Visualizza la versione completa : [R1100 e 1150] Motorino d'avviamento
er-minio
21-09-2005, 09:23
Allora, da qualche settimana quando faccio partire la moto, il motorino d'avviamento rimane agganciato per mezzo secondo o qualcosina di più, producendo il fastidiosissimo stridio che noi tutti conosciamo, per non parlare delle nefaste conseguenze che questo può avere sul motorino stesso. Leggi: rischio di rimanere a piedi al più presto...
Questo succede solo a freddo.
All'ultimo tagliando prima dell'estate (60mila) il motorino accennava ad un problema del genere, in modo molto lieve (si sentiva appena appena il rumore, ma non sempre). Il conce l'ha smontato reingrassato e, ripresa la moto, era tutto perfetto.
Poi ha ricominciato, peggio.
Al momento la moto ha 74mila km.
Devo fare il tagliando 70mila (e ho fatto 2mila km di troppo rispetto all'ultimo).
Ieri lascio la moto dall'altro mecca (fidatissimo) per fare la stessa operazione "al volo", visto che al conce erano un bel po' ingolfati e non mi andava di aspettare ancora una settimana per far riparare la cosa al prossimo tagliando prenotato.
Quando riprendo la moto, mi dice che il problema c'è ancora. Ha smontato tutto e dice che effettivamente è ancora ingrassato bene. Secondo lui si "girano i magneti" (o mi ha detto qualcosa del genere... non ricordo bene e sono piuttosto ignorante in materia) ed è per questo che succede solo a freddo, visto che con la dilatazione termica tutto rimane al suo posto.
Mi dice che faccio prima a sostituire il motorino visto che i Valeo non si possono manutentare bene com i vecchi Bosch. Cmq mi dice che come ricambio BMW il Valeo costa una follia (600?) mentre si può comprare direttamente dal produttore a circa 200 dollari + spedizione.
Insomma, ho dato un'occhiata e effettivamente sono 199 dollari:
http://63.135.101.225/database/mcinventory/parts_more.asp?Page=1&search_fd0=3
anche se allo sfascio qualche sett fa, un mio amico aveva adocchiato una R850R che aveva fatto un bel frontale, ma con motore e post intatto... potrei andare a vedere.
Per quel che riguarda i danni "elettrici" al Valeo, ho trovato questo:
http://www.ott.igs.net/~ace/Technical%20Stuff.htm#Valeo%20Starter%20Rebuild
anche se faccio prima (tempo e salute) a far sostituire il tutto.
Domanda: non ho avuto modo di vedere i prezzi, quanto viene ricambio originale il motorino? Veramente quella cifra immonda? Per sapere, così mi regolo... tnx. :cool:
brontolo
21-09-2005, 09:26
Quanto???????????600,00 euro......anche la mia lo fa......e tutte le volte al tagliando gleil'ho detto al mecca il quale mi dice che non è nulla....ri-ingrassa ma dopo un po' da fredda lo rifà..............
Domanda: non ho avuto modo di vedere i prezzi, quanto viene ricambio originale il motorino? Veramente quella cifra immonda? Per sapere, così mi regolo... tnx. :cool:
per una r del 2002 etk dice 230 + iva
er-minio
21-09-2005, 10:12
per una r del 2002 etk dice 230 + iva
ok... allora potrei anche farlo montare al conce...
Tanto ordinandolo dalla CEMMANIA, con la spedizione, la cifra sarebbe stata quella. TNX, ora vedo.
Da ETK, ogni singolo pezzo del Valeo è disponibile come ricambio, molto probabilmente quel motorino è montato su piccole auto (caso del Valeo 2v anni '90). Col codice del tuo motorino ed un ricambista disponibile forse riesci a sapere su quali altri veicoli è montato, trovandone cosi dai demolitori.
er-minio
21-09-2005, 15:39
Da ETK, ogni singolo pezzo del Valeo è disponibile come ricambio, molto probabilmente quel motorino è montato su piccole auto (caso del Valeo 2v anni '90). Col codice del tuo motorino ed un ricambista disponibile forse riesci a sapere su quali altri veicoli è montato, trovandone cosi dai demolitori.
Grazie luigi:
http://www.manualdochurrasco.com.br/receitas/14/drink_fernet.jpg
Mi sto informando da un ricambista.
Spero solo che non mi lasci a piedi prima...
Guarda te che cavolo di moto 'ste BMW moderne... appena 70mila km in due/tre anni e ti si rovina il motorino d'avviamento... :lol: :lol: :lol: :lol:
Quello del mio K è ancora originale dopo 239 000km, quello della 2v non ricordo se i precedenti proprietari l'hanno cambiato 2 o 3 volte. Stasera provo a cercare dai tedeschi, la lista delle auto con motorino Valeo per 2v cè, forse ci sarà quella per i 4v.
Evangelist
21-09-2005, 16:16
Ma qual'è il sintomo? Il mio ogni tanto è come se girasse libero, che non agganciasse correttamente il volano...
er-minio
21-09-2005, 16:25
Ma qual'è il sintomo? Il mio ogni tanto è come se girasse libero, che non agganciasse correttamente il volano...
Fai partire il motore, e subito dopo l'avviamento senti uno stridio molto forte.
Come quando (con i 1150, gli altri avevano il blocco) premi il pulsante di avviamento a motore acceso.
Allora, da qualche settimana quando faccio partire la moto, il motorino d'avviamento rimane agganciato per mezzo secondo o qualcosina di più, producendo il fastidiosissimo stridio che noi tutti conosciamo, per non parlare delle nefaste conseguenze che questo può avere sul motorino stesso. Leggi: rischio di rimanere a piedi al più presto...
Questo succede solo a freddo.
Questa mattina mi ha quasi spaventato il fischio che ha fatto :-(
Io sono a 65.000 km, sempre che quando l'ho presa il conce non abbia ritoccato i km.
Le cifre mi preoccupano un pò soprattutto i 600€
Il mese prossimo valuterò un tagliandone definitivo.
Inoltre hio provato una erre con molti meno km della mia ed unanno meno, la frizione era morbidissima, rispetto alla mia.
A cosa puù essere dovuto?
Olio?, Tubi in treccia? altro??
grazie
Ho cercato in un forum tedesco, sono stato sommerso da una mole di topic, ma non ho trovato soluzioni (concedo di averne aperti una decina, dopo non ho + avuto pazienza :confused: ) Nel primo, uno è stato mandato a quel paese per aver chiesto come ripararlo (sembra che da loro il motorino sia come l'olio da noi :cool: )
Cmq ho sempre trovato un buon report con foto per smontarlo:
http://www.schiedermaier.de/bmw/berichte/anlasser/index.htm
Se per caso capisci il tedesco, il forum è http://www.boxer-forum.de/ sezione 4 ventil technik, parola di ricerca Valeo Anlasser.
In Germania costa 283 € in Bmw, aggiungi il solito 30% per l'Italia.
Oh, ho lo stesso problema :mad: e sabato mattina volevo andare dal conce per sentire cosa mi dice (Ezio mi aveva già detto che bisognava ingrassare il motorino) .... prevedo una bagno di sangue :mad: :mad: :mad:
anche la mia lo fa ogni tanto fin da quando l'ho comprata.
il rumore è un clack secco. il conce mi ha detto che è normale e non ci sono problemi di usura. visto il costo del motorino adesso capisco perché il conc non te lo cambia quando la moto è sotto garanzia.
er-minio
27-10-2005, 01:52
Ho dimenticato di scrivere l'esito.
Al tagliando dei 70mila hanno cambiato i cuscinetti e magneti (se ricordo bene) al motorino (per pochi euri). L'unico problema è che lavorando male (da agosto), il mecca mi ha detto che ha un po' rovinato la "dentatura" del volano. "E così te la tieni", suo commento :lol: :lol: :lol: :lol:
Non ci penso nemmeno a far smontare tutta la moto... :cool:
Cmq ingrana sempre perfettamente, ormai ci ho gia rifatto qualche migliaio di km e va alla grande.
Grazie ancora a tutti.
Dato che, anche dopo la lubrificazione dello scanalato dove scorre il pignoncino che va a ingranare sulla corona del volano, il rumore di "motorino che rimane attaccato" continuava, oggi ho proceduto a lubrificare il riduttorino epicicloidale posto all'interno del motorino stesso.
Sulle FAQ e' spiegato come fare ma e' solo in inglese ed e' privo di foto, ho quindi pensato di postarne un paio per preparare i temerari che intendono affrontare l'impresa alle difficolta' che incontreranno.
Dunque, smontate il carter di plastica che copre il motorino svitando la vitina e scollegando l'eventuale connettore della presa di corrente.
Staccate la batteria e scollegate il cavo del positivo che arriva al motorino svitando il dado di rame con una chiave da 13.
Scollegate anche il connettore tirandolo e scuotendolo leggermente.
Vi confesso che io non ho scollegato la batteria, pero' l'ho fatto a mio rischio e pericolo. Se mentre agite sul dado di rame andate a toccare con la chiave una qualsiasi parte metallica della moto causerete un corto circuito che danneggera' sicuramente qualcosa.
Naturalmente il cavo rimane sotto tensione anche quando e' scollegato dal motorino, attenzione dunque.
Svitate le 2 viti con la brugola da 6 che fissano il motorino al motore e vi ritroverete con il motorino in mano.
Appoggiate il motorino sul banco di lavoro e svitate le 4 viti a testa torx che fissano la testata di alluminio al corpo del motorino.
Rimuovete ora i 2 rivetti di alluminio che fissano il corpo del motorino alla flangia metallica. Usate un paio di tenaglie oppure un punzone, vengono via piuttosto facilmente.
Scollegate il cavo che collega il magnete al motorino svitando il dado con la chiave del 13.
Tirate leggermente il corpo del motorino e ve lo ritroverete in mano.
A questo punto vi ritroverete davanti il riduttore epicicloidale coperto da un coperchietto metallico.
http://www.freephotoserver.com/v001/welcome1967/img_0007.jpg
Togliete il coperchietto aiutandovi con un coltellino.
Arrivati agli ingranaggi puliteli dal grasso vecchio con uno straccetto e del WD40.
http://www.freephotoserver.com/v001/welcome1967/img_0001.jpg
Applicate del grasso per cuscinetti e resistente al dilavamento e distribuitelo bene facendo ruotare l'alberino.
http://www.freephotoserver.com/v001/welcome1967/img_0006.jpg
Riapplicate il coperchio metallico.
Rimontate il corpo del motorino, ricollegate il cavo di collegamento tra motorino e magnete.
Pulite lo scanalato dove scorre l'ingranaggio, pulite il cilindretto ramato del magnete. Lubrificate con olio siliconico, meglio non utilizzare grasso che con la polvere formera' una pasta incrostante.
Mettete un po' di grasso sulla bronzina di testa.
Rimontate la testata di alluminio serrando le 4 viti in piu' fasi evitando di tirarle troppo. Non chiedetemi valori di coppia che non li conosco, utilizzate il buonsenso.
Rimontate il motorino sul carter motore, serrate le 2 brugole a 20Nm ed il dado del cavo di alimentazione a 10Nm . Reinserite il connettore del magnete e quello della presa di corrente. Rimontate il carter e serrate la vite a 7Nm. Riattaccate la batteria.
Girate la chiave e aprite completamente il gas 3 volte, lentamente.
Provate a mettere in moto. :D :D :D
Se non va portatela dal meccanico che vi cambiera' il motorino di avviamento dicendovi che l'avete irrimediabilmente danneggiato. :(
Dopo 2 giorni mandate un amico dal meccanico a chiedergli se , per caso, ha un motorino ricondizionato in buone condizioni. Volete scommettere che ne ha uno in casa? :lol: :lol: :lol:
Bravo e complimenti, hai fatto veramente un ottimo servizio, utile ai soci del forum, :D a tutti meno ovviamente ai "fighetti" che naturalmente non si sporcano le mani:lol:
ps: potresti inserilo nelle faq
Grazie a tutti, date veramente soddisfazione :-o
Il Maiale
01-11-2005, 19:10
okkei col freddo il grasso, dopo un pò diventa un blocco e rimane attaccato a lungo!!
provare per credere ;) ;)
meglio grasso al teflon spary!
...si, ottimo servizietto....lo feci sul vecchio 1100...ma i risultati non furono eclatanti...il rumore, col freddo e solo con basse temperature, dopo un po ritorna imperioso....penso sia il pignone che rientra con difficoltà...
Questo è oro. :D
Mi "toccherà" aggiungere un'altra FAQ. ;)
Vi segnalo un problema che, fortunatamente, è stato risolto in garanzia...
Spero che non serva a nessuno ma forse è meglio tenere "su" le antenne!
In pratica, la mia moto (ad una settimana dalla scadenza del periodo di garanzia) ha cominciato ad emettere un battito anomalo durante l'avviamento, l'ho portata subito dal "dottore" che mi ha sostituito il pignone del motorino e.... la ghiera dentata su cui quest'ultimo va ad agire.
il fatto grave (per il nostro portafoglio) è che per sostituire la ghiera bisogna smontare mezza moto, cambio compreso (fatevi i conti con la manodopera a prezzo BMW)!
Parlando con il meccanico sembra che i due componenti incriminati siano stati aggiornati dalla casa madre proprio a causa di alcuni inconvenienti simili al mio (ho visto i pezzi e, in effetti, i denti apparivano "smangiucchiati")...
ciao a tutti!
....e.... la ghiera dentata......
Per ghiera dentata intendi la dentatura del volano, cioè la grossa ruota dentata dietro alla frizione?
el magher
02-12-2005, 19:06
Esatto, ma di modifiche non me ne risultano.
Era una grossa corona dentata, diametro circa 22 cm... ho visto i dentini smangiucchiati...
Beh.. se il mio è l'unico caso conosciuto, ne sono molto felice.. una "rogna" in meno a cui pensare!
Diametro 22 cm... non è il volano che è più grande, più grande della frizione :mad: :mad: :mad:
Corona? Che sarà mai?
el magher
05-12-2005, 20:13
Sicuramente era il volano. E' gia successo, la colpa è del motorino di avviamento che picchia sulla dentatura e la rovina. E' un problema che riguarda circa 250 motociclette equipaggiate con motorini nati "stupidi" da Valeo produzione aprile/maggio 2003.
Sicuramente era il volano. E' gia successo, la colpa è del motorino di avviamento che picchia sulla dentatura e la rovina. E' un problema che riguarda circa 250 motociclette equipaggiate con motorini nati "stupidi" da Valeo produzione aprile/maggio 2003.
azz. che culo! Il periodo di produzione è compatibile... la mia è una di quelle 250 fortunate! (meno male che è successo pochi giorni PRIMA della scadenza di garanzia...)
Ciao a tutti,
ieri per eliminare il fastidioso rumore del motorino di avviamento, che non disimpegna subito dopo l'avvio del boxer, ho proceduto allo smontaggio e pulitura di solenoide, alberino, profilo scanalato, pignoncino eccetera, come menzionato nelle mitiche FAQ.
Il problema che mi si presenta attualmente è il seguente: dopo il rimontaggio del motorino sulla moto e successivo collaudo di avviamento il motorino continua ad essere alimentato!! Anche spegnendo il quandro non smette di tentare di avviare il GS... solo staccando il cavo positivo si spegne (e vorrei ben vedere...) In un certo senso è come se fosse sempre premuto il pulsante di avviamento! La cosa mi lascia perplesso, poichè durante la manutenzione ordinaria (non ho smontato il riduttore e non ho sisasemblato la parte eletrica) gli unici cablaggi elettrici elementari riguardano polo positivo, polo negativo con connettore fast e presa di alimentazione tipo accendisigari sul carte di protezione.
Preciso che la manutenzione del motorino l'avevo già svolta lo scorso anno approssimativamente verso marzo e tutto era andato bene.
Vi chiedo aiuto visto che sto mettendo a rischio l'elefante!!! :rolleyes:
Hai rimontato male i fili ?
Sembra che tu abbia alimentato direttamente .
guidopiano
08-01-2007, 14:29
Preciso che la manutenzione del motorino l'avevo già svolta lo scorso anno approssimativamente verso marzo e tutto era andato bene.
non tutte le ciambelle riescono col buco !!!!
scherzo nè !!!!........... che consiglio vuoi :mad: :mad:
rismontalo e controlla attentamente se hai rimontato tutto per benino :lol:
:confused: Magari fosse un problema di montaggio fili errato... Il cablaggio prevede solo due fili positivo direttamente dalla batteria e massa con connettore apposito.
Purtroppo il problema si presenta random: ho fatto 3 giri di prova ed è andato tutto bene, al momento di mettere la mucca nella stalla di rientro dal terzo o per scrupolo riprovato e si è presentato il tutto... RIpeto che purtroppo non è così banale...:mad:
Chubetti
08-01-2007, 17:04
:-p ho il problema del motorino d'avviamento che non disimpegna subito anche io ( rumore abbastanza lieve, durata un secondo o due al max da circa un mese.. ), ho rimandato dopo consulto con meccanico al tagliando dei 40.000 che avverrà fra breve. ( diciamo 2 settimane )
Dite che è un azzardo? In BMW Motorrad mi hanno rassicurato dicendomi che posso tranquillamente aspettare il tagliando..
Verifica che nn ti vada a massa qualche connessione.
Rischi che ti parta quando e' parcheggiata .
Probabilmente hai il relè di accensione che rimane incollato. Aspettiamo però qualche esperto eRRato.. ;)
Anche secondo me è il relè di accensione che rimane incollato.
Potresti provare a sostituirlo ( tanto penso che costi poco )
Io non lo aprirei perchè poi non rimane più impermeabile e visivamente non credo si possano notare eventuali anomalie
guglemonster
09-01-2007, 09:24
concordo, i relè sono una ciofeca sulle bmw...a me faceva random un sacco di cose ... sembrava la moto di un clown:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: .. stacca il relè dell'avviamento e vedrai che non ti farà più storie.
per scrupolo una bella innaffiata di wd-40 sul pulsante di avviamento per controllo scorrimento... ohhhhhhhhhh a quadro spento mi raccomando!!!!!!
Chubetti
09-01-2007, 13:40
:-o ci ho pensato anche io ma a caldo non mi dà questo problema, quindi lo escluderei.. il concessionario mi parlava del ritorno del motorino da lubrificare..
Come un newbie ho letto solo ora la FAQ ed ho visto che si tratta del mio stesso problema..
A questo punto farò fare tutto nel prossimo tagliando fra qualche giorno... apparentemente tratta di dare una bella pulita e una lubrificata ( toccatina scaramantica, sgrat sgrat..:lol: )
:confused: Ho verificato tutti i collegamenti sia con il rele dello starter che con quello definito dal manuale Haynes "load relief"... Lo shema elettrico a questo punto non è più in discussione (o almeno spero...). Ho cercato di ricostruire nuovamente cosa potesse essere andato storto, ed a questo punto credo che il tutto sia legato alla bobina che probabilmente non disimpegnava e quindi continuava a chiudere il circuito dell'interruttore sul motorino (spero di essermi spiegato). Sabato riassemblo il tutto e vi faccio sapere.
Ciao a tutti,
sono da poco tornato dalla tunisia con il mio GS 1150 R con circa 20k sul groppone. La moto è andata benissimo e l'unico interrogativo che mi pongo è sulla comparsa di un rumorino proveniente dal motorino d'avviamneto che perdura dopo 1 o 2 secondi dall'accensione del motore. Il rumore è tipo quello che si sente se si spinge l'avviamento a motore acceso anche se d'intensità molto inferiore. La cosa avviene inoltre esclusivamente a frddo o con motore tiepidino. Dovrebbe trattarsi di sporcizia o mancnza di grasso nel pignoncino del motorino di avviamento, ma ipoteticamente potrebbe essere anche che alcuni motorini difettosi del 2003 (anno della mia) possano danneggiare addirittura gli ingranaggi del volano. La moto è in garanzia stilnovo fino a settembre ma il meccanico mi ha detto che deve controllare se gli organi di cui sopra, soggetti ad usura, rientrano nelle coperture assicurative. Qualcuno potrebbe darmi conferma...anche perchè se tiro giu' gli ingranaggi e vedo che sono parecchio consumati allora potrebbe essere utile far effettuare il lavoro dall'officina autorizzata che, teoricamente, dovrebbe cambiarmi in garanzia i pezzi usurati....mah....
Dovrebbe trattarsi di sporcizia e mancanza di grasso nel motorino di avviamento.
Piu' che grasso nel pignoncino la mia soffriva di mancanza di grasso nel riduttore epicicloidale posto internamente al motorino di avviamento.
Leggi le FAQ di Ezio per approfondire.
si..grazie welcome...la tua spiegazione è veramente ben fatta e chiara...ho già stampato il tutto...il mio problema è sapere come comportarmi con la garanzia...
semplice... la porti e gli rompi le palle per farti risolvere da loro il problema.
...si, già sono passato in officina, ma il capo officina mi ha detto che doveva vedere se nelle clausole della garanzia stilnovo poteva rientrare il motorino d'avviamento e le sue parti. Il tutto perchè potrebbe essere considerato elemento atto ad usura. Sono quasi sicuro che non è così, ci sono passato da poco con problemi all'auto...ho letto anche che in ultima analisi un motorino rovinato potrebbe danneggiare perfino il volano, e il tipo della bmw mi ha confermato...io vorrei solo aprire il motorino, come esposto da welcome, e vedere se c'e' sporcizia...ma il problema sono i livetti che vanno eliminati. In tal caso, in un ipotesi di danno non vorrei che l'officina non mi riconoscesse la garanzia in quanto vedrebbe che ho aperto il motorino d'avviamento.
Cosa ne pensate?
semplice... la porti e gli rompi le palle per farti risolvere da loro il problema.
fabrizio
16-04-2007, 18:25
Ciao a tutti,
è qualche tempo che la mia moto, a freddo, dopo essersi avviata, per qualche secondo, fa uno strano rumore, come se i "denti" del motorino di avviamento rimanessero inseriti.....lo fa solo a freddo!:confused:
qualcuno sa dirmi dove guardare e cosa posso fare per sistemarla? :!:
GRAZIE A TUTTI!
fabrizio
16-04-2007, 18:33
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=117094
ho trovato questo 3d.......direi che il problema è identico.....
l'unica differenza è che io non ho la garanzia stilnovo!!!
Hai letto le FAQ?
Se hai un minimo di manualita' puoi sistemare tutto da solo spendendo praticamente zero.
...la mia moto ora è dal concessionario..me la vede e mi dice cos'e', se non ci fosse la garanzia avrei già smontato il motorino d'avviamento come perfettamente illustrato da Welcome...ma visto che la garanzia l'ho pagata..
Vai tranquillo...che è solo sporcizia....Lamps
...sono io che devo capire qualcosa?
L'Emarginato
16-04-2007, 20:58
Luca, tutto può essere, anche che i cilindri ed il motorino d'avviamento sono elemrnti usurabili, ma se un concessionario si pone il problema, a mio avviso è ora di cambiare prima lui, e poi il motorino stesso...
Grazie mikegio,
sono del tuo parere, ma sono anche un pochino smaliziato e penso sempre:
..e se poi lui mi dice che c'e' da sostituire qualcosa che non è coperto dalla garanzia? Addirittura non si riesce a capire se il motorino d'avviamento rientra in garanzia....dice che il volano è soggetto ad usura!!!! e che cazzo, non mi piace essere preso in giro, e cmq penso che dopo 5 000 km una moto che tutti dicono (a ragione) essere quasi indistruttibile (con all'attivo 19.000)non puo' avere un pezzo portante come il volano usurato.
Non mi piacciono le cazzate, nemmeno per la BMW, se poi si traducono in interventi coperti da garanzia costosi e non rispecchianti la realtà del problema meccanico....a buon intenditor, poche parole....
L'Emarginato
16-04-2007, 22:10
E' chiaro, ma non capisco cosa ti lega a questo fanfarone?
La garanzia della casa te la riconoscono tutti le officine ufficiali, vai da un altro, e richiedi la risoluzione del problema in garanzia, come tuo diritto.
fabrizio
17-04-2007, 17:33
Ci provo sicuramente........:arrow:
se non ho una buona manualità.....l'acquisisco!:D
quindi dici che il motorino è sicuramente coperto dalla Stilnovo? no perchè oggi il servizio clienti bmw mi ha detto che per saperlo al 100% mi devo ivolgere solo al concessionario uff.le. Roba da matti. io chiamo il numero bmw (nemmeno gratuito)per sapere se mi stanno fottendo e loro mi dicono che devo rivolgermi al concessionario.
Inoltre, nel caso sia servita solo un operazione di semplice revisione, cosa che peraltro non ho fatto da me solo per la copertura assicurativa, non è che domani mi ritrovo con una richiesta di denaro?
Lamps
Chubetti
18-04-2007, 09:15
;) avevo stesso problema.. motorino d'avviamento da ingrassare... nulla di grave
:!:
ciao a tutti,
è da un pò di tempo che ho problemi d'avviamento con il mio gs adv 03 40000 km.
La batteria pare sempre in difficoltà e pronta a lasciarmi a piedi; ma quello che mi fa impazzire è che non lo fa sempre.
Premetto che non ci sono dispersioni, allarme disinserito, no abs, e qualsiasi altro accorgimento per non gravare sulla batteria è stato adottato.
Parlandone con il mecca mi ha spiegato che probabilmente dipende dal motorino d'avviamento della Valeo installato su molti modelli Bmw dal '99 in poi e che, secondo lui, inferiore in termini di qualità a quelli montati negli anni precedenti.
Mi consiglia di sostituirlo, magari trovandone uno usato e in buone condizioni.
Cosa ne pensate? Ma sopratutto.........c'è qualcuno che ha un motorino messo bene?:( :(
Credo che i Valeo soffrissero dello scollamento dei magneti dello statore.
molto probabilmente si è scollato qualche magnete ed a secondo di quale posizione assume in partenza ti da problemi.
Puoi provare a reincollarli oppure ne compri uno nuovo (su ebay.de l'ho preso 150 euro)
Su ebay.it c'è un tizio di rom che vende un motore di un 1100 esse del 2003 credo causa incidente ma ho separato tutto, tipo trasmissione, cambio, ecc.. credo che il motorino sia a parte tanto è uguale ciao
Se hai un minimo di manualita' ti consiglio di smontare il motorino.
Oltre a toglierti la curiosita' forse riesci a risparmiare parecchi soldi.
Se i magneti sono staccati li re-incolli con la epossidica altrimenti vedi dove sta il problema.
Non so cosa costi nuovo ma meno di 300 Euro non credo che ti succhino.
Usato non lo trovi gratis e corri il rischio che abbia problemi (non saranno mica tutte moto incidentate no?)
Nel caso vedi le FAQ Motorino di avviamento
...stessi problemi con la mia del 2003 e 50k chilometri, grazie al cielo è in garanzia stilnuovo e me lo hanno cambiato!
Mi pare una sciocchezza reincollare i magneti.
Lo si fa con l'uso di un forno, in fabbrica.
Bisogna sgrassare e pulire bene le superfici.
Si rischia lo scollamento dopo 1 ora.
Lascia perdere e senti a Trento se ne ha uno usato .
(Vedere convenzioni con QDE).
Nuovo comprato 18 mesi fa venne poco più di 300 euro :mad:
Considerazione banale, ma se la dico è perchè so per certo che è già capitato.
Sei sicuro che il motorino sia fissato bene? Che magari le 2 viti a brugola che lo tengono non siano lente e che quindi il motorino a volte vada in tilt?
Te lo dico perchè è capitato :lol:
Sara' anche una sciocchezza reincollare i magneti ma visto che la Loctite realizza una colla specifica (#3342) io proverei comunque.
A.Y.L. :cool: :cool: :cool:
Giallona
31-05-2007, 16:55
lo tiri giù in 15 minuti però devi avere una chiave snodabile altrimenti non ci arrivi.. con la brugola. .....ricodati tanto che ci sai di dargli anche una ingrassatina..... il mio fischiava!!!!
ciauz
io nuovo l'ho preso 150 euro su ebay.de e alla bmw ne volevano 330 per uno ricondizionato e 400 per uno nuovo (sempre valeo e basta senza marchio bmw)
http://cgi.ebay.de/Anlasser-fuer-BMW-Motorrad-NEU-Krad-Valeo-No-D6RA75_W0QQitemZ120126090454QQihZ002QQcategoryZ321 04QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
ovviamente è identico a quello che ti danno i conce a 400 euro
http://cgi.ebay.de/Magnetgehaeuse-Valeo-fuer-BMW-4-Ventiler_W0QQitemZ270125335274QQihZ017QQcategoryZ7 6120QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
questo è il ricambio dello statore comprensivo di magneti
Pure a me stesso problema km 19000 me la sono cavata con 90€ portandolo da un comunissimo elettrauto di auto del paese il quale me lo ha revisionato senza sostituirlo.
ciao
Motopoppi
07-06-2007, 14:10
I motorini delle nuove serie 1200 hanno un diverso fissaggio dei magneti (lo so perche' il mio l'ho smontato;) ) e che potrebbe , dico potrebbe, essere adottato anche sui modelli precedenti.
Oltre all'incollaggio, proprio per evitare l'eventuale caduta dei magneti, hanno pensato bene di inserire delle piccole "gabbie" in lamierino sulle estremita' dei magneti stessi in modo da tenerli in posizione anche in caso di cedimento dell'adesivo.
Si tratta di una specie di "angolare" ancorato sulla carcassa del motorino.
Dal punto di vista realizzativo e' abbastanza semplice e' sufficiente del lamierino di alluminio da 0,5-0,8 mm di spessore , un trapano ed una rivettatrice.
Bisogna vedere se non ci sono impedimenti meccanici di altro tipo... :confused:
Ma non credo... in quella zona ci dovrebbe essere solo il rotore e tutto intorno dovrebbe essere spazio libero.:)
I guru che ne pensano ?
bi-power
12-06-2007, 10:44
nella mia RT ho messo le Brembo sinterizzate, come riportato nel catalogo ufficiale del produttore stesso, codice 07.BM07.SP, dove la sigla finale stà per Sinterizzate Posteriori.
Ho commesso l'errore di non misurare lo spessore, ed errore nell'errore (maledetta fretta!) non ho neanche notato che le 2 pastiglie NON differivano di spessore, perchè come riportato nella FAQ del Guru Ezio51 devono essere 8,50 mm la sinistra e 10,00 mm la destra... nella mia perenna sfortuna ho installato 2 pastiglie uguali (ho controllato tutte le altre scatole che ho... tutte diverse come dovrebbero!!!)
Partito per un giro nel Pasubio mi sono reso conto che lasciavo una scia di odore simile a diodi in fiamme... pastiglie destra che sembra carbonizzata ed ahimè disco di colore viola... :mad:
L'Emarginato
12-06-2007, 10:56
Caspita!
Però una cosa non la capisco: le due pastiglie sono differenti nello spessore e sono con il verso di montaggio obbligato!
bi-power
12-06-2007, 11:00
in pratica ho beccato una scatola con le pastiglie di forma corretta (altrimenti non vanno sù...) ma con lo spessore del materiale frenante non corretto...
L'Emarginato
12-06-2007, 11:17
Che culo...
bi-power
12-06-2007, 11:25
eh già! considerato che sono io che le vendo... sono stato un vero pollo!
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=37631&highlight=brembo
Le due pastiglie differiscono nello spessore perche', a causa della pinza flottante con pistoncini da un solo lato, la destra si consuma piu' della sx.
Cosi' a facendo le pastiglie "finiscono" contemporaneamente.
Non trovo quindi un nesso logico in quanto e' successo.
Sempre che tu non abbia infilato a forza la pinza sul disco perche' non entrava...
bi-power
12-06-2007, 14:59
per Welcome: sono stato un pollo, ma non così tanto. la pinza è entrata senza alcun problema. se solo avesse faticato un pò mi sarei sicuramente fermato.
temendo di aver fatto un guaio io dopo aver visto l'accaduto sono andato dal mio meccanico, e mi ha confermato che le 2 pastiglie che ho montato sono di spessore uguale (ed è qui che sono stato poco accorto).
Quando sono rientrato dal giro ho poi notato che facevo molta fatica a metere la moto in garage: messa nel cavalletto ho notato che la ruota posteriore era quasi bloccata. Dopo aver premuto nel pedale un paio di volte sembra essere tornato tutto a posto.
Rileggendo quanto segnalato da Kardano, mi vien da pensare che a parte lo spessore diverso, che potrebbe non aver influito considerato l'inserimento normale della pinza, sia stato un problema di bloccaggio del pistoncino, come aveva segnalato 147DB, causato dal distacco del colore della pastiglia...
ora non posso controllare, lo farò stasera.
bi-power
12-06-2007, 15:23
dimenticavo: il pedale del posteriore usato pochissimo e guida tutto fuorchè sportiva...
Avevi pulito per bene i pistoncini prima di farli rientrare nella pinza?
Questo spiegherebbe il loro "bloccaggio" o meglio, la loro difficolta' a rientrare quando la frenata termina.
Lo spessore uguale non dovrebbe aver creato danni, a condizione che la pinza con le pastiglie sia entrata sul disco facilmente cioè con un certo gioco anche minimo diciamo almeno 1/2 mm.
Le conseguenze si avvertiranno solo alla fine della vita delle pastiglie che non termineranno assieme.
Ora che il disco è stato surriscaldato, e molto probabilmente deformato, bisogna trovarne la causa.
Oltre a quanto detto da Welcome, controllerei il liquido Dot4 che non sia effervescente e quindi troppo elastico.
KappaElleTi
12-06-2007, 21:05
Lo spessore uguale non dovrebbe aver creato danni, a condizione che la pinza con le pastiglie sia entrata sul disco facilmente cioè con un certo gioco anche minimo diciamo almeno 1/2 mm.
Le conseguenze si avvertiranno solo alla fine della vita delle pastiglie che non termineranno assieme.
Ora che il disco è stato surriscaldato, e molto probabilmente deformato, bisogna trovarne la causa.
Oltre a quanto detto da Welcome, controllerei il liquido Dot4 che non sia effervescente e quindi troppo elastico.
aggiungo che secondo me il problema è nella pinza che non flotta
concordo con ezio e welcome sull'irrilevanza dello spessore pastiglie (peraltro mi sembra pure strano che fossero di spessore uguale....)
peraltro adesso saranno si di spessore quasi uguale visto che una ha frenato per varie decine di km (quando una frenata in media dura 100 mt....)
ciao ;)
...sulla RT non so, (ma gli impianti frenanti non sono uguali ?) ma sulla eSSe sono assolutamente evitare le sinterizzate al posteriore per problemi di surriscaldamento !!!
bi-power
12-06-2007, 22:25
problemi di dot4? perchè al tagliando dei 30.000 ho fatto sostituire l'olio die freni al concessionario...
Io del concessionario non mi fiderei. Per esperienza personale.
Prova, per curiosità, a fare un piccolo spurgo con un tubetto trasparente e guarda il colore del liquido che esce.
Deve uscire limpido come acqua, ma scommetto che esce marrone.
...sulla RT non so, (ma gli impianti frenanti non sono uguali ?)
Non sono tutti uguali. La RT richiede pastiglie sinterizzate.
:confused: ...buono a sapersi. grazie Ezio
KappaElleTi
14-06-2007, 12:13
Io del concessionario non mi fiderei. Per esperienza personale.
Prova, per curiosità, a fare un piccolo spurgo con un tubetto trasparente e guarda il colore del liquido che esce.
Deve uscire limpido come acqua, ma scommetto che esce marrone.
comunque ezio
fosse anche vecchio di 30'anni quell'olio, non potrebbe (per quella che è la mia esperienza con oli vecchi di 30'anni), causare un guasto meccanico pari a quello descritto ;)
tato1759
26-06-2007, 20:42
salve,
qualche mese fa ho postato diun problema con il motorino d'avviamento, il quale dopo aver cambiato batteria e cinghia dell'alternatore, continuava a stentare in partenza... qualcuno mi ha giustamente detto di farlo revisionare... giustamente... fatto e la risposta è stata sconcertante "non ci si può far nulla... si puòsolo aspettare che si rompa"... ovvero i campi che sono fissati sulla parte esterna dell'albero (che ha un suo nome specifico ma mò non mi viene) sono incollati e pian pianino si staccano andando a finire in mezzo al motorino sfasciando il tutto... chiacchieando con paolo (dragoni) mi ha fatto notare la differenza con i Bosch , che produce motornini d'avviamento dai 1150 in su, i cui campi sono saldamente fisati con delle staffe e viti,
la domanda è la seguente... voi eravate a conoscenza di questo problema del motorini Valeo? avete risolto in qualche modo?
Si, eravamo a conoscenza.
La soluzione è descritta sopra.
tato1759
27-06-2007, 18:37
per chi è a Roma ci ono due soluzioni:
rivolgersi a Marmorata e acquistarlo dal catalogo wunderlich, una settimana e 250€ per i 4 valvole 217 per i 2 valvole
oppure andare su viale palmiro togliatti direzione tuscolana, davanti a viale dei romanisti c'è uno "sfascio" che ne ha uno disponibile di una r850gs (100€)
Ma il Valeo è l'unico motorino montato sui Boxer 4v?
Per la cronaca lascio' (e lascia ancora oggi...) mezzi proprietari di 2v dal 1988 in poi.
E' già stato ripetutamente accennato sia nel forum che nella FAQ al rumore di "trascinamento" che si avverte nelle messe in moto solitamente a freddo; in questo caso, detto rumore si è avvertito per poche volte dopodichè si è passati quasi subito al mancato innesto dell'alberino, causa disassamento dello stesso come da foto.
Ecco come si presentava il componente allo smontaggio, moto con 72.000 km.
Io ed il proprietario della moto in questione siamo stati concordi sul fatto che, vista la quantità di limatura presente e le consistenti bruciature, l'ispezione e la pulizia interna del motorino potrebbe essere messa a regolare scadenza come manutenzione ordinaria, per esempio ad un'intervallo ritenuto ragionevole di ogni 30.000 km, sempre ritenendo che non ci siano state altre cause diverse dall'usura.
http://antomar4.altervista.org/_altervista_ht/motorino_2.JPG
http://antomar4.altervista.org/_altervista_ht/motorino_1.JPG
http://antomar4.altervista.org/_altervista_ht/motorino_3.JPG
http://antomar4.altervista.org/_altervista_ht/motorino_4.JPG
Spero che i meccanici abbiano preso appunti.
Grasso sporco di limatura senz'altro ma i denti dell'epicicloidale non sembrano rovinati.
Il coperchietto di lamiera del riduttorino e' rimasto attaccato ai magneti.
Prova a staccarlo cosi' forse si riesce a capire a cosa sono dovute quelle bruciature. Un corto?
La bronzina che ospita l'albero del rotore in che condizioni e'?
Il problema l'ho vissuto in prima persona qualche anno fa; Ezio mise delle foto nella FAQ chissa se ci sono ancora.
Il grasso fresco risolse il problema del rumore di trascinamento e fortunamente non diede mai problemi con il freddo come invece qualche forumista aveva predetto.
Volevamo estrarre l'alberino ma non abbiamo capito come.
Il fondello del contenitore (freccia gialla) non presenta alcuna vite; abbiamo provato a forzare il lamierino bruciato ed il fondello ma non ci siamo fidati, e in forum pare non sia specificato come si smonta..
Come si apre, senza fare danni?
Sinceramente non me lo ricordo, forse non smontai neppure il rotore perche' non ce n'era bisogno.
Il coperchietto del riduttorino invece prova ad estrarlo con un paio di ferri ad "U". C'e' spazio a sufficenza per farli entrare tra coperchietto e magneti, poi tiri.
Proprio ora il motorino è stato visto da un'elettrauto che ne ha decretato il decesso senza possibilità di resurrezione.
Vedremo se riusciamo a recuperare la parte danneggiata da qualche parte, ma la vedo dura.
Cmq grazie Welcome, dopo proveremo il tuo procedimento, tanto per vedere in che stato è all'interno.
Ormai dato per spacciato da un primo elettrauto, un secondo lo ha pulito, ingrassato e provato al banco; funzionava perfettamente, anche una volta rimontato sulla moto (risparmiati 375 euro).
Resta il fatto comunque che la sporcizia accumulata ne impediva il corretto funzionamento, tanto da provocare delle probabili scariche a massa (i segni delle bruciature); quindi ribadiamo che sarebbe meglio programmare in ogni caso una ispezione e pulizia periodica onde evitare guasti improvvisi.
Son contento che abbiate risolto.
Questo inverno programmero' la lubrificazione del motorino della mia mucca (38.000 km) anche se credo che le diverse condizioni atmosferiche (qui non piove un giorno si ed uno anche come in Friuli) non abbiano ancora dilavato il grasso.
Per curiosità ho smontato anche quello del mio GS (74.000 km, mai aperto) e l'ho trovato in condizioni leggermente migliori, poche tracce di residui ed il grasso che si era asciugato (sicuramente i fattori che causano il rumore di trascinamento dopo l'avvio del motore descritti nelle faq, visto che sulla R del mio amico dopo è sparito). Provveduto anche qui alla pulizia ed alla lubrificazione con grasso al rame.
è seuccessa una cosa curiosa
accendendo la mukka a freddo sembra che il motorino resti attaccato anche ad accensione avvenuta per un paio di giri ....
a caldo non lo fa
è una novità e siccome un paio di settimane fa mi hanno cecchinato la moto e con un manubrio hanno spaccato il coperchio di protezione del motorino ... mi stavo chiedendo se potesse essere una conseguenza o se è normale amministrazione per una mukka di una certa età ..
ciao
Piero
Devi lubrificarlo. Vai alle FAQ e trovi come fare.
:)Il portaspazzole del motorino (fondello del contenitore) è tenuto fisso alla carcassa (magneti) dalla molla che spinge le spazzole contro il collettore dell'indotto (rotore).
Bisogna fare molta attenzione sia nel toglierla che nel rimetterla, il materiale con cui è fatto il portaspazzole è fragile.
Tolto il portaspazzole per togliere l'indotto dalla carcassa devi sfilare il piccolo coperchio in alluminio che copre la bronzina, occhio perchè si deforma facilmente, potrai cosi vedere un piccolo seger che ferma l'indotto alla carcassa.
;)Ciao.
Grazie per le dritte Silvan, infatti mi sono accorto di tutto ciò smontando quello della mia GS.
Il coperchietto con le bruciature che si vede nella foto è quello del motorino della R del mio amico; era letteralmente incollato all'alberino (probabilmente "sparato" in quella posizione da qualche scarica elettrica) e facevamo fatica a toglierlo; poi guardando meglio le foto delle FAQ ci siamo accorti della sua posizione originaria ed abbiamo forzato, rimettendolo al suo posto.
Come consigliato nelle FAQ, mi sono recato in negozio ed ho chiesto del grasso al rame, specificando anche che mi serviva per gli ingranaggi del motorino d'avviamento.
Il commesso, convinto, prende una confezione (illustrata sotto in foto) da un espositore sul banco, dicendomi che era quello adatto perchè resistente fino a 980 °C, antigocciolamento, ecc.
Fidandomi di quello che diceva, senza leggere tutto quello che era scritto sulla confezione (devo ammettere comunque che la parola "antigrippante" mi è suonata subito un po' strana) e senza notare la foto sulla stessa riportata (mea culpa), l'ho comprato ed applicato un leggero strato sugli ingranaggi del motorino.
Rimontato il tutto, per un po' ha funzionato regolarmente, ma da un paio di giorni, dopo l'avviamento, l'alberino tendeva a non disimpegnarsi dal volano per tempi sempre maggiori, fino a ieri quando questo tempo ha raggiunto i 30 sec. circa.
Allarmato dalla cosa, ho rismontato il motorino e mi sono accorto che il "grasso" era quasi solidificato e sia gli ingranaggi che l'alberino si muovevano a fatica.
Vado a recuperare la confezione nella spazzatura e leggo sul retro del cartoncino "antigrippante a base di rame che previene la corrosione e l'usura fino a 980 °C di parti metalliche statiche o in lento movimento"; in pratica si trattava di un prodotto specifico per le filettature di viti operanti ad alte temperature.
Ritenendolo responsabile del problema, ripulivo di nuovo tutto con una bella passata di diluente ed applicavo sta volta un grasso per ingranaggi generico che avevo già (comunque resistente al dilavamento e con un alto punto di gocciolamento) e per ora pare funzioni regolarmente.
Quindi se andate a comprare il grasso al rame, non accettate il prodotto di cui sopra (foto) in quanto ho notato che è molto presente negli espositori sui banchi delle ferramenta e negozi in genere e potrebbe indurre qualcun'altro a ritenere che sia il prodotto giusto.
A questo punto sarebbe opportuno conoscere da chi ha usato il grasso al rame la marca ed il tipo esatto del prodotto utilizzato.
Volendo essere pignoli, segnalo comunque in alternativa dei lubrificanti della Nye, "mirati" proprio all'utilizzo nei motorini d'avviamento ed addirittura nei i solenoidi degli stessi. Ho provato a cercarli in giro ed anche in rete, ma senza risultato.
Motorini d’Avviamento
I motorini d’avviamento devono resistere a condizioni quali una temperatura da -40°C a 200°C e
50.000 cicli ed oltre. Le condizioni di alto carico e momento torcente, specialmente a bassa
temperatura devono essere tenute in particolare evidenza. Effettivamente la lubrificazione di
ingranaggi, cuscinetti ed accoppiamento dei motorini di avviamento richiede un'accurata
miscelazione di oli, additivi ed addensanti. I lubrificanti più largamente impiegati sono formulati con
blend PAO e estere, con additivi per estreme pressioni (EP), anticorrosione e antiattrito. Nye
consiglia: Rheolube™ 380
Solenoidi del Motorino d’Avviamento
Il malfunzionamento del solenoide di un motorino di avviamento può essere facilmente rilevato da
un “click e non crank” come per il normale avviamento. Un grasso damping, PAO, resistente
all’acqua, in grado di regolare il funzionamento, minimizza questo problema, eliminando
l'incollamento del cilindro del solenoide e inoltre armonizza lo scorrimento del cilindro. Ciò riduce il
disallineamento degli ingranaggi incrementandone la durata, diminuisce la rumorosità di partenza
e gli interventi in garanzia. Nye consiglia: NyoGel®774L
http://www.nyelubricants.com/autoguides/pdf/Auto_Powertrain_Broch_it_TS.pdf
Era ovvio che un sottilissimo velo di grasso al rame era consigliato solamente per l'ingranaggio esterno, quello che va ad ingranare sul volano della frizione, e non negli ingranaggi del riduttore epicicloidale dove ci va abbondante grasso idrorepellente al litio.
Anche a me pareva abbastanza scontato, diciamo che ho voluto fare una prova....
gambadilegno
27-06-2008, 11:06
Ciao a tutti!
R1100s ABS del 2002 con 42000km. :eek:
Da circa un mese, avviando la moto sento un rumore che dura un secondo o giù di lì, come se il motorino di avviamento continuasse a girare a motore acceso. :mad:
Premetto che non l'ha mai fatto prima dell'ultimo tagliando, in cui mi hanno cambiato la cinghia dell'alternatore (centra?). :rolleyes:
Ovviamente il rumore lo fa a pulsante non premuto, cioè dopo che l'ho rilasciato a moto avviata.
Ho notato che è più frequente a motore freddo, invece quando è caldo non lo fa proprio.
Cosa può essere? :help:
Lampsss!
Il buon Ezio ha gia trattato la questione qui:
http://xoomer.alice.it/faqqde/FAQ/MotorinoAvviamento.pdf
gambadilegno
27-06-2008, 12:00
Azz, primo problemino della mukka in 30.000 km di onorato servizio...
Stampo tutto e mi cimenterò nel faidate...
Grassie!
interessato pure io!
gambadilegno hai novità?
mia R 1100 S del 2001 senza ABS con 70 mila km
Paolillo Parafuera
01-07-2008, 16:09
anche la mia soffre dello stesso problemino...
la mia 70 mila km e pochissima acqua e la tua?
Ho smontato per la terza volta il motorino di avviamento in quanto rimaneva attaccato. Le scalanature a spirale non scorrevano più forse a causa di un leggero strato di lubrificante (WD40?) che vi avevo lasciato. MEglio farlo lavorare a secco come dicono le FAQ, anche se, capatosta, ci ho voluto mettere un po' di GUN CARE che mi fa tanto sesso .... :lol:.
La domanda è: qual'è la corsa del cilindro di rame? Se provo a spingerlo a mano ha uno scatto a metà strada e con una leggera pressione riesco a mandarlo completamente dentro l'elettromagnete. E' normale o c'e' qualche cosa che non quadra?
gambadilegno
02-07-2008, 10:58
boh... nei prox giorni dovrei riuscire a bricolizzarmi...:arrow:
Sperem bene: è il primo intervento "serio" in faidate, ho fatto solo cambio batteria, cambio olio e modifica della mappatura della chiave delle borse in precedenza...:confused:
vedendo anche lo schema del motorino e le approfonditissime VAQ :D, mi pare di capire che il ritorno dell'ingranaggio del motorino faccia fatica, appunto, a tornare, da qui il rumore di "grattata" che dura 1 secondo o meno. Non capisco però se poi rientra o continua, seppur lievemente, a toccare: che vorrebbe dire un frullato di ingranaggio!...
Altra cosa: sulle VAQ si parla di rivetti... ora io un lavoro con rivettatura non l'ho mai fatto. Una rivettarice la recupero: qualche attenzione particolare nell'uso dell'aggeggio o nella misura dei rivetti?
Thanks!
Altra cosa: sulle VAQ si parla di rivetti... ora io un lavoro con rivettatura non l'ho mai fatto. Una rivettarice la recupero: qualche attenzione particolare nell'uso dell'aggeggio o nella misura dei rivetti?
Thanks!
Facile. Ci vuole solamente molta precisione con:
- diametro dei rivetti
- lunghezza dei rivetti
Le prime volte meglio esercitarsi con altre cose rivettabili, per evitare danni.
gambadilegno
02-07-2008, 11:47
Facile. Ci vuole solamente molta precisione con:
- diametro dei rivetti
- lunghezza dei rivetti
Le prime volte meglio esercitarsi con altre cose rivettabili, per evitare danni.
E, precisamente, "qualcuno" sa diametro e lunghezza dei rivetti del motorino?
Perchè mi sa che da quelli spiaccicati che estrarrò capirò ben poco...
x gamba: lascia perdere i rivetti per adesso esegui solo la pulitura del cilindro in rame e dell'asse "filettato" a spirale ...
qualcuno mi dice qual'e' la corsa del cilindro in rame pls ... arriva a battuta o no?
gambadilegno
03-07-2008, 10:20
Ciò semplifica molto la faccenda! :D :D :D
Grazie Bandit e Ezio51 :!::!::!::!::!:
Per gli altri: vi saprò dire!...
Oggi a "freddo" ha fatto ancora un leggero stridio ...
è possibile che la molla non sia più tanto molleggiante?
Io so che chi l'ha risolto ha dovuto smontare proprio tutto e pulire e ingrassare e rivettare.
non capisco a cosa serva lubrificare il riduttorino epicicloidale ...
anche perché a pagina 3 dice ...
Se volete solo far tacere lo stridere del motorino non è necessario continuare a smontare oltre, basta la sola pulizia delle scanalature curve tra il
pignone e l'alberino del motorino, e la pulizia del nucleo della bobina.
cmq da quanto sono i rivetti da far saltare ...
Nelle clio con motorino di avviamento valeo capita molto spesso.sopratutto quando si consuma la frizione e entra la polvere sull'albero del pignone
Io so che chi l'ha risolto ha dovuto smontare proprio tutto e pulire e ingrassare e rivettare.
confermo, solo smontando e pulendo tutto si risolve completamente.
qualcuno mi spieghi il motivo ... lo stridio è dato solo dall'albero che non ritorna
Altra cosa, per togliere il motorino di avviamento ho dovuto togliere la piastra di sx e, per non far insistere il peso della moto solo sui bulloni dell'altra piastra, ho sostenuto la moto con delle cinghie.
Qualcuno può dirmi anche le coppie di serraggio dei bulloni? A naso ho stretto 20-30NM...
EagleBBG
04-07-2008, 07:50
Da manuale (pag. 46.16):
Grazie :!:, anche se il mio naso non è andato molto lontano, mi sa che è ora che rimedio il manuale ...
Si si, è meglio serrare le viti manualmente , non nasalmente.
qualcuno mi spieghi il motivo ... lo stridio è dato solo dall'albero che non ritorna
non saprei, ma di fatto solo dopo aver lubrificato il riduttorino epicicloidale e aver pulito il blocco degli ingranaggi primari ho risolto il problema, con la sola pulizia esterna ogni tanto l'alberino rimaneva ancora attaccato.
Ho dei rivetti 3x7 vanno bene per richiudere il cappellotto?
Devono avere lo stesso diametro dei rivetti precedenti (supponenedo che non hai allargato i fori per trapanarli fuori).
La lunghezza, affinchè possa essere ribattuta dalla pinza tirachiodi, solitamente deve eccedere 5-6 mm oltre la distanza tra le due superfici da unire (ma se ci metti delle rondelle di rinforzo va proporzionalmente aumentata).
Grazie Ezio, ma non so che diametro hanno i rivetti vecchi.
Per saperlo bisogna prima toglierli.
Di solito sono da 3,0 o 3,5 mm o più raramente 4,0 mm.
Devi trapararli fino a metà lunghezza con una punta di diametro inferiore per fargli saltare via la testa.
Bisogna entrare dalla parte della testa "bella" cioè quella originale, non quella schiacciata, perchè ha il foro vuoto.
Ma in profondità c'è dentro ancora il chiodo spezzato.
Cominci con una punta da 2,0 mm, e se non basta 2,5 mm, e se non basta 3,0 mm fino a quando la testa si distacca come un anellino e rimane sul gambo della punta da trapano.
Poi espelli i rivetti martellandoli dall'interno del foro appena fatto, utilizzando un cacciaspine dello stesso diametro della punta del trapano che avevi usato.
Quando il foro è vuoto senza rivetto ne misuri il diametro facendovi entrare il codolo di una punta da trapano da 3,0 o 3,5, o .... ecccc...
Più facile a farsi che a dirsi.
Infatti l'ho fatto, il rivetto da 3 va bene ... questo è quello che è venuto fuori dopo 102.483Km...
ma bottanazza ladra .... voglio andare al mareeeeeeeeeee ...:mad:
Con cosa sgrasso? acetone? benzina?
Anche il motorino non gira bene a mano ... come si smonta?
questa foto nelle faq manca; si vedono bene sia il rotore con l'avvolgimento sia i 4 magneti incollati sulla carcassa.
Nessuno che mi aiuta? Tutti al mare?
altra foto inedita che forse aiuta a capire quello che dice silvan nelle faq.
Il portaspazzole del motorino (fondello del contenitore) è tenuto fisso alla carcassa (magneti) dalla molla che spinge le spazzole contro il collettore dell'indotto (rotore).
Bisogna fare molta attenzione sia nel toglierla che nel rimetterla, il materiale con cui è fatto il portaspazzole è fragile.
Tolto il portaspazzole per togliere l'indotto dalla carcassa devi sfilare il piccolo coperchio in alluminio che copre la bronzina, occhio perchè si deforma facilmente, potrai cosi vedere un piccolo seeger che ferma l'indotto alla carcassa.
Io continuo ... la mollona è partita a missile ... il coperchietto della bronzina era intriso di grasso lercio. Molla e coperchietto sono stati un po' tosti. Quest'ultimo l'ho un po' deformato nel toglierlo ... La tecnica a mio avviso giusta è quella di prendere una pezzetta, avvolgerla intorno e con una pinza ruotare delicatamente fino a farlo sollevare dalla battuta. Poi con un cacciavite a taglio cercare di scalzarlo pian pianino...
Altra fotina da faqquizzare...
Pulito il fondello con i magneti, c'era un sacco di limatura in giro che si mischia inesorabilmente con il grasso ... lubrificato l'asse dell'avvolgimento con poco grasso.
Richiuso il motorino. Per rimettere la molla c'e' un trucco che vi dirò solo se mi ospiterete una giornata al mare in un posto magnifico ... il rischio è quello di distruggere le spazzole che solo supercalifragilissime ...
lubrificato il riduttore galatticoepiciclidalecometarioasteroidale con del grasso della Arexon che lavora da -40 a +300°C. Messo il minimo indispensabile.
Ora richiudo tutto, se la mucca stridisce ancora la faccio montare da un TORO... :mad:
Finito ora ... funza. Tutti fuori il sabato sera ... beati voi. 17 anni con le jap e non sapevo neanche che ci fosse il motorino di accensione. Pulsante rosso e via, mai un problema. mah.
E le dimensioni dei rivetti?
Sappiamo diametro 3 mm, ma la lunghezza?
Così uno va a comperarli prima di smontare.
Anche il motorino non gira bene a mano ... come si smonta?
Non capisco l'intervento di Silvan nelle VAQ.
Io, non avendolo mai fatto, il messaggio del mago Silvan lo interpreto così:
Togliere la molla facendo attenzione a non rovinare il portaspazzole del motorino, il cui materiale è fragile, e a non spostare i magneti che sono incollati sulla superficie interna della carcassa o contenitore.
Togliere il portaspazzole sul fondello del contenitore (era la molla che lo fissava alla carcassa spingendo le spazzole contro il collettore del rotore indotto).
Sfilare il piccolo coperchio d'alluminio che copre la bronzina (occhio perchè si deforma facilmente).
Togliere il piccolo anello d'arresto (seeger) che fissa l'alberino dell'indotto alla carcassa.
Togliere l'indotto dalla carcassa.
Ho usato i rivetti che avevo: 3x9 mm.
Dato che nelle faq non c'era la foto del motore senza calotta il messaggio di silvan non era chiaro, almeno per uno che si avventura per la prima volta in questa operazione. Lui chiama il portaspazzole fondello del "contenitore", mentre per me è il fondello del "contenitore" è la calotta posteriore dove ci sono i due dadi da 8. Il portaspazzole è il portaspazzole.
Poi questa frase, sempre a mio avviso, inganna.
Togliere la molla facendo attenzione a non rovinare il portaspazzole del motorino, il cui materiale è fragile, e a non spostare i magneti che sono incollati sulla superficie interna della carcassa o contenitore.
Come si fanno a spostare i magneti mentre uno toglie la molla? Sono due concetti diversi ed andrebbero separati.
Sicuramente il portaspazzole si può rompere ma fragile mi sembra eccessivo, dopotutto tiene quella molla che è bella caricata e per toglierla si carica ancora di più. Secondo me non è fragile l'avrei già rotto.
Cambierei così:
Togliere la molla facendo attenzione a non rovinare il portaspazzole del motorino che potrebbe rompersi.
...
...
sfilare il rotore facendo attenzione ai magneti che sono incollati sulla superficie interna della carcassa.
Che poi c'e' poco da fare attenzione, dato che il rotore deve essere "strappato" dalla carcassa causa i magneti ... anche questi secondo me sono incollati bene.
Manutenzione motorino
Una volta fatti saltare i 2 rivetti (ho usato il trapano con punta da 2.5 e 3mm) che lo tengono agganciato al riduttore:
svitare i due dadi autobloccanti posti sul retro del motore
sfilare la calotta posteriore
togliere la molla (io ho alzato la linguetta di destra e l'ho incastrata fuori dalla spazzola, poi mentre cercavo di fare la stessa cosa con l'altra è schizzata via)
togliere i trapezi in vetronite
estrarre le spazzole
togliere il portaspazzole (sono 2 pezzi)
togliere il copribronzina in alluminio (come spiegato nel post #31) e pulirne l'interno.
con un cacciavite piatto togliere l'anello seeger, la rondella ed il rasamento (?)
sfilare il rotore (ovviamente, causa magneti, è un po' duro)
attenzione che, all'interno, sull'asse del rotore c'e' una boccola. Verificare che nell'estrazione del rotore non sia rimasta su uno dei magneti.Pulire e sgrassare (ho usato un pennello e l'acetone cercando, per scrupolo, di non andare sulla colla che tiene i magneti)
ingrassare la boccola ed inserirla sull'asse del rotore
ingrassare l'asse del rotore all'altezza della bronzina
inserire il rotore nella carcassa (verrà attratto abbastanza violentemente, fare attenzione che la boccola sia rimasta sull'asse e non sia finita sui magneti, capitato due volte).
inserire sull'asse il rasamento (rondella sottilissima), poi la rondella e l'anello seeger.
inserire il copribronzina di latta
rimontare il portaspazzole
INSERIRE PRIMA LA MOLLA e poi, alzando una linguetta alla volta, inserire le spazzole con i trapezi in vetronite. Fare in modo che la linguetta non batta sulla spazzola causandone la rottura (io mi sono aiutato con un cacciavite ed un pezzetto di legno).
Inserire la calotta
Serrare i dadi autobloccanti------------------------
Manutenzione Riduttore galatticoepiciclidalecometarioasteroidale
Per sgrassare il riduttore ho usato prima uno stuzzicadenti, per togliere la maggior parte del grasso, poi petrolio bianco con pennello. Per eliminare l'unto del petrolio ho usato lo spray pulisci carburatori e soffiato. Forse anche l'acetone sarebbe andato bene, ma non so se ci sono parti in plastica...
Per ingrassarlo ho usato un super grasso della Arexon applicato con un pennelletto. Credo convenga metterlo al centro dove entra l'asse del motorino, ingrassando i tre ingranaggi facendo girare l'asse. Quando ho visto che iniziava ad essere espulso mi sono fermato.
Credo che la scelta del grasso sia fondamentale.
-------------------------
Riagganciare i due pezzi con 2 rivetti 3x9 mm
Foto motorino assemblato con rivetti nuovi luccicanti...
Foto motorino assemblato con rivetti nuovi luccicanti...
Ma che diavolo li rimettete a fare i rivetti.
Credo che i rivetti stiano li per 2 ragioni:
1 non ti cade il motorino quando levi il nasone
2 se si grippa il motorino il mecca può dire che è bruciato e si deve cambiare, i rivetti danno più il senso di "sigillato", "non ispezionabile", "rigenerabile ad alto costo solo da centri altamente specializzati e certificati"...:lol:
gambadilegno
07-07-2008, 12:45
forse arrivo un po' tardi...
Devo dire, in quanto "dummy", che la cosa che ho trovato più difficile (oltre a dover smontare mezza mukka per staccar la batteria ecc) è stato svitare / avvitare la seconda vite a brugola che attacca il motorino al motore. Quella, ovviamente, più interna: anche con una chiave a cricchetto, lo spazio di lavoro, almeno sulla eSSe, è veramente infimo.
Come suggeritomi, sabato ho smontato motorino, pulito l'ingranaggio "a elica" e il tamburo del solenoide.
Trovato, dentro al "naso in ghisa" e in giro per il motorino, molta limatura "tipo rame".
Rimontato tutto: come, se non peggio di prima.
appena ho una mezza giornata, procedo come Bandit, silvan e gli altri...
Anche se mi perplimo parecchio: loro parlano di 100.000km, la mia ne ha 43000...
PS1: come si tolgono i seeger?
PS2: chi mi spiega, come fossi un bambino di 6 anni, la differenza di utilizzo tra questi grassi:
al Bisolfuro di molibdeno
al Litio (nautico)
Vaselina
Silicone
PTFE
al Rame
Se non trovo quello al rame, cosa posso usare per l'ingranaggio "a elica"?
e per il riduttore epiciloidale?
Grassieee!!!
L'ingranaggio ad elica deve essere sgrassato e lasciato secco come anche il cilindro di rame. E' scritto nelle faq.
Non mi indendo di grassi.
So che quello al rame è utile per l'antigrippaggio dei bulloni. Almeno io lo metto solo sulle filettature dei bulloni.
Per il riduttore, come dicevo prima, ho messo del grasso della Arexons che lavora tra -40 e +300°C
credo sia questo ne ho preso un po' da un barattolo di un mio amico.
http://www.arexons.it/arexons/cms/industria/S_grassi/cod-9807.html
trovi anche tutte i vari tipi di grasso con i vari campi di impiego.
Il seeger lo levi con un cacciavite piatto. scritto anche questo.
Per togliere il bullone interno alla fine mi è risultato comodo letteralmente sdraiarmi sotto la mucca, così ogni tanto io sotto e lei sopra ... :-p
gambadilegno
10-07-2008, 08:41
Ok. Grazie a Bandit e a tutti!
Lavoro fatto, tutto sommato non difficile, soprattutto grazie alle vostre dettagliate indicazioni! :!:
Oggi rimonto il pezzo e vi saprò dire l'esito...
Sottolineo qualche punto:
1. sulla mia non c'è la boccola del rotore (quella che verrebbe attratta inesorabilmente dai magneti). Sì, sì, ho ispezionato attentamente i magneti, sia visualmente che al tatto, ma di boccole rimastevi attaccate nemmeno l'ombra.
2. la molla del portaspazzole: la parte più ostica. io ho risolto con una piccola piastrina di metallo (tenuta ferma dai 2 dadi del copri portaspazzole) che copriva le spazzole: così ho potuto lavorare "di nerbo" senza timore di rovinar le spazzole. La molla l'ho incastrata a mano con fatica senza l'ausilio di alcun attrezzo. Poi ho sfilato delicatamente la piastrina di metallo.
3. ha attirato la mia attenzione pure il tamburo vicino all'ingranaggio che va a innestarsi nel motore (per intendersi, quello con la scritta Valeo nel post #38): questo fa girare l'ingranaggio nel senso inverso del motorino, e muovendolo pareva necessitasse di pulizia e ingrassaggio, ma non ho capito come aprirlo.
4. Non ho trovato il grasso di cui parla Bandit, con quelle specifiche di temperature, ma un grasso al litio bianco (cd "nautico") che resiste tra i-20 e i +120: che dite, potrà andar bene? Anche se non penso che il motorino raggiunga chissà che temperature, viste le numerosi parti in plastica di cui è composto (v. pure i cavi al punto 6), casomai se mi girasse di andare all'elefanten...
5. per ora i rivetti li ho sostituiti con 2 piccole fascette di plastica.
6. Occhio quando si smonta il motorino dalla moto, che sulla eSSe c'è una fascetta attorno al cilindro del motorino che tiene fermi 2 cavi elettrici: quello dell'interruttore del cavalletto e uno più sottile (il sensore temp olio? va a innestarsi poco sopra l'oblò del controllo olio).
7. Sempre sulla eSSe, come ho già detto è un po' difficoltoso lavorare sulla vite interna che fissa il motorino alla moto: in mezzo c'è il telaio della moto e i leveraggi del cambio e anche sdraiarsi sotto la mucca non sortisce effetti positivi! ;)
Spero che oggi :D e non :mad:
Grassie e ciao!
Ottimo lavoro, strano che non ci sia la boccola sull'asse del rotore. E' quella che si vede nella foto del post #31 sotto la carcassa.
Per quanto riguarda il grasso a mio avviso non si deve vedere solo la temperatura di utilizzo ma anche il tipo di impiego. Per esempio deve resistere alla centrifugazione. Forse quello al litio non lo metterei. Andrei su un grasso specifico per cuscinetti.
gambadilegno
10-07-2008, 09:57
Dalle VAQ:
Ezio51 29-09-2007 R1150RT 2001
Era ovvio che un sottilissimo velo di grasso al rame era consigliato solamente per l'ingranaggio esterno, quello che va ad ingranare sul volano della frizione, e non negli ingranaggi del riduttore epicicloidale dove ci va abbondante grasso idrorepellente al litio.
Osi contraddire Ezio? ;)
La boccola non c'era, un pezzo simile era sul rotore, ma assolutamente solidale ad esso, ho provato con un cacciavite a far leva ma non c'è stato verso: non s'è mossa da lì.
Comunque se quel grasso non dovesse andar bene, la mukka me lo farà sapere lamentandosi presto...
Complimenti Bandit, ottimo lavoro! ;)
interessante, grazie.
una di 'ste volte mi tocca farlo, e' da un po' che sento il trascinamento residuo...
(oltre 100000km, per la cronaca)
Azz!:rolleyes: mi ricordavo grasso per cuscinetti a pag. 7 ... mi devo scaricare le vaq aggiornate ... se Ezio litio allora ... :!:.
x cidi. quando lo fai foto pls ...
Purtroppo vi devo comunicare che il problema si è ripresentato ... non so cosa pensare, forse la molla di richiamo si è un po' smollata ... :mad:
guidopiano
21-07-2008, 15:46
Purtroppo vi devo comunicare che il problema si è ripresentato ... non so cosa pensare, forse la molla di richiamo si è un po' smollata ... :mad:
scusa se mi impiccio ...leggo per la prima volta sto 3nd
ma il difetto che lamenti è il fatto che il pignone tarda a tornare quando il motore è già avviato ??
ho visto il tuo lavoro ( ho visto solo le foto ma non ho letto nel dettaglio tutte le procedure )
quel motorino li è uguale a quelli montati su alcuni motori Fiat ( Fiorino, Ducato )
se è un problema di ritorno del pignone io proverei a sgrassare bene e lasciare senza grasso sia la spirale dove scorre il pignone sia il cilindro dell'elettrocalamita ...... non credo che la molla sia starata
prova a controllare collegando una lampadina al cavetto del motorino dell'impulso che arriva dall'interruttore dell'avviamento ,
controlla se quando togli contatto .......nello stesso momento viene a mancare la corrente
potrebbe essere l'interruttore di avviamento che è un pò pigro a tornare e ti tiene il collegamento per quella frazione di secondo
ho detto potrebbe :lol:
Le parti meccniche da sgrassare sono sgrassate, quelle da ingrassare sono ingrassate .... dato che potrebbe ... dov'è questo interruttore?
guidopiano
22-07-2008, 14:45
dov'è questo interruttore?
scusa hai ragione :!::!: ti ho confuso ..... ho sbagliato il termine
non è l' interruttore è il pulsante ..........:(
scusami ancora ...... ho fatto male ad intervenire :confused:lo sapevo che non dovevo impicciarmi
gambadilegno
22-07-2008, 17:10
Tutto può essere, ma che il pulsante d'avviamento si incricchi per quel secondo e poi si sblocchi mi pare improbabile.
Per ora il problema non si è ripresentato, è vero che l'ho usata poco la moto ultimamente.
L'unica "impressione" che ho rispetto a prima di lavorarci è che il motorino sia più silenzioso, e che quasi giri più lento (??? mi pare improbabile). Sicuramente ho messo ABBONDANTE grasso al litio.
Per Bandit:
:scratch: sicuro che il grasso che hai messo sia giusto?
:scratch: sicuro di averne messo a sufficienza? da quel che ho visto sul mio e dalle foto del tuo riduttore epicicloidale sembrerebbe che il motorino "espella" il grasso dagli ingranaggi verso i bordi del coperchietto in metallo. Se ne metti poco va a finire tutto lì e sei daccapo. O no?
Guidopiano questa volta in parte forse appena appena quasi quasi ha un po' di ragione.
Se non sbaglio, il pulsante d'avviamento comanda il motorino non direttamente, bensì tramite un relé di potenza.
A questo relé potrebbe "incollarsi" il contatto di potenza, causa sovraccarico. Succede spesso sulle Kappa.
Provare a sostituirlo.
Dovrebbe trovarsi insieme agli altri relé nella "scatola dei relé e fusibili".
gambadilegno
24-07-2008, 11:16
Ezio, ha senso che il relè si incolli solo per un secondo?
E che dopo aver smontato e lubrificato funzioni tutto, ma solo per un po' di tempo?
La cosa mi perplime...
Anche a me questa cosa mi perpletta ...
Dopo 43.000 km di servizio il mio motorino di avviamento è morto :mad:. Forse è resuscitabile, ma per il momento giace in uno scatolone.
Probabilmente non dirò cose originali, ma vi racconto.
Come tutti ho iniziato a sentire il rumore del mancato rientro del pignone, verso i 35.000 km. In più, però, la moto per un paio di volte non è partita. Non girava proprio il motorino (senza sentirsi la mitragliata del relè che non riesce ad arrivare in fondo), mi si azzerava l'orologio ecc.
Ignaro:? (non conoscevo ancora questa comunità) e preoccupato:confused:, al successivo tagliando (avvenuto dopo gli immancabili problemi di batteria sostituita - per altro una delle volte che non è partita era con batteria nuova appena tolta dalla plastica) dico al conce di controllare.
Dice che è tutto ok, mi consegna la moto e dopo 500 km ed alcuni avviamenti, sempre continuando a sentire il rumore del rilascio del pignone, la moto non è più partita:mad:.
Misurando la tensione della batteria durante i tentativi di avviamento (con motorino che non gira) ho visto che scendeva a 3 Volt, come se ci fosse un corto nel motorino, e poi risaliva ai normali 12-13V.
Il conce ha fatto spallucce, i miei zebedei hanno fatto spallucce a luiangry9:.
Scopro QdE e, pur non essendo molto tecnico, grazie alle VAQ smonto il motorino, lo porto da un paio di elettrauto che mi confermano che "il relè funziona, ma il motorino sforza troppo, c'è qualcosa che non va, assorbe corrente perchè non riesce a girare".
Un dei due mi dice di non provare nemmeno ad aprirlo, perchè "ci sono degli epicicloidali, roba complicata". L'altro mi dice che probabilmente è una stupidata e basta cambiare spazzole o attaccare magneti ecc. ecc.
Io mi dico che ho già chiesto troppo a me stesso e trovo un sito USA dove mi porto a casa un motorino nuovo originale Valeo per 230 $ (150 Euri) incluse spese di spedizione (sono 170+60$). Ordinato Venerdì scorso e arrivato oggi. Montato. Funziona:!:. Servizio eccellente.
Il sito è:
http://stores.channeladvisor.com/discount-starter-alternator/Motorcycle/BMW/
Vi giuro che non è mio cugino, mi sono trovato bene davvero.
Ma il rumore in rilascio del pignone è solo fastidioso e comunque non ottimale per gli ingranaggi o è comunque un segnale di morte vicina?
Ma che differenza c'e' con quello da 99$?
Se vuoi mandarmi il motorino provo ad aprirlo ...
Ovviamente ho chiesto.
Quello da $99 è un aftermarket fatto in Cina. Chi lo vende dice che il Valeo originale, in teoria, è statisticamente più affidabile, ma se si deve rompere si rompe lo stesso.
Grazie per l'offerta di smontaggio. Ora le ferie:lol:, quando torno magari mi animo e lo smonto io ... con qualche dritta, naturalmente. Così ne ho uno di scorta per i 70-80k quando mi lascerà anche questo:mad:
Ieri ho smontato il motorino per la 6a volta ...:mad:.
Ho fatto una modifica che non ha funzionato: ho messo una rondella di spessore (come da foto) per precaricare un po' la molla. Purtroppo il cilindro in rame non veniva richiamato sulla battuta inferiore dell'elettromagnete dove (ho scoperto) c'e' un contatto per avviare il motorino di avviamento. Quindi si sentiva solo il clank ma il motorino non girava.
Quindi ho tolto di nuovo la molla e purtroppo, nonostante sia tutto pulito ed ingrassato, continua a rumoreggiare all'avviamento a freddo.
Proprio non capisco ... :mad:. Forse dovevo mettere il grasso al litio? Quello che ho messo è davvero "morbido" ...
Der Wolfe
29-08-2008, 09:09
pare che la mia mukka a bbia deciso di farmi girare le OO tutto insieme....
dopo la frizione ( http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=133323 )sulla quale spero di intervenire Lunedì,stamani accendendo la moto o sentito quel fastidiosissimo rumore del motorino...:mad:.Lì per lì ho detto:sarà un caso..spengo riaccedno idem,spengo riaccendo idem !!
Domanda da demente:può darsi che il cattivo funzionametno della frizione( leggi slittamento)pregiudichi anche il buon funzionamento del motorino d'avviamento??oppure devo portare la moto al conce che me l'ha venduta e scaraventargliela sulla groppa ?
scusate ma sono inkazzato nero !!
Beh, il motorino ingrana sul volano che porta il piatto della frizione.
Una influenza reciproca ci sarebbe, nel senso che una frizione che slittando produce molta polvere potrebbe sporcare anche il motorino.
Der Wolfe
29-08-2008, 10:49
grazie Ezio,la tua risposta un pò mi conforta,Lunedì vi aggiornerò su tutto il disastro:confused:
Io ho seguito paro paro quanto indicato qui:
http://xoomer.alice.it/faqqde/FAQ/MotorinoAvviamento.pdf
Ziopork sono dovuto arrivare fino al riduttorino.....per capire che era sufficiente pulire col WD 40 "solo" l'alberino e reingrassarlo senza esagerare.......:mad::lol::lol:
non l'ha più fatto......:)
E' tutta esperienza:-o
gambadilegno
17-09-2008, 13:49
Per la cronaca: il rumorino ha ripreso... ecchecc!!! :mad:
Premessa uso la moto tutti i giron iper fare 40km (20 ad andare 20 a tornare...
Ieri vado a torno e quindi ne faccio quasi 400 dopo una vita che non ne facevo piu' di 50.
Stamattina accendo la moto e sento come un rumore di metallo che vibra accendendola.
Ho fatto circa 1km e mi sono dovuto fermare un attimo spegnendo il motore, riaccendendo la moto nessun rumore.
Hmm inizio a preoccuparmi?
(corretto topic prima che Ezio intervenga)
gambadilegno
22-10-2008, 08:45
brewer: E' importante la descrizione del rumore!
Il motorino d'avviamento fa uno stridìo che dura un sec, dopo aver rilasciato il pulsante dell'accensione. E' come un fischio, molto acuto.
La accendiamo?
Gambadilegno si confermo tempo durata e stridio!
Aggiungo ieri ha fatto un rumoraccio stamattina quasi nulla.
Ieri sera moto lasciata fuori dall'ufficio tutto il giorno sul centrale nessun rumore.
Non e' che c'entra che la lascio sul laterale la notte?
gambadilegno
22-10-2008, 11:33
Alcuni han risolto solo pulendo la parte esterna degli ingranaggi e il solenoide. Altri pulendo e ingrassando anche il riduttore epicicloidale.
Io no.
Ho una teoria, ma devo verificarla e al momento son preso da altri problemi, purtroppo...
Se smonti, ti chiedo una cosa: come gira la ruota libera?
Xgamba sicuramente non smontero' non ho tempo/capacita' :(
Ergo se peggiroa compro il motorino dal sito segnalato nel 3d e poi cerco un meccanico magari anche bmw che me lo monti :)
EagleBBG
22-10-2008, 13:39
Ha iniziato a farlo anche a me... il suono è quello, un breve stridìo appena rilasci il pulsante dell'accensione. Mi sa che tra un po' mi toccherà pianificare un bell' intervento di manutenzione. Dato che voglio smontare anche il cardano per ingrassare i millerighe ne approfitterò per fare anche manutenzione al motorino...
Mah.... il motorino ha smesso di far rumore...staremo a vedere....
Ha totalmente smesso il rumore....
Chissa cosa era ...misteri delle mucche..
Roberto R850R
30-10-2008, 14:03
Anche sulla mia bovina il pignone del motorino e la corona dentata del volano avevano iniziato una storia d'amore fatta di ripetuti incastri. Ho risolto il problema smontando tutto il motorino, pulendo il grasso vecchio e crostoso e reintegrando con grasso al tetrasolfuro di molibdeno/vanadio/polonio ecc. Son 10mila km che non sento più amplessi e penso di aver imboccato la soluzione definitiva al problema. Unica difficoltà è stato il reiserire un fermo ad anello nell'alberino del motorino la qual operazione mi ha fatto anche perdere un appuntamento galante.
Però quasi quasi mi sento in colpa per aver stroncato sul nascere una tenera storia d'amore tra un pignone e una corona. Che crudeltà!
io invece ho risolto con il grasso al tetraporcuro mandonnato...
Comunque... il motorino non ha piu' dato problemi finche' non ci ho fatto invece dei soliti 40 km 170 km...
Lo ha rifatto per 2 giorni e poi ha rismesso.
Adesso non mi dite che e' una mia idea che sia legato all'uso prolungato della moto.
A prescindere dalla mia incompetenza per poter smontare il motorino ingrassarlo e rimontarlo,Qualcuno mi sa dare una spiegazione logica?
E' arrivato il freddo e il motorino continua a no ndare problemi...
Sempre tratte piccole... che dicono i Guru?
Roberto R850R
09-12-2008, 14:55
L'affrancamento del pignone dalla corona viene agevolato dal grasso lubrificante che quando invecchia, al contrario di certi alcolici, non migliora. Bisogna scomporre tutto il motorino, tranne la parte elettrica, pulire e mettere grasso nuovo. Nei sacri testi, meglio conosciuti come VAQ, la questione viene districata discretamente.
Roberto scusami...
Ho letto la VAQ... ma il punto e' che il mio motorino di avviamento fa il rumorino SOLO dopo che percorso un centiano di km di seguito sulla moto.
Se la uso come sto facendo casa-ufficio (20km a tratta) non lo fa.
Quindi, prima di far cambiare il motorino o di farlo ingrassare (io sicuramente non mi ci metto) vorrei capire che la causa.
Se fosse il grasso lo farebbe sempre non solo dopo che ci faccio una tratta piu' lunga!!
Roberto R850R
09-12-2008, 16:53
Azzarderei a sospettare che con avviamenti ripetuti e ravvicinati nel tempo, tratte brevi, il grasso sia meno crostoso mentre dopo un viaggio più lungo esso acquisti maggiore consistenza e diventi meno incline a svolgere la funzione per cui è stato creato, che sarebbe la lubrificazione.
Finalmente una cosa sensata :)
Grazie!
Io ho lasciato ferma la moto un mese e da quando l'ho ripresa il motorino ha smesso di sferragliare ...
EagleBBG
09-12-2008, 20:59
Dovendo smontare il motorino per la doverosa opera di manutenzione, pulizia e ingrassaggio (ebbene sì, ha iniziato a fare il "rumorino") vale la pena approfittarne per cambiare le spazzole, dati i 63.000 km?
maurodami
09-12-2008, 21:12
Li è una questione di consumo, quindi te ne accorgerai non appena avrai smontato tutto. L'ideale sarabbe averne un paio nuove per vedere la differenza e valutare se è il caso di sostituirle.
Roberto R850R
09-12-2008, 22:04
Di solito le spazzole si usurano insieme al collettore; le prime hanno un costo nullo, il secondo non conviene ripararlo perchè l'operazione potrebbe costare più del motorino nuovo.
Per quanto riguarda la verifica dell'usura si potrebbe verificare la disponibilità di spazio all'interno degli alloggiamenti portaspazzole e l'effettiva dimensione delle stesse.
In ogni caso per il ricambio non è indispensabile ricorrere a BMW, basta trovarne due della giusta dimensione o leggermente più grandi, tanto poi si possono limare.
x Eagle ... le mie spazzole sembravano buone a 100k ... non credo ti debba preoccupare
EagleBBG
13-12-2008, 12:37
Ok, grazie Bandit, era quello che mi serviva, sapere da chi ha già operato in modo da premunirmi.
Le spazzole (carboncini) si vedono nella foto del post 145. Inoltre sono spinte da molle belle toste. sinceramente non le ho misurate quando le ho smontate avremmo poi potuto confrontarle con le nuove.
EagleBBG
13-12-2008, 13:36
Ok, vedrò di fare una foto alle mie...
Brewer,
Se ti consola, si potrebbe ipotizzare che la tua mukka soffra della stessa sindrome di Der Wolfe.
Supponendo che la frizione non sia in perfette condizioni, e stia slittando, la polverina nera del ferodo consumato andrebbe ad inquinare le superfici esposte del motorino d’avviamento e della corona dentata del volano. Una polverina antilubrificante.
Ciò potrebbe essere la spiegazione del funzionamento stentato del motorino, solo quando è più sporco, solo quando fa più km.
Inoltre non bisogna trascurare che, come rilevato da Antomar, la sporcizia accumulata ne impedisce il corretto funzionamento tanto da provocare delle probabili scariche a massa (segni di bruciature).
In questi casi non basta pulire e lucidare e lubrificare il motorino, bisogna anche rimettere in efficienza la frizione.
l'antefatto (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3532381&postcount=1).
ho smontato il motorino d'avviamento: da solo gira, l'ingranaggio si fa avanti come deve. pero' ho provato senza resistenza meccanica, libero.
ho collegato la batteria dell'auto: non parte, il motorino pare non ingranare (fa ta-ta-ta-ta)
per forza, pirla! l'ho collegata coi cavetti madeinitaly ma ciainisequality e senza mettere in moto l'auto: molto probabilmente non passava abbastanza corrente, le pinze non sono un granche'
adesso lo apro
da aperto ho visto che l'elemento mobile dell'elettrocalamita si muoveva a stento perche' molto sporco, cosi' gia' che c'ero ho dato una pulita un po' in giro e lubrificato un po' la vite senza fine. la ruota libera (si chiama cosi'?) si muoveva a fatica (nel senso libero) e l'ho "sciolta" un po' spruzzandoci wd40 e girandola a mano. ho riprovato con l'auto, il problema di innesto, che un po' c'era, pare non esserci piu'. domani batteria nuova e via andare.
aggiunte correzioni alle castronate fatte e scritte. si puo' cestinare senza pieta'.
rimane il mistero di perche' l'altra sera, a freddo, s'e' riaccesa. la mia ipotesi fantascientifica e' che la batteria e' andata a male ma al freddo aveva conservato quel po' di capacita' da far fare il mezzo giro d'albero necessario all'avviamento. magari un elemento e' in corto a caldo ma col freddo si restringe e non tocca piu'. boh.
camelsurfer
15-03-2009, 18:03
No, no. Lasciamolo qui, così ti si può insultare senza pietà!
Piacere che hai risolto: eSSe. Unstoppable!
EagleBBG
15-03-2009, 18:46
Lascia lascia, tanto appena arriva Ezio te lo sposta qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=177421
:lol::lol::lol:
P.S. Io ne avrei approfittato per smontarlo e dargli una bella pulita/ingrassata... ;)
luigiface
10-05-2010, 10:52
motorino fuori uso...
mukka di 10 anni e 66MKm
l'ho sganciato con una semplice brugola ed oggi vedo di aprirlo ed ispezionarlo.
sintomo: il motorino non gira e pare non assorba corrente.
lo statore funziona correttamente e azz se assorbe!
cmq con motorino montato la spia del folle non perdeva completamente luminosità.
non ho letto se le spazzole sono facilmente reperibili presso un qualsiasi elettrauto e sono state cambiate, sembra che basti dare una pulita e una ingrassata e come per magia...
nota per il moderatore, verso la pagina 2 o 3 ho letto di pastiglie dei freni, forse sono messaggi uniti per sbaglio a questo thread...
lo statore funziona correttamente e azz se assorbe!
Strano, visto che lo statore nel motorino di avviamento della serie 1150 e' costutuito da magneti permanenti. :lol::lol::lol:
Tornando seri: alcuni motorini della Valeo soffrivano di distacco dei magneti, malattia per la quale purtroppo non c'e' una cura e che porta al decesso dell'intero componente.
Su e-bay USA, tempo fa, c'erano motorini nuovi a meno di 200 dollari, mettici anche la spedizione e la dogana, rimane sempre un prezzo conveniente. Eventualmente prova a dare una occhiata.
luigiface
10-05-2010, 14:58
tipo questo (http://stores.channeladvisor.com/discount-starter-alternator/Items/18916NOE?&caSKU=18916NOE&caTitle=New%20BMW%20Valeo%20Starter%20R1100%2c%20R 1150%2c%20R1200%20Oilhead) ;)
della reperibilità delle spazzole? questo pome vedo di smontarlo e vediamo che esito avrà l'autopsia...
cmq è strano come da nessun sintomo, nello stesso giorno ha fatto 2 avviamenti con un rumorino classico di stridio come se restasse in presa e poi niente di niente solo clack del solenoide...
Si', prodotto e prezzo corretti.
Per le spazzole non ti so dire, mi sembra di ricordare che non sono di immediata sostituzione come ad esempio quelle di alcuni autoveicoli.
Te lo dico perche' anni fa smontai il motorino sino a raggiungere il riduttorino epicicloidale interno per pulirlo / lubrificarlo ma non sfilai il rotore dal corpo perche' non sembrava una operazione semplicissima per via di come sono fissate le spazzole ed il rischio di danneggiare qualcosa ha avuto il sopravvento sulla mia innata curiosita' di smontare anche quello che non serve.
Quello che ti posso consigliare di fare e' di rimuovere il gruppo motore dal corpo in allumio tagliando i rivetti di assemblaggio in alluminio ed , ovviamente le viti di fissaggio, per poi verificare se il rotore ruota all'interno dello "statore" ponendo attenzione all'eventuale distacco dei magneti.
Secondo me le spazzole non c'entrano. Come dalle pagine precedenti dopo più di 100k erano buone. Guarda le foto delle pagine precedenti e nelle FAQ come smontarlo pezzo pezzo. Non è difficile ma stai attento alle molle delle spazzole che partono a razzo ed alle spazzole stesse.
luigiface
10-05-2010, 18:47
grazie vedo di mettermi all'opera subito e speriamo bene:rolleyes::rolleyes:
EagleBBG
10-05-2010, 18:47
C'è un tedesco su eBay che ha tutti i ricambi di consumo per il motorino d'avviamento:
http://cgi.ebay.it/BMW-Anlasser-Kohlen-fur-D6RA55-D6RA75-R1150RT-/390077234370?cmd=ViewItem&pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item5ad26a3cc2
http://cgi.ebay.it/BMW-Anlasser-Reparatursatz-fur-D6RA55-D6RA75-R1150RT-/390077209963?cmd=ViewItem&pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item5ad269dd6b
http://cgi.ebay.it/BMW-Anlasser-Reparatursatz-fur-D6RA55-D6RA75-R1150RT-/390077213561?cmd=ViewItem&pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item5ad269eb79
http://cgi.ebay.it/BMW-Anlasser-Anker-fur-D6RA55-D6RA75-R1150RT-/390077234181?cmd=ViewItem&pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item5ad26a3c05
maurodami
10-05-2010, 20:15
Non dovrebbe essere difficile reperirli anche presso un ricambista per elettrauti. La cosa migliore è andarci con i pezzi smontati.
Proprio ieri grazie a questo post ho imparato a smontarlo e pulirlo ed è tornato come nuovo anzi molto meglio di quando ho comprato la moto.
luigiface
11-05-2010, 08:58
materiale di consumo come i magneti?
il mio valeo ha perso un magnete.
spazzole in ottima forma.
ho ripulito e rimontato ma dubito che con tre magneti su quattro abbia la forza necessaria, anche se gira, a muovere il motore.
Incollare quel che resta del magnete credo non sia una buona idea.
ancora non ho rimontato il fine corsa sull'albero di uscita dal complesso epocicloideo... all'una di notte non potevo dare martellate anche per evitare di riceverne a mia volta :lol:
qualche idea?
Purtroppo lo stacco del magnete e' un problema conosciuto che non ha cure.
I nuovi Valeo dovrebbero essere stati modificati.
Se vuoi fare esperimenti puoi provare con l'epossidica ma, se come e' ovvio, ti serve affidabilita', l'unica soluzione valida e' di comperare un nuovo gruppo statore con magneti (se si trova come ricambio), oppure un motorino nuovo.
luigiface
11-05-2010, 16:10
rassegnato infatti ad un nuovo acquisto,
cercherò magari qualche usato ma se trovo Valeo che faccio?
come riconoscere la nuova serie?
incredibile, ho trovato il ricambio...
http://www.euromotoelectrics.com/product_p/d6ra-mag-fslash-ccw.htm
anche se conviene prendere tutto il ricambio per $ 112 più $ 42 di spedizione e la dogana :confused::confused::confused:
Il ricambio che hai postato ha gia', da quello che dicono, l'incollaggio dei magneti modificato.
Il motorino completo ti verrebbe a costare, con IVA e dogana, circa 200 Dollari.
Se il modello del tuo motorino rientra tra quelli citati nelle applicazioni, fossi in te andrei di solo statore.
Se hai dubbi mandagli una mail, se son seri rispondono, se non rispondono ti sei gia' risposto :lol::lol:
luigiface
12-05-2010, 09:05
OK riassemblato tutto senza un magnete.
è stato tutto molto semplice, per mettere la molla delle spazzole l'ho fatta semplicemente scivolare in avanti sulle spazzole e poi premuta verso il basso e per infilare il coperchio ho fatto pressione sul positivo per terene tutto fermo.
Ma come si rimonta il fermo che sulla VAQ è indicato:
Con un leggero colpo sulla noce, togliere la bussola di guida e l'anello di sicurezza (9).
le ho provate tutte.
riscaldato e tenuto stretto
alimentato il motorino con polarità inversa (giranto al contrario speravo che la ruota venisse spinta verso fuori ma forse dovrebbe avere un po' d'attrito...)
martellato, pinzato, ...
devo mettere sul piatto un soggiorno in sicilia???
Ma come si rimonta il fermo che sulla VAQ è indicato:
Non e' semplice, da solo non ci sono riuscito.
E' servito l'uso di una morsa, di comuni attrezzi e di un amico. Ne ho pero' solo un vago ricordo, la mia mente deve aver rimosso lo sgradevole evento :lol::lol:.
luigiface
16-05-2010, 09:46
rismontato e lubrificato rimontato e funziona anche con un magnete in meno.
un po' come quelli senza una palla...
prima un errata corrige
il piatto di alloggio delle spazzole deve restare bloccato allo statore tramite la molla che deve essere spinta in basso, non deve venir via se lasciato libero. Non deve essere quindi necessario tenere il tutto dal polo positivo, come ho scritto in predenza.
x il rimontaggio del cappelloto di fine corsa (indicato con il numero 9 nella vaq sulla scheda di scomposizione del motorino) ho usato una barra di ferro , una 13 fissa ed uno spessore in ferro da 3cm circa.
si infila la 13 sotto il cappellotto in questione, la barra di ferro sulla testa dell'albero lo spessore (cugno dalle mie parti...) a dall'altro lato di barra e chiave e si stringe in tutto con una morsa.
La 13 si storcerà, ma dopo un paio di giri di morsa e qualche martellatina all'anello con un cacciavite tutto torna a posto.
ora vediamo se dura...
sto meditando di acquistare lo statore come ricambio, visto che anche trovando un motorino usato Valeo incapperei nello stesso problema...
...leggo con piacere (o dispiacere) che non sono l'unico ad aver subito le rogne del motorino d'avviamento!!......nonostante i pochi km della mia ADV!......i primi sintomi...uno strano trascinamento in accensione......a seguire ...difficoltà d'accensione tale da scaricare la batteria......ed azzerare l'orologio del cruscotto........difetto capitato a caldo.......primo step ....smontaggio rapido...pulizia alberino e lubrificazione......era sporchissimo (l'ex proprietario fece 4000km in 4 anni!)......il problema sembrava risolto......ma non era ancora perfetto....al tagliando dei 10.000 km....fatto smontare completamente.....ripulito e sostituite le spazzole.......ora funziona benissimo!!....
Avevo postato su un problema simile dell' RT 1150 e poi ho visto questo post completo.
Tra venerdì e sabato ho percorso circa 900 km, domenica mattina a moto fredda mi è venuto un colpo all'accensione il motorino di avviamento mentre girava faceva un rumore di due lamiere che sfregano. Spaventato ho spento subito. Dovendo fare 700 km per tornare a casa ho rischiato e la moto è partita sempre con il rumore di sfregamento. Durante il viaggio ho spento e riacceso più volte ma il rumore è scomparso.
La moto ha 24.000 km.
Che ne dite calamite staccate? Devo smontarlo?
Grazie delle risposte
__________________
luigiface
12-07-2010, 15:36
direi di si, così ti metti tranquillo.
Armati di pazienza e...
buona fortuna !
io ancora vado a 3 magneti :D
Vuol dire che se si è staccata una calamita posso toglierla e continuare a usarlo con tre?
luigiface
14-07-2010, 08:37
io attualmente giro così...
con tre magneti.
Ieri ho rimesso in moto la mucca e non ha fatto nessun rumore al motorino di avviamento. La cosa mi sembra strana in quanto se qualcosa si è staccato, come i magneti, dovrebbe farlo sempre o non una tantum! In linea teorica se una cosa si rompe il problema si manifesta sempre. E' anche vero che spesso i problemi di meccanica non seguono una logica e bisogna aprire/smontare per capire. Devo decidermi a farlo ma sono un pò restio......
Tra venerdì e sabato ho percorso circa 900 km, domenica mattina a moto fredda mi è venuto un colpo all'accensione il motorino di avviamento mentre girava faceva un rumore di due lamiere che sfregano. Spaventato ho spento subito. Dovendo fare 700 km per tornare a casa ho rischiato e la moto è partita sempre con il rumore di sfregamento. Durante il viaggio ho spento e riacceso più volte ma il rumore è scomparso.
La moto ha 24.000 km.
__________________
Ho effettuato l'operazione motorino di avviamento aperto.
A parte un pò di polvere, come è normale che sia, tutte le parti meccaniche erano in perfetto stato, in pratica è ancora nuovo. Il modello è il Valeo. Le 4 calamite erano tutte attaccate. Ingrassato nelle parti indicate dalle VAQ, rimontato, funziona perfettamente. A questo punto non mi spiego il rumore di sfregamento tra lamiere che c'è stato. :confused:
AriUP. Tutti in ferie? Qualche altra ipotesi?
bartolomei
14-08-2010, 19:30
su Ebay tedesco ho trovato questi motorini d'avviamento per GS...il prezzo è a dir poco
f a n t a s t i c o .
Per un 1150 GS Adve del 2003 Twin disc quale devo prendere??? Ne ha di tutti i tipo e modelli...hihihih
http://cgi.ebay.de/BMW-R-1150-1150GS-1150R-1150RT-GS-R-RT-ANLASSER-STARTER-/310239940573?pt=Motorrad_Kraftradteile
Grazie
non capisco il tedesco, ma non vorrei fosse paccottiglia cinese ... l'unico che comprerei è quello con la scritta Valeo, che costa il doppio e mi pare pure un po' usato.
Come postato anche nella sezione GS mi unisco agli sventurati dai motorini defunti. Dopo aver accusato ingiustamente la seconda Spark 600 comprata, all'ennesimo avvio con batteria apparentemente a terra ho provato a misurare la carica con un multimetro e il valore era quasi 13 (Spark 600 con pochi giorni di vita). Giunto alla conclusione, grazie al forum di QdE, che potesse essere colpa del motorino d'avviamento l'ho smontato e dopo aver eliminato i due rivetti mi sono trovato di fronte a due magneti su quattro scheggiati e scollati.
Sono indeciso sul da farsi. Non so se tentare la riparazione casalinga come spiegato su http://snipurl.com/13fgaq, comprare come ricambio il guscio nero con i magneti oppure, l'ipotesi che più mi tenta, ordinare un motorino nuovo in Germania o UK e sperare di non avere più problemi.
Il mio GS 1150 del 2000 ha 50000 Km e non ho mai avvertito rumori strani ne durante accensione, ne dopo. Ogni tanto avevo notato un'esitazione del motorino appena schiacciato il pulsante di avvio.
guarda qui
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/MotorinoAvviamentoR1100R1150.pdf
Ormai le conosco a memoria...:):mad:, ma grazie comunque.
L'unica pagina che ho trovato che parli nello specifico dell'incollaggio dei magneti staccati e' quella linkata sia all'interno delle Vaq che nei miei due post (http://snipurl.com/13fgaq). La pagina è estremamente chiara e sostanzialmente spiega come reincollare con una colla epossidica per alte temperature i magneti staccatisi, ma il dubbio e' se comunque ne valga la pena e se non lasci una situazione alquanto instabile con il motorino pronto a guastarsi nuovamente all'improvviso dopo pochi giorni, mesi o anni. :confused:
Io risolsi il mio problema utilizzando i pezzi di un motorino valeo smontato da un'Opel Astra
Se l'avvolgimento è sano secondo me stai già all'80% del lavoro. Io incollerei i magneti e basta ... che problema c'è.
... lasci una situazione alquanto instabile con il motorino pronto a guastarsi nuovamente all'improvviso dopo pochi giorni, mesi o anni. :confused:
dipende quanto sei bravo a ripararlo. credo che neanche un motorino nuovo possa darti una certezza assoluta. A meno che non abbiano cambiato qualche cosa (tipo la colla per i magneti) da un certo periodo in poi ... magari ne metti qualche goccia a rinforzare i magneti esistenti e stai anche più tranquillo.
Ma mi pare di capire che comunque il motorino funzionava anche in quelle condizioni o sbaglio...
Ma mi pare di capire che comunque il motorino funzionava anche in quelle condizioni o sbaglio...
Spesso si, ogni tanto no. Soprattutto a caldo il motorino girava molto lentamente lasciandomi ogni tanto appiedato e costringendomi, così, ad avere i cavi d'emergenza sempre pronti nella borsa. Altre volte aveva una sorta di esitazione iniziale come se qualcosa lo bloccasse e poi riuscisse con gran fatica a ripartire. In qualche occasione, infine, la sensazione era quella di avere la batteria a terra nonostante che la carica effettiva fosse superiore ai 13V.
Non mi si è mai azzerato l'orologio.
Comunque oggi procedo con lo smontaggio definitivo della bobina e dei magneti e controllo lo stato effettivo del danno.
Qualche genovese sa consigliarmi dove posso cercare il grasso per cuscinetti e la colla epossidica adatta alle alte temperature possibilmente in centro città?
luigiface
16-09-2010, 12:42
Io risolsi il mio problema utilizzando i pezzi di un motorino valeo smontato da un'Opel Astra
lo statore, ovvero dove stanno i magneti, è lo stesso? :rolleyes:
che modello e anno di Astra? (ho un amico sfasciacarrozze :D )
ricordo che io giro da quest'estate con 3 magneti su 4,
l'indotto è solo un po' rigato, le spazzole in ottimo stato.
vediamo se funziona anche con due soli magneti? :D
@Statler se tutto il resto è in buone condizioni, visto che gira, io farei questa prova.
se sei interessato qualche post fa mi pare ci sia un link ad un sito americano che vende lo statore nuovo dove hanno risolto il problema dello scollameto dei magneti, si potrebbe fare una cordata se qualcuno è interessato ad altri pezzi di ricambio...
ricordo che la numerazione o meglio la sigla dei motorini era la stessa. Io presi i componenti interni (spazzole, mollette, tappo di bachelite ed altro). Era un opel Astra SW
...Nonostante la pulizia ed ingrassaggio di marzo....dopo un periodo di fermo forzato.....il motorino ha ripreso l'oramai noto rumore di trascinamento..ZK!
Portata ieri pomeriggio dal conce, la diagnosi è la stessa ...distacco dei magneti!
Prezzo di listino del nuovo VALEO è di 425,00€ in BMW.
..a marzo mi cambiarono il kit spazzole pulirono a fondo tutto il motorino + relativa lubrificazione......il tutto funzionava perfettamente!
Adesso..il consiglio è quello di cambiare in blocco il motorino.
Spero di riuscire a trovare presso qualche ricambista, detto pezzo...altrimenti provo la strada dell'ordine negli USA o in qualche paese Europeo....
Qualcuno di noi ha già trovato una soluzione diversa da quella del pezzo originale???
.
Prezzo di listino del nuovo VALEO è di 425,00€ in BMW.
provo la strada dell'ordine negli USA o in qualche paese Europeo....
Su ebay usa c'e' il Valeo nuovo a 200 dollari + 36 di spedizione in Europa.
Mettici anche le tasse di dogana , con il cambio a 1.40 lo vai a pagare circa la meta' di quanto lo pagheresti dal conce.
Non metto link ma se ti interessa fai una ricerca su ebay usa con "new oe valeo starter bmw r1150gs".
Li trovi anche a 109 dollari ma e' probabile si tratti di robaccia.
EagleBBG
14-10-2010, 07:33
Io invece metto link, qui lo trovi a circa 220 euro, dall'inghilterra quindi devi aggiungere solo le spese di spedizione e nient'altro.
Da quel che ho capito con circa 120/130 euro scambiano il tuo per un ricondizionato.
http://www.motorworks.co.uk/bmw/products/product.php?f=i&code=BA_15_30_IA_45&shnew=New&model=R850%2F1100%2F1150+%26+Cruiser+%288+valve%29&shnewcode=15&part=Electrics&sub_part=Starter+motor+and+parts&modelcode=30&partcode=IA&source_code=BA_15_30_IA_45&header_text=&header_text_image=0
Grazie ad entrambi!!
Ora provo tutti e due i link anche se non sono da "Ebay"....
scusa ma la riparazione non ha un tot di garanzia?
si...peccato che il problema sono i magneti che si son staccati (sono incollati)..per cui.....
Forse ho trovato un'altra soluzione.... Ho contattato un amico che ripara e ricondiziona motori elettrici e quanto di simile...gli ho chiesto se per cortesia poteva tentare di riparare il mio Valeo.... Dice che non dovrebbe aver problemi..lo smonta...lo ripulisce ed utilizza una colla per alte temperature che usa anche lui per i magneti...
Speriamo bene!!... Venerdi, se riesco, vado a ritirarlo.
Vi farò sapere!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |