Visualizza la versione completa : hanno rovinato la mia ADV
Ho fatto il primo tagliando, siccome era sporca dopo un giro in montagna il concessionario l'ha fatta lavare presso l'autolavaggio interno ma gestito da privati, quello delle foto è il risultato, soprattutto i cerchi sono a chiazze come potete vedere, li ho rilavati ma niente, alcuni amici mi dicono che è stata intaccata la brunitura con uno sgrassatore molto violento, le forcelle sono come i cerchi, me ne sono accorto a casa e sono subito tornato indietro, il capofficina mi risponde che farà presente la cosa lunedì ai responsabili dell'autolavaggio ma ho paura di uno scarica barile, qualcuno ha consigli da darmi?
a scanso di equivoci,CHIAMA L'Avvocato! E sopratutto non avere pietà!
visto che il danno non è da pocp..io se non ho risposte passere alle vie legali..sicuramente hanno usato lo sgrassatore per i cerchi delle autovetture che nelle moto rovina tutto..
Presso il lavaggio " self service " dove vado di solito, tra i pulsanti da premere c'è quello per il lavaggio dei cerchioni e c'è scritto " da non usare sui cerchioni delle moto "!
Evidentemente il prodotto usato è troppo aggressivo.
Tu sei incappato proprio in quel prodotto!
Il danno, ad occhio, non è da poco quindi ti consiglio di servirti di un avvocato, anche se ti potrebbero sempre dire che quelle " macchie " già c'erano, quindi...Mi spiace, ma è già successo altre volte!
La moto o la lavo personalmente o assisto all'operazione e non faccio adoperare prodotti...strani.
Per i cerchi ho adoperato, spesso e personalmente, un prodotto della Arexon specifico per cerchi moto, ma ho sempre avuto l'accortezza di fare molto in fretta a toglierlo.:confused:
Oltre che ad essere brutte, le macchie sui cerchioni sulle forcelle e sulle pinze freni svalutano di molto il valore della moto.
P.S. L'unico " vantaggio ", se così si può chiamare, è che il lavaggio è interno alla concessionaria, il chè potrebbe e ssere positivo, mentre la cosa negativa è che è gestito da altri...
Berghemrrader
26-04-2008, 09:38
La brunitura potrebbe non essere stata fatta a regola d'arte già all'origine.
Fermo restando l'uso di prodotti chimici molto aggressivi (responsabiità di chi li usa impropriamente) ad un amico il conce ha sostituito i cerchi qualche anno fa sul suo gs1200 standard proprio perchè erano diventati "pezzati" dopo un normale lavaggio senza l'uso di prodotti particolarmente dannosi.
Prima di chiamare il tenente Colombo prova a chiedere se può passarti il difetto in garanzia, forse conviene anche al conce che secondo me ha la responsabilità di averli fatti lavare da personale non troppo competente.
Nei tuoi panni non starei a sindacare con l'autolavaggio, la moto l'hai lasciata al concessionario che si è preso le sue iniziative ed è l'unico che deve rispondere alle tue rimostranze.
willy_1272
26-04-2008, 09:45
Nei tuoi panni non starei a sindacare con l'autolavaggio, la moto l'hai lasciata al concessionario che si è preso le sue iniziative ed è l'unico che deve rispondere alle tue rimostranze.
Quoto con forza.
Anche perchè il tenente Colombo non è che se la stia passando granché bene ultimamente.:(
la moto l'hai data al conce e ritirata dal conce
poi come sono organizzati loro all'interno sono solo fatti loro..........
quindi se fanno a scaricabarile incazzati due volte e soprattutto chiarisci subito che ci metti l'avvocato di mezzo ;)
Sono d'accordissimo con Berghemrrader...
quando dice che devi rivolgerti alla concessionaria alla quale hai lasciato la moto.
E' un danno cosi' evidente che neanche un cieco potrebbe negare.....ma che hanno usato? ....ammoniaca?:(:(:(....Tenetele sporche certe moto che sono piu' belle;);)
melobiker
26-04-2008, 10:23
Anchio quoto Berghem...
Se il lavaggio non è parte integrante non sono affari tuoi..data in officina e ritirata dalla stessa.
Colgo l'occasione per segnalare, anche se lo è stato già + volte, lo sgrassatore "chanteclaire". Per il fai da tè è un portento e non mi ha mai causato problemi; se vogliamo, solo un pò di accortezza con le plastiche delle carene non guasta, ma io ci lavo di tutto da anni.
Buon we
:)
novecentosettanta
26-04-2008, 10:31
E' direttamente responsabile il concessionario ove hai consegnato la moto.
Quindi: n° 2 letterine dell'avvocatura, una direttamente al concessionario e l'altra per conoscenza al responsabile dell'autolavaggio.
Falla subito con raccomandata e ricevuta di ritorno e chiedi il ripristino (o sostituzione) dei cerchi.
Colgo l'occasione per segnalare, anche se lo è stato già + volte, lo sgrassatore "chanteclaire". Per il fai da tè è un portento e non mi ha mai causato problemi;
Buon we
:)
Assolutamente d'accordo, è ottimo per tutto ma non sulle valigie di alluminio per chi le ha. Occhio che li' è troppo aggressivo e lascia striature che non levi più.
Lo so che vi faro' accapponare la pelle ma io ho sempre usato dell'ottimo shampoo per capelli...sono serio non e' una battuta e mai avuto preoblemi con le carene della mia Pan e neanche col K100...forse le mie moto erano e sono un po'....civette?????????:lol::lol:
lo sgrassatore va bene sulle parti non delicate, mai al sole, e soprattutto, risciacquare immediatamente:confused::confused:, io personalmente uso detersivo neutro per piatti (che contiene una minima parte di sgrassante ma non e' aggressivo come la soda caustica che contengono i normali sgrassatori):eek: lava bene non rovina e lascia molto lucida la moto:eek:, per il danno secondo me ne deve rispondere la conc. presso la quale hai fatto eseguire il tag.:mad:
poi saranno cozze loro fare il mazzo al lavaggista fetente.:chain::chain::chain:
Il danno, ad occhio, non è da poco quindi ti consiglio di servirti di un avvocato, anche se ti potrebbero sempre dire che quelle " macchie " già c'erano, quindi...
per quello la "fotografo" prima di lasciarla al gommista/meccanico/lavaggio! ;)
Calidreaming
26-04-2008, 11:19
belin del lavaggio, comunque berghemradder, te la moto l'hai lasciata dal conce e lui e solo lui ne deve rispondere a te.
Se poi lui dovrà rivalersi su qualcuno è un problema solo suo.
filippo51
26-04-2008, 11:27
tienici informati di come procedela cosa, comunque mi dispiace tantissimo, perchè l'altro giorno ho spruzzato un pò di CRC e mi si è macchiata la plastica nera indelebilmente, e quindi so cosa si prova a vedersi la moto rovinata. Fai anche presente che nel libretto istruzioni c'è chiaramente scritto di N O N usare l'idropulitrice e loro, che sono concessionari, ne autorizzano tranquillamente l'uso e per di più con prodotti non idonei!
sylver65
26-04-2008, 11:38
Bergher è davvero un pozzo di saggezza. Bravissimo !!!!
grazie a tutti, lunedì mattina la porto in concessionaria, poi vi informo che piega prende questa storia
Senti Pepot che consiglia... :(
non ho parole!!!capisco un ragazzino che fa ste stronzate, ma un officina no!!!!:mad::mad::mad::mad: e' da riverniciare tutto!!! o pagano loro o avvocato e li massacri.:cool:
E' semplicemente scandaloso... :(
Mi dispiace;)
sailmore
26-04-2008, 13:50
pazzesco! che animali...
risponde la concessionaria... non ci sono storie!
Supermukkard
26-04-2008, 14:09
Non capisco tutta sta fiducia negli avvocati, chissà in un'aula di tribunale tra magari 10 anni che verità verrà fuori
Non capisco tutta sta fiducia negli avvocati, chissà in un'aula di tribunale tra magari 10 anni che verità verrà fuori
:!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!:
Sono per vie legali per una questione di lavoro.........da 4 anni !!!
All'avvocato ho già dato 3500 Neuri per riuscire ad incassarne 5000 (+ spese legali ovviamente), praticamente sono già "fuori" di 8500 e per chissà quanto ancora :mad::mad:
Trova una soluzione, più "soft" prima, una volta in ballo l'avv. sono altri soldi e tempi bibblici.
P.S. Mia Moglie è Avvocato e mi dice che....purtroppo è così :rolleyes:
Comunque sono in vendita dei saponi liquidi creati appositamente per cazzozzerie di auto e moto, come anche dei " pulitori " per cerchioni..., in questo modo non si rischia nulla...
Se si teme che qualche prodotto possa essere troppo aggressivo basta diluirlo con acqua le prime volte.
il caligola
26-04-2008, 15:03
comunque lasciatemelo dire, alcuni materiali di queste mucche fanno davvero piangere.....:(:(:(
La mia ADV con soli 30K km sulla groppa ha dei cerchi color melanzana che sono una meraviglia:( (in origine , come si sa, erano NERI :mad:),
ho avuto moto da cross e enduro con cerchi anodizzati neri che hanno superato brillantemente fangaie e idropulitrici di lavaggi self-service........questi cerchi BMW invece subiscono una degenerazione mai vista prima,con appena una lavaggio un po' "audace", e pensare che anno dopo anno in bmw le cose non migliorano...sempre le stesse storie......
non ho parole.....
Al primo tagliando anche a me avevano proposto il lavaggio...... vade retro gli ho detto !!!
La moto la lavo solo io e nessun altro, come del resto la macchina.
Sono cose spiacevoli, mi dispiace.
bombafra
26-04-2008, 15:40
La tonalità azzurra sulla pinza freno va ia con un pò di frenate.
I freni devono riscaldarsi per benino
inizia a cautelarti
magari non serve a nulla perche il conce ti cambia tutto
però se fossi in te metterei nero su bianco
quindi fai una raccomandata indirizzata al conce in cui fai presente l'accaduto e resti a disposizione per sapere come intendono risarcire il danno
Fai serenamente quanto indicato da Pepot!
Intanto nero su bianco!
E facci sapere!
Kilimanjaro
26-04-2008, 19:32
....e comunque quella dei cerchi è anodizzazione e non brunitura. ;)
lumiwoodsrl
26-04-2008, 19:35
Trovati testimoni...vai dal legale....e fatti rispettare senza scendere a compromessi....
Una testata.....glie la darei comunque....
merda che sfiga,se capita a me leggete sul giornale che un cliente di un conce ha ucciso il titolare ........ veramente pazzesco:chain:
Ma che usano soda caustica, tanto via i cerchi, che sappiamo essere moooolto delicati sul 1150 usavo solamente acqua, avete visto in che stato è la pinza del freno:(:(, controlla bene insieme al concessionario se ci sono altre parti magari meno visibili ma ugualmente rovinate e fattele cambiare, ci mancherebbe che non ti riconosca un danno così evidente, rimango basito dal concessionario, ma dove ca@@o le porta a lavare ste moto :mad::mad::mad:
il responsabile è il concessionario e la lettera deve essere indirizzata a lui. poi sono affari suoi rivalersi sul lavaggio.
:mad::mad:officina bmw che fa queste stronzate.......:(
PAGARE
von Enrik
26-04-2008, 22:37
..Le BMW vanno lavate...con la Birra (di Monaco)!:partyman:
E no la birra no...li fa diventare BIONDIIIIIIIIIII:rolleyes::rolleyes:
von Enrik
26-04-2008, 22:43
..con gli occhioni azzurri!!! bellissime gs:eek:
E alla fine vissero felici e contenti :lol::lol::lol::lol:
von Enrik
26-04-2008, 22:46
Trovati testimoni...vai dal legale....e fatti rispettare senza scendere a compromessi....
Una testata.....glie la darei comunque....
...si maaa quale? la destra o la sinistra?!:axe:
Se per vie legali non combini niente vai su e giu' per la sabbia cosi' i cerchi li.........ripulisciiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii:D:D
era capitato anche a me ............avevo lavato personalmente la moto in un autolavaggio diverso dal solito e quello fu il risultato:mad::mad:.
Per fortuna ho trovato nel gestore una persona comprensiva e disponibile che si è rivolto alla sua assicurazione senza ostacolarmi un nessun modo....:D:D:!::!:
mi hanno rimborsato il costo dei pezzi danneggiati( cerchi, forcelle ed altro)..
che chiulo:lol::lol:
Ti auguro la stessa cosa;)
io consiglio di provare a dirigere le lamentele sulla potenziale non qualità del prodotto bmw visto che è stato già causa di analoghi problemi. Lavo periodicamente la mia moto con cerchi in lega presso un lavaggio self con erogatore sgrassante per cerchi in lega ed non ho avuto problemi. Invece so di diversi problemi con i cerchi bruniti dellADV. Quindi prima di scaricare tutte le responsabilità sul lavaggio prova a sentire la conce. che magari puo' farti sostituire tutto da mamma bmw visto che cmq parliamo di una moto concepita per fare il giro del mondo e non credo che un lavaggio, magari con anche tanta esperienza visto che lava le moto per la bmw, puo' aver fatto tanti danni....Lamps
fedrangelo
28-04-2008, 09:04
comunque lasciatemelo dire, alcuni materiali di queste mucche fanno davvero piangere.....:(:(:(
La mia ADV con soli 30K km sulla groppa ha dei cerchi color melanzana che sono una meraviglia:( (in origine , come si sa, erano NERI :mad:),
ho avuto moto da cross e enduro con cerchi anodizzati neri che hanno superato brillantemente fangaie e idropulitrici di lavaggi self-service........questi cerchi BMW invece subiscono una degenerazione mai vista prima,con appena una lavaggio un po' "audace", e pensare che anno dopo anno in bmw le cose non migliorano...sempre le stesse storie......
non ho parole.....
i miei son sempre stati viola.. melanzana.. appunto..erano così di serie
premettendo che le Gs di oggi a livello di verniciature e materiali facciano decisamente pena,ho avuto lo stesso identico problema pure io.Armati di olio di gomito e Polish e con due o tre mani va via tutto.
inizia a cautelarti
magari non serve a nulla perche il conce ti cambia tutto
però se fossi in te metterei nero su bianco
quindi fai una raccomandata indirizzata al conce in cui fai presente l'accaduto e resti a disposizione per sapere come intendono risarcire il danno
Straquoto. Volendo si puo' preannunciare l'invio della lettera andando a trovare il conce di persona.
Giusto cautelarsi, ma partire a spron battuto con una lettera di un legale mi pare eccessivo. Fino a prova del contrario - fermo restando l'invio di una missiva - il conce va considerato persona seria ed onesta.
L' avvocato è l'ultima spiaggia, in mancanza di concrete risposte.
Dpelago KTM 990 Adv.
willy_1272
28-04-2008, 09:34
Armati di olio di gomito e Polish e con due o tre mani va via tutto.
...anche la verniciatura, appunto.
senza nulla togliere alle colpe dei prodotti troppo aggressivi, trovo ennesima conferma nel mio stile di lavaggio, derivante dalla vecchiaia, e da moto che in passato se lavate troppo "a sguazzo" non partivano piu'.
Sapone liquido per piatti, senza esagerare (un cucchiaio per un secchio d'acqua)passato con spugna, e risciaquo con manichetta d'acqua praticamente a caduta senza pressione, mai avuto problemi.
...anche la verniciatura, appunto.
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Dpelago KTM 990 Adv.
Lone Land
28-04-2008, 10:14
:!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!:
Sono per vie legali per una questione di lavoro.........da 4 anni !!!
All'avvocato ho già dato 3500 Neuri per riuscire ad incassarne 5000 (+ spese legali ovviamente), praticamente sono già "fuori" di 8500 e per chissà quanto ancora :mad::mad:
Prima o poi ti verrà proposta una "conciliazione" per un valore che arriverà solo a coprire le spese legali... :mad:
Purtroppo la maggior parte delle volte finisce così... :mad: :mad:
Prima o poi ti verrà proposta una "conciliazione" per un valore che arriverà solo a coprire le spese legali... :mad:
Purtroppo la maggior parte delle volte finisce così... :mad: :mad:
Appunto è più il tempo che si perde
Successo anche ad un amico che ha portato la sua 1150 adv ad un lavaggio ed hanno usato uno sgrassatore per camion e gli sono rimasti macchiati ,poi e' successo a me ,pero' con la pipi di un cane e nonostante abbia provato di tutto per farli ritornare normali non ci sono riuscito....anzi ho talmente insistito che ho scolorito l'anotizzazione, quindi unica via d'uscita e' insistere per farli passare in garanzia perche' non verranno piu' bene dato che l'acido dei prodotti altera la colorazione del cerchio
comunque nell'anodizzazione dell'alluminio (il processo che da il colore) sono garantiti solo l'argento e il bronzo (in varie tonalità) tutti gli altri (nero, rosso, blu ecc ecc) non sono garantiti...ovvero cambiano (possono) tonalità con il tempo....
senza nulla togliere alle colpe dei prodotti troppo aggressivi, trovo ennesima conferma nel mio stile di lavaggio, derivante dalla vecchiaia, e da moto che in passato se lavate troppo "a sguazzo" non partivano piu'.
Sapone liquido per piatti, senza esagerare (un cucchiaio per un secchio d'acqua)passato con spugna, e risciaquo con manichetta d'acqua praticamente a caduta senza pressione, mai avuto problemi.
Credevo di essere una mosca bianca ;) ma vedo che siamo in due :lol::lol:
quello che continuo a non capire, è questa manìa degli sgrassatori :-o
ma dove diavolo andranno con queste moto, nelle pozzanghere o nelle chiazze di petrolio ? :( :confused:
personalmente uso un semplicissimo shampoo per auto, secchio e spazzola, non mi è mai capitato di avere la moto "unta" con la necessità di "sgrassarla" :lol::lol::lol:
Sono tornato ora dal concessionario, in sintesi il medesimo ha fatto presente al titolare dell'autolavaggio il danno provocato dai suoi dipendenti e per tutta risposta lui ha negato che la causa fossero i prodotti usati e che non dipendono dal loro operato i danni riscontrati, per farla breve il responsabile della concessionaria mi ha rassicurato dicendomi che i cerchi della moto sono già stati ordinati e che io devo solo portarla quando arriveranno dopodichè l'intera spesa verrà fatturata all'autolavaggio dal concessionario stesso, fortunatamente non avrò bisogno di fare raccomandate o di rivolgermi a un legale
Che ci serva da lezione!!
Sia il fatto successo,sia come si è risolto.
Sono tornato ora dal concessionario, in sintesi il medesimo ha fatto presente al titolare dell'autolavaggio il danno provocato dai suoi dipendenti e per tutta risposta lui ha negato che la causa fossero i prodotti usati e che non dipendono dal loro operato i danni riscontrati, per farla breve il responsabile della concessionaria mi ha rassicurato dicendomi che i cerchi della moto sono già stati ordinati e che io devo solo portarla quando arriveranno dopodichè l'intera spesa verrà fatturata all'autolavaggio dal concessionario stesso, fortunatamente non avrò bisogno di fare raccomandate o di rivolgermi a un legale
Risposta del lavaggio ...scontata.:confused:
Ottimo il comportamento della concessionaria.:D
Tutto sommato ti è andata ottimamente.:D ;)
X Klasi
Ottimo, sono contento per te:D:D
Più o meno 7/8 anni fa mi è capitata la stessa cosa con un suzuki 750 gsxr i cerchi erano blu, il conce si affidava a un lavaggio vicino per la pulizia delle moto pensa che le mie avevano addirittura perso il colore si erano un poco sbiaditi a chiazze (probabilmente avevano un difetto di verniciatura fin dall'origine almeno cosi' credo).
Naturalmente il conce ha tentato di scaricare la sua colpa cmq per farla breve il tipo del lavaggio non l'ho neanche cagato son o andato direttamente per vie legali contro il concessionario che strano ma vero dopo la prima lettera del legale e' venuto a miti consigli facendo apparire 2 cerchi nuovi di trinca.
Morale ......... del lavatore fregatene tu hai dato la moto al conce e lui deve risponderne
E' successa la stessa identica cosa sul mio gs 1150 standard.
Hanno usato acidi troppo aggressivi e hanno mangiato la patina superficiale protettiva.
Sono tornato al lavaggio e a momenti ci mettiamo le mani addosso. Dire che e' un troglodita dell'eta' della pietra e' un complimento ! Solo in Italia un personaggio cosi' potrebbe aprire un'attivita' commerciale !
Cmq a parte questo, sono riuscito a metterci una pezza.
Era colato un po' di sporco misto olio sul cerchio, probabilmente in una strada sporca si era imbrattato il cerchione. L'ho tolto col dito e il cerchione e' risultato splendido splendente
Allora ho fatto la prova...ho pulito il cerchio col wd40 ed e' tornato come nuovo ! Lo ha pulito e ha creato una piccola pellicola che non fa andare in contatto il cerchio con l'aria e non si ossida. La pellicola e' stabile, non evapora e non si toglie con l'uso. L'unico problema e' lavandola anche con lo straccetto, che viene via e va riapplicata.
L'alternativa e' ricromare il tutto !!
Vai di wd40...
LAMPS
filippo51
29-04-2008, 10:53
e per le forcelle e pinze freno cosa ti hanno detto?
Le forcelle sono state rimesse a posto ma le pinze dei freni le smontano e le verniciano
Sono tornato ora dal concessionario, in sintesi il medesimo ha fatto presente al titolare dell'autolavaggio il danno provocato dai suoi dipendenti e per tutta risposta lui ha negato che la causa fossero i prodotti usati e che non dipendono dal loro operato i danni riscontrati, per farla breve il responsabile della concessionaria mi ha rassicurato dicendomi che i cerchi della moto sono già stati ordinati e che io devo solo portarla quando arriveranno dopodichè l'intera spesa verrà fatturata all'autolavaggio dal concessionario stesso, fortunatamente non avrò bisogno di fare raccomandate o di rivolgermi a un legale
meno male và........
"Paolone"
29-04-2008, 14:44
Sono tornato ora dal concessionario, in sintesi il medesimo ha fatto presente al titolare dell'autolavaggio il danno provocato dai suoi dipendenti e per tutta risposta lui ha negato che la causa fossero i prodotti usati e che non dipendono dal loro operato i danni riscontrati, per farla breve il responsabile della concessionaria mi ha rassicurato dicendomi che i cerchi della moto sono già stati ordinati e che io devo solo portarla quando arriveranno dopodichè l'intera spesa verrà fatturata all'autolavaggio dal concessionario stesso, fortunatamente non avrò bisogno di fare raccomandate o di rivolgermi a un legale
Sono contento per te.:D
Alla fine se sei riuscito a risolvere senza andar per vie legali è una gran cosa.;)
Rimane la perplessità dell'operato dell'autolavaggio :( al pari dei materiali utilizzati per i cerchi :(, mah.... :rolleyes:
Un plauso al conce.
Dpelago KTM 990 Adv.
In tutti i casi si dimostra che c'è poca professionalità nell' autolavaggio e pure faciloneria nel conce che si è affidato....
giuliofan
30-04-2008, 11:24
Se non ti ha scritto nulla su carta mandagli comunque una raccomandata A.R. chiedendo il ripristino del danno entro 8 giorni ed allega le foto. Prima parlane con lui però anticipandogli l'invio...
Ciao
Prima o poi ti verrà proposta una "conciliazione" per un valore che arriverà solo a coprire le spese legali... :mad:
Purtroppo la maggior parte delle volte finisce così... :mad: :mad:
Si ma solo in Italia.......;):(
FULL ZEX
30-04-2008, 13:23
Ho fatto il primo tagliando, siccome era sporca dopo un giro in montagna il concessionario l'ha fatta lavare presso l'autolavaggio interno ma gestito da privati, quello delle foto è il risultato, soprattutto i cerchi sono a chiazze come potete vedere, li ho rilavati ma niente, alcuni amici mi dicono che è stata intaccata la brunitura con uno sgrassatore molto violento, le forcelle sono come i cerchi, me ne sono accorto a casa e sono subito tornato indietro, il capofficina mi risponde che farà presente la cosa lunedì ai responsabili dell'autolavaggio ma ho paura di uno scarica barile, qualcuno ha consigli da darmi?
io piu' volte qui l'ho fatto presente i saponi de gli autolavaggi sono troppo aggressivi e danneggiano le moto
le moto si lavano con saponi neutri e acqua fredda.
personalmente non ho mai comprato moto nuove presso concessionario....
pero' tutta questa malafede, nei confronti di bmw mi inquieta.
credevo che i salotti che vendono gioielli da 15 o 20 mila euro trattassero il cliente come un re... e che il cliente re si aspetti di essere trattato come un cliente ricco, capriccioso, re insomma...
visto che le prime risposte al problema dell'amico consigliano l'avvocato mi fa capire che tutto questo idillio nel rapporto non esiste... anzi
in ogni caso, per poter esigere qualche risarcimento, é sempre meglio affidarsi ad un buon avvocato...
http://www.youtube.com/watch?v=zij8ESvMWE0
Tricheco
07-05-2008, 18:25
io me la lavo da me
....di solito i lavaggi sono assicurati per queste cose. Fai valere le tue ragioni.
pantomaxx
08-05-2008, 01:08
i miei son sempre stati viola.. melanzana.. appunto..erano così di serie
infatti quelli de GS1150 adv erano violetti anche da nuovi...
cmq meno si lavano meglio è, tenetele zozze (che fa anche poco dentista!)
Calidreaming
08-05-2008, 12:11
ottimo conce, fossero tutti così ci sarebbe da star mooooolto più sereni.
Sono tornato ora dal concessionario, in sintesi il medesimo ha fatto presente al titolare dell'autolavaggio il danno provocato dai suoi dipendenti e per tutta risposta lui ha negato che la causa fossero i prodotti usati e che non dipendono dal loro operato i danni riscontrati, per farla breve il responsabile della concessionaria mi ha rassicurato dicendomi che i cerchi della moto sono già stati ordinati e che io devo solo portarla quando arriveranno dopodichè l'intera spesa verrà fatturata all'autolavaggio dal concessionario stesso, fortunatamente non avrò bisogno di fare raccomandate o di rivolgermi a un legale
Klasi da chi sei andato...?????
fuori il nome così ci si regola di conseguanza
marco965
20-07-2023, 09:30
Ciao a tutti il 16 giugno ho portato a lavare la mia ADV in autolavaggio purtroppo hanno usato qualcosa di acido perché il manubrio ed i cerchi (neri)hanno tutte delle macchie viola ecome se non bastasse il genio di turno l'ha messa sotto i rulli per ascigarla risultato? Becco strappato parametri sx rovinato solo per questo ho già pagato una fattura da circa €1154,41 che a detta del proprietario dell'autolavaggio mi avrebbe fatto rimborsare dalla sua assicurazione mentre per cerchi è manubrio doveva sentire il fornitore dei prodotti usati...siamo al 20 luglio e ancora nessuna risposta ne per la fattura pagata ne per il resto. Adesso purtroppo mi sono dovuto rivolgere ad un avvocato per tentare di sapere come recuperare tutta la somma. Vi terrò aggiornati su futuri sviluppi
Ciao a tutti il 16 giugno ho portato a lavare la mia ADV in autolavaggio .......
è proprio questo il punto.....
non si è mai sentito che si porti la moto in autolavaggio e la si faccia lavare da terzi un pò come alcuni fanno con le autovetture.
:mad: :( :confused: :mad:
L'unica attenuante di Klasi è che sia stato fatto quasi a sua insaputa....
il concessionario l'ha fatta lavare presso l'autolavaggio interno
:(
Inkia
I cerchi usati che li monti sulla sua moto!
Il max è stata l’asciugatura sotto i rulli….
Non c’è mai fine all’ignoranza……
“GIESSISTA” cit.
twinings501
20-07-2023, 10:48
non si è mai sentito che si porti la moto in autolavaggio e la si faccia lavare da terzi un pò come alcuni fanno con le autovetture.
Straquotone.
Agli autolavaggi hanno dei prodotti aggressivi che si usano per stemperare il ferodo fissato sui cerchi.
Questi prodotti non devono entrare in contatto con l'alluminio data la sua naturale porosita'.
Il danno rischia di essere irrimediabile risolvibile unicamente tramite nuovo processo di anodizzazione.
non si è mai sentito che si porti la moto in autolavaggio e la si faccia lavare da terzi un pò come alcuni fanno con le autovetture
Io lo faccio regolarmente, anche se solo una volta/anno, e assisto volentieri al lavoro. Ovviamente solo acqua e sapone.
https://st4.depositphotos.com/10266474/20012/i/450/depositphotos_200126376-stock-photo-sexy-young-female-model-girl.jpg
Pietro963
20-07-2023, 11:06
Ora capisco le bizze del tuo cuoricino :-)
Io lo faccio regolarmente, anche se solo una volta/anno, e assisto volentieri al lavoro.....
certo...... sono scelte.
io invece la lavo di rado ma un pò più di frequente di una volta l'anno.
E me la lavo da me.
Come ho lasciato intendere non lo faccio nemmeno con le auto :
e la si faccia lavare da terzi un pò come alcuni fanno con le autovetture.
:)
certo...... sono scelte.
La mia comunque era una battuta!
Ovviamente faccio da solo, autolavaggio con attenzione, ma solo pochissime volte l'anno.
La moto messa sotto i rulli per asciugare??... ma questo non è un lavaggista....è un animale!!!!!
La mia comunque era una battuta!
l'ha capito.......visto l'allegato
:)
torecipo
20-07-2023, 14:35
è importante sapere se il costo del lavaggio è inserito nella fattura dei lavori dell'officina,
se anche non lo fosse, l'officina è responsabile in quanto è stata una sua scelta.
Se ha deciso di regalargli il lavaggio non giustifica che a causa sua ci sia stato un danneggiamento
Io ti porto la moto per un tagliando, tu decidi di farmela lavare da Pinco Pallo il quale me la danneggia, io non posso rivolgermi a costui in quanto non so nemmeno chi sia, mi rivolgo a te...."officina". Sei tu che, se mai, dovrai rivolgerti a Pinco Pallo per rivalerti.
.
Ma....... Io glie la porto pulita........ Così non ho problemi, mi starebbe alquanto sul c... o che me la lavino, chissà in che maniera po'.....
anni fa, la BMW era ancora in via Ammiano (Mi) e quando portavo il mio primo gs per i tagliandi (parlo del 2004) la riconsegnavano lavata e pulita come uno specchio. Una volta venendo a casa mi accorgo che la freccia sinistra non funziona. Ho subito capito il perchè.
E' prestigioso un comportamento del genere, fa piacere risalire su una moto immacolata, ma l'utilizzo delle idropulitrici non è da tutti. Di tornare indietro al volo non mi andava così a casa ho smontato il blocchetto ma solo in maniera superficiale e gli ho dato una soffiata con il compressore, non è bastato.....ho dovuto tornare in concessionaria alla prima occasione.
:-o
Peppuccio
20-07-2023, 17:23
Sulla moto si usa solo shampoo neutro e acqua a bassa pressione eventualmente se è molto sporca io uso un prelavaggio della labocosmetica molto diluito con la foam
Rattlehead
20-07-2023, 17:29
Uno dei primi post che lessi su qde riguardava il lavaggio delle moto. Non ricordo quale utente scrisse che sotto al cavalletto della sua metteva il chilly o qualcosa del genere, rido ancora se ci penso.
Io le mie le ho sempre lavate a mano con olio di gomito e sapone di Marsiglia liquido pwr humans. Sgrassatore a pioggia sui raggi che, maledetti, si impestano marci.
Per le moto vintage consiglio "Oil of Olaz" ...
Rattlehead
20-07-2023, 21:04
Prendo nota, una delle mie due potrebbe giovarne.
fai verniciare i pezzi rovinati tanto non ne andrai fuori...
ValeChiaru
21-07-2023, 08:50
Lavoro avanzatempo in un autolavaggio da circa 20 anni e mai successa una schifezza del genere, basterebbe usare un pò di cervello.
Purtroppo questa cosa è successa il mese scorso ad un carissimo amico con adv Trophy nuova di un mese su cerchi e steli forcelle quando ha ritirato la moto da un lavaggio concorrente; altra volta ad altro amico, ma lì fu messa di mezzo l'assicurazione perchè il conto era salato avendo macchiato anche il motore.
Insomma, fave quelli del lavaggio ma poco coerenti anche in bmw che a quanto pare di 29000 Euro di moto hanno ben poco se poi basta una disattenzione e rimane tutto macchiato.
Cavolo ma tratta le parti delicate, che costo avranno mai?!?
PS I cerchi a raggi color oro si difendono meglio.
Le parti in questione non sono delicate .
Sono i prodotti fortemente basici che decappano lo strato anodizzato di qualunque marca e modello di moto .
Prova ad immergere un qualsiasi pezzo di alluminio anodizzato in una soluzione di soda caustica (un disgorgante per lavandini) e vedi cosa succede .
Spoiler :
Ritorna al suo stato naturale ...
Non rimane traccia del colore dato dal riporto anodico .
Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk
sillavino
21-07-2023, 10:26
Dal mio concessionario hanno il divieto di lavarmela. Gliela porto pulita io!
premesso che sono vecchio ...come da antiche abitudini ( mi dispiace per gli autolavaggi) auto e moto le lavo al bisogno esclusivamente a mano
la moto molto spesso la pulisco con wd40 nelle parti metalliche e prodotti per "bambini:lol: " sulle plastiche , quando per cause maggiori devo lavarla con acqua e shampoo delicato per umani è solo con spugna
Avendo visto molte volte i problemi descritti in questo post , non ce la faccio portarla al lavaggio ,
succede anche alla carrozzeria delle auto
un famigliare , ha portato un bel 530 bmw al lavaggio sul cofano anteriore presumo abbiano lasciato esposto al sole il prodotto per togliere i moscherini ...per fortuna solo lucidandola è riuscito a togliere le colate bianche del prodotto
Se non si ha tempo o voglia di lavarsi la moto o l'auto è meglio lasciarla sporca che avere dei grattacapi ;)
al conce come primo intervento da fare , scrivere in scheda laovri NON LAVARE LA MOTO
Non serve nemmeno stare a farsi problemi inutili :
Autolavaggio a gettoni senza usare il prodotto per cerchi auto e(che peraltro riporta sempre il fatto di usarlo solo per quello) e vai tranquillo.
Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk
Autolavaggio a gettoni senza usare il prodotto per cerchi auto e(che peraltro riporta sempre il fatto di usarlo solo per quello) e vai tranquillo.
Bravo
Oppure usare l'ultima fase "risciacquo" che eroga acqua osmotizzata senza prodotti
Impossibile fare danni
ConteMascetti
22-07-2023, 11:14
Inkia
I cerchi usati che li monti sulla sua moto!
“GIESSISTA” cit.
Immagino che intedesse "dei prodotti USATI per lavare i cerchi..." altrimenti una bella collana di vaffa sarebbe sempre poco...
Quando lavo la moto, un paio di volte l'anno, la mi' moglie (le prime volte, ormai non ci fa più caso...) mi dice se son scemo...
Una bella bagnata e poi la fodero di carta dei rotoli industriali e la spruzzo di acqua e shampoo neutro (tanto a me non serve vista la pelata...) dopodiché lascio ammorbidire x 10/15 minuti e poi spugna morbida o guanto con la stessa soluzione acqua/shampoo neutro.
Risciacquo (con la gomma, mai idropulitrice!) e asciugatura accurata all'ombra.
La lucidatura con panno in microfibra e mangiapolvere per le plastiche, WD40 per i metalli.
Al lavaggio automatico solo quando trovo sale sulle strade e solo schiuma e risciacquo abbondante.
@marco965
In bocca al lupo per l'avvocato.. Certo che è stupefacente, tutti hanno polizze per tutto ma quando ti capita un imprevisto che causa danno serve tirare in ballo l'avvocato... mah, siamo in un mondo strano!!
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
non è la mia moto ma è il mio benzinaio di fiducia, quando le mie ginocchia chiederanno pietà saprò dove portarla [emoji123][emoji38][emoji1635]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240313/25d0b43075d906d46496c1ed73211ac2.jpg
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |