PDA

Visualizza la versione completa : Vorrei costruire la barra


Bandit
20-01-2009, 17:33
del paralever, sullo stile di quella della bikerfactory ma non regolabile. Non supporto quel pezzo di latta piegata originale. Si accettano consigli.

gigiboxer
20-01-2009, 19:45
quello che dici è fattibile, però, passi magari l'estetica, la barra paralever originale non la definirei latta, per come è realizzata non c'è barra bikerfactory che tenga, in termini di solidità e semplicità. detto questo la barra che citi altro non è che un comune tornichetto, potresti quindi partire da qui come progetto e magari sviluppare il tutto. potresti ricostruire la barra utilizzando dei profili di ferro,realizzando magari delle lavorazioni tipo asole o fori sulla lunghezza del pezzo.


gigiboxer

kappaerre
20-01-2009, 22:12
sò che rizoma per la mia k produce la barra,non e detto che non ci sia anche per la tua bandit ed è molto bella.
http://www.rizoma.it

Bandit
21-01-2009, 01:04
bellissima, un capolavoro ... ma non aspiro a tanto. Poi chissà quanto costa. Partirei da un tubo o tondo di alluminio con terminali un po' conici e due forcelle probabilmente avvitate agli estremi. Il tutto micropallinato ed anodizzato bianco.
Domani provo a fare un disegno. Qualcuno conosce le caratteristiche del tampone antivibrazioni?

Bandit
21-01-2009, 16:27
ecco pensavo una cosa del genere ...
mi servirebbero le misure degli interassi dei fori
diametro dei fori
la larghezza della forcelle
e notizie sul tampone antivibrante

Se qualcuno l'ha smontata potrebbe prendermi queste misure?
grazie

Panda
21-01-2009, 16:35
cavolo che bella......!

Bandit
21-01-2009, 16:56
ho messo l'immagine corretta, non era simmetrica purtroppo

GianniC
21-01-2009, 17:05
se vai in qualche negozio di nautica puoi trovare parti in acciaio inox, che possono servire. Ad esempio la parte a femmina della Tua barra è tipica delle strutture per vincolare i motori fuori bordo.(non so come si chiama!).
Ci vorrebbe un bravo artigiano e un bel pezzo di ergal.

Bandit
21-01-2009, 17:31
Ecco la terza versione, la parte in blu è il tampone antivibrante.
Per il materiale non ho problemi, neanche per la realizzazione, mi servirebbero le misure di cui sopra, poi spero di strappare un buon prezzo magari se qualcuno vuole fare una piccola cordata...

andrearch1971
21-01-2009, 18:08
non per rompere, ma come la mettete con le verifiche di resistenza per il dimensionamento??? o andate a occhio?? :rolleyes:

Bandit
21-01-2009, 19:03
fai bene a rompere, e mi aspetto qualche considerazione del caso da qualcuno esperto. Da quello che posso immaginare gli sforzi sono sopratutto longitudinali al pezzo non credo ci debbano essere dei problemi, anche perché quella della bikerfactory non è molto più grande ... vedere la meravigliosa rebbster ... :!:
50336

mi son permesso di aggiungere questo dettaglio ;) (rebb)

greenmanalishi
21-01-2009, 20:16
secondo me: dovresti costruirla regolabile visto che hai una RT,perchè la barra corta porta benefici alla guida. so che ci sono state rotture imputate alla lunghezza della barra ma secondo me con la barra corta le crocere lavorano anche meglio,purchè il max della "cortezza" sia la misura utilizzata sul gs,e infatti la bikerfactory non si accorcia oltre quella misura. inoltre la bfactory è molto robusta....l'alluminio cosi a naso non saprei. il tampone che chiami antivibrazione se ricordo bene ha anche una "zona" di lavoro,almeno quello dietro,altrimenti non si spiegherebbe come mai per serrare la barra dietro, la moto va precaricata.inoltre....nell'eventualità...viti di ferro,barra di alluminio,parlo delle zone esterne le forchette che potrebbero trovarsi a contatto..qualcosa si consumerebbe.
bello il progetto!! dimenticavo fai un giro sul sito di millepercento che ci sono quelle per le guzzi...potresti prendere spunti eventuali

Bandit
21-01-2009, 21:18
di fatto, da come la voglio costruire, verrebbe regolabile da se .... ma quali sono le misure? qual'e' l'escursione della regolabile?

Bandit
22-01-2009, 17:35
Peccato che non ho più la licenza di Inventor il disegno 3D sarebbe più esaustivo.
Ho letto un bel po' di post sulla barra e devo dire che sposo la tesi più conservativa di mantenerla intorno al valore nominale (385mm se non sbaglio) al massimo pochi mm più corta ma solo per tolleranze costruttive. Per gli amanti della corta comunque si puo' facilmente prevedere l'accorciamento fino a 365mm.
Mi interesserebbe avere anche un parere di qualche esperto sul dimensionamento dello stelo, preferirei prendere in considerazione un alluminio. Il disegno prevede un tondo di diametro 15mm.

Bert
22-01-2009, 18:10
Avional , ergal...
tubo da 20 sp.2/2,5 estruso con anima saldato alle estremità
tampone ovale forato a quota std + "enne" pz in kit -> ogni pz ha il foro in posizione diversa -> no materiale cedevole
Ciao Bert

Bandit
22-01-2009, 18:20
Quelli erano i materiali che immaginavo. Dato che pensavo di imbullonare le due estremità (quella a forcella e quella ovale) sulla barra si potrebbero prevedere degli spessori da togliere (infilati sotto la parte conica). Altrimenti si possono tornire semplicemente delle barre più corte alle quali aggiungere le due estremità.

jjerman
25-01-2009, 11:39
se hai idea delle sollecitazioni da considerare, posso aiutarti nel dimensionamento.

appena ho un po' di tempo ho trovato questo da leggere:

http://www.animaguzzista.com/forum/phpBB2/viewtopic.php?t=27919&postdays=0&postorder=asc&start=0&sid=a09c004f692a3e84f2da72a56a569f48

a occhio, il problema maggiore è trovare la forza massima di compressione,
perchè si devono evitare fenomeni di instabilità.

Bandit
25-01-2009, 15:44
Molto interessante ... se è vero quello che dicono 100-120Kg di spinta non sono difficili da gestire.

Bandit
27-01-2009, 21:29
Ho rifatto il progetto usando Inventor ... sinceramente sono un po' perplesso... mi sembra molto massiccia.

Bandit
27-01-2009, 21:30
Ecco lo spaccato

reghino
31-01-2009, 11:15
...ti seguo... interessante:D:D

jjerman
31-01-2009, 11:39
tondo pieno???
Suggerisco tubo, di spessore sufficiente per filettarlo (o innesto pieno saldato al tubo e filetto).
La spinta si sostiene con una sezione complessiva (mm2) piuttosto esigua,
per l'instabilità abbiamo bisogno di momento di inerzia.

Bandit
31-01-2009, 16:23
Concordo, il pieno è uno spreco ma vorrei evitare saldature ... ho in mente una variante, spero di disegnarla nel week end.

Bandit
01-02-2009, 19:46
Ecco qui. Barra regolabile da 385mm a 365mm. L'estremità a forcella è connessa con un bullone M10 alla barra di alluminio opportunamente sagomata per avere un incastro e rendere la cosa più rigida. Dalla parte opposta nella barra è inserito un granone M10 che sporge per 50mm sul quale è parzialmente (385mm) o totalmente (365mm) avvitata l'estremità con il tampone antivibrante. Il tutto è messo in trazione con una boccola in acciaio che funge da controdado. Nel caso di barre fisse (di lunghezza a piacere) basterebbe tagliare a misura la barra di alluminio ed evitare di mettere la boccola in acciaio. Aspetto feedback strutturali ... così si passa al prototipo ... :arrow:

jiango70
02-02-2009, 13:31
molto bella complimenti

rebb
02-02-2009, 14:30
ottima interpretazione, direi concettualmente identica alla Biker Factory tranne che per un dettaglio: il tampone anti vibrante in quest'ultima è inserito in un elemento cilindrico con superficie esterna a sfera ed oscilla all'interno del terminale regolabile.

jjerman
02-02-2009, 14:37
Aspetto feedback strutturali ... così si passa al prototipo ... :arrow:

mandami le quote fondamentali (od anche il 3d)
jjerman at libero punto it

Bandit
02-02-2009, 15:18
ok, grazie. Ti ho inviato un file .stp

jjerman
02-02-2009, 16:28
con un calcolo semplicissimo (vedi allegato) si ricava il carico critico
che, come immaginabile, è decisamente superiore ai 100-150kg che
si era detto cimenteranno la barra.
Ora devi solo cercare la soluzione costruttiva per garantire
la migliore continuità strutturale del tuo paralever :D

Bandit
02-02-2009, 17:12
Grazie! Da quello che ho capito hai considerato un pezzo unico senza le giunzioni agli estremi.

Bandit
02-02-2009, 17:13
Questa sarebbe la versione fissa di lunghezza a piacere.

jjerman
02-02-2009, 18:25
Grazie! Da quello che ho capito hai considerato un pezzo unico senza le giunzioni agli estremi.

ho fatto solo la verifica di stabilità, che ovviamente "comprende"
quella di resistenza del tondo.
Si potrebbe aggiungere quella alla pressione di contatto, se mi dai
un po' di tempo.

Bandit
02-02-2009, 18:34
No problem, intanto cerco di capire qual'è la soluzione costruttiva migliore ...

Bandit
03-02-2009, 12:24
Per gli amanti del pezzo unico squadratino ...

jjerman
03-02-2009, 12:43
lascia l'anima nei due setti di allegerimento (sezione H, non I I)

Bandit
03-02-2009, 13:06
Ok lasciato 10mm, però alleggerisco di più ... mi piaceva di più col buco ... magari quella con il buco la faccio in TITANIO!!

dadesabb
03-02-2009, 14:11
....Anchio ti seguo....

Carlo850
12-02-2009, 22:25
Saluti a tutti, argomento interessante, ma sapreste spiegarmi vantaggi e svantaggi del modificare la lunghezza dell'asta?
Ritengo l'asta più corta si alzerebbe la parte posteriore della moto, con una soluzione estetica non male, ma con quali conseguenze o miglioramenti a livello ciclistco?

Bandit
12-02-2009, 23:46
Dovresti avere la pazienza di leggerti tutti i 3D che escono con il comando cerca ... ci sono state battaglie all'ultimo sangue ... cmq spero di darvi notizie sull'evoluzione del progetto a breve.

GOJONNY
16-02-2009, 18:20
Dovresti avere la pazienza di leggerti tutti i 3D che escono con il comando cerca ... ci sono state battaglie all'ultimo sangue ... cmq spero di darvi notizie sull'evoluzione del progetto a breve.

Ciao a tutti io ho un R850R del 2000, e sono molto interessato all'idea se si crea una cordata mi accodo, attendo notizie...

Bandit
12-03-2009, 20:50
Io vado avanti, ho avuto un po' di preventivi e colloqui con le ditte. Tanto per curiosità, chi mi segue è più interessato alla barra fissa di lunghezza a piacere (lunga, media corta ecc) o a quella regolabile?

rebb
12-03-2009, 21:23
ho trovato questa foto ..............

Alberto
13-03-2009, 10:37
Rebb, esteticamente più belli della barra BikerFactory, se poi si possono verniciare di nero, per la mia RR sarebbero perfetti....:arrow::arrow:

inrivalmare
13-03-2009, 10:53
Io vado avanti, ho avuto un po' di preventivi e colloqui con le ditte. Tanto per curiosità, chi mi segue è più interessato alla barra fissa di lunghezza a piacere (lunga, media corta ecc) o a quella regolabile?

dalle info che ho, meglio regolabile poichè per i viaggi lunghi..in 2..in autostrada è meglio averla lunga perchè la moto dovrebbe essere più stabile..ma è una cosa che personalmente devo ancora verificare..

Bandit
13-03-2009, 11:01
Interessanti le barre quadre, per adesso ho in cantiere la forma tonda. Sto ottimizzando il disegno per ridurre le differenze dei costi di produzione tra la regolabile e la fissa.

Motopoppi
13-03-2009, 13:20
Thread molto interessante per la moltitudine di progetti e modelli ... visto che e' anche il mio lavoro, ma mi piace quando vedo gente che si ingegna a realizzare invece di comprare tutto gia' fatto da altri.

Molto belle le barre mostrate da Rebb, soprattutto quella in primo piano con le due placchette imbullonate.

GIANFRANCO
13-03-2009, 13:45
che bei capolavori al CNC, godo a guardare queste cose...

Bandit
17-03-2009, 13:26
OK ci siamo iniziata la costruzione del prototipo.... :arrow:.
Alla fine ho optato per una barra diciamo regolabile a step fissi e costa quanto sarebbe costata la barra fissa. Quindi si può variare la lunghezza inserendo delle apposite bussole (in rosso) smontando l'attrezzo solo in prossimità della coppia conica. Operazione da 10 minuti ed esteticamente non varia nulla in quanto gli spessori si inseriscono all'interno della parte conica della forcella. In questo modo si evita la costruzione di una controghiera e si diminuisce il costo a fronte di una regolazione a step fissi da 0 a 20mm.
Ovviamente tutto in alluminio fresato da pieno e filettature con inserti helicoil.

Bandit
20-03-2009, 13:58
Dal disegno alla realtà. Qualcuno mi dice a cosa devo stare attento quando la monto? Devo mettere un supporto sotto la ruota posteriore?

Alberto
20-03-2009, 14:32
De ma De Bandit, l'hai cotruita :rolleyes:
Sei un grande, davvero!!!!

GOJONNY
20-03-2009, 15:07
scusa... :rolleyes: :!: farai una produzione in serie? o ci vuoi solo far morire di invidia?

Bandit
20-03-2009, 16:54
sono arrivati anche gli antivibranti ... vorrei sfinare anche un po' la forcella per renderla meno massiccia. Spero di montarla lunedì. Poi parte un collaudo di 3000 Km con bagagli e zavorrina (viaggetto pasquale), solo dopo, previo il permesso del GV, possiamo provare a fare una cordata.

fadax
21-03-2009, 18:11
BELLA !
fadax

cfranz
22-03-2009, 13:59
A questo punto ci vuole una bella foto della moto....

Bandit
26-03-2009, 19:27
Scusate ho avuto un incidente ad un dito che mi ha rallentato un po' ...
Finita di montare due ore fa. La moto è senza carenatura e mi vergogno un po' a farla vedere nuda.... :-o.

Bandit
26-03-2009, 19:28
Ammetto che sto godendo come un riccio ... proprio come me la immaginavo! :D.

number1
26-03-2009, 22:12
Complimenti, ottimo lavoro!:D

Motopoppi
27-03-2009, 09:57
Bel lavoro !!! BRAVO !!!

GIANFRANCO
27-03-2009, 10:02
Bandit, ma sei a Roma??? Quando potrei venirti a trovare??? Mi piacerebbe conoscerti!!! Complimenti per il lavoro!!!

Bandit
27-03-2009, 10:36
Parto stasera per il collaudo barra. Lo faccio per voi: 3000Km in Andalusia ... :lol:. Al ritorno ci possiamo incontrare.

Dunque se vi interessa l'oggetto, la ditta che me lo ha costruito potrebbe partire con una miniserie di 10 pezzi. Questo naturalmente per abbassare il prezzo finale. Ovviamente tutto questo se torno con il pezzo sano dopo il mio viaggio. Si può scegliere la lunghezza a piacere della barra (corta, media, lunga) ed ordinare gli spessori che si desiderano per le regolazioni. Nel mio caso ho messo la barra corta con lo spessore da 20mm per farla tornare lunga. Questo per collaudare il comportamento del sistema con gli spessori.
Si può scegliere anche il colore (chiaro o nero) in quanto si può aggiungere un trattamento di ossidazione anodica. Io non l'ho fatto per ragioni di tempo, quindi l'ho montata così com'e' uscita dalla pallinatrice.

inrivalmare
27-03-2009, 17:55
Complimenti..l'hai detto e l'hai fatto..è bella esteticamente..facci sapere come va.
Goditi il viaggio :D
ciao Roberto

Bandit
12-04-2009, 01:19
Tornato dal viaggio (bellissimo) ... tutto ok.

Bandit
12-04-2009, 01:19
Dettaglio ...

gecione76
13-04-2009, 09:55
many compliments!!!!!
Polemiche sul mercatino del tuning permettendo aderirei volentieri ad una cordata;)

GOJONNY
14-04-2009, 20:20
Ok Bandit!! è bellissima complimenti! attendo maggiori dettagli per un'eventuale cordata, i prezzi nelle varie misure di realizzazione, compresi gli spessori ecc. ecc. :rolleyes::rolleyes:

Bandit
14-04-2009, 22:14
Chiesta l'autorizzazione al GV per l'apertura della cordata. Tutto è nato in maniera genuina e trasparente e tale deve restare ... Aspettiamo ... :!:.

gecione76
15-04-2009, 14:36
ho chiuso temporaneamente tutti i tuoi multinick. Spero non li abbia visti nessuno
:lol::lol::lol:

unaltrok
20-04-2009, 16:05
Chiesta l'autorizzazione al GV per l'apertura della cordata. Tutto è nato in maniera genuina e trasparente e tale deve restare ... Aspettiamo ... :!:.

Ci sono novità (anche se intuisco non sia un gran momento per le cordate ;)) ? anche io sarei interessato...

Ciao!
:thumbrig:

Bandit
21-04-2009, 17:34
Esatto non è un bel momento. Non ho ricevuto notizie o istruzioni particolari quindi mi sono fermato. E senza autorizzazioni non uso neanche altri strumenti di QdE. Non è nello spirito con cui ho iniziato questo studio che è stato sviluppato qui anche interpellando alcuni di voi. Aspettiamo, poi si vedrà.

Nel frattempo, dopo l'esperienza di aver avuto il "pezzo in mano", ho apportato qualche piccola modifica al disegno. Niente di sostanziale giusto qualche rifinitura/alleggerimento.

Bandit
28-04-2009, 11:26
Domanda per chi ha regolato o vorrebbe variare la barra. Qual'e' lo step minimo necessario per avvertire dei cambiamenti? Sto costruendo altri spessori da sostituire al quello unico da 20mm. Pensavo di fare spessori con step da 5mm (5,10 15). Ad occhio mi pare strano che possano esserci cambiamenti per step minori.

GOJONNY
28-04-2009, 17:36
Scusa se non posso aiutarti :!: io sono tra quelli che attendono la produzione in serie! ci sono novità?

Bandit
28-04-2009, 17:44
Si, domani ci sarà qualche novità ... ;).

inrivalmare
28-04-2009, 20:52
io l'ho regolata a 365mm..prima l'avevo leggermente più lunga (un paio di giri completi..non so dirti a quanto corrisponde)..adesso la moto è agile ma sbacchetta troppo in autostrada..presto la metterò a 372mm, come mi ha consigliato un amico, poi posterò le impressioni.

Bandit
29-04-2009, 18:45
Quindi 2 giri se hai una barra filettata da 10mmx1.5 potrebbero equivalere a 3mm ... ma è una ipotesi, non conosco la tua barra. Nel frattempo ...

Bandit
29-04-2009, 19:48
Mechanical Back Stage

unaltrok
29-04-2009, 20:59
Quindi 2 giri se hai una barra filettata da 10mmx1.5 potrebbero equivalere a 3mm ... ma è una ipotesi, non conosco la tua barra. Nel frattempo ...

Intanto che aspetto news sulle possibilità di acquisto... faccio domande :-p Cosa sono quei 4 parallelepipedi ? :scratch:

ps: che invidia vedere un po' di lavoro "reale"... lavorando sempre e solo con i computer si perde il contatto con un qualcosa "de fero" !

Ciao!
:thumbrig:

Bandit
29-04-2009, 21:05
La materia prima dalla quale escono le forcelle dell'attacco alla coppia conica. Nella seconda immagine si iniziano ad intravedere.

inrivalmare
29-04-2009, 22:58
è quella della Biker Factory, non te lo so dire..prova a sentire rebb.

Bandit
30-04-2009, 09:08
Giusto, Rebb? Dove sei?

Bandit
30-04-2009, 21:26
Aggiornamento ... sgrossate le barre, tornite boccole e spessori e rettificato i giunti antivibranti

Bandit
30-04-2009, 21:29
Dopo la fresa si parte con il tornio a controllo numerico. Lunedì aggiustaggio, pallinatura e poi ...

Bandit
05-05-2009, 12:29
Ok, ci siamo! Finalmente sono stati realizzati i tre esemplari con le piccole modifiche fatte successivamente al prototipo. Bisogna ancora pallinarli ed, eventualmente, trattarli. Chi interessato trova l'annuncio nel mercatino: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=221657

Mad Mat
05-05-2009, 12:49
Bandit hai mail...

gabstara
01-06-2009, 22:05
eppure mi pareva uno ... normale .... per dirla alla romana .... bella Robbe' , non pensavo stessi così fuori .....
bella , anzi bellissima anche la barra che avevo notato al raduno rt , senza darle l'importanza che forse merita ....
Non mi impegno , ma se lo desideri ti presento un cugino che ha una officina di lavorazione del metallo .... (il braccio ideale per le tue idee di tuning)
In ot , ho consegnato la sella al tappeziere . me la rida' tra 10 , 15 giorni. Grazie ancora. Gab

Bandit
17-06-2009, 16:08
Oggi ho provato a dare una spruzzatina di nero sulla barra ... com'è?

inrivalmare
18-06-2009, 10:53
la foto rende poco..le due estremità sembrano color carta da zucchero sul mio monitor..però dovrebbe essere tipo quella che ho della B.F.

Alberto
18-06-2009, 13:11
E tutta nera?................:eek:

Bandit
18-06-2009, 20:15
Basta spruzzare anche sulle estremità ... :)... che non sono canna da zucchero ma è un bianco ghiaccio o qualcosa del genere ... è quella trattata.

Per averla di colore nero senza verniciarla sarebbe da far fare il trattamento nero di ossidazione anodica che ricordo indurisce molto la superficie dell'alluminio e lo rende quasi inscalfibile. In questo caso ho fatto quello chiaro, che ha schiarito un po' il colore dell'alluminio. Trattamento che comunque è un perfetto fondo per una verniciatura ... magari a polvere... qualche super eretico che vuole fare questa prova?

Aggiungo che va bene anche per le 850, il part number della barra originale è lo stesso (33172312549).

Bandit
30-06-2009, 20:15
Nonostante ormai collaudata, ad ulteriore conferma del corretto dimensionamento della barra, è arrivato il rapporto con i calcoli strutturali fatti da un ingegnere strutturista (:!:) ... applicando un carico di 200Kg i componenti della barra compresi fori, filettature ecc sono tutti risultati ottimamente e largamente dimensionati ...

e che noi fisici sperimentali abbiamo il vizio di costruire e sperimentare e poi far verificare agli ingegneri ... ovviamente senza dire che la cosa già funziona ... :lol::lol:

Bandit
07-07-2009, 19:32
Oggi provo ad accorciare un po' la barra. Inserisco lo spessore da 13mm e levo quello da 20. Quindi lunghezza totale della barra 385-7=378mm. Una misura un po' intermedia per sentire se ci sono differenze.
Operazione da 10-15 minuti se si è attrezzati. Chiave e controchiave da 16

Bandit
07-07-2009, 19:33
Brugolozza per svitare il bullone da 10

Bandit
07-07-2009, 19:33
Si leva lo spessore da 20mm ...

Bandit
07-07-2009, 19:34
I due spessori a confronto ...

Bandit
07-07-2009, 19:35
Si richiude il tutto e si misura la differenza di altezza. In quel punto si è passati da 772mm a 781!!! Millimetro + millimetro -. Praticamente tanto accorci tanto alzi la moto ... non credevo.

Bandit
07-07-2009, 19:37
Il cambio di angolazione della coppia conica, ora "lavora" più dritta ... sinceramente fa un po' impressione. Presto le impressioni di guida.... :)

feryng
07-07-2009, 20:31
Considerando che la trasmissione cardanica è un giunto omocinetico dovresti apprezzare anche lievi cambiamenti dal punto di vista della trasmissione di coppia variando l'altezza della moto e di conseguenza gli angoli tra le crociere.

Non ho letto tutto il 3ed ma direi che ergal o zergal con doppio trattamento termico possono essere accettabili, ovviamente dopo opportuna verifica statica dei carichi (utilizzando quelli indicati da BMW) e per carichi dinamici (carico sinusoidale di trazio/compressione).

Il pezzo in questione dovrebbe lavorare principalmente a trazione/compressione supponibili alterne, ma non escluderei carichi di taglio e torsione alterna.. leggermente sovradimensionato (15% ovvero fs=3,5) non gli fa certo male.

Occhio però: se hai ottenuto le barre a partire da un grezzo estruso, con l'ergal e affini, potresti avere problemi di corrosione (di tipo filiforme e intergranulare) a causa dell'instaurarsi di corrosione per fatica.

Dopo tutto questo: SEI UN GRANDE!! non c'è che dire

I giunti di testa regolabili sono una sciccheria :-)

nio974
07-07-2009, 20:57
Appena ne fai altre 3 una me la prendo io!

Bandit
09-07-2009, 15:09
Allora ... ho aspettato un po' a rispondere perché mi sembrava strano ... ma il cambiamento si è sentito subito !! Ed io che ero partito solo con un discorso estetico ... ma sta cosa della regolazione della barra funziona alla grande! :D La moto è più maneggevole e mantiene la stabilità in curva sia in frenata sia in accelerazione ... In più in autostrada non ci sono problemi di scodinzolamenti o cose del genere. Diciamo che mi è venuta voglia di accorciarla un altro po' ... :-o appena posso mi faccio uno spessore da 7mm ... ma già così credo di aver raggiunto un ottimo compromesso. La voglia è quella di piegare di più ma con 17.000 km sulle gomme mi devo limitare.
Questo il dato certo, quello un po' meno certo è che la sospensione posteriore lavori anche meglio, mi pare sia meno ... "secca". Ma qui la cosa è un po' più "fina". Ficooooooooooooooo :D

nio974
09-07-2009, 17:31
Allora ... ho aspettato un po' a rispondere perché mi sembrava strano ... ma il cambiamento si è sentito subito !! Ed io che ero partito solo con un discorso estetico ... ma sta cosa della regolazione della barra funziona alla grande! :D La moto è più maneggevole e mantiene la stabilità in curva sia in frenata sia in accelerazione ... In più in autostrada non ci sono problemi di scodinzolamenti o cose del genere. Diciamo che mi è venuta voglia di accorciarla un altro po' ... :-o appena posso mi faccio uno spessore da 7mm ... ma già così credo di aver raggiunto un ottimo compromesso. La voglia è quella di piegare di più ma con 17.000 km sulle gomme mi devo limitare.
Questo il dato certo, quello un po' meno certo è che la sospensione posteriore lavori anche meglio, mi pare sia meno ... "secca". Ma qui la cosa è un po' più "fina". Ficooooooooooooooo :D

:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:

Dolomiten
10-07-2009, 08:14
Io continuo ad aspettare con ansia :arrow::arrow:

nio974
10-07-2009, 18:50
Io continuo ad aspettare con ansia :arrow::arrow:

Io pure...BANDIT....fà qualcosaaaaaaaaaaaaa!:arrow::arrow::arrow:

Bandit
14-07-2009, 15:21
Sto lavorando ... un aggiornamento, sempre nell'ottica della massima trasparenza ... allora la prima ditta che ha fatto le barre sta nicchiando sulla possibilità di farne una seconda serie. Peccato ci avevamo dedicato un sacco di tempo ma li capisco, dato che li avevo coinvolti in questa cosa giusto per tappare i buchi tra le loro commesse... ed in questo periodi di crisi ne avevano parecchi. Ovviamente parlando di prototipi e non di produzione, l'operazione non è remunerativa e quindi, ora che stanno ricevendo altri ordini, non mi filano molto. Ho contattato un'altra ditta ed in settimana mi faranno sapere ... Ho trovato anche un altro posto dove fanno i trattamenti superficiali e domani dovrei vederne il risultato. Il tutto solo per passione ed per il divertimento di condividere questa idea con voi.:blob:

Tornando ai commenti tecnici, devo dire che sono sempre più soddisfatto ... ad averlo saputo prima ... la moto risulta più divertente e piacevole da guidare. Sono anche contento dell'idea degli spessori. Non credo che una regolazione di 2-3mm cambi molto (almeno per un uso stradale), quindi il fatto di avere 2-3 step fissi tra 365 e 385mm non lo ritengo limitativo.

nio974
15-07-2009, 19:11
Bandit aspetto personalmente tue notizie allora.Ciao!

Bandit
16-07-2009, 15:39
Stamane ho consegnato i disegni a questa nuova ditta anche se, per rimanere sul prezzo già stabilito, purtroppo mi hanno chiesto una produzione minima di 10 pezzi ... Adeguandomi al regolamento del forum non ho aperto cordate ed ho dato l'ok alla produzione... speriam che vi piacciano ...

Vista l'esperienza, anche di chi le ha già prese, questa volta le barre avranno una lunghezza minima di 372mm ed uno spessore da 6mm per allungarle a 378mm. Altri spessori o lunghezze (365mm) saranno disponibili a richiesta senza sovrapprezzo (dato che dovrei riuscire a farli personalmente al tornio).
Le barre non saranno più fatte di 3 pezzi ma di 2, quindi la barra e l'estremità con l'antivibrante sarà un unico pezzo.

Anche sull'anodizzazione ci sono delle novità. Contattando direttamente una ditta che fa trattamenti il costo è sceso a 10 euro per il chiaro ed a 12 per quello nero. Sarà disponibile a richiesta.
Per testare la bontà di questa ditta, ho fatto togliere il trattamento alla barra già anodizzare e l'ho fatto rifare... si sono un pazzo ... Cmq il risultato è altrettanto buono ... e credo che la installerò sulla mia RT ... :-p

La ditta meccanica mi ha detto che già da martedì prossimo potrebbero essere pronte. Aspetto di vedere come vengono. Se tutto ok metto l'annuncio sul mercatino.

nio974
16-07-2009, 18:09
Bandit risposto in MP.Grazie.

Bandit
21-07-2009, 14:19
Purtroppo per la nuova serie ci vuole ancora un po' di pazienza, oggi sono passato in officina ed avevano appena iniziato ... :mad:

nio974
21-07-2009, 15:21
Non ho premura...

monorobbi
22-07-2009, 10:22
Moolto interessante,
hai MP

Bandit
24-07-2009, 14:28
Stamattina ho fatto visita per vedere a che punto stavano ... non hanno ancora finito ma mi pare stiano andando alla grande! :D Diciamo che anche la finitura del pezzo grezzo è anche meglio della serie precedente, se non fosse per il colore lucido non mi verrebbe di pallinarla. Lunedì ci ripasso e dovrei vedere qualche pezzo finito.
x Nio974 se non ci sono problemi lunedì stesso ne mando una al trattamento per l'anodizzazione nera... :cool:

nio974
25-07-2009, 09:02
Ok Bandit,aspetto tue notizie,mi raccomando di fargli fare il lavoroin maniera eccellente!!!(non ho dubbi...)Ciao!

Bandit
27-07-2009, 14:39
OK belle! Bellissime! Hanno lavorato molto bene anche questi. Come l'altra volta, dato che lo sviluppo è finito, mi trasferirei nel mercatino per fare la gestione degli ordini.

x Nio. la nera sarà pronta fra un paio di giorni.

inrivalmare
27-07-2009, 14:47
molto belle pure queste..complimenti.

Bandit
27-07-2009, 15:06
sono curioso di vedere quella nera ... :cool: ...

nio974
27-07-2009, 16:13
sono curioso di vedere quella nera ... :cool: ...

A chi lo dici!!! :arrow::rolleyes::arrow::rolleyes: ho già anche pronto un bell'adesivo per la nuova barra...ci ha pensato lo zio Rebb!!!:!::!::!:

Bandit
30-07-2009, 18:59
Finalmente un esempio di barra pallinata ed anodizzata nera ... :cool:

nio974
30-07-2009, 19:50
Finalmente un esempio di barra pallinata ed anodizzata nera ... :cool:

E' la mia!!!:D:arrow::rolleyes:Bellissima.Grande Maestro tu che ne pensi?

er-minio
30-07-2009, 20:04
Ammazza che bella Bandit!
Complimenti a te e all'azienda, bel lavoro.

Ora ci faccio un pensierino.

Bandit
03-08-2009, 00:08
Oggi dopo 12.000 km percorsi con la barra-prototipo ho deciso di sostituirla con quella trattata della prima serie e verniciata con bomboletta argento ad alta temperatura. La stessa che ho usato per i coprivalvole.
Riassumo anche la procedura per la sostituzione della barra che credo possa essere utile.

Credo che per le R1150R sia effettivamente molto semplice ed intuitivo, bastano:
- supporto ruota posteriore (elenchi telefonici/riviste)
- n.2 chiavi spaccate da 16
- n.1 chiave spaccata da 15 (mi pare)
- n.1 gira brugola da 8mm

per chi ha la RT la procedura risulta un po' più lunga ma senza difficoltà e bisogna aggiungere:

- n.1 gira brugola da 6mm
- n.1 gira brugola da 5mm
- n.1 gira brugola da 4mm
- n.1 chiave spaccata da 13

Per l'RT ho fatto così:

1. moto sul cavalletto centrale e fare in modo che la ruota posteriore rimanga alzata. Inzeppare riviste/elenchi sotto la ruota posteriore quanto basta per sostenerla.

Bandit
03-08-2009, 00:11
2. Smontare con la chiave a brugola da 8 e la controchiave da 15(?) il bullone della pedana del freno

Bandit
03-08-2009, 00:13
In questo modo si crea spazio per svitare il bullone che tiene la parte superiore della barra ... ma non basta ...:mad:

Bandit
03-08-2009, 00:15
3. quindi bisogna procedere a togliere la carenatura di dx ed iniziare a svitare un po' di bulloni sulla piastra pedane di dx, togliendo prima una flangetta che nasconde un superbullonazzo da 10...

Bandit
03-08-2009, 00:16
4. Poi si svita il superbullonazzo per circa 1cm abbondante stando attenti a non svitarlo completamente

Bandit
03-08-2009, 00:17
5. Svitare completamente le viti a brugola indicate

Bandit
03-08-2009, 00:20
6. A questo punto si può allontanare la piastra portapedane dal telaio in quanto rimane appesa al superbullonazzo ed ai tubi della pompa del freno che non devono essere smossi più di tanto.

Bandit
03-08-2009, 00:24
7. Si svita il bullone vicino alla coppia conica come da post #90 e quello superiore con brugola da 8 (non troppo lunga) e controchiave da 15.

Bandit
03-08-2009, 00:25
8. grazie al fatto di aver allontanato la piastra q.b. finalmente si riesce a sfilare pelo pelo il bullone superiore della barra ... (o. t. ammazza quanto è brutto er padellozzo!... prima o poi ...)

Bandit
03-08-2009, 00:27
tutto libero ...

Bandit
03-08-2009, 00:29
Il prototipo dopo 12.000Km. A vista è perfetto. Solo le boccole in acciaio si sono arrugginite in quanto non erano state fatte in inox. Non presenta segni di strusciamento sul telaio della moto a differenza della barra originale che grattava sulla coppia conica (si vede il segno nella foto precedente). L'antivibrante è rimasto tale e quale.
Non ci sono graffi o segni fatti da sassi nonostante la posizione molto infelice. Una verniciatura o trattamento è comunque consigliabile, l'alluminio grezzo è bello ma assorbe sporcizia e per pulirlo per bene è una palla.

Bandit
03-08-2009, 00:35
Verniciata la barra nuova ...

Bandit
03-08-2009, 00:37
Si procede a ritroso....

Bandit
03-08-2009, 00:38
Ed il gioco è fatto. Con molta calma in circa un'oretta. ;)

Dimenticavo le coppie di serraggio che ho trovato sul manuale:
Piastra porta pedana
M8 su telaio: 19Nm
M10 su telaio: 36Nm
M8 su cambio: 19Nm
M10 su cambio: 42Nm (+ frenafiletti?)
Pedale del freno (M10): frenafiletti + 21Nm
Bullone della barra su coppia conica: 43Nm
Bullone della barra vicino al padellone: ???

I dadi che serrano i bulloni della barra sono autobloccanti, dopo 3-4 smontaggi forse sarebbe meglio cambiarli ...

nio974
03-08-2009, 11:51
Grande Bandit!!!:D:D:D

Dolomiten
03-08-2009, 11:59
E io che speravo ci volessero 10 minuti.
Non ho ancora iniziato ma sto già sudando :rolleyes::rolleyes:

nio974
03-08-2009, 17:50
E io che speravo ci volessero 10 minuti.
Non ho ancora iniziato ma sto già sudando :rolleyes::rolleyes:

Dai sarà una fesseria...:-o (ancora non mi è arrivata:mad::mad::mad:)

Dolomiten
03-08-2009, 18:18
Mi è appena arrivata :arrow::arrow::arrow::arrow:

E' bellissima.

Comunque, vista la mia dabbenaggine, ho aperto la confezione piena di materiale di protezione e stavo per buttare nel pattume il distanziale e le viti.

Domani si va per tornanti.

Bandit
03-08-2009, 20:37
Si le scatole non rendono onore al loro contenuto ... mi sono arrangiato come potevo ...

nio974
03-08-2009, 21:19
Mi è appena arrivata :arrow::arrow::arrow::arrow:

E' bellissima.

Comunque, vista la mia dabbenaggine, ho aperto la confezione piena di materiale di protezione e stavo per buttare nel pattume il distanziale e le viti.

Domani si va per tornanti.

Maledizione!!!:mad::mad::mad:

Dolomiten
04-08-2009, 12:11
Grazie all'aiuto di Giove pluvio di buon ora con una temperatura più che buona ho montato la barra.

Non appena possibile la provo su strada.

Ecco la prima foto

nio974
04-08-2009, 14:03
Appena appena arrivata!!!:D:D:DBellissima!!!:rolleyes::rolleyes: :rolleyes:Stupenda!!!:rolleyes::rolleyes::rolleyes : La foto non rende quanto merita!Stasera appena arrivo a casa...:arrow::arrow::arrow:

Bandit
04-08-2009, 14:58
Bene sono contento che vi sia piaciuta, mi raccomando montate tutto alla perfezione e se avete qualche dubbio chiamatemi!

nio974
04-08-2009, 20:56
Lo sapevo!:mad:Lo sapevo!:mad:...che non ci sarei riusciuto al primo colpo!:mad:Ragazzi datemi una mano...:cwm21:

nio974
04-08-2009, 20:57
Bandit provo a chiamarti ma sei irraggiungibile...

Bandit
04-08-2009, 20:58
che succede?

nio974
04-08-2009, 22:34
Tutto ok!Meno male...:lol:.Grazie,grazie,grazie a Roberto per la grande idea che ha avuto e che ha messo a disposizione di tutti noi,per la sua cordialità e gentilezza nell'assistermi,seppur al telefono,in un momento di difficoltà...:mad: ed infine un grazie al mio zainetto Claudia che sempre con molta pazienza mi ha dato una mano!:DGrazie a tutti!
PS:stasera no perchè sono stanco ma a presto posterò foto e impressioni di guida...anche se qualcosa sò già...vero Giampy74?Alla prossima :arrow:!!!

Bandit
04-08-2009, 22:55
Bene! Vista l'esperienza di stasera ho sottolineato quello che avevo intuito ma non sperimentato nel cambio barra sulla RT. Il fatto che la ruota posteriore rimane naturalmente alzata quando si mette sul cavalletto centrale facilita l'opera di sostituzione. Ho provveduto a sottolineare il punto n.1 del post. 118.
Scusatemi se non ho corredato il pezzo di spiegazioni più chiare di quelle postate qui ma, per la fretta di spedirle, non ho fatto in tempo ...

giampi74
04-08-2009, 22:58
:lol::arrow::lol::arrow::lol::arrow::lol::arrow::a rrow:

Bandit
04-08-2009, 23:08
Facciamo un barra color giallo oro ... :lol::arrow: oppure estremità grigie e barra centrale color oro ...

nio974
04-08-2009, 23:45
:lol::arrow::lol::arrow::lol::arrow::lol::arrow::a rrow:

:wav:EVVAI!:wav:pronti per un'altra bella :arrow:???L'hai vista stasera eh?E' bellissima e...montata lo è ancora di più:eek::eek::eek:Io te la consiglio...:mad::mad::mad:

giampi74
05-08-2009, 09:17
a dire il vero è moolto + bella della mia Biker factory!

Ross
05-08-2009, 10:26
Complimenti e allora a questo punto ci vuole quella lunga per il Gs1200.......a quando ???

nio974
05-08-2009, 11:16
Eccomi...prime impressioni di guida anche se provata solo sul tragitto casa-lavoro (30 KM),la sento molto più agile e fluida,si guida meglio di prima...oserei dire che ci vuole anche meno "manico"...ti aiuta questa barra corta!Bella!Mi piace!Più tardi qualche foto.

Bandit
05-08-2009, 12:01
Complimenti e allora a questo punto ci vuole quella lunga per il Gs.......a quando ???

ecchede'

X Nio ... nooooo tutta suggestione ... :lol::lol::lol:

nio974
05-08-2009, 16:11
60994

60995

60996

Scusate la scarsa qualità delle foto...le ho fatte con il telefonino,ribadisco,dopo altri 30 Km per tornare a casa,che la moto è diventata più fluida,più maneggevole,mi trasmette sicurezza in curva che prima non avevo...è quasi come se ti guida lei!Un consiglio spassionato a tutti quanti...se dovete spendere dei soldi...incominciate con questa fidatevi!:D:D:D

nio974
05-08-2009, 16:12
Sembra fin'anche la sua originale!!!Visto Bandit?:D:D:D

Bandit
05-08-2009, 16:14
S P E T T A C O L A R E! :D.
Alla fine hai messo la misura 378 giusto? Quella con il distanziale.

nio974
05-08-2009, 16:22
Si quella,penso che senza distanziale poi si alzi un pò troppo e diventi tipo Motard!In questa configurazione penso sia l'ideale.Uno S P E T T A C O L O sul serio!!!

Bandit
05-08-2009, 16:24
Altro punto a favore dei 378 ... Aspettiamo foto della moto per intera magari nel 3D apposito...

Aspettiamo anche le impressioni di Dolomiten... ma credo sia partito ...

Dolomiten
05-08-2009, 16:55
Altro punto a favore dei 378 ... Aspettiamo foto della moto per intera magari nel 3D apposito...

Aspettiamo anche le impressioni di Dolomiten... ma credo sia partito ...

Guarda alla pagina 6 :!::!:

Bandit
05-08-2009, 17:02
Vista! Aspettavo qualche impressione di guida ...

Dolomiten
05-08-2009, 17:26
Per adesso ho fatto solo casa lavoro solo brevi rettilinei senza possibilità di fare curve serie.

Per adesso l'ho montata senza spessore e ho solo potuto appurare che si è alzata (accidenti alle mie gambine corte) e come avevo gia scritto mi sembra che l'ammortizzatore posteriore lavori meglio.

Dopo le prime curve serie ti saprò dire.

Bandit
05-08-2009, 18:51
Quindi ti sei messo a 372 la famosa quota "Muntagnin". Oltre le curve aspetto impressioni anche sui curvoni veloci ... senza esagerare ... :lol:

Bandit
29-08-2009, 09:59
X i possessori di barre... qualche impressione in più dopo le smotorate di agosto? Come vanno?

Dolomiten
30-08-2009, 20:03
Ciao Bandit
Finalmente sono riuscito a provare la barra sui percorsi appropiati.
Ho montato lo spessore perchè avevo qualche difficoltà ad appoggiare bene i piedi per terra.
La moto è molto più agile di prima e nonostante la stazza nelle curve viene sempre voglia di buttarla giù, il tutto senza alcuno sforzo.
Si sente che il posteriore è molto reattivo soprattutto nelle esse strette.

Il prossimo piccolo passo sono i collettori del GS che ho sentito dire migliorino il tiro ai bassi regimi.

Come vedi solo piccole :arrow:

Grazie di nuovo

Bandit
30-08-2009, 23:44
grazie a te del feedback! :)

ilgrigio
31-08-2009, 12:08
ciao bandit anch'io ho provato la barra sia in due carico che solo ..trovo la moto legg. più alta nel post. con un agilità migliore è come se il post.girasse tipo compasso..non so se rendo l'idea..comunque ottimo lavoro !!ora proverò a 372.. e il feedback non ho capito come faccio a dartelo!!

Bandit
31-08-2009, 12:18
Bene! oops ... per feedback intendevo la traduzione letterale cioè un semplice resoconto su come andavano le cose. Quando ti capita fammi sapere come va la 372 ... io prima di fare un altro tentativo accorciando la barra devo cambiare le gomme che stanno veramente alla frutta.

ArmandoM
15-10-2009, 23:01
Fantastico..............sembra di essere dimagriti di 50 kg, una specie di erbalife. Scherzi a parte ho montato la barra sulla mia 850rt seconda serie. Ho colto una sensazione di maggiore agilità. Con tutto il rispetto, e per quanto valga il paragone, sembra di guidare una 850T5 della PS (che ho). Purtroppo la moto è mossa ma ho montato anche le frecce Z4 di bandit, una vera sciccheria secondo me. Ma vi rimando al link http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=209049

intruder
16-10-2009, 08:56
E' circa un mese che giro con la barra a 372... e' fantastica!!
Grazie Roberto

Bandit
24-10-2009, 12:08
Bene, anche l'ultima è in partenza per ... Londra ;). Speriamo di vedere presto una fotina di una BXC...
La realizzazione di questo pezzo è stata una bella esperienza, molto faticosa ma ne sono soddisfatto. Desidero ringraziare Bumoto che ha lasciato questo spazio a disposizione per lo sviluppo dell'oggetto, Gianfranco che, da dopo la costruzione del prototipo, mi ha seguito da vicino e che ho avuto il piacere di conoscere grazie a questo studio. Ringrazio tutti quelli che mi hanno dato consigli nel 3D, via MP e mail. Insomma è un vero oggetto "made in QdE" :lol:. Ovviamente anche se hanno lavorato dietro le quinte, ringrazio le ditte che l'hanno realizzata e si sono lasciate coinvolgere non pensando troppo al guadagno (tranne il galvanico ... un po' furbetto, vabbé). Specialmente la prima con la quale ho costruito il prototipo che ha lavorato tanto per ottimizzarne la costruzione anche se poi ha rinunciato alla mini produzione proprio perché troppo mini e non redditizia.
Grazie ovviamente ai forumisti che hanno avuto fiducia e se lo sono accattata! I loro commenti mi hanno ripagato dello sforzo fatto. :D
Vabbé ci tenevo dare queste gaye slinguazzate a destra ed a manca ... :lol:

Dolomiten
25-10-2009, 07:37
Grazie a te Bandit

nio974
25-10-2009, 07:46
Grazie a te Bandit

Infatti...grazie a te Bandit,per aver messo a nostra disposizione il tuo tempo,le tue idee ecc...e a grazie anche per averci fatto rispiarmiare qualche euro il che non guasta!Grazie ancora.:!::!::!:

ArmandoM
25-10-2009, 14:30
Mi unisco al coro non possiamo fare altro che ringraziarti per tutta la passione che ci hai messo e la passione dedicata. Ps mio figlio chiede la moto volante che ha visto in spiderman, non mi sembra che abbia il marchietto dell' elica, ma te che sei astrofisico pensi di poter fare qualcosa?

Bandit
25-10-2009, 19:27
... mio figlio chiede la moto volante che ha visto in spiderman ... in realtà ho costruito un prototipo ma mi schianto sempre sulla rampa del garage che è troppo ripida ... :lol:

7373MASSIMO
06-12-2009, 09:07
ne voglio 1^ anch' io:arrow::arrow:

Bandit
06-12-2009, 18:16
Ciao Massimo, la produzione è finita, se un giorno ci sarà un regolamentazione delle cordate forse si potrà riaprire il discorso.

er-minio
06-12-2009, 18:32
Bene, anche l'ultima è in partenza per ... Londra ;). Speriamo di vedere presto una fotina di una BXC...

Appena trovo il modo di sollevare la moto la monto e manderò foto! :lol:
Per ora posso mandarti solo questo :lol: :
http://www.jnkmail.com/private/qde/barra-casa.jpg

Domandina volante: devo mettere lo spessore più piccolo dei tre vero (per ottenere la versione "corta")?

nio974
06-12-2009, 21:12
Ti rispondo io che sono come te un "cliente" di Bandit:per ottenere la versione corta devi mettere lo spessore più piccolo.

newbiker
06-12-2009, 22:21
ciao bandit sarei interessato alla tua barra regolabile per la mia r 1150 r
è possibile averla? devo aspettare un altra fornitura?
se puoi rspondermi te ne sarei molto grato
ciao e grazie

Bandit
07-12-2009, 12:00
x er-minio. La tua barra è la prima versione e senza spessori ottieni la lunghezza di 365mm (versione ultracorta). A mente mi pare di ricordare che hai 3 spessori per portarla alle misure di 372 (corta), 378 (intermedia) e 385 (lunga). Occhio al bullone da utilizzare a seconda degli spessori che metti.

x nio. in realtà più che "clienti" siete stati dei collaboratori/collaudatori ... :lol:

x newbiker la risposta l'hai 3 post più su. Questo per me è stato a tutti gli effetti un gioco all'interno di QdE. Non le ho vendute per guadagnarci anzi e, dato che per farne altre ci vuole un numero abbastanza alto di ordini e si devono anticipare un bel po' di soldini, se un giorno ci sarà la possibilità di fare delle cordate regolamentate potremmo valutare di riprendere in mano questo progetto. Altrimenti ... il gioco è bello se dura poco ... :lol:

er-minio
07-12-2009, 12:04
x er-minio. La tua barra è la prima versione e senza spessori ottieni la lunghezza di 365mm (versione ultracorta).

Esatto! Si ho visto spessore (e bullone) corti da utilizzare. Comincio con 365 che é la lunghezza originale per la BXC.

luigi.pink
07-12-2009, 12:57
Cioa Bandit,
ho letto solo una parte del thread e non sono riuscito bene a capire se la barra è adatta anche al GS 1200 my 2009....
Se la risposta è positiva fammi sapere come è acquistabile, le caratteristiche per regolare la lunghezza,colore e ....il prezzo...

Grazie

Bandit
07-12-2009, 14:32
No, non è compatibile con i 1200.

nio974
07-12-2009, 15:56
x nio. in realtà più che "clienti" siete stati dei collaboratori/collaudatori ... :lol:


Grazie :!: tu comunque sei stato un vero signore :!::!::!:
1° perchè hai messo a nostra disposizione il tuo tempo e 2° per l'assistenza in fase di montaggio:mad::mad::mad: ricordi?
Spero di riessere ancora una volta tuo collaboratore/collaudatore per qualche altra :arrow::arrow:
Ciao Ciao!!!:D:D:D

newbiker
07-12-2009, 18:35
grazie per avermi comunque risposto.sapere che ci sono ancora persone che mettono a disposizione il loro tenpo e la loro esperienza per il puro piacere di essere utile algli altri ti fa onore
rimango interessato alla barra e se per caso partirai per un nuovo viaggio ti prego di tenemi in considerazione
grazie ancora e ciao

d@rtagnan
18-01-2010, 12:46
Sarei interessato anche io! :D

Bandit
18-01-2010, 15:26
Se riuscissi a convincere l'officina a farne 5 si potrebbe fare. Ma quello mi ha detto varie volte che o 10 o niente...

nio974
18-01-2010, 16:34
Tutti la vogliono e...io ce l'ho!Ciao Bandit!!!

Bandit
18-01-2010, 16:40
E' un oggetto di culto! :!: Ora vale più di quanto l'hai pagata ... :lol:

intruder
18-01-2010, 18:38
Anche io sono un felice possessore della famosa "barra bandit". ciao bandit!!!

newbiker
18-01-2010, 20:56
forza ,mettamocin in lista per capire se si può fare:D:D
io ci sono sempre:!::!:

BRuCIaTO
18-01-2010, 23:00
mi tolgo il cappello x i 3D che ho visto e la materializzazione dei medesimi tramite cnc........
abocca aperta per le formule empiriche di progetto.
ragazzi siete degli allevatori professionisti di gorilla altro che scimmie

upupa97
19-01-2010, 05:17
Se riuscissi a convincere l'officina a farne 5 si potrebbe fare. Ma quello mi ha detto varie volte che o 10 o niente...

Ma questo non equivale ad una cordata?
Allora si possono fare?
Si o no?

Bandit
19-01-2010, 12:08
Infatti, le cordate, che io sappia, sono ancora proibite. Per questo non sto chiedendo adesioni dico solo che anticipare i soldi per altre 10 barre non mi va, dato che se poi non si vendono mi rimangono in salotto ... e non è che se ne vendo 5 recupero i soldi della produzione di 10 dato che le vendo al prezzo che pago io. Anzi in alcuni casi le ho date anche a meno ...

upupa97
20-01-2010, 04:26
Infatti, le cordate, che io sappia, sono ancora proibite. Per questo non sto chiedendo adesioni dico solo che anticipare i soldi per altre 10 barre non mi va, dato che se poi non si vendono mi rimangono in salotto ... e non è che se ne vendo 5 recupero i soldi della produzione di 10 dato che le vendo al prezzo che pago io. Anzi in alcuni casi le ho date anche a meno ...

a ecco...
avevo capito bene!
Siccome ho partecipato ad una cosa del genere per la Y ed adesso ho bisogno di un'altra cosetta, :arrow::arrow::arrow:...
Vedendo quello che scrivi mi sono fatto delle illusioni.
Fino a qualche tempo fa si poteva comprare, risparmiando qualche eurino, tramite il Forum e grazie allo sbattimento di qualcuno che alla fine nemmeno conosco!!!
Mentre adesso tutto questo non è possibile, è vietato.
Ma scusa, allora cosa vuoi dire con la Tua frase: Se riuscissi a convincere l'officina a farne 5 si potrebbe fare.
Non puoi raccogliere adesioni per venderne nemmeno una!
Oppure credi che questo "blocco" ai gruppi di acquisto, cordate o come Vuoi chiamarli venga tolto in tempi "brevi"??
Solo per sapere se liberare la :arrow: subito o aspettare per farlo con altri magari risparmiando...
Ciao
:)

Bandit
20-01-2010, 11:19
Non si possono fare cordate, quindi fare gruppi di acquisto o chiedere adesioni. L'altra volta ho corso il rischio di ordinarle 10 senza ricevere adesioni e le ho messe in vendita nel mercatino. Adesso non mi sento di fare altrettanto in quanto non so se ci saranno 10 acquirenti. Correrei il rischio se la ditta me ne facesse fare 5. Tutto qui. La prossima settimana la sento e vediamo se riesco a convincerla ...

newbiker
23-01-2010, 00:15
ciao bamdit.....
io sono seriamente interessato e ,vista la tua disponibilità e la tua serietà,per quanto mi riguarda sono disponibile ad anticipare la quota per la mia barra per non farti stare fuori con i soldi.
aspetto notizie

diegone
14-02-2010, 16:45
ciao Bandit.
sono seriamente interessato a cordata anche anticipando i soldi.

ArmandoM
15-02-2010, 22:22
Bandit non hai più risposto alle mie mail, ti ho offeso in qualche maniera? ciao A

eliapio
16-02-2010, 07:26
Idem come diegone!

Bandit
16-02-2010, 09:37
Mi erano sfuggite queste ultime risposte! Grazie a tutti per l'appoggio preventivo. Pur non sapendolo ieri ho fatto un tentativo con la ditta che le ha costruite la prima volta per vedere se potevano farne un numero più limitato; ma la cosa non è andata a buon fine. Hanno cose più remunerative da fare ... buon per loro in questo periodo.
Il pezzo è molto bello e funzionale e mi piacerebbe potervi accontentare. (Se penso che devo dare al dentista pi§ del corrispettivo della produzione di dieci barre ... per sole 4 ore di lavoro! ... :mad:). Vedremo ...

X Armando. Nessuna offesa, e perché mai!!! Ti ho appena scritto. Mi era sfuggita la tua mail... :!:

luxman
16-02-2010, 13:17
mi accodo pure io (condizioni di Diegone)
a proposito sai qunato è lunga la barra originale dell'1150r?

Bandit
16-02-2010, 18:54
385 millimetri

luxman
02-03-2010, 15:43
grazie! gentilissimo

Vandinik
08-03-2010, 13:19
Mi accodo x una barra per R1150R.
Attendo news

eliapio
09-03-2010, 13:35
Ciao bandit, ci sono novità per la barra? Sto preparando la mukka per la nuova stagione e mi piacerebbe averla con un poco più di grinta grazie a te.

Vandinik
12-03-2010, 10:56
Novita per la barra?

Bandit
12-03-2010, 18:29
Ancora nessuna. La settimana prossima vi darò una risposta definitiva... se fare un altro giro oppure no.

Weiss
12-03-2010, 18:32
vi seguo :-p

newbiker
14-03-2010, 11:36
aspetto fiducioso una risposta positiva;)
capisco che ti stiamo un pò addosso ma in parte è colpa tua:lol::lol:
la tua barra è veramente bella e ben fatta più di tante in commercio e il fatto che tu l abbia collaudata a lungo sulla tua moto mi da ancora più fiducia:!::!:

vezza
14-03-2010, 21:31
Mamma che bella discussione...

Bandit complimenti per tutti i lavori, la professionalità, ma sopratutto, l'umanità e l'umilta dimostrata in queste 9 pagine e nella costruzione di tutto, anch'io produco accessori moto (ormai di mestiere) e come lavorazioni sono le medesime di quelle fatte da te...oggetto davvero ottimo bella linea e...a sentir tutti voi, più che funzionale...

Bravi...

Bandit
15-07-2010, 12:05
Sarà che i fresatori e tornitori sono quasi tutte donne :eek:, sarà che forse hanno ceduto al fascino della HD, alla fine mi (ci) hanno accontentato facendo qualche pezzo.
Devo dire che sono stati molto ben rifiniti (si vede il tocco femminile), anche più del necessario e, come al solito, sono stati micropallinati e trattati galvanicamente.
Purtroppo la foto fatta con il telefonino non rende giustizia.

Un paio di pezzi circa saranno disponibili nel mercatino.

http://farm5.static.flickr.com/4120/4795446357_14a1221e77_b.jpg

newbiker
15-07-2010, 22:04
voglio approfittare della riapertura di questo post per ringraziare pubblicamente bandit ,persona disponibile e corretta,per avermi aiutato ad ammazzara una mia:arrow:
grazie

ArmandoM
16-07-2010, 06:20
Bandit la tua barra è uno spettacolo Grosslockner a tutto carico con zainetto: la mia 850RT era come una bicicletta, non ho fatto alcuna fatica

Bandit
16-07-2010, 09:41
Bene! Ti ricordi a quanto l'avevi regolata?

nio974
16-07-2010, 17:28
Bandit io invece ho venduto la moto,e con lei anche quella bellissima barra corta...unico esemplare!!!:rolleyes:
Ne godrà il prossimo proprietario,iscritto del forum...d'altronde sul GS 1150 ADV che ho preso penso che non ci sia bisogno.:(
Comunque le barre di Bandit sono uno spettacolo...specie quella mia!:lol:

http://img821.imageshack.us/img821/1857/barrad.jpg (http://img821.imageshack.us/i/barrad.jpg/)


O mi sbaglio Bandit?:D;)

Bandit
16-07-2010, 18:10
Davvero bella, cmq andrebbe anche sul gs1150 ... ;) anche se più robusta dell'originale sopratutto per un fatto estetico ... magari si potrebbe trattare con un colore diverso ...

nio974
16-07-2010, 19:01
...Davvero bella ...

Oramai è andata...:(
Se ne avrò bisogno ti farò sapere!;)

newbiker
16-07-2010, 19:30
x bandit.........sulla mia 1150 rr a quanto mi consigli di regolarla?

etyenne11
16-07-2010, 20:23
new...x la rr la misura ideale è 372/3 mm

ArmandoM
17-07-2010, 10:09
la misura intermedia

Bandit
17-07-2010, 10:50
farei prima un tentativo a 378 usando un solo spessore. Non scenderei sotto i 372mm

Dolomiten
19-07-2010, 18:52
Bandit la tua barra è uno spettacolo Grosslockner a tutto carico con zainetto: la mia 850RT era come una bicicletta, non ho fatto alcuna fatica

Confermo anche io l'eccellenza del prodotto.
A inizio luglio ho fatto il rombo e il gavia con il vecchio pachiederma, con bagagli al seguito, senza accorgermi del peso.

eliapio
31-07-2010, 21:13
Montata oggi. Dopo un'oretta di sano impegno fisico ho montato la banditbarra. Utilizzato un solo spessore.Risultato:sembra di avere un'altra mukka in mezzo alle gambe, mi e' diventata una vitellina!!! Una grandissima agilita' in entrata di curva, sembra anche dimagrita. Provata anche con zavorra posteriore in superstrada per mxp, fino a 150 km/h tutto come prima, eventuali e possibili ondeggiamenti o segnali di instabilità totalmente assenti. Grande bandit, ora perché non pensiamo al padellone????

Bandit
02-08-2010, 12:30
Dopo mesi di attesa è arrivata la foto da Emilio! :!:. Aspetto una foto della moto interaaaaa

http://farm5.static.flickr.com/4078/4852995142_3302f516b8_b.jpg

PS per Eliapio da una vita che penso al padellone, per me l'unica è il kit con kat in acciaio della laser

er-minio
02-08-2010, 12:40
Aspetto una foto della moto interaaaaa

Domani mattina mi montano gli Ohlins e ti mando la foto dell'insieme. Attendevo quelli. :lol:

PS, dalla foto sembra di si, ma giusto per dovere di cronaca: la barra non tocca la vasca della BXC in nessuna angolazione possa assumere il retrotreno.

luxman
02-08-2010, 17:28
http://a.imageshack.us/img517/5383/img00267201007242021.jpg

Complimenti Bandit :D:D:D
un solo spessore e la mukkina sembra diventata uno scooter..:rolleyes:
la sensazione è che sia dimagrita di almeno 50 chili, senza perdere in sensibilità nell'anteriore ne stabilità alte velocità...:lol::lol:

consiliatissima a tutti i possessori di Erre.. :arrow::arrow:
cambia veramente la moto rendendola docile e divertente non ci credevo nemmeno io..

newbiker
05-08-2010, 23:01
grazie ancora bandit
ho montato la barra senza spessori e la moto mi sembra migliorata nel misto senz nussun problema di ondeggiamento in dritto come qualcuno sosteneva.insieme alle nuove dunlop qualifier 2 è un altro passo verso un assetto ottimale .ora mancano solo gli ammortizzatori

er-minio
07-08-2010, 20:17
http://www.jnkmail.com/private/qde/bxc_barra_ohlins.jpg

Bandit
09-08-2010, 00:44
Che meraviglia di moto ...

GIDI
10-08-2010, 22:56
Scusate l'intromissione di un profano, posseggo una r1150r da un anno e avevo notato la pesantezza dell'avantreno, e per migliorare la situazione qualcuno mi ha suggerito di cambiare la barra originale con quella del GS. Cosa ne pensate ?

Bandit
24-08-2010, 08:57
Penso che la barra del GS è troppo corta (365mm) meglio non scendere sotto i 372.

L.U.C.I.O.
24-08-2010, 09:09
quoto Bandit... 365 mm è troppo corta, io ho montato quella del GS e quando frenavo con l'anteriore i dischi balbettavano come se fossero storti (i miei erano sicuramente al limite, ma problema risolto quando ho rimontato quella originale) oltre ad avere il posteriore un pò troppo leggerino...

Unknown
18-09-2010, 22:41
Ho avuto la fortuna di poter acquistare uno degli ultimi esemplari della barra regolabile di Bandit e, dopo averla provata, posso riportare le mie modeste impressioni. La barra l'ho montata con uno spessore corrispondente ad una lunghezza di 378 mm. La moto (r1100s) ha su delle Sportec m1 Metzeler che hanno un diametro di rotolamento al posteriore di almeno 1,5 cm in più delle Michelin o Bridgestone che ho usato finora perchè la moto sta a malapena
sul cavalletto di stazionamento che mi sono fatto quando la fermo in garage. >Quindi , anche senza barra corta, la moto era già bella impuntata sull'anteriore. Però quei 7 mm in meno alla barra l'hanno resa più agile nei cambi di direzione e mi ha permesso di usare meno precarico molla al posteriore e freno in compressione (monto le Ohlins) con conseguenti notevoli benefici nelle staccate un po' allegre poichè la ruota posteriore non saltella più. Complimenti a Bandit, veramente un bel lavoro. Infatti penso che montare la barra del GS da 365 mm avrebbe determinato una moto letteralmente sbilanciata sull'anteriore con una notevole agilità ma ben poco equilibrio dinamico. Spero di essere stato chiaro.

L.U.C.I.O.
19-09-2010, 00:28
chiarissimo.. io montavo la barra del GS ed era veramente troppo caricata davanti... più di una volta con pinzate e scalate assassine mi saltava il posteriore :mad::mad::mad:

newbiker
12-02-2011, 10:56
per chi fosse rimasto fuori dalle vecchie cordate segnalo che la mia è nel mercatino causa vendita moto.se questo post viola qualche regola mi scuso e si può cancellare
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=306449

Artemide
12-02-2011, 11:00
NEW! come stai? come cammini?

se vieni il 26 marzo a parma ti carico io... mettendo una zavorra anche sulla ruota davanti!!! :D

bubbinho
04-05-2011, 19:13
@Bandit:
non è che si può ricominciare x quelli che sono rimasti fuori eh...?!

Muntagnin
04-05-2011, 22:00
Scopro solo ora questo 3D.
Complimenti .. gran bel lavoro
Forse qualcuno si ricorda della mia battaglia pro barra corta.
Tra le altre cose avevo fatto anche una simulazione al CATIA per trovare la lunghezza ottimale per avere quasi una perfetta trasmissione omocinetica. Cosa che purtroppo non si può ottenere per una serie di fattori che non rielenco.
Io avevo fatto la barra lunga 365 ...

http://img38.imageshack.us/img38/3993/r1150rrid.jpg

.. si vedono altre cosette della mia R1150R, ma è un'altro discorso.
Tornando a bomba .. nella simulazione avevo verificato che la lunghezza ottimale dovrebbe essere 371 mm.
Comunque complimenti ancora per il lavoro

bubbinho
04-05-2011, 23:08
http://farm5.static.flickr.com/4120/4795446357_14a1221e77_b.jpg
davvero complimentissimi :eek::eek::eek: :arrow::arrow::arrow:

il VERO "italian style"!!!! :D:D:D

questo è il classico esempio che quando noi italiani quando ci mettiamo a fare na cosa copiandola da altri oltre a venirci fatta bene la miglioriamo nettamente sia a livello funzionale che stilistico....!!!

ogni tanto un pò di sano patriottismo ce vole anche se qui la stragrande maggioranza di noi hai moto straniere....!!!

rebb
05-05-2011, 09:54
veramente in questo son più forti i jappo. :lol:

bubbinho
05-05-2011, 10:19
Rispetto la tua opinione ma, non concordo!!!!

rebb
05-05-2011, 10:38
a copiare migliorando sicuramente................:lol:

ArmandoM
06-05-2011, 08:27
beh se volete essere italiani...che ne dite di una bella Moto Guzzi di ventidue anni?

Bandit
06-05-2011, 14:45
.. nella simulazione avevo verificato che la lunghezza ottimale dovrebbe essere 371 mm.
Comunque complimenti ancora per il lavoro

Infatti, quando studia il problema ho visto qulle simulazioni e la mia l'ho regolata alla "quota muntagnin" ...

bubbinho
10-05-2011, 08:39
@Bandit:
non è che si può ricominciare x quelli che sono rimasti fuori eh...?!

UP!!! :arrow: :arrow: :arrow: :D :D :D

maurodami
10-05-2011, 11:35
beh se volete essere italiani...che ne dite di una bella Moto Guzzi di ventidue anni?

L'unico piccolo problema (piccolo si fa per dire) è l'assistenza ricambi che nel giro di pochi anni ti abbbandona con la semplice risposta di " mi dispiace ma sono fuori produzione" (vedi proprio tubazioni freni della California, oppure indicatori di direzione e rinvio tachmetro della V 35 C ecc. ecc).

Muntagnin
10-05-2011, 12:00
Infatti, quando studia il problema ho visto qulle simulazioni e la mia l'ho regolata alla "quota muntagnin" ...

quindi hai messo sù un 371mm ?! .. come si comporta rispetto al 365 mm ?

Bandit
10-05-2011, 13:29
Guarda io a 365 non l'ho mai regolata. Qualcuno parlava di instabilità. Secondo me la tua quota era il perfetto compromesso.

BoxerInside
22-05-2011, 22:45
Realizzazione bellissima, complimenti!