Visualizza la versione completa : F650GS Cupolino/Parabrezza
Ho appena, e aggiungerei felicemente, regalato alla mia dolce meta' una F650 Gs del 2006 acquistata da un forumista.
Vengo al problema: ruotando completamente a sinistra il manubrio la leva del freno tocca il parabrezza e insistendo con la rotazione preme leggermente la leva del freno azionando chiaramente il freno.
C'è secondo voi una soluzione?, a qualcuno di voi è capitato?.
Mi sono subito stupito dell'anomalia.....la givi solitamente fa' attenzione a questi particolari.
Ciao e grazie
Hai controllato se eventualmente la pompa freno con relativo blocchetto pulsanti sono stati montati non in linea con la punzonatura di riferimento presente sul manubrio?La punzonatura deve corrispondere allo spigolo del semiguscio come indicato dalla freccia nella foto, confronta anche con l'altra manopola!http://img180.imageshack.us/img180/3496/r1334009bisay2.jpg
Ciao!
Credo sia tutto a posto, ma verifico meglio e faccio sapere.
Grazie
Ho verificato ma non c'è nessuna punzonatura !!!! I blocchetti, sx e dx, sono pero' sulla stessa posizione.
Cavolo non so proprio cosa fare. Il rpoblema è veramente fastidio..... provate ad immaginare: in manovra se ruoto il manubrio completamente verso sinistra il parabreazza spinge sulla manopola frenando addirittura la moto.
Help Grazie
:confused: Se non c'è la punzonatura (o bulinatura) il manubrio non è quello originale, ti riporto un passaggio del manuale di officina sulla sostituzione del manubrio della F650 gs:
"Spingere la scatola del gruppo manopola sul manubrio. Inserire il comando a cavo flessibile nel riferimento e fissarlo con vite (2).
Fissare il gruppo manopola con viti (1) sulla scatola, la superficie di separazione deve coincidere con il punto bulinato sul manubrio.
Coppie di serraggio:
Comando freno anteriore su manubrio
9 Nm "
potrebbe essere stato montato troppo ruotato in avanti ma, in questo caso, anche la leva della frizione dovrebbe causare un problema analogo, escludendo eventuali differenze di distanza delle leve dal manubrio (tipo se la leva è regolabile ed è nella posizione di minima distanza).
Spero solo che il manubrio non sia piegato, se posti qualche foto mi fa piacere.:hello2:
Grazie GIUNO, mi organizzo con le foto e ti aggiorno; avendo preso la moto usato inizio pero' a preoccuparmi.....Ciao
Ecco le foto. Credo si noti che la leva del freno viene tirata dalla pressione sul parabrezza e che non esiste nessuna punzonatura sul manubrio.:mad::mad:
:cool: Il manubrio sembra quello suo originale, forse la bulinatura è finita sotto il gruppo pulsanti, potresti fare tre cose:
o spostare il guppo pulsanti ruotandolo pochi mm mentre hai il manubrio tutto a sx finchè non tocca più il cupolino (ti basta allentare le due viti torx che vedi sotto l'attacco dello specchietto nella seconda foto, la coppia di serraggio è 9 Nm)
o ruotare all'indietro di pochi mm il manubrio, sempre mentre è tutto a sx allentando le viti dei cavallotti (in questo caso la coppia di serraggio è 23 Nm e vanno avvitate tassativamente prima le viti anteriori dei cavallotti fino a contatto con la piastra e poi le posteriori), naturalmente qui devi stare attento che l'estremità opposta del manubrio non deve arrivare a contatto con le carene...
o con una piccola lima mezzatonda (oppure una moletta tipo dremel) consumare un'unghia di parabrezza finchè non tocca più.
Questo è quello che farei io, ma mi piacerebbe sentire altri pareri,
in ogni caso, mi tieni aggiornato chè sono curioso?
Lamps e dita a V
Pino
Supermukkard
29-08-2008, 12:03
è la givi che fa cazzate
io ho buttato via un loro cupolino nuovo perchè sbatte sui paramani.
Risposta della givi "i nostri cupolini vanno montati senza i paramani"
si ma specificalo prima ziochen
Sono anch'io molto perplesso su come la Givi possa commercializzare prodotti non adeguati, anzi sino ad ora ho sempre comperato accessori ben fatti e funzionali.
x giuno
ho pensato anch'io di limare il parabrezza ma, anche se dalla foto non si evice chiaramente, la quantita' di materiale da levare è nell'ordine del 1/2 cm di profondita'.
Credo che aspettero' qualche altro consiglio ed inoltre vorrei provare a contattare la casa.
Grazie
The.Vinx
30-08-2008, 19:30
Salve a tutti. Anche io ho avuto l'infelice idea di acquistare il cupolino della Givi, e mi sono imbattuto nel medesimo problema. Una modifica che attuerò, magari postando qualche foto, sarà quella di realizzare dei punti d'attacco su barretta aggiuntiva, per allontanare il parabrezza dalle manopole. Il mettere dei spessori, non va bene, poichè i fori sono realizzati su una forma semisferica, e alzando i cupolini, va fuori centratura il tutto.
http://i35.tinypic.com/2r4o3rs.jpg
C'è qualcuno che ha montato il nuovo parabrezza ad alta protezione della Isotta? (codice SC 939)
Sono quasi intenzionato a prenderlo (quello alto originale ripara ben poco), ma se qualcuno avesse fatto la cavia prima di me...:confused:
Grazie e lamps a tutti!
Io ho provato quello alto dell'Isotta: effettivamente è molto protettivo...in autostrada a stecca, io (h. 1.78) non sentivo per nulla turbolenze fastidiose.
Il problema è che è veramente troppo alto...sembra il parabrezza della vespa di don camillo, se si sporca o si opacizza ti impedisce di vedere bene davanti alla ruota (utile per gli sterrati) e poi la moto diventa veramente inguardabile.
Alla fine l'ho dovuto rifilare (impazzendo per trovare lo strumento giusto) fino a farlo diventare della misura media che rappresenta il giusto compromesso (nessun fastidio fino a 100-120 km/h)...fossi stato Leto ed avessi ascoltato il consiglio di BREEZE avrei risparmiato un bel po' di soldi :mad:
Il risultato i vede abbastanza bene nella foto che ho postato nell'altra discussione
Grazie Breeze, sì effettivamente dalle foto che mi ha inviato la Isotta (solo parabrezza però, non montato) avevo il dubbio che facesse un po' l'effetto "Don Camillo" che dici tu (non che io badi molto all'estetica, però...).
Quindi è meglio che mi orienti sul modello a media protezione, in fondo credo che basti già il fatto che sia molto meno inclinato rispetto all'originale a renderlo più efficace.
Quando l'avrò preso e montato posterò la foto.
Ciao e grazie!
Io ho risolto benissimo con la versione della Dakar! Oltre ad essere bello :eek:, ripara meglio rispetto all'originale e non è altissimo! :D
Dakar rimasti!!!
Quoto di gusto.
In autostrada a meno che non vai oltre i 130/140 senti poco l'aria ed è stabile quando c'è vento.
Saranno le ruote + grandi forse, cmq tiene che è una meraviglia.
Sì, ho già quello della dakar, ho anche provato a spessorare le viti di sopra per renderlo meno inclinato, ma ciò nonostante voglio provare qualcosa di più alto... poi magari me ne pentirò, e in quel caso farò una capatina nel mercatino...:confused:
milkplus
11-09-2008, 11:47
Ciao Leto, io ho l'Isotta basso, l'alto trasforma, come dice breeze, la moto in un vespone ;)
Prima avevo il dakar e la differenza è mostruosa, perfetto!
Prima che lo metti sul mercatino mandami una mail, ne sono alla ricerca.
Chiaramente fa pure con tutta la calma che vuoi.
ciao
Sì, ho già quello della dakar, ho anche provato a spessorare le viti di sopra per renderlo meno inclinato, ma ciò nonostante voglio provare qualcosa di più alto... poi magari me ne pentirò, e in quel caso farò una capatina nel mercatino...:confused:
Io ho risolto mettendo quello della Dakar vecchio modello (non twin spark) che è dritto........semplicemente perfetto anche a 140-150 km all'ora.......se vuoi mi cresce un parabrezza originale Bmw ma se il tuo modello è twin spark non va bene per una questione di viti....
Byez
Preso quello della Isotta..., ma il MEDIO: va bene.
Attenzione esiste quello per chi monta i paramani.
Anch'io ho montato l'Isotta medio (acquistato da Milkplus: come nuovo, grazie Nicola! :!:) e ho subito riscontrato una gran differenza rispetto all'originale del Dakar.
Mi ritrovo a 110-120 kmh senza accorgermene, ripara proprio bene ed essendo fissato anche lateralmente non vibra come vibrava l'altro.
L'unica cosa negativa è che, avendo io il Nolan N102 con visiera parasole esterna, mi butta il flusso d'aria proprio lì, e la visiera traballa... ma tanto avevo già deciso di toglierla perchè è poco pratica.
milkplus
30-09-2008, 19:30
Grande Leto!!! Sono contento che tu sia soddisfatto, è proprio un gran parabrezza :)
Isotta n°1!
per chi fa viaggi lunghi, con anche trasferimenti in autostrada, è indispensabile un cupolino così...non affatica il collo e diminuisce la pressione dell'aria sul petto non indolenzendo braccia e mani...con gli altri cupolini ti sembra di essere aggrappato al manubrio
Ciao io ho lo stesso problema potete mettere delle foto con il parabrezza dell'isotta per farmi un'idea...
Grazie:lol::sad2:
X pm3:
http://www.isotta-srl.com/products.asp?cat=1&marca=1&marcatx=BMW&p=1
ultima foto ...
Sopra ci ho messo lo spoilerino che si trova alla decima foto; è veramente ottimo e lo regoli come vuoi.
Portando il parabrezza Isotta ( medio ) e lo spoilerino, si riesce ad alzare l'aria al di sopra del casco, senpre guardando sopra, naturalmente.
Prendetelo perchè vi può risolvere molto, anche se non sembra.
http://www.mv-motorrad.de/lshop,showrub,24393,d,1226471915-24393,003,,,,.htm
paopao69
12-11-2008, 08:20
X BREEZE come hai fatto a rifilarlo,e a pulire le sbavature del taglio?
te lo chiedo perchè mi stò costruendo il parbrezza da solo a mio gusto partendo da un foglio di plexglass da 5 euri.
ho trovato come tagliarlo con il Dremmel ma ho dei problemi ancora a pulire le sbavature del taglio.
ciao paopao, devi ASSOLUTAMENTE usare il Dremel con la punta per il plexiglass...non provare nient'altro...io avevo fatto diversi tentativi disastrosi con taglierino, punta per vetro, seghetto alternativo con dentatura finissima a velocità ridotta...alla fine mi sono fatto prestare il Dremel da un amico ed ho risolto in quattro e quattrotto...con gli altri accessori puoi rifinire il taglio ed alla fine è perfetto!!
io ho da vendere, in ottime condizioni, il parabrezza alto originale bmw (solo per versione dal 2004 in avanti...quello con 4 fori insomma)...non è come l'isotta ma con le dovute precauzioni fa un ottimo lavoro!!
Ciao, mi puoi inviare una foto Grazie
Avevo messo un annuncio tempo fa ma ora non c'è più...non trovo più nemmeno le foto...se aspetti stasera te ne faccio un paio sennò puoi anche passare direttamente a vederlo...hai mp
Io ho risolto mettendo quello della Dakar vecchio modello (non twin spark) che è dritto........semplicemente perfetto anche a 140-150 km all'ora.......se vuoi mi cresce un parabrezza originale Bmw ma se il tuo modello è twin spark non va bene per una questione di viti....
Byez
Anch'io ho montato il Dakar (mono-spark) e per il casco è OK.
L'unico problema è che mi arriva turbolenza sulle spalle. :(
Si può fare qualcosa ?
Volevo provare a piegare un pezzo di plexiglass e fissarlo in alto sul cupolino (e farlo un pò più largo)...... :dontknow:
:!::!:
Volevo provare a piegare un pezzo di plexiglass e fissarlo in alto sul cupolino (e farlo un pò più largo)...... :dontknow:
:!::!:
soldi e tempo buttati...dai ascolto anche a chi ha provato (leto e milkplu quissopra)...se non vuoi avere più problemi devi passare all'isotta o qualcosa di simile (givi-wunderlich)
Io uso ISOTTA. Per me il migliore
per pm13: lo so, ti avevo promesso una foto in MP, hai ragione...:confused: dopo scendo e gliela faccio, tu poi non guardare lo sporco...
per mary: lo spoilerino che dici tu è quello fatto a mezzaluna, con fissaggio centrale, alla modica :rolleyes: cifra di 50 Euri e ottantasette centesimi?
Non dubito che sia valido, ma a quel prezzo... comunque mi hai dato un'idea per fare un po' di bricolage, grazie mille!
eccole, lo so che son brutte e che soprattutto è lurida, ma...
http://fotoalbum.alice.it/alice/visenmax/moto/parabrezza/parabrezza-isotta-medio/dscn0757.html
http://fotoalbum.alice.it/alice/visenmax/moto/parabrezza/parabrezza-isotta-medio/dscn0758.html
http://fotoalbum.alice.it/alice/visenmax/moto/parabrezza/parabrezza-isotta-medio/dscn0759.html
Lamps!
ok grazie per le foto le ho viste solo adesso dopo che ti ho mandato un mp ,mi sono convinto domani lo ordino.
Ciao e grazie:-p;):D:mad:
....ma c'è anche per il modello 2003 PRE Twin Spark ?
:!:
....ma c'è anche per il modello 2003 PRE Twin Spark ?
:!:
si http://www.isotta-srl.it/products.asp?cat=1&marca=1&marcatx=BMW
codice SC900
Supermukkard
17-11-2008, 14:47
Attenzione che i cupolini sono montati in foto senza paramani originali BMW.
Fatevi dire se si possono montare anche coi paramani originali perchè, ad esempio, col Givi io ho buttato via i soldi ;)
Io ho montato l'Isotta SC900 e ho i paramani. A fine corsa toccano 1 millimetro ma non da' fastidio, in compenso il cupolino e' davvero bello e protettivo.
lamps
.... in compenso il cupolino e' davvero bello e protettivo.
lamps
Scusate, ma dire che è bello :confused:... boh secondo me è troppo soggettivo. Io non lo metterei sulla mia manco se me lo regalassero. Piuttosto la lascio senza cupolino!:lol::lol:
Bello x me è quello nero della versione Dakar :eek:, quello dell'Isotta e tutti i suoi simili la sviliscono :-o. Sembra il motorino del nonno col parabrezza alto! :lol::lol::lol:
Ma come? :rolleyes:
E quello che avevo ordinato per regalartelo a Natale? :(
Ora mi tocca annullare l'ordine, sgrunt... :mad:
"Spettabile Isotta, ...." :lol::lol::lol:
Dài, medmetro, non è poi così brutto.... e poi ripara bene, è questo l'importante... l'estetica, col freddo, può anche passare in second'ordine.
Ciao!
Annulla, annulla pure! :lol::lol::lol:
Che dolce:eek:, ma se mi vuoi fare un regalino, vai da un conce Bmw e fammi trovare sotto l'alberone di Natale una bella F800gs gialla e nera :eek:, senza cupolino Isotta, please! :lol::lol::lol:
.......ma se mi vuoi fare un regalino, vai da un conce Bmw e fammi trovare sotto l'alberone di Natale una bella F800gs gialla e nera :eek:, senza cupolino Isotta, please! :lol::lol::lol:
:rolleyes: Apperò......... :lol:
Sì, hai ragione sono una donna che si accontenta di poco! :mad::mad:
La dovrei richiedere tutta tempestata di diamanti! :cool: Ovviamente da rivendere subito x comprare un'altra motoretta, magari una Ducati Hypermotard o una Ktm.. boh... son indecisa! :confused::lol::lol:
Ciao ma mettere il cupolino del 2003 mod dakar sul 2006 gs 650 si puo' fare....
Ovviamente da rivendere subito x comprare un'altra motoretta, magari una Ducati Hypermotard o una Ktm.. boh... son indecisa!
vedi che avevi cominciato bene e poi hai finito malissimo...mi sa che adesso nessuno ti regala più niente!
Sulla mia avevo l'isotta alto ma non mi piaceva, pareva uno sputer. Inoltre era la versione senza paramani, e quindi non andava bene perchè sulla mia li monto. Sicchè ho preso il seghetto alternativo e, dopo aver delineato con un pennarello la forma che mi piaceva, ho tagliuzzato :) Ho rifinito le curve con carta smeriglio e amen.
Prossimamente lo vernicerò di nero, stile originale dakar.
Si..lo so, avrei potuto lasciarci il cupolino dakar, ma non mi piace, curva troppo all'indietro :lol:
Per pm13: certo che si può fare, basta tappare i 3 buchi sul cupolino, e farne 4 nuovi (perchè dal 2004 in poi il cupolino si fissa con 4 viti e non più con 3).
paopao69
18-01-2009, 22:16
vi piace il mio nuovo cupolino?
l'ho costruito io con un foglio di plexiglass da 5 euro.
Boxerrader
18-01-2009, 22:24
Mmmmm......mi pare ben fatto.....Bravo!!!;)
Spitfire
19-01-2009, 00:01
bel lavoro complimenti...forse potresti metterci un bordino intorno e se ci riesci arrotondarlo di più...mi sembra un pò tagliente
paopao69
19-01-2009, 07:26
avete ragione dovrei arrotondare di più i lati ma è una prova.
per ciò che riguarda il bordino lo devo provare in quanto ho paura che faccia molto scooter.
comunque pensavo fosse difficile o complicato per via del materiale ma in realtà è una gran cavolata autocostruirsi il cupolino e in più è praticamente a costo 0.
ottimo lavoro, ma come hai fatto a piegarlo?
paopao69
19-01-2009, 10:23
il foglio di plexiglass l'ho comprato al brico(5 euro), tagliato con il Dremmel e piegato con la pistola termica da carrozziere.
cosa importante no piegarlo forzandolo, ma per gravità.
mi spiego appoggiavo il pezzo da piegare in modo che sporgesse dal tavolo e poi scaldavo sopra il bordo del tavolo cosi la parte da piegare per gravità si piegava verso il basso.
ragionandoci credo si possa fare anche di meglio creando uno stampo in carta pesta e appoggiandoci sopra il plexiglass ritagliato scaldarlo finchè da solo non prenda la forma dello stampo.
Supermukkard
19-01-2009, 10:44
Molto ben fatto ;)
Bel lavoro.:D:D:D
L'idea dello stampo è sicuramente giusta. Io una volta ho fatto così anche se era per un lavoro più semplice e con un foglio sottile. A proposito, di che spessore lo hai preso?
Comunque prima di rifinirlo facci un giro e verifica l'efficacia e le vibrazioni.
paopao69
19-01-2009, 12:00
si infatti non l'ho rifinito perchè lo voglio testare prima.
lo spessore non ricordo ma mi sembra 4 mm.
massimo70
19-01-2009, 22:35
Secondo il mio modesto parere, la parte superiore è forse un pò troppo a punta. Ma se a te piace lascialo così.
Complimenti, molto bello..
Spitfire
22-01-2009, 21:46
a proposito di cupolini x 650 qualcuno sa dove posso trovarne uno a buon prezzo. Grazie
Partendo dallo spunto di Paopao, pensate che si possa anche realizzare una semi-carena per proteggere le gambe e i piedi?
Magari dalla base del radiatore alla piastra.....
Ciao...............:)
Partendo dallo spunto di Paopao, pensate che si possa anche realizzare una semi-carena per proteggere le gambe e i piedi?
Magari dalla base del radiatore alla piastra.....
Ciao...............:)
sicuramente..ma al livello estetico sono una cosa.. :mad:
x spitfire,io ne ho trovati su ebay scuri,e sul catalogo givi chiaro,ma non ce' il prezzo...:(
ragionandoci credo si possa fare anche di meglio creando uno stampo in carta pesta e appoggiandoci sopra il plexiglass ritagliato scaldarlo finchè da solo non prenda la forma dello stampo.
se fai una cosa del genere,te ne prenoto gia' uno adesso! :-p
magari cercando uno spessore di almeno 0,5cm e prendendo spunto (per il modello in cartapesta) dal parabrezza del 1200 adv :lol:
anche a me serve un cupolino, nella mia moto ho quello grigio.
Cerco quello trasparente e basso
grazie
io invece cerco il cupolino basso trasparente.
qlc puo' aiutarmi?
milkplus
03-02-2009, 23:41
Questo?
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=205524
Eugenio_Fen
03-06-2009, 15:02
Ragazzi chiedo il vostro aiuto.
Attualmente la mia moto ha un cupolino alto originale BMW ma ho notato che non fa altro che convogliare l'aria direttamente sul collo e sul casco. A 90 all'ora l'aria si sente eccome e parecchio anche sulle spalle.
Ho visto sul sito della Isotta che per per il 650 GS del 2001 è disponibile un solo modello, il 900.
Se lo ordino vado tranquillo? Sono alto 1,82 e la mia moto monta i paramani originali.
Non vorrei passare dalla troppa aria alle turbolenze che sono ancora più fastidiose.
Il concessionario di zona della Isotta mi dice inoltre che questa azienda non invia merce per una sola ordinazione. Devo quindi attendere che qualche altro gli faccia una analoga richiesta. Vi sembra possibile?
Grazie mille.
Lamps.
Eugenio F.
Vedi post. N° 30...più su..., il mio era il 937...
Se hai i paramani il 900 non va bene.
Se il concessionario non lo ordina non c'è niente da fare, ordinalo tu alla Isotta... se lo fanno ancora.
Eugenio_Fen
04-06-2009, 21:18
Anche Isotta srl a cui ho telefonato conferma che il modello 900 non è adatto se si montano i paramani.
Non resta che il GIVI a questo punto. E' più efficace rispetto all'originale BMW?
Anche Isotta srl a cui ho telefonato conferma che il modello 900 non è adatto se si montano i paramani.
Non resta che il GIVI a questo punto. E' più efficace rispetto all'originale BMW?
Io l'ho montato (sono 1,90) ed ho notato un certo miglioramento, ma niente di trascendentale, specie sulle spalle...
Mi sa che per risolvere definitivamente dovrei mettere un alettone tipo Formula1:lol::lol::lol:
Il mio N° 937 funzionava bene..., molto bene.
Sono un felice possessore, da circa 2 mesi, di una giessina, la mia prima moto.
Sinora ho masticato circa 2000km e vorrei condividere con voi questa mia sensazione.
Dopo circa 2 ore di viaggio, ho la necessità "fisica" di fermarmi per riposare ... una volta con i piedi per terra sento un leggero formicolio alle gambe ed un lieve giramento di testa ... dopo qualche minuto passa tutto e posso riprendere la marcia.
Sono ormai da rottamare o vi sembra normale?
paopao69
13-07-2009, 15:22
Tranquillo non sei da rottamare anche se sei del 1970 (io del 69 ,che annata),
è normale dopo due ore di sella che ti succeda .
secondo me è normale anche se uno viaggia su una GoldWing.
Il giramento di testa non me lo ha mai fatto...
Il formicolio si ma quello dipende dalle vibrazioni del motore monocilindrico, è normale.
Proprio ieri in superstrada a 120/130 km/h notavo un forte vibrazione delle pedane che alla lunga da fastidio, mentre il manubrio tutto sommato vibra poco.
Lamps
.. il giramento di testa credo sia dovuto all'aria, specie a velocità piu' alte ... :confused: ...nonostante abbia un'ottima protezione garantita dal cupolino Isotta
Cervicale? Per esperienza....
forse la nostra giessina non è pensata per viaggi troppo lunghi ....?
Tocca chiederlo a lui....
http://www.marcodeambrogio.com/photos.php
Be', ma uno che ha raggiunto a piedi il Polo Nord è normale che in sella alla giessina arrivi sino a Kabul ....
Tocca chiederlo a lui....
http://www.marcodeambrogio.com/photos.php
Vero, ma se non sbaglio tra un 1200 e la 650 ha scelto quest'ultima.... ;)
Vero, ma se non sbaglio tra un 1200 e la 650 ha scelto quest'ultima.... ;)
Sul deserto è meglio un monocilindro...
Quando davano sportitalia in chiaro avevo visto di uno che con una vecchia dominator aveva fatto dall'india a londra... :cool:
Scusa, Duck, qualche info:
quanto sei alto?
quanto pesi?
quanti km hanno moto e monoammortizzatore?
Ho una certa teoria, che però vorrei verificare prima di dire c@@@@te..
Lamps
Paolo
Alto 1.80 m, 76kg, 28000km moto e monoammortizzatore.
Quindi?
No, è che con l'uso il mono si sfianca (ma il tuo peso ed il kilometraggio non dovrebbero influire), quindi cambia progressivamente ed impercettibilmente l'incidenza del cupolino contro vento (la moto si accascia sul posteriore), riducendone le capacità protettive.
Scusa, ho fatto riferimento al tuo thread per riflettere su quello che sta succedendo a me. In attesa di sostituire il mono con un giallone!!!
Eugenio_Fen
14-07-2009, 14:05
Sono alto 1,82 per 70 kg. di peso.
IL cupolino Isotta, SC900, l'unico di Isotta disponibile per il 650 ante 2004, migliora le cose, ma non risolve completamente il problema dell'aria per quanto mi riguarda.
La velocità che riesco a tenere con il mio casco Nolan N42 al massimo arriva a 90 , 100 km/h, oltre a tale velocità la testa comincia a traballare un po' ed a me personalmente da fastidio.
Mi piacerebbe provare ad aggiungere un piccolo spoiler, di quelli che si applicano al cupolino ma ho qualche perplessità sulla tenuta del parabrezza Isotta che sembra un po' leggerino.
Il problema dell'aria era presente, e forse anche in maniera più accentuata, anche con il Transalp 650 con parabrezza maggiorato GIVI, con il quale avevo anche notevoli turbolenze, data dalla maggior distanza al cupolino.
Meglio invece con il V-strom con Variotouring.
La settimana scorsa ho provato un 1200 GS con il quale invece niente aria, niente turbolenze, la perfezione sotto questo aspetto.
Cio' che in generale trovo piu' fastidioso è il formicolio alle gambe dopo un paio d'ore di viaggio.
A mio avviso è necessario fermarsi ogni ora / ora e mezzo per riprendersi, il che conferma la sua natura di "moto da passeggio" ...
Spitfire
14-07-2009, 16:14
alle gambe no..al fondoschiena si..per riprendermi faccio un paio di km seduto sulla parte di sella posteriore e a volte, non sempre, ho un leggero formicolio alla mano destra.. mah
Dunque, io sono 1,90 per 105 kg...
Formicolio al fondoschiena dopo circa mezz'ora in assetto costante (autostrada), niente da dire sul misto.
Per quanto riguarda le turbolenze, l'altro giorno ho fatto la prova in galleria, dove -ovviamente- non c'è l'influenza del vento ambiente. Nessuna turbolenza col GIVI (casco Schuberth C2). Da quello che ho capito, non è detto che un cupoplino più alto protegga meglio dalle turbolenze (che sono le principali responsabili del fastidio), anzi...
Mi spiego: cupolino molto basso dovrebbe produrre una turbolenza che si verifica sul torace, risultando in poco o niente fastidio (sul casco va solo il vento, rumoroso sì, ma non fastidioso). Un cupolino MOLTO alto (tipo scooter o giù di lì) protegge completamente e non produce turbolenze sul pilota, e i più toglie anche il vento, risultando in minore rumorosità.
I cupolini di altezza intermedia rappresentano la grande maggioranza dei GSisti (di che cilidrata non importa), per cui secondo me bisogna valutare di caso in caso la statura del pilota, il tipo di guida (più seduta o più caricata sull'anteriore), il grado di efficienza del mono posteriore (cambia l'assetto della moto e con esso l'angolo di incidenza dell'aria col cupolino).
In sintesi: un cupolino medio può produrre turbolenze nella zona casco-collo, che sono le più fastidiose e sono le responsabili dell'effetto "pendolo" che tanta noia dà al pilota.
Ancora, just my 2 cents.
Paolo
Be' sono contento che abbiate più o meno le stesse sensazioni.
Personalmente trovo la turbolenza fastidiosa oltre i 110-120 km/h, al di sotto invece il casco System V ed il cupolino Isotta fanno la loro parte.
I vostri commenti confermano in parte la mia considerazione iniziale: la nostra è una moto poco adatta ai lunghi tragitti senza soste.
Rimane comunque una moto molto bella, con tanti altri pregi.
giessEtto
15-07-2009, 12:18
Io ho riscontrato molte meno turbolenze con il cupolino dakar rispetto al givi che avevo prima (gs ante 2004), forse per la curvatura che ha nella parte alta.
Pippobongo
15-07-2009, 14:45
Ciao, non ti preoccupare se sei da rottamare tu, io che faccio mi sparo? Sono del '62.
A dire del mio medico, a me formicolano le mani dopo una mezz'ora sulla mia ciessina, il problema è causato dalle vibrazioni, quindi niente paura e passeggia pure tranquillamente fermandoti quando senti fastidio.
Ciao.
Grazie per la solidarietà :D:D:D
Ciao, non ti preoccupare se sei da rottamare tu, io che faccio mi sparo? Sono del '62.
A dire del mio medico, a me formicolano le mani dopo una mezz'ora sulla mia ciessina, il problema è causato dalle vibrazioni, quindi niente paura e passeggia pure tranquillamente fermandoti quando senti fastidio.
Ciao.
drfrankenstin
15-07-2009, 16:19
ho il giessino dai primi di maggio e ho già fatto 5000 km... forse è perchè vengo dal tmax però non pochissime vibrazioni, soprattutto alle late velocità il manubrio è praticamente immobile... per quanto riguarda il formicolio beh... nulla da riscontrare se nn un po' di fastidio al fondoschiena facilmente risolvibile guidando per alcuni minuti "appoggiato" al serbatoio...
Ah dopo un po' che guido mi formicola la mano dx, ma questo succedeva anche con il tmax e credo sia dovuto alla posizione della mano sul gas...
Eugenio_Fen
22-07-2009, 19:01
Un po' stanco di avere sulla parte alta del casco ancora delle fastidiose turbolenze, ho ordinato da MV Motorrad.de il piccolo spoiler di cui parlava Mary tempo fa.
E' un po un salasso, (85 euro) comprese le spese di spedizione.
Lo sistemerò sull'Isotta 900 che ha migliorato la situazione , ma non in modo completo. Boh, sarò io forse troppo esigente.
Speriamo che il parabrezza tenga e non vada tutto in frantumi. Poi vi faccio sapere.
Lamps
Eugenio
io ho montato il nuovo parabrezza ad alta protezione della Isotta (codice SC 939) e posso assicurare che è veramente protettivo,viaggio abbastanza bene in autostrada a 130km/h. dai,poi nn è così brutta la giessina con l'isotta alto,la fa sembrare ancora più grossa.
Eugenio_Fen
25-07-2009, 17:15
Dopo un paio di giorni dall'ordine è arrivato il piccolo deflettore MV Motorrad.
E' piuttosto solido e ben fatto.
Il suo apporto è notevole. Il flusso dell'aria è deviato rispetto a prima di circa 15 cm e quindi l'andatura è ben più confortevole.
Unico neo è abituarsi ad avere davanti alla vista il piccolo snodo in metallo.
Nessun problema per il montaggio, bastano 2 minuti. Si fissa stringendo due viti a brugola che chiudono il plexiglas. Una guarnizione in gomma evita che si rovini il parabrezza.
L'ho provato fino a 110/120 kmh ed il cupolino sembra tenere senza sforzo.
Tutto sommato mi sembra un utile accessorio.
Certo se avessi potuto montare un parabrezza un po' più alto dell'SC900 sarebbe stato sicuramente meglio, ma per le moto antecendi il 2004 non c'è alternativa. Il parabrezza più alto disponibile è solo l'SC900.
Qui sopra si dice che questo modello non va bene se si montano i paramani.
Non è vero. Non c'è nessun problema. I paramani quasi non toccano il parabrezza.
Saluti a tutti.
Eugenio
Siccome il " parabrezzino " ha 2 snodi puoi posizionarlo leggermente più avanti del parabrezza grande, tenendolo più basso possibile...; il flusso di aria si alza quanto basta per passare sopra il casco.
Cerca di poter guardare sopra il " parabrezzino ".
robertom
03-08-2009, 18:28
Salve qualcuno mi può postare qualche fotorafia dell'isotta sc 939 e dell'isotta sc 938, devo cambiare ilmio givi come nuovo perchè ho montato i paramani originali.
grazie
robertom
03-08-2009, 18:49
Salve vendo il cupolino alto della givi, per f 650 gs, non va bene con i paramani originali, pari al nuovo.
Vai sul sito della ISOTTA, cerca su GOOGLE...
robertom
03-08-2009, 19:20
Grazie mary, ci ho già guardato, non ci sono le fotografie solo il dettaglio
Roberto, io ce l'ho montato coi paramani originali. Li tocca quando inserisco il bloccasterzo, ma niente di grave... Se è solo per questo che te ne disfi, tienitelo tranquillamente.. Chiedi cmq a paopao69 se è interessato, in MP.
Ultima cosa: anche io a suo tempo ho fatto lo stesso errore, ma tant'è: non si possono postare annunci di compravendita se non nel mercatino, e nel mercatino puoi postare solo se hai 100 messaggi inviati e 1 anno di anzianità.
;)
robertom
04-08-2009, 15:33
io ho il parabrezza modello d331st della givi e ti garantisco che avevo neanche 10 cm di sterso con paramani e stabilizzatori al manubrio tutto originale bmw
Roberto, non so che dire, la mia moto col cupolino givi è quella in avatar, e sterza benissimo.
Mi viene un dubbio: la tua moto di che anno è?
Perché è possibile che i modelli dopo il 2004, quelli cioè che hanno il cupolino fissato con 4 viti anziché con 3 come i modelli precedenti montino cupolini givi un pò diversi, e allora sarebbe spiegato l'arcano...
robertom
04-08-2009, 21:45
la mia è del marzo 2004 e il cupolino si fissa con 4 viti più i distanziatori
Ok, Roberto.. Allora dev'essere come ti dicevo: la mia è del 2002 e il cup si fissa con 3 viti, senza distanziatori.. Probabilmente queste differenze tra il 3 e il 4 viti (compresa probabilmente la differenza del design ) fanno sì che nel tuo caso sia incompatibile con i paramani...
robertom
08-08-2009, 16:09
cupolino sempre disponibile
Ok, Roberto.. Allora dev'essere come ti dicevo: la mia è del 2002 e il cup si fissa con 3 viti, senza distanziatori.. Probabilmente queste differenze tra il 3 e il 4 viti (compresa probabilmente la differenza del design ) fanno sì che nel tuo caso sia incompatibile con i paramani...
Esatto! nel mio caso è lo stesso.
Io però ho inserito sotto al cupolino dei distanziatori (neanche a dirlo autocostruiti) che diminuiscono ancora ulteriormente la "toccata" dei paramani al cupolino.
I distanziatori in questioni li ho fatti forando quei normalissimi e molto economici tacchetti in gomma cilindrici che si montano sotto alle sedie...
Ciao
robertom
09-08-2009, 12:29
La mia è del 2004 e il cupolino mi fa muovere lo sterzo neanche di 10 cm con i paramani montati, quindi devo cambiarlo con un'isotta sc939 alto, sperando come dicono loro che sia fatto apposta
robertom
17-08-2009, 12:57
salve ragazzi sono alla ricerca di un cupolino alto che non interferisca con i paramani originali bmw, che mi dite di questo:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=180386369080&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
Se hai bisogno di una maggiore protezione alle alte :confused: velocità, ti consiglierei invece l'Isotta.
Se ne parla qui: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=185966 e non costa molto di più, attorno ai cento Euri.
con 140 euro ho preso l'isotta ad alta protezione e ti dico che va benissimo.
faccio delle foto della mia con l'isotta alto ok?
Queste sono le due versioni dell'Isotta, alto/medio con paramani (sono foto che mi ha mandato la ditta):
http://i27.tinypic.com/2rxtdvm.jpg
http://i30.tinypic.com/28gz7m1.jpg
http://i29.tinypic.com/2n0t1ck.jpg
http://i28.tinypic.com/1zzi3yc.jpg
E questa è la mia con quello medio:
http://i32.tinypic.com/t5ge1j.jpg
http://i26.tinypic.com/2qlz6oi.jpg
milkplus
22-08-2009, 10:38
Ah, Massimo! Che bello vedere il mio vecchio cupolino nelle tue mani... ;)
... e che bene che va! :D:D:D
OT: Ciao Nicola, tutto bene? Ti dai ai lunghi viaggi, eh? Invidia... ma la :arrow: mi sta assalendo, chissà che per la primavera prossima... un salutone!
milkplus
22-08-2009, 18:25
OT @ Leto: Tutto bene grazie! Sono in cerca di una lavoro serio e se posso mi sparo un po' di km... ;)
:rolleyes: ... e te lo vai a cercare in Turchia ??? :rolleyes:
:lol::lol::lol:
massimo70
10-11-2009, 00:05
Scusate se riprendo questa discussione un pò datata, ma mi servirebbe un cupolino per la mia giessina del 2001. In rete a prezzi modici ho trovato questo:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=180423314976&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
Cosa ne dite? Qualcuno mi posta per favore le foto del dakar ed anche quelle della gs originali? Grazie mille.
Per quanto riguarda il cupolino Isotta...basta il medio, io l'ho avuto ed andava bene...
Questa è la mia moto con il cupolino Isotta medio (per me è più che sufficente!!!).
Comunque il prezzo che hai trovato sulla baia è davvero interessante, calcola che l'isotta costa almeno il doppio.
http://i38.tinypic.com/2ziopl1.jpg
massimo70
18-11-2009, 23:12
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=180423314976&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
Secondo me costa così poco perchè è nero quindi poca visibilità sul davanti. Infatti lo stesso venditore ha anche quello trasparente che costa il doppio.
Ragazzi, attenzione all'annata. I modelli 2000-2004 hanno 3 viti di aggancio, i 2004-2007 ne hanno 4. E ovviamente non sono compatibili, a meno di praticare i fori necessari...
Lamps
P.
midiclorian
24-11-2009, 13:16
Sulla mia monto quello della Dakar. Secondo me era un po troppo inclinato, ed allora l'ho montato con solo le due brugole basse, ed ho messo delle pasticche di plastica sotto i 2 fori superiori. Adesso risulta meno inclinato e piu' protettivo. Si e' anche ricavato un comodo spazio tra strumenta zione e cupolino dove infilare i guanti una volta entrato in citta'.
Ciao a tutti,
per lavoro sto viaggiando molto in autostrada :( e sento la necessità di un cupolino.
Qualcuno ha mai montato/provato/visto questo modello?
http://www.accessorimotostore.com/index.php?main_page=product_info&cPath=65_86_264_266&products_id=11009
Voi cosa montate?
Grazie :?:
Dai fori è per la versione >2004. ;)
massimo70
29-06-2011, 15:23
Veramente c'è scritto anche in alto, sulla pagina del sito :lol::lol:
Questo è il mio: GIVI D234S
http://www.givi.it/Accessori-moto/?ma=BMW&mo=F-650-GS-00--03
Prezzo:
http://cgi.ebay.it/Parabrezza-Fume-41-1x34-Givi-Bmw-F-650-GS-00-03-D234S-/160505169629?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item255eda86dd
Brasciola
30-06-2011, 11:34
Isotta http://www.isotta-srl.com/IT/ARTICLES/SC900.aspx
con shoei multitec. Si lo so fa un po' vespone del nonno ma il mio collo ringrazia.
cupolino alto per f650 gs 2011
che marca mi consigliate?
grazie.:)
avendo letto tutta la discussione....mi pare di capire che il migliore è l'isotta, medio o alto, compatibile pure con il paramani, penso che a settenbre comprerò il medio.
qualcuno sa consigliarmi un negozio a roma?
Questo è il mio: GIVI D234S
http://www.givi.it/Accessori-moto/?ma=BMW&mo=F-650-GS-00--03
Prezzo:
http://cgi.ebay.it/Parabrezza-Fume-41-1x34-Givi-Bmw-F-650-GS-00-03-D234S-/160505169629?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item255eda86dd
Alla fine ho seguito il consiglio di massimo70 e ho preso il Givi... in autostrada è tutto un'altro andare! :arrow:
http://img836.imageshack.us/img836/5624/img0492c.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/836/img0492c.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Cosa avevi prima come parabrezza ?
Cosa avevi prima come parabrezza ?
nessun parabrezza, avevo il cupolino originale
La piccola unghia ? Se si allora capisco la differenza notata in autostrada. Io ho già il cupoli alto ( quello originale BMW ) e non credo che avrei particolari benefici dalla sostituzione con il GIVI.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |