PDA

Visualizza la versione completa : La marmitta non originale porta a grippare?


ghisirds
24-04-2008, 15:37
Ciao a tutti.
Dopo 500km percorsi dall'aver completamente rifatto il motore della mia Honda a regola d'arte (una CRE 125 annata 2004) con cilindro originale nuovo, pistone Vertex top di gamma e tutte le tarature della valvola di scarico come da manuale, in un rettilineo in leggera discesa ai 105km/h (per altro in progressione, registrato con il GPS) mi inchioda la ruota con bloccaggio del motore (e pedale bloccato).
La porto dal meccanico che la apre e il responso è che è una tipica grippata da mancanza di olio (livello acqua OK).
Fortunatamente i danni sono lievi, lucidata del cilindro e pistone/guarnizioni nuove e la moto torna come nuova, ma fino a quando?
La miscela era al 2,5% con Bardhal KXT Special Competition e benzina verde.
La moto era calda in quanto stavo rientrando a casa dopo averla lavata con la pulivapor in seguito ad aver percorso 90km di fuoristrada.
Dando per scontato che tutti i parametri di carburazione erano corretti ed il montaggio è stato fatto a regola d'arte, l'unico mio dubbio riguarda la marmitta.
Infatti, i primi 400km li ho percorsi con la marmitta originale e non c'è stato nessun problema.
In seguito ad un'ammaccatura nell'espansione, ho però montato la marmitta Messico che mi era stata data con l'acquisto della moto (usata): questa marmitta sembra tirare via un po’ di coppia in basso per regalarla agli alti regimi.
Ho controllato le velocità dei giri precedenti e sono arrivato anche a fare i 120 con la marmitta originale, senza problemi.
Può invece portare al grippaggio la marmitta Messico alle stesse velocità?
Altrimenti non so più che pesci pigliare!
GrazieCiao a tutti.

__________________
Non hai mai visto regali aziendali (http://www.idee-regalo.biz/regali-aziendali.html) così! (gifts idea (http://www.giftideashop.net/) in inglese), elenco free gantt (http://scuo.la/informatica/620-quale-software-free-per-la-pianificazione-progetti-e-diagrammi-di-gantt.html), storia di pierre omidyar (http://www.ghisirds.it/storia-di-ebay.html)

Münchener Kindle
24-04-2008, 15:50
mio cuggino ha grippato il falciaerba perchè faceva i 120 in discesa con la marmitta Bolivia.
mio cuggino ha grippato il falciaerba perchè faceva i 120 in discesa con la marmitta Bolivia.

stefano58
24-04-2008, 15:54
Ma l'olio c'era?

...Scherzi a parte, non poteva trattarsi di un grippaggio a freddo? Voglio dire, motore caldo (forse troppo, vedi pulizia con pulivapor), in discesa magari con bassa temperatura, il cilindro si raffredda velocemente e "imprigiona" il pistone, magari con troppa poca luce tra pistone e cilindro? Tra l'altro è a 2 tempi, è più facile che càpiti questo.

PERANGA
24-04-2008, 16:11
Marmitta ad espansione, non hai adeguato la carburazione, che è diventata magra, il motore scalda e grippi.
Questo potrebbe anche avvenire, ma con 2t vecchi ( la lambretta es. )
Certo che col 2 t quando chiudi il gas mandi meno benza e quindi meno olio.
Anch'io col Laverda 125 avevo grippato in discesa chiudendo il gas dopo una tirata.

Mansuel
24-04-2008, 16:15
La possibilità che sia la marmitta, dato che non dici di non aumentare il regime di rotazione del mortore, implicherebbe solo che sia la causa di un eccessivo surriscaldamento.

Calcola però che i 2T nove su dieci grippano sulla luce di scarico, che è il più caldo e meno lubrificato, oltreché la luce più larga e "difficile" per le fasce.

Mi sembra molto strano... che possa essere la marmitta.

Una cattiva regolazione della vite dell'aria (o miscela, non so quale hai) del carburatore è maggiormente sospettata.

Specie se stavi a metà gas, o peggio ancor meno...

Tricheco
24-04-2008, 16:27
porca pupazza

sylver65
24-04-2008, 16:31
certo, mio cuggino gira smarmittato col Peugeot 103 ,verde, pechè ha grippato tre volte con quella originale della PROPUZZ

kappa
24-04-2008, 16:38
La marmitta non centra è la discesa che ti ha fregato, se usi la moto in velocità cambia la carburazione, ingrassa un po, se no ogni staccata è un grippaggio.

greenmanalishi
24-04-2008, 16:39
se la colpa è della marmitta vuol dire che era carburata male oppure ha aspirato aria da dove non doveva. poi un cilindro che ha "stretto" non avrà mai piu le prestazioni che avrebbe potuto dare,hai voglia di lucidare le righe,quando stringe dsi ovalizza. ma sopratutto il primo rodaggio come l'hai fatto? mai spegnere un 2t in rodaggio, si accende e si parte adagio fino a raggiungere la temperatura max,cioè la max dilatazione del pistone ma l'operazione è anche piu complessa e lunga. secondo me neh

cidi
24-04-2008, 16:42
se dici che eri in progressione, il gas era aperto.
propendo per la carburazione errata, smagrita dalla marmitta.
hai guardato la candela? anche se con la verde il controllo non e' affidabile, se e' tanto magra sbianca.

io comunque il motore prima di lavarlo aspetto che si raffreddi.
sara' una boiata, ma preferisco.

ghisirds
24-04-2008, 17:56
la candela la devo guardare, ma ho il sospetto anche io che fosse magra.
La discesa, era poi un sottopassaggio, e non ero al massimo, e non ho chiuso di brutto ma leggermente decelerato, diciamo che mi sono portato sui 90 e poi ha inchiodato.

ghisirds
24-04-2008, 18:03
Ho guardato la candela, è molto più scura che il color mattone, quindi l'olio arrivava (in teoria...!)
Che fosse scura per i bassi regimi ma in quel momento fosse stata magra?
Potrebbe essere stata magra quando ha grippato ma mantenere comunque la candela scura?
Mi è stato detto dal mecca fra l'altro, che la moto era già grassa di suo... BOH!?
Grazie

Gioxx
24-04-2008, 18:11
Quoto Cidi... la marmitta ti ha smagrito la carburazione!

Derapper
24-04-2008, 18:24
Non si grippa solo per la carburazione... ci sono altre potenziali componenti che possono portare al grippaggio...
Per esempio nel tuo caso potrebbe essere il distacco in qualche punto del riporto in cromo del cilindro, probabilmente nella zona della luce di scarico, o altrettanto probabile della sporcizia accumulata nelle operazioni precedenti.

Gioxx
24-04-2008, 18:24
Quello che intendevo io!

cidi
24-04-2008, 18:25
ocio che io non ne capisco 'na sega, mi quoti a tuo rischio e pericolo :lol:

cidi
24-04-2008, 18:25
vedi?
io quoto Derapper!

Gioxx
24-04-2008, 18:31
io quoto sempre quello che scrive piu' difficile... e vado sicuro

Enzofi
24-04-2008, 19:20
non sono un grosso esperto di 2T, però potrebbe essere sia la mancata lubrificazione dovuta alla discesa, sia la marmitta "sbagliata" che crea un'onda di pressione inadeguata al motore con eccessivo smagrimento della miscela.

ghisirds
24-04-2008, 19:36
la discesa era poi un sottopassaggio... comunque rimetto la marmitta originale e incrocio le dita!!!
grazie a tutti
ciao

ghisirds
05-05-2008, 20:28
Mi è venuto in mente un particolare che non avevo citato: quel giorno sono rimasto a secco poco prima di arrivare all'autolavaggio. Ho riempito il serbatoio con la miscela che tenevo in una bottiglia di plastica (da acqua) che portavo nello zaino. Era una miscela vecchia, forse fatta un mese prima, ma di regola più grassa di quella che faccio nella tanica, diciamo che poteva essere al 3%.
Poi ho messo questa bottiglia nello zaino a testa in su, esattamente nella posizione in cui è stata tutto il mese prima, e durante il giro è stata smossa ma mai capovolta, e sempre in piedi.
Quando sono rimasto a secco, io da bravo furbacchione l'ho semplicemente presa e svuotata nel serbatoio.
Può essere stato questo?

Il Maiale
05-05-2008, 20:31
un 125 2 tempi a 110 all' ora su asfalto, costanti...per più di 2 km grippa SICURO!

ghisirds
05-05-2008, 22:16
li però erano 500 metri e non ero a tutta, perchè fa circa i 120 e lì ero ai 105...

Enzofi
05-05-2008, 22:21
molto probabilmente la miscela si era "smiscelata". da quanto scrivi si deduce che la moto non dispone della lubrificazione separata. I 2T sono motori bizzarri.

zergio
05-05-2008, 22:26
che lettera/numero era il pistOne che haI sOstituto?

ghisirds
05-05-2008, 22:43
il cilindro era A e il pistone l'ho fatto misurare dalla rettifica

zergio
05-05-2008, 22:59
si va bè ma il senso della domanDA ERA: le tolleranze erano corrette?

LA grippata ha incollato anche la fascia?

il pistone dove e quanti segni neri c'ha?

queste domande solo pèr curiosità perchè tnato la rispsta non l'avrai nemmeno da C.S.I.

Trinitro
05-05-2008, 23:31
un 125 2 tempi a 110 all' ora su asfalto, costanti...per più di 2 km grippa SICURO!
ma smetti di dire le patacate!!!!
pataCCCCCCCCaaaaaa!!!!!

:lol: