Visualizza la versione completa : R1200GS 06 Cuffia paralever danneggiata
Ciao ragazzi,
oggi dopo una partenza diciamo, ehmmm, bruciante (leggero monoruota) ho sentito un rumore piuttosto secco all'avantreno quando ho riportato la ruota anteriore a terra. Dopo qualche km, a moto parcheggiata, ho ispezionato visivamente la parte forcelle-paralever-ammortizzatore ed ho notato che la cuffia in gomma che protegge la testina anteriore della barra paralever si è danneggiata con lieve fuoriuscita di sostanza oleosa che dovrebbe essere di protezione/lubrificante del cuscinetto a sfere della testina...possibile che il rumore secco possa essere causa della rottura della cuffietta? Si sostituisce facilmente la cuffietta o occorre smontare le forcelle?Posso escludere altre rotture con ispezioni visive che potreste consigliarmi?
La moto ha 14k km ed il 31 agosto scade la garanzia della casa, spero che mi passino tutto in garanzia; certo sto GS è molto appagante ma è pure un po' delicatino...innegabilmente.
Ma porcapupazza, possibile che sta cuffia mi si sia danneggiata solo a me?
Oggi il conce mi ha detto che si deve sostituire tutto il giunto oltre che la cuffietta in gomma. Fortuna che fino al 31 c'e' la garanzia...Inoltre mi ha detto che non c'e' problema per la sicurezza, poi però mi ha detto di evitare acqua e polvere...cmq dice che non si puo' bloccare. Ipotesi MOOLTO remota, ma conoscendo la mia proverbiale Fortuna starò attento...
calabronegigante
11-08-2008, 22:34
considera il "bicchiere mezzo pieno"......e' successo!
e sfrutti la garanzia!;)
il GS di cristallo!:lol:
Si calabro, ma tra le tante anomalie possibile che nessun altro fortunato possessore sia mai incappato in tale problematica...ti ringrazio cmq del tuo invito a considerare positivamente la cosa. Ma vorrei sapere se qualcuno puo' spiegarmi scentificamente cosa potrebbe essere successo...
Lamps
... vorrei sapere se qualcuno puo' spiegarmi scentificamente cosa potrebbe essere successo...
semplice.... uso NON CONSONO! :lol::lol::lol::lol:
Kilimanjaro
12-08-2008, 01:06
La penna fatta col gommino rotto non c'entra nulla.
In ogni caso va cambiato tutto lo snodo sferico, dato che come ricambio è un tutt'uno con la cuffietta.
Una settantina di euro (per chi lo deve comprare) e passa la paura...
albyrider
12-08-2008, 01:57
impennare sicuramente non gli fà bene;),col morini a forza di penne ho dovuto cambiare prematuramente i cuscinetti del canotto di sterzo!!
Ragazzi lo so che le penne non sono il massimo, ma come faccio a resistere a tanta coppia??!! Scherzi a parte starò piu' attento. Ora mi chiedo: Cosa puo' avere effettivamente danneggiato la cuffia? Ovvero che tipo di stress meccanico agisce sulla cuffietta? Infatti la suddetta protegge il fatidico snodo (che verrà sotituito per intero come dice Kili)che è composto da un perno e un cuscinetto a sfera circolare. Ora mi chiedo se lo stress dato da un'impennata distrugge la gomma, cosa succede alle parti meccaniche che essa protegge?
Insomma non è che sto tutti i giorni ad impennare e quando mi capita parliamo di cose leggere da prima e seconda con ruota che si alza di un metro e si riabbassa con la chiusura leggera del gas. E allora se uso la moto su sterrati con tkc e salti cosa succede al perno in questione?
Kilimanjaro
13-08-2008, 01:30
La cuffietta serve per mantenere all'interno il grasso per lo snodo sferico. Qualche volta si usura per torsione, a causa dell'attrito con i particolari con cui va a contatto.
Comunque trattasi di telelever e non paralever come da titolo.
Ragazzi lo so che le penne non sono il massimo, ma come faccio a resistere a tanta coppia??!! Insomma non è che sto tutti i giorni ad impennare e quando mi capita parliamo di cose leggere da prima e seconda con ruota che si alza di un metro e si riabbassa con la chiusura leggera del gas. E allora se uso la moto su sterrati con tkc e salti cosa succede al perno in questione?
io le penne le faccio in seconda di coppia godendo come un riccio poi metto la terza: basta essere in seconda sui 4mila mollare un attimo il gas ed immediatamente riaprire che la penna è assicurata
E bravo Lucar...le penne si fanno infatti così ma visto che i monoruota sono un pochino vistosi mi limito a pennette e, quando sono in situazioni di assoluta sicurezza, mi piace osare un pizzico di piu'...come dici te.
Kili te che dici, devono tirare giu' tutte le forcelle o basta svitare il dado?
Grazie per la scheda....
Alexetadv
13-08-2008, 22:20
anche la mia cuffietta è rotta.......
non si rompe per le impennate ma per l'attrito torsionale..... quando si sterza la parte bassa gira assieme al triangolo delle forcelle mentre la parte alta rimane ferma sul telelever...... si rompe comunque è solo questione di tempo.....io per ora la ingrasso a intervalli regolari.....aspetto che BMW produca qualcosa di meglio della cuffia in oggetto
Cavolo alex, allora è solo una questione di tempo! eppure non ho letto di altre analoghe problematiche. Effettivamente anche in BMW hanno detto che la rottura era relativa alla torsione del manubrio. E c'e' la garanzia ma quando finisce che faccio, pago 80 euro per il ricambio ed altrettanti per la manodopera ogni anno???Almeno devo trovare qualche sistema per allungare la durata della cuffietta....
Alexetadv
13-08-2008, 22:44
potresti ingrassarla leggermente esternamente per cercare di eliminare l'attrito...... il punto di rottura è anteriore....è lì che sfrega.....o cercare di ingrassarla sul punto di giuntura superiore, così forge gira assieme allo sterzo
guidopiano
13-08-2008, 22:47
allora facciamo un pò di chiarezza di come funziona sta benedetta testina o snodo sferico ( chiamatelo come volete )
scusa Alex ( ma oltre a salutarti ) devo dissentire dalla tua prima analisi , concordo con la seconda ;)
http://www.gunsmoke.com/motorcycling/r1200gs/steering_stop/images/installed.jpg
se notate la cuffia verso l'esagono ha un anello elastico di tenuta e li la cuffia è solidale con la su aparte esterna e col supporto delle forcelle , mentre nella parte superiore la cuffia deve rimanere solo abbracciata al perno sferico che invece è avvitato sul telelever e quindi deve scivolare attorno ad esso
l'allungamento della vita della cuffia si ottiene spruzzando o lubrificando con silicone spray o WD40 , questa paret superiore della cuffia per agevolare il suo scivolamento e non la sua torsione
OK ??
Alexetadv
13-08-2008, 22:53
infatti averlo saputo prima che era soggetta a frizione...................
CIAO!!!:)
Alexetadv
13-08-2008, 22:55
quel che mi suona strano è che non si possa sostituire solo la cuffia.......possibile che sia tutt'uno con il perno sulla base!?!?
forse ho interpretato male......non è disponibile come ricambio ...devi comprare tutto il giunto!!?!
guidopiano
13-08-2008, 23:04
quel che mi suona strano è che non si possa sostituire solo la cuffia.......possibile che sia tutt'uno con il perno sulla base!?!?
se la fornissero separatamente :mad::mad: , sarebbe fattibilissimo sostituirla
però è controproducente per mamma venderti solo la cuffia :lol:
ps.
se provassi uno snodo sferico che è stato sostituito per il gioco gli potresti recuperare la cuffia
ps 1
uno snodo sferico con la cuffia rotta ......... ha vita breve :(
gli entra la polvere e mischiata al grasso fa effetto smeriglio :mad:
Alexetadv
13-08-2008, 23:13
bene..........allora altro pezzo da acquistare.......
albyrider
14-08-2008, 00:22
ma è uguale anche nel 1050?
guidopiano
14-08-2008, 11:42
ma è uguale anche nel 1050?
intendevi 1150 !!!
se intendi la testina completa non lo so se è uguale al 1200 ma credo sia leggermente diversa
se invece intendi......... se la cuffia si possa recuperare da una testina del 1150 , credo di si
albyrider
14-08-2008, 11:46
si scusami,intendevo 1150. appena vado in garage ungo tutto con del wd 40.
guidopiano
14-08-2008, 12:01
si scusami,intendevo 1150. appena vado in garage ungo tutto con del wd 40.
aaaaaaaaaaa ma tu intendi se il problema è uguale nel 1150 ??
adesso ho capito ...... ci ho messo un pò ma ho capito
nel 1150 la cuffia è un pò più piccola e quindi fa meno attrito , ma la spruzzatina non gli fa male :lol:
wd 40 è il tutto fare :D:D
Grazie Guido, ma cosa intendevi con la frase : "sono propenso alla II ipotesi"?
Intendevi il riferimento alle impennate?
Cmq come dicevo la sostituzione avverrà a settembre e spero che se viaggio con lo snodo scoperto (dove è rotta la cuffietta) non avrò problemi di sicurezza in merito al movimento del giunto che cmq si riempirà di polvere, acqua e etc...Per il momento non sento resistenze nemmeno a ruota alzata su cavalletto centrale. Ora vediamo come ovviare al problema. Se invece del silicone spray utilizzo del grasso spary tipo quello per le armi che ne pensi?
Questo grasso ha delle funzioni di pulizia e ingrassaggio e lubrificazione (si usa anche per pulire le canne di fucili e pistole). Inoltre dovrò cominciare a spruzzarne un po' anche sulla parte in gomma della giuntura del cardano posteriore....
guidopiano
14-08-2008, 13:14
il mio riferimento era a quello detto da Alexetadv
il tuo snodo sferico, se la cuffia non è proprio rotta in modo esagerato, resisterà sicuramente
pensa a quanti hanno la cuffia rotta e manco se ne sono accorti e continuano ad usate la moto in tranquillità
il grasso per lubrificare le armi non lo conosco magari ha le stesse caratteristiche :confused:
ma se non hai occasione di acquistare quello giusto potresti fermarti da un qualunque meccanico e farti mettere in un barattolino una piccola quantità di grasso per giunti omocinetici , quello al bisolfuro di molibdeno ( di solito è di colore grigio scuro quasi nero ) ... quello andrebbe benissimo
attraverso il foro di rottura della cuffia ne metti una giusta quantità che servirebbe solo di protezione,
operazione che fai periodicamente in finzione anche di quanto utilizzi la moto
comunque in linea di massima , stai tranquillo e usala senza preoccuparti in mdo esagerato :lol:
greenmanalishi
14-08-2008, 13:45
luca fai come dice guidopiano e vai tranquillo; e smettila di fare sempre le impennate:lol:.....che comunque non c'entrano una cippa con la rottura del soffietto..è proprio lui che è di carta velina.
Grandissimo Loris!!!!!
Come stai?!?!? E' un po' che non ci si sente e che non ti scasso l'anima con i miei dubbi meccano-amletici....e poi lo sai che sono passato al 1200 perchè il1150 proprio non si alza, nemmeno con le camme del R1200S!!!
Per Guido ottimo consiglio quello del grasso per i giunti omocinetici, lo conosco e sò quanto rende. Cmq da un'attenta analisi posso dirti che l'interno del giunto, sotto la cuffia, è irrorato non con grasso ma con olio lubrificante....Cmq l'idea del grasso è sempre validissima anche per effetto "impermealizzante"dello stesso. Ma te pensi davvero che ci siano in giro diversi GS con la cuffia rotta senza che se ne accorgono i proprietari??!!
greenmanalishi
14-08-2008, 18:43
io con la cuffia rotta avrò girato 3 anni...ogni tanto lubrificavo con quello che mi capitava fra le mani. poi poco tempo fa l'ho sostituita con una cuffia proveniente da non so dove,l'importante è tagliarla un pò piu lunga e la stringi con 2 fascette di plastica. prima ho lavato il giunto con la nafta,poi l'ho riempito di grasso..et voilà..il giunto nuovo costa un ottantina di euro ma quel soffietto dura poco...
Grazie per il consiglio...loris, ma la cuffia nel 1150 è completamente diversa, mi sembra che sia anche di materiale differente, se non ricordo male dovrebbe essere di plastica dura e non a soffietto come quella del 1200...mi sbagio?
greenmanalishi
15-08-2008, 16:54
ti sbagli,sono di gomma entrambe,il giunto è leggermente diverso ma in sostanza sono fatti allo stesso modo. credo che la mia nuova cuffia provenga da un tubo a soffietto dei vecchi autorespiratori chemox a ciclo chiuso che racattai al lavoro. l'originale ha 2 molle di filo armonico che la serrano,io le ho sostituite con 2 fascette di plastica. se sviti il dado poi il tele si alza ed hai accesso al giunto,da lì una volta recuperato il pezzo di gomma puoi fare quello che vuoi. smontare il giunto è un attimo piu complicato perchè cè la loctite forte e va scaldato.
Grazie Loris, come sempre sei utilissimo...per la sostituzione se non c'e' pericolo di grippaggio del cuscinetto, attendo l'intervento in garanzia della bmw, anche perchè vorrei capire bene cosa ha provocato la dilaniazione della gomma..pensa che se non c'entrano le pinne potrei anche rimuginare nell'ipotesi di un incontro ravvincinato con qualche corpo estraneo (uccello o altro)accaduto nell'ultima trasferta romana sulla salaria. Li' per li' non c'ho dato peso e mi è parsa un impressione, visto che quando ho preso un passero sul casco col gixxer 750 in autostrada ho fratturato la calotta. Ero, ehhmm, diciamo di sesta piena e il passero non credo abbia sofferto molto, anche se ho trovato le penne fin dentro le prese d'aria del casco....
la mia cuffietta non e'danneggiata, ma sul sugerimento di questo thread l'ho controllata, e in effetti girado il manubrio si torce, la parte superiore non ruota.Dopo numerosi inutili tentativi di sbloccarla mi son limitato a spruzzare sulla gomma un po' di spray al silicone, almeno si torcera' ma restera' morbida..
albyrider
16-08-2008, 14:53
ho guardato sulla mia e ho visto che è molto piccola,penso sia difficile che si rompa,cmq per sicurezza l'hò wdquarantata ;)
quello è telelever comunque, non paralever, no?
ciccioval
21-10-2008, 14:00
ciao a tutti,
giusto qualche mesetto fa mi sono accorto di avere la cuffietta anche io spaccata (gs1150) e ieri sono stato alla bmw per lasciare la moto per il tagliando dei 20k e i mecanici mi dissero che la cuffia non si cambia in garanzia stilnovo perchè non è previsto dalla casa :angry5: al contrario di come mi aveva detto qualche settimana prima il capofficina :confused:
ora il danno (mi dissero che si cambia solo la gomma e non tutto lo snodo) ammonta a 91 eur esclusa manodopera.. e io continuo a camminarci lo stesso senza sostuirla.
secondo me, qui lo dico e qui lo nego, in officina non vogliono fare una mazza e mi hanno uscito la storia del fuori garanzia per non smontare tutto..
vedremo..
ps. la cuffia del 1150 non è rigida
tiro fuori questo tread per chiedere in merito...
tempo fa avevo trovato la cuffietta del mio 1200ADV danneggiata e l'ho fatta sostiutire in garanzia.
durante l'uso ho smarrito ben due volte la parte superiore di protezione del dado... ma questo dipende dall'uso su strade poco asfaltate!
ora ho un problema di "sterzo pesante"...
se fosse una giap mi verrebbe da pensare che ho i cuscinetti di sterzo da cambiare...
il meccanico mi dice che probabilmente è da cambiare lo snodo...
opinioni in merito?
ciao a tutti
scusate se m'intrometto!!...impennare non si può perche si rovina lo snodo sferico...mà sgommare?..si rovina la coppia conica del cardano??.....
P.S. non è una presa di giro , ma una domanda seria!!.....grazie gentlemen!!
albyrider
22-10-2008, 21:47
anche la mia cuffia è rotta,ci metto dentro del grasso spry cosi si tiene ingrassata ed efficiente.
albyrider
22-10-2008, 21:53
scusate se m'intrometto!!...impennare non si può perche si rovina lo snodo sferico...mà sgommare?..si rovina la coppia conica del cardano??.....
P.S. non è una presa di giro , ma una domanda seria!!.....grazie gentlemen!!
lo sforzo piu grande lo fai a far slittare la gomma,che influisci anche sulla frizione,dopo quando gira non sforza piu.
anche la mia cuffia è rotta,ci metto dentro del grasso spry cosi si tiene ingrassata ed efficiente.
Per grasso spray intendi quello al silicone di cui sopra o un altro grasso?
albyrider
02-11-2008, 08:10
ci vuole il grasso perchè si attacca e dura di piu.
saveriomaraia
03-11-2011, 19:30
Ho scoperto di avere anch'io la fascetta rotta, per cui da domani vado a caccia di una guarnizione adatta e poi la sostituisco. Però mi chiarite questo intervento:
....se sviti il dado poi il tele si alza ed hai accesso al giunto,da lì una volta recuperato il pezzo di gomma puoi fare quello che vuoi. smontare il giunto è un attimo piu complicato perchè cè la loctite forte e va scaldato.
se ho inteso bene:
1. si svita il dado
2. si alza il telelever
3. si sfila la doccetta in gomma
4. si lava e reingrassa il giunto
5. si monta la doccetta nuova e si riavvita il dado.
mentre lo smontaggio del giunto non è necessario ai fini della sostituzione della guarnizione.
E' cosi?
Altra domanda: ma quel dado deve avere una coppia di serraggio ben precisa? immagino che un'eventuale allentamento in corsa di quel coso sia un tantinello pericoloso.
...seguo con interesse!
valga come up x avere risp alla domanda qui sopra.
grazie
riccardo dragoni
22-12-2011, 23:54
Sampei nn sei l'unico tranquillo, mal comune...
ho sentito diversi amici bmwisti che hanno avuto il tuo problema,,sostituzione del pezzo anche se non è immediata va bene, un mio amico si sta girando da un pezzetto
costo riparazione se non vado errato, circa 60€ il pezzo + un 100 di manodopera...a memoria, non ne sono sicuro..
a me hanno chiesto 110/120 solo del pezzo! per ora gli ho fatto girare attorno un po' di nastro americano.
pensavo di cavarmela con una cammera d'aria di bicicletta...
Se usi il "cerca", troverai sull'argomento decine di suggerimenti su come rimediare senza dover cambiare un giunto ancora in ottimo stato e risparmiando 120 o più euro...
su ebay.com ho trovato il gommino di ricambio per chi fosse interessato.......
http://www.ebay.com/itm/BMW-Ball-Joint-Telelever-Protector-R1200GS-R1150GS-R1100GS-R1200RT-BMW-MOTO-/140651773119?pt=Motorcycles_Parts_Accessories&vxp=mtr&hash=item20bf7fbcbf
grandisssssssssimo!
grazie!
...su ebay.com ho trovato il gommino di ricambio per chi fosse interessato ...
Interessante, però fai i conti:
25$= circa 20 Euro per il gommino
+
10$= circa 7.8 Euro per la spedizione
In totale 28 Euro (50.000 lire...) per un gommino che si straccerà nuovamente tra 1 o 2 mesi.
Vedete voi...
sempre meglio di comprare il giunto completo a prezzi BMW...........
inoltre,anzicchè comprare un solo pezzo, si può fare un acqusto multiplo e dividere le spese ;)
@Bassman
120 euro per il giunto completo ti sembrano troppi.................
28 per il gommino ti sembra uno sproposito.......................
trovare qulcuno che ti regala i ricambi..............................la vedo dura!!!:confused:
E' verissimo, ma non risolve il problema dello strappo.
Quello di fare torcere la gomma è proprio un concetto sbagliato...
Il concetto sbagliato è solo che la maggior parte del tempo la moto la passa parcheggiata con lo sterzo girato di lato (per inserire il bloccasterzo) e quindi con il gommino in tensione! :mad:
Il concetto sbagliato è solo che la maggior parte del tempo la moto la passa parcheggiata con lo sterzo girato di lato (per inserire il bloccasterzo) e quindi con il gommino in tensione!...
Appunto...
io gli ho ifilato un pezzo di camera d' aria di bicicletta e tiene...
http://img708.imageshack.us/img708/3426/telelever.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/708/telelever.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
E' quello che volevo sottintendere...
Dal forum ci sono diversi suggerimenti a costo irrisorio.
Perché buttare 120 euro e un giunto nuovo, per ritrovarsi dopo un mese punto e a capo ?
Un po' di fantasia ed iniziativa !
per una soluzione a costo zero se ne era parlato anche quà:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=329157
io gli ho ifilato un pezzo di camera d' aria di bicicletta e tiene...
Ottimo!
Io ho recuperato una cuffia da un amico che ha dovuto cambiare il giunto danneggiato nella meccanica per incidente.
Dopo averlo sostituito provvederò a spruzzarci lo spray siliconico per mantenere morbida ed elastica la gomma.
http://www.motorchemie.it/images/products/silicones.jpg
[QUOTE=Mansuel;6347325]Ottimo!
Dopo averlo sostituito provvederò a spruzzarci lo spray siliconico per mantenere morbida ed elastica la gomma.
buona idea;) porovvedo...
Anche la mia s'è rotta, ma il mecca a Frosinone non era preoccupato, mi ha detto di lasciarla così. Il prezzo per il ricambio non mi pare fosse così alto, e non sono sicuro che magari volendo non ti vendano solo la cuffia di gomma!?! Alla fine me ne sono fregato e gli ultimi giri tosti sono stati i 2800km per il mukken di quest'anno. Problemi mi sembra non ne siano saltati fuori con 'sta cuffia rotta (sgratt!!).
Magari al prox tagliando gli faccio dare un'occhiata
Deleted user
26-12-2011, 17:44
visibilmente stracciata anche la mia (mod std 2008)
vado di periodico ingrassaggio come suggeriscono alcuni o sostituisco?
...stracciata anche la mia (mod std 2008)
vado di periodico ingrassaggio come suggeriscono alcuni o sostituisco?...
Nobile moderatore ! Mi meraviglio!
Dopo decinaia e decinaia di interventi sull'argomento ed altrettanti suggerimenti su come ovviare, te ne esci con una domanda del genere?
Vergogna!!!
Deleted user
26-12-2011, 17:51
mi cospargo il capo di ... wd40!
Enteroclisma a gogò... :lol::lol::lol:
non c'è più nulla da dire in questo forum, STUKA? o stai prendendo in giro qualcuno..?.. :lol:
saveriomaraia
08-01-2012, 16:31
Ho smontato il dado superiore, è stata una faticaccia. Servono una chiave ad occhiello da 21 ed una a brugola da 7 per tenere fermo il perno mentre si svita il dado. La coppia di serraggio era veramente tanta. Ho un po' paura a far da me anche al rimontaggio.
Chi l'ha fatto?
giulio77
08-01-2012, 19:16
ah savè non chiamare mai! meriti questo ed altro!
saveriomaraia
08-01-2012, 23:25
ah ah Giulio!! Ciao papino, ho parlato di te proprio stasera. La cosa è seria, a quel coso è attaccata tutta la moto e sono un po' in apprensione, ho qualche dubbio sul rimontaggio: ma qualcuno sa se c'era il frenafiletti o come acc..si chiama su quella vite? farla venir via è stata dura.
In teoria sul manuale c'è scritto che per smontarlo va scaldato a 120°C
Quindi normale che a freddo sia difficile.
Il bullone va SOSTITUITO per il rimontaggio, senza frenafiletti a 130 Nm
Il problema è che non si riesce ad usare la dinamometrica quindi ci si deve industriare con mezzi casarecci (io userò una chiave piatta azionata tramite una molla tarata, in pratica una dinamometrica fatta in casa)
saveriomaraia
09-01-2012, 22:24
In teoria sul manuale c'è scritto che per smontarlo va scaldato a 120°C
ma come? non era il bullone inferiore a dover essere scaldato?
Il bullone va SOSTITUITO per il rimontaggio, senza frenafiletti a 130 Nm
E come lo sostituisco se mamma BMW vende tutto il kit o niente?
saveriomaraia
09-01-2012, 22:59
Aggiungo: poichè il piccolo paranoico che è in me reclama vendetta, non credo che riuscirò a godermi la moto in tranquillità senza mettere il frenafiletti su quel benedetto bullone.
Domanda: se ce lo metto lo stesso, anche se non ci andrebbe, posso far danno in qualche modo?
Invece di mettere il frenafiletti (non previsto) cambia il bullone (previsto).
Io farò così.
saveriomaraia
10-01-2012, 21:09
Si. Ho capito, e sono anche d'accordo,ma lo vendono separatamente sto benedetto bullone?? Queste tre pagine dicono ripetutamente che in BMW vendono solo il kit completo.
In merito al frenafiletti, io la dinamometrica non ce l'ho, e mi piacerebbe star tranquillo. Per questo pensavo a "blindare" il serraggio con la colla.
saveriomaraia
11-01-2012, 23:38
Oggi ho cercato presso un autoricambi, bulloni con rondella di quella fattezza ne avevano, ma molto più grandi. Secondo il commesso nella filettatura c'erano resti di frenafiletti.
Nel frattempo, non riesco a trovare una guarnizione adeguata.
guidopiano
11-01-2012, 23:58
Nel frattempo, non riesco a trovare una guarnizione adeguata.
ti do un'idea .... vai da un meccanico auto o ancor meglio di mezzi un pò più pesanti ( daily , ducato ) e gli chiedi se nel rottame di ricambi sostituiti ha una testina sferica dello sterzo , se la cuffia è ancora sana la recuperi
A prescindere dal fatto che il titolo del 3d e' fuorviante (il paralever corrisponde al sistema del braccio cardanico posteriore)
Vorrei fornire la mia versione, sono reduce dal rimontaggio fai da te di tutta la sezione anteriore del mio GS ..
Ho inserito il telelever sull'elemento triangolare inferiore, ed in effetti la coppia di torsione da applicare e' elevata. La dinamometrica in mio possesso non e' idonea per serrare la coppia di bulloni concentrici.. Ho optato quindi per un serraggio a "sensazione" Mi ripropongo al piu presto di recarmi presso un officina e farmelo serrare al volo ;-)
Il manuale d'officina dice di sostiuire il bullone.. ma in realta' stando sempre al manuale ogni volta che si compie un operazione dice di sostituire tutti i bulloni. Manca solo che chieda di sostituire i bulloni della ruota ad ogni cambio gomma. ;-)
A mio avviso credo sia piuttosto per una questione di normativa e omologazione.
Il bullone in oggetto infatti e' bello corazzato e resistente
saveriomaraia
12-01-2012, 19:10
si il titolo è sbagliato, pochi post dopo qualcuno ha chiarito la cosa. Ma hai usato il frenafiletti?
Maury967
12-10-2012, 19:18
scusate una domanda...
ho acquistato un gs 1200 std del 2009 con garanzia stilnovo.
dopo 4 mesi mi accorgo che l'UNIBOL che collega la forcella al triangolo della sospensione ha la cuffia rotta... mi rivolgo al conce e mi dice che è una di quelle parti che non è in garanzia... allora mi chiedo.. cosa copre questa garanzia "STILNOVO"?????
costo della sostituzione 105,81 il ricambio e 47,92 di lavoro... tot euro 153,73
pippomec
14-02-2016, 19:33
Scusate se riapro il thread dopo oltre 3 anni...
In ogni caso ho letto delle varie esperienze in merito, più o meno costose.
BMW ti propone il cambio di tutto il kit con costi esorbitanti.
In rete, di contro, si trovano solo dei soffietti che partono da una decina di €.
Sono propenso a comprare uno di questi. La domanda è, qualcuno ha da suggerirmene qualcuno in particolare?
Non vorrei che dopo 1000 km me lo ritrovo screpolato e risono da capo!
Ne ho trovati a buon prezzo commercializzati dalla "ariete". Qualcuno ne ha esperienza?
Grazie mille! :-)
la "ariete" e' un colosso delle parti in gomma per moto, molto probabile che pure le originali lo siano. Comunque e' un marchio leader di mercato
pippomec
14-02-2016, 19:38
...
Ok!! Lo prendo!! Grazie mille..il mio portafogli ed il mio telelever ti devono un favore!! :D
nella mia dopo 10 anni e' perfetto, ma ho tagliato la fascetta alta in modo che possa ruotare liberamente e ogni tanto spruzzo un po' di olio siliconico per tenerlo morbido
IL PIZZA
15-02-2016, 16:33
come aspes periodicamente lubrifico con spray siliconico e non ho piu' avuto problemi
pero', come detto anche in passato, la fascetta che stringe la cuffietta in alto va tagliata, cosi' ruota liberamente.
Alextairi
24-07-2016, 03:42
Ciao a tutti raga,
Stavo facendo un pò di manutenzione al mio gs 1200 2010 quando vado a controllare eventuali fair play delle ruote dovuti al consumo dei cuscinetti (mai fatto prima) e scopro che muovendo la ruota anteriore (moto sul cavalletto centrale) mi si muove tutto il blocco ruota/forcella con un discreto fairplay nello snodo sferico del ponte forcella.
Sto parlando un gioco di mezzo centimetro, cosa ne pensate? mi sono un pò spaventato.:confused:
grazie a tutti.
Alex
roberto40
24-07-2016, 08:08
Credo sia il caso di farlo verificare attentamente, da un meccanico che conosce il sistema.
Embè si! Penso anche io che sia proprio il caso di recarsi immediatamente (e con cautela) presso un'ottima officina e far controllare bene bene bene!
La cosa interessante su questa benedetta cuffia del telelever e' che il concessionario Ufficiale di Milano a cui ho portato la mia GS mi dice che se non intervengo subito a far sostituire il perno e la cuffia (che come detto vengono assolutamente venduti e sostituiti insieme) si puo' staccare la ruota anteriore e che ASSOLUTAMENTE NON DEVO CIRCOLARE
Oltre che a sostituire anche il perno di cui sembrerebbe che non ce ne sia assolutamente la necessita' in quanto sarebbe sufficiente sostituire la cuffia da 10 euro, fanno del TERRORISMO psicologico. Sia Monza che Bellinzona mi dicono che va sostituito ma che si puo' procrastinare a settembre e che non c'e' nessun rischio di distacco.
Quindi andro' a Monza e a Milano non mi vedranno piu'
Marcello.74
25-07-2016, 18:04
solitamente le concessionarie (è capitato anche a me) dicono che se si è rotta la cuffia un motivo "meccanico" c'è e qui entra in gioco il "terrorismo psicologico" per loro se si rompe la cuffia il motivo sta nel giunto sferico che lavora male o che è danneggiato, portando anche a rompere il cuffiotto.
Anche il mio GS 1200 aveva la cuffia rotta, moto presa usata con 9 anni di vita e provenivo da un RT 1150 con 12 anni e la cuffia sana.
Alchè durante il tagliando dei 90000 ho portato la cuffia nuova ed ho chiesto se potevano sostituirmela durante il tagliando stesso, visto che BMW solo la cuffia non la fornisce.
Loro me l'hanno sostituita senza batter ciglio avvisandomi però che sulla sostituizione della cuffia da me fornita non c'era alcuna garanzia, ho chiesto di verificare eventuale usura del giunto sferico o malfunzionamenti, e sono in quel caso di provvedere alla sostituzione bhè, il giunto era perfetto nessun difetto e quindi hanno proceduto a cambiare la cuffia vecchia secca che si crepava solo a guardarla
bronson way
27-08-2016, 12:44
Ciao Buongiorno
la discussione è di molto tempo fa' ma SEMPRE attuale
linko l'indirizzo su ebay della cuffietta in gomma ( che si taglia sempre )
quella che protegge dalla polvere/terra/sporco l'uniball del Telelever
Comunque sia, l'UNIBALL lo si puo' tener coperto dopo averlo pulito con WD40 ed ingrassato, con materiali facilmente reperibili in giro.
E' sufficente tenerlo al riparo dagli agenti atmosferici.
http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p2062857.m570.l1313.TR0.TRC0.H0.Xcuffia+te lelever.TRS0&_nkw=cuffia+telelever&_sacat=0
buongiorno, sfrutto questa discussione per fare unna domanda: a me (R1200r del 2008) si è screpolata la cuffia del paralever, quella tra l'uscita del cambio ed il braccio oscillante, non riesco a trovarla sulla baia o siti simili, avete qualche dritta o devo andare obbligatoriamente dal conce?
Grazie, Vincenzo.
Lo vende la Ariete, codice 13911. Verifica sul sito.
Ciao
Gaspa, quella che linki non c'entra niente, è la protezione dello snodo sferico del TELELEVER.
Vinz vuole quella a soffietto che sta all'inizio del PARALEVER... è il numero 4 dello schema.
https://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=0378-EUR-02-2008-K27-BMW-R_1200_R_06_0378,0398_&diagId=33_1226
Ops. Hai ragione, chiedo scusa.
tirzanello
06-05-2019, 09:43
Ho sostituito la cuffia del telelever da poco con l'aiuto prezioso del forum.
Date un occhio qui che ci sono molte info
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=287080
tirzanello
06-05-2019, 10:51
Nell'occasione ho cambiato anche la cuffia cambio-cardano. Per questa operazione trovate molti dettagli qui http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=463714 .
Per passatempo durante il blocco invernale ho fatto varie operazioni di manutenzione e ho cambiato anche le due cuffie in questione . Sia per il ball joint che per il paralever quando ho aperto ho trovato tutto come nuovo.
Una rondine non fa primavera ma dire che uno deve smettere di usare immediatamente la moto é veramente assurdo. Con il GS1100 ho girato con le cuffie rotte per un sacco di anni e sono ancora vivo.
Per il dado del balljoint, a prima vista lo avevo sottovalutato. Per non fare danni va stretto in un certo modo specifico, che non ripeto perché é descritto in dettaglio nel link del post precedente.
Ho comprato vari materiali online da kfm . Su suggerimento di AleB73 ho preso anche il dado nuovo originale bmw. É spalmato di fabbrica di apposito frenafiletti superforte che indurisce solo dopo il serraggio e offre maggiore sicurezza di non saltare via ( toccare maroni..) . Nel qualcaso si che ci si potrebbe fare molto male....
LINK ACQUISTI per R1200GS 2010
coppia di cuffie telelever 15 euro qui https://www.ebay.it/itm/2x-Polyboots-BMW-Telelever-Ball-Joint-Dust-Boot-27x34x21-mm-Staubmanschetten/161954113918?hash=item25b537a97e:g:R90AAOSwX~dWoMy-
C'é anche singolo a 11 euro ma per 3 euro in piú ho preso una coppia
dado ball joint 4 euro qui https://www.kfm-motorraeder.de/cms/en/genuine-spare-parts/bmw-spare-parts?itemid=31422330996
cuffia cambio 41 euro qui https://www.kfm-motorraeder.de/cms/en/genuine-spare-parts/bmw-spare-parts?itemid=33177685599
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |