PDA

Visualizza la versione completa : F650/800GS-Frizione


Pagine : [1] 2

gigioski
17-09-2008, 11:22
Ciao a tutti, mi capita una cosa con la GS800. Quando è fredda, la frizione sembra non funzionare a regola d'arte. Metto in prima, accendo la moto e la moto si muove leggermente come se la frizione entrasse funzione poco dopo.
Praticamente sembra di accedere la moto con la marcia inserita.
Oppure a moto spento, se la prima marcia è inserita, inserendo la leva della frizione la moto rimane leggermente in marcia e muoverla è molto molto faticoso. Questo non capita sempre. Se la moto è calda questo non succede.
La moto ha c.a. 2.000 Km ed il fatto si è presentato dopo aver fatto il primo tagliando a 1.400. Cosa sarà mai? Potreste darmi un Vs. parere?

Gronex
17-09-2008, 14:17
Stavo per aprire un nuovo thread sulla frizione anche io ed approfitto del tuo per chiedere come staccano le vostre frizioni.
La mia stacca solamente nell'ultimo mezzo centimetro al rilascio della leva e risulta quindi essere molto poco modulabile :(
Basta abituarsi, direte voi ... ma non è così.
Ho avuto diverse moto in precedenza (anche un altra BMW) e non è mai stato per me un problema quello di adattarmi alla frizione, ma con questa proprio non riesco:(
Nelle partenze "normali" non è uno spasso ma più o meno va ...
Nelle partenze un pò più impegnative, tipo partenze in salita o partenze su sterrato dove si avrebbe più bisogno di uno stacco modulabile, un disastro :mad:
Alle volte mi sembra di essere un pivello alle prime armi :evil:
Passato in BMW mi dicono che per loro la frizione va bene ...
Ma le vostre ... ???
p.s. ad ogni ripartenza rimpiango la frizione KTM;)

gigioski
17-09-2008, 14:33
...la mia è uguale. Per 4/5 la leva della frizione è inutilizzabile.Ho le mani abbastanza grandi perciò non è un gran problema. Volevo proprio parlane con il meccanico appena ho occasione di vederlo.

ziowill
17-09-2008, 16:41
idem come sopra. e inoltre il cambio sta diventando poco preciso

Stex
19-09-2008, 18:58
...la mia è uguale. Per 4/5 la leva della frizione è inutilizzabile.Ho le mani abbastanza grandi perciò non è un gran problema. Volevo proprio parlane con il meccanico appena ho occasione di vederlo.
idem... però rispetto a ziowill non ho notato imprecisioni nel cambio...

Gabribavo
21-09-2008, 13:58
Uscita di fabbrica anche la mia staccava all'ultimo, al tagliando dei 1000 me l hanno regolata e adesso funziona ad hoc!

ziowill
25-09-2008, 13:18
A me hanno insegnato a mettere in moto con la marcia in folle, aspetto 10 secondi (a motore freddo), poi metto la marcia e parto; ci sarebbe anche una spiegazione tecnica sul perchè mettere in moto con la marcia in folle (soprattutto se con motore freddo) ma non voglio annoiare.
mi annoi per favore?
oggi faccio un salto per farmi mettere a posto lo stacco frizione. negli ultimi giorni ha "sbracato" da morire. stacca nell'ultimo centimetro di filo.
riguardo al cambio impreciso, da qualche giorno (e non so se coincide con lo "sbraco" della frizione) specialmente in scalata, e soprattutto nelle scalate 5° - 2° o 6° - 3°/2°, senza passare per ogni singola marcia, capita che rimanga in mezzo. inoltre l'escursione della pedalina del cambio è spesso irregolare, a volte lunga a volte breve. non so come spiegarmi, ma non era come all'inizio.

Il Maiale
25-09-2008, 13:20
Frizione multidischi in bagno d'olio.....fanno tutte così

ziowill
25-09-2008, 13:24
cioè? vuoi dire che è normale?

PERANGA
25-09-2008, 14:05
Da freddo l'olio è più denso e trascina un pò.

Il Maiale
25-09-2008, 14:12
la moto deve essere ok da calda.....comunque quando tirate la frizione, contate finoi a due e poi mettete la prima....non contemporaneamente come tutti..

la moto in folle fà 1.400 giri? più o meno, non so.....il primario è fermo, dategli tempo di aprirsi

Toro Toro
25-09-2008, 16:13
quoto vigliac

senti cosa pensi della moto?

gigioski
26-09-2008, 10:23
la moto deve essere ok da calda.....

... hai ragione, bisogna scaldare il mezzo. Provato varie situazioni. Grazie

pablos
26-09-2008, 10:50
Io la fizione l'ho regolata da solo, dal registro in basso
a sn. Basta una chiave da 13. E' una regolazione soggettiva che
dipende soprattutto dalla conformazione della mano e da come abbiamo
regolato la leva. In teoria cmq la frizione deve staccare all'ultimo anche
perkè va tirata solo con l'indice ed il medio (o solo con il medio) e quindi
l'escursione è breve.
lamps

birillopoli
05-10-2008, 09:18
regolata pure io dallo stesso registro di fianco al motore.
ma metterne uno anche sulla leva costava troppo ???
Va be dai meglio delle idrauliche in quelle proprio non ci fai nulla :confused:

gianluigi34
06-10-2008, 10:49
Ma scusate, se uno accorcia la corsa della leva della frizione non rischia di non staccare completamente il disco al cambio marcia, così da rovinare i denti del cambio? C'è ovviamente un margine che non bisogna superare...

MagnaAole
06-10-2008, 11:08
il margine di regolazione c'è perchè in configurazione di fabbrica la frizione stacca appena tiri la leva; il rischio che dici tu ci sarebbe se la frizione staccasse a metà o con la leva tirata fino in fondo.
Cmq te ne accorgeresti subito se hai superato il limite perchè la moto a marcia inserita avanzerebbe anche se tu tirassi la leva frizione completamente ;)

gigioski
26-02-2009, 12:39
Ciao a tutti voi possessori di Gs800. Sentite la novità.:arrow:
Più volte ho parlato di problemi alla frizione della mia GS800. (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=187666 - http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=208333)
Stamattina il mio meccanico mi conferma che i problemi riscontrati sono dovuti ad una frizione non perfettamente performante per la ns. moto, per la sua potenza ma soprattutto se la si usa in off road.
Mi dice che ha appena ricevuto la nuova frizione dalla casa madre e stupito vede che è diversa da quella montata originariamente.(molle più lunghe di un centimetro ....) Mi dice che la sostituirà in garanzia a quella ormai defunta della mia moto. Allora gli chiedo se il difetto è ufficialmente riconosciuto dalla casa madre. Mi dice che fino al mio guasto non ne sapeva nulla, mi conferma che altri suoi clienti avevano avuto dei problemi simili ai miei ma non cos' gravi e che la casa madre ha riconosciuto il difetto (fornendo una nuova e modificata frizione in garanzia) ma che non esiste nessun richiamo ufficiale perchè costerebbe troppo alla bmw.

La bmw cambia la frizione solo se si rompe?:mad: SI!!! A questo punto mi viene da fare una domanda.... Se la moto viene usata poco, poco in off e la garanzia è scaduta, come ci si dovrà comportare? Risposta.... PAGARE la nuova frizione.:D Come diceva ToTò.... e io pago!


CONSIGLIO
Spremete al massimo la vs. moto così vi sostituiranno la frizione con una nuova e forse... ripeto forse... più adatta.

Pensare che un mese fa visto i problemi riscontrati avevo chiesto di sistemarmi la frizione in vista del mio prossimo viaggio in Marocco.
Sarei rimasto bloccato chissà in mezzo a quale deserto!!!!

MEDITATE GENTE... MEDITATE!

opiate
26-02-2009, 13:04
Quindi è meglio che spingiamo un pò la motina... :cool:

Cmq come dici tu è bene riflettere... :(

andkappa
26-02-2009, 13:08
Solo che c'e' il rischio, spingendola molto, di farla rompere il giorno dopo alla scadenza della garanzia..

...ma mi chiedevo, di quanto tempo e' la garnazia? 2 anni?

RUSET
26-02-2009, 13:12
2 anni, ma gli devi far fare i tagliandi

MagnaAole
26-02-2009, 13:44
tagliandi:
il primo è gratuito, poi sono previsti ogni 10.000 km per cui i costi sono sopportabilissimi

gigioski
26-02-2009, 13:52
Io ho fatto tutti i richiami ufficiali, ora è uscita questa cosa che mi lascia veramente molti dubbi. Tra due mesi partirò per il Marocco ed affronterò un percorso molto, molto impegnativo, c.a. 5.000/6.000 km di cui l'80% in off. Ho molti dubbi al pensiero di utilizzare la mia GS800!!! Nei prossimi due mesi la spremerò per benino!!! Domani mi consegnano la moto e nel fine settimana vedrò l'efficacia di questa nuova frizione.

Ho sempre avuto dei seri problemi nella partenza in off su percorsi ripidi. Problemi che si sono trasformati in una barzelletta nel gruppo con cui giro. Dovevo sempre partire in seconda o terza altrimenti sembrava di essere sul ghiaccio!?!?!?! Capita anche a voi?

chiccof800
16-03-2009, 09:48
he bella mattinata del caktus! Io perdo ancora H2O pensate un pò! Mi ci manca la frizione GIGIOSKY Km per favore??? a qunti Km ti è successo???

gigioski
25-06-2009, 17:28
Scusate ragazzi ho bisogno di un vs. aiuto. La moto e dal concess. e per la seconda volta in due mesi mi hanno cambiato la frizione. Mi si consuma ogni 4.000 km c.a. L'altro ieri mi dicono che avendola già sostituita 4.000 km fa non sanno caosa fare e che la casa madre ha dato l'ordine di cambiare il perno frizione (richiamo non ufficiale) cosa che avevano già fatto alla prima sostituzione. o
Oggi mi dicono che sempre la casa madre ha dato l'ordine di sostituire un altro pezzo: la leva di disinnesco. (richiamo non ufficiale). Dimenticavo di dire che il mio è detto caso"PUMA".!!!!!

doic
25-06-2009, 17:42
Qua altrimenti non si capisce più una cippa..........

Stanno provando a sostituire pezzi per vedere se la sistemano..........e poi perchè definirli "richiami non ufficiali" ?

gigioski
25-06-2009, 18:16
Grazie Doic, per lo spostamento non trovavo più il Thread.

Principino
25-06-2009, 20:08
A questo punto direi che sei solo stato sfortunato, nessun'altro ha avuto lo stesso problema, il fatto che si ripeta ogni 4000km è sintomatico di una anomalia propria di quell'unico esemplare.

Lamps

TommyGS
25-06-2009, 21:12
a me hanno insegnato k prima di accendere la moto cn dentro la marcia,o prima di inserire la marcia a freddo appena acceso di dare due "pompate" alla frizione..(l'ho scoperto quado avevo il Tuareg 350,accendevo mettevo la prima e s spegneva...poi cn questa tecnica nn ho più avuto problemi)..oramai ce l'ho cm abitudine....:)

gigioski
26-06-2009, 11:58
Scusate ragazzi ho bisogno di un vs. aiuto.....



Mi ha appena chiamato il concessionario. Hanno trovato il motivo del continuo consumo della frizione. Mancava una "rondella distanziatrice" nella leva di disinnesco o nel perno frizione. Mancava già nell'assemblaggio di fabbrica. Vi sembra possibile?
Speriamo sia questo il motivo altrimenti tra 4.000 km scriverò nuovamente di questo problema.
:):(:confused:

lelottogs
26-06-2009, 12:15
Beh, speriamo che nella mia abbiano messo tutti gli ingredienti..... :rolleyes:
Mi seccherebbe scoprire che manca qualche bullone o rondella quà e là! :confused:

Principino
26-06-2009, 12:47
Doveva esserci un motivo del genere dietro un episodio oltremodo raro per non dire unico.

Gilgamesh
15-10-2009, 11:45
Ciao a tutti.
Ieri ho notato una cosa strana che mi chiedo se ho notato solo io o se e' solo la mia moto che lo fa (F800GS).
Quando inserisco la prima, a parte il solito clock, ho una sensazione strana. Vediamo se riesco a spiegarmi. Facendo molta attenzione, immediatamente dopo avere inserito la prima sento che la moto "tira" un po' (evitiamo battutacce neh!!!!). Lo so che e' facile che la frizione non stacchi completamente, e forse e' solo l'effetto trascinamento dell'olio (e' a bagno d'olio la frizione, vero?), ma mi "fa strano"! Qualcuno ha notato qualche cosa di simile sul suo mezzo??

Ciao ancora a tutti e buona giornata.

Luca

FireGs
15-10-2009, 21:45
Anche la mia, a volte, quando inserisco la prima, oltre al solito clock, sobbalza ...... soltanto che non si inserisce nessuna marcia e resta in folle..... Lo fa anche (più raramente) dalla prima alla seconda ... Succede anche a te?

Gilgamesh
15-10-2009, 21:55
nonono, per fortuna non e' cosi' "strano"! E' solo una sensazione di leggerissima trazione subito dopo avere inserito correttamente la prima marcia. Cioe', se fosse che la frizione stacca poco questo effetto avverrebbe immediatamente, appena inserito il rapporto, nel mio case succede immediatamente DOPO. Non so quanto quantificare il tempo che intercorre, ma e' percepibile chiaramente. Ho quasi il sospetto, come ho detto prima, che sia un effetto di trascinamento dell'olio.

Luca

doic
16-10-2009, 09:09
potrebbe dipendere dalla viscosità dell'olio a freddo.........dipende se te lo fà soltanto a freddo o anche a caldo

Gilgamesh
16-10-2009, 09:49
Lo fa sia a freddo che a caldo.. Comunque l'insieme cambio/frizione funziona MOOOLTO meglio a freddo. Io continuo a sentire dei "giochi" nella frizione che non mi piacciono. E' una cosa che ho gia' detto nel forum e che il meccanico dove ho acquistato il mezzo mi dice essere normale. Vediamo se riesco a spiegarmi: per esempio viaggiando in una marcia alta, quarta, quinta, se premo la frizione e do delle leggere sgasate, sento, nel lato frizione, come un "tlack". Provo a fare un esempio. Prendiamo due ingranaggi che non sono perfettamente accoppiati, fra i denti c'e' un leggero gioco; quando cambio il senso della coppia, da accellerante a frenante (scusate se non uso termini corretti) i denti cambiano il lato dove si appoggiano, e quindi si sente un "clack". Ho l'impressione che, e ancora scusate la mia teminologia, la parte della frizione collegata al cambio gira per effetto della rotazione della ruota motrice, invece la parte della frizione collegata all'albero motore gira seguendo il regime di giri di quest'ultimo; quando accellero, frizione tirata, la parte collegata all'albero motore gira piu' veloce, quando il regime del motore cala, gira piu' piano. Ecco, quando passa dal "piu' veloce" al "piu' piano", e viceversa, io sento un netto e udibile clock. Si sente benissimo anche facendo questa prova: a motore CALDO, prima marcia inserita, frizione tirata. Spostando la moto avanti e indietro lentamente sentirete (a meno che lo faccia solo la mia!) un netto (maledetto) clock. Ormai ci ho fatto quasi l'abitudine, ma mi da veramente fastidio.

Sono sensazioni che a feddo non ci sono. Lunedi' tagliando, provero' a chiedere se e' possibile mettere un olio un po' piu' viscoso.

Scusate la noia!

Luca

doic
16-10-2009, 10:05
l'effetto trascinamento dovrebbe esserci soltanto a freddo........può essere che a caldo la frizione non stacchi completamente per una serie di motivi cha vanno da un errata registrazione del cavo alle molle del gruppo frizione che non lavorano correttamente(ci sono ovviamente altre cose da verificare).
L'unica cosa fattibile è farlo notare all'officina e se non ti convince la risposta falla vedere a qualcun'altro tanto per levarti la curiosità

Gilgamesh
16-10-2009, 10:17
Lunedi' faro' cosi' :-) Ciaoooo


Luca

Stinger82
16-10-2009, 12:20
Ragazzi ho un problemuccio con la leva della frizione.... Ieri mentre uscivo dal box di casa complice forse anche l'essere ancora addormentato....mi è caduta... Fortunatamente non si è rovinata in nessuna sua parte, solo la leva della frizione si è rotta o meglio si è staccato l'ultimo pezzetto! Riesco sempre ad utlizzarla, ma volevo sapere consa costava la sostituzione! Grazie a tutti

FireGs
16-10-2009, 18:22
Io per la sostituzione della leva del freno ho speso € 55

brusuillis
28-03-2010, 20:30
Lo fa sia a freddo che a caldo..




Ehi Gilgamesh, ricordavo di aver letto una cosa del genere e così ho "ridato vita" a questo post in quanto sto notando la stessa cosa che hai descritto tu, sia accelerando a marce alte con la frizione inserita, sia il rumore spostando la moto avanti e indietro.

Avevi scritto che avresti fatto presente il tutto al conce?

Sai dirmi qualcosa?

Gilgamesh
29-03-2010, 15:44
Certo che so dirti qualche cosa..... Che non sono capace di andare in giro in moto! Che sono dei normalissimo giochi di trasmissione (primaria e secondaria che si sommano) e che devo imparare a usare un po' piu' la frizione :-)
Che ti devo dire... a moto fredda fredda va via come un violono.. a caldo.. mi ci sono abituato, anche se non mi piace!
Fa parte del carattere di questa moto :-)
Fammi sapere se la tua officina ti dice qualche cosa di diverso che mi interessa.

Ciaooo

Luca

brusuillis
29-03-2010, 16:45
Appena ritornato dal consulto in officina con esito identico al tuo!

Controllato parastrappi della corona e tensione catena ed effettuato giretto di prova: normale gioco della trasmissione, tutto nella norma, nessuna anomalia.

Devo ammettere che non mi hanno detto che non so andare in moto o usare la frizione, anzi mi hanno detto che ho fatto bene a verificare che non si sa mai... e mi sono beccato pure i complimenti sul tensionamento della catena e la sua pulizia/lubrificazione.

Ad ogni modo ci teniamo gli sbattimenti...

Gilgamesh
29-03-2010, 20:41
fossero solo questi gli sbattimenti che ci tocca tenere!!!!!!!! farei la firma!!!

Gilgamesh
30-03-2010, 06:55
>Belinassu. Mi sa che siamo noi quelli un po' delicatini!! :-) Io sono stato viziato da 19 anni di AT... cerca di capire :-)

Luca

fabinhaus
31-03-2010, 16:40
le honda forse sono un pò più affidabili....

Svarzi
09-04-2010, 22:37
Salve popolo di QDE, ho 1800 km sulla Giessina 800, è possibile che tutto il gioco della frizione sia finito? mi spiego meglio: a 300 km porto la moto in conce perchè la frizione stacca ultimo millimetro......:rolleyes::laughing::laughing::lau ghing:, la regolano e mi dicono: okkio a come cambi perrchè ti giochi la frizione ( ma io nn tengo la leva tirata coem il piede appoggiato in macchia!!!:rolleyes::rolleyes::rolleyes: E COME CAVOLO CAMBIO!!! come tutte le altre moto!! va beh, esco e guido come ho sempre fatto dai tempi del 1978 con mio TUBONE Oscar Minarelli a 4 marce e dopo 1500 km ritorno il difetto che scompare il gioco della frizione e stacca all'ultimo millimetro.....la cosa è abbastanza seccante, regolo la frizione ma oramai il gioco è finito, il bullone è a fine corsa!! nn so come farò + avanti e nn capisco se è un difetto o colpa mia
Voi come siete messi?

miche58
10-04-2010, 00:17
11000 km, il filo me lo regola il meccanico ai tagliandi.

King Meda
10-04-2010, 00:22
non conosco il gs800, ma su tante altre moto c'è un registro anche dall'altro lato del cavo frizione, vicino al carter. se c'è regolalo da lì.

Svarzi
10-04-2010, 14:32
è finita la possibilità di regolare il gioco, nn ce ne + :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

MagnaAole
10-04-2010, 16:08
mai regolata

Svarzi
10-04-2010, 17:45
meglio x te!!!

ZETARANCIO
10-04-2010, 20:11
Sicuramente è difettosa,non ci si mangia una frizione in 1800 km ,staccano tutte alte ma si può regolare ,se questo non è più possibile è guasta.:rolleyes:

doic
11-04-2010, 09:12
in 60mila km l'ho regolata 2 volte di numero ma più per scrupolo che per bisogno.......secondo me c'è qualcosa che non va ;)

Svarzi
11-04-2010, 11:32
ecco un paio di foto, come vedete il registro è a fine corsa!!!

http://i39.tinypic.com/35b8qk4.jpg


http://i39.tinypic.com/x1ipna.jpg

MagnaAole
11-04-2010, 13:59
Svarzi, va che nessuno mette in dubbio le tue affermazioni, anche perchè, che senso avrebbe?...; però non è normale che tu sia in queste condizioni, la frizione ha qualche bel problemino

Svarzi
11-04-2010, 14:27
ma va la!!! nn mi sono mika posto questo problema!! è che ora mi condiziona questo fatto!! un pò di gioco la leva alo deve avere altrimenti "stacca" alla fine ed è poko modulabile, ma quando finirà quel residuo di gioco................sarò alla frutta!! ora faccio altro pò di km e vediamo cosa succedde!! forse anche a me avranno dimenticato di mettere quella rondella che diceva un paio di pagine fà GIGIOSKI (Mi ha appena chiamato il concessionario. Hanno trovato il motivo del continuo consumo della frizione. Mancava una "rondella distanziatrice" nella leva di disinnesco o nel perno frizione. Mancava già nell'assemblaggio di fabbrica. Vi sembra possibile?
Speriamo sia questo il motivo altrimenti tra 4.000 km scriverò nuovamente di questo problema.)

-REMO-
11-04-2010, 16:05
la frizione si può regolare??????
che bella sorpresa!!
Prima o poi lo farò... (non so perchè farlo... ma lo farò GIURO!)

Svarzi
11-04-2010, 16:09
umh ..................... mi sa da presa x i fondelli questa, vero??? :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

MagnaAole
11-04-2010, 17:17
Remo è uno che ha fatto fuori un paio di cavalleti laterali prima di arrivare a capire che forse era il caso di aumentare il precarico, cosa che ovviamente nn ha fatto lui ma si è fatto fare dal Magher...

non stupirti mai di niente quando c'è di mezzo Remo ;)

Svarzi
11-04-2010, 19:07
Urka!!:lol::lol::lol::lol:
Ma il laterale anche con il precarico al massimo tocca in curva ( in 2 con valige però)

:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

gigioski
12-04-2010, 10:46
Ciao ragazzi, come già avevo "predetto" in precedenza sono rimasto nuovamente a piedi con la frizione. E' mai possibile che dopo solo 3.800 km la frizione nuova di zecca mi ha abbandonato per l'ennesima volta? C...o la mia moto è nata male. Questa è la terza volta che mi rifanno la frizione e la moto ha percorso solo 14.500 km. Il meccanico non riesce a capire il perchè e scarica tutte le responsabilità e soluzioni alla casa madre. Non sanno cosa fare... prima mancava una rondella nell'assemblaggio della moto ora cosa mancherà?

- Agosto 2008 acquisto moto
- Settembre 2008 km 1.278 primo tagliando
- Gennaio 2009 km 4.400 guasto frizione. Intervento: regolazione frizione (meccanico)
- Febbraio 2009 km 5.243 guasto frizione.Intervento: "sostituzione parziale" frizione (meccanico)
- Giugno 2009 km 10.000 guasto frizione.Intervento: "sostituzione totale" frizione, montaggio rondella per spessore (meccanico)
- Settembre 2009 km 13.000 guasto frizione. Regolazione tensione filo frizione. (personalmente su autorizzazione del meccanico)
- Aprile 2010 km 14.600 guasto frizione. In attesa di diagnosi!?!?!

Vi sembra possibile? Eppure il meccanico sembra essere preparato,professionale ed ha certa fama ed esperienza in zona.

Si accettano consigli sul cosa fare e come gestire i rapporti con BMW. Faccio una bella lettera e contatto una associazione dei consumatori? Pretendere la sostituzione della moto visto che la sostituzione della frizione non è servita a nulla?

Ciao

doic
12-04-2010, 11:02
......i pezzi li hanno cambiati ,il meccanico sembra preparato e blabla.........se non è opera di qualche spiritello cattivo si potrebbe pensare anche a dell'altro.....pilota compreso ;)

MagnaAole
12-04-2010, 11:04
ciao Massimiliano,
mi sembra una cosa davvero impossibile perchè che una frizione nasca male ci può anche stare, ma che dopo avertela sostituita completamente il problema si ripresenti qualche perplessità mi viene.
Dando per scontato che tu della moto ne faccia un uso normale senza stressare la frizione più degli altri che hanno la 800 GS o che non viaggi con la mano sulla frizione tenendola puntata, resta una sola opzione: prova a farla vedere da qualche altro meccanico perchè dopo 3 o 4 volte che il tuo ci mette le mani senza risolvere il problema è anche ragionevole che qualche dubbio uno cominci a porselo.

gigioski
12-04-2010, 11:30
Anche a me questa volta mi sembra una cosa davvero impossibile ma è successa. Questa volta la frizione sembra avere il problema inverso alle altre volte. Sembra ci sia un effetto di dischi incollati! La leva ha un gioco molto strano. Pensa che giro sempre con un amico che ha la mia stessa moto solo di un anno più giovane ma con gli stessi KM. Facciamo sempre le stesse mulattiere, strade e il problema lo ho solo io. Faccio sempre molta, molta attenzione all'uso della frizione (visti i precedenti), controllo gli stacchi ma niente da fare. Pensa che il mio meccanico mi ha consigliato di fare le doppiette come facevo sulla mia prima automobile (citroen 2CV). Al momento aspetto di sentire quello che mi dicono e di capire quale altra cosa si inventano. Io alla storia della rondella non montata in fase di costruzione non ho mai creduto. Ora mi hanno detto che chiameranno un ingegnere della BMW da Milano per farla riparare perchè loro non sanno più cosa fare. Avevo pensato di cambiare meccanico ma volevo evitare di fare casino ma non credevo andasse a finire così. Conosci il centro assistenza BMW di Peschiera? Come sono?
Ciao

doic
12-04-2010, 11:45
e daie con 'sto olio.........ahahahahah ziokan Belinassu ma quando dormi invece di sognare gnocca sogni marchi di olio? ahahahahahahah

MagnaAole
12-04-2010, 11:51
conosco il ragazzo dell'officina di Peschiera, è serio e dicono che sia anche bravo; però tieni presente che è una piccola officina autorizzata, non è l'officina di un concessionario come Elaberg (tanto per non fare nomi) e forse quando chiama in BMW per una rogna del genere magari non sarà proprio la stessa identica cosa di quando chiama Elaberg... ;)
Io vado a Vicenza ma se dovessi mollare il buon Sebastiano andrei sicuramente da Elaberg perchè ho dei feedback molto positivi di amici che a VR li hanno lasciati nella cacca e che a Trento invece hanno risolto il probl alla grandissima.

L'olio non è certo la causa di una rogna del genere, che non scherziamo :(

gigioski
12-04-2010, 12:36
Io non vado da Elaberg..., vado a BZ da Rinomotors. Elaberg che conosco bene non ha una gran nomea dalle ns. parti per quanto riguarda l'assistenza. A degli amici ne sono capitate di tutti i colori. Sembrano non essere molto onesti ma non vuol dire che non siano bravi meccanici. Per l'acquisto Elaberg è molto conveniente. Pensa che ad un mio amico Elaberg ha cambiato la guarnizione di testa (quella che trafilava olio) tanto perchè esisteva il richiamo ma non ne aveva bisogno.
Ora dopo l'intervento trafila olio!?!?! Le vie della BMW sono infinite.

Comunque ora ho un gran bel problema, ad agosto mi scade la garanzia globale di due anni e spero che questi continui interventi con creino altri problemi concatenanti.
Sono stufo di dover portare la moto ogni c.a. 4.000 km dal mecc. per problemi alla frizione. Per il resto la moto è una gran moto... ne sono molto soddisfatto. Non ho avuto nessun altro tipo di problema. Non faccio moltissimi km ma quei pochi che faccio e che ho fatto gli ho fatti chiedendo sempre il massimo dalla moto e a parte la frizione non mi ha mai deluso. Pensavo di montare una frizione più performante ma non credo la soluzione giusta. Ho pensato di darla in permuta e prenderne una nuova ma devo buttare via un casino di soldi e far arricchire la BMW. Sto valutando di cambiare moto e passare a una ktm. Certo che attualmente non posso parlare bene della mia moto, valuterò se dare per la terza volta fiducia ad una nuova frizione e tra 4.000 km vedremo.

L'olio usato dal mio mecc. è Shell. Non è sicuramente un problema di olio. Dai sintomi questa volta, sembra che i dischi frizione si incollino. Questo non capita sempre anche se è in crescita.
Mi è capitato ultimamente (4 volte) di affrontare delle curve strette e in pendenza su sterrato. Sono in piedi sulle pedane...dalla seconda scalo alla prima e proprio all'inizio della curva invece che essere in prima sono in folle la moto si blocca ed io per inerzia con il peso all'interno della curva ed in avanti cado. Ho dato colpa alla distrazione nell'inserire la folle invece della prima ma l'ultima volta una volta messa in piedi la moto mi accorgo sul computer è indicata la prima marcia ma la moto è in folle. Boh!!!!

E' una telenovela. E brutto non avere più fiducia nella propria moto che tanto amiamo e che tanto abbiamo pagato.

-REMO-
12-04-2010, 13:52
il solo pensiero alle situazioni incresciose in cui mi sono spesso trovato con la mia, nel bel mezzo di fangaie e pietraie dove la frizione l'ho fatta diventare rovente... e tutt'ora ai 50.000 km è come se fosse vergine...
è veramente una questione di culo secondo me!!!

gigioski
12-04-2010, 14:33
Certo che la mia GS è nata sfigata! (non ho mai creduto al 100% alle varie giustificazioni) Fin da subito la moto ha dato segni di squilibrio. Solo che i problemi in precedenza erano legati allo slittamento della frizione ora i problemi sono legati al fatto che la frizione sembra incollarsi/bloccarsi.
L'opposto dei problemi precedenti. Io la moto la uso spesso ma non faccio molti km, giro nelle mulattiere, nei boschi, nei deserti, in città ma non ho mai sentito odore di frizione. So solo che per la frizione sono rimasto spesso a piedi. Certo è che sapere di avere una moto non affidabile al 100% non è il massimo. Speriamo di risolverla una volta per tutte. Scriverò a BMW per sollecitare maggior premura.

gigioski
12-04-2010, 14:33
...anche perchè a quanto sembra sono l'unico con questo tipo di problemi!?!?!

Svarzi
12-04-2010, 15:50
urka!!!!!!!!!!!! sono seriamente preoccupato anche io...:confused::confused::confused::confused::conf used::confused:

chiccof800
12-04-2010, 17:01
Quoto la confusione..
avendo oltretutto messo una frizione nuova, se ti hanno cambiato tutto, e anche questa parte per la tangente, potresti rientrare in una casistica rara, ma possibile, seconda frizione difettosa..Roba da patiti matematici probabilisti, o da lourdes...
La cosa che non capisco, è la frizione " Ti molla ", intendo che, per "mollare", non torno a casa, o meglio la frizione è cotta e basta, ma anche il giorno dopo, rimane cotta.Hai provato a cambiare officina?

gigioski
12-04-2010, 17:44
...non torno a casa oppure come è capitato una volta mi sono fatto 15 km in prima. Non ho cambiato officina perchè i guasti hanno avuto sempre una giustificazione credibile.
Ma ora dopo la terza volta che mi si rompe la frizione valuterò il cambio. Attualmente mi hanno detto che visto il persistere del problema chiameranno un meccanico dalla bmw di Milano!?!?! Vedremo cosa si inventeranno... l'ultima volta mancava una rondella di spessore oora chissà cosa mancherà. Certo è che la situazione non è semplice e delicata. Il mecc. mi ha detto che farà fare tutto a bmw.

chiccof800
13-04-2010, 09:11
No perchè da come lo dici sembra successo piu di due volte, non si capiva bene.Se è rotta è rotta oggi, domani e dopo...
La questione che mi lascia perpelesso, è la posizione che prende il tuo meccanico, da come la dici, con il senno di poi, per lo meno io, non gli porterei neanche la bici a far gonfiare le gomme.Due frizioni difettose è un pò sfiga, ma potrebbe anche succedere, se la terza parte, se fossi in tè o cambio officina, o mollo la moto giu al meccanico e scrivo in bmw, magari è lui che come assistenza al di fuori della manutenzione ordinaria, non è un asso, dico magari..
Ci sta che ogni tanto, dalla seconda non mi entra il folle, o che fa capricci, ma sono cose alle quali non dò un gran pese, e di km ne sono passati

gigioski
13-04-2010, 09:33
Hai pienamente ragione ma le cose non sono andate propro come tu le hai intese.
- La prima volta (feb.2009) la frizione ha cominciato a slittare. Portata la moto dal meccanico mi dice che la ha regolata e che tutto è risolto. (io non sono un asso della meccanica) - In garanzia -
- La seconda volta (feb.2009) dopo c,a, 15 gg resto a piedi, la frizione slitta a tal punto che la moto non si muove. Il mecc. si tiene la moto 10 gg c.a. e mi dice di aver sostituito i dischi, le molle, la leva di innesto o disinnesto ed altre cosettine. Dice di aver avoto ordina da NBMW di montare una "rondella" come spessorino che si sono scordati di montare nell'assemblaggio in fabbrica?!?!?!? - In garanzia -
- La terza volta (giu.2009) dopo 2.000 km ero in Marocco e ho dovuto regolare la tensione del filo della frizione... cominciava a slittare. Appena in Italia con la poca frizione che mi ritrovo la porto dal mecc.. Viene cambiata in toto il gruppo frizione con una nuova e diversa da quella montata originariamente.
(così mi dice) In questa occasione il mio caso viene classificato da BMW come caso "puma"?!?!?! - In garanzia -
- La quarta volta (ago.2009) dopo c.a. 1.000 km la leva della frizione non presenta più il classico "giochettino" così chiamo e mi dicono di allentare il filo della frizione. Mi dicono che è normale regolare la tensione.

- La quinta ed ultima volta (apr.2010), dopo 3.500 km, la frizione sembra essere incollata. Funzione a momenti. Morale la frizione non funziona nuovamente. - Speriamo sia in garanzia -

Ora il mecc. sta attendendo la visita di un ingegnere BMW perchè dice di non voler più mettere mano alla moto vista la natura del guasto.
A questo punto lascia fare direttamente alla casa madre.
Morale io sono un'altra volta senza moto, tra quattro mesi mi scade la garanzia totale. Speriamo che questo punto continuare a metterci mano a sta moto non complichi altre situazioni nella meccanica globale.
Attendo una diagnosi e poi valuto cosa fare.. una bella lettera a BMWe il cambio del meccanico.
Credo che il meccanico sia all'altezza della situazione, è preparato, ha una storia alle spalle e una clientela che arriva anche da molto lontano.

Vedremo.

Ciao

chiccof800
13-04-2010, 10:12
Bhe arrivati a questo punto, io per lo meno ho fatto cosi, saluti e baci e ci vediamo quando avete fatto anche una bella prova su strada, se no non la ritiri e scrivi in bmw, fino a che è in garanzia...Ha dell'incredibile, l'unica cosa che viene da pensare, è la seconda frizione difettosa, succede facendo fare fuori le cose, comunque sia valuterei anche di cambiare meccanico, se contatti direttamente san donato, sono gentili e ti aprono un "file" e seguono il problema, nel caso la soluzione allo stesso sia di esito negativo, ti mandano loro direttamente l'ispettore in officina dove di trova la moto.Non escludere la chiamata diretta, a volte serve, e sono cortesi e collaborativi

gigioski
13-04-2010, 10:25
La telefonata avevo in programma di farla... volevo solo attendere una diagnosi di quest'ultimo episodio.
Cosa intendi con "una prova su strada"? Devo lasciare la moto per un mese o più. Il mio mecc. fa sempre una prova su strada prima della consegna. Certo è che la prova è semplicemente un giro di qualche km... sicuramente non sufficiente per portare a certi regimi la frizione.
Io la moto la uso spesso su strade sterrate, il meccanico si fa un giro in città.

Per ora non ho avuto nessun contatto con BMW, ho sempre parlato con il meccanico. Dopo quest'ultimo episodio sicuramente qualcosa cambierà.

brusuillis
13-04-2010, 10:26
Anche io ho avuto un caso classificato "puma", completamente diverso dal tuo e decisamente meno grave, legato alle valige laterali Vario. Non per scavalcare il concessionario, ma semplicemente per far sentire la mia voce alla casa madre, ho scritto subito al Customer Care una bella raccomandata descrivendo il problema e manifestando la mia insoddisfazione. Pochi giorni dopo mi ha chiamato BMW Italia, chiedendomi di rispiegare tutto a voce. Hanno aperto un file e mi hanno chiesto dove mi veniva comodo incontrare l'ispettore per il sopralluogo (io sono di Trieste ma ho acquistato la moto a Conegliano) e la risoluzione del problema.

Ammetto che questo trattamento mi ha gratificato ed ha messo il concessionario in condizione di lavorare al meglio avendo tutto il supporto (e i ricambi) dalla casa madre.

Fai un bel copia/incolla di quanto ha scritto poco sopra e mandalo a BMW. Sicuramente male non fa.

chiccof800
13-04-2010, 11:56
Idem, nel giro di una settimana tutto risolto, a volte è meglio chiamare direttamente, anche perchè a noi dicono che mandano tutto in bmw, ma in realtà non è del tutto vero, a quanto pare... In base al numero di segnalazioni, e se si offendono possono prenderla sono problemi loro.

Svarzi
20-04-2010, 17:49
Gigio, come è andata? ti confermo che anche io a km 1800 ho completamente finito il registro della frizione e alla Bmw hanno inoltrato la segnalazione a mamma BMW ( almeno così mi hanno detto) se cambiare la frizione ora o quando comincia a slittare!!
E che minkia di moto!!:mad::mad::mad: In 20 di Giap passando dau una Ducati St4, è la prima volta che mi capita una frizione del genere:(:(:(
Lamps

gigioski
21-04-2010, 08:16
Ciao Svarzi, come è andata? Non lo so! Dopo aver fatto una bella lettera a Bmw mi ha scritto un email (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=267848), da Milano mi è arrivata un email di circostanza nella quale si dispiacciono e si impegnano a risolvere la situazione ed a avere un occhio di riguardo. La classica email di circostanza! La moto è ancora dal meccanico che attende i pezzi da Bmw. Sembra non glieli stiano inviando. Non fare gli errori che ho fatto io riponendo troppa fiducia nel marchio Bmw. Ti consiglio fin da subito di fare una bella letterina visto che tutti i pezzi in sostituiti in garanzia hanno la garanzia della moto e l'estensione di m24 mesi sui pezzi sostituiti è valida solo se vengono pagati. Comunque il mio sarà un caso raro ma i miei 11.000 euro spesi sono uguali a quelli di tutti gli altri e se conto i giorni nei quali non ho usato la moto per 'sta c...o di frizione, un buon 10% di tempo è andato perso.

Comunque forse entro fine settimana me la consegnano. Poi deciderò cosa fare se venderla o dare altra fiducia a Bmw visto che ad agosto scade la garanzia globale. Richiederò se possibile un'estensione sui pezzi sostituiti. Certo è che se mi capita ancora un altro episodio legato alla frizione (nei prossimi 5.000 km) e non a me imputabile mi rivolgerò ad un legale o ad un'associazione di consumatori.

Non esistono più le bmw di una volta!

Ps: fai presente la mia esperienza al tuo meccanico.

Ciao

-REMO-
21-04-2010, 08:43
Non esistono più le bmw di una volta!

su questa frase, usata e strausata un po' ovunque, avrei da ridire!;)
La riterrei opportuna al momento in cui si paragonassero (nello specifico) due moto identiche costruite in tempi diversi... solo allora reputo possibile una frase del genere, qualora la moto realizzata per ultima sia qualitativamente inferiore a quella più vecchia!
Prendiamo ad esempio la nostra moto, MY2008 e MY2010, in questo caso cosa dovremmo dire... "Le BMW di una volta non sono più come quelle di oggi..." considerato che la qualità delle moto recenti è decisamente superiore a quelle di due anni fa! Quindi in netto contrasto con quanto affermato nella frase di Gigioski...
insomma le moto di oggi sono migliori o peggiori delle moto di ieri??? :lol::lol:

chiccof800
21-04-2010, 09:08
Tutte e due, migliori sotto alcuni aspetti e peggiori sotto altri...
La cosa che proprio non capisco, come cacchi si romano due frizioni, cosa può entrare in gioco.Il maiale che esaspera la frizione non ha problemi, in generale nel forum una situazione del genere non si era ancora presentata, e ci sono moto con km, quindi non parlerei di moto, ma di caso specifico di gigiosky
Piu che riporre fiducia nel marchio,o nei casi puma, ti fidi del tuo meccanico?

gigioski
21-04-2010, 09:45
Non esistono più le bmw di una volta!
Era solo una frase di circostanza per sdrammatizzare. Non fate i polemici!
"E' facile fare i f...i con il culo degli altri!!!" Vorrei vedere se quello che sta accadendo a me capitasse a voi...
Il meccanico... (nel quale ripongo ancora fiducia - la moto non è fatta da lui) valuterò di cambiarlo ma nelle vicinanze non ho molte alternative.
Sarà che per i pochi km che faccio (14.500 in 12 mesi - 20 mesi di vita) in moto forse la porto troppo al limite!?!?!?!

- Ho scelto una BMW F800GS per la sua pura potenza “OFF-ROAD”.
- Ho scelto una BMW F800GS nata per viaggiare oltre la quotidianità.Ho scelto una BMW per la qualità che il VS. marchio ha.
- Ho scelto una BMW F800GS per le sue caratteristiche specifiche di motocicletta “ UNSTOPPABLE”.
- Ho scelto una BMW F800GS per la sua pura potenza “OFF-ROAD”.
- Ho scelto una BMW F800GS nata per viaggiare oltre la quotidianità.

Il mio caso è sicuramente raro! Un caso di sfiga che è costato 11.000 euri!
Esistono anche le malattie!!!!

MagnaAole
21-04-2010, 09:53
per l'uso che ne fai tu, e sei davvero uno dei pochissimi, ti avrei visto meglio su qualcosa di colore arancione; la 800 ti va stretta, non tanto di motore, ma per tutto il resto, frizione compresa

e poi sulle mulattiere in ogni caso vacci con un mono più leggero con più tiro in basso e con rapporti più corti , per me le frizioni le distruggi lì (molto IMHO ;))

chiccof800
21-04-2010, 09:56
Si ma questo l'ho capito, la questione che non capisco, come ti ho gia detto, per molto meno cambio officina..Se parte una frizione ti devono dire qualche cosa, una volta smontata, non possono parlare di caso puma dai! Nessuno mette in dubbio il problema, ma sarebbe bello avere due info decenti, per capire qualche cosa di piu, non tanto per giocare a fare i tecnici della domenica, ma tanto per capire.Sulla statistica del forum, comunque, non ci sono molti elementi per colpevolizzare la moto, premetto che me ne frega poco della bmw,e ho le mie idee, e nessuno me le toglie..
Poi pura potenza l'hai detto due volte!

chiccof800
21-04-2010, 09:57
per l'uso che ne fai tu, e sei davvero uno dei pochissimi, ti avrei visto meglio su qualcosa di colore arancione; (molto IMHO ;))

Mha anche qua volendo, ce n'è da dire...

Svarzi
21-04-2010, 10:02
io tremo..............x il momento nn slitta ma il registro è finito! quando sarà finito anche il "gioco" alla leva........:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleye s::rolleyes: saranno cazzi!
e pensare che è la mia prima BMW :mad::mad:

MagnaAole
21-04-2010, 10:06
Chicco,
la 800 del Maiale non ha niente a che fare con la nostra, lo sa solo lui quello che gli ha fatto alla sua e i soldi che bisognerebbe spenderci, nn ha senso!
Resto del parere che la vocazione Off Road della 800 così come te la danno di serie non sia il massimo anche se magari Remo la pensa diversamente: ma quello che succede o gli fa Remo alla moto bisognerebbe chiederlo al Magher, fidati ;) :lol:

Chicco, su tutte le moto c'è qualcosa da dire, ma la ciclistica del kappone e la componentistica in generale sono meglio (frizione idraulica compresa); poi ognuno ha i suoi gusti

gigioski
21-04-2010, 10:14
Ciao MagnaAole, le mulattiere che faccio io sono strade di accesso pubblico. Da noi la forestale è peggio dei servizi segreti russi o americani. Si richiamo da 500 a 2.000 € di multa. Non vale la pena di rischiare! Giro sempre con altri amici e due di questi hanno la stessa mia moto solo che non è della "prima serie". Non hanno mai avuto nessun tipo di problema legato alla frizione.
Non voglio screditare il marchio Bmw voglio solo raccontare la mia esperienza.

doic
21-04-2010, 10:16
certo che se uno si basa sulla pubblicità “ UNSTOPPABLE” sta fresco.....un pò come le pubblicità sui biscotti per la prima colazione......sole ,giardino,facce sorridenti e tutti di buon umore.........ziokan a me di solito per i primi 30 minuti mi girano le balle!

chiccof800
21-04-2010, 10:29
Non ho mica capito, posso solo dirti che i possessori di k ne hanno da dire, anche sulla frizione idraulica..Di bmw e assistenza ufficile, mi ci faccio il bidet alla mattina, fin che pago le fatture e non chiedo soldi a nessuno, la moto decido io cosa farne, e dove portarla, come è sempre stato.Guarda caso vado alla honda, di bm mi rimane poco magher/bg! Sull'assistenza bmw faccio un bel repulisti, trovare piadinari non è difficile, ma se devo ridere vado a zelig, non in officina a pagamento!
gente che esaspera la moto, nel mondo, ce n'è parecchia, non sono due casi, per quello dico che non si può parlare di moto(modello) ma di caso!
In secondo luogo, sinceramente, con tutto rispetto, sarebbe interessante capire cosa dicono i meccanici, la frizione parte, grazie e arrivederci? caso puma? bha fate voi, il problema è vostro, e non penso che lo risolvi qua in questo 3d, puoi solo avere consigli, o come si è detto la pacca sulla spalla. Se il meccanico non dice niente, probabilmente non sa niente, tutto li, la moto è ferma e nessuno dice niente, se va bene cosi contenti tutti.Ma cosa mai si può cuocere una frizione in pochi km?
Mi sembrano post solo di lamentela, tutto li, non ci sono dati che facciano capire qualche cosa.Tanto vale scrivere sul monti per la canonica pacca.
qua nessuno difende bmw, ci mancherebbe con tutte le cazzate che hanno fatto

gigioski
21-04-2010, 10:29
certo che se uno si basa sulla pubblicità “ UNSTOPPABLE” sta fresco.....

Tu hai capito tutto tu!?!?! :mad:

chiccof800
21-04-2010, 10:31
giusto per completare, un idea di 3d:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=268306
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=268367
Per lo meno la discussione porta a delle idee

gigioski
21-04-2010, 10:53
Non ho mica capito, posso solo dirti che i possessori di k ne hanno da dire, anche sulla frizione idraulica..o

Per il mio caso... non mi aspetto soluzioni dal forum. Ci mancherebbe! Le soluzioni le vorrei in via definitiva da Bmw. Si rompe sempre qualcosa nella frizione. Voglio solo condividere le mie esperienze per evitare che succeda ad altri. E' un modo di capire se il mio è veramente un caso raro come dice bmw. Tutto qua!

chiccof800
21-04-2010, 11:06
Questo l'ho capito, ma se non si sa che prese di posizione prende il tuo mecca o bm, non stai condividendo, a volte il 3d prende un tono polemico, se guardi i 3d che ho postato, a problema gli utenti danno possibili soluzioni, che servano o no, questo è un altro discorso.non penso che qua si prendano provvigioni da bmw, per lo meno io, si tratta solo di capire

gigioski
21-04-2010, 11:19
... spesso nel forum i 3d assumono un tono polemico. Non c'è niente di male. E' bello animare i pensieri degli utenti.
In merito alla posizione presa dal mecc. e da bmw mi sembra sia chiaro. Si impegnano di sistemare il guasto che si ripresenta regolarmente in forma diversa.
Il fatto è che nella produzione di una serie di moto certe nascono male. Purtroppo la mia Gs è una di queste. Capita anche nella produzione di altri prodotti industriali.

bootsy
21-04-2010, 11:55
Chicco, su tutte le moto c'è qualcosa da dire, ma la ciclistica del kappone e la componentistica in generale sono meglio (frizione idraulica compresa);

D'ACCORDISSIMO,e aggiungerei anche il motore,se paragoniamo i bicilindrici.
Personalmente,ne ho venduta una da sei mesi....e gia' sto pensando ad una sostituzione della 800 gs con 990Adv R,tornando quindi sui miei passi
Altro pianeta l'austriaca,ragazzi.
E sono assolutamente d'accordo anche con doic....compreso il malumore del mattino...ahahaha

chiccof800
21-04-2010, 15:17
Ma vendi anche l'hp, che poi devi cambiare le forke il mono e le piastre dell'r80gs!N'a botta di soldi, con prezzo della moto nettamente diverso, rispetto all'800, moto di merda?
Comunque scherzi a parte, anche sui kapponi se ne sono sentite, e anche li c'è chi è rimasto appiedato.
Nessuno dice niente sul malumore, ma se un meccanico non ha niente da dire, cosa fai?
Stai li e aspetti che l'acqua passi sotto i ponti?
Non riesco a capire il seguito, la bmw non ha pareri? cosa può entrare in gioco per friggere la frizione? non si sa neanche cosa hanno fatto, frizione cosa vuol dire? due piatti e un filo?
Questo post gira da tanto, ed è rimasto a piedi parecchie volte

gigioski
26-04-2010, 08:57
La moto è tornata a casa dopo 15 gg di ricovero. Diagnosi: ennesima sostituzione della leva di disinnesto, perchè troppo lunga di 1.5 mm?!?! ... rosette di arresto, cuscinetto di distacco. Didemi voi se può essere possibile?
Vi chiedo un consiglio sul comportamento della Vs. frizione.
Ritirata la moto salgo in sella, in folle accendo, tiro la leva della frizione ed inserisco la prima. La prima non entra! Insisto ma la leva del cambio non fa entrare la marcia. Spengo, riaccendo e di nuovo la stessa cosa. Muovo la moto e la mercia entra. Faccio 100 mt, mi fermo metto in folle, spengo, riaccendo e di nuovo la stessa cosa. Muovo la moto e la marcia entra. Questa cosa capita 4 volte su 10. c.a.
Torno immediatamente dal meccanico e provandola mi dice che è tutto normale si deve assestare!?!?! Voi che ne dite? Dopo 90 km, arrivato a casa mi accorgo che non c'è più il gioco della leva della frizione. Telefono e mi dicono di regolare la tensione del filo allentando di 5 mm. Vi sembra possibile? Attualmente sono a 5 mm dalla fine della regolazione della tensione del filo. Sicuramente tra qualche km dovrò allentare ancora... come è già capitato in passato. A voi quanti mm mancano prima della fine (fine del filetto)?
Mi sembra una telenovela senza fine!

-REMO-
26-04-2010, 09:18
gigioski, io misono un pò scocciato di leggere questo "monologo"!!!
Purtroppo che tu scriva su queste pagine le "tue" sensazioni, le "tue" vicissitudini con la frizione purtroppo non ci permetti di darti una mano perchè oltre al fatto che la probabilità che uno stesso evento capiti alla stessa moto per 4/5 volte è talmente remota che pare tu ci stia prendendo per il culo!!! C'è il fatto che gli "attori" sono sempre gli stessi: tu, la tua moto, ed il tuo meccanico! A questo punto per la tua stessa sopravvivenza ad una eventuale "depressione" ti consigli caldamente e molto amichevolmente di CAMBIARE immediatamente meccanico!!! Per quanto bravo questo sia, hai assolutamente bisogno di una seconda versione dei fatti, che purtroppo in queste pagine noi non possiamo assolutamente darti! Ho parlato al Magher di questo tuo problema, ci siamo riletti tutto il 3D, a suo dire è necessario vedere di persona le cose per poter giudicare! Vedere i materiali difettati e soprattutto la "manualità" dell'intervento!
Naturalmente questo mio post è amichevole, non sono assolutamente scocciato... ma se solo penso a quello che ho fatto sabato con la mia frizione, mi viene da piangere! Eppure è lì, come fosse montata da ieri! 51.000 km!!!
CAMBIA MECCANICO!!!

MagnaAole
26-04-2010, 11:02
ma zk gigio, la tua moto l'hanno fatta a mano? come fa una leva di disinnesto che è un pezzo stampato (come quasi tutti i componenti di una moto) essere più lungo del normale?
10 volte su 9 i problemi nascono da una cattivo assemblaggio in fabbrica, o in officina nel caso di riparazioni; mi viene anche da pensare che il tuo mecca neanche l'ha provata la moto dopo averla rimontata perchè se no avrebbe anche potuto avvertirti che le marce fanno fatica ad entrare e il filo della frizione te lo avrebbe potuto regolare lui...
io ho la netta sensazione che anche il meccanico ormai alla tua moto non sappia più nè cosa dirle nè cosa farle, un po' come con le "morose vecie" dopo un tot di anni di fidanzamento.
Segui il consiglio di Remo, fai un bel CTRL ALT CANC e cambia officina, sicuramente dove vai sono bravi ma secondo me ormai sono un po' demotivati, le loro occasioni le hanno avute, adesso è inutile intestardirsi perchè non ha senso

MagnaAole
26-04-2010, 11:52
guarda Gigio, dai un'occhiata qui:
http://www.maxbmwmotorcycles.com/fiche/DiagramsMain.aspx?vid=51598 e clicca su 21 - clutch così vedi la tua frizione; la leva di disinnesto è il particolare n 13 codice 21217670692, lunghezza 45,2 mm e poi se passi il mouse su NA leggi che non è più disponibile da luglio 2008 e che è stato sostituito con il pezzo n 21217713420 che è lungo 44 mm, cioè 1,2 mm in meno dell'altro, quello che da quanto si capisce hanno montato a te. Sembrerebbe che da luglio 2008 il pezzo sia stato modificato (accorciato); però secondo me la differenza non può essere solo quella, ci saranno delle circolari interne che spiegheranno come recuperare quel 1,2 mm in meno tolto alla leva di disinnesto spessorando da qualche altra parte o nn so in quale altro modo; secondo me le frizioni sono 2 e non basta cambiarne un pezzetto, bisogna che tutto collimi.
Come dice il Magher bisognerebe aprirla sta frizione e vederla (non io eh, il Magher) perchè così a parlarne e basta non si arriva da nessuna parte

gigioski
26-04-2010, 12:40
gigioski, io misono un pò scocciato di leggere questo "monologo"!!!
CAMBIA MECCANICO!!!

Ciao Remo, sul fatto che sei scocciato lo posso capire. (immagina me) Non mi da fastidio il tono del tuo post. Tranquillo. Non mi deprimo per due pezzi di ferro e acciaio.

Il descrivere la mia "telenovela" è semplicemente un modo di condividere la mia esperienza. Come descritto sopra ora la frizione funziona in quel modo come non ha mai funzionato in precedenza. Vorrei solo sapere se capita anche a voi visto che il mecc. dice che è normale. Se è normale ok ma se non lo è questa è la goccia che fa traboccare il vaso che mi farà cambiare sicuramente meccanico.

Per quanto riguarda gli imput di MagnAole che conoscevo già (grazie comunque) quella leva (21217713420) me la hanno cambiata ben tre volte!!!


Comunque non vi voglio stressare ulteriormente.
Sicuramente ci sono argomenti più seri e coinvolgenti da discutere.

-REMO-
26-04-2010, 12:50
Gigiò.. io mi sono scocciato di vedere la tua GS che non funziona! Non del fatto che tu ce lo venga a dire!!
La frizione non deve funzionare "in quel modo"... DEVE FUNZIONARE E BASTA! perdio!
Uno che ti cambia un pezzo 3 volte... non capisce cazzo che magari il problema è altrove???
Non ti preoccupare, a stressare noi ci vuole ben altro, e questo è un argomento serio e degno di discussione, come è egualmente degno di una SOLUZIONE!!!
CAMBIA MECCANICO!
con affetto...

MagnaAole
26-04-2010, 12:59
l'unica cosa che mi da fastidio è di non poterti esser maggiormente d'aiuto nel risolvere il problema che ha la tua moto, figurati se ci stressi!!!

argomenti più seri, dove? i bauletti?... i parabrezza?.... ;) :lol:

Svarzi
26-04-2010, 13:29
io lo consegnata stamattina dopo 1900 km per sostituire la frizione, anche a me caso Puma e il mecca mi ha detto che altre 2 Gs hanno cambiato frizione, ma con la nuova è andato tutto ok.
Spero che tu Gigio possa risolvere la cosa, altrimenti cacciala indietro e riprenditene un altra nuova
Buona fortuna

el magher
26-04-2010, 13:32
Gigioski, fai capire una cosa al Magher: ti hanno cambiato la frizione e la leva di disinnesto. Bene. Hai sicuramene la lista degli interventi che sono stati fatti e dei pezzi che sono stati sostituiti. Siccome sei l'unico che sento che ha problemi di frizione, mi mandi in mp la lista dei catogorici che ti sono stati sostituiti? Almeno provo a capirci qualcosa. A distanza, non faccio il mago, occhio.......

gigioski
26-04-2010, 14:49
Ciao Magher ti ho inviato MP.

VinceVega
21-05-2010, 12:54
Vorrei segnalare che anche io ho avuto un problema di frizione. Era finita a 10.000 km ed ho regolato il cavo 4 volte (l'ultima a 9000 km con registro a fine corsa)

La bmw ha detto che era tutto a posto e che dipendeva dall'uso che ne facevo.

con la f650gs ho cambiato la frizione a 40.000 ed il mio stile di guida e' lo stesso, anzi la 650 l'ho spremuta come un limone, con questa ci sono stato attento.

Trovo questo atteggiamento assolutamente criminale: se c'e' un difetto su un materiale sottoposto ad usura, non si fa richiamo ufficiale ma si aspetta che il cliente se lo paghi da solo.

PS: ho riportato ieri la moto in officina per una perdita olio dalla guarnizione testata motore, dicono che mi cambiano la trasmissione in garanzia per un richiamo, forse si sono sentiti in colpa e mi hanno regalato una trasmissione nuova visto che mi sono pagato da solo la frizione?

Bah....

gigioski
24-05-2010, 09:20
Vorrei segnalare

Sono felice per la tua sfiga (perdonami) pechè apparentemente non sono l'unico ad avere problemi alla frizione. Hai dovuto pagare di tasca tua? e la garanzia?

Scrivi una bella lettera a Bmw... sicuramente risponderanno con gentilezza e tempestività. Il mio problema non è stato risolto ma almeno Bmw dopo un paio di "letterine" mi ha fissato un appuntamento con un ispettore. Vi dirò come finirà la vicenda dopo l'appuntamento.
Il fatto è che certe moto nascono male e Bmw non prende certe decisioni per non creare precedenti!

MagnaAole
24-05-2010, 09:44
Massimiliano,
non prendono decisioni perchè non sanno nemmeno loro dov'è il problema...
per 10 moto che avranno il tuo problema, pensi che sia un costo insopportabile per loro risolverlo? ne hanno fatti di richiami e per numeri molto più grossi anche!
Il tuo caso poi è emblematico perchè ti hanno praticamente sostituito tutta la frizione per cui è anche difficile capire dov'è il problema...

comunque fate bene a scrivere e a pretendere l'intervento della casa madre finchè il problema non sarà risolto e questo, anche se nel frattempo scade la garanzia

Svarzi
24-05-2010, 10:18
Allora, a me , è stata sostituita a km 1800 perchè nn avevo + registro, e tutto in garanzia ( e c makerebbe) mi hanno detto che è stata fatta una modifica dalla casa.
A oggi ho all'attivo km 3600 ( ultima settimana ho fatto in giro per la Garfagnaga e Liguria ) ed il gioco è rimasto lo stesso.
Speriamo che tutto sia ok e spero che anche agli altri sfigati come me possano risolvere il problema
Lamps

gigioski
24-05-2010, 11:16
La fiducia in BMW è massima... anche perchè non c'è altro da fare tranne cambiare moto!

fra88mi
25-05-2010, 10:23
l'ho vista montata su una moto che sponsorizzava gli accessori twalcom. troppo una figata.
qualcuno ne sa qualche cosa?
saebbe comoda anche in caso di lunghi viaggi per evitare di rimanere con il cavo tranciato in 2....

MagnaAole
25-05-2010, 12:04
io l'ho vista in vendita sulla baia, però era qualcosa di "adattato", spiegarlo adesso diventa lungo e noioso, se ci guardi capisci al volo anche tu Fra

fra88mi
25-05-2010, 12:16
si l'ho vista, è simile a questa, twalcom dice che la commercializzeranno a breve...http://www.htmracing.it/cms/images/foto_prodotti/foto_frizioni/frizioni11.jpg

doic
25-05-2010, 12:20
è quella che trovi sulla baia....... ,l'ultimo pezzo è a filo

andreainmoto
05-06-2010, 09:06
Salve ragazzi/e, volevo condividere con voi la mia esperienza con la frizione del gs800. I primi problemi di slittamento li ho avvertiti a circa 19000 km. In pratica a 120 km/h in sesta marcia dando gas in maniera decisa (magari per un sorpasso) si sentiva chiaramente slittare la frizione. Ho portato la moto dal concessionario che ha provveduto ad allentare il tiraggio del cavo frizione. Il problema è sparito, meno male, anche se la cosa mi ha dato da pensare non mi era mai capitata una moto in cui il cavo frizione si tende da solo.

Ora tuttavia al rientro da un viaggio in Francia mi trovo a 24000 km con il gioco del cavo che non c'è più e con il registro a fine corsa. Sto assistendo al cedimento della frizione della moto!

Da quanto ho capito in Bmw non esiste nessun richiamo o difetto segnalato e l'altra volta mi hanno fatto capire che difficilmente mi passeranno questa cosa in garanzia (la moto è di marzo 2009), in quanto trattasi di "normale usura".

Ancora non sono stato dal concessionario, secondo voi come devo muovermi?
Non vorrei che succedesse come per la catena, cambiata a mie spese e dopo un pò esce un richiamo!

ciao a tutti Andrea

Wilhelm
06-06-2010, 00:22
[QUOTE=andreainmoto;4833907]
Ciao a tutti!
Io i primi problemi di slittamento li ho avvertiti, invece, a circa 8000 km... :protest: Anch'io a 120 km/h in sesta marcia, dando gas in maniera decisa (magari per un sorpasso), sent(iv)o slittare la frizione. Il motore saliva di giri e la moto accelerava con estrema lentezza, non riuscendo a prendere velocità. :( Anch'io ho portato la moto dal concessionario che, anche sulla mia moto (F800GS) ha provveduto ad allentare il tiraggio del cavo frizione. Il problema si sta ripresentando ora, a due settimane dll'intervento, con circa 9400 km... :mad: La moto l'ho acquistata il 28 settembre 2009 e ho sempre guidato facendo un'attenzione maniacale, soprattutto, ironia della sorte, con la frizione...
Che bello!!!!! :'-(

gigioski
08-06-2010, 08:20
Come ben sapete io di frizione "mal funzionante" me ne intendo. Come scritto in precedenza dopo il riproporsi di svariati problemi alla frizione ho scritto due belle letterine a Bmw. Che dirvi... hanno risposto in tempi rapidi ed hanno inviato l'ispettore (persona fantastica, disponibile, seria e competente) a visionare il problema. Tra due giorni monteranno un a nuova frizione (un'altra). Come per altri richiami Bmw ha bisogno di registrare un certo numero di casi per valutare un intervento ufficiale in larga scala. Da quel che ho capito Bmw è al corrente del problema ma il numero di casi non è così allarmante da avviare una campagna di richiamo. Scrivete due righe per mettere al corrente il produttore del problema. Per quanto riguarda la mia situazione spero che questa volta si risolvi in via definitiva altrimenti cambierò moto. Non mi hanno garantito la risoluzione del problema al 100% ma confidano in un successo in via definitiva!?!?!?. L'ispettore si è impegnato a risolvere il problema anche se scadrà la garanzia globale della motocicletta. Vi terrò aggiornati.

andreainmoto
14-06-2010, 17:39
Piccolo aggiornamento: oggi sono stato dal concessionario, il meccanico ha visionato la moto e confermato purtroppo i miei timori, la frizione e` da cambiare. Pur riconoscendo la difettosita`mi ha ripetuto che da direttiva BMW la frizione lui non la puo` cambiare in garanzia e mi ha consigliato di scrivere a BMW Italia. In pratica l'ordine deve arrivare dall' alto.

Qualcuno di voi conosce per caso l'indirizzo a cui scrivere? ciao Andrea

chiccof800
15-06-2010, 09:29
San donato, guarda in internet chiami e apri una segnalazione, ti manderanno un ispettore nell'officina che indichi tu.Rispondono per tutto, in genere

andreainmoto
15-06-2010, 19:05
Oggi ho chiamato il servizio clienti Bmw Italia ed ho parlato con una signorina , la quale ha iniziato a dirmi: "sa le frizioni non le cambiamo perchè vede in base all'uso che se ne fa si possono consumare a 6000 a 10000 km...". Ma de che?

Mi sono sentito quasi offeso come motociclista ma insistendo alla fine sono riuscito a far aprire una segnalazione, sentiranno il concessionario e mi faranno sapere.

Speriamo bene, ciao Andrea

gigioski
16-06-2010, 09:45
Andrea non preoccuparti... la signorina sta dietro ad una scrivania ed esegue solo degli ordini scrivi a BMW MOTORRAD ITALIA via Unione Europea, 1 20097 S.Donato Milanese C.A. Sig. Andrea Buzzoni e C.A. Sig. Alessandro Lissi.
Spiega nel dettaglio quello che è successo. Sicuramente ti risponderanno con celerità e professionalità. Non posso garantire che ti risolveranno il problema. A me hanno sostituito più volte pezzi e frizione. Tutto'ora dopo l'intervento di un ispettore la moto è dal mecc. per l'ennesima sostituzione/intervento alla frizione. Per ora sempre in garanzia. Nei prossimi mesi vi dirò se il problema è stato risolto in via definitiva. Speriamo. Scrivi... scrivi... scrivi!!!!

andreainmoto
06-07-2010, 08:02
Purtroppo le mie impressioni erano esatte, secondo questi signori è normale che a 24000 km la frizione si consumi del tutto, manco fossi un extraterrestre!
Sono profondamente deluso dall'assistenza fornitami da BMW. Ovvio che darò battaglia. Vi allego l'email che dopo insistenze mi è stata inviata, alla lettera ricevuta 10 giorni fa non hanno risposto ne richiamato. Scusate lo sfogo e la lughezza del messaggio. Andrea

******
Egregio Signor D*****,

diamo seguito ai precendenti telefonici intercorsi, il cui contenuto è stato oggetto dei nostri più attenti riguardi, dalla quale abbiamo appreso il caso da Lei esposto ed il motivo della Sua insoddisfazione.

Al fine approfondire adeguatamente il Suo caso è stata nostra cura contattare il Centro Service BMW Motorrad Autoabruzzo S.r.l., che ci legge in copia, dal quale siamo stati ampiamente ragguagliati in merito alle verifiche ed agli interventi effettuati in occasione dei Suoi recenti passaggi presso il Dealer sopraccitato.

In base ai riscontri ottenuti, anche in seguito al supporto fornito al Dealer dal nostro Dipartimento Tecnico, abbiamo appreso che le azioni finora eseguite sulla Sua F800GS riguardano la registrazione del gioco leva frizione nell’ambito delle operazioni di manutenzione previste su questo modello.

In considerazione dei 24.000 chilometri percorsi sino ad ora Le confermiamo, come comunicatoLe anche dal Personale specializzato d’officina, che quanto da Lei ritenuto un’anomalia di prodotto è in realtà riconducibile all’inevitabile processo di deterioramento od usura dello specifico organo, frizione, la cui presunta sostituzione rientra nelle possibilità verificabili solo aprendo il cambio della stessa, operazione che non rientra nei termini della Garanzia.

Per ogni ulteriore chiarimento in proposito, La invitiamo a volersi mettere in contatto con il Suo Centro Service BMW Motorrad di fiducia, che saprà fornirLe l’opportuno supporto tecnico.

Nel rimanere a Sua completa disposizione, anche al numero 02/51610111, da Lei già contattato, cogliamo l’occasione per porgerLe i nostri più cordiali saluti.


BMW Group Italia

Adrix63
06-07-2010, 23:19
Andrea, credo che la stressata la frizione l'ha avuta lavorando male nei 19k km prima di allentare il cavo, ecco spiegato il precoce consumo della stessa...
"imho"

blackbart
06-07-2010, 23:23
bel casino.
tutto dipende da quanto costa pero' sostituire il pezzo, hai gia' una cifra ?

andreainmoto
07-07-2010, 07:49
E' vero anche io credo che la frizione abbia lavorato male nei primi 19000 km, ma prima di allora non aveva manifestato segni di malfunzionamento. Per quanto riguarda il gioco frizione non sta a me conoscere il gioco del cavo, non esiste nessun registro sul manubrio, nel libretto di uso e manutenzione non è riportato nulla, le uniche indicazioni sono nel manuale di officina (che potrei non avere). Se regolazioni sono state fatte le ha fatte BMW per questo ritengo debbano intervenire loro.

Io oltre a porre attenzione nell'utilizzo, nella manutenzione ordinaria e programmata e segnalare eventuali problemi non posso. Non chiederanno mica di tenere la moto in garage....

A occhio e croce credo che la spesa sia di circa 600€ includendo pezzi, tempo, manodopera, cambio olio e filtro olio. ciao Andrea

tony fish
07-07-2010, 11:14
leggo ora questo topic, ho la 800 da poche settimane, ma una cosa che ho notato subito è che la frizione stacca molto a fine corsa, con l'effetto di essere poco modulabile, se non altro faccio un po' fatica io, e non ho le mani piccole, secondo me stacca davvero troppo in fondo.

la conseguenza cmnq per quanto mi riguarda è che più volte mi trovo a fare sfrizionate prolungate nn volontarie, soprattutto in partenza, forse anche perchè non ho la mano sul mezzo, ma preferirei registrarla a mia misura, sarebbe molto più comodo, ma ho visto che la regolazione non c'è.

va fatta per forza in officina o c'è un modo per regolarla da sè?

cmnq la voglio regolare al più presto, perchè con un utilizzo di questo tipo se la frizione si usurasse presto non mi stupirei..

doic
07-07-2010, 11:22
si può iniziare regolando la distanza della leva frizione..... http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=216736

tony fish
07-07-2010, 11:57
ok grazie, mi leggo volentieri il topic sull'argomento :)
cmnq sono pirla io perchè la regolazione distanza, che è proprio quello che mi servirebbe non l'ho mica vista, e spulciavo ora il manuale e c'è... boh, ora vado in garage a controllare di nuovo grazie :)

ZETARANCIO
08-07-2010, 19:44
Puoi registrarla tu stesso intervenendo sul registro lato carter sx ,allenti i due dadi e dai un pò di gioco in più sulla leva e non rischi di consumarla perchè troppo tirata ,anche la mia stacca alta ma con un pò di gioco in più è più modulabile .

tony fish
09-07-2010, 10:16
ah ottima cosa, grazie oggi provo

birillopoli
11-07-2010, 22:53
Confermo frizione tirata a fuoco dA NUOVA ho provveduto dopo pochi km a mollare il registro e secondo me si guida anche un po' meglio :)

ZETARANCIO
12-07-2010, 20:51
Bastava mettere una registro del cavo sulla leva ....:mad:una semplice rotellina.... e forse qualche frizione si "salvava " .:lol:

george
15-07-2010, 21:55
La mia ha 7500 km e' ho notato, purtropo, che in fase di accellerazione ad una velocita' compresa tra i 110/ 130 km la frizione tende a slittare. Prossima settimana passo in concessionaria

ZETARANCIO
17-07-2010, 19:58
Se la frizione slitta dovrebbe fartelo maggiormente quando il motore è sotto carico indipendemente dalla velocità ,hai fatto altre prove ? :)

mattia
17-07-2010, 22:59
Anche a me succedeva come george, proprio tra i 110 e i 130 km/h la frizione slittava. Sono andata in concessionaria e me l'hanno registrata. Ora è ok. ;)

george
19-07-2010, 22:11
Domani ho appuntamento in concessionaria. Altre prove ??? No purtoppo non ho usato la moto !!!

lipana
20-07-2010, 13:33
io ho agito sulla rondellina e' bastato ruotarla di un giro ed e' cambiata radicalmente in meglio

andreainmoto
23-08-2010, 14:57
Piccolo aggiornamento: sono stato stamattina dal meccanico, sembra che stiano rientrando varie moto con lo stesso problema alla frizione. Pare che sia stato messo a punto anche un nuovo cavo della frizione modificato.

La mia situazione nel frattempo resta bloccata.Mi hanno offerto una copertura parziale della riparazione e chiesto un contributo di 150 euro. Ho detto di no, anche per principio.

Andrea

BKRider
23-08-2010, 15:26
Mi chiedevo, se uno decide di sostituirla a proprie spese, il problema poi si ripresenta perché la frizione è sottodimensionata o difettosa di progettazione oppure il problema riguarda solo quella montata di serie? Esiste in commercio non originale BMW magari più resistente?

BKRider
23-08-2010, 15:31
.....ma la ciclistica del kappone e la componentistica in generale sono meglio (frizione idraulica compresa)

Quello che dici è senz'altro vero, ma i difetti ce le hanno tutte. Io ad esempio ho letto su un forum del KTM Adventure che in qualche raro caso ci sono stati telai dissaldati; significa o smontare completamente la moto a pezzi e sostituire il telaio o te lo risaldano; io sinceramente preferirei pagarmi da solo la frizione che ritrovarmi una moto con il telaio dissaldato e farmelo sostituire.

gigioski
23-08-2010, 16:56
Ciao a tutti. Ai primi di giugno l'ispettore Bmw si impegna per l'ennesima volta a sostituirmi la frizione.
Purtroppo proprio quel giorno, uscendo dal conc. un pirla mi centra. Valutati i danni dovuti dall'incidente, la scadenza della garanzia della moto ed l'ormai famoso problema alla frizione decido di cambiare moto.
Ora la mia nuova G800 ha un mese di vita 2,5mila km. La frizione è nettamente diversa da quella precedente e per tante altre piccole cose anche la moto. Insomma per ora va tutto bene.

Secondo l'ispettore Bmw la casa madre è al corrente dell'esistenza del problema frizione in vari episodi.
Per la mia esperienza consiglio di insistere direttamente con BMW Milano e non con il conc.. Se la scadenza della garanzia globale è imminente consiglio di pagare la riparazione/sostituzione così la garanzia dell'intervento e del pezzo sostituito si allunga.

brusuillis
23-08-2010, 20:16
io ho agito sulla rondellina e' bastato ruotarla di un giro ed e' cambiata radicalmente in meglio

Scusa LIPANA intendi la rotellina di regolazione sulla leva?

zigo
23-08-2010, 22:21
Un giorno in montagna - specie il passo Rest in Carnia - e mi sono quasi spezzato il medio della mano sinistra, per forza tira e mola tira e mola una frizione come la mia tirata senza gioco dal conce appena nuova. Un altro conce - di cui sono estimatore, almeno per ora - mia ha detto che per il rodaggio la lasciano durrrrrrrra per poi al primo tagliando darle il giusto gioco. Che sia verrrrrro?

Zigo

gigioski
24-08-2010, 07:50
- mia ha detto che per il rodaggio la lasciano durrrrrrrra per poi al primo tagliando darle il giusto gioco. Che sia verrrrrro?

Zigo

...per quanto mi riguarda per il rodaggio la mia leva aveva molto molto gioco! Fatto il primo tagliando solo tre giorni dopo la consegna della moto nuova ho chiesto al meccanico di dare ancora del gioco per evitare spiacevoli sorprese.
Ogni meccanico la vede come vuole!

blackbart
18-10-2010, 14:17
La ho portata oggi in conce per il tagliando dei 20.000.
Mi chiama stamane alle 11.00 e mi chiede se voglio che mi cambino la frizione perche' sta partendo visto l'uso che ne faccio.
ehm... non mi e' chiaro come una moto "unstoppable" che fa dei semplici tratti sterrati a gas aperto e viene usata per andare in strada a lavoro d'estate, possa lamentare simili problemi a soli 20.000 km.

il costo della sostutuzione e' di 280 euro + manodopera.

Mi spaventa, non il costo, ma la naturalezza con la quale il conce ha asserito che "capita a taluni individui che ne fanno un uso piu' racing".

Si, ma io non ne faccio un uso racing.

Qui tra noi c'e' un certo Remo che la usa sicuramente piu' di me in off e non gli ho mai sentito dire che dovesse cambiare la frizione.

... mi sorge un dubbio di costruttivita', dei componenti usati, etc.
Ho gia' sentito questo problema ma non riesco a risalire ai topic di lamentele.
In tali topic mi ricordo che "ridevo" del problema perche' mi pareva impossibile, ma dato che ci sono in mezzo qui c'e' da preoccuparsi proprio del sistema di bmw.

Sono seriamente intenzionato a dare via la moto, se a 20.000 mi fa sto giochetto a 50.000 cosa mi succede, perdo le ruote ?

naaa... la ho sempre difesa a spada tratta questa fantastica moto, non ci voglio credere che mi salta la frizione a 20.000 e non riconoscono che e' un problema gia' visto...

di questo passo dovrei fare fuori 3 frizioni prima di vendere la moto ?
non ci credo.

Qualcuno mi aiuta per come muovermi ?
avete gli spaccati della frizione ?
avete link dove posso leggere ( anche inglesi ) problemi inerenti ?
su milano, posso andare da qualcuno per un parere disinteressato ?
mettendo un pignone con un dente in meno sforzo meno la frizione ?

scusate, ma mi han proprio fatto andar i matti in testa :rolleyes:

Il Maiale
18-10-2010, 14:21
in off dipende quanto la usi, volendo massacrarla dura anche soli 500 km....

lucio1951
18-10-2010, 14:29
Ma scusa, la frizione ti slitta?
Perchè ti han detto di cambiarla?

Il Maiale
18-10-2010, 14:36
e comunque ad aprirla ci vogliono 3 minuti....tira via un disco e misuralo col calibro.

smonta il cavalletto laterale dal supporto, la leva cambio e tutte le vitine del coperchio!
poi avrai il cestello, sei viti ed è finito

lucio1951
18-10-2010, 14:41
........ sei viti ed è finito

Scusa, non ricordo se è a secco o no, grazie.

blackbart
18-10-2010, 14:56
grazie maiale.
il mio off, non e' l'off che intendi te.
io prendo qualche strada bianca, ci vado dentro a fare un po' di polvere e all'avanscoperta, non ho mai sentito il bisogno di cambiare rapportatura perche' al max metto la seconda, sono strade larghe e lunghe... impossibille che la ho usurata per questo.

quello che faccio con questa lo facevo l'anno scorso con la ktm 690, 47.000 km di derapate e pista, mai problemi alla frizione... e' questo che mi fa un po' arrabbiare, perche' la bmw la ho sempre usata con discreta calma e giudizio.

Quello che non capisco e' come puoi dire a un cliente che in 20.000 km se viaggi in 2 o viaggi carico o fai dello sterrato la frizione parte... devi avere una bella faccia tosta :)

La frizione non slitta, solo che a dire loro sono arrivati al limite di gioco della leva frizione, quindi la frizione si sta consumando.

lucio1951
18-10-2010, 15:07
@Maiale
Ho appena visto sulla RepRom che è a secco, grazie lo stesso.

@black
É capitato anche a me che in occasione di richiami mi chiedessero di cambiare/sostituire qualcosa che poi, col tempo, ho capito d'aver fatto bene a non cambiare/sostituire.....dev'essere una direttiva aziendale per racimolare più soldini!
Ultimamente mi è successo con i parastrappi della ruota dietro, ho cambiato gomma ed ho notato che era rotta la linguetta che li unisce ma loro erano in ottimo stato e li ho rimontati. Durante il richiamo per pignone/corona/catena mi hanno telefonato per dirmi che secondo loro erano da cambiare i parastrappi perchè distrutti! Ci siamo chiariti per telefono e, dopo una risata, mi son fatto rimontare i miei.....!

blackbart
18-10-2010, 15:40
anche a me con i parastrappi stessa scena. :D

lgs
18-10-2010, 15:41
Quoto il signore quasi sessantenne. Senza sintomi non si fanno trapianti.

lucio1951
18-10-2010, 15:42
Beh, vedi?
Ci provano.....i parastrappi, quattro, costano circa 40 € l'uno (o 20? Non ricordo)........possibile che non si trovano aftermarket?

lucio1951
18-10-2010, 15:42
Io....lo farei un trapianto....al Barba però!

lucio1951
18-10-2010, 15:43
Ciao Luiss...!

blackbart
18-10-2010, 15:48
no, beh i sintomi ci sono, e' la seconda volta che ri-regolano il gioco del cavo.
a loro detta sono ri-sintomi.
che pero' lo dicano senza aprire la frizione che a detta del maiale e' cosi' sempice direi che e' un po' sospetto... ;-)

blackbart
18-10-2010, 16:07
volendola sostituire cosa c'e sul mercato ?
Adige la fa ad esempio ?

lucio1951
18-10-2010, 16:43
Non te lo so dire Black, ho 18000 Km e la frizione è come nuova nonostante qualche scaldata, perciò non mi sono ancora informato......!

blackbart
18-10-2010, 16:49
se tanto mi da' tanto e ho assottigliato i dischi mi prendo questi e a sto prezzo li cambio ogni tot da solo...
http://www.motoshopitalia.com/product_info.php?products_id=4652

mad
18-10-2010, 16:54
@Maiale
Ho appena visto sulla RepRom che è a secco, grazie lo stesso.




Scusate se mi intrometto ma la frizione è a bagno d'olio

Lamps
Giovanni

lucio1951
18-10-2010, 17:27
@black,
L'ho visto anch'io, ma ho l'800 e non so se van bene.......

@mad,
si, è vero, ho fatto un pò di confusione...grazie.

Adrix63
18-10-2010, 18:51
@Blackbart

Ma tu l'hai mai sentita slittare aprendo di colpo sulle marce alte..??
perché se così non è... ci fai alti 20K km..!!

Quei dischi frizione sono per il 650 (2003) il monocilindrico..
non credo che vanno bene..

blackbart
19-10-2010, 13:05
certo e' che il cavo continua ad accorciarsi e piu' di cosi' non posso andare a regolarlo, ho verificato con bmw ieri.
Di conseguenza si pensa a un assottigliamento dei dischi frizione.

Svarzi
19-10-2010, 14:56
BB @

se il cavo si "accorcia" allora la frizione slitta
Ripeto, a me è finita in 1800 km!!
Ora con la frizione nuova e la modifica che hanno fatto, nn ho + regolato il cavo della frizione ed è perfetta
Se hanno dubbi, gli dici che alla conce ufficiale di Ravenna, la Dream Car, hanno risolto il problema su suggerimento dell'ispettore ( nn so il nome putroppo)
Spero di averti aiutato

blackbart
19-10-2010, 14:59
Ok grazie mille svarzi !

Adrix63
19-10-2010, 15:40
Che io sappia, il gioco del cavo non ne risente sul consumo della frizione,
ma piuttosto sulla molla spingidisco...e sul punto di attacco della frizione...

Svarzi
Che modifica hanno fatto..??

Svarzi
19-10-2010, 16:08
Guarda, io so solo che ogni 300 km regolavo il cavo, dopo la modifica ( frizione nuova) nn è stato + regolato e nn ho avuto problemi, ma nn so cosa abbiano fatto in specifico, solo una modifica
lamps

Adrix63
20-10-2010, 01:35
Sulla mia in 24k km non l' ho mai regolata ..
da nuova aveva il difetto di staccare a finecorsa ad oggi idem.. solo che mi sono abituato io... boh..! misteri..!

Svarzi
20-10-2010, 09:02
se la regoli, nn stacca + a fine corsa

-REMO-
22-10-2010, 00:46
trovatemi dischi aftermarket... che vi faccio da cavia!

blackbart
25-10-2010, 10:07
@remo, anche io ... a trovarli !.

-REMO-
25-10-2010, 10:25
hai problemi ad andare dove ti ho indicato io???

blackbart
25-10-2010, 10:30
no remo, ho preferito insistere con chi mi ha detto che avevo il prob, ora parto con l'indagine anche in altri posti per sentire altri pareri.
In settimana penso che faro' un salto dove dici tu ;-) Se vuoi ci beviamo una birra.

george
01-01-2011, 22:41
Ciao a tutti avevo necessita' di conoscere se ci sono notizie in merito al comportamento della frizione sul gs 800. Purtroppo dopo una lunga e bella passeggiata, la frizione ha cominciato a slittare parecchio. Mi accingo la px settimana a portare la moto per effettuare, il tagliando dei 10 Mila km e provvedere al rchiamo della corona ecc.... Se ci sono novita' mi fate sapere?? Grazie

BKRider
02-01-2011, 00:07
Se fai una ricerca sul forum ci dovrebbe essere già un 3d che affronta il problema!
Lamp!

gfrma
29-01-2011, 23:50
c'è qualcuno che mi può descrivere come si sostituisce la leva della frizione?
grazie:)

-REMO-
30-01-2011, 01:06
sviti la vite (bussola torx 6) sfili la leva infili la leva nuova avviti la vite (sempre con bussola torx 6)
ma era una presa per il culo vero??? :-)

gfrma
30-01-2011, 13:09
assulutamente no, ciò che mi hai suggerito lo fatto, ma il fatto che una parte della leva si incastri con la parte dove si trovano i dispositivi elettrici fari etc etc.. mi ha fatto pensare che li dovessi rimuovere. Essendo un neofita non vorrei fare cazzate.

-REMO-
30-01-2011, 13:58
mea culpa, mea culpa... ho inteso la leva del cambio!!! Un lapsus... scusami!!!

Per la leva frizione vado a memoria, comunque c'è da sfilare la vite lunga, devi solo stare attento alla sequenza delle rondelle e della boccola. Non hai alcun problema con il blocchetto comandi, ma fai attenzione al pirulino di plastica con molla metallica che sia inserito nella giusta posizione.

gfrma
30-01-2011, 17:43
ti ringrazio, ci provo domani e faccio sapere

george
31-01-2011, 19:15
Oggi ho lasciato la moto per eseguire il tagliando, i richiami e in un ultimo ma il più importante il problema della frizione. Il MEC della concessionaria mi informato che il problema della frizione non rientra nei richiami della bmw! Che devo fare? Ripeto la domanda fatta un paio di settimane fa': abbiamo delle informazioni fresche che possano servire a controbattere gli argomenti del meccanico?grazie

-REMO-
31-01-2011, 20:20
non mi risulta alcun problema per la frizione sul GS800.

george
31-01-2011, 20:57
Perdonami, vorrei spiegarmi. Attualmente ho la mia moto che emana odore di bruciato. Accellero a caldo e il motore va su di giri. Senza prendere velocità'. Ha "solo" 10000 km! Può essere la frizione?

-REMO-
31-01-2011, 21:12
certo che può essere la frizione, ma considerando che si tratta di "materiale di consumo" dubito che a 10000 km possano fartela passare in garanzia. Considerando che se uno "vuole" può bruciarla anche dopo 500 km! A meno che da una perizia non si riscontri qualche anomalia sulle parti meccaniche che spingono i dischi, su molle e rinvii che abbiano usure fori tolleranza... insomma è un pò difficile l'argomento!!

george
31-01-2011, 21:29
Ma secondo te cosa dovrei fare? Soprattutto cosa dire! Non mi e' mai capitato di rovinare una frizione, se non a chilometraggi mOlto ma molto più elevati. Sinceramente la mia preoccupazione e' quella di pensare che tra 10000 km mi ritrovero' ancora con lo stesso Problema.

papipapi
31-01-2011, 22:54
x @ george
Purtroppo sono sicuro che ha ragione l'amico Remo, l'unica cosa che mi sento di consigliare e che potresti ottenere "visto il km limitati per una frizione" e di fare fifti fifti sul costo totale, certe volte con un pò di diplomazia ed altro si arriva a certi compromessi, prova tanto non ti costa niente, anche perchè se ho ben capito tutti i tagliandi sono stati fatto in bmw.
Ciao e buona fortuna :toothy2:

blackbart
01-02-2011, 08:52
purtroppo abbiamo una frizione di M e con la M maiuscola per uso sportivo!

george
01-02-2011, 11:37
Grazie vi terro' informati.

gigioski
01-02-2011, 14:44
Ciao a tutti, io ho aperto questo argomento! Ho avuto moltissimi problemi alla frizione con la mia ormai defunta GS800. Per fortuna a giugno un imbecille mi ha "centrato" e così ho preso la palla al balzo e ad agosto ho cambiato moto ricomprando la stessa. Purtroppo non ho fatto molti km, solo 3.000 ma la frizione non è sicuramente la stessa (della vecchia 2008). Ho notato vari piccoli cambiamenti che ho già riportato in qualche post. Per esempio, anche mia moglie che non è per niente esperta si è accorta che la nuova moto vibra molto meno. La frenata è più graduale, le forcelle sono leggermente più rigide. La frizione al momento tiene e speriamo continui almeno fino quando non la vendo.
BMW con me era stata molto disponibile ma avevo insistito molto. Tenete duro e non mollate con le lamentele.

ciao a tutti.

sergio71
02-02-2011, 08:17
A questo punto do il mio contributo ;)


Moto F800GS 30°Th - 3 mesi di vita e 4000 Km produzione giugno 2010

Praticamente dopo aver riscontrato improvvisamente lo slittamento della friziona, portata in officina, mamma BMW l'ha sostituita in garanzia senza battere ciglio :D


Un particolare che risalta agli occhi è che a parte la sostituzione integrale di tutte le parti cinematiche :rolleyes: hanno montato un pacco frizione con codice 21218520309 che ancora non è presente in nessuno degli esplosi che ho trovato in rete.
Penso quindi che hanno cambiato tipo/produttore del pacco lamellare :D ;
Un'altra informazione utile che vi voglio dare è che il problema era già stato segnalato in officina da apposita circolare di mamma BMW...quindi dite all'officina di non rompere i maroni :lol:.
Onestamente a parte il ritardo di 10 gg (pezzi in arrivo direttamente dalla Germania, in Italia NISBA :() la mia officina si è comportata come si dovrebbero comportare tutte le officine che si fregiano del nome BMW :D:D

Già fatti 400 Km e la moto sembra un'altra, la prossima settimana altri 1000 e vi aggiorno.

Ciao ragazuoli :cool:

blackbart
02-02-2011, 09:36
bene, io torno alla carica su milano allora. grazie !

sergio71
02-02-2011, 12:29
Felice di esserti stato utile...cerca di tornare vittorioso :lol::lol:

gigioski
02-02-2011, 15:18
Nella mia diatriba con BMW, quando mi dissero che forse l'uso off road della moto era la causa dei problemi alla frizione, risposi...

Ho scelto una BMW per la qualità che il VS. marchio ha
Ho scelto una BMW F800GS per le sue caratteristiche specifiche di motocicletta “ UNSTOPPABLE”.
Ho scelto una BMW F800GS per la sua pura potenza “OFF-ROAD”.
Ho scelto una BMW F800GS nata per viaggiare oltre la quotidianità.

Il testo lo avevo preso pari pari dal depliant della GS800.
Continua nel far valere i tuoi diritti ed insisti nel fissare un appuntamento con l'ispettore.
Il mio era stato molto molto disponibile e corretto.

Attualmente ho una GS800 di agosto 2010 con soli 3.500 KM e non la uso molto ma non ho riscontrato ancora nessun problema alla frizione.

Ciao

gigioski
02-02-2011, 15:37
Ho controllato le fatture di riparazione/sostituzione della mia vecchia GS800.
In effetti il codice "serie di lamelle per guarn..." è il 21217699586 (giu.2009 e feb. 2009).
Me lo avevano sostituito due volte!!! Il codice citato da Sergio71 è diverso. !?!?!?!
Avranno fatto qualche miglioria.

blackbart
02-02-2011, 15:53
speriamo !

gigioski
02-02-2011, 16:26
Ho un amico che ha la stessa mia identica moto (anno 2008) abbiamo fatto le stesse identiche cose, le stesse strade ecc. Io ho "cambiato" tre volte la frizione e poi ho preferito cambiare moto, lui nulla. Casi della vita. Consigli: prova con un legale altrimenti l'unica cosa da fare è guardare avanti e fregarsene. Non credere che un altra multinazionale sia diversa. Richiedi l'intervento di un ispettore. Ti consiglio il sig. Cresta, gentile, disponibile e serio.

blackbart
02-02-2011, 16:41
gigio grazie, guardero' avanti, in questo momento ho problemi piu' seri che litigare con biemme per una frizione che tralaltro ho nuova in casa da montare... ecco. pero' questo mi rimane da monito per futuri problemi, non pensavo si perdessero un cliente per una stupidata simile, ma tant'e'. :) azzi loro.

george
02-02-2011, 17:15
grazie, appena il mec della concessionaria mi chiama faro' notare che la mia lamentela non è infondata!!!!!

sergio71
02-02-2011, 21:04
...Richiedi l'intervento di un ispettore....
Anche per la mia hanno chiamato l'ispettore, ma penso che questa sia una procedura normale per parti usurabili o per interventi che potrebbero essere motivo di richiami ufficiali a tappeto.
Certo è, che mi hanno cambiato praticamente tutto il gruppo frizione, compreso tutto il cavo che và dalla leva fino a sotto, e facendo un rapido calcolo dei pezzi di ricambio e dei tempi di lavorazione, vorranno vederci chiaro, mica costano due soldi :(

Ti immagini se ognuno di noi dopo aver maltrattato la frizione va in BMW e dice "cortesemente ho bruciato la frizione" me la cambiate, la moto ha solo 30.000 Km ?

blackbart
03-02-2011, 10:35
che facciano un richiamo per i dischi frizione e le cambino, ci salvano la faccia e il blasone bmw. tutti contenti e tutti l'anno prox con il 1200.

Giessino09'
03-02-2011, 11:12
[QUOTE=blackbart;5511219]
che facciano un richiamo per i dischi frizione e le cambino, ci salvano la faccia e il blasone bmw. tutti contenti e tutti l'anno prox con il 1200.

quoto BLACK , a me hanno detto addirittura di usare il bardhal per evitare che la frizione slitti o chissachè ........ ottenendo che hanno già perso uno dei tanti clienti ...... e forse un pensierino alla smt ci stà tutto....
A volte per piccole cose o per una persona addetta succede anke questo.

george
16-02-2011, 22:03
ciao, per il mio problema di frizione pare un falso allarme!! anche se si sente ancora un pò di odore di bruciato. Vedremo

blackbart
26-04-2011, 15:59
frizione a postissimo.

era l'ultimo disco ! smangiatissimo da un lato e inutilizzabile.

ora va tutto a meraviglia :-)

contenti loro...

:D

bonzai
06-05-2011, 20:35
slittamento della frizione ,come a voi, a 12000 km con una moto di giugno 2009...sono al limite della garanzia..lunedì andro dal conce e vedremo un pò...sinceramente dopo il richiamo della catena e i problemi al motore quest ultima cosa mi ha davvero demoralizzato........tra l 'altro domani devo andare a monza a vedere la sbk con l'800...che faccio???Vado tranquillo senza tirare????o me la evito?

tuddu
06-05-2011, 22:25
Bonzai...occhio che a Monza...è "storia" che aspettano le moto piu' in voga per fare incetta di ricambi...Non voglio terrorizzarti però...legala bene..possibilmente alla tua gamba...
...parlo anche del parcheggio così detto "custodito" (ma mi facciano il piacere !!!).
Per il discorso frizione...direi che rischi solo se devi fare colonna o slalom tra le macchine in coda. Se non si surriscalda non vedo il problema. Considera chein autostrada a 130 costanti in pratica non "lavora", nel senso che non fa' un grosso sforzo.
P.S. forza Haslam !!!!!!!!

bonzai
07-05-2011, 00:15
Bonzai...occhio che a Monza...è "storia" che aspettano le moto piu' in voga per fare incetta di ricambi...Non voglio terrorizzarti però...legala bene..possibilmente alla tua gamba...
...parlo anche del parcheggio così detto "custodito" (ma mi facciano il piacere !!!).

ok se volevi farmi ansiare ci sei pienamente riuscito :(

Moloch
24-05-2011, 13:00
Ciao qualcuno sa se la frizione originale è Sachs Adige o Ferodo?

thanks a lot

SteMN
25-05-2011, 16:15
...quindi mi confermate che una frizione di un f800gs consumata in 11mila km (moto di un anno e guida da pensionato) non può essere passata in garanzia?

O mi posso incazzare....?

massi66
25-05-2011, 16:21
Io mi sono incazzato. Ho scritto al servizio clienti e mi sono lamentato.
Un muro di gomma. Decidi te. Tieni presente che da mamma BMW ci vogliono 450/500 euro. Ma tieni presente che il pacco frizione si trova anche su ebay o simili e se te la fai cambiare da qualcun altro spendi la metà e difficilmente se ne accorgeranno semami dovessi avere bisogno di interventi in garanzia (legge Bersani a parte)

SteMN
28-05-2011, 12:04
La frizione di una anno, rovinata a solo 11K km PUO' essere passata in garanzia. Solo che questo a BMW non fa piacere. Ma rompere i coglioni a volte serve.

bonzai
31-05-2011, 16:51
per lo slittamento della frizione mi hanno sostituito un pezzo del carter.....sinceramente di più non mi sono informato poichè ero molto di fretta....il problema è passato e tutto in garanzia......andata bene alla fine

ciccio77
02-06-2011, 02:35
Forse nelle pagine precedenti se n'è parlato e mi e' sfuggito...ma la vostra con la prima innestata parte??

ciccio77
02-06-2011, 20:08
ok ho capito letta cosi' sembrava una battuta. in realta' la mia domanda era: spingendo il pulsante dello start con prima innestata e frizione tirata la vostra moto parte? la mia parte solo in neutral.ecco adesso sono certo che qualcuno mi rispondera'. grazie.

bigbe@r
02-06-2011, 20:25
con il laterale abbassato non accende nemmeno con la nitroglicerina

con prima innestata e frizione si accende

ciccio77
02-06-2011, 21:03
mmm allora mi sa che devo regolare meglio la leva. ci sara' un sensore o qualcosa del genere. grazie. altri che hanno lo stesso problema?

Izzio
03-06-2011, 15:27
io ho notato che a motore spento se sono in prima la moto è più dura da spostare che se messa in folle, chiaramente con frizione tirata. se invece sono a motore acceso mi fermo metto in prima, chiaramente con frizione tirata, la moto si sposta come se fosse in folle, cioè senza alcuna resistenza. fa cosi anche a voi oppure c'è da rigistrare un po' la frizione?

per ciccio: in prima si accende regolarmente, senza cavalletto laterale ovviamente.

doic
03-06-2011, 19:11
mmm allora mi sa che devo regolare meglio la leva. ci sara' un sensore o qualcosa del genere. grazie. altri che hanno lo stesso problema?

c'è un microinterruttore sul cavalletto laterale ,questo per impedire l'accensione con stampella aperta, e uno sulla leva della frizione....fai controllare quello perchè con la moto in marcia tirando la leva si accende altrimenti vuol dire che non c'è consenso

ciccio77
03-06-2011, 19:51
grazie doic! ho gia' capito e' leva della wunder

LaJena
03-06-2011, 20:08
La frizione partendo da piano non carichi, a che punto della sua corsa dovrebbe cominciare a staccare? A me per tre quarti della leva non succede niente, con l'ultimo quarto mi gioco tutta la modulazione... È un problema di registrazione o segno che sta partendo la frizione?
Qualcuno sa dirmi come dovrebbe essere regolata secondo il manuale ufficiale?

papipapi
03-06-2011, 22:08
Se ciò vi puo essere d'aiuto nella discussione, km.30500 frizione mai registrata ed è :thumbup: ;) :toothy2:

dinhocarioca
22-06-2011, 14:54
@LaJena:guarda, la mia F650GSTwin ha 7500km ed è del 2008, l'ho presa usata qualche mese fa, quindi non so come l'abbia usata il precedente proprietario, ma mi fa lo stesso effetto che fa a te. Vengo da una Triumph Bonneville che aveva una frizione perfetta! Ora devo passare dal conce per prendere il becco parafango e farò presente e sentirò che mi dice.Certo è che ho capito che di Bmw su queste serie F...c'è solo il marchietto sul serbatoio...

blackbart
22-06-2011, 14:59
non credere che le G siano meglio... ogni cosa ha il suo difetto, una volta scoperto cel'ha.

lipana
22-06-2011, 17:02
registrate la frizione a motore spento deve avere 2/4 millimitri a vuoto ovvero non deve tirare il filo della frizione

Ave
29-06-2011, 17:51
Non ho letto tutto quindi rispondo alle ultime presenti qui..
Ho una f650gs dell 2009, 25k e passa Km, la frizione è:
Non più regolabile:(
Al conc a Roma mi hanno detto che capita raramente ma leggendo qui non sembra prorpio, ora per evitare di bruciarla e cambiarla così presto sto provando con un supermecc "privato" a sostituire il cavo frizione con uno un pò più lungo, così da dargli gioco e non bruciare..
Avevo letto in questo forum tempo fa che c'è chi ha cambiato subito l'olio con uno più denso, magari è per la qualità che usano che si friggono così presto..
Per il tentativo del cavo vi farò sapere..

napoji
15-09-2011, 23:03
Ho appena ritirato la mia moto dal dal tagliando annuale (2009 e 16000km) e il conce mi ha informato che la frizione è arrivata alla fine, non c'è più registro per la regolazione, e mi ha consigliato la sostituzione in garanzia (scaduta da 6 mesi) pagando solo la manodopera per l'intervento (1/1,5 ore manodopera). Io non mi ero mai accorto del problema perchè probabilmente è sempre stata registrata in occasione dei tagliandi periodici. Il conce mi ha anche detto che questo problema si è verificato su altre moto da loro assistite e il fatto che mi abbiano informato prima che si presentasse un problema di slittamento (magari durante un viaggio) mi ha fatto piacere ed ho accettato la sostituzione della frizione contribuendo alle spese di manodopera senza fare storie. Che ne dite?

BKRider
16-09-2011, 08:32
x napoji:

facci sapere quanto ti hanno chiesto per la sola manodopera e se te lo hanno detto, quanto ti sarebbe costata per intero, tanto per avere un metro di paragone! Lamp.

Bebeto
16-09-2011, 10:19
dico che è successa la stessa identica cosa anche a me , piu' o meno al tuo stesso kilometraggio ! la mia pero' era ancora in garanzia quindi cambiato tutto senza problemi e senza farmi pagare niente :D

Ps. a me pero' un episiodio di slittamento era successo prima proprio durante il viaggio :mad:

blackbart
16-09-2011, 10:28
Io sono intervenuto a mie spese.

napoji
16-09-2011, 23:44
BKRider @ Mi dovrebbe costare circa 80€. Mi ha detto anche il prezzo del pacco che mi sembra di ricordare si aggirasse sui 350€... ma non vorrei sbagliarmi...

blackbart @ Quanti km dalla sostituzione della frizione al ripresentarsi dello slittamento?

blackbart
19-09-2011, 14:16
circa 8000, in quanto al tagliando del 20.000 non me la hanno fatta passare in garanzia e a quel punto la ho sostituita privatamente io cambiando i dischi.
il problema si e' ripresentato di li' a poco peggiorando sempre piu'.

Mercoledi' 21 sono al tagliando dei 30.000, vediamo se si imbuoniscono oppure fanno gli gnorri come credo.

napoji
19-09-2011, 20:37
blackbart @ Il fatto che tu abbia diritto o meno alla sostituzione in garanzia non credo lo decida il tuo conce ma lo decide Bmw o meglio il software che viene utilizzato in questi casi. Ti dico come è andata nel mio caso: Il meccanico mi hanno informato del problema e in mia presenza ha inserito i miei dati nel computer (n° telaio, km percorsi, ecc.). Ne è risultato che avevo effettuato regolarmente tutti tagliandi e controlli periodici e che quindi avevo diritto all'intervento nei termini sopra descritti pur essendo scaduta la garanzia. Sicuramente se avessi percorso 70.000 km non sarebbe stata la stessa cosa. Probabilmente quel che dico è ovvio e questa prassi è nota a tutti ma per me è stata una novità.

blackbart
19-09-2011, 23:36
Si lo so ma ma mi girano a nastro lo stesso :(

- sent from my mobile using tapatalk

BOLLE
02-10-2011, 17:17
24.000 e frizione che slitta!
chi dove e quando ha comprato i dischi after market?
Grazie.

Il Conte 76
05-10-2011, 17:19
La mia e' del 2010 e fino ad ora nessun problema(km 25000)......speriamo bene

RB1
06-10-2011, 11:46
io avevo la frizione che slittava su un'altra moto e anche cambiandola il problema non si era risolto, ma facendo indurire le molle la frizione non slittava più, io non ho la più pallida idea di come sia fatta la frizione della f800, ma magari i problemi non sono legati ai dischi e alla loro usura ;)

Carletto73
12-10-2011, 11:23
A me addirittura il mese scorso mi hanno cambiato tutto in granzia (scadeva dopo 1 settimana) frizione ecc ecc perchè mi hanno detto che il cavo era corto e a lungo andare ha rovinato la frizione (in montagna scivolava come burro)... a me è sempre sembrata un po puntata ma loro dicevano che andava bene... cmq a 16.000 km frizione nuova e gratisss grazieee!!!!

BOLLE
13-10-2011, 22:42
Frizione completamente sostituita.
Spesa 330,00€ :mad::mad:

Consiglio a tutti quanti:
Verificare che la leva della frizione abbia un po di gioco,nel senso che non stacchi subito appena toccate la leva.
Quindi allentare il cavo nella zona motore in modo tale da far generare il gioco leva,altrimenti nel caso contrario vi troverete come il sottoscritto a dover cambiare tutti i dischi (e sò razzi amari).
Il nuovo pacco frizione contiene un disco in più rispetto al pacco del modello 2008 e molle lunghe circa 1 cm in + ripetto alle precedenti (quindi + forza premente).

Non sono un meccanico e posto quanto riferitomi da chi ha operato!

Ps,non esiste un problema alla frizione,ma bensì alla registrazione del cavo!

BKRider
14-10-2011, 09:08
Ciao Cioffos!
Ma commerciale non esiste nulla, ti sei informato? Magari ne esistono di meglio e rinforzate!

mattia
14-10-2011, 10:21
Confermo in toto quello scritto qui sopra da cioffos.
Ieri quando sono andata a ritirare la motoretta dal tagliando ho parlato con il capo meccanico della concessionaria dei difetti di questa moto e oltre al trafilaggio abbiamo parlato del problema della frizione e lui ha detto esattamente le stesse cose, bisogna controllare il gioco, altrimenti si rischia di dover cambiare tutto.

blackbart
14-10-2011, 10:58
a mio modo di vedere il problema e' fare una frizione resistente e non cedevole

BKRider
14-10-2011, 11:13
X blackbart

ad ammetterlo non lo ammettono, anche se ci sono stati casi qui su questo 3d dove la frizione è stata cambiata dalla concessionaria; cmqe come dice cioffos se la frizione nuova ha un disco in più e molle più lunghe è come ammettere che la versione precedente era sottodimensionata alla moto e all'uso! Bisognerebbe battersi su questo!

blackbart
14-10-2011, 11:16
concordo pienamente.

BKRider
14-10-2011, 11:20
Concordo con te Black!
Ora sarebbe di sapere se c'è un kit non bmw con dischi frizione maggiorati, per un uso più gravoso, visto il tipo di moto!