Visualizza la versione completa : F650/800GS -Rumori moto con buche, rotaie ecc...
Toro Toro
16-03-2009, 11:50
Buongiorno a tutti
chi segue assiduamente il forum da quando è uscita la ns moto sa già che dal primo giorno in cui ho ritirato la moto, riscontro un notevole rumore sull'avantreno tutte le volte che prendo buche (e di questi tempi su ste strade..).
Ci sono giorni in cui uno ci fa + caso e ieri è stato uno di questi. Non dico che rovina il giro (con bmw locale in giro fra monferrato e langhe...), ma condiziona l'umore.
Ma qualcuno di voi li riscontra o li ha riscontrati? Perchè va bene i famosi dischi flottanti ma qui mi sembra si esageri un pochino...
Le due volte che ho chiesto di risolvere il problema mi è stato detto che sono rumori normali della plastica e appunto dei dischi ma nelle moto da me provate io questi rumori così forti non li avevo riscontrati.
bah
fatto controllare la forcella? quantità olio ,cuscinetti.........
lupetto51
16-03-2009, 11:56
Stessa situazione.
Il rumore non è così fastidioso da rovinarmi il piacere di andare con "la ragazza di Monaco", però è presente e avvertibile.
Stessa spiegazione dei dischi flottanti.
Il "Guru dell'800", Remo, dice che verso i 7.000 chilometri si attenua.
Però me l'ha detto nell'incontro del mercoldì all'Hora feliz, e aveva un bicchiere in mano...
Io comunque ci credo.
Buona giornata.
Ciao Toro Toro
ti quoto in pieno,fa rumore e tanto.
Pero',nel mio caso,una sensibile diminuzione l'ho avuta dopo aver fatto stringere il canotto di sterzo....per altro dovendo insistere con bmw,i quali dicevano non fosse lento.
Lo era eccome!
Non che siano scomparsi tutti,le plastiche i freni e chissa' cos'altro si sentono sempre,ma il "CLOCK"piu' fastidioso e' andato.
Personalmente non riesco ad eliminarne uno in particolare,che compare ad un particolare stato di affondamento della forcella ...anche sul "ritorno".
Chi prima risolve....AVVISI!
Buona settimana:D
Toro Toro
16-03-2009, 12:14
giusto per precisare: ne ho 16000 di km e a me personalmente i rumori non sono diminuiti. A Castelfalfi per l'off orad days proverò una 800 in off e vediamo cosa capita. Se sento gli stessi rumori mi rassegno ma se non li sento mi sentirà e tanto qualcun altro....
giusto per precisare: ne ho 16000 di km e a me personalmente i rumori non sono diminuiti. A Castelfalfi per l'off orad days proverò una 800 in off e vediamo cosa capita. Se sento gli stessi rumori mi rassegno ma se non li sento mi sentirà e tanto qualcun altro....
bohhhhh....
io l'unico rumore che ho notato fin'ora e' arrivato dal freno davanti che in frenate ad andaura lenta fischiava di brutto.
Mi hanno cambiato le pastiglie in garanzia e un minimo e' quasi sparito del tutto....quasi.
Per il resto non sento grossi rumori.
Di che mese e' la vostra moto???? la mia di settembre 08, magari hanno effettuato modifiche..
Toro Toro
16-03-2009, 12:26
giugno 2008
OTTOBRE 2008.
e i rumori sono proprio tanti e fastidiosi.
Ho spesso modo di confrontarla in off con una ktm 950 superenduro,con la quale.... sembra di andare sul velluto(rumore della catena escluso)!!
Invece la ns.....sembra si stia smontando.
Principino
16-03-2009, 14:50
Io sento rumore di "barattoli e scatolame" ad ogni buca, ma penso che al primo tagliando sistemeranno tutto.
enrico56
16-03-2009, 20:10
Sì!
la mia mucca è di giugno 2008.
-rumori tanti e fastidiosi=sì (Toro vieni a trovarmi che le proviamo su qualche off vicino a me)
- barattoli e scatolame= sì, e la mia ha 20.000 km
-aggiungo rumori di catena o cambio nelle richiamate di gas un pò rudi in off.(sempre barattoli e scatolame, non c'era migliore definizione!)
sono al 2° tagliando, lo farò presente e poi vi dirò.
Perchè non ci troviamo, una volta, senza troppe pretese di grande giro, ma per provarLe sullo stesso terreno e raccogliere le impressioni di tutti? io la butto lì, e magari ci facciamo sentire con un numero statisticamene valido (visto che da soli tante volte contiamo come il 2 di picche)?
ciao
mor.pheus1
16-03-2009, 21:03
Si, penso che la catena della nostra motina non sia delle migliori. Sulla vecchia kawa mai avuto ruggine, su questa dopo 5000km ho avuto ruggine e per toglierla ho dovuto sudare, ma molto. Bah!
Toro toro, rallegrati sei in buona compagnia.
la mia 800 gs di sett 2008 e 3000 km (tutti off) fà rumore eccome. Quando prendi buche appena un po' forte è come se la batteria fosse libera di ballare in uno scatolotto di plastica. Attenzione però a pretendere lo stringimento del canotto: deve essere corretto e non stretto + del dovuto
bye (e non pensarci !!)
slim
luglio 2008
è dal giorno successivo al ritiro che denuncio il rumore di plastica.
da bmw: che vuoi aspettarti, è tutta plastica?
al primo tagliando l'ho fatta vedere tutta (e chissà se l'hanno fatto) e allora sono tornato per far controllare il cannotto. ma niente. ogni buca, sui sanpietrini, sulle rotaie, per non parlare sullo sterrato sembra che si smonti qualcosa.
ho anche il sospetto che sia il supporto del parafango che sbatte sulla forcella.
ormai ho impratato a conviverci.
andkappa
16-03-2009, 23:47
Ragazzi, ma proprio a tutti capita sta cosa? E' vero che ogni modello hai suo sferragliamenti (vedi Ducati ferme al semaforo.. sembra che da li' a 10 secondi si sviti telaio motore e tutto il resto) però della plastica che scricchiola.. beh non va giù bene.
Comunque occhio che non sia qualche cavolata, ad esempio nella mia macchina un giorno iniziai a sentire vibrare qualcosa, ho passato giorni in cui provavo a toccare qualunque cosa ci fosse in giro, volante monetine, cd, roba nei cassetti sotto ai sedili , sedili , cruscotto ..tutto.
Poi mi sono rotto e ho detto ormai me lo tengo; la settimana scorsa per sbaglio ho toccato il Telepass e ho scoperto che era il suo attacco (di gomma!!!) che vibrava se si allentava.. come fa la gomma a far casino mentre vibra ancora ho da capirlo.. quindi occhio che davvero non sia una cavolata del genere.
teofrasto
17-03-2009, 16:06
La mia l'ho ritirata il mese scorso, non so quale sia il mese di produzione, perchè era in pronta consegna. Rumori però, per ora pochini, sarà anche perchè ho fatto pochissimi km...Soltanto un gran brutto fischio dai dischi anteriori nelle frenate decise a bassa velocità. Come quando ti trovi una pietrina fra disco e pastiglia. A qualcuno è successo?
Ho la soluzione...!
Una bella marmittina aperta senza db killer, naturalmente con filtro K&N..
Orecchio non sente e cuore non duole..!!!
teofrasto
17-03-2009, 17:29
Ho la soluzione...!
Una bella marmittina aperta senza db killer, naturalmente con filtro K&N..
Orecchio non sente e cuore non duole..!!!
E' l'idea giusta!:D
Principino
17-03-2009, 17:57
Soltanto un gran brutto fischio dai dischi anteriori nelle frenate decise a bassa velocità. Come quando ti trovi una pietrina fra disco e pastiglia. A qualcuno è successo?
Anche la mia fa questo sibilo dai dischi ant nelle tue stesse condizioni d'utilizzo non me ne son curato tanto (pensavo fosse dovuto al fatto che son dischi nuovi da rodare boh) poi al massimo al tagliando dei mille mi faccio cambiar tutto :)
allora, per il rumore all'avantreno; hai notato se ti fa lo stesso rumore quando freni solo con l'ant anche a basse velocità????
per il sibilo al freno anteriore prova a dare due belle pinzate ignoranti in modo da pulire le pasticche, se il rumore continua può essere che le hai rodate male e le hai bruciate
Cosa dite ????
Ahhhhh ????
Rumori ????
Io non ne ho mai sentiti :confused:
Forse sarò sordo o forse solo fortunato, ma la mia moto di rumori "alieni" non ne fa.
gianluigi34
17-03-2009, 18:15
Io domani la porto in assistenza (Via Anastasio II a Roma, com'è secondo voi???) per far aggiornare tutti i richiamini che in precedenza non ho mai potuto fare (vedi il software del computer di bordo, controllo pignone, altre ed eventuali...).
In realtà mi sono convinto per il fatto che dalla ruota avanti arriva un rumore di cigolio durante la marcia al rotolamento della ruota. E' molto flebile, ma fastidioso (perchè non ne sò l'origine). Non ho fatto tanti km e neanche off, ma la sensazione che qualcosa sia lento è forte...
Mah, domani vedremo.
A voi, qualcosa di simile?
vai a prenestina e chiedi di gabriele e digli che ti mando io (emanuele)
gianluigi34
17-03-2009, 18:38
vai a prenestina e chiedi di gabriele e digli che ti mando io (emanuele)
io ci andrei pure, ma mi sta proprio fuori mano... anche se per la GS questo ed altro.
Se non mi risolvono, magari ti rompo le scatole e ti chiedo la raccomandazione :!:
Toro Toro
17-03-2009, 22:30
il rumore che sento io è un tlac fastidiosissimo alla lunga.
Noto che non sono l'unico e questo non mi sorprende affatto. Ma c'è da capire cosa cavolo può essere.
Io sono anche quello che al primo off ha perso la vite del faro al millesimo km appena ritirata dal primo tagliando gratuito...:cool:
Anche io con la moto nuova percepivo un clak fastidioso proveniente dall' anteriore.
Però, adesso che me lo ricordate, da dopo che ho fatto il 1° tagliando il rumore non c' è più.
O ci avrò fatto l' abitudine?
mor.pheus1
17-03-2009, 22:53
Anche io sento quel rumore, nel " ritorno forcella" per capirci. Penso sia causato dai steli che tornano a inizio corsa, e dovuto a molle morbide. Magari con olio più denso e molle più dure non lo fà pià il rumore, io la vedo così. Non penso siano plastiche, anche perchè non ci sono carene che si toccano la davanti.
Toro Toro
17-03-2009, 22:56
sai che forse la tua spiegazione è la soluzione? chiederò giovedì sera a chi di dovere.
il rumore viene dalle forche, ed è sufficiente pompare anche da fermo sull'anteriore per sentirlo, io credo che sia il gioco della molla nei foderi.. almeno questo è quello che mi è stato detto..ma cmq nulla di grave..
Toro Toro
18-03-2009, 14:58
sul fatto che nn sia nulla di grave lo so benissimo ma sul fatto che sia fastidioso credo non ci siano dubbi. E' pur sempre una moto da 11.000 euro...
Toro Toro
23-03-2009, 10:24
invece di andare a sciare mia moglie sabato mi ha convinto per un giretto al mare.
Bene lo stesso. 300 km sulla moto non sono mai un male. Durante questo giro mi sono sforzato di capire un po' di + da dove provengano effettivamente i rumori.
Ebbene mi sto convincendo che la gran parte dei rumori provenga dal quadro comandi (contakm ecc...). Secondo me è tutta quella plastica che è mal assemblata e rumorosa.
Voi che riscontrate rumori vari come me siete d'accordo che potrebbe provenire da lì la maggior parte dei rumori?
si,parte dei rumori,anche a me sembra che provengano dal quadro strumenti,ma la maggior parte invece dalla forca,se sommiamo il tutto....vien fuori un bel "concerto"!!!
MagnaAole
23-03-2009, 11:25
io ho cambiato l'olio alle forcelle e i rumori che sentivo prima in qualche circostanza particolare adesso non li sento più: credo proprio che il problema sia nelle forche, forse c'è poco olio
Toro Toro
23-03-2009, 12:14
e questo è un fatto che risolverò a breve
mor.pheus1
23-03-2009, 22:41
Quindi? Aggiungiamo olio alle forche tutti? Se si, quanto?
MagnaAole
24-03-2009, 10:44
ho cambiato l'olio perchè ho cambiato anche le molle e quello che ho messo è diverso sia come viscosità che come quantità, per cui non saprei dirti quanto aggiungerne.
sul manuale c'è scritto che ce ne va 765 ml per forca e che la camera d'aria dev'essere di 60 mm, ma per arrivare a controllare queste misure bisognerebbe smontare le forche (come appunto ho dovuto fare io).
Per aggiungere olio è relativamente facile, c'era anche un 3D di Stefano che spiegava come farlo e parlava anche della quantità da aggiungere... eccolo qua, trovato http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=189436
enrico56
27-03-2009, 23:02
Moto rumorosa, senza dubbio.
Saranno la plastica (troppa), o la strumentazione, o ancora le forche o chissà che cosa...
abbandono le preoccupazioni sperando che i decibel non nascondano problemi più seri, e me la tengo così.
Mi piace, ci giro bene, mi dà fastidio il cambio rumoroso (se non usate la frizione, però, va liscia come l'olio), ma è una bella mucca nonostante tutto, non trovate?
Toro Toro
27-03-2009, 23:41
Moto rumorosa, senza dubbio....
lo è senza dubbio. ma talvolta sti rumori fastidiosi non mi fanno godere in pieno il giro. Non ci siamo poi mai visti al giovedì...io c'ero.;)
ho cambiato l'olio perchè ......
Scusa Magna, volevo farti un po di domande in merito:
Che molle hai preso..?
che viscosità di olio avevi prima..?
ora..??
Cosa è migliorato dopo questo lavoro..?
e quale motivo ti ha spinto..?
ciao e grazie
MagnaAole
28-03-2009, 16:27
ho messo le molle progressive dell'Hyperpro
l'olio delle forche di serie è un SAE 7,5, quello attuale è un 10 (parlo di viscosità)
è migliorato che le forche in frenata affondano molto meno e la moto per me nel misto stretto è più reattiva ed è meno sensibile alle variazioni di carico.
Come è risaputo, le nostre forche non hanno alcuna possibilità di regolazione e a dire la sincera verità, non avendo grosse velleità fuoristradistiche, non mi andava di spendere grosse cifre montando il kit della bitubo. Le molle progressive sono un compromesso abbordabile che risolvono un bel po' di problemi; certo, la sostituzione dei pompanti e la possibilità di regolare il precarico anche sull'anteriore sarebbero il massimo, però la spesa diventa decisamente importante e soprattutto ingiustificata per le mie esigenze.
Prima, a causa del mio peso (90 Kg) e della mia seduta molto avanzata, quando inchiodavo la moto si piantava col muso e a me personalmente non piaceva troppo. Probabilmente uno che pesa una 15ina di kg in meno e siede un po' più arretrato non avverte il problema.
Poi ho letto di cifre pagate per il montaggio che mi hanno lasciato di stucco: per favore, non fatevi fregare! per sostituire le 2 molle anteriori e il mollone del posteriore ci vogliono un paio d'ore circa, visto e verificato con i miei occhi; basta avere lo smontamolle giusto per l'ammo posteriore, l'unico inghippo dove ci si può perdere del tempo è solo quello. Il resto del lavoro per un meccanico degno di quel nome è veramente un'operazione semplice e veloce. 80 o 100 euro al massimo, oltre vi stanno facendo del male :lol::lol:
Toro Toro
29-03-2009, 00:50
stamattina mi sono dedicato un'oretta alla moto. Ho montatato il paracatena della Touratech, oliato e tirato la catena ecc...
Poi mi sono messo lì un po' x capire qualcosa dei famosi rumori, ebbene sembra arrivino + o meno da metà forcella. Se così è probabilmente la soluzione adottata dal ns buon magnone può risolvere molto.
Olio + viscoso e molle, totale spesa circa 200 euro fra kit (è quello che vende Touratech a 120 euro credo) e montaggio.
Qualcuno sa cosa verebbe invece cambiare tutto l'anteriore in modo da poter anche regolare le forche?
MagnaAole
29-03-2009, 09:25
per l'anteriore Bitubo l'obolo è di 460 €, prezzo riferito da Remo in un suo vecchio post;
per il posteriore si parlava invece di 960 €.
eventuali sconti da verificare, montaggio escluso
Alessandro, se decidi per Bitubo, ti converrebbe rivolgerti a un loro centro assistenza per il montaggio (c'è sia a Milano che a Torino)
Magna ti avevo chiesto quelle cose perché ho appena preso delle molle Ohlins che devo ancora montare..
Secondo la ohlins non devo cambiare nulla ma solo sfilare le vecchie molle ed infilare le nuove, senza cambiare la viscosità dell'olio.
Le molle sono lineari e non progressive..
La mia paura è che cambia poco o niente..
Il resto del lavoro per un meccanico degno di quel nome è veramente un'operazione semplice e veloce. 80 o 100 euro al massimo, oltre vi stanno facendo del male :lol::lol:
Quoto, io ho speso € 100,00 credo proprio che siano stati onesti! ;)
MagnaAole
29-03-2009, 17:22
Magna ti avevo chiesto quelle cose perché ho appena preso delle molle Ohlins....
il kit della Hyperpro viene fornito con 2 confezioni di olio con viscosità 10, le molle sono progressive e il cambiamento è netto :D
ogni molla è diversa per cui ci può stare che con le molle della Ohlins vada bene l'olio con viscosità 7,5. Se con queste molle cambia poco o niente ce lo dirai tu :)
Ciao a tutti,
sono nuovo, ho una f650gs da metà febbraio. Da quanto leggo i rumori sia della catena che nella parte anteriore sono una costante di tutte (o quasi) le F650 gs. Dopodomani andrò a far fare il tagliando dei primi 1000 Km. ed ho intenzione di chiedere lumi ai meccanici. A voi cosa hanno detto?
PS a parte i rumori per il resto guidarla e una goduria.
ogni molla è diversa per cui ci può stare che con le molle della Ohlins vada bene l'olio con viscosità 7,5
Ma l'originale non è 10..??
Se con queste molle cambia poco o niente ce lo dirai tu :)
Certamente.. come le monto vi farò sapere...
MagnaAole
29-03-2009, 21:31
Ma l'originale non è 10..??
no, l'originale è un SAE 7,5 e per essere precisi ce ne andrebbero 765 ml per forcella che dovrebbero lasciare una camera d'aria di 60 mm
no, l'originale è un SAE 7,5 e per essere precisi ce ne andrebbero 765 ml per forcella che dovrebbero lasciare una camera d'aria di 60 mm
Ok Grazie x le info..!!
Toro Toro
30-03-2009, 14:41
io però modificherei anche come avete fatto voi ma forse sono per una soluzione + drastica già che ci sono.
Cambiare il tutto e fare in modo che sia tutto regolabile. Quindi aspetto ancora un paio di mesetti e vedo il da farsi...mi tengo i rumori insomma :)
vabbè, ma per chi ha fatto l'aggiunta d'olio nelle forche, ci sono stati miglioramenti o no? o meglio, si è risolto il problema?
enrico56
30-03-2009, 20:44
lo è senza dubbio. ma talvolta sti rumori fastidiosi non mi fanno godere in pieno il giro. Non ci siamo poi mai visti al giovedì...io c'ero.;)
Continuo a tenermi i rumori e cerco di non sentirli per divertirmi.
Hai ragione, non ci siam visti= esser reperibili sul lavoro significa soprattutto aver la sfiga di non poter decidere in anticipo dove andare, perchè poi ti chiamano e sei fottuto, poi ti spiegherò, spero questo giov. ci sei?
io però modificherei ....
Certo sarebbe la soluzione migliore... ma non è proprio "già che ci sono", perché molle e olio potrai spendere 100/150 € se vai sul kit cartucce sono 5/600 € per le bitubo, 7/800 € per le ohlins , la differenza di costo è notevole...
MagnaAole
31-03-2009, 17:38
le spese vanno fatte, o meglio, andrebbero fatte, anche in funzione dell'uso che uno fa della moto;
io ho premesso che non facendo fuoristrada impegnativo ma al massimo dello sterrato, trovo ingiustificato per me spenderci più di quello che ci ho già speso (per le forche ant).
Per uno che fa del fuoristrada impegnativo, la soluzione di sostituire molle, pompanti e di mettere dei tappi con la regolazione del precarico è decisamente la migliore e la spesa può essere anche giustificata.
Poi si sa che oltre all'effettiva necessità dipende soprattutto da quanto uno è disposto a spendere... ;)
Poi si sa che oltre all'effettiva necessità dipende soprattutto da quanto uno è disposto a spendere... ;)
E dal manico :mad::mad::mad:
ranagade
01-04-2009, 17:23
A proposito di rumori.
Percepisco quelli fin qui presentati, ma in maniera sopportabile e in precise circostanze.
Nessun problema
MA...
l'ho postato in passato e lo ripropongo qui (poichè col tempo la situazione si è aggravata)
APPENA SOPRA I 4.000 GIRI, COMINCIA A TINTINNARE IL PICCOLO PERNO DEL BLOCCASTERZO
INSOPPORTABILE
possibile che accada solo a me?!?
se si, alla fine dovrebbe essere meglio, nel senso che non è un difetto della moto in se, ma un'anomalia che dovrebbe essere risolta in un modo o nell'altro.
in officina sono solo riusciti a farmi capire cosa fosse a generare il problema ma alla domanda, "che facciamo per risolvere il problema" la risposta è stata 'spallucce'!
non avete idea di quanto sia fastidioso.
che posso fare?????
lupetto51
02-04-2009, 11:51
Provato a mettere un po' di CRC sul perno, o meglio un po' di grasso?
Per quanto riguarda il rumore alle forcelle, ho notato che con moto in movimento, alzandosi sulle pedane e facendo comprimere la sospensione anteriore, anche con una certa decisione, non si sente alcun rumore.
Buona giornata.
ranagade
02-04-2009, 17:33
Provato a mettere un po' di CRC sul perno, o meglio un po' di grasso?
Buona giornata.
:!:
stai a vedè che è l'ovo di Colombo!!!!
grazie, grazie, grazie..... ci provo e vi dico!!!
:!:
ranagade
06-04-2009, 12:08
:!:
stai a vedè che è l'ovo di Colombo!!!!
grazie, grazie, grazie..... ci provo e vi dico!!!
:!:
:!::D:!::D
risoloto all80%
....ci metto un 20% di grasso in più e via, no?!
:lol:
graz, graz, graz, graz
scusate,ragazzi,ma quale perno del bloccasterzo?
ranagade
06-04-2009, 17:42
è un "pisellino" cilindrico che esce verso il manubrio in corrispondenza del tamburo della chiave d'accensione.
Il suddetto mi vibrava fastidiosamente (molto.... troppo fastidiosamente) a partire dai 4000 giri.... mettendo un dito in andatura in corrispondenza del perno il tintinnio metallico si placava.
Lupetto mi ha risolto un problema e fatto risparmiare i soldi delle cure psichiatriche!!!
lupetto51
07-04-2009, 01:23
Chi ti ha detto che ti ho fatto risparmiare i soldi.
Adesso ti mando il conto..... :-)
Prova a metterci del grasso, con una siringa (vista la posizione).
Se fai "galleggiare" il perno nel fluido, non dovrebbe più fare rumore.
Ciao.
MagnaAole
07-04-2009, 09:35
Lupo, mandagli la parcella :lol:
grazie mille della delucidazione.
Ciao a tutti
ranagade
08-04-2009, 16:02
Lupo, mandagli la parcella :lol:
minimo una bevuta se la merita tutta!!!
:!::!::!::!:
assie.... rassie..... GRASSIEEEE!!!
Toro Toro
08-04-2009, 16:13
ma hai ancora anche i rumori che sento io e che dicevi di avere anche tu?
salve ragazzi io l'ho presa oggi 8 aprile e il rumore che menzionate l'ho riscontrato subito anche io ,ho notato pero' che se tiriamo leggermente il freno anterore il rumore sparisce,,ora visto che vengo da un v.strom il quale il faditico clonk delle buche e' un caso irrisolto dalla suzuki per anni ,(perche' per lor non qualifica danno) posso dire che o e' il blocco pastiglie freni oppure l'olio delle forcelle ,voi che l'avete da piu' di me avrete notato che d'estste il rumore dovrebbe aumentare mentre d'inverno attenuarsi questo perche' d'estate l'olio delle forcelle e' piu' liquido d'inverno piu' duro,,nei prossimi giorni vedo meglio oggi ho fatto solo 50 km poi vi faccio sapere ,,
rispolvero questo argomento perchè mi è capitato qualcosa a mio vedere singolare.
ho cambiato le gomme, e uscito dal gommista, udite udite, spariti i rumori!
che dite???
strabilia
19-06-2009, 19:13
:lol: Gomme con le "pantofole" ?
Toro Toro
19-06-2009, 21:26
beh ridendo e scherzando devo dire che con il cambio delle molle e relatico cambio olio i rumori si sono ridotti notevolmente. ora sì che se mi dicono provenire dai dischi ci credo, prima sinceramente no.
lelottogs
20-06-2009, 10:52
Brutta vibrazione metallica all'altezza del cannotto dello sterzo fino a circa 2000 Km, sparita poi x conto suo..... Misteri dell'assestamento meccanico.....:rolleyes:
diphallus
20-06-2009, 11:06
Oh rigà..mi sà mi sà che io ho avuto un bel ciulo, la mia moto, di tutti questi difetti che avete elencato nei post da due mesi a questa parte non ne ha neanche uno. L'unica cosa rumorosa è lo scarico Laser ed ogni tanto la catena che sbatte.
Bhò.. !
Ciao a tutti. Io il GS 800 l'ho preso 3 settimane fà. Ci ho fatto 2000km ed un po' di sterrato in Toscana. Il primo tagliando l'ho già fatto. Io questo maledetto rumore ("clack") lo sento anche sui le piccole asperità del terreno. Purtroppo non ho esposto il problema in BMW.
Ho letto tutti i vostri messaggi ma non ho ancora capito da dove proviene il rumore. Possibile che nessun centro assistenza BMW ha fornito informazioni a riguardo?
p.s.
Sono comunque intenzionato anche io a comprare dal sito Twalcom le molle bitubo. Anche se il rimure persisterà spero di risolvere un po' di problemi in frenata e in appoggio ...
muder2003
15-07-2009, 18:05
Ciao Raga,
la mia ha poco più di 3 settimane di vita...
in quanto i rumori...mi sa che è meglio che mi faccio una visita...
non ne seto proprio...vero che faccio quasi esclusivamente strada e non off,
ma a parte il fischio dei freni davanti, classico quando si va piano, di rumori o altro non ne sento. Aspettiamo il passaggio delle ferie e vedremo fra qualche mese come sarà la mia F800GS ;-)
andkappa
15-07-2009, 18:36
muder, la mia ha nemmeno 2 mesi e 3100 km ..e "sento" gli stessi rumori che senti tu ..
mi aggiungo ai due precedenti, dopo 3000 km in un mese direi che a parte i dischi la moto non produce rumori strani...
devo però riportarvi una buona perdita di olio dal coperchio delle valvole dopo un viaggetto di 2-3 ore in autostrada, problema spero risolto il giorno dopo con cambio delle guarnizioni.
mi aggiungo.f800gs da gennaio.km.4000 per adesso tutto ok.qualche sbattimento catena su asfaltato con buche ma,secondo me più che accettabile.sabato ho fatto 400 km.su e giù per l'appennino romagnolo.nessuna incertezza,consumo oltre 20 km./lt.ragazzi:se deve andare male che vada sempre così.
Ho cercato in tutto il forum se qualcuno ha questo mio problema sull'anteriore ma non ho trovato niente! Si tratta di un rumore/vibrazione che sento in frenata o su strade molto sconnesse proveniente dall'anteriore. La mia prima ipotesi (anche per farvi capire bene cosa sento) è stata che, dopo un inverso di fermo in garages, si fossero create delle piccole incrostazioni sui dischi del fremo o sulle pasticche tanto da far sentire questi inceppamenti/vibrazioni/rumori/colpetti (non so come definirli) in frenata.
Un amico, anche lui frequentatore di questo forum, mi dice che è un problema conosciuto e si tratta delle molle delle forcelle che ballano nella sede! Ho cercato (come dicevo) ma non ne è ho trovato traccia...
Potete aiutarmi ad individuare il post? Oppure vi è capitato anche a voi? Come avete risolto, se avete risolto, il problema?
Grazie
Rinaldi Giacomo
21-03-2010, 14:29
Cerca di capire bene se succede in frenata o su strade con buche o molto sconnesse,è importante perchè sono due origini diverse.
lucio1951
21-03-2010, 14:37
Beh, che siano le molle che ballino nella sede delle forche....mi sembra strano. Piuttosto, ed è un problema comune, può essere causato dai dischi dei freni che sono flottanti.
Comunque se ne è parlato a iosa di questo rumore definito clok clok all'anteriore!
lucio1951
21-03-2010, 14:43
Puoi trovare interessante leggere qui.Buongiorno a tutti
pierangelo75
21-03-2010, 14:52
Se non sbaglio il disco del 650 non è flottante
Grazie Lucio. Con il tuo link finalmente leggo quello che cercavo! Tuttavia nessuno sembra aver individuato/risolto definitivamente il problema. Tanto più che la maggioranza di voi è "ottocentista" che vuol dire avantreno completamente diverso!
Per Giacomo: giusto per completare la conversazione ti dico che il "clockclock" lo avverto quando freno e l'affondamento della forcella è circa a metà. Se forzo la frenata il rumore cessa. Se la strada è un pò bruttina il rumore è più presente. Se freno in piega il rumore è più presente. Però non è si sente sempre sempre! Qualche volta la frenata è "pulita"...
Saranno i dischi flottanti? Mah... Anche la mia prima impressione riguardava la zona dei dischi... ma mi sembra molto strano che siano i dischi flottanti dato che questo rumore, chiamiamolo di "assestamento" della pinza sul disco (a logica) dovrebbe presentarsi solo ad inizio frenata, quando le pasticche iniziano a mordere il disco. Non durante la frenata!!! Se così fosse non sarebbe compromessa la stessa uniformità di frenata (penso a fondi bagnati o sdrucciolevoli)? Mi sembra un difetto da ritiro del mezzo!!!...
Pierangelo anche la 650 ha qualcosa di "flottante": dalla scheda tecnica "Freno anteriore a disco singolo (Ø 300 mm), pinza flottante a doppio pistoncino". Anche se la sorellona ha "Freno anteriore a doppio disco flottante (Ø 300 mm), pinza flottante a 2 pistoncini" forse il problema è lo stesso...
Toro Toro
21-03-2010, 19:34
se senti un rumore molto forte (il tlak famoso) NON sono i dischi flottanti
io ho risolto cambiando le molle e l'olio della forcella
è la tua unica via
brusuillis
22-03-2010, 09:37
Quoto Toro Toro.
La settimana scorsa ho montato molle Ohlins e sostituito l'olio con uno più denso ed il rumore è sparito.
Avevo segnalato al meccanico la presenza del clank e nel fare il lavoro mi ha confermato il problema già sviscerato completamente in questo forum: un lasco nella guida in plastica interna alla forcella.
Qui la trattazione completa con tanto di documentazione fotografica tratta da un altro forum:
http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=456787
Ad ogni modo vai a leggerti per bene la sezione del "meccanico nel box".
Grazie a tutti per le risposte. Agirò di conseguenza.
rossi tommy
22-03-2010, 20:39
la mia è del febbraio 2010 e non fa eccessivi rumori..ma 160km sono pochini per giudicare ed avere un parere ciao
ZETARANCIO
23-03-2010, 19:37
Lo fà anche la mia ,è un 2010 ,sinceramente mi dà un pò fastidio:(......mà ste moto le provano solo sulle strade tettesche ?!!:mad:
Aggiorno la mia situazione. Dopo aver letto tutto sull'argomento mi ero convinto che fosse un problema di forcella (come dite voi) anche se un po' mi puzzava perchè lo stesso problema veniva presentato sia dagli 800isti che dai 650isti (due avantreni completamente diversi). Così ho fatto la cosa che avrei dovuto fare subito: SONO ANDATO DAL CONCESSIONARIO! Ebbene. Provata senza salire affondando le forcelle frenate, subito capisce il problema. Boccola del canotto di sterzo "assestata" (io traduce "allentata"). Dice che è un "assestamento" normale nelle moto nuove (la mia ha 6 mesi di vita e 3500 km) e basta semplicemente regolarla. Subito me la porta in sala operatoria e dopo 20 minuti (ha dovuto smontare tutto l'avantreno) esce dicendo: "regolata!". :!: Ora viaggio sul vellluto!!! :D:D:D:D Costo zero.
Non so se si può fare pubblicità ma devo ringraziare il conce di Rimini (così chi lo conosce capisce) per la disponibilità, velocità, gratuiticità (!), e competenza.
Spero che questo serva a qualcuno...
enzo.t78
01-06-2010, 16:24
Stesso problema sulla mia Bella che oggi fa 11 giorno...il rumoraccio l'ho sentito fin dall' inizio ed aspettavo il primo controllo per farlo presente in officina. Leggendo da una parte mi consolo, dall' altra dico che cavolo, già i primi modelli avevano sto problema, xchè non lo hanno risolto?
la mia F800GS già da nuova (ha fatto un anno di vita a Giugno ) fa un rumore di sbattimento metallico nella parte anteriore
Ho fatto qualche verifica da inesperto e mi sono accorto che entrambi i dischi flottanti anteriori presentano un gioco nel senso longitudinale di quasi due millimetri, e producono il rumore se vengono scossi a mano
Sentito il conce, mi dice che è normale sono tutte così, effettivamente ne ho manipolate alcune presenti nell'officina e anche queste presentavano lo stesso gioco.
Leggendo i vari 3D di QDE ho notato che il difetto della rumorosità anteriore è abbastanza comune per le 800, ma viene suggerito di mettere mano alle forche o al canotto di sterzo....
Devo lasciar perdere i dischi?!?!
Ringrazio chiunque mi darà qualche suggerimento
PS: sono nuovo del forum e saluto tutti; approfitto per fare un'altra domanda: cos'è un C1?!?!:lol::lol::lol:
Ciao
C1 è lo scooter carenato fatto da BMW parecchia anni fa...ero anch'io C1, praticamente credo voglia dire "apprendista" in questa sede di forum, un termine molto simpatico prima di passare alle gerarchie superiori di Qde. Per i dischi, pur avendo una F650GS non avverto questa rogna, sorry.
Zigo
toglili.... :lol: :lol: :lol:
p.s. seriamente non puoi farci niente, i dischi flottanti dopo un po' prendono anche gioco longitudinale...
ing.vedder
07-09-2010, 18:59
e invece fischio delle pastiglie in frenata?
a me lo fa da subito e non è mai passato (sono a 3500 km).
è piuttosto fastidioso, ai semafori sembro un califfone in frenata. sob.
non ho tantissimi km, ma non ha mai fischiato..forse l'avrei preferito
per farti capire, prendi una scatola metallica e rimpila di bulloni, poi scuotila: questo è più o meno il rumore che si sente...
mah bho
ing.vedder
07-09-2010, 22:01
io non so cosa possa averti detto il conce ma a sentirla dire così...non mi sembra affatto normale... anche i miei "flottano" in senso longitudinale ma non fanno alcun rumore..
prova a rivolgerti a un altro concessionario e senti un altro parere, ti conviene
...non mi sembra affatto normale... anche i miei "flottano" in senso longitudinale ma non fanno alcun rumore..
il rumoraccio lo fa in movimento e solo sullo sconnesso a bassa velocità; viaggiando sull'asfalto liscio non si sente assolutamente nulla...
scuotendo i dischi a mano (ovviamente a moto ferma) si sente il picchiare metallico che ritengo sia poi amplificato durante il movimento :scratch:
appeno avrò tempo ( e smette di piovere) proverò a fare un'altra capatina dal conce:snipe::lol:
marco800
24-09-2010, 15:00
moto (F800GS 2010) ritirata 3 settimane fa,percorsi circa 300 km.ieri mi trovavo a percorrere una strada dissesta.ho percepito il clak clack riscontrato da tutti voi.pompando si sente sul fondocorsa un clack sia in compressione che in estensione ed in più si avverte il gioco dei dischi flottanti.al tagliando lo farò presente,vediamo cosa dicono.l'idea di sostituire le molle con le progressive c'era già ma non come risoluzione di un problema.
Carletto73
24-09-2010, 15:36
a me hanno stretto la brugola del canotto dello strzo ieri e mi pare molto meglio... non del tutto ma molto meglio
ispanico80
26-09-2010, 21:05
Caiao a tutti, io ho acquistato la F 800 Gs l'anno scorso, ho riscontrato numerosi rumori quando delle buche, provenienti sia dalla forcella anteriore che dalla parte posteriore della moto, ma non riesco a capire cosa sia, inoltre l'ho fatta controllare e mi hanno riferito che è una cosa normale, ma a mio avviso sembra essere anomalo.
Sono molto scontento della F800GS!!! per essere una BMW ha il prezzo molto elevato e il materiale molto scarso!!!!1
Non devi essere scontento, io ho il 650 ma questi rumoracci non li avverto: l'unico rumore sulle rotaie viene dalla parte posteriore ed è il topcase originale BMW con la sua barra interna che alza e abbassa lo spazio interno ma nulla che desti agitazione.
Zigo
Oggi primo giro in fuoristrada (leggero...): Colle delle Finestre e Colle dell'Assietta (chi abita in Piemonte li conosce).
Mi devo considerare membro del club dei rumori delle forcelle !!
Non grandi cose ma uno strano passaggio sulle buche... condito con un "clanck".
Ho letto le soluzioni possibili ma prima voglio valutare bene la cosa.
Carletto73
21-10-2010, 10:41
A me hanno strtto il canotto dello sterzo ed è mooolto migliorato... anzi adesso non lo sento nemmeno più. Cmq anche io le prime volte andavo un po sotto quando sentivo il rumore
marco800
05-11-2010, 13:56
ragazzi su questo link molto interessante http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=456787 ho trovato la soluzione al rumore notato all'avantreno del mio F800GS.inserendo dell fascette sul flottante dei dischi anteriori il rumore sparisce.
il pro è evidente,quali contro ci possono essere?se si spezzasse un facsetta e si andasse ad infilare tra la pasticca ed il disco mi sa che non la racconto oltre al fatto che a tutti gli effetti sbilancio il disco anteriore.da alcune prove fatte su strada non ho notato comportamenti anomali.
voi che dite?
a breve porterò la moto dal conce per fare il tagliando dei mille e sottoporrò la questione del rumore al conce.secondo me una moto da fuoristrada non dovrebbe fare rumore ad ogni buca o avvallamento che incontra sulla strada....ho fatto enduro per quasi 10 anni e pur avendo avuto sempre dei "cancelli" quel genere di rumori non li ho mai sentiti!!
ZETARANCIO
05-11-2010, 18:40
Togli subito quelle fascette di plastica :rolleyes:,sui freni non si scherza :mad:,è pericolosissimo !!!! Se proprio non vuoi sentire il rumore cambia i dischi ,quelli aftermarket di marca però ....hanno sicuramente meno gioco sui nottolini flottanti e forse ci sono anche fissi .....cerca...cerca....ma non mettere le fascette mi raccomando !!!!!;)
papipapi
05-11-2010, 22:18
Idem all'amico Zigo, stesso rumore "l'unico" il top-case ed in piu' sante parole:!: dell'amico Zetarancio, non fate degli esperimenti o il fai da tè, con la sicurezza non si scherza:(:toothy2:
Ciao a tutti.
Vorrei chiedervi - un po' se ne era già parlato - informazioni sulla zona della moto che sta fra la sella e il gruppo ottico anteriore che comincia un poco a scricchiolare quando si attraversano buche - non profonde sennò si scassa tutto - rotaie di tram/treni, asfalto con crepe e avallamenti vari.
Sembra che - pur procedendo adagio - qualcosa si senta sotto il coprifintoserbatoio, potrebbero essere anche cavi che sbattono contro qualcs benchè fascettati oppure il filtro che sballonzola nella sede oppure parti che cominciano a perdersi per la strada sconnessa...non credo ma il problema sta che non riesco a identificarli, sembra plastica ma il vento e il casco ben stretto attorno alle orecchie per il freddo mi impedisce di sentire in modo chiaro e poi...sono vecchio...all'anagrafe e quindi avrei bisogno di un impianto cocleare.
Grazie per chi - più sensibile/sensitivo di me - ha avuto esperienza di rumori indesiderati in questa zona della moto.
Zigo
Il rumore sembra provenga dai dischi freno anteriori che sono di tipo flottante poi sembra che anche la molla della forcella contribuisca al clock clock,inoltre qualcuno ha trovato lo sterzo con troppo gioco...N.B.cerca nel forum l'argomento è stato trattato;)
A un certo punto però capisco che: quando andavo alle gare di motocross e le moto ancora non si chiamavano M1 o M2 - o sigle simili di cui leggo o vedo in TV - mi ricordo che le moto mi passavano quasi vicine al naso e orecchie e si sentiva - specie di qualche moto in solitaria - parecchio sbatacchiamento, mooolto + rumoroso di quanto sentiamo sulle ns GS, pareva perdessero i pezzi, allora - anni 70/80 - non c'erano dischi flottanti nè davanti nè tanto meno dietro, solo ganasce e le forcelle chissà che tecnologia adottavano, la Bitubo era già affermata mentre gli scarichi spaccavano i timpani, niente eco audio nè catalizzatori...magari le ns derivano da quelle tecnologie quindi un po' di rumori molesti dobbiamo tenerceli...cari.
Zigo
xrayman61
08-02-2011, 10:53
Ho dato un'occhiata ai post degli scorsi mesi. Vedo che non sono l'unico ad aver riscontrato il problema del rumore di scatolame proveniente dall'avantreno al passaggio, anche a bassa velocità, sui dossi o sulle buche. E dire che la mia moto, appena comprata usata dal concessionario (13000 km) il primo tagliando l'ha fatto da mò.
Il rumore, oltre ad essere fastidioso è anche inquietante. Ho già parlato con il conce mi aspettano per un controllo. Nel frattempo qualcuno sa se c'è stato qualche aggiornamento o richiamo in proposito?
Grazie
http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/smilies/BangHead.gif
Gilgamesh
08-02-2011, 11:44
Xrayman... mi sa che ti tocca leggere qualche centinaio di post al riguardo! Si e' detto di tutto e di piu'... direi che e' meglio usare il tasto "cerca"!
Ecco....adesso andrò a casa con le antenne dritte per carpire rumori sospetti, anche se non ci ho mai fatto caso. non ho neanche mai fatto tanto offroad, ma quando vedo un dosso accelero, e mai nulla.
Fanno rumore invece i freni anteriori, che fischiettano parecchio.
dario_spa
08-02-2011, 15:15
da domenica ho lasciato la moto a mio fratello per portarsela lui...in quanto io per un pò di tempo non l'ho...e non la potrò portare...
:lol: ieri sera lo trovo a casa e mi dice: maaaaa...sento un rumore che non capisco da dove viene ogni volta che prendo un dosso...buca...o cmq una piccola botta...non è che mi resta qualcosa in mano??
ed io: ehhhhhhhhhhh!!!e chi lo sa!! :lol:
...dovrei fargli leggere un pò questo 3d
nicolags
08-02-2011, 19:20
Ciao a tutti sono nuovo del club e possiedo una gssina da circa un anno!
Il mio conce ha detto che il rumore rugginoso ai freni è dipeso dalla qualità delle pasticche, nel senso che frenano molto ma fischiano anche tanto!
Qualcuno sa dirmi se è possibile una cosa del genere?
Rummoreee dischi flottanntiii!!!!
Mi piacerebbe chiedere a Brembo PERCHE?????
ieri tornando a casa puntavo tutte le buche per sentire il misterioso rumore ma niente.....o sono sordo, o sono talmente contento della moto che il mio cervello cancella in automatico qualsiasi segnale negativo o il rumore non c'è.........opto per l'ultima opzione!
Luca Epigeo
17-02-2011, 23:04
Ciao
l'ottobre scorso ho acquistato un GS800 usato con 14000km e sinceramente questi clack clack o clopt clopt non li sentivo.
Purtroppo dopo 3 settimane me lo hanno rubato e ora dopo 3 mesi ne ho acquistato un altro.....ci riprovo.
Premetto che soffro di ipoacusia e certe frequenze non le sento, ma su questo GS800 nuovo ad ogni tombino, sanpietrino, rotaia e buchetta è un concerto con applauso:D.
Oggi l'ho portato a fare il tagliando dei 1000km ed ho esposto il problema al tizio che accetta le moto. Mi ha detto che si tratta dell'assestamento del cannotto :dontknow: ed ha scritto che lo faceva controllare.
Attendo fine assestamento, perchè sulle strade dissestate di Roma è veramente fastidioso.
Luca
Dario C.
10-06-2012, 12:36
Voglio aggiungere che la batteria, seppur fissata, con le vibrazioni fà un pò di rumore, alimentando il rumore di barattoli! ...basta metterci qualcosa di morbido a contrasto, tipo gommapiuma, e anche qui il rumore si attenua.
Inoltre il fissaggio superiore della strumentazione (è una vite lunga di fronte al cannotto di sterzo) non è molto stabile. Anche a mano si riesce a percepire che quella vite, anche da stretta, ha del gioco che sulle buche fà muovere la strumentazione. Vedrò se mi invento qualcosa!
pericleromano
10-06-2012, 20:59
Ho sezionato la mia a fettine e tutti sti problemi nn li ho notati......
Batteria.... Telaietto reggifaro e strumentazione....
La strumentazione è montata su gommini x questo si muove.
se il tuo telaietto si muove vuol dire che è lento.
Ma poi come è pensabile che progettino un portabatteria con la batteria che sbatacchia......
x carità esistono ancora le bufale progettuali, ma per un portabatteria.....
L'unico rumore che fa è quello dei dischi flottanti e x diminuirlo si deve fare un sacco di lavoro: nn ne vale la pena.
Stesso problema... Oggi vado in concessionaria e durante il cambio gomme li porgo il problema del rumore all'avantreno, esce e dopo nemmeno un minuto torna!!! Il rumore viene dal disco flottante, prova tu a passare sopra un tombino e poi ripassaci col freno leggermente pinzato. Provato e in effetti il rumore sparisce. Mentre nei dischi flottanti tradizionali quando i nottolini prendevano gioco, bastava cambiarli, adesso questi nottolini sono stati inseriti e fissati tramite morsa, in pratica non si possono sostituire più, quindi o ti tieni il gioco e il conseguente ciotolio o cambi i dischi dei freni, cosa che farò a breve perchè quel rumore è insopportabile.
aleatticus
07-10-2014, 21:54
Ragazzi, quel rumore di plastica che sentite sullo sconnesso è causato da una paratia (di plastica appunto) che sta tra il ventilatore e il blocco motore...(se vi abbassate a livello fiancatina...la si vede..e se la toccate si muove..) praticamente è solo incastrata tra telaio e ventilatore...non è fissata anche se ha già un pre foro....bisogna solo metterci una vite..tipo quelle delle carene con la sua clip di fissaggio..oppure quello che volete...
vedrete che una volta fissata non farà più rumore....
;)
geppo146
09-10-2014, 09:02
Ciao aleatticus, perchè non posti una foto di questa paratia?
Anche la mia (F700GS) quando prendo un tombino o una buca fa un rumore sotto (zona motore), come se ci fosse della plastica sballottata a destra e sinistra.
Per me è la catena che sbatte sul pattino.. Si sente "venire da sotto" ma è in zona catena.
La plastica che devia il flusso dell'aria del radiatore sulla mia 800 almeno era saldissima.
Ciao!
aleatticus
11-10-2014, 20:16
nella mia giessina la plastica è incastrata tra il radiatore e il telaio...senza viti...e quindi tende a sbattere...e a fare rumore..devo trovare il modo di fissarla bene...
asderloller
11-10-2014, 20:44
Quoto ozama! Se fosse una plastica mal saldata farebbe rumore sempre. Invece è sempre su colpi pesanti. E poi è proprio un rumore pesante, non da plastiche.
aleatticus
12-10-2014, 18:00
a ogni moto il suo rumore...la mia faceva solo rumore di plastica...e ho risolto...per il resto tutto ok
Gs 800, Ho 13500 km, moto del 2012, da circa 3000 km in forte accelerazione e decelerazione fa un rumore di rottamaglia all'avantreno/strumentazione, per capire pensavo che fossero le chiavi che vibravano ma non è così... il meccanico ha stretto tutte le viti e bulloni ma il caos rimane
Dovrò passare ad una giap ?
Nottolini dischi flottanti?
Se provate a tenere pinzato il freno anteriore quando trovate la strada sconnessa vedrete che il rumore sparisce. Sono proprio i nottolini del disco flottante, il problema è che con questi dischi originali bmw non li puoi cambiare perchè sono pressofusi dalla casa. Change with Braking....
Io la paratia l ho anke levata e ci sono andato in giro senza ma il rumore viene dai freni
Dario C.
19-02-2015, 16:43
Gs 800, Ho 13500 km, moto del 2012, da circa 3000 km in forte accelerazione e decelerazione fa un rumore di rottamaglia all'avantreno/strumentazione, per capire pensavo che fossero le chiavi che vibravano ma non è così...
Davanti alla chiave, all'altezza della piastra superiore di sterzo c'è il perno del bloccazterzo.
Armato di grasso al litio, una spatolina (io ho usato un coltello da cucina fine) e uno zainetto di pazienza devi riempire di grasso lo spazio attorno al pernio quand'è nella posizione di riposo.
Questo è un lavoro da fare di tanto in tanto in quanto il perno asciutto produce queste brutte vibrazioni.
Buon lavoro.
paulposition
02-03-2015, 13:33
mi unisco alla stessa identica segnalazione di mobo. (ciao Matteo)
appena ho tempo provo la soluzione di darioc. :!:
Gilgamesh
02-03-2015, 22:04
io da quando ho sostituito i dischi anteriori con dei braking... piu' nessun rumore. ma i miei erano parecchio usurati. Avevo anche messo un video del gioco che avevano preso i nottolini... Direi che nacchere piu' che nottolini andrebbero chiamati!!!
marmiele
04-10-2016, 00:15
Salve a tutti. Riapro se possibile la discussione : ho appena provato una f700gs nuova di zecca. Ottima moto . Ottimo tutto. Ma: principalmente in discesa e direi sia usando il posteriore che pinzando avanti a bassa velocità: rumoracci di plastica, sordi, a volte a ripetizione (tank tank clak tatata...). Un concertino. Il meccanico dice che è normale, sono le pinze flottanti e i 'nottolini'..
Dice che il rumore sparira dopo i 1000km....Possibile?
Gilgamesh
04-10-2016, 06:26
mmmmhh. Il rumore causato dai dischi SCOMPARE frenando, non si accentua.. Non credo sia quello cio' che senti :-)
SKIZZO67
04-10-2016, 09:07
Nessun rumoraccio di plastica. Forse quel modello di prova andava rivisto nel serraggio.
La mia dopo 3 anni ha perso la vite che sostiene la paratia di plastica che separa il quadro strumenti dalla forcella, quella a forma di semicerchio.
Per il resto controllo il serraggio personalmente ogni anno o quando mi ricordo, ma a parte i paramani non trovo nulla di allentato.
marmiele
04-10-2016, 22:01
si in effetti il rumore avveniva dopo che avevo frenato, mi pare.
Comunque oggi ho firmato per l'acquisto, la giessina white arriva tra una settimana. Il meccanico sollecitato sul problema ribadisce: dopo circa 1000 km si attenua ma NON scompare perche ' dipende dai nottolini..." etc etc. Dovrei costringerlo a fare un giro con me e 'in diretta' constatare il problema. Ma sembra che il fatto non incida sulla stabilità, sicurezza etc... Speriamo bene...
marmiele
26-10-2016, 23:55
benissimo: la white 700gs nuova di zecca ritirata sabato scorso. Tutto perfetto, anche se ho fatto solo una trentina di km in questi pochi giorni. Rettifico il problema dei 'nottolini': nesunn rumore dalle flottanti anteriori, almeno non sulla mia gs.
Ma invece ho capito chiaramente che rumoracci vengono dalla zona del parafango anteriore sullo sconnesso o comunque pinzando in discesa su strade non perfettamente asfaltate. Fin qui, quota quanto riferito da altri più' sopra nella discussione.
Una novità c'e' pero': frenando a tutto peso col solo posteriore a fondo, l'abs interviene - ovviamente - facendo clamorose 'pernacchie' a fine corsa, molto imbarazzanti... Ma se escludo l'abs nessun rumore, ma la ruota ovviamente blocca alla grande. Quualcuno può' confermare le 'pernacchie' dell'Abs?
Ho appena preso il gs 800 e stesso rumore in offroad....moto su cavalletto, ruota davanti alzata e scopro che, come sulle forcelle marzocchi da dh il rumore proviene dall'interno...e' la molla che sbatte sulle canne interne della forcella. Di base dovrebbe bastare un piccolo spessoramento dove appoggia la molla per precaricarla quel zic che dovrebbe far smettere lo sballottamento. Domani la porto in concessionaria e vediamo se diventa il mio meccanico di fiducia...
nonholenduro
09-11-2020, 22:51
Ho portato la moto dal sospensionista per cambio Olio 10W, parapolvere, paraolio, inserimento boccole teflon. Vi farò sapere quando la ritiro se la forcella fa ancora rumore.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |