Visualizza la versione completa : Riflessioni sulle "motard stradali" (lungo)
Guardando la Megamoto (che decisamente mi attizza), stavo facendo un paio di considerazioni... Come si sa, le motard sono veicoli che hanno l'impostazione delle enduro, ma con ruote piccole, larghe e gomme da asfalto. Sono molto divertenti e molto stabili.
Oltre a questi modelli in genere d'impostazione racing le case stanno iniziando a produrre anche "motard stradali", un termine che uso qui per brevità e che sottintende una motard che concede qualcosa alla comodità e al turismo. Ci sono alcuni noti esempi, primi fra tutti: Cagiva Navigator, Triumph Tiger 1050, Benelli Tre K, Buell Ulysses, Kawasaki Versys, Ducati Multistrada... Naturalmente, ci sono delle differenze, ma più o meno credo che possiate convenire sul fatto che queste moto coprano un settore caratteristico di mercato.
BMW ha negli anni arricchito la sua gamma, offrendo modelli quasi per ogni gusto. Personalmente, trovo la sua strategia di produzione e vendita semplicemente geniale. Roba d'alta classe che si potrebbe studiare ad Harward, imho. Però... manca una "motard stradale". Questo fatto mi suona strano per una casa così abile e attenta.
Certo, il pubblico storce talvolta il naso di fronte agli ibridi. Specie in Italia dove molti si spacciano per puristi... Che poi sappiano davvero sfruttare prerogative tecniche specialistiche è un altro discorso e non conta più di tanto per chi deve vendere: il mercato ha sempre ragione, indipendentemente dal fatto che sia composto di visionari, esperti, gasati, suggestionati o ricchi che vogliono provare un po' di tutto. Tuttavia, mi pare di poter dire che le "motard stradali", per quanto "impure", stiano prendendo piede; i segnali ci sono. Del resto, anche le enduro stradali che hanno avuto un vero boom sono moto ibride, non specialistiche. Pensare di fare oggi qualcosa che vagamente assomigli alla Parigi-Dakar con qualcosa che vagamente assomigli a un GS Adv è pura follia.
Voi direte: per entrare in quel settore nuovo BMW fa sempre in tempo a stradalizzare una Megamoto. Basta mettere ABS (che senza telelever funziona meglio), manopole riscaldate, sella comoda, cupolino, paramani, borse e magari qualche assistena alla trazione, etc. Il tutto col solito tocco di classe e con lo stile che a Monaco sanno certamente dare molto bene. Ne verrebbe fuori una moto senz'altro interessante e ancora prestazionale.
C'è un problema: la Megamoto costa 18500 neuri (e non li vale, per quanto ricca di contenuti tecnici; si paga per l'esclusività, come, ad esempio, per la Desmosedici che non vale certo 4 volte una R1). Quanto potrebbe allora costare la sua versione più turistica che dovrebbe essere in pratica quasi la stessa moto con qualcosa in più? Rinunciare a Ohlins, Akrapovic o a qualche carbonio non sposta molto la questione. Certamente, un GS motardizzato non avrebbe senso, non ha la struttura di base per rispondere a quell'esigenza. L'HP2 e la Megamoto sono progetti piuttosto diversi.
Sembrerebbe quindi che BMW rinunci alle "motard stradalizzate" (intese come produzione di massa), a meno che non faccia qualcosa d'innovativo con l'altra linea di motori, sbaragliando tutti, il che è possibile. D'altronde, è un po' che si dice che il boxer andrà in pensione. In definitiva, modelli eccelsi e costosi come la Megamoto o la HP2 Sport potrebbero essere una sorta di addio in grande stile. Si prala comunque di medio-lungo termine, sia chiaro. Nel frattempo, il mercato si sposterà forse un po' dalle enduro stradali alle motard stradali, anche perché il 90% di chi ha un enduro stradale non fa off.
A me una Megamoto che si presti al turismo non dispiacerebbe affatto. Staremo a vedere. Voi che ne pensate?
il segmento è certamente in crescita
non credo però che bmw farà qualcosa di simile...
stradalizzare una mega sarebbe un sacrilegio ........
fa prima a motardizzare un gs
Intanto il boxer non va in pensione R1250gs in arrivo.
Aristoc@z
21-10-2007, 22:47
.....ancor + turistica
x Pepot
il segmento è certamente in crescita
non credo però che bmw farà qualcosa di simile...
E' quello che mi sembra strano.
Si perderebbero un'occasione di guadagno, avendo coperto quasi tutto il resto del mercato con gl ialtri modelli.
x Merlino
Intanto il boxer non va in pensione R1250gs in arrivo.
Secondo me ci va...
E' ovvio che intanto devono fare rendere il nuovo progetto boxer che ha pochi anni.
Dal boxer non si riesce a spremere più di tanto per via della sua architettura intrinseca che lo rende coppioso quanto vuoi, ma pigro. E spremerlo costa molto.
Non parlo tanto di cavalli quanto piuttosto di erogazione.
Va bene? Piace?
Uhm... anche il K piaceva, ma l'hanno sostituito.
Non si può rischiare di non essere tecnologicamente "up to date".
Il futuro è negli altri motori del gruppo.
;)
Berghemrrader
21-10-2007, 23:17
Io non riesco a mettere sul medesimo piano le enduro stradali con le SM stradali.
La propensione tuttoterreno delle endurone è alla base del loro successo, le SM rimarranno sempre troppo specialistiche anche se stradalizzate a dovere con, ad esempio, possibilità di borse o cupolini più grandi.
Inevitabilmente una ipotetica supermotard più devota al turismo rimarrà sempre un compromesso meno accettabile di una enduro bicilindrica, per via del diametro ridotto delle ruote, della stessa posizione avanzata in sella ecc.
Il settore delle enduro stradali è davvero trasversale e sconfina in molti altri segmenti, una SM per quanto modificata rimarrebbe vittima della irraggiungibile flessibilità delle varie GS/Varadero ecc.
Non capisco: se non è una motard stradale, cos'è la megamoto, una motard da pista ? :rolleyes::mad::(
Il segmento delle motard stradali, nelle varie sfaccettature da te elencate, è di moto più sportive o più emozionali delle enduro stradali. Renderle più turistiche significherebbe snaturarle e renderle troppo simili alle enduro stradali: tanto che arriveresti allo stesso risultato alleggerendo e rendendo più grintose queste ultime.
Chi compra una motard stradale (bicilindrica) vuole un mezzo per divertirsi nei giretti a corto e medio raggio, con motore e componentistica di alto livello mirate soprattutto alle prestazioni.
A mio parere il successo delle motard stradali deriva anche dall'estremizzazione delle sportive (ormai diventate supersportive da pista), per cui chi vuole divertirsi con una scampagnata in montagna trova nelle motard stradali motorelle leggere e divertenti e con prestazioni umane. La stessa impostazione di guida a manubrio alto le rende più facilmente guidabili e godibili dei doppi manubri (necessari da 140 in su).
Da sempre sostengo che la moto ideale è quella con 100 cv e 200 kg. E le SM sono quelle che hanno queste caratteristiche. Ovviamente poi a seconda del marchio si caratterizzano per maggiore sportività (Ducati-KTM) , economicità (Kawasaki), confort (Cagiva), immagine (Triumph-Buell).
BMW è entrata in questo settore (specialistico) con due modelli (Megamoto e il monocilindrico SM): come è prassi di questa casa costano il 30% in più della concorrenza (forse il GS non costa il 30% in più della Varadero? o il KGT della Pan European?).
Soltanto che, sempre a mio parere, se nel settore turismo-gran turismo questo costo superiore è giustificato, negli altri settori ...
Tempo fa mi ero convinto che il boxer fosse alla frutta..
Discutendone qui su QdE con voi mi sono poi convinto
del contrario... ed infatti da Monaco cosa ti hanno tirato
fuori ??
Un nuovo boxer, bialbero in testa 130 cv che
se non fa urlare per innovazione meccanica
sposta "la fine del boxer" avanti di ancora parecchi anni...
E fra qualche anno quando saremo tutti convinti che il
boxer bialbero sarà arrivato alla fine tireranno fuori
un nuovo boxer rafreddato ad acqua da 150/160 cv,
spostando la sua fine ancora di qualche decennio..
Finirà mai ?? :lol: ;)
In definitiva, modelli eccelsi e costosi come la Megamoto o la HP2 Sport potrebbero essere una sorta di addio in grande stile.
Potrebbe essere, come invece potrebbe essere che bmw
mantenga il boxer sulle alto di gamma ed il nuovo
bicilindrico sulla grande serie, ma non hanno ancora
fatto un modello bicilindrico parallelo appetibile al punto
di riuscire a fare grandi numeri di vendita...
BMW non fa (per il momento) una moto di quel genere perche` fa il GS.
Chi fa la "motard stradale" non fa l'"enduro stradale" nello stesso segmento, perche` di fatto una moto come la tiger 1050, pur con caratteristiche diverse e` diretta concorrente delle enduro stradali con ruota da 19.
Non a caso conosco una persona che vuole cambiare moto ed e` indecisa fra la versys e il v-strom 650.
Guanaco, secondo me vorresti la "nicchia della nicchia". Se guardiamo in casa bmw la megamoto e' a tutti gli effetti una motard stradale, moto divertente ma non certo "estrema" come le motard da pista e nemmeno come il ktm sm.
Il gs cosi'come e' copre in pratica il settore "motard stradale" pur con il cerchio da 19 davanti, non credo che nessuno dei possessori che la usa anche proptio come motard stradale, e io sono tra questi senta il bisogno di molto di piu'.
E conserva la polivalenza. Forse con cerchi da 17 e gomma dietro da 180 potrei andare ancora piu' forte? forse un briciolino, perdendo molta versatilita' e in cambio di ben poco in piu'. Snaturare la megamoto con equipaggiamenti "standard"? vien fuori una moto che si avvicina al gs senz averne comunque la versatilita',chi compra la megamoto la vuole "elitaria" come immagine e come equipaggiamenti. Questo il mio modo di vedere. Pensavo a kawasaki che aveva l'enduro economica polivalente kle e adesso ha la versys.Eccellente motina tuttofare, ma fossi in loro sulla stessa base farei anche una vera rivale alla transalp.Piu' enduro.
Pensavo a kawasaki che aveva l'enduro economica polivalente kle e adesso ha la versys.Eccellente motina tuttofare, ma fossi in loro sulla stessa base farei anche una vera rivale alla transalp.Piu' enduro.
Se alla Kawa non sono del tutto fessi fanno una enduro 650 con la ruota da 21 davanti e si trovano ad essere monopolisti nel segmento, ma valli a capire i jappi
x Berghemrrader
In merito alla superiore flessibilità delle enduro stradali, sono d'accordo con te.
Ma è un fatto che le "SM stradali", cioè non specialistiche, sono sempre di più.
x DavAdv
Il boxer da 130 cv è molto particolare.
Per tirare fuori quella potenza hanno fatto i salti mortali.
E con tutto ciò 130 cv su un 1200 cc non sono tanti nel panorama dei motori moderni, anzi sono persino pochi.
Le hypersport 1000 cc hanno oggi 180 cv. In termini di cv/l hanno il 66% in più!!!!
I nuovi bicilindrici BMW vanno benissimo e sono molto performanti.
Semplicemente, non hanno il fascino che si è conquistato il boxer.
Questione di tempo.
x Nano
Che ci sia una certa sovrapposizione tra enduro stradali e "motard stradali" è vero.
Ma il mercato è pieno di sovrapposizioni, basta saperle governare per evitare la concorrenza interna.
O, forse, potrebbe trattarsi persino di una transizione, dato che quello che il 90% dei possessori di enduro stradali fanno oggi con i loro mezzi lo farebbero tranquillamente anche con una "motard stradale".
Interessante il caso della Benelli che propone la Tre K sia come "motard stradale" che come enduro stradale (Amazonas).
x Aspes
Non è la nicchia delle nicchie, non almeno in prospettiva, visto il proliferare del settore.
Il GS non ha nulla della motard sia come ciclistica che come telaio. La Megamoto gli assomiglia davvero molto poco.
E' vero che La MM non è estrema come una SM (magari R), ma 13 litri di serbatoio, impossibilità di carico, esposizione all'aria (e ci metterei anche l'assenza dell'ABS optional), assenza dell'indicatore benzina... la fanno assomigliare a una moto turistica come un canguro assomiglia a un francobollo.
Chiaro che chi vuole la MM la vuole elitaria, visto come è stata presentata. Ormai la scelta è fatta.
In quanto ad andare forte col GS... si può andare forte con tutte le mote e il GS non è di suo una moto lenta. Io parlavo di tipologie di mercato; tipologie che mi pare stiano cambiando.
;)
Il Maiale
22-10-2007, 14:18
mancano 10 giorni....poi risolverete tanti dubbi!
wildweasel
22-10-2007, 15:03
E' vero che La MM non è estrema come una SM (magari R)La Ktm SM950 non è affatto una moto "estrema" (parlo della versione normale, ovvero la più diffusa), anzi è una moto decisamente più polivalente della Bmw MegaMoto e della Ducati HyperMotard: con 17 litri di serbatoio ti puoi permettere di fare turismo stradale a largo raggio, la seduta è da naked e non da motard estrema, un cupolino aftermarket consente di portare medie più che rispettabili, può essere dotata (accessori tutti originali Ktm) di paramani, sella in gel, borsa da serbatoio, borse laterali e bauletto. Il che vuol dire che ha una latitudine d'impiego molto più vicina alla Tiger o alla Multistrada piuttosto che alla MegaMoto.
In realtà proprio la MegaMoto e la HyperDucati rappresentano il concetto più "estremo" di motardona stradale, in quanto la loro naturale destinazione d'uso è il divertimento puro sulle strade storte o sui kartodromi e a loro mancano del tutto (almeno finora) le possibilità turistiche della Ktm.
Pier_il_polso
22-10-2007, 15:05
Riguardo al boxer, io credo che con tutti i limiti che questa architettura (unita alla scelta di raffreddare ad acqua) si porti appresso, il suo pensionamento lo vedo davvero molto lontano nel tempo; questo perchè non bisogna dimenticare che la maggior parte degli utenti tende proprio ad identificare il marchio BMW-moto con questa tipologia di motore.
Non per nulla la quasi totalità delle immatricolazioni bmw ha i cilindri contrapposti (solo il GS 1200 costituisce oltre il 50% dell' intero fatturato); a questo aggiungi che cmq sono ormai arrivati ad un livello prestazionale accetabile e confrontabile con la concorrenza giapponese per quanto riguarda i modelli che lo utilizzano.
Non dobbiamo dimenticare che anche se con i 1000 quattro cilindri raffreddati a liquido i Jap sono arrivati a 180cv/litro, per i modelli di concorrenza BMW utilizzano cmq motori che hanno potenze analoghe a quelle della casa tedesca; vedi concorrenti del GS come Varadero, V-Strom, ecc, o concorrenti della RT come la Pan European...
Insomma, diciamo che le prestazioni che offre oggi il boxer made in Germany sono allineate a quelle della concorrenza e decisamente sufficienti per lo scopo a cui questo motore è destinato; se inoltre sono riusciti a tirare fuori 130 cv dal 1200 bialbero (pur facendo effettivamente miracoli), è facile credere che negli anni a venire questo tipo di motore venga utilizzato di prassi su tutta la linea (come sempre).
E poi in ogni caso resta sempre da giocare la carta della cilindrata; anche se questa è cresciuta continuamente negli anni, abbiamo visto come ogni volta il peso totale del motore sia diminuito, per cui la strada di boxer da 1250, 1300, 1350, ecc è sostanzialmente percorribile non solo senza prendere peso, ma addirittura perdendone...
;)
wildweasel
22-10-2007, 15:05
mancano 10 giorni
:eek: :-p :arrow:
La Ktm SM950 non è affatto una moto "estrema" (parlo della versione normale, ovvero la più diffusa), anzi è una moto decisamente più polivalente della Bmw MegaMoto e della Ducati HyperMotard: con 17 litri di serbatoio ti puoi permettere di fare turismo stradale a largo raggio, la seduta è da naked e non da motard estrema, un cupolino aftermarket consente di portare medie più che rispettabili, può essere dotata (accessori tutti originali Ktm) di paramani, sella in gel, borsa da serbatoio, borse laterali e bauletto. Il che vuol dire che ha una latitudine d'impiego molto più vicina alla Tiger o alla Multistrada piuttosto che alla MegaMoto.
In realtà proprio la MegaMoto e la HyperDucati rappresentano il concetto più "estremo" di motardona stradale, in quanto la loro naturale destinazione d'uso è il divertimento puro sulle strade storte o sui kartodromi e a loro mancano del tutto (almeno finora) le possibilità turistiche della Ktm.
ho guidato sia la super moto che ovviamente la mega
trovo che la seconda sia di molto piu comoda
anch'io come Pier penso che il boxer abbia i noti limiti nella ricerca della prestazione assoluta, ma che alla fin fine su moto non estreme le potenze attualmente raggiunte vadano considerate piu' che sufficienti. E quindi una caccia a potenze sempre piu' elevate alla fin fine sia inutile.Anche se capisco pure che il marketing vuole che si abbia potenza sempre almeno al top della concorrenza per non sembrare obsoleti, credo che la potenza del gs e delle r /rt nei rispettivi segmenti e per il rispettivo uso sia attuale oggi come tra 10 anni.Differente il caso della r1200s .Ma credo che la politica prima o dopo imporra' come in francia i 100 cv come tetto . E detto tra noi, e lo dice uno che ama smanettare, su strada aperta al traffico con 100 cv veri ed erogati bene ce n'e' per i beati.
Il GS 1200 è una motard stradale...
wildweasel
22-10-2007, 15:35
ho guidato sia la super moto che ovviamente la mega
trovo che la seconda sia di molto piu comoda
Può essere. Sulla MM ho potuto solo salirci da fermo, e mi è sembrata solo un pelino troppo alta per me. Ma se vi si viaggia comodi, a questo punto Bmw non ha che da mettere a disposizione dei possessori della MM la giusta serie di accessori, ed ecco pronta la motardona turistica simil-Tiger. Forse il limite starebbe solo nell'autonomia non molto elevata.
Riporto le immatricolazioni del mese di settembre 2007 (ho trovato solo questo in internet, sarebbe bello avere il dato complessivo genn-sett 2007):
Top 20 moto oltre 700cc mese di Settembre
Fonte:Ancma
1 KAWASAKI Z 750 Naked 391
2 SUZUKI GSX-R 1000 Sportive 272
3 BMW R 1200 GS Enduro 269
4 BMW R 1200 R Naked 169
5 KAWASAKI Z1000 Naked 143
6 DUCATI HYPERMOTARD 1100 Enduro 138
7 HARLEY DAV. XL 1200R SPORTSER Custom 112
8 SUZUKI GSX-R 750 Sportive 102
9 MV AGUSTA BRUTALE 910 S Naked 100
10 DUCATI 1098 Sportive 95
11 YAMAHA FZ1 Naked 82
12 BMW R 1200 RT Turismo 77
13 TRIUMPH BONNEVILLE T100 Naked 74
14 HARLEY DAV. XL 883R Custom 72
15 BMW R 1200 GS ADVENTURE Enduro 72
16 YAMAHA YZF R1 Sportive 69
17 APRILIA SHIVER 750 Naked 66
18 HONDA CBR 1000 RR Sportive 62
19 KAWASAKI Z 750 S Naked 62
20 YAMAHA FAZER 1000 Naked 61
se sommiamo le GS1200 std e le ADV arriviamo a ben 341 (!!!) immatricolazioni nel mese di settembre, secondo posto assoluto dopo la Kawa Z750 che costa la metà di un GS std...
adesso ditemi voi se BMW ha bisogno di creare un nuovo modello ovvero se il successo strepitoso del GS non copra già abbondantemente sia il segmento dell'enduro stradale che quello delle c.d. "motard stradalizzate"...
se prendete un GS std con cerchi in lega e lo dotate di un pò di accessori aftermarket (vero pepot?) avete il vs motardone, se invece volete sentirvi esploratori a lungo raggio avete l'ADV a disposizione... che dire di più? ;)
Flute,
1) Se si vende bene in un settore che pesa 100, questo non significa che non si debba guardare anche a settori che pesano 10.
2) Ad ogni modo, un settore che oggi vale 10 domani potrebbe valere 100. Le pere sull'albero non diventano mature da un giorno con l'altro.
Il marketing non si fa mai solo sul presente, ma sul futuro...
Un GS come una motard??????
Una motard con il telelever...
Eddai...
:-o:-o:-o
x Vigliac
Che intendi?
Qualche novità BMW?
O, piuttosto, KTM?
Non capisco... sono curioso
:confused:
Flying*D
22-10-2007, 17:38
Quello che uccidera' il boxer non e' tanto la ricerca di potenza quanto l'adeguamento alle norme anti-inquinamento..
Un motore raffreddato ad aria non sara' mai efficente come uno acqua, va' da se' che prima o poi la bmw dovra fare una scelta importante..
Aristoc@z
22-10-2007, 19:02
...........porsche
Manga R80
23-10-2007, 09:18
il boxer secondo me non si estinguerà subito, ma si estinguerà.
Ovviamente rimarranno produzioni di nicchia con questo motore. Le harley e le buell le fanno nonostante il motore vetusto, perchè l'innovazione e la performance non sono le uniche cose a cui guardare per caratterizzare e rendere vincente un prodotto.
Sul boxer ad acqua non metterei veti perchè comunque avrebbe un senso di continuità di tradizione. Viste le dimensioni ed un possibile calo di cilindrata, se lo studiano bene, radiatore a parte sarebbe faticoso accorgersi del raffreddamento a liquido, volendo.
Sul topic, queste moto sono vincenti perchè danno una impressione, e effettivamente sono maneggevoli e tutto sommato comode, e in linea generale accettano passeggero e bagagli. Non parlo delle estreme. Ma trasformare una megamoto in qualcosa di più simile (nel senso di utilizzo)alla triumph, per fare un esempio, è un attimo, per un bravo designer
Le harley e le buell le fanno nonostante il motore vetusto..
Già, ma nel frattempo hanno fatto 2 motori nuovi,
quello della V-ROD e quello con Rotax esclusivo
per la Buell..
anche la classicissima H-D inizia a voltare pagina...
Manga R80
23-10-2007, 10:38
bello il fatto che citi me e viene scritto liz!
Ops.... :-o
corretto... (avete avatar simili !!!)
Flying*D
23-10-2007, 11:19
...........porsche
Sono passati all'acqua..
pero' una cosa e' farlo sotto il cofano di un'auto, un'altra e' farlo su una moto e su un motore boxer.. con quei 2 cilindroni laterali non so' come potrebbe uscire fuori...
finte alette, radiatore ben nascosto.. et voilà ;)
bikelink
23-10-2007, 11:46
ma megamoto è gia stradale.
le vere motard sono altre. con il gruppo Husqvarna hanno chiuso il cerchio..
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |