Visualizza la versione completa : Rottura cardano a 60.000 Km
Stamattina passando dal mecca c'era una R 1200 Rt con il cardano fuori uso.
Fortunatamente la rottura è capitata mentre lui andava piano, e tutto si è risolto per il meglio, non oso pensare se succedeva in autostrada:rolleyes:
Il braccio oscillante quando è stato smontato era, nella parte posteriore,(essendo inclinato) pieno di acqua e di detriti vari, il soffietto che non è a tenuta stagna ha lasciato passare di tutto.
In questo modo la parte posteriore del cardano, si è lentamente usurata e ha ceduto:confused:
Voi cosa ne pensate ?
http://img508.imageshack.us/img508/8523/02nda6.jpg (http://imageshack.us)http://img508.imageshack.us/img508/7711/01nzz6.jpg (http://imageshack.us)
http://img167.imageshack.us/img167/6369/02wc0.jpg (http://imageshack.us)
http://img291.imageshack.us/img291/8376/03ye0.jpg (http://imageshack.us)
http://img508.imageshack.us/img508/5853/05eh7.jpg (http://imageshack.us)
Acqua, pezzi di alluminio e vari trucioli dentro al braccio oscillante
http://img167.imageshack.us/img167/2396/06ey6.jpg (http://imageshack.us)
http://img167.imageshack.us/img167/5836/01jv8.jpg (http://imageshack.us)
Scusa se OT:
Dove le trovi i disegni che hai inserito?
Grazie.
X Mistral
"Reprom" il DVD BMW per l'uso e manutenzione.;)
FULL ZEX
22-03-2008, 18:46
la stessa rottura si e' verificata ad un mio amico in viaggio con me a praga col 1150 r costo 500 euri
Dico che il soffietto non deve far passare nulla " no pasa nada " :lol:
Dico anche che il soffietto era da un po' che sie era rotto o la fascetta era lenta, quindi era possibile notarlo prima.
Aggiungo che prima di rompersi probabilmente avra' emesso suono sinistri per un po'.
Anche le catene si rompono se non vengono ingrassate.
Quello che mi interessa sapere e' se ha avuto un blocco del posteriore ! :mad:
Il blocco al posteriore l'ha avuto eccome !!!
L'unica cosa che andando piano ha fatto in tempo a fermarsi.
FULL ZEX
22-03-2008, 18:57
ri partimmo da un semaforo e la moto riparti a scatti poi dopo 300 metri semprava che fosse entrata in folle ..... nessun blocco ruata solo un giramento di coglioni ..... sembrava che avesse rotto il cambio o la frizione pio nel conc di praga scoprirono che era qul pezzo del cardano
l'ho rotto anche io a 140.000km il cardano...
però era una moto con tre prorpietari prima. chissà come l'avevano usata.
questa è un pochino più grave
Pier_il_polso
22-03-2008, 19:02
Brutta storia, mi è successo 4 volte in meno di 20.000 km con una Yamaha FJR 1300 (subito dopo svenduta)...
Il cardano per me vorrebbe smontato periodicamente ogni 20.000 Km e controllato in ogni sua parte, dovrebbe rientrare nella manutenzione ordinaria della moto.
Se il soffietto non è sufficiente a fermare l'acqua, allora che senso ha cambiare l'olio nel cardano ?
Mi auguro che faccia parte di un episodio sporadico ed eccezzionale:confused:
Dico che il soffietto non deve far passare nulla " no pasa nada "
Dico anche che il soffietto era da un po' che sie era rotto o la fascetta era lenta, quindi era possibile notarlo prima.
Aggiungo che prima di rompersi probabilmente avra' emesso suono sinistri per un po'.
Anche le catene si rompono se non vengono ingrassate.
Quoto appieno.
Molta gente pensa che la meccanica oggi non abbia più bisogno di manutenzione, vedi anche le pubblicità WV / Audi che pubblicizzano la manutenzione a 60K.
Ciò non vuole dire infatti che le parti non si usurino o non abbisognino prima di una certa cura, sopratutto se fanno rumore.
Non è necessario smontare il cardano ogni 20K o prima o dopo, basta una bella ispezione visiva di chi fà manutenzione, e meglio ancora se tale ispezione, a tutta la moto, la si fà soli "ogni tanto".
Quel cardano prima di rompersi avrà sicuramente fatto baccano per un bel pò.
Non è necessario smontare il cardano ogni 20K o prima o dopo, basta una bella ispezione visiva di chi fà manutenzione, e meglio ancora se tale ispezione, a tutta la moto, la si fà soli "ogni tanto".
Mi dici come faccio ad ispezionare il cardano e l'interno del braccio oscillante senza smontare mezza moto ?:)
Il blocco al posteriore l'ha avuto eccome !!!
L'unica cosa che andando piano ha fatto in tempo a fermarsi.
vedendo il punto della rottura pensavo invece di no...
Se il soffietto non è sufficiente a fermare l'acqua, allora che senso ha cambiare l'olio nel cardano ? :confused: Ma il cardano non è a secco? :confused:
X Damiano
Sì è a secco, è racchiuso dentro al braccio oscillante, ma tutto intorno è vuoto e se il braccio si riempie di acqua......;)
Io per non sbagliare faccio cambiare l'olio ogni 10000 KM
X NOPI:
Anche io ...e passo per esagerato...!
Seguito così...
duca_di_well
22-03-2008, 23:18
che strana somiglianza..... :lol: , solo che io sono gia' al terzo!!! :lol:
http://www.duca.smugmug.com/gallery/3791386_ryUjj#218708303
chelindo
23-03-2008, 00:32
Secondo me una volta le moto bmw erano piu' affidabili e costavano quello che valavano oggi costano un po troppo per quelsto sono diventate una moda ... non per tutti per fortuna/----
GEPPETTO
23-03-2008, 01:58
io con la mia vecchia Yamaha l' ho macinato in soli 28.000 km il cardano
c'e' da dire che dopo 3 anni a garanzia scaduta ho pagato solo 1/3 del intervento
Quella delle foto è una rottura tipica di quando viene sostituito l'ammortizzatore con uno più lungo, oppure viene accorciata la barra di reazione, peggio ancora se sono state fatte le due modifiche insieme, e contemporaneamente il precarico è stato regolato al massimo.
Non appena si fa un salto in quelle condizioni, la sospensione si estende completamente e la crociera di Cardano compie un angolo che non gli permette di ruotare su se stessa, spezzandosi.
Secondo me una volta le moto bmw erano piu' affidabili e costavano quello che valavano oggi costano un po troppo per quelsto sono diventate una moda ... non per tutti per fortuna/----
Sarà pure come dici tu, ma "una volta" le potenze erano inferiori e non si facevano nemmeno tanti, tanti km. come si fanno oggi e poi, per ogni cardano che si rompe, ce ne sono migliaia che non si rompono, quindi credo che si posa ritenere una giusta percentuale...
Poi tutto si rompe...!:-o
Secondo me...:confused:
Che ne dici Ezio?;)
Sarà pure come dici tu, ma "una volta" le potenze erano inferiori e non si facevano nemmeno tanti, tanti km
Questo non centra ASSOLUTAMENTE nulla, perchè lo si tiene conto in fase di dimensonamento del cardano (o di qualsiasi altro componente).
angelor1150r73
23-03-2008, 09:44
ma non è che influisce pure lo stile di guida?
oggi i boxer si guidano come un 4 cilindri 200cv a catena:non sarebbe da considerare pure che tipo di moto si ha sotto le kiappe?:lol:
OK, si tiene conto del dimensionamento..., ma dei numeri in circolazione..., le percentuali...
Allora si rompono di più oggi perchè sono fatti male..., ma non credo.
Comunque da quando frequento il forum sono le prime foto che vedo...
Poi, come ho detto, tutto si può rompere.
Con questo non voglio giustificare nessuno, sia ben chiaro.;)
Brutta cosa,ma non credo che sia da imputare a qualcosa che è sato dimensioneto, penso che forse il tipo avrebbe potuto guardare la sua moto con un po più di attenzione, io non faccio cambiare l'olio ogni 10km ma sicuramente ad intervalli brevi osservo la moto da vicino andando alla ricerca propio di qualche piccola imperfezione nelle parti meccaniche che mi porti poi ad una rottura più seria, non dico che non capita, azz se può capitare ma sicuramente il soffietto rotto l'avrei beccato e forse e dico solo forse sarei riuscito a fare qualcosa in tempo.
Per quanto riguarda le parti meccaniche interne...bè lì è tutta un'altra storia....inutile cambiare l'olio ogni 10k km o chissà cos altro, se si devono rompere...si romperanno.
A me l'anno scorso si è rotto il cuscinetto della coppia conica posteriore, niente inchiodate ma tanta paura si, eppure avevo fatto cambiare l'olio 2k km prima ed il conce aveva verificato tutto, la moto aveva 43k km totali,...quindi....:cyclopsa: che siano bmw non importa,...sempre mezzi meccanici sono!
Certo potrebbe non essere dipeso da questo... ma a 43.000 km quante volte avevo fatto cambiare l'olio al cardano?
Certo è che se il pezzo era difettoso anche se avessi cambiato l'olio ogni 1.000 km si sarebbe rotto lo stesso.
(..) a 43.000 km quante volte avevo fatto cambiare l'olio al cardano? (..)
Presumo nessuna, visto che l'albero cardanico è a secco ;)
Ezio 51 ha fornito una possibile spiegazione, l'ingresso di polvere/acqua potrebbe essere un'altra, oppure anche una difettosità/usura del pezzo, può entrarci anche lo stile di guida.. o magari la combinazione di più fattori.
Comunque il cambio d'olio nella coppia conica, con la rottura della crociera dell'albero cardanico (che da un bel pezzo non è più a bagno d'olio, ma ha solo i millerighe ingrassati ed i cuscinetti delle crociere stagni), c'entra veramente poco.. a meno che non si inchiodi -appunto- per mancanza d'olio, e faccia saltare il "fusibile" crociera..
Berghemrrader
23-03-2008, 10:40
Ma non li fanno più i parastrappi in gomma sull'albero?
Il parastrappi c'è sempre.
inutile cambiare l'olio ogni 10k km o chissà cos altro, se si devono rompere...si romperanno.
ok sono d'accordo ma cosi con la scusa controllo tutto molto piu spesso
GSTourer
23-03-2008, 10:45
Comincio a preoccuparmi, sono a 44K. il cuscinetto della coppia conica rotto l'avevo già visto ma la crocera del cardano ancora no. speriamo bene
Di crociere rotte (Guzzi e BMW) ne ho viste più d'una, è pur sempre un pezzo sottoposto a forti sollecitazioni, mica è eterno..
In epoca pre-internet queste ed altri difetti o capitavano in prima persona oppure non si sapevano, IMHO sono più sicure oggi le moto rispetto a 20 anni fa.
Però una bella cinghia.....:eek::lol:
Berghemrrader
23-03-2008, 10:54
Il parastrappi c'è sempre.
Infatti.
Qualche anno fa successe ad un amico con il GS1150 come il mio, partimmo "decisi" ad un semaforo e lui rimase fermo.
Il conce gli passò in garanzia il parastrappi (così disse) che avrebbe dovuto essere il primo componente a doversi rompere.
Al di là del fatto in questione, il "problema" dell'abero cardanico è che si tende a dimenticare che c'è.. è nascosto alla vista, teoricamente è senza manutenzione (ma non è vero, una ingrassata alle estremità ogni 50/60.000 km ci starebbe tutta, assieme ad una verifica dei giochi delle crociere).. torna in mente che c'è solo quando si rompe..
Sul fatto che possa cedere prima il parastrappi o una crociera.. bho.. col parastrappi, per rimanere fermo, deve staccarsi dal tubo esterno tutta la gomma, per tutta la lunghezza (l'albero interno ha delle alette)
inutile cambiare l'olio ogni 10k km o chissà cos altro, se si devono rompere...si romperanno.
ok sono d'accordo ma cosi con la scusa controllo tutto molto piu spesso
Infatti, il messaggio che volevo dare era proprio questo: i "motociclisti" di oggi credono che fare tutti i tagliandi rigorosamente nelle conce ufficiali e spendere mediamente più di 200 euro a tagliando ogni 10.000Km sia sufficiente ad avere un mezzo efficente e sicuro.
Invece non è così, perchè solitamente un pezzo prima di rompersi dà delle avvisaglie sia visive che sottoforma di vibrazioni o simili, e solo l'utilizzatore abituale del mezzo può accorgersi di queste variazioni nel comportamento, non certo il mecca, per pur bravo che sia, ha la moto poche ore fra le mani e spesso mai sotto il culo per una prova prima/dopo il tagliando.
Intendo sopratutto le parti più nascoste e non soggette ad ispezioni da parte delle case ufficiali, quali appunto il cardano parlando di bmw.
Quel cardano per rompersi in quel modo avrà fatto vibrare la moto per almeno 1000-2000km, oltre che scaldare fuori norma (una bella abitudine è, secondo me, quella di toccare ogni tanto la parte della coppia conica dopo essere scesi dalla moto per verificare se scalda eccessivamente rispetto al "solito", segno che qualcosa non và), però la moto non era ancora guinta al tagliando dei 50.000km e quindi per il "motociclista" medio di oggi non poteva rompersi.
A seguito di questi comportamenti che spesso qui vengono definiti "da dentisti" vedo spesso nell' officina di un mio amico motori di auto completamente distrutti, e i proprietari che dicono "ma io ho fatto tutti i tagliandi ogni 30.000km come c'è scritto sul libretto".
X PAOLOB:
Guarda che CFRANZ parlava del cuscinetto del cardano e quindi l'olio c'entra...
...
Però una bella cinghia.....:eek::lol:
Sono d'accordo con te sulla cinghia, già ne abbiamo parlato, ma al pubblico pare non piaccia..., vedi un pò che fesseria!
CFranz ha scritto "cuscinetto della coppia conica posteriore", certo che lì c'entra anche l'olio.. ma -ripeto- non nell'albero cardanico ;)
X ANDREW1:
Hai perfettamente ragione ma su 100 utenti se ce ne sono 10 che capiscono qualcosa è già tanto, lo so per esperienza personale (auto ), figuriamoci di moto...:rolleyes:
Naturalmente non parlo di meccanici, ma, per lo meno, di un'infarinatura di meccanica.
A volte ci si trova di fronte a persone che dicono delle pazzità assurde...!:mad:
Certo che non si può certo dire che il pezzo sia sottodimensionato!
Solo una cattiva lubrificazione (dovuta all'ingresso di acqua o ad uno scarso ingrassaggio all'inizio) o un lungo lavorare ad angolazioni eccessive possono romperlo! Oppure ci sono delle crociere con le tenute un pò sfigate, che lasciano uscire il grasso...
X PAOLOB:
Certo che con l'albero cardanico non c'entra l'olio ma io quella risposta l'avevo indirizzata a Paolob...;) :lol:
Perchè non ci montano un paio di omocinetici?
Piripicchio
23-03-2008, 13:39
mi sento di spezzare una lancia in favore delle nuove bmw, si è rotto a 60.000km e non ne sento spesso di rotture cardano quindi non si puo dire che sia un difetto tipico i un problema di materiali scarsi, puo succedere a qualunque moto!
Piripicchio santo subito!
la r 1200 rt, non è una moto per fare guadi!!!!:lol::lol::lol:
......."non ne sento spesso di rotture cardano"
Qualcuno gli prenoti una visita all'Amplifon.
Piripicchio
23-03-2008, 17:00
albi, ne sento parlare di rotture cardano nelle nuove bmw come nelle precedenti e forse come in tutte le altre moto con cardano, non è una cosa frequente intendo come problema, non dipende dai materiali scarsi ma spesso da un uso improprio!
è ovvio che se ci salti o ci impenni il cardano si rompe, non è novità, in una minoranza di casi succede accidentalmente ma ci sta dentro il caso e non puo essere paragonato agl'altri problemi ricorrenti del nuovo corso.
X NOPI:
Anche io ...e passo per esagerato...!
Seguito così...
Ecco il Terzo esagerato..
Anch'io ogni 10000 km sostituisco i 200 cc circa di olio nella coppia conica ed un occhiatina alla cuffia ed al cardano la do di conseguenza :rolleyes:
Quella delle foto è una rottura tipica di quando viene sostituito l'ammortizzatore con uno più lungo, oppure viene accorciata la barra di reazione, peggio ancora se sono state fatte le due modifiche insieme, e contemporaneamente il precarico è stato regolato al massimo.
Non appena si fa un salto in quelle condizioni, la sospensione si estende completamente e la crociera di Cardano compie un angolo che non gli permette di ruotare su se stessa, spezzandosi.
Mi dispiace contraddirti ma non è così, il cardano si è rotto per il passaggio dell'acqua e detriti nel soffietto che ha contribuito in modo inequivocabile alla rottura dello stesso.
Qualsiasi meccanismo che immergi nell'acqua e che ha bisogno di lubrificazione, cede col passare del tempo, non è la prima volta che succede, questa è la diagnosi di un meccanico che da 25 anni aggiusta BMW.;)
la r 1200 rt, non è una moto per fare guadi!!!!:lol::lol::lol:
Non è questione di guadi, il braccio oscillante si riempie di acqua anche con della semplice pioggia o quando lavi la moto.
L'unico modo per evitare problemi è quelo di un bel controllo all'interno del braccio oscillante;)
Il Maiale
23-03-2008, 17:58
all' acqua ci avevo pensato...entra e non esce.....difatti gli farò un bel buco sotto da 10 mm....
all' acqua ci avevo pensato...entra e non esce.....difatti gli farò un bel buco sotto da 10 mm....
Sei stato l'unico a trovare la soluzione giusta :D:D:D:D
E' quello che mi ha detto il mecca, un buchino e risolvi tutti i problemi:)
questa è la diagnosi di un meccanico che da 25 anni aggiusta BMW.;)
In un quarto di secolo non si è accorto che le crociere sono sigillate?
In un quarto di secolo non si è accorto che le crociere sono sigillate?
Il riferimento era all'acqua e dei danni per la mancata e costante lubrificazione,
poi io di moto non ne capisco una mazza e le uniche crociere che conosco sono quelle che si prenotano per un viaggio in mare....;)
poi io di moto non ne capisco una mazza e le uniche crociere che conosco sono quelle che si prenotano per un viaggio in mare....;)
In tal caso potresti prenotare una bella crociera balneare assieme a quelli che consigliano di abbassare la frequenza del cambio olio della coppia conica...di sicuro risolve il problema del giunto cardanico che lavora a secco :lol:
Che topic:D:D:D
Il Maiale
23-03-2008, 19:31
luigi, le crocere sigillate non esistono, o perlomeno non esistono che durino sigillate in mezzo a sabbia e acqua....in poco i gommini si tritano!
In tal caso potresti prenotare una bella crociera balneare assieme a quelli che consigliano di abbassare la frequenza del cambio olio della coppia conica...di sicuro risolve il problema del giunto cardanico che lavora a secco :lol:Che topic:D:D:D
No ho capito cosa centra la crociera sigillata.......:confused:
Le crociere sigillate non si rompono ? Sembra di no.....
Bene, quali possono esere le cause ? Diversa angolazione tra le due crociere, infiltrazione di acqua o la mancata e costante lubrificazione ?
Ricapitoliamo: nel caso in specie si è rotta una crociera, che ha 4 cuscinetti sigillati, cioè che non solo non si devono, ma non si possono ingrassare; nelle crociere non ci sono "gommini" che si possono tritare, quello che in genere si rompe sono appunto i cuscinetti, per grippatura, perchè salta il lamierino di protezione, per usura, ecc.
E', in piccolo, la stessa crociera che abbiamo sotto l'auto -se a trazione posteriore- e che in genere lavora esposta a tutto quello che viene su dalla strada (se c'è, l'ingrassatore di solito è sul millerighe.. ho appena ripassato quello del camper). Ora, posso immaginare che lavorare immersa nell'acqua (bisognerebbe vedere quanta) non gli abbia fatto bene, ma indicarla come causa esclusiva della rottura, io non mi sentirei di farlo.
Dopodichè, per la conformazione del fodero/monobraccio dell'albero, con la cuffia di snodo/ispezione in alto, e sotto una specie di "vasca", il suggerimento del "buchino di scolo" mi pare anche corretto.
X paolo
Io ho trovato questo ;) :
I giunti cardanici sono essenzialmente formati da forcelle sulle quali sono montate le crociere. L'attrito tra le parti in movimento è attenuato da cuscinetti ad aghi interamente chiusi che necessitano di lubrificazione tramite un ingrassatore posto al centro della crociera.
Un giunto a crociera che trasmette coppia ad un certo angolo, impartisce una vibrazione rotazionale perché le crociere non seguono una traiettoria circolare sul loro asse rotazionale, bensì tendenzialmente ovale che richiede accelerazione e decelerazione nella velocità rotatoria per ogni giro completo. Questi cambi di velocità durante la rotazione di una singola crociera causerebbero normalmente delle forti vibrazioni se non fossero annullate dalla crociera dell'altro estremo dell'albero di trasmissione che invece agisce in accelerazione e decelerazione in tempi contrapposti, cancellando così la vibrazione stessa.
La causa principale delle vibrazioni e delle rotture delle crociere nei veicoli o nelle moto è senza dubbio il fatto che gli angoli ai due estremi non sono corretti oltre che, naturalmente, la mancata e costante lubrificazione.
Le crociere sono i perni del giunto cardanico, se non fossero imbottite di grasso e appositamente sigillate, l'albero durerebbe forse 100 km...
Non si rompono? certo che si. Il motivo? non so, sono solo meccanico, mica veggente (peccato perchè rende di +:-o).
La lubrificazione? non ce nè (sarebbe ora per alcuni di capire che il cardano non è la coppia coppia conica...).
L'angolazione eccessiva data da una sospensione modificata? puo essere, mi pare la spiegazione la + plausibile assieme all'uso molto duro. Anche se son convinto che se ti va bene il cardano dura tantissimo, anche relativamente strapazzato.
Ma quella dell'acqua e della sabbia... già perchè la sabbia colmi lo spazio tra cardano e braccio fino a distruggere i sigilli...ce ne vuole una gran quantità.
L'acqua...se le crociere stavano già un po aperte di sicuro non fà bene...ma il risultato sarebbe stato identico anche senza acqua, questione di tempo.
Tanto per spiegarmi: nei monolever non cè una cuffia, quindi impossibilità (o quasi) di infiltrazioni...eppure alcuni si sono rotti con km molto bassi, mentre altri girano ancora a 250 000km.
Qualche messaggio in sù cè la solita, scontata, frase: "unavoltanonsirompevanocosi..." mai sentito parlare dei cardani R80/100 GS paralever?:cool:. Anche qui cmq la causa convincente al 100% non esiste; una buona parte (non casi isolati, ma veramente tanti) si rompono diciamo tra 50/70 000km, altri non danno mai problemi. Boh?
Le "nostre" crociere non hanno l'ingrassatore centrale, la "mancata e costante" lubrivicazione viene a mancare solo per la rottura della sigillatura dei cuscinetti.
Quanto al resto, è fondamentalmente corretto, ma ricordiamoci che -sempre restando in casa BMW- tutte le moto dotate di Monolever avevano un albero cardanico dotato di singola crociera, quindi con trasmissione della rotazione non omocinetica (la presa di forza in uscita dal cambio ruota con velocità angolare costante, quella in uscita dall'albero no.. in pratica accelera e decelera ad ogni giro).. con l'adozione del Paralever le crociere diventano due e questo - se allineate- porta appunto all'eliminazione della variazione di velocità angolare (sempre all'uscita), se non allineate può portare ad aumento di sollecitazioni/vibrazioni.
Questo per dire che -teoricamente- gli alberi delle monolever (K75, p.e.) dovrebbero essere più soggetti a rottura delle crociere dei paralever (K100 16v, p.e.).. per la limitata esperienza che abbiamo nella sezione K, è l'esatto contrario (sempre a titolo di esempio).
Nel caso in questione, è possibile supporre che le crociere non fossero correttamente allineate per un errore di montaggio o per interventi successivi?
X paolo
Io ho trovato questo ;) :
I giunti cardanici sono essenzialmente formati da forcelle sulle quali sono montate le crociere.... tramite un ingrassatore posto al centro della crociera.
.
conoscere minimamente la propria moto? ...se alcuni cardani (camion, macchine industriali, moto-guzzi) sono ingrassabili, non è il caso di nessuna moto Bmw.
Alexetadv
23-03-2008, 20:31
che i cardani non si rompano, è una leggenda urbana.
qualche tempo fa, c'era una discussione su una rottura ben più grave, con conseguanze fatali per il pilota.......si aspettavano gli esiti delle perizie effettuate, ma poi non se ne è saputo più niente.....
concordo con chi dice, che quella crociera prima di spezzarsi avrebbe dovuto fare un pò di bordello e/o vibrazioni..... da quel che si può vedere è rimasto a secco uno dei cuscinetti, una delle cause l'acqua infiltratasi all'interno.... preferirei dei cuscinetti da ingrassare periodicamente con un ingrassatore anche se più rognosi per la manutenzione.........
Mah, io dalle foto postate, tra sfocature e campi lunghi, capire se e quale/quali cuscinetti si sono rotti (per mancanza di lubrificazione?) la vedo molto dura.. aggiungo: l'acqua presente all'interno del braccio era quella che si vede in foto o era molta di più? Se si, dove arrivava? (non vedo "segni di livello sulle pareti)
Io -sgraatt- sulle mie finora non ho rotto alberi, ma ho visto personalmente da mio mekka una crociera Guzzi (ingrassabile) disintegrata a meno di 25.000 km, una crociera R100GS che ha riportato a casa (smangiata, cuscinetti completamenti distrutti) la moto ed il pilota dal Marocco dove aveva iniziato a far rumore.. insomma, ogni caso è un pò a sè..
mangiafuoco
23-03-2008, 20:37
infatti, si parla di albero cardanico, ma sarebbe più corretto parlare di albero omocinetico in questo caso.
L'acqua, qualora entri nei cuscinetti, fa dei danni devastanti anche in percentuali bassissime.
Un costruttore di differenziali mi diceva giorni fa che con lo 0,7% di acqua nel volume dell'olio di lubrificazione, la vita utile dei cuscinetti si dimezza.
Quello che non so e vi chiedo: è normale che il soffietto lasci passare acqua e sporcizia?
Non credo che dovrebbe.. io, fossi il proprietario di una moto con il Paralever "nuovo tipo", dopo la lettura di questo 3ad.. un'occhiata sotto a quella cuffietta e "dentro" al monobraccio lo darei.. unito magari ad una spruzzata "esterna" alla crociera di grasso idrorepellente..
mangiafuoco
23-03-2008, 20:44
Infatti. Quindi l'involucro che contiene l'albero cardanico è (o dovrebbe essere) stagno?
Un costruttore di differenziali mi diceva giorni fa che con lo 0,7% di acqua nel volume dell'olio di lubrificazione, la vita utile dei cuscinetti si dimezza.
Aleee, siamo ripartiti col differenziale e l'olio, lo 0.721% d'acqua che dimezza la vita di cuscinetti capaci di girare a migliaie di giri, mentre il soggetto è un perno, ingrassato, sigillato, che compie un escursione ridotta, a velocità molto lenta rispetto ad un cuscinetto. Sulla foto dell'inizio si vede molto bene il sigillo (cerchio centrale) della crociera rimasta sana (lato cambio).
Se il sigillo è sano (se non lo è tanto si romperà), mi spiegate come fà un po d'acqua, malgrado la forza centrifuga che la respinge, a varcare il sigillo??
Tanto vale a dire che a caldo, il grasso reso fluido puo' uscire.
Bon, vi lascio, tanto frà 10 pagine siamo allo stesso punto:lol:
conoscere minimamente la propria moto? ...se alcuni cardani (camion, macchine industriali, moto-guzzi) sono ingrassabili, non è il caso di nessuna moto Bmw.
Sì Luigi hai ragione, il cardano della BMW è a secco, quello che avevo riportato era generico moto auto.:)
La lubrificazione? non ce nè (sarebbe ora per alcuni di capire che il cardano non è la coppia coppia conica...).
Su questo non si discute, la copppia conica è una cosa e il cardano è un'altra.:)
Visto che il braccio oscillante era pieno di acqua, (e chissà da quanto tempo c'era.....) l'unica cosa che mi viene in mente è che la rottura sia avvenuta per la mancata lubrificazione della crociera dovuta all'infiltrazione.
D'accordo che la crociera è sigillata, ma se la immergi nell'acqua e detriti, sicuramente la durata non sarà eterna, poi le cause possono essere molteplici come dici tu.
IMHO.
Per me: una grossa quantità di acqua è impossibile.
La cuffia non è mai stagna al 100%, del resto quando il paraolio perde (cf tonnellate di topics sull'argomento) l'olio trasuda dalla cuffia, quindi l'acqua ancora + fluida non puo essere trattenuta, almeno in quantità sufficiente per arrivare al livello del giunto.
Se l'acqua arriva ad infiltrarsi nelle crociere (ripeto, se sane) lo farebbe ancora + facimente lato coppia. Lo so' che si puo' trovare acqua nella coppia, ma entra dallo sfiato se si lava con la lancia:mad:., idem per il cambio.
mangiafuoco
23-03-2008, 21:58
Luigi, ti ringrazio molto per i preziosi commenti grazie ai quali sicuramente passerò una notte tranquilla e serena.
Per la cronaca il mio voleva essere un esempio generico, generale, non specifico, per segnalare che l'acqua, anche se in piccole quantità, può fare grandi danni.
ma entra dallo sfiato se si lava con la lancia
Ma gli ultimi 1200 hanno lo sfiato? Non credo, ma potrei sbagliarmi.
In tal caso potresti prenotare una bella crociera balneare assieme a quelli che consigliano di abbassare la frequenza del cambio olio della coppia conica...di sicuro risolve il problema del giunto cardanico che lavora a secco :lol:
Che topic:D:D:D
Cambiare l'olio alla coppia conica ogni 10.000 km, invece di 40.000 km, forse non serve a niente ma, certamente, non fà male, quindi seguiterò a farlo.;)
Come si dice..." dove c'è gusto non c'è perdenza ".;) :lol:
X mary
luigi voleva dire che l'argomento trattava il giunto cardanico e relativa crociera, niente a che vedere con la coppia conica.;)
Il cambio olio lo faccio anche io ogni 10.000 Km che fa sempre bene:)
mangiafuoco
23-03-2008, 22:15
Si, forse più tardi. Adesso non riuscirei mai a perdermi i tuoi commenti così preziosi e...ci aggiungo pure un bel...sagaci!
Anchio cambio l'olio della coppia conica ogni 10.000:)
x la mia mucca ogni tipo di cura e di attenzione....
l'olio motore lo sostituisco ogni 5.000 Km:) tanti sorridono di fronte a questa mia abitudine...ma chissenefrega, ognuno ha le sue convizioni...:lol:
X WLF:
Anche io ogni 5.000 km...e chisenefrega...:lol:
Resta il fatto che si può sostituire l'olio della coppia conica ogni 1000 km, quello del cambio ogni 500, quello del motore ogni 250, quello dei freni ogni 100, aprire una bottiglia d'olio nuova ogni volta che si condisce l'insalata.. ma quel giunto cardanico sempre SENZA INGRASSATORI rimane... :cool:
Parlassimo anche del filo della frizione, sicuro che qualcuno (Mary.. dove sei?) tirerebbe fuori il cambio dell'olio... :lol::lol:
Rinnovo la domanda: quanta acqua c'era nel forcellone?
Perchè il forcellone è a " bagno "?:confused: :lol:
Io sono sicuro (quasi và..) che tu, che hai un forcellone uguale a quello "incriminato", un pensierino a versarci dentro un paio di litri d'olio dalla cuffia lo hai fatto.. :lol:
X PAOLO B:
Toccato! ;) :lol:
Rinnovo la domanda: quanta acqua c'era nel forcellone?
Da quello che mi è stato detto di acqua ce n'era parecchia, considera che essendo il braccio oscillante inclinato tutta l'acqua si ferma propio in fondo;)
Seriamente..., dopo si dice che la BMW si rompe...,le crociere di prima erano migliori..., ma se c'era il forcellone pieno d'acqua...!
X Mary
Guarda, io di meccanica non capisco gran chè :-o per quello che posso aver intuito, l'acqua a un giunto cardanico e relativa crociera gli fa molto male.
Non so quali erano le condizioni del soffietto e sinceramente mi sembra molto strano che tanta acqua sia passata:rolleyes:
Per il resto mi sembrava giusto evidenziare un problema che c'è stato, propio perchè potrebbe essere molto pericoloso in certe situazioni di guida, non certo per creare falsi allarmismi ;)
Mah, io dalle foto postate, tra sfocature e campi lunghi, capire se e quale/quali cuscinetti si sono rotti (per mancanza di lubrificazione?) la vedo molto dura.. ..
Ingrandendo la foto non vedo la minima traccia di ruggine nè sui cuscinetti che si imperniano sul braccio, nè sul lato del perno crociera rotto. E poi anche se l'acqua entrasse dalla cuffia danneggiata , non esce?:cool:
Ammettiamo che per colpa del VI mistero gioiso di Cairo Montenotte , una quantità ingente d'acqua si accumula nel braccio, la prima cosa a soffrirne sarebbe le scanalature degli attacchi maschio/femmina, sono senza protezione e li l'acqua puo' infiltrarsi come vuole, con risultato di ossidare i denti e fragilizzarli, ed il tutto finisce per girare a vuoto. Non e stato il caso,eppure gli esperti hanno deciso che l'acqua riesce a varcare un cerchio di metallo ribattuto alla pressa, con tanto di guarnizione, infiltrasi dentro (ci sarà un gioco di qualche centesimo:cool:), asportare il grasso, ossidare il perno provocandone la rottura:lol:).
Per me la rottura fà parte della tot percentuale di cardani Bmw che si rompono causa scarsa qualità di una parte della produzione componenti(dem per attuatori frizione, bobine secondarie, ecc..), il meccanico cerca una causa per non far fare brutta figura al marchio.
Ad es le numerose bobine bruciate dei 1150, se un meccanico sentenzia che la colpa è del campo magnetico generato dall'ultimo temporale, alcuni ci credono:!:.
Fatto sta che topic sulle rotture cardano ormai ce nè ormai una bella raccolta, purtroppo:confused:, ed ancora conosciamo solo i casi di chi si è impegnato a raccontarlo.
(..) anche se l'acqua entrasse dalla cuffia danneggiata , non esce? (..)
Ad occhio e croce, vista la conformazione del nuovo forcellone, direi che la possibilità che una certa quantità resti all'interno c'è.
Concordo anch'io che il primo a soffrire, in caso di notevole quantità d'acqua/sporco/polvere all'interno, dovrebbe essere il millerighe; per la crociera l'immersione in acqua nei periodi di fermo potrebbe causare ossidazione ai coperchietti, ecc.. ma continuo a ritenere più plausibli le altre ipotesi citate.
Comunque (vale anche per i "vecchi" paralever, ma visto questo, a maggior ragione per i "nuovi"), una occhiatina/controllatina a quella cuffia (e sotto), ogni tanto..
se penso alla sabbia che può entrarvi.....
ed ancora conosciamo solo i casi di chi si è impegnato a raccontarlo.
Infatti per me è stato un bell'impegno...:-o
Domani provo a fare due chiacchere più approfondite col meccanico, che ti garantisco non ha trovato nessuna causa per non far fare brutta figura al marchio, anzi......;)
Se hai l'occasione di vedere in che stato è l'innesto della coppia conica (il piccolo alberino che esce dalla coppia per collegarsi al cardano), sarebbe interessante, ad sapere se è arruginito (non farti ingannare dall'eventuale color marrone, è grasso vecchio), grazie:D
X luigi
domani mi prendo una macchina fotografica decente, poi ti faccio analizzare le foto;)
Comunque seguendo la procedura del nostro maniaco compulsivo doc (Mary) bisogna pur dire che un "fatto indotto" dalla sostituzione dell'olio della coppia conica e' anche il controllo del cardano, dato che bisogna sganciare l'asta di reazione e rovesciare la scatola coppia conica all'indietro....
Tricheco
25-03-2008, 10:48
cattiva manutenzione!se ne sarebbe dovuto accorgere prima il suo meccanico
Quoto Ezio ma dico/chiedo : Trattandosi di un r1200xx con barra di reazione posta sopra il forcellone... non dovrebbe essere che la barra è stata allungata invece che accorciata??
Ciao
Comunque seguendo la procedura del nostro maniaco compulsivo doc (Mary) bisogna pur dire che un "fatto indotto" dalla sostituzione dell'olio della coppia conica e' anche il controllo del cardano, dato che bisogna sganciare l'asta di reazione e rovesciare la scatola coppia conica all'indietro....
Beh non sempre sai...ho saputo che ci sono anche meccanici che Impennano la moto per fare uscire l'olio:rolleyes:
addirittura nel modello 2008 il tappo di scarico ho visto che l'hanno messo sotto, parallelo al terreno, quindi ora l'olio lo si può fare uscire tranquillamente senza dover sganciare e rovesciare nulla....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |