Visualizza la versione completa : Salto carreggiata A4: ma cambiare senso di marcia?
Dopo l'ennesimo incidente con salto di carreggiata, ma anche pensando a vari indicendi autostradali con le auto che vengono ributtate in corsia dal rail e provocano dei bei botti, alla TV e radio si sentono le solite proposte secondo me idiote di realizzare la terza corsia ecc ecc.
Ma se invece si cambiassero i sensi di percorrenza, cioè se la carreggiata nord diventasse sud e viceversa?
In quel modo le due corsie a ridosso, quelle attualmente più pericolose perchè frequentate da veicoli "veloci" diventerebbero quelle di emergenza, quindi con le auto ferme, le corsie centrali quelle con i veicoli "lenti", quindi non molto pericolose, e quelle esterne quelle dove solitamente si originano gli incidenti.
In questo modo un incidente originato in quelle corsie porterebbe le auto ad andare perlopiù nel fosso e non contro altre auto, e si risparmierebbero molti soldi inutili.
Che possa funzionare?
O forse il fatto di risparmiare molti soldi farebbe non funzionare il tutto?
Non so quanto sia davvero efficace la proposta, non sono in grado di valutarla, ma a vedere il video che si trova online dell'inspiegabile salto di carreggiata del TIR, sono rimasto sbigottito e non so più quali e quante soluzioni potrebbero veramente metterci al riparo dall'imponderabile.
Appena una settimana fa, ero in moto di notte, in autostrada, e mi son visto venire contro un camper che sbandava paurosamente nella carreggiata opposta alla mia; non ha fatto il salto perche fermato dal "new jersey", altrimenti ora sarei una polpetta!
Dopo pochi istanti ho attraversato una nuvola di polvere e detriti, ma quello è stato uno scherzo...
PS l'incidente al camper non è stato riportato come fatale dai Tg e quotidiani locali ;)
Non servirebbe a molto, l'unica soluzione che vedo davvero utile e necessaria è la realizzazione della terza corsia e soprattutto di spartitraffico robusti che possano contrastare l'impatto di un tir, perché morire come gli occupanti di quelle due auto è davvero assurdo.. :( :(
Il video della strage sulla A4 (http://messaggeroveneto.repubblica.it/multimedia/home/2686363)
non servirebbe a molto, anche perchè sarebbe in primo luogo molto dispendioso e bisognerebbe cambiare tutta la concezione della viabilità (uscite e entrate si troverebbo a ridosso della corsia più veloce e quindi molto pericolose).
concordo invece sul potenziamento dei newjersy perchè dal video sembra fatto di carta tanta è la facilità con cui il TIR ci passa attraverso
novantottoottani
10-08-2008, 12:01
Impressionante come abbia attraversato la barriera come burro........ma,lo scarto così repentino a sinistra ??? il fuoco ha distrutto tutto,sarà difficile stabilire con certezza il perchè............
Ho cercato di spiegarmi come sia possibile uno scarto così improvviso..non può essere stato un colpo di sonno, si perderebbe il controllo del mezzo ma non in quel modo..l'unica risposta che ritengo probabile è quella di un cedimento meccanico, una ruota che esplode, un semiasse che cede di colpo..certo è che su strada siamo tutti appesi a un filo.. :(
Agghiaccianti le immagini, non sono un esperto ma credo che il camion che ha letteralmente sfondato il muretto di separazione è stato spinto dal rimorchio in quanto l'angolo di impatto quasi a 90° fa presupporre un cedimento strutturale di qualcosa che le autorità e/o chi di competenza accerteranno, tuttavia una riflessione mi viene spontanea:
non voglio apparire come il "so tutto io" però la distanza di sicurezza nel caso della seconda auto investita ha giocato il ruolo decisivo per la vita del/i poveracci a bordo nel senso che tanti ti si appiccicano dietro a 2-3 metri a velocità anche del codice ossia 130 km/h. ma non si vuol capire che basta un minimo di frenata del veicolo che ci precede che ecco di colpo gli siamo addosso.
Già da tempo stò abbastanza lontano da chi mi precede e se anche qualcuno si immette in corsia di sorpasso quando sopraggiungo non gli vado sotto ma rallento per comunque mantenere una certa distanza; con questo ripeto non sono nessuno ma guardate bene le immagini a destra delle auto che poi saranno inghiottite dal camion e capirete il mio punto di vista.
Lamps da Caino
anche suicidio, visto che sembra quasi "puntare" il camion rosso che arrivava dalla direzione opposta! :(
Terribile!!!
Per il New Jersey, purtroppo credo che per bloccare tutta quell'energia cinetica ci vorrebbe un bunker...
Complimenti al conduttore del TIR bianco che è riuscito a schivare l'impossibile!!!
calabronegigante
10-08-2008, 12:48
surreale!
quanta fatalita' che ci circonda!
mi angoscio al pensiero che la vita di ognuno di Noi,sia in balia di eventi,casualita',colpe di altri.........oltre che di Noi stessi!
difficile,difficilissimo........sopravvivere!
scusate lo sfogo,ma sono angosciato,da quante se ne vedono,se ne sentono e si leggono!
questo mi fa riflettere anche sulla quantita' d'informazione che c'e'......e che mi fa trarre conclusioni del tipo:utile quanto deleteria!
la distanza di sicurezza
Pensavo fosse stata abolita, a giudicare dalla marea di idioti che la considerano una dimostrazione di debolezza.
concordo con le distanze di sicurezza....ormai in autostrada si viaggia a 5 mm dal paraurti dell'auto che precede.......la Trieste/Venezia con l'entrata in Europa di molti Paesi dell'Est è diventata quasi coma la Napoli-Pompei-Salerno!!! a peggiorare le cose l'assoluta mancanza di limitatori di velocità....l'inosservanza quotidiana del sorpasso tra i TIR (dalle 06.00 alle 19.00 VIGE IL DIVIETO), l'inadeguatezza delle corsie e in ultimo la scarsa disponibilità di pattuglie della Polizia stradale.... tutto questo concorre a creare spaventosi incidenti come questo..che non è il primo tra l'altro!!!!
Non so, non ho competenza in materia, ma dividere i sensi di marcia oltre che con dispositivi adeguati anche con spazi erbosi molto larghi e canali, in modo che in un incidente del genere un camion si arresti nel mezzo senza invadere la corsia opposta? So che non è possibile ovunque x mancanza di spazio, però dove si può..... è solo un'idea.... non so... cmq. sono immagini terribili...
Ogni giorno, dal 1991, dal lunedì al venerdì viaggio sull'A4. Ci sono giornate che la faccio tutta, andata e ritorno, da Palmanova a Milano, da Milano a Palmanova.
Mi sono salvato tante volte, ho schivato incidenti del genere e anche peggio, come quello del 2003, 3 tamponamenti a catena, causato da un piccolo banco di nebbia: 11 morti, un centinaio di feriti.
Ho visto tamponamenti, incendi, morte, lamiere, asfalti che si fondevano, mezzi in contromano, perdite di rimorchi, di biciclette dai tetti delle auto, esplosioni di gomme, ruote che si staccano e vanno nelle altre corsie, perdite di carichi, vite spezzate, drammi familiari, disperazioni.....
Qual'è stato il rimedio partorito dopo quel giorno funesto?
Il divieto di sorpasso per i mezzi pesanti.
Un bel rimedio, tutto italiano, proprio DOC.
Risultato: dal 2003 sono quadruplicati gli incidenti, il traffico è aumentato del 400%, la tangenziale di Mestre è diventata roba da terzo mondo.
Poi, un bel giorno, l'ex presidente della regione FVG, Illy, tra l'altro motociclista con tanto di GS1200, percorre l'A4 e..... il giorno dopo, sui quotidiani dichiara: bisogna allungare il divieto di sorpasso tanto, anche se i camionisti perdono 5 minuti in più, non vedo dov'è il problema. A Santuz, presidente Autovie Venete ed ex ministro trasporti, se non erro, non gli è parso vero sentire delle dichiarazioni del genere, e allora.....via ad aumentare i divieti, gli orari e le percorrenze. Non si sorpassa più fino a Trieste!
Ragazzi, non sono rimedi questi!
Quel camion bianco, che ha fatto il salto di corsia, probabilmente era dell'est, visto che il 90% del traffico pesante che percorre l'A4 e tutto di provenienza dell'est. NON CI SONO CONTROLLI!!!!!
Chissà da dove veniva, da quante settimane era via di casa, se ha rispettato gli orari e le pause di guida e di riposo.
Negl'altri paesi europei, vedi Francia e Germania, i controlli sui TIR sono effettuati a TAPPETO e non scherzano, ve lo assicuro!
Esempio: Germania, hai sempre la polizia dietro al cul@, incredibile, spuntano fuori come i funghi!
In Francia, ti fanno passare la voglia: per 10 minuti in più di guida sono capaci di farti una multa di 2000€ più il procedimento penale; qui da noi, dopo un quarto d'ora in più ti danno 144€ ma è anche la stessa multa per aver fatto qualche ora in più. All'estero, se sfori di un paio d'ore, ti arrestano, vedi Inghilterra, e buttano la chiave. Provare per credere.
Qui in Italia è totalmente differente, purtroppo.
Le pattuglie della Stradale, poche, molte poche e con un budget RIDICOLO per i loro automezzi, a volte coprono dei tratti che vanno da Tarvisio a Portogruaro: una sola pattuglia, allucinante!!!!!!
Potrei raccontarvi centinaia di episodi, di apparecchiature di controllo taroccate, di doppie e triple patenti, di concorrenza sleale, di autisti bulgari e turchi ridotti in SCHIAVITU' da ditte greche, come scoperto recentemente a Marghera.
Esiste un mondo totalmente sconosciuto alla gran massa del popolo automobilista e utente della strada.
Adesso vengono fuori con la storia che il guardrail non è a norma ed è troppo basso. Mi fanno ridere!!!!!
Ma quanti di voi o di loro sanno che effetto produce un TIR dalla massa complessiva su strada di 44 ton. + il 5% di tolleranza arrivando a 46,1 tonn. in ordine di marcia, lanciato a 90 KM/h su un guard rail anche di 1 metro e mezzo di altezza??????????
Perchè i vari governi, visto che questa situazione è da molti anni presente su questa autostrada, non ha provveduto al CONTINGENTAMENTO dell'entrata degli automezzi scaglionandone l'entrata sul nostro territorio, dal confine di Tarvisio o di Fernetti o altri, come fanno in SVIZZERA???????
Perchè non hanno messo delle lilmitazioni di entrate e di traffico merci sul nostro territorio, ma abbiamo/hanno preferito far chiudere e fallire migliaia di aziende di trasporti Italiane???????
Come i Rom e zingari che sono venuti in Italia perchè paese dove si può delinquere senza grossi rischi, così sono arrivati da anni i vettori dell'est abusivi. Tanto controlli non ce ne sono, multe e pene irrisorie.
All'estero, vedi in primis l'Austria, si tutelano: prima fanno lavorare le loro aziende, poi le altre, così come in altri paesi.
L'Italia è la terra di nessuno, mi spiace dirlo.
Questa situazione, sull'A4, è insostenibile.
Per fare la terza corsia ci vogliono almeno 5-6 anni se tutto va bene.
Prima, però, bisogna nominare il Commissario per i lavori.
Sono già passati 4 anni, ad occhio, ed ancora discutono sull'iter per la nomina. Questa è l'Italia.
Rimedi? Deontoligicamente parlando, suggerirei ai vari CAPOCCIONI di aprire la traffico la corsia di emergenza, di effettuare la marcia a file parallele, prevista dal C.di S., l'apertura di tutte e 3 le corsie della tangenziale di Mestre al traffico pesante, la riduzione della velocità su tutte le corsie da Palmanova a Mestre, l'ausilio anche di pattuglie di personale delle Autovie Venete da adibirsi a Safety-cars, l'obbligo ai TIR provenienti dal confine ex-jugoslavo e diretti al sud-Italia di imbarcarsi a Trieste per poi raggiungere qualsiasi porto adriatico, l'obbligo di far percorrere i TIR la terza corsia della tangenziale di Mestre, come da studi effettuati dall'Università di Padove, per quelli diretti verso Milano e viceversa per quelli diretti verso Trieste.
Scusate per lo sfogo, ma sono veramente esasperato.
er-minio
10-08-2008, 14:20
in modo che in un incidente del genere un camion si arresti nel mezzo senza invadere la corsia opposta?
In una fatalità com quella di questi giorni, dubito fortemente che anche lo spazio di rispetto tra le due corsie (come ci sono in america e in alcuni punti qui in UK ed in Spagna) riesca ad arrestare un autotreno sui 90km/h.
In generale, su alcuni punti concordo con Sandrin.
Per anni ho viaggiato moltissimo durante la settimana (sia in moto che in auto) in autostrada e statali attraverso il centro italia.
Non voglio criminalizzare nessuno, tantomeno chi guida gli autotreni (molte volte poco rispettati dagli automobilisti che non capiscono con quanto anticipo l'autista debba calcolare le sue manovre e sorpassi...), ma generano parecchio traffico. Parecchie volte mi è capitato di passare veicoli pesanti che spargevano il carico per strada. Di alternative ce ne stanno (come l'imbarco per certe tratte, etc.)
Se c'è il giro di vite sul controllo stradale sia per tutti.
guidopiano
10-08-2008, 14:26
Ogni giorno, dal 1991, dal lunedì al venerdì viaggio sull'A4. Ci sono giornate che la faccio tutta, andata e ritorno, da Palmanova a Milano, da Milano a Palmanova.
Scusate per lo sfogo, ma sono veramente esasperato.
c'hai già due bei maroni :mad:
per me niente scuse ........ hai detto tutte verità !!!
il problema nostro è che i nostri governanti e legislatori , di traffico e di tutto quello che succede sulla strada non ne capiscono una cippa
ma cosa vuoi che ne capisca uno che ha l'autista e sta seduto sul sedile posteriore di un'auto blu che quando serve ( ma anche quando non serve ) mette fuori un lampeggiante blu e si senti nel diritto di viaggiare a 200km/h :mad: e mentre succede tutto questo se ne sta beato a leggersi i quotidiani del giorni :mad:........ e poi seduto dietro la scrivania legifera limitazioni e divieti
mha ......!!!!
In una fatalità com quella di questi giorni, dubito fortemente che anche lo spazio di rispetto tra le due corsie (come ci sono in america e in alcuni punti qui in UK ed in Spagna) riesca ad arrestare un autotreno sui 90km/h.
Certo non è sufficiente, ma assieme ad altre barriere potrebbe aiutare ad evitare massacri del genere!
Kilimanjaro
10-08-2008, 16:01
Quoto in pieno Sandrin!
Hai ragione.
aggiungerei: quanti mezzi pesanti per il trasporto merci viaggiano mezzi vuoti o addirittura vuoti? Una volta la logistica cose del genere non le prevedeva e anzi: era da pazzi.
veramente assurdo morire in quel modo... l'ideale sarebbe le " corsie di rallentamento come sono nelle autostrade francesi... una larga carreggiata di sabbia e giaia sufficientemente profonda da frenare qualsiasi tir rimasto senza freni... ma purtroppo irrealizzabile per dividere le corsie...
potenziare le linee ferroviarie e far viaggiare tutto il possibile su rotaia.
I camionisti che resterebbero senza lavoro?assunti x la costruzione di nuove linee ferroviarie.
Incredibile il numero di bisonti della strada che ci sono in giro.
GSCONROTELLE
10-08-2008, 21:18
Errore:
Le Barriere In Cemento New Jersy, Sopportano Un Impatto Di 800 Ql, Quindi Un Autotreno A Pieno Cario E' 440 Ql,+ La Spinta
Il Camion Si Sarebbe Fermato All'interno Della Sua Corsia.
quoto mha..... a pensare che l'italia è circondata dal mare per 2/3 che assurdo....che spreco
un ex tk
10-08-2008, 21:30
Quoto al 100% - Ha toccato i problemi basilari, che in Italia non vogliamo e sembra non possiamo affrontare.
Con la densità di popolazione che abbiamo, il territorio difficile che ci contraddistingue, la politica basata sul trasporto su gomma, mi chiedo come si possa pennsare di continuare senza controllli...
paolo chiaraluna
10-08-2008, 21:36
Bell'intervento Sandrin, sarebbe da far girare
GSCONROTELLE
10-08-2008, 21:37
Ogni giorno, dal 1991, dal lunedì al venerdì viaggio sull'A4. Ci sono giornate che la faccio tutta, andata e ritorno, da Palmanova a Milano, da Milano a Palmanova.
Mi sono salvato tante volte, ho schivato incidenti del genere e anche peggio, come quello del 2003, 3 tamponamenti a catena, causato da un piccolo banco di nebbia: 11 morti, un centinaio di feriti.
Ho visto tamponamenti, incendi, morte, lamiere, asfalti che si fondevano, mezzi in contromano, perdite di rimorchi, di biciclette dai tetti delle auto, esplosioni di gomme, ruote che si staccano e vanno nelle altre corsie, perdite di carichi, vite spezzate, drammi familiari, disperazioni.....
Qual'è stato il rimedio partorito dopo quel giorno funesto?
Il divieto di sorpasso per i mezzi pesanti.
Un bel rimedio, tutto italiano, proprio DOC.
Risultato: dal 2003 sono quadruplicati gli incidenti, il traffico è aumentato del 400%, la tangenziale di Mestre è diventata roba da terzo mondo.
Poi, un bel giorno, l'ex presidente della regione FVG, Illy, tra l'altro motociclista con tanto di GS1200, percorre l'A4 e..... il giorno dopo, sui quotidiani dichiara: bisogna allungare il divieto di sorpasso tanto, anche se i camionisti perdono 5 minuti in più, non vedo dov'è il problema. A Santuz, presidente Autovie Venete ed ex ministro trasporti, se non erro, non gli è parso vero sentire delle dichiarazioni del genere, e allora.....via ad aumentare i divieti, gli orari e le percorrenze. Non si sorpassa più fino a Trieste!
Ragazzi, non sono rimedi questi!
Quel camion bianco, che ha fatto il salto di corsia, probabilmente era dell'est, visto che il 90% del traffico pesante che percorre l'A4 e tutto di provenienza dell'est. NON CI SONO CONTROLLI!!!!!
Chissà da dove veniva, da quante settimane era via di casa, se ha rispettato gli orari e le pause di guida e di riposo.
Negl'altri paesi europei, vedi Francia e Germania, i controlli sui TIR sono effettuati a TAPPETO e non scherzano, ve lo assicuro!
Esempio: Germania, hai sempre la polizia dietro al cul@, incredibile, spuntano fuori come i funghi!
In Francia, ti fanno passare la voglia: per 10 minuti in più di guida sono capaci di farti una multa di 2000€ più il procedimento penale; qui da noi, dopo un quarto d'ora in più ti danno 144€ ma è anche la stessa multa per aver fatto qualche ora in più. All'estero, se sfori di un paio d'ore, ti arrestano, vedi Inghilterra, e buttano la chiave. Provare per credere.
Qui in Italia è totalmente differente, purtroppo.
Le pattuglie della Stradale, poche, molte poche e con un budget RIDICOLO per i loro automezzi, a volte coprono dei tratti che vanno da Tarvisio a Portogruaro: una sola pattuglia, allucinante!!!!!!
Potrei raccontarvi centinaia di episodi, di apparecchiature di controllo taroccate, di doppie e triple patenti, di concorrenza sleale, di autisti bulgari e turchi ridotti in SCHIAVITU' da ditte greche, come scoperto recentemente a Marghera.
Esiste un mondo totalmente sconosciuto alla gran massa del popolo automobilista e utente della strada.
Adesso vengono fuori con la storia che il guardrail non è a norma ed è troppo basso. Mi fanno ridere!!!!!
Ma quanti di voi o di loro sanno che effetto produce un TIR dalla massa complessiva su strada di 44 ton. + il 5% di tolleranza arrivando a 46,1 tonn. in ordine di marcia, lanciato a 90 KM/h su un guard rail anche di 1 metro e mezzo di altezza??????????
Perchè i vari governi, visto che questa situazione è da molti anni presente su questa autostrada, non ha provveduto al CONTINGENTAMENTO dell'entrata degli automezzi scaglionandone l'entrata sul nostro territorio, dal confine di Tarvisio o di Fernetti o altri, come fanno in SVIZZERA???????
Perchè non hanno messo delle lilmitazioni di entrate e di traffico merci sul nostro territorio, ma abbiamo/hanno preferito far chiudere e fallire migliaia di aziende di trasporti Italiane???????
Come i Rom e zingari che sono venuti in Italia perchè paese dove si può delinquere senza grossi rischi, così sono arrivati da anni i vettori dell'est abusivi. Tanto controlli non ce ne sono, multe e pene irrisorie.
All'estero, vedi in primis l'Austria, si tutelano: prima fanno lavorare le loro aziende, poi le altre, così come in altri paesi.
L'Italia è la terra di nessuno, mi spiace dirlo.
Questa situazione, sull'A4, è insostenibile.
Per fare la terza corsia ci vogliono almeno 5-6 anni se tutto va bene.
Prima, però, bisogna nominare il Commissario per i lavori.
Sono già passati 4 anni, ad occhio, ed ancora discutono sull'iter per la nomina. Questa è l'Italia.
Rimedi? Deontoligicamente parlando, suggerirei ai vari CAPOCCIONI di aprire la traffico la corsia di emergenza, di effettuare la marcia a file parallele, prevista dal C.di S., l'apertura di tutte e 3 le corsie della tangenziale di Mestre al traffico pesante, la riduzione della velocità su tutte le corsie da Palmanova a Mestre, l'ausilio anche di pattuglie di personale delle Autovie Venete da adibirsi a Safety-cars, l'obbligo ai TIR provenienti dal confine ex-jugoslavo e diretti al sud-Italia di imbarcarsi a Trieste per poi raggiungere qualsiasi porto adriatico, l'obbligo di far percorrere i TIR la terza corsia della tangenziale di Mestre, come da studi effettuati dall'Università di Padove, per quelli diretti verso Milano e viceversa per quelli diretti verso Trieste.
Scusate per lo sfogo, ma sono veramente esasperato.
PERCHE' NON SI FANNO I CONTROLLI A TAPPETO? SEMPLICE, X COLPA NOSTRA (IN QUALITA' DI ITALIANI)
PROVO A SPIEGARMI:
LA TERZA E LA QUARTA CORSIA NON SI FANNO PERCHE' GLI AMBIENTALISTI INSORGONO,GLI ABITANTI DELLA ZONA INSORGONO,I POLITICI VEDONO CALARE I VOTI A LORO DEDICATI, E LA CONSEGUENZA LOGICA E' NON FARE L'OPERA,DI RIFLESSO, IL POLITICO, SA CHE IL SISTEMA STRADE E' ALLO STREMO, QUINDI CHIUDE UN OCCHIO A FAVORE DEL CONDUCENTE CHE GUIDA DA PIU' ORE.
HO LETTO PIU' VOLTE CHE I CAMION VANNO CALMIERATI A FAVORE DI TRENI,NAVI ETC. UTOPIA!!!
GLI STESSI CHE ODIANO I CAMION SONO GLI STESSI CHE PROTESTANO QUANDO TROVANO GLI SCAFFALI DEI SUPERMERCATI VUOTI.
RICORDATE IL 2003? IL CALDO AFRICANO?? BENE IN ITALIA SALTAVA LA LUCE X SOVRACCARICO CAUSATO DAI CLIMATIZZATORI: COMITATI DI PROTESTA SPONTANEI NELLE CITTA, MA... E' LA STESSA GENTE CHE HA FIRMATO IL REFERENDUM X CHIUDERE IL NUCLEARE?
IN POCHE PAROLE:
SE VOGLIAMO UN MONDO EVOLUTO DOBBIAMO PAGARE UN PREZZO,DIVERSAMENTE PRODUCIAMO UN MEZZO E MEZZO CHE CREA SOLO DISASTRI E MORTE.
GSCONROTELLE
10-08-2008, 21:37
Ogni giorno, dal 1991, dal lunedì al venerdì viaggio sull'A4. Ci sono giornate che la faccio tutta, andata e ritorno, da Palmanova a Milano, da Milano a Palmanova.
Mi sono salvato tante volte, ho schivato incidenti del genere e anche peggio, come quello del 2003, 3 tamponamenti a catena, causato da un piccolo banco di nebbia: 11 morti, un centinaio di feriti.
Ho visto tamponamenti, incendi, morte, lamiere, asfalti che si fondevano, mezzi in contromano, perdite di rimorchi, di biciclette dai tetti delle auto, esplosioni di gomme, ruote che si staccano e vanno nelle altre corsie, perdite di carichi, vite spezzate, drammi familiari, disperazioni.....
Qual'è stato il rimedio partorito dopo quel giorno funesto?
Il divieto di sorpasso per i mezzi pesanti.
Un bel rimedio, tutto italiano, proprio DOC.
Risultato: dal 2003 sono quadruplicati gli incidenti, il traffico è aumentato del 400%, la tangenziale di Mestre è diventata roba da terzo mondo.
Poi, un bel giorno, l'ex presidente della regione FVG, Illy, tra l'altro motociclista con tanto di GS1200, percorre l'A4 e..... il giorno dopo, sui quotidiani dichiara: bisogna allungare il divieto di sorpasso tanto, anche se i camionisti perdono 5 minuti in più, non vedo dov'è il problema. A Santuz, presidente Autovie Venete ed ex ministro trasporti, se non erro, non gli è parso vero sentire delle dichiarazioni del genere, e allora.....via ad aumentare i divieti, gli orari e le percorrenze. Non si sorpassa più fino a Trieste!
Ragazzi, non sono rimedi questi!
Quel camion bianco, che ha fatto il salto di corsia, probabilmente era dell'est, visto che il 90% del traffico pesante che percorre l'A4 e tutto di provenienza dell'est. NON CI SONO CONTROLLI!!!!!
Chissà da dove veniva, da quante settimane era via di casa, se ha rispettato gli orari e le pause di guida e di riposo.
Negl'altri paesi europei, vedi Francia e Germania, i controlli sui TIR sono effettuati a TAPPETO e non scherzano, ve lo assicuro!
Esempio: Germania, hai sempre la polizia dietro al cul@, incredibile, spuntano fuori come i funghi!
In Francia, ti fanno passare la voglia: per 10 minuti in più di guida sono capaci di farti una multa di 2000€ più il procedimento penale; qui da noi, dopo un quarto d'ora in più ti danno 144€ ma è anche la stessa multa per aver fatto qualche ora in più. All'estero, se sfori di un paio d'ore, ti arrestano, vedi Inghilterra, e buttano la chiave. Provare per credere.
Qui in Italia è totalmente differente, purtroppo.
Le pattuglie della Stradale, poche, molte poche e con un budget RIDICOLO per i loro automezzi, a volte coprono dei tratti che vanno da Tarvisio a Portogruaro: una sola pattuglia, allucinante!!!!!!
Potrei raccontarvi centinaia di episodi, di apparecchiature di controllo taroccate, di doppie e triple patenti, di concorrenza sleale, di autisti bulgari e turchi ridotti in SCHIAVITU' da ditte greche, come scoperto recentemente a Marghera.
Esiste un mondo totalmente sconosciuto alla gran massa del popolo automobilista e utente della strada.
Adesso vengono fuori con la storia che il guardrail non è a norma ed è troppo basso. Mi fanno ridere!!!!!
Ma quanti di voi o di loro sanno che effetto produce un TIR dalla massa complessiva su strada di 44 ton. + il 5% di tolleranza arrivando a 46,1 tonn. in ordine di marcia, lanciato a 90 KM/h su un guard rail anche di 1 metro e mezzo di altezza??????????
Perchè i vari governi, visto che questa situazione è da molti anni presente su questa autostrada, non ha provveduto al CONTINGENTAMENTO dell'entrata degli automezzi scaglionandone l'entrata sul nostro territorio, dal confine di Tarvisio o di Fernetti o altri, come fanno in SVIZZERA???????
Perchè non hanno messo delle lilmitazioni di entrate e di traffico merci sul nostro territorio, ma abbiamo/hanno preferito far chiudere e fallire migliaia di aziende di trasporti Italiane???????
Come i Rom e zingari che sono venuti in Italia perchè paese dove si può delinquere senza grossi rischi, così sono arrivati da anni i vettori dell'est abusivi. Tanto controlli non ce ne sono, multe e pene irrisorie.
All'estero, vedi in primis l'Austria, si tutelano: prima fanno lavorare le loro aziende, poi le altre, così come in altri paesi.
L'Italia è la terra di nessuno, mi spiace dirlo.
Questa situazione, sull'A4, è insostenibile.
Per fare la terza corsia ci vogliono almeno 5-6 anni se tutto va bene.
Prima, però, bisogna nominare il Commissario per i lavori.
Sono già passati 4 anni, ad occhio, ed ancora discutono sull'iter per la nomina. Questa è l'Italia.
Rimedi? Deontoligicamente parlando, suggerirei ai vari CAPOCCIONI di aprire la traffico la corsia di emergenza, di effettuare la marcia a file parallele, prevista dal C.di S., l'apertura di tutte e 3 le corsie della tangenziale di Mestre al traffico pesante, la riduzione della velocità su tutte le corsie da Palmanova a Mestre, l'ausilio anche di pattuglie di personale delle Autovie Venete da adibirsi a Safety-cars, l'obbligo ai TIR provenienti dal confine ex-jugoslavo e diretti al sud-Italia di imbarcarsi a Trieste per poi raggiungere qualsiasi porto adriatico, l'obbligo di far percorrere i TIR la terza corsia della tangenziale di Mestre, come da studi effettuati dall'Università di Padove, per quelli diretti verso Milano e viceversa per quelli diretti verso Trieste.
Scusate per lo sfogo, ma sono veramente esasperato.
PERCHE' NON SI FANNO I CONTROLLI A TAPPETO? SEMPLICE, X COLPA NOSTRA (IN QUALITA' DI ITALIANI)
PROVO A SPIEGARMI:
LA TERZA E LA QUARTA CORSIA NON SI FANNO PERCHE' GLI AMBIENTALISTI INSORGONO,GLI ABITANTI DELLA ZONA INSORGONO,I POLITICI VEDONO CALARE I VOTI A LORO DEDICATI, E LA CONSEGUENZA LOGICA E' NON FARE L'OPERA,DI RIFLESSO, IL POLITICO, SA CHE IL SISTEMA STRADE E' ALLO STREMO, QUINDI CHIUDE UN OCCHIO A FAVORE DEL CONDUCENTE CHE GUIDA DA PIU' ORE.
HO LETTO PIU' VOLTE CHE I CAMION VANNO CALMIERATI A FAVORE DI TRENI,NAVI ETC. UTOPIA!!!
GLI STESSI CHE ODIANO I CAMION SONO GLI STESSI CHE PROTESTANO QUANDO TROVANO GLI SCAFFALI DEI SUPERMERCATI VUOTI.
RICORDATE IL 2003? IL CALDO AFRICANO?? BENE IN ITALIA SALTAVA LA LUCE X SOVRACCARICO CAUSATO DAI CLIMATIZZATORI: COMITATI DI PROTESTA SPONTANEI NELLE CITTA, MA... E' LA STESSA GENTE CHE HA FIRMATO IL REFERENDUM X CHIUDERE IL NUCLEARE?
IN POCHE PAROLE:
SE VOGLIAMO UN MONDO EVOLUTO DOBBIAMO PAGARE UN PREZZO,DIVERSAMENTE PRODUCIAMO UN MEZZO E MEZZO CHE CREA SOLO DISASTRI E MORTE.
paolo chiaraluna
10-08-2008, 21:40
occhio al quoting......
vitamina
10-08-2008, 21:41
Trasporto combinato. Container sui treni e motrice usata solo dall'interporto fino alla destinazione conclusiva della merce, come sull'autobrennero dall'Austria fino a Verona. Unico rimedio. Altrochè terza, quarta, quinta corsia!
Il camion ha sfondato facilmente proprio perché era a destra ed è arrivato contro il guard-rail con una notevole velocità, fosse stato a 5cm dal guard-rail centrale forse restava in carreggiata.
Detto questo, la sterzata è stata violentissima, come se fosse il gesto di un folle o il cedimento di un organo dello sterzo.
Credo che nessuna di queste due eventualità possa essere prevenuta con leggi severe o frequenti controlli.
Quoto Sandrin (by the way che fine hai fatto??) io collaboro con una azienda che lavora con vari autotrasportatori che oltre Italia fanno estero, ed ormai di autisti italiani nemmeno l'ombra, tutti stranieri con triple patenti, mezzi non soggetti ai nuovi cronotachigrafi ed orari di lavoro incredibili.
Ma se lo sappiamo noi comuni mortali figuriamoci se non lo sanno le autorità.
Ma poi un mio conoscente che lavora alla stradale conferma che se dovessero sequestrare i mezzi non a norma in Ita non circolerebbe quasi nessuno, quindi lasciano fare e quando succede un incidente come quello recente la fanno pagare (ma a chi? All'autista??).
Quanto alle terze-quarte corsie sono solo soldi buttati: ora che viene ultimata passano 10 anni, costi incredibili fra tangenti e resto e petrolio che quella volta costerà una fortuna ed il trasporto su gomma che verosimilmente verrà abbandonato, quindi le n corsie non servono a nulla.
Ci vuole proprio un piano come hanno fatto in A e CH, ma qui nella repubblica delle banane non è possibile, ed allora via con le n corsie che danno tangenti ai soliti ignoti (che si conoscono bene ma che nessuno fà nulla, come le pattuglie che sono costrette a "lasciare correre").
la sterzata è stata violentissima, come se fosse il gesto di un folle o il cedimento di un organo dello sterzo.
Più lo guardo, più mi sembra che la prima delle tue ipotesi possa essere seriamente presa in considerazione:
1) Non si vede nessuna esplosione di pneu del TIR
2) Sembra che "miri" il camion rosso (come già segnalato)
3) Il TIR prende un angolo verso sinistra acutissimo, non si vedono sospensioni "aperte", quale danno allo sterzo potrebbe provocare una simile sterzata non voluta?
mi riperto, ma più guardo la dinamica è più sembra il gesto di un folle suicida, solo che è talmente terribile pensarlo che spero non venga fuori sul serio che è cosi'. :(
Questa notte sono morti in 7 ad un km da me... come avrete letto un po' dappertutto, il più vecchio di 24 anni. :(
http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/cronaca/incidenti-stradali-1/sette-morti-salento/sette-morti-salento.html
guidopiano
10-08-2008, 23:15
io credo alla cosa più ovvia ......il colpo di sonno .....
il piede gli è andato a fondo e acceleratore a tavoletta ....nell'attimo che si svegliato si è visto addosso al camper e nel gesto istintivo di schivarlo ha dato una brusca sterzata a sx , senza rendersi conto che il tir a quella velocità avrebbe fatto quel che ha poi fatto ....ha tamponato lo stesso il camper ed ha scavalcato il guard-rail :(
HO guardato e riguardato il filmato.
Non vorrei scrivere eresie, ma:
1- mi sembra che il camion rallenti come se stesse valutando il da farsi e poi girare secco a sinistra, credo che nessun cedimento meccanico possa fare un angolo di sterzata simile se non voluto da volante e colpo d'acceleratore.
2- l'esplosione, i camion sono diesel, come può il gasolio esplodere in una frazione dell'urto?
è talmente terribile pensarlo che spero non venga fuori sul serio che è cosi'.
Hai ragione :(
...nell'attimo che si svegliato si è visto addosso al camper e nel gesto istintivo di schivarlo ha dato una brusca sterzata a sx
Non è così, guarda bene, se prosegue diritto il camper non lo prende mai, lo prende proprio per la sterzata, come se del camper non gli importasse nulla...
l'esplosione, i camion sono diesel, come può il gasolio esplodere in una frazione dell'urto?
Penso che sia la prima auto, che viene letteralmente schiacciata dal TIR sulla protezione a dx, che esplode
Quoto sandrin anche da appartenente delle Forze dell'Ordine.
Ma vi rendete conto che ci hanno tagliato ancora di piu' i fondi con il famoso DL 112/08...?
E la sicurezza tanto anelata? E il turn over? E il blocco degli appalti di fornitura nuovi mezzi per le Polizie italiane? Niente di niente. Però abbiamo 3000 soldati in giro, pagati, senza poter far nulla se non in flagranza di reato e accompagnati da altri appartenenti di Forze di Polizia. Incredibile.
Poi assistiamo a questi episodi e rimaniamo di stucco, ma i controlli dove sono ?
Per la cronaca il mezzo pesante dovrebbe essere italiano e l'autista polacco.
Il tir era guidato da un polacco, l'esplosione pare sia stata provocata dal materiale che trasportava, altamente infiammabile, tanto che i vigili del fuoco hanno impiegato del tempo per poter accedere ai mezzi e cercare di contare le vittime..
Magari fosse l'ultimo!!!:angry5:
THE BOSS quando ho letto dell'incidente ho proprio pensato a te!!! ...... pensando speriamo che non li conosceva ........ io ci ho perso mio cugino di 20 anni in una situazione analoga:(
ilmaglio
11-08-2008, 06:31
Il contestato divieto di sorpasso dei Tir sull'autostrada del Brennero ha determinato un significativo calo degli incidenti.
L'intensità e la lentezza del traffico hanno evitato un'ecatombe nell'una e nell'altra corsia.
mi sento di quotare sia Sandrin che Sampey nel senso che : è vero che ormai tantissimi autisti arrivano sopratuttto da paesi quali romania bulgaria polonia Turchia ecc ecc ma i camion che guidano ormai sono in gran parte id proprietà di imprese italiane che diciamo li sfruttano.... quindi secondo me il controllo sulla strada , pur essendo vitale , non è l'unico posto dove far ordine , bisognerebbe iniziare ben più su con controlli seri soprattutto di Guardia di FInanza e simili ...
... Per quanto riguarda le forze dell'ordine sono completamente d'accordo che sia una pazzia ridurre così i budget ,si tagliassero altre spese ben più inutili (non faccio la lista perchè starei giorni a scrivere)
PS : sabato in una giornata bollino nero per il traffico : da TS a Pontebba sulla a23 non ho visto neanche una pattuglia della stradale e in certe occasioni ce ne sarebbe stato veramente bisogno.
Sandrin ha ragione su tutto, tranne però due gravi torti:
il new jersey é veramente resistente, sulla A 22 però hanno quasi ultimato di sostituire la barriera centrale non col new jersey ma con un gardail più alto e con i sostegni molto vicini...che resistenza avrà?
il divieto di sorpasso é necessario e ha dati grandi risultati sulla A22 in termini di sicurezza e comfort di viaggio
mettetimi tutor, polizia e tutto quello che volete, ma toglietemi dalle palle tutto quello che viaggia a meno di 120 KMH e io pagherò felice l'autostrada!
Eliminare la grande differenza di velocità é basilare per abbassare il totale degli incidenti.
P.S.
mi piacerebbe che toglierssero l'anacronistico limite degli 80 KMH per i carelli (vai più piano dei camion che vorrebbero passarti sopra e gli "appendice" con caratteristiche tecniche ridicole possono andare a 130...dicono che sistemeranno ad ogni revisione del codice della strada ma ogni volta si dimenticano.)
Magari fosse l'ultimo!!!:angry5:
THE BOSS quando ho letto dell'incidente ho proprio pensato a te!!! ...... pensando speriamo che non li conosceva ........ io ci ho perso mio cugino di 20 anni in una situazione analoga:(
non ne conoscevo nessuno, mi dispiace per le famiglie, pero' vedere questa mattina sul Quotidiano di Lecce la foto del tachimetro bloccato a quasi 160km/h mi ha fatto un certo effetto; e poi con la mente vai alle possibili soluzioni... possibile che non ce ne siano?! O forse ci sono e sono somplicissime, serve vendere auto che vanno a più di 130 km/h in un paese dove il limite è di 130 km/h su strade e con le condizioni più favorevoli?!
Ma non è di questo paese o di questo mondo prendere decisioni cosi' coraggiose, viviamo la tragedia quotidiana impotenti nella globale ipocrisia di una vita ridotta a lotteria, "l'unica fede in cui credere" dice il grande Guccini, o cui affidarsi, aggiungo io! Ma si sa, il tributo da pagare al "dio" mercato è questo... consumo ergo sum, o non esisto!
Errore:
Le Barriere In Cemento New Jersy, Sopportano Un Impatto Di 800 Ql, Quindi Un Autotreno A Pieno Cario E' 440 Ql,+ La Spinta
Il Camion Si Sarebbe Fermato All'interno Della Sua Corsia.
Ne dubito. Credo che si sarebbe fermato solo se il New Jersy fosse stato alto.
Forse non tutti conoscete come è fatto un autoarticolato, impropriamente chiamato TIR (che tra l'altro non ha niente a che vedere questa sigla con l'automezzo), composto da un complesso di veicoli: trattore e semirimorchio.
Purtroppo il trattore, che pesa sui 76q., spesso e volentieri in caso d'urto frontale riceve gran parte della spinta del semirimorchio che traina, circa 360q., anche se ogni asse è dotato di freni, ormai quasi tutti a disco, non sono mai stati adeguati alla crescita della massa complessiva, in poche parole: si è aumentato il peso massimo, ma i freni sono sempre gli stessi.
Detto ciò, anche in presenza di "muretto" basso, il TIR scavalca, purtroppo.
X Paolo Chiaraluna: Grazie!
X Vitamina e altri: trasporto su rotaia. Nel nostro paese, a differenza dell'intera europa, si è investito pochissimo sulle infrastrutture ferroviarie. Le linee sono sempre quelle, ce ne sono solo 2 che portano l'Italia del nord al sud e viceversa. I costi che gravitano intorno al trasporto ferroviario sono elevati e inconvenienti. Gl'interporti sono pochi e mal gestiti. Non parliamo degli appalti e delle cooperative che lavorano nell'indotto. Per mettere la merce sul carro ferroviario bisogna portarla in stazione con un camion. Per metterla sul camion bisogna caricarla in fabbrica. Poi bisogna scaricarla e ricaricarla sul vagone merci. Giunta a destinazione, magari per far 1000km ci mette 4 giorni, bisogna scaricarla, immagazinarla, ricaricarla sul camion, traspportarla e riscaricarla. Provate a pensare per un attimo ad essere imprenditori...... meglio caricarla subito su un camion, parte, viaggia tutta la notte, ed è arrivata a destinazione. Semplice no? Ecco spiegato il perchè L'86% DELLE MERCI IN ITALIA VIAGGIONO SU GOMMA.
X IL MAGLIO: non puoi paragonare l'autostrada del Brennero con la Trieste-Venezia. Il volume di traffico che si riversa dall'est in questa autostrada è impressionante. Dalle 22 della domenica fino alle 23 del lunedì, di ogni settimana, è una vera e propria calata degli UNNI! Inarrestabile!
Il divieto di sorpasso ha solo complicato le cose come detto oggi pubblicamente dai TG: aumentati gl'incidenti, 2003-2007 oltre 4700 di cui il 30% con veicoli pesanti (quindi, non bisogna dire cazzate, rimangono sempre le auto le più quotate come causa d'incidenti con il 70%) e il 65% di questi veicoli pesanti sono di nazionalità ex-est europeo!
Aggiungiamo che è noto, continuano i TG, l'assunzione di alcool e droghe da parte degli autisti dell'est per affrontare la stanchezza e rimanere alla guida dei camion :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes:
Intervento di Matteoli, ministro infrastrutture e trasporti:"bisogna fare più controlli...."ma brutto def...., proprio voi che avete tagliato i fondi alla sicurezza? e continua.." I TIR, debbono avere il cronotakigrafo digitale".... che scoperta, è obbligatorio per tutti i veicoli superiori alle 12t. immatricolati dopo 1-1-2007.....gli altri, possono circolare ancora con quelli cartacei e meccanici, facilmente alterabili.
Per la cronaca, anche quelli sofisticatissimi come i digitali si possono manomettere grazie all'ausilio di software dedicati. Il primo l'hanno fatto a Napoli e costa qualche migliaio di euro........
Si riesci a modificare i dati di circa 1 anno di giornate di guida......
A voi i commenti.
X CBM, Pierom, Sampey ed altri: è il mercato. Moltissimi aziende italiane hanno chiuso. Le più grandi sono diventate....ancora più grandi, hanno saputo anticipare i tempi come i loro colleghi tedeschi, francesi, inglesi, olandesi e spagnoli, hanno rilevato piccole aziende di traporto sopravvissute dalle ceneri della caduta del muro, incentivi CEE a manetta, manodopera a basso costo, gasolio quasi gratis (gli anni che furono), e tante altre agevolazioni. Un autista italiano ad una azienda italiana costa circa 3500€ al mese. Con quella cifra VI GARANTISCO che riesco a far CORRERE in strada, con contributi e tasse comprese, N°2 AUTISTI POLACCHI, in alternativa N°3 AUTISTI RUMENI O BULGARI.
Aziende come la tedesca Willy Betz, è riuscita a comprare le aziende di stato di trasporti ungherese, bulgara, polacca, ha camion che circolano per le strade europee targati .... AZ, azerbaijan!!!
Quanto costa un'assicurazione e un autista di quel paese?
Sapete che ha l'esclusiva da anni per tutti i trasporti della Mercedes Benz?
E mi fermo qui....
X the10: ripeto, non puoi paragonare l'A22 con l'A4 del tratto TS-VE.
Concludendo, una piccola constatazione: mediamente faccio circa 140-150.000 KM all'anno. L'ultima volta che mi ha fermato una pattuglia della Stradale è stata circa 2 anni fà. Ultimamente, nel giro di 3 settimane, sulle strade statali e provinciali della mia regione, sono stato fermato ben 5 volte dai CC. (la stradale ormai è rara sulle SS)
Morale: il controllo del territorio, la presenza di colori e divise, rimane di fondamentale ruolo nella prevenzione dei reati e delle infrazioni. Si è più disciplinati, è un dato di fatto per noi italiani che siamo dei cronici indisciplinati. La tendenza delle pattuglie sulle autostrade a NON fermare TIR stranieri è dovuta a un problema molto serio: la lingua e le procedure di contestazione. Bhe, vi posso assicurare che in Germania l'Autoban polizei ha con se verbali scritti in tutte le lingue già da parecchi anni, e se non basta ci sono gli interpreti. Difficile far finta di non capire.
Quoto Sandrin (by the way che fine hai fatto??)
Ciao! Ti rispondo in privato.
Mandi
Verissimo che il GR ha almeno trent'anni, tra l'altro non è nemmeno doppio, ha una sola fila di paletti di sostegno.
L'altezza è ridicola, forse anche per le asfaltature successive, in ogni caso lo attraverserebbe anche una automobile.
Avere notato che il camion che ha scavalcato (ma era un attentatore suicida?) è stato centrato da due macchine che erano nella corsia di sorpasso della carreggiata opposta? Bene, la seconda, che seguiva la prima a un metro di distanza, in barba alla distanza di sicurezza, ha "spinto la prima sotto il camion e ne è rimasta fuori. Se il guidatore si è salvato spero viva di rimorsi.
... Vorrei provare a fare un po' di chiarezza ...
Il new jersey secondo me poteva contenere alla grande, se e' vero (come e' vero) che ha tenuto il guardrail alto a bordo carreggiata ...
Infatti, la prima auto, BMW 525 Touring, quella che guidava il mio ex collega ed amico Paolo, viene prima colpita diagonalmente dalla motrice che scavalca il guard rail di mezzo e poi schiacciata tra il guardrail alto di destra, mentre il muso del tir che stava sorpassando si schianta lateralmente contro quello del polacco ...
L' X5 dei 2 ragazzi di Vicenza che seguiva la Touring di Paolo si e' schiantata sotto al rimorchio ed anche i 2 occupanti sono morti sul colpo ...
Gli altri 2 deceduti sono i 2 autisti dei rispettivi mezzi pesanti ...
Guardatevi con attenzione il filmato ...
Solo per puntualizzare e senza nessun desiderio di polemica, sono ancora troppo sconvolto per poter discutere ...
...
hai ragione, ma rivedere il filmato mi angoscia ogni volta
La ricostruzione di Dalfy è corretta, la prima auto è stata colpita in pieno dalla motrice e schiacciata contro il guardrail di destra mentre la seconda auto è finita sotto il rimorchio. Il camion rosso si è distrutto contro il lato destro della cabina del tir che ha tagliato la corsia, poi le fiamme hanno fatto il resto.. :(
Certo che anche oggi, a rivederlo a mente fredda, non riesco a capacitarmi di come si possa perdere il controllo in quella maniera.. :confused:
mi riperto, ma più guardo la dinamica è più sembra il gesto di un folle suicida, solo che è talmente terribile pensarlo che spero non venga fuori sul serio che è cosi'. :(
pino.... sai che ti dico? che di tutte le ipotesi di cui sto leggendo, questa mi pare la più compatibile con la dinamica che si osserva dal video
purtroppo
:(
si', purtroppo, e ci ho pure riflettuto molto prima di azzardarla, tale è la follia anche solo di pensarlo! :(
...sull'aspetto della teoria del suicidio vorrei farvi riflettere su tali mie considerazioni:
- I suicidi non includono quasi mai altre vittime sacrificali nelle attuazione dei loro gesti (dato riportato in diverse teorie criminologhe)
- Calcolare sincronizzazione dell'impatto con un mezzo che corre dalla parte opposta insieme ai fattori contingenti (impatto con newjersey, altre auto, etc)è matematicamente molto difficile.
A questo punto ho analizzato un caso analogo anche se profondamente diverso, ovvero l'investimento di due pedone avvenuto qualche tempo fa in pieno centro ad Ancona con relativa morte delle poverette. L'investitore, alla guida di un Vitare, ha avuto un infarto che ha provocato, caso molto raro, il blocco istantaneo e relativo irrigidimento di tutta la parte dx del corpo con accelleratore a tavoletta e improvvisa sterzata.
Secondo me potrebbe essere la spiegazione di tutto. Malore (infarto, ictus o altro) del camionista con irrigidimento della parte muscolare dx incontrollato.
Non credo al colpo di sonno (manovra troppo rapida)e al cedimento strutturale dell'avantreno (reazione velocissima rispetto alla rottura di un semiasse o bloccaggio ruota, che, inchiodata, avrebbe fumato bianco).
Sampey, le tue considerazioni sono corrette, ma come hai tu stesso giustamente premesso, l'atto suicida "quasi mai" prevede il coinvolgimento di terzi. In realtà, le teorie in tal senso ricevono un conforto solo molto parziale dalla casistica osservata in concreto
inoltre, il decidere di scartare repentinamente verso la corsia opposta - se effettivamente compiuta allo scopo di "farla finita" - verosimilmente non dovrebbe aver richiesto nella mente del conducente grandi elaborazioni mentali circa la successiva dinamica dell'impatto: ti butti, succeda quello che succeda. In altri termini, non necessariamente devi "mirare" ad uno specifico obiettivo procedente in direzione opposta
l'altra ipotesi di un malore tale da finire con l'essere costretti a compiere una sterzata del genere.... mah.... mi pare ancora più difficile da concretizzarsi
cedimenti strutturali o colpo di sonno, li ritengo impossibili vista la dinamica
che dire :confused:
in ogni caso, impressionante davvero
Io ricavo un'altra impressione; a me pare che il camion che ha poi saltato la corsia all'inizio delle immagini, quando compare, lentamente, molto lentamente si sposti verso sinistra della corsia normale di marcia per poi bruscamente cambiare ancora direzione verso sinistra, l'angolo di impatto è quasi a 90° con il guard-raill e onestamente mi riesce difficile realizzare una sterzata di così elevata entità in un brevissimo spazio, nel senso che occorre sicuramente effettuare due giri completi dello sterzo per combinare quello che è successo, non sono un esperto ma ripeto, come all'inizio del topic, sembra che il camion venga letteralmente spinto dal carico del cassone come se la cabina fosse in balia di una spinta da dietro; rottura di qualche componente meccanico, sterzo e/o qualcosa di altro non sono in grado di stabilirlo ma ... pensare ad una manovra voluta da parte dell'autista polacco... mi fà rabbrividire ancora di più.
Lamps da Caino
Hellon2wheels
12-08-2008, 08:58
Se avete fatto caso, sulla destra rispetto al senso di marcia c'è una uscita dell'autostrada. Mi chiedo: non potrebbe essere che l'autista del tir preso da un colpo si sonno si sia risvegliato all'improvviso e dovendo imboccare quell'uscita abbia frenato di colpo perdendo poi il controllo del mezzo ?
Tornando dal mukken, traghetto Messina-Salerno, arriviamo a Salerno alle 4 di notte, solo TIR e due moto, la mia e quella di Mario, nessuna macchina. I discorsi dei camionisti erano del tipo viaggio per due settimane di fila ma mi pagano bene, Italiani pochissimi e anche il "mi pagano bene" era relativo dalle cifre che ho sentito, più che autisti sembravano nuovi schiavi....
IMHO è solo un problema economico, questi costano poco e rendono tanto se ci scappa la strage....vabbè, ci sta:rolleyes:
è questo il problema, la morte sta diventando un rischio messo in conto sull'altare del mercato, io me ne fotto del mercato e di fare il soldatino in coma vigile da svegliare solo alla casa del supermercato;
infatti per il poco che ho potuto ho "rallentato", in tutti i sensi, da almeno 3-4 anni, lavoro, famiglia, diletto... tutto!
Il tir poteva vebnire addosso pure me, naturalmente, ma cosi' almeno faccio quello che posso e l'unica cosa su cui posso intervenire, "limito" le probabilità.
sylver65
12-08-2008, 09:54
Forse un po OT ma vorrei fare una domanda a tutti: Quando incontrate il limite dei 60 km/h e sapete benissimo che cè il velox della Polstrada per i MAN AT WORK, non avete paura a rallentare? Io vedo che ci sono sempre, e dico sempre i pirla che sopraggiungono da tergo che in barba al limite quasi ti travolgono.
Caino con gli articolati non funziona proprio così la questione dello sterzo, appena la motrice va fuori linea l'inerzia del rimorchio spinge e fa chiudere di colpo.
(..) l'obbligo ai TIR provenienti dal confine ex-jugoslavo e diretti al sud-Italia di imbarcarsi a Trieste per poi raggiungere qualsiasi porto adriatico, (..)
Quella dei traghetti proprio non me lo spiego. Siamo una nazione per 3/4 nel mediterraneo. Si potrebbe creare una rete capillare di traghetti nord/sud senza pari in Europa. Minor traffico, minori rischi, minor inquinamento, costi infinitamente inferiori per le infrastrutture e credo che anche il tempo possa essere inferiore organizzando la cosa per bene.
Per non parlare dell'inpulso agli asfittici porti italiani...
GSCONROTELLE
12-08-2008, 10:04
Quoto Sandrin (by the way che fine hai fatto??) io collaboro con una azienda che lavora con vari autotrasportatori che oltre Italia fanno estero, ed ormai di autisti italiani nemmeno l'ombra, tutti stranieri con triple patenti, mezzi non soggetti ai nuovi cronotachigrafi ed orari di lavoro incredibili.
Ma se lo sappiamo noi comuni mortali figuriamoci se non lo sanno le autorità.
Ma poi un mio conoscente che lavora alla stradale conferma che se dovessero sequestrare i mezzi non a norma in Ita non circolerebbe quasi nessuno, quindi lasciano fare e quando succede un incidente come quello recente la fanno pagare (ma a chi? All'autista??).
Quanto alle terze-quarte corsie sono solo soldi buttati: ora che viene ultimata passano 10 anni, costi incredibili fra tangenti e resto e petrolio che quella volta costerà una fortuna ed il trasporto su gomma che verosimilmente verrà abbandonato, quindi le n corsie non servono a nulla.
Ci vuole proprio un piano come hanno fatto in A e CH, ma qui nella repubblica delle banane non è possibile, ed allora via con le n corsie che danno tangenti ai soliti ignoti (che si conoscono bene ma che nessuno fà nulla, come le pattuglie che sono costrette a "lasciare correre").
BEL RAGIONAMENTO,AUSTRIA E SVIZZERA FANNO 12 ABITANTI CON CONSUMI X 12 ABITANTI, QUINDI MERCI TRASPORTATE X 12 ABITANTI,INOLTRE SONO DUE PAESI CIRCONDATI DA PAESI, L'ITALIA, SE NON ERRO, E' CIRCONDATA DAL MARE,DI CONSEGUENZA SE DEL MATERIALE URGENTE DEVE ARRIVARE DALLA GERMANIA NON PUO' FAR ALTRO CHE ESSERE TRAPORTATO X 2000 KM SULLA STRADA.
GSCONROTELLE
12-08-2008, 10:08
Più lo guardo, più mi sembra che la prima delle tue ipotesi possa essere seriamente presa in considerazione:
1) Non si vede nessuna esplosione di pneu del TIR
2) Sembra che "miri" il camion rosso (come già segnalato)
3) Il TIR prende un angolo verso sinistra acutissimo, non si vedono sospensioni "aperte", quale danno allo sterzo potrebbe provocare una simile sterzata non voluta?
ANCHE SOLO L'ESPLOSIONE DELLO PNEUMATICO ANTERIORE.
GOMMA DEL CAMION GONFIATA A 8 ATM, UNA PICCOLA BOMBA.
HO ASSISTITO AD ALCUNE ESPLOSIONI AL POSTERIORE,CON DISTRUZIONE TOYALE DI PARAFANGO E TUBI ARIA DEI FRENI
Piripicchio
12-08-2008, 10:28
sicuramente la soluzione non sta nel diminuire i limiti di velocità, anche se fossero andati tutti 20km/h in meno sarebbe stato tutto identico!
dovrebbero fare delle separazioni di corsia piu decenti e allargare le strade!
sono dell'idea che se si dovessero abbassare i limiti di velocità o anche tenerle come attualmente sono... con le macchine moderne si rischia di piu un colpo di sonno che altro :(
dovrebbero invece fare le opportune modifiche per aumentare i limiti di velocità
che si inventassero un tutor per le distanza di sicurezza ....
Quella dei traghetti proprio non me lo spiego... Si potrebbe creare una rete capillare di traghetti nord/sud senza pari in Europa. Minor traffico, minori rischi, minor inquinamento, costi infinitamente inferiori....
Costi inferiori dubito: Viaggiano in traghetto di notte, dormono in qualche modo e praticamente non si fermano mai, allora forse diventa conveniente, ma viaggiare tutto via terra è più veloce,
Se si volesse davvero più sicurezza basterebbe 1) limiti adeguati e non impossibili da rispettare e 2) farli rispettare.
Non è difficile e basterebbe guardare come fanno gli altri paesi, non è vero che tedeschi, svizzeri, austriaci sono tutte brave personcine... è che la voglia di fare i rambo della strada gliela fanno passare da piccoli:lol:
due suggerimenti per fare andare tutti regolari:
1) sorpasso a destra e a sinistra come negli USA. Si formano corsie che vanno tutte alla stessa velocita' e non si sorpassa piu'.
2) Una macchina da adibire a safety car su ogni corsia ogni 100 km (PAGATA dalla societa' autostrade coi soldi dei nostri pedaggi) che sbandiera su tutte e 3 (o 4) le corsie e tiene tutti dietro a 130 all'ora.
3) Velocita' obbligatoria di 90 km/h per tutti i Tir con divieto assoluto di sorpasso OVUNQUE.
Abbiamo l'alta velocita' per i treni che nessuno usera' per atnti anni ancora ...non era meglio l'alta (e sicura) velocita' per le auto (autostrada solo per auto) ?????
ho letto sul corriere che il tir investitore effettivamente viaggiava a 90 km/h
la spiegazione che davano era che il conducente si fosse addormentato e poi riavutosi all'improvviso e vedendo l'uscita della brettellaa destra abbia girato con troppa violenza verso sx frenando; essendo a pieno carico, la motrice, più leggera, facendo perno sull'aggancio del carrello è schizzata ulteriormente verso sx....
la cosa impressionante è vedere le due auto con gli stop accesi...l'hanno visto arrivare...
calabronegigante
12-08-2008, 12:09
....pensate,ovvio dal di fuori e' facile fare considerazioni,pero' se avessero accelerato,forse e sottolineo forse l'avrebbero scampata.....almeno una!
...e comunque...limiti o nonlimiti distanze o nondistanze sono d'accordo con tutti...però rivedendo il filmato e pensando alle vittime continuo a ripetermi che contro una tragica fatalità come questa c'è ben poco rimedio...
GSCONROTELLE
12-08-2008, 12:52
due suggerimenti per fare andare tutti regolari:
1) sorpasso a destra e a sinistra come negli USA. Si formano corsie che vanno tutte alla stessa velocita' e non si sorpassa piu'.
2) Una macchina da adibire a safety car su ogni corsia ogni 100 km (PAGATA dalla societa' autostrade coi soldi dei nostri pedaggi) che sbandiera su tutte e 3 (o 4) le corsie e tiene tutti dietro a 130 all'ora.
3) Velocita' obbligatoria di 90 km/h per tutti i Tir con divieto assoluto di sorpasso OVUNQUE.
Abbiamo l'alta velocita' per i treni che nessuno usera' per atnti anni ancora ...non era meglio l'alta (e sicura) velocita' per le auto (autostrada solo per auto) ?????
FINIAMOLA CON LE CAG@@E
L'UNICO RIMEDIO ALLE STRAGI E'
RIPRISTINARE LE CLASSI DI AUTOVEICOLI(VEDI ANNI 70/80)
CIOE' LE CARRIOLE A DX, LE VELOCI AL CENTRO E LA TERZA CORSIA SOLO PER SORPASSO E SUCCESSIVO RIENTRO NELLA SECONDA.
QUESTO EGUAGLIARE LE CATEGORIE, HA SOLO PORTATO A FAR IMBRANARE ULTERIORMENTE GLI AUTOMOBILISTI,COSTRETTI A 120/H SULL'ALESSANDRIA (DESERTA) CAUSA PANDA IN TERZA CORSIA,CON CONDUCENTE FINALMENTE APPAGATO DAL SUO STATO SOCIALE (RICORDARE LA FRASE"ANCHE I RICCHI PIANGANO".
IO HO UNA MACCHINA POTENTE,MA, NESSUNO, E DICO NESSUNO,E' MAI STATO OBBLIGATO A CHIEDERMI STRADA;IO GUIDO CON UN OCCHIO AVANTI E UNO ALLO SPECCHIO, QUANDO MI ARRIVA UN MEZZO PIU' VELOCE,NON GODO NELL'OSTACOLARLO, MI SPOSTO,LO LASCIO PASSARE E SE E' IL CASO TORNO A SINISTRA.
QUANDO SI CAPIRA' CHE NON E' SOLO LA VELOCITA' A CAUSARE GLI INCIDENTEI, MA SPESSO E' LA MALEDUCAZIONE, L'INCAPACITA',LA STANCHEZZA, IL VEICOLO NON A POSTO(VEDI GOMME),FORSE GLI INCIDENTI CALERANNO.
sylver65
12-08-2008, 12:59
comunque spiegatemi perchè io con l'auto devo sottostare a limiti tipo 80 o 90 km/h in autostrada , quindi molto al di sotto delle potenzialità del veicolo. Esempio a 80 km/h freno e mi fermo in tot metri, ma il TIR che è obbligato a non superare i 90 km/h in condizioni di strada e visibilità ottima, non scende di velocità come l'auto. Se un auto è obbligata ai 90 un TIR dovrebbe scendere a 60 per sicurezza. No?
GSCONROTELLE
12-08-2008, 13:00
Dimenticavo... A Proposito Di Velocita', Si Perche' " E' Sempre Colpa Della Velocita":
Pattuglie Che Fermano Le Macchine Per Controllare Le Gomme? Per Controllaregli Specchi Ben Posizionati? Per Controllare Le Donne Che Scrivono Sms Mentre Gudano? Per Controllare Il Tasso Alcolemico Dei Diciottenni?
Nooo, E' Molto Meglio Convincere Tutti Che Il Pericolo Viene Solo Dalla Velocita', Quindi Un Bel Autovelox, Diversi Milioni Di Euro Di Multe E Casse Pubbliche Piene!
D'altronde, Quando Si Pensa Che La Velocita' Limite, Oltre La Quale Si Entra Nel Pericolo, E' La Stessa X Panda E Ferrari, Cosa Vi Fa Pensare Se Non A Discorsi Classisti?
Vedi La Famosa Guerra Ai Suv.
gsconrotelle, puoi togliere il caps lock, per favore, è un pò fastidioso leggere tutto maiuscolo
Ieri hanno sequestrato il rail per verificare se era idoneo.
Boh, evidentemente c'è qualche pm che ha del tempo libero.
Poi hanno velocizzato le procedure per la nomina del commissario straordinario per la terza corsia. CHE SCHIFO!!
Invece di risolvere i problemi come hanno fatto A e CH qui aumentano le corsie. E sì che basta copiare, mica inventare.
ivanuccio
12-08-2008, 13:46
Da ex camionista,attuale autista d autobus,quotoGScon rotelle pienamente.
Con piacereche riporto quanto scritto dal Messaggero di oggi in merito ai primi risultati delle indagini sull'incidente, così alcuni di voi saranno soddisfatti su certe domande.
3 consulenze per sapere la verità sulla strage di venerdì scorso sull'A4, per stabilire le cause per cui il TIR condotto dal 48enne polacco ROMAN BARAN, che alle 15,15 viaggiava verso TS, ha improvvisamente sterzato a sx, sfondando il GR..........
Perizie: sono state decise dalla Procura di TV..........tra cui l'ingrandimento dei fotogrammi per visionare il più possibile la cabina e il conducente alla guida del veicolo.
IL VIAGGIO. In attesa dell'avvio dei lavori dei periti, la polizia str. a cui le indagini sono state affidate dal sost.proc.C.Pinto, titolare delle indagini, sta sentendo i testimoni che hanno contribuito a delineare il viaggio del camionista ROMAN BARAN, diretto a MOSCA; la trasferta sarebbe durata 4-5 giorni (??????nota personale: forse guidando giorno e notte...!!!). Venerdì l'uomo, che lavorava per la AUTOTRASPORTI spas di TOMBOLO(PD), era partito da casa fermandosi a Verona per le operazioni doganali. BARAN è ripartito poco dopo le 13 e, come EMERGE DAL TRACCIATO GPS AZIENDALE, non ha fatto soste fino al drammatico impatto. Alcune testimonianze riferiscono di una fermata del polacco nell'area di servizio Calstorta:nl'incidente, secondo tali ricostruzioni, si è verificato subito dopo la ripartenza. Ma la sosta non troverebbe riscontro nel GPS.
Nota personale: per chi non conosce l'A4, l'area di Calstorta in direzione TS si trova pochi metri prima dell'uscita di Cessalto, circa 500mt, luogo dell'incidente, molto pericolosa per coloro che devono uscire dall'area perchè rischiano di trovarsi veicoli che procedono per l'uscita. Un vero taglia e cuci di veicoli.
Se così fosse vero, cioè una sosta da parte del polacco, il successivo incidente sarebbe molto strano.
Per definire il viaggio e capire cosa può essere successo a BARAN, la procura ha disposto il sequestro del cronotakigrafo e anche del telefonino dell'autista. L'autopsia servirà a stabilire se l'uomo è stato colpito da malore, se aveva assunto alcol o sotanze stupefacenti.
IL CAMION. Il veicolo, spiegano alla AUTOTRASPORTI spa, era perfettamente in ordine, pronto a superare i rigidissimi e frequenti controlli austriaci (ah, dimenticavo: ormai in Austria, un giorno si e uno no, ti fanno il collaudo gratis obbligatorio: un freno non a posto, qualche quintale di troppo, o troppo fumo e sono C@ZZI tuoi!) sulle strade di oltre confine.
La carcassa è stata sequestrata dagli inquirenti insieme a quelle degli altri mezzi coinvolti, tutti finiti contro il TIR.
I RILIEVI. Intanto sono stati fatti i primi rilievi sul tratto autostradale: gli investigatori NON AVREBBERO RILEVATO ALCUN SEGNO DI FRENATE; CI SAREBBERO INVECE TRACCE DI SCARROCCIAMENTO (trascinamento delle ruote). Il TIR viaggiava a circa 80 Kmh.
IL GUARDRAIL. Sotto sequestro anche il tratto di GR sfondato dal camion. Il sost.proc.Pinto intende verificare se era normale e se non andava sostituito. Al momento la procura ha escluso di procedere contro Autovie.
IL VIDEO. Decisivo per la ricostruzione dell'accaduto, è il video choc che ieri mattina è stato visionato dagli inquirenti e ora passerà ai periti.
LA SALUTE. Il camionista BARAN NON STAVA MOLTO BENE. Il giorno prima era stato dal medico per una visita. DOLORI A UNA GAMBA, aveva spiegato la moglie dei titolari della AUTOTRASPORTI spa. Venerdì però sembrava tornato tutto a posto. "Era uno dei nostri migliori autisti, uno fidato e testato. Lavorava qui da sei anni, non aveva mai avuto un incidente, mai un problema fisico. Abbiamo guardato e riguardato l'atroce video dell'incidente, spiega il titolare della società Armando Bizzotto, e ci siamo fatti una convinzione: ROMAN ha avuto un malore, forse un infarto. La disattenzione la escluderei: il movimento del veicolo è troppo rapido.
*****************************************
Io azzardo a dire: più che infarto, forse un trombo o un embolo, oppure il netto cedimento del semiasse/fusello ruota anteriore sx, visto i segni di scarrocciamento.
Penso anch'io che si debba alzare i limiti e considerato che una carretta qualsiasi oggi fa i 160: prima corsia 150, seconda 200, terza 250. Moto libere senza limiti su tutte le corsie:blob6:
Abbassando però a 40 km/h il limite alle entrate/uscite...
Giusto per variare un po'...
E il più bravo sopravviva!!!! :blob6:
sylver65
12-08-2008, 18:04
al contrario metterei un limitatore a 60 km, e un dispositivo sulle auto/Tir che seguano una linea invisibile nella carreggiata e mantengano una distanza di sicurezza. Fattibilissimo.
sylver65
12-08-2008, 18:05
.... così l'auto va da sola, mi fumo una siga, mando sms, faccio l'amore, guardo la tv,,,, che bello sarebbe
Limito o non limiti, 45 tonnellate a 80 KM/h senza controllo sono c@@@i per chi ci capita.
Destino o non destino, li non c'era nulla da fare.
Da quando ho visto il video e rivisto attentamente, mi è cambiata la percezione di guida sulle strade veloci, ma non ci si può far nulla.
Oggi stavo su di una superstrada a 100Km/h in sorpasso o non è indifferente. Se un "treno" fa il salto di carreggiata, sei morto all'istante. Non si ha nessun "superpotere" di far nulla. Non siamo in un film.
far viaggiare un TIR da 40 ed oltre tonnellate ha delle responsabilità di quella grandezza.
Non ho seguito la notizia in TV e non so se in quelle 2 auto c'erano famiglie o meno. Ma al solo pensiero... da padre di famiglia, ho ancora i brividi.
Comunque, di sicuro la mia soglia di attenzione ha avuto 1 input in più del solito. Serve? forse no, ma c'è.
GSCONROTELLE
12-08-2008, 20:55
Penso anch'io che si debba alzare i limiti e considerato che una carretta qualsiasi oggi fa i 160: prima corsia 150, seconda 200, terza 250. Moto libere senza limiti su tutte le corsie:blob6:
Facciamo i seri, qui si parla di vite umane, per velocita' superiore alle utilitarie, intendo 150/160 km orari (traffico permettendo,chiaramente).
Quindi prima corsia 130
seconda corsia 150
corsia sorpasso 160
Ovviamente le categorie di auto e moto inferiori,si dovrebbero limitare piu' in basso(gia' vedo la faccia contrariata di Togliatti)
Chiaro e' che a strada satura i limiti vanno abbassati, perche' se ha senso il 90/h sulle tangenziali sature, lo stesso limite sulla stessa strada diventa assurdo quando il traffico si riduce.
Siccome le autostrade ormai sono monitorate da milioni di telecamere,invece di usare i tabelloni per scrivere"BUON VIAGGIO CON TELEPASS" potremmo variare i limiti in tempo reale in funzione di clima, densita' del traffico.
Ma se riducessimo i morti aumentando le velocita'(cosa che peraltro avviene in Germania), quale scusa avrebbero i governi per "rubare" soldi agli utenti della strada?
oppure si abolisce il concetto del sorpasso e come in USA chiunque può andare a qualsiasi velocità in qualsiasi corsia, e correre diventa impossibile
guidopiano
12-08-2008, 21:20
oppure si abolisce il concetto del sorpasso e come in USA chiunque può andare a qualsiasi velocità in qualsiasi corsia, e correre diventa impossibile
c'è una piccola differenza ..... noi non abbiamo gli stessi spazi che hanno in USA
credo che a noi ci freghi la densità di vetture circolanti rispetto allo spazio disponibile.
GSCONROTELLE
12-08-2008, 21:27
Vedi frenco, siccome io sono per la liberta' di tutti, a patto che in ivadano la liberta' degli altri, sono anche per la liberta' di andare piano e gurdare il panorama e andare relativamente forte per premura(senza recare pericolo ad altri).
Se, come sospetto, vi siete recati all'estero in moto,avrete notato la gentilezza degli automobilisti: ti vedono arrivare in sorpasso, accostano rallentando per farti passare; in Italia, l'automobilista medio, se puo' fa apposta a cavalvare la riga bianca di mezzeria, perche?
Io penso che anni di slogan contro chi e' "piu'" di noi(piu' ricco,piu' bello' moto piu' potente, auto piu' potente, casa piu' bella, donna piu' bella etc.) abbiano portato l'itialianidiota a cercare di prendersi rivincite sugli individui citati prima.
Scusatemi tutti se la batto sullo stesso argomento, ma se riflettete la guerra ai suv ha trovato parecchi adepti, la guerra alle barche idem etc. etc.
ma proviamo a pensare che se non ci fossero questi individui, che con il gettito d'iva di un cayenne mettono nelle casse pubbliche l'equivalente dell'iva di 15 fiat panda, la finaza pubblica sarebbe ancora piu' incasinata.
Invece di combattere la ricchezza, dovremmo cercare di conquistarla!
Scusate se forse dico cose già affrontate ma non sono stato a leggere tutta la discussione...
C'è una cosa che a me sembra molto strana: il camion sterza troppo bruscamente perchè si tratti di un malore...Nella ditta dove lavoro abbiamo un Iveco da 180 q.li che talvolta mi capita di guidare...una sterzata come quella dell'incidente richiede di fare un paio di giri dello sterzo IMHO...in un malore dai mezzo giro forse poco più...
Se c'è qualcuno che guida o ha guidato mezzi del genere può confermare o smentire ciò?...
GSCONROTELLE
12-08-2008, 21:51
Io posseggo un certo numeri di autocarri, compreso mezzi come qulello del filmato.
Ti assicuro che se fosse eploso lo pneumatico anteriore, a 90/h, la deviazione in quel modo e' certa,anche perche' una gomma da 8 atm che esplode e spara pezzi di gomma e tele d'acciaio, trancia anche i tubi dell'aria dei freni e i freni dei camion,quando restano sanz'aria si bloccano.
Quindi, se fosse lo pneumatico, prova a immaginare la scena:
scoppio tipo mini bomba, freno che si blocca di colpo solo dalla parte dell'esplosione e,la parte dell'autoarticolato che fino a quel momento stavi trainando, ti spinge.
In un bilico il peso e' tutto sul rimorchio, quindi se iltotale fa 440 ql piu' la tolleranza del 5%, arriviamo a un ptt di 462 ql; bene il trattore solitamente pesa 80 ql, questo significa che a "spingere" ce ne sono 382.
Però lo scoppio di un pneumatico si sarebbe notato nel filmato (forse)...
Che ne pensi?
Una rottura della scatola dello sterzo?...
GSCONROTELLE
12-08-2008, 22:02
Al momento possiamo solo ipotizzare, ci sara' un inchiesta (anche se il fuoco si e' mangiato tutto) e poi vedremo.
Ogni volta che riguardo il filmato mi vengono i brividi...Ieri sono salito a Milano e oggi sono tornato (in moto) e ogni camion in corsia opposta o nella mia corsia era un brivido...
GSCONROTELLE
12-08-2008, 22:13
Non spaventarti WEISS, pensa che i camion di oggi hanno delle sicurezze superiori alle automobili:
abs,freni a disco,retarder(rallentatore sul cambio) cruse control etc.
Le statistiche parlano chiaro, i camion coinvoldi negli incidenti sono in percentuale molto bassa, ma e' chiaro che la cassa di risonanza e' maggiore.
Per fare un'analogia, quando cade un aereo se ne parla per settimane,eppure oggi,il mezzo di trasporto con la piu' bassa probabilita' di incidente e' appunto l'aereo.
E' vero e ne sono consapevole anch'io, ma se cade un'aereo oggi e tu domani devi volare....beh....volente o nolente un pò di ansia ce l'hai! o no? :)
GSCONROTELLE
12-08-2008, 22:29
Diciamo allora che e' meglio non fasciarsi la testa prima di romperla!
OTTORENATO
12-08-2008, 22:39
Sembrerebbe un cedimento strutturale...scintille prima dello schianto contro il camper...dunque non colpa dell'autista..
Immagine ingrandita X 700.
http://i34.tinypic.com/o8f31y.jpg
Avrei anche un pezzetto di filmato ingrandito...ma non so come inserirlo..!!
secondo voi il blocco totale dei tir per tipo 4 ore di notte non sarebbe una soluzione contro quelli che giudano per giorni senze riposo?
chi viene beccato a guidare sequestro del mezzo e ritiro della patente.
devono colpire le aziende che obbligano gli autisti a guidare senza riposo pena il licenziamento...
ivanuccio
12-08-2008, 23:41
Mancano i controlli.Ricordo anni fa in Inghilterra,un camionista italiano usci di strada e si ribalto.Colpo di sonno.Prima che arrivasse la polizia fece sparire i dischi del cronotachigrafo.Si fece 6mesi di carcere.Anche se sembra che nell incidente dell A4 sia una rottura meccanica.Resta che da noi troppi autisti,vengono costretti a superare le ore di guida.Tutto pericolo in piu.
ff1200gs
13-08-2008, 01:33
Fatevi due conti (per chi mastica un po' di fisica) della "quantità di moto" e dell' "energia cinetica" di una bestia come quella a 80 all'ora e capirete che dovremmo fare dei GR con lamiere blindate e con che risultato ? Quello di tenere tutto nella stessa corsia con un tir di traverso senza possibilità di scampo per chi segue. Meno velocità relativa ma spazio zero.
Credo non ci siano soluzioni:
1. controlli su i mezzi
2. controllo di velocità strettissimo specialmente sui mezzi più pesanti e meno agili
3. controllo della distanza di sicurezza
4. controllo sui guidatori periodico e serio (droga, alcol etc ...)
Facendo 60.000 Km all'anno e pure di più considerando quando uso moto e auto all'estero penso di essere sempre con la vita in gioco perchè specialmente con un cambio di corsia non c'è scampo
Puoi avere tutti gli accessori del mondo ma anche un auto che salta dalla tua parte ti ammazza se hai la sfiga di passare di lì in quel momento (il destino ???)
E lo dice uno che fino a 10 anni fa pestava giù duro in autostrada con velocità ampiamente fuori codice e che oggi al più si fa i 170 sulla A26 di notte dopo vercelli in direzione nord dove non c'è una mazza di traffico e dove la polizia ti corre dietro per farti la multa e toglierti i punti (facile sulla A26 che è per lo più vuota fino ad AL, li vorrei vedere sulla GE-LI o sulla TO-PC piena di Tir che si sorpassano a velocità da lumaca e che rischiano, ogni volta che escono, di schiacciarsi la macchina che hanno di fianco)
Purtroppo come l'acqua va dove c'è meno resistenza così i controlli vengono fatti dove è più facile ... :-(((
Hellon2wheels
13-08-2008, 08:47
Sembrerebbe un cedimento strutturale...scintille prima dello schianto contro il camper...dunque non colpa dell'autista..
Veramente quelle sembrerebbero le scintille dovute all'urto del camion contro il furgoncino che lo affiancava.
Intanto che noi chiaccheriamo, un altro DEFICENTE col suo TIR ha fatto un altro morto !!!!
GSCONROTELLE
13-08-2008, 09:02
Quando dico che l'eccesso di regole porta all'inosservanza delle regole stesse, sono convinto di essere nella ragione;
analizziamo le regole europee applicate in Italia:
la guida di un camion superiore alle 75 ton, e' regolamentata da 4 ore di guida, riposo, 4 ore di guida, 8 di riposo.
E' certo che in europa tutto cio' funzioni, il quesito e':perche' in Italia no?
Semplicissimo
nei paesi europei le strade si sono adattate al traffico nei decenni, in Italia,grazie ai verdi, ai comitati di quartiere, ai rompicogli@ni in genere, questo non e' avvenuto.
Ora, mettetevi a bordo di un camion, che viaggia a tariffe stringate (causa concorrenza sleale di trasportatori dell'est), partite, e immediatamente vi trovate in coda per 3/4 ore (tangenziali di Milano piuttosto che Bologna piuttosto che nel Bergamasco).
A questo punto, un conducente di camion, si e' mangiato 4 ore di strada
incolonnato, percorrendo magari 30 km; come si puo' pretendere che, trascorse le fatidiche 4 ore, questo si fermi per la sosta?
Altra eurocagat@
i camion, per evitare il superamento dei limiti di velocita', hanno montato(per legge) un limitatore di gasolio, quando il camion supera gli 85 km/h,questo limitatore toglie gasolio alla pompa d'iniezione.
Proviamo a immaginare la seconda scena:
un autocarro arriva a 80 km h,si trova davanti un camion che va a 75 km h, quindi esce in sorpasso,ma scatta il dispositivo (eurocagat@) che toglie gasolio.
Morale:
un autotreno lungo 18,75 mt, per superarne un'altro, crea ingorghi e rallentamenti dietro di se'.
E' evidente che l'unico modo per risolvere i preblemi e' quello di aumentare la capienza delle strade.
Gli pseudoambientalisti contrari a cio', se ne vadano a vivere su un monte con una capretta; non e' possibile vivere nel mondo moderno con il frigorifero(ma non accettare il gas che contiene),con l'aria condizionata(ma impedire la produzione di energia a basso costo) con i supermercati che vendono le fragole a gennaio(ma vietare il transito di camion che trasportano le fragole) etc. etc. etc.
so che sto dicendo una cosa trita e ritrita però ....
1) spostare una quota ben superiore all'attuale di merci trasportate via treno come in tanti altri paesi europei
2) controlli sì ma a tutti , tante volte mi sono immedesimato in alcuni camionisti che improvivsamente si trovano davanti una macchina che rientra da un sorpasso magari per buttarsi in un'area di sosta appena vista e penso che appunto tutto quel ben di dio che trasportano non si può fermare in 2 metri .
3) distanza di sicurezza mai rispettata da nessuno (non solo in italia cmq.) e questo riporta al punto 4
4) un educazione seria impartita già dalla scuola media quando puoi guidare il motorino e non parlo solo di educazione stradale . Troppe persone pensano che la strada sia casa loro e si comportano di conseguenza (parlo di TIR auto ,motocarrozzette e via dicendo)
quella dell'ampliamento delle strade è una soluzione secondo me poco conveniente , costa molto di più fare la terza corsia della A4 che fare la TAV e quindi si torna al punto 1
Io sono rispettoso dell'ambiente e mi piacerebbe ci fossero solo stradine di campagna tra gli alberi però , come dice gsconrotelle ..... se voglio il giornale la mattina qualcuno deve pur portarlo a destinazione . Certo anche qui ci sarebbe da dire che per esempio se si cominciasse ad utilizzare merce , per esempio il cibo, prodotto a pochi km da casa , si ridurrebbe notevolmente il volume di traffico sulle strade e ci sarebbero meno autisti che portano le zucchine maroccchine in italia , se non è stagione di zucchine mangia altro !
ma qui mi sa che è un discorso troppo ampio da sviscerare qua sul forum .
Cmq nella fattispecie credo che si sia trattato di una tragica fatalità imponderabile .
GSCONROTELLE, scusa, quindi alla fine la colpa è di comunisti e verdi, come sempre?
Mi sembra che anche te in quanto a generalizzazioni non scherzi ;)
Dare la colpa a "categorie di persone" è un classico della politica italiana (sinistra, centrro o destra che sia).
Ed è il metodo migliore per garantire l'impunità a chiunque, ed in questo effettivamente in Italia siamo maestri ;)
Ai mod, se questo intervento fosse "da cantina", cancellatelo! Giuro, non vi rompo le balle in MP :lol:
GSCONROTELLE
13-08-2008, 10:13
so che sto dicendo una cosa trita e ritrita però ....
1) spostare una quota ben superiore all'attuale di merci trasportate via treno come in tanti altri paesi europei
2) controlli sì ma a tutti , tante volte mi sono immedesimato in alcuni camionisti che improvivsamente si trovano davanti una macchina che rientra da un sorpasso magari per buttarsi in un'area di sosta appena vista e penso che appunto tutto quel ben di dio che trasportano non si può fermare in 2 metri .
3) distanza di sicurezza mai rispettata da nessuno (non solo in italia cmq.) e questo riporta al punto 4
4) un educazione seria impartita già dalla scuola media quando puoi guidare il motorino e non parlo solo di educazione stradale . Troppe persone pensano che la strada sia casa loro e si comportano di conseguenza (parlo di TIR auto ,motocarrozzette e via dicendo)
quella dell'ampliamento delle strade è una soluzione secondo me poco conveniente , costa molto di più fare la terza corsia della A4 che fare la TAV e quindi si torna al punto 1
Io sono rispettoso dell'ambiente e mi piacerebbe ci fossero solo stradine di campagna tra gli alberi però , come dice gsconrotelle ..... se voglio il giornale la mattina qualcuno deve pur portarlo a destinazione . Certo anche qui ci sarebbe da dire che per esempio se si cominciasse ad utilizzare merce , per esempio il cibo, prodotto a pochi km da casa , si ridurrebbe notevolmente il volume di traffico sulle strade e ci sarebbero meno autisti che portano le zucchine maroccchine in italia , se non è stagione di zucchine mangia altro !
ma qui mi sa che è un discorso troppo ampio da sviscerare qua sul forum .
Cmq nella fattispecie credo che si sia trattato di una tragica fatalità imponderabile .
Il treno, le navi, e' chiaro che sembrano una soluzione, ma e' pura illusione.
Nell'imaginario collettivo,si ipotizza un carico di arance che dalla sicilia deve andare a nord, bene, per questo carico,organizzandosi, potrebbe partire il treno. Il vero problema, siamo noi,in qualita' di consumatori: prova a fare un giro nelle varie aste, anche quelle presenti su qs forum, e pensa che ogni acquisto parte con un corriere espresso (l'unico modo per essere a destinazione in poche ore),siamo noi quando andiamo dal concessionario moto per sostituire un pezzo e lo vogliamo in tempi ristrettissimi, quindi parte un corriere dall'importatore verso il conce, ma prima e' partito un camion dal produttore all'importatore, ma prima e' partito in camion di semilavorati per il produttore, ma prima e' partito un camion di matereie prime per la fonderia, ma prima e' partito un camion di carburanti per i camion che traportano etc.etc.etc.
Risolvere il problema trasporto merci, in italia. e' piu' difficile che in altri paesi europei: siamo circondati dal mare, quindi un qualsiasi oggetto che dalla francia deve arrivare in puglia, e' costretto a fare migliaia di km su strada, paesi come l'austria, circondati da altri stati, per avere merci al centro del paese hanno una percorrenza di poche centinaia di km.
sylver65
13-08-2008, 10:13
quoto Clacla
Il treno, le navi, e' chiaro che sembrano una soluzione, ma e' pura illusione.
Nell'imaginario collettivo,si ipotizza un carico di arance che dalla sicilia deve andare a nord, bene, per questo carico,organizzandosi, potrebbe partire il treno. Il vero problema, siamo noi,in qualita' di consumatori: prova a fare un giro nelle varie aste, anche quelle presenti su qs forum, e pensa che ogni acquisto parte con un corriere espresso (l'unico modo per essere a destinazione in poche ore),siamo noi quando andiamo dal concessionario moto per sostituire un pezzo e lo vogliamo in tempi ristrettissimi, quindi parte un corriere dall'importatore verso il conce, ma prima e' partito un camion dal produttore all'importatore, ma prima e' partito in camion di semilavorati per il produttore, ma prima e' partito un camion di matereie prime per la fonderia, ma prima e' partito un camion di carburanti per i camion che traportano etc.etc.etc.
Risolvere il problema trasporto merci, in italia. e' piu' difficile che in altri paesi europei: siamo circondati dal mare, quindi un qualsiasi oggetto che dalla francia deve arrivare in puglia, e' costretto a fare migliaia di km su strada, paesi come l'austria, circondati da altri stati, per avere merci al centro del paese hanno una percorrenza di poche centinaia di km.
Scusa se mi permetto ma il fatto che l'Itaglia è circondata dal mare aveva solo da favorire i tempi di smistamento delle merci perchè potevanoi tranquillamente essere scaricate in vari porti al nord, centro e sud e poi con il trasporto locale potevano essere distribuite all'interno.
In Itaglia per favorire il trasporto su gomma (ti dice niente Fiat) si sono costruite una miriade di strade che aho ce ne fosse una adatta allo scopo, forse il tratto dell'A1 a quattro corsie nei pressi di Modena. Credo inoltre che se fosse stato scelto in concomitanza il trasporto merci su rotaia (per velocizzare ed accorciare i tempi di trasporto per i beni deteriorabili) dai paesi dl nord (Francia, Svizzera Austria ed anche ora l'Est Europa) le merci potevano giungere tranquillamente a destinazione in tutto il nostro territorio.
Quindi per me il fatto che siamo circondati dal mare è per noi una aggravante e non una giustificazione di quello che stiamo vivendo ora.
Lamps da Caino
X GSconrotelle
concordo con te che la colpa è di tutti noi : siamo noi che dobbiamo cambiare mentalità ; ad esempio aspettare un pezzo bmw 2 settimane anzichè 2 giorni .
Ovviamente è difficile ma bisogna pur provarci altrimenti è inutile che ci lamentiamo .
Non credo l'italia sia indietro rispetto al resto d'Europa perchè circondata da mare . E' ben vero che un traghetto va molto più lento di un camion ma oltre a portare decine di camion , marcia sempre giorno e notte e senza rischi (quasi)
quanto tempo impiega un camion da Catania a Trieste (esempio ) ? calcolando soste regolamentari per l'autista , rispetto dei limiti, traffico, lavori, traghettino sullo stretto ecc ? sono circa 1500 km mi pare ... a occhio e croce non meno di 35-40 ore . CRedo che un traghetto non ne impieghi molte di più comunque un divario accettabile se si tiene conto del minor rischio , del minor stress per tutti dagli autisti agli altri automobilisti , senza contare il risparmio dell'usura del mezzo e del gasolio che se ne va ...
non so magari sto dicendo caççate però non mi sembra un'idea così peregrina .
E' che da noi in Italia dagli anni 50 in poi la politica è stata quella di incrementare strade e camion a discapito degli altri mezzi (vedi strapotere fiat e compagnia bella)
ops
caino mi hai preceduto
GSCONROTELLE
13-08-2008, 10:25
No, non ci siamo capiti:
non me la prendo con categorie di persone, vedi clacla, io sono per l'ambiente, ma impedire sistematicamente, come e' stato fatto negli untimi 30 anni, la costruzione di nuove strade, non e' rispettare l'ambiente, pretendere di togliere i camion dalle strade a favore dei treni, e poi bloccare la tav, non e' rispettare l'ambiente.
Io non me la prendo con la destra la sinistra, il centro, me la prendo con la stupidita' che,cavalcando degli ideali condivisibili, produce piu' danni dei problemi stessi.
Ed e' chiaro che tutto cio' e' un mio personalissimo pensiero.
OTTORENATO
13-08-2008, 10:29
Dal video ..avvicinato X 700........si vedono(chiaramente) le scintille PRIMA DEL CONTATTO...dunque rottura meccanica..non ci sono dubbi..!!
http://it.tinypic.com/player.php?v=ixv4m8&s=4
View My Video (http://it.tinypic.com/player.php?v=ixv4m8&s=4)
GSCONROTELLE
13-08-2008, 10:31
Se e' vero che il mercato si autoregola, vuol dire che e' solo una questione di costi:
tranquilli che se fosse conveniente traportare su traghetti a discapito della gomma, tutto cio' sarebbe gia' avvenuto.
Ma sel il vs mecca vi dicesse che il ricambio costa il 15% in piu' causa trasporto e con tempi di attesa piu' lunghi, siete certi poi di essere coerenti e non lamentarvi?
Se e' vero che il mercato si autoregola, vuol dire che e' solo una questione di costi:
tranquilli che se fosse conveniente traportare su traghetti a discapito della gomma, tutto cio' sarebbe gia' avvenuto.
Ma sel il vs mecca vi dicesse che il ricambio costa il 15% in piu' causa trasporto e con tempi di attesa piu' lunghi, siete certi poi di essere coerenti e non lamentarvi?
Ma credi davvero che le scelte "politiche" Itagliane sono state e/o sono basate sulle convenienze economiche che interessavano tutti e non su quelle dei pochi?
Lamps da Caino
secondo me il discorso è sempre quello
bisognerebbe che ognuno rinunciasse a qualcosa per il bene di tutti , non vedo altre soluzioni .
Siamo tutti troppo abituati a pretendere e ad avere , so che è un discorso lungo e complesso e le problematiche non sono di facile risoluzione però...
del resto se il pezzo mi costa il 15% in più vuol dire che se posso lo pago altirmenti comprerò una yamaha e poi un beverly della piaggio e poi una bella bottecchia a scendere ...
comunque quoto che non è che sia un problema di ua classe id persone piuttosto che di un'altra , la colpa è di tutti ...
gorillone
13-08-2008, 10:55
Per gsconrotelle:
ho capito che ce l'hai con la stupidità, ma il tuo post precedente sembrava categorico come fossi uno della sega nord.
Poi, per l'amordidio ............. prima di tutto la libertà ..... e non solo di pensiero
slow_ahead
13-08-2008, 10:57
.......E' evidente che l'unico modo per risolvere i preblemi e' quello di aumentare la capienza delle strade........
ah ah ah
non solo NON e' per nulla evidente, MA e' ampiamente - e scientificamente - dimostrato che l'ampliamento delle strade -oltre u ncerto limite - non serve a nula se non a spsotare il problema di qualche kilometro oppure di qualche anno.
la soluzione che -scientificamente e dimostrabilmente- funziona e' quella del cambio di modalità nella gestione logistica (oltre che, magari un bel cambio di mentalità nelle abitudini ai consumi)
slow_ahead
13-08-2008, 11:08
..... la colpa è di tutti noi : siamo noi che dobbiamo cambiare mentalità ; ad esempio aspettare un pezzo bmw 2 settimane anzichè 2 giorni..... .
se la Logistica fosse la scienza che deve essere e se ci fossero dei veri manager e non degli ex magazzinieri (oppure dei bocconiani imberbi e incolti) alla gestione, non ci sarebbe nessun motivo al mono per dover aspettare un pezzo due settimane oppure qualsiasi altr acosa per due settimane...
ci sono oggi tutti gli strumenti informatici e culturali per fare in modo che la logistica delle merci sia "ecocompatibile" l'unica differenza rispetto all'attuale e' -forse- il costo non certo l'efficienza...
certo che il mngement italiano non brilla di sicuro ne' per intelligienza (logistica) ne' per ampiezze di vedute ...
come fossi uno della sega nord.
Spiegami che senso ha insultare persone che la pensano in modo differente da te.
Poi, per l'amordidio ............. prima di tutto la libertà ..... e non solo di pensiero
Si è visto!
E' evidente che l'unico modo per risolvere i preblemi e' quello di aumentare la capienza delle strade.
No, è dimostrabile e dimostrato che non serve a nulla.
La verità stà nel mezzo, come sempre: spostare su rotaia o su mare quello che non è urgente (per esempio la vernice può tranquillamente viaggiare con tempi settimanali e non giornalieri tanto non si deteriora) e lasciare su gomma quello che si deteriora (per esempio il cibo), e mettere delle forti penali (non vietare, ma mettere delle tasse) a chi trasporta materiale non deteriorabile su gomma, così vedete che improvvisamente quello che oggi vogliamo urgentemente potremo aspettarlo anche qualche giorno.
Tutti gli autisti (anche se ormai di autisti italiani rimangono ben pochi) in surplus possono venire impiegati negli interporti, migliorando così la loro qualità di vita e quella delle loro famiglie, quindi nessuno rimarrebbe senza lavoro.
Ma c'è un però ...
L'itaglia basa le sue entrate sulle altissime tasse provvenienti dal gasolio (e benzina).
Se razionalizziamo il trasporto dovremo trovare un sostituto di queste tasse, anche se il risparmio derivante dal fatto di non avere incidenti probabilmente è maggiore delle entrate derivanti dalle tasse sui carburanti.
Però questo vuole dire avere l'uovo domani e non la gallina oggi, ma il nostro sistema paese ed i nostri governanti, che durano mediamente 1 anno, preferiscono avere la gallina oggi per dimostrare che hanno fatto qualcosa.
Flying*D
13-08-2008, 11:33
Dal video ..avvicinato X 700........si vedono(chiaramente) le scintille PRIMA DEL CONTATTO...dunque rottura meccanica..non ci sono dubbi..!!
Quando ero ragazzino avevamo un grosso camper mercedes.. si spacco' non so' bene che parte ma il risultato fu niente piu' sterzo, girava a vuoto..
Il camper fece la stessa manovra, brusca tirata da un lato e via...
Se si toccano i freni senza avere lo sterzo il risultato e' quello visto..
vi siete un po' persi... dire che non serve aumentare le strade e parlare di logistica mi fa credere che voi pensiate che la maggior parte dei morti sia causata da tir.
mi piacerebbe avere a disposizione le statistiche per vdere quanto incidono sul totale le vittime per colpa di tir.
e soprattutto quella sul numero di sinistri (limitatamente alle ore diurne) pre e post 4^corsia sulla A4.
In effetti nel video postato da OTTORENATO si vede una fumata dal lato SX della cabina, ma potrebbe essere anche la scaletta che a causa dell'improvvisa "rollata" ha sfregato sull'asfalto...
Però potrebbe essere anche la ruota anteriore a SX, guardando di fronte, che si è girata, per un guasto meccanico (forse rottura di un uniball della barra di sterzo) fumando e provocando lo scarto a verso DX...
Certo che è un incidente alquanto strano. Forse anche il New Jersey non avrebbe retto, vista l'angolazione dell'urto.
Per quanto riguarda le statistiche, penso che, a conti fatti, gli altri utenti della strada siano più pericolosi degli autisti di camion.
E' un po' come accade con gli incidenti aerei, fanno più impressione, perché quando succedono coinvolgono spesso molte persone, ma sono assai meno frequenti.
Guardando ancora il video, mi sono convinto che quella è una fumata che viene dalla ruota anteriore che si è improvvisamente girata...
Matteomrossi
13-08-2008, 12:42
Pensavo fosse stata abolita, a giudicare dalla marea di idioti che la considerano una dimostrazione di debolezza.
putroppo spesso te la fanno abolire qualli che vanno a 120 a sinistra e che non rientrano (ammesso che ci sia qualcuno al centro dopo il quale rientrare) sin quando non ti metti a 3 metri dal loro kulo e capiscono che loro hanno tutto il diritto di andare più piano ma non hanno il diritto di bloccare la corsia di sorpasso.
all'esterno non mi è mai capitato di stare "sotto" all'auto davanti .. per il semplice fatto che chi è in corsia di sorpasso .. SORPASSA e poi rientra .
Rischio? si ... lo so ... ringrazio chi mi obbliga a rischiare poichè ritiene infamante andare in corsie che non siano di sorpasso
vi siete un po' persi... dire che non serve aumentare le strade e parlare di logistica mi fa credere che voi pensiate che la maggior parte dei morti sia causata da tir.
No, ma si stava parlando dell'incidente in video.
Purtroppo gli incidenti di macchine, moto, treni, deltaplani, non mancano :(
In realtà incidenti come quello temo accadano con cadenza settimanale, solo che, poichè non ripresi, non "esistono"...
;)
putroppo spesso te la fanno abolire qualli che vanno a 120 a sinistra e che non rientrano (ammesso che ci sia qualcuno al centro dopo il quale rientrare) sin quando non ti metti a 3 metri dal loro kulo e capiscono che loro hanno tutto il diritto di andare più piano ma non hanno il diritto di bloccare la corsia di sorpasso.
Posso condividere il tuo fastidio, e spesso ho purtroppo condiviso il tuo comportamento.
Rimane una cosa poco furba ;)
all'esterno non mi è mai capitato di stare "sotto" all'auto davanti .. per il semplice fatto che chi è in corsia di sorpasso .. SORPASSA e poi rientra .
Vero. In Italia l'educazione stradale non sappiamo neanche dove sia di casa.
Rischio? si ... lo so ... ringrazio chi mi obbliga a rischiare poichè ritiene infamante andare in corsie che non siano di sorpasso
E qui siamo alle solite. La colpa è degli "altri".
Se superiamo con la linea continua è perchè gli "altri" vanno piano, se ci attacchiamo al culo è perchè gli "altri" vanno piano, se superiamo la velocità codice è perchè gli "altri" l'hanno messa troppo bassa.
PS Non sono un bacchettone, mi capita di fare le tue stesse minchiate ;) e, mi ripeto, rimangono cose poco furbe :)
GSCONROTELLE
13-08-2008, 13:31
ah ah ah
non solo NON e' per nulla evidente, MA e' ampiamente - e scientificamente - dimostrato che l'ampliamento delle strade -oltre u ncerto limite - non serve a nula se non a spsotare il problema di qualche kilometro oppure di qualche anno.
la soluzione che -scientificamente e dimostrabilmente- funziona e' quella del cambio di modalità nella gestione logistica (oltre che, magari un bel cambio di mentalità nelle abitudini ai consumi)
Mi spiace per te, ma non e' dimostrato un bel niente, se la dimostrazione che citi e' data dalle corsie costruite in ritardo, con ritardi, e' chiaro che nulla e' cambiato:
noi stiamo costruendo la terza corsia, quando ci servirebbe la quinta,
noi costruiamo la terza corsia, con tempi tecnici che sono il triplo della francia (vedi MI-TO)
Per quanto riguarda la logistica, fare "magazzino" costa, anche a livello fiscale, e' solo per quello che i camion aumentano.
Io mi occupo di commercio pesante, e ti assicuro che se non garantisci la merce entro 48/h,si perde la vendita.Altro che vernici che viaggiano con calma sulle navi!
Scusate se forse dico cose già affrontate ma non sono stato a leggere tutta la discussione...
C'è una cosa che a me sembra molto strana: il camion sterza troppo bruscamente perchè si tratti di un malore...Nella ditta dove lavoro abbiamo un Iveco da 180 q.li che talvolta mi capita di guidare...una sterzata come quella dell'incidente richiede di fare un paio di giri dello sterzo IMHO...in un malore dai mezzo giro forse poco più...
Se c'è qualcuno che guida o ha guidato mezzi del genere può confermare o smentire ciò?...
Se tu avessi letto il mio ultimo intervento dove ho scritto pari pari quello riportato nell'articolo di ieri......l'autista non stava bene.
Il giorno precedente ha accusato malori andando anche dal medico.
Chi vive nel mondo dei TIR, come io, concorda nel dire: 99% malore, infarto, embolo o trombo. NON E' UN COLPO DI SONNO! Perchè? Perchè sarebbe andata in altra maniera. 1%: rottura meccanica, tipo semiasse o altro.
Leggete l'articolo e noterete i segni di scarrocciamento trovati prima del salto di corsia.
Chiedo scusa ma se leggi la prima riga del mio intervento specifico che non ho letto gli interventi precedenti. Non ho parlato di colpo di sonno.
Spero di non aver offeso nessuno!
Rischio? si ... lo so ... ringrazio chi mi obbliga a rischiare poichè ritiene infamante andare in corsie che non siano di sorpasso
OT:
Che macchina hai?
Io una citroen saxo, non certo un bolide :-o
Spesso quando sono in corsia di sorpasso a 120 km/h (e sto sorpassando) mi si incolla il frettoloso di turno che mi lampeggia pure.
L'altro ieri uno mi ha anche tagliato la strada dopo che mi ero tolto perché doveva uscire subito dopo, sfiorando un altro camion nella corsia di destra :confused:
Un giorno leggerai che mi dispiace sparare a persone del genere, ma sono loro che mi costringono :dontknow:
devono colpire le aziende che obbligano gli autisti a guidare senza riposo pena il licenziamento...
Licenziamento? Forse ci potrebbero essere dei casi di mobbing.
Ci sono moltissimi autisti, e mi metto anch'io dentro, che a volte non rispettano le regole aziendali.
Nel mio caso, esempio: finisco le ore di guida giornaliere (9ore o 10ore solo 2 volte a settimana) a 15Km dalla mia abitazione. Cosa faccio? Passo la notte in camion con tutti i disagi che ne conseguono o sforo di 10 minuti e arrivo a casa dove dormirò nel mio letto?
E, se mi succede qualcosa in quei 15Km? Sapete a cosa vado incontro?
Sapete come si comporterà l'assicurazione? Sapete che conseguenze avrà la ditta di trasporto? Lasciamo perdere....
Bhe, vi basti pensare che ci sono autisti che prolungano la guida anche di 2-3 ed oltre al giorno, fregandosene del Codice della Strada e delle regole aziendali.
No, no, non hai offeso nessuno, per carità, non intendevo dire questo!
Ribadisco solo che i fatti parlano di ben altra cosa del colpo di sonno.
forse non mi sono spiegato bene. Io dicevo questo:
Le aziende impongono agli autisti certe prestazioni che comportano di non rispettare le regole.
Se l'autista non rispetta quanto richiesto dall'azienda viene minacciato di licenziamento.
L'autista ha giustamente tutto l'interesse a tenersi il lavoro.
Percui dico che andrebbero colpite le aziende.
Vogliono la merce entro 48 ore? bene! 2 autisti sullo stesso camion! uno guida e l'altro riposa. L'altro guida e l'uno riposa.
2 autisti sullo stesso camion! uno guida e l'altro riposa. L'altro guida e l'uno riposa.
...questo le aziende serie lo fanno già! :( Indovina come mai perdono mercato? :mad:
Quando dico che l'eccesso di regole porta all'inosservanza delle regole stesse, sono convinto di essere nella ragione;
analizziamo le regole europee applicate in Italia:
la guida di un camion superiore alle 75 ton, e' regolamentata da 4 ore di guida, riposo, 4 ore di guida, 8 di riposo.
Bhe, per la precisione, la legge 561/2006 CEE che regolamente le ore di guida parla di 4,30h max di guida continuativa, 45minuti di riposo e poi altre 4,30h di guida, stop. 2 volte per settimana si possono fare 10h di guida giornaliere. Ne conseguo un riposo di 12h minimo. Comunque, nell'ambito di 2 settimane si possono fare al massimo 90h di guida. STOP
Questo vale per la guida dei mezzi superiore ai 3,5ton e non 7,5.
GSCONROTELLE
13-08-2008, 14:03
Vedi SV, quando a me capita di andare in autostrada con l'utilitaria aziendale, piuttosto che la macchinetta della moglie, non mi sogno neanche di andare in terza corsia, e se proprio devo, la libero quanto piu' in fretta possibile.Dare fastidio ad altri mi irrita tanto quanto danno fastidio a me, e comunque: che cosa ci stai a fare in terza corsia a 120??
Scommetto un rene che quando sei in moto e trovi in terza corsia una saxo a 120 imprechi come un dannato.
Non fare ad altri cio' che non vuoi venga fatto a te.
Ma noi italiani in questo siamo bravi, in macchina malediciamo i pedoni, a piedi attraversiamo fuori dalle zebrate,in bici viaggiamo affiancati, e con le saxo occupiamo la terza corsia a 120.
X WEISS:
Il problema sai qual'è? E quello che per anni e anni i trasporti nel nostro territorio sono stati effettuati da aziende di trasporto improvvisate subito dopo la caduta del muro di Berlino, con autisti (vedi i rumeni) che il giorno prima erano alla guida di un carretto con il cavallo, gli hanno indicato da quale parte si montava sulla cabina del camion, e li hanno messi su strada.
Questa gente, Cechi, Polacchi, Ungheresi, Slovacchi, Bulgari, Moldavi e Rumeni, ancor'oggi non hanno gli stessi diritti contrattuali che abbiano noi occidentali. Percepiscono uno stipendio medio mensile che varia dai 800-ai 1200€, sabato e domenica NON SONO RETRIBUITI. Le aziende hanno sovvenzioni CEE a non finire, assicurazioni molto più basse, vedi Bulgaria-Romania, versamenti fiscali ridotti e anche quelli contributivi del personale.
Hanno portato via tantissimo lavoro alle nostre aziende applicando tariffe irrisorie e prive di ogni controllo da parte dello Stato, anche perchè l'Ufficio preposto ai controlli con la Legge del 1962, ad oggi, non è mai stato istituito!
Posso farti un esempio: Camion polacco, azienda polacca, autista polacco, da Bari a Milano, 30ton. di marmo....800€! Non ci copri le spese nemmeno del gasoilio. Pensa tu, tutte le aziende italiane, ormai ridotte all'osso, se possono permettersi 2 autisti!
Le grandi distribuzioni non hanno più magazzino: da anni, il loro magazzino è nei semirimorchi dei TIR!
ti capisco...nell'edilizia e più o meno la stessa cosa...
GSCONROTELLE
13-08-2008, 14:15
X WEISS:
Il problema sai qual'è? E quello che per anni e anni i trasporti nel nostro territorio sono stati effettuati da aziende di trasporto improvvisate subito dopo la caduta del muro di Berlino, con autisti (vedi i rumeni) che il giorno prima erano alla guida di un carretto con il cavallo, gli hanno indicato da quale parte si montava sulla cabina del camion, e li hanno messi su strada.
Questa gente, Cechi, Polacchi, Ungheresi, Slovacchi, Bulgari, Moldavi e Rumeni, ancor'oggi non hanno gli stessi diritti contrattuali che abbiano noi occidentali. Percepiscono uno stipendio medio mensile che varia dai 800-ai 1200€, sabato e domenica NON SONO RETRIBUITI. Le aziende hanno sovvenzioni CEE a non finire, assicurazioni molto più basse, vedi Bulgaria-Romania, versamenti fiscali ridotti e anche quelli contributivi del personale.
Hanno portato via tantissimo lavoro alle nostre aziende applicando tariffe irrisorie e prive di ogni controllo da parte dello Stato, anche perchè l'Ufficio preposto ai controlli con la Legge del 1962, ad oggi, non è mai stato istituito!
Posso farti un esempio: Camion polacco, azienda polacca, autista polacco, da Bari a Milano, 30ton. di marmo....800€! Non ci copri le spese nemmeno del gasoilio. Pensa tu, tutte le aziende italiane, ormai ridotte all'osso, se possono permettersi 2 autisti!
Le grandi distribuzioni non hanno più magazzino: da anni, il loro magazzino è nei semirimorchi dei TIR!
quoto sandrin
Matteomrossi
13-08-2008, 14:23
OT:
Che macchina hai?
Io una citroen saxo, non certo un bolide :-o
Spesso quando sono in corsia di sorpasso a 120 km/h (e sto sorpassando) mi si incolla il frettoloso di turno che mi lampeggia pure.
L'altro ieri uno mi ha anche tagliato la strada dopo che mi ero tolto perché doveva uscire subito dopo, sfiorando un altro camion nella corsia di destra :confused:
Un giorno leggerai che mi dispiace sparare a persone del genere, ma sono loro che mi costringono :dontknow:
una C4 1.6 HDI .... come vedi non ho un macchinone. Ti dirò di più ... proprio perchè amo la guida rilassata ho il cambio automatico.
ma rilassata non vuol dire occupare la corsia di sx per nulla.
Io ho un SACRO rispetto per chi vuole andare più piano di me. Se vuoi fare un sorpasso a 100 km/h di un camion e ci metti 5 minuti ... amen .. ASPETTO.
Io mi riferisco a quelli che:
a) pensano che la corsia di sx sia per marcia parallela alla corsia centrale e ci vanno alla stessa velocità .. alias non stanno sorpassando (o se lo fanno lo fanno con un differenziale di un km/h e ci mettono 25 minuti!!)
b) ad autostrada vuota per almeno 500/600 metri stanno in corsia di soprasso.
quando parti alle 20.00 e devi andare da Milano ad Ancona dai suoceri ... beh ... ti assicuro che chi ti costringe a medie di 90 km/h (e non parlo nei week end di traffico!!) ti fa un po' "incavolare". Ti assicuro che se gli sto vicino per "spingerlo a spostarsi" .. beh ... sono anche in buona.
Per non parlare dei TIR che con 2 corsie fanno sorpassi in salita a 90 km/h!!!
... che cosa ci stai a fare in terza corsia a 120??
Scommetto un rene che quando sei in moto e trovi in terza corsia una saxo a 120 imprechi come un dannato.
Vedi GS..., se il traffico è sostenuto e ci sono mezzi nella corsia di destra e centrale che vanno più piano di me, ho anch'io il diritto di sorpassarli, per il tempo strettamente necessario al sorpasso certo, ma ne ho diritto.
Tantopiù che 120 km/h, per legge, sono prossimi al limite massimo consentito in autostrada... :confused: quindi in teoria non è che dovrei proprio sentirmi in colpa per aver fatto da tappo agli altri.
Comunque, siccome non mi cambia nulla se gli altri mi sorpassano, libero la corsia appena posso. Lo faccio sempre anche perché sarei pericoloso per gli altri e quindi anche per me.
Mi capita (per lavoro) di guidare macchine ben più performanti della mia e se volessi potrei anche farmi largo nel traffico (con quelle macchine) con lucine e alambiccoli vari, ma ciò non toglie che il codice della strada vale per tutti e quindi né impreco (quanti minuti guadagnerei?), né quasi tampono chi mi precede.
E' un fatto di educazione, è un fatto di sicurezza.
Mi devi un rene: in moto me la prendo ancora con più calma ;)
Io ho un SACRO rispetto per chi vuole andare più piano di me. Se vuoi fare un sorpasso a 100 km/h di un camion e ci metti 5 minuti ... amen .. ASPETTO.
Allora andiamo perfettamente d'accordo ;)
Se però devo sorpassare un veicolo che va poco più piano di me, aspetto che non ci sia nessuno dietro, comunque. E' più sicuro.
Però ti invito a rileggere il consiglio che ti dava ClaCla (kappista non a caso :confused:) che nonostante tutto, non è saggio "mettersi in culo" agli altri :cool:
GSCONROTELLE
13-08-2008, 14:34
una C4 1.6 HDI .... come vedi non ho un macchinone. Ti dirò di più ... proprio perchè amo la guida rilassata ho il cambio automatico.
ma rilassata non vuol dire occupare la corsia di sx per nulla.
Io ho un SACRO rispetto per chi vuole andare più piano di me. Se vuoi fare un sorpasso a 100 km/h di un camion e ci metti 5 minuti ... amen .. ASPETTO.
Io mi riferisco a quelli che:
a) pensano che la corsia di sx sia per marcia parallela alla corsia centrale e ci vanno alla stessa velocità .. alias non stanno sorpassando (o se lo fanno lo fanno con un differenziale di un km/h e ci mettono 25 minuti!!)
b) ad autostrada vuota per almeno 500/600 metri stanno in corsia di soprasso.
quando parti alle 20.00 e devi andare da Milano ad Ancona dai suoceri ... beh ... ti assicuro che chi ti costringe a medie di 90 km/h (e non parlo nei week end di traffico!!) ti fa un po' "incavolare". Ti assicuro che se gli sto vicino per "spingerlo a spostarsi" .. beh ... sono anche in buona.
Per non parlare dei TIR che con 2 corsie fanno sorpassi in salita a 90 km/h!!!
Allora non sono solo...
a me pare evidente che il fatto di occupare inutilmente le corsie centrali/sorpasso, facendo incavolare chi arriva piu' veloce sia sintomo di:
1) incapacita', e qui non ci possiamo fare molto
2) rivincita sociale nei confronti di qualcuno "piu'"
Io la frase del c@zzo "dove vuio andare con quel macchinone" l'ho sentita citare in decine di discorsi da bar.
Bene, siccome esiste sempre qualcuno "piu'" di altri, basta fare come faccio io, mi sposto e lo lascio passare. Di un semplice...
forse anche di qualcuno "più" co@lione :lol: è interpretabile
Ultimo aggiornamento: guasto meccanico, si era rotta la ralla.
sylver65
14-08-2008, 13:37
dove l'hai letto?
Nuovo video, integrale, già trasmesso dai telegiornali e articoli pubblicati sul Messaggero di Udine e la Tribuna di Treviso.
L'autista si era accorto che "qualcosa" non andava. Si è fermato all'area di servizio di Cessalto, poi è ripartito dopo una breve sosta. Fatte poche centinaia di metri, il dramma. QUI IL VIDEO (http://messaggeroveneto.repubblica.it/multimedia/home/2710917)
Flying*D
14-08-2008, 13:54
Ieri mentre tornavo a casa su un'autostrada molto simile ho rivissuto, mentalmente, l'incidente..
Ho immaginato che il camion che proveniva dal senso opposto girasse improvvisamente tagliando tutta la corsia centrale arrivandomi addosso...
Sara' che ero stanco, sara' che ho una grande immaginazione, anche se non era vero mi sono quasi cagato addosso.... nessuna via di scampo, ne' frenando (andavo 100) ne' accelerarando..
:-o
L'Emarginato
14-08-2008, 13:57
Bando all'immaginazione, ecco la realtà di alcuni casi ECLATANTI....
http://it.youtube.com/watch?v=BKGcjrlTUWw
OTTORENATO
14-08-2008, 19:18
Novità......
Passando fotogramma per fotogramma..(25 fotogrammi fa un secondo ) ...25 frame al secondo ..e saltato fuori questo che si vede solo su 2 frame...un tempo irrisorio.....
http://i36.tinypic.com/2u59jl3.jpg
http://i35.tinypic.com/rjqvzk.jpg
Flying*D
14-08-2008, 19:26
minchia ma chi sei la CIA...?:confused:
E che sarebbe?.. :confused:
OTTORENATO
14-08-2008, 20:31
:rolleyes:Noi abbiamo già visto cosa può essere successo..!!!!!!!!!! .
Adesso sta ai periti darsi da fare..basta....che aprono gli occhi...il resto alla magistratura
Scintille prima dello schianto contro il camper...dunque non colpa dell'autista..
Immagine ingrandita X 700.
http://i34.tinypic.com/o8f31y.jpg
Dal video ..avvicinato X 700........si vedono(chiaramente) le scintille PRIMA DEL CONTATTO...dunque rottura meccanica..non ci sono dubbi..!!
http://it.tinypic.com/player.php?v=ixv4m8&s=4
View My Video (http://it.tinypic.com/player.php?v=ixv4m8&s=4)
http://trieste.rvnet.eu/2008/08/14/strage-a4-primi-risultati-della-perizia-la-causa-sarebbe-un-guasto/
sylver65
14-08-2008, 20:54
davvero in gamba. Ma che mestiere fai?
ottimo lavoro! :D:D:D
siamo in tema di congetture e la cosa mi sembra quasi fuori luogo data la tragedia...:(
la cosa però non mi convince, l'evento "scintille" o altro che possa essere si verifica dopo l'inizio di quella strana e brusca manovra e può essere l'effetto e non la causa.
EagleBBG
14-08-2008, 22:25
Si, e non ho capito, anche perchè non riesco proprio a vederlo, cos'è che si vedrebbe nei 2 (dico due) frame??? Qualcosa che resta visualizzato 2/25 di secondo e poi sparisce?.... a parte che io non vedo nulla...
Mah, sembra tutto come l'incidente di Senna ...
Mah, sembra tutto come l'incidente di Senna ...
Piantone sterzo rotto sulla Williams di Senna all'ingresso del Tamburello ad Imola, nessuna possibilità di sterzare; la modifica era stata voluta dal pilota, il migliore, che stava in quel periodo arrancando in campionato anche se solo all'inizio dietro a Schummi su Benetton. La Williams per stessa ammissione di Senna, in precedenti interviste, la tanto voluta Williams si era dimostrata macchina scomoda per lui e stava apportando le modifiche necessarie al suo stile di guida; difatti una volta disse a Gianni Minà: "Grande macchina veloce ma non c'entro, pensa che se mangio un minimo di qualcosa in più non riesco ad entrare nell'abitacolo".
Ora, scusa il pistolotto sopra, ma come fai a trovare similitudini nei due incidenti ?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |