PDA

Visualizza la versione completa : [R1100 e 1150] Motorino d'avviamento


Pagine : 1 [2]

Bandit
20-10-2010, 16:47
Fatti dire il nome della colla!

Animal
20-10-2010, 16:49
Yess...dovrebbe essere Loctite...ma mi farò dire quale...visto che ci sono una marea di tipi....... speriamo che funzioni!!

Animal
26-10-2010, 00:17
In giornata ritirerò il pezzo...spero che funzioni a dovere....non vorrei aver problemi al T&T.....

Animal
27-10-2010, 11:43
Aggiornamento: ritirato il motorino d'avviamento e montato (ziokan che fatica la vite posteriore!!). Praticamente i magneti erano a posto...il rumore di trascinamento e di attrito era dovuto al dischetto separatore tra la parte contenente l'avvolgimento / magneti ed il corpo in ghisa, che staccandosi dalla sua sede, frenava la rotazione dell'alberino nella zona dentata (infatti è pieno di forellini fatti dai dentini dell'ingranaggio.
Il riparatore, l'ha praticamente ricostruito con un disco di fibra di vetro che resiste alle temperature. In un quarto d'ora ha fatto tutto. Costo??........da buon amico non mi ha fatto pagare nulla (la bottiglietta di vino è assicurata!!).
Se tutto va bene...abbiamo risparmiato quasi 450,00 eurozzi!!

Bandit
27-10-2010, 14:46
Evvai! :D Un'ulteriore prova che cambiare quel motore è una fregatura...

Animal
27-10-2010, 16:44
cambiare quel motore è una fregatura...

..effettivamente in BMW non danno le parti di ricambio se non le spazzole...però se uno si guarda in giro (negli usa a 40,00$ di vendono il blocco con i magneti già modificato originale VALEO) di metodi per evitare l'assurda spesa, ci sono.
Speriamo che regga ora!!

axjani
10-03-2011, 07:44
da qualche giorno, nonostante la sostituzione della batteria, il mio 1100 gs stentava a partire anche se sentivo che il motorino d'avviamento riceveva l'impulso. Il solito amico meccanico che ha compreso l'inghippo, mentre io tento l'accensione, mi fa ponte con il cacciavite tra i due bulloni di rame presenti dietro la bobina e riesco a mettere in moto.
Ieri sera ho smontato un vecchio Valeo, che avevo conservato e che era stato smontato da una Clio, dal quale ho prelevato la bobina che ho sostituito a quella del mio motorino. Un lavoretto di circa un'oretta ma che mi ha molto soddisfatto.

mestolone57
15-03-2011, 13:29
se si ha un motorino valeo il kit completo spazzole + molle costa sui 10€ quindi non è una grossa spesa il problema sovviene qualora si staccano le masse per sostituirle basta trovarle in demolizione ERRORE si si trovano di diverse autovetture uguali a quelle della tua moto il problema è che quando le hai montate ti accorgi che il motorino gira alla rovescia perchè nelle maggior parte delle autovetture il motorino è montato al contrario al quel punto cosa fare quando il giorno dopo magari un 13 Agosto quando praticamente sono tutti chiusi per ferie e tu devi partire per le vacanze e soprattutto non vuoi spendere un patrimonio per motorino originale
io sono andato all'officina BMW dove ne cambiano spesso ma non li buttano te ne fai dare uno usato cambiato solo perchè aveva le spazzole usurate e perchè il conce ci guadagna piu' a sostituire un motorino nuovo che a cambiare delle spazzole e non tutti i possessori di moto sono delle aquile di meccanica e con 20 €urine mi sono portato a casa un motorino che è 3 anni che funziona benissimo

angelor1150r73
20-03-2011, 13:57
Sicuramente era il volano. E' gia successo, la colpa è del motorino di avviamento che picchia sulla dentatura e la rovina. E' un problema che riguarda circa 250 motociclette equipaggiate con motorini nati "stupidi" da Valeo produzione aprile/maggio 2003.

a me la moto è stata consegnata a maggio....può essere che il motorino che ho sia stato prodotto prima di quella serie?

mauriziosub
29-01-2013, 18:53
come smonto il motorino di avviamento ad un K100 rs 1986 ?? sono nuovo e grazie a tutti.

guidopiano
29-01-2013, 19:01
maurizio hai sbagliato stanza :lol:

la domanda la devi fare qui

http://www.quellidellelica.com/vbforum/forumdisplay.php?f=53

comunque guarda qui

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=103450

Unknown
19-05-2014, 21:41
…Da un paio di giorni mi fa questo scherzo…una volta premuta l'accensione per due o tre tentativi l'avviamento gira a vuoto…poi dopo parte…."ma fa brutto".
Ho il Valeo di serie, pensate sia andato?…O è qualcos'altro? chiedo consiglio….:!:

vertical
20-05-2014, 00:24
Benvenuto nel club, è il pignone, più esattamente è il "bussolotto" solidale al pignone che "slitta" internamente.
E' il particolare N°3 dello spaccato che trovi quì

http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/MotorinoAvviamentoR1100R1150.pdf

non si trova come ricambio, o lo trovi usato (motorino intero) o lo prendi nuovo.
Anche se il motorino monta su diverse auto (clio e alcuni modelli peugeot) il pignone è probabilmente differente (così mi disse l'elettrauto).
Quello che cambia è il N° dei denti.....non ho verificato se mi ha detto il vero, io l'ho preso usato (di un 1150) e ho smontato tutta la parte superiore (piastra, pignone e riduttore epicicloidale).

Quel bussolotto non va ne pulito con solventi ne lubrificato, tutto il resto può essere pulito e lubrificato il bussolotto no.
A detta dell'elettrauto è composto da dischi di "plastica" che nel tempo iniziano a slittare tra di loro.
Ho immaginato che sia una sorta di "frizione" di sicurezza nel caso si blocchi il motorino con il pignone agganciato alla corona dentata. Servirebbe ad evitare che si danneggino i denti stessi della corona.
I denti del pignone a vederli sono molto più resistenti.

Unknown
20-05-2014, 01:43
Grazie Vertical capito...conosco quello schema...l'ho adoperato come guida per pulire il motorino in un paio di occasioni forse tre in 9 anni di GS. Se è come dici tu che il pignone non si trova...a sto punto sento anche l'elettrauto e se mi conferma la tesi...non mi resta che comprare il Valeo nuovo (o usato)...che palle peró €€€€!!!

Bassman
20-05-2014, 08:46
Premetto che non ho il 1150, ma il funzionamento dei motorini è simile sia su moto che auto.
Non ho capito cosa intendi per "fa brutto".

I problemi più comuni del motorino sono:

1) non gira
2) non ingrana e gira a vuoto
3) tenta di ingranare ma l'ingranaggio non si innesta e "sgrana" facendo un rumoraccio
4) viene trascinato perché la ruota libera non è libera e/o l'ingranaggio non si disinnesta

Tutti questi inconvenienti "fanno brutto".

Qual'è il tuo ? :confused: :)

Unknown
20-05-2014, 09:33
Tra il 2 e il 3 Bassman....dopo due/tre tentativi parte...peró la sensazione è che giri a vuoto e non "ingrani"

roberto40
20-05-2014, 09:44
Ci sono varie discussioni sul motorino di avviamento, nelle vaq trovi anche tutta la procedura per provare a pulirlo e da come leggo in giro spesso in questo modo si risolvono i problemi.
Ti unisco alla discussione più completa che ho trovato, puoi proseguire su quella.

maurodami
20-05-2014, 09:54
Non è affatto necessario sostituirlo.......per come ti hanno già detto il motorino di avviamento di queste moto è uguale a quello di diverse auto; l'unica DIFFERENZA è che gira nel senso inverso.
Se ne montassi uno di derivazione auto basta invertire l'alimentazione delle spazzole e girerà nel senso corretto.
Comunque se nel tuo caso fosse una questione di pignone sgranato fallo sostituire (il pignone) con uno nuovo o usato, con l'occasione dai una bella pulita ed ingrassata, verifichi lo stato delle spazzole e le boccole, visto che si trova tutto come ricambio auto.

vertical
20-05-2014, 11:48
maurodami, io ci sono stato dietro un paio di settimane tra due elettrauti e la BMW e tutti mi hanno detto che il ricambio del pignone non lo danno (telefonate fatte in mia presenza ai rispettivi fornitori), te sei sicuro che si trova? saresti così gentile da indirizzarmi per prenderne uno nuovo che me lo tengo per scorta, anche se quello che ho montato usato funziona.;)

vertical
20-05-2014, 12:02
I problemi più comuni del motorino sono:


2) non ingrana e gira a vuoto
3) tenta di ingranare ma l'ingranaggio non si innesta e "sgrana" facendo un rumoraccio


Tutti questi inconvenienti "fanno brutto".

Qual'è il tuo ?


Bassman, dalla descrizione che ha fatto Leòn (credo) si trovi nella stessa mia situazione (risolta)
Aiutato dal mio elettrauto di fiducia abbiamo alla fine capito che il problema era nel bussolotto che slitta.
Il motorino sembra giri a vuoto senza ingranare, ma un motorino non gira se la forchetta non estende il pignone che quindi ingrana la corona, non si chiuderebbe il contatto interno che alimenta il rotore.
Con l'amico elettrauto lo abbiamo provato a vuoto su di una morsa, e poi per provare lo sforzo mentre lo faceva girare tentava di impedirne la rotazione con un pezzo di legno spinto a forza sul pignone. Abbiamo fatto un bel pò di segatura, nel senso che non siamo riusciti a farlo slittare, ma bastava rimontarlo sulla moto e miracolosamente il problema si ripresentava.

maurodami
20-05-2014, 12:03
Non so darti alcun riferimento perchè non ho mai cercato; ricordo che il mio elettrauto mi ha detto che si trovano tutti i ricambi.

vertical
20-05-2014, 12:14
il tuo elettrauto è differente!!! :lol: :lol:
guarda non so che dire nemmeno io, so solo che il mio inizialmente mi disse di stare tranquillo che mi avrebbe preso il ricambio, per poi scoprire anche lui che il ricambio non lo danno, il nuovo intero costa uno sproposito alla fine mi aveva proposto uno non valeo a circa 200€.(nuovo)
Ho preferito prenderne uno usato e utilizzarlo come "magazzino" ricambi.
(comprato motorino e alternatore usati a 100€)

maurodami
20-05-2014, 12:30
Il mio è stato revisionato senza cambiare nulla, a parte le boccoline che le aveva a portata di mano e le ha sostituite. Però in quell'occasione mi disse ciò che ti ho detto.
Comunque sono dell'idea che a parte spazzole e boccole, in caso di riparazione conviene reperire qualche motorino guasto e cannibalizzarlo.
Il guasto piè frequente, non ricordo di quale marca, è lo scollamento dei magneti; anche in quel caso si può ricorrere ad una "carcassa" usata di provenienza auto.
Mi pare che proprio in questo caso va invertita l'alimentazione delle spazzole, in modo da farlo girare nel senso giusto.
Nel mio caso tengo da parte un motorino di avviamento e un alternatore (usati) e perfettamente funzionanti, prevedendo di non vendere il mio GS.

Unknown
20-05-2014, 23:30
Non è affatto necessario sostituirlo.......per come ti hanno già detto il motorino di avviamento di queste moto è uguale a quello di diverse auto; l'unica DIFFERENZA è che gira nel senso inverso.
Se ne montassi uno di derivazione auto basta invertire l'alimentazione delle spazzole e girerà nel senso corretto.
Comunque se nel tuo caso fosse una questione di pignone sgranato fallo sostituire (il pignone) con uno nuovo o usato, con l'occasione dai una bella pulita ed ingrassata, verifichi lo stato delle spazzole e le boccole, visto che si trova tutto come ricambio auto.

Grazie a tutti per i consigli anzitutto,
certo se sapessi come fare ad invertire l'alimentazione delle spazzole…potrei fare un tentativo, ma l'ho solo pulito in un paio di occasioni nulla di più e non vorrei fare stupidaggini e peggiorare le cose…nuovo sul sito Wunderlich costa 300 €…tanti secondo me, ma la moto ha solo 50.000 km mi sembra così assurda questa cosa!!!

Il problema è proprio che gira per due/tre volte a vuoto, per poi ingranare.

Dove comprare il pignone proprio non saprei…sono convinto che i pezzi singoli si trovano almeno all'estero…ma ci vuole tempo (ne ho poco) e pazienza (mai avuta in vita mia)…

La tesi della cannibalizzazione di un motorino proveniente da un'auto sta prendendo piede...

vertical
21-05-2014, 05:31
motorini usati provenienti da 1150 si trovano, i prezzi sono un po ballerini.
Se vai a prenderlo in uno sfascio auto portati dietro il tuo che così verifichi se il pignone ha lo stesso numero di denti, io però ho un dubbio:
.....se ci fai caso i denti del pignone in testa hanno una svasatura che ne facilita l'innesto nella corona, girando al contrario dovrebbero averla dal lato opposto....a meno che il pignone del mio motorino e quello del motorino usato che ho preso hanno tutti e due i denti consumati dall'utlizzo....

contrabbassiere
22-05-2014, 12:14
Ho lo stesso problema. Smontato, ingrassato .ma a caldo lo fa quasi sempre.
ho trovato un ricambista a Palermo he lo vende se non ricordo male a 120 e , ma non è vale.
Lo piccolo ricambi.sta su ebay.

Unknown
22-05-2014, 17:50
Ho lo stesso problema. Smontato, ingrassato .ma a caldo lo fa quasi sempre.
ho trovato un ricambista a Palermo he lo vende se non ricordo male a 120 e , ma non è vale.
Lo piccolo ricambi.sta su ebay.

Si ho visto sta a 105,00 €+7,00 di spedizione grazie contrabbassiere ;-) mi chiedo se a milano ce n'è uno così rifornito….mah!!!

In effetti non è Valeo e non si vede di che marca sia, intanto lo tengo d'occhio aspettando cosa mi dice l'elettrauto forse me ne trova uno Valeo revisionato….vediamo un po' la cifra che spara…

Unknown
22-05-2014, 19:37
Questo è un sito tedesco interessante…compresa la spedizione e l'IVA si arriva a 189,00 €….

https://www.boxxerparts.de/product_info.php?info=p291_Starter-for-BMW-R-1100-1150-850-R-GS.html&XTCsid=larghd0i5o294458aihcltouk4

e qui un altro sito dove propongono sia l'originale che un equivalente

https://www.hornig.it/BMW-R-850-1100-1150-GS-e-Adventure/Ricambi/Starter.html

….mmmmmmm….

Fagòt
22-05-2014, 21:54
Marco di motorini ne ho disfatti un paio...... il pignone originale con annessa frizione lo trovi come ricambio originale in Bmw..... io l'ho cambiato perchè la frizione era andata e non riusciva più ad innestare malgrado l'avessi pulito 2/3 (facendo off e con tanti avviamenti si imbrattava velocemente), costava uno sproposito.... non ho più la fattura, ma mi sembra di ricordare sui 70/80 euro. Prima avevo ricercato dai vari ricambisti di motorini, ma sembra che lo producano solo per loro.....
L'ultima volta avevo trovato sulla baia tedesca motorini nuovi identici all'originale, manca solo il marchio valeo o bosch, a 75 euro spediti a casa..... funzionato benissimo per 2 anni poi ho venduto la moto.... ma ti garantisco che non hanno nulla di meno di quelli da 300 e passa euro.

Unknown
22-05-2014, 22:44
Ciao Diego questa è una buona notizia davvero e ti ringrazio ;)) In attesa della risposta dell'elettrauto, che come fanno tutti credo me ne proporrà uno "rigenerato", vado in BMW a sentire cosa mi dicono sperando di ottenere un riscontro positivo.
Sui siti tedeschi ne ho trovati diversi che vendono MOTORINI EQUIVALENTI tra cui quello postato nel precedente messaggio…se in BMW mi danno picche per il pignone originale...a questo punto acquisterò online un EQUIVALENTE NUOVO che dovrebbe costarmi poco più di un VALEO originale "rigenerato a dovere"…credo sia meglio...

Unknown
27-06-2014, 18:08
Ho risolto cosi su consiglio dell'amico Fagót. Motorino arrivato in 3 giorni, 75 € spedito da venditore tedesco su e-bay, nuovo di pacca e 400 € risparmiati :)) montato subito gira che è una meraviglia vediamo quanto resiste visto che la "testa" del pignone è più "corta" dell'originale:))

http://img.tapatalk.com/d/14/06/28/yry6ydus.jpg




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Milan Meden
19-07-2014, 22:37
Hm, esiste mica la possibilita' di cambiare singole parti del motorino? Mi si e' rotta la plastica che fa da alloggio alle spazzole e relativa molla e non mi va di dover cambiare tutto il motorino che e' ancora in buone condizioni. Poi un'altra domanda, ma se dopo aver montato il motorino (avendo anche prima scollegato la batteria) prima di premere il pulsante d'avvio non viene fatta la procedura di reset della centralina (girare a fondo la manopola del gas 3 volte, giusto?) puo' capitare che la moto non si accende? Tipo si sente solo il tac del rele' del motorino e nient'altro?

vertical
20-07-2014, 08:25
il reset centralina con il motorino d'avviamento non centra nulla.
Il kit di riparazione si dovrebbe trovare e comprende anche il portaspazzole.
Mi ricordo di una discussione dove il kit era stato acquistato, ma non mi ricordo se in BMW.
Nella VAQ dedicata c'è anche il Part Number del Kit.
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/MotorinoAvviamentoR1100R1150.pdf
Io per un problema diverso dal tuo, ho comprato un motorino usato e di due ne ho fatto uno funzionante.

Milan Meden
20-07-2014, 17:37
Ho guardato la vaq, quindi esiste il kit di riparazione. Andrò a vedere alla bmw, ma dubito che là troverò qualcosa. Non so come sono i concessionari italiani, ma quì a Lubiana (la capitale slovena), dove ho il conce più vicino, la politica è "Si è rotto un pezzetto? Eh, no, non si trova come ricambio, bisogna sostituire tutto il motorino!" Sennò andare a vedere dove vendono questi articoli.
Ma quindi, se quando premo il pulsante d'avvio si sente solo questo famoso tac del relé (il motorino non gira assolutamente, morto) significa che la corrente arriva alla scatola dei relè ma non al motorino. Quindi c'è un problema FRA scatola e motorino, giusto? Ehm, perdonatemi l'ignoranza, ma che vogliamo farci, sono un dilettantucolo... Eppure i cavi sono collegati. Mah?

vertical
20-07-2014, 20:23
premendo il pulsante fai intervenire il relè che porta il positivo all'elettromagnete (è il bussolotto più piccolo attaccato al motorino d'avviamento,il positivo arriva al cavo piccolo sul motorino) questo chiudendosi fa innestare il pignone nella corona e contemporaneamente chiude un'interruttore (interno al complesso del motorino) che collega il positivo (cavo grosso sul motorino) alla spazzola del positivo del motorino facendolo ruotare.
Controlla che al cavo piccolo premendo il pulsante d'avviamento arrivi il positivo.
Se così fosse forse si è bruciato l'elettromagnete, o forse hai rimontato male il portaspazzole.....
Trucco da elettrauto per verificare se il motorino ed elettromagnete funzionano: scollega il cavo piccolo e cortocircuita con un paio di forbici da elettricista (di solito usano questo attrezzo ma anche una pinza va bene) tra il cavo grosso e il contatto da dove hai scollegato il cavo piccolo. Se tutto funziona (elettromagnete e motorino) deve girare.Attento a non toccare con la pinza la struttura della moto che mandi il positivo della batteria direttamente a massa.
Anche quì con i conce non è che la musica cambia molto, ma il codice del kit è riconosciuto nel RealOEM, se non lo hanno disponibile forse lo possono ordinare, sennò prova a cercare su ebay.de inserendo il codice stesso.

Milan Meden
20-07-2014, 21:22
Grazie per le informazioni! Farò come mi hai descritto, certo, dopo aver trovato il pezzo per il motorino. Andrò alla bmw col codice e vedremo cosa mi dicono. Se è previsto come ricambio sicuramente sarà da ordinare, negli ultimi mesi ho comprato più di qualche ricambio alla bmw e l'unico pezzo che non era da ordinare e che avevano in magazzino era l'anello di tenuta del tappo scarico olio del cambio. Tutto il resto, anche il più ridicolo o-ring era da ordinare. mah.
Eh eh, negativi, positivi, massa... la mia conoscienza di questo argomento è poko più ke nulla, e pensa che mio padre è elettricista... Se ricordo bene quando avevo provato a mettere in moto ho sentito una specie di scoppio, come se fosse andato qualcosa in corto. Può perfettamente essere che abbia fatto qualche cappellata, il motorino non mi aveva mai dato noie, finora, nonostante i 105.000km. Vabbé, mal che vada comprerò un motorino di concorrenza.

vertical
20-07-2014, 21:46
ahi ahi uno scoppietto elettrico non è proprio quello che ci vuole.....quando hai smontato le spazzole hai notato i due pezzettini di bachelite che fanno da isolante tra la testa delle spazzole e la molla? li hai rimessi? spero di si.....

per quanto riguarda il resto.....il positivo è il morsetto + della batteria da li partono tutti i fili elettrici che passando per i fusibili arrivano a tutte le utenze (relè interruttori ecc.) il negativo (o massa) è il polo- sulla batteria. se ci fai caso questo cavo grosso che parte dal - è collegato alla struttura in ferro della moto (sul blocco motore). Tutta la struttura in ferro della moto è detta massa.
Convenzionalmente la corrente esce dal polo + e dopo aver attraversato un'utilizzatore (ad es. una lampadina) attraverso la struttura della moto rientra al polo - della batteria....

Milan Meden
20-07-2014, 21:48
Spulciato su ebay, trovato il kit. 38,90 euro + 16 di spedizione. Vediamo se alla bmw faranno di meglio, sgrat sgrat.

Milan Meden
20-07-2014, 22:02
Però questo kit su ebay è per i motorini D6RA7/D6RA15, non per il D6RA75 che monto io. Andrà bene comunque?

Milan Meden
20-07-2014, 22:08
Sì, avevo rimesso gli isolanti.
Può essere qualche cavo scoperto da qualche parte? Uhm, grave, immagino...

vertical
21-07-2014, 01:57
Non credo che il cavo lo hai montato male (quello grande) non vedo come si possa sbagliare.....farei più attenzione al cavo con la spazzola che esce dall'elettromagnete, quello deve essere ben isolato (gomma intatta) e al gommino che si incastra nella carcassa da dove esce quel cavo (credo che mi hai capito).
Il motorino lo hai revisionato completamente? Lo hai aperto del tutto tirando fuori il rotore?
Se lo hai fatto riaprilo e controlla che attaccato ai magneti non ci sia finita qualche rondella che non hai visto, e assicurati che il coperchio di metallo all'interno sia ben fissato dove sono gli ingranaggi e che non si sia appoggiato sul rotore....;)

per quanto riguarda il kit controlla che il codice riportato nella VAQ sia per il modello che hai te, di più non so dirti.
Puoi comunque verificare in BMW o prendere un motorino usato, io il mio usato l'ho preso a 50€, l'ho poi revisionato io e di due ne ho fatto uno, più parti di ricambio avanzate a disposizione in garage.

Milan Meden
21-07-2014, 08:23
No, non l'ho smontato completamente, non mi era sembrato il caso. Il tutto si presentava discretamente pulito, voglio dire, non c'era troppo sporco, incrostazioni ecc., ho tolto il solenoide, pulito e ingrassato, e poi ho verificato l'usura delle spazzole. Secondo me avrò fatto lì qualche menata, per inserire la molla è partita più di qualche bestemmia :-/
I cavi sono sicuro di averli montati correttamente, a parte che come dici tu non si può sbagliare, ma ti dico, lavoravo coi manuale d'officina bmw, manuale della Haynes e le foto che avevo scattato sotto mano, per essere sì sicuro di non sbagliare :-)
Ma ora, se quello scoppio che ho sentito implica che effettivamente qualcosa sia andato in corto, i danni si limitano al motorino o ne va di mezzo qualche altro componente elettrico della moto? Certo, so che è difficile dirlo così da lontano... Bom, comunque, vedo su ebay che motorini nuovi di concorrenza non mancano e non costano follie, al limite aquistarne uno e tenere quello che ho ora per i pezzi di ricambio. Intanto farò come dici, lo smonterò di nuovo e controllo.

Milan Meden
21-07-2014, 12:52
Smontato tutto il motorino, rotore incluso, mi sembra tutto a posto. Incredibilmente a posto, sopratutto se confrontato con alcune foto che ho visto sulle vaq. Niente grasso secco e rappreso, ancora flluido, poca sporcizia, i movimenti dei vari ingranaggi senza incertezze. Non resta altro che rimontarlo, trovare il pezzo nuovo e riprovare a mettere in moto... Mistero.

vertical
21-07-2014, 18:37
ti metto il link di un filmato che mostra come provare il motorino o solo il solenoide o tutti e due senza montarlo sulla moto.
Il motorino è diverso da quello che hai te ma funzionano tutti allo stesso modo.
Se cerchi ci sono altri filmati.
In questo modo puoi escludere difetti al motorino....

https://www.youtube.com/watch?v=BAjMO3Zu88s

Milan Meden
21-07-2014, 19:07
Orka! Grazie, mi guarderò il filmato senz'altro! C'è qualche trucco per rimontare quei caz di bussollotto e anello di sucurezza sull'alberino? Ammattisco...

vertical
21-07-2014, 19:17
azz io quello è l'unica cosa che non ho smontato....mi pare di aver letto qualcosa in una delle varie discussioni sui motorini, bisognerebbe ritrovarla però....nalla VAQ non dice nulla? mi pare che pure li c'era qualcosa....

Milan Meden
21-07-2014, 20:02
Non ricordo di aver letto niente in particolare. Solo di uno che pure lui era diventato matto per rimontare 'sti due caxxigli, ma non ha scritto come. Anzi, magari lo contatto e glielo domando... Quando si applica sull'alberino questo anello del piffero chiaramente si allarga e dopo hai voglia di infilarci sopra il bussolotto... Se avessi un estrattore per cuscinetti forse funzionerebbe. Beh, se qualcuno che segue questa discussione ha qualche idea, E' BENVENUTO!!!

luigiface
21-07-2014, 22:21
Io ho usato una chiave inglese una barra di ferro ed un distanziale e con un morsetto ho stretto martellato e dopo un po' di smaronnamenti l'anello è andato a posto nel collarino.
La chiave si è storta.
Se vuoi maggiori dettagli provo a fare un disegno o meglio telefonicamente (numero in mp).
Senza estrattori questa è stata l'unica strada che ho trovato

Milan Meden
21-07-2014, 22:36
Ho provato a fare la stessa identica cosa che dici tu, stamattina, ma ho lasciato perdere quando ho iniziato a bestemmiare senza interruzione. Eh, poi là vicino c'era pure mio figlio, per cui... Eh eh. Domani vado da un vicino che ha un estrattore e con quello dovrei farcela. Ma però che kaz di sistema, possibile che non potevano pensare ad una altra soluzione se non 'sti bussolotto e anello??

walter27
25-10-2014, 12:35
salve a tutti;
sono felicissimo proprietario di una gs 1150 adv del 2003, e nell'ultima scorribanda in marocco si è rotto il motorino d'avviamento durante l'imbarco a genova s'inizia bene).
una volta smontato abbiamo riscontrato la rottura di uno dei magneti. provveduto ad incollarlo, fino a casa mi ci ha riportato, ma adesso vorrei sostituirlo con uno nuovo.
ho provato nelle vaq ma non ho trovato nulla riguardo ai miei dubbi sulla validità o meno di questo pezzo di ricambio prodotto da altre ditte non valeo;
su e-bay se ne trova di tutti i prezzi, dai 99€ ai 280€ passando da produttori cinesi, tedeschi fino al valeo originale.
tra la manutenzione da far fare ad un elettrauto per il trascinamento del pignone ad ogni accensione, e la sostituzione del cilindro che contiene i magneti, visto l'onorato servizio, pensavo quindi di sostituirlo con uno nuovo.
qualcuno ha montato un motorino di concorrenza? e nel caso come va?
suggerimenti su dove acquistare?
saluti a tutti.
walter

vertical
25-10-2014, 12:45
ma adesso funziona correttamente?
E' capitato anche ad altri, e dopo aver incollato il magnete ha funzionato a lungo....
Io per altro tipo di problema ho acquistato un motorino usato (valeo) e di due ne ho fatto uno....
C'è anche chi ha comprato nuovo non originale, ci sono molte discussioni a riguardo e nelle VAQ trovi la procedura per la revisione completa.

roberto40
25-10-2014, 12:48
Ciao walter27, c'è una discussione piuttosto lunga sulla quale puoi trovare tutte le informazioni che desideri.
Ti unisco a quella e puoi proseguire li.

walter27
28-10-2014, 15:39
per adesso funziona perfettamente, a parte il trascinamento e relativo stridio ogni volta che accendo.. ho fatto 4000 km in marocco e una settimana a casa... la mia paura è che il magnete si stacchi di nuovo lasciandomi a piedi.
non ho capito come trovare la discussione apposita sulla quale proseguire...

roberto40
28-10-2014, 16:00
Ci sei già dentro walter27, il tuo post è il numero 303 della pagina 13.

GATTOFELIX
28-10-2014, 17:31
Erminio se ti serve un motorino butta un occhio qui: www.carpimoto.it

vertical
28-10-2014, 17:56
Walter dipende da cosa hai usato per incollarlo e se hai seguito un minimo di procedura (pulizia+sgrassatura ecc..)

@GATTOFELIX......Erminio? se intendi quello che ha aperto la discussione spero abbia risolto da un pezzo......se invece conosci Walter e lo chiamate Erminio....allora vabbè :lol:

walter27
30-10-2014, 17:12
beh, abbiamo pulito con quello che abbiamo trovato in nave (benzina e via) e poi incollato con l'attack. a parte il trascinamento però non ha più dato problemi. comunque il motorino o lo cambio o al limite cambio il cover con i magneti e provo a far revisionare tutto il resto... purtroppo dalle mie parti sarà difficile trovare qualcuno che ci si metta a modino e faccia un bel lavoro..

Unknown
30-10-2014, 17:57
Walter27 ma non ti conviene comprarlo su e-bay sulla baia tedesca? Fai prima e dormi meglio...te lo dico perchè anche io ero entrato nel tunnel su cosa fare, cosa sostituire o incollare, ho girato 3/4 "esperti" ognuno diceva la sua e non venivo a capo di nulla...della serie aggiusti una cosa e se ne scassa un'altra.....In concessionaria chiedevano 453 €. L'ho comprato nuovo di pacca a 75 € spediti da un venditore tedesco su e-bay che tratta alternatori, bobine, starter etc...è serissimo...il motorino è identico al Valeo e ho risolto la questione....

vertical
30-10-2014, 18:35
walter, forse non sei il tipo che gli piace e si diverte a metterci le mani, non lo so, ma li in alto c'è una esplicativa VAQ su come revisionarsi il motorino d'avviamento. Se ne trovi uno usato da revisionare più il tuo ne fai uno che ti dura come uno nuovo e in più ti avanzano parti di ricambio buone per eventuali rogne.....in alternativa compralo nuovo spendendo tanto o aftermarket spendendo come uno usato, c'è poco da girarci intorno.....credo che incollato con attak il magnete se ne starà li un bel pezzo.....il dubbio mi viene quando parli di rumore di trascinamento......ti rimane incollato dopo che lasci il pulsante di avviamento? o senti rumore di ferraglia quando gira? in un caso o nell'altro andrebbe aperto ispezionato pulito lubrificato ed eventualmente sostituito forse qualche componente....;)

walter27
04-11-2014, 14:41
grazie a tutti per l'aiuto. il motorino, fa un rumore di trascinamento metallico, come uno stridio, nel momento in cui rilascio il pulsante di accensione e la moto si accende.
devo dire, (non l'avevo messo all'inizio del post) che nel riparare il guasto abbiamo dovuto togliere una grembialina di metallo (tipo un lamierino) che sembra serva a non far passare il grasso degli ingranaggi. non so se è influente o meno per la riparazione.
comunque proverò a revisionare il motorino per tenerlo di scorta e nel frattempo ne prenderò un altro, giusto per stare tranquillo.

xfee
21-06-2015, 22:53
Il motorino di avviamento della mia 1150 ha smesso di funzionare causa rottura rotore.
A questo punto cosa mi consigliate di fare... Prenderne uno originale Valeo, uno usato oppure una Okinami..
Attendo consigli...

Gs 1150

vertical
22-06-2015, 06:51
vuoi dire che lo hai smontato aperto e verificato esattamente cosa si è rotto?

roberto40
22-06-2015, 06:51
Ciao xfww, ti unisco a questa discussione, rileggendola troverai vari consigli.
Orova a dare un'occhiata anche a questa (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=437184&highlight=motorino+avviamento+1150) e questa (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=436964&highlight=motorino+avviamento+1150)

Ego
17-08-2015, 15:38
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un consiglio: devo sostituire il motorino di avviamneto della mia GS, in quanto fa rumore dopo l'avviamento e la pulizia non è servita. Per evitare i costi elevati dell'originale, cosa mi consigliate? Ne ho visti diversi su ebay a prezzi molto bassi, cinesi e italiani. C'è anche un originale usato, ma ha almeno 15 anni, quindi non credo ne valga la pena.
Consigli?
Grazie a tutti

Mario 2
17-08-2015, 16:57
Usato è meglio lasciar perdere, le masse polari sono incollate con resina epossidica allo statore....più vecchio è peggio è... ne trovi di nuovi anche non cinesi, io due mesi fa ho trovato un valeo nuovo originale per 149 euro

roberto40
17-08-2015, 19:16
Ciao Ego, ti unisco alla discussione presente nella stanza delle GS.

Duranteasy
20-08-2015, 16:37
Sono rimasto a piedi col mio r1150r a circa 100 km da casa di notte

Motorino d'avviamento andato.
In meno di un anno sono rimasto a piedi x cambio batteria e ora x motorino rotto.
Il tutto a 40.000 km


Sinceramente pensavo che qualità e affidabilità BMW fossero ben diverse

ruopo
20-08-2015, 17:30
mettine uno da 50 euro......funzionano meglio degli originali!!!!
http://www.ebay.it/itm/400952111043

ne ho montati un po e vanno alla grande.....

Gelände Straße
30-01-2020, 11:41
buongiorno a tutti e grazie in anticipo per chi mi darà una mano..
sono un nuovo mukkista :-P...ho da poco preso una splendida R1100GS del'98...che dire...che moto!

la settimana scorsa avevo notato problemi nell'accensione...premetto che ho sempre attaccato il mantenitore di carica da quando è arrivato il freddino.
la moto non partiva più al primo colpo...e insistendo sentivo un leggero odorino di bruciato...classico odore di bruciacchiato di motorino elettrico....
ebbene da ieri la moto non parte più...questa notte ho messo la batteria sotto carica con il CaricaBatterie ma niente...provato con i cavi collegati alla batteria dell'auto..niente.

CONTROLLI EFFETTUATI:
- chiave posizione on
- interruttore sicurezza al centro
- controllato cavalletto laterale e spruzzato disossidante contatti elettrici
- batteria dopo caricabatterie 14,2V...dopo vari tentativi 12.4V (escluderei la batteria..anche perchè ho provato con i cavi collegati alla batteria dell'auto)

SINTOMI:
giro la chiave sull'accensione:
- lampadine accese su cruscotto quando giro la chiacve: spia batteria, spia olio e spian N (folle)
- strumentazione temperatura e livello benzina e orologio accesi
premo pulsante accensione:
- si spegne la strumentazione temperatura, livello benzina e orologio si azzera...
- sento pompa benzina il classico BZZZZ e dopo qualche secondo si spegne,
- sento un solo bel TLAK dalla zona motorino avviamento

...ma la moto non ne vuol sapere di partire...
ora che posso controllare ancora?
candele?

grazie a tutti x l'aiuto.....

Angioletto
30-01-2020, 11:43
Domanda stupida: hai controllato il serraggio e l'effettivo contatto dei morsetti sulla batteria ? Dagli anche una pulita...

Ciao

Inviato dal mio Action-X3 utilizzando Tapatalk

Gelände Straße
30-01-2020, 11:59
il serraggio l'ho controllato...
e visivamente ossido non ne ha...proverò a staccare i cavi e verificare...
non capisco perché si azzera l'orologio e spariscono temperatura e livello benzina?!?!?!?

vertical
30-01-2020, 12:02
Se i morsetti batteria sono correttamente serrati,
potrebbe essere giunto il momento di revisionare il motorino di avviamento (pulizia/ingrassaggio motorino e sostituzione spazzole).
Attenzione nello smontaggio, meglio scollegare la batteria.
C'è una VAQ dedicata al motorino, altrimenti lo smonti e lo porti da un elettrauto.

yuza
30-01-2020, 12:07
Anche me se non è la batteria andata sembra un sintomo di motorino avviamento inchiodato
Smontarlo e pulirlo seguendo le VAQ è una passeggiata

roberto40
30-01-2020, 12:12
Come ti hanno già suggerito, proverei con un enerjump o con dei cavi (di qualità altrimenti è inutile) collegati ad un'altra batteria. Il fatto che la batteria segni 12.4 potrebbe essere inutile. Magari hai qualche elemento fregato. Se non va verificherei il motorino di avviamento.

Gelände Straße
30-01-2020, 12:20
mi sa di si che il motorino è da revisionare...ho visto la VAQ...non ho capito come smontarlo dalla moto...ora sono a lavoro ma a memoria ricordo che c'è un carter in plastica a copertura e poi ci dovrebbe essere il motorino giusto?
grazie

Balda#41
30-01-2020, 12:40
Giusto, togli il carterino di plastica vicino alla leva del cambio, il motorino è li sotto.
Stacca i cavi dalla batteria, poi togli il dado di rame sulla testa del motorino che collega l'alimentazione, poi il morsetto con un filo nero piccolo.
Dopo puoi togliere le viti che fissano il motorino al blocco motore ed estrarlo dalla sua sede.
Per il rimontaggio basta seguire le istruzioni a ritroso.
Facci sapere….

Gelände Straße
30-01-2020, 16:28
...questa sera provo a smontare il motorino di avviamento e vediamo come si presenta.
grazie x le info!

vertical
30-01-2020, 16:35
come ti hanno suggerito, accertati che la batteria sia veramente efficiente...

yuza
30-01-2020, 17:40
batteria dopo caricabatterie 14,2V...dopo vari tentativi 12.4V

14,2 a circuito aperto? Sono troppi...una batteria a fine carica segna 13,1-13,2
Se con caricabatterie ancora attaccato ci sta
Se dopo vari tentativi di avviamento falliti è scesa a 12,4 non sembrerebbe morta ma di sicuro stanca (visto che il motorino non gira l'assorbimento dovrebbe essere basso, e la batteria dovrebbe stare sui 12,7-12,8)

Gelände Straße
30-01-2020, 20:50
Update
Motorino smontato dalla moto e seguendo VAQ ho potuto smontarlo completamente x pulizia...e ahimè ho trovato il problema! I magneti dello statore tutti e 4 scollati e mossi dalla loro posizione a 90gradi. Domani proverò ad incollarli con una colla specifica e rincollarlo nella sede. Purtroppo non riesco a togliere l'albero del rotore e non voglio fare danni...avete idea di come fare? Devo togliere il coperchio spazzole posteriore e le spazzole stesse? Grazie

vertical
30-01-2020, 21:05
si come scritto nella VAQ. Devi togliere il coperchio e tutto il portaspazzole. Attenzione alla molla, se non la tieni bloccata con il pollice mentre la sganci parte a razzo con traiettoria imprevedibile, rischi che ti arriva in faccia. Il materiale del portaspazzole è molto fragile e non devi rovinarlo. Una volta tolto il tutto dovrai rimuovere la piccola capsula in metallo che nasconde il seger che tiene fermo il rotore. E' inserita a pressione fai leva dalla base con un piccolo giravite vedrai che lentamente riuscirai a toglierla.
Ti anticipo che la parte più difficoltosa sarà riagganciare la molla...
Buon divertimento :)

Gelände Straße
30-01-2020, 21:11
Domani ci provo..grazie!

Aspide
30-01-2020, 22:51
Cambialo, mettilo nuovo oppure un buon usato. Non ha senso rattoppare un componente così importante, soprattutto se viaggi e considerato il costo del ricambio.

Con 100 euro e mezz'ora hai la moto nuova.

Ti metto un paio di link

https://www.ebay.it/itm/302964671969

https://www.ebay.it/itm/132508412178

luigiface
31-01-2020, 08:31
Oltre la vaq, ci dovrebbe essere già una discussione in merito molto dettagliata che seguivo circa 10 anni fa quando ho smontato tutto, incluso albero e spazzole.
Eccola buona lettura, se vuoi inizia verso il post 200.

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=177421

Per il nuovo guarda qui,alla fine io ne ho preferito uno usato piuttosto che incollare il magnete.

https://hc-cargo.it/catalog/p/111335--motorino-avviamento

Grazie ad una segnalazione su obso stanze ho trovato questo produttore.

roberto40
31-01-2020, 09:20
Oltre la vaq, ci dovrebbe essere già una discussione in merito molto dettagliata

Ci trasferiamo li, grazie per la segnalazione Luigi.

Aspide
31-01-2020, 14:32
La ricostruzione diacronica degli eventi ha sempre il suo perché.
Incredibile :
15 anni fa (14 pagine e 335 post) il motorino di avviamento costava 600 euro più Iva e manodopera;

10 anni fa (9 pagine e 200 post) era arrivato a 200 dollari dagli usa, non ho capito se nuovo o usato.

Oggi sulla baya, nuovo, originale Valeo (pure migliorato) 71 euro spedito....

Gelände Straße
06-02-2020, 09:50
http://www.quellidellelica.com/vbforums/picture.php?albumid=7920&pictureid=15608

come da foto ho proceduto al fissaggio dei magneti sul corpo statore con colla bicomponente Loctite EA9492....pulendo accuratamente magneti e corpo con alcool eliminando limatura vecchia e applicando i magneti a coppie polari N-S, N-S a 90° tra loro.

Rimontato tutto...giro la chiave...premo start e bruuuuuummmmmmm!

P.S.: purtroppo però 2 magneti si erano sfogliato grattando sul rotore quando si erano staccati...il motorino funzionava già da un po' secondo me con una sola coppia di magneti. Il motorino risultava quindi rumoroso e non volendo rischiare di rimanere a piedi, ho proceduto quindi ad ordinarne uno qui...

https://www.ebay.it/itm/152469308877

oggetto arrivato di ottima fattezza!

smontato il vecchio che terrò come ricambio...ora il motorino nuovo gira che è un piacere.

grazie x consigli e dritte :!:

davide.sciarrino
24-06-2020, 11:49
buon giorno posseggo una rs 1150 del 2003 (senza abs con 92000 km) questa mattina ho sostituito la batteria e la moto parte che e' una bellezza ... il meccanico mi ha suggerito che a suo giudizio il motorino di avvimento e' un po' "stanco" ... volevo sostituirlo con qs di terze parti venduto su ebay

https://www.ebay.it/itm/MOTORINO-AVVIAMENTO-PER-BMW-R-1150-RT-2001-2002-2003-2004-2005-2006/392309685465

o questo

https://www.ebay.it/itm/MOTORINO-DAVVIAMENTO-WAI-PER-BMW-R-1150-GS-Adventure-anno-2001-2002-2003-2004/232110750654?_trkparms=aid%3D1110006%26algo%3DHOME SPLICE.SIM%26ao%3D1%26asc%3D20131003132420%26meid% 3De4397b54527e4d938ca52493aaf10fc2%26pid%3D100005% 26rk%3D3%26rkt%3D4%26mehot%3Dpf%26sd%3D39230968546 5%26itm%3D232110750654%26pmt%3D1%26noa%3D0%26pg%3D 2047675%26algv%3DSimplAMLv5PairwiseWebWithBBEV1Fil ter&_trksid=p2047675.c100005.m1851

ma nn capisco la differenza

secondo la vostra esperienza ( sicuramente superiore alla mia , x me e' la prima bmw ) faccio una stupidata a montare questo ?

grazie in anticipo davide (palermo)

vertical
24-06-2020, 12:20
andranno sicuramente bene, l'importante e che non butti via il tuo. Lo potrai revisionare con calma da te (o farlo revisionare da qualunque elettrauto) e tenerlo di scorta

davide.sciarrino
24-06-2020, 12:23
grazie mille della risposta .. ma a tuo giudizio la diffrenza di 20 euro tra l uno l altro a cosa e' dovuta?

davide.sciarrino
24-06-2020, 12:34
La ricostruzione diacronica degli eventi ha sempre il suo perché.
Incredibile :
15 anni fa (14 pagine e 335 post) il motorino di avviamento costava 600 euro più Iva e manodopera;

10 anni fa (9 pagine e 200 post) era arrivato a 200 dollari dagli usa, non ho capito se nuovo o usato.

Oggi sulla baya, nuovo, originale Valeo (pure migliorato) 71 euro spedito....


ciao ... ti riferisci a questo ?

https://www.ebay.it/itm/6609491-Motorino-Avviamento-Valeo-System-Bmw-R1150-Rs-2000-2004/193413770293?hash=item2d085bec35:g:GtoAAOSwZKJejFt b

vertical
24-06-2020, 12:44
.. ma a tuo giudizio la diffrenza di 20 euro tra l uno l altro a cosa e' dovuta?

marketing, luogo di produzione, capacità di approvvigionamento del venditore, costi di immagazinamento...nulla a che vedere con affidabilità o qualità della componentistica

davide.sciarrino
24-06-2020, 12:46
...

grazie mille .... avevo anche visto questo della arrowhed.... ma credo che uno valga l'altro se ho capito bene ....

vertical
24-06-2020, 12:52
difficile capire quale è veramente migliore rispetto ad altro, dovresti cercare info che probabilmente nemmeno ci sono in rete, chiedere a chi ha già comprato lascia il tempo che trova.
Cerca di spendere una cifra ragionevole, 300€ non lo sono di sicuro e forse nemmeno 30€

davide.sciarrino
24-06-2020, 12:54
...

grazie :) alla prossima

maurodami
24-06-2020, 12:59
Davide, se permetti un consiglio, revisiona quello che hai (spazzole, boccole, pulizia e ingrassaggio).
Fino a quando non si staccano i magneti o si dovesse bruciare qualche a avvolgimento, di indotto o rotore, con poca spesa hai un motorino di nuovo performante.
PS non comprendo la definizione del meccanico quando dice "fiacco", termine che più si addice agli accumulatori quando cala lo spunto.

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

davide.sciarrino
24-06-2020, 13:04
...

grazie anche a te .... cosa voglia dire con fiacco nn ne ho idea neanche io .... il mio lo volevo far revisionare ( anche se nn ho idea della spesa e da chi ) nel contesto x nn restare a piedi o recare eventuali danni alla moto cercavo una soluzione nell immediato.. aldila' dei primi due postati il terzo sembra decente , la arrowhed e componestica ( bergamaschi) americana (almeno) cosi leggevo ... altro purtroppo nn saprei dirvi ... chiedo consiglio a voi

feromone
24-06-2020, 13:12
Io ne ho revisionati due (quello del GS 1100 e quello della R1150R)....con le Vaq ci vuole un'ora di tempo!
Dei soldi mi interessa poco, io mi sono divertito!
Convengo che se uno non ha molta manualità meglio comprarlo nuovo.

davide.sciarrino
24-06-2020, 13:18
...

ciao .. purtroppo manualita zero ... e su palermo nn trovo nessuno (al momento ) che faccia qs tipo di revisioni ....

vertical
24-06-2020, 13:22
fiacco potrebbe dipendere dalla batteria non al massimo della sua condizione, ma vista l'età della tua moto, potrebbe anche essere dovuto alla mancata ordinaria manutenzione del motorino stesso. Sporcizia accumulata, scarsa lubrificazione dovuta al grasso invecchiato ecc.
Fare una revisione, pulizia ingrassaggio eventualmente spazzole nuove, ti garantiscono affidabilità e migliore perfomance negli avviamenti.
Se non hai manualità, cerca un bravo elettrauto (di automobili), il motorino di avviamento delle nostre moto è identico a quello di molte automobili, saprà cosa fare con una spesa molto molto inferiore all'acquisto di un originale Valeo

PS, non quotare i messaggi completamente e non quotare se rispondi al messaggio precedente, leggi il regolamento.
Il mod. ti aiuterà a breve :lol:

daniele52
24-06-2020, 13:24
credo che per fiacco si intenda la presenza di grasso vecchio e indurito che rallenta la rotazione,una buona manutenzione di solito risolve

davide.sciarrino
24-06-2020, 13:26
chiedo scusa x il quote :(

vertical
24-06-2020, 13:30
tranquillo, il mod è persona comprensiva.
Con qualche cannolo o un paio di bottiglie di buon vino Siculo ti perdonerà per averlo fatto lavorare a modificare tutti i tui messaggi
:lol:
:lol:
:lol:

davide.sciarrino
24-06-2020, 13:31
sperimo bene .. confido nel suo buon cuore

davide.sciarrino
24-06-2020, 14:04
mi hanno chiesto per la revisione del mio tra 90 e 110 euro ...... :(

maurodami
24-06-2020, 14:15
Vai dal tuo elettrauto di fiducia che lo farà con molto meno...sono uguali a quelli di diverse autovetture. La differenza sta che girano al contrario (se invertire le spazzole lo puoi usare anche sulla tua moto.....ma non diciamolo in giro[emoji38].

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

davide.sciarrino
24-06-2020, 14:36
il mio elettrauto nn li fa (sara' un nobile) ....

maurodami
24-06-2020, 14:40
Una buona occasione per cambiarlo.....l'elettrauto.

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

davide.sciarrino
24-06-2020, 14:48
cmq su palermo anche altri che ho sentito per telefono qs mattina ( sono elttro moto per essere preciso) mi hanno detto che ovvimente prima lo devo guardare ma la cifra e' quella sopra citata ... amen me ne faro ' una ragione ... appena si rompe del tutto vedro' se prendere originale o di terze parti... grazie a tutti del vostro tempo ......

ps" chiedo scusa al moderatore se ho quotato dei mess"

maurodami
24-06-2020, 14:54
In questi casi la manutenzione va fatta prima che si guasti.
È un lavoro semplice che qualunque elettrauto per automobili sa fare. Lascia stare i meccanici moto.

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

davide.sciarrino
24-06-2020, 15:02
oggi riprovo con un altro ..... vediamo che mi dice qs .... alla peggio mi oriento su qs della
arrowhead ( dicono valeo sistem) e lo cambio .... mi costa meno di quello che mi hanno chiesto ed e' nuovo ....

roberto40
24-06-2020, 15:13
sperimo bene .. confido nel suo buon cuore

Uhmmm, so mica se sono così buono.:confused:

Vabbè, in castigo a leggere il regolamento, almeno tre volte.
Con particolare attenzione agli articoli 3 e 4.
Buona lettura.:cool:

Regolamento del Forum (http://www.quellidellelica.com/vbforums/announcement.php?f=95&a=16)

davide.sciarrino
24-06-2020, 15:18
vado subitissimo......

Aspide
24-06-2020, 16:54
ciao ... ti riferisci a questo ?

https://www.ebay.it/itm/6609491-Motorino-Avviamento-Valeo-System-Bmw-R1150-Rs-2000-2004/193413770293?hash=item2d085bec35:g:GtoAAOSwZKJejFt b

Ottimo, Valeo è un'ottimo costruttore, fornitore oem di molti marchi nell'automotive.
Fino a poco tempo fa produceva qui a Torino.

Ma va bene anche quello che hai trovato a 67 euro.

È un componente molto importante, per 67/70 euro non ci penserei troppo sopra.

feromone
24-06-2020, 17:11
E' un componente molto importante ma nel 90% dei casi con 30 centesimi di grasso e mezzora di lavoro poi ti stufi di usarlo!
Come ripeto però è un poco di manualità quella che serve....nel caso di intervento di un elettrauto e considerato il basso costo del pezzo nuovo quasi quasi conviene si cambiarlo.

davide.sciarrino
24-06-2020, 17:51
buona sera a tutti ... vi ringrazio della vostra cortese attenzione al mio problema ...alla fine ho preso questo

https://www.ebay.it/itm/6609491-Motorino-Avviamento-Valeo-System-Bmw-R1150-Rs-2000-2004/193413770293?hash=item2d085bec35:g:GtoAAOSwZKJejFt b

settimana prossima lo monto .

Aspide
24-06-2020, 23:41
Hai fatto bene.

Revisiona con calma e conserva quello vecchio, può tornare utile.

@feromona

nonostante qualche sintomo (compresa la vecchiaia), in passato non lo avevo cambiato. Mi è costato 400 euro tra soccorso, albergo e riparazione in officina generica con reperimento di ricambio usato più vecchio del mio ...

davide.sciarrino
28-06-2020, 12:11
buon giorno .. aggiornamento sul mio motorino di avviamento .... come nelle migliori "favole" venerdi' sono rimasto a piedi (premetto che sulla moto ho la stillnuovo , ma visto i tempi bibblici della bmw ho preferito provvedere a mie spese) .... cerco un elttro moto su Palermo (nn sono tanti , ma trovato) .... mi dice smontiamo il motorino e vediamo di cosa si tratta se si puo' sistemare o si deve sostituire ,il meccanico mi premette che il mio motorino in 92000 km nn era mai stato aperto : morale della favola , spazzole andate , rele' sostituito e rettifica all indotto che aveva una leggera scanalatura ..... tutto a 100 euro ... mi ha garantito il lavoro ovvimente dicendomi che a suo avviso e' stato meglio sistemare il suo motorino che montarne uno di terze parti ( nn so se corrisponde al vero oppure e' un maggior introito x lui) ... adesso la moto parte sfiornado l accensione e nn mi fa piu' tribolare .... buona domenica a tutti e grazie sempre

ps" ho annullato l acquisto dell altro "

nic65
28-06-2020, 12:34
Ho fatto l'elettrauto per diversi anni, tra un motorino cinese ed il suo revisionato come si deve, propendo per il secondo

davide.sciarrino
28-06-2020, 12:39
grazie della risp....

vertical
28-06-2020, 15:45
.... cerco un elttro moto su Palermo (nn sono tanti , ma trovato) ....

eppure ti avevamo detto che un qualunque buon elettrauto sarebbe stato in grado di revisionarlo...


. morale della favola , spazzole andate , rele' sostituito e rettifica all indotto che aveva una leggera scanalatura ..... tutto a 100 euro ...

spazzole da sostituire ok, che abbia sostituito il relè (quello montato sul motorino intendo) ho i miei dubbi (sempre che te non sia stato testimone), la rettifica della "scanalatura sull'indotto" in realtà è l'effetto della equilibratura fatta in sede di assemblaggio, senza ulteriori info diciamo che se l'è cantata per non farti spaventare dei 100€, che comunque per un lavoro del genere (revisione) se ben fatta diciamo che è un po caro ma ci puoi stare


.
ovvimente dicendomi che a suo avviso e' stato meglio sistemare il suo motorino che montarne uno di terze parti


il valeo originale è adeguatamente robusto ed affidabile, gli altri di marche sconosciute chi può dire quanto siano affidabili? Certo durassero almeno la metà del valeo, per quanto li paghi forse quasi vale la pena rischiare, sono scelte personali.

maurodami
28-06-2020, 15:50
Conto salato, anche in relazione al lavoro eseguito.
Il costo dei ricambi (boccole e spazzole) è ridicolo ed il tempo che si impiega per la revisione è davvero poco.
Comunque ora vai tranquillo per tanto tempo.

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

davide.sciarrino
28-06-2020, 18:51
buona sera .. grazie dei vostri consigli e opinioni ... ne faccio tesoro ogni volta ... purtroppo quando un lavoro eà oltre le mie competenze nn mi improvviso nel farlo e mi affido a chi sa farlo ( nn era nelle mie corde avventurarmi nella revisione del motorino) ....

nic65
28-06-2020, 20:18
Comunque l'indotto si può rettificare con un tornio, quindi si esegue la smicatura e può rifare tantissimi avviamenti

Kinobi
17-11-2020, 18:09
Scusate, ho letto le VAQ e smontato il motorino di avviamento.
Vi domandavo, se per caso per favore qualcuno aveva:
1 link di un video su come fargli manutenzione. Ho trovato tanti su come cambiarlo (embè, fino ali...)
2 un link di un motorino di qualità provata. Ho visto "originali" a euro 60 ivato, ma ve ne sono un mondo.
Grazie
E

Kinobi
18-11-2020, 20:59
Scusate,. ho anche letto sulle VAQ ma non ho trovato. Ovvero dicono che è difficile e serve premere l'annellino e tirare ed a me pare impossibile.
Se ne avete già parlato, mi scuso.
Qualcuno ha un'idea di come si possa rimettere su l'anellino assieme alla suo fermo sull'alberino? Serve qualche attrezzo particolare?
Ho messo una foto dopo la pulizia.
Forse non avrei dovuto smontarlo. Una scanalatura esterna all'anellino mi fa pensare che serva un attrezzo particolare (tipo estrattore dei volani di una volta). Ne parlano a pagina 12, ma non ho capito nulla.
Grazie
Emanuele
https://i.imgur.com/UtFv8VT.jpg?1

Kinobi
19-11-2020, 08:51
Ho forse risolto.
Grazie a vertical che mi ha girato questo video.
Dal minuto 5,30 al circa 6, monta la parte in questione
https://www.youtube.com/watch?v=DtwxRc4Ra04

Devo dire... che monta la bronzina al contrario di come era in origine.
In fatti se si guarda le VAQ pagina 4 come pure l'esploso del motorino e questo video, si nota che il verso di inserimento è lo stesso sia nel togliere che nel mettere, per cui, è ovvio un pezzo è montato al contrario.
Il fine corsa dell'alberino in tal caso è modificato di un 0,8 mm. Non credo si possa togliere perchè comunque va in battuta sulla bronzina del cono di alluminio, ma...
Sperem vada bene.
Suggerirei una modifica alla VAQ. Con il senno del poi, non rismonterei tutto l'alberino.

Edit:
Ho risolto. Sono andato da un meccanico Opel (è lo stesso motorino d'avviamento) e mi fanno parlare con uno sui 55 anni. Non ha l'estrattore, e dice che con un poco di grazia entra nel verso giusto, ma alla peggio due martellate che "non dovrebbe fare troppi danni". Mi dice che ormai, tutti cambiano tutto e non provano nemmeno.
Da li attraverso la strada, e vado da un pompista, e la signorina mi passa ad uno sui 60 anni.
Riconosce subito il motorino e gli brillano gli occhi.
Testuale:
"Dame qua, xe 15 ani che no vedo nessun provar a giustar (riparare) un toko del jenare".
Mette motorino in morsa, inserisce pinza tra boccola e ghiera dentata che quasi si incastra, gira a brutto modo un lato e entra un poco di anellino. Bronzina visibilmente storta.
Poi mi dice "tien qui la pinza" che gli tiene l'annellino fermo, prende un cacciavite, e tira
due martellate con mazzetta da 300 grammi sull'anellino che entra.
Gli dico che pensavo che a martellate così fosse troppo. E che ieri sera ho provato per tre orde con "grazia" a farlo entrare.
Mi guarda e mi dice una frase "El marteo xe el computer del mekanico vecio".
Questa me la segno.
Lamps
E