PDA

Visualizza la versione completa : Autostrada - prima esperienza


gattoplano
06-10-2007, 01:29
Con la mia R850R sono appena tornato dalla prima esperienza autostradale, e ve la racconto... per la gioia di voi esperti e nostalgici bmwisti :)

Dunque, ho riscontrato una serie di cose. Che di sicuro qualcuno ha dimenticato.
:lurk:

- a 100 all'ora la moto è spettacolare, tranquilla, comoda, non troppa aria
- a 120 all'ora la moto vibra parecchio sulla mano sinistra (stranamente non sulla destra, o forse si è desinsibilizzata? :|). Parecchie turbolenze. Tuttavia riesco ancora a portarla.
- a 130/140 all'ora decido che non è proprio il caso di andare oltre. Troppa aria che mi sballotta... non capisco se è il vento forte (ma non mi pare) o se è proprio così... mi chiedo cosa cavolo mi aspetti dopo. La moto è intorno ai 5000 giri. Le asperità anche lievi dell'asfalto si sentono molto di piu', deviano la moto. Mi sento insicuro, riesco a restarci solo pochi istanti.
- a tutte le velocità, venire sorpassati da un camioncino (ma anche SORPASSARE un tir) mi sposta come fossi un fuscello. Mi fa sentire fragile e piccolo, nonostante la stazza della mia moto.
- vengo anche superato da un R1 che probabilmente intorno ai 190 fa allegramente lo slalom tra le auto delle tre corsie. Il rumore improvviso mi allarma, per mezzo secondo.
- vengo anche superato da taluni scooter (non identificati) con guidatori con caschi jet, che sembrano viaggiare intorno ai 140 senza problemi di sorta.
- esco dal raccordo, torno sulla nomentana... mi sento in paradiso... mi rilasso. Non vorrei mai scendere dalla mia moto. Mi chiedo se i limiti siano miei o suoi, o di entrambi. Se andare oltre quella velocità richieda esperienza, o sia ugualmente molto pericoloso.
La rimetto in garage, torno su, vi scrivo, vorrei tornarci subito.

dino_g
06-10-2007, 02:07
Eccoci qua...
Le turbolenze via via che cresce la velocità sono una cosa normale: è un problema aerodinamico. Anche le vibrazioni ci sono, ma bisognerebbe valutare il caso specifico della tua moto, comunque tutti i boxer vibrano.
Per evitare di prendere troppa aria (TU) puoi montare un cupolino di maggiore altezza, ma più grande è e più aria prende (LUI) e più sei soggetto a spostamenti.
Anche io non supero mai i 110-120-130, d'altra parte NON bisognerebbe mai superare i 130, giusto? Quindi quello che accadrebbe OLTRE questo limite non ci interessa....
SEI piccolo rispetto a un camion, lo è anche un'auto, in più c'è il fattore pscologico. Quando passano spostano una grande massa d'aria ed è "normale" sentirsi sballottati. C'è solo da sperare che lo facciano a distanza e non ti sfiorino a qualche centimetro.
Anche a me fanno un po' specie le botte d'aria che si prendono, e a quelle velocità anche uno spostamento può essere un rischio: non è una pista, ma una autostrada piena di altre auto, tir, guardrail da una parte, new jersey dall'altra, insomma non è il massimo della sicurezza.
FREGATENE di chi ti sorpassa, scooter, moto e compagnia bella: non devi fare a gara con nessuno, devi solo andare in moto e goderti l'acquisto che hai fatto. Punto e basta. Se c'è qualche fava che vuole rischiare son fatti suoi...
Andare veloci richiede esperienza, certo, io sono convinto che richieda anche una discreta dose di c..o... La tua moto può andare molto più forte, ma a questo punto, si, direi che i limiti sono quelli che vuoi importi tu, dettati dall'esperienza e dal buon senso. Un tempo ricordo che si usava una parola: prudenza...

saluti, Dino

geko
06-10-2007, 02:19
sospensioni e pneumatici regolati a dovere?

pacpeter
06-10-2007, 08:16
non c'è niente da fare. con le nude andar veloci è un problema. l'aerodinamica non è un'opinione. una cosa è un cupolino ben studiato che devia l'aria, una cosa il corpo del guidatore che è un muro o se vogliamo una vela che viene sbatacchiata dagli spostamenti d'aria. tutti sentiamo lo spostamento d'aria di un tir, chi più che meno, ma i carenati soffrono decisamente meno. non è questione di moto nel senso di tealio o sospensioni

flavioff
06-10-2007, 09:08
Tutto quello che hai detto con la mia r non succede.Cambia il cupolino.Io ho l'originale bmw touring,studiato per la stessa.

gattoplano
06-10-2007, 09:41
http://www.adalot.com/bmw1.jpg
Questo è il mio cupolino. Mi sembra quello originale bmw, alto per giunta, ma è anche vero che io sono 1.90.
I pneumatici li ho fatto rivedere pochi giorni fa, mi hanno detto essere praticamente nuovi e in buono stato.

Qualcuno scriveva, forse in questo forum, che con la sua 850 ha questo problema fino a 130/140, poi arrivato a 150/160 la moto si "riassesta". Mi sembra molto strano. Comunque credo che il mio "cupolone" faccia davvero da vela a quella velocità.
Flavioff: comunque, per le vibrazioni, credo che la 1150 ne abbia ben di meno.

Dino, ti ringrazio per i consigli :) sicuramente non sono il tipo da fare gare (lascio sempre passare), ma voglio capire se ci sono dei problemi aerodinamici che si possono migliorare.

Sempre in questo forum, ho letto di un tipo che diceva che montando la borsa da serbatoio alta, questa gli faceva da protezione dall'aria e la sua velocità di crociera media aumentava di 15/20 km /h. Vi sembra possibile?

faggio
06-10-2007, 10:01
Dai protetto piu' di cosi ci manca l'auto,non farti troppi problemi vedrai che con l'uso(e l'esperienza)inizierai a rilassarti!!;)

Genovagerry
06-10-2007, 10:02
Ciao Gattoplano

Io ho una moto che si differenzia dalla tua solo per la cilindrata, le dimensioni e peso sono praticamente uguali, io sono leggermente più basso di te (1,85 x 92 Kg) e da taccagno che sono non ho mai cambiato o fatto retificare gli ammortizzatori, monto il parabrezza (uguale al tuo) solo durante i viaggi e ti assicuro che carico di zainetto + valigi lat + borsa serb. + bauletto post. in autostrada, se non stò attento, mi ritrovo ad andare a 160 Km/h e non me ne accorgo, dalla stabilità mi sembra di essere in auto. La situazione cambia drasticamente se non monto il parabrezza, senza di questo, in autostrada per percorrenze sopra i 200/300 Km, faccio fatica ad andare oltre i 120/130 Km/h.
Anni fa, con la mia vecchia moto, anch'ella una naked senza parabrezza feci un viaggio in Grecia e decidemmo di prendere il traghetto a Brindisi, 1200 Km in una tirata, a Brindisi avevo le braccia più lunghe di 15 cm e la testa piegata all'indietro di 90 gradi!!!!!!!:lol::lol::lol::lol::lol:

Genovagerry
06-10-2007, 10:08
Comunque a me l'autostrada non piace, se posso e ho tempo scelgo sempre le statali, 500 Km in autostrada li faccio più rapidamente ma mi stancano di più delle strade normali.









E sopratutto sulla statale non si paga il pedaggio!!!!!!!!!!!!!!:lol::lol::lol::lol:

Calidreaming
06-10-2007, 10:50
oltre ai suggerimenti che ti hanno già dato posso dirti che ognuno di noi sente in modo differente la moto quindi provare un diverso parabrezza potrebbe essere d'aiuto.
Prova ad esempio a sentire fin dove ti ripara il parabrezza usando le mani senza guanti (parti da dietro il parabrezza e senti con il ditino dove ti copre e dove c'è vento) così ti fai un idea di quanto ti ripara e quanto no.
Per le vibrazioni a una mano e all'altra no, mi viene da chiederti non è che stringevi come un ossesso la manopola del gas?
Non serve serrare le mani intorno alle manopole a morte ;) e in moto come ti hanno già detto vacci sempre rilassato.
io con il cali i primi viaggi in autostrada li ho patiti un sacco, gli ultimi mi piazzavo a 140/150 e non me ne accorgevo nemmeno, però sicuramente sentivo l'aria addosso (anche perchè non ho mai voluto il parabrezza più grande ;)).
un ultima cosa la pressione delle gomme è importantissima in autostrada, magari non te ne accorgi in città o a zonzo su per i monti, ma in autostrada se non ha la pressione ok lo senti subito la moto diventa un'altra cosa.

flavioff
06-10-2007, 10:59
Il mio cupolino ha il marchio bmw al centro in basso.Lo monta anche la tua moto ed è più piccolo.(Ci ho fatto una tirata di 530 km l'anno scorso).Poi un'altro fattore importante è il casco;deve essere una spada.Io uso un arai integrale Corsair o il jet schubert J1 poichè soffro molto il caldo(praticamente quasi sempre).

davide71
06-10-2007, 11:10
ciao, anche io le prime volte in autostrada mi sentivo insicuro e per questo
andavo piano,certo nei limiti.cmq da subito mi sono sentito piu' sicuro dello
scuterone in autostrada,io ti consiglio di studiare la moto piano piano che fai
le tue uscite ,questione di abituarti. io avendola avuta non posso che parlarne
bene! stai tranquillo e buoni viaggi ciao

bugiardo
06-10-2007, 12:06
Quoto completamente Genovagerry ,io nn sopporto l'autostrada la detesto , a meno che nn sia ricca di curve , resta il fatto che in tante occasioni e' pressoche' obbligatorio farla , ad Agosto ad es ho dovuto farla per fare da Andorra ad Andora ( Liguria ) in un unica tirata, per strade statali nn ci sarei arrivato mai . In questa occasione ho fatto la parte sud della francia con un autentica tempesta di vento ( c'erano roulotte ribaltate per strada ) e il comportamento dell moto in condizioni terribili , nonostante il carico e' stato esemplare .
Allora tieni conto che quando inizio un viaggio in autostrada soffro il vento e intorno ai 120 mi sembra gia' insopportabile, poi pero' con il passare dei km mi abituo e tengo medie + sostenute , forse tu hai provato su un tragitto abbastanza breve .
Anche io come Genovagerry trovo la nostra mukkina stabilissima , tieni conto anche di un altra cosa , un auto che ci preceda crea delle turbolenze che sono veramente fastidiose , per cui io sto sempre ( se posso ) fuori scia .

Il casco altra cosa importantissima , avevo un casco del cavolo e spifferi , rumore e scuotimenti si sprecavano , sono passato al S1 schuberth e la musica e' completamente cambiata .

Pressione gomme e sospensioni devono essere regolati , devi anche assumere posizioni di guida corrette e se hai del bagaglio ripartirlo .

La mukkina nn e' certo un RT ma su autostrada consente di andare sui 150 in piena sicurezza , sulle curve sembra di stare su un binario e tieni presente che io giro sempre con zainetto...

Ah io ho un cupolino un po + piccolo della wuedo , che puo' regolarsi come inclinazione , anche la ricerca della inclinazione giusta mi ha richeisto nn poca tribolazione,essendo anche io 1,90 , ma alla fine prova e riprova ho azzeccato un buon compormesso.
La mukkina nn sara' mai un RT , ma cmq consente di viaggiare bene in autostrada , salvo il tritamento di maroni , ma quello nn e' colpa sua

slint
06-10-2007, 12:31
per il tipo di moto che hai scelto l'auto strada non è l'abitat naturale,la moto (in generale) è bello usarla dove ci sono belle curve,belle viste,e se possibile poche macchine! :(
poi se ti devi fare per forza l'autostrada,vai alla velocita' in cui ti senti sicuro,e cerca di uscire al piu' presto!
sul punto aereodinamica,noi abbiamo delle scarenate,non puoi pretendere di non subire turbolenze...

slow_ahead
06-10-2007, 13:16
ciao gattoplano...

per l'aria addosso ...abituati! sei alto e la sentirai con qualsiasi moto e dopo un po diventa perfino divertente (per me lameno)...

per la sensazione di instabilita' che hai provato a 140 e' dovuta proprio quel cupolino... se non sbaglio anche LA 850R HA L'AMMORTIZZATORE DI STERZO (la 1100R lo ha per certo).

La 1100R i ogni mod un poco "sbacchetta"
ma il fenomeno lo fa in maniera percettibilissima se l'ammo di sterzo non funziona bene.

...per provarlo fai una cosa semplicissima: a moto sul cavalletto giri velocemente lo sterzo a DX e a SX e devi sentire come una specie di "freno" ...se lo giri piano invece non senti (e non devisentire) nulla

le vibrazioni al manubrio (e in tutta la moto) spariscono, vabbe' ...piu' o meno, dopo i 5000 giri ...provare per credere

craa
06-10-2007, 13:34
Il problema è anche che il cupolino "aggiunto" scarica le forze di spinta che subisce sul manubrio, mentre quello "di serie" su moto tipo Gs ecc., le scarica sul telaio. E questo può influire sulla stabilità
Vai alla velocità che ritieni più prudente in relazione alle tue capacità, a come "senti" la moto, al traffico, ala sistuazione metereologica ecc. e vedrai che non sbaglierai!
Buon divertimento :)

gattoplano
06-10-2007, 13:37
Aaah... che voglia di riprovare... oggi passeggiata con zainetto :) verso la Sabina, fin dove arriviamo!

slow_ahead
06-10-2007, 13:38
craa ...IL PARABRISE DI GATTOPLANO E STANDARD BMW ...E' DI SERIE BMW ....E' BMW

e' che la R850R sbacchetta.... (poi' hai ragione uno dei motivi dello sbacchettamento e'il parabrise fissato al manubrio)

craa
06-10-2007, 13:41
Anche se il parabrezza è di serie (l'ho visto dalle foto che è quello BMW) il problema è che viene fissato al manubrio e che, appunto, scarica le forze sullo stesso innescando sbacchettamenti! ;)
Lo hai giustamente rilevato anche tu!

ciccio bmw
06-10-2007, 13:54
Ho avuto la stessa moto ed ho fatto 45k km in un anno e mezzo, sono andato in Normandia e in Germania, perciò percorsi autostradali anche lunghi.
non ho mai avuto problemi e penso che sia questione di abitudine, certo che il parabrezza fissato al manubrio quando sei in scia ad un camion o quando sorpassi lo senti un pò sbacchettare. prendici la mano un pò alla volta e, come giustamente hanno detto, tieni controllato pressione gomme e taratura ammo. per la cronaca quando l'ho cambiata ne ho presa un'altra uguale sei marce.
un lampeggio a tutti.:):)

MarcoR
06-10-2007, 14:03
Io ti posso scrivere la mia esperienza con la R850R (l'ho già scritto anche in altre discussioni). Premetto che sono particolarmente sensibile ai fruscii aerodinamici.

Quando l'ho presa avevo il parabrezza originale BMW identico al tuo. In autostrada però i fruscii aerodinamici oltre i 120 erano davvero fastidiosi. Nelle moto carenate, il parabrezza è integrato nel progetto e questo fa si che il flusso venga deviato (di solito) senza grossi problemi. La 850 è una modo concepita senza parabrezza, quindi quando lo si monta, il flusso d'aria non viene deviato in maniera corretta generando vortici d'aria molto rumorosi. In realtà il problema delle turbolenza dipende da molti fattori, quali altezza del pilota, ecc (io sono alto 182 cm), quindi dove io posso avere problemi, magari tu più alto, ne soffri di meno. Senza cupolino, si affatica il collo, e se tu sei alto 190, credo che il flusso investa la tua testa parzialmente generando resistenza, ma nel contempo avendo minori fastidi da fruscii. Nel contempo chi è più piccolo, potrebbe non essere investito dai vortici d'aria.

Successivamente ho fatto fare due parabrezza su misura, entrambi più piccoli dell'orignale, ed anche esteticamente di minor impatto, derivati da uno stampo di un modello che non è mai stato commercializzato e da montare con gli attacchi dello spedster (sostituendo le viti; la mia è del 2000). Costo dell'operazioni (grazie ad un amico) 10 euro.

Il compromesso è sicuramente buono, meglio del orignale BMW, sia dal punto di vista estetico perché si nota di meno, ma anche per l'efficacia.

Dopo diverse prove però alla fine personalmente preferisco lo Speedster, sia per motivi estetici, ma anche per la protezione accettabile fino a 120 perché non genera eccessivi fruscii aerodinamici. Tieni presente che in percentuale vadod relativamente poco in Autostrada.

Tieni presente che anche il casco influisce molto. Io ho usato diversi caschi, tra cui anche lo Schuberth C2 e lo Shoei XR 1000 con Whisper strip, due tra i caschi più silenziosi del mercato. Ma anche qui la situazione varia molto. Un casco disegnato nella galleria del vento, viene progettato per essere silenzioso se investito direttamente dal flusso, tuttavia questo può renderlo molto più sensibile ai vortici e quindi in definitiva ugualmente rumoroso in presenza di uin cupolino. Tuttavia posso dirti che attualmente uso questi ultimi due caschi e con essi trovo il miglior compromesso (con lo speedster).

So che il rumore può sembrare una inezia, ma gli studi dimostrano che sopra i 100 km/h il rumore da fruscio areodinamico raggiungi livelli elevati e potenzialmente dannosi per l'udito, se protratti per lunghi periodi. Io preferisco usare i tappi, ed i rumori li senti ugualmente perché i tappi tagliano soprattutto le frequenze più alte, e meno su quelle più basse.

Il miglior compromesso dopo diverse sperimentazioni (classici gialli oppure fatti con lo stampo), l'ho raggiunto con questi della alpine (lavavili)

http://earplugstore.stores.yahoo.net/almonasomoea.html

R72
06-10-2007, 14:06
gia', tu 190 cm con sella alta
io tutti i problemi che hai riscontrato non li ho, 165 cm con sella bassa
viaggio ai 140 e delle volte, se c'e' poco traffico, anche di piu' ma e' raro
dopo ai 140 mi sembra d'esser lenta!

per non sentire turbolenze nel casco c'e' chi usa i tappi per le orecchie
se li indosso personalmente mi addormento...

cmq gran bella moto :)

147db
06-10-2007, 15:47
Eh, trattasi di una amara verità... le jap sono moto ben fatte, chi scende da una R1 e prova - che so - una Ducati rimane sconcertato... le vostre piazzate bavaresi non scampano da questa situazione, (abbastanza) piacevoli da ferme ma dei termosifoni da guidare! :D

Mikey
06-10-2007, 16:39
stessa moto e stesso parabrezza che hai tu Gatto.

Sono alto 1.83 e con il syncrotec non avverto nessuna turbolenza. quanto alla stabilità la mia è piantata come un eurostar (sia da solo che con zainetta e carico). l'unico limite che avverto in autostrada è la quinta davvero molto corta....il boxer frulla altino.

er-minio
06-10-2007, 17:02
Sempre in questo forum, ho letto di un tipo che diceva che montando la borsa da serbatoio alta, questa gli faceva da protezione dall'aria e la sua velocità di crociera media aumentava di 15/20 km /h. Vi sembra possibile?

Io con la borsa da serbatoio tocco i 290. Su una ruota.

In prima.



Stai rilassato e non ti irrigidire quando guidi. Non ti aggrappare al manubrio.
È la prima moto. Un po' di esperienza e ci farai l'abitudine, e scoprirai che la situazione a 140 non è così tragica.

:wink:

slow_ahead
07-10-2007, 00:14
Eh, trattasi di una amara verità... le jap sono moto ben fatte, chi scende da una R1 e prova - che so - una Ducati rimane sconcertato... le vostre piazzate bavaresi non scampano da questa situazione, (abbastanza) piacevoli da ferme ma dei termosifoni da guidare! :D

quanta saggezza in queste parole!

quanta conoscenza del mezzo!

quanto eleganza di pensiero!

come invidio la tua conoscrnza motociclistica....

CMB
07-10-2007, 00:44
Se posso aggiungere qualcosa a quanto già ti è stato consigliato, riguarda l'abbigliamento che utilizzi per andare in moto. Specialmente su una naked, anche se con quel parabrezza, indossare abbigliamento tecnico è importante per evitare che l'aria entrando nella giacca la faccia gonfiare e svolazzare, con la conseguente sensazione di instabilità che ne segue. ;)

Isabella
07-10-2007, 01:26
scusate, questo modello non aveva l'ammortizzatore di sterzo? ma forse mi confondo col 1150...
magari potrebbe aiutare, che ne pensate?

absolute beginner
07-10-2007, 01:28
quanta saggezza in queste parole!

quanta conoscenza del mezzo!

quanto eleganza di pensiero!

come invidio la tua conoscrnza motociclistica....
Slow,
se non guidasse quer secchio de bulloni della BUELL si potrebbe anche credergli... :evil4: :lol:

Lamps!

dino_g
07-10-2007, 02:06
scusate, questo modello non aveva l'ammortizzatore di sterzo? ma forse mi confondo col 1150...
magari potrebbe aiutare, che ne pensate?
Non ti sbagli, lo ha..

frenco
07-10-2007, 09:20
io con la mia 650 non ho mai superato i 130/140 ma quando passo camion o altri mezzi è stabilissima, quindi forse come hanno detto è un problema di abbigliamento.
Sono anch'io 190 e il parabrezza della giessina è piccolissimo

faggio
07-10-2007, 09:33
Slow,
se non guidasse quer secchio de bulloni della BUELL si potrebbe anche credergli... :evil4: :lol:

Lamps!


E ha pure la BUELL:evil4::rolleyes::toothy8::shaking::cry:!!??