PDA

Visualizza la versione completa : Consiglio su pressione pneumatici


Hellon2wheels
31-07-2008, 09:24
Divido le mie percorrenze in moto in quasi ugual misura da solo o con passeggero. Non potendo ogni giorno gonfiare e sgonfiare gli pneumatici per adattarli alla bisogna, con queste temperature e considerando che sia io sia lo zainetto siamo entrambi abbastanza leggeri, che misure di pressione mi consigliate di mantenere ?
quelle per il solo riding : 2.2 ant- 2.5 post
o quelle per il dual riding : 2.5 ant - 2.7 post ?

La moto è quella della firma r 1150 rt.

Paolillo Parafuera
31-07-2008, 09:30
2.3 - 2.6

primo!

romargi
31-07-2008, 09:33
2.5-2.9 sempre

PAGU
31-07-2008, 09:35
anche per me sempre 2.5 - 2.9

Hellon2wheels
31-07-2008, 09:35
Ma 2.5 - 2.9 è segnata sul libretto come la pressione pilota+passeggero+bagagli. Per quando vado da solo non è troppo ?

Fabio
31-07-2008, 09:37
Anche per me sempre 2.5 - 2.9 (con anakee).

romargi
31-07-2008, 09:42
Ma 2.5 - 2.9 è segnata sul libretto come la pressione pilota+passeggero+bagagli. Per quando vado da solo non è troppo ?
con anakee questa pressione è perfetta!
in ogni condizione va benissimo (vabbè che da solo non ci viaggio mai....)

pradu
31-07-2008, 09:50
io tengo sempre 2.5 - 2.9. Se provo a scendere un po' mi trovo a disagio con l'anteriore che comincia a scivolare un po' (lo so è un controsenso ma la mia sensazione e' quella)

Lo stesso valeva anche con l'RT... sono moto pesanti quindi una pressione verso l'alto non da molto fastidio... e ci fai pure più km!

Hellon2wheels
31-07-2008, 16:24
Qualcuno mi può argomentare o rassicurare sul fatto che una pressione troppo alta delle gomme andando da solo non vada poi a scapito dell'aderenza.

Licia69
25-08-2008, 12:12
Boh... R115'R... 2.2 ant e 2.5 post. sia il mecca che il gommi mi dicono di tenerla così. ci vado sempre da sola. se si sgonfia l'anteriore però me ne accorgo: la moto ondeggia da sola e non riesco a piegare.

però sia il sito Metzeler sia molti di Voi indicano 2.5 a e 2.9 p

sulla Triumph Street Triple invece mi diconbo 1.9a e 2.2 p

BurtBaccara
25-08-2008, 12:18
A luglio sono stato a un incontro con tecnici della Metzeler i quali mi hanno detto che la pressione DEVE essere quella consigliata dalla casa della moto.

Hellon2wheels
25-08-2008, 12:22
e su questo non ci piove. :)
Dovendo però scegliere una coondizione di compromesso per non star sempre a gonfiare e sgonfiare, se è meglio tenere la pressione per passeggero+zainetto oppure quella per il solo passeggero.

Bert
25-08-2008, 12:33
ciao a Tutti ,
anche quì potremmo discutere all'infinito...
Tra tipo di moto , tipo di gomma , tipo di guida , settaggio sospensioni , temperatura... ognuno potrà dire qls cosa sicuro di nn venir smentito.
Ritengo ci sia un tot di soggettivo.
Io ho una r12rt e tengo normalmente le prex previste x viaggio in coppia accettando un leggero scivolamento quando la gomma è ancora fredda
Ciao Bert

nautilus
25-08-2008, 12:44
se non vuoi sbagliare fai una media, ma ricordati che dipende anche dalle gomme che monti e dal feeling che trovi tu...

giuno
25-08-2008, 12:46
:cool: 2,5-2,9 sempre, evitate pressioni basse sennò alla prima buca piegate il cerchio.
Quoto la risposta di Bert:!:
Non quoto quella di Licia, pressioni così basse possono andar bene solo in pista, con manto perfetto e temperature che fanno crescere la pressione anche di 0,4 bar.
:hello2:

Fabio
25-08-2008, 13:38
Qualcuno mi può argomentare o rassicurare sul fatto che una pressione troppo alta delle gomme andando da solo non vada poi a scapito dell'aderenza.

Prova a rassicurarti da solo: trova una bella strada piena di curve e tornanti e prova finchè senti derapare...:lol:

EagleBBG
25-08-2008, 13:49
2.5 e 2.9... al massimo scendi a 2.4 e 2.8, ma non meno.

varamukk
25-08-2008, 13:52
2.5-2.9 sempre
Io pure...

Nick1200
25-08-2008, 17:25
:blob:....anch'io quoto 2,5 - 2,9 perchè se ti capita di fare delle percorrenze in due rischi di piallare la gomma posteriore.

pulcius
25-08-2008, 18:00
col 1150 2.5 e 2.9 anche da solo (con le Anakee) e andava da paura, per i miei ritmi

ora col 1200Adv e le tourance ho la netta sensazione che 2.5 e 2.9 da solo sia un pressione troppo alta. Ieri salendo allegro sul Maloja in un paio di tornanti mi sono un po' .... strizzato, ma forse è anche la gomma meno performante?

EagleBBG
25-08-2008, 18:24
pulcius, la domanda era riferita al 1150 RT... :confused:

caps
25-08-2008, 20:00
2.2 ,,,,, 2.7;)

Paolo Grandi
25-08-2008, 20:21
Qualcuno mi può argomentare o rassicurare sul fatto che una pressione troppo alta delle gomme andando da solo non vada poi a scapito dell'aderenza.

R1100RT: a pieno carico e in due, due settimane fa, mi son fatto tutta la Route de Grandes Alpes più altri vari passi per un totale di 2.600 km con:

Ant: 2.7
Post: 3.1

Le Dunlop D220 che montavo per la prima volta (più morbide di Pilot Road 2 o Metz Z6) non hanno mostrato mai alcun problema di aderenza (neppure sotto alcuni "diluvi").

In estate avere una pressione elevata non impedisce alla gomma di raggiungere la sua temperatura di esercizio (anzi, evita che si surriscaldi troppo con conseguente rapido deperimento). Il grip dunque è assicurato.

Quindi puoi tranquillamente stare 2.5 - 2.9 come già ti hanno detto.
In inverno invece scenderei di 0.2 bar soprattutto se vai da solo ;)

Licia69
26-08-2008, 10:33
MA se Burt Baracca dice che i tecnici metzeler .... perckè indicano poi pressioni così alte rispetto a quelle consigliate dalla casa costrutrice della mukka??

Hellon2wheels
26-08-2008, 12:56
R1100RT: a pieno carico e in due, due settimane fa, mi son fatto tutta la Route de Grandes Alpes più altri vari passi per un totale di 2.600 km con:

Ant: 2.7
Post: 3.1:rolleyes:
mi pare tanto. Con quelle pressioni quando scarichi la moto oppure vai da solo non ti sembra di avere due pezzi di legno al posto delle gomme ?

Licia69
26-08-2008, 13:49
pensavo, ma se freni violentemente ... spero mai... non spiattelli il mondo? e se vai sulle buche non rimbalzi come un palla?^?

bmwfranco
26-08-2008, 14:39
Io 2.5 -2.7 anche da solo. Penso che sia un buon compromesso. Sono un po durette ma la moto e' piu' leggera, consuma meno e piega piu' facilmente. Se poi ogni tanto si e' in due e' perfetta. Se poi tra un controllo e l'altro si sgonfiano un po e' meglio che siano un po piu' dure anche per la durata. Ho provato a viaggiare, senza saperlo, con l'anteriore un po sgonfia e la moto in autostrada era un po instabile.

Hian
26-08-2008, 14:50
Sarebbe bello essere consapevoli della pressione dei pneumatici.... peccato che non c'è mai un manometro che da la stessa indicazione dell'altro!!!!
Lasciamo perdere poi quelli attaccati alle pompe dei benzinai in autostrada!!!!

Li è la sagra: ero in viaggio e mi sono fermato in un autogrill per controllare l'anteriore. Guardo e vedo 1,5 bar. Siccome mi sembrava esagerato mi fermo in un secon autogrill e vedo 2,9 bar. A questo punto ho detto non c'è 2 senza 3 quindi mi fermo in un terzo autogrill e misuro 3,2 bar!!!!!

DA IMPAZZIRE!!!!!!

ginoe
26-08-2008, 16:53
Sarebbe bello essere consapevoli della pressione dei pneumatici.... peccato che non c'è mai un manometro che da la stessa indicazione dell'altro!!!!
Lasciamo perdere poi quelli attaccati alle pompe dei benzinai in autostrada!!!!

Li è la sagra: ero in viaggio e mi sono fermato in un autogrill per controllare l'anteriore. Guardo e vedo 1,5 bar. Siccome mi sembrava esagerato mi fermo in un secon autogrill e vedo 2,9 bar. A questo punto ho detto non c'è 2 senza 3 quindi mi fermo in un terzo autogrill e misuro 3,2 bar!!!!!

DA IMPAZZIRE!!!!!!
Confermo è successo anche a me. Comunque quando la pressione non è giusta la sentiamo subito nel comportamento della moto e io mi regolo di conseguenza senza guardare il manometro. Av salut.

Licia69
26-08-2008, 16:59
Ragazzi! ma questa la so anche io: la pressione (dei pneumatici) va misurata a freddo. controlli dopo che la moto è in movimento non sono nè precisi nè servono a noi comuni mortali.
ai ai ai ai, mi sa che ne so qualcosa più di Voi!
Lamps

guidopiano
26-08-2008, 17:11
R1150GSADV

sempre !!!

2.5
2.9

Enzofi
26-08-2008, 17:28
2,5 e 2,9 sempre.
Al massimo un decimino in più, carico, per consumare leggermente meno benzina.
Misurando a caldo + 0,3

romargi
26-08-2008, 17:59
Sarebbe bello essere consapevoli della pressione dei pneumatici.... peccato che non c'è mai un manometro che da la stessa indicazione dell'altro!!!!
Lasciamo perdere poi quelli attaccati alle pompe dei benzinai in autostrada!!!!

Li è la sagra: ero in viaggio e mi sono fermato in un autogrill per controllare l'anteriore. Guardo e vedo 1,5 bar. Siccome mi sembrava esagerato mi fermo in un secon autogrill e vedo 2,9 bar. A questo punto ho detto non c'è 2 senza 3 quindi mi fermo in un terzo autogrill e misuro 3,2 bar!!!!!

DA IMPAZZIRE!!!!!!

Ovviamente, come è già stato detto, la pressione DEVE essere misurata a FREDDO! E con un manometro decente.

Io ne ho comprato uno di precisione da un autoricambi e confrontato con quello ultrapreciso del gommista. Ora uso sempre questo come riferimento.

Come controllare la pressione?
E' semplice: in garage gonfio con un compressore le gomme ad un valore superiore. Poi sgonfio con il manometro di precisione fino ad ottenere il valore desiderato.

caps
26-08-2008, 19:03
2.7 3,7;)

liùc
26-08-2008, 19:43
2,5 - 2,7
e ci metto pure l'azoto

Paolo Grandi
26-08-2008, 21:08
:rolleyes:
mi pare tanto. Con quelle pressioni quando scarichi la moto oppure vai da solo non ti sembra di avere due pezzi di legno al posto delle gomme ?

Era un giro itinerante, quindi sempre in due ed a pieno carico....e su strade ben curate :cool:

Da solo ovviamente scenderei di pressione ;)

Però sottolineo che bisogna anche vedere le gomme che si montano. Se con le Dunlop attuali, in estate, da solo, starei sui 2.5-2.9, con delle Pilot Road 2 (più dure) potrei tranquillamente stare sui 2.4-2.7

milleacri
27-08-2008, 11:33
io 2,4-2,7 e in condizioni estreme aumento o diminuisco

Licia69
27-08-2008, 16:35
ma non è un pò troppino caps??

harry potter
27-08-2008, 16:39
per mè i consigli sulla pressione delle gomme lasciano sempre il tempo che trovano.

un manometro del brico, non dà la stessa precisione di uno professionale

Diavoletto
27-08-2008, 19:02
8 e 15.............

Licia69
28-08-2008, 11:08
sulla ruota di Napoli o su tutte. Ciao Diavoletto

Licia69
01-09-2008, 09:12
Metzeler M3 2.3 ant e 2.7 post e va meglio di quanto consigliato dalla casa: moto più reattiva.

costak
01-09-2008, 09:41
sul manuale della mia c'è scritto 2.5 all' ant. e 2.9 al post. Due settimane fa, ho cambiato le gomme; ieri, ho controllato la pressione e i miei manometri segnavano 1.9 e 1.95 :rolleyes:

Licia69
01-09-2008, 12:14
anche a me si sgonfiano, infatti le controllo una volta ogni paio di settimane.

2.5 e 2.9 con passegero e borse?

nautilus
01-09-2008, 12:19
io dico che dipende molto anche dalla gomma che si monta: se la cvarcassa è rigida non serve avere pressioni alte anzi un pò più basse aiuta ad avere maggior grip e in accelerazione in curva la ruota posteriore non slitta... al contrario avendo una gomma con carcassa più morbida, come può essere la Michelin Anakee, meglio rispettare i valori dichiarati dalla casa...

nautilus
01-09-2008, 12:21
poi personalmente avverto la differenza di tenuta e grip se vado via da solo o in coppia.... da solo pressione più bassa ( circa 0,3 bar) e ammortizzatore più morbido....

MaxIt
11-10-2008, 20:35
Ho trovato questo 3D sulla questione ed evito di aprirne un altro.
Premetto: non ci capisco nulla!
Un paio di settimane fa monto sul 1200GS le Pirelli Scorpion Trail. Il gommista me la riconsegna dichiarando la pressione a: 2,5 - 2,9!!
E io che le Tourance le ho sempre portate "da manuale": 2,2 -2,5

Ok, questa sera decido di controllare la pressione e trovo entrambe le gomme a 2,5 precisi... Non penso che la posteriore si sia sgonfiata, la pressione era esattissima, secondo me è un errore del gommista.

Mi chiedo: ho fatto 600km con queste pressioni, completamente sballate? E mi sembrava di andare come un fulmine in curva!! :lol:
Ma possibile che uno 0,1 possa influire così tanto sulle prestazioni di una gomma?
Ho deciso di riportare le pressioni a 2,4 - 2,7 (solo conducente), ma quasi quasi le rimetto a valore da manuale.
Cmq, sono confuso, non c'è che dire... :confused:

costak
11-10-2008, 21:09
la scorsa settimana le ho gonfiate a 2.5 / 2.9 e ho avuto una buona impressione !!

maxcsbbiagi
11-10-2008, 21:11
................
http://www.misco.it/store/products/misco/images/large/5/9/5931L_47007_24096.jpg

Emi
11-10-2008, 21:15
Perchè d'inverno più sgonfie? si lo so non ci capisco una mazza....

MaxIt
11-10-2008, 21:32
................


:lol::lol:
Da manuale anche quella: 80-120 (alla mia età, poi...)


@costak: grazie della tua indicazione, ero convinto di aver girato con quella pressione, ma poi mi son trovato con 2,5 - 2,5!! Penso di lasciare le Scorpion a 2,4 - 2,7 come suggerito dal gommarolo per solo conducente e su "misto" ;)

bias
11-10-2008, 21:56
Scorpion trail 2,5-2,9 perfette.
P.S.il controllo via radio funziona.

Loki
11-10-2008, 22:18
Mi avete fatto ricordare di controllare la pressione gomme che è dal viaggio di quest' estate che non lo faccio, ad occhio sembrano però gonfie.

mary
12-10-2008, 11:11
2,5/2,9 sempre.

caPoteAM
10-11-2008, 12:59
r1200r, appena sostituite le conti di serie che in 14000K praticamente non avevano mai avuto bisogno di rabbocchi d'aria sempre perfette, montate da tre giorni Pilot Road 2 non capisco più nulla gonfiate da gommarolo a 2,2 2,5 come da indicazioni casa (michelin indica 2,5-2,9) in tre giorni già rigonfiate 2 volte secondo voi si devono assestare o perdono ?

Il Maiale
10-11-2008, 13:15
a 2.9 io gonfio il ducato, no una moto.......

EagleBBG
10-11-2008, 13:40
in tre giorni già rigonfiate 2 volte secondo voi si devono assestare o perdono ?

Io ho le PR2 e non mi è mai capitato. Ti hanno sostituito le valvole?

a 2.9 io gonfio il ducato, no una moto

Mica stiamo parlando di OFF... ;) 2.9 al posteriore per la RT è giusto.

Il Maiale
10-11-2008, 13:53
con l' rt non ho mai passato i 2.5 ed era comunque troppo....

mary
10-11-2008, 13:54
r1200r, appena sostituite le conti di serie che in 14000K praticamente non avevano mai avuto bisogno di rabbocchi d'aria sempre perfette, montate da tre giorni Pilot Road 2 non capisco più nulla gonfiate da gommarolo a 2,2 2,5 come da indicazioni casa (michelin indica 2,5-2,9) in tre giorni già rigonfiate 2 volte secondo voi si devono assestare o perdono ?
O sono forate o, ed è l'ipotesi più giusta, sono state montate non bene...
Potrebbe darsi che, sul bordo che fa tenuta, ci sia della " barbetta " che è quel residuo di gomma, che fa perdere lo pneumatico...
La cosa è verosimile...
L'unica cosa da fare, comunque, è smontarlo e rimontalo da capo.;)

barbasma
10-11-2008, 13:54
tra inverno ed estate cambia...

e l'azzoto?

cidi
10-11-2008, 13:56
d'inverno bisogna usare una miscela di azoto e metano, per il riscaldamento.

Il Maiale
10-11-2008, 14:03
più metano di culo però

barbasma
10-11-2008, 14:05
elio così la moto diventa più leggera.

guidopiano
10-11-2008, 14:08
e si bravo te !!! così se predi la presa sul cordino vola via verso le nuvole :rolleyes:

Hellon2wheels
10-11-2008, 14:23
Ho provato con le z6 andando da solo a mettere il post a 2.9 ma sembrava di avere una ruota di legno. Vuoi pure le temperature che si sono abbassate e quindi la sensazione di minore grip...boh. Le ho rimesse ha 2.7.

TopoTopo
10-11-2008, 14:25
Perchè d'inverno più sgonfie? si lo so non ci capisco una mazza....
Questa la mia esperienza in base a qualche prova, qualche lettura utile e le sempre interessanti chiacchierate col mio gommista di fiducia.
La pressione del pneumatico determina tra le altre cose l'impronta a terra del pneumatico stesso, con gomma gonfia tocchera' a terra meno gomma che con gomma sgonfia.
Maggior impronta a terra vuol dire maggior attrito, quindi maggior calore sviluppato e maggiore dilatazione dell'aria all'interno del pneumatico (cioe' aumento della pressione). Viceversa con gomma piu' gonfia, minor impronta a terra, ecc...
In un certo range di pressioni all'intorno di quello consigliato dalla casa quindi si raggiunge a regime pressappoco la stessa pressione di funzionamento a "caldo".
Questo range e' strettamente dipendente dalla gomma che si usa (mescola, costruzione della carcassa, ecc...).
Quello che cambia ad usare una gomma un po' piu' sgonfia rispetto a quella consigliata dalla casa (sempre pero' in quel famoso range) e' la temperatura che raggiunge la gomma, che ne determina la tenuta e anche il tempo per andare in temperatura, nonche' ovviamente il consumo (sia di battistrada che di benzina, piu' attrito= piu' benzina per far avanzare la moto).
D'inverno la gomma un pelo piu' sgonfia (un pelo eh, non una parrucca :lol:) aiuta la gomma ad andare in temperatura prima e aumenta il grip.
Un po' di tentativi manometro e curve alla mano aiutano a trovare la propria strada in questo molto soggettivo argomento.
Lamps!

caPoteAM
10-11-2008, 17:46
O sono forate o, ed è l'ipotesi più giusta, sono state montate non bene...
Potrebbe darsi che, sul bordo che fa tenuta, ci sia della " barbetta " che è quel residuo di gomma, che fa perdere lo pneumatico...
La cosa è verosimile...
L'unica cosa da fare, comunque, è smontarlo e rimontalo da capo.;)
Stasera ripasso dal gommista che pure è uno dei migliori a Roma per quanto riguarda le moto comunque le valvole non le hanno sostituite anche se devo dire per smontare le vecchie Conti ci si sono messi in tre per quanto erano dure le spalle forse è rimasto un residuo chissà comunque se è questo da un gommista come è lui non me lo aspettavo.

caPoteAM
10-11-2008, 20:33
passato dal gommista la pressione era regolare, prox controllo fra 2 giorni, per il momento il posteriore è stato messo a 2,7 comunque rispetto alle conti la moto è molto più maneggevole e scende in piega molto più rapidamente e senza sforzo

Animal
10-11-2008, 21:11
I 2,5 ant e 2,9 post mi sembra troppo dato che ogni tanto ci gira da solo....un compromesso sarebbe 2,4 ant e 2,8 post gonfiate a freddo....poi man mano si scalda la gomma e qualche cosa aumenta sempre....:D

jocanguro
10-11-2008, 23:31
Ho Trovato !!!!!
la soluzione perfetta per te !!!!!!!!!!!!!!!!!


due moto uguali con gomme a diversa pressione , se esci con zainetto prendi quella con gomme piu gonfie... altrimenti prendi l'altra ...

:arrow::arrow::arrow:

caPoteAM
11-11-2008, 23:26
opto per le due moto diverse e visto che la R1200 è già mia se a qualcuno avanza un GS abbiamo fatto la quadrature della gomma

maxcsbbiagi
11-11-2008, 23:39
Mi cuggino che fa quasi centomila kilometri annui con due treni di gomme dice sempre che la pressione si controlla sempre al mattino....presto.

caPoteAM
12-11-2008, 00:19
centomila km li fa si con due treni ma non di gomme ma delle ferrovie oppure lavora alla pirelli con il compito di far diventare le gomme scolpite in slik

Profeta
12-11-2008, 00:21
Questa la mia esperienza in base a qualche prova, qualche lettura utile e le sempre interessanti chiacchierate col mio gommista di fiducia.
La pressione del pneumatico determina tra le altre cose l'impronta a terra del pneumatico stesso, con gomma gonfia tocchera' a terra meno gomma che con gomma sgonfia.
Maggior impronta a terra vuol dire maggior attrito, quindi maggior calore sviluppato e maggiore dilatazione dell'aria all'interno del pneumatico (cioe' aumento della pressione). Viceversa con gomma piu' gonfia, minor impronta a terra, ecc...
In un certo range di pressioni all'intorno di quello consigliato dalla casa quindi si raggiunge a regime pressappoco la stessa pressione di funzionamento a "caldo".
Questo range e' strettamente dipendente dalla gomma che si usa (mescola, costruzione della carcassa, ecc...).
Quello che cambia ad usare una gomma un po' piu' sgonfia rispetto a quella consigliata dalla casa (sempre pero' in quel famoso range) e' la temperatura che raggiunge la gomma, che ne determina la tenuta e anche il tempo per andare in temperatura, nonche' ovviamente il consumo (sia di battistrada che di benzina, piu' attrito= piu' benzina per far avanzare la moto).
D'inverno la gomma un pelo piu' sgonfia (un pelo eh, non una parrucca :lol:) aiuta la gomma ad andare in temperatura prima e aumenta il grip.
Un po' di tentativi manometro e curve alla mano aiutano a trovare la propria strada in questo molto soggettivo argomento.
Lamps!
Allora facciamo qualche esempio :

Estate :
--------
nel box a 25° C metto a 2,5... quando esco la temperatura passa a 35°C, l' asfalto e' a 45°C, faccio 20 km... cosa succede ? Succede che l' aria dentro alla gomma si e' espansa e ora la pressione e' a 2,8 (a caldo)

Inverno :
---------
nel box a 15° C metto a 2,3... quando esco la temperatura esterna e' a 10°C, l' asfalto idem... posso girare anche un giorno intero... cosa succede ? succede che la pressione e' rimasta a 2,3 (a caldo)

Quindi ? Siamo convinti di voler gonfiare in estate e sgonfiare in inverno ?

Animal
12-11-2008, 01:05
Come dicevo in precedenza .....se il range della gomma dato dalla casa in funzione del carico è tot.....che sia estate o inverno, io tengo le gomme prossime alle indicazioni.....basilare è il momento della verifica.....sempre a gomma fredda e nel momento più freddo della giornata....poi sta a noi giocare con le tolleranze...d'estate avrò più sbalzo (0,3/0,5) e d'inverno meno (0,1/0,3).......nei casi particolari uno adatta anche le pressioni (neve , fango)

rufus.eco
12-11-2008, 06:24
è un casino non si capisce una mazza:mad::mad::mad:

Biancoblu4
12-11-2008, 10:30
Dunque, come sarà stato detto, la media di quanto indicato da BMW ( solo guidatore: 2,2-2,5 / pieno carico: 2,5-2,9 ) è : 2,35 ant. - 2,7 post. . Il dato, così ottenuto, non è che la base di partenza, giacchè in determinate circostanze, potrebbe andare bene pure il minimo , come il massimo indicato dalla casa, ma anche superare il limite basso o quello alto : io ho trovato che 2,4 - 2,8 sono una scelta accettabile in condizioni "normali" ( fa freddo , fa caldo, strada piana, con buche , etc.)
Stabilito questo, l'importante è misurare la pressione a freddo e usare un manometro attendibile : compara l'indicazione di due o tre manometri ( magari uno digitale e uno analogico ) e regolati di conseguenza.
Quindi, in sostanza, entro limiti di ragionevolezza, indicati sia dalla casa costruttrice del mezzo, che degli pneumatici, la pressione degli pneumatici è un dato soggettivo. Allora ......è chiaro stu fatt......?:lol:

p.s. ho le Anakee sulla moto indicata sotto....

mary
12-11-2008, 10:48
Esatto BIANCOBLU4..., non facciamola tanto lunga che 01 / 02 in più o in meno nessuno se ne accorge...( a parte me :confused:)..., e poi sembra che si debba andare sempre a fare un Gran Premio...ma daiii!;)
Comunque, ripeto per l'ultima volta, la tendenza di tutte le case costruttrici di pneumatici è quella di accomunare le pressioni degli pneumatici: 2,5/2,9 sempre ( significa carico o scarico in 1 o in 2...); sulla F 800 s/st, ad es. c'è scritto 2,5/2.8 sempre..., sulla K 1200 GT 2,5/2,9 sempre...; e poi leggete i libretti di uso e manutenzione, qualche volta...
Gonfiare le gomme in base al carico si riferisce solo ad una questione di comodità ( leggasi maggiore confort ).;)

Biancoblu4
12-11-2008, 11:03
Yes , Mary Yes....;) . Metaforicamente parlando è tutta una questione di swing.... : "Lo Swing è il movimento che si esegue nel golf utilizzato in tutti i tipi di colpi per far partire la palla verso l' obiettivo facendola alzare. Esso è diverso per ogni tipo di colpo " ( da Wikipedia ). :lol:

La morale è : "Segui la tua naturale inclinazione...."

caPoteAM
12-11-2008, 21:20
comunque penso che dipende anche dal tipo di gomma, oggi sono andato a rimisurare la pressione delle gomme ed era rimasta stabile, comunque il gommarolo ha lasciato la post a 2,7 in quanto le P.R.2 hanno la spalla più cedevole rispetto alle Conti Road per cui quando andavo avevo la sensazione, specialmente in curva (NON DEL TUTTO SPARITA), che la moto non formasse un corpo unico con la gomma, come si ci dondolasse dentro, spero abbiate capito

claudioHP2
12-11-2008, 21:22
non credo che i libretti uso e manutenzione li abbiano fatti senza motivo......

caPoteAM
13-11-2008, 21:24
sono d'accordo con te ma forse tengon o conto delle gomme che poi montano di serie o comunque di quelle diciamo "omologate" per il tipo di moto

mary
13-11-2008, 21:36
X CAPOTEAM:
Sarebbe troppo impegnativo..., impossibile...; tengono conto di tutti i tipi di gomme che potrebbero essere montate.
Queste cose sono più semplici di quanto crediate...

LUSTE55
13-11-2008, 21:53
Oltre le gomme,bisogna verificare anche il gioco delle valvole.....!
Vero,Mary??? Comunque tutto si risolse a Lecce.......
Complimenti per il tuo bellissimo BeB!!!
ciao!

nautilus
01-12-2008, 22:50
in questo periodo io utilizzo una pressione molto più bassa: 2 all'anteriore e 2,4 al posteriore..... da solo e per pochi km ( per andare al lavoro)...

Ho notato che la gomma si riscalda di più così che a tenere la pressione raccomandata...