Visualizza la versione completa : Napoli, poliziotti senza casco!
Quel che ho visto qualche giorno fa ha dell'incredibile! :rolleyes:
Ero a Napoli per lavoro, in auto con un collega napoletano, e percorrevamo le vie del centro.
Ho notato che, contrariamente a quanto si sente in giro, sui mezzi a due ruote quelli che giravano senza casco erano davvero pochissimi, diciamo non più del 2/3 % dei motociclisti/scooteristi.
La mia attenzione è stata attratta da due Aprilia Pegaso nuovo tipo e poi anche da una BMW GS 650 vecchio medello tutte con due persone a bordo senza casco. Per dirla tutta le facce di quei motociclisti erano ben poco rassicuranti. Poi, guardando meglio, ho visto spuntare dai giubotti da moto le palette in dotazione alle forze dell'ordine, ed anche una radio rice/trasmittente. :rolleyes:
A quel punto ho chiesto spiegazioni al mio collega il quale mi ha risposto con la massima tranquillità che quelli erano poliziotti appartenenti a corpi spieciali, mi pare si chiamassero "falchi", e che giravano sempre senza casco!!:rolleyes::mad:
Mi piacerebbe a questo punto sapere se godano o meno di una deroga all'uso del casco! :confused:
Io spero tu stia scherzando!
pompiere.cattivo
08-01-2009, 13:36
Se è vero, proprio dei falchi......
e perchè... vigili urbani senza cintura di sicurezza a guidare l'auto di servizio fumando col braccio fuori dall'auto no?! E' successo a me questa estate, evidentemente la collega a bordo non gradiva il fumo, ho beccato pure il mozzicone mezzo accesso in traiettoria sul lancio.
confermo, si tratta dei falchi.
Ci sono anche a milano, sempre con le pegaso, ma qui mettono i caschi.
Flying*D
08-01-2009, 13:38
si vede che per fare il lavoro che fanno SERVE agire cosi'...
quindi a milano svolgono male il loro lavoro?
E' tutto vero. Ci sono anche qui a Taranto
Bierhoff
08-01-2009, 13:46
a milano non svolgono male il loro lavoro come non lo fanno qui a roma ma penso che in altre entità l'ultimo dei loro problemi è la sicurezza in moto.
lasciateli lavorare in pace, già ne hanno troppi di problemi con le leggi e i giudici ... se vanno senza casco sanno sicuramente a cosa vanno in contro ... non stanno andando a farsi una passeggiata ...
Flying*D
08-01-2009, 13:51
quindi a milano svolgono male il loro lavoro?
Le guardie svizzere si vestono da Arlecchino e girano con l'alabarda..
svolgono male il loro lavoro?
Si vede che a Napoli per loro e' una necessita' girare senza casco quando sono in servizio..
Principino
08-01-2009, 13:54
a milano non svolgono male il loro lavoro come non lo fanno qui a roma ma penso che in altre entità l'ultimo dei loro problemi è la sicurezza in moto.
lasciateli lavorare in pace, già ne hanno troppi di problemi con le leggi e i giudici ... se vanno senza casco sanno sicuramente a cosa vanno in contro ... non stanno andando a farsi una passeggiata ...
Quoto al 100%:!::!:
pompiere.cattivo
08-01-2009, 13:58
a milano non svolgono male il loro lavoro come non lo fanno qui a roma ma penso che in altre entità l'ultimo dei loro problemi è la sicurezza in moto.
lasciateli lavorare in pace, già ne hanno troppi di problemi con le leggi e i giudici ... se vanno senza casco sanno sicuramente a cosa vanno in contro ... non stanno andando a farsi una passeggiata ...
Sono certo della professionalità nelle competenze di queste persone. Sono meno d'accordo sul fatto che "l'ultimo dei loro problemi è la sicurezza in moto". La sicurezza è importante sempre, ma diventa FONDAMENTALE quando il ruolo istituzionale di un individuo è legato al pronto intervento (o come nel mio caso, al soccorso). In questi casi, sovente, un imprevisto occorso al soccorritore/tutore dell'ordine vanifica l'azione prestata e rischia di divenire un aggravamento evolutivo allo scenario. Effettuare la cosiddetta "valutazione del rischio" non significa sempre scendere a compromessi...
IMHO, naturalmente...
Ciao!!!
quoto principino al 100% e quindi anche Bierhoff al 10.000%
tempo fa avevo letto un articolo sui 'falchi' di Napoli....
mi sembra di ricordare che girano senza casco proprio per farsi riconoscere dai cittadini. devono farlo per agevolare al massimo la visuale durante gli inseguimenti e anche per distinguersi (un po' un segnale di riconoscimento)da quelle bande con piccole moto da cross/enduro che si muovono nei vicoletti della citta' vecchia commettendo vari generi di crimini proprio indossando caschi integrali al fine di non essere visti in faccia.
Papà Pig
08-01-2009, 14:04
sì, sono i FALCHI... trattasi di una squadra speciale anticriminalità. Gli agenti girano in 2 su moto di grossa cilindrata, vestiti in borghese e senza casco.
Oggi usano su Pegaso, F650 e qualche dominator, prima sempre su dominator e transalp.
Prima giravano nei vicoli malfamati senza casco per uniformarsi alla massa (con il casco avrebbero dato troppo nell'occhio). Oggi continuano a non usare il casco, come un diritto acquisito, facendosi riconoscere da tutti proprio per la loro guida disinvolta senza casco!!!
non prendiamoci in giro.Prima senza casco per non farsi riconoscere, ora senza casco per farsi riconoscere?
Basterebbe un casco con una tinta simbolica solo loro se vogliono rivelarsi e quindi fare da deterrente al crimine.Oppure dei caschi anonimi se vogliono confondersi.
COmunque tralasciando questi corpi speciali, tutti noterete come i motociclisti delle FO italiane siano equipaggiati in maniera ridicola rispetto a un normalissimo mototurista.
Lanciando una provocazione si potrebbe dire che le FO sono a carico del contribuente.Se un poliziotto in servizio si fa male cadendo dalla moto per equipaggiamento inadeguato, gli pago le cure, la degenza e lo stipendio mentre non mi esplica il servizio.Un equipaggiamento adeguato dovrebbe quindi essere una priorita' del servizio e il suo uso essere imposto dai superiori.
briscola
08-01-2009, 14:22
Mandiamo tutti i vigili e i poliziotti del nord al sud e quelli del sud al nord vedi che ridere
Un equipaggiamento adeguato dovrebbe quindi essere una priorita' del servizio e il suo uso essere imposto dai superiori.
urp, mi quoto da solo, dimenticavo che se in italia dessero l'appalto per la fornitura dell'abbigliamento da moto alle FO se lo aggiudicherebbe subito qualche furbetto del quartierino che per la modica cifra di 3000 euro a poliziotto fornirebbe: un casco integrale modello "ciuenlai", un completo modello "ciausescu", e stivali modello "pugacioff" con rivestimento in gorotecco.
Forse e' piu' economico che si sbuccino le ginocchia....
emagagge
08-01-2009, 14:25
confermo, si tratta dei falchi.
Ci sono anche a milano, sempre con le pegaso, ma qui mettono i caschi.
Li si vedono, se non sbaglio, in zone tipo quadrilatero della moda ...
Napoli è una città molto strana.......
Slider34
08-01-2009, 14:55
DEVONO stare senza casco! Purtroppo in alcuni quartieri di Napoli se entrassero con il casco verrebbero scambiati per delinquenti camuffati in attesa di attentare alla vita di chi in quei quartiri ci vive, per necessità o per scelta. Allora anzichè colpevolizzarli o addirittura, per qualcuno, invidiarli, è mia opinione che essi vadano stimati, rischiando DOPPIAMENTE la loro vita nell'adempimento del mestiere.
E comunque andrebbero visti guidare, sono davvero in gamba! ;)
p.s. a Napoli sono diversi anni che non si gira più senza casco, in ritardo magari rispetto al resto di Italia ma è così.
...all'alba del 2009 ci si accorge dei polizziotti in borghese in moto...............:rolleyes::rolleyes::rolleyes:: rolleyes::rolleyes:......
......svegliaaaaaaaaa!!:lol::lol::lol::lol::lol:.. ...
Anche la PG (Polizia Giudiziaria per i non addetti) dei Vigili Urbani d Napoli, ha le sue "squadre" motorizzate......
Il discorso del casco in certe zone è controverso...dato che gli unici ad usare il casco erano e sono i killer motorizzati delle varie organizzazioni mafiose....per cui..tutto il resto è una specie di tacito consenso ma che a volte viene "giustamente" punito........
...A milano il casco lo usano.....il problema è la moto....gli riconosci a distanza......
Slider34
08-01-2009, 14:58
non prendiamoci in giro.Prima senza casco per non farsi riconoscere, ora senza casco per farsi riconoscere?
Basterebbe un casco con una tinta simbolica solo loro se vogliono rivelarsi e quindi fare da deterrente al crimine.Oppure dei caschi anonimi se vogliono confondersi.
Che tu ci creda o no funziona proprio così, I FALCHI li conoscono tutti DE VISU. Se indossassero il casco non sarebbe così.
Se e quando vorrai visitare Napoli sarò ben lieto di farti rendere conto di questa cosa ;)
Bierhoff
08-01-2009, 15:04
i FALCHI di Roma hanno un badget annuale per l'acquisto di protezioni (giacche, caschi, ecc) ... il resto d'italia non so.
per quanto riguarda le FO in moto la divisa è quella e quindi non possono mettere protezioni ... ma nel 2009 sarebbe pure ora che pensassero anche alla loro di pelle ... i sindacati ce li hanno pure loro ... evidentemente le cose gli vanno bene anche così
vitamina
08-01-2009, 15:09
se è per quello anche praticamente tutte le forze dell'ordine girano in macchina senza cintura.
Chissà come mai in Germania, Francia o Inghilterra (ad esempio..) la indossano sempre..
....I budget sono sempre limitati...e purtroppo gli acquisti non sempre vengono eseguiti da chi poi utilizza direttamente il materiale......è per questo che spesso gli operatori si ritrovano con una serie di accessori magari (dico magari) belli da vedere...ma poco funzionali.......storie vecchie.......
bugiardo
08-01-2009, 15:15
Agenti in borghese che pero' devono farsi riconoscere come poliziotti ....... e per farlo devono semplicemente mostrare il viso ...... agenti in borghese conosciuti da tutti ......
Agenti che "già ne hanno troppi di problemi con le leggi e i giudici" ...........
"a Napoli sono diversi anni che non si gira più senza casco, in ritardo magari rispetto al resto di Italia ma è così" ..........
"girano senza casco proprio per farsi riconoscere dai cittadini. devono farlo per agevolare al massimo la visuale durante gli inseguimenti........."
Un casco jet nn mostra il viso ? Se cambiano pettinatura rischiano di essere scambiati per criminali ?
L'Emarginato
08-01-2009, 15:19
quindi a milano svolgono male il loro lavoro?
No, a Milano la caratteristiche del territorio, della comunità , della società, sull quali caratteristiche si basano gli ordini di servizio , prevedono il casco.
A Napoli e ricordo a Palermo, no.
Sono storie vecchie come il cucco, ogni tot qualcuno la tira fuori: per me è una sciocchezza che un mio simile debba DARMI l'esempio di buon cittadino, sebbene possa essere per semplici motivi di lavoro, uno che prescrive multe.
Se fossimo li a vedere solo esempi, la società sarebbe nell'anarchia pura, con tutti sti esempi che abbaimo in tutte le istituzioni!!!!
Napoli è una città molto strana.......
Anche da noi a Palermo i falchi sono senza casco e da quello che ricordo io è sempre stato così.
barbarito
08-01-2009, 15:24
Questo è un tipico esempio di argomento in cui i luoghi comuni zampillano come l'acqua nelle fontane.:(
tempo fa avevo letto un articolo sui 'falchi' di Napoli....
giusto per dire che non erano mie opinioni...ma che riportavo in sintesi quello che c'era scritto....se poi erano fregnacce non so.
penso che il casco sia l'ultimo dei loro problemi.... devo gia' fare il conto con la delinquenza quotidiana...
Ho già affrontato questo discorso in un altro forum!
è stato difficilissimo spiegarlo e non so se ci siamo riusciti!
Napoli è particolare! i falchi sono nati così e lo saranno sempre altrimenti perderebbero quel QUID che li distingue dagli altri colleghi!
la questione casco per loro è l'ultimo dei pensieri, ci vorrebbe un sociologo forse per spiegarlo meglio!
Devono essere riconosciuti da tutti, sappiamo che, quando li vediamo c'è lo stato e i malviventi che in quel momento li vedono sanno che devono star buoni, almeno fin che ci sono!
qualcuno mi disse che se venisse fermato da un falco e multato per l'assenza del casco sarebbe stato ridicolo! ma io risposi che il falco non ferma il ragazzo perchè non lo indossa, se lo ferma ha, sicuramente, altri motivi ben più gravi
lavorano sodo su in terreno difficile!
esatto sono i c.d. falchi
non fermano le persone normali e non fanno posti di blocco
non ti fermano se sei in divieto di sosta nè se sei senza casco
se ti beccano controsenso non ti fanno la multa ma ti prendono di peso e di mettono nel senso giusto
sono un corpo speciale "antiscippo" ed intervengono solo in flagranza di reato
girano sulle nuove pegaso in coppia e quello di dietro ha la paletta la radio portatile e spesso la pistola dietro la schiena
non indossano il casco ma solo berretti di lana come del resto tutti i ladri che girano in città sugli sh300
sono un chiaro esempio di evoluzione e di adattamento delle specie umana
si sono del tutto integrati con il mariuolo campano
è pur vero che li ho visti in azione e se indossassero un casco integrale non vedrebbero una mazza e non potrebbero parlare alla radio
si lanciano sul povero ladro in pieno movimento tipo film e dopo aver malmenato il malcapitato (solo allo scopo di evitare che si faccia del male dopo la caduta) chiamano una volante e lo mettono dentro
un casco aperto con interfono collegato alla radio sarfebbe ideale ma forse non hanno i fondi
barbarito
08-01-2009, 15:35
Ho già affrontato questo discorso in un altro forum!
è stato difficilissimo spiegarlo e non so se ci siamo riusciti!
Napoli è particolare! i falchi sono nati così e lo saranno sempre altrimenti perderebbero quel QUID che li distingue dagli altri colleghi!
la questione casco per loro è l'ultimo dei pensieri, ci vorrebbe un sociologo forse per spiegarlo meglio!
Devono essere riconosciuti da tutti, sappiamo che, quando li vediamo c'è lo stato e i malviventi che in quel momento li vedono sanno che devono star buoni, almeno fin che ci sono!
qualcuno mi disse che se venisse fermato da un falco e multato per l'assenza del casco sarebbe stato ridicolo! ma io risposi che il falco non ferma il ragazzo perchè non lo indossa, se lo ferma ha, sicuramente, altri motivi ben più gravi
lavorano sodo su in terreno difficile!
Quoto. Le cose stanno proprio così.
Slider34
08-01-2009, 15:36
E' una questione sciocca questa che stiamo facendo, chi VIVE in certi luoghi ha spiegato agli altri PERCHE' si verifica questo fenomeno, che poi gli altri vogliano crederci, oppure vogliano continuare a dire che sono di cattivo esempio o che si tratta solo di luoghi comuni, beh, è una occasione persa per imparare qualcosa. ;)
Flying*D
08-01-2009, 15:36
lavorano sodo su in terreno difficile!
sinceramente, lavorare circondati dalla camorra deve essere veramente un lavoro di me##a, hanno un bel coraggio..
"a Napoli sono diversi anni che non si gira più senza casco, in ritardo magari rispetto al resto di Italia ma è così" ..........
esattissimo! c'è una fascia sociale che non lo indosserà mai! ma l'uso del casco è aumentato in maniera esponenziale.... non badate ai servizi dei media! purtroppo fare un servizio su napoli e far vedere i ragazzi senza casco attira più audience!
non prendiamoci in giro.Prima senza casco per non farsi riconoscere, ora senza casco per farsi riconoscere?
Basterebbe un casco con una tinta simbolica solo loro se vogliono rivelarsi e quindi fare da deterrente al crimine.Oppure dei caschi anonimi se vogliono confondersi.
COmunque tralasciando questi corpi speciali, tutti noterete come i motociclisti delle FO italiane siano equipaggiati in maniera ridicola rispetto a un normalissimo mototurista.
Lanciando una provocazione si potrebbe dire che le FO sono a carico del contribuente.Se un poliziotto in servizio si fa male cadendo dalla moto per equipaggiamento inadeguato, gli pago le cure, la degenza e lo stipendio mentre non mi esplica il servizio.Un equipaggiamento adeguato dovrebbe quindi essere una priorita' del servizio e il suo uso essere imposto dai superiori.
Scusa aspes, non ho nessuna intenzione di polemizzare ma tu sei proprio convinto che a Napoli i Falchi operino senza casco perchè fa più "figo" o perchè così non si spettinano i capelli!?! Ma per piacere!!!! Tieni presente che chi fa questo lavoro, a Napoli in particolare, ma anche a Palermo o Bari, è gente che conosce molto bene i rischi nel girare quotidianamente non protetta adeguatamente, ma per ovvi motivi professionali (un pò meno ovvi per noi del Nord Italia), è quasi costretta a non usare il casco. Ormai lo sanno anche i bambini dell'asilo che non usare il casco in moto è percolosissimo, figurati poi se tale attegiamento irrispettoso delle Leggi viene adottato da padri di famiglia che non escono in moto per andare a farsi la passeggiata sul lungomare o a mangiare una pizza a Posillipo, ma stanno tentando, con impegno, di arginare fenomeni altamente denigratori per l'Italia, che si chiamano Camorra, Mafia, N'drangheta. Tieni presente che, sebbene negli ultimi tempi sia stata fatta una consistente campagna d'informazione da parte delle Istituzioni sull'uso del casco, a Napoli, fino a non molto tempo fa, era prerogativa di rapinatori e killer dei clan camorristici. Quindi, come già ti hanno ben rappresentato altri ragazzi del forum, sono convinto che il fatto di non indossarlo in servizio, sia solamente un'esigenza adottata al fine di ottimizzare un servizio decisamente non facile in zone come i Quartieri Spagnoli, Scampia, rione Sanità, Torre Annunziata e molti altri in cui si rischia di farsi del male anche camminando a piedi. Se vuoi toglierti ogni dubbio, dai un'occhiata al numero degli omicidi a Napoli nell'anno 2008.............
Scusa aspes, non ho nessuna intenzione di polemizzare ma tu sei proprio convinto che a Napoli i Falchi operino senza casco perchè fa più "figo" o perchè così non si spettinano i capelli!?! Ma per piacere!!!! Tieni presente che chi fa questo lavoro, a Napoli in particolare, ma anche a Palermo o Bari, è gente che conosce molto bene i rischi nel girare quotidianamente non protetta adeguatamente, ma per ovvi motivi professionali (un pò meno ovvi per noi del Nord Italia), è quasi costretta a non usare il casco. Ormai lo sanno anche i bambini dell'asilo che non usare il casco in moto è percolosissimo, figurati poi se tale attegiamento irrispettoso delle Leggi viene adottato da padri di famiglia che non escono in moto per andare a farsi la passeggiata sul lungomare o a mangiare una pizza a Posillipo, ma stanno tentando, con impegno, di arginare fenomeni altamente denigratori per l'Italia, che si chiamano Camorra, Mafia, N'drangheta. Tieni presente che, sebbene negli ultimi tempi sia stata fatta una consistente campagna d'informazione da parte delle Istituzioni sull'uso del casco, a Napoli, fino a non molto tempo fa, era prerogativa di rapinatori e killer dei clan camorristici. Quindi, come già ti hanno ben rappresentato altri ragazzi del forum, sono convinto che il fatto di non indossarlo in servizio, sia solamente un'esigenza adottata al fine di ottimizzare un servizio decisamente non facile in zone come i Quartieri Spagnoli, Scampia, rione Sanità, Torre Annunziata e molti altri in cui si rischia di farsi del male anche camminando a piedi. Se vuoi toglierti ogni dubbio, dai un'occhiata al numero degli omicidi a Napoli nell'anno 2008.............
non so da dove scrivi ma hai centrato la questione!
ma fatevi i cavoli vostri... stanno a lavorà... ognuno lavora come meglio crede per raggiungere il miglior rendimento! :!::!:
In quel contesto in quella città è "necessario" lavorare così.
Figuratevi a me stanno sulle palle quei due tre vigili urbani che in galleria a Milano indossano sempre l'alta uniforme... mi sembrano dei manichini di Dolce & Gabbana... che se uno fa un reato davanti ai loro occhi non potrebbero neanche alzare la mano per usare il fischietto per quanto sono imbalsamati!:lol:
Figuratevi a me stanno sulle palle quei due tre vigili urbani che in galleria a Milano indossano sempre l'alta uniforme... mi sembrano dei manichini di Dolce & Gabbana... che se uno fa un reato davanti ai loro occhi non potrebbero neanche alzare la mano per usare il fischietto per quanto sono imbalsamati!:lol:
:lol::lol::lol::lol::lol:
cmq parlarne non fa male!
Deleted user
08-01-2009, 15:46
Quei ragazzi hanno tutto il mio appoggio e , sinceramente che portino il casco o meno non me ne frega un casso, facciano come piu' gli e' comodo , l'importante e' che assolvano al loro compito, il resto sono chiacchere da salotto chic ...
barbarito
08-01-2009, 15:46
... oppure vogliano continuare a dire che sono di cattivo esempio o che si tratta solo di luoghi comuni, beh, è una occasione persa per imparare qualcosa. ;)
I luoghi comuni a cui faccio riferimento io sono proprio quelli espressi da chi dice che sono un "cattivo esempio" e parla senza sapere.
bugiardo
08-01-2009, 16:00
.... non badate ai servizi dei media! purtroppo fare un servizio su napoli e far vedere i ragazzi senza casco attira più audience!
Io nel 2008 sono stato a Napoli una ventina di volte per lavoro ..... in ogni caso molti elichisti si sono imbarcati al porto di napoli per il mukken siciliano , i media diranno sicuramente un mucchio balle , ma ai nostri occhi, almeno un po , ancora ci crediamo .
Del resto lo dici anche tu che
c'è una fascia sociale che non lo indosserà mai
questo cmq nn è un problema della sola Napoli , a Roma , ad es il casco nn viene indossato da una quota molto consistente di utenti a 2 ruote , dato che casco nn può essere definito quel pitale in plastica detto scodella ...
Se diciamo che un agente svolge il servizio in borghese , per mimetizzarsi nell'ambiente dove opera ,allora può essere una necessità conciarsi come un mariuolo ( come dice pepot ) e nn mettere il casco.
Se nn ci sta questa necessità di mimetizzarsi , nn indossare il casco , nn mettere la cintura , nn osservare le leggi è per un agente una cosa ancora + deprecabile che per un privato cittadino .
In geerale cmq se una legge vine emanata senza esenzioni esplicite , essa DEVE essere fatta osservare da Vipiteno a Lampedusa , il resto sono veramente chiacchere da bar
PS Cmq quei poliziotti credo che il loro stipendio se lo guadagnino tutto , peccato che nn si possa dire altrettando di tutti i 'tutori' ..... ( e qui sto pensando alla mia città )
<< ... con impegno, di arginare fenomeni altamente denigratori per l'Italia, che si chiamano Camorra, Mafia, N'drangheta ... >>
"arginare" = tenere a bada
ed è necessario, anzi indispensabile, per evitare una continua degenerazione del fenomeno. Con o senza casco non spetta a noi giudicare.
Tuttavia non si vede NESSUN SEGNALE CONCRETO per RISOLVERE ALLA RADICE il cancro della malavita italiana.
pompiere.cattivo
08-01-2009, 16:12
Ok per realtà locali, situazioni difficili ed estreme e quant'altro. Come dicevo prima, IMHO, bisogna fare una analisi dei rischi e prendere opportune contromisure. I rischi di questi operatori sono senz'altro elevatissimi, ma per via del contesto nel quale si trovano ad operare. Aggiungerne di nuovi, secondo me, non ha senso. Un agente motociclista che si spacca il cocomero per una banale caduta, come un pompiere che si ustiona perchè va su un banale incendio in maniche corte secondo me non è un eroe....
Non è una questione di buon esempio, ma di efficienza ed efficacia.
un casco aperto con interfono collegato alla radio sarfebbe ideale ma forse non hanno i fondi
Pepot, ti quoto in tutto ma in questa conclusione no, non dirmi che è per i fondi... :confused:
Tanto di cappello ai Falchi ed alla loro utilità sociale, però non avalliamo indecenze.
E' la stessa storia degli operai in cantiere che lavorano senza protezioni, perché loro stessi dicono di trovarsi meglio :-o
La verità è che ci sono bravi operai che con i sistemi di protezione individuale lavorano meglio che senza.
E' solo questione di abitudine ad usarli.
Un casco jet con interfono li proteggerebbe meglio non solo per la circolazione stradale ma anche nel loro lavoro.
:rolleyes::rolleyes:
Beh vedo che il discorso ha interessato molti di voi! ;)
Però nessuno fin'ora ha dato una risposta al mio quesito.
Sono "autorizzati legalmente" a girare senza casco ??
Insomma esiste una norma analoga a quella che consente alle donne in gravidanza di non usare la cintura ??
:confused:
... Sono "autorizzati legalmnte" a girare senza casco ? ...
... io non lo so, ma se non sono autorizzati chi glielo va a contestare?
pompiere.cattivo
08-01-2009, 16:19
:rolleyes::rolleyes:
Beh vedo che il discorso ha interessato molti di voi! ;)
Però nessuno fin'ora ha dato una risposta al mio quesito.
Sono "autorizzati legalmnte" a girare senza casco ??
Insomma esiste una norma analoga a quella che consente alle donne in gravidanza di non usare la cintura ??
:confused:
Per ciò che riguarda il mio settore, NON siamo autorizzati a non rispettare le regole del codice della strada. Possiamo, in deroga ed assumendocene responsabilità e conseguenze, bypassare le prescrizioni in virtù di motivato e dimostrabile stato di necessità.
bugiardo
08-01-2009, 16:20
a) gli appartenenti alle forze di polizia e ai corpi di polizia municipale e provinciale nell'espletamento di un servizio di emergenza;
b) i conducenti e gli addetti dei veicoli del servizio antincendio e sanitario in caso di intervento di emergenza;
c) gli appartenenti ai servizi di vigilanza privati regolarmente riconosciuti che effettuano scorte;
d) gli istruttori di guida quando esplicano le funzioni previste dall'articolo 122, comma 2;
e) le persone che risultino, sulla base di certificazione rilasciata dalla unità sanitaria locale o dalle competenti autorità di altro Stato membro delle Comunità europee, affette da patologie particolari o che presentino condizioni fisiche che costituiscono controindicazione specifica all'uso dei dispositivi di ritenuta. Tale certificazione deve indicare la durata di validità, deve recare il simbolo previsto nell'articolo 5 della direttiva 91/671/CEE e deve essere esibita su richiesta degli organi di polizia di cui all'articolo 12;
f) le donne in stato di gravidanza sulla base della certificazione rilasciata dal ginecologo curante che comprovi condizioni di rischio particolari conseguenti all'uso delle cinture di sicurezza;
g) i passeggeri dei veicoli M2 ed M3 autorizzati al trasporto di passeggeri in piedi ed adibiti al trasporto locale e che circolano in zona urbana;
h) gli appartenenti alle forze armate nell'espletamento di attività istituzionali nelle situazioni di emergenza.
Questo epr le cinture, quello del casco
Esenzione di utilizzo
• Conducenti di ciclomotori e motocicli a tre o a quattro ruote dotati di carrozzeria chiusa;
• Conducenti di ciclomotori e motocicli a due o a tre ruote dotati di cellula di sicurezza a prova di crash, nonché di sistemi di ritenuta e di dispositivi atti a garantire l'utilizzo del veicolo in condizioni di sicurezza, secondo le disposizioni del regolamento.
Sono autorizzati, e qui spero si chiuda il discorso perchè la camorra e la delinquenza dei quartieri spagnoli non si combatte da dietro uno schermo e con un tastiera....
pompiere.cattivo
08-01-2009, 16:21
... io non lo so, ma se non sono autorizzati chi glielo va a contestare?
Nessuno, anche se un superiore sarebbe tenuto a farlo. In ogni caso è poco importante fintanto che non accade nulla. Lo stato, se deve risarcire la morte di un agente in servizio, stai sicuro che si appella anche a queste cose, se può risparmiarci...
:rolleyes::rolleyes:
Beh vedo che il discorso ha interessato molti di voi! ;)
Però nessuno fin'ora ha dato una risposta al mio quesito.
Sono "autorizzati legalmnte" a girare senza casco ??
Insomma esiste una norma analoga a quella che consente alle donne in gravidanza di non usare la cintura ??
:confused:
assolutamente no! non vi può essere esonero!
solo nella fiction la squadra i falchi,a napoli, indossano il casco!
se qualcuno vuole venire a napoli lo porto in giro e chiediamo spiegazione a qualche falco!!
Bierhoff
08-01-2009, 16:28
no, non sono autorizzati legalmente ma sfido chiunque ad andargli a rompere le scatole :lol:
se vi capita fateci una chiacchierata con un falco ... TANTO DI CAPPELLO E MASSIMO RISPETTO!!!
no, non sono autorizzati legalmente ma sfido chiunque ad andargli a rompere le scatole :lol:
se vi capita fateci una chiacchierata con un falco ... TANTO DI CAPPELLO E MASSIMO RISPETTO!!!
a detta di qualche amico in polizia! i falchi presi al di fuori del loro lavoro sono degli orsacchiotti, nel senso che sono goliardici!
Bierhoff
08-01-2009, 16:31
Agenti che "già ne hanno troppi di problemi con le leggi e i giudici"
ho un caro amico falco qui a roma (ogni tanto scrive anche qui sul forum) e me ne ha raccontate di tutti i colori.
non è bello rischiare la vita per mettere le manette ad un deliquente e poi vederlo fuori dopo poche ore ...
splancnico
08-01-2009, 16:32
Non sono sicuramente i " falchi " a far male il loro lavoro. Chi non svolge il proprio lavorò sono tutti gli altri (vigili, polizia , carabinieri) che consentono a molti motocilisti di girare senza il casco. Altrimenti non si comprenderebbe perché i falchi debbano girare senza per non farsi riconoscere!
panteragialla
08-01-2009, 16:34
Bravo, bierhoff hai centrato in pieno la situazione(particolare)...
pompiere.cattivo
08-01-2009, 16:36
Sono autorizzati, e qui spero si chiuda il discorso perchè la camorra e la delinquenza dei quartieri spagnoli non si combatte da dietro uno schermo e con un tastiera....
E neppure con l'omertà. Perdonami ma "chiudere un discorso" (che peraltro fino a qui ha avuto mediamente toni di confronto, non di polemica) dal mio punto di vista equivale a "non crescere". Io ho esposto dei punti di vista (miei ed opinabili) così come hanno fatto altri ed in sincerità ho anche cambiato un pochino atteggiamento e pensiero a favore del "libertinismo necessario". Però questa riflessione viene dal confronto, non dal silenzio.
Ancora una volta IMHO.
Caro pompiere abbi la coerenza di non parlare di omertà, chiama invece con il proprio nome quello che hai scritto...
Le domande sono tali e non gratuite affermazioni, c'è molta sostanza tra le due cose.
<< ... Con impegno, di arginare fenomeni altamente denigratori per l'italia, che si chiamano camorra, mafia, n'drangheta ... >>
"arginare" = tenere a bada
ed è necessario, anzi indispensabile, per evitare una continua degenerazione del fenomeno. Con o senza casco non spetta a noi giudicare.
tuttavia non si vede nessun segnale concreto per risolvere alla radice il cancro della malavita italiana.
------ up ------
desidero precisare il mio intervento.Chi mi conosce qui dentro sa che ho spirito pratico e sono tutt'altro che un bacchettone sulle regole .QUindi le spiegazioni addotte dai forumisti del luogo le capisco perfettamente e le giustifico in pieno. QUello a cui rispondevo espressamente era una affermazione che mi suonava come umoristica (evidentemente chi la faceva non la avvertiva come tale). nello stesso intervento si diceva che prima non lo mettevano per NON farsi riconoscere, dopo che non lo mettevano per farsi riconoscere.
Infatti dopo ho aggiunto che "al di la' dello specifico servizio" e ho fatto una considerazione sulle FO generiche. QUindi nessun intento moralisteggiante da parte mia, io sono politically scorrect come tutti ben sanno!quindi se per perseguire i loro scopi devono andare senza, che ci vadano pure.
Sono Basito....come fate a criticare i falchi pd!
Vedi se il loro problema e' il casco!
Manderei un po' di voi li in mezzo!
Marzi per primo vediamo se si da na spolverata!
pompiere.cattivo
08-01-2009, 16:44
Caro pompiere abbi la coerenza di non parlare di omertà, chiama invece con il proprio nome quello che hai scritto...
Le domande sono tali e non gratuite affermazioni, c'è molta sostanza tra le due cose.
Scusa Merlino, ma non ho capito ciò che intendi. Omertà, nel significato che do io alla parola, è "non parlare" ed era riferito alla tua affermazione "spero che si chiuda qui il discorso". Nulla più. "Chiama invece con il proprio nome quello che hai scritto..." Giuro non ho capito cosa hai interpretato dalla mia affermazione.
bugiardo
08-01-2009, 16:45
se qualcuno vuole venire a napoli lo porto in giro e chiediamo spiegazione a qualche falco!!
SI e poi lo chiediamo anche a qlc mariuolo ?! Io faccio pippa,ovvio..... ma il rispetto è un altra cosa ...
Credo (Domanda per qlc1 che conosce la legge ) che per comprovate esigenze di servizio alcuni agenti possano nn rispettare alcune leggi , ( pensiamo a cose + serie del nn utilizzo del casco) , ovviamente nessuno li autorizza a commettere omicidi , ma pensiamo a quando si devono infiltrare nello spaccio della droga o in organizzazioni criminali .
Per cui riguardo ai falchi , qlc1 avrà disposto che il servizio si debba svolgere in questo modo.
A me sembrerebbe + logico nn esporli a ulteriori rischi e condivido quello che diceva pepot , ma forse ci sono esigenze di servizio che nn conosciamo.
Caro pompiere cerca sul vocabolario la parola omertà poi trai le conclusioni.
Poi si può tranquillamente scrivere fiumi di parole come aria fritta, ma questo dipende da cosa si vuole ottenere.
splancnico
08-01-2009, 16:47
Ma se l'obbiettivo e' quello di farsi riconoscere dalla popolazione, suggerirei una bella moto (magari bmw) azzurra e Bianca con un bell'adesivo con scritto POLIZIA!!
SI e poi lo chiediamo anche a qlc mariuolo ?! Io faccio pippa,ovvio..... ma il rispetto è un altra cosa ...
scusami ma non ho capito il tuo intervento...sarò tonto!
pompiere.cattivo
08-01-2009, 16:59
Caro pompiere cerca sul vocabolario la parola omertà poi trai le conclusioni.
Poi si può tranquillamente scrivere fiumi di parole come aria fritta, ma questo dipende da cosa si vuole ottenere.
Si, effettivamente "omertà" non era la parola corretta da utilizzare per ciò che volevo esprimere. Spero di essere stato più chiaro nelle affermazioni successive su cosa intendevo.
Sul cosa volevo ottenere, bè: Capire, con il confronto, se la vita di una persona che fa il proprio dovere ben oltre le capacità/rischio di una persona media vale un pochino più del non uso di dispositivi di protezione. E' possibile che quei ragazzi (falchi) indossino un giubbotto antiproiettile. E per lavoro stanno su una moto tutto il giorno. E' possibile che la possibilità di ricevere una pallottola sia lo stesso di avere una caduta. Con conseguenze magari simili. Onestamente fatico a trovare differenza (ma accetto le spiegazioni, tipo visuale limitata, necessità di "affermare" il ruolo nel contesto, ecc.)
Se poi la mia curiosità non è adeguata in questa sede, mi scuso.
bugiardo
08-01-2009, 17:11
scusami ma non ho capito il tuo intervento...sarò tonto!
Il tonto nn sei tu ma sono io :lol::lol:
mi ero perso nel copia incolla anche il pezzo del bierhoff
no, non sono autorizzati legalmente ma sfido chiunque ad andargli a rompere le scatole
Per cui dicevo che nn essendo un superuomo di fronte a dei prepotenti devo ovviamente abbozzare . Ma il fatto di nn avere il coraggio di fare un osservazione a un mariuolo nn significa che io lo rispetti .
Io rispetto la persona che fa bene il proprio lavoro , e sono completamente a favore di poliziotti e giudici che lo fanno molte volte dovendo anche rischiare .
Quindi rispetto i falchi perchè fanno un lavoro per tutti noi e nn perchè se gli chiedo una cosa sbaglaita mi spaccano il culo ........
Altri però forse pensano in modo diverso
L'osservazione qui sopra credo sia sbagliata perchè come dicevo prima , credo che i falchi lavorino nel pieno rispetto della legge pur nn indossando il casco .
Pepot, ti quoto in tutto ma in questa conclusione no, non dirmi che è per i fondi... :confused:
Tanto di cappello ai Falchi ed alla loro utilità sociale, però non avalliamo indecenze.
E' la stessa storia degli operai in cantiere che lavorano senza protezioni, perché loro stessi dicono di trovarsi meglio :-o
La verità è che ci sono bravi operai che con i sistemi di protezione individuale lavorano meglio che senza.
E' solo questione di abitudine ad usarli.
Un casco jet con interfono li proteggerebbe meglio non solo per la circolazione stradale ma anche nel loro lavoro.
Simpaticamente mi viene da sorridere leggendo le vostre opinioni e conclusioni e quindi vorrei dirvi la mia dall'interno ovvero da chi queste cose le vive quotidianamente e non per sentito dire come per qualcun'altro.
Lavoro come poliziotto a Napoli e precisamente nel reparto Nibbio, in pratica svolgo il mio servizio in moto (Ducati multistrada e qui stendo un pietoso velo) ed in divisa, praticamente è essere una volante su due ruote.
La stessa divisa è, da un paio d'anni, composta da una giubba in goretex con delle protezioni all'interno per spalle e gomiti e fornita di paraschiena (scarsa qualità ma meglio che niente), resta un pantalone in tessuto senza protezioni e degli stivali con la sola protezione del malleolo (avuti in occasione della penultima visita del Papa).
Il casco è un modulare privo della doppia omologazione, di scarsissima qualità e dotato di cuffie e microfono per connettersi via filo all'apparato radio.
La giubba è stata ottenuta con pressioni dei sindacati dopo l'ennesimo incidente (ne sono parecchie decine gli incidenti occorsi con fratture di vario tipo e c'è chi oggi ha una gamba più corta dell'altra per fratture scomposte del femore) che ha visto un mio collega finire all'ospedale per inseguire 3 rapinatori (una macchina gli tagliò la strada durante l'inseguimento).
Continuiamo, tramite i sindacati, a fare pressioni al ministero per avere pantaloni con protezioni, caschi con doppia omologazione o modelli jet di elevata qualità (con il casco chiuso è meglio non uscire in servizio tanto poco si vede) e delle maglie a rete con protezioni da indossare d'estate sotto la camicia a mezze maniche visto che si cade anche nei mesi caldi.
Tutto tace...soldi non ce ne sono, per cui ci si arrangia in proprio e ognuno come meglio può, anche Motociclismo ha affrontato il problema, e speriamo di poter portare anche quelle testimonianze a chi di dovere affinchè possiamo beneficiare quanto prima della legge 626 anche noi.
Pure dei semplici guanti diventano oggetto del desiderio visto che sono introvabili e mai trovati per la mia misura inoltre sono di un impaccio mostruoso quando bisogna tirare fuori la pistola per cui anche a Dicembre si va senza guanti, meglio una mano fredda che correre il rischio di essere disarmati quando occorre.
Mi rendo conto che stò divagando e che a molti non interessa sapere bensì giudicare, trarre conclusioni ma sono così poche le occasioni per sfogarsi un pochino che spero mi scusiate.
Si parlava di caschi Jet con interfono.
Il test per i Falchi è durato pochi mesi (forse soltanto due).
Problema tecnico è che il microfono del conducente ritrasmette al passeggero tutti i rumori esterni amplificati per cui non si riesce ad ascoltare la radio (di servizio si intende) restando di fatto isolati nelle emergenze inoltre durante qualche inseguimento unitamente a delle volanti a sirene spiegate, per questo "difetto" il passeggero è rimiasto etteralmente stordito.
Problema pratico è che 2/3 volte è capitato, in tarda serata, che gli sparassero contro nei quartieri spagnoli credendo che fossero li per giustiziare qualcuno.
Ora al di la di quello che potete pensare, hanno anche loro una famiglia che li aspetta a casa, delle mogli e dei figli per cui se devono rinunciare a mettersi il casco per avere qualche chance in più di rimanere vivi, hanno il mio più incondizionato appoggio.
Non sono esonerati per legge a non usare il casco...quindi???
Giusto per la cronaca i Falchi sono un reparto che si occupa prevalentemente della repressione dei reati predatori ovvero scippi e rapine.
Gravitano spessissimo intorno ad uffici postali e banche per evitare che si venga scippati o rapinati dello stipendio o della pensione, sono su strade adiacenti alle uscite delle autostrade/tangenziale per evitare che turisti poco accorti vengano scippati del rolex messo in bella mostra fuori dal finestrino.
Hanno la percentuali di persone arrestate più alta rispetto ad altri reparti o sezioni, poi che altri li mettano fuori non sono cose che rientrano, purtroppo, nei nostri poteri.
Ma se l'obbiettivo e' quello di farsi riconoscere dalla popolazione, suggerirei una bella moto (magari bmw) azzurra e Bianca con un bell'adesivo con scritto POLIZIA!!
E ci sono pure quelle!! Ragazzi, credetemi, parlare di Napoli e dei problemi di Napoli a centinaia di km di distanza, ha veramente poco senso (e il problema dei Falchi senza casco a mio avviso, ribadisco, è un NON PROBLEMA)!! Capisco che, a qualcuno, possa apparire anomalo il comportamento di alcuni tutori dell'ordine a Napoli, così come ritengo legittimo il chiedersi se siano o meno autorizzati dai superiori o dai vertici istituzionali ad operare in quel modo, ma qualsiasi possa essere la risposta, rimarrà difficilmente comprensibile per chi non vive e conosce il contesto sociale di quelle zone.
I falchi sono un corpo speciale per situazioni speciali, per zone a rischio. Come Napoli, forse la città più rischiosa d’Italia in cui crescere. Per chi li conosce, per chi vive a Napoli, sono molto più identificabili dei poliziotti in divisa: sulle moto, in borghese e senza casco, quasi sempre contromano.
Credo siano le uniche persone che realmente riescano a parlare la stessa lingua dei loro avversari, a comprendere i loro codici. Gente che passa gran parte della propria vita per strada, che a volte è costretta a scendere a compromessi, gente dura, ma quando sei sulla strada tutto puoi essere tranne che una “mammoletta".
Bierhoff
08-01-2009, 17:54
mi ero perso nel copia incolla anche il pezzo del bierhoff
Per cui dicevo che nn essendo un superuomo di fronte a dei prepotenti devo ovviamente abbozzare . Ma il fatto di nn avere il coraggio di fare un osservazione a un mariuolo nn significa che io lo rispetti .
la mia era solo una battuta. ad uno grande e grosso e per di più armato non mi sognerei mai di andargli a dire di mettersi il casco :lol::lol::lol:
CRISGEN ... :D:D:D:D
Tutto tace...soldi non ce ne sono, per cui ci si arrangia in proprio e ognuno come meglio può, anche Motociclismo ha affrontato il problema, e speriamo di poter portare anche quelle testimonianze a chi di dovere affinchè possiamo beneficiare quanto prima della legge 626 anche noi.
Permettimi di chiarire il mio pensiero.
L'Italia stanzia, in generale, per la spesa pubblica non meno di altri Paesi occidentali che possiamo prendere a riferimento.
Il fatto che questi soldi vengano depredati da finti invalidi o amministratori locali corrotti invece che dati a voi Forze dell'Ordine rientra nelle cose da cambiare.
Ora che mi fai sapere che il vostro sindacato si sta muovendo in questo senso sono molto contento, è la prima spinta per cercare di cambiare le cose.
Perché, anche economicamente, costa molto meno pagare i dispositivi di protezione idonei (anche speciali se occorre) che risarcire un infortunio sul lavoro, una invalidità o un decesso.
L'importante è avere la voglia di usarli, e come dici c'è :D
In Italia purtroppo e per fortuna lavorano gli italiani e se spesso ci mettono il loro sudore e buona volontà per risolvere le mancanze, invece l'amministratore italiano è molto meno efficiente (di solito) e tra i due (lavoratore e amministratore) la somma algebrica è vicina allo zero :confused:
CrisGen ha centrato il discorso, e poi lasciatenmelo dire, una stronzata di post come questo ce lo saremmo potuti risparmiare!!! mettiamoci a discutere anche se un carabiniere deve dire educatamente buongiorno prima di sparare per difendersi!
bugiardo
08-01-2009, 18:19
una stronzata di post come questo ce lo saremmo potuti risparmiare
Io,invece, ho letto alcuni interventi con grande interesse ( tra cui certamente in testa quello di CrisGen ) , compresi alcuni che in prima battuta mi sembravano delle vaccate al 100% .
Quelli che trovo assolutamente inutili ( ma è una mia personalissima opinione ) sono i quoto fine a se stessi e quelli che intervengono perchè nn vogliono che altri discutano di un certo argomento, se un argomento è una stronzata , nn verrà partecipato ..... nessuno offende nessuno , per cui ma che problema ci sta ?
Scusa Merlino, ma non ho capito ciò che intendi (..)
Tranquillo, è cosa comune. D'altra parte, ne è consapevole anche lui... :lol::lol::lol:
(..) si può tranquillamente scrivere fiumi di parole come aria fritta (..)
Per il resto, quoto Bugiardo qui sopra...
alterplato
08-01-2009, 18:27
Essendo di Napoli ho chiarimenti a tal proposito; I poliziotti "Falchi" non usano il casco in quanto quelli che lo portano di solito sono i "killer" della camorra, ragion per cui girano senza per farsi riconoscere e non essere scambiati per "avversari" malavitosi che potrebbero trovarsi in un quartiere "sbagliato". Ci sarebbe da dire ancora ma...non fatevi troppe domande, la dura realtà di Napoli bisogna viverla e non solo giudicarla, troppe cose andrebbero cambiate.
bugiardo, sono daccordo che si può discutere su tutto, ma pretendere (come credo di capire da qualche intervento) che anche chi fa un mestiere difficile come quello dei falchi rispetti le regole fino in fondo, beh.... ce ne corre....
qualcuno può arrivare a dire che in un inseguimento non devono passare la linea continua, mettere la freccia, non fumare in servizio, dare del lei.....:mad::lol::lol:
ma i post che hanno scritto i napoletani li leggete?
Bandit1971
08-01-2009, 18:44
Il casco rovina il look e la pettinatura ....;)
senza casco??
embè?? io darei licenza di uccidei ai poliziotti di quella città
Problema pratico è che 2/3 volte è capitato, in tarda serata, che gli sparassero contro nei quartieri spagnoli credendo che fossero li per giustiziare qualcuno.
Ora al di la di quello che potete pensare, hanno anche loro una famiglia che li aspetta a casa, delle mogli e dei figli per cui se devono rinunciare a mettersi il casco per avere qualche chance in più di rimanere vivi, hanno il mio più incondizionato appoggio.
Non sono esonerati per legge a non usare il casco...quindi???
Giusto per la cronaca i Falchi sono un reparto che si occupa prevalentemente della repressione dei reati predatori ovvero scippi e rapine.
Gravitano spessissimo intorno ad uffici postali e banche per evitare che si venga scippati o rapinati dello stipendio o della pensione, sono su strade adiacenti alle uscite delle autostrade/tangenziale per evitare che turisti poco accorti vengano scippati del rolex messo in bella mostra fuori dal finestrino.
Hanno la percentuali di persone arrestate più alta rispetto ad altri reparti o sezioni, poi che altri li mettano fuori non sono cose che rientrano, purtroppo, nei nostri poteri.
Caro Crisgen,
condivido in pieno quello che hai detto e ti sono molto vicino per il lavoro che fai tutti i giorni, per quello che riguarda il casco indossato dai falchi propio non mi interessa.........mi interessa sapere che a Roma i politici si sono dimenticati di Napoli e in particolare del Meridione, lasciando questi meravigliosi posti in mano alla criminalità e alla camorra.
Da Emiliano...... mi ritengo essere stato molto fortunato a nascere qui, anche noi abbiamo i nostri difetti ci mancherebbe.......ma qui la giustizia e lo Stato sono più presenti, anche se non vorrei mai aver a che fare con nessuno dei due, mi auguro per te e tutti i cittadini onesti di Napoli di riuscire al più presto a trovare una soluzione a questa "tragedia", in modo che anche i vostri figli un domani, ne avranno beneficio.
Un saluto e un abbraccio.:)
Essendo di Napoli ho chiarimenti a tal proposito; I poliziotti "Falchi" non usano il casco in quanto quelli che lo portano di solito sono i "killer" della camorra, ragion per cui girano senza per farsi riconoscere e non essere scambiati per "avversari" malavitosi che potrebbero trovarsi in un quartiere "sbagliato". Ci sarebbe da dire ancora ma...non fatevi troppe domande, la dura realtà di Napoli bisogna viverla e non solo giudicarla, troppe cose andrebbero cambiate.
come da ste parti....;)
stessa situazione
[QUOTE=Mansuel;3368204]
Ora che mi fai sapere che il vostro sindacato si sta muovendo in questo senso sono molto contento, è la prima spinta per cercare di cambiare le cose.
Perché, anche economicamente, costa molto meno pagare i dispositivi di protezione idonei (anche speciali se occorre) che risarcire un infortunio sul lavoro, una invalidità o un decesso.
QUOTE]
E' proprio questa la leva che intendiamo fare al ministero ovvero i costi sproporzionati tra l'acquisto di materiale per proteggersi e i costi sociali per un infortunio serio ovviamente maggiori.
Del resto è legge dello stato la 626.
Una cosa è certa e vorrei che entrasse per bene nella testa di tutti.
Siamo i primi a cui importa riportare la pellaccia a casa nonostante non ci si tiri mai indietro di fronte ad un'emergenza per la quale non c'è ginocchiera o casco che tenga.
Si devono fare purtroppo delle scelte di ordine pratico e quindi il male minore e la migliore alchimia (pratico/caratteriale) per essere al passo della delinquenza o quantomeno non essere impreparati all'imprevisto.
Sempre giusto per precisare, i Falchi svolgendo il proprio lavoro in borghese non hanno una divisa da consumare ma i loro abiti che il ministero non rimborsa.
Qualche anno fa fu dato loro un giubbino della Scotland e niente più.
I più intelligenti (o stupidi, decidete voi) hanno messo mano al portafogli e hanno acquistato giacche più tecniche, altri continuano a lavorare con quello che hanno avuto perchè non possono permettersi altro.
C'è qualcuno che si è addirittura comprato un corpetto antiproiettile da indossare sotto gli abiti civili ma questa è un'altra storia.
Alè
Bandit1971
08-01-2009, 18:48
tempo fa avevo letto un articolo sui 'falchi' di Napoli....
mi sembra di ricordare che girano senza casco proprio per farsi riconoscere dai cittadini. devono farlo per agevolare al massimo la visuale durante gli inseguimenti e anche per distinguersi (un po' un segnale di riconoscimento)da quelle bande con piccole moto da cross/enduro che si muovono nei vicoletti della citta' vecchia commettendo vari generi di crimini proprio indossando caschi integrali al fine di non essere visti in faccia.
ESATTO ... Girano senza casco perche' se no potrebbero scambiarli per dei killer della camorra !
Tricheco
08-01-2009, 18:49
bella robbbbba
Bandit1971
08-01-2009, 18:56
Caro Crisgen,
condivido in pieno quello che hai detto e ti sono molto vicino per il lavoro che fai tutti i giorni, per quello che riguarda il casco indossato dai falchi propio non mi interessa.........mi interessa sapere che a Roma i politici si sono dimenticati di Napoli e in particolare del Meridione, lasciando questi meravigliosi posti in mano alla criminalità e alla camorra.
Da Emiliano...... mi ritengo essere stato molto fortunato a nascere qui, anche noi abbiamo i nostri difetti ci mancherebbe.......ma qui la giustizia e lo Stato sono più presenti, anche se non vorrei mai aver a che fare con nessuno dei due, mi auguro per te e tutti i cittadini onesti di Napoli di riuscire al più presto a trovare una soluzione a questa "tragedia", in modo che anche i vostri figli un domani, ne avranno beneficio.
Un saluto e un abbraccio.:)
Perche' secondo te la mafia in Emilia Romagna e Lombardia non c'e' ?
Guarda che anche da noi la criminalita' comincia a far veramente paura anche perche' e' una criminalita' piu' nascosta ... E poi vuoi paragonare il numero di abitanti di Napoli a quelli di Reggio Emilia o Bologna ?
Se vai a Milano di sera vedrai che non ti sentirai tanto tranquillo nemmeno la !
Napoli e dintorni sono posti stupendi . Il problema che anche i Napoletani ( come del resto incominciano gia' a fare anche i siciliani ) devono capire che solo loro possono aiutare loro stessi a debellare la criminalita' ...
Devono imparare a votare persone NON colluse con la camorra !
Luponero
08-01-2009, 19:03
Ma i NOCS e i GIS dei Carabinieri la cintura di sicurezza la metteranno......? E' fondamentale...!
andreawake
08-01-2009, 19:11
Non fate gli ingenui per favore......come ha giustamente notato craa ormai qui a Napoli il casco lo usano tutti. I falchi non lo usano per due motivi semplicissimi. Per la loro specifica funzione(praticamente sono la squadra antiscippo e antirapina) sono dei soggetti ancora più una schifezza di quelli a cui danno la caccia, si infilano in dei posti della città dove il casco non lo usano e quindi non possono farsi riconoscere al volo e soprattutto a causa del tipo di intervento che spesso sono costretti ad eseguire, ossia aggressioni fisiche a delinquenti di vario genere il casco sarebbe di intralcio. Vi assicuro che gente che guida la moto come quelli ce n'è poca.....e soprattutto sono gli unici polizziotti che davvero sono temuti e rispettati dai fetenti proprio perchè della stessa loro pasta
Slider34
08-01-2009, 21:05
Beh, se i non Napoletani non sono soddisfatti di tutti questi interventi di Napoletani... ;)
Chissà, forse davvero questo post nella sua inutilità (detto in senso bonario), ha aiutato qualcuno ad aprire gli occhi su quello che a volte si è costretti a fare per vivere 'meglio'.
luciosestio
08-01-2009, 21:19
basta leggere "Gomorra" di Roberto Saviano per capire che il casco è l'ultima delle cose
pompiere.cattivo
08-01-2009, 21:24
Ma i NOCS e i GIS dei Carabinieri la cintura di sicurezza la metteranno......? E' fondamentale...!
No, non è fondamentare sapere se lo fanno.
Mi chiamo maurizio, faccio il vvf a Biella. Qualche anno fa ho tirato fuori dalle lamiere della vettura di servizio i corpi di 2 carabinieri non sopravvissuti all'impatto dell'auto contro una infrastruttura in cemento, in quel momento chiamati ad espletare un servizio di emergenza (non un inseguimento).
Mi interessa assai fare discorsi frivoli... Io, come i famigliari dei due ragazzi, piangiamo 2 vite in meno e non uccisi da un'arma da fuoco. Se si poteva evitare, per Dio, andava fatto! E' un discorso inutile? L'intervento dell'utente (perdona non ricordo il nome) poliziotto motociclista a Napoli diceva si che la realtà li è estrema e probabilmente non si può fare altrimenti per alcuni operatori di giustizia che "scendere in campo" ad armi pari con la delinquenza. Ma ha anche citato il numero di incidenti "quotidiani" e la scarsezza di dotazioni e dispositivi di protezione assegnati ai corpi di polizia. Le dotazioni che ci sono, se compatibili con l'azione che si sta intraprendendo, secondo me vanno usate. IMHO
Luponero
08-01-2009, 21:49
Non c'è dubbio che sarebbe meglio mettere il casco e le cinture ma stiamo parlando di "corpi scelti" (in qualche maniera) e quindi tutto ciò che è "usuale e legale" potrebbe (dico potrebbe) dar fastidio al loro tipo di lavoro.
Non credo, ad esempio, che durante un intervento (sia simulato sia vero) alcuni corpi speciali abbiano "pensiero" e/o "preoccupazione" se hanno messo o no il casco o le cinture di sicurezza, va bene la legalità e la sicurezza ma non diventiamo grotteschi!
Avendo in passato fatto qualcosa di simile ti assicuro che le sopracitate cinture e casco sono gli ultimi dei tuoi pensieri, ti dirò di più, sono VIETATE (parlo delle cinture di sicurezza)!
Quante belle parole e quante critiche!
Sorrido nel leggere giudizi di persone che dicono di conoscere NAPOLI per esserci stato venti volte o perchè ha fruito del molo beverello per un imbarco verso Ischia o Capri:
Esistono Tomi su Napoli i suoi usi i suoi costumi e la sua gente. Io sono cresciuto a Napoli e come ogni ragazzo degli anni '80 almeno una volta ho assaggiato il sapore della canna della "92" di un Falco per un'infrazione di troppo o ho saggiato la forza di un loro ceffone perchè si girava in due sui motorini truccati. I FALCHI ormai fanno parte del costume napoletano, sono un'istituzione sono come il "cable car" di San Francisco o il bus a due piani di Londra.............
mi piace molto questa descrizione di Saviano (anche se probabilmente è fuori da ogni geometria per chi non è cresciuto a NA):
" E i falchi non hanno bisogno di vederti in flagranza di reato per intervenire. Se la faccia è nota arrivano, mazzeano, picchiano forte, ma così forte che difficilmente ti andrebbe di finire nuovamente tra le loro mani.
I falchi del resto sembrano darsi arie da commissario Gilardi, il celebre personaggio interpretato da Thomas Milian nei suoi film-cult degli anni ’80. Ostentano le palette, sguardi feroci, non chiedono documenti, sembrano sapere già tutto, non vanno in giro col casco anche se nelle foto sui giornali — guarda caso — compaiono sempre cascomuniti. I falchi sono i centauri partenopei, i bravi del don Rodrigo-Stato, la Legge, con la «l» maiuscola come una sorta di materializzazione di carne, muscoli e pancetta della giurisprudenza. Su di loro le leggende nei vicoli si sprecano. Una volta nei pressi della stazione dei ragazzi fuori al bar Mexico mi raccontarono la loro versione: «Quelli quando li arruolano gli mettono le placche d’acciaio in testa» così possono viaggiare senza casco.
C’è una sorta di intimità tra falchi e piccoli criminali. Un intimità che prescinde dai ruoli. Si chiamano per soprannomi anche i falchi, come i camorristi, ne hanno di divertenti come per esempio il celebre Hulk, falco degli anni ’80 o il famoso Pino Daniele, falco sosia del cantante, si rincorrono con i microcriminali nell’annosa dialettica guardia e ladri da sempre. I falchi saltano le mediazioni. Un ragazzino sospetto è allontanato a scapaccioni e pedate. Ai falchi si deve l’unico argine alla diffusione capillare della microcriminalità. Ed emerge dai documenti della Questura che oltre il 90 per cento della refurtiva recuperata viene raccolta dai falchi pochi minuti dopo il furto o la rapina. Ai falchi, ai loro presidi perenni si deve ogni successo contro il microcrimine. Nel breve termine sicuramente i vantaggi di una pratica del genere sono esponenziali poiché superano le mediazioni burocratiche, praticano strade ibride costellate di informatori, atteggiamenti paternalistici, prassi che potrebbero sottrarre i tempi di vantaggio per le attività criminali ma che sul lungo termine perpetuano all’infinito uno stato d’emergenza che continuamente abbisogna di ricorrere ad argini momentanei e mai a soluzioni. Sul lungo termine non si ha in queste zone una reale mutazione delle dinamiche, anzi spesso tra falchi e microcriminali sembra svolgersi una battaglia tra due club metropolitani che devono spartirsi il territorio con ugual metodo. Presidiare Napoli è divenuta una prassi da squadre militari, da bande istituzionali, è possibile che questo sia l’unico reale freno al crimine di strada, ma si dovrà avere la necessaria consapevolezza che ciò innescherà risposte che alcune parti della città daranno rivoltandosi come parte di una scacchiera dove ognuno esiste solo in contrasto all’altro."
un saluto a tutti
andreawake
08-01-2009, 21:55
Quante belle parole e quante critiche!
Sorrido nel leggere giudizi di persone che dicono di conoscere NAPOLI per esserci stato venti volte o perchè ha fruito del molo beverello per un imbarco verso Ischia o Capri:
Esistono Tomi su Napoli i suoi usi i suoi costumi e la sua gente. Io sono cresciuto a Napoli e come ogni ragazzo degli anni '80 almeno una volta ho assaggiato il sapore della canna della "92" di un Falco per un'infrazione di troppo o ho saggiato la forza di un loro ceffone perchè si girava in due sui motorini truccati. I FALCHI ormai fanno parte del costume napoletano, sono un'istituzione sono come il "cable car" di San Francisco o il bus a due piani di Londra.............
mi piace molto questa descrizione di Saviano (anche se probabilmente è fuori da ogni geometria per chi non è cresciuto a NA):
" E i falchi non hanno bisogno di vederti in flagranza di reato per intervenire. Se la faccia è nota arrivano, mazzeano, picchiano forte, ma così forte che difficilmente ti andrebbe di finire nuovamente tra le loro mani.
I falchi del resto sembrano darsi arie da commissario Gilardi, il celebre personaggio interpretato da Thomas Milian nei suoi film-cult degli anni ’80. Ostentano le palette, sguardi feroci, non chiedono documenti, sembrano sapere già tutto, non vanno in giro col casco anche se nelle foto sui giornali — guarda caso — compaiono sempre cascomuniti. I falchi sono i centauri partenopei, i bravi del don Rodrigo-Stato, la Legge, con la «l» maiuscola come una sorta di materializzazione di carne, muscoli e pancetta della giurisprudenza. Su di loro le leggende nei vicoli si sprecano. Una volta nei pressi della stazione dei ragazzi fuori al bar Mexico mi raccontarono la loro versione: «Quelli quando li arruolano gli mettono le placche d’acciaio in testa» così possono viaggiare senza casco.
C’è una sorta di intimità tra falchi e piccoli criminali. Un intimità che prescinde dai ruoli. Si chiamano per soprannomi anche i falchi, come i camorristi, ne hanno di divertenti come per esempio il celebre Hulk, falco degli anni ’80 o il famoso Pino Daniele, falco sosia del cantante, si rincorrono con i microcriminali nell’annosa dialettica guardia e ladri da sempre. I falchi saltano le mediazioni. Un ragazzino sospetto è allontanato a scapaccioni e pedate. Ai falchi si deve l’unico argine alla diffusione capillare della microcriminalità. Ed emerge dai documenti della Questura che oltre il 90 per cento della refurtiva recuperata viene raccolta dai falchi pochi minuti dopo il furto o la rapina. Ai falchi, ai loro presidi perenni si deve ogni successo contro il microcrimine. Nel breve termine sicuramente i vantaggi di una pratica del genere sono esponenziali poiché superano le mediazioni burocratiche, praticano strade ibride costellate di informatori, atteggiamenti paternalistici, prassi che potrebbero sottrarre i tempi di vantaggio per le attività criminali ma che sul lungo termine perpetuano all’infinito uno stato d’emergenza che continuamente abbisogna di ricorrere ad argini momentanei e mai a soluzioni. Sul lungo termine non si ha in queste zone una reale mutazione delle dinamiche, anzi spesso tra falchi e microcriminali sembra svolgersi una battaglia tra due club metropolitani che devono spartirsi il territorio con ugual metodo. Presidiare Napoli è divenuta una prassi da squadre militari, da bande istituzionali, è possibile che questo sia l’unico reale freno al crimine di strada, ma si dovrà avere la necessaria consapevolezza che ciò innescherà risposte che alcune parti della città daranno rivoltandosi come parte di una scacchiera dove ognuno esiste solo in contrasto all’altro."
un saluto a tutti
Quanto sono d'accordo con quello che hai scritto......
X Skorpio
Complimenti per la disanima.
live to ride
08-01-2009, 22:00
Lo sapete che fino a qualche anno fa le forze dell'ordine (parlo in generale perchè sono tutti nella stessa barca) non uscivano in servizio perchè non avevano la benzina? Per non parlare della manutenzione di auto e moto, con macchine che superano abbondantemente i 200.000 km, che possono sembrare pochi ma una macchina o una moto non la usa sempre lo stesso agente passano di mano in mano quindi una guida diversa un usura diversa, un uso diverso e un giorno dietro l'altro molto diverso, inseguimenti rapine scippi, omicidi corri da una parte all'altra che sembri un pazzo scappato dal manicomio per cui chi purtroppo guida quelle macchine o moto in quelle condizioni soprattutto quando sono in emergenza devono ringraziare solo Dio se riescono a finire il turno senza che si sia staccata una ruota, con ammortizzatori che non si chiamano più ammortizzatori e con gomme che a vederle fanno impallidire un pneumatico slick da formula uno, per non parlare di molte e molte altre cose che non vanno, e siete qui a dire come mai non portano il casco? MAH
.....
questa realtà romanzata andava bene negli anni 80 e 90
adesso anche loro sono spesso una vergogna per la divisa che peraltro e per fortuna non indossano
pompiere.cattivo
08-01-2009, 22:07
Secondo me il nodo è proprio questo, Luponero. Come hai affermato tu (e su questo sono d'accordo, non l'ho mai negato in nessuno degli interventi che ho fatto) alcune cose "usuali e legali" possono essere d'impaccio ed arrivare a limitare o impedire l'esecuzione di una azione. Ma per quel che mi riguarda c'è differenza tra "legalità" e "sicurezza". E' solo sulla seconda che in effetti mi sono concentrato. In altre parole, visto che il topic è partito parlando di caschi: Se un casco non limita l'azione di questi operatori, ma può *ridurre* un rischio traumatico, perchè non usarlo. Ecchisene, del "buon esempio". Meglio un falco in più, col bollo sul casco, sulla strada che in un letto d'ospedale (e in meno nel quartiere). Tutto qui! Se non è possibile, per ragionevoli motivi, non si mette.. Ovvio. Ma non per partito preso. Se cado da un balcone perchè non ho verificato la mia attrezzatura, sono un pirla, non un eroe..
Luponero
08-01-2009, 22:08
Siamo d'accordo pompiere.
Su di loro le leggende nei vicoli si sprecano. Una volta nei pressi della stazione dei ragazzi fuori al bar Mexico mi raccontarono la loro versione: «Quelli quando li arruolano gli mettono le placche d’acciaio in testa» così possono viaggiare senza casco.
e con questo possiamo chiudere il 3ad visto che l'autore del 3ad ha ricevuto la risposta alla sua domanda
Luponero
08-01-2009, 22:11
Bella pepot, problema risolto;)!
pompiere.cattivo
08-01-2009, 22:24
Siamo d'accordo pompiere.
Sul fatto che io sia un pirla..???? :lol:
...in effetti ci sono ottime possibilità...:cyclopsa:
questa realtà romanzata andava bene negli anni 80 e 90
adesso anche loro sono spesso una vergogna per la divisa che peraltro e per fortuna non indossano
PEPOT se per questo lo erano anche negli anni '80 /'90
ma tutti hanno le pecore nere!!!
come sottolinea Saviano (ed io ovviamente concordo) la differenza tra il lecito e l'illecito il legale e l'illegale era ed è così sottile che spesso c'era e c'è chi si passava al lato oscuro della forza!!!! ..... ma questo non deve far perdere la leggittimità ed il lustro della "squadra dei falchi"
Luponero
08-01-2009, 22:41
Ma no pompiere, sul fatto della sicurezza;)!!
PEPOT ma tu negli anni '80 facevi parte della classe dei "chiattilli"????
da quanto scrivi credo proprio di si!!!!!!
;) ;) ;)
Che? Negli ultimi 20 anni siamo diventati tutti svizzeri?
Ma negli anni 80 chi metteva il casco? Le cinture? I seggiolini? Ecc...
L'abbiamo fatto tutti e a quel tempo era tutto normale, anzi...
Ora siamo tutti tedeschi?!
Bhè, li sono rimasti attaccati un pò alle vecchie tradizioni.
Poi, come ha gia detto qualcuno, hanno già da pensare chissà a quanti c@@@
E poi non li avete mai visti i servizi al telegiornale quando si parla di cronaca in quelle città calde? Si vedono spesso motociclisti poliziotti in 2 senza niente sfrecciare a dx e sx nelle viuzze con i sanpietrini anche umidi.
Chiedetegli se montano Tourance o Anakee :lol::lol::lol:
Avranno Pirelli datati 1987-1988 :( e se notate come curvano...
questa realtà romanzata andava bene negli anni 80 e 90
adesso anche loro sono spesso una vergogna per la divisa che peraltro e per fortuna non indossano
Condivido la romanzata ma andrei più leggerino su quanti di loro sono spesso fonte di vergogna.
Diciamo qualcuno di loro o per meglio dire la netta minoranza.
Si sa che in ogni categoria c'è del marcio altrimenti sarebbe una società perfetta, quindi qualche cattivo poliziotto, qualche cattivo ingegnere, qualche cattivo avvocato, ecc ecc.
Poi stà nell'intelligenza di ognuno non fare di tutta l'erba un fascio.
Senza offesa ma con grande stima pepot ;)
bugiardo
09-01-2009, 00:00
Quote:
.... non badate ai servizi dei media! purtroppo fare un servizio su napoli e far vedere i ragazzi senza casco attira più audience!
Io nel 2008 sono stato a Napoli una ventina di volte per lavoro ..... in ogni caso molti elichisti si sono imbarcati al porto di napoli per il mukken siciliano , i media diranno sicuramente un mucchio balle , ma ai nostri occhi, almeno un po , ancora ci crediamo .
Come si fa da questo a sparare della vaccate come queste ?
Sorrido nel leggere giudizi di persone che dicono di conoscere NAPOLI per esserci stato venti volte o perchè ha fruito del molo beverello per un imbarco verso Ischia o Capri:
Vedere con i propri occhi che nn è vero che a Napoli tutti portano il casco , equivale ad affermare che si conosce Napoli ......
Sorridi pure , a me francamente fai cascare le braccia ......
splancnico
09-01-2009, 00:53
Napoli non deve essere interpretata. Napoli e' Italia e quindi il casco chi va in moto lo deve mettere.
pecorapazza
09-01-2009, 01:19
io porterei qualcuno di voi (con tutta questa voglia di far rispettare la legge a chi x pocho piu di 1000 eurozzi al mese rischia la vita ) a fare servizio insieme a quei ragazzi, in sella alle pegaso o altre moto ,con condizioni di queste al limite per poi chiedere il massimo cerchi storti gomme al limite per il c.d.s,in uno di quei posticini come i quartieri spagnoli, le vele monte rosa ,secondigliano, la stazione e tanti altri e poi riapriamo un altra volta questo 3d sapete la puzza che si sentirebe. scusate le chiacchere
PEPOT ma tu negli anni '80 facevi parte della classe dei "chiattilli"????
da quanto scrivi credo proprio di si!!!!!!
;) ;) ;)
il motorino truccato la avevo ma non mi hanno mai fermato ........... per cui ceffoni non ne ho presi :lol:
forse il mio si era troppo veloce :arrow:
però è vero che erano molto temuti e se li vedevo mi cagavo addosso :lol:
per le canne, invece, sono sempre stato di altra sponda non avendo mai acceso neache una normale sigaretta
Condivido la romanzata ma andrei più leggerino su quanti di loro sono spesso fonte di vergogna.
Diciamo qualcuno di loro o per meglio dire la netta minoranza.
Si sa che in ogni categoria c'è del marcio altrimenti sarebbe una società perfetta, quindi qualche cattivo poliziotto, qualche cattivo ingegnere, qualche cattivo avvocato, ecc ecc.
Poi stà nell'intelligenza di ognuno non fare di tutta l'erba un fascio.
Senza offesa ma con grande stima pepot ;)
non volevo fare di certo di tutta un'erba un fascio
diciamo che per esperienza diretta mi sono inbattuto, diverse volte, in falchi peggiori dei malviventi che dovrebbero combattere e la cosa mi ha davvero disgustato
ho dovuto anche sporgere denuncia per conto di clienti
di certo esistono piu avvocati ladri che falchi corrotti :lol:
....bei tempi quelli di "Piedone".... ora se in altre città provi a mollare un caziatone ( e non un ceffone) ad uno sbarbato..il giorno dopo ti ritrovi in tribunale.....mah....:(:(:(:(
io porterei qualcuno di voi (con tutta questa voglia di far rispettare la legge a chi x poco piu di 1000 eurozzi al mese rischia la vita ) a fare servizio insieme a quei ragazzi, in sella alle pegaso o altre moto ,con condizioni di queste al limite per poi chiedere il massimo cerchi storti gomme al limite per il c.d.s,in uno di quei posticini come i quartieri spagnoli, le vele monte rosa ,secondigliano, la stazione e tanti altri e poi riapriamo un altra volta questo 3d sapete la puzza che si sentirebbe. scusate le chiacchere
... e con parte della popolazione residente ostile alle forze dell'ordine........ Sembra quasi che la malavita debba essere considerata parte integrante del paesaggio e degli usi e costumi del luogo......
Che dire...........
Mah e' un po' come chiedere ai NOCS di avere l'uniforme stirata, davvero e' l'ultimo dei loro problemi, e nessuno si sognerebbe di dar loro la multa...
Facessero un po' come gli pare il diritto di scegliere se avere o meno il casco se lo sono strameritato...
Napoli non deve essere interpretata. Napoli e' Italia e quindi il casco chi va in moto lo deve mettere.
MARCO ti racconto un anedotto:
"quando per motivi di servizio mi ritrovai a CATANIA per un medio periodo portai con me la moto, unitamente ad altri amici; in una delle prime uscite ci fermò la polizia e nel verificare i documenti ci chiese, anzi ci consigliò, di non usare il casco per gli spostamenti cittadini. Il motivo, ci fù spiegato: in una città dove la microcriminalità si nasconde dietro un casco per le proprie attività (scippo, rapina agguati.....) .... per cui vien da se che le forze dell'ordine si concentravano a controllare chi indossava il casco!!!
E' ovvio che ti parlo di qualche anno fà, ma voleva essere un esempio per farti capire che in alcune città, dove vige una situazione di emergenza si necessita l'adozione di misure particolari...... è anche vero che ormai chi non usa il casco è perchè crede di essere più furbo!!!!!!!!
- Ad ogni modo concludo dicedonti: Io giro l'ITALIA e, anche se in percentuali diverse, trovo persone che vanno senza casco e/o vanno in 3/4 sugli scooter .......... ( per te sono napoletani emigrati????);
- a napoli gli scooteristi/motociclisti senza casco sono persequiti come in tutte le città italiane!!!
...Questo è il fregio del reparto Falchi .....
...e per quelli che dicono che sono sempre in giro senza casco.....non è sempre vero.....la foto è di un articolo sull'uso dei Falchi a Napoli...
bugiardo
09-01-2009, 12:52
Forse nn tutti conoscono la 'teoria dei vetri rotti' adottata dal sindaco Giuliani , che tutti ammettono che abbia portato a dei risultati a N.Y.
Nel 1969, Philip Zimbardo, uno psicologo dell’Università di Stanford, in California, decise di fare un esperimento. Fece in modo di far abbandonare due automobili in due quartieri di due città molto diverse e molto distanti. Una fu sistemata nelle strade dure del Bronx, l’altra in una zona residenziale dell’alta borghesia nei dintorni di Stanford. Le due macchine erano identiche, tutte e due lasciate aperte e prive di targa. Zimbardo voleva vedere che cosa sarebbe successo. Per la macchina lasciata a New York non fu costretto ad aspettare molto. Entro dieci minuti c’era già chi strappava e portava via qualche pezzo di ricambio. Entro tre giorni non c’era più niente da strappare. E visto che non c’era più da rubare, la gente cominciò a rompere i vetri e tagliare l’interno finché non c’era neanche più niente da distruggere.
Alla macchina in California invece è successo qualcosa di molto diverso: assolutamente niente. Per più di una settimana la macchina non è stata toccata da nessuno, neanche con un dito. Così Zimbardo ha proceduto col suo esperimento. Tirò fuori un martello da fabbro e in piena vista di tutti cominciò a prendere la macchina a martellate. Presto i passanti cominciarono a turno a menare colpi alla macchina. Dopo alcune ore il veicolo era capovolto e completamente demolito. Due criminologi, James Q. Wilson e George Kelling studiarono l’esperimento di Zimbardo che portò alla nascita della loro oramai famosa “Broken Windows Theory”, la teoria dei vetri rotti. Se si lascia un vetro rotto in un edificio, presto tutti gli altri vetri saranno rotti dai vandali. Perché? Perché il primo vetro lancia un segnale: non c’è nessuno che controlla; se si rompono altri vetri, non c’è un prezzo da pagare, non ci saranno conseguenze indesiderabili.
I vetri rotti sono la loro metafora per i mille modi in cui possono disgregarsi le norme comportamentali della società. Se uno fa dei graffiti sul muro, ne seguiranno altri. Se un mendicante aggressivo comincia a lavorare in un quartiere, ne arriveranno altri. In breve, quando la gente comincia ad ignorare le norme che mantengono l’ordine in un quartiere, si sgretola sia l’ordine sia il quartiere. Nelle città degli Stati Uniti dove questa teoria è stata messa in opera, gli indici della criminalità sono precipitati. La politica della “tolleranza zero” dell’ex-sindaco di New York, Rudolf Giuliani, anche verso la criminalità più banale, è la più famosa applicazione di questa teoria.
...la conoscevo.....infatti Giuliani parti da piccole cose.......purtroppo non sempre le cose giuste vengono imitate....siamo più propensi a copiare le stupidate da altri paesi....
splancnico
09-01-2009, 13:09
Per Skorpjo:
comprendo perfettamente quanto hai scritto ed anche la condizione particolare nella quale si trova la citta' di Napoli (che peraltro e' simile a quella in altre grandi citta' anche del nord Torino compresa). Ritengo inoltre, come ho scritto precedentemente, che se per svolgere meglio il loro lavoro (mal retribuito e rischioso) i falchi a Napoli hanno l'esigenza di non utilizzare il casco, sia giusto che non lo usino.
Tutto cio' non esclude che la legge stabilisca l'obbligo dell'uso del casco e questo vale per Napoli come per tutte le altre citta'. Far rispettare la legge e le regole, in particolare quelle apparentemente meno importanti, puo' essere un modo per iniziare ad inculcare un senso civico a chi evidentemente non lo ha.
la teoria dei vetri rotti, che leggo per la prima volta, mi sembra estremamente azzeccata, ne ho riscontro ogni volta che su un treno sale un gruppo di studenti...
Slider34
09-01-2009, 14:17
Molto interessante questa teoria dei vetri rotti, grazie a chi l'ha postata ;)
...ne parlò anche qualche anno fà Piero Angela......è un vecchio studio che è sempre stato verificato nel tempo.......fate memoria da ragazzi.....quante volte avete fatto gesti simili solo per disprezzo di una cosa logora ...vecchia ....e rotta......però funziona anche al contrario......se tu entri in un ambiente in ordine...pulito....profumato.....hai quasi paura di sporcare o di mettere in disordine.......questa è la riprova che se uno va in un luogo ben tenuto...sarà portato al mantenimento dello stesso......
basta guardare i guidatori italiani all'estero e quelli stranieri in italia....
:rolleyes::rolleyes:
E' vero che, come asseriva Socrate, "la discussione feconda le idee", ma non pensavo di suscitare un polverone simile!
Da alcuni interventi, soprattutto dei napoletani, mi par di capire di aver toccato quasi un'istituzione di quella città!
Comunque ora mi è molto più chiaro chi siano e cosa facciano i Falchi. ;)
mi sono ricordasto una cosa a proposito dei falchi
quasi 2 anni fa, in una calda giornata di fine luglio, feci una bella scivolata con la mia hp2 da enduro
la moto non si fece nulla tranne qualche graffio sul paramano, protezione in carbonio della testa e scarico ma il mio sedere, invece, si bruciò sull'asfalto
poco dietro di me c'erano 2 falchi
si fermarono vedendo la caduta e mi chiesero come stavo
verificate le varie contusioni mi chiamarono un ambulanza visto che non potevo risalire in sella
poi uno di lore mi fece: "se stai in pensiero per una moto del genere te la portiamo a casa.............."
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
si presero il mio cell e si scrissero il mio indirizzo su un blocchetto
la sera tornai a casa e trovai la moto in garage
poco piu tardi ricevetti anche la loro telefonata per sapere come stavo.....
non li ho mai potuti richiamare per ringraziarli adeguatamente perchè il numero da cui chiamarono erano anonimo
bugiardo
09-01-2009, 16:29
Ammazza pepot che culo !
In tutti sensi :)
quindi a milano svolgono male il loro lavoro?
paese che vai
usanza che trovi
pensa come si son divertiti a provare la hp2
urp, mi quoto da solo, dimenticavo che se in italia dessero l'appalto per la fornitura dell'abbigliamento da moto alle FO se lo aggiudicherebbe subito qualche furbetto del quartierino che per la modica cifra di 3000 euro a poliziotto fornirebbe: un casco integrale modello "ciuenlai", un completo modello "ciausescu", e stivali modello "pugacioff" con rivestimento in gorotecco.
Forse e' piu' economico che si sbuccino le ginocchia....
e dire che i "vestiti" di Valentino Rossi sono italiani...
Originariamente inviata da aspes:
urp, mi quoto da solo, dimenticavo che se in italia dessero l'appalto per la fornitura dell'abbigliamento da moto alle FO se lo aggiudicherebbe subito qualche furbetto del quartierino che per la modica cifra di 3000 euro a poliziotto fornirebbe: un casco integrale modello "ciuenlai", un completo modello "ciausescu", e stivali modello "pugacioff" con rivestimento in gorotecco.
Forse e' piu' economico che si sbuccino le ginocchia...
risposta:
ASPES ... fortunatamente questi sono vecchi retaggi di tempi andati... ora al di là che non ci sono fondi le cose sono migliorate, non al massimo, ma sensibilemente!!!!!
X Marcocmf1200:
Ormai vivo fuori Napoli da 20anni.... ma vado spesso a trovare i vecchi amici, devo dire che la situazione a Napoli è ben diversa da 20anni fà dove l'eccezione era la regola e la regola eccezzione. Le teste di c@@o ci sono ancora ma i fenomeni di massa sono in diminuzione e si tende a far rispettare le regole e la legge!!!!! ...... è normale che tanto dev'essere ancora fatto!!!!!
TG2 pochi minuti fa.
Servizio su una disabile morta per infarto a seguito aggressione.
Zona provincia di Napoli.
Un paio di scorci del paese,sui 2 scooter inquadrati per caso NESSUNO dei conducenti indossava il casco.:(:(
Quando si parla di argomenti riguardanti il proprio paese bisogna avere il coraggio di lasciare da parte i campanilisimi ed essere critici.
Senza scuse, se mai nessuno comincia mai nessuno farà.
[........................
BIAS
voglio anche sottolineare che spesso parlano di provincia di NAPOLI quando in realtà i paesi in argomento sono nel campano ma non nel napoletano!!!
Napoli ha sempre fatto notizia e da parte dei medi si fa poco per cercare di rende giustizia alla città!!!
Comunque hai ragione perchè nascondersi dietro ad un dito!!! Nel servizio sono stati ripresi ben due scooter i cui conducenti non portavano il casco!!!! ..... questo dimostra indubbiamente che a Napoli nessuno porta il casco!!! ..... oggi a livorno ho visto un ragazzino girare senza casco e circa una 10 di automobilisti senza cinture!!!......... sicuramente loro sono le eccezioni!!
;)
buona serata
TG2 pochi minuti fa.
Servizio su una disabile morta per infarto a seguito aggressione.
.
... povera Italia, che brutta fine. E noi guardiamo i caschi dei Falchi................
Napoli ha sempre fatto notizia e da parte dei medi si fa poco per cercare di rende giustizia alla città!!!
Comunque hai ragione perchè nascondersi dietro ad un dito!!! Nel servizio sono stati ripresi ben due scooter i cui conducenti non portavano il casco!!!! ..... questo dimostra indubbiamente che a Napoli nessuno porta il casco!!! ..... oggi a livorno ho visto un ragazzino girare senza casco e circa una 10 di automobilisti senza cinture!!!......... sicuramente loro sono le eccezioni
Scusami SkorpJo,non capisco se il tono della tua osservazione era sarcastico
o no.Comunque 2 inquadrati su 2 senza casco mi sembra una buona media,se poi vogliamo dire come al solito che è normale,che si usa così per non confondersi con i deliquenti etc.etc.diciamolo pure.
.....effettivamente.....si guarda sempre la pagliuzza nell'occhio........e mai il palo nel culo......Lasciamo fare il loro mestiere a coloro che, con o senza casco, mangiano m........da dalla mattina alla sera.........
bugiardo
09-01-2009, 22:15
Comunque 2 inquadrati su 2 senza casco
Mi fai sorridere , vedi uno spezzone di un servizio in TV e affermi di conoscere Napoli ?
Esistono Tomi su Napoli i suoi usi i suoi costumi e la sua gente.......
(sarcastico)
Mi fai sorridere , vedi uno spezzone di un servizio in TV e affermi di conoscere Napoli ?
Esistono Tomi su Napoli i suoi usi i suoi costumi e la sua gente.......
(sarcastico)
Non ho mica detto di conoscere Napoli:lol:
...comunque nella foto che ho postato in precedenza ..il casco c'è....per entrambi....per cui......non è sempre pioggia....ogni tanto c'è il sole.......
L'Emarginato
09-01-2009, 23:01
Mi fai sorridere , vedi uno spezzone di un servizio in TV e affermi di conoscere Napoli ?
Ai fini statistici , due su due è il 100%!!!:rolleyes:
A molta gente appesa alla televisione, tutto questo basta, avanza e ristagna...:lol:
Mi fai sorridere , vedi uno spezzone di un servizio in TV e affermi di conoscere Napoli ?
Esistono Tomi su Napoli i suoi usi i suoi costumi e la sua gente.......
(sarcastico)
BUGIARDO
non fare tanto lo spiritoso che anche voi a ROMA non potete certo dire che siete messi meglio!!!!!!!! ...........:lol::lol::lol::lol:
bugiardo
10-01-2009, 01:18
BUGIARDO
non fare tanto lo spiritoso che anche voi a ROMA non potete certo dire che siete messi meglio!!!!!!!! ...........
sempre in quel post dove ,secondo te , mi dichiaravo profondo conoscitore di Napoli per averci preso il traghetto una volta ... scrivevo
questo cmq nn è un problema della sola Napoli , a Roma , ad es il casco nn viene indossato da una quota molto consistente di utenti a 2 ruote , dato che casco nn può essere definito quel pitale in plastica detto scodella ...
Slider34
10-01-2009, 02:02
BUGIARDO
non fare tanto lo spiritoso che anche voi a ROMA non potete certo dire che siete messi meglio!!!!!!!! ...........:lol::lol::lol::lol:
Credo che Skorpjo in questa sua affermazione intendesse fare riferimento agli 'usi e costumi' dei romani ;)
BASTA UNIFORMARE NAPOLI ALLA PROVINCIA DI NAPOLI!!!
E' questa sciocca assurzione che fa salire ancora di più Napoli agli onori della nera. :(
Bugiardo
come si dice a NAPOLI hai dato dimostrazione di essere attaccato con gli spilli!!!!!
;)
Non ho mica detto di conoscere Napoli:lol:
scusami ma stai sbagliando!!
penso gia di averlo detto in un intervento precedente!! i media fanno + audience a inquadrare i due scooter senza casco!! forse non ti chiaro!:)
ho già detto che c'è tutta una fascia sociale che non sa neanche cosa sia un casco e la sua utilità!!!:confused:
se ne avrò la possibilità un giorno giro con la telecamerina e vi faccio vedere la vera realtà sull'uso del casco a Napoli oggi!
ti assicuro che non è quello che vedi in tv!
lo stesso valse per la monnezza ...ogni inquadratra napoletana erano tonnellate di sacchetti!.... perchè oggi non vengono più ad inquadrare.... non è che stiamo benissimo ma almeno non c'è l'indecenza!!
lo ripeto a caratteri cubitali...SE VOLETE CONOSCERE NAPOLI DOVETE VENIRE E VEDERE CON I VOSTRI OCCHI(restandoci per un pò ovviamente!), I MEDIA VI FANNO VEDERE CIO' CHE VOGLIONO PER AUDIENCE!!
Bias, ovviamente ciò che ho scritto e senza polemica o critica nei tuoi confronti, non vorrei suscitare polemiche a riguardo!;)
...........Lasciamo fare il loro mestiere a coloro che, con o senza casco, mangiano m........da dalla mattina alla sera.........
:rolleyes::rolleyes:
Questa secondo me è una risposta inaccettabile!! :mad:
Sicuramente faranno benissimo il loro mestiere con o senza casco! :!:
Ma, su un forum dove ho sentito sparare milioni di volte la c@zz@tona assurda del ".... non voglio pagare la degenza di chi non rispetta l'obbligo di indossare il casco", come se ci fosse una corrispondenza diretta tra le tasse da pagare per il s.s.n. e quello che si spende per chi in qualsiasi modo viola le leggi e si fà male, rispondere così significa fare due pesi e due misure!! :(:(
Scusate, ma se si fa male un poliziotto che, nell'esercizio delle sue funzioni, ha omesso di usare il casco benchè anch'egli obbligato, le spese mediche chi le paga??? :mad::mad::(:(
Ai fini statistici , due su due è il 100%!!!:rolleyes:
A molta gente appesa alla televisione, tutto questo basta, avanza e ristagna...:lol:
Ragazzi,forse non sono stato chiaro.E penso ormai di essere fuori tema..
la mia non è una crtica a nessuno è solo che l'educazione civica non ha latitudine nè interpretazioni.Ho scritto educazione civica e non stradale, non a caso.
Andare in moto senza casco,lasciare la merda dei cani per terra(io ho 2 cani),buttare l'immondizia dove capita,sporcare i muri etc etc potrei continuare all'infinito,sono fenomeni diffusi più o meno ovunque .
In alcuni posti molto più che in altri.Se io vedo qualcosa di sbagliato, casa mia o non casa mia mi incazzo e non dico,''qui è diverso non si può capire''
Ho quotato emarginato per dire solo che faccio circa 30000 Km anno in auto per lavoro,vengo in Campania 2 volte all'anno e faccio 15000Km anno in moto principalmente per diletto e non sono appeso alla televisione:lol:
L'Emarginato
10-01-2009, 10:13
non sono appeso alla televisione:lol:
:lol::lol:
Chiaramente non paralvo di te, di solito chi crede alle baggianate dei tg sensazionalistici, non lo dice cosi apertamente....:lol::lol:
Sono anch'io a Napoli abbastanza spesso per lavoro.
Non posso dire di conoscere bene quella realtà, (ed infatti il "fenomeno" del Falchi fino a qualche giorno fa mi era sfuggito!) però la mia piccola esperienza mi dice che, negli ultimi anni, il numero di quelli che girano senza casco è decisamente diminuito. La percentuale oggi è più o meno quella che ho indicato all'inizio del tread.
Poi se stiamo a sentire (o vedere) quel che ci propina il "quinto potere"..... :mad::mad:
bugiardo
10-01-2009, 10:30
come si dice a NAPOLI hai dato dimostrazione di essere attaccato con gli spilli
Skorpjo sai dove ti devi attaccare tu ?! .... al tram ( ma a Roma nn dicono così) :)
Slider34
10-01-2009, 11:57
Slint forse è meglio che perdi un pò di tempo a leggere tutte le 7 pagine di questo post fiume prima di scrivere frasi come quelle del tuo ultimo post: non sono nè costruttive alla discussione, nè di grande spessore. :(
Slint forse è meglio che perdi un pò di tempo a leggere tutte le 7 pagine di questo post fiume prima di scrivere frasi come quelle del tuo ultimo post: non sono nè costruttive alla discussione, nè di grande spessore. :(
oddio dimenticavo che adesso ho una reputazione (comprata :-o )
da difendere...
uff ok,leggo...:!:
ed intanto cancello :-o
Slider34
10-01-2009, 12:30
Ok Slint ;)
.......però la mia piccola esperienza mi dice che, negli ultimi anni, il numero di quelli che girano senza casco è decisamente diminuito. La percentuale oggi è più o meno quella che ho indicato all'inizio del tread.
Poi se stiamo a sentire (o vedere) quel che ci propina il "quinto potere"..... :mad::mad:
ESATTAMENTE!!!! era quello che intendevo dire:D
Skorpjo sai dove ti devi attaccare tu ?! .... al tram ( ma a Roma nn dicono così) :)
SEi sempre il solito volgare ed OT!!!!!!!!
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol:
walter58
10-01-2009, 14:07
Falchi o avvoltoi che siano, non mi pare che ci siano deroghe alla legge fatte appositamente per le forze dell'ordine.
E' veramente una vergogna vedere forze dell'ordine che non rispettano le leggi.
live to ride
10-01-2009, 16:34
Falchi o avvoltoi che siano, non mi pare che ci siano deroghe alla legge fatte appositamente per le forze dell'ordine.
E' veramente una vergogna vedere forze dell'ordine che non rispettano le leggi.
Facile dire questo quando non si all'interno della realtà quotidiana che vivono loro.
Questa secondo me è una risposta inaccettabile!!
Sicuramente faranno benissimo il loro mestiere con o senza casco!
Ma, su un forum dove ho sentito sparare milioni di volte la c@zz@tona assurda del ".... non voglio pagare la degenza di chi non rispetta l'obbligo di indossare il casco", come se ci fosse una corrispondenza diretta tra le tasse da pagare per il s.s.n. e quello che si spende per chi in qualsiasi modo viola le leggi e si fà male, rispondere così significa fare due pesi e due misure!!
Scusate, ma se si fa male un poliziotto che, nell'esercizio delle sue funzioni, ha omesso di usare il casco benchè anch'egli obbligato, le spese mediche chi le paga???
Craa....anche questo giro dimostri la tua incapacità di leggere le cose come sono state scritte ...e non come tu le vuoi interpretare.... e si denota una certa ignoranza in merito (ignoranza=ignorare).....primo...si stà analizzando l'attività di forze dell'ordine impegnate in una attività particolare...per cui ammesso e non concesso (io infatti o detto "con o senza casco"), eventuali regolamenti "comuni a tutti" potrebbero anche essere bypassati da "esigenze superiori" e non per fare gli spavaldi senza casco a zonzo con la fidanzata....secondo...se si fà male un Poliziotto stai pur tranquillo che con quelo che rendono alla società con il loro servizio ricevendo stipendi da fame, il "riconoscimento di causa di servizio" e cosa assai minima rispetto a tante altre spese che vengono fatte per motivi ben più futili....anche a favore di chi non meriterebbe nulla dalla società stessa....
.....per renderti ancora più semplice da capire la situazione....e come se tu commentassi negativamente l'eccesso di velocità di una volante, durante l'inseguimento di rapinatori in fuga......con il rischio di fare incidenti ( come è successo prima di Natale proprio nei dintorni di Napoli e dove due Agenti....uno figlio di un mio amico.....hanno perso la vita!!)..per cui secondo il tuo ragionamento....non dovrebbero essere risarciti ...perchè andavano oltre il limite di velocità...........:mad::mad::mad:.......
spero di esser stato chiaro.........
Craa....anche questo giro dimostri la tua incapacità di leggere le cose come sono state scritte ...e non come tu le vuoi interpretare.... e si denota una certa ignoranza in merito (ignoranza=ignorare).....primo...si stà analizzando l'attività di forze dell'ordine impegnate in una attività particolare...per cui ammesso e non concesso (io infatti o detto "con o senza casco"), eventuali regolamenti "comuni a tutti" potrebbero anche essere bypassati da "esigenze superiori" e non per fare gli spavaldi senza casco a zonzo con la fidanzata....secondo...se si fà male un Poliziotto stai pur tranquillo che con quelo che rendono alla società con il loro servizio ricevendo stipendi da fame, il "riconoscimento di causa di servizio" e cosa assai minima rispetto a tante altre spese che vengono fatte per motivi ben più futili....anche a favore di chi non meriterebbe nulla dalla società stessa....
.....per renderti ancora più semplice da capire la situazione....e come se tu commentassi negativamente l'eccesso di velocità di una volante, durante l'inseguimento di rapinatori in fuga......con il rischio di fare incidenti ( come è successo prima di Natale proprio nei dintorni di Napoli e dove due Agenti....uno figlio di un mio amico.....hanno perso la vita!!)..per cui secondo il tuo ragionamento....non dovrebbero essere risarciti ...perchè andavano oltre il limite di velocità...........:mad::mad::mad:.......
spero di esser stato chiaro.........
:confused:
1)=Se tu scrivi qualcosa io la posso interpretare come mi pare, salvo che tu non mi dia un ulteriore chiarimento ed "interpretazione autentica" del tuo pensiero e non credo che ciò possa essere definito ignoranza in nessuna accezione dei termine!!:mad:
2)=Il punto debole del tuo pensiero è nel non considerare che "la legge è uguale per tutti"!! Questo non significa che non si possano verificare esigenze particolari, ma solo che l'eventuale by pass di alcune norme e regolamenti dovrebbe essere anch'esso previsto per legge o regolamento (per spiegarti esattamente quel che voglio dire si dovrebbe prevedere per legge o regolamento solo per i falchi di Napoli, data la particolare situazione, una esimente dall'uso del casco).
3)=Premesso quanto punto 2 è chiaro che se si facesse male un poliziotto nel rispetto delle condizioni di legge (il tuo esempio è fuori luogo rispetto al mio pensiero, ma pertinente rispetto alle condizioni che propongo al punto 2) nessuno potrebbe aver da ridire, non così se si prescindesse da quelle!
Rifletti meglio quando scrivi! :lol:
......io rifletto tantissimo.....se tu che intrpreti e commenti con riferimenti inadeguati.....le due situazioni erano contrastanti....ed il discorso "la legge è uguale per tutti"...va a decadere proprio in virtù dei casi particolari ( l'esempio dell'eccesso di velocità durante un inseguimento era per farti capire...ma vedo che non è servito)...ad ogni modo...i Poliziotti non fanno le leggi....e se c'è una carenza (eventuale) legislativa, non è di certo colpa loro.......c'è solo da apprezzare il loro servizio e basta.....il resto sono cazzate da perditempo.........
Non sono affatto d'accordo con te! :(
Ed ho la triste sensazione che tu sia di parte, in quanto in un'altro tread sull'obbligo dell'uso del casco, e sulle conseguenze del mancato uso, mi pare che fossi di tutt'altra opinione! :mad:
Il tuo esempio dell'eccesso di velocità nell'inseguimento era corretto nel senso che la legge, a determinate condizioni, consente ai tutori dell'ordine, nell'esercizio delle loro funzioni, di fare certe cose che normalmente sono vietate anche a loro!
In mancanza di una legge "esimente", (che è ciò che eventualmente invoco io per il "caso Falchi a Napoli") anche loro sono tenuti al rispetto delle norme!!
Quel che mi colpisce di più è la frase "....c'è solo da apprezzare il loro servizio e basta.....il resto sono cazzate da perditempo......... "
:mad::mad::mad:
NON sono cazzate da perditempo perché se chi deve far rispettare le regole, a sua volta non le rispetta, non ci si mette nulla ad arrivare all'abuso di potere !!
Ed io, cittadino onesto, devo sentirmi DIFESO dalle forze dell'ordine e NON RISCHIARE DI ESSERE VESSATO DA CHI NON RISPETTA LE LEGGI ABUSANDO DEL PROPRIO POTERE!!
:mad::mad::mad:
matteucci loris
11-01-2009, 19:01
le leggi non le fanno i poliziotti o i vigili o quantaltro........loro devono farle rispettare infliggendo mullte ...................a loro chi gle le fa le multe!!!!!!!!!!!!!!!!!!! allora devono dare l'esempio che esempio possono dare se sono loro a non rispettare!!!!!!!!!! sono esseri umani se si alsano col piede sbagliato sfortunato chi ci capita....e sempre cosi pesce grande mangia il piccolo e sempre stato e sempre sarà non cambia niente...........
le leggi non le fanno i poliziotti o i vigili o quantaltro............e sempre cosi pesce grande mangia il piccolo e sempre stato e sempre sarà non cambia niente...........
:confused::confused:
Complimenti per l'ottimismo! :mad::mad:
La cosa peggiore è che, sul piano pratico, hai ragione! :!::mad::(
live to ride
11-01-2009, 19:12
Ragazzi forse qualcuno non ha capito il contesto sociale che si vive a Napoli, eppure e già stato spiegato molto bene da parecchi napoletani nei post più sopra. Allora cosa fa il camaleonte per catturare la sua preda?
Il discorso di CRAA e giusto per carità le forze dell'ordine e vero devono dare l'esempio su questo non ci piove magari io mi incazzerei di più se vedessi dei motociclisti delle forze dell'ordine per intenderci quelli in divisa non indossare il casco e allora va bene, ma quelli in borghese no perchè loro per poter portare dei risultati si devono MIMETIZZARE con la massa, e quindi bisogna uscire anche fuori dagli schemi se no niente risultati OK? e meno male che si parla solo di casco.-
Non è solo una questione di esempio. Ritendo che per "esigenze particolari" sia giusto prevedere "esimenti particolari" .... ma autorizzate per legge !!
Il mio discorso è tutto qui! ;)
matteucci loris
11-01-2009, 19:20
siamo nel 2009 volendo potrebbero usare dei caschi speciali che si vedesse il volto .......ma tanto chi sene frega a loro le multe non gle le fa nessuno................
live to ride
11-01-2009, 19:25
siamo nel 2009 volendo potrebbero usare dei caschi speciali che si vedesse il volto .......ma tanto chi sene frega a loro le multe non gle le fa nessuno................
I caschi a Napoli li indossano solo i Killer...;)
credo che la discussione su questo argomento si stia viziando di una probabile e congenita avversione naturale di alcuni verso le forme di polizia e di tutori della legge in generale. Noto che in alcuni post qualunque cosa sia detta a supporto di tesi favorevoli alle forze di polizia si voglia trovare il marcio, il disprezzo della legge, l'abuso di potere che verrebbe fatto in nome di una divisa, quasi ad arrivare fra poco a dire "meglio un poliziotto in meno che un innocente bastonato". Tutti hanno capito che le realtà che stiamo vivendo in fatto di sicurezza purtroppo vanno combattute con mezzi e modi anche un pò sopra le righe, ma si ostinano a insistere su cavilli, distinguo e via dicendo che sono state già sentite in altri contesti storici. Non mi meraviglierei se da cotanti difensori e garantisti a tutto tondo del diritto a tutti i costi arrivasse la proposta di processare i falchi, gli agenti dei servizi segreti, e tutti coloro che svolgono dentro lo stato mansioni "delicate". Vorrebbero vedere i falchi girare con tanto di scritta "carabinieri" sul casco, magari in divisa e rispettosi dei limiti di velocotà dei sensi unici e delle striscie continue. Magari vedere scritto sul giornale il nome di un infiltrato della mafia, perchè avere una falsa identità è un reato. Però sarebbero nella legge. PEr questi sostenitori della legalità non andrebbero bene nemmeno le leggi che esentassero questi tutori dell'ordine da alcuni obblighi, perchè sicuramente ne vorrebbero degli altri. A questo punto penso solo una cosa:Dio salvi
l'italia!!!!
Stefano63
11-01-2009, 20:31
Quando sono passato a Napoli li ho notati anche io i Falchi, erano alcuni di quei pochi che non portavano il casco.
Così erano più riconoscibili che se girassero con un lampeggiante sulla moto.
Pessimo esempio per il cittadino rispettoso della legge che il casco lo indossa e poca considerazione della propria incolumità, poi sul loro lavoro non ho nulla da eccepire, lo svolgono ottimamente.
Lamps Stefano.
Deleted user
11-01-2009, 20:46
credo che la discussione su questo argomento si stia viziando di una probabile e congenita avversione naturale di alcuni verso le forme di polizia e di tutori della legge in generale. Noto che in alcuni post qualunque cosa sia detta a supporto di tesi favorevoli alle forze di polizia si voglia trovare il marcio, il disprezzo della legge, l'abuso di potere che verrebbe fatto in nome di una divisa, quasi ad arrivare fra poco a dire "meglio un poliziotto in meno che un innocente bastonato"......
ho avuto la tua stessa impressione dovendo , ahime' , seguire "per forza" questa discussione. Mi sembra inoltre , che tutte le tematiche pro o contro siano state ampiamente sviscerate e riproposte piu' e piu' volte ; invito tutti quindi a rileggersi il 3ad prima di intervenire così, magari, evitiamo che lo stesso divenga un lungo e noioso ripetersi di cose gia' dette.
alterplato
11-01-2009, 20:59
proporrei quasi quasi di chiudere il 3D, che ne dite?
guidopiano
11-01-2009, 21:07
...........dovendo , ahime' , seguire "per forza" questa discussione.
non ho letto nulla di sto 3d .....
scusi lei !!! metta a frutto il suo aver malgrado letto tutto
mi faccia un riassunto
grazie
Claudiano
11-01-2009, 21:14
riassunto: dagli addosso alla sbirro perchè ha il pelo di fare il "falco" a napoli ma lo fa senza casco... non tutti gli agenti delle forze dell'ordine in moto, che correttamente portano il casco, ma un gruppo ristrettissimo di agenti che hanno un incarico di pronto intervento molto particolare..
ipocrisia del perfetto motociclista da forum che infrange sovente qualche regola (con la streetguard d'ordinanza...) ma non lo consente a chi, per il ruolo che svolge, deve dare un "esempio".....
guidopiano
11-01-2009, 21:17
ho capito .....è come pensavo ...grazie
riassunto: dagli addosso alla sbirro perchè ha il pelo di fare il "falco" a napoli ma lo fa senza casco... non tutti gli agenti delle forze dell'ordine in moto, che correttamente portano il casco, ma un gruppo ristrettissimo di agenti che hanno un incarico di pronto intervento molto particolare..
ipocrisia del perfetto motociclista da forum che infrange sovente qualche regola (con la streetguard d'ordinanza...) ma non lo consente a chi, per il ruolo che svolge, deve dare un "esempio".....
Con il primo paragrafo, Clamore ha concesso a tutti noi un saggio del proprio dono di sintesi...
Con il secondo capoverso... ha decisamente alzato il velo dell'ipocrisia di tanti che hanno voluto a tutti i costi dire la propria pur non conoscendo una emerita cippa della realtà e del contesto in cui operano i Falchi...
CLAMORE come non quotarti al 1000x1000
(..)come non quotarti al 1000x1000
Semplice, basta leggere qui
http://qde.workup.it/vbforum/announcement.php?f=15&a=16
al punto 3... vale ovviamente per tutti i quote alla cdc sopra e precedenti.. :cool:
Quanto al riassunto e all'ipocrisia, i post che spiegano (e/o "comprendono") il perchè del non uso del casco da parte dei "falchi" a Napoli ci sono, basta leggerli... quindi direi riassunto decisamente parziale.
centurio331
12-01-2009, 01:11
mi ero ripromesso di non rispondere, per l'ennesima volta su questo argomento ma in altri forum, alla discussione..quindi mi voglio limitare a inserire un mio pensiero..
tante parole sono state dette, e ringrazio gli amici loturco e animal, o il buon fedeferr e crisgen, ma ancora cocmas e stuka per aver difeso ciò che in un mondo non ostile alle FF.O. non verrebbe neanche discusso.
per chi scrive da benpensante dico solo: non giudico i vostri pensieri o le vostre parole, non sono certo qualcuno per poterlo fare..vi invito solo a venirmi a trovare e passare una notte con me (sia ben chiaro che non è una minaccia da bullo!!!!:-) )..sono convinto che tanti dopo cambierebbero almeno un pochino il modo di pensarla su alcuni argomenti..
Claudiano
12-01-2009, 10:52
Semplice, basta leggere qui
http://qde.workup.it/vbforum/announcement.php?f=15&a=16
al punto 3... vale ovviamente per tutti i quote alla cdc sopra e precedenti.. :cool:
Quanto al riassunto e all'ipocrisia, i post che spiegano (e/o "comprendono") il perchè del non uso del casco da parte dei "falchi" a Napoli ci sono, basta leggerli... quindi direi riassunto decisamente parziale.
caro Paolo, il riassunto NON è parziale e, anche se nasceva come battuta con guidopiano, esprime esattamente quello che penso....
saluti
:confused:
Ho la sensazione che qualcuno stia artatamente tentando di "alzare i toni" della discussione .... e non mi presto al gioco! :lol:
(..)il riassunto NON è parziale (..)
Ripeto: nel 3ad sono presenti -e non in piccola quantità- post dal tono e dallo spirito esattamente opposti al "dagli addosso alla sbirro" ecc.
In questo senso il "parziale" (nel senso che riassume solo una parte delle opinioni espresse) ci sta tutto, IMHO.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |