PDA

Visualizza la versione completa : Omologazione Faretti!!!!!!!!!!!!


Motozappa
04-12-2008, 12:23
Questa mattina mi sono recato direttamente in MOTORIZZAZIONE per risolvere la questione faretti.
Ho parlato con ben 2 Ingegneri ed entrambi mi hanno detto la stessa cosa.
Esistono solo 2 moto che possono montare i faretti fendinebbia/profondità una è il GS Adventure l'altra non ricordo.Noi possessori del GS standard NON POSSIAMO MONTARLI inquanto andiamo incontro al art 78 .Tale articolo è valido per il solo montaggio dei faretti poi la stradale il secondo verbale te lo fanno se sono accesi!!!!:mad:
Ho chiesto se era possibile aggiornarli a libretto ma mi hanno risposto che NON E POSSIBILE in quanto fanno parte di una categoria di dispositivi o parti di dispositivi non OMOLOGABILI a LIBRETTO.
Nonostante spendessimo i 500€ famosi e li montassimo sullo STD non andrebbe bene per le caratteristiche costruttive della moto anche se uguali all'ADV per via dell'assetto del veicolo e del proggetto in se.
Sullo stesso ADV non sono riportati a libretto perchè PREVISTI nel proggetto di costruzione di tale modello di moto ed è la casa stessa che ne garantisce direttamente alla Motorizzazione:mad::mad::mad:

Deleted user
04-12-2008, 12:31
grazie per il chiarimento.

X-MAN
04-12-2008, 12:56
grazie per l'info ma montali sereno.....

esse6
04-12-2008, 13:10
...capito..ma non credo che tutti i carabinieri siano al corrente che sull adv è concesso montarli..quindi credo che in ogni caso il verbale lo facciano.
Nell' adventure è concesso montarli...ma è concesso anche accenderli in condizioni di normalità?
intendo in una serata normale d' estate senza nebbia?

asdolo
04-12-2008, 13:26
bisognerebbe sentire se qualcuno ha mai subito sanzioni...

però la touratech li vende per un mucchio di modelli e non avvisano che l'uso NON è LECITO!

E poi di goldwing con faretti mica faroni ne ho visti un mucchio. è la solita legge che c'è intanto per.

claudioHP2
04-12-2008, 13:26
va bene essere in regola......ma monta sti fari e vai.. l'unica volta che mi hanno fermato è stata quella per chiedermi dove li avevo comperati!

Deleted user
04-12-2008, 13:33
Infatti, la spiegazione dell'amico e' esauriente dal punto di vista strettamente legale poi, se uno vuole montarli a prescindere da queste regole, se ne assumera' la responsabilita' , mi sembra che siamo tutti maggiorenni e vaccinati. Mai sentito di sanzioni comunque , al limite ve li fanno spegnere. Con un minimo di buon senso non vi commutano una multa per un oggetto che non fa altro che migliorare il grado di sicurezza e visibilita', poi ovvio se trovate quello al quale state particolarmente sulle palle ....

X-MAN
04-12-2008, 13:34
meglio AVERLI in situazioni pericolose, solo qui nel paesello dei dementi si fanno sti problemi sui faretti alle moto, l'importante è usarli col BUON senso......

drlukas
04-12-2008, 13:39
Io ho fatto il collaudo della mia cosi.........ed era uno standard!
http://img510.imageshack.us/img510/3109/foto385cn6.jpg

orsowow
04-12-2008, 13:39
Ma chi vuoi che sappia della STD che non può e della ADV che può ?

Già è tanto se non scambiano una moto per un camion.

Monta tutto e guida sereno !!!!!!!!!

Deleted user
04-12-2008, 13:41
Io ho fatto il collaudo della mia cosi.........[/IMG]
forse intendi revisione

Deleted user
04-12-2008, 13:44
Già è tanto se non scambiano una moto per un camion.

!!!!!!!!!

Io fossi in te non darei per scontato....
Esisto molte FFOO che oltre ad essere pulotti sono anche appassionati motociclisti e, sono veramente tanti ,credimi .

Motozappa
04-12-2008, 13:46
concordo pienamente con voi io li ho montati ma tutto dipende da chi ti ferma per l'ADV l'inge mi ha detto che ti possono multare solo per uso improprio delle luci ma per l'atricolo 78 ( che prevede oltre la sanzione anche il ritiro del libretto e nuovo collaudo) anche se ti multano facendo ricorso lo vinci sicuro già successo qui a genova è un errore di chi ti multa!!!!
Comunque buon lampeggio a tutti e i miei faretti sono i più belli:lol::lol:

Cow Boy
04-12-2008, 14:27
mi sembra abbastanza improbabile che un poliziotto o un caramba :salute: ti fermino e si mettano a scartabellare le fantomatiche carte che BMW ha depositato presso la motorizzazione... e dove le pigliano? sulla macchina di servizio mica c'è il database di tutti i mezzi a motore (auto, furgoni, motocicli, ciclomotori, rimorchi) omologati in Italia:rolleyes:

ragazzi, se ci ferma qualcuno che ha voglia di spaccare i m@roni lo fa e basta sia con l'ADV, sia con lo STD, sia con il Ciao... e non solo per i faretti: gli episodi si sprecano (terminali omologati, gomme pseudo consumate, etc.)!

quindi...viaggiamo tranquilli, montiamo qualunque cosa ci pare (purchè non infici la sicurezza) e maciniamo kilometri.:lol:

63roger63
04-12-2008, 14:46
Di solito controllano le super sportive CBR, GSX e quant'altro.
Quando è bel tempo sulla volterrana li fermano a grappoli :lol:

Ho viaggiato per quattro anni in queste condizioni:
http://i36.tinypic.com/ddz4ia.jpg

Sia in Italia che all'estero e non mi hanno mai fatto alcuna obbiezione. ;)

PennyWise
04-12-2008, 14:48
Io con la mia Obso di prima ho fatto 4 revisioni con i fari supplementari antinebbia Bosch grossi come 2 cassetti del comò. Mai un problema.

Deleted user
04-12-2008, 15:25
Ho viaggiato per quattro anni in queste condizioni:
.....
ti portavi dietro anche il servizio buono?

dottblackjack
04-12-2008, 16:36
Quindi ricapitolando, io con il mio ADV posso tenerli accesi senza incappare in eventuali rotture di scatole ?

X-MAN
04-12-2008, 17:35
Quindi ricapitolando, io con il mio ADV posso tenerli accesi senza incappare in eventuali rotture di scatole ?
in città e in condizioni meteo normali, NO......

63roger63
04-12-2008, 18:47
ti portavi dietro anche il servizio buono?

:) Il servizio buono no! Però le racchette da tennis e il completo sub si! Naturalmente compresa tenda 5 posti (mi piace stare comodo)ed accessori.;)

63roger63
04-12-2008, 18:49
Quindi ricapitolando, io con il mio ADV posso tenerli accesi senza incappare in eventuali rotture di scatole ?

:confused: Un paio di volte mi hanno sfanalato due pattuglie, una dei carabinieri ed una della stradale però non mi hanno fermato.

SANTUX
04-12-2008, 18:54
interessante

bedu
04-12-2008, 19:00
@ ROGER: santo cielo, sti sei fregato i cestini per la carta straccia al parco e vuoi farci credere che nessuno si è insospettito?!?!? :lol::lol::lol:
Che mi sai dire di quel "parabrezza"? Che modello è?

Motozappa
04-12-2008, 21:02
già che ci sei metterei il gancio traino con su un appendice con due fornelletti che ne dici Roger63:lol::lol:
se la vede mia moglie me le fa mettere anche a me si lamenta sempre che non ci sta niente in moto

63roger63
04-12-2008, 22:40
@ ROGER: santo cielo, sti sei fregato i cestini per la carta straccia al parco e vuoi farci credere che nessuno si è insospettito?!?!? :lol::lol::lol:
Che mi sai dire di quel "parabrezza"? Che modello è?

Il plexi l'ho fatto io dopo aver tagliato/modificato un GIVI. Ho mantenuto la protezione fino al casco ed eliminato le turbolenze.

Fiskio@62
04-12-2008, 22:42
Di solito controllano le super sportive CBR, GSX e quant'altro.
Quando è bel tempo sulla volterrana li fermano a grappoli :lol:

Ho viaggiato per quattro anni in queste condizioni:
Sia in Italia che all'estero e non mi hanno mai fatto alcuna obbiezione. ;)
Roger facevi prima a togliere due ruote alla macchina e fare due lezioni da Holer togni, cosi giravi pure senza casco
:D:D:D

Fedefer
04-12-2008, 22:58
Ma chi vuoi che sappia della STD che non può e della ADV che può ?

Già è tanto se non scambiano una moto per un camion.

Monta tutto e guida sereno !!!!!!!!!
Orso, credimi, ci sono "sbirri motociclisti" che ne sanno più di te.....e molti sono anche BMWuisti......;)

pittore11
04-12-2008, 23:10
ciao ragazzi, anch'io ho montato da circa venti giorni i faretti ed ho passato la prima revisione proprio ieri, con i fendinebbia montati,... non me li hanno presi per niente in considerazione....se ci fermano ...vedremo, io li porto e basta:tfrag: col nebbione di questi giorni i faretti sono un toccasana non da poco....eee se mi vedono !!!:arrow:

iCiuk
04-12-2008, 23:15
ma il fatto che adv possa montare i faretti antinebbia, significa che si possono montare di qualsiasi marca? io ho gli hella, sul cui libretto di istruzioni viene riportato il codice di omologazione e le misura min. e max. di montaggio, che sono al max 15-20 cm da terra, quasi sei volte di dove stanno adesso.
volendo fare i pignoli, penso che mi possano rompere le palle su questo.
o no?

pittore11
04-12-2008, 23:23
ma il fatto che adv possa montare i faretti antinebbia, significa che si possono montare di qualsiasi marca? io ho gli hella, sul cui libretto di istruzioni viene riportato il codice di omologazione e le misura min. e max. di montaggio, che sono al max 15-20 cm da terra, quasi sei volte di dove stanno adesso.
volendo fare i pignoli, penso che mi possano rompere le palle su questo.
o no?
anch'io monto gli hella idem perlesei volte di dove stanno.....ma che ci rompino le palle...bisogna essere proprio stro..oni....

iCiuk
04-12-2008, 23:32
diciamo che se vogliono, esononel giusto, ammettiamolo, ti fanno il verbale e ti fanno rieseguire l'omologazione del mezzo, ne più ne meno che se monti un scarico non omologato o altre modifiche.

anyway, io li uso quando sono solo e rispetto chi è sulla strada come me.

ma, nessuno a mai pensato a mettere antinebbia dietro? anche li saremmo più visibili.

esse6
05-12-2008, 00:58
...Non dirlo forte...se sentono i responsabili marketing della BMW fanno subito un nuovo optional da 1300 €!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Soyuz
05-12-2008, 10:35
Come dice Stuka penso che usando un pò di buonsenso non si incorra in sansioni...
Del resto anche con le auto vanno tenuti accesi solo in condizioni di scarsa visibilità...
Poi che l' ADV li possa montare e lo STD no è la solita menata..
Io ho trasformato il mo STD in ADV ( ormai mi mancano solamente i tubi in treccia poi tutto il resto è adv) e me li sono comprati...anche montati
Praticamente accesi una sola volta con nebbia...per far più luce ho lo xenon ...fuori legge anche quello :-(

X-MAN
05-12-2008, 12:20
Come dice Stuka penso che usando un pò di buonsenso non si incorra in sansioni...
Del resto anche con le auto vanno tenuti accesi solo in condizioni di scarsa visibilità...
Poi che l' ADV li possa montare e lo STD no è la solita menata..
Io ho trasformato il mo STD in ADV ( ormai mi mancano solamente i tubi in treccia poi tutto il resto è adv) e me li sono comprati...anche montati
Praticamente accesi una sola volta con nebbia...per far più luce ho lo xenon ...fuori legge anche quello :-(
cosa sarebbero i tubi in treccia??

Soyuz
05-12-2008, 12:27
volevo dire tubi freno in treccia...come monta ladv

Motozappa
05-12-2008, 15:51
Ops mi ero dimenticato di dirvi che tale Ignoranza e pignoleria in fatto di Omologazione ed Elaborazione vale SOLO qui da noi in ITALIA mad::mad:
Siamo gli unici in Europa ad usare regolamenti datati regio decreto 1931 infatti mi aveva detto l'inge che in materia esiste una NORMATIVA fatta DALLA COMUNITA EUROPEA ma non adottata da noi:rolleyes:

mototour
05-12-2008, 16:22
Credo che dei problemi ci potrebbero essere anche per chi cambia le frecce con lampada alogena con quelle a led.
Poco tempo fa c'era un articolo su Motocicilsmo che affermava che si poteva essere sanzionati per questo in quanto l'omologazione del veicolo era con le lampade alogene.

X-MAN
05-12-2008, 16:26
volevo dire tubi freno in treccia...come monta ladv
grazie, non avevo mai fatto caso......

X-MAN
05-12-2008, 16:27
Ops mi ero dimenticato di dirvi che tale Ignoranza e pignoleria in fatto di Omologazione ed Elaborazione vale SOLO qui da noi in ITALIA mad::mad:
Siamo gli unici in Europa ad usare regolamenti datati regio decreto 1931 infatti mi aveva detto l'inge che in materia esiste una NORMATIVA fatta DALLA COMUNITA EUROPEA ma non adottata da noi:rolleyes:
troppo facile adeguare le leggi, poi di cosa campano in motorizzazione?!?!?!?

Motozappa
05-12-2008, 17:42
a volte mi fanno vergognare di essere italiano:(:(

X-MAN
05-12-2008, 18:58
è anni che mi vergogno di esserlo.....almeno a livello ISTITUZIONALE......

igor66
05-12-2008, 19:18
l'art.153/2 dice, che i dispositivi fendinebbia, possono sostituire i proiettori anabaglianti e quelli di profondità, riassumendo, i fendinebbia non possono essere usati in contemporaneamente agli anabaglianti o abbaglianti, ma da soli, e solo nei casi di scarsa visibilità ovvero nebbia, fumo, foschia, nevicata in atto.

mauro1709
05-12-2008, 20:14
Ops mi ero dimenticato di dirvi che tale Ignoranza e pignoleria in fatto di Omologazione ed Elaborazione vale SOLO qui da noi in ITALIA mad::mad:
Siamo gli unici in Europa ad usare regolamenti datati regio decreto 1931 infatti mi aveva detto l'inge che in materia esiste una NORMATIVA fatta DALLA COMUNITA EUROPEA ma non adottata da noi:rolleyes:

Interessante questo discorso.....
Bisogna vedere a quale tipo di normativa si riferiva l'ing. .....

Cercherò di fare un pò di chiarezza (da Wikipedia - Atti comunitari della Comunità Europea):


regolamenti: hanno portata generale e sono obbligatori in tutte le loro parti;
direttive: hanno portata individuale e sono obbligatorie solo per quanto riguarda il risultato;
decisioni: hanno portata individuale e sono obbligatorie in tutte le loro parti;
raccomandazioni e pareri: non vincolanti.


Principali differenze:

Direttiva
L'elemento principale della direttiva è, pur essendo un atto vincolante, la portata individuale che la contraddistingue dal regolamento, invece generale: i destinatari dell'atto normativo sono un singolo o un numero definito di stati membri, anche se non sono mancate cosiddette direttive generali rivolte a tutti gli stati. Il fine principale di questa fonte del diritto comunitario è l'avvicinamento degli istituti giuridici riguardanti date materie tra gli Stati dell'Unione.

Regolamento
Sono direttamente applicabili nel senso che, a differenza delle direttive, non necessitano di alcun atto di recepimento o di attuazione, che sarebbe superfluo e anzi incompatibile, trasformando un atto squisitamente comunitario come atto recepito interamente. La diretta applicabilità tuttavia non esclude che gli stati intervengano con dei provvedimenti integrativi o d'esecuzione del regolamento (questo può verificarsi qualora ad esempio agli stati è demandato di stabilire l'entità delle sanzioni o altri oneri). I giudici nazionali li applicano direttamente, eventualmente anche al posto delle disposizioni interne incompatibili.

Le decisioni
Tale disposizione coniuga le due principali caratteristiche delle altre fonti vincolanti comunitarie, i regolamenti e le direttive, rispettivamente nella obbligatorietà di tutti gli elementi e nella mancanza di portata generale.
La mancanza di portate generale, inoltre, è ben più ampia che nelle direttive, in quanto può essere indirizzata non solo a Stati membri, ma anche a singoli ed altri soggetti. Quando sono rivolte agli Stati membri e, specialmente nell'obbligo di facere un qualcosa, sono molto simili alle direttive, ma lasciano molta meno discrezionalità.

lasciamo perdere le raccomandazioni e i pareri.....

allora se si becca un bel verbale e se esiste tale "normativa", credo..... che ci sia margine per un bel ricorso..... non vi pare?

lamps

X-MAN
05-12-2008, 20:20
l'art.153/2 dice, che i dispositivi fendinebbia, possono sostituire i proiettori anabaglianti e quelli di profondità, riassumendo, i fendinebbia non possono essere usati in contemporaneamente agli anabaglianti o abbaglianti, ma da soli, e solo nei casi di scarsa visibilità ovvero nebbia, fumo, foschia, nevicata in atto.
ma specifico nelle moto o anche auto? sulle auto gli antinebbia si usano con gli anabbaglianti....

mac73
06-12-2008, 12:11
...stavo facendo una riflessione, l'appendice V citato nell'ART. 236
del Regolamento del Codice della Strada, riporta le CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E FUNZIONALI DEI VEICOLI A MOTORE E LORO RIMORCHI, citati nell'Art. 78, la modifica dei quali necessita di visita e prova da parte della Motorizzazione.
Tra gli elementi elencati figura:

C - Sicurezza attiva

a) Installazione dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione.
ecc.

che è il caso di cui stiamo parlando (anche se non specifica se si tratta di dispositivi aggiuntivi o soltanto la sostituzione degli originali), ma andando avanti si ha, oltre le cose scontate (orientamento targa, pneumatici, marmitta ecc):

D - Sicurezza passiva

b) Antifurto ??????.
....

h) Protezione laterale.
(quindi anche per i paracilindri????)
i) Parafanghi
(chi lo monta in carbonio è fottuto:lol::lol:).
........
r) Sporgenze esterne.
(borse laterali in alluminio o GIVI????)
.....
v) Paraspruzzi.

H - Varie
.....
h) Portabagagli
(Montaggio portapacchi GIVI?????).

Praticamente in base al CDS, ti possono ritirare il libretto pure se ti tagli i capelli....:(:(:(

Motozappa
06-12-2008, 12:39
W la burocrazia italiana!!!!!!!!!!!!! siamo i COGLIONI d'europa!!!

X-MAN
06-12-2008, 12:59
non mi meraviglio di niente....più burocrazia c'è più magnoni ci mangiano sopra....da sempre, per sempre......

tala
30-01-2009, 13:08
ciao a tutti,volevo solo segnalare,a proposito dei faretti supplementari che per quelli originali del gs 2008 in postmontaggio non si incorre assolutamente in nessuna sanzione.
ho sentito personalmente la bmw italia e mi hanno risposto che non esiste nessun problema in quanto il montaggio e' gia' previsto come optional con tanto di staffe dedicate originali bmw.
vi sembra possibile che a catalogo venga venduto un accessorio non utilizzabile!!
i faretti supplementari devono essere usati ,questo si,fuori dai centri abitati,come spiegato negli articoli 151,152,153 del codice della strada 2009.

Lusinpiccolo
30-01-2009, 16:49
Da quel che né so, i faretti sono stati omologati per l'ADV, poiché è stata qualificata quale enduro OFF.

I faretti, anche per questa moto, posso essere accesi solo nei fuori strada.

Conclusione Diversi di noi hanno migliorato l'illuminazione della propria moto per sicurezza:
Sicurezza di essere ben visibili agl'altri automobilisti;
Sicurezza per noi stessi poiché, sia di sera sia di notte e sia con la nebbia, non vediamo bene la strada con i fari originali.
Questo è il principale motivo del perchè li abbiamo montati.

Arkansas
30-01-2009, 18:37
Ciao Motozappa se ti può essere d'aiuto io sono andato in motorizzazione (Savona) e l'ingegnere mi ha detto che non c'era problemi a mettere a libretto i faretti... :D:D:D bastava munirsi di autorizzazione di BMW! :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Quindi mi sono meso in contatto con l'ufficio omologazioni BMW :!::!: non ci crederete ma mi ha chiamato un certo signor Merenda che dopo un pò di domande sulla moto in mio possesso ( GS 2008) mi ha detto che gli unici faretti aggiuntivi fendinebbia che si possono montare sono gli originali BMW :sad1::sad1: per i quali però non è necessaria nessuna variazione al libretto!:scratch:
Arrivato a questo punto non so propio più cosa pensare... monterò quelli che mi piacciono e confido nella fortuna!

Lusinpiccolo
30-01-2009, 21:42
Bene Motozappa, hai detto " ESISTE UNA NORMATIVA EUROPEA "

Cosa intendevi dire con questa frase?

Che noi non la applichiamo?

Oppure che la normativa europea vieta i faretti?

Oppure che esiste una Normativa Europea che indirizza quali sono i fari, faretti, luci, ecc.. che sono omologati?

Con la tua frase ci lasci perplessi: Dici tutto e non dici nulla.

Perdona questo mio modo d'espressione così borioso e arrogante.
Il punto è che non abbiamo capito cosa intendevi dire.

Potrebbe essere che probabilmente mi è sfuggito qualcosa del tuo pensiero.

Attendo o meglio, attendiamo con fiducia un tuo più lineare chiarimento nel merito.

Arkansas: Prendendo spunto dal tuo ultimo messaggio di oggi alle ore 18.37, ove dici che il signor "merenda" non ti ha chiarito in modo esplicito sulla tua richiesta. Cioè, per essere più chiari, ti ha lasciato sul ibrido.
Ritengo, da quanto tu hai espresso che, il signor merenda intendeva i faretti per la sola BMW ADV.

Non ti pare?

Se poi, come spesso succede tra di noi che, ci tappiamo il naso, la bocca e le orecchie, affinché il ns. pensiero sia quello più giusto di quello che dice la Legge.
Che volete che vi dica: ???????????????????????????????????????

In questo sistema del non rispettare la Legge, il sottoscritto non ci sta!!!!!!!!!

Se poi mi aiutate, facendomi o meglio, facendoci capire che avete dei documenti in merito all'approvazione da parte del Ministero dei Trasporti, che detti faretti sono autorizzati all'installazione sulle moto BMW GS 1200 ST, allora vi seguirò nel vs. pensiero.

Scusatemi se mi sono permesso di esternare il mio pensiero, ma è mia intenzione diventare prima possibile un cittadino italiano adulto.

Scappa
30-01-2009, 23:31
Io, visto che il mio anabagliante non è potentissimo e i faretti sono puntati per illuminare in basso, quando guido in una strada non molto illuminata li accendo sempre perchè migliorano tantissimo la visibilità!.......Non mi hanno mai fermato!......se dovesse capitare cercherò di farli raggionare. :!:

JohnNash
31-01-2009, 00:14
Credo che se ti vogliono fare delle storie qualcosa che non è in regola te lo trovano sempre. Quindi sta anche nel vostro buon senso, come usate i faretti e soprattutto, se vi fermano per un controllo, come vi rivolgete agli accertatori della strada. Ci sono normative che giungono ogni giorno e molte di queste non sono facili da interpretare. Per cui puoi trovare 2000 Agenti in strada che ti confermeranno che i faretti aggiuntivi, come quelli allo xeno per anabbaglianti sono ammessi se vengono usati regolarmente, non abbagliano e rispettano il colore previsto, mentre ne trovere tanti altri che dicono il contrario.
Perciò non fatevi troppi problemi e non vi aspettate una risposta certa che intanto non la otterrete mai, montate tranquillamente ciò che vi piace.
Buona :arrow: a tutti

Arkansas
31-01-2009, 14:03
Certo Lusinpiccolo, il signor Merenda, che si è presentato come un responsabile dell'ufficio omologazioni BMW, mi ha detto chiaramente che gli unici faretti che si possono montare sono gli originali BMW ADV, ed è stato pure chiaro in merito al fatto che si devono usare rispettando quanto prescritto dal codice della strada... :evil3:

Capisco la politica BMW nel cercare di vendere i propi accesori ma quello che mi lascia perplesso è il sentire tante versioni differenti! :mad::mad::mad:

Siccome abito in campagna e i faretti mi servono vedere meglio dove vado e x fare il fighetto monterò di certo non gli originali, che oltre ad essere indiscutibilmente cari trovo pure bruttini e li userò con un pò di buon senso... :silent::silent:
Alla fine credo che sia un discorso sensato ;)... sperando sempre di non trovare il classico agente che odia noi motociclisti! :evil2::evil2:

rob75
31-01-2009, 14:35
scusate, ma per andare per strade deserte e con scarsa visibilità, invece di comprare i faretti, perchè non usati gli abbaglianti come tutti gli altri, che e' anche mooooolto più economico?

io a questa storia dei faretti per "motivi di sicurezza" ci credo come l' altra storia dei "terminali aperti così gli automobilisti ti sentono meglio".

vi piacciono i faretti esteticamente. ok, metteteli, ma considerate che sono fuorilegge per il nostro codice della strada. se vi beccano, e vi vogliono fare storie (quei rari casi), pagate. punto.

non penso che ci sia molto altro da aggiungere.

Lusinpiccolo
31-01-2009, 14:46
rob75 - quoto al 100%

Però, diciamocelo, i faretti danno un tocco in più alle ns. moto.

Quel qualcosa di avventura selvaggia che ci fa sognare.

Poi magari andiamo da casa al bar e dinuovo a casa(tour della passione).

X-MAN
31-01-2009, 15:02
scusate, ma per andare per strade deserte e con scarsa visibilità, invece di comprare i faretti, perchè non usati gli abbaglianti come tutti gli altri, che e' anche mooooolto più economico?

io a questa storia dei faretti per "motivi di sicurezza" ci credo come l' altra storia dei "terminali aperti così gli automobilisti ti sentono meglio".

vi piacciono i faretti esteticamente. ok, metteteli, ma considerate che sono fuorilegge per il nostro codice della strada. se vi beccano, e vi vogliono fare storie (quei rari casi), pagate. punto.

non penso che ci sia molto altro da aggiungere.
per te possono servire o meno, punto di vista, poi che spesso ci sia il buco (o la non adeguatezza coi tempi....) legislativo di questo povero paesello, mi pare un dato di fatto......e non solo per i faretti della moto......

rob75
31-01-2009, 15:50
esatto. purtroppo in questo paese esistono buchi legislativi molto peggiori di quelli rigurardanti i faretti.

e poi, a me, da quello che ho capito leggendo questa discussione, e' che non esiste un buco legislativo, anzi la legge e' chiara.

i faretti antinebbia, sulla bmw, si posso montare solo sulla ADV (cosa confermata dalla bmw e alla motorizzazione). sulla standard NON si possono montare.

inoltre il codice della strada dice chiaramente che l' uso improprio dei faretti, su qualsiasi mezzo di locomozione, e' vietato se non in circostanze ben precise (appunto la presenza di nebbia).

per andare in giro su strade buie, basta alzare gli abbaglianti, che non e' vietato per legge.

ora io non sono contro a chi vuole comprare i faretti. fatelo quanto vi pare, ma tenendo presente i rischi cui potete andare contro.

X-MAN
31-01-2009, 16:18
esatto. purtroppo in questo paese esistono buchi legislativi molto peggiori di quelli rigurardanti i faretti.

e poi, a me, da quello che ho capito leggendo questa discussione, e' che non esiste un buco legislativo, anzi la legge e' chiara.

i faretti antinebbia, sulla bmw, si posso montare solo sulla ADV (cosa confermata dalla bmw e alla motorizzazione). sulla standard NON si possono montare.

inoltre il codice della strada dice chiaramente che l' uso improprio dei faretti, su qualsiasi mezzo di locomozione, e' vietato se non in circostanze ben precise (appunto la presenza di nebbia).

per andare in giro su strade buie, basta alzare gli abbaglianti, che non e' vietato per legge.

ora io non sono contro a chi vuole comprare i faretti. fatelo quanto vi pare, ma tenendo presente i rischi cui potete andare contro.
il buco di legge c'è per il fatto che tutto ciò che può aiutare la sicurezza , come lo xeno, andrebbe NON demonizzato, ma adeguatamente inserito nei tempi moderni. il nostro codice della strada ha minimo 50 anni su questi aspetti.....perchè non posso usare i fari antinebbia ( in europa, quella vera, si possono montare e usare se c'è pericolo nebbia.....) ed essere più sicuro??? se poi faccio "l'asino" e li uso in città col sole, GIUSTO che sia multato.....le stesse marche, da figlie di buona donna, creano caos....che differenza c'è tra adv e std o una africa twin o varadero??? nessuna.......

rob75
31-01-2009, 16:30
quello sull' omologazione dei pezzi after market e' un discorso che non si riesce a districare.

hai ragione quando dici che da noi la normativa e' troppo stringente.

quello che dico io e' che, con le attuali normative, non conviene andare a sfidare apertamente la legge per appagare il proprio senso estetico.

ok, e' una legge del cavolo. ma c' e'. io penso che non ne valga la pena di mettersela contro.

tu la vedi dal punto di vista legislativo. io da un punto di vista più pratico.

e, aggiungo, che se tu ti poni un problema di sicurezza e (sono certo) ti limiteresti ad un uso consono del faretto, la maggior parte di quelli che lo monta lo usa a sproposito. sono stati fatti più sondaggi sul forum e la cosa e' chiaramente emersa.

Lusinpiccolo
31-01-2009, 17:55
DA ROB75: la maggior parte di quelli che lo monta lo usa a sproposito. sono stati fatti più sondaggi sul forum e la cosa e' chiaramente emersa.

Questo è il vero problema!

X-MAN
31-01-2009, 18:07
quello sull' omologazione dei pezzi after market e' un discorso che non si riesce a districare.

hai ragione quando dici che da noi la normativa e' troppo stringente.

quello che dico io e' che, con le attuali normative, non conviene andare a sfidare apertamente la legge per appagare il proprio senso estetico.

ok, e' una legge del cavolo. ma c' e'. io penso che non ne valga la pena di mettersela contro.

tu la vedi dal punto di vista legislativo. io da un punto di vista più pratico.

e, aggiungo, che se tu ti poni un problema di sicurezza e (sono certo) ti limiteresti ad un uso consono del faretto, la maggior parte di quelli che lo monta lo usa a sproposito. sono stati fatti più sondaggi sul forum e la cosa e' chiaramente emersa.
vero anche questo....io ad esempio facendo spesso BO-TV con nebbia ti garantisco che li uso spesso e sono VITALI.....in città non li ho mai accesi.....come al solito la ns. buro-MERDO-crazia, uccide tutto, spesso anche cose più serie.......

chomo
01-02-2009, 09:54
Quindi ricapitolando, io con il mio ADV posso tenerli accesi senza incappare in eventuali rotture di scatole ?

no, esattamente come faresti con i fendinebbia della macchina.

eddy
20-02-2009, 16:30
vorrei presentarvi questa info recuperata in rete sull'annosa questione.
Andrebbe credo approfondita e la propongo al forum:
http://www.vigileamico.it/files/h181.htm
Vorrei sapere se è obbligatorio avere i fendi nebbia, in quanto mi hanno multato di 230euro perchè la mia macchina una grande punto del 2007 non è provvista.
L'art. 72 del C.d.S. tratta dei dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore e loro rimorchi. I sensi del precitato articolo i proiettori fendinebbia rientrano tra i dispositivi facoltativi che un veicolo può avere. Per completezza di informazione aggiungiamo che essi possono trovarsi in numero massimo di due e devono essere di colore bianco (o giallo per i veicoli omologati prima del 1.10.1993).

http://www.vigileamico.it/files/h180.htm
Si può fare la multa perchè mi sono scordato le luci di fendinebbia accese?
La fattispecie evidenziata rientra tra quelle previste e punite dall'art. 153 c. 11 C.d.S. per aver circolato facendo uso di proiettori fendinebbia senza che la visibilità fosse limitata per nebbia (ovvero per pioggia intensa, nevicata in atto foschia, fumo). La sanzione consiste nel pagamento di € 36,00 e la decurtazione di punti uno.

http://www.vigileamico.it/files/h163.htm
Vorrei gentilmente sapere se posso montare pei proiettori di profondità più grandi di diametro, al posto di quegli originali, ma mantenendo la stessa potenza e posizione, e anche se devo tenere conto di qualche restrizione in fatto di misure e alloggiamento. Grazie.
Le caratteristiche ed il posizionamento dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione rientrano tra le caratteristiche la cui modifica richiede visita e prova del veicolo presso il D.T.T. che, conseguentemente, aggiorna la carta di circolazione.

http://www.vigileamico.it/files/h080.htm
Ho un fuoristrada e volevo montarci sia i fari antinebbia che i fari supplementari di profondita (quelli che si usano per le gare notturne). Vorrei sapere se sia consentito montare entrambi e se ci sono delle posizioni e delle misure (esempio interasse dei fari antinebbia e interasse tra fari di profondita'). Potreste indicarmele? Grazie mille per la risposta
L'installazione dei proiettori fendinebbia, in veicoli che ne siano sprovvisti, non richiede la visita e prova del veicolo e l'aggiornamento della carta di circolazione. I proiettori devono essere installati in modo che, sia nel lato destro che nel lato sinistro, dalla parte laterale più sporgente del veicolo e la parte illuminante del proiettore ad essa più vicina non vi sia una distanza superiore a 40 centimetri. Devono essere installati ad una altezza di almeno 25 cm dal suolo (ma, per le autovetture, non superiore a 80 cm dal suolo). Per l'installazione, invece, di proiettori di profondità supplementari, è necessario sottoporre il veicolo a visita e prova presso il locale UPDTT (ex "motorizzazione") per procedere all'aggiornamento della carta di circolazione. Per l'installazione non vi sono particolari disposizioni per quanto riguarda la posizione in lunghezza, larghezza e altezza. Devono essere, naturalmente, installati nella parte anteriore del veicolo e devono essere di numero pari (2 o 4).

A quanto mi pare di capire: i proiettori fendinebbia (a differenza di quelli di profondità) non richiederebbero l'aggiornamento della carta di circolazione

robiledda
20-02-2009, 21:35
A quanto mi pare di capire:i proiettori fendinebbia (a differenza di quelli di profondità) non richiederebbero l'aggiornamento della carta di circolazione

esatto, è così da sempre, nel rispetto della posizione indicata

eddy
21-02-2009, 08:21
a me sembrava invece che ci fossero delle discordanze in merito alla liceità o meno di una installazione di faretti supplementari. E sulla differenza tra fendinebbia e profondità non mi è sembrato fosse fatto alcun cenno. Questo thread ne è la conferma. Tuttavia, se così fosse uno sta più tranquillo se utilizzati nel giusto moto, e non teme il ritiro della carta di circolazione davanti ad un agente zelante.

Ale73
21-02-2009, 09:00
uff...
vado ad ordinare i faretti al conce

Lusinpiccolo
21-02-2009, 11:11
a me sembrava invece che ci fossero delle discordanze in merito alla liceità o meno di una installazione di faretti supplementari. E sulla differenza tra fendinebbia e profondità non mi è sembrato fosse fatto alcun cenno. Questo thread ne è la conferma. Tuttavia, se così fosse uno sta più tranquillo se utilizzati nel giusto moto, e non teme il ritiro della carta di circolazione davanti ad un agente zelante.

QUOTO al 100 x 100

Ho acquistato per la mia GS1200ST le staffe para-cilindri e para-serbatoio, tant'è che oggi assomiglia un pò all'ADV , con il grande desiderio di installare i faretti.

Ma quando venni a sapere che avevano multato in Toscana i proprietari delle GS1200ST che avevano installato i faretti e, che in conseguenza di ciò li avevano mandati alla revisione, credo che umanamente una persona si accerti se è permessa detta installazione. Non vi pare?

Il trasmettere, anche in modo innocente: " Fallo tu che io aspetto le verifiche da parte delle Autorità Stradali, così, se ti fermano, avrò la conferma se si può o non si può installare i faretti, non è certo un indirizzo corretto ".

Altro punto: Il GS 1200 ADV può usare i faretti solo nei fuori strada, cioè "OFF ROAD".

giramondo
11-06-2010, 14:03
Scusate se riprendo questo 3ad sui faretti
a parte tutti i si può/non si può che mi sembra siano chiari...qualcuno di noi è mai stato fermato / multato per i faretti accesi??
Io ritengo che in situazioni di code, traffico rallentato e simili i faretti aumentino nettamente la visibilità e di conseguenza la sicurezza.
Ma questa mattina in tangenziale (e di certo non potevo accampare la scusa nebbia:confused:) ho incrociato un'auto dei carabinieri...mi hanno guardato malissimo...secondo me fossimo stati in statale mi sarebbero corsi dietro

GhizzoGS
11-06-2010, 20:34
bisognerebbe sentire se qualcuno ha mai subito sanzioni...

però la touratech li vende per un mucchio di modelli e non avvisano che l'uso NON è LECITO!

E poi di goldwing con faretti mica faroni ne ho visti un mucchio. è la solita legge che c'è intanto per.


I fendinebbia della Goldwing non sono venduti direttamente da Honda Italia perchè non omologati....ma con la Goldwing non ti fermano nemmeno se passi in paese a 90 all'ora o se esci da una curva con le valigie per terra :lol:

MagnaAole
12-06-2010, 12:30
c'è da dire una cosa in tutta onestà
incrocio moltissime ADV e STD con i faretti accesi anche di giorno in condizioni di visibilità perfette, e in questo caso secondo me li tengono accesi unicamente per ostentarli e se vengono multati se la vanno anche a cercare;
le FF.OO non sono più quelle delle barzellette, molti sono appassionati, sanno benissimo ma chiudono un occhio e anche due perchè sono consapevoli che le leggi a volte sono inapplicabili
anche il discorso dello xeno: se una monta una 4300 k che fa una luce bianca come un alogena e regola il faro in modo da non abbagliare gli altri, nessuno ci fa caso e nessuno ti rompe le balle; se monti una 6000 k azzurrina da tamarri magari che spara anche in alto te le vai a cercare e non ti devi lamentare se ti fanno del male.
come sempre sta al buonsenso di chi va in moto e anche di chi deve far rispettare le leggi

Ale73
12-06-2010, 14:42
i faretti accesi di giorno in condizioni di visibilità perfette servono solamente a farsi vedere meglio
a me l'unica cosa che mi piace mostrare sono le foto dei viaggi che faccio ;)

kukky
13-06-2010, 08:01
Orso, credimi, ci sono "sbirri motociclisti" che ne sanno più di te.....e molti sono anche BMWuisti......;)

...gli"sbirri motociclisti" proprio perchè anche motociclisti in teoria potrebbero ,nei limiti del possibile, valutare le diverse situazioni e, assumendosene la responsabilità (e quindi chi redige comunque e sempre un verbale non è che è uno str......, ma fa il suo lavoro e ha ragione - l'omissione in atti di ufficio è penalmente rilevante) potrebbe chiudere un occhio......

i faretti fendinebbia, i fari allo xeno, e quant'altro, se usati per aumentare sicurezza e confort io personalmente non li sanzionerei (purtroppo in Italia abbiamo delle leggi dell'anteguerra e siamo governati da politici che in primis hanno 100 anni ed in secundis girano con l'auto blu e non sanno neanche cosa siano le norme di circolazione stradale che loro ci propinano!!)......

E' chiaro però che se mi passa davanti una moto senza db killer, con i fari allo xeno che puntano su marte, con le lame rotanti ecc.....e che viaggia a 150 km/h dove il limite sarebbe 50 km/h....allora il discorso cambia!!!

:D

lucar
13-06-2010, 09:44
c'è da dire una cosa in tutta onestà
incrocio moltissime ADV e STD con i faretti accesi anche di giorno in condizioni di visibilità perfette, e in questo caso secondo me li tengono accesi unicamente per ostentarli e se vengono multati se la vanno anche a cercare;
le FF.OO non sono più quelle delle barzellette, molti sono appassionati, sanno benissimo ma chiudono un occhio e anche due perchè sono consapevoli che le leggi a volte sono inapplicabili


avevo i faretti sulla std ed ora li ho sull'adv... imho è proprio di giorno che servono di più!!!!!!!!! perchè la gente ti vede molto meglio anche in pieno sole!
chiaramente non sto parlando del bar.... sai cosa me ne frega di essere visto... fosse per me me no gente in giro c'è meglio è....
imho i faretti non servono a vedere meglio (di sera illuminano davnti e non in profondità sono comodi in montagna nei tornanti) ma a FARSI VEDERE il che non è poco per la propria sicurezza....
per vedere di notte è molto meglio lo xeno 4300 sull'anabbagliante fidatevi...

sulla questione FF OO mi han fermato più volte con la std con faretti originali e xeno e nessuno mai mi ha contestato nulla...

eddy
13-06-2010, 10:28
non sono un esperto di leggi, ma il buonsenso mi dice che c'è da distinguere tra faretti fendinebbia e quelli di profondità- Io sul mio vecchio 1150 ho montato da anni quelli fendinebbia della Hella. Sulla mia auto ho - di serie - montati i fendinebbia e sul libretto non ve ne è traccia. Deduco quindi .......
D'accordo per le leggi e quant'altro discusso finora, ma il buonsenso mi ha sempre dato una mano in vita mia.

vintage1977
15-06-2010, 09:09
povera italia quante leggi inutili ........ in francia sono molto piu rilassati sugli accessori che si montano , basta non fare gli scemi in moto poi non sono cosi fiscali su cose cosi,
io su 1150 std li ho montati e li tengo spesso accesi sono piu visibile e sinceramente non mi hanno mai detto nulla addirittura una volta ero proprio dietro la stradale, io li terro accesi anche se un giorno mi faranno la multa xe sono piu visibile di giorno e perche vedo meglio di notte e sono regolati in modo da non dar fastidio.....
ps comunque con i gseesisti non ho mai visto accanirsi, semmai con le moto da strada li si che spaccano le palle se hai la targa piu di 35 gradi mi pare o se non hai la gemma catarifrang...
povera italia povera italia quante leggi inutili quanti decreti vecchi di secoli hahaha

puntino
15-06-2010, 09:22
maaa in quanti partivi con quel bagaglio in 5??

AndreaCekketti
26-12-2010, 15:29
Ho viaggiato per quattro anni in queste condizioni:



AHahah, l'ho visto ora, sembra 'r carretto de' gelati!!! :lol:

obsidian
28-12-2010, 00:21
Ops mi ero dimenticato di dirvi che tale Ignoranza e pignoleria in fatto di Omologazione ed Elaborazione vale SOLO qui da noi in ITALIA mad::mad:
Siamo gli unici in Europa ad usare regolamenti datati regio decreto 1931 infatti mi aveva detto l'inge che in materia esiste una NORMATIVA fatta DALLA COMUNITA EUROPEA ma non adottata da noi:rolleyes:

...e beh certo ora che noi la capiamo, la digeriamo, la correggiamo e la adottiamo ne è già uscita un'altra...siamo in Italia ricordiamocelo...

Attillione
28-12-2010, 00:22
In italia a volte costa meno un divieto di sosta di un parcheggio a pagamento, se tutti i giorni posteggi in divieto di sosta, e una volta al mese becchi 50 euro di multa spendi meno che pagare tutti i giorni il posteggio. Statistica!
Sempre in Italia, qualcuno giustifica il poliziotto che ti fa il verbale per i faretti dicendo che se non lo fa commette omissione di atti d'ufficio, salvo poi costatare che quando i autostrada viaggi a 140 la stradale, senza sirena e senza lampeggianti ti fa i fari per chiederti strada e ti passa davanti a 180. Bell'esempio !!
Io stimo le forze dell'ordine, ma sinceramente i faretti li ho (anche perche la mia é una ADV) e li tengo sempre accesi. Se cé il sole non darebbero fastidio neppure se fossero malposizionati! certi stop che sei costretto a tenerti davanti si che danno davvero fastidio, eppure sono omologatissimi.
La legge? 30 anni fa presi una multa per aver montato sull'auto il terzo stop, dopo pochi anni divenne obbligatorio.
Il giorno che beccheró uno stronzo che mi fa la multa, la pago, se mi manda in revisione, ci andró, ma i faretti resteranno accesi anche dopo tale improbabile evento, non essere visto puó costare a me e ad altri moooolto di piú.
Approposito, sapete che in inghilterra conosco uno che ha preso una porsch, l'ha tagliata e ci ha fatto un triciclo? l'ha omologata in gran bretagna, e déstate ci viene in ferie in Italia, lui puó circolare legalmente, io dovrei tenere i faretti spenti? potrei farlo dopo il tramonto, quando il solo anabba é sufficiente ad essere ben visto, ma dall'alba al tramonto sará sempre acceso!!
Fan c__o il codice della strada, fatto non per la sicurezza ma per rompere i maroni.
Fanno mille leggi alla settimana poi non c'é nessuno che le fa rispettare...é da un po'che c'é una legge che obblia chi va in bici, (ciclisti esaltati e nonni in paese) ad avere le luci davanti e dietro, ed a indossare i giubbotti ad alta visibilitá ...... ne avete visto uno? e le FFOO che ca___o fanno? omissione di atti d'ufficio? e allora devono multare per forza me che tengo i faretti accesi?

ITO R 1150 GS
28-12-2010, 14:41
Io sulla mia sono sempre accesi e mai avuto problemi anzi ti chiedono sempre quanti km ai e se va bene.Anche alla revisione mi an detto tutto a posto tranne la luce di posizione che o montato un led azzurrohttp://img718.imageshack.us/img718/9229/bmw6z.jpg (http://img718.imageshack.us/i/bmw6z.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

mfiorio
28-12-2010, 16:29
Prendetevi l'adventure cosi siete in regola!!!!!

luxdo
28-12-2010, 16:43
Premetto che il cds è stato fatto e modificato poichè c'è sempre chi esagera. Ora è accertato che sia i faretti supplementari che faro allo xenon con centralina non è possibile montarli, pena art. 78 (euro 389, ritiro libretto di circolazione e revisione del veicolo)Il problema che come al solito è che c'è gente che tiene acceso i fari supplementari anche quando non c'è bisogno oppure li tiene alti e non sulla strada e chi invece mette lo xenon di colori assurdi (tipo blu o violetto) e quindi è per vederci meglio o per fare il fico? Inoltre capita anche chi li ha alti! Come ad esempio i trattori stradali che sembrano alberi di natale. Per cui montarli non è possibile per legge, ma se uno ne fa uso corretto è difficile che gli vengano contestati. Da aggiungere al 78 cds ci sono art 72 cds(dispositivi non conformi) e il 153cds(uso dei dispositivi).
Per quanto concerne la revisione, è vero che in quella obbligatoria (la prima dopo 4 anni e successivamente dopo 2 anni) è difficile che contestino i faretti oppure lo xenon, ma nel caso dell'art. 78 con la revisione straordinaria per tali motivi, controllano solamente quanto scritto sul verbale.
Infine dipende sempre dalla persona come si pone.
Ps: per montare i fari allo xenon serve il lavafari e l'autolivellamento del faro.
Un saluto a tutti

luxdo
28-12-2010, 17:22
[QUOTE=Attillione;5418577]In italia a volte costa meno un divieto di sosta di un parcheggio a pagamento, se tutti i giorni posteggi in divieto di sosta, e una volta al mese becchi 50 euro di multa spendi meno che pagare tutti i giorni il posteggio. Statistica!
Sempre in Italia, qualcuno giustifica il poliziotto che ti fa il verbale per i faretti dicendo che se non lo fa commette omissione di atti d'ufficio, salvo poi costatare che quando i autostrada viaggi a 140 la stradale, senza sirena e senza lampeggianti ti fa i fari per chiederti strada e ti passa davanti a 180. Bell'esempio !!


Lo sai che accendendo i lampeggianti e la bitonale molte persone vanno in panico e non sanno cosa fare? chi frena, chi si butta a sx chi a dx molte volte fanno un incidente. Non è così facile come pensi te. Magari se la pattuglia corre è perchè c'è un motivo non è detto che stiano giocando. Purtroppo ci sono tanti falsi miti che aleggiano sulle forze dell'ordine. Neanche ti rendi conto a cosa si è soggetti e al trattamento.
Saluti a tutti

luxdo
28-12-2010, 17:23
povera italia quante leggi inutili ........ in francia sono molto piu rilassati sugli accessori che si montano , basta non fare gli scemi in moto poi non sono cosi fiscali su cose cosi,
io su 1150 std li ho montati e li tengo spesso accesi sono piu visibile e sinceramente non mi hanno mai detto nulla addirittura una volta ero proprio dietro la stradale, io li terro accesi anche se un giorno mi faranno la multa xe sono piu visibile di giorno e perche vedo meglio di notte e sono regolati in modo da non dar fastidio.....
ps comunque con i gseesisti non ho mai visto accanirsi, semmai con le moto da strada li si che spaccano le palle se hai la targa piu di 35 gradi mi pare o se non hai la gemma catarifrang...
povera italia povera italia quante leggi inutili quanti decreti vecchi di secoli hahaha

La targa non può essere superiore a 30 gradi e finalmente ora da Luglio c' è il fermo amministrativo del mezzo, Ma noi del GS non abbiamo questi problemi!

Attillione
30-12-2010, 20:26
[QUOTE=Attillione;5418577]In italia a volte costa meno un divieto di sosta di un parcheggio a pagamento, se tutti i giorni posteggi in divieto di sosta, e una volta al mese becchi 50 euro di multa spendi meno che pagare tutti i giorni il posteggio. Statistica!
Sempre in Italia, qualcuno giustifica il poliziotto che ti fa il verbale per i faretti dicendo che se non lo fa commette omissione di atti d'ufficio, salvo poi costatare che quando i autostrada viaggi a 140 la stradale, senza sirena e senza lampeggianti ti fa i fari per chiederti strada e ti passa davanti a 180. Bell'esempio !!


Lo sai che accendendo i lampeggianti e la bitonale molte persone vanno in panico e non sanno cosa fare? chi frena, chi si butta a sx chi a dx molte volte fanno un incidente. Non è così facile come pensi te. Magari se la pattuglia corre è perchè c'è un motivo non è detto che stiano giocando. Purtroppo ci sono tanti falsi miti che aleggiano sulle forze dell'ordine. Neanche ti rendi conto a cosa si è soggetti e al trattamento.
Saluti a tutti

Quindi, il poliziotto, per ragioni che lui ritiene di sicurezza puó violare la legge che gli impone proprio per sicurezza di rendersi visibile ed udibile, noi no? magari se lapattuglia corre.... la trovi all'autogril sucessivo a bersi il caffé. magari ha anche i suoi motivi leciti, e corre per difenderci da malviventi e malfattori, ma magari anche io ho i miei motivi se tengo i miei faretti accesi, se ognuno si basa sui propri motivi, la legge allora non serve proprio piú a nulla, e di conseguenza io mi tengo i faretti accesi.

luxdo
30-12-2010, 23:34
Ma si i faretti accesi li puoi anche tenere però sappi che rischi quanto sopra esposto. Poi puoi avere tutte le ragioni che vuoi e pensare anche che i poliziotti vanno in giro solo a consumare la benzina e a bere il caffè! Sei anche libero di interpretare la legge a tuo piacimento e far valere le tue ragioni facendo, nel caso, dei ricorsi al giudice di Pace o Prefetto!
Io ti ho solo fatto notare che alle volte la pattuglia non accende i lampeggianti o la sirena, per ovvi motivi, ma puoi star pure tranquillo che gli anabbaglianti sono sempre accesi, per cui ben visibili agli utenti della strada. Forse hai confuso qualcosa.....o forse ce l'hai con loro.( Ti ricordo che non sono loro che fanno le leggi)
Inoltre " Il poliziotto, per ragioni che lui ritiene di sicurezza puó violare la legge" scusa ma dove è la violazione di legge? Accendere o meno i dispositivi visibili e acustici non è violare la legge. Hai un po di confusione!
Saluti

Attillione
31-12-2010, 19:26
Saró io il confuso, ma andare a 180 in autostrada non é ammesso neppure per le FFOO anche con sirena e lampeggianti, figuriamoci senza.
Poi le leggi non le fanno loro, ma son loro che devono farle rispettare, e che devono dare l'esempio rispettandole per primi. Non ce la ho con loro, ma con quelli di loro che credono di essere al di sopra delle leggi, son pochi per fortuna, ma quei pochi rovinano l'immagine di tuti loro, ed é un vero peccato

pastina
01-01-2011, 17:47
Attilione, hai ragione quando parli di quei pochi che, probabilmente abusando del loro ruolo, raggiungono scopi diversi dall'intento sociale che la funzione vorrebbe fargli svolgere, ma è anche vero che questo accade per qualsi persona indifferentemente dal fatto che indossi o meno una divisa. Pensa al dipendente comunale che agevola, al medico che certifica, all'artigiano che evade, al politico che abusa ecc ecc, tutte realtà, purtroppo, sempre più massicce. Questo però non implica che ognuno, in nome di queste "personcine mediocri", possa comportarsi a proprio piacimento nuocendo a chi invice al mondo ci sa stare rispettando gli altri desiderando per proprio conto lo stesso rispetto. Le regole servono proprio per dare una adeguata e serena convivenza alle persone civili e suppur molte di queste ci diano fastidio, quando personalmente vedo che qualcuno non le rispetta non mi sogno di pensare..."se lo fa lui lo faccio anch'io"...ma più semplicemente (come te credo) glielo faccio notare o al limite scuoto la testa sperando in una "giutizia divina". Purtroppo queste incresciose situazioni sembrano intensificarsi al giorno d'oggi, ma credo che la peggior cosa sia quella di generalizzare e soprattiutto di perdere la fiducia. Le FF.OO non sono solo quello te lo posso garantire.
Un saluto.

gary73
01-01-2011, 17:53
Quoto pastina al 100% e comunque io i faretti li monterò correndo il rischio ed usandoli quando strettamente necessario!

luxdo
01-01-2011, 19:22
Quoto anche io pastina, ma purtroppo c'è chi parte prevenuto e fa di tutto un erba un fascio. Non credo che il nostro amico Attilione non porti acqua al suo mulino e difenda la sua categoria

Attillione
02-01-2011, 15:45
Quoto Pastina al 101 %, non vorrei essere stato frainteso, leggete bene quello che ho scritto, Non contesto e non disprezzo le FFOO anzi, le stimo e le ammiro.
ma ... siamo in italia, Quello che scrive Luxdo sul poliziotto che se non ti fa il verbale per i faretti, commette omissione d'atti dufficio, contrasta con la realtá.
Un poliziotto non potrebbe muoversi se dovese fare tutti i verbali per tutte le infrazioni, ho citato i ciclisti senza luci e senza giubbotto ad alta visibilitá , ma l'elenco potrebbe essere infinito, per cui giustamente ed ovviamente con intelligenza discerne cio che vale la pena punire da ció che non ha rilevanza, o che addirittura é assurdo. Se nello discernere multa chi di noi, tenendo i faretti accesi di giorno non da fastidio alcuno, forse non discerne con intelligenza. Con ció lo puó fare e .. lo faccia io so cosa rischio, pago la multa riparto a fari spenti e trenta metri dopo li riaccendo...e chissene.
Riguardo poi al tirare acqua al mulino, se il poliziotto tiene al suo mulino aiuta la sua arma a ripulirsi di quei coleghi che ne infangano la divisa con comportamenti non consoni, invece di giustificarli. e Questo vale per il politico, per il postino, per l'artigiano e per l'impiegato...piú semplicenmente per il cittadino

luxdo
02-01-2011, 17:01
Quoto Pastina al 101 %, non vorrei essere stato frainteso, leggete bene quello che ho scritto, Non contesto e non disprezzo le FFOO anzi, le stimo e le ammiro.
ma ... siamo in italia, Quello che scrive Luxdo sul poliziotto che se non ti fa il verbale per i faretti, commette omissione d'atti dufficio, contrasta con la realtá.
Un poliziotto non potrebbe muoversi se dovese fare tutti i verbali per tutte le infrazioni, ho citato i ciclisti senza luci e senza giubbotto ad alta visibilitá , ma l'elenco potrebbe essere infinito, per cui giustamente ed ovviamente con intelligenza discerne cio che vale la pena punire da ció che non ha rilevanza, o che addirittura é assurdo. Se nello discernere multa chi di noi, tenendo i faretti accesi di giorno non da fastidio alcuno, forse non discerne con intelligenza. Con ció lo puó fare e .. lo faccia io so cosa rischio, pago la multa riparto a fari spenti e trenta metri dopo li riaccendo...e chissene.
Riguardo poi al tirare acqua al mulino, se il poliziotto tiene al suo mulino aiuta la sua arma a ripulirsi di quei coleghi che ne infangano la divisa con comportamenti non consoni, invece di giustificarli. e Questo vale per il politico, per il postino, per l'artigiano e per l'impiegato...piú semplicenmente per il cittadino

" Quello che scrive Luxdo sul poliziotto che se non ti fa il verbale per i faretti, commette omissione d'atti dufficio, contrasta con la realtá."

Io non ho mai detto una cosa del genere! e neanche mai pensato!
Ho soltanto detto che se monti e fai uso sei suddetti faretti sei passibile di multa. Posso solamente affermarti che come al solito c'è chi esagera.
Inoltre non mi permetto di condannare un poliziotto che non accende il lampeggiante ma posso condannare colui che spara a 66 mt e uccide un ragazzo ad esempio.
L'acqua la porto al mio mulino se ritengo che non ci sia alcun reato.
Hai anche scritto:Saró io il confuso, ma andare a 180 in autostrada non é ammesso neppure per le FFOO anche con sirena e lampeggianti, figuriamoci senza.
Ma chi te lo ha detto che una pattuglia in emergenza non può superare i 130 in autostrada anche con lampeggiante e bitonale?
Continuo a pensare che hai un po di confusione o solamente tanti pregiudizi.
Saluti.

FaustoB
05-01-2011, 10:58
credo che possa essere utile ricordare quanto prescrive il Codice della Strada....

TITOLO V - NORME DI COMPORTAMENTO

Art. 177. Circolazione degli autoveicoli e dei motoveicoli adibiti a servizi di polizia o antincendio, di protezione civile e delle autoambulanze. (1)

1. L'uso del dispositivo acustico supplementare di allarme e, qualora i veicoli ne siano muniti, anche del dispositivo supplementare di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu è consentito ai conducenti degli autoveicoli e motoveicoli adibiti a servizi di polizia o antincendio e di protezione civile come individuati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti su proposta del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, a quelli del corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico del Club Alpino Italiano, nonché agli organismi equivalenti, esistenti nella regione Valle d'Aosta e nelle province autonome di Trento e Bolzano, a quelli delle autoambulanze e veicoli assimilati adibiti al trasporto di plasma ed organi, solo per l'espletamento di servizi urgenti di istituto. I predetti veicoli assimilati devono avere ottenuto il riconoscimento di idoneità al servizio da parte della Direzione generale della M.C.T.C..L'uso dei predetti dispositivi e' altresì consentito ai conducenti delle autoambulanze, dei mezzi di soccorso anche per il recupero degli animali o di vigilanza zoofila, nell'espletamento dei servizi urgenti di istituto, individuati con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. Con il medesimo decreto sono disciplinate le condizioni alle quali il trasporto di un animale in gravi condizioni di salute può essere considerato in stato di necessità, anche se effettuato da privati, nonché la documentazione che deve essere esibita, eventualmente successivamente all'atto di controllo da parte delle autorità di polizia stradale di cui all'articolo 12, comma 1. Agli incroci regolati, gli agenti del traffico provvederanno a concedere immediatamente la via libera ai veicoli suddetti. (1) ( 2)

2. I conducenti dei veicoli di cui al comma 1, nell'espletamento di servizi urgenti di istituto, qualora usino congiuntamente il dispositivo acustico supplementare di allarme e quello di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu, non sono tenuti a osservare gli obblighi, i divieti e le limitazioni relativi alla circolazione, le prescrizioni della segnaletica stradale e le norme di comportamento in genere, ad eccezione delle segnalazioni degli agenti del traffico e nel rispetto comunque delle regole di comune prudenza e diligenza.

3. Chiunque si trovi sulla strada percorsa dai veicoli di cui al comma 1, o sulle strade adiacenti in prossimità degli sbocchi sulla prima, appena udito il segnale acustico supplementare di allarme, ha l'obbligo di lasciare libero il passo e, se necessario, di fermarsi. È vietato seguire da presso tali veicoli avvantaggiandosi nella progressione di marcia.

4. Chiunque, al di fuori dei casi di cui al comma 1, fa uso dei dispositivi supplementari ivi indicati è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 80 a euro 318.

5. Chiunque viola le disposizioni del comma 3 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 39 a euro 159.

gary73
05-01-2011, 11:26
Bene, io direi che questo post di faustoB fa un po' di chiarezza, a mio avviso ci vorrebbe un po' di buon senso e di rispetto altrui, ma mi rendo conto che non sono "codificabili" e "standardizzabili" per cui ognuno, purtroppo, ha i suoi parametri. IMHO

lovpa
05-01-2011, 11:57
ti portavi dietro anche il servizio buono?

secondo me fa i mercati:lol:

folletto72
05-01-2011, 15:12
Infine dipende sempre dalla persona come si pone.
Ps: per montare i fari allo xenon serve il lavafari e l'autolivellamento del faro.
Un saluto a tutti

Infatti, scusami se ho tagliato il tuo scritto, è quello che ripeto anche su altri forum ma.....:mad::mad::mad:
Il C.d.s in fatto di fanaleria è molto chiaro nella sua semplicità:

-fari nella parte anteriore del veicolo a luce bianca o gialla (se non ricordo male come quella usata tantissimo dai cugini d'oltralpe...) ed arancione per gi indicatori di direzione

-posteriormente luce rossa ed arancio.

Come hai detto giustamente tu luxdo, se monti dei 6000°k ed oltre come gradazione colore non rientri più in tale fascia/colore e quindi non rientri più nella legge del codice.(ammessi i 4600°K e i 5000°K) Per quanto riguarda i lavafari e il correttore automatico dei fari non esiste nessuna normativa. Il problema è che la stradale e i CC se ti comporti da persona civile e ti poni in maniera tranquilla non ti dicono niente, i vigili urbani (per me sono ancora tali anche se vogliono fare gli sboroni:( polizia locale....si del locale caldaia...:lol:) fanno far cassa ai comuni ed applicano sanzioni come quelle citate da te, se poi arrivate nella mia zona......eh beh, qui sono dei Callaghan, poverini, lasciamoli fare si divertono così.......Comunque penso che il mio Gs tra poco sarà tra quelli xenati......I faretti dovrebbero essere accesi solo in fuoristrada, ma anche lì torniamo sul discorso di prima, se ti comporti bene chiudono un occhio e con l'altro fan finta di niente....Ciao a tutti, grazie Luxdo

folletto72
05-01-2011, 15:35
credo che possa essere utile ricordare quanto prescrive il Codice della Strada....



Ciao FaustoB, innanzi tutto grazie per aver riportato il C.d.s. nella sua completezza. Posso garantirti però che facendo parte del comparto sanitario (anche emergenza) di Croce Rossa, le cose non stanno del tutto così:( Noi non possiamo infrangere il codice anche se con sistemi visivi e acustici supplemetari accesi. E' un controsenso lo so ma quello che diceva Luxdo qualche post sopra (la gente va in panico totale:rolleyes:) è sacrosanto e quindi le precauzioni da prendere in certe situazioni non sono mai abbastanza.....Ti dico tutto ciò perchè anni fà è morto un volontario dopo che il conducente in emergenza (appurata anche dalla centrale operativa) passava col rosso (come riporta il codice lo poteva fare) ed una vettura non avvedendosi del mezzo in arrivo aveva una collisione facendo quello che non ci saremmo mai aspettati.....risultato, il giudice ha dato torto ai soccorsi ed una persona se ne è andata...:(
Comunque il mio credo è: chi porta una divisa (che sia FFOO oppure una Sanitario o un VVFF) la deve sempre e comunque portare con DIGNITA' ed essere coerente con quello che sta facendo.....io nel mio piccolo cerco di farlo aiutando tutti senza guarda colore o nazionalità, credo politico religioso e quant'altro.....Ciao ragassi:D:D:D