PDA

Visualizza la versione completa : la manutenzione fai da te é fuorilegge ?


sguinz
19-01-2005, 10:07
apro un nuovo topic per una cosa che é venuta fuori qui http://194.185.224.61/Quellidellelica.com/phpBB2/viewtopic.php?t=29751
relativo alla manutenzione fai da te sulle mucche (ma anche sulle auto etc.)

vorrei sapere se qualcuno ha INFORMAZIONI PRECISE in merito.

nel senso : se io faccio manutenzione alla mia moto/auto e non solo olio, ma freni, valvole filtri e quant'altro... c'è UNA LEGGE che dice che non la posso fare se non sono un meccanico abilitato ?

mi risultava fossero solo dicerie senza riscontro reale.

Edo
19-01-2005, 10:12
vorrei sapere se qualcuno ha INFORMAZIONI PRECISE in merito.
nel senso : se io faccio manutenzione alla mia moto/auto e non solo olio, ma freni, valvole filtri e quant'altro... c'è UNA LEGGE che dice che non la posso fare se non sono un meccanico abilitato ?


Legge 122/92 e successiva revisione del Decreto Legislativo 626/94. Solo personale qualificato come Autoriparatore, Meccanico-motorista o Elettrauto può fare blah, blah, blah.

Ciao, Edo

sguinz
19-01-2005, 10:26
grazie Edo,
ho cercato la legge di cui parli e ne ho tratto la parte che interessa me (noi)

La legge 122/92 disciplina l’attività di manutenzione e riparazione dei veicoli a motore al fine di raggiungere un più elevato grado di sicurezza nella circolazione stradale.
.
1 - ...
2 - ...
3 - Autoriparatore in proprio: Procedere a operazioni di autoriparazione quale proprietario o possessore del veicolo senza avvalersi di impresa iscritta negli appositi registri.
Norma violata: art. 10 legge 122/1992
Sanzione Amministrativa da 51,00 a 258,00 Pagamento in misura ridotta pari ad un terzo del massimo 86,00
Autorità competente ai sensi art. 17 legge 689/81 :
C.C.I.A.A.
Proventi :
Stato Mod. F23

Per i casi di cui ai punti 1 e 2 (esercizio professione di autoriparatore) è prevista la sanzione accessoria della confisca delle attrezzature utilizzate per l’esercizio dell’attività abusiva (art. 10 legge 122/1992) per cui occorre procedere al sequestro delle attrezzature ai sensi dell’art. 13 della legge 689/81:

Edo
19-01-2005, 10:33
grazie Edo,
ho cercato la legge di cui parli e ne ho tratto la parte che interessa me (noi)


Eh. Che poi, all'italiana, nessuno la tenga in considerazione è tutt'altro paio di maniche... :)

DavAdv
19-01-2005, 10:41
Il meccanico che fa finta di farti la manutenzione
e ti prende 45 euro all'ora e ti marca le ore a casaccio è fuorilegge.. ???

(PS oggi mi sento molto reazionario....)

il_della
19-01-2005, 10:43
si e se non sbaglio c'è una legge che ti vieta di pulirti il cesso da solo perchè non sei qualificato e certificato per queste cose.....

ma per piacere

paolo b
19-01-2005, 10:50
(..) Procedere a operazioni di autoriparazione quale proprietario o possessore del veicolo (..)

Dubito che la registrazione valvole, il cambio dell'olio/filtri (insomma, il tagliando) possano definirsi "riparazione".. manutenzione, semmai. Ché allora, a voler rompere le palle, uno non potrebbe neanche controllare la pressione dei pneumatici da solo.. o no?

barbasma
19-01-2005, 10:52
la MANUTENZIONE è una cosa... la RIPARAZIONE è un altra...

comunque sono tutte pirlate... ci mancherebbe che io non posso farmi un tagliando da solo... ma per favore...

e chi lo accerta? vengono i caramba in garage a controllarmi le fatture dei tagliandi?

ma si rendono conto che in alcuni settori tipo enduro/cross/pista tutti si fanno lavoroni in garage.... compresi interventi pesanti sul motore?

hitotsu
19-01-2005, 10:53
Il meccanico che fa finta di farti la manutenzione
e ti prende 45 euro all'ora e ti marca le ore a casaccio è fuorilegge.. ???

(PS oggi mi sento molto reazionario....)

Sì il concetto è tutto qui.
La legge ti dice una cosa, ma tieni pur presente che non viene il carabiniere nel tuo garage a scoprire se ti stai cambiando l'olio.
Aggiungo che a meno di non fare modifiche ai limiti della legge al motore, ecc... gli unici problemi che puoi avere sono con la garanzia e con l'assicurazione in caso di incidente.

Ovviamente se intervieni personalmente sulla moto sei consapevole che se combini qualche guaio sono affari tuoi e al massimo puoi ricorrere al meccanico se combini qualche pasticcio, con annullamento della garanzia e pagamento. Tengo a sottolinerare che uno può anche aspettare che decada la garanzia e farsi gli interventi presso chi si vuole.

Tuttavia non credo che nessuna legge ti obblighi a fare interventi se non quella sulle revisioni... che sono revisioni per modo di dire visto che controllano emissioni, ammortizzatori e fari, tralasciando completamente tante altre cose, mettendo una firmetta e controllandoti l'auto/moto in 10 minuti...

Io ritengo che qualsiasi pilota/guidatore debba sapere come funziona il proprio mezzo (lo insegnano anche a scuola guida), saper intervenire quel tanto che basta per far muovere il mezzo in caso di panne, e cambiarsi i liquidi da solo.
Ricorderò sempre quando sono andato dal mecca a chiedergli del tagliando dei 10.000 del giessino... mi fa: "ah vabbè tanto in mezz'ora facciamo tutto... olio e freni...".
Purtroppo la certezza matematica delle ore, dei materiali e di tutto quello che mettono dentro non ci sarà mai, e a questo punto per le cose basilari come i liquidi, le candele, è proprio meglio farsele da soli...

sguinz
19-01-2005, 11:06
Dubito che la registrazione valvole, il cambio dell'olio/filtri (insomma, il tagliando) possano definirsi "riparazione".. manutenzione, semmai. Ché allora, a voler rompere le palle, uno non potrebbe neanche controllare la pressione dei pneumatici da solo.. o no?[/quote]

si, ho omesso una parte che diceva che la manutenzione ammessa comprende cambio olio / filtro, aria, acqua radiatore.

Wolfman
19-01-2005, 18:36
Il problema salta fuori in caso di eventuale incidente e se un qualche perito incaricato certifica che l'incidente è dovuto ad un problema del mezzo riconducibile alla manutenzione e/o riparazione dello stesso... se hai la documentazione dei regolari tagliandi e della relativa manutenzione effettuata da meccanici certificati ne risponderà la loro assicurazione, in caso contrario ne risponderà il proprietario del veicolo e anche in caso di ipotetica ragione la tua assicurazione non ne risponderà!!! :evil: :evil: :evil:

Misha
20-01-2005, 11:51
Vorrei comunque ricordarvi che è possibile cambiare l'olio da soli, ma che dovreste smalitrlo tramite persone autorizzate a farlo, e non buttandolo nel tombino.
Lo smalitmento "fai da te" è un reato.

Dr. Ergal
20-01-2005, 14:06
Misha, hai ragione, ma ormai moltissimi sono i distributori che stoccano l'olio usato.

Io gli porto sempre quantità industriali di olio usato da stoccare... 8)