PDA

Visualizza la versione completa : Kit riparazione gomma


Guanaco
28-03-2009, 18:24
Scusate la domanda, probabilmente già più volte sviscerata... ma i kit di riparazione dei pneumatici sono affidabili?
Due giorni fa, dopo un avviso sul cruscotto dell'auto, mi accorgo che ho una gomma posteriore sgonfia. Accosto nel traffico, scendo e trovo un chiodazzo di quasi 10 cm infilzato un po' di traverso e per una buona metà nella parete del pneumatico.
Piano piano raggiungo il più vicino distributore: pressione residua a 1,5 atm, non dovrebbe essere successo nulla alla gomma.
Il benzinaio usa il kit e mi tappa il buco. Mi dice che non è nemmeno necessario sostituire la ruota con quella di scorta (non so nemmeno se ho il ruotino, devo controllare).
Secondo la vostra esperienza/conoscenza è una cosa affidabile?

:confused:

robiledda
28-03-2009, 18:36
controlla la pressione, se non è scesa è tutto a posto, affidabilissima.

Guanaco
28-03-2009, 21:18
Grazie.
In effetti, l'ho controllata stamattina e non è scesa di una virgola.
Dunque, dovrebbe andare bene eventualmente anche per la moto.

Il mio timore era che in autostrada la gomma sparasse fuori il tappo, magari in bocca a quello che mi sta dietro.

:lol:

andrea65
28-03-2009, 21:23
se si dovesse bucare di nuovo ( speriamo di no ) ti consiglio di sostituirla e di non farla riparare di nuovo. Cioe' un tappo va bene due sono troppi.

GHIGO
28-03-2009, 21:47
e' una riparaione d'emergenza...........
vai dal tuo gommista fai smontare il pneumatico fallo controllare ed eventualmente fallo riparare dall'interno!!! ;)

RUSET
28-03-2009, 22:08
Quoto assolutamente Ghigo.
Tempo fa presi un chiodo nella gomma post. della moto, portata dal gommista, mi consigliò di cambiarla in quanto il chiodo aveva consumato la parte interna che fà tenuta sul cerchio .
Visivamente, dall' esterno sembrava solo un buco.

Muccarr
28-03-2009, 23:08
Il kit riparazione gomme e affidabile, ne puoi mettere fino a 5, l'importante che non siano vicini tra loro.
In una gomma posteriore, mi è capitato di bucare per ben 5 volte, riparata con il kit per tutte le volte.
smontata solo quando era da cambiare. Percossi quasi 10.000 km

Guanaco
28-03-2009, 23:16
Grazie Muccar e anche agli altri.

Qui dice addirittura che è più sicura di una toppa dall'interno.
Se fosse così, sarebbe una grande cosa. Ho speso 12 euro contro 250 di gomma...

http://www.roverworld.com/riparazione_tubeless.htm

In pratica è un salsicciotto autovulcanizzante...

Il chiodo era lunghissimo, ma il buco tutto sommato è un buco da chiodo, non un taglio o uno squarcio.
Il tipo mi ha detto che con un foro così il gommista avrebbe fatto lo stesso.

Mah...

Dite che è proprio il caso di far controllare la gomma, smontando tutto?

GASSE
29-03-2009, 03:43
se non si sgonfia è ok!

DarioRS
29-03-2009, 08:43
Il kit è affidabile, ma solo se il foro è sul battistrada e non ha compromesso le tele. Se è laterale la sostituzione del pneumatico è necessaria.

Una riparazione col kit, quando possibile, è più affidabile della riparazione tradizionale.

Comunque in auto e moto prestazionali, va sempre considerata la sostituzione del pneus.

ilmazza
29-03-2009, 10:06
MI è capitato di forare il posteriore, un bel chiodo conficcato che però non aveva danneggiato le tele, ero in vacanza in agosto e l'unica soluzione era il tappo esterno, ha tenuto perfettamente per altri 3-4000km, l'importante è controllare che il pneumatico non si gonfi in maniera anomala nella zona della foratura.
Una volta tornato a casa feci mettere anche una toppa interna dal mio gommista!

BmwMotorrad
29-03-2009, 10:56
Grazie Muccar e anche agli altri.

Qui dice addirittura che è più sicura di una toppa dall'interno.
Se fosse così, sarebbe una grande cosa. Ho speso 12 euro contro 250 di gomma...

http://www.roverworld.com/riparazione_tubeless.htm

In pratica è un salsicciotto autovulcanizzante...

Il chiodo era lunghissimo, ma il buco tutto sommato è un buco da chiodo, non un taglio o uno squarcio.
Il tipo mi ha detto che con un foro così il gommista avrebbe fatto lo stesso.

Mah...

Dite che è proprio il caso di far controllare la gomma, smontando tutto?

Io la farei controllare dal tuo gommista di fiducia..cosa ti costa.....??
Così viaggi tranquillo.

ciao

craa
29-03-2009, 11:19
Mi è successo anni fa con la moto!
Usai il kit di riparazione e il giorno dopo andai dal gommista per chiedere di ripararla definitivamente.
Mi disse che lui, per quel tipo di foro, avrebbe usato un kit uguale a quello che ho usato io. Che la riparazione fatta in quel modo, se tiene da subito, è perfetta e di non preoccuparmi.
Effettivamente con le stesse gomme ci feci altri 5.000 km!;)

gualo
29-03-2009, 11:23
Io farei un bel controllo dal tuo gommista tanto per poter guidare serenamente,se proprio devi meglio 250€per un pneumatico che combinare di peggio.Nella mia moto utilizzo un anti foratura,si tratta di una bomboletta contenente un prodotto liquido,va introdotto tramite la valvola nella gomma sgonfia,una volta riportata in pressione e percorso alcune centinaia di metri il prodotto al suo interno va a coprire tutta la carcassa otturando all'istante i fori d'ingresso di eventuali corpi estranei.
non so dirti se sia stato merito di questo prodotto ma io non ho mai forato.
Ciao..

GHIGO
29-03-2009, 16:22
ci sono Gommisti e gommisti (notate la differenza)
come in tutte le professioni del mondo.
la stringa autovulcanizzante e' una riparazione provvisoria, ma SOLO smontando il pneumatico puoi vedere in realta' il danno subito es: fresando per inserire la stringa o il tappo puoi aver allargato troppo il foro interno o addirittura puoi averne fatto un secondo (non necessariamente il chiodo entra perpendicolarmente al pneumatico) per non parlare del fatto che si puo' aver fatto danni sulle tele e sapete cosa significa? Bene ora senza bisogno di fare terrorismo psicologico senti a me vai a far controllare la gomma. ;)

mangiafuoco
29-03-2009, 17:32
concordo pienamente. Falla controllare..la gomma internamente potrebbe essere "masticata"...

Guanaco
30-03-2009, 20:12
Aggiorno il 3ad, magari serve a titolo informativo per chi dovesse bucare una gomma...

Dunque, seguendo il vostro consiglio, oggi mi sono recato da due gommisti, entrambi gentili e all'apparenza seri e professionali.
Nessuno dei due ha ritenuto necessario smontare e controllare la gomma.
Il loro parere riassume alcuni dei punti indicati da voi (bravi e grazie).:!:

Questo il responso, ricordando che mi riferisco a un foro da chiodo e non a un taglio o uno squarcio:

1) Una gomma riparata con una striscia autovulcanizzante non è mai come una integra (evvabbé), ma finché la pressione tiene è come se lo fosse. Occorre quindi tenere sotto controllo la pressione nei primi giorni e vedere se per caso cala di più nella ruota incriminata. Di solito, se c'è una fragilità viene fuori dopo poco tempo.

2) La probabilità che la striscia autovulcanizzante tenga e che sia davvero ermetica è cmq molto elevata. In altre parole, si tratta di un buon prodotto che nella maggioranza dei casi ripristina la continuità del battistrada. Nulla a che vedere con le schiume da iniettare attraverso la valvola. La durata della riparazione, se ben condotta, coincide praticamente con quella della gomma.

3) Il primo intervento che un gommista avrebbe messo in essere in caso da foratura da chiodo o bullone è proprio la striscia autovulcanizzante.

4) Naturalmente, come accennavo, la riparazione deve essere eseguita a regola d'arte. In particolare, occorre fare attenzione a non creare un secondo buco (oltre a quello del chiodo) nel momento in cui s'infila la striscia. Se la riparazione è imprecisa ovviamente l'affidabilità cala, ma allora non è colpa del kit.

5) Se la riparazione è male eseguita la gomma si butta. Questo si capisce in genere dopo poco tempo, proprio perché la pressione non tiene. Secondo un gommista si possono fare più riparazioni con la striscia, diciamo anche 3, purché non vicine. Secondo l'altro meglio una sola.

6) Il pericolo derivante da un danneggiamento delle maglie della carcassa è praticamente irrilevante per fori di questo genere. Si parla però di battistrada. Se infatti il buco è nella spalla del pneumatico il discorso è diverso: in quel caso la gomma va cambiata (ci sono poi le gomme runflat con fianchi rinforzati).

7) Per una foratura da chiodo non è necessario controllare lo stato interno della gomma.

8) La pezza applicata dall'interno è meno resistente della striscia autovulcanizzante. Inoltre, la pezza non ripristina la continuità della gomma, quindi sussistono tensioni che nel buco sempre aperto costituiscono una debolezza. Questo anche in considerazione dell'infiltrazione nel buco di acqua e materiale vario.

;)

Rino 1200
20-07-2009, 01:24
cosa ne pensate di quel kit della BMW contenente le 3 cartucce? qualcuno le ha già usate?

sylver65
20-07-2009, 08:24
cosa ne pensate di quel kit della BMW contenente le 3 cartucce? qualcuno le ha già usate?

Molto utile. Provato sulla pelle della mia posteriore.

Tricheco
20-07-2009, 08:30
a me num me pias

centaurobm
20-07-2009, 09:12
appena comprato sgggrrraaattt!
speriamo di non doverlo mai usare

baikal
20-07-2009, 10:54
confermo quanto riportato nell'aggiornamento di Guanaco: ho bucato 2 volte ( su due pneumatici differenti) e la riparazione e' stata eseguita da due gommisti differenti ( di duie regioni diverse) . Entrambi con il Kit e mi hanno detto che la riparazione con la pezza interna e' meno affidabile.
Idem se il foro è sulla spalla: non si puo' riparare.

EagleBBG
20-07-2009, 21:04
cosa ne pensate di quel kit della BMW contenente le 3 cartucce? qualcuno le ha già usate?

Tutto il bene possibile. Riparazione effettuata su foro da chiodo al centro del battistrada della posteriore. Fatti circa 4.500 km senza alcun problema e gomma sostituita alla regolare scadenza.

Rino 1200
23-07-2009, 14:00
ciao Eagle, la riparazione l'hai effettuata tu ? se si,mi illustreresti il modo di procedere?sai se mi dovesse succedere di usarlo non so da che parte iniziare.... grazie

bmwfranco
23-07-2009, 15:15
Qualcuno a provato questo kit? Se funzionasse sarebbe un sogno!

http://www.intecstore.it/index.php?target=products&product_id=18

chomo
23-07-2009, 15:26
Qualcuno a provato questo kit? Se funzionasse sarebbe un sogno!

http://www.intecstore.it/index.php?target=products&product_id=18

preferisco i kit tradizionali con tassello, meno ingombranti

managdalum
23-07-2009, 18:45
ciao Eagle, la riparazione l'hai effettuata tu ? se si,mi illustreresti il modo di procedere? ...
Immagino l'abbia fatta lui, comunque la mia l'ho fatta io, e confermo quanto detto da Eagle.

Per le istruzioni puoi guardare qui (http://xoomer.virgilio.it/qdefaq/VAQ/GommeRiparazioneForatureBMWR1150RT2001.pdf)

wgian1956
23-07-2009, 23:55
quanto costa il kit BMW ? e cosa contiene ?

EagleBBG
24-07-2009, 13:40
ciao Eagle, la riparazione l'hai effettuata tu ? se si,mi illustreresti

Ti ha già risposto managdalum. Quelle istruzioni (VAQ di Ezio51) io le ho stampate e le tengo sotto la sella insieme al kit. ;)

Sminkionauta
24-07-2009, 13:52
a me è capitato di farla non troppo tempo fa.

ci son 2 tipi di vermi, quelli tipo "caucciù" e quelli al silicone

alcuni senza necessità di mastice quelli al silicone necessitano del collante

a mio avviso meglio quelli con il mastice, le ricariche solitamente ti danno 1 atmosfera massimo 2, diciamo che ci vogliono almeno 3 ricariche per arrivare dal benzinaro tranquillo.

non è poi così complesso, prima metti il mastice sul "succhiello" slarghi un pò il foro raspandolo per dare maggiore aderenza, prendi il verme e lo cospari di mastice perché funziona anche da lubrificante, lo schiaffi dentro piegato in 2 e cerchi con il succhielo ad amo poi di slacciarlo all'interno del tubeless.

lasci una mezzoretta che si asciughi, e poi vai di ricariche.

ho fatto i 450 kilometri necessari per tornare a casa, personalmente ho preferito cambiare la gomma anche se seminuova perchè si era infilato il chiodo fra un battistrada e l'altro.

un gommista asserisce che esiste un chiodo da infilare dall'interno sempre in silicone che poi viene vulcanizzato che dà estrema sicurezza, ma non conosco bene il prodotto

per chi chiedeva se il compressorino vale la pena, io l'ho preso, perché mi occorre come aiuto alle bombolette, è ingombrante da portare in giro, ma almeno a riparazione fatta hai la gomma gonfia quanto serve, mi è capitato di bucare molto lontano da centri abitati, il liquido annesso non lo userò mai, spero, nonostante nelle indicazioni asseriscano che si lava facilmente dall'interno de pneumatico

bmwfranco
24-07-2009, 15:01
Quindi il compressorino funziona? Avevo chiesto le dimensioni e sono molto piccole (16 cm?) degli altri compressori che avevo trovato dagli autoricambisti.
Il venditore mi ha detto che nel kit c'e' anche l'adattatore per la presa BMW.
Confermi? Grazie.

Sminkionauta
24-07-2009, 15:27
si ci sono le 2 "pinzette" da attaccare a batteria e poi la femmina per il maskio accendisigari

funziona eccome ed ha su il manometro

Dark ferro
12-09-2012, 17:02
Mi è capitato ieri di forare il posteriore. Ho provato due volte a infilare il gommino dopo che avevo allargato il foro, e entrambe le volte si è spaccato. Può essere che i gommini perdono di elasticità e robustezza col tempo o può essere che mi devo prendere una vecchia gomma usata e fare pratica? ;)

joesimpson
12-09-2012, 17:12
chiaro che se invecchiano perdono elasticità, magari son stati due anni sottosella con temperature non proprio ottimali :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:


beh almeno non si aperto un nuovo 3ad :)

wgian1956
12-09-2012, 17:28
quindi ogni quanto si cambia il kit secondo voi ?

louis
12-09-2012, 17:47
Ho provato due volte a infilare il gommino dopo che avevo allargato il foro, e entrambe le volte si è spaccato
Col mastice bisogna abbondare...
L'ho imparato coi primi kit BMW, con cui poi di riparazione ne ho fatte, e con successo - compreso una seguita da rientro a casa dalla Normandia.

mingo
12-09-2012, 18:05
se hai il kit bmw buttalo e usa questo ,più semplice e non scade subito ,io ho forato la mia un mese fà e in un minuto l'ho riparata ,è molto più veloce .

http://img641.imageshack.us/img641/2146/001mbe.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/641/001mbe.jpg/)

jocanguro
13-09-2012, 12:36
Effettivamente anche io con i tamponi dei kit bmw , quelli fatti a otto se sono vecchi si spaccano, parlo di vecchi di 5 8 anni ...

infatti l'ultima riparazione fatta i primi di settembre a berlino ho provato a usare uno vecchio e si è rotto, poi ho usato il lacciolo come quello indicato in foto (che mi ero procurato un mese fa prima di partire ) ed è andato bene, ma ho dovuto fare molta molta forza per inserirlo , complice il buco nella gomma proprio piccolo.
Importante nell'operazioen è che la gomma non sia del tutto sgonfia, altrimenti non si riesce aspingere con forza ma si affloscia tutto e il tampone non entra, ecco perchè è bene fare l'operazione presso un distributore con l'aria compressa piuttosto che affidarsi alle sole bombolette (piccole e poche )

Quello in foto è il kit che ho comprato nei negozi dei cinesi ferri colla e laccioli si comprano per pochissimi euri, non ho capito se il lacciolo essendo di per se appiccicoso si puo' usare senza colla, comunque la colla la danno e ce l'ho messa . il tutto ha funzionato e mi ha permesso di rientrare da berlino in 2 a carico e anche velocemente, e ancora va bene !!!:D

Bassman
13-09-2012, 14:39
Nel kit che ho io, i cilindretti di mastice si infilano nel foro con l'ago, piegati a metà nella cruna e senza mettere mastice o altro (dopo aver allargato il foro con l'apposito attrezzo). Se l'operazione è fatta bene, dura fino al cambio gomma; se è fatta male, la gomma si sgonfia dopo qualche giorno; se è fatta malissimo, lascia perdere e rivolgiti al gommista appena puoi...

EagleBBG
13-09-2012, 17:32
Senza mastice? Oibò... :confused:

Che kit sarebbe?

Bassman
13-09-2012, 18:01
Non ho la moto sottomano e non mi ricordo la marca del kit, che comunque è normalissimo e costa circa 30 euro, compreso di pinze per estrarre l'eventuale chiodo, gesso per segnare, due capsule di CO2 e taglierino per rifilare il lavoro finito.
Comunque, i "cilindretti" da infilare nella gomma sono in bustine sigillate e sono appiccicosi; si devono rotolare tra le dita prima di infilarli nell'ago, in modo che diventino un po' più morbidi e, una volta in sede, si autovulcanizzano.

Per chi non l'ha mai fatto, la procedura di utilizzo è quella standard: si allarga il buco con l'attrezzo apposito, si infila il cilindretto nell'ago in modo che sporga sia a dx che a sx della cruna in parti uguali, si infila l'ago fino a lasciare sporgere i cilindretti di un paio di cm dalla gomma, si estrae l'ago e si taglia la parte eccedente dei cilindretti. La manovra di estrazione, poiché la cruna è apribile, lascia il cilindretto ripiegato ed incastrato all'interno del foro. Il gonfiaggio della gomma perfeziona l'otturazione.

Enri&Co
13-09-2012, 18:41
Per esperienza personale, se volete il massimo procuratevi dal vostro gommista il kit della Tech.

http://www.techtirerepairs.com/

lo trovate a pag.19 del catalogo scaricabile dal sito. Art.885

E’ lo stesso materiale/attrezzi con cui vi riparano le gomme sia delle auto che delle moto.

Altrimenti un buon prodotto, completo di tutto, è quello commercializzato dalla OJ:

http://www.ojatmosferemetropolitane.com/scheda.php?p=93_tubeless-tyre-repair-kit&mc=13&

le strisce autovulcanizzanti però sono quelle (color marrone) cinesi.

Le bombolette di ricambio per il gonfiaggio (quelle da 16grammi non da 12) costano meno nei negozi di armi ad aria compressa.

Oltre che sulla moto lo tengo anche in macchina, si fa prima che a montare la ruota di scorta e con 2/3 cartucce d’aria si ha pressione sufficiente per arrivare dal primo benzinaio per il gonfiaggio preciso.:D

.

mingo
13-09-2012, 19:59
i lacci vanno usati senza mastice ,io li uso da anni e non mi hanno mai dato problemi ,ma prima di infilare il laccio bisogna usare l'attrezzo che arrotonda in buco e allo stesso tempo toglie i residui .quello che ho postato in foto sopra ,la raspa.
lo uso spesso suule gomme dei mezzi di lavoro (bob cat-camioncino-pala gommata )e due volte in moto , l'importante è tagliare a pari il ciuffo che fuoriesce con lametta onde evitare di impigliare e strappare .

opss bassman non ti avevo letto ....è propio così

PERANGA
13-09-2012, 22:37
anche io con i lacci mi son sempre trovato bene ( ne ho avuto bisogno 3 o 4 ) volte. Li ho sempre lubrificati con un po' di mastice. Invece i funghetti bmw credo siano inutilizzabili. una volta ne ho rotto 2 senza riuscire a infilarli. inutile non riesco proprio a farli entrare

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

EagleBBG
14-09-2012, 08:35
Boh... io l'unica volta che ho riparato l'ho fatto proprio col funghetto BMW. Riparazione che ha retto oltre 5000 km, poi la gomma si è finita e l'ho cambiata. ;)

E' possibile che con gli anni si secchino e diventino inutilizzabili, io li cambio ogni 3 anni per precauzione.

flatti
14-09-2012, 08:44
@manag: il link non funge...:(

jocanguro
14-09-2012, 09:44
A me il funghetto bmw (quella specie di anello a otto , intendo) ha funzionato all'inizio, quando sono vecchi 5 - 8 anni , la custodia di stagnola si apre, sbreccia, e si seccano, e poi quando li infili si rompono...
molto meglio i laccioli dei cinesi , il kit l'ho rivisto ieri , un raspone, un punzone ad ago, colla , 3 laccioli = 2,5 euro !!! niente:D:D

Bassman
14-09-2012, 13:02
@ EagleBBG

Il kit è marcato Gryp

stekawa63
02-05-2014, 21:31
Ciao, oggi ho acquistati il kit BMW e quando sono arrivato a casa mi sono accorto che sull'ettichetta ci sono due date che potrebbero essere la data di fabbricazione e la scadenza, dico dovrebbero perchè c'è scritto 20/2011 20/2015 e non capisco il 20 che cosa significa. Qualcheduno sà dirmi cosa significa e se effettivamente c'è la sua scadenza che così domani vado a trovare il truffaldino? Grazie, ciao.

Luquita
02-05-2014, 22:22
Non lo so ma la butto lì: non è che, come per le gomme, la prima cifra indichi la settimana? Cioè, nel tuo caso, la settimana che va dall'11 al 18 maggio.

nossa
02-05-2014, 22:22
Come dice Ghigo gommista e riparazione dall'interno per pochi euri, oppure cambia gomma che costa meno di un pieno di benzina:)

stekawa63
02-05-2014, 23:58
Mi sa che è proprio così, non avevo pensato alla settimana, sono proprio un pirla:scratch:

jocanguro
03-05-2014, 09:01
oppure cambia gomma che costa meno di un pieno di benzina

Nossa ...

che benzina usi ?? la avio 110 ottani ??? e hai il serbatoio da 200 litri ???

oppure hai un gommista che ha gomme rubate e te le vende per 30 euri ???


scherzo .. nhe' ...
:D:D;):lol:

nossa
03-05-2014, 10:05
Avio? I remember Avio, uno smacchiatore che mettevo nel motorino molti anni fa:lol:
Beh dai una gomma normale costerà 100 euri? Non le cambio da 4 anni alla macchina, anzi non ho più la macchina da quando la figlia ha patente, sarò rimasto un po' indietro:rolleyes:

kbmw
03-05-2014, 10:16
io nelle gomme di auto e moto ho messo questo prodotto
CARBON FLEX - www.carbonflex-italy.com

comunque ho sempre con me in ogni modo un kit di riparazione

un lampeggio

Fulvio3548
31-01-2017, 14:41
Ciao a tutti, avrei intenzione di acquistare un KIT di riparazione gomme, quello con le bombolette di aria compressa, ma prima vorrei chiedere se qualcuno lo ha già usato e se è veramente funzionale.
Grazie

GiorgioneS75
31-01-2017, 14:54
Ciao Fulvio , io ho acquistato quello della givi l'ho utilizzato 2 volte e ha funzionato :) un consiglio che mi sento di darti è di acquistare anche una torx per smontare il paraspruzzi posteriore. Tutte e due le volte mi è capitato di lavorare scomodo per via della posizione del chiodo da togliere con relativa riparazione in quanto era conficcato sul lato sinistro del battistrada. Adesso ho acquistato la torx e ovviamente non mi sono più capitati chiodi per fortuna. Per quanto riguarda le bombolette ti consiglio come già letto da qualche parte sul forum di acquistarle alla decathlon, costano molto meno e fanno lo stesso sporco lavoro.

Fulvio3548
31-01-2017, 15:07
Grazie GiorgioneS75, ottimo consiglio quello di portare la torx.

managdalum
31-01-2017, 17:20
Si trasloca nel WW, dove immagino, peraltro, che l'argomento sia già stato trattato ...

asderloller
31-01-2017, 17:33
se tu fossi un bravo mod cercheresti il thread e lo accorperesti :confused:

ma non mi aspetto molto da te manag :confused:

:lol:

managdalum
31-01-2017, 17:39
hai ragione

se poi fossi un moderatore bravissimo lo eliminerei proprio, visto che è un argomento trito e ritrito

:lol:

asderloller
31-01-2017, 17:42
com'è che il tuo nickname è ancora lì bello lindo e pinto?
amicizie altolocate? :confused:

lombriconepax
31-01-2017, 21:41
Vai tranquillo , funzionano benissimo , a meno che la gomma non abbia un foro troppo grande. Ma per i fori da chiodi o simili sono perfetti. Io ne ho riparata una che aveva appena 1000 km e l' ho portata così tranquillamente alla fine della sua vita

caPoteAM
31-01-2017, 23:12
idem con una che ne aveva 500

er-minio
01-02-2017, 00:13
Tiè unito a post d'epoca.

asderloller
01-02-2017, 07:37
@managdalum impara dai migliori :D

managdalum
01-02-2017, 08:56
Ermi è di un altro livello.
Infatti lui modera il WW, e io no.

Pacifico
01-02-2017, 08:57
mi era venuto un colpo...

asderloller
01-02-2017, 10:12
hai sognato un mondo di spompatelle? @pacifico :confused:

elikantropo
01-02-2017, 17:45
Guanaco, che aprì il post, era un gradevolissimo partecipante al forum.