Visualizza la versione completa : Ohlins non ci capisco niente!
Mi spiegate come se vossi una bambina di 4 anni tutte le regolazioni che l'ohlins che monta il 1200S?
Plo, parlo soprattutto con te :cool: :lol:
Davvero non ho idea di come funzioni e le reazioni che si provocano regolando una cosa piuttosto che un'altra... :-o
Se riuscite a spiegarmelo :!: :!:
Slider34
14-11-2008, 14:37
Mi permetto: a grandi linee il monoammortizzatore posteriore ti consente di variare il precarico molla, il registro idraulico in compressione, il registro in estensione: dei secondi normalmente si fornisce una taratura 'dal tutto chiuso', quindi li avviti totalmente poi li sviti contando il numero di click. Per il precarico invece l'unità di misura sono i mm, una misura perfetta esigerebbe di misurare la lunghezza della molla estesa e poi in posizione di lavoro con la ghiera in uso, in effetti puoi accontenarti di misurare quanti mm di filettatura sporgono al di sopra della ghiera,
Il precarico si registra appunto con la ghiera filettata posta sopra la molla (o con pomello esterno se il tuo dotato di precarica idraulica), il registro compressione è un pomello posto nella parte superiore del mono, quello per il ritorno nella parte inferiore.
Il precarico molla in effetti determina 'il carico sotto il quale la molla comincia a muoversi', e non solo, infatti variando lo stesso varia la ripartizione di peso sulla moto, sia statica che dinamica.
I registri idraulici servono a parzializzare i fori di passaggio olio, l'olio stesso costituisce lo smorzatore ai movimenti dell'ammortizzatore, ne deriva quindi che rallentandone il passaggio all'interno di essi varia la velocità di lavoro del mono.
Le regolazioni sono strettamente dipendenti le une dalle altre: una molla con molta precarica ha una propria energia cinetica una volta compressa, energia che va smaltita con un movimento controllato di estensione, tanto più controllato quanto maggiore è la precarica, ecco allora che si interviene sul registro preposto allo scopo. ATTENZIONE! chiudere eccessivamente un registro idraulico non è mai un bene e porta a conseguenze nefaste tal quale il tenerlo troppo aperto.
Il registro in compressione è un pochino più delicato, ne riesci a sentire l'influenza maggiormente in uscita di curva nel momento in cui riprendi il gas in mano, sottoforma della tendenza della moto a portarsi più o meno rapidamente nella condizione di ripartizione di peso 'da accellerata'; tuttavia esso va calibrato sulle singole situazioni, tenendo nuovamente conto del precarico molla ed addirittura del tipo di gomma utilizzta, la cui flessibilità della carcassa può influenzare il comportamento del mezzo sotto l'azione del gas.
Questo a grandi linee ti serve saperlo, e la logica di funzionamento è identica per l'amMortizzatore anteriore, per il quale, scusami, ma non so se monti anche il registro di smorzamento in compressione, probabilmente disponi solo di precarico molla e registro in estensione.
Se ora hai più dubbi e confusione di proma ti chiedo scusa ;), magari poni una domanda su una condizione in particolare e proviamo a risolverla insieme, a disposizione.
Slider34
14-11-2008, 14:39
p.s. sul mono posteriore hai sicuramente anche la possibilità di regolare la lunghezza dello stesso con un sistema di dado e controdado nella parte inferiore dell'ammortizzatore.
Anche questa funzione serve a ridistribuire il peso sulla moto, condizione utile al variare di condizioni di carico, percorso da affrontare, stile di guida.
:!: me lo devo rileggere un paio di volte ancora..
Però non ho capito che differenza c'è tra precarico e compressione. :confused:
Tutte le molle hanno un K che è la costante elastica della molla..
Questa K indica la "durezza" della molla e la quantità di energia necessaria a comprimerla...
Il precarico è quindi un "aiuto" alla compressione?
Scusa se son tarda, ma non ne so veramente nulla, e infatti faccio fatica a regolare la moto :)
Slider,
si c'è il controdado appunto per allungare\accorciare l'ammo senza agire sul precarico...
Infatti appena consegnata dal conce era tutta "bassa", poi man mano l'ho alzata per avere il codino un po' più alto e favorire l'ingresso in curva..
L'unica cosa che ho capito su quei dadi! :lol:
GIANFRANCO
14-11-2008, 15:41
Giada...
non puoi farti da sola la regolazione!! Dovete essere in due, e, soprattutto chi regola la sospensione, deve farlo anche con te sopra!
Poi devi riprovare la moto, rientrare dal conce e dirgli "la sento dura.." "Sbacchetta.." insomma, le tue sensazioni.
Ritorna dal conce, che tra l'altro è uno di quelli seri, e ti fai regolare le sospensioni, in base alle tue sensazioni, ed osservi esattamente cio' che fa.
Non serve stare qui a spiegare a cosa serve quella vite, e a cosa serve quello pomello, o di quanti clik devi scendere o salire, detto così bonariamente, faresti solo danni. Parere personale.
(p.s.: un bacio, bella! ;) )
Sisi.. hai ragione Giangfrà sul fatto che ne regoli un pezzetto, poi la provi..
E c'è da essere in due.. :)
Però mi piacerebbe riuscire a farlo in "casa".
Banalmente ho la moto che ogni volta che prendo un avvallamento rimbalza come un assassina.. troppo rigida...però poi nei curvoni veloci la trovo impeccabile..
Boh..
Grazie comunque! :D :D
prova anche a dare un'occhiata quì
http://www.quellidellelica.it/forums/article_read.asp?id=103
GIANFRANCO
14-11-2008, 15:49
il ritorno! ah ah ah, devi farti regolare il ritorno del post.
Tu stai buona, non mettere le mani!!! Va' da loro e diglielo.
Giadina, gli Ohlins sono bellissimi, quanto fetenti, sono di una delicatezza e di una sensibilità tali, da comporometterti con un solo movimento errato di mezzo giro, la totale differenza di guida della moto. Bastano un paio di clik e la moto cambia!
grazie mambo! :)
Gianfrà, li' l'avevo capito che la questione è quella..
Ma e poi tocco il precarico devo ritoccare la compressione e se tocco la compressione allora devo toccare il rilascio ma se tocco il rilascio..
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
:rolleyes:
Slider34
14-11-2008, 16:04
Esatto Giada, la tua conoscenza sul k delle molle è corretto.
In pratica il k si esprime in [N/mm]: facciamo un esempio, una molla con k=80 richiederà una forza di compressione 80N per 'cedere' di 1mm, se ora però la molla la precarichiamo di 10mm, la molla stessa è come se fosse sottoposta ad un carico statico di 800N, quindi per muoverla di 1 solo mm occoreranno ora 880N. ATTENZIONE, SI CHIAMA PRECARICO INIZIALE, OVVERO PER COMPRIMERE LA MOLLA DI 5mm SERVIRANNO NON 880N*5mm
MA 80N*5mm+800N che è il valore di carico di partenza!!!
Questo ovviamente comporta anche una diversa distribuzione di peso, difatti una molla molto precaricata comporta un minore affondamento della sospensione posteriore in assetto di marcia, con una variazione del posizionamento del baricentro della moto, ora spostato maggiormente verso l'avantreno, oltre che più in alto.
Il registro in lunghezza del mono ha lo stesso effetto sulla distribuzione di peso ma, attenzione, in più il precarico torna a farsi sentire nel momento in cui solleciti il veicolo con il gas (o con il freno ma questo è un pò più complicato, te lo spiego dopo), se ci pensi quando sei in uscita di curva il mono si comprime, di un valore tanto più basso quanta più forza ha la molla per contrastare lo spostamento di peso indotto dall'accellerazione, oltre a dover contrastare le nuove forze che insorgono, ad esempio il 'tiro catena'.
Il registro idraulico in compressione invece non ha alcun effetto sulla molla, al contrario serve nuovamente a 'smorzare' la tendenza che la molla avrebbe di raggiungere immediatamente il suo status quo nel momento in cui la si sollecita con una forza; ovvero se tu ipoteticamente in uscita di curva carichi il mono posteriore di cui sopra, con una forza di 1600N dovresti avere un affondamento pari a 10mm, la molla raggiungerebbe immediatamente questa nuova lunghezza, ed è qui che viene contrastata dall'olio che scorre in passaggi predeterminati, la cui sezione è regolata dal registro stesso.
IN DEFINITIVA IL REGISTRO REGOLA SOLO LA VELOCITA' DI MOVIMENTO DELLA SOSPENSIONE
Slider34
14-11-2008, 16:06
Spero di essere stato chiaro, per quanto prolisso.
Attenzione ad esasperare l'altezza del retrotreno con i registri, potresti incorrere nel risultato opposto a quello che cerchi, troppo carico davanti e la moto non entra più in curva ;)
Cavolo Slider, :!:
complimenti per la chiarissima esposizione...
Una domanda ancora:
Il precarico negli ohlins lo vado a toccare girando le ghiera che quindi "schiaccia la molla", quella con quelle chiavi apposite?
E la regolazione a manopolina (quella facile da raggiungere con la mano) quindi cosa regola?
Te lo chiedo perchè adesso che mi è un po' più chiara al questione sul funzionamento mi piacerebbe capire COME toccare.
Anche perchè ho sempre avuto aMMo std della BMW, dove la manopolina agiva direttamente sul precarico (MI PARE!)
:!:
Grazie e scusa per le domande a prova di sciemo! :lol:
PS
"(o con il freno ma questo è un pò più complicato, te lo spiego dopo), se ci pensi quando sei in uscita di curva il mono si comprime, di un valore tanto più basso quanta più forza ha la molla per contrastare lo spostamento di peso indotto dall'accellerazione"
Quindi in frenata accade l'opposto, la molla tende a distendersi quanto più è molle il "rilascio"...
Come quando,a peso neutro della moto, sollevi il codino della moto per vedere come reagisce (quanto si "alza" e come pur mantenendo la ruota a terra... ) ?
Vai avanti Slider .... la cosa si fà interessante ... :blob::blob::blob:
Slider34
14-11-2008, 16:26
Tranquilla Giada, è normale un pò di confusione all'inizio, allo stesso modo io non sono la persona ideale per dirti esattamente cosa è quella manopola sul tuo S non avendo la stessa moto, però ci si può arrivare. Il monoammortizzatore posteriore ha sicuramente il registro precarico molla a ghiera, dovresti quindi usare un attrezzo, la chiave a settore, che dovresti avere nella trousse in dotazione con la moto, diversamente puoi comprarla in un qualsiasi ferramenta misurando prima il diametro della ghiera per poterla acquistare della misura corretta. Non credo tu abbia il registro idraulico della precarica, nel caso lo abbia è esattamente come le altre BMW che hai avuto (tipo GS per intenderci).
Il registro idraulico di compressione lo trovi sul serbatoio separato dell'azoto (parte alta del mono) il registro idraulico in estensione è una manopola coassiale all'ammortizzatore posta inferiormente, subito sopra i dadi-controdadi per regolare l'altezza mono.
Per la sospensione anteriore il registro in estensione dovrebbe essere lo stesso, mentre il pomello in alto non so cosa sia, puoi facilmente capirlo tu guardando il mono e controllando nel movimento se sposta la ghiera di precarico, se così non è, allora trattasi del registro di idraulica in compressione.
Tips: SCRIVI TUTTO QUELLO CHE FAI, DALLA BASE DI PARTENZA, OGNI SINGOLO MOVIMENTO, FANNE UNO ALLA VOLTA E PROVA. LE MODALITA' DI CONTEGGIO TE LE HO SPIEGATE NEL POST PRECEDENTE. PER ANNI HO CAMMINATO CON UN TACCUINO NEL CODONE DELLA MOTO DOVE ANNOTAVO TUTTO ;)
Slider34
14-11-2008, 16:29
Scusami, leggo ora che hai aggiornato il tuo post precedente: la prova statica alzando il codino della moto non dà alcuna indicazione sul registro in estensione, come detto è un registro che regola la velocità di movimento dell'ammortizzatore, velocità che tu non riesci a raggiungere e regolare manualmente (si parla di circa 300mm/s) ;)
Una vaga idea puoi averla comprimendo l'ammortizzatore ed osservando la velocità di risalita, questo può tornarti utile solo per verificare che tu non sia ecessivamente frenata o Sfrenata.
UAZ! interessantissimo...
si si le chiavi le ho e avevo "testato" dei precarichi differenti.
Visto il mio peso posso magari lasciarla meno precaricata....
Il registro idraulico in estensione, andand a memoria, dovrebbe essere non una manopola, ma una fessura (dove inserire un cacciavite piano per esempio) che si gira da S(oft) a H(ard) vero?
Sono curiosa di vedere le reazioni modificando il registro in estensione... perchè secondo me allora è lui (unito ad altre regolazioni poco azzeccate) che, una volta compressa la moto tipo su un avvallamento, tende a restituirmi la stessa energia cinetica lanciandomi verso il cielo :lol:
Slider34
14-11-2008, 16:48
Il registro in estensione che menzioni è quello delle sospensioni standard BMW, gli Ohlins dovrebbero avere una manopola coassiale all'ammortizzatore nella parte inferiore, anche lì sitando 'liberi il registro' avvitando lo chiudi.
Guarda la foto che ti allego, il tipo, ammettendo che sia rimasto in piedi, nel fotogramma successivo si troverebbe a gestire un violento ritorno in posizione del monoammortizzatore, sollecitato all'estremo da una accellerazione inopportuna per l'angolo di piega, nel ritorno in posizione la molla scarica energia cinetica accumulata durante la compressione, tanto rapidamente quanto meno meno è frenata l'estensione.
Ora nel tuo caso, in cui dici che la moto 'rimbalza sulle asperità', beh potresti provare ad aiutarla a copiare il fondo stradale liberando un poco la precarica del mono posteriore e verificando di non essere troppo chiusa di idraulica in estensione (in genere non si va oltre gli 11-13 click dal tutto chiuso).
Stefano63
14-11-2008, 16:48
Complimenti Slider, ottima spiegazione.
L'amico che le ha regolate a me invece usa il sistema di "zompare" sopra alla moto, scuotendola ripetutamente in alto e in basso.
Un sistema empirico ma funzionale, sembra che lo adotti anche Burgess sulla moto di Rossi, quando gli deve togliere quei 2 decimi alla Domenica ;-)
Ora dice che la sua S con quasi 20.000 Km ha le Öhlins sfatte e l'olio è da cambiare, glielo avrebbe detto uno che se intende (sigh)
Sò che mi legge, spero che si incazzi!
Lamps Stefano.
Accidenti slider, hai trovato la mia foto!
E' li che mi son resa conto che avevo regolato male qualcosa! :lol: :lol:
ahahhaha..
scherzi a parte, grazie ancora per le precise e limpide spiegazioni...
Appena ho un secondo mi stampo la discussione e scendo in garage a guardare!
PS
La mia Esse 2007 ha 40.000km ma i miei ohlins mi sembrano perfetti...
regolati male, ma buoni! :lol:
Slider34
14-11-2008, 16:59
Beh, Stefano, grazie per i complimenti;), come metodo empirico ha una sua validità, nulla da dire, diverse volte utilizzando questo sistema di possono correggere errori macroscopici, ovvio che per le rifiniture serve un pò di esperienza e la possibilità di guidare la moto, oppure che la persona che te ne sta parlando parli con cognizione di causa.
L'olio nei monoammortizzatori, specie se di qualità (OHLINS), non subisce un deterioramento eccessivamente precoce, esso interviene in casi di grandi escursioni ed alte velocità di passaggio olio, quando l'innalzarsi della temperatura dello stesso facilita la possibilità di emulsione.
Molto più precoce è il deterioramento dell'olio forcella (NON TELEVER) per i motivi di cui sopra. La mia Aprilia RSV-R ha ancora il mono Ohlins che lavora perfettamente dopo 46000km, la forcella ha ricevuto il cambio olio già due volte.
Slider34
14-11-2008, 17:02
Non avevo letto il tuo post ma il commento è nel mio immediatamente successivo.
Mi raccomando: SCRIVI TUTTO QUELLO CHE FAI! ed usa un metodo scientifico, un passaggio alla volta, prova, poi modifichi.
1) Osservare 2) Pensare 3) Agire
NON
1) Agire 2) Osservare 3) Pensare (che c@zzo ho fatto!)
;) ora vado a lavorare su un vecchio CB con Marzocchi a gas, due...
ahahhah sei saggio tu,
hai c'entrato il punto
Agire Osserva Pensa è il mio way of life :mad: :mad: :lol:
:D
Slider34
14-11-2008, 17:07
Giada se mi dai un indirizzo email,ti giro una cosa al volo, da leggere prima di andare a dormire ;)
ma certo beccarigiada@libero.it :)
NICOTACOS
14-11-2008, 17:19
Per i rimbalzi visto che a occhio e croce pesi come me penso che anche tu non possa ottenere più di tanto senza cambiare la molla con una più morbida (160 Nn/mm invece di 170 di serie). Io dopo il cambio finalmente sento la moto più coerente tra anteriore e posteriore e penso di aver capito finalmente come intervenire. Prima ogni variazione aveva la sua influenza ma in qualche modo mi lasciava insoddisfatto.:)
paolo chiaraluna
14-11-2008, 18:04
Slider...ma chi sei???? Che mestiere fai??? :D
facci sapè :!:
tra l'altro: è un po di giorni che mi sto chiednedo appunto se agire sulla regolazione dell'interarre del mono. La mia, al contrario di quella di Giadina, mi è stata consegnata dal privato da cui l'ho acquistata molto "puntata" in avanti, causa anche il registro dell'interasse appunto.
Non so quale sia il settaggio di serie. Il prorpietario precedente dice di non aver toccato nulla.
Volevo abbassarla un pò, ma dato che ciò varierà le geometrie del mezzo volevo sapere le "reazioni" che ne seguiranno. Cosa si acquista e cosa si perde.
Mi dici qualcosa su questo gaudioso mistero? ;)
Slider34
14-11-2008, 18:49
Scusate l'attesa, ero a litigare con 4Keihin d'anteguerra che non vogliono saperne di andare...
Per rispondere a Paolo, diciamo che sono 'del mestiere' ;), passiamo al quesito: purtroppo non so dove puoi reperire le lunghezza originale del mono montato sulla tua moto, potresti chiedere a Giada che a quanto pare un pò ci ha giocato, se ricorda da che lunghezza è partita.
In merito ai cambiamenti: accorciando il mono l'effetto più sostanziale che otterrai è una ridistribuzione del peso verso il posteriore e verso il basso(ovvio), ed una piccola apertura dell'angolo di sterzo (meno ovvio), contemporaneamente ad un aumento di avancorsa. Visto la quantità di parametri che si vanno ad influenzare ti consiglio di agire per piccoli passi, ovvero fai una prima prova variando l'altezza verso il basso di max 1,5mm.
Le modifiche comporteranno generalmente un assetto più neutro della moto in ingresso curva, una maggiore stabilità (ovvero migliore feeling con la ruota anteriore) in percorrenza ed un aumento della trazione, essendo maggiore il peso che va a gravare sul posteriore in uscita di curva.
Attenzione! Come ho già scritto a Giada, se il precedente proprietario aveva pasticciato con i registri è facile che la moto possa essere anche diventata spigolosa nell'ingresso curva, con una sensazione di difficoltà in ingresso e di chiusura di sterzo a centro curva, la causa è l'eccessivo peso sull'avantreno, a maggior ragione l'intervento che ti proponi di fare potrebbe normalizzare questa situazione, peggiorando al limite la direzionalità della moto in uscita, con un fenomeno di sottosterzo un poco più accentuato.
Buon lavoro, fammi sapere poi come ti sei trovato ;)
Slider34
14-11-2008, 18:50
X Nicotacos:
Ottima l'informazione sul k molla ;) sono valori alti in effetti, dovuti anche all'assenza del leveraggio di progressione.
Slider che fai? già ti vendi tutto ciò che ti ho insegnato???
P.s.: a quando un pò di lezioni private???
Slider34
14-11-2008, 19:05
Non vendo, qui si offre in cambio di una birra, prima o poi... ;)
NICOTACOS
14-11-2008, 19:20
La mia, al contrario di quella di Giadina, mi è stata consegnata dal privato da cui l'ho acquistata molto "puntata" in avanti, causa anche il registro dell'interasse appunto.
Non so quale sia il settaggio di serie. Il prorpietario precedente dice di non aver toccato nulla.
Quello che ti dice Slider è, comunque, molto importante e fanne tesoro ma non è che la moto ti sembra molto puntata semplicemente perché devi farci l'abitudine? La R1200S è sicuramente molto più caricata sull'anteriore rispetto alla 1100 che avevi prima ma non ci si mette molto a farci l'abitudine. Io l'ho usata per parecchio tempo più bassa al posteriore perché avevo levato un giro di precarico per cercare di ovviare alla durezza della molla. Questo senza compensare con una variazione dell'interasse del mono. Manovra non comodissima che comporta lo smontaggio della ruota posteriore. Può essere un buon assetto di passaggio per abituarsi. L'effetto sulla guida è quello che descrive Slider. Però se ami le curve affrontate di buon ritmo l'assetto originale trovo che sia migliore. La moto si inserisce meglio in curva e richiede meno attenzione per essere condotta sulla linea desiderata e chiudere le curve. Comunque agisci per piccoli cambiamenti perché già un mm. di differenza si sente molto.
paolo chiaraluna
14-11-2008, 19:23
grazie slider davvero prezioso.
In effetti ho notato inzialmente che la moto era un po dra da inserire. Vero è che il mio meccanico aveva precaricato eccessivamente l'anteriore, cosa che ho risolto, anche se in parte, facendo un corretto sag.
Devo aggiungere questo parametro che tu mi dici ora, anche perchè fino adesso questa eccelsa maneggevolezza della 1200 S ancora mi sfugge.
Vero è che la conosco pochissimo, ma il primo impatto è stato inferiore alle aspettative, certo non per colpa della moto ma più probabilmente per i precedenti settaggi. (vengo da una 1100S con Ohlins, perfettamente settata e con barra corta divertentissima).
Ti saprò dire....ancora grazie Slider :)
Ai proprietari di 1200S: sapete quale sia il settaggio di serie dell'interasse del mono Ohlins?
grazie
paolo chiaraluna
14-11-2008, 19:27
L'effetto sulla guida è quello che descrive Slider. Però se ami le curve affrontate di buon ritmo l'assetto originale trovo che sia migliore. La moto si inserisce meglio in curva e richiede meno attenzione per essere condotta sulla linea desiderata e chiudere le curve. .
Si questo è il mio dubbio, ciò che per ora mi ha frenato dal metterci le mani e che mi fa andare con i piedi di piombo. Proprio perche mi piace molto la guida allegra e le strade piene di curve delle mie zone.
Tanto è vero che sto cercando una sella usata del 1200S per abbassarla un paio di cm. Questo potrebbe risolvere il problema non toccando il mono.
Vero è - e qui hai ragione - che dopo 4 anni di 1100 e 90 mila km devo ancora abituarmi al 1200 che ho da pochi giorni. ;)
Slider34
14-11-2008, 19:30
E' stato un piacere, vedo che anche Nicotacos partecipa attivamente ;).
Sinceramente come ho già scritto per Giada nell'ambito 'sospensivo' a volte due condizioni estreme portano lo stesso male, ovvero una moto molto alta dietro può dare la stessa sensazione di scarsa agilità di una moto bassa dietro, QUINDI LUNGA.
Paolo lo dico solo a scanso di equivoci e pro forma, visto che sicuramente avrai avuto cura di ciò: le gomme in ottime condizioni 'tonde' ed alla pressione corretta,ovvero evita 2.9bar al posteriore se giri da solo, non prevalentemente in autostrada.
paolo chiaraluna
14-11-2008, 19:33
Uso la pressione consigliata dalla casa su Diablo Corsa...
ad onor del vero le devo cambiare. Le aveva messe il precedente proprietario hanno su un paio di mila km.
Al prossimo tagliando le cambio, ormani mancano poche centinaia di km.
Grazie cmq per l'avvertimento, mi sa che ti "sfrutteremo" ancora :lol:
Slider34
14-11-2008, 19:38
Uhmmm.... Le Pirelli non sono, come dire, le più maneggevoli.
Peraltro proprio l'anteriore è una gomma che ho sempre odiato, se vuoi menegevolezza passa a Dunlop o Bridgestone, ti si aprirà un nuovo mondo.
p.s. se passi a Dunlop (top sportivo, RR, si intende) ci risentiamo sicuro, sulla moto non si capirà più niente ;)
paolo chiaraluna
14-11-2008, 19:44
Non sapevo questa cosa della Pirelli. Le ho sempre privilegiate per il grip e - sopratutto - per i prezzi che mi fa il mecca: 250 euro un treno di Corsa III montate.
Ti riferisci alle Dunlop 208 RR?
Slider34
14-11-2008, 19:56
No Paolo, le 208RR sono il vecchio modello, ora si chiamano Qualifier RR o Bridgestone BT002, non sono gomme da resa chilometrica (4000km con le Bridgestone sul mio K-R) ma la soddisfazione di guida è elevatissima.
Da me 250€ montate, entrambi i modelli
mascalzone_latino69
14-11-2008, 20:03
cioa Paolo Chiaraluna,
se vuoi qualche info sul setting standard delle Ohlins puoi chiedere a questi del gruppo Andreani oltre che ai preziosi consigli che ti ha dato il precedenza Slider34 !!
il numero di tel è il seguente: 0721-209020
io ho parlato con uno dei ragazzi di Andreani, mi è sembrato molto disponibile e mi ha consigliato di chiamare che hanno proprio dei tecnici che ti possono dare info a riguardo ...
cmq complimenti anche a te Slider34 !!..sei forte !!!!!!!
Plo, parlo soprattutto con te :cool: :lol:
Parliamone....
oltre alla metodologia prettamente tecnica (hai gia' molte indicazioni) che permettono di sistemare i sag, poi scegli sulla base del tuo ride-style; dato che hai uno stile "aggressivo" dovremmo solo agire con max 2 click...
Cmq fatti un nodo al fazzoletto a prox giro, ok?
Un abbraccio, Moderatore...
paolo chiaraluna
14-11-2008, 20:24
No Paolo, le 208RR sono il vecchio modello, ora si chiamano Qualifier RR o Bridgestone BT002, non sono gomme da resa chilometrica (4000km con le Bridgestone sul mio K-R) ma la soddisfazione di guida è elevatissima.
Da me 250€ montate, entrambi i modelli
Grazie dell'offerta mon ami....ma sei un po lontano. perà complimenti sinceri per i prezzi. Fortunati i tuoi clienti per la competenza e la disponiblità che dimostri ;)
per Mascalzonelatino: si grazie ho parlato un paio di volte con il tecnico Maurizio per la mia vecchia S. Ha una Boxercup :)
Slider34
14-11-2008, 20:33
Scusami Paolo, credo tu abbia frainteso, 'da me' intendevo qui in Terronia, Napoli.
Non vendo gomme ;) scusa se mi sono espresso male.
paolo chiaraluna
14-11-2008, 20:35
ahhhhhh
hahahahahahahah
Napulè è mille coloriiiiiiiiiii...è proprio vero :lol:
@ Slider34
Ciao,
mi pare che tu ti sia fatto un bel po' di esperienza, oltre ad avere una certa padronanza della teoria... visto che tutti fanno domande mi unisco al coro!!! ;)
La mia questione è, venendo da una moto turistica ed essendo approdato ad una sportiva: io mi aspetto di avere una moto "gnorante" che mi prende a calci nel sedere, e che mi fa sentire le asperità del terreno in modo da poter reagire per tempo. Per quanto riguarda il precarico, non penso di doverlo toccare sul posteriore dal momento che sento la molla sufficientemente dura per i miei gusti. Tuttavia, se chiedessi (a chi lo sa fare) di "indurire" l'ammortizzatore in compressione (e nient'altro), otterrei come penso un mezzo più duro senza perdere troppo la capacità di copiare il terreno? Dalle mie parti le strade sono molto belle come tracciato, ma a volte sono un po' sconnesse e, se da una parte una moto più dura dà una maggiore sensazione della strada, dall'altra trovarsi a perdere aderenza sul posteriore non è edificante.
Va da sé che se dovessi capitare dalle tue parti, una birra te la offro volentieri!
F.
Slider34
16-11-2008, 15:17
Scusa il ritardo nella risposta Franz, leggo solo ora il tuo post.
Attenzione! L'avere una moto sportiva non vuol dire avere necessariamente una moto TAVOLA DA STIRO, in particolar modo prevedendo di usarla in strada, a titolo di esempio cerca qualche video girato al TT circuit, dove i Piloti (la P maiuscola è doverosa ;)) tengono volutamente le moto più morbide e 'mobili' sulle sospensioni per cercare di copiare il più possibile le asperità senza che le ruote perdano aderenza.
Oltretutto l'avere una certa mobilità delle sospensioni aiuta anche chi inizia a sentire i movimenti della moto nella guida sportiva,percependo le perdite di aderenza con anticipo e dando la possibilità di recupero che un assetto ultra-rigido difficilmente concede, a meno di avere riflessi ben allenati.
Venendo al tuo caso Franz, stabilito che la molla e la precarica sono adatti al tuo peso, AL TUO STILE, ED ALLA TUA GUIDA, puoi eventualmente provare a chiudere leggermente il registro di idraulica in compressione (se parliamo di Ohlins procedi al massimo con due click, poi prova la moto in condizioni simili) , senza esagerare per non incorrere in problemi di assetto in caso di sconnessione affrontate in rapida sequenza, magari in curva, dove il mono è già sollecitato dalla forza centrifuga.
louberta
16-11-2008, 20:39
Anzitutto complimenti per l'elevato livello tecnico delle discussione! E' stato bello leggere i tuoi interventi slider! :!:
A questo punto faccio una domandina anch'io.
Io non monto Holins ma Bitubo, ma non credo che per la mia domanda la cosa incida...
quali valori di static sag adottare all'anteriore e al posteriore?
oh visto che qui sul forum ognuno la pensa in modo diverso. ho letto sia il vademecum di Bumoto, sia la faq di ezio ma ho visto delle discordanze:
Bumoto:
statig sag senza pilota:
anteriore = 25/30 mm
posteriore = 10/15 mm
sag rider:
ant e post? = 25/35 mm
Faq di Ezio51 ( Link (http://xoomer.alice.it/faqqde/FAQ/AmmortizzatoriOhlinsRegolazioneBMWR1150RT2001.pdf) )
Affondamento statico davanti 25-30 mm
Senza guidatore (free-sag) dietro 05-10 mm
Affondamento statico davanti 35-48 mm
Con guidatore (static-sag) dietro 30-40 mm
Tu slider che valori consiglieresti?
Slider34
17-11-2008, 12:37
Bike on a stand.
F1 (altezza anteriore)
R1 (altezza posteriore)
E. Bike on the ground.
F2
R2
F. Bike with rider on.
F3
R3
The measurements may not differ from the
following sizes:
Without rider:
Rear: 5-10 mm (R1-R2)
Front: 25-30 mm (F1-F2)
With rider:
Rear: 30-40 mm (R1-R3)
Front: 35-48 mm (F1-F3)
Scusate il pessimo copia-incolla, questi sono i valori riportati su una guida ufficiale Ohlins per un iniziale settaggio sospensioni.
Avrei potuto scriverli io questi valori e dirvi che li consigliavo, non è così, il sag è un'altra delle cose molto personali, da scegliere in funzione dello stile di guida e del percorso da affrontare, costituisce quindi un discorso difficilmente affrontabile a mezzo computer senza conoscere lo stile di guida ed analizzare il comportamento della moto.
Sicuramente questi valori sono validi e potete cominciare ad usarli per un primo approccio ad un setting 'serio'.
Buon divertimento ;)
che movimento tellurico:lol::lol:
Se avessi fatto io la domanda cha ha posto Giada mi avreste risposto?
Vabbè dai, credo i sì.....
Comunque molto interessante
Discrimazione sessuale :cool:
Diavoletto
01-12-2008, 16:21
az....
carina sta discussione...
....cè ne fossero nel tuning....
invece solo a dire minkiate......
...sarà...
oreuar
Ue' il Diavulass...
Nun ce lassà, se vuoi apro una discussione sulla eeprom del mio telecomando+scarico e dei 15cv in più alla ruota...
Arf Arf Arf
Slider34
01-12-2008, 17:46
Giada hai giocato poi sulle sospensioni, oppure no?! ;)
Ehm.. veramente... non ancora...
:confused:
Perchè con questo viscidume per la strada non fa molta differenza per le mie capacità di guida... :) :)
Grazie però!
Diavoletto
01-12-2008, 18:25
io l'ultima volta che ho tarato le sospensioni era il 2001.....avevo preso il gsx 1000 ed ero a monza a fare il coglionazzo in pista in una giornata gratisse dove c'era o direttamente la suzuki che pagava o il fornitore di gomme..ora non ricordo....comunque giravo trullero trullero ......quando mi passo' un tal pirovano.....(noto paracarro brianzolo :) ) con una birra da paura.....alchè dopo un paio di turni andai al box e vidi la moto che usava con specchi portatarga tutta completamente oriGGinalSSzz.....e allora gli chiesi come potevo settare le sospensioni per andare piu' forte..................risposta: allora quando sei a meno di due secondi dal record della tua categoria allora inizia a tarate le sospenzionZ....altrimenti è solo una questione di gasssssss...
ole'
NICOTACOS
01-12-2008, 19:54
io l'ultima volta che ho tarato le sospensioni era il 2001.....avevo preso il gsx 1000 ed ero a monza a fare il coglionazzo in pista in una giornata gratisse dove c'era o direttamente la suzuki che pagava o il fornitore di gomme..ora non ricordo....comunque giravo trullero trullero ......quando mi passo' un tal pirovano.....(noto paracarro brianzolo :) ) con una birra da paura.....alchè dopo un paio di turni andai al box e vidi la moto che usava con specchi portatarga tutta completamente oriGGinalSSzz.....e allora gli chiesi come potevo settare le sospensioni per andare piu' forte..................risposta: allora quando sei a meno di due secondi dal record della tua categoria allora inizia a tarate le sospenzionZ....altrimenti è solo una questione di gasssssss...
ole'
Direi che il noto "paracarro brianzolo" ti ha dato ha dato una risposta da Bauscia ;)
ah ah ah.. e non ha mica tutti i torti...
E come disse un vecchio che conosco
"bah, io non capisco voi e tutte le vostre menate sulle gomme, e la bimescola, e qua e là.. Ai miei tempi il discorso era hai la moto? Ha delle ruote attaccate? BENE!".
E cmq il diavolo è un fermone quindi non fa testo.
una laureata in fisica che non sa regolare il flusso di un po' di olio attraverso delle lamelle con fuori una molla gialla da schiacciare piu' o meno? bah :lol:
una laureata in fisica che non sa regolare il flusso di un po' di olio attraverso delle lamelle con fuori una molla gialla da schiacciare piu' o meno? bah :lol:
Un laureatO in fisica non avrebbe di certo queste perpelessità! :P
io non sono laureata in fisica... gnegnegnegne'
io non sono laureata in fisica... gnegnegnegne'
Oh che pignola....volevo dire EDUCAZIONE FISICA :lol:
Non so se avete parlato di questo.
Io i miei ohlins li faccio andare "su e giù" in funzione delle condizioni delle strade(umido/asciutto, inverno/estate) e dell'usura delle gomme.
Domenica l'ho frenata in estensione e l'ho sprecaricata al posteriore. Saltava sulle sconnessioni e la risposta era secca.
Dimentico sempre di annotare le variazioni fatte, visto che è un po' che mi sono accorto che finita l'estate, dopo un po', comincia l'inverno:lol:, per cui la cosa è ciclica e la si può affrontare in maniera programmatica....
In effetti penso che si dovrebbe fare così.
Il sistema che uso è quello delle sensazioni di guida, sapendo poi cosa toccare per ottenere ciò che voglio e finora è andata bene.
Ho sostenuto anni fa un corso da Andreani che mi è servito a molto. E' ben organizzato ed esaustivo, ai miei livelli.
Non costa molto e dà un'idea chiara di come comportarsi. Io l'ho frequentato gratuitamente perchè selezionato dalla rivista In moto(quindi a c....lo)
Piccolo uppete,
perchè sennò mi perdo la discussione e volevo rileggerla. :confused:
The Captain
25-04-2011, 23:18
Io ci sto ancora sbattendo le corna con sta roba qua...cmq sono sensibilissimi,appena li tocchi,la moto nn la riconosci piu!
fastfreddy
26-04-2011, 18:00
un buon motivo per tenersi i settaggi di base se non si fanno le cose seriamente e se non si va in pista
NICOTACOS
26-04-2011, 18:09
un buon motivo per tenersi i settaggi di base se non si fanno le cose seriamente e se non si va in pista
Eggià, e poi di cosa si parla sul forum?
Di gomme? :(
:lol:
Una volta li ho toccati e la moto è diventata verde. Una roba...
Comunque non abbiamo ancora sviscerato la questione olio!
http://www.naijamart.net/product_images/c/508/durex_lube__23034_zoom.jpg
Voi quale preferite? :lol::lol::lol:
F.
Piccolo uppete,
:confused:
....ou basta perbacco...regola da manualetto BMW e chiudi 2 click all'anteriore...bon...:lol:
The Captain
26-04-2011, 22:00
Franz,mmm mi metti in difficoltà...direi,quello rosso???!?!?!
Sei un intenditore! :lol::lol::lol:
F.
The Captain
26-04-2011, 23:25
Sei un intenditore! :lol::lol::lol:
F.
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
belfagor
20-07-2011, 22:12
ciao a tutti,non sono ancora molto pratico del sito,scusate in anticipo se ho sbagliato a porre queste domande qui', da poco ho un r1200s,secondo me il vecchio proprietario ha regolato le sospensioni come un asse da stiro,oltre alla regolazione dei registri qualcuno mi saprebbe dare la lunghezza in mm della molla anteriore e posteriore a moto scarica,solo con il peso della moto stessa,perche' io ho la vaga impressione che a caricato le molle all'inverosimile e stretto al massimo ritorno e compressione,non digerisce nneanche un granello di polvere,cosi' come 'e regolata sinceramente non ti permette neanche di goderti la guida,da quanto e' reattiva al fondo stradale,mai provato nulla di cosi' rigido,vorrei partire da una regolazione originale per poi personalizzarla,dettaglio ho le ohlins!!se qualcuno riesce a darmi queste misure o al limite i giri di filetto che rimangono scoperti fino a filo delle 2 ghiere di registro,sia dell'anteriore che del post.
ciao a tutti!!!!!
Più che perderti in millimetri e misurazioni strane fai così: carta e penna.
Chiudi tutto per davvero e conti i click. -> te li segni
Apri tutto e conti i click -> te li segni.
Così sai a che punto della scala eri (per esempio 3 su 20 da tutto chiuso in compressione, 5 da tutto chiuso in estensione etc..etc.) e inizi a regolartela -> e ti segni i passaggi sennò ti perdi coi numeri
Portarla a metà scala precisa puo' esser un buon punto di partenza per tarartela addoso.
PS
le ghiere son del precarico: io non mi ricordo com'era originale, ma fai una foto di com'è adesso se vuoi essere parerizzato dai Guru.
Giada
belfagor
20-07-2011, 22:32
ok per i clik sono daccordo con te,ma mi da tanto l'idea che ha compresso tanto anche proprio la molla,un giorno mi e' capitato di vederne una in un parcheggio ed ho visto subitpo che la molla sua anteriore era quasi tutta con le due ghiere tutta lenta,si vedeva appena un paio di filetti,sulla mia dalle 2 ghiere per comprimere la molla ci sono ben 8 giri di filetti scoperti quindi evidentemente la mia e' stata anche compressa tanto la molla anche la post mi sembrava,ma non avevo un metro per misurarla,per questo mi sarebbe piaciuto sapere da qualcuno di voi una misura di compressione delle molle piu' o meno standard!!
intano grazie e adesso un giorno di questi prendero' foglio e penna e faro anche quello che mi hai detto,cosi' sinceramente non mi da il piacere nella guida,e' quasi una fatica,troppo..troppo reattiva,con copia nulla,salta come un capretto,cosi' com'e' giusto in pista,dove l'asfalto e' come un biliardo, ma dalle mia parti purtroppo e' un macello tra buchette epezze varie!!!!
ciao e grazie intanto,vi faro' sapere!!!;);):
posta una foto, qualcuno che ti sa dare due dritte che ti interessano lo trovi.
Curiosità: peso?
e da che moto vieni? E' la prima moto stradale con telelever e cardano?
belfagor
20-07-2011, 22:58
vengo da vstrom 1000,e' la prima moto con cardano a telelever,ma di moto ne ho avute diverse anche stardali come cbr,monster,ma una cosa cosi' non l'avevo mai provata troppo rigida,mio zio ha preso 2 mesi fa r1200r nuovo,l'ho provata non vi e' un minimo paragone,assorbe abbastanza bene di tutto,la mia niente,il mio peso e' 80 kg,appena posso vi faro 2 foto e ve le allego.
ciao..;)
@belfagor
nell'attesa di avere la lunghezza dei filetti delle molle, secondo me puoi fare alcune cose per ripristinare la moto ad un assetto che possa almeno in parte assomiliare a quello originale o comunque qualcosa che possa essere adatto all'uso stradale più o meno spinto.
innanzitutto leva tutto il precarico sulla molla anteriore, anzi, lasciaun giro di filetto: per farlo ti consiglio di smontare il cupolino, così avrai un ottimo accesso alle ghiere del mono.
dopodiché procedi a liberare l'idraulica, molto "spannometricamente" puoi contare quanti click hai in estensione (credo 50-52) e in compressione sul posteriore (16 mi sembra) e poi da tutto chiuso apri per la metà dei clic complessivi.
rimane fuori dai giochi il precarico posteriore, ma secondo me è una bella tribolata, quindi prima di metterci le mani è bene sapere in che direzione muoversi.
con le indicazioni che ti ho dato dovresti avere la moto molto più "soft", dai lì puoi poi continuare a giocare con l'idraulica nella direzione che preferisci.
NICOTACOS
21-07-2011, 08:12
Davanti non si devono vedere filetti.
Dietro dalla ghiera superiore alla fine dei filetti ci sono circa 42 mm.
Per le regolazioni idrauliche hai le indicazioni sul libretto della moto. (ti consiglio già da ora di frenare parecchio di più l'anteriore rispetto allo standard). La taratura base non è secondo me (o forse secondo il mio peso) ben accordata tra anteriore e posteriore. Ma è un "problema" che affronterai in seguito.
Quella di precaricare le molle alla cazzo è un'abitudine perniciosa molto molto diffusa ;) :lol:
THE RED S---
21-07-2011, 08:39
va ke fo un po' de kasino pure io AAhhh:-o L'r1200r ...per piacere non la confrontiamo con una ESSE ohnlizzzzta:eek:.allllora inutile averle:confused:... ki l'aveva senza dubbio ne faceva un uso corsaIolo...a andature meno turistiche....quanti km ha la moto....ke gomme hai....???:happy1:
Quella di precaricare le molle alla cazzo è un'abitudine perniciosa molto molto diffusa ;) :lol:
mica tutti son delle miss da 65kg in abito...:laughing:;)
THE RED S---
21-07-2011, 09:33
be'...PURE questa le vera...
NICOTACOS
21-07-2011, 09:34
@Riv
Ti senti chiamato in causa? Hai la coda di paglia?
Allora, tanto perché si sappia, quando l'abbiamo controllato, lo Satic SAG della moto di Riv era 0 mm. ovvero la moto non aveva il minimo affondamenteo sotto il proprio peso.
Ma lui ha detto che gli piaceva così.
Ora, quando vi dà dei consigli, sapete da chi provengono.:lol::lol::lol::lol:
THE RED S---
21-07-2011, 09:38
e ke kakkio ...er ser NICOTACOS....non ke er tekniko de mutor non VA? mai contradDetto:confused::rolleyes:;):lol: ci mankerebbe :) pero' deve rimettere l'avatar dove lo ritrae in ring fa piu' the doktor:eek:
@X-Country :lol:
certo che mi sento chiamato in causa, dato che ho sperimentato parecchio il precarico di entrambe le molle.
comunque, perchè si sappia:
1) il mio static sag del mono posteriore non era 0mm, ma era un valore molto prossimo al range minimo o massimo consigliato sulla tabellina ohlins che abbiamo usato come riferimento.
2) il mio peso è 105kg nudo e 115kg con tuta, stivali, guanti e casco (a parità di liquidi e masse corporee volatili :laughing:)......quindi io il precarico lo tengo come mi pare a me......oppure se per te è lo stesso ti spezzo gambine e braccine e poi ci faccio una partita a Shanghai via internet con Franz..:laughing:;)
THE RED S---
21-07-2011, 09:48
gioko...ANNNKIO!!!!!!!!!!
THE RED S---
21-07-2011, 09:49
ale' ave' per eeEEE fil de discorssss...:confused::rolleyes::lol:
R_michele_S
21-07-2011, 10:12
@Riv
lo Satic SAG della moto di Riv era 0 mm. ovvero la moto non aveva il minimo affondamenteo sotto il proprio peso.
Ma lui ha detto che gli piaceva così.
Praticamente il SAG di un surf appoggiato sul marciapiede... :lol:
Il mio posteriore, invece, sembra quello di una moto da cross... :lol::lol::lol:
Rosso... non è una novità! :lol::lol::lol:
F.
Il mio posteriore, invece, sembra quello di una moto da cross... :lol:
Nel senso che fa proot proot?
R_michele_S
21-07-2011, 11:39
:lol::lol::lol:
Allora il mio posteriore assomiglia ad un apino... pree (1°) preeeeee (2°) preeeeeeeeeeee (3°) preeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee (4°)
...
Voi quale preferite? :lol::lol::lol:
F.
"FEEL", senza dubbio ;)
belfagor
21-07-2011, 23:09
ciao intanto grazie se nel weekand ho del tempo,provo subito a fare come mi avete detto,e che le ohlin ce la mandi buona,mi sembra di guidare un kart!!!!a sentirci presto per delle novita'
belfagor
22-07-2011, 23:16
ciao a tutti portato su misure originali,come da voi indicato,da paura percarico anteriore compresso di 1,4 cm,registri di compressione e ritorno completamente chiusi,prima sembrava di guidare una moto senza ammortizzatori,adesso ci siamo!!!!!!!!!!!!!!!!!porato tutto a misure e clik originali,questo e' il punto di partenza da qui piano piano magari si puo' affinare un poco alla volta!
mi chieso quello che l'aveva prima dove voleva andare con una moto messa cosi',oora mi sembra anche troppo morbida abituato come sono stato questo mese.
grazie di nuovo per questo siamo ok,adesso devo cercare un'altra cosa,ma provo a vedere in giro se mi posso collegare a qualche argomento simile o apro una nuova discussione,dico solo di cosa si tratta,non capisco perche' a freddo parte al primo colpo,fermo e rimetto in moto ok,se la lascio ferma 15/ 20 minuti se non do un filo di gas parte e si serma come se fosse ingolfata o partisse quasi ad un cilindro,ma?
scusate per la divagazione,gia' sono felice per le sospensioni per questo altro piccolo problema si vedra!
ciao a tutti e grazie di nuovo a risentirci!!!!!!!!!!!!:-p:-p:-p:-p:-p:):):):):cool::cool::cool:
@belfagor
per il problema dell'accensione, io farei controllare i corpi farfallati.
la mia recentemente aveva mostrato sintomi simili e con l'allineamento dei corpi farfallati è tornata perfetta.
anche se le officine ufficiali bmw moto non mi piacciono granché, ti consiglio di farlo fare da loro l'intervento e digli che la cosa principale che ti interessa è l'aggiornamento della centralina. migliora sensibilmente le prestazioni. fatti stampare il rapporto dell'aggiornamento così potrai essere certo dell'avvenuto aggiornamento.
ciao e buona eSSe :D
NICOTACOS
30-07-2011, 14:50
...ora mi sembra anche troppo morbida abituato come sono stato questo mese.
...
Ti consiglio la taratura che mi ha impostato il tecnico della Ohlins al Nurburgring/Nordschleife.
Posto che quella originale, partendo da tutto chiuso, è (vado a memoria e spero di non sbagliarmi):
16 click anteriore
16 click ritorno posteriore
14 click compressione posteriore
che non garantisce un buon accordo tra anteriore e posteriore, avevo da anni trovato quel che mi sembrava un buon compromesso con, nello stesso ordine:
5 click
10 click
12 click.
Mi sono sempre trovato bene e devo dire che, oltre al rigore, era aumentato anche il confort.
Avendo però il tecnico a disposizione ho voluto approfittarne.
Mi sono dunque concentrato sulle cose da migliorare.
In decelerazione la moto tendeva a "spararmi" in aria sulle singole sconnessioni marcate e a saltellare al posteriore su quelle in successione.
La taratura impostata dall'"ohlinsaio" ha modificato solo il posteriore. L'anteriore andava già bene così. Quindi riassumendo ora è:
5 click all'anteriore
17 il ritorno del posteriore
9 la compressione posteriore.
Miglioramento mercato! Quelle stesse sconnessioni sono diventate praticamente inavvertibili.
Anche su strada il miglioramento è stato significativo.
Ora le mie considerazioni riguardano una guida veloce su strade ed asfalti che da noi semplicemente non esistono. Una siffatta taratura non è certo la panacea di tutti i mali. Sui nostri asfalti attuali occorrono escursioni degli ammortizzatori da endurona.
Se però qualcuno volesse provare, ci faccia sapere come si è trovato. :)
dugongo64
30-07-2011, 15:12
Quindi riassumendo ora è:
5 click all'anteriore
17 il ritorno del posteriore
9 la compressione posteriore.
una domanda, Prof NICO, da tutto chiuso?
NICOTACOS
30-07-2011, 15:13
una domanda, Prof NICO, da tutto chiuso?
Si :):):):):):):)
Ottimo e abbondante.
Pesiamo più o meno uguale e abbiamo più o meno lo stesso stile di guida.
Proverollo! (anche se tu hai un K diverso...)
NICOTACOS
30-07-2011, 18:05
... (anche se tu hai un K diverso...)
Non si accettano più di due post di illazioni su che cosa sia questo K. :laughing:
dugongo64
31-07-2011, 00:33
ho controllato il mio setting, avevo gli stessi identici click, tranne nel ritorno del post che era a ca 30 click
quindi siccome era settata gia' abbastanza bene, anche l'alibi delle sospensioni s-regolate viene meno x giustificare il mio fermo-cancellismo:lol:
paolo chiaraluna
31-07-2011, 00:40
NICOTACOS dixit
5 click all'anteriore
17 il ritorno del posteriore
9 la compressione posteriore.
io ho su la seconda opzione indicata da Nicotacos che poi si discosta poco da questa se non per il ritorno, che tengo molto più frenato. In genere le strade dove mi diverto io hanno avvallamenti marcati e lo "sparo" per aria mi infastidisce assai. Sul dritto/liscio è un pò ....duretta.
La mia cmq è:
6 estensione anteriore
8 la compressione post.
12/10 l'estensione post.
vero anche poi che le mie sospensioni veleggiano sui quasi 40 mila km ed anche quello incide.
vero anche poi che le mie sospensioni veleggiano sui quasi 40 mila km ed anche quello incide.[/QUOTE]
:eek::eek::eek:é ora di revisionarle caro una abbraccione imma:lol::lol::lol:
Vorrei tornare all'argomanto SAG.
Oggi ho misurato il SAG della mia R1200S, con Ohlins:
Anteriore:
- 206 mm libero
- 173 mm con peso della sola moto
- 163 mm con anche il mio peso (90 Kg)
Posteriore:
- 511 mm libero
- 491 mm con peso della sola moto
- 471 mm con anche il mio peso
Leggendo in intenet i valori consigliati, trovo indicazioni molto discordanti (per esempio: http://www.cordolo.it/sospensioni_moto_tabella.pdf oppure http://www.sportrider.com/tech/146_0308_set_your_static_sag/index.html), quindi mi vengono molti dubbi.
Mi date una mano?
NICOTACOS
31-07-2011, 14:24
I valori che vanno considerati sono le differenze rispetto alla massima estensione delle molle non sottoposte a forza peso.
Quindi i valori che hai misurato sono:
Ant.
206-173 = 33 mm. Static SAG (Consigliato Ohlins: tra 15 e 30 mm)
206-163 = 43 mm. Rider SAG (Consigliato Ohlins: tra 35 e 50 mm)
Post.
20 mm. Static (Consigliato Ohlins: tra 10 e 20 mm)
40 mm. Rider (Consigliato Ohlins: tra 25 e 40 mm)
Direi che sei nei parametri, sul lato più "morbido" per quanto riguarda il posteriore.
I valori consigliati per l'anteriore si riferiscono ovviamente ad una forcella telescopica. Nulla si sa a proposito del telelever :lol:
In un video americano dove spiegava come regolare le sospensioni proprio per la eSSe in realtà faceva il SAG solo al posteriore per via del telelever.
Quello che consiglio a tutti, indipendentemente dal peso, e di non precaricare la molla anteriore. Poi fate come vi pare :lol::lol::lol:
Grazie Nico.
I "consigli Ohlins" dove li hai trovati?
NICOTACOS
31-07-2011, 16:25
Grazie Nico.
I "consigli Ohlins" dove li hai trovati?
E' un gentile omaggio di Paolo Chiaraluna a tutti gli adepti che hanno subito il rito del sacro cardano. Non posso quindi inviartelo, per non infrangere il tabù.:lol:
A parte le battute, forse lo trovi anche in rete ma tutto quello che serve l'ho scritto sopra ;)
Nico, ti ringrazio per avermi risparmiato il "rito" ...
Ho timore a chiedere in cosa consiste ... :confused:
Comunque, perche' in rete (per esempio: http://www.cordolo.it/sospensioni_moto_tabella.pdf) vengono elencati valori cosi distanti da quelli che mi hai dato?
Quelli vengono dalla manualistica Öhlins (generici). ;)
F.
NICOTACOS
31-07-2011, 22:04
Comunque, perche' in rete (per esempio: http://www.cordolo.it/sospensioni_moto_tabella.pdf) vengono dati valori cosi distanti da quelli che mi hai dato?
Questa non la so :confused: :lol:
Credo semplicemente che sull'argomento ci siano tante scuole di pensiero. Noi abbiamo Ohlins, basiamoci su quello che dicono gli svedesi. C'est plus facile. Per un uso pista anche il precarico non è un parametro fisso. Ma noi, una volta fatto il SAG, credo che possiamo anche dimenticarcene se non per adattarlo alla presenza di un passeggero. :)
p.s.
un aneddoto che non c'entra niente ma forse può dire qualche cosa:confused:
Anni fa era uscita una prova comparativa sui kit di modifica della forcella della Suzuki SV650. Si trattava solo di molla e olio. Se non ricordo male la molla Ohlins nel lotto era quella con il K più basso, la più morbida insomma.
Mi servirebbe un'altra informazione.
Qui sotto c'e' un dettaglio del mono posteriore Ohlins della mia R1200S.
Secondo voi in che posizione e' regolata l'altezza posteriore? A me pare tutta bassa ora, o sbaglio?
http://img804.imageshack.us/img804/540/img00341201108071103.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/804/img00341201108071103.jpg/)
Se non sbaglio, l'altezza massima viene indicata da una scanalatura continua nello stelo inferiore, come indicato Ohlins. Me lo confermate?
http://img4.imageshack.us/img4/5892/20110807114427.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/4/20110807114427.jpg/)
Grazie per l'aiuto.
NICOTACOS
07-08-2011, 20:03
Non si vede bene ma sembra proprio che sia in posizione "tutto basso". Regolato cioè come uscito di fabbrica. Sull'estensione massima non ti so dire. Sarà come dice Ohlins;)
Sappi però che già portare allo scoperto un filetto è una modifica ben avvertibile alla guida. Vai per gradi e non esagerare :)
Karlo1200S
09-07-2012, 23:08
Mi sono trovato bene con le regolazioni NICOTACOS - 5 click all'anteriore,17 il ritorno del posteriore,9 la compressione posteriore - ma adesso mondando le SS ho notato che il posteriore spara un po' più di prima sulle sconnessioni. Al di la che penso che le uniche prove valide siano quelle empiriche, concettualmente è corretto chiudere il ritorno del posteriore di qualche click o bisogna aprirlo per compensare la maggior rigidità della carcassa delle SS?
Stefano63
10-07-2012, 00:14
Non si vede bene ma sembra proprio che sia in posizione "tutto basso".......Vai per gradi e non esagerare :)
Alza di 5 mm ;)
Lamps, Stefano.
paolo chiaraluna
10-07-2012, 11:21
17 il ritorno è troppo imho... frenalo
Karlo1200S
10-07-2012, 18:59
In effetti oggi ho fatto un centinaio di km con il ritorno a 14 e la situazione è migliorata; sto andando a piccoli passi domani provo con 12
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |