Visualizza la versione completa : parliamo di affidabilitÃ* di KTM..
caxxo è mai possibile che nessuno ha fatto caso alle ultime prove di Motociclismo riguardanti i KTM, ne parlano bene come tutto poi quando leggi:
problemi riscontrati :
Rottura motore:rolleyes::rolleyes: è successo l'altro mese con l'RC8 R e questo con il superduke 990R:rolleyes:
compliments:tongue1: a me la voglia della Supermoto 990 R me l'hanno fatta passare:cool:
nicola66
31-05-2009, 17:21
se ancora tengono i tagliandi ogni 7.500 km un motivo ci sarà.
wildweasel
31-05-2009, 17:29
Domanda: abbiamo informazioni statisticamente attendibili in merito all'affidabilità dei prodotti Ktm?
:confused:
ivanuccio
31-05-2009, 21:54
I tagliandi sono passati a 10000km.Con la mia sto a 104000km.Altro non so.
I tagliandi sono passati a 10000km.Con la mia sto a 104000km.Altro non so.
è sempre andata bene? consumo olio? mai avuto niente? dai racconta son curioso seriamente;)
ivanuccio
31-05-2009, 22:12
il motore in sè non mi ha mai dato nessun problema.Fino al 2006 il problema era l attuatore della frizione.Costruito male,cedeva.Nel 2007 si son decisi a modificarlo.Da allora tutto ok.Consumo olio,dipende dalla temperatura esterna,e da come la usi.Quest inverno,con temperature basse,e poco gas,causa chiaramente il fondo stradale,consumava tipo 50gr ogni 1000km.D estate con guida allegra su e giu x le montagne consumo massimo 150gr ogni 1000km.
E' la stessa solfa che ce' qui, una che si rompe fa rumore dieci che van bene fan silenzio!
Vedi il Commo fa vagonate di km, ed è già alla seconda senza nessun problema!(forse anche alla terza:lol:)
ivanuccio
31-05-2009, 22:23
Su myktm conosco diversi con chilometraggi tipo i miei,zero problemi.Oh,poi ognuno si compri la moto che vuole.Io ho questa xche mi piace come va,e xchè usata costa poco.la manutenzione me la fa un mio amico,il gioco è fatto.Una BMW nuova,anche se volessi non me la posso permettere.
:rolleyes:Chissà perchè le stesse moto in mano a personaggi diversi hanno diverse durate, consumi,affidabilità.Se un motore può girare a 10000 giri non è detto che gli faccia bene stare sempre al massimo.A parte le riviste calcoliamo che l'utente medio che compra KTM :eek: è abbastanza giovane o , peggio, è una persona di mezza età che vuole fare lo sbarbato :lol:
Ognuno si guardi in casa....
Per me l'unico difetto delle KTM e che consumano troppo...tutto il resto è goduria.
GSTourer
31-05-2009, 23:52
Bianca poi:D:D
brontolo
01-06-2009, 07:19
E' la stessa solfa che ce' qui, (..);)
Si, si rompono e non sono affidabili! Comprate BMW che è molto meglio!
Guardando questo video (http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=e9YihZdJrlI&NR=1) non si dovrebbero comprare più GS o BMW perchè si rompe il cardano!
Alex 62;3747930]caxxo è mai possibile che nessuno ha fatto caso alle ultime prove di Motociclismo riguardanti i KTM, ne parlano bene come tutto poi quando leggi:
problemi riscontrati :
Rottura motore:rolleyes::rolleyes: è successo l'altro mese con l'RC8 R e questo con il superduke 990R:rolleyes:
Ah beh,, se lo dice motociclismo .....:mad:
personalmente non ho mai posseduto una ktm ma ho qualche amico con il famoso LC8 e gia 'da qualche anno i commenti sono solo entusiastici. :D
gigi
Deleted user
01-06-2009, 10:28
E' la stessa solfa che ce' qui, una che si rompe fa rumore dieci che van bene fan silenzio!
Vedi il Commo fa vagonate di km, ed è già alla seconda senza nessun problema!(forse anche alla terza:lol:)
esattissimissimo !!!
fa piu' rumore un albero quado cade che una foresta quando cresce.
Vittorio72
01-06-2009, 11:57
28.000 km, in 18 mesi, mai nessuna rottura, sempre usata senza particolari riguardi (Tunisia, Marocco, fango, sabbia ed acqua...)
esattissimissimo !!!
fa piu' rumore un albero quado cade che una foresta quando cresce.
questo vale x gli alberelli, ma se cascano due secuie secolari, di rumore ne fanno un bel pò:lol:
guidopiano
01-06-2009, 14:00
Con la mia sto a 104000km.Altro non so.
vai col carotone allo stesso modo con cui guidi il bus .....velocità max 70km/h :lol::lol:
e ti credo che c'hai fatto quei km ;)
ahahahahahhahahahh
Ducati 1961
01-06-2009, 14:28
E dai non facciamo i partigiani dell'elica ... Anche il boxer qualche problemino lo da ogni tanto ... Purtroppo e' SOLO questione di fortuna ....
Deleted user
01-06-2009, 14:57
posso assicurarti che qua trovi di tutto tranne "partigiani dell'elica" per partito preso.
Mah.... io conosco diversi possessori di LC8 e nessuno, dico nessuno, ha mai manifestato una rogna meccanica.
O Motociclismo porta sfiga, o è difficile capacitarsi di tutte queste rotture.
Questo detto quando quasi vent'anni fa giravo su Ducati, tutti i possessori di Ducati ad iniezione rimanevano a piedi, ma Motociclismo non denunciava mai una magagna :confused::confused::confused:
Dpelago KTM 990 SMT
La verita' di un'affermazione non ha niente a che vedere con la sua credibilita', e viceversa.
Legge di Parker.
ivanuccio
01-06-2009, 22:15
vai col carotone allo stesso modo con cui guidi il bus .....velocità max 70km/h :lol::lol:
e ti credo che c'hai fatto quei km ;)
ahahahahahhahahahh
Ieri in alta val Borbera,in giro x paesini abbandonati,e stradine larghe si e no 3mt,altro che 70 all ora!Ciao bello!
Roadwarrior
23-12-2009, 12:16
@Alex: cosa sono le secuie?
tiri fuori dei post preistorici:lol:
ormai è acqua passata , ho scoperto un bicilindrico che va di più:!::arrow:
vieni a trovarmi dopo natale?
Roadwarrior
23-12-2009, 16:13
Di sicuro, ma con l'ML...Buon Natale a te e famiglia
bikelink
23-12-2009, 17:24
Mah.... io conosco diversi possessori di LC8 e nessuno, dico nessuno, ha mai manifestato una rogna meccanica.
O Motociclismo porta sfiga, o è difficile capacitarsi di tutte queste rotture.
Questo detto quando quasi vent'anni fa giravo su Ducati, tutti i possessori di Ducati ad iniezione rimanevano a piedi, ma Motociclismo non denunciava mai una magagna :confused::confused::confused:
Dpelago KTM 990 SMT
"potere dell'olio" ma non quello per il motore. motociclismo ha perso di credibilità da tanti anni.(per me)
Di sicuro, ma con l'ML...Buon Natale a te e famiglia
anche a te;) non ci crederai ma a Montese non c'è neve:rolleyes:
esattissimissimo !!!
fa piu' rumore un albero quado cade che una foresta quando cresce.
se poi fai caso alla differenza di esemplari in giro......:mad:
potrebbe venir fuori anche che bmw è piu' affidabile di kakkatiemme! :rolleyes:
:D ma l'anulare o l'indice del K funge bene?
Sturmtruppen
23-12-2009, 20:15
I tagliandi sono passati a 10000km.Con la mia sto a 104000km.Altro non so.
Io ho una 2009 (ADV 990) e i tagliandi sono ogni 7500km. Qual'è la KTM che fa i tagliandi ogni 10000?
io posseggo Ktm e BMW.
I problemi che mi ha dato KTM in un anno e 25.000km, BMW non me li ha mai dati in altri anni e più di 100.000
L'attuatore della frizione mi ha abbandonato
La moto mi ha lasciato a piedi 2 volte per la batteria
In 6 mesi un paraolio della forcella è scoppiato
Il pignone si era praticamente incollato all'albero
La maggior parte delle viti si erano bloccate (provate a metter mano a porta pacchi et similia)
Per cambiare l'olio devi smontare tutta la moto, e quando intendo dire TUTTA intendo dire che devi togliere pure i serbatoi.
I pezzi di ricambio Ktm sono lenti ad arrivare
I costi di manodopera altissimi (ovvio, devi smontare mezza moto per fare ogni cosa!)
I tagliandi a 7500 (i 950 e i 990 fino al 2009 son così) sono veramente troppo frequenti (ok, poi uno li arrotonda a 10.000)
Ivanuccio, raccontala tutto di com'era il tuo motore dopo 100.000km...
PS
avevi rotto l'ingranaggio della 6°?
Cmq fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce,
ma non so perchè tutti i KTMisti hanno al tendenza a dire che le loro moto sono perfette anche se hanno un mucchio di difetti (eeeeh, ma che vuoi che sia, niente di grave!).
Aggiungo una cosa, 2 950SM che conosco (non lette in giro!!) sono rimaste a piedi perchè il filtro si è portato dentro viti sgretolate nel motore...
La verità è che sono moto bellissime esteticamente, con un motore agile e divertente da guidare, che istigano alla violenza, ma per la mia esperienza son moto che non ricomprerò, anzi...
Chiede a Gio e Ivan (che i loro lc8, 990 e SE) li usano davvero che rogne hanno avuto...
Con questo non voglio dire che BMW non abbia i suoi problemi anzi, ma se mi si interroga circa che KTM sia una moto affidabile, mi metto a sorridere.
Sturmtruppen
23-12-2009, 20:17
Ognuno si guardi in casa....
Per me l'unico difetto delle KTM e che consumano troppo...tutto il resto è goduria.
Anche questo non è proprio vero, a me fa tranquillamente più di 15 km/l. Consuma più della BMW che ho avuto prima, ma in media 1-1,5 km/l. Sono riuscito a fare tranquillamente anche i 18.
Sturmtruppen
23-12-2009, 20:26
Con questo non voglio dire che BMW non abbia i suoi problemi anzi, ma se mi si interroga circa che KTM sia una moto affidabile, mi metto a sorridere.
Miiiiii che risposta. Ti avevo lasciato molto entusiasta, anche a te qualche rogna ti fa vedere la moto in modo diverso?
Io quando la guido mi fa veramente godere, non ho mai guidato niente di più spettacolare. Però confermo quanto ha detto Giada:
-cambio olio motore e filtro olio: 230€ (85€ olio, 15€ filtro, 160€ manodopera, sconto 10%), assurdo (secondo me);
-filtro benzina fatto fuori in 8000km (chissà perchè la pompa in garanzia) 90€. Inconcepibile.
brontolo
23-12-2009, 20:39
(..)
non so perchè tutti i KTMisti hanno al tendenza a dire che le loro moto sono perfette anche se hanno un mucchio di difetti (eeeeh, ma che vuoi che sia, niente di grave!).(..)
Boh, mah :scratch: io non dico niente per non portarmi sfiga ma ...... 990 04/2007 52000km
marchino m
23-12-2009, 20:40
sull'affidabilità del ktm non avendola mai posseduta non posso dir nulla,ma essendo venuta una ktm con noi a garmish quest'anno vi posso dire che di olio un pò ne consuma e anche di benzina non poco. ad andatura non molto sostenuta circa un 40% in più di un k1300 :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:,l'autonomia sarà scarsa per il serbatoio piccolo 13l circa ma la pompa non mente i litri sono litri :rolleyes:
be' giada ha fatto un bell'elenco..se togli la batteria e il paraolio,che magari ci stanno..dopo viene un variopinto campionario,non me lo sarei mai aspettato!
sti arancioni criticano le magagne elettroniche bmw,ma anche loro non sono messi tanto bene..e ditelo! basta essere un pochino onesti.
sta storia di smontare la moto per fare il cambio olio mi pare ai confini della realta..
slint l ho fatto oggi...
Il contenitore dell olio è addirittura sotto il filtro dell aria.
Devi smontare fianchetti togliere i serbatoi togliere le 6 viti della cassa filtro e alla fine arrivi al tappo dello scarico dell olio... Poi togliendo anche il paracoppa del motore arrivi al filtro olio e andando sotto il pedale dl freno togliendo le viti anche di quello arrivi ad un non so che tutto butterato che devi pulire anche quello.
Sara che é ready to race, e in quanto tale viene smontata in continuazione dai mecca come ogni moto da gara... Buh
sì
la poesia di questa moto mi è proprio passata... Poi come dicevo mi fa impazzire guardarla e farla danzare per sterratoni... Ma questo purtroppo non mi basta... Sigh
Brontolo tu sei un motociclista prima di tutto; i ktmisti son quelli che sembrano esser pagati x parlare cmq sempre bene dei karotoni :)
ps
dopodomani parto x la tunisia con lei... Speriamo non mi tradisca ! :lol:
Ma Giada perchè non vai con la RD03, io di quel bronko che hai scritto mica mi fiderei....
perchè al momento è in fase di modifica e non é omologata a girare x strada...
Ma infatti il progetto futuro é quello: se vogliamo parlare di affidabilità Honda è una sicurezza IMHO :D
ps
poi la moto ha tanti piccoli difettucci che mi dan fastidio:
tipo un display che non ti permette di vedere contemporaneamente l ora e il contakm (totale o parziale è uguale)
non ha le 4 frecce di emergenza
ha degli scarichi originali che sono da ustione di 4' grado
:) le va sono bene che è bellissima e divertentissima :!:
:lol:
ivanuccio
23-12-2009, 21:46
Giada,la mia si era rotto il tamburo selettore delle marce.A 115000km.Cosa che credo possa capitare con qualsiasi moto.il motore ora è a 125000km e sta bene.solo un fisiologico calo di cattiveria.x il resto 2 attuatori frizione,è l ultima volta me la son cavata con gli oring.Nient altro.lo giuro!Ciao Giada!
hihihhi se parliamo di calo di cattiveria meglio se non prendiamo il 1150gs di davide...
A 140.000km non ha piu 90cv, ma 90 asini bolsi :lol:
ciao ivanuccio!!
Basta che davide faccia la rettifica delle teste delle valvole, e una "pulitura" delle croste di quel motore a miscela...:lo:
ivanuccio
23-12-2009, 22:12
Comunque,sia te Giada,che andreino avete avuto rogne.Anche andreino 2 batterie in poco tempo.Io con la prima batteria ci ho fatto 5 anni x 95000km.Da profano,mi vien da pensare ad impianti elettrici che non nascono tutti uguali.A sto punto,mi tengo la mia fino alla morte!ahahahah P.S se vendi la tua 950,fammi un fischio.Tanto ormai l hai fatta nuova,è un affare!Ahahahah
Commodoro
23-12-2009, 22:16
Boh Giada in 125000 km (con due moto) ho cambiato due attuatori ed una pinza freno che trafilava, tutto in garanzia senza per altro mai restare a piedi. Tu hai comperato una moto che era stata ferma anni e l'hai usata senza nemmeno farle un tagliando, non mi sorprende che un vecchio paraolio ed un attuatore frizione ti abbiano dato problemi. Poi se vuoi dire la verità il ktm tu non l'hai mai ne amato ne capito e hai cominciato a detestarlo una settimana dopo averlo preso....
ivanuccio
23-12-2009, 22:19
Anche io ho sentito dire che risparmiate sulle manutenzioni!
guidopiano
23-12-2009, 22:25
Poi se vuoi dire la verità il ktm tu non l'hai mai ne amato ne capito e hai cominciato a detestarlo una settimana dopo averlo preso....
e la moto queste cose le capisce ..... oh si si :lol::lol: eccome se le capisce
io ho un'amico che parla con la sua moto ...... ma la cosa strana non è questa .... la cosa sconvolgente è che lui è convinto che la moto lo ascolta :( e gli da retta
ivanuccio
23-12-2009, 22:28
Io,la mia,sabato sera l ho lasciata uscire da sola.Quando c è la fiducia...
Commodoro
23-12-2009, 22:29
.......io ho un'amico che parla con la sua moto ...... ma la cosa strana non è questa .... la cosa sconvolgente è che lui è convinto che la moto lo ascolta :( e gli da retta
Hahahahaaha, è amico tuo, che sei amico mio...... non possiamo mica pretendere che sia normale. :lol:
guidopiano
23-12-2009, 22:29
Io,la mia,sabato sera l ho lasciata uscire da sola.Quando c è la fiducia...
fiducia ??? .......tze ....... aspetta tra 9 mesi e poi vedrai :lol::lol::lol:
ivanuccio
23-12-2009, 22:31
Cinghiale+carotone.Che nasce?
Commodoro
23-12-2009, 22:32
la poveretta è stata mollata in un bosco innevato di notte, sai alla prima occasione come lo ripaga ?
Devilman83
23-12-2009, 22:45
Per parcondicio ho preso in mano nel '05 un 1100 del '98 con 46.000 km, adesso ne quasi 145.000 e l'unica sostituzione extra è stata un uscinetto del cardano da 35 €. Non sarò un tipo da KTM ma me ne farò una ragione!
aresmecc
23-12-2009, 23:18
slint l ho fatto oggi...
Il contenitore dell olio è addirittura sotto il filtro dell aria.
Devi smontare fianchetti togliere i serbatoi togliere le 6 viti della cassa filtro e alla fine arrivi al tappo dello scarico dell olio... Poi togliendo anche il paracoppa del motore arrivi al filtro olio e andando sotto il pedale dl freno togliendo le viti anche di quello arrivi ad un non so che tutto butterato che devi pulire anche quello.
Sara che é ready to race, e in quanto tale viene smontata in continuazione dai mecca come ogni moto da gara... Buh
:( Esattamente , non è una moto x donne o x chi pensa alla manutenzione solo come tagliandi.Bisogna curarla molto, livello olio, tiro catena,farla scaldare prima di darci de gas, non usarla in città o perlomeno una volta avviata fargli fare almeno 40-50 km.e' una moto così, in certi aspetti ricorda le moto italiane degli'80, ma quando ci sei sopra e rieci a guidarla x davvero...... ti vengono quasi le lacrime agli occhi :eek::eek: Non è fatta x chi ama la vita tranquilla :arrow:
non é una moto x donne?
Sei veramente un fenomeno. Complimenti.
Ivanuccio,
non risparmio niente farsi i lavori in casa perchè davide è un eccellente meccanico (che lo ha fatto anche di mestiere...) non significa non farli.
Inoltre ha fatto anche tagliando ufficiale ma non cambia la sostanza...
Io non ho capito quella moto perfetta, colpa mia.... è evidente che oltre a farle fare quello per cui è nata: strada e off le avessi sussurrato dolci parole i filtri sarebbero stati in altri luoghi, gli scarichi sarebbero stati gelidi, etc..etca... Ahahahahahah :lol:
la moto non era ferma aveva semplicemente fatto solo 8000km in un anno xche il proprietario la usava casa uffficio e abitava vicino... ;)
cmq ripeto chiedete a ivan che l ultimo viaggio di 2 mesi fa è stato modena mongolia a/r in 40gg e vediamo se solo io ho le allucinazioni... Ma roba da matti.
Devilman83
23-12-2009, 23:48
Giada fattene una ragione, il KTM non è una moto per te! :lol:
aahahahaah no perchè qua sembra che sia io a non esser degna del karotone! Ahhahahah :lol:
che poi qualcuno mi spieghi cosa centrano i tagliandi con le batterie che ti mollano e con tutti i difetti o problemi che ho evidenziato... Ah il pignone era stato serrato a 31800km neanche 7000km fa... Da officina ufficiale ktm moto verte (fr)
Anzi no non ditemelo che da sorridere passo a rotolarmi nella neve ahahahaha :lol:
Devilman83
23-12-2009, 23:57
E' una moto non per tutti, non si può spiegare!
brontolo
24-12-2009, 07:17
(...)Brontolo tu sei un motociclista prima di tutto; (..)
:rolleyes: muà? Non scherzare!:)
Il gusto che mi da a guidarlo ..... PRICELESS! Il GS è una gran moto ma il piacere di guida che mi da(va) era uguale a quello che provi usando un frullatore, espressi qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=4293639&postcount=5) un mio commento, poi magari le cose son cambiate dal 2006 ad oggi!
Altra cosa, che esula dal discorso moto ...... è che il GS1200, quando ce l'hai, instilla nel proprietario quel non so chè di stronzetto, conferisce al driver quel ghigno di So' figo, deserto mi fai un baffo, mo' te magno, ti conferisce quel senso di superiorità che mi fa un po' :puke: . Ma questo con la moto non c'entra nulla. Ovvio che non parlo di QdE :lol:
(..) io di quel bronko che hai scritto mica mi fiderei....:mad::mad: GRATTATONA di maroni!!! Vabè, Giada ne è sprovvista!!! Gratta quelli di Davide!
ahahaha fatto!!! :lol:
a me il boxer invece piace, ma purtroppo concordo con te su quel ' non so che di fighetto altezzoso' che spesso contraddistingue chi sta su un gs1200... Pensa che è stato il motivo principale x cui non l ho preso!
Tolto il fatto che volevo il 21, una forcella e l hp2 costa troppo ed é meno duttile nei viaggi :lol:
magari mi ripeto: ma il 950 é un capolavoro estetico, divertente da guidare anche perchè il motore è molto emozionale (non è che va di piu di un gs... Ma ha una erogazione piu ignorante! ) é molto agile in off... Mi piace tanto per la sua versatilità indubbiamente maggiore del gs! Però purtroppo e dico purtroppo davvero, non mi basta. :crybaby: le chiedo piu affidabilità, piu facilità di manutenzione e reperibilità di pezzi di ricambio... Perché le moto ad usarle, tutte han bisogno di manutenzione ordinaria o meno, ed é li che c'é la differenza IMHO.
Ora corro a compare l olio della frizione che trovi SOLO in ktm con il loro minerale... Ma ziocan! :mad: :lol:
Brontol...
Si ma posta una foto di come lo guidavi il gs!
Da sborone, seduto dietro, come si faceva sull 'ET3!
:cool:
è che il GS1200, quando ce l'hai, instilla nel proprietario quel non so chè di stronzetto, conferisce al driver quel ghigno di So' figo, deserto mi fai un baffo, mo' te magno, ti conferisce quel senso di superiorità che mi fa un po' :puke: . :mad::mad:
Megasuper ROTFL !!!:lol::lol:
gianluGS
24-12-2009, 11:06
ahahaha fatto!!! :lol:
a me il boxer invece piace, ma purtroppo concordo con te su quel ' non so che di fighetto altezzoso' che spesso contraddistingue chi sta su un gs1200... Pensa che è stato il motivo principale x cui non l ho preso!
Tolto il fatto che volevo il 21, una forcella e l hp2 costa troppo ed é meno duttile nei viaggi :lol:
magari mi ripeto: ma il 950 é un capolavoro estetico, divertente da guidare anche perchè il motore è molto emozionale (non è che va di piu di un gs... Ma ha una erogazione piu ignorante! ) é molto agile in off... Mi piace tanto per la sua versatilità indubbiamente maggiore del gs! Però purtroppo e dico purtroppo davvero, non mi basta. :crybaby: le chiedo piu affidabilità, piu facilità di manutenzione e reperibilità di pezzi di ricambio... Perché le moto ad usarle, tutte han bisogno di manutenzione ordinaria o meno, ed é li che c'é la differenza IMHO.
Ora corro a compare l olio della frizione che trovi SOLO in ktm con il loro minerale... Ma ziocan! :mad: :lol:
Giada,se mi posso permettere un commento,anch'io sono dell'opinione che le KTM non siano moto per "donne",ma non perchè una donna non riesca a sfruttarla, ma per la naturale,ancestrale tendenza della donna a trascurare la manutenzione (stra)ordinaria.
Un possessore di KTM deve infatti saper farsi da solo con regolare frequenza le seguenti operazioni:
-controllo,pulitura ed eventuale sostituzione paraolii forcella
-controllo quasi maniacale e giornaliero serraggio bulloneria
-regolazione valvole
-sostituzione paraolii e cuscinetti ruote e alle volte anche quello del pignone
etc
etc
e questo anche sugli LC8
ci sono cmq altre moto che richiedono meno manutenzione,come le BMW,anche se non sono ancora sicuro che queste ultime siano più affidabili di KTM
certo che quei due motori rotti di seguito da Motociclismo....
e dire che Motociclismo e Motociclismo/Fuori sono da sempre amici di BMW e KTM, lo sanno tutti
Deleted user
24-12-2009, 11:08
Da sborone, seduto dietro, come si faceva sull 'ET3!
:cool:
rotfl !!!!
Me lo vedo Brontolo che cambia i paraoli ed ogni giorno serra le viti!
Deleted user
24-12-2009, 11:17
Me lo vedo Brontolo che cambia i paraoli ed ogni giorno serra le viti!
però passa le mezzore allo specchio a fonarsi ...
però passa le mezzore allo specchio a fonarsi ...
.........:sign5: :sign5:
So' figo, deserto mi fai un baffo, mo' te magno[/I], ti conferisce quel senso di superiorità
sopratutto per l' altezzaaaa!!!!!! :lol:
Un possessore di KTM deve infatti saper farsi da solo con regolare frequenza le seguenti operazioni:
-controllo,pulitura ed eventuale sostituzione paraolii forcella
-controllo quasi maniacale e giornaliero serraggio bulloneria
-regolazione valvole
-sostituzione paraolii e cuscinetti ruote e alle volte anche quello del pignone
etc
etc
e questo anche sugli LC8
Non esagerare... Tutti i giorni a serrar viti e sostituire paraoli? Gnamo via!
BUON NATALE!
Ora corro a compare l olio della frizione che trovi SOLO in ktm con il loro minerale... Ma ziocan! :mad: :lol:
basta che vai in qualsiasi autoricambi e prendi olio minerale "LHM" ... te lo tirano nella schiena a 2 soldi ... ;);)
Un possessore di KTM deve infatti saper farsi da solo con regolare frequenza le seguenti operazioni:
-controllo,pulitura ed eventuale sostituzione paraolii forcella
-controllo quasi maniacale e giornaliero serraggio bulloneria
-regolazione valvole
-sostituzione paraolii e cuscinetti ruote e alle volte anche quello del pignone
etc
etc
e che è ... :rolleyes: manco nà Ducati !!! :lol: (mi sembra un po esagerata tanta manutenzione)
ci sono cmq altre moto che richiedono meno manutenzione,come le BMW,anche se non sono ancora sicuro che queste ultime siano più affidabili di KTM
ma va! (cit Paolob) ...:lol:
Motociclismo e Motociclismo/Fuori sono da sempre amici di BMW e KTM, lo sanno tutti
azz! io sapevo che MOTOCICLISMO era una "rivista" della HONDA :lol:
Nooo.....l'olio no !!!
Almeno per Natale........:lol::lol:
oscarillo
24-12-2009, 11:45
Ho avuto l'ADV 990 per quasi 20.000km, percorsi in un anno.
Gran bel mezzo. Motore stupendo e veramente molto molto agile. Con il mio modo di guidare, anche carico con la mia mogliettina, ho sempre avuto consumi più che ragionevolo di 15-16 km/litro. Sufficientemente comoda anche nelle lunghe percorrenze. Incontrato ZERO problemi. Sempre impeccabile. Però il costo dei tagliandi l'ho trovato abbastanza alto, soprattutto se si considera che dovrebbe essere fatto ogni 7500km. Ogni altro tagliando, cioè ogni 15000km il controllo registrazione valvole è un salasso. Consumo olio rabboccavo 150-200gr ogni 3500km circa. Difficoltà nel trovare le gomme e di queste poca scelta. Pirelli praticamente obbligata, anche se l'ho trovata ottima. Cambiati due treni di gomme ed entrambi all'anteriore ho avuto qualche problema di ondeggiamento del manubrio dopo 6000km dicevano a causa dell'usura... mha...
L'ho sostituita a settembre con il GS ADV. Per il mio modo di guidare l'ho trovata nettamente superiore sia per comodità mia e della passeggiera, per i consumi sia di benza che di olio (mai rabboccato) che nella stabilità di guida in autostrada o in montagna nelle curve veloci... però le moto si sa son come le donne... ad ognuno la sua :lol:
La KTM comunque è davvero una gran bella motorona... :D
Hola!
brontolo
24-12-2009, 11:53
(..)Un possessore di KTM deve infatti saper farsi da solo con regolare frequenza le seguenti operazioni:
-controllo,pulitura ed eventuale sostituzione paraolii forcella
-controllo quasi maniacale e giornaliero serraggio bulloneria
-regolazione valvole
-sostituzione paraolii e cuscinetti ruote e alle volte anche quello del pignone
etc
etc
(..)i:rolleyes::rolleyes::rolleyes: eheeeeee? Sono un possessore atipico allora, indubbiamente!!!!! Un possessore donna!
Paraolio forcella sostituito perchè pisciava: uno!
Bulloneria: mai controllata! Ho perso una volta, al mukken 2007, un bullone che serrava non so cosa, smontato dal cassettino e montato dove serviva!
Regolazione valvole: io non l'ho mai fatta!
Catena, corona e pignone: a 35000 in officina.
Cuscinetti ruota a 45000, in officina!
Il problema è che a me piacerebbe anche saper fare il meccanico, ma non son capace. Qualche volta, per ammazzare il tempo, pulisco la catena col petrolio bianco e mi sento molto Jeremy Burgess!
frangatto
24-12-2009, 11:57
vogliamo parlare della stabilità del 990sm oltre i 180?????!!!!!!!!!!!!!!
Sono un possessore atipico allora, indubbiamente!!!!! Un possessore donna!
E io che pensavo fossi un'uomo rude e con le mani piene di calli........:lol:
brontolo
24-12-2009, 12:09
I calli ce li avevo ... a forza di seghe!
bobbiese
24-12-2009, 12:27
Boh sara' come dite ma secondo me son tutte pugnette.
Io come il buon Brontolo, oltre il tagliando e bigiuntata alla catena non faccio. Tirare i bulloni? Quando mai?
Per ora, e mi gratto, nessunissimo probelma di nessuna sorta.
Prima di passare al Ktm ero molto indeciso visto quello che si sentiva in giro circa la sua affidabilita', quindi mi ero preso un bellissimo Gs1200 '07. Visto come andava e le difettosita' riscontrate......dopo 9mesi e 18000Km ho deciso di passare al Ktm. Per'ora non me ne pento affatto.
P.s. X Giada. Prima di dire cose non vere e sputare sentenza informiamoci.(Capisco che tu possa essere arrabbiata) tipo l'olio per frizione introvabile se non da Ktm??? Ti ha gia risposto Alpheus. Per cambiare l'olio non e' necessario smontare tutta la moto. Non mi sembra nemmeno che le batterie Bmw diano meno problemi. A mio parere e' la tua moto ad essere un po' sfigata (o mal tenuta visto che era un'usato).
brontolo
24-12-2009, 12:46
E' ciò che è capitato a smontic .... e allora? Chiedi a jenk cosa gli capitò col GS1150 in Tunisia? E come fu trattato al rientro!
A Ottobre di quest'anno sono state vendute in Italia 400 KTM 990 Adventure contro le 4682 della R 1200 GS, una ragione ci sarà.....:rolleyes:
PS voglio bene a tutti:lol:
brontolo
24-12-2009, 12:54
Di sicuro la non, presunta o meno, non lo so, non affidabilità!
X Brontolo
Mi sto impegnando....vediamo cosa ci salta fuori.....;)
stefanoverona
24-12-2009, 12:59
io decisi di non comprare KTM quando il conce mi rispose alla mia richiesta di fare una prova su strada :"no, perchè poi vai da un altro se ti sconta 200 € sul prezzo, e a me la prova chi me la paga?"....
da uno così che assistenza vuoi aspettarti :mad::mad::mad::mad:
ahahahahah mi ricorda tanto il conce che c'era in via Roveggia...........
stefanoverona
24-12-2009, 13:04
ahahahahah mi ricorda tanto il conce che c'era in via Roveggia...........
ci andai per appoggiarci il deretano sopra e chiosò dicendo: "vedi è tra due moto che ora non posso spostare, se vieni domattina forse puoi salire"....
avessi avuto un rullo compressore l'avrei fatto diventare una sottiletta kraft:lol::lol::lol:
gilbemonster
24-12-2009, 14:47
qua da me non metterei la mano sul fuoco sull assistenza in caso di rotture ....quindi ho sempre desistito anche se il k adventure mi fa impazzire
vogliamo parlare della stabilità del 990sm oltre i 180?????!!!!!!!!!!!!!!
E dove ci vai a 180?
Cmq, la mia fino a 220 non si muove.
Per quanto riguarda l'affidabilità non mi posso esprimere, avendo un 2009 con solo 6000 km.
Posso però confermare, senza timor di smentita, che non è una moto da donne!
bobbiese
24-12-2009, 17:29
appunto, due ottime ragioni per continuare a riempirmi il garage di Africa Twin ;)
Ti do' pienamente ragione. Anch'io da ex possessore la rimpiango per la sua affidabilita'. Anche se a dire il vero proprio lei mi ha abbandonato (pompa benzina) nel Sinai. Pero' solo per quello (affidabilita') perche' quando mi capita di riprovarla (spesso) mi rendo conto che e' una moto che ha 20anni sule spalle. Ormai dobbiamo renderci conto che non esistono piu' le moto di una volta. Con tutta l'elettronica, iniezione centraline varie abs ca@@i e mazzi qualche problema prima o poi salta fuori, indipendentemente dalla marca. IO non avevo mai avuto un manutentore di carica. Da quando ho preso il Gs1200 e poi il Ktm Adv.....e' diventato indispensabile. Il mio vicino di casa con il Tiger1050 dopo 2 mesi dall'acquisto e' rimasto senza batteria. La scorsa settimana, prima della neve, sul passo Penice un Gs1200 09' fermo senza batteria..... il giorno dopo vado per accendere la mia........ clic, clic, clic....vai di manutentore....
Ma non avete ancora capito che chi compra BMW non ci va in Sinai o in Africa ? Al massimo ci va al bar col GS.........
bobbiese
24-12-2009, 19:21
Anche con il Ktm se solo per quello ;)
Già già, proprio vero.
:lol:
indianlopa
25-12-2009, 09:26
mah...le moto son tutte uguali...+ o - dipende da cosa si chiede a loro....io con i gsa ho cambiato + frizioni che .....olio....poi perche non era nata x il mio uso e perche non mi riconoscevo nel bmwista giessista medio ...son passatoa alle k ...problemi ne ho avuti soprattutto nella piccola ...ma son dovuti al mio uso ....le 990 che ho avuto e ho x ora x un uso europeo ..non mi hanno dato grossi prbs....ma per un uso serio e chi mi conosce sa di cosa parlo trovo che le africone e gli 80 siano le moto migliori....cmq il piacere di guida del 990adv è impagabile ....
MacGyver
25-12-2009, 10:29
Mah.... io conosco diversi possessori di LC8 e nessuno, dico nessuno, ha mai manifestato una rogna meccanica.
O Motociclismo porta sfiga, o è difficile capacitarsi di tutte queste rotture.
Questo detto quando quasi vent'anni fa giravo su Ducati, tutti i possessori di Ducati ad iniezione rimanevano a piedi, ma Motociclismo non denunciava mai una magagna :confused::confused::confused:
Dpelago KTM 990 SMT
Ho avuto due Ducati Monster con il 1° ho fatto 45.000Km e nessun problema....con il 2° 70.000Km nessun problema anzi addirittura senza mai sostituire la frizione a secco....mentre in molti dopo 5000Km....secondo me tutto dipende da come guidi e da come fai manutenzione.
viaggiatore83
25-12-2009, 10:47
che dire io non sono possesori ne di un kappa 990 adv,e un bmw 1200 gs,ma sono fiero di una honda transalp con 10 anni sulle spalle e piu di 30000 km,fino ad ora non mi ha mai lasciato piede,sicuramente inquinerà come un hummer però fino ad ora mi ha sempre regalato emozioni ed io la uso tutto l"anno e facci o pure off.dunque secondo me le moto vecchie come non lè faranno mai piu.........
oizirbaf61
25-12-2009, 11:18
il motore in sè non mi ha mai dato nessun problema.Fino al 2006 il problema era l attuatore della frizione.Costruito male,cedeva.Nel 2007 si son decisi a modificarlo.Da allora tutto ok.Consumo olio,dipende dalla temperatura esterna,e da come la usi.Quest inverno,con temperature basse,e poco gas,causa chiaramente il fondo stradale,consumava tipo 50gr ogni 1000km.D estate con guida allegra su e giu x le montagne consumo massimo 150gr ogni 1000km.
:rolleyes: PRATICAMENTE....... A 10000 KM. HAI MESSO 1 E 1/2 DI OLIO COME I VECCHI GS!!! ZIOPORK!:mad:
Si vede che fa tanto off quella moto!:lol:
ED IL POLSO
25-12-2009, 12:33
Certo che se dicessi che la mia Aprilia consumasse 150/200 gr. di olio ogni 1.000 km mi avreste detto che va a miscela...:lol:
Ma le K sono 2 tempi???? :lol::lol::lol:
Fortunatamente con la mia in 10.000 km non devo aggiungere nulla...Dovrei provare ogni 20.000 km (che è il mio intervallo di tagliando) per vedere se è proprio a consumo ZERO...:cool:
ED
P.S. Scusate...ma almeno una volta che posso parlare bene della mia italianona fatemelo fare....AHAHAHAHA!!!!!
Ok...ora potete ripartire con le prese ingiro....:lol:
BUON NATALE A TUTTI !!!!
Per cambiare l'olio non e' necessario smontare tutta la moto. Non mi sembra nemmeno che le batterie Bmw diano meno problemi..
Non rabboccare l'olio,
cambiare l'olio.
Prendi il manuale se hai dei dubbi e dici che mi invento le cose :( :(
Che tristezza ragazzi.
Per quanto riguarda l'olio 100% Minerale da mettere nella frizione,
la maggior parte delle case tra cui castrol per prima non lo vende più.
Ti dirò acnora una cosa, c'era un accordo con Magura che ci fosse solo una casa produttrice.
Comunque, girato per tutta milano, non l'ho trovato TUTTI (compresi i meccanici) mi han detto di andare in KTM.. cosa che ho fatto e per 75ml ho speso 13 euro.
Il chè significa 170 euro al litro.
Non vado oltre che domattina parto,
sfigata o no, leggi magari il libretto prima di dirmi che sparo cazzabubbole circa l'olio e per il discorso frizione evidentemente mea culpa, ho MOLTISSIME informazioni sbagliate e confermate da Giglioli (conce uff. Ktm)..
Chi l'ha capito, l'ha capito.
Io ho espresso le mie perplessità (che ho il sacrosanto diritto di avere) su una moto che posseggo e che mi diverte moltissimo, ma che purtroppo non fa proprio per me (perchè sono una donna evidentemente).
Se poi esprimere le mie opinioni significa "infangare" il marchio Ktm, beh ragazzi queste cose non le facciamo su QdE nei confronti di BMW mi sembra veramente assurdo che certe persone compiano delle crociate per il marchio.... Io davvero non lo capisco.
Fiera di avere 2ktm, 1honda e 1bmw e non prendo le parti di nessuno se le moto non vanno o non sono costruite come a me piacerebbe. :(
Domanda: abbiamo informazioni statisticamente attendibili in merito all'affidabilità dei prodotti Ktm?Non credo.
Comunque, alla mia (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=251595) si è rotto il cambio (innesta solo tre marce) dopo 20 km.
indianlopa
25-12-2009, 22:07
buona sabbia Giadona.....
Wotan...non ti dico nulla...perchè è natale ....:(
Hehhehehehe, buon Natale! :lol:
Giusto è Natale ahahahaha devo essere più buona! :lol: :lol:
Grazie Lapo un bacione :eek: (anche se so che lo preferiresti dal .fun)
ah ah ah
wildweasel
25-12-2009, 22:15
La mia (SM 2006) non mi ha mai dato problemi. Qualche difettuccio ce l'ha (ingranaggio ruota libera), ma finora non si è rotto niente, nemmeno l'o-ring dell'attuatore frizione. Ah, già, c'è da cambiare il tubicino del livello olio xché non tiene più bene e mi lascia qualche goccia di olio nel box. Roba da poco. Però un caso singolo non ha significato nella valutazione del livello di qualità medio di un prodotto. Non mi sento di andare né a favore né contro Ktm, su questo parametro, non disponendo delle necessarie informazioni.
In ogni caso nemmeno la mukka e il guzzone mi hanno dato problemi particolari, cioè anomalie non derivanti dalla normale usura meccanica.
brontolo
25-12-2009, 22:39
A me l'olio frizione me l'ha dato il conce KTM ... era olio Citroen e me l'ha dato gratis.
aresmecc
25-12-2009, 22:46
:angel4: Giada, la mia frase non è moto x donne , non voleva essere offensiva e nemmeno irritante nei tuoi confronti, ma dal basso della mia esperienza non ritengo che sia una moto user friendly, ho visto omoni grandi e grossi gettare la spugna davanti all'evidenza di dover smontare un serbatoio dell'ADV 990 x strada . Un cambio olio completo di tutte le pulizie filtro da manuale officina a me ( che faccio tagliandi quasi quotidianamente ) richiede + di due ore , senza stare molto con le mani in mano.Se ci aggiungi il cambio filtro aria , cambio candele ( senza controllo gioco valvole ) quasi un sabato o due-tre sere in settimana ci vanno.Il venerdi sera, x evitare sorprese, collego sempre il caricabatteria , estate o inverno, e non devo usarla in settimana.La mia non intendeva essere una difesa d'ufficio di questa moto, la si ama o la si odia ( o quasi ;) ). :lol: Cmq le foto al panettone te le hanno fatte x il tuo bel panettone ma anche x la tua ADV 950. Non siete molte a portarla a spasso.:D:D
Esattamente :D ;) Ora capisco che intendi dire, ed è esattamente quello che sto cercando di dire io
E' una moto che richiede molte cure e -per farle- occupa molto tempo!
Le parti non sono a portata di mano, per arrivare al cilindro posteriore (senza gioco valvole che non so proprio fare :confused: ) son partite 2 sere di smontaggio...
Così anche perchè non mi ero\non ci eravamo resi conto dello spurgo dell'olio, una volta rimontata :mad: :lol:
A me piace tanto metter le mani sulle moto, capire come sono fatte, con quali logiche, e fare -per quel che possiamo- tutto in casa. Ho la fortuna di avere un compagno che da ragazzo lavorava da un meccanico per moto 4 e 2tempi e un garage molto ampio con banco e tutti gli attrezzi necessari... in quelle condizioni è un piacere lavorare sula moto, ma in situazioni di emergenza (come giustamente dicevi, per strada) quella moto ti fa saltare i nervi.
Poi magari son problemi che con ore di lavoro te li risolvi, invece con i 1200 BMW devi assolutamente chiamare il carro attrezzi perchè non puoi farci nulla...
Io infatti non ho mai detto che una è migliore dell'altra o roba del genere, però vacca-boia un conto è metter le zampette su un 1150Gs un conto è metterle sul Karotone :rolleyes:
Buona notte!
.....A me piace tanto metter le mani sulle moto,
..... e fare -per quel che possiamo- tutto in casa. Ho la fortuna di avere un compagno che da ragazzo lavorava da un meccanico per moto ............ ma in situazioni di emergenza (come giustamente dicevi, per strada) quella moto ti fa saltare i nervi.
Poi magari son problemi che con ore di lavoro te li risolvi, invece con i 1200 BMW devi assolutamente chiamare il carro attrezzi perchè non puoi farci nulla........
Non entro nel merito dell'affidabilità o meno del Ktm perchè non lo conosco bene,
ma, viste le premesse che hai fatto, non sembra che tu sia una sprovveduta a livello meccanico...anzi pare che ti sappia arrangiare,
detto questo, immagino anche che in un'eventuale situazione d'emergenza tu sia tra quelli che ha buone probabilità di venirne a capo,
però a 'sto punto non capisco cosa dovrebbe rompersi sul gs1200 per non essere in grado di farci nulla ?
Guarda,
ho un Gs1150 e un R1200S.
Sul Gs si riesce a fare praticamente tutto,
sul 1200S purtroppo, (sarà un luogo comune, ma è vero) c'è troppa elettronica.
Un EWS in tilt, il Can Bus che manda messaggi di errore al motore e non riparti (spia lampeggiante di errore)... Sono moto che non si possono aggiustare in mezzo alla strada.
Magari non capita MAI che si rompano (1200S zero problemi, mai!) ma se dovesse capitare qualcosa non saprei che fare.
E' come le macchine: una volta si alzava il cofano e si riusciva a fare tutto in fai-da-te magari, adesso prova ad aprire il cofano delle macchine nuove: sembrano una clinica, tutto chiuso, tutto impacchettato, che ci puoi fare?
Per lo stesso ragionamento, dovessi fare un giro intorno al mondo prenderei una moto a carburatori come la mia AficaTwin che ovunque la puoi riparare con un "cacciavite in mano" e non un GS1200 (e nemmeno i nuovi 990....). O -sogno nel cassetto- un bell' R80G\S, anche se ha il cardano e non la catena. :) :)
Per come sono fatte le moto moderne il 1200 Bmw non è nenche il più condito di elettronica....
aldilà del sistema Can-Bus (control area network), che non fà altro che veicolare i dati tra le varie centraline (3)...e che, per quanto ne sò, non ha mai dato problemi,
il resto sono, tranne pochissimi (eventualmente basterebbe portarsi quelli), tutti sensori analogici,...esattamente come quelli delle moto "tradizionali", quindi facilmente bypassabili in condizioni d'emergenza.
personalmente non sarei preoccupato più di tanto se dovessi fare (magari) il giro del mondo...con pochi ricambi al seguito mi sentirei sufficentemente tranquillo,
o almeno tanto quanto una moto "tradizionale" alla quale, ad esempio, ogni tanto parte un regolatore...
è sempre la stessa solfa su tutti i forum e in tutti i discorsi da bar. BMW è affidabile, Ducati fà schifo perchè sono sempre rotte, Ktm non è affidabile....io penso che ci vuole del gran deretano in tutte le cose, quindi anche nell'affidabilità della moto. Ho miei amici che hanno Ducati da una vita e 0 problemi, anche da parte di chi la trattava senza riguardi (una volta ho voluto pulire una multistrada ad un mio amico perchè era 2 anni che non lo faceva!) . Quando presi la mia multistrada ebbi problemini con le guarnizioni degli scarichi e il minimo. Tutti messi a posto con poco e colpa del precedente propietario che non ebbe un gran riguardo. Ma a parte questo ho un sacco di amici che hanno Benelli, Aprilia e Moto morini e hanno fino ad adesso pochi problemi, mentre conosco altri che con BMW hanno avuto rotture al cardano e al cambio. Ora quello che voglio dire non è che le italiane sono meglio delle altre, ma che se hai una moto sfigata è così e basta. Tutte le moto di tutte le marche hanno problemi! Poi il post vendita è quello che è per ogni singolo marchio. Ho letto anche che Ktm non è una moto da donne..ma fatemi il piacere! Che cosa vuol dire...conosco donne che vanno in moto più veloci di molti uomini e che sono anche più competenti in meccanica! Ogni moto è una storia a sè!
In effetti mia moglie si trova benissimo sull'SM-T, ma solo davanti.
Come passeggera la trova troppo aggressiva.
Veniamo da gs 1200, venduto perchè mi ha lasciato a piedi 4 volte.
EWS
Batteria (un elemento in corto)
Altro problema elettrico (per due volte, in coincidenza con forti piogge, non si accendeva neanche il quadro; nessuna diagnosi possibile)
Sturmtruppen
27-12-2009, 23:31
Giada,se mi posso permettere un commento,anch'io sono dell'opinione che le KTM non siano moto per "donne",ma non perchè una donna non riesca a sfruttarla, ma per la naturale,ancestrale tendenza della donna a trascurare la manutenzione (stra)ordinaria.
certo che quei due motori rotti di seguito da Motociclismo....
e dire che Motociclismo e Motociclismo/Fuori sono da sempre amici di BMW e KTM, lo sanno tutti
Allora vorrà dire che sono un pò donna anche io.
Secondo Giada è incompresa. Provate voi ad avere tutti quegli stop tecnici (e quindi parliamo di uscite bloccate, rinviate o annullate) e poi mi dite quanto vi piace una moto. Che poi non è costi "2 lire", saranno meno del GS ma non sono pochi soldini (diciamo che costa un pò più di una TIGER) e che vale un pò meno sul mercato del usato.
Sturmtruppen
27-12-2009, 23:36
:rolleyes::rolleyes::rolleyes: eheeeeee? Sono un possessore atipico allora, indubbiamente!!!!! Un possessore donna!
Paraolio forcella sostituito perchè pisciava: uno!
Bulloneria: mai controllata! Ho perso una volta, al mukken 2007, un bullone che serrava non so cosa, smontato dal cassettino e montato dove serviva!
Regolazione valvole: io non l'ho mai fatta!
Catena, corona e pignone: a 35000 in officina.
Cuscinetti ruota a 45000, in officina!
Il problema è che a me piacerebbe anche saper fare il meccanico, ma non son capace. Qualche volta, per ammazzare il tempo, pulisco la catena col petrolio bianco e mi sento molto Jeremy Burgess!
Ahhhhhhhhhh allora non sono l'unico e non me ne vergogno nemmeno.
Ho poco tempo da rubare al lavoro e alla famiglia. Quello che posso spendere lo voglio passare seduto sulla moto a godere. Il resto nn conta. Sarò un motociclista atipico ma è così.
Anche perchè quelle poche volte che ci metto le mani faccio solo danni.
Viaggio su KTM 950 S dal 2005..unico problema, sistemato in garanzia, pompa dell'acqua..consumava leggermente..
Vengo dall'enduro e mai avrei comprato una moto "stradale" se non avessi provato questa..mi diverto anche su strada, e off col secco vado dove vanno i mono, chiaro che occorre decisione nella guida..ma vai ovunque.
Qualche giorno fa, la accendo dopo tre mesi..batteria ancora carica..giretto sino al mare, complice un caldo fuori stagione..
Unico appunto, un eccessivo peso sull'anteriore che rende difficoltosa la guida sulla sabbia..
La moto è ben fatta, con componenti di qualita'..la manutenzione è semplice..per il cambio dell'olio, non occorre smontare nulla..a parte i tappi di scarico..
http://img38.imageshack.us/img38/5010/immag000ta.jpg (http://img38.imageshack.us/i/immag000ta.jpg/)
MAD BORSA
28-12-2009, 08:51
io ne ho avute tre, tutte supermotard...
la prima un 640 lc4 del 99 acquistato usato ...
sbiellato ( 15000 km ) e grippato più varie ed eventuali ( più di mille euro spesi ma con garanzia conce, almeno quello )
la seconda un 625 lc4 del 2005 acquistato nuovo...
a 10000 km si è rotto un dentino del motorino di avviamento infilandosi tra volano e statore, macinato tutto per la cifra di euro 1000 circa
la terza un 690 sm prestige 2008 profondamente modificato a livello di estetica per girare anche in pista...
a circa 11-12000 km sbiellato, sistemato in garanzia, a circa 15000 km si è rotto un bilancere dell' albero a camme inchiodando abbassata una valvola, da cui piegato valvola, cambio a bilancere, pistone per fortuna ok più varie ed eventuali....
venduta l' ultimo mono 4t ktm ho tirato un sospiro di sollievo, una liberazione, ora possiedo un cr 500 2 tempi preparato motard su telaio alluminio ( moto indstruttibile ) ed una biemmevù erremillecentoesse del 2003.... dovrei essere sereno con le rotture... ;)
GEPPETTO
28-12-2009, 13:49
Lc4 che vedete sul mio avatar si è fatto Marocco ,Tunisia, Libia , Islanda , ha 40k e monta ancora la frizione originale , qualche cavolata come il pk e qualche cavo qua e la sono stati sostituiti , come del resto i parastrappi , cuscinetti ruote ,comunque tutta manutenzione ordinaria fatta molto scrupolosamente per tenerla pronta e efficiente per i prossimi viaggi, per come la vedo io ai Ktm monocilindrici chiedigli il massimo quando serve e poi falli respirare.
Abituato a tutte le menate, richiami, operazioni programmate, tagliandi consigliati, assistenza, ecc..., BMW, avendo avuto un problemino con la carota appena arrivata, ho chiesto un po' in giro (officine, proprietari, forum, ecc..)...la risposta che mi sono sentito dare è stata pressochè identica: <<La moto va bene? Hai notato qualche anomalia grave?...Niente?!?...allora vai tranquillo e ci rivediamo al tagliando dei 15.000>>
ha 40k [...]
qualche cavolata come il pk e qualche cavo qua e la sono stati sostituiti , come del resto i parastrappi , cuscinetti ruote ,comunque tutta manutenzione ordinariaAh, beh, in 40k...
Per te la manutenzione straordinaria cos'è, sostituzione di motore e telaio?
MAD BORSA
28-12-2009, 17:00
Lc4 che vedete sul mio avatar si è fatto Marocco ,Tunisia, Libia , Islanda , ha 40k e monta ancora la frizione originale , qualche cavolata come il pk e qualche cavo qua e la sono stati sostituiti , come del resto i parastrappi , cuscinetti ruote ,comunque tutta manutenzione ordinaria fatta molto scrupolosamente per tenerla pronta e efficiente per i prossimi viaggi, per come la vedo io ai Ktm monocilindrici chiedigli il massimo quando serve e poi falli respirare.
i mono lc4, se ci vai per strada o ci fai motard, per quanto ci si faccia scrupolosa manutenzione, non superano salvo rari casi i 20000 km come banco.... conosco una quantità di persone tale con questo motore ( è stato il mio pane quotidiano per anni anche come moderatore di forum ktm ) che mi permette di dare un giudizio statisticamente rappresentativo sulla questione...
i grossi mono, se gli si tira il collo sull' asfalto ( e non dico di entrare in autostrada e tenerli a fuoco per 10 km ), non reggono di banco, è un dato di fatto... cosi' husaberg e quant'altro...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |