Visualizza la versione completa : F800/650gs Regolazione ammortizzatore posteriore
Absotrull
14-01-2011, 09:36
Quoto quasi integralmente
per chi ha maggiori esigenze meglio un buon after market
Roberbero
14-01-2011, 12:25
@tuddu
sono daccordo sul fatto che le sospensioni serie sono un altra cosa, però la vitina del ritorno serve, anche se non è cosi sensibile come su ohlins o su un WP.
Per esempio io avevo il problema che la moto in frenata si intraversava.
La colpa è della forcella, lei si che avrebbe bisogno di una vite di compressione, bene ho risolto o per meglio dire ho tamponato alla meglio, proprio velocizzando il ritorno, cosi la ruota post sta più a contatto col terreno.
Era un problema serio che mi toglieva il gusto della moto, più in là vedrò di far qualcosa per le focelle, ma questo è un altro discorso.
blackbart
14-01-2011, 14:46
si ma occhio che ora quando ti parte e' talmente secca che ti si stringe l'ano ! :D
trova il giusto rapporto di controllabilita' della pattinata, ci sta tutta se freni mandando a pacco le forcelle e scali insieme marcia. ;-)
Roberbero
14-01-2011, 15:12
Partiva secca prima, ora sembra andare bene, lo faceva frenando col post, in scalata non capitava perchè con la mano sulla frizione si riesce a modulare, vengo dalla guzzi dove si impara presto a farlo, con il piede sul freno non ci riesco
gasgas78
07-05-2011, 12:30
vediamo se ho capito
volendo adeguare la sospensione al mio peso che è maggiore degli 85 kg di standard,devo ruotare manopola in senso orario e vite in senso antiorario?e quanti sono in tutto i giri della vite?
in pratica devo partire con la vite tutta girata in senso orario,il precarico in senso antiorario,entrambi fino a "fondo corsa",dopodichè regolare le due cose in versi contrari,seguendo,ad esempio lo schema da voi fornito.
sul manuale d'uso poi dovrei avere le regolazioni di default della moto quindi potrei anche partire da là(per esempio se vedo che la regolazione standard della vite è identica a quella che mi viene consigliata,non la tocco...)
non che mi trovi male sulla moto ma se riesco a portare un miglioramento non vedo perchè no
ci ho capito qualcosa o devo rileggermi il topic daccapo...?:D:D
@ Tud, (che nessuno si spaventi, chè siamo in confidenza): il mono "salta" perchè precarichi ignorando volontariamente il registro di frenatura idraulica!
Piantala di fare il talebano... non puoi dire che non è sensibile perchè non hai visto la differenza su qualche moto, ed estendi il concetto al mondo intero!
Il registro del mono di serie è TROPPO sensibile: come ho già detto, in un quarto di giro hai dalla permaflex al palo, quindi è un incubo da tarare ogni volta, anche se si tiene conto dell'isteresi del registro.
Ohlins?
Una favola! Il registro è FINALMENTE gestibile e veramente costante anche ad alta temperatura (testato in fuoristrada serio).
Sensibile (perciò confortevole) e controllato, nonchè meglio resistente ai FC, a dispetto del fatto che non è un PDS!!!
Tra l'altro, si riesce con un trucchetto a trapiantare il manettino originale del precarico, anche.
Fa il paio con la modifica delle forcelle (io sono andato su Bitubo), e ci si ritrova sotto un'altra moto; UN'ALTRA MOTO!!! Irriconoscibile.
Svantaggi? Quantità industriali di bile versata pensando a quanto si paga il ferro e all'infima qualità delle sospensioni di serie.
Cambiandole ci si rende conto di quanto sia anche il loro contributo alla sicurezza di marcia, e si rimane scossi pensando alla clientela target che hanno in testa in BMW - dando la precedenza all'offerta dell'ABS rispetto alla fornitura di sospensioni vere!
cmq, per mono Ohlins, qui: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=285374
gasgas78
13-05-2011, 20:13
scusate mi spiegate un attimo in che consiste il click?perchè io girando non ho sentito ne scatti ne rumore..è normale?devo tirare o premere il pomello?e si che mi ci sono messo con l'orecchio vicino manco stessi scassinando na cassaforte!!!
Motorsputnik
13-05-2011, 23:25
Il click lo percepisci al tatto, come un piccolo scatto della ghiera
Ogni sospensione è caso a sè:
Il mono Sachs di serie ha i click solo sul precarico molla (ogni mezzo giro di pomello, se ben mi ricordo) e ha il registro a vite (laterale in prossimità dell'attacco inferiore) per la frenatura idraulica, per cui si parla di giri da tutto chiuso.
Ohlins sul precarico non ha click, per cui si parla di giri dalla "presa di carico" (anche se è un'informazione condizionata dal posizionamento della ghiera fissa e dalla costante & lunghezza molla); la frenatura idraulica invece è una ghiera plastica alla base dello stelo, e presenta i click...
Mono che usi, click che trovi...
gasgas78
14-05-2011, 10:34
bho,appena posso ci riprovo facendoci più caso...comunque 1 click=mezzo giro...piu che altro è per capire se tante volte non funziona la manopola!
gasgas78
19-05-2011, 12:10
ragazzi ho regolato l'ammo post partendo dal configuratore.Devo dire che,forse sarà un effetto placebo,ma mi sembra che la moto sia più stabile nel tenere la strada..
In realtà il configuratore è uno strumento concepito dai veterani per scremare le fila degli iscritti a QdE, operando la ben sperimentata selezione naturale attraverso il suggerimento di settaggi che rendono instabile il veicolo e causando incidenti.... :occasion: ;)
gasgas78
19-05-2011, 14:01
allora anche il consiglio di allentare tutte le viti devo ritenerlo fasullo....
Scherzi a parte il configuratore l'ho usato per non dover partire proprio da zero...
mi spiegate la posizione di serie della vite sotto l amortizzatore? e del pomello? a me sembra che sia un pelo duro l ammortizzatore post... mi aiutate in quanto non ho il libretto originale ?
grazie
gian
carlo.ggg
21-06-2011, 23:08
la regolazione di base del precarico (vulg. pomello) è tutta "aperta" in senso antiorario con pilota da 85kg (prima del tagliando, dopo un pò meno) e quella del registro dell'ammortizzatore è, partendo dal tutto "chiuso" in senso orario, di 1 giro e 1/2 in senso antiorario (sempre con lo stesso pilota da 85kg prima di aver pagato il conto) :-)
ciao pilot
ho letto tutto...
le impostazioni suggerite sono un compromesso per un uso stradale\"sterrati"! (?)
per un uso esclusivamente stradale e per un più "stabile" anteriore è preferibile un maggior precarico molle (+ 2/3 giri, 85+5 kg = 3/4 giri completi di precario)?
Francesco_GS
26-07-2011, 10:19
Thread e configuratore sono validi anche per F650GS? Il mono è lo stesso?
ciao
guardando il configuratore si parla di numero di clic per il precarico e di numero di giri per il freno.
Mi potete spiegare cosa si intende per clic?
grazie:!:
Come è già stato detto il click lo percepisci al tatto, come un piccolo scatto della ghiera.
ciao
Mi potete spiegare cosa si intende per clic?
grazie:!:
se leggi i messaggi precedenti è spiegato
prego...
ConteMascetti
25-09-2011, 18:08
Un grande GRAZIE e tanti complimenti :notworth: a Blackbart & Brusuillis per aver ideato il configuratore :D:D!
5 giorni in giro per le colline della Maremma con Contessa e valige pienissime (si sa, le nobili hanno sempre un monte di biancheria............:lol:): e nessuno che abbia "smadonnato" per i fari piantati negli specchietti e moto stabile ad ogni curva.:thumbrig::thumbrig:
papipapi
25-09-2011, 21:27
Se venivi in Abruzzo non smadonnavano, ma.....ti fermavano e con un martellino piccollooooo picollooooo, ti rompevano i fari ;) :laughing::goodman::toothy2:
ConteMascetti
26-09-2011, 12:53
@ papipapi:
:rolleyes::rolleyes: miseria se siete cattivi in Abruzzo...............................:lol::lol:
:goodman::tongue2::goodman:
Salve a tutti, scrivo per la prima volta anche se vi seguo da un anno ormai, da quando cioè sono entrato nel mondo BMW acquistando una F650 usata. Facendo un errore di valutazione l 'ho acquistata con versione ribassata, non trovandomi ora tanto bene. Quello che volevo sapere e se tutte le considerazioni fatte fino ad ora sulla regolazione del mono, possono valere anche sulla mia 650 con versione ribassata....sapete se c'e' una sezione del forum di cui si parla di questa versione...vi ringrazio.
michele2980
01-12-2012, 18:45
http://www.magmamotoaccessori.com/prodotto-168836/Matris-ammortizzatore-posteriore--Rear-shock--Hydr-Spring-Preload--bmw--f-800-gs.aspx
con il tasto cerca non ho trovato nulla, qualcuno lo ha montato?
mi interessa sapere l'interasse di quanto si puo regolare in + e in - rispetto all'orig.
e se quella ghiera (che sembra vendono a parte) come penso serve a regolare velocemente il precarico molla in maniera easy come l'orig.
si serve per regolare il precarico
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
topogrotto
04-12-2012, 14:21
Mi si è bloccato il pomello della regolazione dell'ammortizzatore posteriore. Non gira più nè a sinistra, nè a destra.... Ho provato con le mani, con la chiave di bordo, con una cagna, svitol.... Niente!! Bloccato!!!:rolleyes::rolleyes:
Chi mi aiuta???:!:
Gianni1951
04-12-2012, 15:44
Credo ci sia poco da aiutarti. Probabilmente, se dici di aver forzato e non gira, non si tratta del pomello ma della vite senza fine su cui è calettato. Quindi si tratta di aprire il cilindro in alluminio che contiene la vite e verificare. Penso che quello che potevi provare a fare, l'hai già fatto. Non resta che smontare il mono.
si sarà ingranato il filetto-se il mono ti va bene così non toccare niente che è meglio-se poi hai usato una cagnetta si sarà pure deformato e ciao pepp :(
Gianni1951
05-12-2012, 12:35
Penso anch'io che il suggerimento di Tino sia la cosa migliore da fare.
Gianni1951
08-03-2013, 16:33
Montato l' Ohlins al posteriore :
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Ohlins/DSC02134_zpsa8c460c4.jpg
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Ohlins/DSC02128_zpsf09ff92f.jpg
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Ohlins/DSC02133_zps3a24ab49.jpg
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Ohlins/DSC02132_zps9a29876d.jpg
lucio1951
08-03-2013, 16:57
Approfitti della pioggia eh?
Massima invidia!
michele2980
08-03-2013, 17:16
Quoto Lucio. costo dell impresa se si puo.....?
Ps sciccheria il precarico vunderlich.
Gianni1951
08-03-2013, 18:07
@ Lucio : si, aprofitto della pioggia. Ormai ho finito tutti i lavori previsti. Ora rimane solo da far kilometri.
@ Michele : Acquistato da WRS di S. Marino. La quotazione è quella. Se ti interessa il prezzo preciso, ti invio MP. Il pomello Wunderlich era già sul Sachs. Ho solo dovuto modificare un po.....
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Compufire/DSC02057_zps3249181b.jpg
domandona: quanti giri ha la manopola del precarico? solo la mia è dura di brutto??
Non essendo molto pratico,mi interesserebbe sapere come regolare l'ammortizzatore posteriore con esa, ho appena accquistato un f 800 gs 2013,peso circa 76 chili e sono alto 1.68. per intendarci quanti scatti dovrò dare al pomello dell'ammortizzatore e se è possibile sapere di quanti scatti dovrò aumentare se monta mia moglie che pesa 63 kg. Grazie
michele2980
31-03-2013, 19:36
usa il configuratore che trovi nella sezione soluzioni propblemi fai da te ovviamente ignora la reg del freno in estensione.
ConteMascetti
31-03-2013, 21:05
Il link del configuratore lo trovi anche nel 1° messaggio di questa discussione. Sempre che non sia diverso da quello che dice Michele.
michele2980
01-04-2013, 14:39
vero conte intendevo proprio quello;)
.... ovviamente ignora la reg del freno in estensione.
perche va ignorato il freno in estensione?
michele2980
06-04-2013, 13:04
perchè ha scritto che ha l esa.
E quindi lo regola con il pulsante all'occorrenza in comfort/normal/sport.
Ciao!
pieroffroad
17-05-2013, 20:27
domandona: quanti giri ha la manopola del precarico? solo la mia è dura di brutto??
Io ho il problema opposto:
Appena presa (usata 2011) e letto tutto il libretto,mi metto per regolare il precarico,ma non si riesce ad andare a fondo corsa..cioè metto la chiave in dotazione,giro antioorario ma non arriva mai a fermarsi.....non saranno mica 500 giri da fare,o no?
io devo ancora provare a cambiare le cose, anche perche sinceramente questo assetto che ho va piu che bene, ma una domanda da ignorantone mi sorge spontanea, cosa indendono per freno in estensione(vi prego non lapidatemi per la banalità della domanda)
pieroffroad
17-05-2013, 20:53
Quando passi su un ostacolo,la molla si comprime e:
Se è troppo sfrenata la moto si comporta come quando i bambini saltano sul matewrasso a molle del letto (doing,doing),cioè va fuori controllo.
Se è troppo frenata,al contrario,senti i colpi nella schiena,la molla non fa in tempo a distendersi prima che arrivi l'ostacolo e non lo ammortizza.
In gara la sosp è molto frenata perchè cosi la moto non si imbarca ed è controllabile e poi le sollecitazioni sono maggiori che andando a spasso,se vai a spasso la sfreni ma non troppo per non ottnere l'effetto ballerina.
Spiegata un po' stile "pane e salame",da quel poco che so....non lapidatemi!:-o
cioè metto la chiave in dotazione,giro antioorario ma non arriva mai a fermarsi.....
Direi che hai un problema, rivolgiti ad un sospensionista.
cosa indendono per freno in estensione
La regolazione della velocità con la quale l'ammortizzatore torna alla posizione di riposo dopo essere stato compresso.
grazie mille a tutti per la delucidazione. i discorsi pane e salame sono quelli che mi piacciono di piu!
pieroffroad
19-05-2013, 21:03
Contrordine....il pomello è arrivato a fine corsa e lo lascio li,come da tabella consultata nell'apposita sezione,per la regolazione sotto (ritorno) 1 giro da tutto libero....essendo un peso super-piuma!
Io ho il problema opposto:
Appena presa (usata 2011) e letto tutto il libretto,mi metto per regolare il precarico,ma non si riesce ad andare a fondo corsa..cioè metto la chiave in dotazione,giro antioorario ma non arriva mai a fermarsi.....non saranno mica 500 giri da fare,o no?
chiave??:confused:
non ha solo il pomello???
pieroffroad
20-05-2013, 11:00
Mi riferivo a quell'atrezzo in plastica nera tipo grande chiave,che si trova sotto la sella,va incastrato nel pomello e si gira.
oddio.. io non ce l'ho!! credo... avete una foto???
michele2980
20-05-2013, 13:05
la foto la hai anche tu nel libretto di uso e manutenzione;)
no, io non ho il libretto, era optional ahhhah
cmq non scehrzo, non ce l'ho.
mi dite come è fatto almeno to aggeggio???
pieroffroad
21-05-2013, 20:53
Hai presente la chiave dei vechhi oralogi a pendolo o quelle delle sveglie della nonna....ecco,una specie di grande chiave con grandi..orecchie,con 2 punte a forchetta che si innestano nei due buchini che ci sono sul pomello (mammamia,perchè piove ,altrimenti facevo prima ad andare in garage e fare una foto).
Comunque sto' pensando che potresti ottenere lo stesso risultato,se tu hai una pinza con i becchi ricurvi....li infili nei buchini e giri.
Spero di averti dato un'idea.
ciao
avevo pensato potesse essere una roba simile... bene.. io quella non ce l'ho... dovrebbe essere assieme agli altri attrezzi sotto lo scafo della sella suppongo??
allora non è solo la mia regolazione del precarico che è dura come il marmo da chiudere a mano!!
http://www.picpanda.com/images/v1tzcwoome2yzrz6sho1.jpg
ConteMascetti
22-05-2013, 11:47
Precisa!!!!!
garnett_k
22-05-2013, 22:33
Nel configuratore quanto devo impostare per il telaio portaborse Givi?
@marchin:
http://www.bmw-motorrad.com/com/en/index.html?content=http://www.bmw-motorrad.com/com/en/services/manuals/manuals_main.html¬rack=1
qua puoi scaricarti il manuale della moto e vedere dove trovare la chiave per l'ammortizzatore
@garnett_k
sinceramente non l'ho mai pesato il telaio portaborse,cosi a spanne mi vien da dire 1kg se devo esagerare...secondo me (e io sono uno di quelli che non capisce niente quindi non fidarti tanto di queste parole) è ininfluente come peso
Io direi almeno 3 o 4 kili
per la chiave del mono, non ci ho mai fatto caso... oggi controllo!! grazie!
garnett_k
27-05-2013, 12:21
@marchin:
ti riferisci al telaio portaborse?
garnett_k
28-05-2013, 14:14
Mi sa che potrebbe essere
pericleromano
29-05-2013, 07:25
http://img18.imageshack.us/img18/1483/imag0650j.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/18/imag0650j.jpg/)
http://img834.imageshack.us/img834/8749/imag0651e.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/834/imag0651e.jpg/)
http://img28.imageshack.us/img28/8664/imag0652a.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/28/imag0652a.jpg/)
@pericle ma puoi aggiungere qualcosa all'intervento effettuato all'ammortizzatore?
pericleromano
29-05-2013, 11:25
è un Sawa specifico x 800 GS!!!!
Ok grazie....pensavo fossi intervenuto su quello originale come hai fatto per la forcella.
pericleromano
29-05-2013, 11:37
of course!!!! :)
ho incrociato il Sachs originale con uno showa, ho rifatto l'attacco superiore ricavandolo dal pieno......
a dopo altri dettagli....
la parte del precarico vedo che l'ha tenuta.
ahahahah sono arrivato lungo.......mi stavo chiedendo che cazzo di marca era la Sawa
pericleromano
29-05-2013, 12:46
certo che l'ho tenuto era la cosa migliore!!!! :)
scherzo, spero di nn dovere riaprire x lavorare sullo spillo conico di estensione....
SAWA....ahahahahah non ci avevo pensato!!! :lol:
Markus_Pr
22-08-2013, 22:19
In gara la sosp è molto frenata perchè cosi la moto non si imbarca ed è controllabile e poi le sollecitazioni sono maggiori che andando a spasso,se vai a spasso la sfreni ma non troppo per non ottnere l'effetto ballerina.
Io direi il contrario, nel senso che se il ritorno della molla non è frenato la ruota resta più aderente al terreno copiandone meglio le asperità, ma di contro sono maggiori le sollecitazioni trasmesse al telaio. Frenando il ritorno invece si sentono meno le scosse ma la ruota tende a perdere contatto con il terreno se le buche si susseguono velocemente, perchè la molla non riesce a distendersi completamente fra una compressione e quella successiva.
c'è qualche anima pia che mi può dire quanto pesa l'ammortizzatore originale ?
grazie!
SA - WA = Sacs - showa
Grande !;)
qualche utente che l'ha sostituito mi può pesare l'ammortizzatore originale ?
ho letto la discussione non ho trovato questo dato .
grazie
RikFuriano
13-02-2014, 16:02
Ma secondo voi è possibile che il mio regolatore del precarico non si sviti mai fino in fondo? Mi da come l'idea di svitarlo troppo, faccio un'infinità di click, ma non arriva mai a fermarsi la manopola...Why??
Acquistato e montato il mono Hyperpro altezza standard....
Esteticamente "paga" l'occhio :eek::eek:
Sono riuscito a montare il " cricchetto " per la regolazione del precarico originale .
Per la prova su strada purtroppo devo aspettare.....:(
http://imageshack.com/a/img716/7466/ze3o.jpg
asderloller
18-02-2014, 14:46
per chi ha ESA (tipo @ozama)
Sapreste dire a quanti click corrispondono i tre settaggi comfort - normal - sport del sistema?
Ma visto che con ESA non varia il precarico (da quello che leggo nel manuale d'uso) quando uno cambia il precarico non gli va dietro l'estensione... e quindi perchè dicono che devono andare pari passo?
Il manuale è spiegato male.. E parla prevalentemente del mono senza ESA.
Per la mia esperienza personale, quindi non "scientifica", se hai l'ESA devi inizialmente preoccuparti di regolare il solo precarico (tieni conto che molte moto con anche qualche "sportiva" come la Tiger stradale non hanno nemmeno la possibilità di regolarla l'idraulica).
Le tre posizioni di freno idraulico non so a cosa corrispondano, tuttavia se sei con il precarico al massimo ti consiglio le posizioni "normal" e "sport" ma ti sconsiglio la "comf".
In realtà la regolazione del precarico serve a riportare a posto il punto di equilibrio della sospensione quando si comprime (e quindi sprechi della corsa e modifichi l'assetto a causa del peso del carico). Non sarebbe "direttamente correlata" con lo smorzamento. Tuttavia se sei molto precaricato e la moto è pesante, aumenta l'inerzia della massa sospesa e quindi "l'elasticità" e di conseguenza l'escursione fra le oscillazioni a parità di eccitazione. Per cui è buona norma aumentare lo smorzamento idraulico per contenere il fenomeno.
La posizione "sport" è abbastanza chiusa di idraulica. Utile se sei carico e fai strade veloci, per ridurre il "pompaggio" (ad esempio sulle disconnessioni e traversini dei curvoni autostradali).
Puoi tenere la posizione "comf" senza problemi se vai piano e su strade dissestate. Tuttavia è abbastanza instabile se aumenti la velocità.
Questo, ripeto, in base alla mia esperienza..:confused:
Ciao!:)
asderloller
19-02-2014, 09:44
Mi sfugge se è quello che vuoi dire: una volta regolato il precarico poi l'ESA registra l'ammortizzazione ad un livello per poi applicare i 3 livelli comf-normal-sport.
In soldoni.
1. Metto tutto il precarico possibile (per dire eh)
2. L'ESA sente il cambiamento e fa seguire il registro in estensione
3. Ora comf-normal-sport agiranno su precarico al massimo + estensione regolata da esa + nuovamente ESA agisce sull'estensione per i 3 livelli.
Perchè se invece fosse
1. Metto precarico al massimo
2. L'ESA non fa niente
3. Selezioni comf-normal-sport e da i soliti numero di giri come se il precarico non fosse cambiato
Sarebbe una stupidaggine... (Non pensavo fosse una parola forte)
Tra le due opzioni, è una stupidaggine :lol:
L'ESA sostituisce la vite H/S alla base del mono delle moto senza ESA.
In parole povere, il mono con la vite H/S può regolare la durezza(High)/morbidezza(Soft) secondo una scala di valori proporzionale al numero di giri della vite H/S stessa, anzi, data la sua estrema sensibilità, potremmo ragionare in termini di 1/4 di giro della suddetta vite.
L'ESA invece, regola automaticamente la durezza/morbidezza in sole tre posizioni: comfort, normal, sport. Ovvero simula la posizione della vite H/S in sole 3 posizioni:
comfort = tutto S
normal = metà giri su quanti possibili partendo o da tutto S o da tutto H
sport = tutto H
In tutto ciò il precarico non è stato toccato, in quanto, come già detto, agisce solo sulla molla, mentre la vite H/S (o ESA al posto della vite) agisce solo sull'idraulica.
In buona sostanza, è una grande stupidaggine, l'ESA, ma fa molto marketing darlo e fa molto "fico" averlo.
asderloller
19-02-2014, 10:57
ah dino... :( ti ringrazio della conferma :rolleyes:
Mi sembra veramente poco sensato l'ESA dell'800...
----------------------------------------------------------------------------
@asderloller
Tornando in tema, dipende dal punto di vista: se si considera il passaggio da regolazione manuale tramite vite, a regolazione elettronica tramite pulsante, è una evoluzione. Ma dal punto di vista delle possibilità delle regolazioni, è una stupidaggine...
asderloller
19-02-2014, 13:14
Sono della tua stessa opinione comunque. Preferisco come sul 1200 molte più regolazioni possibili
Gianni1951
19-02-2014, 14:04
se si considera il passaggio da regolazione manuale tramite vite, a regolazione elettronica tramite pulsante, è una evoluzione. Ma dal punto di vista delle possibilità delle regolazioni è una stupidaggine...
Non ho mai provato l'Esa e non ne conosco l'efficacia. Quello che so per certo è che la vite, col suo 1/3 di giro, era pressoché impossibile modulare delle posizioni intermedie. Quindi penso e spero, che non sia semplicemente un'evoluzione del comando, ma anche un miglioramento nella modulabilità dei passaggi idraulici.
Se è come sul milledue (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=409932) non sembra male...
asderloller
19-02-2014, 14:44
Sul 1200 ci sono più possibilità d'intervento ed agisce anche sul precarico
Niente allora se è così è davvero una st... upidaggine.
L'ESA non "regola nulla in automatico". E' solo la motorizzazione del registro a vite ed è totalmente indipendente dal precarico. Sennó si chiamerebbe 'sospensione semi attiva'.
Questo vale anche per il 1200 raffreddato ad aria, che peró ha la possibilità di regolare il freno idraulico anche del mono anteriore e del precarico (ma solo da fermi) del mono posteriore.
È utile e "figo" in ottica di uso della moto per il grande pubblici ed è una evoluzione del comando meccanixo. Consente infatti di modificare al volo e durante la guida la risposta della moto in un range utile nell'uso stradale e fuori strada leggero.
In ottica specialistica entrambe le sospensioni della moto sobo da sostituire o modificare profondamente.
Secondo me è comodo, utile e "figo" ed è giusto che sia opzional perchè se uno preferisce il cacciavite, o pensa fin da subito di allestire la moto per un uso più professionistico, puó risparmiare i 300 euro che costa. Ne avrà da spendere poi per cambiare tutto..
Sono miei pensieri ovviamente..
Ciao!
asderloller
19-02-2014, 17:49
Tutto giusto ozama... ma...
se l'estensione deve seguire il precarico questo sistema funziona un po' a cazzum, sarà il motivo per cui è cambiato sul gs LC?
Nella nuova GS 1200 ci sono le sospensioni semi attive (opzional a 2000 euro circa, ovviamente). Anche se si chiamano "Dynamic ESA", hanno tutto un altro scopo: quello di combattere le variazioni di assetto dinamiche dovute ai trasferimenti di carico durante la guida migliorando la prestazione della moto.
Questo sistema comprende poi la "personalizzazione" dell'assetto statico come il vecchio ESA, che segue, sommandosi "algebricamente" lo stesso principio del nostro. Naturalmente in modo più accurato e automatizzato.
Al momento cìè solo l'Aprilia Caponord che permette la regolazione del precarico "automaticamente" e in modo "lento" anche durante la marcia..
Quindi non si parla della stessa cosa dell'ESA "tradizionale" che accompagna le Boxer da anni.
Tornando alla GS800, diciamo che in questa moto la regolazione "fine" dell'idraulica (piuttosto semplice) è cosa che dovrebbe essere possibile più per "principio" che per reale utilità..:confused: Sia per la classe del mono e della forcella che per l'uso per cui è stata pensata.. Almeno, per me..:) E infatti l'ESA è previsto in opzione per chi desidera intervenire in questo senso.
Ho letto proprio qui che qualcuno che ha provato le nuove moto con l'ESA non sente differenza fra le posizioni..:rolleyes:
Ebbene, la differenza fra le tre posizioni io la sento eccome.. Ma ritengo che siano assolutamente sufficienti come step. Non sento l'esigenza di avere una regolazione più fine. Mentre apprezzo molto la possibilità di potermi godere la posizione "comfort" passeggiando su una strada dissestata, passando alla "normal" per la passeggiata un po' più spedita in montagna con la zavorrina e usare la "sport" sui curvoni autostradali.:eek:
Se dovessi stare a aprire la sella ed estrarre il cacciavite ogni volta, la mia vite di regolazione "fine" starebbe in una posizione di compromesso come è sempre stata sulle altre moto. Così potrei lamentarmi della sella dura sulle strade dissestate, apprezzare il buon equilibrio nel misto stretto in ogni condizione di carico e lamentarmi che il mono "pompa" e l'anteriore è leggero sui curvoni autostradali come fanno molti possessori di GS800..:lol:
Forse sono più "pragmatico" che "di principio", dato il tipo di moto.. e soprattutto date le mie esigenze..:confused:
E' sempre una questione di come si approccia il mezzo. Io ho comprato la GS per farci un po' di tutto senza strafare, secondo le mie modeste capacità. E l'ESA anche semplificato della giessina lo trovo UNA GRAN FIGATA!:lol:
Certo, se avessi i 20.500 Euro richiesti per una 1200 LC con i pacchetti "giusti", forse penserei addirittura ad una RT..;) Ma questa è un'altra storia..;)
Ciao!:)
Sapreste dire a quanti click corrispondono i tre settaggi comfort - normal - sport del sistema?
Dopo un viaggio pindarico sulla bontà (relativa, oggettiva e soggettiva) dei vari gadget moderni, la risposta è: no!
Però alla prima pagina di questo thread c'è un link ad un configuratore, anzi aspetta che lo recupero io stesso
http://www.professionesoftware.it/bmw/f800gsconfigurator/
Ovviamente non è una bibbia, ma aiuta a farsi un'idea, poi ognuno personalizza.
Grazie Dino. Io quella tabella la uso e devo dire che mi trovo egregiamente! Per il freno idraulico mi regolo come detto: quando sono carico con 3 valigie evito la posizione "comfort" che è troppo sfrenata. La "normal" va bene sempre tranne che in autostrada, dove è d'obbligo la "sport".
Ciao!
asderloller
20-02-2014, 09:38
Ma io mica dico che non è comoda. Solo dico che per le 3 regolazioni che fa è un optional che si fa pagare caro.
Sul 1200 agisce in precarico su:
- solo pilota
- pilota con bagaglio
- pilota + passeggero e bagaglio
e questa a loro volta possono essere settate su:
- soft
- normal
- hard
- enduro
- enduro pro
e nel libretto va ricordato:
Un'eventuale regolazione
discordante tra precarico molle e ammortizzazione peggiora il comportamento della moto.
Con così poche variabili come sull'ESA800 la regolazione discordante è molto probabile.
Poi che tu ti possa trovare bene sono contento per te :lol:
Bah, vabbè... io solitamente tengo 20 click di precarico e 1/1.5 giri di estensione... certo se faccio un viaggio o mi serve qualche configurazione un po' diversa per qualche esigenza particolare ritocco un po' l'assetto, ma no è che sto sempre a cambiare...
La regolazione elettronica offre la comodità di cambiare più rapidamente e può far venir voglia di farlo più spesso, ma non state li a farvi troppe paranoie...
asderloller
20-02-2014, 10:23
ma quali paranoie :D
io cerco 1 assetto e quello lascio a vita (solo un po' di precarico quando ho bagagli). Però voglio sia preciso, non o uno dei 3 o niente :lol:
Gianni1951
20-02-2014, 10:27
Sia wolter che Dino, parlano di "giri" della vite di estensione. Forse mi sono perso qualcosa. Il Sachs è stato modificato ??? Sul mio la vite H/S faceva meno di mezzo giro. Mi spiegate, per favore, come funziona il vostro ???
Gianni, la mia è un gs '08... ora non ricordo precisamente il numero di giri di corsa della vite H/S perché è qualche mese che non la tocco... è vero che è molto sensibile alle piccole regolazioni ma di sicuro fa più di un giro...
Tra l'altro sono andato a rileggermi il manuale di uso e manutenzione...
C'è scritto "Registrazione base dell'ammortizzazione ruota posteriore":
"Ruotare la vite di registro in senso orario fino a fondo corsa, quindi girarla indietro di 1 giro e 1/2 (A pieno carico, con pilota 85 kg)"
Se la tua fa solo mezzo giro c'è qualcosa che non va...
Dario C.
20-02-2014, 11:50
Esatto.
Mi sembra siano 2 giri o 2 giri e mezzo..
Gianni1951
20-02-2014, 12:02
Forse è per questo che non sono mai riuscito a regolarlo. Nel mio la vite non arrivava a fare 3/4 di giro dalla H alla S. Forse non ha mai funzionato e forse è per questo che non sono mai riuscito a regolarlo. Sta di fatto che con l'Ohlins la regolazione si sente bene, col Sachs o era tutto aperto o tutto chiuso, non riuscivo ad avere posizioni intermedie. Può essere che non funzionasse. Grazie per il chiarimento. Vedrò di approfondire.
Gianni, non ricordo, l'ho regolata un anno fa e mai più toccata... mi pare comunque facesse dei giri... appena posso controllo
Si Gianni. Sicuramente fa almeno due giri nella tua..
Asder: ci sono moto che non hanno la regolazione dell'idraulica.. E vanno benissimo. Secondo me in moto come la nostra, ribadisco, non serve una regolazione più fine. Nel senso che il mono è molto economico e di compromessso. L'utilità della regolazione fine su un mono di questo tipo, della sola estensione, la trovo personalmente anche troppo.
Poi ribadisco ancora: TRECENTO EURO per lo sfizio di poter regolare la durezza del mono (perchè è di questo che stiamo parlando) per me si possono anche spendere.. Vogliamo parlare dei 170 per il "computer di bordo"? Ma ognuno la pensa come crede..
Poi una roba da 2000 euro su una moto come la Gs 800 non credo avrebbe senso.. E faccio pure fatica a dare senso a tutta quella roba sulla GS 1200..
Di fatto, la regolazione fine sulla nostra moto la fanno in pochi (se leggi gli ultimi messaggi capisci che intendo) e la maggior parte degli utenti alla fine si limita a muovere il precarico in caso di carico fuori della norma.
Io ho il tasto e lo uso spesso..
Ciao!
3 giri e mezzo (per giro intendo 360°). E la differenza si sente eccome. Personalmente ho due regolazioni: totalmente S per offroad, 1,5 giri per il resto.
All'aumentare del carico aumento il precarico. Fine.
p.s.
in effetti dovrei provare, adesso che ho molle più dure avanti, ad irrigidire di più il mono, ma adesso ho tasselli e quindi se ne parla poi.
asderloller
20-02-2014, 14:16
@ozama non hai ancora capito che sono contento che ti soddisfi :)
io semplicemente ho un altro modo di approcciare la moto. Un setting trovo e un setting lascio, ma non dev'essere uno dei 3 per forza. Voglio che la moto reagisca sempre nel medesimo modo, qualunque situazione sia.
@dino quoto
Gianni1951
20-02-2014, 14:25
Grazie Dino. Evidentemente il mio non funzionava. Però, se avessi letto il manuale, l'avrei capito anche da solo che qualcosa non andava.
Ormai è andata, ormai sei al livello superiore :lol::lol::lol:
Quindi Dino, sostanzialmente il freno idraulico lo usi per le "situazioni" e il precarico per adattare l'assetto al carico..
Sono sicuro che la regolazione si sente.. Indubbiamente la regolazione manuale è anche più accurata. Non ci piove.:)
In linea di principio, tralasciando il discorso versatilità, in pratica fai col cacciavite quello che faccio io con il pulsante: regolo la durezza del mono in base "alle situazioni stradali" a prescindere dal precarico che invece regolo in base al carico del mezzo..:confused:
Al di là dello svantaggio (mio) di non avere la possibilità di testare delle eventuali posizioni intermedie (devo fidarmi dei tecnici BMW) e al di là delle preferenze personali in fatto di personalizzazione della regolazione, mi sembra che l'ESA della 800 non sia quindi del tutto "sbagliato come concetto".:confused:
Qui rispondo ad Asder: scusa..:confused: lo so che sono petulante nell'esporre i miei pensieri..:lol:
anzi.. :lol::lol::lol:
Non è che volevo ribadire "che io mi trovo bene" o contestare, o peggio criticare il fatto "che tu hai un altro modo di approcciare la moto".. Volevo solo difendere l'operazione "commerciale" fatta da BMW proponendo (come opzione) un ESA semplificato sulla GS800.:-o
In sostanza: Se è certamente vero che in linea di principio se aumenti il precarico devi anche adeguare il freno idraulico, è altrettanto vero che - nella pratica - in una moto pensata e costruita come la nostra le due cose possono essere tenute "abbastanza disgiunte". Poi, il fatto che io sconsigli la posizione "comfort" con la moto stracarica il precarico al massimo, rende merito al tuo approccio.:) Tutto in una moto così è compromesso: una strizzatina d'occhio ai "pigri tecnologici" come me, che caccio volentieri i 300 Euro per il pulsantino,:eek: e la regolazione manuale per chi preferisce una regolazione tradizionale e più versatile.:tool:
Capisco e sostanzialmente il tuo modo di vedere la cosa.. Per parte mia però prevale l'affermazione che "la pigrizia supera i principi"!:lol:
PS: se non smette di piovere mi bannano per petulanza violenta!!!:mad::mad::mad:
Ciao!:lol:
asderloller
21-02-2014, 09:18
Comunque se vuoi ho uno stock di pulsantini... posso farteli anche a 200€ cadauno perchè mi sei simpatico :lol:
;)
Dovessi decidere come investire 300 euro probabilmente lo farei su un mono con un'idraulica degna del suo nome piuttosto che su un'amenita' elettronica che illude di migliorare un mono di per se scadente...
Ma alla fine ognuno sembra felice e contento di quello che ha... meglio così. :)
asderloller
21-02-2014, 09:42
l'importante è di essere soddisfatti delle proprie scelte :!:
Sono d'accordo Asder..
A quanto hai detto che me li fai i pulsanti? Hai un catalogo on line?:lol:
@wolter: un mono con un'idraulica come si deve parte, street price, con precarico remoto, da 650 euro circa. Se lo vuoi "top" , e con regolazioni specialistiche (molto scomodo da usare nel quotidiano perchè serve attrezzatura anche solo per regolare il precarico) parte da 1000 Euro. E poi lasci la forcella originale? Naturalmente manodopera esclusa per il montaggio. Vale la pena? Se usi la moto fuori strada e per fare dei relly, sicuramente si. Se usi la moto per passeggiare (anche su sterrati facili), sicuramente no. Ma comunque è certamente lecito anche per appagare i propri bisogni di prendersi cura del proprio mezzo e per appagare i propri desideri di possedere un mezzo "al top".:eek:
Qui si parla di motorizzare una vite di un mono normale, che puó essere comodo operare in movimento perchè cambia il comportamento della moto consentendo di adattarla rapidamente a varie circostanze. È sicuramente una caxxata come il computer di bordo a 170 euro, le manopole riscaldate a 220, i paramani in plastica a 110.. Le moto moderne ormai sono così.. Sono tutte cose utili e non indispensabili.. E quindi sono altrettanto lecite e per gli stessi motivi visti sopra..:)
Se sei uno smanettone/sportivo/ simpatizzante tale o uno che predilige l'approccio professionale all'oggetto moto, spenderai magari volentieri 3000 euro in Holins pro, valige in alluminio, cokpit con roadbook motorizzati, gps cartografici.. Pedane sportive, serbatoi ausiliari.. Se invece sei uno più orientato alla pratica, che apprezza certe comodità nell'uso quotidiano, magari preferirai il cupolino migliore, il computer di bordo con l'indicatore della temperatura, la marcia inserita e altre minchiate, e magari l'ESA..
Penso che fra noi ci siano tante tipologie di utenza. E, considerato che si parla di giocattoli, mi sento di dire che "abbiamo tutti ragione"..:)
Ciao!
Quindi Dino, sostanzialmente il freno idraulico lo usi per le "situazioni" e il precarico per adattare l'assetto al carico..
Si, che poi è lo stesso che fai tu e chi altri ha l'ESA, solo che io devo far vite + pomello, tu fai pulsante + pomello.
Riflettendoci: io tengo la vite ad una durezza a me consona su asfalto. Se esco in offroad, la metto su Soft, per riportarla dov'era al ritorno la sera stessa.
Ma se esco offroad, smonto specchietti bauletti bla bla bla, mi carico l'attrezzatura necessaria, etc. E al ritorno lavo il fango e ingrasso.
Girare una vite in tutto questo non è grave e impegnativo da giustificare il pulsantino :lol:
Il precarico è sempre a 0. Lo muovo solo se carico e devo far molti km. Se dò un passaggio in città mica sto li a "pomellare" per 10 minuti e 5 km.... e questo lo fai col pomello anche se hai l'ESA.
In sintesi, dato che questo è un forum, si sviscera il funzionamento del mezzo e del gadget, cosi che ciascuno decide se averlo o meno.
Giusto e istruttivo..
Io sono sempre su in due, tranne qualche volta quando uso la moto per brevi spostamenti. Quindi, in base alla tabella del link metto 14 click e poi uso il pulsante se serve. Di solito tengo "conf"(sfrenato). Se vado a spasso o giro in città mi piace l'anteriore un po' leggero.
Anche io non sto a spomellare per quelle volte che passo mezz'ora in moto da solo..
Purtroppo non sono un gran manico e non ho nessuna esperienza di fuoristrada. Quindi ti invidio molto..:!:
Ciao!:)
stefanore14
21-02-2014, 23:12
.....
Penso che fra noi ci siano tante tipologie di utenza. E, considerato che si parla di giocattoli, mi sento di dire che "abbiamo tutti ragione"..:)
Ciao!
come non quotare... Nino Frassica!
http://www.youtube.com/watch?v=9UMkDj9jeGA
Il Maiale
02-03-2014, 14:52
Una volta che hai la moto in assetto da solo....fai riferimento alla facilità o meno che arrivi a terra con i piedi, la distanza. devi, variando il carico, tornare a quella condizione col precarico
Confermo..
Io sono 80 Kg + Baulone vuoto + equipaggiamento e tengo 4 klik da solo e 14 con zavorrina (50 Kg + equipaggiamento). Più o meno con i 10 click ricupero l'altezza.
Comunque fai riferimento alla tabella on line, che, almeno per la mia esperienza, è molto rispondente alle sensazioni.
Ciao!
Non c'è una indicazione del peso del pilota sul manuale..
Parla di 0 click solo pilota. 12 click pilota con carico e tutto girato (dovrebbero essere 30 click) pilota, passeggero e carico di 85 kg.
Io mi sono basato sulla tabella del link, che vale per la 800 prima serie, riscontrando che mi trovo bene anche con la mia. Nonostante l'ammortizzatore sia di un'altra marca (non è uguale a quello vecchio) e nonostante l'ESA.
La tua Adventure è più pesante soprattutto dietro, quindi secondo me un paio di click dovresti aggiungerli.. Tuttavia potresti anche avere una molla ancora diversa..
L'unica volta che ho riscontrato che la moto prendeva un po' sotto in uscita di curva, è stato sulla Sila, quando con 26 click, passeggera e tre borse, ho toccato quella sinistra in piega. Magari era meglio dargli anche i 4 che mancavano. Magari peró stavo andando un po' troppo forte per come ero carico..
Anche nell'ESA del 1200 se non sbaglio ci sono pilota, pilota e carico, pilota passeggero e carico.. Forse il passeggero lo considerano un carico.. In effetti di solito lo chiamiamo "zavorra"..:lol:
I tetteski son di stazza nordica..:lol:
A parte gli scherzi, comunque per coerenza potrebbe davvero essere. Esistono degli standard su cui basare queste cose, come i pesi in ordine di marcia, il carico massimo, eccetera..:confused:
RikFuriano
07-03-2014, 12:09
Ma solo io tengo la moto molto precaricata anche da solo? Svitando ondeggia e non mi sembra per nulla precisa. Faccio parecchi giri completi per sentirla a posto, almeno una decina.
Non so dire quanti click perchè come scrivevo qualche post fa non "arriva mai" a fine corsa...Ho paura che mi rimanga in mano il pomello!
E sono 85 kili o poco più da vestito.
@Asder: Direi che su in due, se le pressioni sono corrette, è normale.. Ma forse dovresti aumentare un filo il precarico.:confused: Tipo altri 2 clik. Probabilmente così finisci, a parità di condizioni, anche l'anteriore.
In effetti i pesi miei si equivalgono ai tuoi, ma la tua moto porta più benzina, tutta tra il centro di gravità e il posteriore. Naturalmente il ragionamento vale se abbiamo la stessa molla.. Cosa non scontata, proprio perchè la tua moto è più pesante dietro e potrebbero aver cambiato qualcosa.:confused:
In ogni modo se la senti "tua" va bene così!:)
@RikFuriano: se sviti tutto il precarico la vitona non clicca più, e fa un giro a vuoto prima di fermarsi sulla rondella che gli impedisce di svitarsi dal registro.
Se avviti, dopo 30 "click", uno al giro, mi par di ricordare, ma posso sbagliare, semplicemente si ferma..:confused: Almeno la mia..:confused:
Poi, cosa intendi per "ondeggiare"? Pompa il posteriore su buche e giunzioni o senti marcati trasferimenti di carico in accelerazione e frenata?
Io per "ondeggiare" intendo quando dietro pompa sulle asperità. In quel caso, chiudo l'idraulica. Non aumento il precarico.. E la moto tende ad essere più stabile. Aumento il precarico se la moto tende a scivolare davanti..
L'idraulica si chiude AVVITANDO la vitina nera sulla base del mono. Non dare più di mezzo giro alla volta e fai qualche prova. Io ho l'ESA, non la vite. Quindi non saprei cosa suggerirti per il freno..:confused:
Se sei 80/90 Kg, da solo il mono va bene senza alcun precarico. Se hai il top mezzo vuoto o le valigie montate, dagli un paio di click al pomello. Tra una cosa e l'altre 7/8 Kg in più come minimo ci sono..:confused:
Ciao!:)
RikFuriano
10-03-2014, 09:22
@Ozama: Esattamente, trasferimenti di carico in accelerazione ed in frenata, ora avendo precaricato parecchio la moto è piantata bene a terra come si deve, dovessi tenerlo "svitato" non riuscirei a guidare!Grazie per la precisazione, mi pareva di avere sviato all'infinito quando l'ho settato come da configuratore!
La GS è una moto con sospensiooni morbide per fare off e indubbiamente se accelleri a manetta e fai le staccate, i trasferimenti di carico sono notevoli.. Però se precarichi troppo potrebbe scivolare dietro.. Un qualche giro vale la pena provarlo, anche se sei un "peso standard". Tuttavia chiuderei l'idraulica in compressione per fare una prova. Potresti sentirla sicuramente più "dura".
Poi, ognuno ha la sua guida e le sue abitudini.. Io sono sempre in due, quindi non "smanetto" anche per evitare di perdere la passeggera o che la stessa mi cozzi contro ad ogni curva.. Quindi indubbiamente ho sensazioni diverse da quelle che puoi percepire tu..
Ciao!
CENTINA800
11-03-2014, 00:10
Scusate ma non ho capito una cosa 1 clic a cosa corrisponde a mezzo giro o ad un giro completo? Ho letto tutto ma non ho capito scusate
centina la mia bambina
RikFuriano
11-03-2014, 19:02
Caspita ho controllato e con il precarico ero a due giri dal tutto chiuso!! Un po' troppo direi! ora provo a chiudere un pochino l'idraulica e svitare un po' per vedere come va, non penso l'ammo possa essersi rammollito con solo 30k kilometri!
dopo 20 25mila km l'olio perde la sua viscosità
RikFuriano
11-03-2014, 21:30
Quindi a rigor di logica dovrà essere settata più su Hard l'idraulica via via che passano i chiloemtri...Anche se 25k km mi sembrano veramente pochissimi
RikFuriano
12-03-2014, 09:56
Eco vedi allora non sono l'unico :lol:
asderloller
07-04-2014, 11:47
Ma facciamo qualche esempio di setting.
Io con zavorrina di 57 kili + abbigliamento
pilota 89 kg + abbigliamento
+ borsa posteriore BMW peso 3,5 kg
1 giro antiorario da tutto chiuso per l'estensione
metto 16 giri (a 360°) completi di precarico altrimenti sento la parte dietro che si siede.
Voi?
Anche perchè con il link del configuratore non mi ci trovo.
1 - BMW dice da solo tutto aperto.
2 - con carico già si passa a 12 GIRI (quindi 360°)
3 - con passeggero e carico TUTTO GIRATO (quindi 20 giri da 360°).
Se faccio il punto 2 con il configuratore (mettendo valige e top case pieni al max) mi da 10 clic di precarico (quindi 5 giri da 360°)
Ed in effetti 10 clic IMHO la moto rimane parecchio seduta.
RikFuriano
07-04-2014, 12:49
Mi ritrovo abbastanza con le tue considerazioni asderloller! Il configuratore riporta una regolazione molto molto morbida
asderloller
08-04-2014, 14:18
Ma è anche abbastanza evidente andando. La moto appare proprio seduta. Sono curioso di sentire i setting di tutti :arrow:
:lol:
RikFuriano
08-04-2014, 14:51
E' sintomatico tra l'altro il fatto che con l'Esa in modalità "Sport" viene "avvitata" l'estensione di brutto, indipendentemente dal precarico senza creare a quanto pare più di tanto squilibri.
Io ho trovato il setting perfetto proprio avvitando un po' infatti...facendo varie prove anche tenendo il precarico al massimo non risultava piantata come dovrebbe essere e com'è effettivamente ora con precarico più scarico, ma con estensione ok.
asderloller
08-04-2014, 16:55
ma hai ESA e hai avuto modo di verificare?
Mi sambrano strani i vostri setting..
Non so se i "click" di precarico corrispondono a 1 giro o mezzo.. In questo momento non posso verificarlo..
Io tengo 16 "click" su in due con top care quasi vuoto.. E va benissimo..
Con tre valigie PIENE e su in due mi da 24 click.. I clik sono infatti circa 30, se non ricordo male.
Io ho una 2013 con ESA.
Il freno idraulico lo gestisco così: su in due con top case semi vuoto: "comfort" normalmente, "normal" in montagna guidando allegro, "sport" in autostrade con tante curve da affrontare in velocità (Cisa, Fi-BO..).
Se sono carico da "vacanze", con tre valigie piene e su in due, uso normal e sport solamente perchè in "comfort" dondola un po' troppo.
Devo verificare i giri con i clik..
Ciao!
asderloller
08-04-2014, 20:22
16 click saresti col culo a terra. IMHO sono giri altrimenti vai in giro ciondolone e i giri sono 20 se non erro. 40 click (cioè mezzo giri)
ceccof800gs
08-04-2014, 20:50
Ma per click cosa intendete....? La mia sul pomello del precarico ha una regolazione continua, cioè non avverto nessun click ne avvitando ne svitando....
Non vorrei essere l'uccello del malaugurio, ma... un controllino... da uno bravino...
No no Asder.. La moto va bene così.. E' in effetti ben bilanciata con la forcella..
Checco, la mia fa "clik" quando giro il pomello.. Non ricordo però se in un giro lo fa una o due volte.. Ascolta Dino.
Giovedì devo usare la moto.. sono in ferie per commissioni. Ci guardo..
Ciao!
ciao ragazzi
la mia moto è il modelle 2012 senza esa ecc...
io con la zavorrina tris valige vuoto uso 20 giri e freno estensione a meta
quando andiamo via carichi faccio 25 click e freno a 3\4
cosi la moto mi sembra bilanciata
asderloller
09-04-2014, 11:57
20 giri o 20 click ?
Roberbero
09-04-2014, 14:11
Nel manuale dell'F650 del 94 era riportata una semplicissima procedura per avere la moto bilanciata da soli e con il carico.
In quello dell 800 non c'è più ma rimane sempre valida.
Davanti ad un muro mi segno dove arriva la luce del faro, poi se carico il passeggero e/o i bagagli, giro la manopola fino ad averla alla stessa altezza.
lduecilindri
09-04-2014, 14:53
così regoli la compressione, mentre l'estensione?
Roberbero
09-04-2014, 15:04
Così regoli il precarico.
Una volta trovato l'assetto ottimale a solo, è un sistema semplice per ritrovarlo quando si aumenta il carico.
Si parlava di click e pensavo si intendesse quella.
L'estensione, l'unica parte idraulica che l'800 permette di regolare, và un pò a gusti personali, almeno per me, che la tengo molto sfrenata e la chiudo solo quel minimo per non ballare troppo.
asderloller
09-04-2014, 15:13
@roberbero in effetti è un ottimo metodo. Diciamo che alla fine sentire di non stare nella stessa posizione di prima con la zavorrina seduta è un po' la stessa cosa, ma la tua è sicuramente più scientifica. Bisogna provarla :cool:
ceccof800gs
09-04-2014, 19:35
Confermo che sulla mia non avverto nessun click ma la regolazione funziona bene, la moto l'ho comprata a km0 inizio agosto 2013, e ricordo anche bene che il conce mi fece "lezione" smanettando su e giù per farmi vedere il funzionamento che è sempre stato privo dei click...
boh.... la cosa non mi preoccupa ma è comunque curiosa a meno che non abbiano fatto delle modifiche...
Bello il metodo Roberbero.. Purtroppo è un po scomodo in qualche caso. Tuttavia è sicuramente preciso e scientifico..:!:
Io potrei usare come riferimento i piedi.. Se non tocco anche se son carico, c'è troppo precarico..:lol:
@Checco: nella mia si sentono. Poco ma si sentono.. Domani provo a vedere se sono ad un giro o a mezzo.:)
Ciao!:)
Roberbero
10-04-2014, 00:42
Non è un metodo Roberbero, ma BMW.
L'ho letto su un libretto uso e manutenzione di 20 anni fà.
C'era anche un'altra chicca sul controllo della tensione dei raggi, batterci con una chiave e sentire se danno tutti la stessa nota.
Quella la sapevo.. Ma ora i raggi sono "autoregistranti".. Me lo hanno detto in officina..:lol: A momenti gli rido in faccia..:lol:
Tornando agli ammortizzatori, visto che oggi ho usato la moto per dei giri di servizio, ho verificato giri e click..:confused:
I giri completi sono 20 e i "click" sono 40.:)
E confermo che tengo 16 click, quindi 8 giri di manettino per la guida su in due con bauletto vuoto o poche cose leggere (tipo le imbottiture delle giacche, una felpa..), e che quest'estate (di fatto) ho usato 26 click con tre valige 52+33+33 Givi Trekker PIENE COMPRESSE di roba, trovandomi bene.:)
In effetti guidando allegro e stracarico sulle strade tortuose della Sila la moto prendeva un po' sotto nelle curve più strette e ho anche toccato la borsa sinistra a terra.. Però, considerato il carico, mi sembra anche una cosa normale..:confused:
Riguardo al configuratore, dal momento che i giri completi di manettino sono 20 e mi ha indicato lui, impostando i pesi, i 26 "click", direi che sono questi ultimi, e non i giri, il riferimento. Sennò sarei andato fuori scala: 26 giri non ci sono nel pomello del mono.:)
Ciao!:)
Ma non è nemmeno metodo bmw.... è un modo per misurare il sag, invece di farti tenere la moto da qualcuno e usare il metro, usi la luce sul muro stando seduto.
Diciamo che è un metodo da motociclista vero, che si ingegna e fa le cose senza manualetti e gadget vari.
Sui raggi, mi pare d'aver letto di un nuovo tipo di nippli che non si svitano, quindi son sempre in tensione... ma dubito siano già in produzione, e soprattutto su una bmw, che, perdonatemi l'hot, a discapito del blasone e del prezzo, ultimamente non meritano...
I click sono ogni 180° o mezzo giro del pomello.
asderloller
10-04-2014, 17:36
@ozama: il libretto BMW parla chiaro comunque:
- 12 giri da solo con carico.
E per quanto un carico possa essere pesante sicuramente non sarà 50-60-70 kg di una zavorrina.
Quindi IMHO il configuratore è parecchio molle e tu sei un fermone :lol::lol::lol::lol:
:laughing:
Scherzi a parte, provala più dura. L'effetto di sedersi in uscita curva è sintomatico di sospensioni poco sostenute.
Gianni1951
10-04-2014, 18:05
è un modo per misurare il sag, invece di farti tenere la moto da qualcuno e usare il metro, usi la luce sul muro stando seduto.
Diciamo che è un metodo da motociclista vero, che si ingegna e fa le cose senza manualetti e gadget vari.
Sei sicuro ????? Se hai fatto delle misure precedenti di F123 e R123 riferite all'altezza della luce sul muro, OK. Ma se non le hai fatte, e riporti l'altezza della luce a carico, uguale a quando sei scarico, non farai altro che avere il posteriore più seduto di quanto dovrebbe (visto che l'anteriore non è registrabile come precarico). Questa metodo col sag ha poco a che vedere ed, al massimo, il motociclista "vero" otterrà l'effetto di regolare l'altezza della luce.....:confused::confused::confused:
ceccof800gs
10-04-2014, 19:13
@ozama, ok, ora ho capito cosa intendete, comunque almeno nel mio sono quasi impercettibili, comunque basta regolarsi con i giri, indipendentemente dai click....
Per quanto riguarda la taratura mia moglie ed io, vestiti siamo 170kg buoni, due piume:),e il bauletto è sempre presente con qualcosa dentro.... lo tengo con 18 giri da tutto scarico con esa su sport, su strada mi trovo bene, stabile e sostenuta anche se qualche grattata al cavalletto laterale ci è scappata.....:lol:
Roberbero
10-04-2014, 19:57
al massimo, il motociclista "vero" otterrà l'effetto di regolare l'altezza della luce...
In verità sul manuale c'era scritto proprio quello, per riportare l'altezza del faro agire sul pomello dell'ammortizzatore.
Prescriveva proprio di riportare l'altezza sul muro.
Ma non si può dire che il SAG non ritorni ai valori giusti. Ovvio che un pò che si abbassa anche davanti e non sarà mai una misura precisa, ma più o meno funziona.
C'è anche da dire che all'atto pratico io facevo una altra cosa, aggiustavo il precarico ad occhio, anzi a culo e se per caso il faro non andava bene lo regalavo con la comoda manopola, purtroppo assente nell'800.
Un'altra particolarità dell'800 è l'estrema sensibilità alla regolazione del precarico, con l'F650 potevo avere anche l'altezza sballata di 2 o 3 click e la moto andava bene lo stesso, con l'800 invece anche un click modifica parecchio. Mi è sempre rimasto difficile trovare un assetto equilibrato tra confort e giusta altezza dietro.
Non sò il motivo, forse è dovuto all'assenza del leveraggio progressivo.
Sei sicuro ?????
Considerando che il carico sta tutto su topcase, valigie, portapacchi, insomma sul posteriore... si.
Del resto è evidentissimo l'alleggerimento dell'anteriore appena metti peso dietro e non dai precarico. Almeno, per me è evidentissimo.
Ora tocca aprire il thread sul motociclista "vero" :lol:
Roberbero
10-04-2014, 20:19
Il motociclista vero non porta il passeggero e come bagaglio gli basta lo spazzolino da denti.
Be, sicuramente non sono un pilota veloce, tuttavia mi trovo bene così..:)
16 click su in due li trovo sufficienti. Anche con l'altra moto (la Tiger) la tenevo leggermente "seduta".
Dal momento che faccio prevalentemente statali e strade di montagna e guido abbastanza "rotondo", non mi si comprime molto il posteriore in uscita di curva. E quando freno, con un po' meno precarico del necessario, mi si comprime meno la forcella in frenata.:-o
Ho fatto qualche prova.. Se la indurisco di più, la sento leggera dietro, soprattutto in discesa. E la sensazione non mi piace.:( Dal momento che se vuoi che non allarghi, alle velocità che faccio, basta tenerla giù un po' più a lungo, vado benone..:)
Questo è il consumo delle gomme e il kilometraggio..
https://picasaweb.google.com/110855609188341338495/ConsumoGommeGS800EAnakeeII
Che centra? Be, se sfrutto così bene le gomme con un consumo uniforme, considerato che sono SEMPRE su in due e qui hanno sul groppone almeno 3000 Km di autostrada, evidentemente l'assetto è regolato correttamente per il mio stile di guida.;)
Ah.. dalle foto si vede pure che ho urgente bisogno di gomme!:lol:
Ciao!:)
asderloller
11-04-2014, 09:26
Qui si va nel pericoloso campo del soggettivo.
Se a te piace di più così non ci sono santi ne madonne ;)
C'è da dire che non sono proprio appuntite le anakee forse anche per questo hai un consumo bello omogeneo sulle spalle.
Io comunque ho la sensazione opposta, con zavorrina o mi sento alto o mi sembra proprio di avere un peso dietro e guido male di conseguenza. Conta che la sto ancora conoscendo (1600km) ma specialmente nei lunghi curvoni alle ripartenze la sento bello piazzata e non si siede (cosa che a me infastidisce non poco). Pensa che l'ultimo giro ero partito a 12 *giri*. L'ho dovuta portare a 16 perché non me la sentivo.
:arrow:
Ciao a tutti, io sono 170 cm e 70 kg + abbigliamento: sono andato dal concessionario e me l' ha scaricata, per farmi toccare i piedi meglio a terra...pero' sui 150 praticamente me la metto per cappello ed in frenata me la metto di traverso..in pratica sembra di gomma!!...ammetto di averci capito poco nei vostri commenti..come posso fare per provare a regolarmela su misura, senza dovermi fare 50km per andare dal concessionario?
ed e' possibile poi fare una regolazione al volo quando carico 57 kg + abbigliamento di moglie?!?!?
Grazie a tutti...
Per indurirla nel precarico devi "avvitare" la manopola nera.
Ogni giro completo sono due click di regolazione. I giri totali sono 20, quindi 40 click.
Quando sei solo prova a dare una decina di click (5/6 giri) e prova a vedere come ti trovi.
Quando monti in due con qualche bagaglio prova dai 20 ai 30 click (10-15 giri), dovresti già trovarne benefici.
Inoltre ti consiglio di regolare anche l'estensione, quella vite all'estremità bassa del mono... questa regolazione è molto più sensibile, il mio consiglio è di fargli fare un giro completo, per iniziare.
Per non sbagliarti assicurati di partire dal tutto scarico, ovvero "svita" fino a fine corsa.
@Asder: in effetti è tutto molto soggettivo.. Per le gomme, le Anakee sono dolci a scendere. Nessuna reazione violenta e la moto torna su abbastanza veloce. Le trovo delle gran gomme.
Tornando sul mono. Tu hai abitudini diverse e aNche qualche kg in più di benzina, mediamente. Secondo me, le nostre regolazioni sono abbastanza "centrate" in base alle preferenze e alla moto..
@wolter: in genere per il freno si dovrebbe partire dal "tutto chiuso". Sul manuale ci sono delle indicazioni di massima..
@Bottudo: impostare il precarico per toccare meglio a terra è sbagliatissimo! La moto troppo scarica, come dice Asder, si siede in acellerazione e accusa troppi trasferimenti di carico.
Sotto la sella hai la chiavetta per regolare e il manuale da consultare dove ci sono indicazioni di massima. Io non ho la 650 ma la 800 2013 con l'ESA. Non so se abbiamo lo stesso mono e comunque la moto è differente come assetto. Non potrei darti indicazioni attendibili..
Ciao!
Si si, hai ragione ricordavo male il verso... La vite del freno in estensione va prima tutta avvitata, non svitata.
http://img.tapatalk.com/d/14/04/12/3e2umyju.jpg
RikFuriano
18-04-2014, 13:43
Che voi sappiate l'Esa su Sport corrisponde a completamente avvitato senza Esa?
Non ne ho idea.. Mi spiace.. Ma credo di no per il fatto che anche nell'ammortizzatore senza ESA con la taratura a pieno carico non è previsto il "tutto chiuso".
Il registro idraulico dell'ammortizzatore normalmente ha un'escursione maggiore di quella necessaria. Penso che l'ESA faccia uso di un motore passo passo controllato da un software.. Tramite il quale vengono impostati un certo numero di "giri" come si farebbe con il cacciavite.. E la programmazione sia stata studiata per una fruizione ottimale..
Naturalmente tutte supposizioni..
Ciao!
asderloller
19-04-2014, 11:41
Imho è proprio come dici tu. Comfort settato per solo, normal solo con bagagli, sport in 2.
Probabilmente in linea di massima è così.:confused: Poi li gestisci come meglio credi..:)
Dico "probabilmente" perchè non ho dati oggettivi.. Oltretutto non ho avuto una versione senza ESA per fare confronti. Che comunque "a memoria" lasciano il tempo che trovano..:-o
Il "Comfort" va bene anche in due se non stai spingendo. Su strade dissestate è un vantaggio. La moto non "rimbalza troppo" se sei solo su in 2 senza valigie piene. Invece in montagna meglio il "Normal" che effettivamente è un buon compromesso e riduce molto i trasferimenti di carico (sempre su in due parlo) e "Sport" risolve gli ondeggiamenti da moto carica se viaggi in autostrade curvose e divertenti. Nella guoida in montagna è poco utile col mio stile di guida (comunque non faccio le staccate, essendo sempre su in due: devo mantenere un contegno..:lol:). Se invece sei in rettilineo a 130 ad annoiarti, vanno bene pure i due settaggi morbidi anche li.:(
Il fatto che alcuni tester dicono "che non si sente tanto la differenza" mi fa pensare che non abbiano provato la moto o che non abbiano sperimentato le situazioni in cui i settaggi si "mostrano" nella loro peculiarità.. Come d'altronde capita quando in un giorno devi provare la moto e arrivare in edicola prima del concorrente.. ma qui bisognerebbe aprire un 3d: "test delle riviste e loro limiti oggettivi per l'utente interessato all'acquisto":lol::lol::lol:
Ciao!:)
Buon pomeriggio, per favore mi date una mano a risolvere questa cosa una volta per tutte: ho gia' scritto dei miei problemi e mi siete stati di grande aiuto, pero' ho bisogno del vostro aiuto: ho portato la moto in concessionaria per regolare l' ammortizzatore (f650gs senza alcuna regolazione elettronica), la vorrei bella durina, pero' il meccanico, al contrario di quanto riporta il libretto di uso e manutenzione, come riportato anche al msg 411, mi ha detto (?) che l' ammortizzatore si indurisce "avvitando" (girando cioe' in senso orario, verso la lettera s - che secondo me sta per soft....) .
Mi date la vostra opinione?!?!?
Grazie mille
cambia meccanico:
S: soft
H: hard
basta leggere...
e poi comunque se vuoi fugare ogni dubbio... prova, quella regolazione è molto sensibile, anche un giro si fa sentire anche a moto ferma
si ok........ma la foto del 411 è relativa alla regolazione dell'estensione e non della compressione molla (manopola laterale vicino alla sella) come meglio specificato nel 409....
semmai il precarico, la compressione non è regolabile...
sissignore!
infatti ho scritto compressione della molla e non dell'idraulica
ok, grazie mille..per fortuna che e' un meccanico ufficiale bmw...siamo a posto!!!
Quindi, tenuto conto che la compressione e' quasi al massimo (la manopola nera vicino alla sella) e l' ammortizzazione e' quasi al minimo (1/4 di giro dal fondo corsa S ), adesso mi spiego perche' ai 160 mi sembrava di decollare....ed io che davo la colpa al vento...
GRAZIE MILLE!!!!
asderloller
24-04-2014, 16:15
oggi fatto mini giro di 300km per curve e controcurve.
La moto si è comportata benissimo ma la sento ancora un po' "giù" di culo (8 giri di precarico e 1 giro di estensione dal tutto chiuso).
Ho aumentato il precarico (da solo senza bagagli) a 10 *giri*.
Vedremo il prossimo giro :D
@Bottudo: il pomello regola IL PRECARICO MOLLA. NON REGOLA LA COMPRESSIONE NE L'ESTENSIONE, QUINDI NON REGOLA "LA DUREZZA".:-o
Scusa se scrivo in stampatello ma le due cose sono completamente diverse.
Meglio usare i termini corretti in modo che le spiegazioni e le descrizioni siano più chiare per tutti.. :-o
Il PRECARICO (pomello nero) se lo AVVITI (senso orario) spinge la molla verso il basso e serve ad ALZARE LA MOTO per riportarla al livello di origine quando la carichi. Si può usare anche "impropriamente" per cambiare l'assetto: se ti piace più alta dietro in modo che sia più reattiva, puoi regolare il precarico molla per ottenere questo risultato.:)
Purtroppo non è il massimo, perchè non si tratta di una vera regolazione di "offset", quindi l'effetto non è lo stesso perchè dipende dalla fase di guida (ad esempio la moto si può alleggerire troppo dietro in staccata, ma soprattutto può perdere trazione perchè regolando "l'altezza" col precarico PERDI ESCURSIONE UTILE).
IL FRENO IDRAULICO IN ESTENSIONE (vite nera S-H), che è L'UNICA REGOLAZIONE IDRAULICA disponibile nella GS 650, 700, 800 che sia, invece regola la DUREZZA che interessa a te. Se giri in senso ORARIO "chiudi il rubinetto dell'olio" contenuto nell'ammortizzatore e la moto reagisce "duramente" al fondo stradale aumentando lo smorzamento delle oscillazioni della molla. Se giri in senso anti orario "apri il rubinetto dell'olio" e la moto reagisce più "morbidamente" diminuendo lo smorzamento delle oscillazioni della molla.
NON ESISTE NESSUNA REGOLAZIONE DELLA COMPRESSIONE sulle GS della serie "F".
Per provare l'effetto della regolazione in modo "statico", al fine di capire quale direzione intraprendere, basta SVITARE TUTTO IL POMELLO DEL PRECARICO, in modo da non avere limiti di escursione utile, quindi SVITARE la vitina dell'idraulica e sedersi sulla moto. Saltandoci sopra col sedere puoi valutare la consistenza dell'ammortizzazione.
Poi scendi dalla moto, chiudi tutta la vitina dell'idraulica e risali sulla moto. Ci risalti sopra col sedere e valuti di nuovo l'effetto.:confused:
Naturalmente questa prova serve solo a fugare dubbi sul senso di rotazione delle viti e a verificare che tutto funzioni. La regolazione corretta per te, è tutt'altra cosa.
Ti consiglio di partire dai valori indicati nel libretto e, se sei più di 80/90 Kg e hai il top case mezzo pieno sempre montato, aumentare il PRECARICO MOLLA di alcuni click. 4/5..
Poi provi a chiudere l'idraulica non più di mezzo giro alla volta, sempre rispetto alla posizione indicata nel libretto.
Tieni presente che:
- il precarico, in moto come la nostra, con la forcella FISSA, stabilisce di fatto l'equilibrio tra le sospensioni anteriore e posteriore. Quindi, se lo alzi troppo peggiorerai l'affondamento della forcella in frenata e se è troppo basso la moto si "siederà" tendendo ad allargare (oltre a molti altri effetti collaterali).
- il freno idraulico in estensione regola la capacità della sospensione di seguire il fondo stradale. Quindi se chiudi troppo il rubinetto (oltre a diventare scomoda) la moto tenderà a saltellare sulle sconnessioni "vicine" e a ridurre progressivamente l'escursione sulle sconnessioni ampie, perdendo trazione e saltellando in frenata. La strada purtroppo non ha il tipico asfalto perfetto della pista.. Per contro, se il rubinetto è troppo aperto, la moto ondeggia sulle sconnessioni perdendo la traiettoria in curva e peggiorando comunque trazione e frenata.
La "regola" è che se aumenti il precarico molla per sostenere un maggior peso rispetto a quanto previsto dal Costruttore, è meglio chiudere un filo anche l'idraulica. In realtà, SECONDO ME, con le escursioni dei registri tipici delle moto come la nostra, con 4/8 "click" di PRECARICO (1 "click" = 1/2 giro di pomello) puoi lasciare anche l'idraulica com'è di serie (o meglio, come l'hai regolata a seguito delle prove). Da li in avanti, meglio chiudere un filo.. ma se non pesi 150 Kg, su da solo puoi lasciare tutto com'è e regolarti le tue preferenze nell'intorno immediato della taratura di fabbrica.
Spero di non averti confuso di più le idee anzichè chiarirtele.. :lol:
Ciao!:)
asderloller
25-04-2014, 03:31
La sento giù... Non la sento che si siede... È ben diversa la mia sensazione.
Anzi per il resto la trovo molto a punto, entra precisa nelle curve e segue la traiettoria senza incertezza e quando apro non rimane seduta...
Tu vai di 8 click in 2 quando il manuale in 2 dice di avvitare tutto... Stiamo sbagliando tutti in un modo o nell'altro ;DDD
Superteso
25-04-2014, 03:33
Sei certo che non sia spompo?
Sent from 🐾
asderloller
25-04-2014, 03:36
Ma cosa è spompo?
BMW dice in 1 con carico 12 giri completi. E in 2 20 giri completi...
Io da solo che amo la moto alta 8-10 giri non mi sembra una valore irreale (90kg + abbigliamento + 5 kg sul topcase)
Tra l'altro ho appena 2000km...
Superteso
25-04-2014, 03:56
Se tu che la 'senti giù'... anche con il set consigliato?
Forse la molla è leggera per te.
Sent from 🐾
asderloller
25-04-2014, 09:14
In 2 do 16 giri (contro i 20 consigliati da BMW) e mi trovo bene... Credo stia sempre alle sensazioni di chi guida
Provato Asder a sfilare 1 cm le forcelle dalle piastre per abbassarla davanti? Non è la stessa cosa che alzarla dietro perchè il baricentro totale si abbassa anzichè alzarsi, tuttavia il cannotto si inclina più in verticale e il peso dinamico si sposta all'anteriore.
Farei la prova per vedere come va e che sensazione mi da..
Purtroppo la GS non ha la possibilità di regolare l'offset ne dall'ammortizzatore, ne cambiando i leveraggi (che non ci sono).
Altra cosa da valutare: se chiudi troppo il freno idraulico in estensione, nelle strade con successioni di disconnessioni, la moto è sì più "dura", ma non riesce a riestendere tutto l'ammortizzatore fra una disconnessione e l'altra e progressivamente si abbassa.
Anche li, quindi, farei qualche prova.
Ciao!
asderloller
26-04-2014, 08:17
Ma che io mi trovi bene con questo set non conta? ;D ieri scendendo dal pian delle fugazze direzione Garda con zavorrina andavo giù che era un piacere ;D
No no! Va benissimo.. Avevo capito che la sentivi bassa dietro..
Quindi pensavo che la volessi più alta..
Ah.. Io tengo 16 "click", quindi 8 "giri" nella guida su in due.
Ciao!
asderloller
26-04-2014, 18:53
Che è pochissimo, ma non secondo me ma secondo BMW... vi fidate più del configuratore online che di chi l'ha costruita ;DD
Io mi fido di me.. :) Ho fatto qualche prova e trovo che vada bene cosi.. D'altronde le regolazioni esistono per essere regolate in base ai propri gusti..:lol:
Ciao!
asderloller
26-04-2014, 21:17
Da uno che sceglie l'ESA questo discorso non voglio sentirlo ;DDDDD
Infatti uso le tre possibilità come meglio mi aggrada.. E con un klick..:lol:
Grazie mille Ozama #423...Sei meglio della guida ufficiale!!!!
:-))))
Buongiorno a tutti, innanzitutto vorrei ringraziarvi per l' aiuto e soprattutto Ozama e Wolter...pero' purtroppo non ho risolto il problema: adesso ho capito come funziona la regolazione dell' ammrtizzatore posteriore (nella mia f650gs, senza esa, e' l' unco regolabile), solo che,nonostante le abbia provate tutte, anche indurire al massimo sia ammortizzatore che precarico, il mio problema rimane: in autostrada, da solo con top case vuoto fino a 140km tutto benissimo, appena oltre il manubrio diventa leggerissimo e la ruota anteriore "galleggia" da paura!!! Rispetto all' anno scorso ho cambiato il terminale, passando da quello standard ad un leovince in carbonio, ma non dovrebbe significare nulla, anzi ho tolto peso dal retrotreno..ed ho cambiato le gomme ( da dunlop a pirelli). Tenuto conto che il meccanico mi ha gia' detto che non me la prova a quella velocita' e che vuole 50 euro "anche solo per salutarmi", prima di buttarmi in tentativi, qualcuno di voi sa da cosa potrebbe dipendere? Grazie mille in anticipo...
Io proverei, dopo aver controllato accuratamente la pressione delle gomme e aver messo l'assetto come da manuale (per avere un riferimento) ad abbassare l'avantreno sfilando dalla piastra forcella superiore i due foderi di 7/8 mm.
La moto diventa tendenzialmente più reattiva alle basse velocità, tuttavia il maggior peso dinamico all'anteriore potrebbe migliorare la situazione a velocità elevate. Con la Tiger stradale, che soffre di un problema simile, la maggior parte degli utenti (fonte forum TCP) pare aver notevolmente migliorato.
Altra cosa da considerare è il cupolino. Monti l'unghia originale o altro? E la piastra inferiore della forcella, ha la paratia in plastica come la 800 e la 700? Perdonami ma la 650 non la conosco..
Ciao!
Il cupolino e' un aftermarket che, di fatto, e' una via di mezzo fra quello standard della 650 e quello della 800..e' 25cm...ed ho la paratia in plastica come la 700-800 (penso tu intenda "il becco", se ho ben capito...
Io avevo provato ad indurire l' ammortizzatore che, come da tua guida, alza la moto dietro, quindi pensavo di ottenere l' effetto di caricarla davanti, ma oggi, nel tratto cotignola-ravenna di autostrada, ad ogni piazzola mi fermavo per provare a regolarla..sono arrivato a fondo corsa ma senza alcun esito...la pressione gomme dovrebbe essere ok...lunedi provo da un meccanico qui a Lugo che dicono essere molto bravo in queste cose e gli faccio vedere la tua idea...cosi' com'e' ora non la posso proprio tenere..la cosa strana e' che all' inizio, quando l' ho comprata, non lo faceva, ma mi sembrava piu' alta..poi dal meccanico ho chiesto se riusciva ad abbassarla un po'..mi ha detto di essere intervenuto sulle regolazioni, e da allora non e' piu' la stessa..pero' essendo arrivato a fondo corsa oggi, magari non era la regolazione giusta, ma avrei dovuto perlomeno ritrovarmici...boh, secondo me sono andato in confusione totale...comunque sempre grazie per l' aiuto...
asderloller
10-05-2014, 19:59
Comunque ragazzi.... Una moto con le quote della nostra a 140 è abbastanza normale che alleggerisca (anche per via del becco). Adesso non è che ogni cosa deve essere un difetto ;D
Tra l'altro regolarla di continuo non serve a niente! Fai un test più lungo.
Per me devi solo andare da un gommista decente e controllare pressione ed equilibratura. Guidare di più e pensare di meno... :lol:
Si, vero.. Sia per il fatto che la moto è più orientata alla maneggevolezza che alla stabilità, sia per il fatto che è opportuno controllare pressione ed equilibratura. Ma se il problema è nato dopo le regolazioni del meccanico che dovrebbe averla abbassata, la cosa è strana.. Vuoi vedere che gli ha già sfilato un po' le forcelle e nella 650 aumenta la reattività e basta?
Bottudo.. Le tue forcelle, sono a pari nella piastra superiore o sporgono?
Ciao!
asderloller
10-05-2014, 23:40
Io eviterei di cambiare le quote di una moto così alla leggera. Quello che è mera teoria messa in pratica nella realtà non sempre coincide.
Per il tipo di moto e per il tipo di piloti il 90% è colpa del polso, il 9% delle gomme e il resto è altro. Tutto IMHO eh.
Oggi ho finito anche l'anteriore. Cambiato qualcosa? No. Solo feeling aumentato dopo le regolazioni di 1 mese fa.
Be, io ho sempre agito su queste regolazioni nelle mie moto.. Son tutte cose che si fanno velocemente e in modo indolore..:confused: Allenti le piastre e, calibro alla mano, regoli l'altezza. Poi stringi e vai a provare. Se non ti aggrada, riallenti le piastre e rimetti a posto.. Che ci vuole..
Mica cambi le molle a vanvera come fanno molti e poi la moto è peggio di prima..:mad: Addirittura nella Tiger (che come la GS non ho toccato perchè a me va bene), c'erano le tacche di riferimento.. Queste regolazioni sono cose previste eh..:)
Naturale che la maggior parte dei problemi delle moto sono le aspettative sbagliate degli acquirenti (tipo le forcelle troppo morbide per la guida tirata su strada o la sella troppo dura per viaggiare o il cupolino che non protegge come quello della Vespa su una moto che non è una RT, ma una tutto fare orientata al fuori strada..), tuttavia la personalizzazione è sempre lecita..
Io, che peso circa 90 Kg con equipaggiamento, non cambierei alla leggera le molle della forcella, ad esempio. Perchè il fatto che affondi in frenata non è colpa di quelle ma dell'idraulica, secondo me..:confused: Ma se volessi un maggior carico all'avantreno sfilerei tranquillamente un po' le forcelle come feci sul V-Strom, con buoni risultati.:hello1:
Secondo me il Costruttore progetta la moto con l'idea che debba andare bene per fare certe cose e piaccia alla maggior parte dei potenziali clienti.. Tuttavia le regolazioni di base è previsto che servano ad adattare il mezzo al gusto del pilota..
Ciao!:)
asderloller
11-05-2014, 00:07
A me sembra ci sia grossa confusione già solo tra precarico ed estensione senza tirare in mezzo interventi più radicali (perché sfilare le forcelle è un lavoro già di fino rispetto al resto).
Hai forcelle lunghe un km e baricentro alto. Magari con borse e zavorrina e diventa leggera davanti. Mi sembra di leggere il forum del 1200lc dove si lamentano che è leggerina davanti a 180 con tris e zavorrina :lol:
E' tutto soggettivo.. Per me è una cosa normale che richiede pochi minuti, è gratis e provoca effetti avvertibili..
Magari per chi ha poca dimestichezza di meccanica è una cosa delicata.. Credimi.. E' più "difficile" togliere e mettere la ruota posteriore e portarla dal gommista perchè hai bucato e non puoi trasportare la moto..
E sono soggettive anche le prestazioni e le sensazioni.. Ho sentito alcuni lamentarsi che oltre i 150 la GS800 si alleggerisce e diventa addirittura pericolosa.. Io ho avuto 4 cupolini diversi, ho fatto tutte le prove del caso (sempre con installato il Top Case Givi 52 litri, tra l'altro) fino alla velocità massima raggiungibile dalla moto e non mi è mai passato per la testa che fosse "pericolosa".. Anche se effettivamente ad alta velocità lo sterzo si alleggerisce e lo fa di più se sollecitato e con poco freno idraulico al mono..
Andare a 200 è una cosa pericolosa di per se anche con una moto sportiva, se guidi per strada. Ed è bene evitarlo a meno di non essere in condizioni di assoluta sicurezza. Ma di sicuro la moto potrebbe starci per ore..
Comunque, dal momento che Bottudo sostiene che la moto è cambiata a seguito dell'intervento del meccanico per "abbassarla" su sua richiesta, non vorrei che questi avesse sfilato le forcelle e che la cosa abbia fatto male all'assetto.. Nel caso, si vede. La F650 dovrebbe avere, come impostazione di fabbrica i tappi a filo della piastra se non sbaglio.. Meglio controllare ed eventualmente ripristinare.
Ciao!
prima di aprire le porte dll'inferno,perchè non provi a togliere cupolino e bauletto,metti una tuta adatta che non faccia effetto vela come credo sia per il cupolino e ti fai una bella prova su strada?-i cupolini montati solidali alle forcelle riparano sì dall'aria ma proprio per il loso sistema ad una certa velocità sincronizzati con l'oscillazione della forcella cominciano a dare proprio quel tipo di problema.
io proverei,prima di fare un sacco di modifiche,abbazanza empiriche
Ma il cupolino non è solidale alla forcella.. Forse Bottudo ha la F650 monocilindrica? Quella fatta come la G650? Avevo dato per scontato che avesse la F650 GS Twin. Quella con il motore della 800..
Comunque se il problema è nato DOPO che il meccanico gli ha messo le mai per abbassarla, il minimo è controllare e riportare tutto in origine direi..
Ciao!
mah...io leggo prima questo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=7982685&postcount=408) e poi la sua firma dove scrive che prima aveva il Monster.......io un'idea ce l'avrei ;) :lol:
Roberbero
12-05-2014, 10:33
Non entro nel merito della stabilità o delle modifiche all'altezza della forcella, la stabilità della nostra moto, io ho l'800 e il 650 non lo conosco ad alte velocità, non è il massimo ma neanche pericolosa. Credo sia più un fatto aerodinamico e di svolazzamenti che altro.
Invece riguardo all'intraversamento in frenata, la cura è quella di allentare la frenatura in estenzione.
Se la ruota posteriore non è svelta ad estendersi in frenata tocca poco. Ovvio che non deve diventare un cammello.
stefanore14
12-05-2014, 14:30
continuo a leggere questo post, e mi domando cos'ho che non va sul mio
mono, che e` da gennaio che ho la moto e non mi sono ancora sognato di
fare mezzo click... ;)
il vecchio proprietario ha la mia stessa corporatura e probabilmente la moto
era gia` a posto cosi` :D
qualcuno ha mai rifatto il mono? cambio olio (ammeso che lo abbia) molla boccole scorrevolezza etc etc??
giunto a 50mila km, pompa di brutto, anche se tarato duro al max
Adesso è perfetto per fare offroad :lol:
ozama, ho la 650 gs twin, e comunque concordo di non essere un gran manico, pero' perlomeno avro' lo stesso manico che avevo 6 mesi fa per cui, se prima certe andature riuscivo a tenerle ed ora non piu', qualcosa sara' pur cambiato..o no?!?!
Il meccanico questa mattina mi ha detto che secondo lui e' il tipo di gomma (ho sostituito le dunlop tr91, finite, con delle pirelli scorpiontrail che, a suo dire, non sono adatte al mio tipo di moto...domani vado dal gommista per vedere se l' equilibratura e' a posto...alla brutta rimonto un paio di dunlop..e con le pirelli nuove ci faccio un bel falo'...
ps. le forcelle sono a posto..non sono state toccate...
eh.. in curva in coppia pare di star sulle woops :D
Quindi avevo capito bene. Hai la GS con il cupolino fisso e non tanto alto. Quindi lo escluderei.
Per la plastica di chiusura nella piastra forcella inferiore non intendo il "becco". Ma proprio una piastra in plastica piatta "pseudo circolare" che evita che entri aria da sotto, fra radiatore e "becco" ed esca da sopra, fra strumenti e serbatoio.
Nella 700 e 800 c'è. La 650 non la conosco..
La forcella hai detto che è a posto, quindi la escludiamo.
Il mono lo porterei come di serie, seguendo le indicazioni giuste di Roberbero e quanto riportato sul manualetto istruzioni.
Per le gomme, be, delle Skorpion ho sentito di tutto. Dagli entusiasti (invero pochi) ai "liberati che le hanno sostituite.." Non so che dire.. Non penso possa essere tutta colpa loro se si alleggerisce lo sterzo in rettilineo e se in frenata scoda..
Bo!
Comunque, per il fatto che quando cambi tra su in due e su da solo devi regolare il pomello del precarico è normale.. Con qualsiasi moto. Il fatto che le "sportive" non abbiano la regolazione rapida è perchè il passeggero è una "rottura di coglioni" prevista solo per l'omologazione, più che un'opzione concreta. E su moto con le sospensioni morbide e a corsa lunga (quindi più votate alla comodità e ai percorsi accidentati, improponibili ad una stradale sportiva), già di loro poco "rigorose" se condotte a velocità elevata, è più evidente un "sovraccarico posteriore" che va quindi compensato.
Per farti un esempio, ho un amico con la Hyperstrada. La prima volta che è uscito in coppia, abituato con il Monster, non ha regolato niente. Alle prime due rotonde ha toccato il cavalletto centrale.. Abbiano regolato al volo il precarico e si è subito trovato meglio, per poi affinare la regolazione successivamente.
In bocca al lupo!
Grazie mille Ozama...sto aspettando la risposta dal gommista ma mi sa che comunque le gomme le cambio!Relativamente al cupolino, non ho quello di serie ma un aftermarket che e' una via di mezzo fra il mio standard (piccolissimo e proprio bruttino) e quello della 800, ma non e' quello il problema: ce l' ho da sempre...il difetto no!
La protezione in plastica a cui fa riferimento, invece, non c'e'...
Grazie veramente per le dritte...
smonta il bauletto e vedi se cambia
Rifatto a Roma da Alex suspension ora va molto meglio, da solo in off è buono, in due dovrei cambiare la molla perché affonda.
idem.... in settimana vado dal forcellaro Genova!
guantolento
15-05-2014, 09:10
ciao a tutti, scrivo qui per non aprire altro topic. è da un paio di giorni che mi trovo dell'olio in presenza dell'attacco posteriore del monoammortizzatore come se lo stesso avesse le guarnizioni rotte o che perdono. premetto che non faccio off duro ma qualche sterrato. mi pare anche che prendendo buche o semplici tombini senta un ritorno più secco. volevo capire se convenga una revisione dello stesso o una sostituzione con ohlins o bitubo paritetico come regolazioni.
Guardando in giro ho visto questo kit x forche e mono
Il KIT è formato da:
- Mono ammortizzatore OHLINS 46DR
- KIT MOLLE che viene stabilito in base al peso e all'utilizzo della moto
- OLIO OHLINS speciale per forcella
il mono quando è scoppiato ha il ritorno molto veloce, quindi i sintomi sono quelli....
la cela è in base a quanto uno vuole spendere..
guantolento
15-05-2014, 15:12
grazie marchin....almeno mi hai confermato la sensazione che avevo......hihihi.......azz.....mi tocca mettere mano al portafoglio....
Roberbero
15-05-2014, 15:15
Economicamente ti conviene revisionarlo, diciamo che risparmi sui 600 euro.
Se invece vuoi un miglioramento è un altro discorso.
guantolento
15-05-2014, 15:21
il discorso è che revisionarlo.....significa avere un fermo del mezzo....che in questo momento non mi posso permettere....spendere si meno soldi.....ma avere sempre un pezzo che non è al top, anzi riparato.....ci penserò un attimo......ma girare così è pericoloso????? mi si può smontare del tutto o con attenzione mi posso spostare????
Dario C.
15-05-2014, 16:11
Girare così è pericoloso.
Ma se è questione di qualche giorno, giusto il tempo di un mono nuovo, se fai attenzione ci può stare.
Io ho girato per 3 mesi con un mono scoppiato. (in attesa del pezzo originale) Poi presi una radice che creava un dosso sull'asfalto in curva, alle 8 di sera tra i boschi sopra Chianni, la moto schizzo via in un lampo, e mi ritrovai a ruzzolare giù per un burrone.
Ovviamente non passò nessuno per più di un ora, poi ripreso dallo spavento, passato un po il dolore delle varie botte, e preso dallo sconforto in qualche modo portai me e la moto 300 metri più in giù, di nuovo sulla strada e tornai a casa con la moto un pò malconcia.
Questo per dire... potrebbe non succedere nulla, ma viaggi sul filo di un rasoio, la moto rimbalza ad ogni asperità e per perdere il controllo basta poco.
guantolento
15-05-2014, 16:27
capisco quello che mi dici.....ma dovrei spostarmi semplicemente per la città senza fare sterrati o altro e naturalmente andrei piano e con attenzione.....sarebbe questione di un paio di giorni tempo di reperire il materiale ovviamente....
stefanore14
15-05-2014, 17:57
ti resta la molla... non hai piu` l'effetto ammortizzante in compressione e in estensione.
ma lo stelo e la molla dovrebbero resistere.
attento che l'effetto peggiorera` sempre di piu` con il calare del livello dell'olio.
walterxr
16-05-2014, 17:38
Scusate, il configuratore può avere validità anche per l'f650gs?
Inviato dal mio GT-I9205 utilizzando Tapatalk
Dario C.
16-05-2014, 17:57
Io avrei bisogno di cambiare mono... ma avrei bisogno di un mono con un interasse leggermente più lungo di circa un cm.
C'è qualcuno che ha fatto qualche ricerca in merito? Quello del 1200 a vederlo mi sembra molto simile.. come lunghezza come sarà?!
Altrimenti la soluzione ce l'ha mupo, con l'interasse regolabile... ma 800 e passa €.... volevo spendere mooooolto meno! :)
......
Guardando in giro ho visto questo kit x forche e mono
Il KIT è formato da:
- Mono ammortizzatore OHLINS 46DR
- KIT MOLLE che viene stabilito in base al peso e all'utilizzo della moto
- OLIO OHLINS speciale per forcella
Fai un salto da Ivan Bonassi (Bike Set Up) e senti se ha qualcosa in casa.... anche le forche, a secondo dell'uso che ne fai te le prepara a dovere......;)
guantolento
16-05-2014, 23:32
Grazie compaesano...mi informo....:-) :-) :-)
Dario C.
19-05-2014, 18:34
Cerca cerca ho trovato qualcosa di interessante.
http://www.motonet.biz/eshop/mg-monoshock-yss-with-piggyback/?good_detail=monoshock-with-piggyback-mg506-430trwl-01-34736
http://www.motonet.bg/eshop/mz-monoshock-yss-emulsion/?good_detail=monoshock-emulsion-mz506-430trl-01-yss-35059
Rickyv83
21-05-2014, 10:31
Ciao,
una info ragazzi....
Ieri sono tornato da un giro di 5 giorni in cui ho testato la regolazione dell'ammortizzatore.
Ero con tris valigie Givi e donna. Sono stato sui 22 click e mi sono trovato benissimo (0,75 escursione).
Ora la domanda: ieri sera riportata la regolazione a standard (cioè 2 click e 1,50 da tutto chiuso) ma stamattina appena provata la moto sembrava stranissima...l'anteriore sembrava ingestibile....pensavo di aver bucato...era strano .... è normale?
Sono io che devo riabituarmi o è la moto che deve riassestarsi?
A qualcuno è successo?
ciao
asderloller
21-05-2014, 13:12
È strano. In teoria si varia il precarico proprio per avere lo stesso equilibrio di quando si va da soli.
RikFuriano
21-05-2014, 13:24
Sicuramente hai poco precarico e la moto è seduta quindi reagisce male! 2 click non servono a nulla
Rickyv83
21-05-2014, 13:37
io da solo senza bauletti ho sempre tenuto sui 2-3 di precarico!
o ma se volete fare i sofistici, fatevi il sag statico e dinamico.
asderloller
21-05-2014, 20:15
Probabilmente Ricky prima viaggiavi scarico. Ora che hai provato una configurazione più sostenuta ti sembra sia tutto sbagliato ;D
Rickyv83
21-05-2014, 21:16
Voi solo pilota quanti click tenete?
bmw dice 0 o 1! Io di solito 2-3!
@Rickyv83: Non capisco cosa intendi per "anteriore ingestibile". Troppo carico o troppo scarico?:confused:
Se "sembrava bucato", io tendo ad interpretare "troppo CARICO", quindi moto più reattiva.. Ma siamo nel campo dell'"esoterico" con le interpretazioni..:lol:
NEL CASO: Io ho notato che quando togli precarico l'ammortizzatore non va giù tutto subito. Potrebbe essere che hai dovuto fare qualche Km per riassestare l'anello che spinge sulla molla? La sensazione si è ridotta fino a tornare alla normalità o la moto è rimasta così?:confused:
In seconda istanza: potrebbe essere che il freno idraulico più chiuso (moto più DURA) ti permetta una maggior confidenza su asfalto (il posteriore rimbalza meno con positivi riflessi all'anteriore)..:confused:
@RickFuriano: l'assetto originale prevede che con la guida a solo il precarico sia regolato a zero. Naturalmente vale per piloti di circa 80 Kg. Se sei 10 o 20 Kg di più, 4 o 5 click sono sufficienti. Naturalmente per come la moto è stata pensata dal Costruttore. Poi ognuno di noi ha i propri gusti.:)
Non so che versione di moto hai tu e se hai eventualmente fatto modifiche alle sospensioni, ma io mi trovo bene con qualche click a solo con baulone vuoto e con 16 click in due con baulone sempre vuoto (o quasi). Ci vado in montagna e l'anteriore va benissimo e ci vado in autostrada qualche volta ben oltre il limite e trovo che l'assetto sia corretto. Oltre tutto ho il cupolone della Adventure e pure messo più verticale dell'originale.:) E ho tutto originale, a dispetto di chi dice che la moto ha la forcella "flaccida" (ho un modello 2013 però, che probabilmente è più sostenuto della 2012). Quindi la tua affermazione "2 click non servono a nulla" è largamente opinabile..:confused:
Comunque con valige e passeggero 22 click (che sono 11 giri di pomello) non sono affatto tanti.. Sicuramente la moto è più puntata sull'anteriore a 2 click su da solo senza valige che con 22 click su in due con valige piene.. Quindi se i ckick sono quelli (e non sono giri) direi che con il ritorno alla normalità la moto la senti troppo carica (reattiva) e non il contrario..:confused:
Però sono tutte supposizioni. Qui a voi tutti piace la moto molto caricata in avanti.. Dando precarico, il problema così sentito della forcella morbida comunque peggiora..:confused: Vabbè.. Ognuno ha il suo approccio.:)
Ciao!:)
Rickyv83
22-05-2014, 08:47
@Ozama: confermo! Dopo qualche bella culata e qualche km è tornata bella stabile come prima! :-)
asderloller
22-05-2014, 14:30
Ricordiamo il manuale BMW che è ben più rigido del nostro amico ozama :lol:
Regolazione base del
precarico molleposteriore

Funzionamento con solo pilota senza carico
Ruotare a fondo la manopola di registro in senso antiorario
Funzionamento con solo pilota con carico
Ruotare a fondo la manopola di registro in senso antiorario, quindi farle compiere 12 rotazioni in senso orario
Funzionamento con passeggero e carico
Ruotare a fondo la manopola di registro in senso orario
Parlano di ROTAZIONI a 360° e non di *click*.
Be, Asder, per quanto riguarda la guida a solo, il precarico va a ZERO come ho specificato prima.. Al contrario di come lo tenete in tanti. E in ogni caso, non è possibile usare delle indicazioni di massima basate su pesi standard (pilota di 75 Kg?) quando non siamo "standard".. Io, vestito con giacca, casco e stivali, faccio tranquillamente 90 Kg. Dovrei dare precarico anche a solo. In più ho 6/7 Kg di baule (vuoto) e attacchi.
E su in due "senza carico" come ti regoli (è la mia situazione più comune)? NAIN! Non è previsto!!!:lol::lol::lol:
Usando le indicazioni del configuratore mi sono trovato bene. E' basato su sperimentazione (quindi comunque soggettivo) ma anche solo come traccia è MOOOLTO più accurato delle indicazioni della casa madre, che sono veramente troppo vaghe. Certo, tu dovresti considerare circa 7/8 Kg di "carico" per via del serbatoio più grande, oltre all'eventuale Top e valige..:confused:
Comunque sono contento che Riky abbia risolto e che le mie impressioni fossero giuste.:)
Personalmente ritengo che la moto con troppo precarico vada PEGGIO che un pelo scarica: diventa troppo reattiva e la forcella affonda troppo.
Ma va a gusti, al solito.:)
Ciao!:)
asderloller
24-05-2014, 07:45
La situazione standard è tutto scarico e 85kg. Con carico è più di metà. Con 2 e carico tutto.
Va da se che uno da solo che pesa di più di 85 e si porta magari dietro le borse (vuote) qualche giro lo da.
Sull'adv i giri sono gli stessi. È già più dura la molla di suo teoricamente. Visto che di base ci son parecchi kg in più.
walterxr
24-05-2014, 09:55
Nell'F650 la regolazione base (da libretto, con pilota 85 kg) del precarico è svitare tutto fino a fondo corsa, e fin qui ci siamo: in base al peso viene intuitivo aumentare più o meno il precarico della molla.
Il problema c'è con la regolazione del freno idraulico, sempre da libretto la regolazione base dice: "Avvitare la vite di registro
in senso orario fino a fondo
corsa, quindi svitarla di 2 giri". Il fatto è che svitando la vite di 2 giri già si arriva a fondo corsa (ha solo 2 giri) perciò non c'è modo di aumentare il freno in base al peso e alla relativa regolazione in durezza della molla.
In pratica si è obbligati a girare con lo stesso freno idraulico sia che si abbia la molla completamente morbida che tutta dura. A me sembra assurdo.
La mia moto è un 30 anniversary del 2010.
ma ziokan......come non c'è modo.......si avvita quanto serve....basterebbe leggere la discussione dall'inizio,anche solo il primo messaggio dove c'è anche il link del configuratore...dai su ragazzi che a complicarvi la vita siete degli artisti con laurea honoris causa
walterxr
24-05-2014, 10:21
Vite verso destra: "soft", verso sinistra: "hard". Sul maunale dice di avvitare tutto (quindi verso destra) e svitare (quindi verso sinistra) di due giri. E i giri totali sono solo due.
A me sembra di interpretare correttamente quanto dice il manuale, a meno che esso non sia sbagliato..
Se poi in aumento del precarico molla devo diminuire l'ammortizzazione, allora mi sfugge qualcosa!
Mi scuso, avevo interpretato male i concetti di "soft" e "hard" per quanto riguarda la vite di estensione. Più carico più verso il soft..
Che io sappia, non c'è una relazione "diretta" tra precarico molla e freno in estensione. Quindi può anche essere che (oltre all'ipotesi dell'errore, naturalmente) BMW consigli, per la 650, di lasciare invariato il freno idraulico.:confused:
Ci sono molte moto che neppure ce l'hanno la regolazione del freno idraulico (mi viene in mente perchè bazzigo il forum TCP, la Triumph Tiger 800 stradale, ma ce ne sono altre, oltre alla pratica totalità degli scooter, compresi alcuni di grossa cilindrata e alto di gamma).:-o
In sostanza, PER QUANTO NE SO IO che non sono uno "specialista", e parlando di moto commerciali per uso su strada (o in fuori strada leggero..) da parte di personale non necessariamente esperto di meccanica, il precarico molla serve a mantenere la moto in assetto in base al peso trasportato. E va regolato a prescindere dal freno idraulico, in modo che la moto mantenga "la linea dell'orizzonte" e l'escursione prevista della sospensione (in genere si deve comprimere circa il 25/30% dell'ammortizzatore).
Il freno idraulico, invece, va anch'esso regolato, SE C'E', in base al peso, ma per un altro motivo: dal momento che la "massa sospesa" (la parte di moto isolata da terra per tramite delle sospensioni) per via del carico aumentato abbassa la propria "frequenza di risonanza" (la frequenza alla quale comincia a "rimbalzare" una volta sollecitata, come la corda di una chitarra), aumentando lo "smorzamento" si riporta la stessa nel parametro prestabilito. Che è un COMPROMESSO che dovrebbe consentire alla moto di non rimbalzare allegramente, ma anche di non abbassarsi progressivamente se la strada presenta disconnessioni in rapida successione (perchè la sospensione non fa a tempo a riestendersi tra un buco e l'altro) e di mantenere un decente comfort di marcia.
E' probabile che nell'uso normale lo smorzamento previsto sia sufficiente, stanti le caratteristiche della moto, a mantenere un buon compromesso per l'intero arco di carico previsto.:confused:
Non è un caso che il precarico, nelle moto "generaliste" e "da turismo" come la nostra, sia affidato ad un comodo pomello adatto ad una regolazione rapida, e il freno idraulico sia regolabile solo con il cacciavite.:confused:
Concludendo :lol:, credo che in moto come la GS, nate per in un uso non particolarmente specialistico (escludendo il fuori strada..), il freno idraulico si possa regolare PER PREFERENZA PERSONALE scegliendo un compromesso fra un buon comportamento e un buon comfort nella situazione maggiormente ricorrente.
La mia esperienza personale mi induce a pensarla così.. Infatti, tranne che non sia carichissimo con tre valige piene e su in due, posso utilizzare le posizioni ESA "COMFORT (poco freno idraulico)", "NORM (medio freno idraulico)" e "SPORT (molto freno idraulico)" con tutte le posizioni del pomello del precarico, regolato "correttamente" in base alla situazione di peso caricato, ottenendo i medesimi risultati.:)
- COMF: la moto è comoda ma se guido "spigliato" aumentano un po' troppo i trasferimenti di carico.
- NORM: posso guidare sia da solo che in coppia (regolando adeguatamente il precarico, come indicato sopra) in modo "spigliato" senza avere reazioni strane dalla moto, mantenendo un buon livello di trazione sulle strade sconnesse e un accettabile livello di comfort.
- SPORT: necessario sia in autostrada che su strade tortuose solo se la moto è molto carica (e molto precaricata di conseguenza) per evitare (limitare) alleggerimenti dello sterzo prendendo buche o giunti sui ponti autostradali.
In pratica, SECONDO LA MIA SENSIBILITA' E (limitata) ESPERIENZA, la regolazione del freno idraulico, tranne situazioni "estreme" di carico o di utilizzo, è un parametro più soggettivo del precarico. E può essere regolato, dopo qualche prova per capire le proprie preferenze, in una posizione di "compromesso". Mentre il precarico è necessario spostarlo sempre, anche solo se si carica il passeggero.
D'altronde, nel manuale della 800, nonostante venga specificato che "l'ammortizzazione va aumentata in caso di aumento del precarico" è in pratica consigliato variarlo solo in condizioni di carico massimo.
Tutto ciò, salvo, al solito, diversa preferenza.:)
Ciao!:)
guantolento
27-06-2014, 18:18
ciao a tutti,
sono da un pò latitante per problemi vari....
ritirata oggi con kit ohlins montato (mono + molle e olio) e ho fatto pochi km, ma per quello che mi serve la trovo nettamente migliorata, anteriore che in condizioni normali affonda molto meno, se si usa un pò più forzatamente scende me senza quella sensazione di affondare nel burro....posteriore lavora in maniera ottima.....addirittura non sento più gli scricchiolii vari delle plastiche che sentivo prima......i'm happy!!!! e poi quella bella mollettona gialla sta decisamente bene.....hihihi
ciao a tutti.
Ottimo. Posso chiederti che kit hai preso e se hai potuto mantenere la regolazione del precarico?
Ciao ozama e buona domenica a tutti.. Fermo restando le regolazioni della molla del precarico posteriore che come ben dici tu è (fino ad un certo grado) soggettivo poiché troppe varianti inficiano una regolazione standard , ma l ESA , che per altro monto anche io , non regola solo l estensione dell ammortizzatore nella fase di rilascio dopo la compressione? Poi si parla di regolazione del freno idraulico posteriore....mah, mi sembra una cosa molto delicata se non si hanno delle competenze particolari ma sopratutto imho per l uso "turistico" che ne facciamo noi delle GS non credi che tutte ste regolazioni potrebbero avere più senso se parlassimo di moto sportive o superbike? Cioè per le ns velocità e/o i ns percorsi mi sembra che siano preoccupazioni eccessive.. Non dobbiamo andare a fare il MotoGP... Per ultimo, attenzione che con una probabile dose di inesperienza non si vadano a peggiore certi equilibri che poi compromettono realmente in situazioni d emergenza la stabilità della moto.... Ciao
L'ESA regola il freno idraulico in estensione, esattamente come la vite nera manuale che c'è sulle moto senza ESA. Solo che c'è un attuatore elettrico al posto della mano sul cacciavite e una centralina programmata per portarlo in tre posizioni precise col tocco del pulsante.:)
Il freno idraulico in compressione sulla nostra moto è FISSO.:confused:
Nelle tre posizioni, il mono viene diversamente frenato. La differenza tra ESA e operazione manuale è che con il sistema manuale hai una regolazione più personalizzabile (che poi pochi fanno) e con l'ESA puoi sperimentare con il dito.:)
Per quanto riguarda le regolazioni, ognuno di noi ha la propria sensibilità e le proprie preferenze. Trovo che non ci sia nulla di male a sperimentare.
Ti assicuro che le regolazioni sulla nostra GS sono ben evidenti..:-o Ci vuole naturalmente un po' di metodo e pazienza per trarre delle conclusioni. E sperimentare con umiltà, dopo essersi letti un po' di teoria, ci migliora pure come conduttori ("pilota", almeno nel mio caso mi sembrava troppo altisonante..:lol:). La passione per la moto è anche questo.:)
Ciao!:)
Ciao @ozama .
Chiarissimo nelle spiegazioni... Diciamo che se parto da Merano e mi faccio il passo dello Stelvio in salita metto l ESA in Sport e in discesa in confort.... Giusto? Ps due pax più tris cariche... O forse tu faresti diversamente? Ogni consiglio è gradito.... Tra pochi gg faccio il grosskloc.... e la nochalmstrasse sempre in Austria ...
chissà come hanno fatto ad andare in moto ,fino ad'oggi,quelli con la manopola manuale del precarico o la ghiera da girare con apposita chiave.......un tormento,dei veri pionieri della moto.
http://youtu.be/DEd4idWKEuc
Grande Poli... Domani saldo anche io le forcelle del GS e ci tolgo la sella... Prossimo traguardo PARIS DAKAR.... Magari ci metto pure un sidecar e chiedo a Ozama di farmi da copilota.... Sai che esperienza?!?! Altro che ESA ABS ecc .... Ciao
@ Gio65: Ah ah ah ah! Sono già li!:lol::lol::lol::lol::lol:
Pensa i rompicoglioni che si lamentano della forcella fiacca!:lol::lol::lol::lol:
Scherzi a parte, Doic, ognuno la moto se la masturba come vuole.. E' il suo giocattolo.. :lol: Io, che sono un normalissimo "utente medio", nel mio piccolo, ho fatto il giro dell'Italia con la Vespa 125 almeno 4 volte, carico come un mulo e con la morosa.. Altro che valige in alluminio e c@gate varie.. Atlante stradale al posto del GPS e si faceva anche amicizia chiedendo la strada quando ci si perdeva o si cercava da dormire.. :) Il problema maggiore era che si rompeva il filo della frizione e che si facevano 180 Km con un pieno. E giravo con la tanica da 5 litri appesa al gancio centrale per sopperire al problema.. E con l'olio da miscela e il misurino nel bauletto. Altro chè mettere il serbatoio aggiuntivo Touratech o comprate la "Adventure" perchè 300 Km abbondanti con un pieno (senza rischiare) non bastano.. :lol:
Facevo come tutti quelli che viaggiavano e si facevano le vacanze a zonzo su due ruote negli anni 80, con pochi mezzi e pochi soldi, e tanta voglia di vedere posti nuovi.:D
Poi mi è capitata sotto il sedere una moto e ho scoperto un nuovo piacere di guida. Mi sono appassionato di più alle cose "tecniche" e ora che sono rincoglionito, mi piace "masturbarmi" con i manettini della mia giessina.. Che c'è di male? E' troppo poco "da uomini duri"? Ma chissenefregaaaaaaa! :D:D:D:D
Ancora per Gio: perchè devi cambiare l'impostazione fra salita e discesa? Se il ritmo è lento e la moto è scarica io userei la "Comf" o la "norm", in base a come sento i trasferimenti di carico.. Se il ritmo "si fa duro" e in uscita di curva il peso ti fa ondeggiare la moto, metti in "sport" e prova..:-o
Se sei molto carico e in coppia come dici, comunque, dai tutto il precarico (o usa il configuratore per avere una traccia) e stai su "normal" o "sport". In quelle condizioni, in "comfort", la mia (che è una 800 e tu hai la 700 e non so le differenze..), dondola veramente troppo anche a ritmi tranquilli.:) E poi tocca facilmente la borsa sinistra, che essendoci lo scarico sporge di più (io ho le Trekker 33, non ho le vario con lo scasso..).:confused:
Comunque, se la strada è molto dissestata, tienila più morbida che puoi compatibilmente con la velocità e le oscillazioni, perchè sennò saltella sulle sconnessioni e oltre a perdere aderenza ti fai pure male alle chiappe..:lol:
Il bello dell'ESA, è che puoi constatare in tempo reale la differenza e orientarti di conseguenza. Magari imparando pure qualcosa..:)
Sennò, fai saldare tutto e non pensarci più!:lol:
Ciao!:)
Grazie Ozama ... Ricordo anche io il mio PX 125E .... Quanta storia.. Ora è vero, con tutte queste diavolerie elettroniche ti prende un pochino la passione più del funzionamento intrinseco tecnico che non quello dinamico... Cmq grazie ancora delle tue spiegazioni e a Doic manderemo le foto del ns podio una volta giunti a Dakar..:D
Il thread preosegue qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=425372
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |