Visualizza la versione completa : Protettività - parabrezza alto o basso THREAD UNICO
pomini51
15-05-2009, 12:17
buongiorno.
quali sono le vostre impressioni sulla protezione frontale del K1300GT? sono abituato a quella del R1100 RT e non vorrei trovarmi male visto che la uso 365 giorni l'anno.:lol:
buongiorno.
quali sono le vostre impressioni sulla protezione frontale del K1300GT? sono abituato a quella del R1100 RT e non vorrei trovarmi male visto che la uso 365 giorni l'anno.:lol:
Credo che la RT sia superiore come protezione, Dovendo fare un paragone così diretto...ti consiglio di provarla!!;)
jocanguro
15-05-2009, 13:09
Non conosco l'rt (mai guidata, se non la vecchissima r1100rt ) , ma la k1200gt (o 1300) ha un'ottima protezione comoda per viaggi veloci ma anche in città .
Certo non è la k1200LT e non la goldwing... ma con questa anche in città si gira bene !!!:D
The Duck
15-05-2009, 13:51
....il massimo che mi capitò di fare furono 400 km tra -7 e -15, sono sopravvissuto! Scherzi a parte provala, va molto più forte del R1100RT e, anche se oggi spergiurerai che non abuserai mai della velocità....lo farai....eccome se lo farai! In ogni caso è diversa, secondo me la protezione sulle gambe e, forse, anche sulle spalle è maggiore nel RT
almarogada
15-05-2009, 17:20
Come si vede nella firma ho avuto anche l' RT 1150, posseggo il 1300 GT da pochi giorni e purtroppo non ho potuto provarla bene come merita, secondo la prima impressione il plex dell' RT sembra più protettivo. Ma il motore del GT.... Provare per credere.
Valuta tu dopo una prova decente(in lunghezza di tempo e variabilità di percorso) del GT.
ho un amico con cui giro spesso che ha la RT1150
ci scambiamo le moto e...
in riferimento alla voce protettività, a plexi tutto alzato su tutte e due le moto
la sua RT ne ha di più sul casco, sulle spalle e sui piedi
la mia GT è pari alla RT sul busto e sulla gamba, ne ha di più sulle gambe del passeggero che per un qualche motivo sulla GT risulta molto molto poco investito da vortici di ogni tipo, e come divevo ne ha di meno sul casco e sui piedi (si sente molto bene in inverno, quando lo spiffero freddo raggiunge la punta del piede mentre sulla RT no)
Male che và, se ti risultasse meno protettiva della rt, puoi sempre montare il plexi maggiorato ed eventualmente gli spoiler anteriori......con questa configurazione sei al top ......ciao !!
Ho provato la RT per una settmana, secondo me è molto + protettiva, però dipende anche da quanto sei alto,io sono 1.81 e, sul mio KGT se mi abbasso un pelino con plexi tutto alzato non sento un pelo d'aria, però se stò in posizione di guida normale, mi fà turbolenza sul casco così giro sempre con il plexi tutto basso.
A proposito di plexi maggiorato: nessuno ce l'ha, qualcuno può darmi qualche info? Lo fanno brunito? Costa un botto?
Grazie
A proposito di plexi maggiorato: nessuno ce l'ha, qualcuno può darmi qualche info? Lo fanno brunito? Costa un botto?
Grazie
io monto il maggiorato originale
costa credo sui 250 (l'ho comprato usato alla metà)
da quest'anno lo vendono anche scuro (più che brunito direi nero, tipo visiera scura, non quella appena fumè)
dopo averlo usato per 15000 km ho provato a rimettere l'originale di serie, fare un millino di km e poi rimettere il maggiorato; mi son reso conto di alcuni aspetti che ora riporto alla rinfusa:
esteticamente mi piace di più con il serie
il serie tutto chiuso giù non lo terrei mai, sempre almeno un po' alzato
il maggiorato tutto chiuso giù lo tengo comunque molto poco
con il serie la posizione che isintivamente, per effetto su casco, mi risulta più utilizzata è a 1/2 escursione o leggermente oltre
con il maggiorato è a poco meno di metà
il serie da poco più di 1/2 escursione comincia a variare inclinazione con snodo che tende a verticalizzarlo, e ad aprire le due zone ai lati tra carena e plexi, da dove mi sembra di sentire passaggio di aria sulle braccia; il maggiorato, per arrivare a pari protezione su casco, non è ancora a livello di variazione inclinazione, e la zona tra spalla e gomito mi sembra più protetta
con il serie tutto su, in autostrada, a velocità multa, la moto sembra meno sensibile a scie e vento che con il maggiorato, ma ci sono ancora fruscii sul casco
con il maggiorato dai 3/4 ai 4/4 verticalizzato, i fruscii sono praticamente nulli, ma oltre i 140 sento alcuni effetti sulla aerodinamica
un po' di pressione dietro al casco (non alle spalle, ma proprio sul casco), e maggior sensibilità a vento e scie
alla fine giungo alla mia personalissima scelta:
per quanto meno grintosa di linea, tengo il plexi maggiorato e lo utilizzo prevalentemente in due posizioni, 1/3 escursione in extraurbano, fino a 3/4 escursione in autostrada (posizione nella quale i fruscii sono già inferiori che con il serie tutto su e gli effetti aerodinamici sembrano nulli)
se dovessi dire che vale i 250/260 euro, penso di no
per fortuna l'ho trovato usato
texcarlo
17-05-2009, 15:44
La R1200Rt molto più protettiva
per i nuovi, benvenuti. ma sarebbe meglio iniziare con la presentazione nella stanza apposita e moto nelle firma.
in ogni caso r1000rt è più protettiva, fino a velocità codice, poi il kgt va via e risulta impossibile ogni paragone;););)
pomini51
18-05-2009, 09:38
grazie delle risposte.:-p
mi sembra di capire che il K 1300GT sia meno protettivo del R1xxxRT, ma mi ha fatto molto piacere sapere, anche se non ho capito bene perchè, che il passeggero è più protetto.
in ogni caso avete ragione: serve la prova pratica!:-p
n.b. scusate la mia ignoranza come si fa a meteter la firma? bisogna ripeterla sempre?
k1 :eek:, NSR 125, CB500 four, CBR600FS, R110RT.
jocanguro
18-05-2009, 10:19
No, vedo che ormai hai fatto...
ti si aggiungerà in automatico ogni tuo messaggio, per correggerla o cambiarla vai in "pannello utente"....
un K1 !!! mitico...
ma ce l'hai ancora?
p.s.
meglio la k1200gt !!! (sono di parte):-p
io monto il maggiorato originale
Grande descrizione!
Concordo in tutto, ma aggiungo anche che il maggiorato, con il mio casco ed il mio abbigliamento (quindi tutto soggettivo) in ogni condizione dà alcune turbolenze (leggero scuotimento del casco) in più che il serie.
Da poco ho aggiunto i paramani che riducono decisamente tali turbolenze
pomini51
20-05-2009, 09:23
No, vedo che ormai hai fatto...
ti si aggiungerà in automatico ogni tuo messaggio, per correggerla o cambiarla vai in "pannello utente"....
un K1 !!! mitico...
ma ce l'hai ancora?
p.s.
meglio la k1200gt !!! (sono di parte):-p
no, purtroppo l'ho venduta e ora mi mangio le mani. a parte il caldo che d'estate emanava, impossibile stare fermi, era un gran moto; l'ho venduta per la capacità di carico praticamente nulla, infatti ho acquistato l'RT che è un TIR.
sono molto indeciso tra l'RT ed il GT: il primo non può essere che migliore di quello che possiedo, praticamente perfetto:-p, del secondo mi attira la coppia, la potenza...............:lol:
jocanguro
20-05-2009, 18:35
Il gt è un tir al pari dell'rt ; stesse borse in tutto,
Ma in piu se sei a pieno carico in sesta in salita del 20% e sei sotto coppia, basta solo ruotare di pochi gradi il gas e lei comunque va su e senza strappi (che il bicilindrico a bassi giri comunque ha!)
P.s.
a proposito di borse: mia personale opinione: ma puo' il baule posteriore originale costare oltre 600 euro !!!!???? un vero furto.
Un bel givi da 48 litri, sara' meno bello e/o origgginale,
ma costa un quarto !!!! pensaci !
ancora questa storia del baule posteriore:mad: il givi è brutto:(
jocanguro
21-05-2009, 19:07
... ma costa un quarto.... e non ti senti in obbligo a verniciarlo in tinta originale.
il bmw si, e spendi altri 200 neuri di carrozziere....:mad:
si spendono al massimo 100 euro, dove c'è gusto non c'è perdenza, il givi è brutto anzi di piu', e non me ne frega niente che costa un quarto
rickyricky
22-05-2009, 20:47
Io l'ho ordinato ........lo zainetto non ha voluto sentir ragioni.......:lol::lol::lol:
Garrett78
07-03-2010, 15:21
Ciao a tutti !!
Dopo i preziosi consigli che mi avete dato sulla scelta del colore della futura nuova Kappona e in procinto di firmare il contratto di acquisto, mi è sorto un ultimo piccolo dubbio: ma il famigerato parabrezza alto serve ??
Sono alto 1,86m e non avendo avuto la possibilità di visionarne una con parabrezza maggiorato, ordinando la moto con il pabrezza alto non vorrei trovarmi nella spiacevole condizione di avere il bordo superiore in mezzo alla visuale già nella posizione più bassa della regolazione elettrica... :mad:
La vostra esperienza cosa dice ??
Un grandissimo GRAZIE,
Lamps
Garrett78 :wave:
RoiDagobert
07-03-2010, 16:34
Stai tranquillo che il problema non sussiste, anzi..
Io sono 1.80, e quello maggiorato BMW lo considero ancora troppo basso, almeno per i miei gusti.
Sto provando lo Ztechnik, ma ti segnalo anche i CalSci e l'Aeroflow. Dipende molto da quanto ritieni importante togliere l'aria dalla zona del casco.
Per me è vitale, nei viaggi lunghi, e devo trovare il migior compromesso tra questo, il non aver turbini da dietro la testa, e l'estetica..
Io ho il maggiorato, mi trovo meglio tenendolo il più basso possibile,forse non lo ricomprerei.Fino ad oggi(ho la moto da Nov) ho fatto al massimo 300 Km.in giornata anche con temperature rigide. Ognuno ha i propri gusti
mimmotal
08-03-2010, 09:16
1.87 ho lo standard e lo tengo sempre alla max altezza... perfetto così.
Mimmo
Personalmente lo ritengo piuttosto inutile ed anche bruttino.
Come ti dicevo ho fatto montare quello standard ma fumè.
Ciao. Buona attesa.
Io sono alto 1800 mm, come AIKI 63 anch'io ho fatto montare quello standard fumè.
E rigorosamente sempre posizionato a ore 6. Anche se dovesse piovere.
In questo modo la linea della moto è molto agressiva e slanciata.
Il parabrezza alto mai :mad:, soprattutto se portato a ore 12, il design ne risentirebbe moltissimo :mad:
Il colore fumè poi si abbina benissimo al beige magnesium, conferendo alla moto un tocco coloniale secondo me bellissimo.
Con la moto blu avrei visto bene un parabrezza azzurrato, il fumè no assolutamente ed il tasaparente invece va sempre bene su tutte le tinte.
Anche con la moto rossa rigorosamente fumè e rigorosamente portato basso a ore 6.
Garrett78
08-03-2010, 21:38
:toothy8: Ho letto nei vari topic che il parabrezza fumè te lo fornisce direttamente BMW... confermate ? :toothy8:
pomini51
08-03-2010, 22:02
Io sono alto 1800 mm, come AIKI 63 anch'io ho fatto montare quello standard fumè.
E rigorosamente sempre posizionato a ore 6. Anche se dovesse piovere.
In questo modo la linea della moto è molto agressiva e slanciata.
Il parabrezza alto mai :mad:, soprattutto se portato a ore 12, il design ne risentirebbe moltissimo :mad:
Il colore fumè poi si abbina benissimo al beige magnesium, conferendo alla moto un tocco coloniale secondo me bellissimo.
Con la moto blu avrei visto bene un parabrezza azzurrato, il fumè no assolutamente ed il tasaparente invece va sempre bene su tutte le tinte.
Anche con la moto rossa rigorosamente fumè e rigorosamente portato basso a ore 6.
che differenza c'è tra ore 12 ed ore 6? sono una l'opposto dell'altra o sbaglio?
e poi scusa: quando guidi ti preoccupi della linea della moto o della tua comodità/sicurezza, e del tuo piacere? ma chissenefrega di quello che vedono gli altri!!!
per garrett78... sono 178, io l'ho ordinata con il para alto, .....provengo dall'RT 1100, e quasi tutti sono concordi nella minor protezione specialmente sulle spalle del K con para normale, per cui la scelta è stata facile; spero solo di non avere il bordo in pieno centro della visuale.
un lampeggio.
nsr125, cb500f, cbr600fs, rt1100r, e....tra poco k1300gt nel garage.
RoiDagobert
08-03-2010, 22:25
che differenza c'è tra ore 12 ed ore 6? sono una l'opposto dell'altra o sbaglio?
e poi scusa: quando guidi ti preoccupi della linea della moto o della tua comodità/sicurezza, e del tuo piacere? ma chissenefrega di quello che vedono gli altri!!!
per garrett78... sono 178, io l'ho ordinata con il para alto, .....provengo dall'RT 1100, e quasi tutti sono concordi nella minor protezione specialmente sulle spalle del K con para normale, per cui la scelta è stata facile; spero solo di non avere il bordo in pieno centro della visuale.
un lampeggio.
nsr125, cb500f, cbr600fs, rt1100r, e....tra poco k1300gt nel garage.
Quotone! MA chemmefrega di un cupolino figo se poi non mi ripara? Volessi una naked da aria in faccia, non avrei preso il GT.
Con lo ZTechnik alto posso scegliere io se avere tutta l'aria in faccia, o se godermi il silenzio e la quiete del riparo dietro il plexi.
E questo in ogni momento, in dipendenza delle condizioni atmosferiche, velocità, mio stato d'animo, ecc ecc.
Come ho scritto prima, l'estetica è solo uno dei tanti fatori di scelta, e nemmeno il più importante, imho
Per me c'è SOLO l'estetica e la linea della moto. Per il bello potrei anche soffrire :eek:
:toothy8: Ho letto nei vari topic che il parabrezza fumè te lo fornisce direttamente BMW... confermate ? :toothy8:
si si si si
Angelo"Mario"Taraborrelli
09-03-2010, 08:59
Ciao a tutti !!
Dopo i preziosi consigli che mi avete dato sulla scelta del colore della futura nuova Kappona e in procinto di firmare il contratto di acquisto, mi è sorto un ultimo piccolo dubbio: ma il famigerato parabrezza alto serve ??
Sono alto 1,86m e non avendo avuto la possibilità di visionarne una con parabrezza maggiorato, ordinando la moto con il pabrezza alto non vorrei trovarmi nella spiacevole condizione di avere il bordo superiore in mezzo alla visuale già nella posizione più bassa della regolazione elettrica... :mad:
La vostra esperienza cosa dice ??
Un grandissimo GRAZIE,
Lamps
Garrett78 :wave:
Sono alto come te e ho il parabrezza maggiorato che mantengo stabilmente nella massima estensione: nessun problema per la visuale e d'inverno protezione praticamente completa (a volte mi sembra di stare in automobile!)
:toothy8: Ho letto nei vari topic che il parabrezza fumè te lo fornisce direttamente BMW... confermate ? :toothy8:
Confermo che lo fornisce e lo monta BMW.
Ciao
RoiDagobert
09-03-2010, 20:47
Sono alto come te e ho il parabrezza maggiorato che mantengo stabilmente nella massima estensione: nessun problema per la visuale e d'inverno protezione praticamente completa (a volte mi sembra di stare in automobile!)
..il che dimostra come (e per fortuna) siamo tutti diversi uno dall'altro: sarà che arrivo dalla GoldWing, sarà che oggi fa di nuovo un freddo porco :mad: ma a me anche il maggiorato BMW sembra un nulla a livello di protezione, e sono 1.80..
Quindi ho messo lo ZTechnik V-Stream. Ci siamo quasi... :)
L'esperienza personale è l'unica che conta, prova a immaginare quanti cupolini ,ammortizzatori , selle ecc. hanno comprato,facendo anche errori,quelli che scrivono. Non ti resta che seguire l'istinto poi al massimo cambi e racconti le tue esperienze
ho montato da qualche mese quello alto, per l'inverno, la differenza con la misura standard è minima nella posizione "chiusa", mentre protegge molto in quella completamente "aperta", tanto che mi sa lo terrò fisso anche in estate, con buona pace dei moscerini!
RoiDagobert
10-03-2010, 06:03
L'esperienza personale è l'unica che conta, prova a immaginare quanti cupolini ,ammortizzatori , selle ecc. hanno comprato,facendo anche errori,quelli che scrivono. Non ti resta che seguire l'istinto poi al massimo cambi e racconti le tue esperienze
Quanta verità, e quanti soldi :mad:, in questa affermazione..... E' una "simpatica caratteristica" dell'aftermarket.
Sono alto 1,81 e ho trovato molto utile il parabrezza maggiorato.
Ho montato anche i paramani Wounderlich trasparenti e ho trovato molto più protezione sopratutto dalle turbolenze e dai riscucchi dei camion.
Ciao e divertiti
pomini51
18-03-2010, 17:06
qualcuno sa dire di quanto è più largo ed alto il parabrezza maggiorato BMW rispetto l'originale?:)
larghezza identica, altezza 6 cm.
ciao.
riprendo da altro post di questa stessa sezione
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3706975&postcount=9
appena montato sul kgt e scendendo da due rt 1100 e 1150 mi resi subito conto che la protezione aerodinamica era migliore negli rt, sempre con cupolini maggiorati.
larghezza identica, altezza 6 cm.
ciao.
Mi permetto di dissentire....é più alto di 7 cm e più largo di 1 cm per parte..
io l'ho preso qui
http://www.teileineile.de/be_shop/product_info.php?info=p1063_Windscreen-large-clear-for-K1200GT-and-K1300GT.html
il prezzo mi è sembrato buono...da sommare 17 euros di trasporto... ordinato il mercoledì arrivato il lunedì successivo.
Per la protezione confermo, quasi identica a quello standard tutto giù...in esponenziale miglioramento alzandolo..turbolenze sparite almento per me che sono basso 1,70...
Lo consiglio..
Lampeggi
jocanguro
22-03-2010, 12:31
Fantastico !!!
ho trovato su internet un parabrezza maggiorato alto (il parabrezza ) 1metro e 60 cm !!!
anche se guido in piedi e sporgo in alto la testa non sento vento !!!!!
Pero' ora ho un problema:
non riesco a mettere la moto in garage perchè mi sbatte sulla serranda.
Devo trovare una serranda modificata piu alta per riuscire a passare sotto con la moto....
:lol::arrow::arrow::):):lol::-p:D:-o:):(
Bah..... non capisco il senso.....
Mi permetto di dissentire....é più alto di 7 cm e più largo di 1 cm per parte..
parli dell'originale bmw?
Ragazzi...questo argomento del parabrezza a mio avviso meriterebbe un serio approfondimento....:rolleyes:
Premessa: sono alto 1m e 77 cm, non gradisco camminare con il parabrezza alzato (di serie) perchè mi sembra di stare in macchina, mi disturba la visione della strada ed il limite superiore del parabrezza mi spezza la linea dell'orizzonte per cui devo assumere una posizione innaturale abbassando la testa ed il collo, per cui lo tengo sempre abbassato..
Personalmente ritengo che il principale difetto di questa moto stia proprio nel profilo del parabrezza.:mad: E' costruito con ottimi materiali che garantiscono buona trasparenza, elasticità e proprietà antigraffio:lol:.
Il problema è che il suo profilo determina un compattamento del flusso dell'aria che va a impattare sulla zona del collo e alla base del casco.:rolleyes:
Il risultato per me inaccettabile è che il casco a partire già da basse velocità (60-70 km/h) diviene assai rumoroso, ed a velocità superiori il rumore diviene intollerabile.:(:(:(
Mi si dirà che questo è normale se tengo il parabrezza abbassato, .. in realtà faccio notare che la rumorosità a livello del casco con la k-GT è superiore a quella che ho sempre notato con una iper-sport, moto queste che invece di una carena hanno al meglio un cupolino striminzito, eppure non generano tanta rumorosità sul casco come la k-GT!! E questo non l'avrei mai creduto!!:(
Ho acquistato un nuovo casco un Nolan N 103 modulare, molto bello, con doppia visiera antiappannamento + visiera stile aeronautico...non l'avessi mai fatto!! sulla K-Gt è talmente rumoroso da rendere obbligatorio mettere i tappi nelle orecchie sopra i 50 km/h!!..probabilmente il problema di questo casco risiede nel comando della visiera aeronautica posto sul lato sinistro, proprio all'altezza dove viene ad impattare il flusso d'aria sollevato dal parabrezza e si generano forti fruscii..:dontknow:
Questo problema è tale da togliermi il gusto di andare in moto e non c'è molto da fare.!:scratch::goodman: Innazitutto comprerò un altro casco, rinuncerò al modulare ed alla visiera aeronautica e mi sceglierò un casco liscio come un uovo..vediamo se qualcosa cambia!:mad:
ma mi chiedo..nel 1983 acquistai una Honda CBX 550 FII, (tipo questa: http://www.kuratorn.se/085/bilder/hondacbx550fii_02.jpg) aveva un cupolino molto inteligente, osservatelo bene, recava una curvatura superiore che convogliava il flusso d'aria sopra il casco, era protettivo, non dava fastidio alla visione, non generava vortici né rumori sul casco:D:D:!:. Son passati 26 anni..possibile che non si riesca a dare un profilo al parabrezza da risultare suficientemente protettivo senza diventare sordi!!?? Possibile che il parabrezza risulti più rumoroso di quelli che venivano montati sulle moto di 26 anni fa??
Credo che BMW, che ha portato concetti tecnologici all'avanguardia sulle sue moto per quanto riguarda ciclistica, disposizione motore e baricentro, dovrebbe studiare meglio questo problema ed offrire un parabrezza più efficace come profilo, non sempicemente limitarsi di mettere a dispsizione un parabrezza più alto:protest::(:(. La soluzione non è montare un lenzuolo come quello della Gold Wing, ma disegnare un parabrezza profilato come si deve!!:violent3::crybaby:
mcerasoli
24-03-2010, 11:57
Sgomma ti Straquoto !!!
Io ho una Kawaski GTR e il problema pur con dei distinguo è sostanzialmente il medesimo. Davanti si ha una vela e protegge meno del vecchio cupolino che ho sulla K75.
Se abbasso il parabrezza a zero sembra di andare con una naked se lo alzo al massimo meno vento ma comunuqe turbolenze (e rumore)
Mi sembra incredibile che grandi case come BMW e Kawasaki non riescano a frae un cupolino efficace senza che diventi un lenzuolo !
mimmotal
24-03-2010, 12:49
Nel rappoto dimensioni / efficienza rimpiango sempre la carena del K 1100 RS.
In assoluto (io sono 1,87 metto il parabrezza standard alla max altezza e ho un bel Shoei Multitec) non trovo così rumoroso il KGT
RoiDagobert
24-03-2010, 17:34
Ragazzi...questo argomento del parabrezza a mio avviso meriterebbe un serio approfondimento....:rolleyes:
Come darti torto? ti dico solo che ho meno rumore sul casco guidando il V11 (che ha un cupolino basso basso) che col K-GT. Ma cosa si sono fumati a Monaco prima di progettare questo parabrezza??? :mad:
Ho montato lo Ztechnik, e la situazione è migliorata anche se non in maniera del tutto risolutiva.
Ora mi sto studiando questo http://www.laminarlip.com/k1200gt.php e questo http://www.aeroflowscreens.com/K1200GT.htm
Se ho notizie vi faccio sapere.
Seguo attentamente tutti i thread su questo argomento, specie su K-bikes: ci sono notizie molto interessanti anche se la soluzione ottimale non è ancora stata trovata. In effetti dipende anche dalla conformazione fisica di ciascuno di noi, e quindi bisognerebbe provare, provare e poi ancora provare...
sgomma leggiti il mio post #9 di questo thread
meglio passare al plexi maggiorato, che a circa 3/4 della sua regolazione migliora di parecchio
quanto al Nolan N103... non c'è pezza
è rumoroso
io ho il 102 e quando ho molta autostrada metto un batuffolo di cotone nelle orecchie
è meno invasivo dei tappi (non infastidisce dopo molto tempo e non ti rende sordo) taglia proprio le frequenze dei fruscii
con le moto sport il vento è meno fastidioso non solo per le aerodinamiche dei plexi
ma perchè l'inclinazione della testa è rivolta più in basso che col GT
prova a inclinare la testa di qualche grado verso il basso e senti la differenza
solo che così la posizione sul KGT non è più naturale
una prova alternativa al plexi maggiorato potrebbe essere il laminar lip che indica ROiDagobert
oppure questa
http://www.mv-motorrad.de/lshop,showdetail,28977,d,1269449700-29008,001.1147351634,mra_vta_0_nr_2,,Tshowrub--001.1147351634,.htm
parli dell'originale bmw?
Si marchiato Bmw.....
quanto al Nolan N103... non c'è pezza
è rumoroso
io ho il 102 ...[/url]
Si il Nolan N103 come ho deto è rumorosissimo!:mad::mad:, è decisamente più rumoroso dell'N 102 che ho anch'io e che infatti lo preferisco al 103 per questo motivo.:rolleyes:
con le moto sport il vento è meno fastidioso non solo per le aerodinamiche dei plexi
ma perchè l'inclinazione della testa è rivolta più in basso che col GT
prova a inclinare la testa di qualche grado verso il basso e senti la differenza
solo che così la posizione sul KGT non è più naturale..
[/url]
TAG, ovviamente la posizione della testa in una iper-sport è meno dritta ed è ovvio che ciò abbia la sua importanza nell'economia del discorso che stiamo facendo, ma credo davvero che il fattore maggiormente responsabile della rumorosità che si avverte al casco con la k-GT derivi dal fatto che il plexiglass compatti e velocizzi il flusso d'aria che va ad impattare alla base del casco e che viene così investito da una masa d'aria ben maggiore di quanto accade a pari velocità con altre mto..:read2:
Ovviamente non sono un tecnico o un fisico e mi baso su osservazioni empiriche, per esempio, tanto per confrontare le nostre tesi, io ho ripreso ad andare sulla mia KTM 525 ove il busto una volta in sella è perfettamente dritto, la posizione quindi secondo tale ragionamento è la più svantaggiosa in assoluto e di fatti lo è, tuttavia ti assicuro che a 80 km/h il rumore ed i fruscii che avverto con il casco sono ben inferiori a quelli che avverto a pari velocità col K-GT. :scratch::scratch:
Ripeto sono convinto che la conformazione del parabrezza del K, protegge bene il torace ma si comporta come un alettone che ti spara tutta l'aria sul casco! Infatti se, a velocità costante, faccio lo sforzo di alzarmi per pochi attimi (alzando il sedere dalla sella) portando il collo almeno 15 cm più in alto del bordo del parabrezza, l'impatto del vento sul casco si riduce fortemente assieme al relativo rumore! :scratch::mad::rolleyes: Se il parabrezza lavorasse come si deve questa manovra che ti sottrae dalla protezione del parabrezza dovrebbe peggiorare le cose anzichè migliorarle!! :evil3::( Questo potete provarlo tutti, ovviamente i risultato dipende anche dalla statura di ciascuno! Un mio amico più basso di di me di 10 cm mi ha confermato che tali problemi non li avverte proprio, e probabilmente qualcosa di simile accade per chi è molto alto!..sta a vedere che la mia statura da BMW è ritenuta fuori dalla media..ci mancherebbe anche questa hahah!!:lol::lol:meglio sdrammatizzare!;)
Ho ritrovato una discussione fatta sullo stesso argomento circa 6 mesi fa eccola:http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=240866
e mi sembra che da allora non sia cambiato nulla!!
Come darti torto? ti dico solo che ho meno rumore sul casco guidando il V11 (che ha un cupolino basso basso) che col K-GT. Ma cosa si sono fumati a Monaco prima di progettare questo parabrezza??? :mad:...
Ora mi sto studiando questo http://www.laminarlip.com/k1200gt.php e questo http://www.aeroflowscreens.com/K1200GT.htm
Se ho notizie vi faccio sapere.
...
Grazie Roi per la segnalazione, specialmente il primo prodotto mi sembra ben fatto e magari funziona, se rieci a sapere di più o se qualcuno lo ha provato sarebbe utile avere una conferma in tal senso!:D:lol:
tra l'altro ho visto che costa un attantina di dollari e l'avrei preso subito per provarlo, ma l'azienda sta in california e credo che l'acquisto e la consegna di conseguenza possa esere problematico...vedrò se è reperibile un prodotto simile in Italia!!
a me sembra interessante questo (che pare avere una curvatura favorevole)
http://www.boxer-design.de/de/detail.asp?ID=17&pID=713
laminar da inghilterra
http://cgi.ebay.it/Laminar-Lip-for-BMW-K1200GT-K1300GT-screen_W0QQitemZ220540134900QQihZ012QQcategoryZ761 20QQcmdZViewItemQQ_trksidZp3286.m7QQ_trkparmsZalgo %3DLVI%26itu%3DUCI%26otn%3D3%26ps%3D6%26clkid%3D87 26065279787652102
oppure la vecchia alternativa wunderlich
http://www.gfmspecialparts.it/it/ecomm/ecomm.php?az=det&pa=7683
Vedi qui il confronto tra il mio Cee Baileys e l'originale (messaggio nr 39).
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=234762
Il mio Cee e 7cm più alto dell'originale; ora l'ho modellato un pelino per dargli la stessa forma dell'originale altrimenti il Cee è piuttosto squadrato come si vede dalla foto.
Occhio che se è troppo alto quando lo porti alla massima altezza l'aria ti ritorna sulla schiena.
grazie a tutti per le indicazioni ed i link...domani provo con e-bay;)
RoiDagobert
24-03-2010, 20:54
grazie a tutti per le indicazioni ed i link...domani provo con e-bay;)
Ho ordinato il laminar lip. Dovrebbe arrivare a giorni, e poi vi faccio sapere..:D
vaevictis
24-03-2010, 21:41
Ho ordinato il laminar lip. Dovrebbe arrivare a giorni, e poi vi faccio sapere..:D
...sicuramente dipenderà dalla tua altezza, ma avevo sentito dire che lo ZT era particolarmente studiato dal punto di vista dell'aerodinamica...non dovrebbero generarsi le turbolenze che tu dici...
secondo me il migliore rimane questo (http://www.calsci.com/motorcycleinfo/K1200GTprod.html)
RoiDagobert
24-03-2010, 23:16
In effetti pare che la fessura presente sul CalSci limiti parecchio il ritorno d'aria dietro il casco. Però anche qui i pareri sono discordanti.
Come dicevo, probabilmente bisognerebbe poter provarli uno x uno sino a trovare il miglior compromesso con la propria corporatura.
VaeVictis, in effetti lo Ztechnik migliora la situazione, ma ti assicuro che se lo alzo appena sopra gli occhi la testa viene investita dai vortici. Lo steso accade alla zavorrina...comunque meglio dello standard, di sicuro.
Per curiosità, l'unico casco con il quale la situazione migliora (almeno a me) è l'R1 Schubert, che è notoriamente silenzioserrimo!!!. Con il C2, il C3 e il Carbon della Caberg il rumore è parecchio.
vaevictis
25-03-2010, 11:41
secondo me il migliore rimane questo (http://www.calsci.com/motorcycleinfo/K1200GTprod.html)
...ma dal punto di vista estetico o funzionale? tu ce l'hai?
vaevictis
25-03-2010, 11:45
In effetti pare che la fessura presente sul CalSci limiti parecchio il ritorno d'aria dietro il casco....VaeVictis, in effetti lo Ztechnik migliora la situazione, ma ti assicuro che se lo alzo appena sopra gli occhi la testa viene investita dai vortici. Lo steso accade alla zavorrina...comunque meglio dello standard, di sicuro
...non volevo assolutamente mettere in dubbio la tua testimonianza...mi sono espresso in maniera sbrigativa...
...riferivo soltanto alcune considerazioni sentite/lette in giro...
...effettivamente bisognerebbe provarli tutti...solo che "è uno sport che costa:lol:"...
a quanto pare, per i KGT, solo in pochi hanno montato parabrezza diversi da quello originale standard/alto...quindi è difficile avere recensioni oggettive...
secondo me il migliore rimane questo (http://www.calsci.com/motorcycleinfo/K1200GTprod.html)
Quoto, io l'ho montato e sia io che la zavorrina abbiamo trovato migliore copertura su casco, spalle, minori turbolenze e zero senso di risucchio...
L'estetica non è certo come con lo standard, ma non si può avere tutto..;)
ho anch'io appena ordinato il "laminar lip" per il K-GT 1300 su e-bay..
Sono fiducioso che il problema vento e rumore del casco posa ridursi sensibilmente, nella scheda tecnica in inglese del prodotto viene specificato che è stato studiato appositamente per spingere il flusso d'aria in alto e farlo passare sopra il casco del pilota, riducendo sensibilmente vortici e rumore del vento, ..vi saprò dire se e quanto è efficace.
Spero solo non sia dificile da montare perchè dalle foto non ho proprio capito come viene montato!..
credo che ci siano delle specie di feltrini con attacco maschio femmina modello strap 3M ai lati esterni
sono adesivi da incollare al plexi originale
mi pare di aver capito così
sono curioso di sapere come funziona in marcia
perchè lo punto da diversi anni (anche su due ruote precedenti)
RoiDagobert
25-03-2010, 20:52
Infatti, è montato con l'accrocchio 3M.
La casa produttrice consiglia, prima di fissarlo definitivamente, di fare qualche prova tenedolo con il "duct tape" qui noto come "nastro anericano", onde trovare l'altezza e l'angolazione migliori.
Per inciso, secondo il mio modestissimo avviso è proprio l'inclinazione dell'originale biemmevù a causare il problema. Se fosse un filino più verticale probabilmente non sparerebbe l'aria sul casco e ci sarebbero meno turbolenze. Forse, ma anche no... ;)
Quoto, io l'ho montato e sia io che la zavorrina abbiamo trovato migliore copertura su casco, spalle, minori turbolenze e zero senso di risucchio...
L'estetica non è certo come con lo standard, ma non si può avere tutto..;)
bene, c.v.d.
...
Per inciso, secondo il mio modestissimo avviso è proprio l'inclinazione dell'originale biemmevù a causare il problema. Se fosse un filino più verticale probabilmente non sparerebbe l'aria sul casco e ci sarebbero meno turbolenze. Forse, ma anche no... ;)
Sono dell'idea che il parabrezza originale BMW, anche se fosse stato messo più verticale, probabilmente non avrebbe cambiato la situazione in maniera significativa ma avrebbe peggiorato sensibilmente l'estetica, sono più convinto invece che sarebbe bastato sull'originale, dare un profilo ad alettone alla porzione superiore del parabrezza in modo da convogliare l'aria più in alto..
Comunque a titolo di cronaca..mi sono andato a leggere una ventina di testimonianze sul "laminar lip", tutte rilasciate da possessori di K-GT o di RT che lo hanno adottato, le opinioni sono positive ed unanimi nel ritenere che:
1) l'alettone è efficace nell'evitare che l'aria impatti il casco, e viene convogliata sopra il casco
2) chi era abituato ad usare il parabrezza tutto alzato ha riscontrato una ecquivalente protezione anche con il parabrezza abbassato o poco alzato, con il vantaggio di avere il bordo superiore del parabrezza al di sotto della linea visiva, questo consente di non dover guardare la strada attraverso il parabrezza
3) alcuni hanno detto che in estate ci si può permettere di viaggiare a visiera aperta stando più freschi e senza avvertire vortici fastidiosi, uno ha detto che si può andare bene anche senza casco, senza avvertire fastidi o vortici d'aria
4) il rumore generato dall'aria sul casco si attenua di molto
5)uno ha detto che migliora sensibilmente la protezione in caso di pioggia ossia che è molto meno l'acqua che finisce sulle spalle!!
Ovviamente è tutto da verificare, ..ed è quello che presto faremo.:laughing:
vaevictis
26-03-2010, 11:29
....Ovviamente è tutto da verificare, ..ed è quello che presto faremo.:laughing:
...allora restiamo in attesa della tua recensione:!: e poi diamo il via agli ordini...
applecate
26-03-2010, 15:51
Al tuo via scateniamo l' inferno !
RoiDagobert
26-03-2010, 17:15
Mi è arrivato adesso un fax dalle Poste Italiane: il mio Laminar Lip è in dogana, e quindi dovrei riceverlo tra pochi giorni. Vi saprò dire....
RoiDagobert
26-03-2010, 17:17
sono più convinto invece che sarebbe bastato sull'originale, dare un profilo ad alettone alla porzione superiore del parabrezza in modo da convogliare l'aria più in alto..
Probabilmente hai ragione, ed in effetti il parabrezza della Aeroflow ha proprio quella forma. Vuoi vedere che...
gb.iannozzi
26-03-2010, 17:57
Scusate se mi introduco, ma io avevo il Laminar Lip sulla mia KGt sogliolata, preso perchè il rumore dell'aria a mio avviso era devastante, devo dire che considerando quanto costa, il suo lavoro lo fa bene, ero tornato a sentire anche il motore cosa che prima viaggiando normalmente era totalmente oscurato dal vento. Il montaggio poi è semplice, certo può non essere esteticamente bello, ma funziona, cosa importante se ti fai oltre 200 km al giorno
Scusate se mi introduco, ma io avevo il Laminar Lip sulla mia KGt sogliolata, preso perchè il rumore dell'aria a mio avviso era devastante, devo dire che considerando quanto costa, il suo lavoro lo fa bene, ero tornato a sentire anche il motore cosa che prima viaggiando normalmente era totalmente oscurato dal vento. Il montaggio poi è semplice, certo può non essere esteticamente bello, ma funziona, cosa importante se ti fai oltre 200 km al giorno
Il tuo parere coincide con molti altri che ho letto..
Comunque oggi, mi sono messo giù in maniera sistematica, ed assieme ad un amico ho destinato tutto il pomeriggio alle prove dei caschi e precisamente:
due caschi modulari (Nolan N103 - Nolan N 102), due caschi integrali (Arai - Shoei), due caschi aperti non integrali e uno da enduro a becco
Ne indossavo uno, montavo sulla mia KTM giro di 3 km e poi scendevo e scambiandomi la moto col mio amico montavo sulla sua ducati 1198 e lui sulla mia, poi per ultimo la BMW K-GT utilizzata con parabrezza tutto abbassato, quindi ci scambiavamo i caschi e si ricominciava fino a che tutti si è provato tutti i caschi su tutte e tre le moto..:arrow:
Il verdetto è chiaro, tutti i caschi indistintamente sono risultati parecchio più rumorosi sul K-GT!!:mad::mad: Quindi al di la del tipo di casco il problema sta proprio nel profilo del parabrezza..:rolleyes:
Spero che il laminar sia davvero efficace come dicono.. sono fiducioso che risolva egregiamente il problema!!:D
RoiDagobert
26-03-2010, 20:22
Si Sgomma, ho fatto una prova similare, anche se con caschi diversi (Schubert R1 - C3 - Caberg Carbon - Nolan N43) e il risultato è del tutto simile al tuo..:mad:
Solo con l'R1 si ragiona, ma quello è un'altro pianeta di per sè.
Con lo Ztechnik le cose sono migliorate: spero settimna prox di provare a fondo il Laminar. Sperèm....:lol:
Vi segnalo questa prova di laboratorio che ho trovato girando quà e là in cerca di informazioni serie sui caschi
..i caschi non ci sono tutti ma ne sono stati testati ben 11.
Lo Shubert r1 anche se un pochino più pesante della media si è distinto per essere il meno rumoroso in assoluto ed ha un'ottima visibilità! Però costa molto.
Vorrei provarne uno per rendermi conto..!:!:
ecco il link per la prova: http://www.tcs.ch/etc/medialib/main/rubriken/auto_moto/pdf/scooter.Par.0006.File.tmp/3882Motorradhelmtest08_it.pdf
RoiDagobert
26-03-2010, 22:37
Per l'R1 ti segnalo anche questo link:
http://www.webbikeworld.com/r2/motorcycle-helmet/schuberth-r1/
E' un sito con molte prove interessanti.
Io l'R1 l'ho preso un paio d'anni fa: credo che non venga più importato, ma sul web si trova facilmente. Te lo consiglio caldamente, lo trovo favoloso per silenziosità ed aerazione. :D
Domani vado a fare un "giretto" di 600/650 km con un gruppo di amici: indosserò di sicuro l'R1
RoiDagobert
29-03-2010, 00:14
Minkia, per me ieri è stato il primo giro di un buon kilometraggio (620 km) con la K.
Nonostante lo Ztechnik, ad un certo punto ho dovuto mettere i tappi auricolari: cosa che non facevo nè con la Norge nè tantomeno con la GoldWing..:mad:
Il rumore è veramente tanto: e se tiro troppo su il cupolino iniziano le turbolenze in zona casco.
Oggi quindi giù lo Ztechnik e su di nuovo il BMW originale:appena mi arriva il Laminar Lip lo voglio provare.
Certo che è piuttosto irritante una situazione che mi riporta a tante moto fa...:-?
Dopo un pò di ricerche , segnalo che il casco che viene spacciato come il più silenzioso ed idoneo per il turismo, malgrado sia un modulare, è lo SHUBERT C3ciò grazie al fatto che la sua aerodinamica è stata studiata in galleria del vento :!::D(credo che la maggiorparte delle aziende costruttrici non lo facciano):mad:.
La Shubert fornisce i caschi ad una grossa fetta di piloti di F1.:rolleyes::lol:
Sul C3 la casa costruttrice dichiara che :
"Aeroacustica del C3
Tutti i caschi SCHUBERTH per motocicli e da corsa sono sviluppati e ottimizzati in condizioni scientifiche nella galleria del vento della SCHUBERTH.
Grazie alle sue eccellenti caratteristiche aeroacustiche il C3 è il casco ideale per viaggiare.
Estremamente silenzioso (grazie al collare acustico e allo smorzatore di rumore incorporati)
Solo 84 dB(A) a 100 km/h (con macchina chiusa)
Principio di sicurezza: la riduzione del rumore favorisce la concentrazione e l 'attenzione del guidatore.
A me sembra ben fatto e mi piace molto bianco, colore che in estate dovrebbe garantire una minore tendenza a scaldarsi quando si è fermi sotto i raggi del sole.
chi ne vuol sapere di più può vederlo quì:
http://www.schuberth.com/it/prodotti/motocicli/c3/panoramica.html
entro settimana lo andrò a vedere e cercherò di provarlo..
Lorann.6264
29-03-2010, 08:26
Se a qualcuno può interessare dopo aver provato Il Calsci XL posso confermare che toglie completamente le turbolenze, ad una velocità di 130 si può viaggiare con il casco aperto.
Quando è nella posizione bassa, la misura che ho preso XL, non scende al di sotto della propria visuale.
Ha un colore particolare, molto chiaro, e non distorce minimamente quello che ti trovi di fronte.
Ho comunque deciso di provare una misura inferiore proprio per sentire un pò di aria ogni tanto.
vaevictis
29-03-2010, 10:24
Se a qualcuno può interessare dopo aver provato Il Calsci XL posso confermare che toglie completamente le turbolenze, ad una velocità di 130 si può viaggiare con il casco aperto.
Quando è nella posizione bassa, la misura che ho preso XL, non scende al di sotto della propria visuale.
Ha un colore particolare, molto chiaro, e non distorce minimamente quello che ti trovi di fronte.
Ho comunque deciso di provare una misura inferiore proprio per sentire un pò di aria ogni tanto.
...ciao...rispetto all'originale standard di quanti CM è più alto il CALSCI?
Lorann.6264
29-03-2010, 10:41
7.62 cm mentre nella parte alta è più largo di 1,2 cm
7.62 cm mentre nella parte alta è più largo di 1,2 cmCioè 3 pollici e mezzo pollice. 'Sti amerregani non fanno nulla per caso.
navighetor
29-03-2010, 15:15
Dopo un pò di ricerche , segnalo che il casco che viene spacciato come il più silenzioso ed idoneo per il turismo, malgrado sia un modulare, è lo SHUBERT C3ciò grazie al fatto che la sua aerodinamica è stata studiata in galleria del vento :!::D(credo che la maggiorparte delle aziende costruttrici non lo facciano):mad:.
La Shubert fornisce i caschi ad una grossa fetta di piloti di F1.:rolleyes::lol:
Sul C3 la casa costruttrice dichiara che :
"Aeroacustica del C3
Tutti i caschi SCHUBERTH per motocicli e da corsa sono sviluppati e ottimizzati in condizioni scientifiche nella galleria del vento della SCHUBERTH.
Grazie alle sue eccellenti caratteristiche aeroacustiche il C3 è il casco ideale per viaggiare.
Estremamente silenzioso (grazie al collare acustico e allo smorzatore di rumore incorporati)
Solo 84 dB(A) a 100 km/h (con macchina chiusa)
Principio di sicurezza: la riduzione del rumore favorisce la concentrazione e l 'attenzione del guidatore.
A me sembra ben fatto e mi piace molto bianco, colore che in estate dovrebbe garantire una minore tendenza a scaldarsi quando si è fermi sotto i raggi del sole.
chi ne vuol sapere di più può vederlo quì:
http://www.schuberth.com/it/prodotti/motocicli/c3/panoramica.html
entro settimana lo andrò a vedere e cercherò di provarlo..
io l'ho acquistato, e devo dire che è un casco eccellente sotto tutti i punti di vista. Avevo il sistem V della bmw ma lo C3 e tutta un altra cosa.
da motociclismo luglio 2007
prova di 11 caschi con rilevazione fonometrica
a 90 km/h
Schubert C2 = 90,49 dB (il migliore della prova)
Nolan N102 = 97,94 db (il peggiore della prova)
a 130 km/h
Schubert C2 = 96,48 dB (unico del lotto a rimanere sotto i 100 dB)
Nolan N102 = 103,17 dB (in velocità c'è chi fa peggio di lui)
Per il nostro sistema uditivo (orecchio più cervello che elabora il dato) ogni 3 dB in più è come se il suono raddoppiasse il suo volume ....
Interessanti i dati di motociclismo che suonano come una conferma della sbandierata alta qualità di questo casco
...aggiungerei che per lo Shubert C3 vengono dichiarati almeno 3 db in meno rispetto al C2 a 100 km/h!!;)
Ho messo quindi da parte le titubanze ed ho prenotato lo Sh. C3 bianco, domani lo vado a vedere!!:!:
casco molto interessante
ma molto impegnativo come calzata, aderente che chiude sotto
a me è sempre risultato difficile (sia il C1, sia il C2, sia il C3)
per infilarlo mi strappo i capelli
per cavarlo mi sfrego le orecchie
in dosso mi comprime solo sulle tempie
una misura in più mi balla
agò dè a moc (ciò dato a mucchio....)
Io mi trovo molto bene con il nuovo System 6 :eek:
RoiDagobert
29-03-2010, 22:32
Io non riesco a fare a meno di Schubert: Sgomma, vedrai che lo troverai ottimo. E appena puoi corredalo con il sistema SRC, che è una fa-vo-la!
Io ho questo System 5 che con il parabrezza 3/4 è come stare tra le nuvole....... :lol: :lol: :lol:
http://img14.imageshack.us/img14/5478/003jus.jpg (http://img14.imageshack.us/i/003jus.jpg/)
vaevictis
30-03-2010, 00:52
7.62 cm mentre nella parte alta è più largo di 1,2 cm
...grazie...io sono 178 cm mi consigli l'XL oppure il Medium??
Lorann.6264
30-03-2010, 21:55
Se non vuoi sentire aria puoi prendere l'XL (non diventa un doppione dell'originale).
Se invece vuoi comunque avere la possibilità di portarlo al di sotto della proiezione della visuale penso che il medium o addirittura quello alto come l'originale possa bastare. Io sono 1.87 e nella posizione pù bassa mi infastidisce, lo devo alzare qualche cm per trovarmi bene.
Comunque senza impegno lo puoi visionare o se preferisci provare visto che non siamo lontaissimi.
vaevictis
31-03-2010, 22:59
....grazie per le tua disponibilità...mi faccio sentire io quando sono più tranquillo col lavoro e con la schiena!
jocanguro
01-04-2010, 19:57
Spiego il mio intervento di alcune pagine fa...
ho trovato un parabrezza alto 1,6 mt ma devo cambiare saracinesca al garage...
Era solo un battuta, era un po' prendervi in giro perchè mi sembravate un mucchio di pazzi pignoli...
mi devo ricredere e chiedervi scusa a tutti,:mad::!: se in tanti avete questi problemi, allora è giusto cercare altre soluzioni.
Tuttavia la mia esperienza con la k1200gt è ECCELLENTE, come protezione aerodinamica sono soddisfattissimo, la trovo eccezionale e per nulla rumorosa.
Sono alto 1,83 e porto casco shoej z1000 ,
tengo sempre il plexy originale a mezza corsa e solo dopo lunghi viaggi (>500km) mi trovo ad alzarlo quasi al massimo preferendo turbolenze al rumore, che un po' c'è ma che è sopportabile....
Aborro i jet nonchè gli apribili, che trovo piu pesanti e sopratutto piu' rumorosi !!!
Per tanti anni mi sono sbattuto su questo problema dei vortici e della rumorosità; sulle k100rs l'alettina inclinabile faceva poco ma la carenatura era abbastanza buona cosi com'era, sul k1200rs il plexy originale che si poteva muovere su 2 posizioni era assurdo, in pos. bassa, tanta aria e rumore, in alta troppe turbolenze, infatti montai il plexy maggiorato e lasciandolo basso trovai un buon compromesso.
Su questa k1200gt dopo pochi km mi sono chiesto: perchè esiste un plexy maggiorato ?
forse per quelli che scendono dalla goldwing o che escono per la prima volta da un'auto....
Comunque il vero problema secondo me non è l'altezza del plexy originale , quanto dal fatto che man mano che si alza questo AVANZA in avanti, e questo succedeva anche con i leveraggi del plexy della k1200rs. ovvero dovrebbe restare parallelo alla forma del cupolino ma essere un po piu lungo...
certo in questo bmw potrebbe fare di meglio.
Grazie ciao , in bocca al lupo per una soluzione ai vs. problemi.
Giorgio
Come anticipato sono stato a vedere il C3 della SHUBERT..mi ha fatto subito una bella impressione e l'ho preso.. ecco qualche impressione a caldo..
Mi è piaciuto appena l'ho visto perchè tutti i meccanismi della visiera sono coperti dalla visiera stessa:lol::lol:
. Faccio un confronto soprattutto col Nolan N 103 che ho preso da poco, ma dispongo tra gli integrali anche di un Arai e di uno Shoei anche se meno recenti.
Il C3 sulle superfici laterali è perfettamente liscio, non presenta sporgenze né docce, ne viti di fissaggio ne alcun meccanismo che possa disturbare il flusso laminare dell'aria, anche il taglio per l'apertura è poco evidente ed una volta chiuso il casco non lo si vede quasi più. Il vantaggio che ne deriva è che i fruscii dell'aria sono molto ridotti!:D
Comunque, andiamo avanti. Indossandolo, ne ho apprezzato la comodità, si infila e si sfila facilmente (purchè la misura sia ovviamente quella giusta), si allaccia e si slaccia facilmente anche con i guanti indossati!
L'imbottitura è valida, tale da rendere il casco aderente senza però stringere, nella parte inferiore tutto il bordo casco è contornato da una imbottitura a forma di salciciotto che impedisce all'aria di rientrare in corsa da sotto il casco. Una volta chiuso sembra assolutamente di indossare un integrale normale, non un modulare !!:D
La visiera è ampia e supera per estensione l'apertura visiva, la visiera aeronautica si gestisce con un comando posto sotto il bordo del casco e non lateralmente, ed anche tutto questo contribuisce sensibilmente ad eliminare i fruscii.
Una volta saliti in moto si apprezza subito la maggiore silenziosità rispetto a molti altri caschi..è difficile rendere obiettiva una tale percezione, cercherò tuttavia di dare dei riferimenti, beninteso relativi alla marcia col K-GT e con parabrezza tutto abbassato, che come detto aumenta di molto la rumorosità dei caschi:
Col Nolan N103 la rumorosità comincia a 30 km/h, a 50 diviene molto fastidiosa, a 60 diviene insopportabile anche per brevi tragitti e ti costringe a mettere i tappi nelle orecchie, a 120 a velocità costante il rumore dovuto ai fruscii cresce incredibilmente e ti rincoglionisce malgrado i tappi , rendendo l'N 103 improponibile per qualsiasi trasferimento medio veloce anche di breve durata!:mad:..perchè quando scendi sei frastornato ed hai le orecchie che fischiano!!
Tra i miei caschi l'Arai (non modulare) è quello che risultava meno rumoroso costringendomi a mettere i tappi sopra i 90 km/h.
Il C3 in effetti risulta ben più silenzioso, tanto che fino a 60 km/h non si sente alcun fruscio generato dal vento e si può ascoltare il rumore di aspirazione del motore o i suoni che vengono dall'esterno, poi i fruscii cominciano a farsi sentire a velocità superiori ma non sono confrontabili con gli altri caschi che ho provato, tanto che a 130 posso viaggiare senza tappi e senza stancarmi o senza che dopo un'ora mi fischino le orecchie. :!::!:
Non so se tutto quello che racconta il marketing su questo casco sia vero, ma che sia più silenzioso è facilmente constatabile. Era quello che cercavo.. e ne sono quindi contento.
Sto ancora aspettando che mi arrivi dall'Inghilterra il laminar, col quale conto di risolvere il problema rumore definitivamente, appena montato vi dirò.:laughing:
jocanguro
05-04-2010, 15:08
Sgomma....
nteressante, non c'è dubbio...
tuttavia ciascuno di noi ha percezioni ben diverse.
La tua frase :
a 120 a velocità costante il rumore dovuto ai fruscii cresce incredibilmente e ti rincoglionisce malgrado i tappi "
relativa al nolan 103 mi terrorizza, non conosco il 103 e non ho mai avuto modulari... ma dover mettere i tappi e questi non bastano nemmeno....:mad:
Mi chiedo anche chi va in vacanza con le naked.... ma come fa ???
lì carenatura proprio 0 spaccato, ansai il vento e il rumore....:mad:
Ma queste difficoltà le hai solo con la kgt ???
Le stesse prove, ma fatte col plexy a 2/3 o 3/4 come ti sei trovato ?
Ciao
Giorgio
Sgomma....
nteressante, non c'è dubbio...
tuttavia ciascuno di noi ha percezioni ben diverse.
La tua frase :
a 120 a velocità costante il rumore dovuto ai fruscii cresce incredibilmente e ti rincoglionisce malgrado i tappi "
relativa al nolan 103 mi terrorizza, non conosco il 103 e non ho mai avuto modulari... ma dover mettere i tappi e questi non bastano nemmeno....:mad:
Mi chiedo anche chi va in vacanza con le naked.... ma come fa ???
lì carenatura proprio 0 spaccato, ansai il vento e il rumore....:mad:
Ma queste difficoltà le hai solo con la kgt ???
Le stesse prove, ma fatte col plexy a 2/3 o 3/4 come ti sei trovato ?
Ciao
Giorgio
Joc.....prova un Nolan N 103 e ti renderai conto da solo quanto è rumoroso, è scandaloso e senza tappi e inutilizzabile sulla K-GT. Ripeto..di caschi ne ho diversi per cui quello che riporto sono esperienze dirette!!
Ribadisco anche che col K-GT cammino con il parabrezza tutto abbassato specialmente sul misto, faccio però qualche eccezione in autostrada. Concordo con te che alzando il parabrezza il riparo è maggiore e diminuisce molto il rumore, ma sul misto dove vari in continuazione l'altezza dell'orizzonte visivo il parabrezza alto è fastidioso perchè intercetti molto spesso il bordo superiore del plexi e ti spezza la visione..a me da fastidio..
Parli di naked..
al riguardo, ribadisco che quando giro con la KTM dove non ho uno straccio di cupolino, assolutamente nulla, a 100km/h tutti i caschi che ho risultano più silenziosi rispetto a quando sono sulla K-GT con parabbrezza abbassato!
Comunque con questo nuovo casco ho migliorato molto la situazione ed ora, almeno, non metto più i tappi...:lol::lol:
RoiDagobert
05-04-2010, 22:09
Devo (purtroppo) confermare quanto dice Sgomma: con il V11, che ha un cupolino risibile e sebbene io venga investito dall'aria al punto che da 120 in su devo "aggrapparmi" al manubrio, sento molto meno rumore sul casco di quanto non ne senta con il K1300GT.
Penso sia proprio la forma del cupolino, e la sua angolazione, a convogliare sui lati del casco tutto il possibile di frastuono....
Tra l'altro ho notato che se viaggio con il C3 a visiera (non mentoniera) aperta, sino a circa 90-100 km/h sento MENO rumore che chiudendo la visiera. Penso ciò sia dovuto al fatto che in quel modo l'aria viene deviata fuori dalla sagoma del casco. Boh...
Anch'io sto aspettando il laminar: è stato sdoganato e dovrebbero consegnarlo a gionri.Vedremo..
RoiDagobert
06-04-2010, 10:31
Mi hanno consegnato proprio ora il Laminar Lip! Stasera lo monto e poi vi dico! :arrow:
RoiDagobert
06-04-2010, 14:16
Allora, non ho resistito all'attesa, e nell'intervallo sono andato a casa (tra l'altro la giornata invoglia a girare: peccato siano solo 15 km..)
Smontato il parabrezza Ztechnik, messo il Laminar Lip sul maggiorato BMW, e rimontato il tutto.
Partito da casa, un giretto sulle strade provinciali: sensazione buona, di netto miglioramento, ma la prova del nove è la tangenziale. Entro, e tiro un pochino (poco, anche perchè l'ho appena montato e la casa raccomanda di non forzare troppo il biadesivo nelle prime 24h). Mi trovo a 140, in un silenzio che prima sul K non avevo mai sentito! Figata pazzesca! :rolleyes:
Gioco un pò col cupolino. Se tutto alto, silenzio pressocchè totale ma molte vibrazioni (terrà??) e visione un pò sdoppiata. Trovo l'equilibrio giusto più o meno tenendo il Lip all'altezza degli occhi. Possibile che un cosino così dia un risultato così buono?? e per 83 Dollari, comprese le spese di spedizione?? Proseguirò i collaudi e il resoconto (mi preocccupa la tenuta nel tempo del biadesivo 3M), ma per ora promosso alla grande!! :lol: :lol: :lol:
Bene Roi...io non l'ho ancora ricevuto e sono impaziente di provarlo..intanto mi consolo con le tue buone notizie sul fatto che funzioni!!:D
Finalmente è arrivato...!!! ce ne ha messo di giorni!! L'ho ordinato in UK pensando che facesse prima ad arrivare , invece non ce l'avevano pronto per cui l'anno fatto venire dagli USA e poi inviato a me. Comunque appena giunto, via in garage a montarlo...
E' semplicissimo, basta sgrassare bene il parabrezza e dopo aver preso le giuste misure posizionare il laminar tramite i 4 bottoni che aderiscono al parabrezza stesso. Io l'ho messo il più alto possibile, ho aspettato 5 minuti, infilato il casco e via per la prova....
Ragazzi non ci si crede...sembra di aver cambiato moto...!!:D:D:D:D
Prima con parabrezza abbassato, a 60 orari con quel Ca**o di Nolan N 103 a 60 orari mi toccava mettere i tappi, ora fino a 60 -70 puoi viaggiare con la visiera aperta senza particolari problemi!!!:lol::lol: cominci a sentire qualche fruscio di troppo dopo i 110!! Il che significa che sulla maggior parte delle strade urbane e di montagna non c’è più problema per il rumore!!
E dopo i 110 cosa succede?..altra sorpresa!!..basta sollevare il parabrezza più o meno di un terzo della sua escursione e vi assicuro che si rimane allibiti!! Spariscono fruscii, vortici e rumori, ascolti il motore ed il suono dell’aspirazione, sembra di stare in macchina!!, alzare ancora il parabrezza non serve se non ai più alti!! HO tirato fino a 150 e l'efficacia rimane costante e non c'è più bisogno dei tappi..!!
Sono no contento, ENTUSIATA!!!..se a qualcuno come a me piace viaggiare riducendo al minimo i rumori ed i fruscii a livello del casco..non fatevelo scappare, perché è vero che non risolve tutti i problemi, ma credeteci ci va vicino!!
Ringrazio di cuore ROI che con la sua segnalazione mi ha consentito di togliere un problema che mi stava davvero rovinando il gusto di andare in moto. Questo piccolo ma efficacissimo accessorio permette di gustare a pieno il piacere che sa regalare questa regina del gran turismo che è la K-GT!!
gb.iannozzi
15-04-2010, 23:51
Già, cambia molto quel pezzetto di plastica, incredibile ma vero!!!
http://picasaweb.google.it/lh/photo/dRN4E4JhLLKUJAhMDcj_gw?feat=directlink
RoiDagobert
16-04-2010, 06:23
Ciao Sgomma, sono contento che anche tu ti trovi bene.
Ora sto aspettando i paramani della AeroFlow, e con quelli la trasformazione penso sarà completa.
La sella l'ho fatta fare da SelleMotoinPelle ed ora, dopo un paio di affinamenti, è fatta proprio per le mie esigenze.
L'unico problema che ho, è che adesso non scenderei più dalla moto: troppa libidine, ci girerei tutto il giorno!! :arrow:
Ragazzi ciao, eccomi, ero in giro e mi sono perso.
Interessante il discorso parabrezza, molto accurate le indicazioni.
Però vi chiedo un cosa, più o meno tutti riferite le impressioni al solo guidatore.
Qualcuno, sa dirmi se per esempio con il Lip, anche il passeggero trae molto giovamento ?
Grazie a tutti
Lorenzo
RoiDagobert
16-04-2010, 09:31
Ciao Lorenzo,
mia moglie non lamenta più le turbolenze sul casco.
Però è anche vero che, nel nostro caso, quando dico che è la mia metà non è un modo di dire ma indica il rapporto volumetrico.:confused:
Per cui ha davanti a se un bello schermo.....:lol:
ce la fate una bella foto del profilo e del frontale dove si vede come rende complessivamente sulla linea della moto?
Non ho capito come si fissa il laminar al cupolino originale del GT ? bisogna forare ?
ce la fate una bella foto del profilo e del frontale dove si vede come rende complessivamente sulla linea della moto?
ok preparo le foto e stasera le posto..
ecco le foto promesse...
La 1° mostra da vicino i "bottonI" adesivi con cui si attacca il laminar. Quando li vedi per la prima volta pensi:" ma come fa a tenere e a non volar via?" e invece poi non ho rilevato alcun problema!
http://img132.imageshack.us/img132/4928/dsc02833g.jpg
Le altre foto mostrano il profilo. Questo modello del laminar è specifico per il K-GT ed infatti sembra raccordato molto bene e a mio avviso non altera il fascino della linea del K, voi che ne pensate?...:D:D
http://img689.imageshack.us/img689/8220/dsc02835wf.jpg
http://img682.imageshack.us/img682/7129/dsc02837b.jpg
http://img192.imageshack.us/img192/812/dsc02838t.jpg
molto interessante
scusa Sgomma
mi manca solo una bella vista della moto intera di profilo e poi mi faccio qualche pensiero!!
ahahah
sono uno spaccamaroni lo so !!!
jocanguro
17-04-2010, 12:03
Mbe' pero' mica male , carino....:D
mi sa che me la devi far provare, Sgomma. !!!!:):)
Mi ricorda molto il parabrezza del k100rt...:rolleyes:
L'importante è che sia efficace
A proposito di caschi più o meno silenziosi....ho letto su motociclismo che per la BMW i caschi li fa fin dal 1981 proprio la SCHUBERTH..!!:!::!::!::!: lo sapevate?..poi questi signori li marchiano BMW:mad::mad:
Comunque lo Schubert C3 tra i caschi BMW non c'é!!:!:
vaevictis
20-04-2010, 15:49
...ma secondo voi lo "spoiler" della TT può essere valido?
...intendo questo http://www.touratech.com/shops/003/product_info.php?products_id=2809
RoiDagobert
20-04-2010, 21:53
A proposito di caschi più o meno silenziosi....ho letto su motociclismo che per la BMW i caschi li fa fin dal 1981 proprio la SCHUBERTH..!!:!::!::!::!: lo sapevate?..poi questi signori li marchiano BMW:mad::mad:
Comunque lo Schubert C3 tra i caschi BMW non c'é!!:!:
Li fa Schubert ma su apposita specifica BMW: dal Concept in poi le due linee sono separate sia commercialmente che progettualmente.
Ciao Sgomma, il produttore indica una velocità massima di utilizzo del Laminar ?
RoiDagobert
22-04-2010, 15:46
A completamento dell'opera, arrivati e montati i paramani della AeroFlow: un altro passo avanti non indifferente!
Tolgono il 90% dell'aria sulle spalle, e silenziano ancora di più il viaggio.
Per me era una questione importantissima: se avessi voluto aria e rumore adosso avrei preso una moto più sportiva, ma io col K-GT ci voglio viaggiare comodo :)
mi avete incuriosito, di sicuro lo compro, mi riservo il montaggio dopo averlo visto e toccato,in foto di certo non migliora l'estetica ma se toglie ogni turbolenza.... vedremo.
Ciao Sgomma, il produttore indica una velocità massima di utilizzo del Laminar ?
Nella confezione ci sono delle istruzioni in inglese, da quello che ho letto non ho trovato nulla che si riferisse a dei limiti di velocità da rispettare con il laminar montato..
Per il momento posso dirti che ci ho viaggiato a 160 senza alcun problema di tenuta...non so se Rio lo ha già provato a velocità superiori...!!
gb.iannozzi
23-04-2010, 00:39
In realtà se leggi bene c'è un passo che dice, grosso modo, che se si prevede un utlizzo intenso oltre i limiti del codice, sarebbe meglio un ancoraggio più solido, io non sono mai andato con il Laminar oltre 180
RoiDagobert
23-04-2010, 06:55
Infatti, e considrando il codice USA, non mi azzarderei troppo.
Volendo la Casa fornisce delle viti in materiale plastico con le quali fissare il LaminarLip al parabrezza.
Devo dire però che il DualLock della 3M ha delle capacità di tenuta mostruose. Basta provare a togliere il Lip per rendersene conto. Io lo uso in barca da anni e non ho mai avuto problemi, nemmeno dopo esposizione al sole estivo per l'intera stagione.
rickyricky
23-04-2010, 09:29
Anche a me piacerebbe attenuare "il rumore" ma lo trovo veramente antiestetico quel coso......:(:(:(:(:(
Per ora tengo la soluzione tappini quando faccio tanti chilometri e quando ne faccio pochi di solito viaggio a 70/90 km/h quindi......
Attendo però le consuete ed esaustive spiegazioni SGOMMIANE....:lol::lol::lol::lol::lol:
:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D
RoiDagobert
23-04-2010, 10:01
Ricky, se vuoi vedere dal vivo un pò di soluzioni ci possiamo incontrare, vista la vicinanza.
rickyricky
23-04-2010, 12:48
Sei in zona........Francoforte????:lol::lol::lol::lol::lo l::lol::lol:
So che ancora c'è scritto Milano, ma mi trovo in Germania.......
Grazie comunque per il pensiero......:D:D:D:D:D:D:D:D:D
RoiDagobert
23-04-2010, 20:26
Vabbè cosa vuoi che sia? Con i K ci si trova a metà strada in mezz'oretta...:lol:
Ehi vecchietti...dopo serve il servizio scopa, ossigeno e altro..
RoiDagobert
24-04-2010, 09:06
Volevi dire che dopo il servizio ad una ossigenata, altra scopata, veeeero? ;)
rickyricky
24-04-2010, 09:51
io in poco meno di 2 ore posso essere a Basilea........e senza rischiare multe.....:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol:
Ma cosa scrivo a fare....siete completamente andati...ma maledettamente simpatici...prima o poi ci si deve incontrare tutti...andate piano
jocanguro
24-04-2010, 16:58
Per incontrarsi tutti c'è il prossimo motoincontro per i kGT in umbria ...
aderite numerosi !!!
cercate nel forum !!!
(io non ho ancora aderito perchè in quei gg forse saro' occupato, se alla fine mi libererò forse per un giorno faro' una improvvisata...)
RoiDagobert
25-04-2010, 00:31
Posto qualche foto della bimba col completino AeroFlow:
http://img99.imageshack.us/img99/1364/24042010015e.jpg (http://img99.imageshack.us/i/24042010015e.jpg/)
http://img687.imageshack.us/img687/8282/24042010016.jpg (http://img687.imageshack.us/i/24042010016.jpg/)
http://img268.imageshack.us/img268/4010/24042010017.jpg (http://img268.imageshack.us/i/24042010017.jpg/)
Personalmente trovo che i deflettori, specie con il colore fumè, le donino pure!! :D:D:D
RoiDagobert
25-04-2010, 00:33
E già che ci sono anche della sella confort modificata da SelleMotoinPelle:
http://img64.imageshack.us/img64/5774/24042010019.jpg (http://img64.imageshack.us/i/24042010019.jpg/)
Woow Roi D che classe e stile , veramente belli sia i deflettori che la sella , compliment , gran gusto.
Ma la sella è diventata un pochino più alta? mi sembra?
Ciao un Saluto
RoiDagobert
25-04-2010, 09:04
Si è alzata di poco, circa 15mm, ma la differenza di comodità è nel rivestimento in "memory". Inoltre ho fatto aggiungere una sorta di "cuscinetto" nella zona di appoggio delle cosce (e degli zebedei) per rendere il tutto ancora più comodo: questi affinamenti però vanno studiati caso per caso a seconda delle proprie esigenze.
rickyricky
25-04-2010, 09:19
Bella, ma scusa mi devo esser perso qualcosa, sono più protettivi per?????
Comunque li trovo fighi....fumè.......
Bella anche la sella, ti aspetto a Basel....quanto prima....:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:: lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
RoiDagobert
25-04-2010, 10:23
A completamento dell'opera, arrivati e montati i paramani della AeroFlow: un altro passo avanti non indifferente!
Tolgono il 90% dell'aria sulle spalle, e silenziano ancora di più il viaggio.
Per me era una questione importantissima: se avessi voluto aria e rumore adosso avrei preso una moto più sportiva, ma io col K-GT ci voglio viaggiare comodo :)
Ti sei perso il mio post nella pagina precedente :)
RoiDagobert
26-04-2010, 06:40
Grazie Sgomma. Il parabrise ottiene lo stesso effetto del LaminarLip, per cui conviene il Laminar, almeno come costo. I deflettori davvero completano l'opera alla grande!
Caro Roi, bel lavoro. Due curiosità.
1- Ho letto che paragoni il maxi parabrezza al laminar, tu li hai entrambi giusto ?. Quindi dato che mi interessa il tutto, consiglieresti di prendere il Laminar....?
2- Sella, il discorso memory, come sai io lo produco, quanti cm ne hai messo, è del tipo duretto o molliccio, sai ognuno lo fà ad immagine e somiglianza.......scherzo scherzo....
Attendo tue news, e grazie ancora.
Lorenzo
RoiDagobert
26-04-2010, 14:20
1- Ho letto che paragoni il maxi parabrezza al laminar, tu li hai entrambi giusto ?. Quindi dato che mi interessa il tutto, consiglieresti di prendere il Laminar....?
2- Sella, il discorso memory, come sai io lo produco, quanti cm ne hai messo, è del tipo duretto o molliccio, sai ognuno lo fà ad immagine e somiglianza.......scherzo scherzo....
Attendo tue news, e grazie ancora.
Lorenzo
1) Laminar: costa meno e rende (quasi) eguale. Se vuoi anche i deflettori esteticamente sta meglio L'AeroFlow
2) Appunto: essendo a immagine e somiglianza, il duretto. :lol:
poi per confondere le idee ne ho messo solo due cm
Ciao Roi, grazie mille. Ora comincerò a sbirciare qui e là. Per il memory, ci penso un pò, magari farò qualche prova sia con quello che col gel...
Vi farò sapere.
Grazie
Lorenzo
Domanda sul Laminar:
si può anche togliere senza conseguenze per il parabrezza!??!!?
bravo Niku, bella domanda
RoiDagobert
26-04-2010, 22:56
Si. Se tiri via con uno "strappo" secco, separi le due parti del DualLock 3M, se invece titi piano piano si stacca l'adesivo che tiene il DualLock sul parabrezza e sul laminar. Certo un residuo può restare, e non è facile toglierlo perchè non si possono usare solventi.
Vi leggo dalla Francia dove siamo venuti per una settimana di relax.E' il 1° viaggio che facciamo da quando l'ho comperata. Prima avevo il GSA che riparava abbastanza e anche la passeggera era contenta, immagino sappiate quanto si viva meglio con la passeggera contenta, al termine della prima tappa con la K,circa 700 Km, devo già risolvere il problema rumori e turbolenze non accettabili in una moto di questo livello.La passeggera senza mezzi termini ha sentenziato: se con le alette cambia qualcosa,bene,altrimenti cambi la moto.Spero tanto che quei 3 pezzetti di plastica mi cambino la vita perchè, la K ,mi piace. Domanda: perchè la BMW non prevede un cupolino serio?
RoiDagobert
27-04-2010, 17:02
Cambia cambia, stai tranquillo. La mia K ora è a livello GoldWing in quanto a protezione
che strano
mia moglie è felicissima, addirittura in autostrada mette la visiera in fessura per sentire qualcosa, altrimenti sarebbe come in uno scafandro
uso il plexi maggiorato originale ma alzato solo poco oltre la metà (diciamo a 2/3)
lo alzo tutto solo se vado piano (sotto i 120) e contemporaneamente vogliamo parlare come in salotto (noi non abbiamo interfono), altrimenti oltre tale velocità preferisco fendere aerodinamicamente che murare col plexi in verticale
RoiDagobert
27-04-2010, 22:03
Bè, sarà che le mie forme non sono particolarmente...ehm..affusolate ed aerodinamiche...:confused: :lol:
yamahagts1000
18-11-2010, 09:14
Ho letto tutti i vari interventi sul parabrezza, chiaramente anche io ho lo stesso problema dei rumori/vortici nonostante il parabrezza maggiorato BMW che ho fatto mettere subito (sono alto 1.83). Mi sembra di capire che la persona che ne ha provati di più è RoiDagobert e che la sentenza finale sia in ordine di funzionalità:
1) Areoflow
2) Laminar lip
3) Ztechink
Il Calsci sembra ottimo ma non c'è una comparativa con l'Areoflow perciò non saprei come collocarlo nella classifica.
Roi confermi che a questo punto senza problemi di budget la miglior soluzione è l'Areoflow ?
Lorann.6264
18-11-2010, 10:07
Dopo un acquisto del Calsci (misura xl) forse troppo alto, ho risolto accorciandolo di un paio di centimetri (operazione fatta personalmente in una mattinata seguendo le istruzioni di casa Calsci).
Devo dire di aver risolto tutti i problemi.
Archiviato definitivamente l'originale.
Ttaliesin
18-11-2010, 10:58
Roi mi usi la cortesia di dirmi quali dimensioni dell Aeroflow e del Vstream hai provato ?
Io avevo il Vstream sull'Fjr ed andava molto bene volevo ricomperarlo per il Kgt ma vedo che gli preferisci l'Aeroflow puoi sinteticamente evidenziare le differenze?
Grazie
Ludwig I
07-12-2010, 21:26
Originale fumè(bellissimo) problematico x la visuale, acquistato usato originale maggiorato trasparente da montare ancora, mia altezza 1,80 mt. Vedremo.
Interessante tutte le vs altre soluzioni, unite ai flap laterali al manubrio ;)
RoiDagobert
08-12-2010, 10:43
Scusate la latitanza...
Poco da aggiungere a quanto detto a suo tempo: a me la cosa che dava più fastidio era il rumore che provocava il flusso d'aria sul casco.
Gli unici due che (a me) risolvono del tutto il problema sono il Lip e l'Aeroflow. Calsci e Vstream tolgono pressione dalle spalle, ma mi lasciavano rumorosità residua.
Il Lip è la soluzione più economica, ma esteticamente meno appagante (ah, l'avevo montato sul BMW maggiorato), l'Aeroflow montato con i suoi deflettori è quello che mi convince di più.
Credo che il buon lavoro fatto dall'Aeroflow sia in gran parte dovuto anche al fatto che viene sostituito il deflettore posto dietro il parabrezaz, con uno che spezza il flusso e convoglia l'aria. In pratica, lo stesso principio del Laminar Lip applicato in un punto diverso.
Data la mia taglia, ho sempre preso le versioni grandi, anche perchè cercavo protezione da aria e freddo.
Purtroppo non c'è altro modo che provare le varie soluzioni, approccio costosetto ma che mi ha del tutto tolto il problema: ora mi sembra di essere tornato ai tempi GoldWing, ma con molto più divertimento! :-p
Credo che il buon lavoro fatto dall'Aeroflow sia in gran parte dovuto anche al fatto che viene sostituito il deflettore posto dietro il parabrezaz, con uno che spezza il flusso e convoglia l'aria. In pratica, lo stesso principio del Laminar Lip applicato in un punto diverso.
Ciao Roi, avresti una foto del deflettore sostituito?
Non ho capito bene come sarebbe
Ttaliesin
08-12-2010, 15:54
@ RoiDagobert: scusa se ti rompo ancora ma ho cercato i deflettori sul sito aeroflow e non li ho trovati mi puoi mettere il link? grazie.
Penso che alla prima uscita primaverile avro Vstrem basso e delettori se trovo quelli Aeroflow.
Ttaliesin
08-12-2010, 17:32
scherzavo ho trovato tutto con un bel 420 eurini si fa uttto
Superteso
09-12-2010, 16:33
Ciao Roi, avresti una foto del deflettore sostituito?
Non ho capito bene come sarebbe
Ecco Tag, qui puoi vedere il doppio spoiler:
http://www.aeroflowscreens.com/images/06%20K1200GT/AeroFlow_AeroGard_K1213GT2.jpg
@Ttaliesin qui il link:
http://www.aeroflowscreens.com/K1200GT.htm
Anche io sono ormai intenzionato per v-Stream.... ma non si sa mai!
:toothy7:
Ttaliesin
09-12-2010, 17:11
Grazie Superteso!
io una cosa non la capisco: il doppio spoiler non e un altro "pezzo" ma fa parte integrante del parabrezza vero?
l'idea sarebbe v-stream basso e deflettori aeroflow, ma anche il blocco aeroflow non mi dispiacerebbe.
MAgari se ci fossero altri interessati si potrebbero acquistare insieme.........
grazie
esteticamente non mi finisce
è fissato al posto della palpebra originale o si toglie la palpebra e quello lì si muove solidale al plexi davanti?
Superteso
09-12-2010, 18:37
grazie
esteticamente non mi finisce
è fissato al posto della palpebra originale o si toglie la palpebra e quello lì si muove solidale al plexi davanti?
Mi sembra di capire che vada al posto della palpebra ed essendo piu lungo della stessa toglie il flusso di aria passiva... xche penso che oltre allo schifo del pexiglas il probela sia doviuto anche a questa, qualcuno aveva chiuso il flusso con della spugna trovando giovamento.... mah :(
Ttaliesin
09-12-2010, 19:23
Se e come dite mi sembra piuttosto incasinato mi sa che il Vstream ha acquistato dei punti insieme ai paramani wunderlich . A proposito qualcuno ne ha gia visti montati di paramani intendo :http://wunderlich.de/frame.php?MakeLang=wunderlich&MakeLangID=1&lay1=3&lay2=28&lay3=2&lay4=7&prodid=8600363
qualcuno aveva chiuso il flusso con della spugna trovando giovamento.... mah :(
sì lo avevo letto anche io e questa estate ho viaggiato per 12 giorni con della spugna a chiusura di quell'apertura
differenza? francamente per me zero :-o
yamahagts1000
11-12-2010, 22:20
io rimango convinto che la soluzione di roidagobert sia la migliore, anche perché ha testato personalmente da quanto ho letto diversi parabrezza compreso il vstream e alla fine ha lasciato montato l'areoflow. Ho spesso cambiato i cupolini originali delle moto che ho avuto ma alla fine sono sempre rimasto abbastanza deluso rispetto al costo e alle aspettative.
Non vorrei acquistarne ancora un altro per il k e poi lasciarlo in garage.
Ho visto che l'areoflow alto lo vendono sul sito francese a 384 Euro!!!! nessuno fa una gita in america????
Non è che qualcuno ha un cupolino di avanzo?!
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=300361
yamahagts1000
30-12-2010, 20:25
io avanzo un cupolino alto bmw originale come nuovo se a qualcuno interessa
Se può esservi utile, ho montato il laminar lip circa cinque mesi fa (sul parabrezza originale maggiorato) e ci ho fatto seimila km. in ogni condizione; sono alto 1,90 e non alzo lo schermo mai più di 2/3.
Le impressioni sono: - protezione dal flusso aerodinamico e riduzione del rumore ottime, sono assolutamente soddisfatto e personalmente non chiedo di più (se no prendo l'automobile) - riesco ad utilizzare l'interfono (schuberth) anche a velocità elevate ed ascolto gli mp3 in maniera decente fino a 130 km/h - la passeggera ha avvertito una differenza sostanziale ed è anche lei soddisfatta - la tenuta degli attacchi al parabrezza è stata più volte testata ben oltre i 200 km/h senza alcun problema - infine anche l'aspetto estetico non mi sembra tanto pregiudicato - unico appunto quando c'è qualche turbolenza (scie di autocarri, vento) il tutto vibra un pò e, in qualche occasione (misto stretto) conviene tenerlo abbassato per questioni di visibilità.
(non sono un azionista della Laminar !)
Saluti a tutti e Buon Anno
yamahagts1000
02-01-2011, 20:25
Grazie Prisma ogni commento su questo argomento è sempre prezioso.
Io in questi giorni cercando in internet la soluzione adottata da amici motociclisti stranieri, ho trovato uno che ha montato sul plexi maggiorato bmw il Vario touring dell' MRA, un sorta di aletta regolabile in piu posizioni che dovrebbe avere lo stesso effetto del laminar lip, ma un po piu' bellino dal punto di vista estetico e forse anche piu stabile visto che è fissato con viti direttamente sul plexi. Prezzo circa 60 eurini...
Superteso
02-01-2011, 20:38
Penso che domani ordinerò il v-Stream dalla Hornig :-p
yamahagts1000
02-01-2011, 22:00
Ecco la foto del k con MRA
Utente abbastanza soddisfatto
http://img222.imageshack.us/img222/3233/k1300mraspoiler.jpg (http://img222.imageshack.us/i/k1300mraspoiler.jpg/)
Grazie Prisma ogni commento su questo argomento è sempre prezioso.
Io in questi giorni cercando in internet la soluzione adottata da amici motociclisti stranieri, ho trovato uno che ha montato sul plexi maggiorato bmw il Vario touring dell' MRA, un sorta di aletta regolabile in piu posizioni che dovrebbe avere lo stesso effetto del laminar lip, ma un po piu' bellino dal punto di vista estetico e forse anche piu stabile visto che è fissato con viti direttamente sul plexi. Prezzo circa 60 eurini...
Sui 2 precedenti Honda Varadero, avevo montato ilVario Touring MRA, non riuscivo a farne a meno e sul KGT, avevo sempre problemi di turbolenze e rumori casco.
Purtroppo MRA non produce plexi per KGT ed allora con coraggio ho bucato il BMW originale ed applicato l'aletta regolabile MRA e tutto va meglio, addirittura regolo il parabrezza a mezza corsa. Alto 1,84. Provato a varie velocità, costo 60 euro.;)
yamahagts1000
02-01-2011, 22:06
Qui invece trovate una comparazione tra Bmw alto e Calsci XL
BMW
http://img841.imageshack.us/img841/2921/bmwtall.jpg (http://img841.imageshack.us/i/bmwtall.jpg/)
yamahagts1000
02-01-2011, 22:08
Calsci XL
http://img715.imageshack.us/img715/3175/calscixtall.jpg (http://img715.imageshack.us/i/calscixtall.jpg/)
yamahagts1000
02-01-2011, 22:13
x RobThor, con cosa hai forato il plexi originale ? è stato semplice ? che modello di Variotouring hai preso, mi sembra che ci sono diverse lunghezze.
Superteso
02-01-2011, 22:15
Quale modello di aletta MRA hai preso?:lol:
...ho bucato il BMW originale ed applicato l'aletta regolabile MRA e tutto va meglio, addirittura regolo il parabrezza a mezza corsa. Alto 1,84. Provato a varie velocità, costo 60 euro.;)
Ciao Rob, immagino che l'aletta sia quella venduta su MVmotorrad
http://www.mv-motorrad.de/lshop,showdetail,4067,d,1294040819-4082,001.1147351634,mra_vta_0_nr_2,,Tshowrub--001.1147351634,.htm
è da un annetto (forse anche di più) che penso con grande indecisione anche io all'aletta MRA.
Sono molto indeciso tra MRA e Laminar. Esteticamente l'aletta mi è sempre piaciuta:lol: (ho degli strani gusti) mentre il laminar, oltre che più costoso, mi risulta meno congeniale (mi sacrificherei comunque all'insegna della funzionalità:-o:cool: )
Funziona anche a basse velocità (fino a 80 km/h) o il suo effetto è percepibile solo oltre una certa andatura.
Lo chiedo, perchè avendolo provato su una Bandit test suzuki, ho avuto la sensazione che andando a passeggio non si sentisse l'azione deviante, mentre il laminar mi pare che tutti lo indichino come funzionale ad ogni andatura.
Può essere?
In ultimo faccio anche io la stessa domanda di yGTS1000.... hai forato con comune trapano? preforo di? foro di?
Grazie
Superteso
03-01-2011, 09:23
Tag grazie per il link, per i fori faccio tesoro della mia esperienza nel modellismo.....
Bisogna segnare il punto con matita o pennarello, poi il problema quando si fora è il fatto che la punta su una superficie cosi liscia tende a scappare, allora basta prendere qualcosa di appuntito, di solito io uso un rivetto appuntito ad hoc, lo scaldi ben bene e lo poggi dove ci avevi fatto il segno con la matita, si formerà un punto fuso dal calore in maniera molto precisa dove si era fatto prima il segno, questo permetterà alla punta di avere presa per forare senza scivolare. Il primo foro lo faccio con una punta piccola in modo da creare un buon grip per la punta poi necessaria ;)
quella del punto caldo non la sapevo, interessante!
yamahagts1000
03-01-2011, 13:59
Ottima l'idea del punto a caldo, da buon varesotto...taac
L'aletta dell' MRA l'ho acquistata da Cosys Ciampino Roma, Distributore MRA ( www.cosys.it). Pagato 60 euro. I deflettori sono trasparenti o fumè, oltre la larghezza, cambia la distanza dei fori. Io ho acquistato un modello da 34cm e distanza 26,5. Non ricordo il codice. Se però contattate la ditta, vi inviano per email, il catalogo di 2 pagine con tutte le varianti.
Per bucare ho smontato il plex, portato a casa, fatto allontanare la moglie e poi con una punta da legno, per capirci quelle che hanno al centro una parte appuntita, ho forato dopo aver preso le misure giuste. Volevo poi cambiare punta, ma si è bucato facilmente anche con la punta da legno.
Provato fino a 200km/h, perfetto. Se tutto su con asfalto dissestato, dondola un pochino, ma non serve tirarlo su, io lo tengo a metà corsa.
Suggerisco comunque di prendere le misure prima di ordinarlo. Ciao
yamahagts1000
03-01-2011, 17:27
News, stanno arrivando i nuovi deflettori MRA!!
http://www.bricomoto.it/notiziaview.asp?id=354
Superteso
03-01-2011, 19:02
Ordinata oggi aletta MRA dal link postato da TAG, c'è la festa di mezzo ma dovrebbe arrivare abbastanza velocemente, spediscono con UPS. :eek:
SUPER
tienimi informato su tutto il percorso perchè sono in fermento!
ho il dito dal click facile sulle scritte
buy !
e navigo continuamente dal sito del laminar a quello della MVmotorrad.... (a proposito quanto quota di spese di trasporto?)
ora con la scusa di attendere ulteriormente le tue impressioni cercherò di tenere il colpo in canna ancora per un po'
mi interessa soprattutto capire se l'aletta MRA a basse velocità (fino agli 80) fa sentire bene la sua azione
Superteso
03-01-2011, 20:05
Pagata con trasporto 77,90, liberta di pagamenti vari. Spero proprio che arrivi per venerdi, cosi ho il tempo di montarla con calma dato che da giovedi arriva brutto tempo. Certo vi posto un po di foto e poi appena proverò vedremo le impressioni. Non mi aspetto miracoli, ma che almeno migliori un pò la situazione da renderla accettabile, d'altra parte il Laminar proprio non mi piace anche se chi lo ha messo ha abbastanza risolto.:-p
yamahagts1000
03-01-2011, 21:57
Superteso mi hai rubato l'idea:arrow:
Comunque a questo punto approfitto di te per un super test e visto la vicinanza per una visione del lavoro dal vivo :D
P.s giovedi neve ma non si molla mai....:laughing:
Superteso
12-01-2011, 17:26
Finalmente è arrivata l'aletta MRA ed ho potuto montarla, nella conf. ci sono anche le istruzioni in inglese e francese :lol:
Manca ora la prova piu importante... la prova su strada ma questo week end danno bello e cosi vedremo se tutto il lavoro è stato utile, spero di si :)
Serve una punta da 6,2mm io ho usato una punta da ferro con il sistema che avevo illustato prima ho segnato i punti e poi ho forato con punta da 2mm, poi da 4mm ed infine con 6,2mm, procuratevi anche una lima da ferro tonda da 6mm che si userà se necessario, usata, per sitemare i fori, serve poi una torx da 0,9 per il montaggio, vi consiglio che sia a cacciavite e non ad L.
Primo problema è trovare la mediana dello screen, io ho fatto cosi:
http://img717.imageshack.us/img717/2391/immagine001zy.jpg
Poi ho posizionato l'aletta, a 2 cm sotto il bordo sup., fissata con nastro adesivo, ho usato quello di carta per imbiancatura, segnato i punti da forare con pennarello da tergo, forato e montato il tutto.
Foto con screen giù e MRA giù:
http://img508.imageshack.us/img508/3942/immagine002f.jpg
http://img152.imageshack.us/img152/9391/immagine003mq.jpg
http://img831.imageshack.us/img831/6836/immagine004bh.jpg
http://img213.imageshack.us/img213/1822/immagine005x.jpg
Foto con screen giù e MRA tutto sù:
http://img203.imageshack.us/img203/7928/immagine007bj.jpg
http://img508.imageshack.us/img508/686/immagine008ob.jpg
http://img651.imageshack.us/img651/4659/immagine009t.jpg
Se non ricordo male ci sono 5 posizioni per l'aletta, ora si tratta di trovare quella ideale.
Quindi questo è il risultato.... bello? :( Mah diciamo non brutto, la cosa poi importante è che faccia il suo sporco lavoro :blob:
bravo SUPER!
il lavoro è ben fatto e pulito, davvero!
attendo report prova su strada!!!
ma... senti un po'
per capire un po' meglio l'estetica complessiva
micca
ce l'avresti una foto di profilo (con aletta tutta su ed aletta tutta giù)
ma presa da più lontano (nel senso che si vede la moto dalla sella in avanti e da sopra a sotto mezza ruota compresa).... ????
ahahaha pensa che richiesta? mi sto mandando a cagare da solo!!!
Superteso
12-01-2011, 20:06
@Tag, no cosi non ci ho pensato, ma sabato quando la esco per farla pascolare :lol: le faccio e aggiungo il commento della prova :-p
yamahagts1000
12-01-2011, 21:37
Bravo bel lavoro.
A vedere le foto da vicino sembra che la distanza tra lo spoiler ed il cupolino sia abbastanza largo, spero che questo non influenzi sul rendimento (effetto venturi intendo).
Aspetto con ansia la tua prova perché pensavo di ordinarlo anche io.
p.s ma come fai ad avere la moto cosi' pulita che da noi piove sempre ?:arrow:
SUPER
cos'è quel cavo che spunta sul manubrio a destra con cappuccio di protezione?
Superteso
13-01-2011, 08:32
@Yamaha, sabato pom. sono all'imbarcadero ad Arona, se sei libero mi trovi la. La moto è pulita sempre, olio di gomito sempre, ai tagliandi hanno paura di sporcarla:lol:
@Tag è la presa di corrente per il navi, collegata diretta alla batteria con fusibile.
Sono due anni che uso quell'aletta sulla S, sono curioso di vedere se vi è utile sulla GT.
Superteso
13-01-2011, 15:15
Sono due anni che uso quell'aletta sulla S, sono curioso di vedere se vi è utile sulla GT.
In attesa della prova.... non ho capito se la tua curiosità è fine a sè oppure perchè già non trovi beneficio sulla tua S.... :( :confused:
No no, almeno sulla S funziona abbastanza bene. Ma con quel cupolino striminzito, è facile migliorare.
Mi incuriosisce che la montiate sulla GT, che ha un parabrezza molto più grande e, soprattutto, regolabile, e sono curioso di vedere se vi darà qualche vantaggio.
Superteso
15-01-2011, 16:47
Fatta la prova :lol:
Ho messo lo screen in posizione in modo da non entrare nella linea visiva e poi scatto dopo scatto ho regolato l'aetta MRA. Sono arrivato alla 4° tacca e li mi pare che siamo ok, la prossima volta provo ad abbassare leggermente lo screen e alzare tutta l'aletta.
Allora.... prima a 60 km/h era per me impossibile viaggiare con casco aperto, ora provato a 90 km/h e si viaggia tranquillamente. Di rumore se ne sente ancora, ma è generato dall'ambaradan, non piu dall'aria che investe il casco, infatti ora il C3 è abbastanza silenzioso.
Ho fatto una ventina di km causa la nebbia che incombeva ma come prima prova sono abbastaza soddisfatto, si viaggia meglio, provato fino 120 km/h.
Alzando tutto lo screen, quindi guardando attraverso, si viaggia ovattati e non si sente piu nulla, cosa che prima non accadeva; monto lo screen original.
@ Tag ecco le foto che volevi, il tutto è nella posizione che ho trovato ideale:
http://img651.imageshack.us/img651/9429/immagine012c.jpg
http://img84.imageshack.us/img84/8459/immagine013k.jpg
http://img405.imageshack.us/img405/7844/immagine015v.jpg
@Wotan
leggendo il tuo libro(complimenti :D) ho visto le foto, penso sua tu in persona, della tua moto, quindi tu monti proprio un vario screen, cosa che per il Gt non fanno.
grazie SUPER-T
inoltre... complimenti, bella moto!
Superteso
15-01-2011, 17:58
grazie SUPER-T
inoltre... complimenti, bella moto!
Grazie, ma sei rimasto convinto? Soddisfatto? :dontknow:
confermo che esteticamente mi piace! mentre invece il laminar mi ha sempre lasciato perplesso
dal punto di vista funzionale attendo che i tuoi km percorsi siano un po' di più :lol::lol: così ti lascio sperimentare bene :lol::lol:
se il giudizio positivo viene confermato anche dopo altri esperimenti scatta la mossa :D
Superteso
15-01-2011, 18:15
confermo che esteticamente mi piace! mentre invece il laminar mi ha sempre lasciato perplesso
dal punto di vista funzionale attendo che i tuoi km percorsi siano un po' di più :lol::lol: così ti lascio sperimentare bene :lol::lol:
se il giudizio positivo viene confermato anche dopo altri esperimenti scatta la mossa :D
Da me è calata una nebbia che si taglia con il coltello.... e da giovedì si prevede arriverà ancora brutto tempo..... appena potro uscire una mezza giornata (150-200 Km) ti farò sapere. ;)
@Wotan
leggendo il tuo libro(complimenti :D) ho visto le foto, penso sua tu in persona, della tua moto, quindi tu monti proprio un vario screen, cosa che per il Gt non fanno.Grazie. :)
Lo so. Anche perché il vostro parabrezza è ok, mentre il cupolino della S non protegge per niente (l'aria mi arriva dritta sul collo, e sono alto 1,78) e per giunta non è adatto al montaggio dell'aletta.
yamahagts1000
15-01-2011, 21:03
Grazie super, aspettavo con ansia la tua prova su strada.
Sarei venuto volentieri oggi pomeriggio ad arona ma avevo i bimbi da gestire.
L'invidia per la pulizia della moto è terribile:!:
Ma io proprio non riesco a tenerla così linda, appena la lavo il giorno dopo mi becco subito il diluvio universale......:mad:
Aspetto ancora qualche prova piu dettagliata e poi vedo di fare anche io l'acquisto anche se preferisco sempre un cupolino vergine senza appendici attacate (questioni di estetica)
Io tengo l'aletta sempre su alla massima escursione ed il plex più giù di prima, meno rumorosità e miglior riparo a tutte le velocità.:cool:
Superteso
17-01-2011, 22:42
Io tengo l'aletta sempre su alla massima escursione ed il plex più giù di prima, meno rumorosità e miglior riparo a tutte le velocità.:cool:
Si, infatti ora sono al 4° scatto, si può alzare ancora di uno, alla prox uscita proverò anche io la max altezza possibile della aletta. :thumbup:
yamahagts1000
18-01-2011, 16:17
Ciao RobThor, visto che a te funziona molto bene, a quanti cm l'hai istallata l'aletta rispetto al vertice del cupolino ?
Super@ mi sembra a 2cm
Superteso
18-01-2011, 20:32
Ciao RobThor, visto che a te funziona molto bene, a quanti cm l'hai istallata l'aletta rispetto al vertice del cupolino ?
Super@ mi sembra a 2cm
L'ho messa cosi xchè nelle istruzioni diceva 10/20mm dal bordo :thumbup:
vincisgras
19-01-2011, 00:40
ciao,
anche io sono 1,87
il vento si sente dalla visiera in su, ma basta abbassare la sella e il manubrio, un pochino la testa e le cose cambiano, così ti senti su una vera sportiva (turistica) :-)
Ciao RobThor, visto che a te funziona molto bene, a quanti cm l'hai istallata l'aletta rispetto al vertice del cupolino ?
Super@ mi sembra a 2cm
Montata a circa 1 cm e mezzo, alto 1,84.:cool:
l'hai preso su e.bay dall'inghilterra
oppure direttamente dalla laminar usa?
yamahagts1000
23-01-2011, 20:43
Super allora questo spoiler funziona bene o no, vado con l'acquisto ?:)
Superteso
24-01-2011, 08:17
Per dirla in 2 parole.... non risolve ma migliora.
Ora riesco a viaggiare a 90km/h con il modulare aperto, prima 60km/h era già off limits. Provato fino 200km/h e forse ad alta vel. aumentando i fruscii generali non si percepisce il rumore di fondo che c'è a bassa vel. e comunque protegge anche a manetta. :D
Tutto sommato meglio di prima! :thumbup:
Ludwig I
27-01-2011, 21:10
Montato il parabrezza originale h 67 ottimo tutto alzato ed anche i paramani(Wunderlich) ma con questi ultimi nn sono ancora uscito.
yamahagts1000
01-03-2011, 22:17
Ritorno ancora sul tema perché sono riuscito a provare un K 1300 Gt con istallata sul parabreazzo lo spoiler MRA quello montato anche da "Superteso". La mia sensazione é che la turbolenza a velocità bassa diminuisce, mentre con l'aumentare della velocità peggiora rispetto a non averlo (dai 100 orari in su).
Percio per quanto mi riguarda non risolve l'annoso problema del rumore nei trasferimenti autostradali.
A questo punto sono ancora da capo, mi sa che l'unica è aprire il portafoglio e ordinare l'areoflow.
Per chi è interessato io vendo il parabrezza alto BMW
Superteso
02-03-2011, 21:49
Ritorno ancora sul tema perché sono riuscito a provare un K 1300 Gt con istallata sul parabreazzo lo spoiler MRA quello montato anche da "Superteso". La mia sensazione é che la turbolenza a velocità bassa diminuisce, mentre con l'aumentare della velocità peggiora rispetto a non averlo (dai 100 orari in su).
Percio per quanto mi riguarda non risolve l'annoso problema del rumore nei trasferimenti autostradali.
A questo punto sono ancora da capo, mi sa che l'unica è aprire il portafoglio e ordinare l'areoflow.
Per chi è interessato io vendo il parabrezza alto BMW
La mia esperienza non è cosi, anche ad alte vel vi è si rumore da turbolenza innescata dall'acrocchio.... ma non arriva più in faccia!!!
Ad ogni modo vosto che siamo vicini non mancherà occasione... ;)
io ho un k1200gt del 2007 e il mio parabrezza si è molto opacizzato, se a qualcuno ne avanza uno standard o maggiorato a un buon prezzo potrei sostituirlo
grazie
Superteso
07-04-2011, 21:15
Ho avuto la fortuna/sfortuna... vedremo, di prendere a metà prezzo, (usato 120km) un v-stream normal size, ora l'ho montato e vedremo alla 1a uscita come si comporterà :smilebox:
ho montato il laminar
è su parabrezza maggiorato originale, esteticamente non è nemmeno male finchè il plexi è in posizioni basse
quando si alza il plexi in verticale, il laminar appesantisce la linea
finalmente ho potuto provarlo in un giretto "completo", tra autostrada ed extraurbano
il test è stato severo, casco jet, neppure dei più togo (è un Mr.Robert MR312, visiera protettiva ma interni non aderentissimi, anzi abbastanza "freschi")
col plexi tutto basso si viaggia protetti fino ai 90, e l'aletta è abbondantemente sotto la visuale
poi basta alzare di pochissimo che l'andatura può stare tranquilla a 120 col jet
se si alza a 1/3 escursione, siamo a protezione over patente!
i fruscii aerodinamici di alta frequenza sono deviati (ed anche il passeggero mi dice di sentire differenza), rimangono i rumori dell'aria a bassa frequenza ed il rumore del motore che diventa più percettibile
mica male sto laminar!
solo leggermente brigosa la fase di lavaggio/asciugatura: meglio staccarlo per lavorare comodi
yamahagts1000
27-07-2011, 20:35
Io finalmente dopo moltissime prove ho definitivamente risolto il problema del cupolino :arrow:
Come vi chiederete ? ordinando e montando il cupolino alta protezione della Bullster (secdem per chi la conosce).
E' semplicemente fantastico tutti i problemi di turbolenza sono passati, non ho piu nessun rumore nel casco se non quello del motore.
Costa anche poco 164 Euro spedito dal sito Fanbazar.com
Adesso la moto è perfetta :D:D:D
Appena riesco vi posto le foto del cupolino montato.
ecco bravo facci una foto di fronte, una di tre quarti ed una di profilo
il secdem è lo stesso del link che avevo postato tempo fa, mi pare sul sito di mr.boxer
yamahagts1000
16-09-2011, 15:00
Scusate il tremendo ritardo, ma mi sono assentato un po causa ferie....
Purtroppo poi ho deciso di vendere la moto, comunque il parabrezza funziona in maniera egregia.
Foto1
http://img703.imageshack.us/img703/2756/foto0019b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/foto0019b.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Foto2
http://img202.imageshack.us/img202/3619/foto0020f.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/foto0020f.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
foto3
http://img265.imageshack.us/img265/3751/foto0021i.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/265/foto0021i.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
urka GTS!
ma già venduta o in vendita??
yamahagts1000
16-09-2011, 22:50
Messa in vendita a 13'500 Euro su moto.it perchè qui sul mercatino non sono ancora abilitato.
jocanguro
17-09-2011, 10:42
Per curiosità, km ? anno ? accessori ??
ma il parabrezza è quello alto bmw ? giusto?
grazie
yamahagts1000
18-09-2011, 10:35
KM 22'000, anno 5.2010, optional tutti.
Il parabrezza è quello della secdem che ho sostituito a quello alto della BMW, il miglioramento è notevole.
jocanguro
18-09-2011, 16:54
Sempre per chiacchera, quando la vendi a che moto passi ?
yamahagts1000
20-09-2011, 16:51
Siamo un po fuori tema, comunque in ordine di scimmia:
Yamaha XTZ1200
BMW RT 1200
jocanguro
20-09-2011, 19:39
vabbè...
Buoni kilometri !!!:)
[QUOTE=yamahagts1000;6106071]Siamo un po fuori tema, comunque in ordine di scimmia:
Yamaha XTZ1200
BMW RT 1200[/QUO
era meglio se restavi in "casa" magari con un GS
poi ci saprai dire.....:(
jocanguro
21-09-2011, 11:06
con l'rt1200 sempre in casa resta....
Perchè deve essere gs per forza ???
con l'rt1200 sempre in casa resta....
Perchè deve essere gs per forza ???
erano due le papabili e il mio riferimento era alla Yamaha
jocanguro
23-09-2011, 10:59
piu che altro mi stupiva la scelta tra due moto diverse, la megaenduro, e la turistica, due strade differenti..
comunque... va dove ti porta il cuore..:lol:
yamahagts1000
23-09-2011, 14:51
Eppure ti dico che provandole tutte e due non c'è questa grande differenza.
Entrambe sono comodissime, l'RT piu protettiva ma piu pesante da gestire, la yamaha ha un motore favoloso quasi elettrico al contrario del "trattore" bmw........
Ma io siccome sono malato, le moto le amo tutte!!!
navighetor
23-09-2011, 17:26
montato il parabrezza della secdem, ho sostituito quello alto originale BMW, che ormai si era opacizzato, e devo dire che mi sto trovando molto meglio, il secdem e più largo e più alto rispetto al maggiorato della BMW e le turbolenze e i fruscii sono quasi spariti il rumore del motore adesso lo sento benissimo:D:D:D
jocanguro
24-09-2011, 10:30
Quindi ora tocca fare qualcosa per eliminare il rumore del motore....
:lol::lol::arrow::arrow::!::D
montato il parabrezza della secdem, ho sostituito quello alto originale BMW, che ormai si era opacizzato, e devo dire che mi sto trovando molto meglio, il secdem e più largo e più alto rispetto al maggiorato della BMW e le turbolenze e i fruscii sono quasi spariti il rumore del motore adesso lo sento benissimo:D:D:D
ciao Navi
quando usi il secdem lo tieni tutto su come facevi col maggiorato BMW?
ci guardi attraverso o la visuale a lunga distanza passa sopra?
navighetor
26-09-2011, 13:24
ciao Tag, lo tengo più o meno a 3/4 e ci guardo attraverso, rispetto all' originale maggiorato Bmw e di gran lunga migliore, turbolenze praticamente quasi a 0 e lo stesso per i rumori
Interessante questo secdem. Hai qualche foto da mostrarci dopo averlo montato sulla moto?
P.S. Hai anche i flaps della Wunderlich?
Ciao
lupo solitario
26-09-2011, 21:48
statura 170 cm parabrezza standard estate tutto basso le altre stagioni secondo il clima
navighetor
27-09-2011, 12:21
Interessante questo secdem. Hai qualche foto da mostrarci dopo averlo montato sulla moto?
P.S. Hai anche i flaps della Wunderlich?
Ciao
si ho anche i flaps Wunderlich, appena ho due minuti posto qualche foto
si ho anche i flaps Wunderlich, appena ho due minuti posto qualche foto
Ti ho chiesto dei flaps perchè anch'io li ho e sinceramente, insieme con il parabrezza standard BMW, mi trovo abbastanza bene (altezza 170 cm).
Attendo foto
Ciao ;)
navighetor
28-09-2011, 18:06
Per le foto dovrai aspettare un pò in quanto adesso la moto si trova in officina, perchè ho fatto smontare gli ammortizzatori il quale li hanno spediti alla Rinaldi Sospensioni per farli revisionare e penso prima della prossima settimana non se ne parla (spero:mad:). Appena la ritiro faccio subito le foto e le posto ciao
BLACKBRO
01-10-2011, 10:45
Ciao a tutti
è da un'pò che non ho il tempo di scrivere ma vi seguo sempre...
ad agosto ho montato il parabrezza della VStream (il grande) e devo dire che mi sono davvero trovato bene - io sono 1.83 e mia moglie 1.65 col VS
appena sotto il filo degli occhi già sparisce l'80% delle turbolenze e dei rumori - se lo porto 5 cm sopra (e quindi con visuale attraverso il plexi) scompaiono le poche turbolenze residue e non si manifesta la "spinta da dietro" che invece si fa più marcata nella posizione di max estensione.
A livello aerodinamico mi da l'impressione che renda la moto anche meno sensibile alle scie di auto e camion ed inoltre, data la maggior larghezza rispetto al "serie" protegge maggiormente le spalle e le braccia (anche se non del tutto)...Insomma un prodotto che mi soddisfa e che ha reso più confortevoli i 4000 km percorsi quest'estate.
Superteso
01-10-2011, 17:05
ad agosto ho montato il parabrezza della VStream (il grande)
Anche io lo uso, ma il regular che è gia piu lato e largo del normale original.
Non risolve del tutto, ma va benissimo, in autostrada lo tengo a filo sotto la visuale e abbassa di molto il problema aria sul casco, in modo da renderlo sopportabile. Solo quando piove lo alzo tutto e ci guardo attraverso, in questo modo l'aria sparisce del tutto e pure la pioggia :lol: si viaggia in una bolla :D
yamahagts1000
03-10-2011, 14:04
Le foto le ho già inserite io, guardate una pagina indietro...
navighetor
04-10-2011, 17:53
si hai ragione ma forse Goose vuole vedere il parabrezza con i flaps della wunderlich;)
mimmotal
05-10-2011, 12:22
... ho fatto smontare gli ammortizzatori il quale li hanno spediti alla Rinaldi Sospensioni per farli revisionare
Ciao Navi. Mi tieni aggiornato sulla spesa/resa (Magari aprendo un'altra discussione che qui siamo già alla decima pagina di divagazioni sul tema)
Grazie e a presto
navighetor
06-10-2011, 16:18
Ciao Mimmo, vai qui:http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=334728
navighetor
12-10-2011, 17:46
Come promesso e scusate il ritardo ecco le foto del parabrezza in posizione tutto gù e tutto su
http://img809.imageshack.us/img809/5991/12102011007.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/809/12102011007.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img571.imageshack.us/img571/1191/12102011005.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/571/12102011005.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Per me,che sono 1,73, l'ideale e tenerlo più o meno a 3/4, in questo modo rumori vortici e fruscii sono spariti
gmarcucci167
14-10-2011, 22:18
Ciao a tutti,
io purtroppo dopo rottura esaII, con un preventivo di 3000,00 EURINI sono tornato al vecchio Boxer...
Ora mi ritrovo sia un bel parabrezza modello maggiorato originale ed anche i deflettori aria laterali...e non solo!!!
Se a qualcuno interessano...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |