1208s.html
rollo martins
01-10-2013, 19:06
Ciao Marchin, grazie del link, gli avevo già dato un'occhiata.
Continuo ad essere scettico, soprattutto perchè non ho nessuna esperienza, su quanto possano essere efficaci a parità di disco, pastiglie, tubi e pinze...
Purtroppo però non essendoci nessuno che ha provato questo espediente (pompa radiale) sulla GS650, siamo a un punto morto...o ci provo o rimarrò sempre col dubbio.
Penso che nel frattempo farò cambiare le pastiglie per vedere quanto della mia insoddisfazione è dovuto al fatto che sto frenando come i flinstones, e quanto all'impianto in se..dopo deciderò se buttare questi 200 euri...
Ciao e grazie
paramahansa
01-10-2013, 21:39
modifiche ai freni della 650:
-freno flottante a margherita purte 1: frena meglio dell'originale ma dopo un anno si è spaccato
-pasticche freno: provate diverse, dalle organiche alle sinterizzate, anche la organica più economica frena meglio della originale di serie, ma sporca molto il cerchio di polvere e dura poco.
provate anche SBS sinterizzate e brembo rosse, le migliori fino ad ora sono state le carbone lorraine sm3 (devo ancora provare la serie sbk che sulla carta è superiore)
- olio freni : è quello che fa sentire di più i benefici, quello originale senbra olio bruciato da quanto è scuro, quello bardahl dot4 migliora molto prontezza, mordenza e modulabilità
pinza e pompa non le ho cambiate perchè penso che andrebbero cambiate insieme per lavorare in modo equlibrato, e la pinza radiale sulla GS non saprei come infilarcela, anche se trovi facilmente la pompa
un ulteriore miglioramento l'ha dato cambiare la leva originale con quella del 1200 che è lievemente più lunga e migliora molto modulabilità e forza frenante
adesso ho sotto il disco originale della 800 flottante al posto dell'originale fisso del 650, frena meglio dell'originale, ma meno del purte1, ma spero che non si spacchi almeno questo!
rollo martins
02-10-2013, 09:29
Grazie, sintetico ed efficace.
Non è strano che il disco si spacchi così? Oltretutto se è flottante..hai qualche idea del motivo?
paramahansa
02-10-2013, 12:46
mi si era già crepato l'originale, sostituito con questo a margherita si è spaccato..
i motivi sono molti, uno è che un disco solo è poco su questa moto, un altro è la mia frenata aggressiva, condita con le diverse prove di pasticche diverse nel disperato tentativo di migliorare una frenata poco efficace nella guida allegra...
sicuramente è meglio lasciare perdere i dischi a margherita, che hanno meno materiale di attrito dei tondi e quindi hanno senso solo nell'uso in fuoristrada, dove è meglio un freno meno mordace e che scarica meglio lo sporco ecc...
inoltre le feritoie innescano le crepe meglio del forellini tondi...
(per la cronaca mi si è spaccato nello stesso modo un braking a margherita montato sullo scooterone)
il purte1 era flottante, ma i nottolini toccavano sulla pinza ruotando in frenata...
mi sono fatto l'idea che usano buoni materiali di attrito, ma non hanno dimensionato bene il prodotto, inoltre i nottolini erano di alluminio e non di acciaio come sul brembo della f800gs...
BEH MA ROMPERE UN DISCO NON è FACILE... romperne due addirittura.....
la pinza radiale credo sia pressochè impossibile da mettere, dato che ci vuole l'attacco al piedino radiale.......
il disco, se non è consumato non cambia radicalmente la frenata
paramahansa
02-10-2013, 21:50
ferma 250kg a 140-180 all'ora...
il monodisco diventa blu...
quando si raffredda fa un sacco di rumorini poco belli
partono microcrepe e poi si allungano fino alla spaccatura...
e modificare il sistema,collegando la pompa ant.in modo che freni anche il disco post-se la pompa è da 18,credo non serva neppure sostituirla,basterebbe un tubo dalla pompa al pinza
Mi sa che io proverò con olio e pastiglie, di pastiglie consigliate le carbone lorraine sm3, di olio il bardahl dot4, quando ricomincerà la stagione provvederò alla sostituzione, speriamo basti ad avere un beneficio tangibile
e modificare il sistema,collegando la pompa ant.in modo che freni anche il disco post-se la pompa è da 18,credo non serva neppure sostituirla,basterebbe un tubo dalla pompa al pinza
la frenata combinata... che invenzione del cazzo!! oltretutto non credo sia così facile... non puoi ripartire la frenata 50 e 50....
calma,eh!è stata usata in Guzzi sul V7,lo è tuttora su un mucchio di scooter,honda docet e come fai a dire che non si ripartisce al 50%??è semplicissimo-fai un tubo che parte dalla pompa al manubrio e lo porti accoppiato sul post.servono solo raccordi per tubo doppi-sul bmw r100s,che aveva la pompa sotto il serbatoio della benzina,avevo fatto con una pompa doppia un sistema simile e funzionava in modo egregio,avendo poi impostato un leggero ritardo all'inserimento della mandata al posteriore-con questo metodo si risolvono problemi di assetto all'ingresso curva,dove i più usano solo l'ant. portando un carico molto pesante sull'avantreno-non direi che sia propriamente una cazzata-come al solito è utile pensare prima di parlare,o no?
paramahansa
03-10-2013, 13:28
rb1
prova la carbone lorraine SBK5 che sulla carta sono superiori alle SM3
(io ho messo quelle perchè indicate per i monodisco, tipo motard)
tino47
quel sistema ce l'ho sullo scooter e funziona bene, ma l'anteriore è indipendente
mentre è installato sul posteriore che aziona anche un pistoncino più piccolo sulla pinza davanti, in mezzo ai 2 pistoni grandi collegati alla pompa anteriore.
quindi dovrei cercare una pinza simile e a sto punto preferirei truschinare per infilarci una radiale...
paramahansa
03-10-2013, 13:29
rb1
prova la carbone lorraine SBK5 che sulla carta sono superiori alle SM3
(io ho messo quelle perchè indicate per i monodisco, tipo motard)
tino47
quel sistema ce l'ho sullo scooter e funziona bene, ma l'anteriore è indipendente
mentre è installato sul posteriore che aziona anche un pistoncino più piccolo sulla pinza davanti, in mezzo ai 2 pistoni grandi collegati alla pompa anteriore.
quindi dovrei cercare una pinza simile e a sto punto preferirei truschinare per infilarci una radiale...
non fraintendermi... non volevo essere scontroso... lo avevo anche io sullo scooter.. lo detestavo...
la questione del 50%, era per dire che usando il metodo che hai desctritto tu, otterresti appunto una ripartizione circa del 50% per pinza, il chè non è l'ideale. gli impianto nati per questo scopo sono tarati sul 70-30 sia all'anteriore che al posteriore
Confermo quanto detto da Mancin e da paramahansa.:-o
La frenata va RIPARTITA. E un semplice tubo non può farlo.:(
Ci sono diversi sistemi. Quello con la pinza a pistoni indipendenti diversamente pilotati, quelli con la pompa doppia con diametri pompante differente, altri che sicuramente ignoro.. Dipende anche se la frenata è "combinata" (freno post che agisce ANCHE un po' sull'anteriore) o "integrale" (comando unico come sulle automobili).
Questi sistemi sono utili e redditizi su strada e nella guida normale, ma non consentono manovre particolari ai piloti più esperti e soprattutto non sono utilizzabili in fuoristrada.
Infatti a maggior parte dei motociclisti che acquista le moto come la 650/700 (che sono versioni un po' meno fuoristrada della 800) di norma non li apprezza. Quindi giustamente non sono stati installati. Anche perchè visto che sono sistemi "meccanici" non è semplice renderli "disinseribili" e aggiungono pure peso.:mad:
Nel caso di modifiche "fatte in casa" poi, c'è anche il modulatore dell'ABS a complicare le cose.
Non per polemica eh.. Ma mi sembra un po' eccessiva sta cosa sulla GS..:lol:
Ciao!:)
paramahansa
05-10-2013, 15:09
sullo scooter non c'è un ripartitore di carico, solo una Y o T che dir si voglia...
però il diametro del pistone anteriore è più piccolo di quello posteriore e cmq più piccolo degli altri 2 anteriori, quindi la ripartizione avviene in modo automatico nella pinza grazie ai pistoni diversamente dimensionati...
il mio commento era relativo al problema dei freni arrostiti e cercavo di offrire una soluzione a poca spesa,anche se non capisco come si faccia a tirare blu il disco-o il modo di guida che sfrutta niente di freno motore o cambiare spesso le pastiglie che cuociono per un modo eccessivo di impiego-
rollo martins
06-11-2013, 09:30
Montate due giorni fa la carbone lorraine xbk all anteriore. Avevo ordinato le sm3 ma mi hanno spedito le xbk ed ho deciso di non cambiarle per vedere come sono.
Mi sembrano buone ma niente di eccezionale onestamente. Magari si devono un po' assestare
È vero che essendo il primo cambio non ho raffronti, ma nel complesso il mio giudizio è 6.5.
Per l'olio ho fatto mettere il castrol (dot4), perché il bardhal non mi arrivava in fretta.
Ciao a tutto
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Rickyv83
12-02-2014, 13:45
Ciao raga,
quindi?
che consigliate?
Visto che lasciare al concessionario bene 170€ non ho voglia le volevo sostituire io.
Ciao
lamps
bobspiderman
12-02-2014, 14:03
Basta che scegli le pastiglie che vuoi montare, perché la sostituzione delle pastiglie è semplice e divertente.
Io ricordo di aver montato al posteriore le lorraine (non ricordo il modello) e mi sono trovato molto bene.
Le varie info che si possono leggere sul forum sono, a mio avviso, per il più delle volte soggettive. Solo chi lo fa come lavoro (piloti veri) riescono a capire le differenze più piccole tra i vari componenti montati sulle moto.
Per il resto... divertirsi e vivere la moto al 100%. Questo è il vero KARMA!
Rickyv83
12-02-2014, 14:32
;-) Grazie bobspiderman
Si le ho già cambiate sulla moto precedente...facilissimo.
Volevo un consiglio su marca e modello consigliate per f800gs.
lamps
NumberOne
12-02-2014, 15:06
Volevo fare una domanda un pò generica: come accorgesi che è arrivata l'ora di cambiare le pasticche anche se non sono al limite di usura?
Intendo dire, prima che si incagniscano e righino i dischi.....
le pastiglie hanno delle scanalature sul ferodo, quando scopaiono è ora di cambiarle... può anche essere che si vtrifichino, se usate poco o male...
Buongiorno a tutti,
Premetto che ho appena fatto il tagliando dei 1000km e mi hanno detto che è tutto normale però.............. mi sembra strano...
800gs nuova 1500km.. ogni volta che freno sento un rumore stridulo.. quasi se due pezzi metalli si incontrassero.... mi hanno detto al tagliando che è tutto normale.... ma io non mi fido.... è sempre stata così..... non lo fa solamente se è bagnata... ma quando è asciutta il rumore è davvero forte..
Vi è mai capitato? Cosa mi consigliate??
Grazie
Alessio gs
15-02-2014, 10:35
Smonta le pastiglie e passale con la carta vetrata fina, io farei così...ciao...
lucio1951
15-02-2014, 11:26
Passa le dita sui dischi per controllare che non siano graffiati/o, si sa mai che una pietruzza o qualcos'altro si sia incastrato nelle pasticche, se così è cerca di togliere il corpo estraneo smontando le pasticche interessate.
aresmecc
15-02-2014, 11:33
Uno dovrebbe smontarsi le pastiglie di una moto con 1500 km in garanzia ? Sai riconoscere un normale rumore di pastiglie che vengono a contatto col disco , da un rumore strano? Pretendi che la sistemino se ti pare anomalo .
Alessio gs
15-02-2014, 11:50
Ci vuole una laurea in fisica nucleare per smontare le pastiglie freno effettivamente, passa dal conce.....ciao...
nebbialibera
15-02-2014, 12:12
Potresti minacciarli fisicamente o denunciarli per rumori molesti.
un vecchio trucco parlava di limone... e grasso dietro alle pastiglie...
lucio1951
26-02-2014, 18:28
...un altro invece di un buco sul tubo così diventa più morbida la frenata....!
il grasso è utile anche nel caso di ingresso dal concessionario...
Rickyv83
13-03-2014, 17:48
Ragazzi quindi meglio brembo rosse, sbs o carbon lorraine?
meglio la birra rossa,weizen o pils?
comunque nella domanda mancano le originali!
e le newfren dove le mettiamo?
e le Trw?
e le Lucas?
e le Ebc?
lucio1951
13-03-2014, 19:06
Io uso le vivinC, ma solo quando ti vedo!
ho montato le Lucas-dietro va bene,davanti le ho tolte dopo una settimana sono una bidonata e messo le brembo-e rimonterò brembo sempre-senza chiudere la porta alla SBS
SKIZZO67
24-03-2014, 08:49
...si accorcia la corsa della leva :confused:
Visto che fischiavano, l'altro giorno le ho smontate per darle una bella grattata.
Consumo regolare con le interne leggermente più consumate, ma roba di un capello :cool:
Le rimonto e pinzo. Faccio un giro di prova e mi accorgo, oltre ad aver risolto il fastidio del fischio, che la corsa della leva è diminuita, di poco, ma diminuita. Come se avessi montato pastiglie nuove. Vabbè, ho pensato che era solo un prova di qualche decina di metri...e invece no. Ho usato la moto regolarmente facendoci circa 100km in città e la corsa della leva è rimasta identica.
Escludendo a priori un montaggio mal eseguito, impossibile per uno come me me, ma credo anche tecnicamente, sapete darmi una spiegazione?
Le avrai messe invertendo le esterne con le interne?
Hai mosso il registro della leva.... quello con i numerini
:lol::lol:
Quello che scrivi mi pare impossibile ma aspettiamo qualche parere esperto
SKIZZO67
24-03-2014, 10:10
@wolter:impossibile, non ho invertito le pastiglie di pinza destra con quelle di pinza sinistra...
No murdoch, nessuna regolazione alla leva.
cherokee
24-03-2014, 16:45
ma roba di un capello :cool:
Questione di un capello....? ma ti ricordi ancora come sono???' :lol::lol::lol:
Scherzo SKIZZO, ;)
anche a me era capitata una cosa del genere quando mi hanno sostituito lo pneumatico anteriore, ma dopo aver controllato che le pastiglie non sfregavano oltre il dovuto ho lasciato perdere, frena... frena, il disco non si scalda.... quindi per me "iz ok"
Mah .... i misteri della tecnica... :(
:wave:
SKIZZO67
24-03-2014, 17:43
Va che è un mistero ( la perdita dei capelli intendo ahahah)
Questa moto in assoluto ha un sistema di cambio pastiglie che manco una bici...è facilissimo.
Visto che c'ero oltre a grattarle le ho anche pulite, portandole al color bronzo dove risalta il marchio Brembo. Praticamente ho rimontato 4 pastiglie superpulite.
Con lo spray pulisci freni ho pulito le pinze.
Boh, mi resta il dubbio.
una o due delle pastiglie erano fuori piano,per questo il fischio e per lo stesso motivo la leva più lunga,allineandole,i pompanti fanno meno corsa e la leva risulta precisa e con un ottimo mordente-
SKIZZO67
25-03-2014, 12:03
Mi stai dicendo che dal concessionario è uscita così? Da sballo bmw Motorrad ahahaha
Però se fosse come dici non avrei dovuto vedere un consumo anomalo?
se hai pulito anche le pinze, può essere che prima i pistoncini avevano della rumenta sopra, e non rientravano perfettamente pur non òasciando le pastiglie frenate...
Rickyv83
30-03-2014, 22:37
Ragazzi sul sito Brembo sono suggerite le seguenti genuine:
Anteriori 07BB0359
Posteriori 07BB0235
Ma le premium? Sono meglio? Le Sa insomma!
Che consigliate? Devo cambiarle il prima possibile
Ciao
Lamps
Gilgamesh
31-03-2014, 08:40
Comunque non e' che con le pastiglie nuove la corsa della leva e' minore. Ma dico io... mica stiamo parlando di freni a tamburo con comando a cavo che con l'usura la corsa della leva aumenta! Qui dovrebbe esserci un circuito idraulico... mah...
@Rickyv83:
Prova le carbone lorraine, molto meglio rispetto alle originali.
... Altra cosa importantissima è cambiare olio con un bel bardhal DOT 4.
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
Rickyv83
31-03-2014, 10:34
mi sai dire il codice?
Grazie
Ciao
ciao a tutti
sono alla ricerca delle pastiglie posteriori e mi sono imbatutto sulle ognibene sono organiche e costano veramente poco
qualcuno le ha mai provate?
NB: non voglio una super frenata al posteriore voglio una frenata simile a quella attuale.
grazie
Rickyv83
28-04-2014, 20:04
Ciao ragazzi,
Oggi mi è successa una cosa strana!
Come ben sapete oggi al nord (nel mio caso Milano) è scesa parecchia acqua!vado al lavoro e tutto ok! Lascio la povera mukka sotto la pioggia fino alle 18! Quando la prendo x il ritorno alla prima mini frenata (10 m) un rumore pazzesco alle pastiglie anteriori....rumore come pastiglie che scivolano suo dischi (sembrava che muggiva)!
Mai successo con vecchie pastiglie o moto!
Ma il rumore era bello forte! Si girava la gente!
Poi a furia di andare quasi scomparso ma tirando tutta la leva ancora leggero!
Le pastiglie ho cambiato 1 mese fa con Brembo rosse! Ma le ho usate parecchio (2000km) con sole e nessun problema!
A voi succede?
Lamps
Rickyv83
29-04-2014, 12:03
Non succede a nessuno? :-(
Ragazzi sul sito Brembo sono suggerite le seguenti genuine:
Posteriori 07BB0235
messe (10000 km fa)
l'unica cosa evidente è la quasi scomparsa dell'entrata in funzione del sistema abs
Ciao a tutti, mi sono letto tutte le 15 pagine del forum e non ho visto nessun riferimento al mio (presunto) problema:?
ho un gs800 del 2009 e dovendomi fare un giretto in sardegna a fine mese, avendo le pastiglie al 30%, ho pensato di sostituirle ugualmente, per non correre il rischio di trovarmi costretto a metà della vacanza a frenare infilando il piede tra la ruota posteriore e il forcellone.....:cool:
veniamo al problema...seguendo le indicazioni di mchierech, ho acquistato su internet due coppie di pastiglie Brembo per l'anteriore cod. 07BB0390, se non chè, aprendo le confezioni, ho visto che le coppie di pastiglie presentano delle notevoli differenze di finitura tra di loro.
Per rendere meglio l'idea di cosa intendo potete vedere alcune foto (spero di essere riuscito a uploadarle ) ai seguenti link
http://i57.tinypic.com/ifbk78.jpg
http://i57.tinypic.com/2vnj989.jpg
http://i59.tinypic.com/n1dzt3.jpg
Ho fatto presente il problema al venditore, che mi ha girato la risposta di Brembo:
“1) Le pastiglie possono essere state fatte in giorni diversi, con relativo trattamento chimico che può aver "attaccato" in modo differente le piastrine metalliche (anche una leggera traccia di unto può incidere sulla differenza estetica).
2) Non essendo un prodotto verniciato non esiste (e non è richiesta) una standardizzazione cromatica.
3)Per i bordi, essendo ricavate di trancia, se la trancia è nuova il bordo sarà più pulito, se la trancia ha già stampato migliaia di pezzi il bordo può essere frastagliato.
Il prodotto può essere utilizzato.”
Allora, la risposta 1) mi fa supporre che Brembo non faccia un adeguato controllo qualità e uniformità sui prodotti che mette in commercio, oppure che il “canale” di commercio internet contempli prodotti di 2a scelta…bho
La risposta 2) non la accetto: in una moto le piastre delle pastiglie sono relativamente visibili, una di un colore e una di un altro non è un bel vedere.
Anche per delle manopole, ad esempio, si può affermare che "non esiste (e non è
richiesta) una standardizzazione cromatica" , ma io non monterei mai, ad esempio, una manopola gialla ed una arancione.
La risposta 3) la ritengo assurda. È come se io commissionassi ad un’officina meccanica un tot di pezzi meccanici, e mi venissero a raccontare che i primi sono venuti bene perché l’utensile usato per la lavorazione era nuovo, e gli ultimi uno schifo perché l’utensile era ormai usurato. Ma che risposta e?
Non soddisfatto, diversi giorni fa ho mandato un’altra mail a Brembo chiedendo ulteriori informazioni, a garanzia della mia incolumità nell’utilizzare il set di pastiglie così come mi è stato fornito, ma evidentemente non hanno ritenuto necessario darmi ulteriore retta….:(
Comunque, per finire, vorrei sapere se a qualcuno di voi è mai capitato, e se pensate che sia tutto a posto e posso procedere a montare il tutto con tranquillità …:rolleyes::rolleyes:
Lampusu!:lol:
Gilgamesh
15-05-2014, 07:09
secondo me le risposte della Brembo sono piu' che corrette. La Brembo e' un colosso con controllo di qualita' costanti e precisi. Io, e sottolineo "io", mi preoccuperei piuttosto di come e' fatto il materiale d'attrito, non di che colore e' la pastiglia freni. Non preoccuparti che sanno fare il loro lavoro
Certo che.... a volte farsi un po' meno problemi sulle inezie. Capisco la Brembo che non ti ha risposto alla seconda mail.......
Stra-quoto... La parte importante è la parte del materiale l'attrito con i dischi, la piastrina si vede poco e dopo qualche frenata le differenze di colore spariscono, divertiti in Sardegna e stai tranquillo.
birillopoli
15-05-2014, 08:31
Io e le mie le ho fatte sabbiare prima di montarle.....cmq al prox giro si va di carbon lorain:D
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Tutto vero. Tuttavia ho fatto vedere le foto a mia moglie che lavora in una officina (assembla cuscinetti, e tutti i processi costruttivi e di trattamento li fanno internamente, tranne la costruzione delle sfere e dei rulli) e mi ha "sentenziato" che il trattamento termico dei due pezzi non ha certamente le stesse caratteristiche..
Se la Brembo ha risposto così dopo aver visto le foto, probabilmente è solo un problema estetico davvero. E se è così, non mi farei problemi a montarle.
Ciao!
Dario C.
15-05-2014, 21:39
Com'era il detto??
ah aspetta...
Meno seghe più pieghe!
Ben detto.:) E devo pure rettificare..:confused:
No, non i cilindri!:lol:
Mai fidarsi delle donne..:cool:
Oggi la mia zavorrina ha parlato con uno dei suoi "capi" di questa cosa, che ci aveva incuriosito.. Ebbene, gli è stato spiegato che è impossibile stabilire ad occhio se un trattamento termico ha caratteristiche di un certo tipo o meno, perchè la colorazione finale cambia in base a vari fattori, a partire dal metallo, che ha delle tolleranze previste nella composizione.
Se il disegno del pezzo prevede determinate tolleranze e finiture e non è previsto che debba avere determinate caratteristiche estetiche, il prodotto è considerato quindi giustamente perfettamente idoneo.
D'altronde il controllo qualità controlla che il pezzo corrisponda al disegno, sulla base di quanto indicato nel disegno. Quindi la risposta del Costruttore è assolutamente adeguata.
Francamente non credo che il pezzettino che si scorge in basso possa costituire un problema estetico.. ;)
Ciao!
Ragazzi, considerata questa levata di scudi :confused:, monterò le pastiglie e seguirò il consiglio di Dario!:sign10:
Comunque, sono 35 anni anni che mi cambio da solo le pastiglie sulle auto e moto che ho avuto, la mia prima volta :binky: è stato con le ganasce dei tamburi del mio laverdino :eek: zundappino lz50, e non mi è mai, dico mai, capitato di vedere la coppia dei freni con una lavorazione e finitura così differente l'una dall'altra (e poi parlano male dei cinesi):rolleyes:
Rimango dell’opinione che un controllo di qualità debba prevedere anche una certà omogeneità dei
prodotti messi in commercio, e non mi riferisco al colore perchè è vero che dopo qualche frenata questo diventerà abbastanza uniforme, ma mi riferisco al supporto del materiale d'attrito,che sembra veramente di due pezzi di ricambio diversi:
uno è liscio e lucente, con bordi morbidi, arrotondati, ben rifinito
l'altro assolutamente grezzo con bordi netti e vistose graffiature sulla superficie.
Se va bene così e sono io a farmi seghe (mentali ndr :confused:) per quale motivo le case costruttrici sostengono dei costi superflui di produzione per verniciarle - vuoi di nero o vuoi di rosso o
vuoi altri colori - e verniciarle piuttosto bene?
Da come mi state dicendo, quindi, basterebbe tranciare un supporto, non ha importanza se il taglio è fatto bene o male o se il metallo è lo stesso, incollare del materiale di attrito e via, in vendita sugli scaffali dei negozi!
Bhè raga... vado a farmi qualche s....piega, nè!:-p:lol::lol::lol:
Dario C.
16-05-2014, 09:44
Il materiale delle pastiglie in questione è una lega che crea un ossido protettivo di rivestimento. E non ha bisogno di essere verniciata.
Quelle verniciate sono fatte in ferraccio, e l'ossido si chiamerebbe ruggine, quindi le verniciano, e bene, per evitare questo.
Gianni1951
16-05-2014, 11:01
..... Ebbene, gli è stato spiegato che è impossibile stabilire ad occhio se un trattamento termico ha caratteristiche di un certo tipo o meno, ....
Spiega a tua moglie e soprattutto ai suoi "capi" che quello NON è un trattamento termico. Se ci fai sapere la marca dei cuscinetti che "assemblano", sarà mia cura evitarli.................:mad::mad::mad:
No no Gianni.. E' mia moglie che ha parlato di trattamento termico.. I suoi capi mica le hanno viste le pastiglie..:lol:
E comunque stai tranquillo.. Lavorano per Ducati e Mercedes, ma non credo per BMW..:lol::lol::lol:
Vi chiedo un consiglio... Ho controllato ora le pasticche anteriori e hi visto che sono alla frutta... A casa ho le anteriori originali con cui esce la moto dalla casa, mai usate. Hanno però 4 anni, possono essere valide come appena prodotte?
Inviato dal mio UMI X2 utilizzando Tapatalk
Marco Bau
03-06-2014, 20:37
Ho acquistato usata la mia 800gs del 2009 con 17000 km da un concessionario che mi ha detto avrebbe fatto il tagliando prima di darmela e fino all'anno prossimo andavo tranquillo.
Ho il liquido freni che e' un bel caramellato scuro, e leggendo vari post ho appreso che va sostituito ogni 2 anni. Dubito che i 2 proprietari prima di me abbiano fatto tagliandi seri (sul libretto c'e' solo il timbro di quello dei 1200km) come dubito che sia il colore di olio buono (quelli che vedo in giro sono chiari).
Ora la domanda e':secondo voi posso continuare cosi' fino al prossimo tagliando o rischio di far danni? per come guido io non metto certo in crisi l'impianto frenante ... in caso quanto puo' costare la sostituzione? Ma soprattutto non ho idea a che santo ( meccanico) votarmi non conoscendo nessuno in zona (sono di Busto Arsizio) anche per fare dare una guardata generale . Sarebbero graditi suggerimenti anche in mp
Grazie
Io farei un giro in concessionario e mi farei fare un preventivo, con annesso controllo degli eventuali richiami..
Se non c'è un timbro, la farei collegare alla diagnosi "ufficiale".
Non saprei, dalle tue parti, per l'officina. Ciao!
Marco Bau
04-06-2014, 07:21
L'ho presa da un concessionario ufficiale con relativo timbro di tagliando effettuato su libretto...ma la mia perplessita' era se avesse o meno guardato il colore dell'olio e in caso che fare. (non sarebbe l'unica cosa che non ha guardato)
Ci fossero stati richiami ufficiali dalla casa non effettuati dai proprietari precedenti sarei comunque ancora in tempo a farli? ne dubito
Il cambio del liquido freni è una operazione piuttosto facile... lo sa fare qualsiasi meccanico, non c'è bisogno che vai in bmw.
Il costo dell'olio per i freni ant e post sarà di 5/6 euro... mettici 20 minuti di manodopera a dir tanto... fallo cambiare, non ti dovrebbe costare più di 20/30 euro...
darkduke986
04-06-2014, 11:00
Concordo, io sulla vecchia moto lo facevo da solo è un operazione semplice se hai un minimo di manualità meccanica, altrimenti come dice wolter un qualsiasi meccanico te lo può fare!
Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk
Vero per l'io.. E oltre tutto è davvero snobbato da molti..
Per inrichiami non ci sono problemi di garanzia. Se son richiami son sempre gratuiti.
Purtroppo i conce non sono tutti uguali e attenti.. Se hai dei sospetti portala da un altfo al limite, dicendo che l'hai comprata usata da un non BMW e vorresti accertarti che sia tutto a posto..
Ciao!
fallo cambiare, non costa molto e l impianto resta sempre efficiente
Sal Paradise
05-06-2014, 12:16
Ciao a tutti.
Domanda per chi cambia l'olio dei freni da solo : per eliminare l'olio vecchio dall'impianto è meglio pomparlo con la leva dei freni o aspirarlo con una siringa _ sempre ovviamente alternando cicli di apri e chiudi della valvola ?
Grazie e ciao
darkduke986
05-06-2014, 13:25
Io ho provato entrambi i metodi, sono validi entrambi, l'unica cosa è porre attenzione alla fase successiva eliminando tutte le bolle quando si riempe il circuito! È un lavoro facile ma va fatto con attenzione!
Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk
Marco Bau
05-06-2014, 19:50
capito grazie, provvedero' a far fare il cambio magari domani stesso, se me lo fanno al volo... per il fai da te ci arrivero' perche' lo considero uno dei divertimenti, ma ho bisogno i miei tempi, sono un verginello di 2 settimane di moto e visto quanto ho litigato la prima volta con l'olio dei freni della bici..... ma la moto non posso caricarla in macchina :)
qualche feed-back di concessionari in zona ritenuti affidabili e onesti?
whisket123
23-06-2014, 10:27
Buongiorno a tutti, sapreste dirmi il prezzo medio delle pastiglie anteriori originali bmw per la f800gs?
Eventualmente anche una valida alternativa aftermarket piu' a buon mercato...con tanto di sito dove acquistarle! grazie!!
vai da Baldini che ha gli stessi prezzi di internet praticamnete.. una aftermarket sei sui 25 € la coppia
whisket123
23-06-2014, 12:21
grazie @marchin, conosci una marca in particolare di qualità?
io ho montato posteriori brembo carbo ceramiche blu, non ricordo la sigla e anteriori sbs sinterizzate le ho su da poco, ma mi ci trovo molto bene sia rispetto alle originali sia le brembo carboceramiche nere
Premetto che sono alla 6° coppia pastiglie posteriori
1 - Originali equipaggiate - 8000 km circa
2 - Brembo rosse carboceramiche da 13€ - 8000 km circa
3 - SBS da 7€ - 8000 km circa - consumo disco eccessivo
4 - EBC da 9€ - 8000 km circa - consumo disco eccessivo
5 - Originali da conce da 37€ (Brembo) - 7000 km circa
6 - Carbone Lorraine Sinterizzate EN10 da 20€
Ho trovato le pastiglie per la vita. 1° e unica uscita domenica scorsa, trasferimento asfaltato da 90 km servito per rodarle, giro enduro da 160 km tra piste sterrate veloci, guadi pietrosi, terreno arato, campi di grano mietuto, brevi tratti di sterpaglia ed erbacce. Ritorno asfaltato di 70 km.
Sole e caldo, temperatura max. 33° all'ombra. Tanta modulabilità, tantissima frenata. Mai in crisi neanche surriscaldandole. Non me lo sarei mai aspettato. Ottime anche appena uscite dal bagno nel fiume, infangate o impolverate, va bene che sono nuove, ma mai avuto tutto questo feeling e prestazioni insieme fin da subito. Resta da verificare come e se consumano il disco. Nessun cigolio e rumoracci vari. Sono veramente colpito :!:
benkenobi
29-09-2014, 13:31
Non ho capito una cosa.....le Brembo
Anteriori 07BB0359
Posteriori 07BB0235
sono le pastiglie originali montate sulla 800 gs?
Gilgamesh
27-11-2014, 16:21
Ciao a tutti. Sinceramente non ce l'ho fatta a rileggermi tutto il 3d... Pongo la domanda poi vediamo cosa salta fuori.
Allora, la mia piccola 800 ha circa 75.000 km. Ho l'avantreno che giustamente fa rumore ogni buca. Il rumore ultimamente e' peggiorato. Ieri stavo dando una pulita alla moto e ho notato che i dischi anteriori hanno un (secondo me) eccessivo gioco sui nottolini che lo vincolano alla parte fissata al mozzo. In pratica si muovono di un bel paio di millimetri in su e in giu. In pratica se io prendo in mano la pista frenante e cerco di muovere il disco, questo si muove. Si muove in tutti i sensi, cioe' facendolo, diciamo, ruotare, e tirandolo verso l'alto e spingendolo verso il basso. Lo so che la terminologia corretta sarebbe movimento radiale, assiale ecc.. ecc.. ma mi incasino. Spero di essermi spiegato.
Oltretutto sono anche ben consumati. Non lo ho ancora misurati ma sicuramente sono da sostituire.
Ora, ovviamente originali non se ne parla. Qualcuno ha qualche consiglio? Brembo? Braking? altri? Tenete conto che non ho molte esigenze. Per le pastiglie uso quello che capita.... Insomma, poca spesa tanta resa. Non so se mi sono spiegato :-)
Ciao a tutti, grazie per i consigli e buona serata!
luca
Gilgamesh
28-11-2014, 07:36
Dite che e' ora di cambiarli? O anche i vostri fanno come i miei?
http://youtu.be/yTVAxrl-2Jc
http://youtu.be/wtb5fafbq0I
Gianni1951
28-11-2014, 08:09
Sembra eccessivo si, quel gioco. Soprattutto il dx. I miei hanno molto meno gioco, però hanno fatto 40.000 km invece di 75. Non ti so dire però quale sia il limite accettabile. Se fossi in te chiederei il parere ad un meccanico. Passa dentro da Valli (Malgrate Yamaha, ma il fratello è BMW a Monza), c'è un ragazzo molto bravo e disponibile e non avrà problemi a darti un parere valido.
Gianni1951
28-11-2014, 08:20
Vedo adesso, dal Reprom che lo "squilibrio assiale" del disco ant. deve essere max. 0,1 mm.
Se la mia interpretazione di questo gioco (movimento alto/basso) è corretta, il tuo è sicuramente eccessivo. Chiedi conferma. Ciao.
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Forum/Disco_zps48573754.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Forum/Disco_zps48573754.jpg.html)
Gilgamesh
28-11-2014, 08:36
Sono andato a vedere un po' cosa significa squilibrio assiale.. DOVREBBE essere il movimento che il disco ha sull'asse. In pratica il movimento che il disco prende applicando una forza lateralmente al disco (che nel mio e' evidentemente eccessiva pure quella!) Invece il movimento radiale e' quello che si ha applicando una forza perpendicolarmente all'asse. Quindi e' quello "su e giu'".
Insomma mi sa che e' meglio decidersi a cambiarli! Ora c'e' da decidere quali mettere.
Con circa 350€ si prendono i Brembo o i Braking. Poi c'e' uno vicino a me che li fa lui... Detta cosi' sembra un'eresia. Ho comprato da lui il posteriore.... la qualita' non mi sembra eccelsa essendosi gia' consumato.. Ma con un centinaio di € l'uno me la dovrei cavare...
Io guarderei i brembo oro anche perché hanno un numero maggiore di nottolini e mi danno l'impressione di essere più robusti...
Sui braking ho sentito pareri discordanti, mlti si trovano bene ma in molti si lamentano anche.
Quelli artigianali purtroppo non possono essere garanzia di durata e resistenza, valuta tu.
@ Gilgamesh: ma la capacità di frenata è rimasta la stessa? cosa ti comporta il disco con quel gioco in termini pratici?
Che rischio si corre a circolare in quelle condizioni?
Gilgamesh
28-11-2014, 15:27
Baerret==>> Come capacita' frenante direi che non e' cambiato nulla.
In termini pratici non ci sono differenze, se non l'eccessivo, e si sente anche nel video, rumore dei dischi ogni irregolarita' dell'asfalto
Per quanto riguarda i rischi penso che non ce ne siano per ora. ma ovviamente non e' il modo giusto di manutenere un mezzi potenzialmente pericoloso, sopratutto per quanto riguarda un componente cosi' importante.
ora faccio una ricerca in rete e mi prendero' i Brembo. Non e' che hanno uno spaccio in azienda? Sono di Lecco e magari qualche cosa si risparmia.
Gianni1951==> Pensa che valli e' a circa 700 metri da dove lavoro... e 700 metri da dove abito :-) Penso pero' che sia inutile andarci per avere la conferma che sono da cambiare. Anche perche' una volta che ho un dubbio, sopratutto per queste cose... meglio toglierselo e sostituire il pezzo usurato!
Gilgamesh
10-12-2014, 22:44
Ok, giusto per chiudere la vicenda. Trovato due dischi braking usati ma in ottime condizioni a 130€. Smontato e rimontato il tutto. Ora devo aspettare che si assestino le pastiglie per capire se ci sono differenze nella frenata. Comunque e' sparito completamente il clock clock che DA NUOVA si sentiva all'avantreno. SECONDO ME la qualita' dei dischi originali Brembo non e' un gran che. Almeno per quanto riguarda l'accoppiamento fra parte interna e quella esterna (o boccole "lasche"? "difettose")
Gianni1951
11-12-2014, 05:15
Mah, che dire..... Le boccole devono avere libertà di movimento, sennò non sarebbero dischi flottanti. Probabilmente si tratta di un'usura anomala dei tre componenti (magari i materiali e/o trattamenti). Brembo fa ottimi prodotti, questo non significa che non possa esserci qualche componente difettoso....
Appunto... ma i braking che hai preso sono flottanti?
Gilgamesh
11-12-2014, 10:42
perbacco.......... cosi' dovrebbero essere... Non sono in un pezzo unico ma la parte attaccata al mozzo e' separata, con delle boccole, da quella con le piste dove agiscono le pastiglie....
per intenderci sono questi
http://www.wrs.sm/19760-large/coppia-dischi-freno-anteriori-wave-flottante-w-flo-braking-bmw-f-800-gs-09-13.jpg
Dubbio: per sfilare il perno che regge le pasticche andate di mazzetta con cacciavite o con qualche morsetto particolare? Ho provato l'altro giorno a sfilarlo senza attrezzi (solo con la torx in dotazione) ma non sono riuscito a toglierlo.
In genere tutti i perni hanno una seeger di ritegno per evitare che fuoriescano. Se non c'è ed è prevista solo l'avvitatura probabile che ci sia del frenafiletti. Scalda il tutto con un phon prima di svitare
Gianni1951
11-12-2014, 13:28
Se stai parlando della 800, c'è una mollettina (seeger come ti ha detto Fagòt) che si infila nel perno tra pastiglia e pinza (lato ruota). Con una pinza sfila quella mollettina (tirando verticalmente), poi il perno esce battendolo con un martelletto su un cacciaspine (un tondino di diametro leggermente inferiore a quello del perno). Non serve forza. Se battendo vedi che è duro ad uscire, spruzzagli un po di wd40 o altro olio penetrante e vedrai che esce con facilità.
La coppiglia sono riuscito a toglierla abbastanza facilmente; quindi per il perno vado di martello e al massimo wd40 anche se pensavo più ad un morsetto per evitare di sollecitare i supporti della pinza...
prova a controllare che magari il primo pezzo è filettato e poi va sfilato
Gianni1951
11-12-2014, 14:47
No, non c'è filettaura. E' inserito con pochissima interferenza e tenuto dalla coppiglia. Colpetti piccoli e se ne esce (prima un pò di olio). Non forzare.
VincentVS
22-04-2015, 15:49
Buongiorno a tutti, devo acquistare per la prima volta le pastiglie per la mia f800gs ed essendo a in provincia di Milano da qualche mese non so bene dove rivolgermi.
Sapreste darmi qualche consiglio su dove acquistarle (può andar bene anche un negozio online) ed eventualmente quale modello consigliate? Il sito della brembo mi consiglia i modelli 07BB03.59 per l'anteriore e 07BB02.35 per il posteriore.
Grazie :)
io le prendo sempre online su ebay, cercale con il codice. Due giorni e le hai a casa risparmiando tempo e denaro
Prese online su Motorstock: veloci, competenti e disponibili (non ho alcun legame con loro 😁).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
VincentVS
27-04-2015, 12:52
Grazie per i consigli baerret e umum! Sto cercando un po' in giro, ma credo che alla fine li ordinerò online! :)
darkduke986
11-05-2015, 18:29
Mi accingo anche io a cambiare le pastiglie posteriori...Probabilmente il precendete proprietario pensava di avere un supermotard!! :D Ho trovato da un venditore ebay da cui ho sempre comprato le pastiglie le Brembo 07BB02.35 a 25 € spedite. Il prezzo mi sembra giusto, mi chiedevo solo: ma delle pastiglie carbonceramiche non sono esagerate per la nostra moto? Di media queste pastiglie ci mettono un pò di più a scaldarsi e funzionare al meglio, sbaglio? Chiedo anche un'altra cosa, DOT 4 come olio freni per fare lo spurgo completo va bene?
Ciao grazie!
JIMMY_THE_KING
03-06-2015, 17:53
Ciao a tutti, ho anche io il problema di quel rumore fastidiosissimo al freno anteriore in frenata (rumore di ferraglia che stride).
Mi confermate che l'unica soluzione sia quella di cambiare il disco anteriore?
Ho portato la moto a fare il tagliando circa 1 mesetto fa avevo segnalato la cosa, ma il concessionario ha detto che è normale e fanno tutte così...va beh.
Altra domanda, eventualmente potrei camiare le pastiglie e vedere se la situazione migliora e poi eventualmente cambiare il disco?
Grazie.
anche a me facevano un rumore fastidiosissimo ma al primo cambio pastiglie è sparito. quindi proverei prima a cambiare le pastiglie
ciao a tutti, ma il rumore delle pastiglie lo si avverte quando frenate poco? o a bassa velocità senza pinzare con energia?
se si è normale le pastiglie sono sinterizzate e a quando ne ho compreso leggendo e chiedendo ai vari meccanici è normale perchè sono pastiglie che servono a frenare bene e a caldo non fanno questo rumore... quindi in moto andate FORTE :)
spero di non aver scritto una M.I.N.K.I.A.T.A.
saluti
JIMMY_THE_KING
07-06-2015, 12:02
a me di solito lo fa a besse velocità e freno fino all'arresto della moto, mi pare strano che sia normale...non ho mai sentito nessuna moto fare questo rumore in frenata...se non quelle con i freni a tamburo :) o con le pasitglie finite...proverò a cambiare le pastiglie e vedere se si risolve.
Che modello mi conisgliate? le stesse che monta di serie o qualcosa di diverso?
Grazie.
Prova a smontarle, se sono quasi finite cambiale, altrimenti dai una passata di lima bastarda sugli spigoli e sulla pista frenante e rimontale...
darkduke986
23-06-2015, 14:42
Mi avete fatto passare un dubbio, la mia moto a basse velocità e anche senza frenare fa rumore di ferraglia che sfrega, pensavo fossero i cuscinetti, ma poi ho realizzato che me lo fa da quando ho messo le pastiglie sintetizzate al posteriore! Mi sa che sono quelle, magari conviene smussare gli angoli...
overrider
24-06-2015, 12:57
ciao!
mi pare che per la nostra siano consigliate pastiglie sinterizzate solo all'anteriore...le ho appena cambiate e ha iniziato a "muggire" a qualche frenata a bassa velocità, fino all'arresto (semaforo ad esempio...). Frenando invece nel misto, senza quindi fermare la moto ma solo per impostare le curve, zero suoni.
Il mio meccanico dice che è colpa delle pastiglie che ho preso io, e che se avessi preso le Brembo non succedeva...^_^
darkduke986
01-07-2015, 15:02
Problema risolto, angoli smussati e non muggisce più! Vedremo quando cambio le anteriori, anche se il meccanico dice che essendo gli anteriori flottanti non si avrà questo problema!
JIMMY_THE_KING
02-07-2015, 14:12
Ciao, io ho ancora le pastiglie originali e le volevo cambiare a causa del rumore di ferraglia.
Ho visto sul sito Brembo che per la ns moto ci sono diversi modelli.
Che differenza c'è tra questi 2?
07BB03.SA
07BB03.06
quale mi consigliate?
Grazie.
britten34
21-09-2015, 20:08
Ciao,devo cambiare il disco posteriore del mio gs 800 del 2008 ma guardando su ebay sembra che il modello del 2008 sia diverso dal 2009 in poi,nella ricerca escono dischi dal 2009 in poi e altri solo del 2008. Mi ero orientato sul brembo ed anche nel loro sito il disco del 2008 non è presente ma quello dal 2009 in poi si. Su realoem i codici disco sono uguali per 2008 e 2010.Qualcuno può aiutarmi????
Toscanello85
17-01-2016, 00:45
Ciao a tutti,
ho letto e riletto i vari post ma alla fine ho fatto una gran confusione.
Devo cambiare le pasticche dei freni e sul manuale uso e manutenzione ho trovato che di serie la gsina monta sinterizzate all'anteriore e "organiche" al posteriore....
pertanto dovendo cambiare pasticche dei freni pensavo a questi prodotti:
CASO A
ANTERIORE:
brembo rosse (sinterizzate): Road - SA (Codice prodotto: 07BB03.SA)
oppure
brembo blu (NON sinterizzate): Road Carbon Ceramic ( 06 ) (Codice prodotto: 07BB03.06)
POSTERIORE:
brembo blu (NON sinterizzate): Off Road - TT (Codice prodotto: 07BB02.TT)
CASO B
ALTRIMENTI il sito Brembo segnala come suggerite:
ANTERIORE: Genuine - Sinter ( 59 ) Codice prodotto: 07BB03.59
POSTERIORE: Genuine Carbon Ceramic ( 35 ) Codice prodotto: 07BB02.35
Tra l'altro credo, ma è una mia deduzione, che il caso B siano le pasticche con cui la moto esce dal concessionario soltanto senza marchio BMW perchè sul sito brembo c'è scritto per entrambe "consigliate"...sarà un caso dato che l'impianto frenante è per l'appunto brembo????:lol::lol:
Qualcuno ha riscontri sulle pasticche che ho citato??
Grazie a Tutti in anticipo,
Toscanello85.
Carbo-ceramica al posteriore è ottima; pulire e ingrassare i flottanti della pinza: mi raccomando, con grasso al silicone.
Cattive esperienze con Brembo anteriori (confermo sinterizzate): molto meglio Carbone Lorraine.
Toscanello85
17-01-2016, 14:52
Quale prodotto hai installato delle Carbone Lorraine?
Toscanello85
17-01-2016, 15:00
Io per le Carbone lorraine pensavo ad un equipagggiamento del genere:
ANTERIORE: Mescola A3
POSTERIORE: mescola X59
Cosa ne pensate??
RIBADISCO CHE ACCETTO SUGGERIMENTI ANCHE SU BREMBO.
A proposito su un sito tedesco da cui mi rifonrnisco ho trovato la marca SAITO....qualcuno ne sa qualcosa??? so che fa diverse cose per moto ma mai provata direttamente.
Grazie mille
Negativo. Carbon lorraine anteriori tassativo xbk5
Inviato dal mio NX508J utilizzando Tapatalk
Gaspare, quando dici di pulire ed ingrassare i flottanti intendi i pistoncini cilindrici che fuoriescono dalla pinza e che spingono la pasticca sul disco?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No: i perni con cui è accoppiata la pinza al supporto, che è a sua volta imbullonato alla fusione del piedino (o accoppiato a mò di spessore all'asse ruota, nel caso del posteriore).
Sono protetti da soffietti, e consentono alla pinza di seguire assialmente il disco.
Se smonti la ruota e provi a spostare le pinze trasversalmente alla moto (per intenderci) capirai di cosa sto parlando.
Nulla a che vedere con i pistoncini delle pinze.
I flottanti sono spesso dimenticati, ma specie nel posteriore sono quelli che garantiscono un'usura regolare delle pastiglie.
Capito quali sono i flottanti; mentre i pistoncini come vanno puliti (se vanno puliti)?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Iniziano a degradare in moto con vent'anni di vita... non considerarli nemmeno.
Per il GS basta sostituire annualmente l'olio del freno posteriore, e ad anni alterni l'anteriore.
Manutenzione flottanti ad ogni cambio pastiglie, o comunque su condizione, controllando la scorrevolezza ad ogni cambio gomme.
Al prossimo cambio pasticche procederò con la manutenzione dei flottanti (25.000 km: l'anteriore mai cambiate; il posteriore cambiate a 9.000 km).
Grazie Gaspare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Toscanello85
24-01-2016, 22:13
Alla fine ho scelto:
Anteriore: brembo rosse (sinterizzate): Road - SA (Codice prodotto: 07BB03.SA)
Posteriore: brembo blu (NON sinterizzate): Off Road - TT (Codice prodotto: 07BB02.TT)
Ai posteri l'ardua sentenza...staremo a vedere, non appena le monterò e le prover vi farò sapere!
Toscanello85
24-01-2016, 22:27
tra l'altro girando epr il web ho trovato questo sito:
http://www.realoem.com/bmw/it/partgrp?id=0219-EUR-06-2010-K72-BMW-F_800_GS_08_0219%2C0229_
selezionando le varie tipologie di ricambi ed i singoli pezzi si può accedere agli esplosi di ogni parte delle nostre Gsine. per chiunque ami il "fai da te" credo possa essere utile per avere uno schema di come smontare, cosa smontare e dove va ogni singolo pezzo....
Tieni d'occhio i dischi con le Brembo rosse: al netto di cambiamenti rispetto a quando le provai io, il comportamento è buono, ma risultano molto aggressive con il metallo... forte usura senza tuttavia segni di surriscaldamento.
@Gaspare ma le brembo rosse all'anteriore non sono le OEM?
Eventualmente, qual'è l'alternativa che consigli? (ecco se avessi anche i codici... :) )
No, non sono le OEM.
Ora ho la parure Braking Batfly, per cui viaggio con le pastiglie dedicate, ma con i dischi originali all'anteriore avevo trovato la quadra con Carbone Lorraine: la mescola l'ha indicata sopra Tuddu (xbk5).
Al posteriore, confermo assolutamente NON sinterizzate (fatto test con conseguenze per il disco) bensì carboceramica, e lì tutti i Santi aiutano... le Brembo blu vanno benone.
Il posteriore ha la forte criticità del flottante: okkio-okkio-okkio!!
Dario C.
25-01-2016, 10:44
Le brembo rosse all'anteriore nella frenata sono ottime. Peccato che si usurino prima i dischi delle pastiglie!!!!
Le ho sostituite dopo 20mila km ed avevano ancora più di metà pista buona. Non oso pensare quanto sofferto i dischi in questo lasso di tempo.
Pertanto io le sconsiglio vivamente.
Al posteriore io utilizzo le braking organiche. Non ho mai approfondito, ma le pago 15€ e le sostituisco ogni 10mila km circa.
Quindi Dario davanti cosa metti?
Anche tu CL?
Dario C.
25-01-2016, 11:30
Davanti mi trovo bene con quelle della braking sinterizzate.
Considera che io non ho ne i dischi originali ne l'abs. E mi piace che la frenata sia molto modulabile.
Idem.
I miei dischi (Braking) sono un caso un pò particolare, poi il kit comprendeva anche le pastiglie, per cui mi sembrava irragionevole oltrechè antieconomico andare subito sulle CL...
Comunque potenza, modulabilità e usura non mi portano a far esperimenti, e lo stesso dicasi delle organiche posteriori.
magari su dischi diversi hanno una diversa risposta, ma non penso si possa uscir poi di tanto dal seminato...
Blackcougar
06-04-2016, 11:52
Salve a tutti, scusate se ripeterò la domanda per la miliardesima volta, ma vi assicuro che leggendo buona parte dei post mi sono confuso maggiormente le idee.
Devo cambiare le pastiglie alla mia GS 700 del 2014 tutta originale e con ABS.
Quello che mi è parso di capire è che quasi tutti SCONSIGLIANO per l'anteriore le BREMBO SA ROSSE in quanto deteriorano i dischi molto rapidamente.
Rimanendo su Brembo quali prendere per l'anteriore?
Per il posteriore mi è parso di capire che in molti consigliano le Carbon Ceramiche (BLU).
Qualcuno ha da consigliare altre marche (specificando il modello delle pastiglie usate) a parità di condizioni (dischi originali ed ABS)?
Scusatemi se mi sono dilungato, ma la confusione è tanta e vorrei chiarirmi le idee. Grazie.
Codici Brembo per i ricambi equivalenti agli OEM.
Ant.: 07BB0359
Post.: 07BB0235
Le indicazioni che ho dato in quest'ultima pagina sono applicabili anche al tuo scenario, e rappresentano una miglioria.
CL con mescola xbk5 all'anteriore e Brembo carboceramiche (blu) al posteriore.
Attualmente ho pastiglie Braking comprate insieme ai dischi, e - tenuto conto del disco di tecnologia diversa - non sento di sbilanciarmi in parere riguardo all'utilizzo con i [scadenti] dischi Brembo OEM.
PS - l'ABS non è una condizionante nella scelta delle pastiglie, né dei dischi...
Blackcougar
06-04-2016, 20:48
Grazie per le pronte risposte. Leggevo sul catalogo Carbone Lorraine che per la F 700 Gs consigliavano di montare per i freni anteriori le loro A3+ o in alternativa le S4, mentre per il posteriore le RX3. Le XBK5 le consigliavano per moto sportive.
Non vorrei risultare sgarbato, ma se hai visto la tabellina, avrai visto sicuramente anche il grafico sotto.
Da quello si evince che le S4 presentano circa il 10-15% di più di mordente attorno a 90 km/h ma non appena si scaldano, l'attrito diminuisce drasticamente, tanto è vero che a velocità autostradali si posizionano a circa il 60% (sono stato abbondante) della prestazione XBK5.
Le A3+ tengono di più le alte temperature, ma sono anche loro brutalmente inferiori alle XBK5, al punto da poterle considerare fuori concorso.
Tu ci hai chiesto un'opinione, e chi aveva esperienza in proposito (perché le ha usate) te l'ha data, giustamente specificando cose che eccepiscono dalle indicazioni di minima prestazione del costruttore.
Ciò non toglie che puoi inseguire a volontà quelle minime prestazioni, in cui entrano in gioco anche fattori economici... sai che risparmio sulle pastiglie, con un potenziale incidente sulle corna!!
Blackcougar
07-04-2016, 09:08
Le mie domande non erano state poste per essere sgarbato o altro. Sono un profano della meccanica e cercavo di capirci qualcosa in più, ecco perché mi stavo documentando e vi chiedevo dei parerei.
Grazie per le spiegazioni.
paulblueyes
12-06-2016, 11:14
Qualcuno ha provato le brembo blu codice 07BB03.06 all'anteriore?
potete cortesemente indicarmi un sito ove comprare le Carbone Lorraine?Non riesco a trovarle.... grazie
Per esempio: http://www.ebay.it/itm/PASTIGLIE-FRENI-CARBONE-LORRAINE-BMW-F-800-GS-2008-2396-XBK5-/130700917540
...se vuoi le altre, con la mescola stile scooter, invece: http://www.ebay.it/itm/BMW-F800GS-F800-Adventure-K75-12-15-Set-Carbone-Lorraine-Pastiglie-Freni-Ant-/172194456671
NB - ebay ha la funzione "cerca"
paulblueyes
15-06-2016, 10:10
@gaspare, una domanda, in cosa sarebbero migliori le carbon lorraine xbk5 rispetto a quelle di serie? io non sono solito fare staccatone anzi andando quasi sempre in due mi serve qualcosa che freni ma non che appena tocco la leva inchioda se no mi trovo il passeggero addosso, non so se mi sono spiegato
Certo che sono meglio!
Il rischio che tu menzioni non ci sarà mai perché i 45 giri che monta di serie hanno un attacco irrimediabilmente legnoso.
Le xbk5 rispetto alle classi inferiori hanno anzi un attacco meno invasivo, cioè mordono meno a basse velocità, quindi ti vengono addirittura incontro!
Le Brembo di serie, come le S4 CL purtroppo hanno il brutto difetto di mollare sulle frenate lunghe ad alta velocità; traduco: se devi fare una frenata di emergenza a velocità autostradale (specie se fuori codice o carico) vai più lungo.
xbk5 invece anche a fronte di un riscaldamento serio rimangono efficaci.
Ripeto: a bassa velocità SEMBRA che frenino meno, ma bada ben...
@ gaspare grazie x indicazioni. Vero che e-bay come del resto i forum hanno la funzione cerca.... ma in questo caso sono io il legnoso.... non trovo mai un c**** sul web, ed anche in questo caso infatti non avevo trovato niente :-)
paulblueyes
15-06-2016, 15:43
Spiegazione perfetta..
vada per queste allora
Certo che sono meglio!
Il rischio che tu menzioni non ci sarà mai perché i 45 giri che monta di serie hanno un attacco irrimediabilmente legnoso.
Le xbk5 rispetto alle classi inferiori hanno anzi un attacco meno invasivo, cioè mordono meno a basse velocità, quindi ti vengono addirittura incontro!
Le Brembo di serie, come le S4 CL purtroppo hanno il brutto difetto di mollare sulle frenate lunghe ad alta velocità; traduco: se devi fare una frenata di emergenza a velocità autostradale (specie se fuori codice o carico) vai più lungo.
xbk5 invece anche a fronte di un riscaldamento serio rimangono efficaci.
Ripeto: a bassa velocità SEMBRA che frenino meno, ma bada ben...
Blurred00
19-06-2016, 16:41
Leggendo un po' qua e un po' la vredo prenderò le blu Brembo per il posteriore, mi e' sorto un altro dubbio però. Vorrei controllore l usura del disco ma non ho capito bene cosa guardare. Da quel che ho capito dovrebbe esserci scritta , sul disco stesso, la misura minima di spessore consigliata ma non sono riuscita a trovarla. Qualcuno ne conosce la misura o sa dove trovare questo dato ?*
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
Glauco82
27-07-2016, 18:51
Ciao a tutti qualcuno di voi ha mai preso in considerazione le ognibene trofeo?
Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk
Le ho procurate personalmente per Skizzo67.
Aspettiamo un suo riscontro (ma so già che sarà positivo).
;)
Boduberu
30-07-2016, 22:25
Ciao a tutti una domanda> vero che i dischi flottanti fanno rumore sullo sconnsesso e sui tombini ....la mia appena ritrirata sia sul pave che sullo sconnesso fa un rumnore come di qualcosa che balla o e assemblato lento.
Domani giro di 400 km con moglie e borsa da 5 kili (io sono 95 kg, mia moglie 70) come consilgiate di tarare la molla in precairo.
Grazie
Boduberu
30-07-2016, 22:27
Dimenticavo ...ho una f800 gs nuova
Non ho riscontri sulla tua moto, ma in genere si precarica la molla di 1/2mm ogni 20 chili (è un dato "spannometrico", ma è un inizio).
Tenendo conto che la taratura base è solitamente per un pilota di 80-85kg, devi considerare di aggiungerne circa altrettanti (10kg tuoi, 5 del carico, 70 la moglie), per cui dovrebbero bastare 2mm di molla.
Se la sentì ancora troppo morbida precarica fino a togliere 2,5mm.
:)
Glauco82
07-08-2016, 15:50
Le ho procurate personalmente per Skizzo67.
Aspettiamo un suo riscontro (ma so già che sarà positivo).
;)
Scusami come le hai prese? Sinterizzate... Organiche...
Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk
secondo me è quella maledetta piastra in plastica che tocca con la "carena" del becco. Per spiegarmi meglio è quel tondo in plastica che ingloba le forcelle nel quale c'è un passacavo. Ho provato a vedere ed effettivamente il gioco è talmente poco che quando si prende una buca senti rumore di plastica che sbatte.
Scusami come le hai prese? Sinterizzate... Organiche...
Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk
Ovviamente sinterizzate!
:cool:
Glauco82
11-08-2016, 09:08
Ovviamente sinterizzate!
:cool:
Anche sul posteriore....
Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk
Glauco82
11-08-2016, 09:09
Anche sul posteriore....
Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk
Sai come vanno? Le hai messe su?
Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk
Gilgamesh
20-08-2016, 22:32
Sul posteriore sono previste le organiche... MI PARE che cambi la temperatura di funzionamento e il raffreddamento..
Io le ho provate con il disco originale, le sinterizzate al posteriore, tra l'altro mescola per nulla aggressiva (CL)... disco blu e usura sensibile: rimosse velocemente.
...ma se si usa il freno poco o niente, vanno anche bene... :)
Blurred00
18-09-2016, 10:01
Rieccomi :) . Alla fine presi le Brembo nere OEM ( non trovai le blu ) ed oggi sono al punto di partenza, son già finite e devo cambiarle. Può essere che gia mi ritrovo in questa situazione ? Non son sicuro dei km fatti, sicuramente non piu di 5000. Mi consigliate di prendere le blu questa volta per vedere come va, sperando durino di piu
Ma no, dai: fa un altro esperimento!
Scherzi a parte, anche per quelle (nere non è sufficiente: ci sono diverse mescole) è una durata sorprendentemente bassa...
Blurred00
18-09-2016, 11:17
Ma no, dai: fa un altro esperimento!
Scherzi a parte, anche per quelle (nere non è sufficiente: ci sono diverse mescole) è una durata sorprendentemente bassa...
Presi le 07BB02.35.
Infatti ancora non mi capacito, ho avuto il dubbio che non me le avessero cambiate, e lo hanno fatto con me davanti 😂😂
Per scrupolo sono andato a farmi i conti, con ampio margine di errore, sulla cronologia di Google maps. Ho fatto dal giorno che le ho montate ad oggi circa 2600 KM e sono all'osso.
Sarà che guido male io o che facevano proprio schifo
Blurred00
19-09-2016, 15:47
qualcuno sa esistono dei sostituti per i perni ? quelle originali li trovo online su siti esteri ma costa un botto la spedizione
https://goo.gl/photos/ddhVVBdPKVJTQCWYA
Blurred00
22-09-2016, 12:52
qualcuno sa esistono dei sostituti per i perni ? quelle originali li trovo online su siti esteri ma costa un botto la spedizione
https://goo.gl/photos/ddhVVBdPKVJTQCWYA
Trovati in BMW.
Comuqnue pastiglie cambiate.
E' normale che facciano rumore girando la ruota posteriore ? Cioè rumore di sfregamento tra le pastiglie e il disco. Parlo da motore spento facendo girare la ruota con la mano. Mentre cammino non si sente alcun rumore
Non riesco ad aprire l'immagine che hai postato...
Cmq, per risponderti: se hai il disco fortemente usurato, è normale che le pastiglie striscino più del "normale".
Questo fenomeno è ancora più sentito con l pastiglie nuovem che debbono assestarsi e toccano solo sulla circonferenza interna ed esterna della pista frenante.
In ogni caso al posteriore c'è la criticità del flottante, che deve essere sempre pulito e lubrificato, altrimenti funziona si fa per dire.
Pulsante cerca: ampiamente segnalato in passato.
Se non senti nessun rumore quando vai è perchè risulta coperto dal resto...
Blurred00
22-09-2016, 13:23
Non riesco ad aprire l'immagine che hai postato...
Cmq, per risponderti: se hai il disco fortemente usurato, è normale che le pastiglie striscino più del "normale".
Questo fenomeno è ancora più sentito con l pastiglie nuovem che debbono assestarsi e toccano solo sulla circonferenza interna ed esterna della pista frenante.
In ogni caso al posteriore c'è la criticità del flottante, che deve essere sempre pulito e lubrificato, altrimenti funziona si fa per dire.
Pulsante cerca: ampiamente segnalato in passato.
Se non senti nessun rumore quando vai è perchè risulta coperto dal resto...
Si avevo cercato ma volevo postare la mia impressione personale per un parere.
Proverò a pulire per bene la parte dei dischi e vedrò. Sull' usura del disco propria non so, la larghezza e' di 1 cm , però non capisco se e' comuqnue rovinato/consumato, chiederò parere a qualcuno che possa vederlo di persona.
Per la foto, posto il link, non so perché non si riesca ad aprirla
https://goo.gl/photos/ddhVVBdPKVJTQCWYA
Sono le copiglie per bloccare il perno.
@gaspare per flottante intendi i perno dove scorre la pinza o il cilindro che spinge la pasticca?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@baerret: il perno dove scorre la pinza.
@Blurred00: dischi freno da 1 cm? sicuro?
Blurred00
22-09-2016, 15:35
@baerret si, son quelle, nessuno le ha, o almeno io non le ho trovate.
Solo in BMW, da ordinare, al costo di 6,50 ciascuna.
@walter si, almeno così ricordo, mi stai facendo venire il dubbio 😂
wolter, voleva vedere se eravamo a segno...
Non è questione di sporcizia, e l'usura si vede dal fatto che la corona circolare più centrale della pista (non quella più vicina al perno ruota) è più sottile di quella periferica.
In pratica, se tu potessi tagliare il disco sul diametro, le piste le vedresti come biconcave.
Piuttosto, quanto di questo tipo di usura è da considerarsi molto, o troppo?
Il riferimento infatti sarebbe lo spessore minimo ammissibile (che solitamente è stampigliato sul disco) ma ha la sua importanza anche il "quanto non sono più parallele le due facce".
Io li valuto al tatto perchè questo è in funzione anche dell'altezza della pista, ma per la ns moto direi - a occhio - che il molto è una differenza di 0,6-1 mm, e il troppo è 2 mm.
...ma fallo vedere a chi se ne intende, che è meglio: le diagnosi da forum sono sempre più vicine alla lotteria che a buona tecnica.
Blurred00
22-09-2016, 15:50
@wolter no hai ragione scusa ricordavo proprio male, 0,50cm
@gaspare si hai ragione comunque ora guardandolo non sembra ben messo
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160922/2850123f87c82563952fb298df3bfcd2.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160922/af44fff907e40833437d93dd3dd5e3f1.jpg
Non è bellissimo, ma non è nemmeno il diavolo...
prende sempre più peso l'ipotesi del flottante cui fare bidét.
Complimentoni piuttosto per la bella fresata che stan dando le pastiglie Brembo sinterizzate al disco: vai avanti così che si sostiene l'industria!
Blurred00
22-09-2016, 16:15
Non è bellissimo, ma non è nemmeno il diavolo...
prende sempre più peso l'ipotesi del flottante cui fare bidét.
Complimentoni piuttosto per la bella fresata che stan dando le pastiglie Brembo sinterizzate al disco: vai avanti così che si sostiene l'industria!
Eeeh lo so :( .
Cercavo quelle blu ma niente. Poi mi han rassicurato che queste comuqnue andavano bene e le ho prese
Ma cercare i codici originali no eh?!
Blurred00
22-09-2016, 16:30
Ma cercare i codici originali no eh?!
Ho già avuto quelli "originali" e mi si son finito in 2500 km.
Comuqnue il sito della Brembo riporta questi come compatibili
Mi hanno rassicurato... sai come dicono a Napoli?
"Acquaiuolo, l'acqua è fresca?".
Tutti somari noialtri qua dentro... era stato detto chiaro.
quelle sono il peggio, ma qui al posteriore per uso non competizione è un suicidio montare delle sinterizzate.
Blurred00
22-09-2016, 17:08
Come si dice qua in Sicilia allora: molti si dovrebbero dare all ippica
Non so mi consigliate di toglierle ?
A me sembra che il disco si stia cuocendo, oltre che smerigliando...
Se la mescola originale ti dura così poco le cose sono due:
1- freni troppo! :lol:
2- le pastiglie sfregano sul disco anche quando non freni.
Se il caso è il primo, vai più piano, oppure fai scorta di pastiglie.
Altrimenti controlla il centraggio ruota, allineamento registri tendicatena, smonta, pulisci e lubrifica la pinza e pistoncino...
Altro non mi viene in mente, mettere pastiglie con mescola più aggressiva per farle durare di più non mi sembra una soluzione ragionevole.
cambia il disco post. post.ha lavorato sul ferro delle pastiglie e monta pastiglie originali che sono compatibili con il materiale che brembo prevede per le sue mescole-verifica che ci sia gioco fra perno pedale freno e pompetta-in caso contrario rimane-puntato-e ti consuma molto-all'anteriore,idem-inutile andare a cercare altrove-brembo sa quel che fà-ho oltre 25k sulle pastiglie e se le cambio è per sfizio-mai problemi,tranne la vecchiaia
tino, mi spiace contraddirti, ma è proprio il favore che quelle stupide pastiglie rosse fanno ai dischi!!
Non ha girato sul ferro, credimi: non è il primo, e non è nemmeno colpa del materiale del disco perchè lo stesso fenomeno l'ho visto anche su altre moto.
Lasciami dire che Brembo qui l'ha fatta fuori dal vasino.... se non ci credi, provale.
Doveroso il controllo che hai detto, e aggiungo che sarebbe opportuno anche vedere il livello del liquido idraulico, perchè se è stato portato a livello con le pastiglie consumate, una volta montate quelle nuove il soffietto nel serbatoio d'accumulo potrebbe non riuscir a ricevere tutto, andando addirittura contro il coperchio (le ho viste queste cose) e perciò l'impianto rimane sempre con una pressione residua che provoca lo strisciamento anche se la pompa ha il suo bravo gioco canonico.
Per la durata poi è una cosa molto-molto soggettiva.
parlare di media è un pò avventato: c'è gente paciosa che il freno dietro lo usa pochissimo, e ci si fa anche 40000 km.
Altri, come anche il sottoscritto, che addirittura pelano il freno in correzione con la moto in accelerazione e finiscono le pastiglie in meno di 10000 km.
Rubin, ai bei tempi Honda, non riusciva a finire una gara di enduro con una coppia di posteriori...
Una volta, sul GS 1100, ho provato a mettere una coppia di pastiglie Dunlopad perchè avevo il problema di scarsa modulabilità... erano destinate all'anteriore di una sportiva Honda, da strada, ma la sagoma era stranamente identica: pinze di due marche differenti... vabbè
Beh, a malapena ci ho fatto 2000 km!!!
Questo, unitamente alle condizioni del disco di Blurred - che in realtà con le Brembo rosse ed uso medio risulterebbe molto più scaldato (ovvero: non pare spremere tantissimo il freno posteriore) - mi porta a dire che abbiano semplicemente fatto un errore con la mescola, come è capitato a me per "uso improprio" di quelle famose Dunlopad.
Evidentemente, come ci sono le gomme del lunedì, capitano anche le pastiglie del lunedì...
Blurred00
23-09-2016, 10:14
Cerco di rispondere a tutto. intanto premetto di aver ordinato le pastiglie blu, entro una settimana dovrebbero arrivare.
Ho controllato la pinza e il gioco che fa e' davvero poco con un po' di forza si sposta di pochi mm.
Ho dato anche un occhiata al liquido del freno e con le pastiglie nuove inserire questo e' il livello
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160923/649aeecc869e9cb992006b9c76c8d54e.jpg
Per quanto riguarda il ferro, nelle pastiglie che ho tolto, solo una piccola parte ai lati ha toccato, una cosa minima.
ciao Gaspare,leggerti è sempre un piacere:) è abbastanza strana la faccenda-il post.cmq dovrebbe montare pastiglie organiche per quanto ne so-la ruvidità del disco,legge pastiglie al ferro,esagerando,pastiglie estremamente dure,al punto di mangiare il disco-il livello olio è troppo,se come ben sai,basta quello nel tubo e porta di sicuro all'effetto che ben hai descritto-il disco e dritto e allineato(il consumo lo indica come tale-mi piacerebbe vedere una foto delle pastiglie-
ai miei tempi,quando smanettavo sul serio,si facevano intagli (radiali),sulla pastiglia per scaricare e raffreddare la stessa-forse è il caso di interpretare anche questa alternativa,perchè un surriscaldamento eccessivo dell'impasto,spinge ad un'usura simile a quella che vedo-
bluredoo-se non cambi il disco mandi a puttane le pastiglie come passare i grissini su una mola -ma 'sta moto è usata nel fuori strada intenso?vista la foto è troppo pulita per esserlo-eppoi il post.lo uso molto anch'io ma con il cambio in scalata e in proporzione,perchè se tutto il tiro si scarica solo sul disco è veramente troppo-ripeto,valuterei cmq gli intagli sulla pastiglia,raffredderebbe di più-seguo con interesse la storia,a dopo :wave:
Blurred00
23-09-2016, 11:45
Ti riferisci alle foto delle mie pastiglie vecchie ? Dovrei ancora averle.
Per l olio, quando cambiai le pastiglie con le organiche Brembo , anzi le feci cambiare dal meccanico, gli dissi dell olio che mi sembrava tanto e di pronta risposta mi disse che era perfetto.
Ora invece le ho cambiate io
Per il fuori strada: no, non faccio fuoristrada intensivo però mi capita spesso e volentieri di entrare in strade bianche, dissestate e anche belle distrutte . La vedi pulita perché l ho lavata proprio ieri
Questa e' una http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160923/1ea00735c83956fb2efa3e67a4dfeab3.jpg
edit: sapete firmi se la copiglia aprilia cioè: COPIGLIA ORIGINALE APRILIA CODICE AP8201643 è compatibile ?
in bmw non rispondo piu alle mail anche se volevo portare a temine l'ordine. Per adesso son con un pezzo di fil di ferro, magari non cambia nulla, ma non mi va di tenerlo li non si sa mai
Il livello olio è corrispondente allo scenario che ti ho detto; quantomeno
Con le pastiglie nuove montate, metti uno straccio attorno e sotto al serbatoio dell'olio e aprilo.
Porti l'olio al livello desiderato (va bene anche farlo assorbire da carta da officina, tanto è poco), ricomprimi il soffietto e richiudi.
Disco.
è consumato; se vuoi spremerlo ancora devi aiutare il processo di assestamento della pastiglie limando via le corone di contatto che vanno per prime a toccare il disco dove si è consumato meno.
è un lavoro da cani, ma si fa.
Lo scenario porta ovviamente a un'usura precoce delle pastiglie, ma comunque non tanto da giustificare la vita breve che hai rilevato.
Riguardo agli intagli descritti da Tino, funzionano, ma nel tuo caso è come fare il massaggio cardiaco a un morto.
Richiedono arte, perciò te li sconsiglio; inoltre, il disco è già sufficientemente forato per garantire un discreto raffreddamento - tanto è vero che il fading al nostro posteriore non è tra i difetti lamentati.
Tieni conto comunque che più il disco è sottile, più si scalda...
Pastiglie
Al posteriore BMW dice di mettere pastiglie NON sinterizzate.
Queste hanno senso solo a fronte di un utilizzo agonistico fuoristrada, e sul bagnato aggiungerei.
...naturalmente in quel contesto la durata del disco è cosa secondaria.
In ogni caso le pastiglie organiche o carboceramiche vanno benone anche come potenza: le Brembo blu sono OK.
Le rosse tra le sinterizzate sono a mia esperienza le peggiori come aggressività verso il disco.
Poi magari ce ne sono altre ancora più feroci, ma faccio veramente fatica ad immaginare il peggio.
Dal mio punto di vista, se occorre più mordente bisogna cambiare il disco con un wave, rimanendo però lontano dalle sinterizzate - e sto parlando sempre del posteriore.
Poi, ognuno fa come crede...
Mollette
Se non ti dai alle competizioni, evita di impazzire.
Vai in un ferramenta o in una utensileria e compra un secchio di copiglie DELLA MISURA GIUSTA: ti costeranno meno delle mollette e ogni volta che le levi, le butti - e sono anche più sicure.
Con 1 € di copiglie arrivi fino al 2027 in scioltezza.
Non ti piacciono? Buona caccia.
moto pulita=mi piace:!: per il pernetto puoi anche mettere un bulloncino a brugola lungo q.b. con un dadino autobloccante e sei a posto(un ferramenta normale ne dispone di sicuro)-niente di che e cmq meglio di un filo di ferro-quei percorsi sono tranquilli e non giustificano un'usura esagerata come la tua -sono perplesso credimi-però non montare pastiglie nuove su quel disco,non risolvi-puoi gentilmente farmi una foto delle pastiglie? il tuo meccanico è un pistola-non basta una camice bianco per fare un dottore,ne una tuta per fare un tecnico-
fatti coraggio e ordina un disco nuovo-lì non puoi neppure rettificarlo,non c'è spessore sufficiente-ma il disco è così su entrambi i lati?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |