Visualizza la versione completa : Limiti col rimorchio?
Panico!
Domenica in autostrada, di ritorno da una sessione di cross, sono passato davanti ad un autovelox mobile alla folle velocità di 120 km/h.
Arrivo a casa e, grazie al solito amico ben informato, scopro che il limite per auto + carrello sarebbe addirittura di 80 km/h.
E' vero?
Flying*D
27-05-2009, 10:57
si............................
va l'Augusto veloce.......prova a cercare giù nei Maiali che loro sanno sicuramente qualcosa ;) :)
Il limite in autostrada con il carrello è 80Km/h come i camion
90 Km/h ... sei un autoarticolato, uguale ad un TIR per intenderci...
A meno che il carrello non sia omologato come appendice e non come rimorchio...
ivanuccio
27-05-2009, 11:05
Il limite x veicoli che trainano rimorchi è di 80km/h.Ha ragione il tuo amico.
Ho chiesto alla Stradale:
Con riferimento al Nuovo Codice della Strada (art. 142 Nuovo C.d.S.) il treno composto da motrice e rimorchio viene equiparato ad un autoarticolato e quindi le velocità massime consentite sono:
- 70 km/h nelle strade extraurbane
- 80 km/h sulle autostrade
quoto, è 80, lo so bene...con il gommone da verona all'elba ci vuole una notte intera e svariate lattine di tororosso
ma il carrello è appendice o no?
mi sembra che se fosse un carrello appendice (se non ricordo male sotto i 750kg a pieno carico) cambia qualcosa... http://it.wikipedia.org/wiki/Carrello_appendice
e purtroppo anche l'ammontare della multa è diverso :mad:
però se lo strumento era tarato per i veicoli (=limite 130) forse l'hai scapolata :-o
Panico!
Domenica in autostrada, di ritorno da una sessione di cross, sono passato davanti ad un autovelox mobile alla folle velocità di 120 km/h.
Arrivo a casa e, grazie al solito amico ben informato, scopro che il limite per auto + carrello sarebbe addirittura di 80 km/h.
E' vero?
Si è vero.... però è anche vero che se eri in autostrada l'autovelox è tarato almeno qualcosa sopra i 130, quindi se ci sei passato davanti a 120 non è entrato in funzione.... mica riesce a discriminare il tipo di mezzo eh......
Il solito smanettone .... Anche con l'autoarticolato!
i TATS non credo siano appendici, ma forse perchè ho in mente solo quelli per le barche
Okkio perchè invece il Tutor (in entrambe le modalità media ed istantanea) è in grado di discriminare il tipo di veicolo ed applicare il limite "corretto".
ivanuccio
27-05-2009, 11:24
Io quando vedo in autostrada gente che tira rimorchi a 120 km/h,ho sempre paura.Possibile non si rendano conto delle conseguenze in caso di frenata o di una sterzata?Se c è il limite 80km/h c è un motivo.
......... se eri in autostrada l'autovelox è tarato almeno qualcosa sopra i 130, quindi se ci sei passato davanti a 120 non è entrato in funzione.... mica riesce a discriminare il tipo di mezzo eh......
da quello che so', gli autovelox di ultima generazione hanno memoria sufficiente e velocità di scatto tale da fare foto a TUTTI i mezzi che attraversano una determinata sezione. Poi è da vedere se il puffo ha voglia di controllare la tipologia del veicolo, con i filtri di ricerca infrazioni/immagini.
Dai che può darsi lo stavano testando :lol::lol::lol::lol:
Claudiano
27-05-2009, 11:36
verissimo
beccato in autostrada a Bologna alla folle velocità di 114km/h, con un verbale di 320 € e persi5 punti sulla patente:mad::mad:
Claudiano
27-05-2009, 11:39
Io quando vedo in autostrada gente che tira rimorchi a 120 km/h,ho sempre paura.Possibile non si rendano conto delle conseguenze in caso di frenata o di una sterzata?Se c è il limite 80km/h c è un motivo.
nemmeno gli autoafticvolati vanno più ad 80 allora...
una macchina moderna (diciamo attuale) con un carrello+moto al seguito potrebbe almeno avere il miti dei 100 km
mica è una roulotte da 1500 kg ed alta 2metri!
Confermo 80... i carrelli appendice non hanno targa propria, per cui se il tuo ha targa non è appendice.
Per Ivanuccio:
hai mai provato ad andare ad 80 in autostrada? Non te lo auguro...
Viaggi costantemente tra i TIR, ne hai davanti dietro (A culo...ndr) e di fianco... E sono pericolosi!
A volte tentano di sorpassarti e se non ce la fanno suonano suonano e poi ti salgono sopra.
Qualche mese fa sulla E45 uno mi ha quasi schiacciato sul Guard Rail.
Inoltre lo sai che un Pulmann con 100 persone a bordo ha un limite di velocità più alto? E che tizio che traina una roulotte (Leggi effetto vela...ndr) ha lo stesso limite di Caio che traina un carrellino con una/due/tre moto da 110kg l'una sopra?
Io dopo aver pagato pegno al tutor, c'ho provato qualche mese a viaggiare sui 90; ma se oltre al fatto che i viaggi lunghi diventano infiniti, devo pure rischiare la vita...
Massi :)
Ps: Ora ho un Ducato 2.5 TDI del 1994... chiamato "Il Boiler"
ivanuccio
27-05-2009, 11:48
Greppia,hai ragione.80kmh ti buttano fuori strada i tir.che dovrebbero andare a 80kmh,ma la legge consente la taratura del limitatore a 88.Poi ci sono quelli che lo taroccano,e superano gli altri bilici a 100-105.Xero io ho scritto che è pericoloso andare a 12okmh col rimorchio.Nient altro.
.... mica riesce a discriminare il tipo di mezzo eh......
e chi l'ha detto che non riesce a discriminare i veicoli......
i sensori annegati nell'asfalto a cosa servono..???....oltre ovviamente all'immagine memorizzata..
Io sono andato dietro a Muttley, poi ho controllato le due multe (tutor) prese con il carrello in autostrada... confermo e accendo 80 Km/h
Greppia,hai ragione.80kmh ti buttano fuori strada i tir.che dovrebbero andare a 80kmh,ma la legge consente la taratura del limitatore a 88.Poi ci sono quelli che lo taroccano,e superano gli altri bilici a 100-105.Xero io ho scritto che è pericoloso andare a 12okmh col rimorchio.Nient altro.
Ivanuccio ciao,
io non sono d'accordo sul fatto che di per se i 120 km/h con il TATS siano pericolosi...
Piuttosto punterei il dito sul fatto che i rimorchi leggeri non sono soggetti a revisione (Oggi solo gli appendice )... sul fatto palese che i rimorchi non sono tutti uguali (frenati e non...ndr)... che un carrello portamoto o cose non è una roulotte o un grosso carrello barca con la stessa caricata... e anche le auto che li trainano non sono tutte uguali....
Invece in Italia, col limite di velocità si risolve sempre tutto!
Purtroppo qui la Lobby dei trasporti su gomma e Fiat Iveco la fa da padrone e così autoarticolati da decine di tonnellate a pieno carico sono soggetti al mio stesso limite se non più alto...
Mi sa che c' aveva ragione la buon' anima di Gaber...
Ciao
Massimiliano
Ps: Lungi da me l'idea di innescare qualsivoglia polemica, basta quella sulla GTR 1400... :)
:lol:
Secondo me la multa è sacrosanta per il semplice fatto che Augusto non conosce il limite di ciò che guida :lol:
:mad:
ivanuccio
27-05-2009, 13:20
Ivanuccio ciao,
io non sono d'accordo sul fatto che di per se i 120 km/h con il TATS siano pericolosi...
Piuttosto punterei il dito sul fatto che i rimorchi leggeri non sono soggetti a revisione (Oggi solo gli appendice )... sul fatto palese che i rimorchi non sono tutti uguali (frenati e non...ndr)... che un carrello portamoto o cose non è una roulotte o un grosso carrello barca con la stessa caricata... e anche le auto che li trainano non sono tutte uguali....
Invece in Italia, col limite di velocità si risolve sempre tutto!
Purtroppo qui la Lobby dei trasporti su gomma e Fiat Iveco la fa da padrone e così autoarticolati da decine di tonnellate a pieno carico sono soggetti al mio stesso limite se non più alto...
Mi sa che c' aveva ragione la buon' anima di Gaber...
Ciao
Massimiliano
Ps: Lungi da me l'idea di innescare qualsivoglia polemica, basta quella sulla GTR 1400... :)
Non sapevo che i rimorchi leggeri non sono soggetti a revisione.Assurdo.X ilresto son d accordo con te.Ciao!
Ringrazio molto volentieri tutti quelli che mi hanno risposto, magari facendo anche un po' di spirito.
I delatori, i precisini e i moralisti un po' meno. ;-)
Papà Pig
27-05-2009, 15:06
Se c è il limite 80km/h c è un motivo.
Dici?
Così come c'è un motivo per i limiti a 50 sulle extraurbane tapezzate di velox?
Così come una ferrari è soggetta agli stessi limiti di una panda30?
Io col carrello portabarca al traino (450Kg di massa complessiva max, 300/350 reali) ci ho sempre viaggiato, ritengo nella massima sicurezza, intorno ai 120Km/h.
Purtroppo qui la Lobby dei trasporti su gomma e Fiat Iveco la fa da padrone e così autoarticolati da decine di tonnellate a pieno carico sono soggetti al mio stesso limite se non più alto...
Senza polemica ma greppia hai una minima idea della capacià frenante di un autoarticolato?????
Qui non si tratta di lobby ma di rispettare la legge.Un veicolo con rimorchio non può superare gli 80km/ora perchè entrano in campo diversi fattori di rischio.Oltre alla capacità frenante bisogna tenere conto della stabilità di questi trabicoli a due ruote in caso di una brusca manovra ,della robustezza del gancio traino,della portata della possibile foratura/scoppio degli pneumatici del rimorchio che di fatto ad una alta velocità farebbero sbandare anche la motrice (magari in autostrada con tre corsie piene),guasto meccanico ecc.ecc. Quindi IMHO invece di azzardarsi in paragoni spericolati bisognerebbe valutare i rischi reali ed accettare un limite che fra tanti mi sembra abbastanza sensato tenendo conto che fino a 85km/ora non sei sanzionabile.
@albio:
sei fuoristrada perché un trabiccolo senza freni e sospensioni, minuscolo con ruote da carrello spesa può fare i 130 se é appendice.
il mio con baricentro basso, ruote vere, freni sospensioni deve andare più piano di un tir da 44 T che frena MOLTO meno della mia auto col carrello
che dire: complimenti ai testoni che hanno messo in pista quest regole!
@albio:
sei fuoristrada perché un trabiccolo senza freni e sospensioni, minuscolo con ruote da carrello spesa può fare i 130 se é appendice.
il mio con baricentro basso, ruote vere, freni sospensioni deve andare più piano di un tir da 44 T che frena MOLTO meno della mia auto col carrello
che dire: complimenti ai testoni che hanno messo in pista quest regole!
Condivido per quanto riguarda il carrello appendice ma l'errore è la normativa troppo "lasca"sul carrello appendice non quella sui rimorchi;e poi insisto non è solo questione di frenata e per questo ti racconto una mia esperienza:
Tre anni fa primo agosto a Cesena in auto ero dietro ad una audi a4 con carrello e gommone vedo partire il cuscinetto della ruota sx del carrello e poi la gomma con il disco, l'assale tocca terra e il carrello diventa come una bandiera in una giornata di vento per miracolo non l'ho tamponato ma dietro a me è successo il finimondo.
Questo per dire che i rimorchi sono pericolosi,soprattutto se condotti da persone inesperte, e la normativa essendo per tutti deve tenere conto anche di tutto questo.
Per quanto riguarda i tir freneranno si meno ma sono senz'altro più stabili e non sottodimensionati come tanti rimorchi leggeri.
Scusate però prima di sparare addosso all' italico legislatore vorrei segnalarvi che il limite di 80Km/h in autostrada per automezzi trainanti caravan e rimorchi è unico in tutta la UE e la Svizzera con eccezione della Germania dove è ammessa una deroga fino a 100km/h ma SOLO per veicoli con targa tedesca (o svizzera perchè hanno un accordo) e SOLO a certi requisiti che prevedono A) per l'auto che sia munita di ABS e che la massa totale (auto + rimorchio) non superi i 35qli.
B) per il rimorchio : che abbia ammortizzatori idraulici (il mio carrello ad esempio ha le barre di torsione) e freni; che le gomme siano omologate per velocità superiori ai 120Km/h, che abbiano il corretto indice di carico ed abbiano meno di 6 anni dalla fabricazione.
Vi segnalo un interessante documento del TCS http://www.tcs.ch/etc/medialib/main/rubriken/auto_moto/pdf/kontrollen.Par.0011.File.tmp/3896_5_Rimorchi_Velocita100_Germania_it.pdf
hmmm mi pare strano, anni fa i 100 erano i piì diffusi mi pare e alcun paesi (olanda forse?) addirittura i 120, allora é cambiato?
Ciao Albio59, senza polemica, con toni pacati ed approfittando del Thread di Augusto vorrei farti un paio di domande...
Pensi che se i costruttori di rimorchi leggeri avessero lo stesso peso politico dei costruttori di veicoli pesanti e delle associazioni dei Trasportatori, si andrebbe a 80 km/h in autostrada?
Sei sicuro che la mia auto una Skoda Octavia 1.9 TDI in perfette condizioni e capacità di traino di 2 ton con attaccato (a norma di legge e non con lo spago...ndr) un' Ellebi LBM480 frenato ed ammortizzato anch'esso in perfette condizioni e caricato con due moto da circa 110 kg/ cad; freni meno di un mt. 13.60 del peso lordo di 45 ton?
Diciamo anche di si... ma in caso qualcosa vada storto chi fa più danni?
Inoltre io per primo ho detto che i rimorchi leggeri non sono tutti uguali, per struttura peso e prestazioni globali... e punto pure il dito sulla questione revisione, che dovrebbe verificare l'efficienza del parco circolante.
E vogliamo parlare di come si fissa ciò che si trasporta? E dell'omologazione delle cinghie?
E parlando di "conducenti inesperti", vogliamo parlare anche di cronotachigrafi, ore di viaggio e della semplicità con cui si rilasciano le patenti?
Allora forse il mio paragone non risulta tanto spericolato...
Potrei raccontarti di quella volta che a causa di un'auto che è passata dalla terza corsia direttamente allo svincolo di uscita, mi sono visto il TIR che mi precedeva (io in moto e nessuno dei due a 80 km/h...ndr), intraversarsi davanti? Ci credi che quando mi sono riuscito a fermare mi sono seduto sul guard rail e per 10 min ho tremato?
Poi resta il fatto che l'assurdità della normativa vigente sta nel fatto che non fa distinzione.
Ciao
Massimiliano :)
Ps: l'unica differenza tra rimorchio ed appendice la fa la normativa... pensa che una volta anche i portamoto erano immatricolabili appendice...
Scusate però prima di sparare addosso all' italico legislatore vorrei segnalarvi che il limite di 80Km/h in autostrada per automezzi trainanti caravan e rimorchi è unico in tutta la UE e la Svizzera con eccezione della Germania dove è ammessa una deroga fino a 100km/h ma SOLO per veicoli con targa tedesca (o svizzera perchè hanno un accordo) e SOLO a certi requisiti che prevedono A) per l'auto che sia munita di ABS e che la massa totale (auto + rimorchio) non superi i 35qli.
B) per il rimorchio : che abbia ammortizzatori idraulici (il mio carrello ad esempio ha le barre di torsione) e freni; che le gomme siano omologate per velocità superiori ai 120Km/h, che abbiano il corretto indice di carico ed abbiano meno di 6 anni dalla fabricazione.
Vi segnalo un interessante documento del TCS http://www.tcs.ch/etc/medialib/main/rubriken/auto_moto/pdf/kontrollen.Par.0011.File.tmp/3896_5_Rimorchi_Velocita100_Germania_it.pdf
Appunto... distinzione, i rimorchi e ciò che si trasporta non è "tutto uguale".
Comunque come dicevo sopra, io ho risolto passando al furgone.
penso che i 100 per rimorchi con freni e sospensioni sarebbe corretto.
gli appendice con ruotine mignon e senza freni etc dovrebbero essere vietati
invece la legislazione li considera parte integrante dell'auto, tanto che se devi fare la revisione all'auto devi presentarti con l'appendice attaccata...
Per me l'Italico legislatore, si uniforma si alle regole comunitarie (Gli tocca....ndr), ma con la confusione che lo contraddistingue.
se però sono gli altri ad adeguarsi alle nostre cazz@te é pure peggio, cmq gli stranieri sulla A22 con caravan vanno a 80-100 e con carrelli vari 100-120
se però sono gli altri ad adeguarsi alle nostre cazz@te é pure peggio, cmq gli stranieri sulla A22 con caravan vanno a 80-100 e con carrelli vari 100-120
Perchè sanno come siamo e pensano (forse a ragione) di essere inpuniti.... :confused:
Condivido gli ultimi post di greppia e the 10 io volevo solo aggiungere che non è facile fare una normativa che tenga conto di tutte le particolarità che abbiamo un po' tutti elencato senza fare un legge troppo complessa e di conseguenza di difficile applicazione e quindi hanno preferito optare per un limite forse un po' basso ma ribadisco più sensato e motivato di tanti altri.
Per quanto riguarda le tue domande greppia ti rispondo:
1) non è un problema di peso politico ma di costi ,se hai un limite di 8 ore di guida e se poi vai a 50km/ora quanto inciderebbe il trasporto sul prezzo di qualsiasi prodotto?Bada che non sto dicendo che sia giusto ma è così e ad esempio in Germania il limite per i mezzi pesanti è di 100km/ora.
2) mi riferisco alla precarietà di tanti carrelli e a tutto quello che hai aggiunto e che mi trova d'accordo al 1000%
riguardo la legge hai ragione, ma basterebeb operare a livello di omologazione!
Vorrei aggiungere che con la normativa attuale difficilmente è possibile omologare un porta-moto come appendice perchè:
I carrelli appendice si distinguono nella seguenti sotto categorie in relazione alle loro dimensioni, alle masse massime ammissibili nonché alla massa a vuoto del veicolo trattore.
1° categoria : carrello con lunghezza massima di 2,00 m. (compresi gli organi di traino), larghezza massima di 1,20 m. e massa complessiva a pieno carico massima di 300 kg.
Abbinabile ad autoveicolo trattore di massa a vuoto non superiore a 1000 kg.
(E su questo una moto non ci stà di certo)
2° categoria : carrello con lunghezza massima di 2,50 m. (compresi gli organi di traino), larghezza massima di 1,50 m. e massa complessiva a pieno carico massima di 600 kg.
Abbinabile ad autoveicolo trattore di massa a vuoto superiore a 1000 kg.
(Su questo forse una minimoto o un ciclomotore ci sta)
3° categoria : carrello con lunghezza massima di 4,10 m. (compresi gli organi di traino), larghezza massima di 1,80 m. e massa complessiva a pieno carico massima di 2000 kg.
Abbinabile ai soli autobus di massa a vuoto superiore a 2500 kg.
e poi mi pare i porta moto puri siano tats quindi non appendice
e poi mi pare i porta moto puri siano tats quindi non appendice
Si infatti però ci sono degli escamotage.... in Francia ho visto dei carrelli porta-moto omologati appendice ma ci stavano su solo delle moto da trial. Credo ci siano in circolazione dei carrelli per trasportare una sola moto da cross/enduro che possono essere omologati appendice.
Comunque ho appena fatto una scoperta: In Francia in autostrada con il carrello/caravan puoi tenere i 110Km/h
.... mica riesce a discriminare il tipo di mezzo eh......
invece riesce a discriminare....quando si tarano gli autovelox si tara una velocità per le auto e una per i camion quando passi davanti alle fotocellule in base alla lunghezza del veicolo viene calcolato a che tipo di limite è soggetto il veicolo in questione...
invece riesce a discriminare....quando si tarano gli autovelox si tara una velocità per le auto e una per i camion quando passi davanti alle fotocellule in base alla lunghezza del veicolo viene calcolato a che tipo di limite è soggetto il veicolo in questione...
Il Tutor invece legge il numero degli assi tramite i sensori nell'asfalto.
Bella questa discussione, costruttiva! Fa onore a noi, a Quellidellelica e a Walwal !
Scusate la parentesi...
Parentesi serissima, dico sul serio.
Massi :)
Parentesi serissima, dico sul serio.
Massi :)
Sul serio.... serissima .....arciseria ..... piucheseria.......anzi forse di più:-p:-p:-p
Voi scherzate ma seguo Quellidellelica dal 2002 e di interventi e thread assurdi ne ho letti a bizzeffe...
Mi faceva piacere dirvi quanto secondo me questa discussione, non per il contenuto ma per toni e concetto rispecchia la mia idea di forum!
Massi :)
Voi scherzate ma seguo Quellidellelica dal 2002 e di interventi e thread assurdi ne ho letti a bizzeffe...
Mi faceva piacere dirvi quanto secondo me questa discussione, non per il contenuto ma per toni e concetto rispecchia la mia idea di forum!
Massi :)
Ho sdrammatizzato ma sono completamente d'accordo è un vero confronto civile di opinioni ed idee.
Fino all'anno scorso mio figlio aveva un 50 monomarcia da cross che caricavamo di traverso su un carrello appendice che avrà 20 anni a dir poco. L'auto trainante era la Punto 60 del 1998 di mia moglie con, ad oggi, 165.000 km
Oggi ha un kawa 85 su carrello portamoto frenato e ammortizzato comprato nuovo di pacca per l'occasione, ma con portata tale da poter caricare i 2 gs dei genitori. L'auto trainante è un Q7.
Come avete detto voi, c'è qualcosa che non va in questa legge.
P.s.: non è vero che ho il Q7, era per rendere l'idea.
Se avessi in Q7 la moto la metterei in portabagagli!
Massi :)
90 Km/h ... sei un autoarticolato, uguale ad un TIR per intenderci...
A meno che il carrello non sia omologato come appendice e non come rimorchio...
negativo...70 extraurbano..80 autostrada/strade veloci...
attenzione con le appendici...i quali se non diversamente specificato, possono caricare solo merci e NON moto...i carrelli portamoto, lameno quelli un po' più anzianotti...possono caricare entrambi..tipo le piste da moto più un gavone davanti...
ciao Augusto
Ciao Alessio.
Sei un po' di corsa stamattina?
I carrelli appendice possono trasportare moto non tragate in quanto attrezzatura sportiva e non veicoli.
Greppia: belli i tempi in cui mettevamo il go kart nel baule della marea
P.s.: non è vero che ho il Q7, era per rendere l'idea.
non sarai mica stato quel pazzo con il camper + carrello con 3 moto cross sopra che mi è uscito :( in corsia di sorpasso mentre arrivavo "alla folle velocità" di 130Km che ormai parcheggio la mia RT in mezzo alle tre moto? :)
autostrada A14 direzione Bologna altezza svincolo per Ravenna (un po' troppo fuori mano visto la tua location - forse)
Mi dispiace, non ti ho visto.
:cool:
se però sono gli altri ad adeguarsi alle nostre cazz@te é pure peggio, cmq gli stranieri sulla A22 con caravan vanno a 80-100 e con carrelli vari 100-120
Confesso, con barca a vela da 800 kg al seguito viaggio di norma a 100 ma a volte nei rientri di notte, quando non ne posso piu', ci scappano anche i 120-130.
anche io non é che sono sempre "full legal" :-)
speravo che i velox fossero sempre settati a 130 e quindi stando sotto si potesse cavarsela
funfa mi stai antipatico per via della barca a vela...l'invidia è una brutta cosa!
:-)
anche io non é che sono sempre "full legal" :-)
speravo che i velox fossero sempre settati a 130 e quindi stando sotto si potesse cavarsela
funfa mi stai antipatico per via della barca a vela...l'invidia è una brutta cosa!
:-)
L'illegalità col carello della barca è piu' facile, perchè la targa dell'auto è nascosta dallo scafo e quella del carello è molto sotto la poppa. Per cui se non posano l'autovelox rasoasfalto...
Non invidiare, sono invecchiato un po' per togliermi qualche sfizio (barca, moto,..)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |