Visualizza la versione completa : Mancata comunicazione dati conducente: 300 € di multa
CammelloStanco
30-04-2009, 09:18
Raga, un aiuto!
Ho preso un velox la scorsa estate, a Ferriere, pagata la multazza da 161 €, ma mi sono dimenticato di inviare il modulo di comunicazione dati conducente...
Ed ecco un altro bel verbale da 280 € piombarmi a casa :mad::mad::mad::mad:
Ho provato a chiamare l'ufficio dei vigili, ma non c'è nulla da fare :(:(
Non ho comunicato i dati in tempo (mi hanno detto che sono in molti ad essersi dimenticati) ed ora devo pagare una botta assurda di multa OLTRE a quella già pagata.
I punti effettivamente non mi saranno tolti, ma mi fanno il salasso. Per loro non c'è modo, DEVO pagare per forza.
Che faccio? Ci sono speranze ? Mi rassegno?
non sono "l'esperto" ma però penso che anche ingiustamente,ma hanno loro il "coltello dalla parte del manico":mad::mad:
Deleted user
30-04-2009, 09:28
funziona così , se non comunichi i dati, salvi i punti ma paghi una ulteriore sanzione che puo' andare solitamente dai 250 ai 1000 lepri.
ciao
Barbarigo38
30-04-2009, 09:28
Per esperienza personale e di altri amici non ci sono molte speranze.... i vigili urbani non mollano mai perchè i comuni hanno troppa fame di soldi... la solita storia.
risparmi punti
spendi soldi:mad:
meno che la salute, con i soldi, ci "accatti" tutto;)
CammelloStanco
30-04-2009, 09:46
Grazie! Siete iper tempestivi...rassegnazione e pagamento... no way.... e addio valigie Alu...
oltre ad aver salvato i punti c'è anche un altro aspetto non da poco, se non ricordo male, per alcune infrazioni, tra cui eccesso di velocità, esiste la recidività, ovvero se nell'arco dell'anno incorri in una infrazione dello stesso tipo c'è la sospensione della patente, ovviamente non avendo dichiarato il conducente, ciò non può avvenire.
er-minio
30-04-2009, 10:28
Che faccio? Ci sono speranze ? Mi rassegno?
T'hanno fatto un buono.
http://www.youtube.com/watch?v=Iy9H8ltkAH8
Anche io anni fa ho preso un velox (in realtà 3 in una settimana) e rimandando indietro tutti i pezzi di carta e pagamenti per uno dei tre mi sono dimenticato la dichiarazione (era su un modulo diverso dagli altri, visto il diverso comune).
Aaaaah quanto brucia. :lol:
davide.fun
30-04-2009, 10:33
Pure a me stessa cosa stesso comune.....:gib:
ma io non ho mai ricevuto la prima multa in originale solo una fotocopia, pochi giorno fa e dopo mia richiesta ai vigili :dontknow:.....ho già fatto ricorso al Gdp
CammelloStanco
30-04-2009, 10:45
Il vigile mi ha detto che da oggi RIMETTONO il velox allo stesso punto. Tarato su 60kmh, limite dei 50! Occhi aperti raga...
Pagare e tacere. UFF
i conti con le date li hai già fatti?
sono 60gg dalla notificazione del velox per comunicare cih era alla guida.
dal 61esimo giorno (dalla notificazione) decorrono i famigerati/fatidici 150 gg.
quindi calendario alla mano, e via a contare.
CammelloStanco
30-04-2009, 10:57
i conti con le date li hai già fatti?
sono 60gg dalla notificazione del velox per comunicare cih era alla guida.
dal 61esimo giorno (dalla notificazione) decorrono i famigerati/fatidici 150 gg.
quindi calendario alla mano, e via a contare.
Ho capito che devo contare, ma non ho capito che cosa... Mi spieghi + meglio per favore? :!:
non riesco ad essere più chiaro di così.
da quando t'è arrivato il verbale del velox hia 60gg per comunicare.
il 61 giorno hai commesso l'infrazione(mancata comunicazione) percui va notificata entro 150 giorni dla 61esimo giorno.
se è tardiva potresti provare a fare ricorso ( ma prima accertati che non ci sia stata una rinotifica che ha allungato i termini)
se non avevi capito prima non so se adesso ho fatto meglio o peggio.
ma la sostanza è quella.
dr.Sauer
30-04-2009, 11:26
C'è un termine ( a partire dalla data dell'infrazione o dalla data della notifica della stessa o dalla data in cui avrei dovuto comunicare chi guidava) entro il quale mi deve arrivare la seconda multa ?
Lo chiedo perchè lo scorso anno (forse era Luglio) ho preso un velox, ho pagato, non ho comunicato ... ed ancora non mi è arrivata la seconda botta .
frullino
30-04-2009, 13:44
Scusate.....ma a me risulta che l'organo accertatore ha 150 giorni di tempo per notificare l'infrazione dal momento in cui accerta chi è il proprietario della mezzo (l'accertamento viene effettuato in ufficio tramite le banche dati collegate alla motorizzazione civile o del P.R.A, e quasi sempre la data di accertamento non è quella dell'infrazione).
Quando ti hanno notificato il verbale, perchè proprietario del mezzo, tu hai avuto 60 giorni di tempo per indicare chi era alla guida, se non lo hai fatto nei termini previsti, eccoti i tuoi bei 280 euri di multa, in base all'articolo 126 bis del CDS.
Ma i 60 giorni sono all'interno dei 150 e non si aggiungono, mi sono spiegato bene?:mad::mad:
dr.Sauer
30-04-2009, 13:56
L'eccesso di velocità mi è stato notificato in tempo, io ho pagato e non ho dichiarato chi guidava.
La mia domanda è : da quando io non ho comunicato quanto tempo ha il comune per mandarmi la seconda multa ?
Infrazione Lo scorso luglio, ho pagato in Agosto, i 60 gg per comunicare sono scaduti a metà Ottobre 2008.
Ad oggi sono passati altri 6 mesi e la seconda non mi è ancora arrivata, non penso il Comune abbia un tempo indefinito per mandarmi la seconda multa, a logica ci deve essere un termine.
Quanto è ?
Trinitro
30-04-2009, 14:30
saluti e baci paga e taci. la prossima volta vai piano e leggi quando ti scrivono a casa.
g.
frullino
30-04-2009, 14:32
La mia domanda è : da quando io non ho comunicato quanto tempo ha il comune per mandarmi la seconda multa ?
Quanto è ?
Non hanno limiti di tempo.
Se ti va bene, hanno già archiviato la pratica;)
dr.Sauer
30-04-2009, 14:36
saluti e baci paga e taci. la prossima volta vai piano e leggi quando ti scrivono a casa.
g.
io ho letto qanto mi hanno scritto e, volutamente, non ho comunicato (per non perdere punti).
visto quello che dice frullino spero che abbiano archiviato sgratt sgratt
arriva il velox il 02-01-09 e firmi la cartolina verde.
ok?
entro il 03-03-09 devi comunicare chi era alla guida.
ok?
Chiaramente puoi farlo anche il 60° giorno.
ok?
certamente il 61° (cioè il 04-03-09) non sarai più in tempo e quindi dal 61° giorno decorreranno i 150giorni per notificarti lla seconda multa ex art. 126/bis.
poi, se vuoi computare nei 150gg anche i 60 concessiti per comunicare a me tange poco ma non so come la penserà il gdp?
mi rendo conto che se uno non è un pò pratico a spiegarlo l'è un gran burdel.
dr.Sauer
30-04-2009, 15:16
arriva il velox il 02-01-09 e firmi la cartolina verde.
ok?
entro il 03-03-09 devi comunicare chi era alla guida.
ok?
Chiaramente puoi farlo anche il 60° giorno.
ok?
certamente il 61° (cioè il 04-03-09) non sarai più in tempo e quindi dal 61° giorno decorreranno i 150giorni per notificarti lla seconda multa ex art. 126/bis.
poi, se vuoi computare nei 150gg anche i 60 concessiti per comunicare a me tange poco ma non so come la penserà il gdp?
mi rendo conto che se uno non è un pò pratico a spiegarlo l'è un gran burdel.
alles klar !
grazie
quindi se mi arriva la seconda multa è fuori termini (150 gg dal mio termine ultimo per comunicare).
grazie
CammelloStanco
06-05-2009, 14:39
Conti fatti...notifica arrivata dopo 90gg circa...
Tutto a posto. Pago serenamente.
non e' che a ferriere c'erano appostati anche sabato quando abbiamo fatto il pranzo del mukken vero?
Comunque se qualcuno non volesse perdere i punti patente, piuttosto che non mandare la comunicazione conviene mandarla dichiarando di non ricordare chi fosse alla guida o che si era in due e ci si alternava.
Vi sono buone possibilità che non arrivi la seconda multa o, se dovesse arrivare si potrebbe far ricorso con buone possibilità di vincerlo.
Infatti l'art. 126 dovrebbe sanzionare l'ommessa comunicazione, non il contenuto di essa
madagascaaar
06-05-2009, 18:07
Mi rassegno?
beh si dai....;)
non e' che a ferriere c'erano appostati anche sabato quando abbiamo fatto il pranzo del mukken vero?
chiedilo a pezzato:conosce bene il velox di ferriere.:lol:
Comunque se qualcuno non volesse perdere i punti patente, piuttosto che non mandare la comunicazione conviene mandarla dichiarando di non ricordare chi fosse alla guida o che si era in due e ci si alternava.
Vi sono buone possibilità che non arrivi la seconda multa o, se dovesse arrivare si potrebbe far ricorso con buone possibilità di vincerlo.
Infatti l'art. 126 dovrebbe sanzionare l'ommessa comunicazione, non il contenuto di essa
occhio a fare giurisprudenza che poi qualcuno la botta la prende tutta in faccia.
ci sarebbe anche questa sentenza della cassazione.
Corte di Cassazione Civile sez.II 29/12/2008 n. 30380
Omessa comunicazione dei dati del trasgressore ai fini della decurtazione dei punti - numero di dipendenti
Anche per la persona giuridica non è sufficiente addurre a pretesto di avere numerosi dipendenti per andare esente dalla responsabilità per la violazione consistente nell’omessa comunicazione dei dati del trasgressore ai fini della decurtazione dei punti.
(omissis)
FATTO E DIRITTO
Il Comune di ….. impugna la sentenza n. 154 del 2005 del Giudice di Pace di Biella, con la quale veniva l'accolta l'opposizione proposta dall'odierna società intimata, () spa, avverso il verbale di contestazione n. () del 2004, col quale veniva comminata una sanzione di Euro 343,45, ai sensi dell'art. 180 C.d.S., comma 8, per la società omesso senza giustificato motivo di ottemperare all'invito di indicare le generalità del conducente del veicolo di sua proprietà in relazione al quale era stata accertata la violazione di cui all'art. 142 C.d.S., il 25 giugno del 2004.
La società oggi intimata, ricevuta la contestazione dell'infrazione e la richiesta di indicazione del nominativo del conducente, aveva comunicato di non essere in grado di fornire tale indicazione in relazione al numero di propri dipendenti autorizzati all'uso dei veicoli aziendali in relazione al parco auto e al tempo trascorso dalla contestazione.
Il Giudice di Pace accoglieva l'opposizione, ritenendo giustificata la mancata comunicazione per essere emersa nel corso dell'istruttoria l'effettiva difficoltà della società ricorrente nell'individuare il conducente del mezzo al momento dell'accertata infrazione, in relazione al numero rilevante dei dipendenti della società e di possibili utilizzatori, nonchè allo spazio temporale intercorso tra l'accertamento e la notifica del verbale di contestazione.
L'amministrazione ricorrente articola due motivi di ricorso. Resiste con controricorso la società intimata.
Col primo motivo di ricorso viene dedotta la "violazione e errata applicazione dell'art. 126 bis C.d.S., comma 2, e art. 180 C.d.S., comma 8, in relazione all'art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3". Col secondo motivo viene dedotta la "omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione su di un punto decisivo della controversia. Difetto di istruttoria e contraddittorietà ex art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5". Attivatasi procedura ex art. 375 c.p.c., la Procura Generale concludeva per il rigetto del ricorso.
Il ricorso è fondato e va accolto.
Il giudicante è pervenuto a una decisione errata, considerato che l'obbligo di cui all'art. 126 bis C.d.S., (come modificato dalla sentenza della corte costituzionale n. 27 del 2005), sanzionato dall'art. 180 C.d.S., comma 8, non può essere eluso adducendo, come nel coso di specie, la difficoltà di individuazione del dipendente in concreto addetto alla guida del veicolo.
Infatti, occorre tener conto che nell'ambito di un'attività correttamente organizzata, l'uso dei veicoli normalmente risulta dai turni dei dipendenti e dai relativi registri, dalla cui consultazione è possibile desumere i dati richiesti nella specie.
Questa Corte ha già avuto occasione di affermare tale principio e di recente con Cass. 2007 n, 13748, la cui massima ufficiale è la seguente:
In tema di violazioni alle norme del C.d.S., con riferimento alla sanzione pecuniaria inflitta per l'illecito amministrativo previsto dal combinato disposto degli art. 126 bis c.p.c., comma 2, penultimo periodo, e art. 180 C.d.S., comma 8, il proprietario del veicolo, in quanto responsabile della circolazione dello stesso nei confronti delle pubbliche amministrazioni non meno che dei terzi, è tenuto sempre a conoscere l'identità dei soggetti ai quali ne affida la conduzione, onde dell'eventuale incapacità d'identificare detti soggetti necessariamente risponde, nei confronti delle une per le sanzioni e degli altri per i danni, a titolo di colpa per negligente osservanza del dovere di vigilare sull'affidamento in guisa da essere in grado di adempiere al dovere di comunicare l'identità del conducente. Peraltro, la sentenza della Corte costituzionale n. 27 del 2005 - che pure ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 126 bis C.d.S., comma 2, nella parte in cui era comminata la riduzione dei punti della patente a carico del proprietario del veicolo che non fosse stato anche responsabile dell'infrazione stradale - ha affermato, con asserzione che in quanto interpretativa e confermativa della validità di norma vigente, trova applicazione anche ai fatti verificatisi precedentemente e regolati dalla norma stessa, che "nel caso in cui il proprietario ometta di comunicare i dati personali e della patente del conducente, trova applicazione la sanzione pecuniaria di cui all'art. 180 C.d.S., comma 8", e che "in tal modo viene anche fugato il dubbio in ordine ad una ingiustificata disparità di trattamento realizzata tra i proprietari di veicoli, discriminati a seconda della loro natura di persone giuridiche o fisiche, ovvero, quanto a queste ultime, in base alla circostanza meramente accidentale che le stesse siano munite o meno di patente ".
Occorre anche aggiungere che le ragioni addotte a sostegno della impossibilità di individuare il conducente trasgressore risultano palesemente generiche, con conseguente carenza di specificità del relativo motivo.
Il ricorso va accolto e il provvedimento impugnato cassato.
Sussistendone i presupposti, ai sensi dell'art. 384 c.p.c., questa Corte può pronunciare sul merito, rigettando l'opposizione originariamente proposta.
P.Q.M.
La Corte accoglie ricorso, cassa senza rinvio il provvedimento impugnato e, decidendo nel merito, rigetta l'opposizione originariamente proposta dall'intimato.
Condanna la parte intimata alle spese di giudizio, liquidate in complessivi Euro 400,00, per onorari e Euro 100,00, per spese, oltre accessori di legge.
Poi se il Gdp del posto accogli i ricorsi (cosa probbile) è un altro discorso.
minkia, mannaggia a tutti voi che avete continuato il topic, mi avete portato jella....!!! oggi rientrando a casa dal lavoro mi sono trovato la maledetta busta verde :(:mad::mad::mad: per aver beccato un velox a frebbraio.!!!:confused::confused:
Ho richiesto subito la foto perchè ho un dubbio.....se è come penso poi vi farò sapere.
ciao
bissio
CammelloStanco
07-05-2009, 09:18
Quoto Peranga.
Sì il velox (l'ho scritto nel post prima) è attivo sempre a partire dalla settimana scorsa!)
BmwMotorrad
07-05-2009, 17:24
Io l'anno scorso in occasione della MotoGP al mugello mi sono beccato un velox...dal simpatico comune di Vicchio (mortacci loro..)...tra l'altro ero al circuito per lavoro..
Siamo arrivati a quota 800€....ma almeno non dovrebbero togliermi punti..
ciao
oggi ho scoperto l'esistenza dell'art. 126 bis, comma C... :(
.....piu punti e meno soldi....purtroppo......:( !!!!!
bobo1978
04-04-2012, 17:42
Ferriere ed ottone erano i comuni che più intascavano con i proventi dei verbali.
La famosa SARIDA,società di riscossione con sede in Liguria non so più dove...la Spezia...boh....
Gli venisse un diarrea perenne!
Io a ferriere presi 2 velox,uno a 59 e uno a 61 km/h
Lo so sono un pirata della strada....
Bastardi succhia soldi!
Non c'è nulla da fare se nn comunichi devi pagare.
nessuno ha mai tentato una cosa del tipo "ma io la mail l'avevo spedita?"
Tricheco
05-04-2012, 08:12
porca pupazza
...rassegnazione e pagamento...
Quattro anni fa: eccesso di velocità 14 km/h > 160 Euro + 2 punti.
Pago e telefono al comando vigili: giudavo io, tutto a posto > Ok, tranquillo.
Dopo qualche settimana, nuovo verbale per mancata comunicazione dati conducente > 260 Euro.
Morale: verba volant, scripta manent - non fidarsi è meglio. :mad:
Hai solo un'opzione in questo caso: PAGARE!!!!
...Art. 126 bis del CdS ..........paga e basta......... ala prossima vedrai che ti ricorderai...anche perchè...con tre punti te la cavavi.....
Morale: verba volant, scripta manent - non fidarsi è meglio.
...cakkio....ma i guai ve li cercate....??...
...in allegato alle sanzioni per eccess di velocità con decurtazione punti, c'è un allegato da compilare a cura del conducente che dovrà poi inviarlo al comando che ha rilevato l'infrazione così gli vengono decurati i punti e si risparmia un secondo verbale....
a volte, leggere bene quello che si riceve via posta (specialmente le buste verdi) aiuta a far le cose secondo le regole..... inoltre, se non ricordo male, entro 30gg lacomunicazione dati del conducente, la puoi fare anche in un qualsiasi comando di polizia.....oppure, entro 60gg al comando che ha emesso il verbale....
...in allegato alle sanzioni per eccess di velocità con decurtazione punti, c'è un allegato da compilare a cura del conducente....
Al mio verbale c'era allegata una beata fava...
...com'era la busta??.....tipo normale o quelle compilate meccanograficamente??.....
passerottino
06-04-2012, 14:07
Comunque se qualcuno non volesse perdere i punti patente, piuttosto che non mandare la comunicazione conviene mandarla dichiarando di non ricordare chi fosse alla guida o che si era in due e ci si alternava.
Vi sono buone possibilità che non arrivi la seconda multa o, .................................................. contenuto di essa
:( Non credo proprio, a loro non interessa niente. Devi mettere un nominativo altrimenti scatta la seconda multa.:(
....dura lex sed lex........ inventarsi soluzioni stravaganti non serve a nulla....
....o comunichi i dati di chikkakkiovuoi....oppure paghi il secondo verbale (stilato d'ufficio)......
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |