pancomau
03-04-2008, 12:49
Vorrei dare una indicazione che forse è utile per chi si accinge a comprare un paio di occhiali da sole con lenti polarizzate.
Avevo letto su commenti di altri motociclisti (cercando in rete) che qualcuno aveva problemi nell'utilizzo di occhiali da sole con lenti polarizzate qualora chiudesse la visiera del casco (quella normale, che probabilmente è quasi sempre fatta di policarbonato).
L'altro giorno sono andato dal mio amico ottico per comperare un paio di occhiali da sole e mi sono portato il casco per fare le prove.
Il mio casco è un Airoh sv66 (ma la visiera è la stessa del sv55 e forse anche di altri modelli).
Preciso che il casco ha anche la visierina interna oscurante a scomparsa, ma le mie prove si riferiscono a quella "normale" trasparente.
Purtroppo ho dovuto constatare che era vero e che con le lenti polarizzate (provato con lenti da produttori diversi), quando si abbassa la visiera c'è un effetto che potrei definire tra il "cangiante" e la solarizzazione, che altera i colori di alune superfici (specie quelle che riflettono molto la luce) e che varia al variare della posizione della testa (e quindi al variare della porzione di visiera attraverso la quale si sta guardando l'oggetto.
Il tutto è abbastanza fastidioso... quindi consiglio chi avesse intenzione di acquistare occhiali da sole di fare attenzione e portarsi il proprio casco per verificare se anche a loro appare questo effetto e se nel loro caso il problema sia accettabile o meno.
Questo perchè ovviamente non tutte le visiere, occhiali, occhi e tollerabilità personali sono uguali....
Per testare bene la cosa consiglio di guardare oggetti riflettenti fuori dalla vetrina del negozio (illuminati con luce solare), specialmente qualche macchina parcheggiata così avete delle superfici curve con tutti i possibili angoli di riflessione della luce.
Anche il mio ottico, che non aveva presente il problema, incuriosito dalle mie prove ha voluto provare di persona con il mio casco... ed ha confermato che anche a lui faceva lo stesso effetto. Inoltre sembra che con alcuni schermi lcd la cosa sia amplificata... ed oggigiorno anche in moto ce ne sono molti nella strumentazione (R1200rt) e/o sul navigatore (per chi lo usa).
Alla fine, con mio sommo dispiacere, ho dovuto comprare un paio di occhiali con lenti buone ma non polarizzate (il che è un vero peccato perchè le polarizzate sono proprio una bella invenzione quando la luce è molto forte o con molto riverbero).
P.S. Un'altra cosa.... Per una mia "idea", e forse eccesso di zelo sul tema della sicurezza, suggerirei di optare per lenti in plastica (anche se le migliori sono in vetro), e magari prendere delle lenti sfumate che permettono in casi estremi (entrata in galleria buia o strade con zone d'ombra improvvise) di minimizzare il problema semplicemente alzando la testa (per guardare attraverso la parte più chiara dell'occhiale), invece che rischiare di fare il "cieco di Sorrento" per quei pochi ma significativi secondi che servono all'occhio per adattarsi.
..e se state pensando di ovviare il problema con le lenti fotocromatiche... a questi fini non servono... perchè, per quanto "veloci" siano, i tempi necessari per schiarirsi significativamente si misurano comunque in "minuti".. e non "secondi".
Avevo letto su commenti di altri motociclisti (cercando in rete) che qualcuno aveva problemi nell'utilizzo di occhiali da sole con lenti polarizzate qualora chiudesse la visiera del casco (quella normale, che probabilmente è quasi sempre fatta di policarbonato).
L'altro giorno sono andato dal mio amico ottico per comperare un paio di occhiali da sole e mi sono portato il casco per fare le prove.
Il mio casco è un Airoh sv66 (ma la visiera è la stessa del sv55 e forse anche di altri modelli).
Preciso che il casco ha anche la visierina interna oscurante a scomparsa, ma le mie prove si riferiscono a quella "normale" trasparente.
Purtroppo ho dovuto constatare che era vero e che con le lenti polarizzate (provato con lenti da produttori diversi), quando si abbassa la visiera c'è un effetto che potrei definire tra il "cangiante" e la solarizzazione, che altera i colori di alune superfici (specie quelle che riflettono molto la luce) e che varia al variare della posizione della testa (e quindi al variare della porzione di visiera attraverso la quale si sta guardando l'oggetto.
Il tutto è abbastanza fastidioso... quindi consiglio chi avesse intenzione di acquistare occhiali da sole di fare attenzione e portarsi il proprio casco per verificare se anche a loro appare questo effetto e se nel loro caso il problema sia accettabile o meno.
Questo perchè ovviamente non tutte le visiere, occhiali, occhi e tollerabilità personali sono uguali....
Per testare bene la cosa consiglio di guardare oggetti riflettenti fuori dalla vetrina del negozio (illuminati con luce solare), specialmente qualche macchina parcheggiata così avete delle superfici curve con tutti i possibili angoli di riflessione della luce.
Anche il mio ottico, che non aveva presente il problema, incuriosito dalle mie prove ha voluto provare di persona con il mio casco... ed ha confermato che anche a lui faceva lo stesso effetto. Inoltre sembra che con alcuni schermi lcd la cosa sia amplificata... ed oggigiorno anche in moto ce ne sono molti nella strumentazione (R1200rt) e/o sul navigatore (per chi lo usa).
Alla fine, con mio sommo dispiacere, ho dovuto comprare un paio di occhiali con lenti buone ma non polarizzate (il che è un vero peccato perchè le polarizzate sono proprio una bella invenzione quando la luce è molto forte o con molto riverbero).
P.S. Un'altra cosa.... Per una mia "idea", e forse eccesso di zelo sul tema della sicurezza, suggerirei di optare per lenti in plastica (anche se le migliori sono in vetro), e magari prendere delle lenti sfumate che permettono in casi estremi (entrata in galleria buia o strade con zone d'ombra improvvise) di minimizzare il problema semplicemente alzando la testa (per guardare attraverso la parte più chiara dell'occhiale), invece che rischiare di fare il "cieco di Sorrento" per quei pochi ma significativi secondi che servono all'occhio per adattarsi.
..e se state pensando di ovviare il problema con le lenti fotocromatiche... a questi fini non servono... perchè, per quanto "veloci" siano, i tempi necessari per schiarirsi significativamente si misurano comunque in "minuti".. e non "secondi".