Visualizza la versione completa : BMW R1200GS - Problemi di spegnimento.
bianchige
06-11-2017, 18:38
seguo con attenzione....
facci sapere!!!
Lamps:arrow:
raporosso
06-11-2017, 22:40
Nei pochi secondi dello spegnimento del motore il quadro è rimasto acceso, spia con triangolo giallo
E' capitato a qualcuno? Quale può essere la causa?
Spartanbike
12-11-2017, 21:37
Se posso essere d'aiuto, ti dico la mia esperienza...
Stesso problema, spegnimento all'improvviso compreso il quadro...
Erano i fili che arrivano allo switch d'accensione che si chiude girando la chiave, si erano quasi spezzati...giuntati e saldati tutto ok. Riparazione fatta un'anno fa.
Ps. Potrebbe anche essere lo switch ma nel mio caso erano i cavi elettrici.
Inviato dal mio D2303 utilizzando Tapatalk
Spartanbike
12-11-2017, 21:39
La mia è una risposta a cecco...
Se rimane invece acceso il quadro è un'altro il problema credo... Dalla diagnosi sicuramente dovrebbe capirsi
Inviato dal mio D2303 utilizzando Tapatalk
Spartanbike
12-11-2017, 21:41
Ops, sorry. ..un po vecchiotto come discussione... Va be vale come consiglio a chi dovesse capitare la stessa cosa
Inviato dal mio D2303 utilizzando Tapatalk
raporosso
13-11-2017, 22:22
Si, la discussione è vecchia ... ma il mio problema di spegnimento e recentissimo, di questi giorni.
Spegnimento di 2/3 secondi con quadro acceso, porterò la moto a fare la diagnosi
raporosso
27-01-2018, 22:24
Aiuto!
R1200GS MY2008
Mentre viaggio mi si spegne saltuariamente e improvvisamente la moto per 3/4 secondi e poi riprende normalmente.
Mi è successo anche oggi mentre a velocità sostenuta ed in accelerazione sorpassavo delle auto, generando una situazione di grave pericolo.
Il motore si spegne improvvisamente, sul cruscotto si accendono la spia del triangolino giallo e la spia abs, poi il motore riprende a girare regolarmente dopo pochi secondi.
Non riesco a capire quale possa essere la causa, non è sicuramente l'interruttore del cavalletto in quanto sulla strada non c'erano buche
chuckbird
27-01-2018, 22:45
Pompa carburante
raporosso
27-01-2018, 22:48
A me sembra più una mancanza improvvisa di corrente, le spie accese sembrano indicare questo
Flying*D
27-01-2018, 22:58
Controlla i cavetti della batteria se sono stretti come si deve, a me è successa la stessa cosa ed uno si era allentato e ogni tanto non faceva contatto...
Sent from my SM-T710 using Tapatalk
raporosso
27-01-2018, 23:25
Controllati, sono perfettamente stretti
controlla il filo della massa se fa contatto si potrebbe essere ossidato
raporosso
28-01-2018, 20:02
Cavetti controllati, niente di anomalo, sono stretti e non sono ossidati
vertical
28-01-2018, 20:07
penso che gt56 intendesse la massa sul motore, e non si capisce se hai controllato anche quella oltre che sulla batteria.....
raporosso
28-01-2018, 21:48
Giusto, buona idea. Domani controllo
ste4valvole
29-01-2018, 15:05
A me è successo pochi giorni prima che la batteria decedesse...cambiata la batteria è tornato tutto normale
raporosso
29-01-2018, 22:03
Per ora la batteria fa il suo dovere, la moto parte senza esitazioni
Sempreinsella
29-01-2018, 22:30
Il mio pensiero e' che non e' venuta a mancare la corrente, non si sarebbe spento anche il cruscotto?
Io guarderei pompa benzina, magari interruzione di corrente a quella.
Non c'erano problemi sui mono?
Mah... c'è sempre l'alternatore. Può essere anche lui (o il raddrizzatore di corrente) che fa le bizze.
Quando apri il tappo per fare rifornimento senti un risucchio d'aria? Succede se lo sfiato è tappato e si crea il vuoto nel serbatoio... dopo un po' la pompa fatica.
Insomma falla vedere da uno bravo ;)
roberto40
30-01-2018, 09:35
Hai già escluso il sensore del cavalletto? Oppure il solito problema delle fascette troppo strette che spezzano i fili?
Fai prima queste verifiche.
raporosso
30-01-2018, 22:29
Sensore del cavalletto escluso, non mi succede mai sulle sulle buche ...
Fascette? Non saprei, però non mi sembra molto probabile.
All'apertura del tappo del serbatoio niente di anomalo.
La pompa benzina fa accendere le spie sul cruscotto?
Boh ... la porterò in concessionaria
Oppure il solito problema delle fascette troppo strette che spezzano i fili?
Questo è successo a me e gli spegnimenti avvenivano girando lo sterzo, non andando dritti, in quanto i cavi col manubrio dritto non sono sollecitati.
raporosso
02-02-2018, 11:45
Gli spegnimenti sono sempre avvenuti con lo sterzo dritto, in accelerazione
roberto40
02-02-2018, 11:49
Ti unisco a questo thread, prova a leggerlo. Forse trovi qualche soluzione.
@raporosso
Anni fa, dopo un banale tamponamento che richiese la sostituzione di alcune sovrastrutture della parte anteriore, la moto iniziò a dare problemi di spegnimento ovvero quadro completamente spento per 2-3 secondi e cosa ben più grave solo frenata residua.
Mi capitò in tutto 3 volte in 3 mesi.
Successivamente fu cambiata l’elettronica della chiave di accensione da allora mai più problemi.
raporosso
05-02-2018, 14:06
Ecco! potrebbe essere il blocchetto di accensione ...
A me però il quadro non si spegne, anzi si accendono le luci del triangolo giallo e della spia rossa ABS.
Stasera spero di riuscire a portarla in concessionaria.
raporosso
09-02-2018, 21:55
Il concessionario non ha trovato il problema.
E durante le prove che ha fatto lo spegnimento non si è ripresentato.
Non vorrei trovarmi in qualche situazione poco piacevole dopo che la moto mi si è spenta mentre sto viaggiando ...
vertical
09-02-2018, 22:02
Aiuto!
R1200GS MY2008
mentre a velocità sostenuta ed in accelerazione sorpassavo delle auto, .......
Il motore si spegne improvvisamente,
sul cruscotto si accendono la spia del triangolino giallo e la spia abs,
poi il motore riprende a girare regolarmente dopo pochi secondi.
sulla mia (1150) avevo un problema simile, se acceleravo di colpo si spegneva tutto (lancetta contagiri di colpo a 0 ) e riprendeva solo se toglievo (anche leggermente) manetta.
Era il TPS.
accelerando regolarmente (non di colpo) tutto era ok
raporosso
09-02-2018, 22:49
Come sei riuscito a capire che era il TPS?
vertical
09-02-2018, 22:57
Lunga storia.....ho comprato un tps usato senza risolvere (e questo è stata sfiga), poi sostituite bobine (prima usate poi nuove) e candele, poi la bobina (nuova) delle altre candele, poi i sensori di hall (usati), alla fine ho preso un tps nuovo e tutto ha funzionato....
avevo fatto controllare per eventuali codici errori, ma la centralina non registrava nulla. Sta di fatto che se aprivo di colpo il motore saliva fino a 4000 giri e poi tutto off (luce batteria sul quadro) togliendo manetta tutto ripartiva. Se salivo di giri gradualmente arrivavo fino in banda rossa senza problemi. Con qualunque marcia inserita....
edit, mi sono dimenticato di dire che ho preso anche una centralina usata prima del nuovo tps, senza risolvere.
Oltre ad aver eseguito controlli per eventuali fili rotti o dispersioni verso massa senza riscontrare problemi.
Ovviamente non vuol dire che anche nel tuo caso sia il tps....
robiledda
09-02-2018, 23:54
OT: sono ignorante, cosa è il TPS?
vertical
10-02-2018, 00:18
throttle position sensor.....
e ripensandoci non sono sicuro se la spia batteria fosse accesa quando si manifestava il problema
Ciao a tutti sono nuovo, ho da poco comprato una mucca del 2008, ma la moto la conosco abbastanza bene, perchė faccio da tempo la manutenzione di una gs del 2006 di un mio amico. La quale ha lamentato, come da post, alcuni sgradevoli spegnimenti, iniziando un Po di diagnosi con "moto scan" non usciva nulla, controllati sensori vari, bobine passate al tester, nulla, cablaggi sfascettati e piegati cm per cm, punzonato il blocchetto e verificata l'integrità del segnale. Nulla, portata alla fine in officina bmw, i quali dopo verifiche hanno "rimappato" ma ovviamente non ė servito a nulla.
Per farla breve, senza tediarvi, smontando la mia per farci i miei lavori, ho visto che sotto i cilindri ci sono due contatti elettrici per lato, a fianco delle candele secondarie, sonde lambda, sensore olio e l'altro non mi ricordo, ok che sono spinotti "stagni" ma in quella posizione sapete quanta acqua prendono? Metti che con il tempo un Po si ossidano danno via a falsi contatti, che a volte le centraline non leggono, Dando poi origine a "anomalie" impreviste, sia elettriche che di carburazione , che potenzialmente possono spegnere elettricamente la moto, nel dubbio li ho aperti, puliti e isolati con nastro, scaldato anche con la pistola termica. Magari solo culo ma la sua moto non si ė più spenta per tutta la stagione è nel dubbio ho isolato pure i miei, magari non centra nulla con i vs problemi ovviamente.
Altra cosa controllate bene i collegamenti della bobine primarie che siano inseriti bene bene e le bobine stesse che siano ben schiacciate dentro
raporosso
10-02-2018, 19:47
Non mi date molte certezze ...:confused:
Il concessionario mi ha anche ricaricato il software.
E mi ha fatto notare anche una cosa: quando giro la chiave per accendere il quadro il faro anabbagliante fa un brevissimo lampeggio.
Mi ha detto che non è normale e potrebbe dipendere dai faretti che ho montato questa primavera.
Però i faretti sono montati a modo, ho preso l'alimentazione dalla batteria attraverso un relè che viene pilotato da un cavo collegato sul positivo del faro. In mezzo c'è anche un interruttore che accendo solo dopo aver messo in moto.
Oggi ho fatto un po' di km, nessuno spegnimento. Aspetto che mi si ripresenti il problema.
Anche la mia (gs 1200 adv anno 2009) purtroppo ha questo fastidiosissimo difetto. A motore caldo, specialmente dopo una bella tirata, quando mi devo fermare(es. ad un semaforo) prendo la frizione in mano e si spegne. Come se avesse il minimo basso. Sembra peggiorare quando in scalata,prima di fermarmi, faccio la "doppietta". Questo problema si manifesta molto spesso nonostante la registrazione gioco valvole e allineamento dei corpi farfallati fatta da poco. E' inaccettabile che una moto da 22 mila euro abbia questo problema e non riuscire a risolverlo!!!
Magnus81
07-03-2018, 08:20
Ciao a tutti... Passati i 30000 km sono entrato nel club degli spegnimenti improvvisi: ho una mukka triple Black del 2011, ed ho cominciato a soffrirne dopo l'ultimo tagliando fatto (o non fatto, sono dubbioso sull'onestà di chi l'ha fatto a questo punto) un anno fa comprensivo di sostituzione pompa come da richiamo. Negli ultimi tempi inoltre ha iniziato a presentarsi lo spegnimento in caso di pioggia o dopo un lavaggio (non uso alta pressione). Vi linko il video del su e giù di giri da moto spenta e fredda https://youtu.be/fpVVhqkMY6A
Io non so proprio cosa fare, ho addirittura pensato di venderla perche non ho il tempo di avere questi problemi, la moto mi serve tutti i giorni.
Se qualcuno conosce un meccanico autorizzato nel raggio di 200 km da la Spezia sono disposto a portarla e farla revisionare, basta che sia qualcuno capace e sappia risolvere il problema.grazie a chiunque potrà aiutarmi.
mauro1709
07-03-2018, 09:46
Prima di farti spellare... prova a cambiare questo:
61318543110
guarda qui :
http://www.realoem.com/bmw/enUS/showparts?id=0450-EUR-01-2011-K25-BMW-R_1200_GS_10_0450,0460_&diagId=51_5341
Nel mio caso non sembra un problema elettrico o di "falso contatto". Sembra più un problema di carburazione o di minimo basso che si manifesta a motore caldo e solo quando prendo la frizione in mano. Sono rassegnato a tenermela così.....
Magnus81
19-06-2018, 15:02
Riscrivo dopo un po' di tempo xché sono veramente affranto...
Ho fatto un tagliando completo da altro centro assistenza autorizzto di altra provincia (a Livorno) su consiglio di un amico. Fatto tagliando dei 40000 completo, con tutti i liquidi e il controllo previsto inoltre ho esposto il problema ( che si è ripresentato regolarmente anche dopo) e mi è stato detto possa dipendere da molti fattori (ma va) e che secondo loro potesse essere una bobina malfunzionante ( avevo lamentato il fatto che con la pioggia il problema fosse fisso e sistematico) consigliandomi prima di procedere alla completa sostituzione di tutte e 4 (450€ di spesa più mandopera) di bagnare a moto accesa i cilindri da tutte le angolazioni.
Provato ma senza il benché minimo problema. Non mi sono stati di grande aiuto neanche loro, forse dovrei fargliela provare per più tempo.
@mauro1709 ho provato a fare un test seguendo la logica secondo cui il sensore che spegne la.moto aprendo il cavalletto laterale avrebbe dovuto presentare lo spegnimento solo al rilascio del gas ma ho verificato che se anche tengo il gas a metà la centralina stacca a prescindere, cosa che nn mi succede quando la moto si spegne durante la marcia poiché lo fa al raggiungimento del regime del minimo, e il problema sparisce se alzo i giri con due colpi di gas, oppure riaccendendo la in seguito allo spegnimento.
Io non so più cosa fare, ho la moto ferma e mi passa la voglia di usarla, anzi sto pensando di sostituirla con altre che sto valutando (ovviamente non BMW).
Avete qualche santo che possa darmi una soluzione? Posso portarla ovunque purché sia risolutivo.
Grazie a tutti a prescindere
Magnus81, proprio ieri sera un amico mi ha portato la sua GS1200ADV del 2009, con il problema che gli si spegne mentre viaggia. Si spegne il cruscotto per poi riaccendersi.
Ho collegato il GS-911 per vedere se rilevava qualche errore e in effetti segnalava un'anomalia del EWD (o EDW), nell'anello dell'antenna.
Abbiamo provato a staccare la spinetta dei contatti dell’antenna e spruzzare del disossidante così anche nella serratura, ma girando la chiave alcune volte, il cruscotto non si accendeva.
Una domanda chiedo a tutti, la chiave di accensione ha all’interno un chip che dialoga con l’antenna?
Mi sorge il dubbio che, magari, sia questo chip rotto dovuto al fatto di far leva più volte nel ruotare la chiave…….
Magnus81
26-06-2018, 18:04
Ciao barand, quando ho portato la moto a fare il tagliando è stata collegata accesa alla diagnosi e non è risultato nulla di anomalo: purtroppo, mi diceva il responsabile, i modelli fino al 2012 (quindi fino all'arrivo della LC) non hanno memoria per registrare per cui se il problema si presenta al momento della diagnosi è facile risolvere il problema.
Nel mio caso la perdita di giri, a leggere quello che c'è scritto qui, è dovuto sicuramente a qualche sensore che sbarella o allo sfasamento di qualcosa perché avviene non a moto in marcia ma solo al rilascio del gas quando la moto dovrebbe tenere il minimo; dando una manata di gas il problema sparisce per un po'.
Al momento ho deciso di venderla, sto puntando ad acquistare una Ktm SA1290 che, quantomeno, mi permette di estendere la garanzia fino a 12 anni e posso dare gas senza problemi di sfasature, magari avrà altri problemi, ma con bmw ormai mi sono proprio scocciato.
r1200gssr
26-06-2018, 20:09
Magnus81, proprio ieri sera un amico mi ha portato la sua GS1200ADV del 2009, con il problema che gli si spegne mentre viaggia. Si spegne il cruscotto per poi riaccendersi.
Ews non ewd e si, all'interno della chiave c'è un chip
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Difficile però sia il chip della chiave, di solito é l’antenna anulare. Avete provato a cambiarla?
Ma se non erro quella serve per far partire la centralina... una volta accesa non dovrebbe influire!?
Qui il problema è il minimo estremamemte irregolare, come se fosse carburata male... https://youtu.be/fpVVhqkMY6A ma quel che mi viene in mente mi sembra sia già stato controllato (allineamento corpi farfallati, controllo iniettori, benzina sporca etc)
@barand, se il cruscotto non si accende non dipende dal chip della chiave, ma è un problema elettrico e non elettronico. Ammesso di riuscire a levare il chip dalla chiave , potresti accendere il quadro ma non avviare il motore e la moto eseguirebbe in ogni caso tutto il processo di check previsto al momento in cui si gira la chiave su on.
Qualche filo in zona cannotto sterzo rovinato? Ricordo che a qualcuno capito che fascette troppo strette o mal posizionate hanno tranciato i fili elettrici.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
gspeed, mi son dimenticato di scrivere anche dello stesso problema, come nel video, del minimo del motore, continuava a variare.
Pensavamo di sostituire sia l'antenna che l'interruttore di accensione; infatti muovendo quest'ultimo il cruscotto si accende e si spegne
Ma se non erro quella serve per far partire la centralina... una volta accesa non dovrebbe influire!?
Hai ragione, più probabile un falso contatto su fili o interruttori come dice StiloJ
Altra domanda: una volta sostituito sia l'anello antenna che l'interruttore di accensione sono da farli "vedere" alla centralina tramite apparecchiatura dei lettura codici (tool diagnostic)?
allora, ho sostituito l'interruttore di accensione e sembra che ora sia tutto ok.
Il cruscotto si accende quando deve accendersi.
Grazie a tutti e in particolare a "mauro1709"
Pasqui!!!!!!!!
09-07-2018, 15:00
Non so perché, ma dopo l'ultimo tagliando dei 90000 km e la sostituzione della pompa benzina e attuatore anche la mia per la prima volta si è spenta un paio di volte tirando la frizione (mai successo in 90000 km)
Una volta mentre mi stavo fermando a uno stop, l'atra mentre viaggiando ai 90 km/h, mi sono accorto di aver mancato un bivio, ho tirato la frizione senza scalare marcia, e nel scendere di giri si è spenta...però come mi sono fermato premendo l' accensione è si è riaccesa subito!
Ci sarà qualcosa che starà tirando le cuoia?
mauro1709
09-07-2018, 15:06
De nada... sono soltanto molto contento che tu (barand) abbia risparmiato tanti bei EURINI.
Li potrai mettere nel serbatoio e fare molti km :cool:
Strano Pasqui!, hanno cambiato quale attuatore? Frizione?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Pasqui!!!!!!!!
09-07-2018, 16:24
Azzo attuatore della pompa benzina!
Riccardosto
15-07-2018, 19:46
Purtroppo mi unisco al gruppo. Dopo un mese di utlizzo la mia Adventure 2009 oggi dopo il casello audostradale, in scalata dalla terza alla seconda improvvisamente si è spenta. Fortuna vuole che l'ho sentita e ho tenuto la frizione tirata o io e la mia ragazza potevamo anche coricarci. Non era mai successo fino ad ora e pensare che avevo letto di questo problema proprio ieri qui sul forum!!! È ancora in garanzia ma da quanto leggo nessuno sa che pesci pigliare... ritengo sia un problema molto pericoloso. E da quanto ho capito non è un problema solo di GS ma di bmw in generale...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Una rondine non fa primavera, nel senso se succede una volta va beh amen, se ricapita va capito perché accade.
Pasqui scusa ma la tua é un bialbero? Non ricordo
Pasqui!!!!!!!!
15-07-2018, 21:24
No no non è il bialbero! È un fine 2009
Infatti mi pareva di ricordarlo.
Strano però. L’ha fatto ancora?
Prime cose che guarderei: colore candele, allineamento CF e gioco valvole (in quest’ordine [emoji6])
Riccardosto
15-07-2018, 21:58
Una rondine non fa primavera, nel senso se succede una volta va beh amen, se ricapita va capito perché accade.
Pasqui scusa ma la tua é un bialbero? Non ricordoSicuramente, anche perché francamente mi sembra un problema molto pericoloso. Qui non si tratta di sbacchettamenti, vibrazioni o simili. Se si spegne nel cambio marcia e si fa in tempo a mollare la frizione non so cosa può succedere... problemi di questo tipo da un marchio blasonato come bmw sinceramente non me li aspettavo. Ok ai difetti, da cui nessuno è esente, ma malfunzionamenti che possono mettere in pericolo... Ne avessi letto prima.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Beh diciamo che se si spegne in scalata terza seconda dovresti avere abbastanza abbrivio per farla riaccendere mollando la frizione, ammetto però che non ho mai provato e il boxer in effetti di compressione ne ha tanta, non so se bloccheresti la ruota posteriore (non credo salvo fondi viscidi).
É pericoloso quando sei in prima e stai fermandoti perché li la moto si inchioda e devi essere lesto a mettere i piedini in terra!
Io un paio di volte ho tenuto la frizione tirata e ho riacceso il motore con il bottone, se sei svelto nemmeno ti fermi.
Comunque é un problema più del bialbero che delle moto pre 2010, strano
Riccardosto
15-07-2018, 22:24
Francamente ho notato che se l'accendo due volte di seguito, la seconda fa molta fatica, sembra che non ce la faccia ma poi ce la fa. Mi verrebbe in mente l'alternatore ma se fosse quello poi credo non ripartirebbe in quanto la batteria dovrebbe essere a terra e non spiegherebbe perché lo fa in scalata. È davvero stranissimo. Si il boxer di compressione ne ha parecchia, probabilmente non inchioderebbe la moto un eventuale spegnimento in marcia ma secondo me qualche bello scossone me lo darebbe.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Si hai ragione sugli scossoni, poi in due darebbe ancor più fastidio.
Se al secondo avviamento gira più piano é la batteria che sta tirando le cuoia
Riccardosto
15-07-2018, 22:33
E potrebbe essere il motivo dello spegnimento improvviso quello della batteria semi agonizzante secondo te?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Non direi, vedi intanto se ricapita, se succede controllerei quanto sopra
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Pasqui!!!!!!!!
15-07-2018, 23:21
Son 15 giorni che non la uso...il prossimo week end lo faccio via e vediamo se lo fa ancora...all'ultimo tagliando fatto prima di partire è stato fatto praticamente tutto tranne la cinghia...oltre l'attuatore e la pompa della benza perché non partiva più!
Riccardosto
29-08-2018, 18:41
Io sono andato in concessionaria BMW spiegando il problema. Il meccanico ha imputato il problema al livello del minimo troppo basso. Tra l'alto la moto si era spenta proprio mentre andavo a farla vedere. Si è collegato alla centralina, ha regolato il minimo e da allora non ho più avuto nessun spegnimento. Spero la causa fosse solo quella. Vi dirò anzi che la moto va molto meglio. Motore più pieno, più corposo. Non so se abbia messo mano solo al minimo o anche ad altro, oppure se è solo una mia impressione ma oltre a non spegnersi più sembra andare meglio di prima. Questo 1 mese fa. Se il problema è risolto lo dirà il tempo.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Non sapevo che con la diagnosi si potesse regolare il minimo, nel manuale d’officina non c’è nulla...
fabio 85
01-09-2018, 16:01
È capitato anche a un mio compagno di uscite che si continuava a spegnere dalla terza alla seconda (gs 2008) .Dopo aver cambiato in bmw candele ,filtro ,regolazioni corpi e una bobina il problema era il Tps.da allora non ha avuto più spegnimenti .
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Riccardosto
01-09-2018, 16:17
A me il meccanico a ha detto che il problema del minimo non è riscontrabile a moto ferma ed infatti la mia non dava alcun segno di spegnimento in folle. Mi ha detto invece che in rilascio, durante la cambiata, il motore scende al suo minimo assoluto e quindi se il minimo non è sufficientemente alto, a volte può capitare che la moto si spenga. Almeno così credo di aver capito.
Comunque in 2 mesi, prima della regolazione, ho avuto 3 spegnimenti di cui i primi 2 dalla 3a alle 2a ma il terzo no. Non ricordo in che marcia ma sempre e solo durante la cambiata in rilascio, prima di innestare la marcia.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Riccardosto
10-09-2018, 18:54
Aggiornamento: oggi si è spenta per la prima volta da quando era stato regolato il minimo. Probabilmente dunque non è quello il problema. Continuavo ad avvertire la sensazione che il motore in rilascio smettesse totalmente di girare ed infatti poco dopo, sempre dalla 3a alla 2a, si è spenta. La riporto in concessionaria visto che è in garanzia. Magari provo con il riallineamento dei corpi farfallati.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Facci sapere che sono curioso. A me é successo un paio di volte ma non ci ho dato peso. Fermato, riacceso e ripartito.
Sono ancora convinto che il minimo non si regoli via software. Ti avranno raccontato qualcosa. Parti dall’allineamento CF. anche se sembra più un problema elettrico. Magari sarebbe utile provare delle bobine nuove
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Riccardosto
10-09-2018, 20:48
Eh vedremo cosa mi dicono stavolta. Il problema si presenta di rado, massimo una volta ogni uno o due mesi circa, quindi non è fastidiosissimo, però sinceramente non mi fa viaggiare tranquillo. Per ora ho sempre "sentito" la moto spegnersi e non ho mai mollato la frizione ma se succedesse che mi scappa la mano, soprattutto a bassa velocità, ho un po' il timore che si blocchi la ruota e mi faccia perdere il controllo della moto
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
mauro1709
11-09-2018, 10:18
Di che anno è la tua bimba
2009 se non ricordo male, per cui non è nemmeno il solito problema che affligge alcuni bialbero (non perfettamente fasati da quanto ho potuto sperimentare sulla mia)
Riccardosto
11-09-2018, 12:13
Confermo: Adventure 2009
Per il resto grandissima moto, nulla da dire.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
mauro1709
11-09-2018, 12:14
mmmhhhhhh.... non sono un esperto ma dall'esperienza avuta con diversi amici... secondo me potrebbe dipendere anche dal modulatore della benzina.
Quello indicato dal numero 5
https://www.realoem.com/bmw/enUS/showparts?id=0303-EUR-03-2009-K25-BMW-R_1200_GS_08_0303,0313_&diagId=16_0704
quell'affarino a lasciato a piedi anche .. ma ad amici ha fatto spegnere la moto in sorpasso !!!
Se riesci a rimediarne uno usato prova a sostituirlo e vedi come va la moto
Riccardosto
11-09-2018, 12:20
Se riesci a rimediarne uno usato prova a sostituirlo e vedi come va la moto
Ti ringrazio molto Mauro, farò presente anche questo al concessionario... come suggerimento. La moto è in garanzia e pretendo la sistemino loro se possibile.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
fabio 85
13-09-2018, 15:47
Prova con un altro Tps
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Riccardosto
17-09-2018, 22:31
Prova con un altro Tps
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando TapatalkPerdona la mia ignoranza... cos'è il TPS?
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Riccardosto
17-09-2018, 22:32
Prova con un altro Tps
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando TapatalkPerdona la mia ignoranza: cos'è il Tps?
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
E' il sensore che rileva l'apertura delle farfalle dell'iniezione.
Per il problema degli spegnimenti, il mio mecca ne ha sistemati un bel po', compreso il mio (bialbero).
Successo altre due volte da quando é stata rispolverata la discussione. Certo che portate iella!:-)))
Riccardosto
18-09-2018, 12:44
E' il sensore che rileva l'apertura delle farfalle dell'iniezione.
Per il problema degli spegnimenti, il mio mecca ne ha sistemati un bel po', compreso il mio (bialbero).Grazie mille dell'info!
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
E se ti va di ripristinarlo.... clicca qui (http://www.ukgser.com/technical/nick/Throttle-Position%20Sensor%20%28All%20BMW%20models,%20'04%2 0on%29%20V1.0.pdf).
Riccardosto
18-09-2018, 19:15
E se ti va di ripristinarlo.... clicca qui (http://www.ukgser.com/technical/nick/Throttle-Position%20Sensor%20%28All%20BMW%20models,%20'04%2 0on%29%20V1.0.pdf).Lascio fare al meccanico, visto che è in garanzia... comunque ti ringrazio molto, non si sa mai [emoji6]
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
mauro1709
19-09-2018, 10:31
DOC.
che spettacolo!!!
Già. Mi è venuto un certo prurito e quasi quasi nel fine settimana...
Certo Riccardo, fai bene ad approfittare.
daniele52
19-09-2018, 14:17
io passo la pista in carbone con un pezzetto di balsa fino a togliere i solchi da sfregamento.
le spazzoline le lavo con uno spruzzo di alcool isopropilico senza alcun contatto,sono delicatissime anche un cotton fioc può piegarle per cui irrecuperabili
Big Horse
26-11-2018, 12:49
Sostituzione manopola acceleratore!!!!
Devo e voglio ringraziare la concessionaria BMW Motorrad PRIMA di Napoli per la disponibilità, la dedizione, la cortesia e la professionalità dimostrate nel risolvere il problema che da circa un anno lamentavo alla mia BMW R1200GS, il cui motore si spegneva al minimo, al rilascio dell’acceleratore. Tale problema non veniva individuato dalla diagnostica BMW, pertanto, per BMW Italia, non sussisteva. Una moto, del peso e delle dimensioni del GS, non è possibile reggerla, in tali condizioni, causando ben cinque cadute dalla moto, quasi, da fermo. Fortuna ha voluto che non abbia subito, tranne qualche escoriazione, danni fisici ma, sicuramente, danni materiali alla moto, per oltre € 2.000,00 (borse e top case, fanale posteriore, paramotore, paramani, cupolino, ecc.) e psichici legati alla sfiducia nel mezzo che hanno comportato una notevole riduzione nell’utilizzo dello stesso. Grazie alla Concessionaria PRIMA, ho riacquistato la fiducia persa nei confronti di BMW, causata anche e soprattutto dal comportamento del servizio customer client di BMW Italia molto distaccato, poco attento e preoccupato solo di difendere il marchio. In particolare sono rimasto molto negativamente colpito da:
1) Suggerimento di risoluzione della problematica riferito telefonicamente da un ispettore BMW di “cambiare stile di guida tenendo la moto più allegra”. Guido motociclette da 50 anni ed ho posseduto ben tre BMW R1200GS!!!!!
2) Ho portato recentemente ad altro concessionario la mia BMW chiedendo di verificare e risolvere la problematica, ottenendo come risposta che non potevano accettarla perché BMW Italia riferiva che la moto era perfetta (quindi io ero un incapace o un truffatore)!
Ritengo gravissimo quanto accaduto e suggerisco a BMW Italia di valutare attentamente i fatti tecnici e l’affidabilità del cliente senza chiudersi a riccio nel strenua difesa del marchio BMW.
Sto valutando la scelta di acquistare la nuova R1250GS augurandomi di ottenere maggiore attenzione e disponibilità da parte di BMW Italia.
Giusto per capire, cosa aveva la manopola dell’acceleratore?
quatrelle
26-11-2018, 21:38
....
Ritengo gravissimo quanto accaduto ...
...Sto valutando la scelta di acquistare la nuova R1250GS augurandomi di ottenere maggiore attenzione e disponibilità da parte di BMW Italia.
vai tranquillo ...tanto sanno che pur prendendo a pesci in faccia i propri clienti poi si continua lo stesso a comprargli le moto :mad:
Bmw gs 1200 adv 2009 centralina rotta, mentre si è in marcia la moto si spegne di colpo accendendosi spia motore, da diagnosi bmw esce errore centralina motore, ci rivuole la centralina al costo di 900. Euri, adesso vorrei prenderne una usata e clonare i dati sulla mia qualcuno sa consigliarmi meglio ?
bombet75
19-02-2019, 14:06
Ciao, io ho un Adventure del 2011 e spesso mi si spegneva soprattutto in rilascio oppure quando ero fermo a un semaforo, causandomi qualche problema in mezzo al traffico con le macchine pronte a partire col rischio di tamponamento.
Il problema è che le norme antinquinamento tendono a smagrire molto la miscela aria/benzina per restare dentro i parametri delle normative Euro e la moto ha un’erogazione più seghettata e nervosa.
Io ho risolto montando un sensore IAT modificato da Belinassu e cambiando il filtro aria con un K&N, mai più spegnimenti improvvisi e meno on/off in fase di apri chiudi del gas.
Inoltre la moto è migliorata parecchio a tutti i regimi e sembra di avere qualche cavallo in più a tutti i giri e ho notato con gran piacere un minor consumo di carburante perché il motore ha un’erogazione più piena e spesso non serve passare alla marcia inferiore per fare un sorpasso o affrontare una curva.
Anche il sound ci ha guadagnato e soprattutto in rilascio è davvero figo nonostante il silenziatore sia originale a prova di revisione e posti di blocco.
Un amico con la moto uguale alla mia è rimasto di stucco quando l’ha provata e ha fatto con grande soddisfazione questa modifica invisibile e redditizia. Da un problema è venuta fuori una resa inimmaginabile, spero di esserti di aiuto. Buona strada!!!
Di che anno è la moto?
Power commander 3 o 5?
La 3 basta scollegare il positivo alla batteria mentre la 5 devi scollegare tutti gli spinotti che hai in giro. Oppure provare a scollegare solo la massa della PC5 e vedere se funziona tutto senza attivare la centralina.
Io ho una bialbero con PC5 e autotune, in questi anni si sarà spenta 5 volte.
kappalc8
23-04-2019, 10:07
io passo la pista in carbone con un pezzetto di balsa fino a togliere i solchi da sfregamento.
le spazzoline le lavo con uno spruzzo di alcool isopropilico senza alcun contatto,sono delicatissime anche un cotton fioc può piegarle per cui irrecuperabili
Rispolvero la discussione per un chiarimento: alla fine della bellissima guida del giessista uk, l’autore dice che, se è tutto in ordine, la moto va comunque portata in concessionaria per accoppiare i valori del TPS con la centralina: ho capito male oppure si deve fare solo nel caso di sostituzione del TPS?
frankbons
21-06-2022, 15:28
Bene, riapriamo questo vecchio treahd. Capisco che,molti sono aggiornati con la mucca,io ho ancora un mono del 2008, che mi diverte ancora se non fosse che...ultimamente mi da un pochino di problemi,tutti risolvibili per fortuna,ma noiosi. Come la discussione qui. Dal 2016 che ho la gs del 2008 ad oggi ,solo in un 4/5 volte mi si è spenta solo decelerando,scalando dalla 3 in 2,proprio come specificavano molti utenti . L’altro ieri proprio in procinto di salire per un passo dopo aver scalato di marcia,fortuna che con frizione e gambe :lol:me la sono cavata. Pulsantino rosso e via. Bene stamane ho portato la mucca in officina,non autorizzata bmw,ma lavora solo su moto Bmw. Il mio meccanico ,ne aveva una sul ponte e mi spiegava che sono i blocchetti accensioni o l’antenna anulare,su per giù. Io leggendo ,non so quanti post su q.d.e. ,tra monalbero e bialbero e...LC, ho constatato che la percentuale di questo problema è dovuto specialmente nei corpi farfallati. Cavolo a 83000 km,mai fatti pulire!!! Lui insiste che non dipende da quello. Che per testare la sua ragione me ne monta uno per provare per un mese. Bene,intanto gli propongo di pulirmi i c.f. poi facendo la prova per un mese se ho di nuovo problemi,useremo la sua teoria. Comunque,dopo ho fatto km di colline,salite ,discese,scalate,maltrattata,niente sta stronza andava da bomba. Mah...:confused: vai a capire. Ok ,aggiornerò questo post.
71Gianni
21-06-2022, 18:39
Ho una gs 1200 del 2009, proprio come la tua monoalbero.
Ho avuto il problema dei cavi interrotti sotto il blocco di accensione, ma non c'entrano con gli spegnimemti improvvisi. Succedeva che il quadro si spegneva prima di metterla in moto. Ho risolto ripristinando i cavi.
L'antenna anulare mi risulta che se non funziona, non permette l'accensione della moto, ed una volta riscontrato il problema, si risolve soltanto con la sostituzione dell'antenna.
La mia gs ha sofferto anche di spegnimenti improvvisi. Ho preferito risolvere tagliando la testa al toro:
Pulizia corpi farfallati, allineamento degli stessi, e regolazione gioco valvole. Per andare sul sicuro ho pure pulito gli iniettori, cambiato le 4 Candele e sostituto il filtro dell'aria. Al momento ho 110.000 km, e non ho più nessuno di questi problemi. Va come un treno[emoji106]
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
frankbons
21-06-2022, 18:55
Grazie Gianni per la tua recensione.Non ho capito bene se è antenna anulare o blocchetto accensione. Anche a me è sembrato strano,chiederò meglio quando ci andrò. Le candele le ho fatte cambiare all’ultimo tagliando,quindi non credo. Io punto sui corpi farfallati,poi se non supero la prova,allora cambieremo l’affarino che dice lui.:cool:
Elycando
21-06-2022, 19:16
Ciao @frankbons, non so se possa esserti utile, io ho una RT bialbero del 2010 e le noie di spegnimento in 8 anni si sono presentate 3 volte:
La prima a pochi mesi dall’acquisto (presa usata, nel 2014) causata dal blocchetto di accensione difettoso (stavo partendo x un giro domenicale ma l’unico a partire quel giorno, fu la chiamata per il carro attrezzi). La seconda volta nel 2017 ripetutamente ma in maniera del tutto casuale, in fase di scalata, risolto con pulizia e allineamento corpi farfallati.
La terza volta l’anno scorso, come nel 2017, durante l’estate ha cominciato a manifestarsi prima sporadicamente e poi sempre più spesso (ma comunque in maniera del tutto random) in fase di scalata marce… A settembre porto la moto dal concessionario in occasione del tagliando e gliene parlo al capo officina, il quale subito ipotizza i corpi farfallati sporchi, ma il giorno dopo mi richiama per avvisarmi che avevano riscontrato delle crepe nell’attacco del cavo acceleratore e che per questo motivo, avrei dovuto sostituire l’intero corpo farfallato.
Anche questo è un problema diffuso e oltretutto il meccanico mi disse che in caso di rottura, la valvola si sarebbe aperta completamente facendo accelerare il motore al massimo
Avendo ora un CF in garage da sistemare, sarei tentato di comprarmi un paio di modifiche e metterci mano x usi futuri…[emoji849][emoji1696][emoji12]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
frankbons
21-06-2022, 19:36
Grazie Elycando. Addirittura rischi che la moto ti rimane accelerata?:rolleyes:
Spero che si risolvi con la pulizia dei c.f. :cool:
tirzanello
22-06-2022, 07:49
10 giorni fa ho rotto la gomma della chiave e l'ho sgusciata per infilarla assieme al chip Rfid dentro un guscio commerciale (ottimo quello su Aluexpress!). Ho giocato con il chip in mano per vedere a che distanza e posizione l'antenna lo sente. Appena giri la chiave, se antenna e chip non si vedono sul display compare sempre la scritta EWS e l'avviamento non parte
Se nin vedi la scritta , probabilmente non si tratta di antenna./chip .
Anche io mi sono ritrovato con puleggie dei CF crepate.
Le ho murate entrambe con epossidica ma fare quei due pezzi in plastica invece che metallo come nei modelli precedenti è stata una gran brutta cagata di BMW !!
Sui GS bialbero. Consiglio a tutti di verificarle preventivamente perché come minimo ci sono microcrepe che potrebbero evolvere in disastro e megaspesa.
Ciao,perdona l'ignoranza e non aver letto l'intera discussione, cos'è che si dovrei controllare? Grazie
ValeChiaru
22-06-2022, 17:32
A me successe anno scorso che un cilindro rimase accelerato dopo una bella apertura, fortuna che ero a pochi minuti dal meccanico (anni fa era capofficina in bmw) che subito sentenziò i corpi farfallati.
Fortunatamente mi ha fatto una modifica ad entrambi risparmiando un bel pà di soldi (ha forato gli originali e riportato resina così da sormontare le crepe.
Per ora regge (sgrat sgrat)
frankbons
22-06-2022, 17:51
:rolleyes:mi fate venire il patema. Comunque in settimana ,quando porterò la moto sentirò col meccanico anche di questo:sad1:
frankbons
22-06-2022, 18:35
https://youtu.be/cfK0YIWWbLA
Forse è questo il problema che dicevate?:(
tirzanello
23-06-2022, 00:00
Esatto. Mi riferivo proprio a questo.
Le pulegge di plastica possono fare quella fine del video. Prima di spaccarsi in 2 o più pezzi si comincia con piccole crepe.
Io ho rimediato con un bello strato di epossidica bicomponente ma la soluzione con le viti di rinforzo è un altro possibile approccio.
Inoltre, come regola generale, non sforzarei il gas a fine corsa o dare colpi secchi sulla battutta di fine corsa perche è possibile che lo strappo del cavo dia il colpo di grazia alle pulegge.
Ecco alcune foto delle mie crepe sulle pulegge dx e sx ed in ultimo, il sarcofago di epossidica visibile nel cerchio verde.
Non é la soluzione definitiva ma almeno ho diminuito la probabilità del disastro per uno stupido pezzo di plastica che potevano lasciare in metallo come in precedenza.
Qui però mi sa che stiamo andando fuori tema.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220622/44e34c34120672cd68879d0d39761fba.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220622/da1e300b44f3e8ee190335926ce084ac.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220622/6d33f4a691c8706eb5a3bada02f67090.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220622/c403fb66a114eb0deeb2f68a250dbaed.jpg
Ciao a tutti scrivo un bel po' di anni dopo l'inizio, ma mi sembra un problema simile al mio. Ho una R1200 R 2012..motore bialbero. Da qualche settimana mi capita che il motore tenda soprattutto da fredda, prima ad un comportamento irregolare...il regime sale e scende come stessi accelerando e decelerando...dopo qualche km si spegne.dopo qualche minuto con motore spento...riprende ad andare normalmente...cosa può essere?
frankbons
25-06-2022, 14:05
Racconto la mia esperienza. Ieri un mio amico ,afferrato in materia:lol: con il vacuometro e chiavi per bulloni mi ha bilanciato i gruppi farfallati. Uaoooo,differenza enorme. Fluida nelle manovre da fermo, acceleri e arriva subito a velocità. Sound migliorato. Ragazzi fate controllare i corpi farfallati ,perché la moto vi cambia. Inoltre mi ha detto che gli spegnimenti ,vedrai che non li avrai più. :cool:
ConteMascetti
25-06-2022, 15:22
Dove lo trovo il tuo amico..?[emoji57][emoji57]
Perché a me ogni tanto il motore va "malino", affoga e tende a spegnersi e va tenuto ben accelerato se ti trovi nel traffico a bassa velocità. Mi è accaduto un mese fa circa ad Aix an Provence (vi lascio immaginare le madonne nelle code ai semafori e le paturnie per il pensiero del rientro a cada...) e uscire di città è stata un'impresa. Però poi, appena potuto fare un'andatura più "allegra", tutto passato...
Mi era gia capitato un paio di anni fa, avevo portato la moto in officina BMW e il meccanico, dopo aver controllato i corpi farfallati (almeno questo io gli avevo chiesto) e non aver trovato anomalie, mi aveva consigliato di fare un pieno di super 98/100 ottani perché probabilmente avevo beccato della benzina sporca. Ho fatto uguale anche stavolta, un pieno di 98 ottani e poi nessun problema né il giorno successivo nel rientro a casa né in altri viaggetti locali. Ma devo dire che 'sta cosa dei corpi farfallati mi preoccupa un po'...
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
frankbons
25-06-2022, 18:19
Il mio amico qui in Romagna.:cool: Conte,vedi che 2 anni sono un pochino tanto. Prova a farti bilanciare i c.f. vuoi che il meccanico non abbia un vacuometro?
Ciao, condivido la mia esperienza in proposito.
Antefatto;
Da un paio di mesi spesso e volentieri a motore caldo (ovvero quando l’indicatore del livello dell’olio sul quadro segna “OK”) non tiene il minimo. Rilasciando l’acceleratore dapprima il minimo oscilla per quatto o cinque volte in modo molto pronunciato, poi si spegne. Quasi andasse ad un cilindro. La moto ha 93.000 KM e a parte questo non ha mai avuto problemi.
La cosa che non mi spiego è che non solo non lo fa sempre, ma avviandola a motore freddo tutto questo non succede e nei primi km (ovvero fino a che l’olio non raggiunge la temperatura di esercizio) il minimo è perfetto.
A volte basta “tirare” una marcia perché poi il problema sparisca per un po’, mentre altre questo “trucco” è invece inutile e devo fermarmi ai semafori tenendo il gas aperto per evitare che il motore si spenga (2000 giri o più).
Quando il motore gira al minimo in modo irregolare sento puzza di benzina e a volte come di plastica sciolta.
Ultimamente il motore si spegneva anche nel cambio marcia se non lo tengo accelerato e per accendere la moto devo ruotare l’acceleratore a metà.
La scorsa settimana la cosa è peggiorata al punto che togliendo il gas il motore si spegne istantaneamente, come se girassi la chiave.
Ho cambiato tutte e quattro le candele, ma non ho ottenuto alcun risultato.
Staccata la batteria e rattaccata effettuando la manovra delle accelerate a vuoto (che non ricordo se sul bialbero servisse o meno).
Però credo di aver risolto!
Sul collettore di aspirazione sinistro appena prima del corpo farfallato c’è una specie di scatoletta fissata con due torx (è il regolatore del regime minimo). Ho staccato il connettore e l’ho tolta.
Praticamente al suo interno c’è un meccanismo di plastica che ruota e si innesta sulla saracinesca del corpo farfallato.
Giusto per provare ho spruzzato un po’ di lubrificante al silicone sia nella parte interna del regolatore sia attorno al perno che rimane sul collettore di aspirazione.
Rimontato e collegato, la moto è perfetta, parte all’istante senza bisogno di accelerare e tiene il minimo come ha sempre fatto (e ha ricominciato a “borbottare” in rilascio, cosa che prima non faceva più).
Dato che leggendo in rete ho trovato tanti casi di “colleghi” alle prese con lo stesso problema, che hanno provato di tutto (pulizia ed allineamento dei CF, verifiche dai concessionari ecc) senza risolvere, volevo condividere la mia esperienza.
Tempo dell’intervento 3 minuti.
Non so se questo intervento con il lubrificante sarà risolutivo, ma almeno credo di aver individuato l’origine del problema.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230214/91034131747e97c7948aecd8377e85e5.jpg
Ciao.
Stiloj
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
MOTORARMY
11-04-2023, 11:10
Salve a tutti. Vorrei dare anche io il mio piccolo contributo sul problema spegnimento al minimo. Premetto che possiedo una BMW R1200GS ADV ANNIVERSARIO del 2010 con 111.000 km. Dal 2012 (dopo i 2 anni canonici di garanzia) ho sempre fatto io la manutenzione dal cambio olio e filtro (Bardhal 10W50 motore e 70/140 cambio e coppia conica) alle pasticche ecc.ecc. Fino a circa 10 giorni addietro non ho mai avuto problemi di moto che si spegna al minimo ma poi è arrivato anche il mio turno. La moto si spegneva appena rilasciavo il gas e aveva notevoli incertezze fino a 3500 giri. Dopo aver letto questo ed altri thread sull'argomento ho proceduto con questa sequenza: pulizia corpi farfallati, iniettori, candele (2000 km) e TPS (a bagno per un giorno e più nel WP40 ed un ora in benzina. Asciugamento 24 ore. Azzerata centralina con batteria staccata e contatto aperto per 24 ore. Accensione motore andava un pò meglio ma ancora diverse incertezze. Stacco di nuovo la batteria per 24 ore e poi procedo con il metodo Musciacchio letto in questo forum non ricordo dove:
1° FASE:
---aprire il contatto con la chiave ed attendere il check-control...
---appena finito il controllo chiudere ed aprire di nuovo il quadro, IL TUTTO IN UN SECONDO, quindi farlo istantaneamente...
2° FASE:
Partendo dal quadro chiuso aprire il contatto, attendere la fine del check-control, dopo che il controllo è finito attendere 10 SECONDI e chiudere.
RISULTATO: la moto è diventata di nuovo regolare, non si spegne più al minimo, riprende senza incertezze da 1500 giri anche con le marce alte.:-p:arrow:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |