PDA

Visualizza la versione completa : R850R Grasso sulle viti della ruota posteriore!


Mad Max
29-11-2004, 14:38
Qualche tempo fa ero passato dal gommista per far riparare una foratura.
In genere (per cambio gomme e riparazioni di qualsisasi ordine), preferisco smontare io stesso le ruote e portare solo queste in officina... ma, in quel caso, la foratura era stata improvvisa e la necessità di ripararla impellente.
Oltretutto, non ho potuto neppure assistere all'operazione - cosa che in genere faccio, assillando il gommista con la mia pignoleria - ma ho dovuto lasciare la moto e passare a ritirarla dopo circa un'oretta.
Bene, ieri ho smontato la ruota per accertarmi dell'effettiva rottura del paraolio del mozzo della ruota posteriore (http://194.185.224.61/Quellidellelica.com/phpBB2/viewtopic.php?t=26258&start=0&postdays=0&postorder =asc&highlight=) ed ho trovato questa bella sorpresa:

http://www.miataclubsicilia.it/public/files/3/coppia_conica_0111.jpg

Quello che si vede nella foto è grasso bianco.

Dr. Ergal
29-11-2004, 14:56
Beh, anch'io ingrasso sempre le filettature, ma questo qua aveva grasso a strafottere !!! :shock: :lol: :lol: :lol:

Muttley
29-11-2004, 15:15
Minkia..... ma cosa ci ha messo il nastro al teflon per i tubi in PVC????

er-minio
29-11-2004, 15:24
forse e' la vendetta per la tua pignoleria :wink:

Visto che di grasso si parla, scusate, giro la domanda: stessa situazione, ho smontato la ruota post e l'ho portata stamattina dal gommista per farla riparare: ho forato venerdi' notte (montero' un treno nuovo la prox settimana comunque).

Quando ho smontato il tutto, ho notato che le viti erano secche e l'ultimo centimetro e mezzo era sporco di rosso (ruggine? grassi spray?).
Che faccio? Pulisco? Ci metto un po' di grasso ora che le rimonto?
Scusate la mia ignoranza...
:wink:

cfranz
29-11-2004, 15:25
Bè non so se posso essere di aiuto, ma per quello che ne sò io se si mette un pò di grasso si previene la formazione di ossido che alla lunga deteiora la filettatura, forse ha un pò esagerato nella quantità, ma non credo che questo comporti problemi nel serraggio e/o nella sicurezza.
Il mio gommista ne mette un pò anche sui bulloni delle macchina.

Pier_il_polso
29-11-2004, 15:27
Che io sappia, quei bulloni non vanno ingrassati.
Puliti per bene si, ma non ingrassati :wink:

er-minio
29-11-2004, 15:33
Che io sappia, quei bulloni non vanno ingrassati.
Puliti per bene si, ma non ingrassati :wink:

tnx

Motopoppi
29-11-2004, 16:49
forse e' la vendetta per la tua pignoleria :wink:

Visto che di grasso si parla, scusate, giro la domanda: stessa situazione, ho smontato la ruota post e l'ho portata stamattina dal gommista per farla riparare: ho forato venerdi' notte (montero' un treno nuovo la prox settimana comunque).

Quando ho smontato il tutto, ho notato che le viti erano secche e l'ultimo centimetro e mezzo era sporco di rosso (ruggine? grassi spray?).
Che faccio? Pulisco? Ci metto un po' di grasso ora che le rimonto?
Scusate la mia ignoranza...
:wink:

Il rosso che hai visto potrebbe (dico potrebbe) essere del frenafiletti.... ma mi sembra strano e comunque un tantino eccesivo come precauzione.
Non ricordo se quello rosso e' il medio o il forte, ma comunque lo ritengo inutile per quei bulloni.

Ciao

Luigi
29-11-2004, 16:59
Se e stato messo cosi tanto teflon, forse era per mascherare una perdita d'olio.

Ailait
29-11-2004, 17:03
Che io sappia, quei bulloni non vanno ingrassati.
Puliti per bene si, ma non ingrassati :wink:

appunto appunto non vanno ingrassati......!!!

cfranz
29-11-2004, 17:26
Che io sappia, quei bulloni non vanno ingrassati.
Puliti per bene si, ma non ingrassati :wink:

appunto appunto non vanno ingrassati......!!!

Sicuramente la vostra preparazione tecnica è superiore alla mia, comunque io e tutti quelli che conosco sulle loro moto fanno applicare questo piccolo strato di grasso per evitare che le filettature si grippino con la formazione dell'ossido, questo non compromette in alcun modo il giusto serraggio della ruota con il mozzo, ma serve solo a creare un piccolo strato protettivo. Io sulla mia esse sulla ruota post. non ho il tappo, ma il buco originale, nessuno a provato a smontare la ruota dopo averla lavata?????
Per carità ognuno deve fare cosa crede meglio, io lo metto, anzi il mio gommista lo mette, e dall'88 ad oggi non ho mai avuto problemi, al contrario in precedenza i bulloni si svitavano si...ma dopo ore ed ore e bagni di crc.
Per me quello è un gommista che sa il fatto suo, poi ribadisco come sopra :occasion: ognuno deve fare come gli pare!

Ailait
29-11-2004, 17:32
certo che io sono tutti meno che un esperto
proprio ieri ho smontanto la ruota del mio gs è ho letto sul manuale di fare attenzione a non ingrassare mai le viti, che finora tutto sia andato bene non significa nulla.

Icio71
29-11-2004, 22:43
Che io sappia, quei bulloni non vanno ingrassati.
Puliti per bene si, ma non ingrassati :wink:
Esatto ragazzi...QUEI BULLONI VANNO PULITI CON SPAZZOLE IN ACCIAIO ,MA NON VANNO ASSOLUTAMENTE INGRASSATI :|

MikyR1100R
30-11-2004, 01:32
Noi in officina utilizziamo il frena filetti.
Il verde è il forte.
L'azzurro è il medio.
Deduco quindi che il rosso sia debole!
:?:

er-minio
30-11-2004, 01:51
forse e' la vendetta per la tua pignoleria :wink:

Visto che di grasso si parla, scusate, giro la domanda: stessa situazione, ho smontato la ruota post e l'ho portata stamattina dal gommista per farla riparare: ho forato venerdi' notte (montero' un treno nuovo la prox settimana comunque).

Quando ho smontato il tutto, ho notato che le viti erano secche e l'ultimo centimetro e mezzo era sporco di rosso (ruggine? grassi spray?).
Che faccio? Pulisco? Ci metto un po' di grasso ora che le rimonto?
Scusate la mia ignoranza...
:wink:

Il rosso che hai visto potrebbe (dico potrebbe) essere del frenafiletti.... ma mi sembra strano e comunque un tantino eccesivo come precauzione.
Non ricordo se quello rosso e' il medio o il forte, ma comunque lo ritengo inutile per quei bulloni.

Ciao

Stesso colore riscontrato da cardano4ever sulla manutenzione del suo cardano (appunto :D)
http://194.185.224.61/Quellidellelica.com/phpBB2/viewtopic.php?t=25129
Ho dovuto rimontare tutto in fretta e furia perche' avevo un appuntamento importante di lavoro, appena posso (a giorni) rismontero' la ruota e daro' una bella spazzolata a tutto, come anche consigliato dal gommista.

grazie dei consigli...
(prima o poi imparero' a riuscire a fare la piccola manutenzione con sicurezza sulla moto. prima o poi... molto poi... :D :D :D)
:wink:

Muntagnin
30-11-2004, 02:19
Personalmente credo che il gommista abbia fatto un buon lavoro utilizzando il grasso al litio (nato per lubrificare le armi e con spinte maggiori caratteristiche idrorepellenti rispetto ai grassi normali)
Ingrassare i bulloni un errore? .... a mio giudizio non lo è.
La pressione specifica tra la vite e la madrevite è talmente alta che sicuramente non ne resta tra le 2 faccie dei filetti .... anzi viene spinto a forza nel fondo delle V dei filetti andando ad occupare l'interstizio che si forma.
Evitando quindi che ci formi un canalino ....... in cui l'acqua scorre.


150 Nm per chiudere la ruota posteriore? ..... i manuali dicano quello che vogliono ...... io con quel diametro e quel passo chiudo a 110 Nm oltre comincerei ad allungare il bullone ....

Morale:
... ma voi quando chiudete le ruote della macchina usate la chiave dinamometrica?

:roll:

porchitello
30-11-2004, 07:53
max quale gommista era??
segnalalo!

andela
30-11-2004, 13:44
i bulloni delle ruote vanno tirati a 105 nm .
Refuso su un topic di ieri, basta leggere il libretto di uso e manutenzione

cfranz
30-11-2004, 13:55
Personalmente credo che il gommista abbia fatto un buon lavoro utilizzando il grasso al litio (nato per lubrificare le armi e con spinte maggiori caratteristiche idrorepellenti rispetto ai grassi normali)
Ingrassare i bulloni un errore? .... a mio giudizio non lo è.
La pressione specifica tra la vite e la madrevite è talmente alta che sicuramente non ne resta tra le 2 faccie dei filetti .... anzi viene spinto a forza nel fondo delle V dei filetti andando ad occupare l'interstizio che si forma.
Evitando quindi che ci formi un canalino ....... in cui l'acqua scorre.


150 Nm per chiudere la ruota posteriore? ..... i manuali dicano quello che vogliono ...... io con quel diametro e quel passo chiudo a 110 Nm oltre comincerei ad allungare il bullone ....

Morale:
... ma voi quando chiudete le ruote della macchina usate la chiave dinamometrica?

:roll:

Menomale,...incominciavo a pensare di essere il solo a credere in questa cosa!!! :lol:

Mad Max
30-11-2004, 14:43
... ma voi quando chiudete le ruote della macchina usate la chiave dinamometrica?
Sì...
:roll:

Mad Max
30-11-2004, 14:49
max quale gommista era??
segnalalo!

Fiorito, in Viale Raffaello Sanzio n° 4 a Catania.

P.S.: R 1200 GS...!?! Ma non dovevi prendere il carotone?!?

Mad Max
16-12-2004, 22:58
Mi sorge un dubbio: ma, serrando a 105 Nm con la dinamometrica, la coppia effettiva di serraggio non aumenta sensibilmente se il bullone è "ingrassato" piuttosto che "ascuitto"?
:?:

cidi
17-12-2004, 09:27
sembrera' strano ma io la penso come luigi, muntagnin e cfranz!
ragazzi state commettendo tutti e tre qualche grave errore...

riguardo l'effettivo valore della coppia di serraggio, da quel poco che
ho capito il dato riscontrato con la chiave dinamometrica non e' proprio
esatto perche' bisognerebbe tener conto dell'attrito (che aumenta con la
pressione) del bullone contro la superficie sulla quale fa forza e fra i
filetti. la coppia vera "di serraggio" dovrebbere essere quella della
chiave meno la coppia generata dalle resistenze all'avvitamento.
o no?

andando fuori tema:
i bulloni "a snervamento", fra le altre cose, vengono usati anche
per questa ragione, o sbaglio?

MikyR1100R
17-12-2004, 10:44
Secono me cidi non è vero.
quando si specifica una coppia di serraggio è quella e basta.
Si spera che chi abbia specificato che la coppia di serragio è quella,abbia fatto i dovuti calcoli.
Sennò non ce la caviamo più:più il filetto è grande,più la forza d'attrito sarà grande.
E il tipo di testa?Esagonale,cilindrica,bombata,svasata....
Nah! Per me se la coppia deve essere XX Nm vuol dire che con la mia dinamometrica opportunamente tarata,devo tirare il bullone a XX Nm.
Né più , né meno .

Alessandro S
17-12-2004, 10:51
Infatti, mi pare avessimo sviscerato l'argomento sul post della taratura chiave dinamometrica, la coppia di serraggio specificata dal costruttore indica più o meno quale deve essere il valore, la grandezze del più o meno dipende dai fattori che avete elencato, cioè dagli attriti.

Mad Max
17-12-2004, 12:33
Infatti, mi pare avessimo sviscerato l'argomento sul post della taratura chiave dinamometrica, la coppia di serraggio specificata dal costruttore indica più o meno quale deve essere il valore, la grandezze del più o meno dipende dai fattori che avete elencato, cioè dagli attriti.
Attriti che diminuiscono se sul bullone è presente una qualche forma di lubrificante, giusto?
:roll:
Non è sbagliato quindi supporre che serrare ad una data coppia X (calcolata per una filettatura asciutta) un bullone lubrificato porti, all'atto pratico, ad una condizione finale di serraggio eccessivo...
:?:

Alessandro S
17-12-2004, 12:43
Eh già, anche se non saprei assolutamente dirti in quanto consista l'eccesso, e se si tratta di un eccesso 'eccessivo'.

Luigi
17-12-2004, 15:59
La coppia impostata non varia, il serraggio si, un filetto ingrassato va (di pochissimo) più avanti. Idem se la filettatura è sporca o pulita, per le grosse dimensioni utilizzando viti di durezza diverse (dalle 5.6 alle 12.8) il serraggio risulterà differente, sempre con la medesima coppia. Variazioni anche tra acciaio e lega, con l'alluminio se la coppia è troppo forte i filetti si indeboliscono, il serraggio diventa troppo debole. Cmq non mi preoccuperei tanto per questioni di coppia o lubrificazione, al lavoro abbiamo appena concluso dopo tre mesi le modifiche su una macchina che stampa giornali, nessuno di noi ha usato la dinamometrica ne si è preoccupato di lubrificare o no le miglaie di viti (dalla M4 a mostri per chiave da 95) , tutto funziona, non abbiamo spannato ne perso un solo dado, basta un po di abitudine :wink: