Visualizza la versione completa : Abbassare la 1200 gs
come?
Tralasciando che i nani col manico la guidano a occhi chiusi...
Acquisto nuove sospensioni? Quali? Costo?
La moto cambia assetto, ci potrebbero essere problemi?
Altre soluzioni?
Grazie
marcoexa
10-01-2008, 13:47
scusa ma quanto sei alto?
1,70 ma la mia altezza è indipendente dalla domanda.
So che c'è gente molto più bassa che guida l'ADV.
Patologo
10-01-2008, 14:06
vai dallo psicologo e poi compera la sella standard....al limite cambia psicologo e poi prendi la sella standard......certo se hai due gambine da eschimese...allora vai da un ortopedico e poi prendi la sella ribassata......
Patologo
10-01-2008, 14:07
e comunque col gs 1200 non si mettono mai i piedi a terra.......percio'.....
marcoexa
10-01-2008, 14:08
beh puoi mettere la sella bassa ( ma fa male alle b@lle) se vuoi poi modifica la sospensione se non sei contento vai su un Chopper
Peggio delle comari...
Risposte serie?
la risposta seria e' che se io vado con la sella touratech alta 890 e sono alto 1,76 tu non dovresti avere problemi con la sella standard regolata bassa (840) o con la sella opzionale bmw bassa che dovrebbe essere addirittura 820.
Motopoppi
10-01-2008, 14:20
La Lucas commercializza dei kit per abbassare moltissimi modelli di moto ma non mi risulta esserci qualcosa per il GS1200.
Per il 1100/1150 lo fanno , abbassa il posteriore di 25 mm e costa 270 euro.
http://www.lucas-bikersworld.com/
Per le GS fanno i dischi freno wave e pare siano ottimi .
Aspes, la sella a 84 cm per me è troppo alta. Tocco con le punte.
Avrò le gambe corte? Bè, non ci posso fare nulla.
Peggio delle comari...
Risposte serie?
dove?
qua dentro?
AHAHAHAHAHA :lol::lol::lol:
marcoexa
10-01-2008, 15:22
sella bassa e mod alle sospensioni
Ma ne abbiamo parlato due giorni fa:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=153147&highlight=abbassare
draker, un consiglio banale, non ti offendere. Se vuoi muoverti con sicurezza nel traffico, o ai semafori etc. non pretendere di fermarti o partire appoggiando le punte di entrambi i piedi, anche io se faccio cosi' con la sella che ho tocco con le punte.E' un grave errore!se ti sbilanci appena non la tieni e comunque hai un senso di insicurezza.Invece devi fare cosi': ti "storci" lievemente col busto scivolando appena appena dalla sella e metti giu' BENE (ossia appoggiato per intero) UN SOLO PIEDE. Se e' il sinistro, come spontaneo nei destrorsi , quando stai per ripartire butti giu' il destro spostandoti a destra, col sinisto metti la marcia e via. L'importante e' abituarsi che il piede a terra deve essere solo uno ma ben piantato. Prova e vedrai
Aspes, su strada normale non c'è alcun problema!
Faccio già come dici tu, ma quando ho passeggera e bagagli, e la strada non è proprio un asfalto liscio, è lì che ho problemi.
Avevo il gs1150 e mi è caduto proprio perchè allungando la gamba non avevo trovato terreno sotto (strada in pendenza) e ti assicuro che la cosa non è piacevole. Per fortuna la passeggera era appena scesa!
Quanto mi piacerebbe poter girare con la certezza di toccare bene a terra...e non penso sia solo una questione psicologica.
Mi sa che devo abbandonare la scelta del gs...
un ex tk
10-01-2008, 15:52
Aspes ha ragione, la tecnica è quella e anche sullo sterrato bisogna stare prondi a spostare il peso del corpo.
Comunque:
1) Sella bassa BMW o Wund - Si arriva a 82 cm.
2) Kit sospensioni ribassate ne esistono un paio di tipi.
3) Scarpe da moto rialzate si 5 cm. (le usa anche il CAVALERE) - Forse è la soluzione meno costosa.:lol:
sailmore
10-01-2008, 15:57
sul GS è davvero difficile toccare le piante dei piedi per terra... bisogna essere davvero alti, anche perchè la moto non è stretta come una KTM.
sinceramente questo terrore non lo comprendo ma rispetto la tua esigenza.
credo che faresti meglio a scegliere una moto diversa.
Chi produce le sospensioni ribassate?
Stivali del cavaliere? Solo quando cavalco quadrupedi...
Patologo
10-01-2008, 16:01
vabbe' allora ascolta il consiglio di gancio che ti ha offerto il link giusto.....
Patologo
10-01-2008, 16:03
http://www.infomotori.com/a_ITA_21760_1.html
Non chiedo di poter mettere entrambe le piante dei piedi a terra, ma tra sola punta e tutta la pianta c'è di mezzo un piede.
A me ne basterebbe metà.
Tra terrore e sicurezza...bè anche qua c'è la via di mezzo, l'equilibrio?
Grazie Gancio.
Interessanti i 5 cm in meno...
Tricheco
10-01-2008, 16:24
io cambierei moto
Io ho le gambe corte, ho avuto il GS1150 e non ho mai avuto problemi con la sella standard. Ho avuto il 1100S BXC ed ho avuto seri problemi, infatti l'ho dovuta vendere.
Sono salito sul 1200 e mi sembra di poco più basso del 1150.
Ho ordinato il nuovo 1200 con sella da 82 cm che ho provato e vi garantisco che va molto bene. Sono alto 1.69 m. Ma quando sono sulla moto mi sento un gigante!!!!
Per il gs appena portato a casa ho la sella standard regolata bassa (sono 1.69) un piede lo metto bene...due no.
Per il momento nn faccio nulla... macinerò dei km.
Semmai faccio come con la bxc che dopo 40mila km ho preso una sella in piu e l ho fatta modellare come la volevo io.
stesso problema , tocco ma non con sicurezza, soluzioni, sella bassa non va bene , fa male alle oo
sospensioni basse, il new model 08 è disponibile oppure nel catalogo wunderlich circa 1200 neuri
io ho cambiato moto
r1200r , bassa, leggera,agilissima,posizione felice x le chiappe,
unico neo devo risolvere il problema protezione dell'aria ma forse dico forse .......(ho appena preso un cupolino del gs........)
vitoskii
10-01-2008, 17:55
Io ho le gambe corte, ho avuto il GS1150 e non ho mai avuto problemi con la sella standard. Ho avuto il 1100S BXC ed ho avuto seri problemi, infatti l'ho dovuta vendere.
Sono salito sul 1200 e mi sembra di poco più basso del 1150.
Ho ordinato il nuovo 1200 con sella da 82 cm che ho provato e vi garantisco che va molto bene. Sono alto 1.69 m. Ma quando sono sulla moto mi sento un gigante!!!!
anch'io sono della banda bassotti (1.67 cm).
con la gs 1200 ho fatto solo 12000 km in 16 mesi (non riuscivo a staccarmi dalla moglie e bimba di pochi mesi), e con la sella bassa bmw mi sono trovato bene tranne in alcune situazioni difficili ossia alcuni percorsi fuoristrada con salite e dislivelli dove il piede non arrivava manco se scendevo dalla moto: per fortuna mi è sempre andata bene ma quelle situazioni non fanno per noi!!!
Sono adesso senza moto e con l'incognita di ricomprare il gs sperando di fare finalmente qualche viaggetto serio, ma per la sella credo che ordinerò quella normale e al max la se non mi ci trovo bene la vendo come usato per comprare quella wunderlich bassa che dicono sia più comoda di quella ribassata bmw.
ma il modello 08 ribassato si intende solo con sospensioni più basse oppure cambia anche il telaio?
quali sospensioni ribassate ti montano in Bmw?
anch'io sono della banda bassotti (1.67 cm).
con la gs 1200 ho fatto solo 12000 km in 16 mesi (non riuscivo a staccarmi dalla moglie e bimba di pochi mesi), e con la sella bassa bmw mi sono trovato bene tranne in alcune situazioni difficili ossia alcuni percorsi fuoristrada con salite e dislivelli dove il piede non arrivava manco se scendevo dalla moto: per fortuna mi è sempre andata bene ma quelle situazioni non fanno per noi!!!
Sono adesso senza moto e con l'incognita di ricomprare il gs sperando di fare finalmente qualche viaggetto serio, ma per la sella credo che ordinerò quella normale e al max la se non mi ci trovo bene la vendo come usato per comprare quella wunderlich bassa che dicono sia più comoda di quella ribassata bmw.
Ti capisco. Abbiamo lo stesso problema.
Io provo con la sella bassa che non comporta sovraprezzo. Poi sono sempre in tempo a fare modifiche o acquisti.
Spero solo di fare tanti, tanti kilometri con/senza zainetta.
Io provo con la sella bassa che non comporta sovraprezzo.
Io lo ordinai con la sella bassa e con quella ho fatto un bel pò di km. Devo dire che, anche se molti ne parlano male, ho fatto viaggetti giornalieri di oltre 800 km. senza grossi problemi. L'anno scorso ho preso la touratech extra bassa che, anche se la spacciano per più bassa dell'originale ribassata BMW, in realtà è alta uguale, però è molto più comoda. Se posso darti un consiglio, prendi la normale, che rispetto alla ribassata, ha il vantaggio di essere regolabile, la porti da un bravo sellaio/tappezziere, fai togliere qualche cm. di espanso, magari anche un pò sui fianchi, in modo da sciancrarla maggiormente, ed in pratica te la personalizzi come ti fà comodo.
ho trovato sul sito (interessante) alessandrobacci.it questa foto:
si tratta di sella Kaedo ultra bassa
http://fotoalbum2.aruba.it/admin/wizard.aspx?kvu=http://fotoalbum2.aruba.it/fotoalbum_alessandrobacci_it/photos/BMWchr32R1200GSchr32ADV/Accessorichr32chr38chr32Modifiche/P2110060.JPG
ho trovato sul sito (interessante) alessandrobacci.it questa foto:
si tratta di sella Kaedo ultra bassa
Altri non è che la touratech che ho preso io.
Solo che la mia ha il filetto argento
http://www.infomotori.com/a_ITA_21760_1.html
chiesto a due conce
nessuno sa nulla
e smentiscono la cosa
Anch'io stesso problema (1,72)
Ho la sella bassa e non ho mai avuto problemi di palle
Ora sto per acquistare Ohlins versione ribassata (circa 1350 euro per entrambi montaggio compreso)
Chi li ha montati non riferisce di alcuna variazione sulla guidabilità nè sull'assetto.
Lamps
Piermerlino
14-01-2008, 21:53
Io sono alto 1,65 e piuttosto "tarchiato". Ho provato a salire sul GS1150 con la sella in posizione bassa e tocco "abbondantemente" con le punte. Con "abbondantemente" intendo dire che mi sento sicuro ma non sarei in grado di fare manovre se non scendendo dalla moto.
La nuova GS ha le stesse caratteristiche ? La sella del 1150 mi è sembrata oltretutto molto morbida e cedevole.
Liùc, sai dirmi gli ohlins che prendi di quanto abbassano la moto?
Aspes, la sella a 84 cm per me è troppo alta. Tocco con le punte.
Avrò le gambe corte? Bè, non ci posso fare nulla.
NON PREOCCUPARTI IO SONO POCO PIU DI 1,70 E CON LA SELLA BASSA VADO BENISSIMO
http://img143.imageshack.us/img143/9508/vukovarjs7.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=vukovarjs7.jpg)
Piripicchio
15-01-2008, 01:42
a mi sembrava che chiedevi se era possibile abbassarla qualitativamente...
sarebbe impresa ardua fare addirittura peggio di cosi :lol:
comunque chi la vuole piu bassa farebbe prima a prendere un'altra moto ;)
Bella la Touratech. Ci farò un pensierino. Intanto provo la sella bassa originale che come mi confermate in tanti sembra essere ok
Liùc, sai dirmi gli ohlins che prendi di quanto abbassano la moto?
Esattamente di 2 cm
L'unica perplessità, che sto assodando, è come si comporterà il cavalletto: penso sia necessario uno sforzo maggiore per issare la bestia.
credo tu lo debba far accorciare.
ho letto di concessionari che hanno modificato i cavalletti delle ADV per chi monta gli ammortizzatori del 1200 std
chiesto a due conce
nessuno sa nulla
e smentiscono la cosa
http://www.infomotori.com/a_ITA_21760_1.html
qualcuno ha chiesto al conce se è vera la notizia del link sopra ?
http://www.infomotori.com/a_ITA_21760_1.html
qualcuno ha chiesto al conce
il mio ha sorriso e continuato a scrivere il contratto
i bassi come noi, se non vogliono variare sella e giustamente non toccano le sospensioni, hanno una sola possibilità. mettere giù solo una gambina che è poi la pratica che ti insegnano anche in bici quando a pochi anni ti tolgono le rotelline.
sembra una risposta non seria... ma è la più seria possibile.
Antonio r1200r
22-01-2021, 22:46
Abbassata di 3 cm, non sarò un super manico ma a 68 anni voglio toccare con entrambi i piedi a terra
Antonio r1200r
22-01-2021, 22:48
Lavoro perfetto costo irrisorio, praticamente uguale al modello ribassato di serie BMW
il mio sospensionista a padova, che reputo un genio, mi ha fatto lo stesso lavoro su un gs 2008 e poi sul gs attuale con esa 20015. Mi ha rigenerato gli ammortizzatori e facendo il lavoro ha inserito nelle sospensioni degli spessori in teflon che in base alla lunghezza abbassano le sospensioni come uno desidera, non ho mai avuto problemi con il cavalletto laterale nemmeno a moto carica. Io mi sento molto piu' sicuro e l'intervento e' relativamente economico e reversibile.
3) Scarpe da moto rialzate si 5 cm. (le usa anche il CAVALERE) - Forse è la soluzione meno costosa.:lol:
A volte mi tentano ... per avere maggior sicurezza soprattutto a pieno carico.
Devo però dire che già uno stivale con suola carrarmato bello spesso fa già una bella differenza nell’ordine rispetto a:
- Sebago (spessore suola inesistente e appoggio molto precario, raramente usate al mare quando devo fare pochi km)
- scarpa estiva traforata da moto tipo StylMartin
- stivaletto bmw airflow
È incredibile come quelle piccole differenze di suola possano cambiarti la vita.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sul GS è davvero difficile toccare le piante dei piedi per terra... .
Davvero? Io sono 1,73 ma con lo stivale mi mancherà un cm per parte quando sono da solo in esa auto.
In due carico non ricordo ma se è auto dovrebbe essere simile.
Il problema è quando scende il passeggero soprattutto se non è 40 chili, la moto si alza moltissimo. Allora talvolta metto su min per fare manovre impegnative
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
https://youtu.be/zYp1zXyc0fA
Questa non ci arriva eppure non si fa problemi sull'altezza della moto:lol:
paolor_it
23-01-2021, 17:23
Il mondo è fatto a misura di persone non alte e giustamente non siete abituati ad avere certi inconvenienti.
ciao a tutti, venerdì entrerò a far parte di questo vasto mondo del GS
per la precisione R1200GS del 2017.
ho letto nelle varie discussioni molto sull'ESA.
Ma nessuno ha mai parlato di quanto sia il range tra esa al minimo e al massimo.
mi preoccupa che qualcuno ha scritto che è alto 1,80 e con zavorrina ok, ma appena è scesa la moto si è alzata molto quasi a toccare in punta di piedi.
Visto che io sono solo 1,70 mi chiedevo come regolare l'esa in modo ottimale sia per me da solo che con moglie al seguito.
fino ad adesso ho guidato senza problemi GS 650 e V strom 650 altezza sella 830
grazie per chiunque mi darà delle risposte:D
Lone wolf 48
24-09-2024, 15:25
La Lucas commercializza dei kit per abbassare moltissimi modelli di moto ma non mi risulta esserci qualcosa per il GS1200.
Per il 1100/1150 lo fanno , abbassa il posteriore di 25 mm e costa 270 euro.
http://www.lucas-bikersworld.com/
Per le GS fanno i dischi freno wave e pare siano ottimi .
Per il 1100/1150 basta mettere il mono della RS/R. La sella si allinea ( meno inclinata) e si abbassa davanti 3 cm e dietro 6/7 cm. Poi devi cambiare il cavalletto centrale.
Kit molle HYPRRPRO con molle progressive se hai esa , se non hai esa intervieni con gli spessori da un bravo sospensionista per entrambe le soluzioni.
per la precisione R1200GS del 2017.
ho letto nelle varie discussioni molto sull'ESA.:D
Se hai ESA autolivellante (ultima generazione) puoi impostare su livello "Minimo" e la moto rimarrà sempre alla minima altezza, dando più confidenza
Con più confidenza potrai provare il livello Auto.
Il problema dell'Auto esiste quando guidi in coppia: il sistema si setta su un peso doppio (circa ...) e al momento della discesa del passeggero potresti avere qualche problema
Se hai ESA prima generazione scegli tu l'impostazione del precarico tra solo pilota, pilota e bagagli, pilota e passeggero ecc. poi stesso discorso sopra ...
Diciamo che BMW sconsiglia viaggiare con PRECARICO (ESA) impostato sul MIN
in fuori strada consiglia (se serve) di impostare l’ESA in posizione MAX
in questi due casi non avrai il plus di avere sempre la moto con assetto neutro.
“GIESSISTA” cit.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |