PDA

Visualizza la versione completa : Giacche: Goretex VS altro.


Tedescone
14-12-2007, 09:35
Stavo pensando di affiancare al giubbotto di pelle una giacca impermeabile (anche in considerazione delle temperature di questi giorni ;)).
Il dubbio è se prendere un capo in Goretex o risparmiare(molto) e andare su altre membrane.
Quello che mi spaventa non è l'impermeabilità ma la traspirabilità.
La mia esperienza in passato è stata con giacca Spidi Ergo in H2Out e Stivali Dainese D-dry: con entrambi sudavo come un cammello!!! :mad::mad:
In seguito ho acquistato una giacca Dainese in Goretex e la differenza l'ho sentita eccome!
Quello che mi chiedo è che spesso vedo case con giacche Top di gamma pure costose (come Clover o Revit) che usano altre membrane e i ritorni di chi le usa sembrano buoni.
Ora, o sono io che ho esigenze particolari oppure in realtà ci sono altre menbrane oltre a H2Out e D-dry che hanno prestazioni simili al Goretex.

Fatemi sapere!

nautilus
14-12-2007, 09:55
Scusa Tedescone, ma se hai già avuto un esperienza negativa con H2OUT, la membrana che adotta anche la Spidi, non so se sia il caso di ripetere lo sbaglio...

sul discorso della traspirabilità appunto ci sarebbe da chiedere anche ad altre persone se si sono trovate bene con questo tipo di membrana, magari d'estate.

Tedescone
14-12-2007, 09:59
Scusa Tedescone, ma se hai già avuto un esperienza negativa con H2OUT, la membrana che adotta anche la Spidi, non so se sia il caso di ripetere lo sbaglio...

sul discorso della traspirabilità appunto ci sarebbe da chiedere anche ad altre persone se si sono trovate bene con questo tipo di membrana, magari d'estate.
Infatti l'H2Out lo escludevo in partenza ;)

Pensavo ad altre marche.

nautilus
14-12-2007, 10:04
Di recente ho letto la prova di una nuova giacca top di gamma proprio della Spidi: la Granturismo PRO fatta con materiali nuovissimi come il Tenaz-Keramide di peso di 330 gr/m2, ed il Tenax Flex ed inoltre la solita membrana H2OUT...
il costo è molto elevato,e va in competizione con la Stirling IXS: la Spidi costa di listino 649 euro.
Sulla recensione, che si può leggere nel n.31 di DUERUOTE (novembre) dicono che i pregi sono la qualità percepita, la protezione, ma il difetto più evidente è stato il peso purtroppo elevato, forse a causa delle protezioni anche sulla schiena già comprese (paraschiena Warrior Z117 con doppia fascia di chiusura) (pettorina Chest protector che si posiziona all'altezza desiderata con dei bottoni automatici).

nautilus
14-12-2007, 10:07
ma quando hai provato la giacca con H2OUT, l'hai provata d'estate?

Tedescone
14-12-2007, 10:13
ma quando hai provato la giacca con H2OUT, l'hai provata d'estate?
La Spidi Ergo che possedevo, ha la mebrana H2Out rimovibile pertanto d'estate la levavo.
Il problema era in autunno con giornate piovose a temperature relativamente alte: si formava parecchia condensa.
Probabilmente mi sono trovato in condizioni climatiche differenti ma, con la Dainese la situazione era sensibilmente migliore.

nautilus
14-12-2007, 10:14
allora è proprio il tipo di membrana che a te non ti si addice...

nautilus
14-12-2007, 10:15
IXS Stirling? troppo cara?

frenco
14-12-2007, 10:31
Il brevetto goretex è scaduto da tanti anni, non mi stupirebbe scoprire prodotti equivalenti o superiori con nomi diversi.
La mia Bering è impermeabile e traspirante senza il goretex, non ho mai notato condensa.
Tant'è che ho preso anche i pantaloni.

nautilus
14-12-2007, 10:56
sarebbe bello scoprire quali membrane hanno la stessa capacità di traspirazione del gore-tex ...

mi sembra però di capire che l'H2Out non ce l'ha...

Tedescone
14-12-2007, 11:00
IXS Stirling? troppo cara?
Quanto costa?
O meglio a quanto si trova scontata? ;)
Avevo pensato anche ad HeinGericke ma pare si siano dati una svegliata visti i prezzi:rolleyes::rolleyes:

nautilus
14-12-2007, 11:07
Di listino dovrebbe costare 699 euro, ma poi dipende dallo sconto che ti fanno, in genere non meno del 15%.

Ziofrenk
14-12-2007, 12:13
Quando si parla di traspirazione delle membrane, le varie case produttrici sbandierano capacita' di traspirazione incredibili, ma veniamo alla realta' : la traspirazione e' la capacita' di un tessuto di disperdere all' esterno l' umidita' prodotta sotto forma di sudore dal nostro corpo. Questa non va' confusa con la ventilazione di un capo che e' la capacita' di un tessuto di far entrare aria esterna all' interno del capo (come ad esempio le giacche estive traforate).Quindi se avete un capo con membrana impermeabile scordatevi di sentire un simpatico venticello che vi rinfresca d' estate. La traspirazione di una membrana non e' però costante ma legata ad alcune variabili.Il funzionamento delle membrane microporose (di cui il gore-tex fa parte) si basa su un principio molto semplice: la membrana presenta circa 1,4 miliardi di micropori per cmq che sono piu' grandi di circa 700 volte della molecola di vapore ma anche piu' piccoli della goccia d' acqua di circa 20.000 volte. Perciò il sudore sotto forma di vapore acqueo riesce ad uscire facilmente all' esterno. Pero' la traspirazione e' proporzionale alla differenza di temperatura e umidita' tra il corpo e l' esterno con la coseguenza che quando la temperatura esterna supera quella corporea, la traspirazione si inverte e l' umidita' entra dentro al capo (motivo per cui non e' consigliabile accendere le manopole riscaldate quando piove). Poi la membrana essendo troppo delicata deve sempre essere accoppiata ad un tessuto di supporto che nella maggior parte dei casi e' rivolto dalla parte della pelle. A questo tessuto di rinforzo viene spesso demandato il compito di trasferire il sudore dalla pelle alla membrana pertanto la traspirazione della membrana e' influenzata anke dal tessuto di supporto (ke e' molto migliore se il tessuto e' tridimensionale piuttosto ke bidimensionale). Infine il tessuto esterno antiabrasione non deve limitare la traspirazione (se fosse troppo ermetico come il PVC non permetterebbe al sudore di uscire) ma deve essere sufficentemente robusto in caso di caduta (generalmente si usa la cordura o il Nylon). Poi ci sono le membrane osmotiche (tipo il Sympatex) sulla cui superficie non ci sono pori ma la traspirazione avviene chimicamente attraverso le molecole che la compongono invece che tra molecola e molecola come il goretex. Anke per le membrane osmotiche rimane valido cio' che ho gia detto sul tessuto di supporto ed il tessuto esterno.
Infine la traspirazione viene compromessa se si usa abbigliamento intimo inadatto a trasferire il sudore dalla pella alla membrana come ad esempio il cotone che essendo idrofilo trattiene il sudore e non lo passa alla membrana. Da cio' potete capire che la membrana e' solo una delle tante variabili che possono influire sulle propieta' traspiranti di un capo, e che gore-tex per filosofia non accetta compromessi in fatto di qualita' dei componenti aggiuntivi, cio' pero' non vieta ad altri produttori di membrane di ottenere prestazioni simili se non superiori (come il Sympatex),ma a prezzi spesso equivalenti alla Gore o superiori (come il sympatex).
Spero di essere stato chiaro, ma per qualsiai chiarimento scrivetemi pure.
Lamps

nautilus
14-12-2007, 12:44
ottima spiegazione tecnica:D

vadocomeundiavolo
14-12-2007, 13:20
con la membrana h2O di spidi mai avuto problemi di condenza.
la uso da anni per giacca e pantalone.

nautilus
14-12-2007, 13:32
allora è tutto soggettivo....:(

vadocomeundiavolo
14-12-2007, 14:19
come dice ziofrenk,nella sua chiarissima spegazione,io non ho mai havuto problemi di condenza,perche uso sempre abbigliamento traspirante e mai cotone e lana.
tipo coolmax e x-stati,anche per calsini e mutande.

Ziofrenk
14-12-2007, 14:24
Bravissimo Vadocomeundiavolo, molta gente si lamenta delle capacita' traspiranti dei loro capi senza accorgersi che sbagliando materiali per l' abbigliamento intimo compromettono il lavoro delle membrane !
w il coolmax (buono anche in inverno)

vadocomeundiavolo
14-12-2007, 14:26
la gente si stranisce quando dico che in estate sto piu' fresco con il sottocaso in coolmax che senza nulla.:mad:

Ziofrenk
14-12-2007, 14:30
Perche' non lo hanno mai provato !

nautilus
14-12-2007, 14:31
meglio dei sottocaschi in seta?

Ziofrenk
14-12-2007, 14:42
Diciano che il coolmax e' maggiormente antisudore, ma la seta e' maggiormente antiallergica, ergo parita' !

nautilus
14-12-2007, 14:59
potreste elencare un pò di marche di intimo coolmax?

Tedescone
14-12-2007, 15:57
Sicuramente è un fattore soggettivo.
conosco persone che non suderebbero nemmeno giocando sulla spiaggia a beach volley a ferragosto alle 2 del pomeriggio :lol::lol:!!

Purtroppo non è il caso mio e quindi mi informavo.
Per quello che mi riguarda avendo provato alcune mebrane (Gore-tex, H2Out e D-Dry) posso fare un confornto con le considerazioni fatte poc'anzi.
Volevo sapere se qualcun'altro ha avuto la possibilità di fare un confronto simile.

Visto che ci sono: le membrane "alternative" di Axo e IXS come sono? Ho visto ottime offerte sul sito di Gambelli (motorstock.biz).

stefanov1
14-12-2007, 16:17
Sapete dirmi quali marche hanno giacche e/o pantaloni in Goretex a parte Dainese e BMW.

Grazie !

Tedescone
14-12-2007, 16:19
Sapete dirmi quali marche hanno giacche e/o pantaloni in Goretex a parte Dainese e BMW.

Grazie !
IXS e Alpinestars citando marche facilmente reperibili sul mercato ITaliano.
Altrimenti Rukka e HeinGericke. Altre famose non me ne vengono in mente

pacpeter
14-12-2007, 17:07
ricordiamoci inoltre che se si vuole un capo con membrana in gore-tex non si spende poco. quindi chi cerca gore deve preventivare una discreta spesa.
personalmente con il d-dry dainese , con h2out spidi e con il gore-tex mi sono trovato allo stesso modo. non ho notato differenze.
mai problemi di condensa (che non è la stessa cosa di dire ci sudo dentro). se hai caldo sudi anche con il gore-tex, punto e basta

Tedescone
14-12-2007, 17:20
Infatti se ai caldo sudi e basta.
Ma se il corpo è avvolto da un materiale non traspirante pure se non sudi si forma la condensa; insomma se ti metti una busta di plastica pure se non fa caldo e non ti muovi dopo un po' quando te la levi trovi la condensa sulla plastica.
E' ovvio che se fai footing con una giacca in Goretex può essere anche la più costosa e sofisticata sudi come una bestia

caps
14-12-2007, 17:20
con qualunque capo goretex o meno superati i 30 gradi schiatti di sudore . il capo universale non esiste per ora . una soluzione potrebbero essere le giacche a cipolla . con membrana staccabile . ma niente a che vedere nelle giornate + calde con i traforati . io ho tre giacche e ognuna ha un suo periodo di utilizzo :arrow:

fluido
14-12-2007, 20:47
Sia il Goretex che il Sympatex, pur funzionando con meccanismi diversi, richiedono una sufficiente differenza di temperatura tra interno ed esterno, in altri termini occorre una temperatura esterna inferiore a 15-18 gradi. Oltre queste temperature non traspira piu' niente.

Recentemente e' stato introdotto il Gore-Tex-XCR (extended comfort range) che funziona fino a 20-23 gradi, ma in ogni caso tenete conto che in genere sopra i quindici gradi ci si puo' scordare che l'umidita' corporea venga trasferita all'esterno attraverso la membrana, si puo' solo "ventilare" facendo circolare aria

nautilus
14-12-2007, 20:48
provo a rifare la domanda:

potete elencarmi alcune marche di intimo in coolmax?

vadocomeundiavolo
14-12-2007, 21:08
provo a rifare la domanda:

potete elencarmi alcune marche di intimo in coolmax?
mico,bmw,held,spidi,montura.

nautilus
14-12-2007, 22:24
vadocomeundiavoloseigrande...:D:lol:

flavioff
14-12-2007, 23:37
io ho le dainese in coolmax ma dopo il viaggio verso l'Austria l'estate scorsa,mi sono ritrovato con parti del corpo arrossate.P.S.Sudo poco ma il caldo è una brutta bestia...

el Pantera
15-12-2007, 00:20
sbaglio o il completo intimo termico Drudi Performace della BIKERS ha il coolmax.... o il confortex???? mah..non mi ricordo più!!!

Pippeis
15-12-2007, 12:55
non ho mai havuto problemi di condenza,perche uso sempre abbigliamento traspirante e mai cotone e lana.
tipo coolmax e x-stati,anche per calsini e mutande

ma lo fai apposta?!? :cool::cool: ;)

cmq io devo dire che con la confortshell di bmw mi sono trovato bene. la ventilazione non è male soprattutto perchè si sono le prese d'aria con la zip. d'estate è piuttosto leggera, ho avuto la sfortuna di indossarla durante un tragitto con temp a 37 gradi e in movimento l'aria entra... in città ovviamente è la morte!!! con il freddo, se ben imbottita sotto, sono stato bene anche a 5/10 gradi, meno non ho provato... un po' d'acqua l'ha sopportata senza problemi. purtroppo (o perfortuna) non ho ancora provato l'acquazzone ma c'è chi dice nessun problema... la curiosità ce l'ho ma tutte le volte che diluvia mi sento un pirlone a chiedermi "che faccio, esco a fare un giro di prova per la giacca?!"... :lol::lol:

ciao...

flavioff
15-12-2007, 15:07
l'ho anch'io la confort e a quei gradi ci sono andato ma non superavo i 70 km.

Ziofrenk
16-12-2007, 10:41
io ho le dainese in coolmax ma dopo il viaggio verso l'Austria l'estate scorsa,mi sono ritrovato con parti del corpo arrossate.P.S.Sudo poco ma il caldo è una brutta bestia...

Ciao falvioff, bisognerebbe valutare se le irritazioni erano causate da sfregamento o micromuffe. Ma e' difficile trovarne la causa certa.

nautilus
16-12-2007, 11:14
si potrebbe trattare di allergie??? od il materiale è antiallergico?

flavioff
16-12-2007, 22:25
xZiofrenk...io penso per lo sfregamento;il rossore era tra petto e spalle che dopo una bella doccia poco dopo è svanito.x nautilus:credo sia antiallergico ma era davvero la prima volta che mi succedeva.7 ore filate sopra i 30°non le avavo mai fatte.Mi sono quasi stupito(odiando io il caldo).

Ziofrenk
17-12-2007, 08:58
Purtroppo se e' per lo sfregamento c' e' poco da fare, se non usare giacche molto attillate in modo che non "svolazzando" evitino gli sfregamenti che causano i rossori cutanei.