PDA

Visualizza la versione completa : moto venduta...risulta ancora intestata!


gilbemonster
21-08-2008, 21:59
anni fa ho venduto a un privato un tt600 che avevo tenuto solo per pochi mesi

stasera controllando sul sito del portale dell automobilista
vedo che e ancora intestato a me e che la revisione e scaduta...prevedo grosse rogne

probabilmente il nuovo proprietario nn ha fatto il passaggio o l ha fatto male

come devo procedere:mad:

giusto!
21-08-2008, 22:06
perdita di possesso dai carabinieri

Stefano63
21-08-2008, 22:08
Può essere utile?

http://www.aci.it/index.php?id=475

Lamps Stefano.

Sandrin
21-08-2008, 22:15
Quello che farei al tuo posto:

andare al PRA e fare una visura ed un'estratto cronologico dando gli estremi della targa, un documento d'identità e pochi euro per il servizio di segreteria.

Fatto ciò, se risulta ancora a tuo nome puoi domandare lì se ti conviene procedere alla perdita di possesso oppure chiedere la radiazione d'ufficio per il mancato trapasso dall'atto di vendita che tu sicuramente ti sarai conservato copia. La trascrizione dell'atto di vendita deve essere annotata al PRA (passaggio di proprietà) entro 60gg dalla data dell'atto, pena la radiazione.
Prova a vedere quello che ti dice il PRA perchè, purtroppo, "ogni caserma è un esercito a se" nel nostro belpaese....

gilbemonster
21-08-2008, 22:16
fantastico....quante ne sapete...per adesso nessun verbale...

ma per i bolli e la revisione come faccio!:!::!:

gilbemonster
21-08-2008, 22:18
e se nn avessi l atto di vendita?

Skorpjo
21-08-2008, 23:24
GIBEL è possibile che sia stato fatto l'atto di vendita ma non il passaggio al PRA!!!
in soldoni non ti arrivano verbali perchè per le forze dell'ordine la moto è regolarmente intestata, di contro al PRA tu risulti ancora il proprietario!!!

per verificare, dovresti, oltre a quanto detto da Sndrin dovresti verificare anche dai carabinieri/polizia!!!!!!

Dyna cmq potrebbe delucidarti in maniera soddisfacente!!

il caligola
21-08-2008, 23:36
e se nn avessi l atto di vendita?
il notaio che lo ha registrato, dovrebbe averne conservato una traccia......

dyna
21-08-2008, 23:52
Confermo quel che dice Sandrin
solo che non serve richiedere un estratto crono,
a te basta solo la visura così ti dice il nome dell'ultimo intestatario.
Ma tu ricordi di aver firmato l'atto di vendita?
se lo hai firmato spero te ne sia tenuto una copia!
Avendo quella si può richiedere una perdita di possesso alla data dell'evento.
Una radiazione non andrebbe al caso tuo.
se non vuoi perdere tempo al PRA e se puoi aspettare fino a settembre,
lanciami il numero di targa con MP, penso io a farti la visura,
ho il collegamento on line e te la posso dare in due secondi.
ciao e fammi sapere!

ps: il passaggio di proprietà non esiste farlo....male
o lo fai o non lo fai!;)

ariPS: grassie a Skorpjo della fiducia....poi ti dò la percentuale!:D

Skorpjo
21-08-2008, 23:55
AVEVO detto Io che ci voleva DYNA!!

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

axjani
22-08-2008, 00:06
Si può anche pensare che il sito dove è andato a leggere non sia non sia stato aggiornato.....considerando anche il fatto che non sono mai arrivate multe ecc. ecc.

dyna
22-08-2008, 00:11
AVEVO detto Io che ci voleva DYNA!!

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
me la gioco a colpi di song!
okkei???:!:
:lol::lol:

dyna
22-08-2008, 00:12
Si può anche pensare che il sito dove è andato a leggere non sia non sia stato aggiornato.....considerando anche il fatto che non sono mai arrivate multe ecc. ecc.
Si può essere anche questo e sarebbe la risposta migliore.

il caligola
22-08-2008, 00:42
Confermo quel che dice Sandrin
solo che non serve richiedere un estratto crono,
a te basta solo la visura così ti dice il nome dell'ultimo intestatario.
Ma tu ricordi di aver firmato l'atto di vendita?
se lo hai firmato spero te ne sia tenuto una copia!
Avendo quella si può richiedere una perdita di possesso alla data dell'evento.
Una radiazione non andrebbe al caso tuo.
se non vuoi perdere tempo al PRA e se puoi aspettare fino a settembre,
lanciami il numero di targa con MP, penso io a farti la visura,
ho il collegamento on line e te la posso dare in due secondi.
ciao e fammi sapere!

ps: il passaggio di proprietà non esiste farlo....male
o lo fai o non lo fai!;)
ariPS: grassie a Skorpjo della fiducia....poi ti dò la percentuale!:D
il passaggio di proprietà esisteva "farlo male" ieccome!!!
Infatti quando era necessario andare dal notaio, ciò bastava a trasferire virtualmente la proprietà del mezzo, con il relativo pagamento, contestualmente all'atto notarile appunto, e consegna di chiavi e libretto al nuovo proprietario che poi, entro 2 mesi, si doveva presentare al PRA per registrare definitivamente il passaggio e pagare ulteriori balzelli, spesso però questo secondo punto è stato "saltato" dal compratore poco zelante, quindi la moto era si del nuovo propritario (vedi atto notarile) ma al PRA risultava il contrario, quindi multe di ogni genere indirizzate ancora al povero ignaro venditore.
Ecco il passaggio "fatto male"
Oggi senza notaio (grazie a dio) non è più possibile incappare in queste simpatiche situazioni.
La soluzione di questo caso sta nel ritrovare l'atto di vendita del notaio.

il caligola
22-08-2008, 00:51
inoltre, in riferimento ai tempi in cui era necessario l'atto notarile è vero che il compratore aveva 2 mesi per concludere la registrazione al PRA, è vero che non adempiendo a questo dovere sarebbe andato incontro a sanzione da parte delle forze dell'ordine in caso di fermo (non avendo sul libretto l'adesivo attestante il suo nome come intestatario che viene infatti consegnato solo dal PRA a registrazione conclusa) ma è anche vero che il nuovo proprietario si sarebbe potuto presentare al PRA anche svariati mesi dopo la scadenza dei 60 giorni senza incappare in sanzioni....il PRA anche dopo tanto tempo registrava il passaggio senza segnalare ne tantomeno sanzionare il ritardo.

il caligola
22-08-2008, 01:01
fantastico....quante ne sapete...per adesso nessun verbale...

ma per i bolli e la revisione come faccio!:!::!:
per le revisioni non hai comunque nessun problema, non è obbligatorio revisionare un mezzo che non circola, voglio dire che se uno non ha beccato multe è andata.....non è obbligato a conservare uno storico di ricevute di pagamento continuativo come per il bollo, inoltre il nuovo proprietario di sicuro non è stato mai beccato senza revisione altrimenti il tuo problema si sarebbe paradossalmente risolto, infatti oltre alla multa di parecchi euro gli avrebbero sequestrato la carta di circolazione e gliel'avrebbero riconsegnata solo a seguito di una definitiva registrazione al PRA

Skorpjo
22-08-2008, 01:05
Caligola il passaggio di proprietà ti dava la variazione del libretto ....ecco perchè no multe!!!!!

la variazione al PRA di dava la variazione del complementare!!!

son due cose diverse che dovrebbero essere consequenziali!!!!

ma non sempre accade!!! ....anzi accadeva!!!!

dyna
22-08-2008, 01:14
Caligola
un po' è come la dici tu ma la dici male!

RIPETO:
La Trascrizione di Vendita di un Mezzo Circolante, per avere
VALIDITA'
deve essere Presenta al Pubblico Registro Automobilistico di competenza,
portando solo la Dichiarazione di Vendita autenticata
(che poi sarebbe il retro del Certificato di Proprietà) o:
-dal notaio (meglio di no perchè ti levano un botto di soldi)
-dal titolare di un'agenzia automobilistica (GRATIS)
-dal funzionario di una qualsiasi circoscrizione (solo il bollo)
questa Dichiarazione ha validità sessanta giorni,
dopo i quali si pagherà una mora pari al giorno di presentazione.

E' questo l'unico passaggio che ti dà sicurezza di aver FATTO la trascrizione
in modo esatto!
E' il PRA che comanda perchè è lui che ti TOGLIE un sacco di soldi tra
Imposte, Bolli ed IPT!!!!!
e quindi da lui (il PRA), esce il Certificato di Proprietà!
DOCUMENTO INDISPENSABILMENTE IMPORTANTE,
PIU' DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE!!

poi invece per circolare, la trascrizione deve essere fatta anche in Motorizzazione, esibendo copia della stessa accompagnata da una copia di
identità ed un modello compilato (2120)
consegnato il tutto ti stampano l'etiketta autoadesiva da
appiccicare sul libretto!
Ma bada bene...
se la trascrizione avverrà solo alla MCTC questa.....
non vale un tubo per le rogne legali!
ripeto,
comanda il PRA! è da li che partono i fermi amministrativi sul mezzo,
con relative penali da pagare!
:)

Berghemrrader
22-08-2008, 07:40
RIPETO:
La Trascrizione di Vendita di un Mezzo Circolante, per avere
VALIDITA'
deve essere Presenta al Pubblico Registro Automobilistico di competenza,
portando solo la Dichiarazione di Vendita autenticata
(che poi sarebbe il retro del Certificato di Proprietà) o:
-dal notaio (meglio di no perchè ti levano un botto di soldi)
-dal titolare di un'agenzia automobilistica (GRATIS)
-dal funzionario di una qualsiasi circoscrizione (solo il bollo)
questa Dichiarazione ha validità sessanta giorni,
dopo i quali si pagherà una mora pari al giorno di presentazione.

E' questo l'unico passaggio che ti dà sicurezza di aver FATTO la trascrizione
in modo esatto!
E' il PRA che comanda perchè è lui che ti TOGLIE un sacco di soldi tra
Imposte, Bolli ed IPT!!!!!
e quindi da lui (il PRA), esce il Certificato di Proprietà!
DOCUMENTO INDISPENSABILMENTE IMPORTANTE,
PIU' DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE!!



Io siccome sono uno sveglio feci la iscrizione al PRA mesi dopo i 60gg (avevo solo la carta di circolazione, nel frattempo ho ricevuto "regolarmente" le multe ecc.).
Al momento di mettermi in regola al PRA per avere il CdP pagai solo un bollo da 14,62€ e 52€ per le spese del PRA, la mora sulle moto non esiste.
Se avessi avuto un'auto, oltre a 240€ avrei pagato anche una multa salata, sulle moto no.

il caligola
22-08-2008, 08:25
Io siccome sono uno sveglio feci la iscrizione al PRA mesi dopo i 60gg (avevo solo la carta di circolazione, nel frattempo ho ricevuto "regolarmente" le multe ecc.).
Al momento di mettermi in regola al PRA per avere il CdP pagai solo un bollo da 14,62€ e 52€ per le spese del PRA, la mora sulle moto non esiste.
Se avessi avuto un'auto, oltre a 240€ avrei pagato anche una multa salata, sulle moto no.
appunto la mora sulle moto non ESISTE, Dyna, fai confusione con le automobili.....la moto non era "radiata" se si superavano o si superano i 60 gg, quello che ho scritto corrisponde a realtà "detta bene".....almeno nella mia città (capoluogo di prov.), ma credo dovunque.
comunque Dyna, ai tempi in cui era necessario l'atto notarile le cose sono sempre andate esattamente cosi come ho scritto.
Il post è nato per una transazione avvenuta durante "quei tempi", è inutile disquisire su come vadano le cose "oggi", e comunque, per fare un riferimento ad "oggi", Il PRA da noi ha lo sportello unico e tutt'ora NON è assolutamente necessario andare anche in motorizzazione come dici tu, dal PRA concludi il passaggio dalla A allaZ in 20 minuti.

il caligola
22-08-2008, 08:45
Caligola il passaggio di proprietà ti dava la variazione del libretto ....ecco perchè no multe!!!!!

la variazione al PRA di dava la variazione del complementare!!!

son due cose diverse che dovrebbero essere consequenziali!!!!

ma non sempre accade!!! ....anzi accadeva!!!!
credo che si faccia un po' di confusione.....
il passaggio per i motoveicoli oggi è molto semplice: se si vuole farlo completo "subito" autonomamente, lasciando stare le agenzie di pratiche auto, si va in uno "sportello unico dell'automobilista" solitamente presente nei PRA o nelle motorizzazioni dei capoluoghi di prov. e li si fa TUTTO SUBITO, dopo una mezzoretta si ha l'adesivo del libretto e il nuovo CDP.
Se la moto usata la si acquista in una cittadina minore o in un paesello ove non c'è uno sportello unico, si puo' andare in comune, ci deve essere un addetto che effettua l'atto che prima il notaio ti faceva per una sessantina di euro, solo che l'addetto comunale te lo fa per mezzo euro. A questo punto la moto passa di proprietà ufficialmente con pagamento e consegna chiavi e mezzo, ma non è stata ancora registrata al PRA (risulta intestata ancora al vecchio proprietario), il nuovo proprietario ha 60 gg ma se si superano NON C'E' ALCUNA MORA, si rischia solo nel frattempo di essere beccati dagli sbirri senza adesivo sul libretto (nessuno ti richiede il CDP quando ti ferma per strada).
Se ci si reca al PRA anche in ritardo non c'è nessuna sanzione o altra problematica, si procede alla registrazione definitiva e alla consegna dell'adesivo del libretto e al nuovo CDP.
Questo è tutto quello che si deve fare oggi.

Supermukkard
22-08-2008, 09:35
m'avete fatto venì n'dubbio..

dov'è che posso andare a controllare?

gilbemonster
22-08-2008, 11:13
stamattina ho scoperto che e due anni che nn paga il bollo e che il passaggio nn l ha ancora fatto.......ho provato a contattarlo ma e in vacanza da 2 settimane mi ha detto la madre..EVIDENTEMENTE I SOLDI PER LA VACANZA CE L HA!

prox passaggio solo all ACI......mai piu una cosa cosi!

per controllare dovete registrarvi a www.ilportaledellautomobilista.it

dice i punti e i veicoli...

GRAZIE A TUTTI PER I CONSIGLI

dyna
22-08-2008, 12:03
Ragazzi,
non è che voglia fare la saccente, assolutamente ma ci sono delle assurdità su ciò che leggo!

Per quanto riguarda il ritardo nel registrare il trapasso al PRA,
è VERO che le moto non la pagano, perchè le moto NON hanno IPT, quindi la mora non c'è! Ma se LEGGESTE BENE, io parlavo di MEZZI CIRCOLANTI in generale! Parlavo di una registrazione in generale e non solo di moto.

Assurdità tremenda invece è quella che si dice che
" ai tempi in cui era necessario l'atto notarile "
l'ATTO DI VENDITA lo devi fare anche ora!
forse volevi dire che non c'è più bisogno di andare dal notaio e quiindi è tutto più semplice.

Una cosa strana è che invece un PRA (del capoluogo di provincia di Caligola)
abbia uno sportello unico e che quindi possono emettere anche l'etichetta per la carta di circolazione, perdona ma non l'ho mai sentita questa!
Forse la MCTC avrà dato in concessione a qualche privato autorizzato,
lo sportello telematico, ma GIURO NON L?HO MAI SENTITA QUESTA, perdona!

Sono tantissimi anni che lavoro in un'agenzia pratiche auto e da quattro ho
lo Sortello Telematico dell'Automobilista STA)
che curo io, quindi stampo Certificati di Proprietà ed Etichette a tutto spiano e credetemi, le regole le sò!

Si scrivono quasi le stesse cose ma a volte si scrivono ....male!
Comunque siam liberi di polemizzare e cercare i cavilli che non esistono,
importante è che ognuno dica la sua....
:)

brewer
22-08-2008, 12:05
Aggiungo la mia...
Considera che ho in mano l'atto fatto dall' aci/pra di perdita di possesso di una moto(non sto a dilungarmi sul venditore di Bergamo che non aveva fatto il passaggio di proprieta') pero' sul portale dell'automobilista risulta ancora mia.

il caligola
22-08-2008, 12:21
è vero Dyna, nei primi post dicendo "quando era necessario il notaio" ho forse lasciato pensare che oggi non sia necessario :-o....no no è necessario eccome, infatti poi lo specifico in un post successivo......ora lo faccio fare all'impiegato comunale per mezzo euro
per quanto riguarda il discorso PRA, ti assicuro che qui a l'aquila allo sportello del PRA in centro città fai TUTTO dalla A alla Z, pensa che c'è anche lo sportellino dedicato ai tuoi colleghi delle agenzie, che ovviamente non fanno la fila....
ciao ;);)

dyna
22-08-2008, 12:28
Caspita
allora è una bella idea questa!
sono un po' perplessa che il PRA abbia lo sportello collegato con la MCTC ma ci credo,
(non è che son privati autorizzati? ho sempre saputo che fra PRA e
MCTC, non corra buon sangue!;))
Comunque tutto giova sugli utenti, così risparmiano un viaggio in MCTC e non è poco!
ciao a te!:)

il caligola
22-08-2008, 12:34
assolutamente no, niente privati, è la sede del PRA a piazza della Prefettura nel centro di L'Aquila (al piano terra c'è anche l'ACI)
ciao
;)

dyna
22-08-2008, 12:35
Aggiungo la mia...
Considera che ho in mano l'atto fatto dall' aci/pra di perdita di possesso di una moto(non sto a dilungarmi sul venditore di Bergamo che non aveva fatto il passaggio di proprieta') pero' sul portale dell'automobilista risulta ancora mia.
Se hai fatto la Perdita di Possesso dovrebbe risultatare per forza,
magari queste informazioni non sono aggiornate o a monte, annotano i volumi con molta.....calma!
ma se hai il CDP con annotata sù la perdita di possesso, stai tranquillo, non hai nulla da temere,
tu lo hai vero? parlo del CDP e non di un semplice foglio.

il caligola
22-08-2008, 12:37
non credo che il CDP sia nelle sue mani, quello se lo prende il compratore al momento dell'atto.....

Sandrin
22-08-2008, 12:45
Una cosa strana è che invece un PRA (del capoluogo di provincia di Caligola)
abbia uno sportello unico e che quindi possono emettere anche l'etichetta per la carta di circolazione, perdona ma non l'ho mai sentita questa!
Forse la MCTC avrà dato in concessione a qualche privato autorizzato,
lo sportello telematico, ma GIURO NON L?HO MAI SENTITA QUESTA, perdona!

Sono tantissimi anni che lavoro in un'agenzia pratiche auto e da quattro ho
lo Sortello Telematico dell'Automobilista STA)
che curo io, quindi stampo Certificati di Proprietà ed Etichette a tutto spiano e credetemi, le regole le sò!


:)

Credimi Dyna, io sono di Roma e so come funzionano gli uffici nelle grandi città, ma sono 17 anni che vivo a Udine e il PRA in V.le Palmanova già da anni emette il talloncino adesivo e il C di P nuovo tutto in sportello unico e nel giro di 15-20 minuti. Ti dirò di più, visto che ogni anno faccio almeno 3-4 passaggi di prop. per auto e moto, che fino a un anno fà avevano anche i bollettini di ccp già pagati! Ora, per motivi d'intestazione o altri che non conosco non li tengono più quindi sei costretto a recarti in posta per fare i 2 versamenti. ;)

dyna
22-08-2008, 12:57
Benissimo allora!
sai quanto tempo si risparmia e...cosa assai più allettante,
non si regalano soldi alle agenzie!;)
Nelle grandi città è un gran casino, quello sì!
Altra cosa utile era quella dei c/c già pagati, che figata!
qui a roma sento di gente comune che ha già i C/C pagati e li "vende" per un euro in più, agli utenti in fila agli sportelli!:rolleyes:

dyna
22-08-2008, 13:01
non credo che il CDP sia nelle sue mani, quello se lo prende il compratore al momento dell'atto.....

Facciamo chioarezza....
Se Brew ha fatto la Perdita di Possesso è un conto
se invece l'Atto di vendita è un altro!
son due cose MOLTO ma MOLTO diverse.

Se ha fatto la Perdita di Possesso,
è LUI che dovrebbe averi l'originale del CDP, non ci piove!

Se invece ha stilato ed autenticato solo l'atto di vendita,
allora questo dovrebbe stare nelle mani del nuovo proprietario,
cosicchè provvede alla Trascrizione al PRA.

miiiiiiiiiiii ke fatica!!!!;)

Sandrin
22-08-2008, 13:14
miiiiiiiiiiii ke fatica!!!!;)

E' dura, è dura.....;)
Salutame Roma!

dyna
22-08-2008, 13:17
Sarà fatto con piacere!
Buona....espatriata a te!;)

brewer
22-08-2008, 13:47
Dyna quello che e' successo a me e' che il rivenditore ha preso moto e documenti e poi io pe rcaso ho scoeprto che era ancora intestata a me e che non la aveva demolita come aveva sostenuto avrebbe fatto (quiesto dopo 10 anni).
Ergo ho fatto la perdita di possesso e in mano ho solo quella(e una lettera di malleva) serve altro?

dyna
22-08-2008, 14:16
capita spesso d'inceppare in queste storie,
ecco perchè vi dico che, quando si vende un mezzo,

cosa PRINCIPALE è autenticare l'atto di vendita e tenersene una copia,
anche quando la concessionaria vi abbindola dicendo....
" Tanto rimarrà intestata a te pochissimo, ho già trovato l'acquirente! "
Sbagliato fidarsi
e rispondete loro di farvi firmare l'atto comunque,
e che possono (la Concessionaria o la loro agenzia)
presentare al PRA la trascrizione in base ad ART. 56
(volgarmente detto minipassaggino
perchè non si paga la IPT e quindi costa solo 36,56 circa)

Ora tu hai la Perdita di Possesso a Data e va bene così,
te ne fossi accorto prima.....mannaggia!