PDA

Visualizza la versione completa : Lenti polarizzate e occhiali da sole


pancomau
03-04-2008, 12:49
Vorrei dare una indicazione che forse è utile per chi si accinge a comprare un paio di occhiali da sole con lenti polarizzate.

Avevo letto su commenti di altri motociclisti (cercando in rete) che qualcuno aveva problemi nell'utilizzo di occhiali da sole con lenti polarizzate qualora chiudesse la visiera del casco (quella normale, che probabilmente è quasi sempre fatta di policarbonato).

L'altro giorno sono andato dal mio amico ottico per comperare un paio di occhiali da sole e mi sono portato il casco per fare le prove.

Il mio casco è un Airoh sv66 (ma la visiera è la stessa del sv55 e forse anche di altri modelli).
Preciso che il casco ha anche la visierina interna oscurante a scomparsa, ma le mie prove si riferiscono a quella "normale" trasparente.

Purtroppo ho dovuto constatare che era vero e che con le lenti polarizzate (provato con lenti da produttori diversi), quando si abbassa la visiera c'è un effetto che potrei definire tra il "cangiante" e la solarizzazione, che altera i colori di alune superfici (specie quelle che riflettono molto la luce) e che varia al variare della posizione della testa (e quindi al variare della porzione di visiera attraverso la quale si sta guardando l'oggetto.

Il tutto è abbastanza fastidioso... quindi consiglio chi avesse intenzione di acquistare occhiali da sole di fare attenzione e portarsi il proprio casco per verificare se anche a loro appare questo effetto e se nel loro caso il problema sia accettabile o meno.
Questo perchè ovviamente non tutte le visiere, occhiali, occhi e tollerabilità personali sono uguali....

Per testare bene la cosa consiglio di guardare oggetti riflettenti fuori dalla vetrina del negozio (illuminati con luce solare), specialmente qualche macchina parcheggiata così avete delle superfici curve con tutti i possibili angoli di riflessione della luce.

Anche il mio ottico, che non aveva presente il problema, incuriosito dalle mie prove ha voluto provare di persona con il mio casco... ed ha confermato che anche a lui faceva lo stesso effetto. Inoltre sembra che con alcuni schermi lcd la cosa sia amplificata... ed oggigiorno anche in moto ce ne sono molti nella strumentazione (R1200rt) e/o sul navigatore (per chi lo usa).

Alla fine, con mio sommo dispiacere, ho dovuto comprare un paio di occhiali con lenti buone ma non polarizzate (il che è un vero peccato perchè le polarizzate sono proprio una bella invenzione quando la luce è molto forte o con molto riverbero).

P.S. Un'altra cosa.... Per una mia "idea", e forse eccesso di zelo sul tema della sicurezza, suggerirei di optare per lenti in plastica (anche se le migliori sono in vetro), e magari prendere delle lenti sfumate che permettono in casi estremi (entrata in galleria buia o strade con zone d'ombra improvvise) di minimizzare il problema semplicemente alzando la testa (per guardare attraverso la parte più chiara dell'occhiale), invece che rischiare di fare il "cieco di Sorrento" per quei pochi ma significativi secondi che servono all'occhio per adattarsi.
..e se state pensando di ovviare il problema con le lenti fotocromatiche... a questi fini non servono... perchè, per quanto "veloci" siano, i tempi necessari per schiarirsi significativamente si misurano comunque in "minuti".. e non "secondi".

pacpeter
04-04-2008, 08:24
concordo. anche a me fanno questo effetto. infatti per usare gli okkiali da sole sotto il casco ho rispolverato dei vecchissimi rayban. quelli con lenti polarizzate fanno un effetto strano attraverso la visiera chiusa, anche se devo dire che ci si vede lo stesso, ma la visione è "strana", non so usare altri aggettivi

TANK
04-04-2008, 09:05
...stesso effetto anche a me. Per ovviare, quando indosso gli occhiali giro con la visiera aperta. Ma non sempre si piu' fare. Meglio un bel paio di occhiali fotocromatici, anche se non li ho mai provati.

frenco
04-04-2008, 09:45
Attenzione con le lenti fotocromatiche: rimangono chiare/si scuriscono pochissimo
questo perché le visiere (quasi tutte) contengono un filtro UV, e sono gli UV che fanno scurire le lenti.

dr.Sauer
04-04-2008, 09:46
IN questo campo quello che sa tutto è UTO.

Gli mando un PM per chiedere lumi.

TANK
04-04-2008, 09:55
...e visto che siamo in tema, mi confermate che le visere fume' son vietate?

Uto
04-04-2008, 10:12
Allora....
confermo!
le lenti polarizzate pur avendo una serie di qualità intrinseche NON sono adatte per l'uso con il casco per i motivi già ampliamente osservati da pancomau.
le fotocromatiche sono inefficaci se la visiera contiene filtro UV.
l'ideale possono essere le sfumate o con colorazione intermedia (max. 50% di assorbimento)
faccio notare che in commercio esistono "trattamenti" specifici per la guida. sottolineo trattamenti e non semplici colorazioni.
si tratta di colorazioni ad alto contrasto studiati appositamente per la guida
http://www.solaoptical.com/ESG/prod_guida.htm
saluti

slow_ahead
04-04-2008, 10:34
come il link di uto afferma, anche la mia guida notturna -sono miope- e' migliorata del 100% con lenti gialle (mi pare 25%)
migliore contrasto e migliore definizione, le torvo suggeribilissime

per quello che riguarda le lenti polarizzate, l'effetto "strano" e' notabilissimo su cruscotti lcd e attraverso parabrise curvi o con nervature (come quello dell'ADV) ; il vantaggio per l'affaticamento da rilessi e tale, pero' che mi teno l'effetto "strano" pur di non avere riflessi

invece con le visiere dei caschi C1 e J1 non ho notato nessuna alterazione con le lenti polarizzate

pancomau
04-04-2008, 11:04
Nelle mie indagini in rete, guardando alle fotocromatiche sono ovviamente andato a finire sulle Transition e guardando il loro prodotto di punta "Activated by Transition" (fotocromatiche polarizzate) il sito rimanda a due produttori che le usano, la oakley e la drivewear.
La prima è una casa molto famosa (e alquanto costosa) di lenti "sportive", la seconda fa lenti specifiche per la guida.
La cosa curiosa è che sul sito oakley riporta questo avviso:

"Please note: (omissis).. Also note that photochromic lenses darken in response to UV light, and car windshields block most UV."

Il che conferma quanto appena detto da Uto

Mentre sul sito della drivewear c'è quest'altro avviso:

"Caution: Like all photochromic lenses, Drivewear lenses are somewhat temperature dependent. At cooler temperatures (below about 10°C or 50°F), these lenses may become very dark on sunny days and may be too dark for driving open air vehicles such as motorcycles, convertibles or all terrain vehicles. At these colder temperatures particular care should be used when going from sunny to shady areas when, for example, skiing, snowboarding or driving snowmobiles."

Traduzione sintetica: Le lenti fotocromatiche sono soggette a scurirsi molto di più in caso di basse temperature e quindi rischiano di diventare TROPPO scure per guidare veicoli "all'aria aperta", come moto, auto decappottabili, quad, slitte a motore, etc... e nemmeno per attività come sci, snowboard e simili.


La cosa curiosa è che due produttori diversi, che usano le stesse lenti per due tipi di clienti diversi danno degli avvisi che rispettivamente pongono dei limiti all'uso inteso dall'altro. :rolleyes: :mad:
La oakley spiega che se guidi dentro un'auto il parabrezza blocca i raggi UV e quindi l'uso delle fotocromatiche non è adatto per la guida di veicoli "chiusi" (come le auto).
La drivewear spiega che le fotocromatiche sono poco adatte in certe condizioni di guida all'aperto o attività sportive per questioni di temperatura.

Sembra quindi che le fotocromatiche per la guida vadano bene solo se:
Guidi un'auto d'epoca (con un parabrezza senza blocco UV)
o
Guidi una moto ma solo quando fa molto caldo,
...e, aggiungerei io, occhio comunque ai percorsi con forti zone d'ombra e gallerie, e se sono polarizzate... a visiera aperta.

maic
04-04-2008, 11:21
domani provo con lo shoei multitec e visiera sfumata e i vecchi polaroid modello TopGun (anno 90).
Scusate ma alcune affermazioni, tipo che gli schermi LCD si vedono poco o non si vedono con le lenti polarizzate, mi sembrate cadere dalle nuvole...
ma sapete come funziona una lente polarizzata?

TANK
04-04-2008, 11:32
Maic, di solito i venditori per spingerti a prendere un occhiale polarizzato ti fanno proprio vedere un LCD messo di traverso. Senza occhiali non si vede nulla, poi, per magia, come metti gli occhiali appare il contenuto del display.
Peccato che nell'uso reale invece avviene proprio il contrario, per una nota legge fisica infatti come inclini la testa, cambiando l'angolo di incidenza, il display della strumentazione sparisce......:mad::mad:

Sa'
04-04-2008, 11:59
ma sapete come funziona una lente polarizzata?


Appunto per questo! Prova a guardare un LCD con le lenti polarizzate:cool:

pancomau
04-04-2008, 12:08
Per chi volesse addentrarsi sul perchè gli schermi lcd possono presentare problemi suggerisco la lettura di http://it.wikipedia.org/wiki/Schermo_a_cristalli_liquidi
oppure
http://en.wikipedia.org/wiki/LCD

Non parlano direttamente del "problema" occhiali (comunque si trovano testimonianze in tal senso googlando con lcd polarized sunglasses),
ma dalla spiegazione del funzionamento di uno schermo lcd o tft si capisce che il principio stesso dello schermo, che si basa su due filtri polarizzati, fa si che la luce proveniente da un lcd sia già fortemente polarizzata e quindi qualsiasi ulteriore filtro (occhiali) che non sia perfettamente allineato con il filtro più esterno dello schermo provoca la riduzione drastica della luce percepita (e quindi dell'immagine).

edit:
Il fatto che non tutti gli lcd presentino questo problema può essere spiegato dal fatto che alcuni produttori di proposito creano lcd polarizzati ad un angolo di 45°, apparentemente proprio per evitare o ridurre il problema. Sembra che questo "trucchetto" sia spesso impiegato sugli schermi dei pc portatili perchè sarebbero parecchi i proprietari "incavolati" in quanto possesori di occhiali polarizzati che non possono usare con il portatile.

frenco
04-04-2008, 12:15
confermo che le trasitions in montagna d'inverno diventino scurissime

Globetrotter
04-04-2008, 22:33
Confermo l'effetto provocato dalle lenti polarizzate abbinate alla visiera (avevo uno SHOEI).
Dal momento che non lo sapevo, ho dovuto in seguito sostituire le lenti con quelle normali; l'effetto era estremamente fastidioso, tale da dover togliere gli occhiali.