PDA

Visualizza la versione completa : Finanziamento BMW conviene?


Gusman
27-08-2008, 11:23
Essendo stato sopraffatto da una indescrivibile:arrow:e non avendo tutti i soldi necessari a soddisfarla, un conce mi ha proposto un finanziamento che dice andare per la maggiore. In pratica per una 1200RT chiedono un piccolo acconto, minirate per 36 o 48 mesi e una maxirata finale equivalente al valore della moto usata. Ne sapete qualcosa? Qualcuno di voi l'ha fatto? E' effettivamente conveniente?

r850gs
27-08-2008, 11:33
Bè, paghi la moto un 10% in più!

Personalmente soddisfo solo le scimmie con ... copertura economica!

milleacri
27-08-2008, 11:39
io ho dato indietro l'r850 per prendere il GS con 36 rate da 240 euro (assicurazione furto compresa) e alla fine mi aspetta una maxirata di circa 5300 euro. sento di aver evitato un bagno di sangue :)

frankie
27-08-2008, 11:40
Se io fossi in te, mi accaparrerei quella di shark17!
vista dal vivo personalmente e ti posso garantire che è realmente pari al nuovo ed in più risparmi una barca di soldi!!

HG69
27-08-2008, 11:42
Normalmente se ti offrono la copertura furto per tutta la durata del finaziamento vai almeno alla pari con gli interessi che gli devi.

Lapo
27-08-2008, 11:45
si il 10% e' piu' o meno quanto ti costa toglierti la scimmia di dosso.. Io non amo pero' queste forme perche' poi alla fine dei due anni, se non hai gli sghei per riscattare la bambina o la rendi indietro (sigh...) o sono cazz.. devi rifinziare il tutto e quasi certamente con condizioni peggiori.
Ocio'..
Lapo

mototour
27-08-2008, 11:51
Vai alla tua banca e chiedi un prestito personale.
La maxi rata è stata inventata per "fidelizzare" la clientela con il sistema del "rendi usato a valore predeterminato, finanzi la differenza, resti sempre un nostro cliente" e....paghi rate a vita.:mad:

Gattonero
27-08-2008, 11:51
Consiglio spassionato....

Evita la maxirata a meno che tu non la faccia sufficientemente piccola da poterla 'coprire' o rifinanziare agevolmente in caso di bisogno.

Evita maxirate da più del 20-30% del valore della moto a nuovo, altrimenti rischi di pagare rate di quasi soli interessi e di trovarti al punto di partenza fra 2-3 anni con la differenza che devi venderti la moto da solo perché il conce se non a fronte di un nuovo acquisto non te la ritira.

Bert
27-08-2008, 12:02
Il concetto di convenienza è strettamente personale.
Io ho fatto cosa simile ma nn uguale (rientro r1150r usata , 24 rate e maxi finale relativamente bassa = 1/2 valore presunto) e sono ripartito con una nuova r12rt.
E' sempre un calcolo meramente eco-finanziario... se nn hai i soldi ma la scimmia scalpita... ci sono poche alernative...
Valuta bene il costo dell'operazione e considera che le rt sono in offerta per l'arrivo del modello '09.
In altri termini , pretendi uno sconto dal listino che compensi , almeno , il valore degli interessi , prendi la moto con gli accessori che la rendano + vendibile in futuro (minimo ESA) e verifica la presenza di copertura assicurativa furto.
Forse e nel caso adottassi anche in futuro questa soluzione finanziaria ,conviene mettere qlc Euro in più nell'acconto e scegliere un valore rata nn proprio al minimo.
Tutto ciò x avere un pò di margine a favore tra il valore della maxirata finale e il valore della moto (ipotizzato) a fine periodo.
L'erreti è una gran moto Ciao Bert

antanik
27-08-2008, 12:04
x Gusman
per valutare in maniera oggettiva bisogna vedere i numeri. Fatti fare un piano e poi lo "misuriamo" per vedere se è migliore o peggiore di altre forme di finanziamento...

mimmospe
27-08-2008, 12:24
quoto antanik: la prima cosa è quella di conoscere il TAEG che rappresenta il vero tasso d'interesse del'operazione. A questo punto il tasso si può raffrontare con altre ipotesi (es.: prestito personale in banca).
Per quanto riguarda la maxi rata, tutto è legato alla reale possibilità di saldarla (interamente) a scadenza.
Se credi di poter avere delle difficoltà (ragionevolmente), ti suggerirei di cercare di impostare diversamente l'operazione.
Ciao!

lancillotto
27-08-2008, 12:25
Sulla R1200RT, in listino a 16.700 euro, è possibile pagare un anticipo di 5.030 euro più 250 euro di spese di approntamento della pratica, 23 rate da 200 euro e una maxi rata finale di 8.344 euro ulteriormente rifinanziabile. Il TAN è del 4,99%, il TAEG del 6,77% e nell'offerta è incluso un anno di assicurazione RC o un anno di assicurazione furto e incendio.L'importo da pagare è pari a 18.224 euro con un aumento del 9,13% rispetto al prezzo di listino per pagamento in contanti. (MOTOCICLISMO LUGLIO 08)

tommygun
27-08-2008, 12:25
e....paghi rate a vita.:mad:

... e tagliandi... e ricambi...

play
27-08-2008, 12:27
e' un metodo che uso da anni, ti permette di avere l'assicurazione casco sul
furto, che altrimenti nessuna assicurazione ti farebbe.

l'assicurazione copre il 100% della moto optional compresi per 24 mesi,
ed al terzo anno lo scoperto e' legato al tax di vendita della moto e non del prezzo di ritiro del concessionario, senza naturalmente la franchigia.

l'assicurazione e' legata al finanziamento per il semplice motivo che
quegli avvoltoi delle assicurazioni hanno fatto di tutto per ostacolare
questo tipo di assicurazione, che e' molto vantaggiosa se come me
usi la moto tutti i giorni e non vuoi preoccupartene molto.

ho cambiato a luglio scorso la r1150 con la rt1200 con una promozione
del 3'9% per il finanziamento, non mi sembra male.

fai alcuni preventivi, e' il mio consiglio.

tommygun
27-08-2008, 12:34
e' un metodo che uso da anni, ti permette di avere l'assicurazione casco sul furto, che altrimenti nessuna assicurazione ti farebbe.


Assor (http://www.assor.it) la fa, anche se con uno scoperto.

Lo dico solo per informazione.

play
27-08-2008, 12:44
si esatto ha ragione lancillotto ''tan'' 4,99 ho sbagliato a digitare.

capomark
27-08-2008, 12:46
Considerando che oggi l'Euribor è circa il 5.20% e uno spread medio praticato sui mutui casa è del 0,8 (totale 6%), un TAEG del 6,7% è ottimo considerando che trattiamo di un bene di ventesima necessità!
Occhio alla maxirata finale perchè i mesi, anche se sono 48, passano e poi lei arriva!!!

federic0
27-08-2008, 12:56
scusate un attimo,
ma con queste formule si puo' prendere la moto, restituirla
dopo due anni e restare a piedi, volendo? :sign7:
o bisogna per forza pagare la maxirata o prenderne un'altra?

Sa'
27-08-2008, 13:01
Un finanziamento conviene a chi non ha i soldi!

cecco
27-08-2008, 13:29
ma con queste formule si puo' prendere la moto, restituirla
dopo due anni e restare a piedi, volendo? :sign7:


In pratica si può anche ridare indietro, ma in questo caso non é che sia tanto conveniente perché si perde defintivamente il valore dell'anticipo versato (che normalmente é il valore dell'usato dato in permuta).
Cioé: non hai più la tua vecchia moto o i soldi, e in più resti a piedi. Le rate che hai pagato le puoi anche considerare un affitto della moto che hai avuto, ma il resto é una perdita.

cecco
27-08-2008, 13:34
Queste discussioni riemergono ciclicamente, e sul metodo ci sono sempre due partiti piuttosto accaniti, i detrattori e gli estimatori. :lol:
Tra i secondi citerei (oltre al sottoscritto) sopratutto Wotan, che ci ha fatto su uno studio approfondito e pregevole. Comunque oltre un certo limite si finisce per sconfinare nella filosofia di vita dei singoli, tipo "lo diceva il mi nonno: mai a rate" oppure "goditela oggi che non si sa mai"...:lol:

Sandrin
27-08-2008, 13:57
Quoto Antanik e aggiungo che le banche, finanziarie, banco posta e istituti di credito vari, eccetto promozioni mirate, prestano in soldi dall'8% in su. Poi, devi aggiungere spese di pratica, bolli, e penali varie. Fatti fare il piano di ammortamento così si può fare 2 conti per vedere quanto paghi alla fine.
La maxi rata è sempre rifinanziabile. A volte allo stesso tasso, a volte con un tasso più alto, ma magari, tra 3 o 4 anni di minirate, il tasso potrà essere conveniente.

mototour
27-08-2008, 17:26
"lo diceva il mi nonno: mai a rate" oppure "goditela oggi che non si sa mai"...:lol:
Sì ma forse parlava di donne....:lol:

"Paolone"
28-08-2008, 00:55
Il fatto che sia convniente è una coniderazione del tutto soggettiva.
L'unico dato oggettivo da tenere conto è il tasso del TAEG, giusto per raffrontarlo con altre proproste (magari dalla tua banca).
Unico consiglio, nel caso, tenere la maxi rata più bassa possibile.

"Paolone"
28-08-2008, 00:58
scusate un attimo,
ma con queste formule si puo' prendere la moto, restituirla
dopo due anni e restare a piedi, volendo? :sign7:
o bisogna per forza pagare la maxirata o prenderne un'altra?
BMW non ha nessun obbligo di ritiro della tua moto, quindi attenzione.

ilmaglio
28-08-2008, 07:07
Alla fine puoi:

restituire la moto x fine leasing e basta: tu arrivi in concessionaria, depositi la moto anche col secondo mazzo di chiavi, chiami il taxi e te ne vai :lol:)
restituire la moto e prenderne una nuova in leasing, questa volta senza anticipo, e continuare a pagare la rata mensile
versare la maxi rata finale e diventare proprietario della moto.Io credo che sia conveniente se uno intenda cambiare moto ogi due anni. Anche perchè, quando devi pagagre la maxi rata finale, la tentazione di cambiare la moto diventa forte, io credo, e puoi senza volerlo imboccare la strada della rata mensile a vita ..

essemme
28-08-2008, 07:24
quoto ilmaglio, anticipa il più possibile e fa in modo che il valore presunto a fine contratto sia un pò più basso di quanto calcola bmw, in questo modo ci sarà una piccola sopravenienza che servirà per il nuovo contratto.

la formula è interessante soprattutto se sfrutti il mezzo, lo faccio sempre con bmw con l'auto da lavoro, o se oggi non hai fondi e prevedi di averne a fine contratto.

cecco
28-08-2008, 08:07
Io credo che sia conveniente se uno intenda cambiare moto ogi due anni.

Anche secondo me é così.
E' come se si pagasse un affitto per avere una moto sempre seminuova (e quindi aggiornata e in garanzia) per un certo numero di anni. Poi, quando ci si stufa, alla scadenza biennale si da indietro la moto e si fa il saldo mettendo nel conto i soldi (o la moto vecchia data in permuta) dati all'inizio. E qui ognuno fa le sua valutazioni se conviene o no.

"Paolone"
28-08-2008, 10:12
Alla fine puoi:

restituire la moto x fine leasing e basta: tu arrivi in concessionaria, depositi la moto anche col secondo mazzo di chiavi, chiami il taxi e te ne vai :lol:)
restituire la moto e prenderne una nuova in leasing, questa volta senza anticipo, e continuare a pagare la rata mensile
versare la maxi rata finale e diventare proprietario della moto.Io credo che sia conveniente se uno intenda cambiare moto ogi due anni. Anche perchè, quando devi pagagre la maxi rata finale, la tentazione di cambiare la moto diventa forte, io credo, e puoi senza volerlo imboccare la strada della rata mensile a vita ..
Questo non è un leasing, ma un finanziamento. Alla fine non c'è nulla da riscattare (la moto è già di proprietà) ma c'è solo da pagare o al limite rifinanziare la maxi rata. E' cosa ben diversa quindi.

federic0
28-08-2008, 15:38
Modello R 1200 R
Prezzo listino* € 12.400,00
Anticipo o eventuale permuta € 2.050,00
23 rate da € 90,00
Maxirata Finale € 9.540,00
TAN 4,99%
TAEG 6,79%
1 anno di assicurazione Incendio e furto INCLUSO


io su questa formula ci sto facendo un pensierino :cool: , ma
prima mi devo assicurare che ci sia al secondo anno la possibilita' di
restituirla.

lo so butto via 2mila euro di anticipo, ma dopo 1 mese quelli me li son scordati. :smile: :smile:

Er Francese
28-08-2008, 16:14
beh sono un po di piu di 2000 euri che butti alla fine, é il tuo anticipo + gli interessi quindi 3310 euri se alla fine ridai indietro la moto....oppure non ho capito...

come funziona esattamente la maxi rate finale che viene reintegrata in un nuovo finanziamento per una moto nuova ???? viene eliminata perché il conc si riprende indietro al moto e poi si riparte da zero con il finanziamento per la nuova ?

ilmaglio
28-08-2008, 18:41
A me sembra leasing. Infatti, finche' non paghi la maxirata non sei prorietario della moto e per questo loro l'assicurano e tu gliela puoi lasciare, se non vuoi pagare la maxirata.

essemme
28-08-2008, 18:47
non è un leasing è un finanziamento e sei subito l'unico nome sul libretto.
semplicemente ci sono dei vincoli contrattuali infatti se la lsci senza prendere altro vedrai come la passano al microscopio!
il leasing a chi non ha partita iva non conviene mai

naga
28-08-2008, 18:47
E' effettivamente conveniente?

Quando mai i finanziamenti sono stati convenienti?

bugiardo
28-08-2008, 18:50
2050 di anticipo +
23*90 (2070) =

4120 , dove pero' ci sta compreso il costo del furto e incendio .

Ci sta pero' da considerare che nn hai sconto sul listino , prendendola in contanti , quanto la si pagherebbe ? Quanto costa furto e incendio per 1 anno ?

Con queste 2 info si puo' fare un conto + esatto di quanto costano 2 anni di moto .

Sembrerebbe circa 2000 euro l'anno che nn mi sembra malaccio , tenendo anche conto che uno ha la moto sempre in garanzia

cecco
28-08-2008, 19:13
In più considera sempre che l'anticipo può essere anche l'usato dato in permuta, e con la permuta non avresti comunque lo sconto sul nuovo.
Se non ricordo male la faccenda del ritiro alla fine sta così: la moto viene valutata e se il valore é pari alla maxirata e gliela lasci non paghi altro.
Nel tuo esempio: 4120 : 24 = 171 euro al mese comprese assicurazioni.
Quindi hai noleggiato una moto per due anni pagando 171 euro al mese. Ovvio che se non hai partita IVA il paragone con il leasing non si può fare.

"Paolone"
28-08-2008, 20:30
I tassi non sono malaccio (se il finanziamento è l'unica alternativa) ma alzerei le rate mensili e l'anticipo iniziale (potendo) per diminuire assai la maxi rata finale, ricordandoti che BMW non ha proprio alcun obbligo a ritirarti la moto. lo farà volentieri se ne acquisterai un'altra ma così x così, al massimo ti proporranno con conto vendita oppure una bella svalutazione della tua, ben lontana dall'importo oggi calcolato. Non è un leasing e la moto è tua da subito come è tuo il debito da pagare. Anch'io la moto l'ho presa così e conosco bene i meccanismi. ;)