Visualizza la versione completa : rodaggio
Secondo voi qual'è il modo migliore di fare il rodaggio??
Attenersi a quello che dice mamma bmw, oppure di tanto in tanto allungare sopra i 4000 giri?
con buon senso. Come per tutto il resto.
calabronegigante
05-04-2008, 20:14
APRI...APRI...
fai,colline e monti;)
Segui ciò che dice BMW ..........non superare i 4000 per i primi 1000 km poi aumenta gradatamente regime di rotazione man mano che passano i km........ inoltre non fare andature costanti sarebbe meglio una guida cittadina o di montagna.
Anto.
vadocomeundiavolo
05-04-2008, 20:16
Segui ciò che dice BMW ..........non superare i 4000 per i primi 1000 km poi aumenta gradatamente regime di rotazione man mano che passano i km.
Anto.
io dopo il tagliando de 1000km l'ho tirata a 190 km/h.
fatto male?
mangiafuoco
05-04-2008, 20:46
Quale è il motivo tecnico per cui non bisognerebbe fare andature costanti?
"Paolone"
05-04-2008, 21:38
Primi 400/500 km mai oltre 4/5000 giri e variare il più spesso possibile andatura. Dopo a moto bella calda ciò dato dentro senza paura evitando però sempre andature costanti.
Aprire, aprire...Anche oltre i 5.000 per brevi istanti...Altrimenti la mucca i addormenta...
mangiafuoco
05-04-2008, 21:43
mah...secondo me quella dell'evitare le andature costanti è una balla che è diventata verità a forza di essere tramandata da generazioni di motociclisti...:)
Deleted user
06-04-2008, 08:21
Quale è il motivo tecnico per cui non bisognerebbe fare andature costanti?
vorrei saperlo pure io...
c'e' un tennico qua dentro?
guidopiano
06-04-2008, 09:58
io non sono un tennico infatti per me l'intero concetto di rodaggio è una cagata , infatti i motori di nuova generazione NON necessitano più di tanto in accorgimenti come succedeva invece 20 anni fa
basta avete il buon senso:
portare il motore a temperatura senza fare brusche accelerate da freddo
non tirare le marce basse .. che portano in breve tempo il motore a regimi alti
non fare allunghi , appunto con progressione esageratamente breve
di più nin zò :lol:
gigiboxer
06-04-2008, 10:51
sull'asciutto o sul bagnato........vai sempre spalancato :lol::lol::lol::lol:
gigiboxer
Piripicchio
06-04-2008, 11:19
scusate, ma le moto moderne, come anche le auto, sono prerodate sul banco!
quindi quello che c'è scritto sul libretto bmw mi sa un po di stronzata...
vadocomeundiavolo
06-04-2008, 12:14
scusate, ma le moto moderne, come anche le auto, sono prerodate sul banco!
quindi quello che c'è scritto sul libretto bmw mi sa un po di stronzata...
e allora perche lo scrivono?
perche su le moto che ti fannoprovare,io ne ho provata una con 16 km,non ti raccomandano di non superare i 4000g/m?
Piripicchio
06-04-2008, 12:26
io veramente ho visto moto nuove appena accese dopo lunghe soste di esposizione che sgasavano a vuoto... ero inorridito alla visione di sta procedura.
assurdo farle sgasare cosi a freddo, si giustificavano dicendo che sono prerodate :lol:
comunque, apparte sta cosa abiminevole, in molti mi hanno detto sta cosa del prerodaggio e che le moto moderne non necessitano di nessuna preacuzione.
mototopo1973
06-04-2008, 13:04
il rodaggio del 1200 serve a far assestare le plastiche...
Esatto..........straquoto PEPPONE ........... fare un buon rodaggio ad un boxer è importante in quanto questo ha il buon vizio di consumare olio ed anche se i motori sono prerodati al banco è buona norma seguire quanto descritto sul libretto ........ una volta trascorsi 3-4 mila km si può andare come si vuole ........ considerate che un motore come il boxer raggiunge le prestazioni ottimali dopo 10 anche 15 mila km......... fidatevi io di boxer ne ho avuti in famiglia (R65 LS, R100 R, R100 S, R1100 R, R1150 GS, R1200GS)
il caligola
06-04-2008, 19:18
il motivo per cui vanno evitate le velocità costanti è dato dal fatto che non variando la velocità il motore sale a temperatura elevata conservandola fino al momento in cui si rallenta (ad esempio decine di KM in autostrada) mentre è molto + indicato un lavoro differenziato tipo strade statali e collinari dove con le accelerazioni e i rallentamenti il motore ha la possibilità di variare la temperatura continuamente anche se di pochi gradi e ridimensionare la dilatazione dei metalli sottoposti al calore, infatti anche se i moderni motori sono "prerodati" ovvero i singoli componenti sono privi di bave di fabbricazione in realta per le prime centinaia di chilometri tutti le parti (compresa la ciclistica) vivono una importante fase di assestamento tra loro, che va rispettata non tirando le marce in modo sconsiderato ed evitando il surriscaldamento del propulsore (vedi lunghi tratti a velocità costante) e le frenate al limite.
A me il conce ha detto di fare solo i primi 400km entro i 4.000 giri, poi più libertà senza, ovviamente, insistere con alti regimi fino ai mille. Speriamo......;)
io dopo il tagliando de 1000km l'ho tirata a 190 km/h.
fatto male?
Sì, secondo me.;)
X MANGIAFUOCO:
Sono con te.
Comunque è sempre bene fare un pò di tutto, montagna, città, autostrada, anche per rodare il cambio, il cardano, i dischi freno e le pastiglie, i vari leveraggi ecc.
In fin dei conti fare il rodaggio vuole dire usare la moto normalmente e non come uno sconsiderato.
Secondo me.:confused:
il rodaggio non è limitato al motore ma coinvolge tutte le parti meccaniche:
freni (dischi e pastiglie), frizione , cuscinetti ruote, cambio, trasmissione (il mitico cardano) , leveraggi vari, ecc ecc ecc
E diamogli un po' di tempo perchè ogni parte si assesti in maniera armonica !
scusate, ma le moto moderne, come anche le auto, sono prerodate sul banco!
quindi quello che c'è scritto sul libretto bmw mi sa un po di stronzata...
Non è assolutamente vero!
Questa è un'altra leggenda metropolitana.
Il fatto è che i motori di oggi sono costruiti con materiali migliori, lavorati con utensili migliori, trattati con indurimenti superficiali che anni fà non esistevano ecc., quindi, nel compleso, sono migliori di quelli di 20/30 anni fà, questo è il motivo per cui il ridaggio è sicuramente più veloce e meno necessario, anche se un minimo deve essere fatto.
Sinceramente non capisco questa idiosincrassia per il rodaggio...
Fare qualche migliaio di km in maniera solo " più umana " non credo possa essere tanto pesante.
Del resto si tratta solo di non strapazzare troppo il motore, cosa che sarebbe il caso no fosse mai fatto, per avere sempre un mezzo affidabile e non in correre in guai che poi si vengono a denunciare sui forum.:confused:
I primi 1.000 km rispettate il numero di giri prescritto dal libretto di uso e manutenzioe, quindi fare il tagliando, dove vengono registrati i castelletti punterie, il gioco dele valvole e, soprattutto, si effettua il tiraggio delle teste, cosa necessaria ed essenziale, in quanto si fà una sola volta e da cui dipende la buona riuscita di un motore...
Comunque chi capisce qualcosa di motori e di come funzionino, non avrà alcun problema a capire che il rodaggio va fatto.
Con questo non dico che bisogna stare " fermi " ..., allungare una marcia, senza eccedere ed a motore caldo, non fà assolutamente nulla.
Fare il rodaggio vuole dire, anche rodare tutti i componenti della moto, non solo il motore.;)
Secondo me...:confused:
X CALIGOLA:
Sostanzialmente ti do ragione, ma non c'è luogo migliore dell'autostrada per il raggiungimento della temperature di esercizio e del suo mantenimento più costante in quanto il raffreddamento è ideale; certamente non si parla di velocità " limite " ...
Come ho detto poco prima, il rodaggio si fà con la " testa ".:confused: ;)
Luponero
06-04-2008, 22:32
Daje de gas, vedrai che si roda bene!
vadocomeundiavolo
06-04-2008, 22:51
Sì, secondo me.;)
cioe',tagliando dei 1000 fatto,motore caldo,ho fatto male.
con la precedende gs,appena presa sono partito per 10 giorni in 2 carico per la corsica.
non l'ho tirata eccesivamente,ma neanche risparmiata, e non consumava un filo d'olio.
Non ti ho detto che l'hai rotta!:mad:
Se prima di fare quelle cose, però, aspettassi ancora un pò di km, certamente non sbaglieresti; io ti parlo così perchè 1.000 km li faccio con 1 settimana, quindi posso benissimo aspettare...
Qiello che contesto, tutto sommato, è quest'ansia di tirare il collo ad un motore nuovo; aspettare qualche giorno in più non è un gran sacrificio. ;)
Secondo me. :confused:
Se ci si attiene a cio che indica il costruttore non si sbaglia mai....altro che stronzate! O cose del genere lette sopra....:mad: Poi occorre utilizzare tanto buon senso:-p
Per la mia mukka ho rispettato la regola dei 4000 giri per il primi 1000 km, facendo strade di pianura, collina e montagna, successivamente ho incominciato a tirarla sempre di più...
ora a quasi 20.000 km percorsi non mangia un filo d'olio, anche tirandogli bene il collo sulle strade montane... :D
Secondo me quelli che sostengono che per i motori moderni non occorre più rispettare il rodaggio...beh, di meccanica ci capiscono davvero poco:confused::lol:
provo a dire la mia....allora, come qualcuno ha detto la feccenda del "prerodato" e' una leggenda metropolitana. Non e' affatto vero!
il discorso e' un altro.I motori moderni hanno i componenti costruiti e lavorati con utensili molto piu' precisi, che hanno anche la possibilita' di diagnoisticare da se l'usura per la sostituzione dell'utensile, la conseguenza e' una molto mmigliore ocstanza delle dimensioni e un ariduzione delle tolleranze. Addirittura l'accoppiamento tra le parti che devono lavorare insieme, tipico esempio pistone /cilindro, viene fatto in maniera molto precisa, scegliendo il piu' adatto cilindro al certo pistone e viceversa,usando le opportune classi di tolleranza.Detto questo, che e' molto importante, si elimina il 90% dei motivi per cui si faceva il rodaggio,infatti i motori da corsa vengono rodati in pochi minuti.PERO' ogni mezzo alla fine della catena di montaggio viene acceso giusto per un minuto per verificare che tutto funzioni e non si verificano macroscopiche rotture che se tali avvengono quasi immediatamente.
A questo punto per il rodaggio basta in realta' un pieno, per scongiurare rotture eventuali, mentre per godere delle piene prestazioni dipende dalla tipologia di motore. Un mio carissimo amico, capo della ricerca e sviluppo fiat, mi diceva che dopo il primo pieno tanto vale darci dentro, se qualcosa deve rompersi lo fara' subito.
Veniamo al discorso andature costanti: e' vero che van evitate, ma non tanto per evitare accumuli di calore, anche se il discorso una volta avrebbe avuto senso, era quello che i vecchi definivano far respirare il motore, in quanto avendo grandi attriti da nuovo tendeva a scaldare, quindi l'andatura non costante gli consentiva di raffreddarsi. Oggi dato il discorso sulle tolleranza evitare l'andatura costante ha una altra ben piu' importante motivazione.
Che poi e' la stessa per cui i motori usati sempre giu' di regime restano veramente fiacchi a vita.
Alla ricerca di prestazioni, e per ridurre gli attriti, le fasce elastiche hanno carichi radiali bassissimi. La pressione dei gas la fa dilatare e cosi' fanno tenuta, ma ad andatura costante e bassa, esse fanno trafilare moltissimo, cosi' si impiastra di incrostazioni le cave delle fasce stesse, si accumulano lacche di lubrificante e via discorrendo. Un motore usato cosi' resta per sempre un chiodo.
Il tiraggio delle teste serve ancora giusto nei boxer, tutti i motori odierni hanno le guarnizioni delle teste che non lo richiedono piu'.
Infine, come detto giustamente, piu' che il motore il rodaggio interessa anche tutti gli altri organi e pure il pilota....quindi un paio di pieni ad andatura non dico bradipa, ma semplicemente "NORMALE", male certo non fanno, il resto son leggende.Sopratutto il "prerodato".
Io mi sono attenuto alle indicazioni di mamma Bmw. Mai più di 4000 (vabbeh forse un paio di 4500) giri prima dei mille km. A milleduecento km ho fatto il primo tagliando , ma mi rendo conto che di fatto sto continuando il rodaggio...il 1200 ha tutto quello che mi serve per una guida rilassata e piacevole nei primi 4500 giri.
Poi un paio di "manette aperte" in uscita di curva a motore ben caldo le ho date...giusto per provare a sentire cosa c'è sopra i 4000...ma la velocità, per le mia sensibilità motociclistica, va a cifre inadeguate alle condizioni del traffico. Tra le curve trotterello abitualmente tra i 3000 e i 4000 ...li è il range che mi appaga di più, che non mi fa rischiare e che non fa venir il mal di mare alla zainetta.
Ps...poi mi appaga molto di più i sensi moticiclistici la coppia in basso piuttosto che i cavalli in alto...sentire il tirotto, garbato ma deciso allo stesso tempo, in uscita di curva o in ripresa. Ma qui son gusti personali
Ho fatto sempre i rodaggi delle mie motorette come prescrive la casa madre, soltanto qualche marcia tirata un pelo di più con l'avvicinarsi dei 1000km.
Ho sempre evitato le autostrade cercando sempre percorsi dove il cambio marcia è più frequente
X ASPES:
Sono d'accordo su tutto, tranne che per:
"Un mio carissimo amico, capo della ricerca e sviluppo fiat, mi diceva che dopo il primo pieno tanto vale darci dentro, se qualcosa deve rompersi lo fara' subito."
Darci dentro a " tutta " mi dispiace, non fà per me, io un pò di rodaggio lo faccio comunque, poi se la cosa deve rompersi...almeno so che non è stata colpa mia.
Mi sono sempre comportato così..., per il resto OK.:confused:
in altre epoche i proprietari milanesi di moto inglesi ed italiane, note per la loro inaffidabilità, andavano a Monza per farsi il rodaggio in un fine settimana.
Almeno se si spaccava qualche cosa erano vicini a casa...
Luponero
07-04-2008, 15:11
Avete mai visto appena finito di montare il motore in fabbrica cosa gli fanno per verificare che tutto sia ok? Boh, altro che rodaggio!
Allora e' una leggenda metropolitana che le tedescone finiscono il rodaggio a 40K?:lol::lol:
con buon senso. Come per tutto il resto.
100%
Attenersi alle istruzioni!!! Sempre!!!
Mary, il mio amico era uno dei progettisti delle ferrari turbo di villeneuve e puo' darsi che avesse concetti un po' "sbrigativi". DIciamo che si puo' dividere la cosa in due concetti: un primo brevissimo rodaggio (il classico pieno o due) , scongiura rotture gravi, poi da li' puoi in progressione incrementare la manetta, purche' per brevi periodi e a motore ben caldo.Le prestazioni possono continuare a migliorare per migliaia di km ancora, ma questo si puo' definire rodaggio o meno a seconda del significato che si attribuisce alla parola...
Chi di voi non si è accorto che una moto di 10.000/15000 km va come un burro..., e seguita a migliorare...!
Tutti i motori si " sciolgono " e la sensazione è nettissima..., secondo me.;)
vadocomeundiavolo
07-04-2008, 21:34
la mia vecchia 1150 si e' sciolta nettamente 2 volte .
una a 15000km e l'altra a 30000km.
allora ti sei perso lo scioglimento dei 40mila e 80mila ...:lol:
la moto è sempre più fantastica ... mi dispiace per Mary che
cambia la moto e che ancora non ha finito il rodaggio ...
non sai che ti sei perso ... un bel boxerone a 100mila è ... :-p
basterebbe un semplice programma nella centarlina che non permetta ad esempio di superare i 5000 giri nei primo 1000 km e via di questo passo
se non sbaglio una nuova moto americano lo fa (motore S&S?)
ciao
bim
allora ti sei perso lo scioglimento dei 40mila e 80mila ...:lol:
la moto è sempre più fantastica ... mi dispiace per Mary che
cambia la moto e che ancora non ha finito il rodaggio ...
non sai che ti sei perso ... un bel boxerone a 100mila è ... :-p
:lol: Si, prendimi in giro tu...!:confused: :lol:
Tricheco
08-04-2008, 10:25
guidare in maniera elastica
Io mi attengo alle istruzioni. Di certo non sbaglio.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |