Visualizza la versione completa : [R 1100 Rs 1995] Vite di scarico olio motore spanata
edicolambulante
23-02-2008, 02:54
eh si, come ogni fine settimana mi si presenta una bella gatta da pelare, questa volta causata dalla mia stupidita'...qualche settimana fa avevo fatto il cambio dell'olio, e ne avevo messo troppo (l'oblo' era pieno), e per scaricarlo ho svitato la vite di scarico per farne uscire un po', per poi richiuderlo...questa cosa deve aver fatto male in qualche modo alla filettatura (della vite spero)...stamattina ho notato delle perdite, sono andato a controllare e...la vite di scarico gira a vuoto, sia in un senso che nell'altro:(:(:(...avete qualche suggerimento, oltre alla consueta supplica del sabato mattina dal tornitore?
:!::!::!:aiutatemi voi, qui mi aspetta un'altro weekend senza la mukka....
Togliere il tappo e guardarci. Nella speranza che sia rovinata la filettatura del solo tappo (poco probabile).
Si può provare provvisoriamente a sigillare la filettatura con del nastro di teflon, quello degli idraulici per l'impianto dell'acqua casalingo.
Se il danno è nel solo tappo, basta ricomperarne uno nuovo.
Se il danno è nel basamento del motore, porta subito la mukka dal tornitore prima che la perdita aumenti troppo e non puoi più portarcela.
Ti dovrebbe fare un foro filettato di maggiori dimensioni, e un tappo più grande.
edicolambulante
23-02-2008, 09:11
...grazie mille Ezio, ora vado dal tornitore anche perche' non c'e' modo di togliere il tappo...ma nel caso in cui dovesse intervenire per allargare la filettatura del basamento, che tipo di vite dovrei utilizzare poi come tappo di scarico? Cioe', si trovano viti di scarico olio da 18 e un po'?
UUUffaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Papero56
23-02-2008, 11:46
Si trovano di praticamente tutte le misure.
Si trovano anche tappi con filettatura a cono. Può darsi che sia sufficente metterne uno così
edicolambulante
23-02-2008, 14:23
chi li vende di solito i tappi con filettatura conica? Se non mi sbaglio, quelli che si usano per questi scopi si chiamano rosette, ma non ho idea di dove potrei trovarle...qui le ferramenta vendono solo ciarpame... Sarebbero l'ideale, soprattutto se non si deve mettere mano al tornio...la vite di scarico e' in una posizione troppo scomoda per lavorarci, e smontare il motore dai supporti per fare una cosa del genere sarebbe veramente una gatta da pelare...
Papero56
23-02-2008, 14:35
I negozi ricambi auto. Oppure le officine rettifiche motori.
Prova a chiedere a un meccanico auto se non trovi nulla.
Comunque, se vuoi fare un buon lavoro, non devi mettere mano al tornio, al limite fai riportare un Heli-coil
( http://it.wikipedia.org/wiki/Helicoil ).
Con questo accorgimento il filetto torna del diametro originale me è enormemente più robusto di prima, essendo di acciaio.
Qualsiasi officina ben attrezzata li utilizza ed è in grado di applicarli, senza smontare il motore dal telaio.
Naturalmente bisogna operare in modo che non rimangano dentro al motore sfridi metallici
edicolambulante
23-02-2008, 15:46
:lol::lol::lol: grazie mille papero, vado all'arrembaggio!!!!
P.S.--> che accorgimenti potrei usare per non far finire residui metallici in giro?
andare in una officina seria!
l'helicoil non aumenta la robustezza, anche se è di acciaio, visto che lavora comunque su un filetto ricavato nell'alluminio della coppa.
per i residui non ci sono grossi problemi, l'olio in coppa passa nel filtro prima di essere ripompato nel motore (un cambio filtro ravvicinato dovrebbe risolvere il problema). e poi una brava rettifica deve essere in grado di fare il lavoro senza spargere trucioli di alluminio in giro (è un lavoro che fanno anche sulle sedi candela, ben più impegnative perchè i trucioli finiscono nel cilindro anziche in coppa).
se avevi un sogliola potevi smontare la coppa svitando qualche brugola e portare solo quella in rettifica:lol:
Papero56
23-02-2008, 16:11
'helicoil non aumenta la robustezza, anche se è di acciaio, visto che lavora comunque su un filetto ricavato nell'alluminio della coppa.
invece aumenta di molto la robustezza del filetto, perchè l' helicoil rimane bloccato esternamente contro l'alluminio del carter motore (è costruito in modo da non potersi più muovere dopo il montaggio), e il tappo di ferro lavora contro l'acciaio.
Ecco un'altro link che spiega meglio cosa sono http://www.minimotopoint.com/product_info.php?products_id=713
Per quanto riguarda il K sono concorde con te. :lol::lol:
Anche in questo caso K batte R :D
edicolambulante
23-02-2008, 17:37
...qui purtroppo di officine serie non ce ne sono, credo che andro' direttamente dal tornitore (che sicuramente mi proporra' standard l'intervento con l'helicoil). Anche quella della vite o rosetta conica non e' male...vedo un po' lui che mi dice...e' un vecchietto sulla 70ina, di sicuro non avra' voglia di lavorare come una lucertola sotto la moto...
diciamo che con l'helicoil si dovrebbe avere meno usura nel tempo perchè lo svita-avvita riguarda due superfici in acciaio anzichè una superficie in acciaio (tappo) contro alluminio (coppa) e un po' di durata in più perchè l'accoppiamento acciaio-alluminio è molto preciso. però se serri troppo il tappo strappi via il filetto in alluminio su cui lavora l'helicoil esattamente come strapperesti il filetto in allumnio originale, non ci son santi che tengano..... helicoil ne ho messi in vita mia e dopo un po' qualcuno si è strappato nuovamente malgrado la delicatezza del trattamento.
edicolambulante
23-02-2008, 20:17
:sad1: uhm, e quindi cosa e' meglio per lo scopo? Helicoil o vite conica?:!::!::!:
Papero56
23-02-2008, 20:45
Helicoil è la riparazione a regola d'arte, meglio che da nuova. Ma se un tappo olio conico riesce a stringere non vedo alcuna controindicazione.
per quel poco che ne so, helicoil senza dubbio (o nuova filettatura non conica nell'alluminio).
non vedo come si potrebbe adattare un tappo conico senza rifilettare anche la coppa con filettatura conica, a quel punto tanto vale rifilettare per l'helicoil.
i tappi conici esistono (di solito chiudono i differenziali dei veicoli ad assale rigido, tipo fuoristrada o camioncini) ma lavorano bene solo su sedi coniche e non consentono l'uso di guarnizioni di tenuta, lavorano con un principio del tutto differente (non possono avere la testa sporgente che comprime la guarnizione perchè la tenuta è garantita dall'incastro preciso delle superfici coniche una nell'altra)
Papero56
24-02-2008, 09:18
No, lavorano su filetti femmina normali, non conici.
Sono solo i filetti dei tappi (maschi) ad essere conici.
Si trovano anche e sopratutto nelle coppe olio di moltissimi motori (Ad esempio i motori Fire Fiat, ma sono di diametro maggiore a quello del nostro caso, credo).
Chiaramente non hanno bisogno di alcuna guarnizione in quanto, come tu hai giustamente detto, tengono stringendo i filetti uno contro l'altro.
Una precauzione da osservare è di non serrarli troppo in quanto poi può diventare impegnativo svitarli.
Nel caso del nostro amico edicolambulante secondo me converrebbe provare con un tappo conico (chiaramente se riesce a trovarlo), e vedere se riesce a stringere nel filetto rovinato quel poco che sarebbe sufficente.
Non ne sono sicuro, ma credo dovrebbe occorrergli con un filetto di 16 passo 1,5.
Ne esistono di svariati materiali, bronzo e acciaio sono adatti, ma consiglio di evitare l'alluminio.
Chiaramente, come ho già scritto, la riparazione a regola d'arte è con Helicoil.
Quella con un tappo conico, se possibile, è semplicemente piu comoda e veloce.
edicolambulante
24-02-2008, 15:37
...cosa ne pensate invece se allargassi il foro del basamento e gli rifacessi la filettatura?
Bisogna vedere quanto materiale hai attorno.A me era successo sul cbx 750 f e mi sono fatto rifare il filetto e messo un altro bullone ma il meccanico(un tornitore amico) mi ha irrobbustito il tutto con una saldatura a cornice tutt'attorno ;);).....io penso che se il filetto non e' distruttisimo basta aumentere la misura di poco rifacendo il filetto,un bel tappo in acciaio e sei a posto......:D:D
edicolambulante
25-02-2008, 14:05
...niente da fare, sono stato stamattina dal torniere, che oltre a peggiorare la situazione (ora la vite di scarico e' allentata quasi del tutto e perde olio in maniera copiosa) ha cominciato a sparare cazzate del tipo "capovolgiamo la motocicletta e poggiamola sul serbatoio"...cmq ha detto che la situazione non e' risolvibile, c'ho il carter tempestato di martellate e un'acidita' di stomaco mai vista...non so cosa fare...
Cambia officina di rettifica. Scegline una seria e che ha voglia di lavorare.
edicolambulante
25-02-2008, 15:17
...grazie mille Ezio, mi sa che faro' proprio cosi', anche se non ce ne sono moltissime...stamattina sono gia' stato da 2 tornieri, ma sarebbe meglio se chiudessero bopttega e cominciassero a vendere le pannocchie bollite...
Magari sparo una gran cazzata (nel qual caso provvedero' a cancellare il post alla velocita' della luce ;) ), ma non puoi far filettare un pezzo d'alluminio qualunque (ad es. una piastrina spessa abbastanza) e saldarglielo sopra?
Mi pare che un mio conoscente con problema analogo avesse risolto cosi'
Papero56
25-02-2008, 18:35
Saldare direi proprio di no, rischi di deformare i carter.
Rivolgiti a una officina di rettifica, non ad un tornitore, vedrai ti si consiglierà per il meglio.
Queste sotto sono associate alla FIR (Federazione italiana rettificatori) in Campania
G.R.P. GENERAL RETTIFICHE PARTENIO SRL VIA FRANCESCO TEDESCO 232 83100 AVELLINO Tel. 0825/768600 Fx 0825/771722 grpgener@grpavellino.191.it
RETTIFICA PARTENIO DI INGLESE LUIGI VIA TRANQUILLINO BENIGNI 15 83100 AVELLINO Tel. 0825/33268
RE. AV. DI PARENTE FERDINANDO S.S. 7 BIS KM 11+400 A.S.I. 81030 TEVEROLA Tel. 081/8118223 Fax 081/8911344
GENERAL RETTIFICA NOCERINA (S.N.C.) VIA A. DE GASPERI 12 84016 PAGANI Tel. 081/5155015 Fax 081/5155017 grn_snc@yahoo.it - www.grn-snc.com
R.D.P. VIA QUARTO 64 84010 S.EGIDIO MONTE ALBINO SA Tel. e Fax 081/5157442 info@rdponline.com - www.rdponline.com
SUD MOTORI S.N.C. DI DE STEFANO G. & CESARANO C. VIA DELLE INDUSTRIE 1 84084 FISCIANO Tel. 089/826598 Fax 089/826598 sudmotoriS.N.C.@virgilio.it - www.sudmotori.com
Facci sapere :-o
edicolambulante
25-02-2008, 21:36
Wow, grazie mille papero, domani ci vado subito...oggi ho tentato in tutti i modi e sono riuscito a tirarla fuori ancora un po' con la pinza (finendo di rompere la filettatura ovviamente) ma credo proprio che la carichero' sul furgone ed andro' ad una delle officine che mi hai segnalato...:D:D:D
edicolambulante
28-02-2008, 15:54
:D:D:D siiiiiiiiiiiiii siamo riusciti a togliere la vite di scarico, alla faccia dei tornieri e degli altri venditori di pannocchie, ci siamo costruiti un estrattore e con la santa pacienza l'abbiamo tirata fuori senza spaccare il carter o arrecare danni...si, siamo pieni di limatura di ferro nei bronchi ma e' stata una soddisfazione...le officine di rettifica serie erano troppo lontane, e 150 euri di carroattrezzi erano troppini per portarci la mukka!!! Cmq tutto bene, per l'helicoil provvederemo sempre noi (se devono montarlo storto per fare un lavoro arronzato, posso montarlo storto anche da solo), ho trovato dei tutorial con tanto di video in rete su come mettere gli helicoil, e quindi...chi fa da se, fa per tre, e fa meglio...
Vi ringrazio tutti, Papero, Ezio, Fluido, Susty e Rasu' per la vostra pazienza e i vostri impagabili consigli (difatti non vi pago:lol::lol::lol:)
Grazie, grazie, grazie ragazzi:!::!::!::!:
Papero56
28-02-2008, 18:57
Ottimo, continua così e sicuramente sarà un successo.....:hello1:
edicolambulante
29-02-2008, 11:03
Almeno così mi è parso di capire dalla mukkoteca...la mia e' da Ø16mm, e devo allargare la sede della vite di scarico olio motore...:D:D cosi' potevo andare direttamente ad ordinare in bmw la vite di scarico olio cambio della 1150 RT ed utilizzarla come vite di scarico olio motore sulla mia 1100 RS
in genere è da 16!
Di che anno è ?
edicolambulante
29-02-2008, 12:09
la mia e' del 1995, ma ha anche altre cose diverse...il tappo di scarico olio cambio, la mezza carena inferiore...penso sia il modello di esportazione canadese o qualcosa del genere, perche' non riesco nemmeno ad identificarla come ricambi sul manuale ETK
confermo è da 16, anche per la versione USA!
edicolambulante
29-02-2008, 13:24
...hai ragione frankie, allora era quella di scarico olio del cambio ad essere diversa...la mia era da 16, mentre quella dell' rt1150 era da 18...mi sono confuso...le viti di scarico diverse erano solo quelle dello scarico olio cambio...quindi utilizzero' una vite di scarico olio cambio da 18 dell'RT come vite di scarico olio motore sulla mia RS1100, ovviamente dopo aver ampliato la sezione della femmina dello scarico e aver fatto la maschiatura...
Rileggendo le FAQ siamo in grado di conoscere le dimensioni dei tappi della R1150RT (dovrebbero essere uguali per le altre ERRE della stessa serie).
Il tappo di carico olio cambio è filettato M 18x1,5 ed ha la testa a brugola. Da cambiare con testa esagonale.
Il tappo di scarico olio cambio è filettato M18x1,5 ed ha la testa a brugola. Da cambiare con testa esagonale.
Il tappo di carico olio coppia conica è filettato M 14x1,5 ed ha la testa a brugola. Da cambiare con testa esagonale.
Il tappo di scarico olio coppia conica è filettato M14x1,5 ed ha già la testa esagonale. Va bene.
Il tappo di carico olio motore non c'interessa. Va bene.
Il tappo di scarico olio motore è filettato M16x1,5 ed ha la testa a brugola. Da cambiare con testa esagonale.
EagleBBG
29-02-2008, 17:05
Il tappo di scarico olio cambio è filettato M 18x1,5 ed ha la testa a brugola. Da cambiare con testa esagonale.
Ecco, questo è l'unico che non cambierei con uno a testa esagonale. Il motivo è la successiva impossibilità di svitarlo attraverso il tubo che utilizzo per scaricare l'olio senza immerdare tutto.
edicolambulante
29-02-2008, 20:26
la cosa strana e' che sulla mia mucca, il tappo di scarico olio cambio e' da 16 e non da 18:-|...
edicolambulante
29-02-2008, 20:29
la cosa strana e' che sulla mia mucca, il tappo di scarico olio cambio e' da 16 e non da 18:-|...ho un amico che ha la mia stessa e identica moto qui dove abito io, ed ha il tappo di scarico olio cambio da 18...boh...cmq grazie mille Ezio e grazie a tutti, mi accingo alla maschiatura...
Un maschio M 18x1,5 non è facile trovarlo.
Sarebbe meglio la versione a tre maschi I-II-III, per l'alluminio basta passare il numero I e II.
edicolambulante
01-03-2008, 13:58
Un maschio M 18x1,5 non è facile trovarlo.
Sarebbe meglio la versione a tre maschi I-II-III, per l'alluminio basta passare il numero I e II.
...intendi il maschio per fare la maschiatura per l'helicoil? Cosa intendi per versione a 3 maschi I-II-III????
Miiii hai ragione Ezio, sto controllando le tabelle ISO e non c'e' proprio il maschio per questa misura...
i maschi per filettare con una specifica misura vengono venduti in serie di 3, di dimensioni leggermente crescenti, da passare successivamente uno dopo l'altro nel foro da filettare per raggiungere con precisione il diametro richiesto e rifinire correttamente il filetto.
edicolambulante
01-03-2008, 14:14
...mhmm, ma se provassi con i maschi rapidi, che se nn erro sono anche autotraenti dei trucioli di alluminio del basamento che si vengon formare?
Il maschio rapido, elicoidale, unico, terzo, che dirsivoglia, è eccessivo per l'alluminio che è un materiale tenero.
Il tappo si avviterà con troppo gioco, e il filetto si strapperà di nuovo.
Devi trovare un maschio "magro", ovvero ti devi fermare al secondo dei tre.
E poi ogni maschio da 18x1,5 costa un occhio! Ne puoi comperare solo 2. :lol: :lol: :lol:
edicolambulante
01-03-2008, 18:26
:lol::lol::lol::lol: Ezio, c'hai proprio ragione...ma non vale nemmeno il terzo occhio quello della veggenza? :lol::lol::lol:
Ma secondo te, giunto a questo punto cosa mi converrebbe fare? andare di helicoil o limitarmi ad allargare il foro del basamento e mettere una vite di scarico da 18? Ma soprattutto, quando mi suggerisci la versione a 3 maschi, a quale misura fai riferimento?
Quello che ti conviene fare è di trovare i tre maschi da 18x1,5 mm e rifilettare senza allargare il foro, che è già largo ed ha già un passo da 1,5 mm.
Invece io personalmente siccome oltre che oltre ad essere immeritatamente soprannominato GURU sono anche automeritatamente un MAGO ;), avrei tentato di rifare la filettatura senza il maschio.
Avrei comperato due o tre nuovi tappi da M18x1,5.
Al posto del maschio avrei usato un nuovo tappo da 18x1,5 specialmente preparato allo scopo: conicità graduale verso la punta per far presa in entrata nel foro, 3 fresature longitudinali a mo' di maschio (fatte col dremel o una limetta).
Avvitare il tappo, ben lubrificato con olio, avanzando con continui movimenti di avanti-indietro non appena tenta di bloccarsi.
Il foro mano a mano dovrebbe allargarsi e deformarsi ricalcando il profilo delle filettatura del tappo.
Non so se mi sono capito.
Se non hai capito lascia perdere e fai fare il lavoro chi se ne intende, a quelli della rettifica..
edicolambulante
02-03-2008, 14:00
:lol::lol::lol: sei un grande GURU Ezio!!! non solo ti ho capito, ma questa cosa ce l'aveva proposta mio zio e gli avevamo dato del cavernicolo!!!! Trovare in te la conferma di questa procedura me la fa considerare sotto un' altra luce:D:D:D L'unico problema e' che la posizione in cui si deve lavorare e' estremamente scomoda, quindi credo che ripieghero' (ahime') sulla soluzione dei 3 maschi...
:lol::lol::lol:Cmq sei un grande Stregone, altro che GURU, qui si va nei poteri soprannaturali...
guidopiano
02-03-2008, 14:14
anch'io credo che l'ultimo scritto di Ezio sia una buona soluzione , comunque una coppia di maschi ( cioè il 1° e il 2° ) di 18 x 1,5 mm costa sui 25,00 eurozzi , comunque se hai qualche buona conscenza di qualche meccanico te lo potresti far prestare senza dover spendere per un qualcosa che useresti forse una volta soltanto ....
il tuo problema a parer mio è questo :
che se rifiletti i trucioli di alluminio che ne derivano dal passaggio maschio che avviteresti dall'esterno verso l'interno ...aimè :mad: si depositerebbero all'interno della coppa olio rendendoti difficoltoso e dubbioso il recupero di tali frammenti che sarebbe bene che non ci fossero all'interno della coppa.
comunque senza togliere nulla alla tua voglia di fare , questi sono lavori per mani esperte e con esperienza .........perchè per una seguente tenuta perfetta della guarnizione del nuovo tappo è IMPORTANTISSIMO che il lavoro fatto dal maschio sia in perfetto asse di 90° con il livello della coppa :rolleyes:
livello di rischio: medio-alto :mad:
edicolambulante
02-03-2008, 15:01
ma non erano autotraenti anche i maschi nel set da 3? sono autotraenti del truciolo soltanto quelli rapidi? Cioe' non hanno quella scalanatura che raccoglie i trucioli in rotazione?
ritengo abbastanza improbabile che si riesca a filettare a mano libera avvicinandosi così tanto ai 90° da riuscire a mantenere la tenuta con la poco flessibileguarnizione metallica originale..... temo che bisognerà inventarsi una guarnizione tipo OR o in composito.
avere una possibile perdita che imbratta la ruota posteriore non è molto sicuro.
personalmente (e sono uno che si arrangia all'inverosimile) ci proverei solo su un k o un boxer 2v, dove se sbagli cambi un coperchio coppa e sei a posto. su un boxer 8v la coppa E' IL MOTORE.
edicolambulante
02-03-2008, 23:16
:sad5::sad5::sad5: sniff sniff, la verita' mi fa male lo so
edicolambulante
27-03-2008, 12:45
Come da titolo, dopo aver fatto la maschiatura dal torniere in seguito allo spanamento della vecchia vite da 16mm, ne abbiamo messa una da 18mm (praticamente quella del carico olio del cambio) e mi erano sorti 2 dubbi:
1) La coppia di serraggio adatta...la vecchia da 16mm andava serrata a 32nm...
2) Il materiale della vite da 18mm che abbiamo messo sembra diverso da quello della vite di scarico olio motore solita...la tengo cosi' o la sostituisco con una di tipo automobilistico?
:!::!::!: Vi ringrazio in anticipo come al solito:lol::lol::lol::lol:
edicolambulante
28-03-2008, 09:33
uuuuppete, nessuno ha suggerimenti?
maurodami
28-03-2008, 10:08
Lascia tutto così com'è. Considera che la "vite" in questione non riguarda in accoppiamento meccanico, ma solo un tappo. Usa delle guarnizioni di tenuta in alluminio e 2 Nm in più o in meno non faranno certo la differenza.
Io stringerei con la stessa coppia di serraggio di 32 NM, indipendentemente dalla dimensione della vite. Considera che, prendendo le classi di resistenza da 8.8 a 12.9, una vite M16 tollera coppie di serraggio da 166 a 399 NM; una con filettatura M18, da 220 a 549 NM. Nel tuo caso, però, piuttosto che la classe di resistenza della vite, bisogna considerare la resistenza del materiale su cui avviti, come puoi ben comprendere riflettendo sul fatto che il valore consigliato di 32NM è decisamente più basso dei valori di serraggio tipici delle viti M16. In considerazione di ciò, direi che è pressoché indifferente la dimensione M16 o M18 ai fini della determinazione della coppia di serraggio.
edicolambulante
28-03-2008, 11:06
......:!::!::!:grazie mille Paolo e Mauro, mi avete svoltato la situazione:lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |