Visualizza la versione completa : Vibrazioni eccessive manubrio e pedane
Ciao a tutti, come ho già detto quando mi sono presentato, sono nuovo e ho una bmw r1200gs nuova, quindi non ho esperienza sul campo bmw.
Quindi scusatemi se dico delle fesserie, ho bisogno del vostro aiuto per risolvere un problema che ho da circa un 2000/3000km.
Secondo me le vibrazioni sul manubrio e sulle pedane sono aumentate notevolmente, quando raggiungo i 4500giri in su... sopratttuto in 6 marcia a velocità di crociera in autostrada, 130/140 km/h.
Le vibrazioni sono davvero fastidiose.
Ho provato a tirare la frizione e a procere con motore non sollecitato, e le vibrazioni sono sparite, quindi il problema viene dal boxer.
Secondo voi è normale?
Citron1971
17-05-2009, 21:41
Ciao e dico la mia,anche io ebbi un 1.2 e incontrai lo stesso problema,mi si informicolavano le mani ma sulle pedane nulla,feci di tutto,pause,soste programmate,cambiai anche i guanti e misi un traversino (con cui ebbi leggeri miglioramenti) ma alla fine il problema rimase,si,fino a che ruppi una valvola dello scarico mentre tornavo dal mare nel luglio dell'anno scorso.
Uscita del comissario BMW:"Mai vista una rottura simile" e mancata copertura in garanzia della riparazione (moto con 3,5 anni di vita e 36.000km tribolati).
L'altro ieri parlando con un ex mecca BMW di quello che fu un mio problema mi disse se per caso avevo avuto problemi di vibrazioni eccessive...orbene sembra proprio che quando fanno i tagliandi regolino si le valvole ma non stringano le teste (cosa che va verificata ad ogni tagliando) ed il boxer cominci a produrre impercettibili vibrazioni che alla lunga sembrano proprio da imputare al mancato serraggio delle teste,per cui ti invito a verificare tale procedura direttamente dal conce,visto che sei della zona ci vediamo e ti faccio parlare con il tizio visto che anche lui è di Varese,ciao!!!
:hello2::hello2::hello2:
guidopiano
17-05-2009, 21:54
ma non stringano le teste (cosa che va verificata ad ogni tagliando)
a me sembra un pò esagerata sta cosa ......... quando una testata è serrata al giusto valore ..... è serrata e non è che si allentano i bulloni con così tanta facilità
poi aho........... mai dire mai .......... ma è una cosa che non ho mai sentito :confused:
Citron1971
18-05-2009, 12:38
Che dirti guido:dontknow:,la vibrazione si presentò un paio di migliaio di km prima della rottura ed infatti la ho descritta per chiarezza proprio per evitare di far confusione:confused:.
Poi mi attengo anche io a quello che dice il mecca ma a ragionarci sopra,dopo mesi e mesi ad ipotizzare la causa della rottura in ogni sua angolazione mi sembra la soluzione unica possibile:mad:,anche perché mi ha detto chiaramente che ai tagliandi,prima del serraggio valvole è prassi verificare il tiraggio dei prigionieri (cosa altresì fattibile in quanto li si ha lì davanti che ti guardano in faccia e farlo è questione di un attimo)per cui è più semplice a farsi che a dirsi o almeno così dovrebbe essere :( poi sembra proprio che faccia parte delle operazioni da fare ma nessuno le fa perché è scontato) come accenni giustamente anche tu,che siano serrate,poi si scopre che uno dei 4 è infinitamente lento e pack...andata...che dirti,lascerei a qualche meccanico andare in profondità ma se la vibrazione di cui parla è simile a quella che ebbi io l'imponderabile potrebbe essere alle porte :mad:,spero proprio di no,ciao!!!
:hello2::hello2::hello2:
MrStanleySmith
18-05-2009, 15:47
scusate.
io ho lo stesso problema... in autostrada è un fastidio folle... vibrazioni ad altissima frequenza... faccio controllare i serraggi?
uhm.... che roba però...
Diavoletto
18-05-2009, 18:36
Ho provato a tirare la frizione e a procere con motore non sollecitato, e le vibrazioni sono sparite, quindi il problema viene dal boxer.
Secondo voi è normale?
hai provato a spegnere?
Diavoletto
18-05-2009, 18:38
scusate.
io ho lo stesso problema... in autostrada è un fastidio folle... vibrazioni ad altissima frequenza... faccio controllare i serraggi?
uhm.... che roba però...
dipende se la frequenza è tra i 120 e 150 Hz....sicuramente sono le teste..
se è tra i 150 hz e il Khz secondo me devi serrare i raggi dei cerchi
camelsurfer
18-05-2009, 18:54
E se fossero il gioco valvole o l'allineamento corpi farfallati?
Bigo Walter
18-05-2009, 19:29
se è tra i 150 hz e il Khz secondo me devi serrare i raggi dei cerchi ...
Secondo me è controproducente tirare i raggi ai cerchi in lega!
Scherzo, non me ne volere Diavoletto!!
La butto là anch'io comunque, ad un 1150 che mi vibrava a mio parere un po' troppo, in garanzia hanno sostituito un pistone che pesava troppo rispetto al fratellino ed ho risolto. Secondo me c'è una macchina che pesa e fa gli accoppiamenti ed io sono capitato border line...
Ciao!
anche la mia vibra sui 5000 fissi ma non sono preoccupato, oramai ho fatto il callo, prova a superare i 5500 e stare sui 6mila la mia li è un gioiello....
è chiaro che è un problema che si pone solo in autostrada..
Il fatto è che superati i 4500 giri ad ogni marcia le vibrazioni vanno aumentando in maniera esponenziale!
Soprattutto quando sono in sesta marcia a 130km/h danno fastidio perchè magari sono in autostrada e devo fare una lunga tratta!
Comunque ripeto che se tiro la frizione e lascio scendere di giri il motore è tutto a posto, limpido. Quando riprendo ad accelerare arriva il problema.
Il GS non è moto da autostrada....
guidopiano
18-05-2009, 21:33
sentitemi bene ..........non so voi ma a me la BMW piace un sacco proprio perchè vibra ......... e voi qui volete dirmi che è un fastidio :mad:
ma zio bono , vendetela e cavalcate il solito frullino jap
calabronegigante
18-05-2009, 21:40
all'ultimo tagliando,ho la voce:
-serraggio teste
....20.000!
facci sapere!
Vibra anche la mia dopo i 4200 rpm ma lo faceva anche quella di prima (sempre gs MY04) ora che ho 1600 km sembra diminuire,e chiaro che parliamo di un bicilindrico,anche se ha un controalbero la sempre 2 cilindri ha! non sarà mai un 4 cilindri jap ,quindi accettala cosi come è (una BMW);)
Emmegey: ok che non è da autostrada, ma visto che non posso prendermi sempre i week end, e visto che ho solo la domenica come svago... per raggiungere i posti più belli e godermi le curve una parte di autostrada la devo pur fare.
Per quanto riguarda le vibrazioni: ok che una parte la posso accettare benissimo. Mi piacciono le moto un po' ruvide, ma visto che sono aumentate di colpo, adesso sono più che altro vibrazioni degne delle ktm mono, mi sembra il minimo cercare di risolvere il problema sempre se ci sia.... ho fatto provare la mia moto a un mio amico degno possessore di un 1150gs, con su quasi 100.000km, tra cui deserto e varie.... effettivamente secondo lui c'è qualcosa che non va.
Contatterò domani il concessionario per fargli dare un occhiata e vediamo.
camelsurfer
19-05-2009, 08:31
Ribadisco che le prime cosa da controllare, tra l'altro le più economiche, valvole e allinamento CF. Se non viene rilevato niente di strano l'indagine va approfondita per gradi.
Ho sentito l'assistenza, devo portare la moto per un controllo. MArtedi prox. Appena il problema è risolto vi scrivo per dirvi com'è andata.
Grazie a tutti per l'aiuto.
Citron1971
19-05-2009, 12:02
Sono proprio curioso di sapere qualcosa,mi auguro di sbagliarmi ma se così non fosse sarebbe un "sintomo" utile a evitare brutte sorprese a qualcuno,calabronegigante in fondo qui lo ha indicato,staremo a vedere,ciao!!!
:hello2::hello2::hello2:
camelsurfer
19-05-2009, 12:05
Ma a che serve chiedere consigli se poi la porti in assistenza?
Immagino che serva a preventivare la spesa. Ma questi sono forum tecnici. Nati per l'aiuto di chi ama il fai da te. Almeno questa é l'impressione che ne ho io.
L'intenzione di chi elargisce consigli é aiutare lo sfortunato mukkista ad arrangiarsi.
In questo modo il topic diventa un quiz: vediamo chi indovina cosa ha la mia moto.
Chiamatemi Dr. House che fa la diagnosi.
MrStanleySmith
20-05-2009, 16:57
portata la mia ieri.... a 130 ha vibrazioni ad alta frequenza.
il capofficina ha fatto 16 km in tangenziale e dice che non vede nulla di strano...
camelsurfer: non sono un meccanico, vi ho chiesto un consiglio, e visto che in teoria dovrebbe trattarsi di qualcosa alle valvole o alle teste... forse... non oso nemmeno smontare il coprivalvole visto che la moto è in garanzia, e dato che non me ne intendo di motori... il fai da te lo lascio fare a qualcuno di più esperto.
I forum secondo il mio parere servono per scambiarsi opinioni, consigli, condividere una passione ed esperienze.
Le risposte che mi hanno dato a questa discussione mi sono servite per capire che qualcosa che non va c'è, non è solo una mia impressione. E per questo vi ringrazio.
calabronegigante
21-05-2009, 01:07
gsworld,
oggi ti pensavo e son stato ben attento (6a a 4500rpm e oltre) vibrazioni nella norma!
si,insomma,da boxer!;)
camelsurfer
21-05-2009, 09:24
gsworld, neanch'io sono un meccanico, ma mi piace curare la mia mukkina.
L'ho acquistata da un amico che la portava dal concessionario per il solito tagliando. Da quando ce l'ho io le rognette le ho risolte, una alla volta. Ci vuole tempo, passione, un minimo di attrezzatura. Ma il risultato é la moto che vorresti. Chi meglio di te può sapere se la moto va bene o no? La mia dopo Quasi 3 anni e 30.000 km finalmente é come l'ho sempre desiderata. Quasi....
taggiorgio
21-05-2009, 14:53
I forum secondo il mio parere servono per scambiarsi opinioni, consigli, condividere una passione ed esperienze.
Le risposte che mi hanno dato a questa discussione mi sono servite per capire che qualcosa che non va c'è, non è solo una mia impressione. E per questo vi ringrazio.
Quoto in pieno.
Infatti molte cose le faccio io, montare i pezzi touratech, regolarmi le leve, le taraturre dell'ammortizzatore... il cambio olio l'ho sempre fatto io anche con le altre moto... e vi assicuro che ci metterei io le mani per risolvere il problema delle vibrazioni se solo sapessi da che parte iniziare...
Comunque inizierò a studiarmi l'anatomia del mio boxer e poi chissà... magari inizierò a smontarlo... per ora mi devo accontetare di guidarlo.
Approposito di sfiga ho preso in strada un sacchetto di plastica sul collettore, non vi dico che disastro, si è colato tutto. Sto diventando matto per cercare di pulirlo!!!
Citron1971
22-05-2009, 00:31
Riguardo la sintomatologia del tuo boxer spero proprio ne vengano a capo e risolvano (rimane sempre il tizio ex mecca BMW di Varese di cui ti ho accennato) giusto per avere un parere da uno che ne sa di più...
...a proposito,lo sapete che è possibile far fare i tagliandi anche da officine non ufficiali senza perdere la garanzia???
...riguardo il sacchetto di plastica sui collettori ho letto qualcosa qui,ora non ricordo,però io proverei ad usare il WD40 e olio di gomito,forse riesce a fare anche questo oltre a mille altre cose,ciao!!!
:hello2::hello2::hello2:
Citron1971: se dall'assistenza non risolvono niente ti contatto per sentire il meccanico di Varese.
Ciao e grazie.
Citron1971
23-05-2009, 01:17
Ok,no problem,facci sapere qualcosa che penso siamo tutti curiosi chi più chi meno ;),ciao!!!
:hello2::hello2::hello2:
Il GS non è moto da autostrada....
Ah ecco ci fanno il giro del mondo e mo viene fuori che si sono sbagliati? che non è una moto da autostrada :lol:
Ma dai! certo il GS NON è una motoda enduro...se hai mai visto una moto da enduro (non per fighetti di città...ed io sono il primo! intendiamoci) pesa...100 kg meno, è larga un terzo, ha la trasmissione a catena e degli steli per forcella più grandi , il motore è monocilindrico.....
Io ho provato a fare enduro col GS....diciamo che è inutilmente più impegnativo che con una austriaca o giapponese qualunque, ma anche con le tedesche mono...
Magari vogliamo dire sterrati, strade bianche,...ma farsi un fettucciato con 240kg, con un bicilindrico boxer 4 tempi...non credo l'abbiano progettata per quello.
Il GS che significa Gelande/Strasse è una moto per Strada-Fuoristrada,quindi una moto da turismo completa,per l'asfalto e per gli sterrati
Ritirata la moto ieri dall'assistenza.
Risultato vibrazioni ridotte notevolmente!!!! Ora sembra un altra moto!
Interventi eseguiti per altro in garanzia:
- bilanciatura gomme: 30gr post 10 ant (Mi hanno consegnato la mto nuova senza bilanciare le gomme, pazineza!)
- rimappatura centralina dopo diagnosi per corregere i buchi del motore.
- Registro valvole e serraggio viti testa. Solo le valvole erano un pochino da sistemare.
- Sostituzione cuscinetto cardano rotto.
Ora si sente già la differenza nelle prime marce, soprattutto in 6 a 130Km/h, certo delle piccole vibrazioni ci sono ancora, ma solo quelle che ti fanno capire che la moto è accesa!!
Sono davvero soddisfatto!
Unico neo, non hanno guardato che mancava un po' di olio motore, e non mi hanno fatto il rabbocco. Apro un nuovo post perchè qui ci casca l'asino!
A dopo.
calabronegigante
28-05-2009, 13:35
bene!
goditela ora!;)
l'olio;metti il minerale!
Citron1971
28-05-2009, 13:55
Prima di aprire un topic riguardo l'olio cerca :lol::lol::lol: mi sa che finirai anche tu nel girone infernale della questione OLIO,scherzi a parte è bello sapere che hanno fatto il loro dovere e,da quello che hai descritto qualche danno lo avevi,è bene quel che finisce bene...riguardo l'olio...:lol::lol::lol:...aiutooooooooooooo,ciao! !!!
:hello2::hello2::hello2::
E' pensabile fare da soli la registrazione delle viti delle teste ? Sarà complesso ?
Ma a che serve chiedere consigli se poi la porti in assistenza?
Immagino che serva a preventivare la spesa. Ma questi sono forum tecnici. Nati per l'aiuto di chi ama il fai da te. Almeno questa é l'impressione che ne ho io.
L'intenzione di chi elargisce consigli é aiutare lo sfortunato mukkista ad arrangiarsi.
In questo modo il topic diventa un quiz: vediamo chi indovina cosa ha la mia moto.
Chiamatemi Dr. House che fa la diagnosi.
no, non e' detto, perche' magari nel mucchio, non tutti sono tecnici e qualcuno pur di non tacere, una cavolata la spara. probablimente gsworld chiede alcuni pareri preventivi, poi , siccome suppone di non avere la competenza tecnica per risolvere il problema, si rivolge a chi lo fa di mestiere , penso che cosi' facendo ( tanti son curiosi di sapere cosa gli dira' il meccanico ) tutti ( o buona parte ) ci si fa un idea piu' corretta delle varie ed eventuali problematiche di sti cancheri di motori , tutto li'
Il mio GS 08 che ha 10000 km vivra abbastanza non tanto al manubrio ma tutto il resto dalla sella al portapacchi quindi vibrazioni da motore sicuramente.
Ma il serraggio teste è previsto al tagliando dei 20000 km o va fatto sempre ?
Ha senso verificare a 10000 km ?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |