PDA

Visualizza la versione completa : Help tornanti salita/discesa


bruno
01-10-2007, 09:27
ARGOMENTO TRITO E RITRITO...ma...Lo ammetto, sono in crisi motociclistica...

è vero non sono e non sarò mai, probabilmente un gran motociclista, ma mi chiedo: come cacchio è che nei tornanti stretti in salita e discesa perdo una marea di tempo e mi caco sotto?

Ho come poi l'impressione che mi si CHIUDA lo sterzo e non mi sento per nulla sicuro...morale: mi ritrovo col motore che nel tornante in salita borbotta quasi a spegnersi ed in discesa non riesco a non mollare i freni....zio cantante...

Ma è colpa mia o del setting dell'anteriore?

Bah, partendo dal presupposto che faccio tornanti in quantità ma NON miglioro, qualcuno mi sa' dare qualche dritta???:confused:


'ZZIE.

Il Maiale
01-10-2007, 09:32
perchè non usi il freno dietro?

Unknown
01-10-2007, 09:32
Prova con una scuola di guida,è utile.
Io ho il tuo problema però in off,sabato 20/10 mi sono iscritto ad un corso per maxienduro.

brontolo
01-10-2007, 09:34
perchè non usi il freno dietro?

Ma il freno dietro va usato in moto?!?!?!?!?!?



Zioporkkkkk......ecco perchè le mie pastiglie post durano un cazzo......
E cmq il tornantino stretto in salita....un po' mi da da fare..... :scratch: 1a o 2a?

Gary B.
01-10-2007, 09:38
Io metto sempre il piede in terra, soprattutto in salita.
Oltretutto, una spintarella con i muscoli del polpaccio aumenta i valori di coppia e fa risparmiare benzina.

bruno
01-10-2007, 09:39
perchè non usi il freno dietro?
Perché senno' mi infilo tra le vigne di Bertinoro;):)

Pacifico
01-10-2007, 09:47
Dipende da tante cose... dalla tua capacità di piega, dalla traiettoria che fai, ecc.... in discesa è una cosa in salita un'altra... lo sterzo si chiude perchè quasi ti fermi a metà.... ;) ed il freno post solo in discesa... ;)

Perchè non vai al corso dell'arrotino che ti diverti pure!?!?

Davide
01-10-2007, 09:53
Per quello che riguarda i tornanti affrontati alle basse velocità, lo sterzo vuole leggermente girato dalle parte della curva per favorirne l'entrata , in fase di percorrenza curva i freni non vorrebbero mai tirati, a meno che non arrivi lungo.

Il fatto che il motore borbotta è indice di bassa velocità, lascia andare quei freni !!!

Rimba74
01-10-2007, 09:54
Io ho i tuoi stessi "problemi". Più in salita che in discesa. Vado in moto da maggio 2007 e sempre con zainetto. Piano piano però, magari è una mia impressione, mi sembra di migliorare. Per lo meno per il cagarmi addosso...mi sento un pelino più sicuro di quando, 5 mesi fa, sono salito per la prima volta su una moto. Che poi pesasse 243 kg non mi ha aiutato affatto...

bruno
01-10-2007, 09:54
ma da quanto è che vai in moto?

:-o di "grossa" cilindrata 3 anni...

Aerobico
01-10-2007, 09:55
Ti consiglio un bel GS 1200...e sei subito pilota.

Oppure il corso

O meglio entrambi

Bye

Calidreaming
01-10-2007, 09:55
i tornanti sono una brutta bestia.
Con il California ad esempio se vuoi farli bene bene bene, devi essere rotondo come un botero allora ti togli delle soddisfe ma se hai anche solo una minima indecisione tac ti tocca farlo stile manovra arrivi ti fermi quasi metti la prima e riparti.
Son rimasto basito dalla Bellagio che sarà brutta e cara ma che dal punto di vista ciclistico ti faceva chiudere i tornanti in salita o discesa che fosse in un niente ed io sono una pippa eh ;)

Il Maiale
01-10-2007, 09:55
Perché senno' mi infilo tra le vigne di Bertinoro;):)
se lo dici tu....io però non ci vado tra le vigne, se non èper scelta

bruno
01-10-2007, 09:57
Bon vigliac, mo' allora provero' 'sto fantomatico freno posteriore:)

Isabella
01-10-2007, 10:06
a me vengono meglio in salita, con l'accortezza di tenere una marcia bassa (terza/seconda se è un tornantone, prima se è proprio tanto stretto e non riesco nemmeno ad allargare perchè ci sono veicoli che scendono) e di tenere sempre il motore che "prende", guardo sempre l'uscita della curva (dove i due cigli si incontrano e non per terra o altrove, e appena vedo che l'incrocio dei cigli si "allontana" comincio ad aumentare, leggermente, il gas).
in discesa mi rendo conto che, se ho visuale sgombra, uso troppo anche l'altra carreggiata per allargare ed entrare meglio, ma non si dovrebbe fare... comunque sempre motore in tiro e, se vedo che allargo troppo, freno POSTERIORE...
my 2 cents...

gne
01-10-2007, 10:37
Ciao bruno!
C'è giusto un corso la prossima settimana dalle tue parti!!!!
Perchè non vieni anche tu?

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=139672



.

caps
01-10-2007, 10:43
vai piu' piano e non cercare di tenere il passo di chi ci sa' andare in moto . l'importante e' non rischiare l'osso del collo . cerca di entrare in curva con la marcia giusta e di tenere quindi il motore un po' in tiro . ti viene tutto + facile se non guardi la strada subito davanti a te ma cerchi di vedere una 20ina di metri davanti a te .;)

barbasma
01-10-2007, 10:45
Ti consiglio un bel GS 1200...e sei subito pilota.



:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

gecione76
01-10-2007, 10:59
ti viene tutto + facile se non guardi la strada subito davanti a te ma cerchi di vedere una 20ina di metri davanti a te .;)[/QUOTE]

quoto!!!
Mi ha veramente cambiato il modo di guidare in discesa. Prima prendevo chilometri da chiunque. Adesso ne prendo un po' meno:-o
Rimane il fatto che nei tornanti in discesa ripida (anche per questione mentale) 240 chili sono più difficili da frenare di 150-170 quindi la "staccata" un po' ne soffre.

sei passato da viamaggio ieri? Ho incontrato uno squadrone di gs e c'era anche qualche rock1150 se non erro;)

pacpeter
01-10-2007, 11:06
un corso di guida, ci stanno: quello dell'arrotino, il gss curve e tornanti, la bmw riding school. ne esci trasformato.
consigli son difficili, vanno dalla posizione della testa, delle gambe ,dei piedi,di tutto il corpo, lo sguardo è molto importante (la moto va dove guardi), la trettoria, troppo da speigare qui.
i corsi ti insegnano tutto e ti diverti pure. prova

bruno
01-10-2007, 11:13
Ero a viamaggio domenica scorsa non questa..

barbasma
01-10-2007, 11:38
fai un corso.

sui forum puoi imparare informazioni generiche.

guidare NO.;)

e comunque a guidare sui tornanti si impara (dopo aver fatto il corso)... facendo migliaia di km sui tornanti.

Gary B.
01-10-2007, 12:43
Sul passo di viamaggio imperversano velox in quantita' cospicua.:(:(
In bocca al lupo!!

bugiardo
01-10-2007, 12:45
.. lo sterzo si chiude perchè quasi ti fermi a metà....

Penso anche io che il problema sia questo, devi frenare il giusto prima ,e poi lasciarla un po correre in discesa o sostenerla con il gas in salita.

Noi nn abbiamo la stessa fretta cmq avete visto ieri al tornantino si è accofanato perfino toseland ,perdendo l'anteriore proprio al centro del tornatino e prima baylisssssss .... ....

un ex tk
01-10-2007, 13:17
Consiglaitissimo il corso....o dietro a qualcuno che va un po' meglio di te, ma non troppo.

Comunque fanne molti e poi fanne ancora.


Un consiglio: per imparare allarga poco e lavora deciso con il gas e la marcia giusta.

Spesso è l'indecisione che frega quando sei a metà...meno ci pensi, più guardi avanti e più prendi fiducia. ;)

Odisseo
01-10-2007, 13:51
io i tornanti li affronto rigorosamente in seconda (3 quelli larghi, ma larghi). tiro fuori il piedino e butto giù la moto a mo di motard, tenendo il busto il più possibile dritto rispetto alla strada. il culo si muove sulla sella verso l'esterno e do gas poco prima della metà del raggio del tornante... mi diverto come una scimmia

GHIGO
01-10-2007, 14:06
consigliatissimo un corso al limite qualche uscita (con consigli) con qualcuno che sa andare in moto
per quel che posso dirti in salita cerca di mantenere la moto piu' dritta possibile e spostarti solo con il corpo (le chiappe lasciale tutt'e due sulla sella :lol:) cosi' riesci a mantenere un filo di gas che ti permette di nn far spegnere la moto
in discesa frena prima di far la curva e poi falla lentamente quanto piu' pulita e rotonda possibile se devi correggere in curva SOLO col post.
Detto cio' fa' conto che nn ti ho detto nulla (ho una coscienza :lol:) e ritorna a quello che ti ho detto all'inizio cioe' fai un corso!!!! ;)

fedrangelo
01-10-2007, 14:12
Per curiosità: quanti tornanti sono da bormio allo stelvio???

aldo
01-10-2007, 14:50
Ti cerchi una piazza e cominci a fare delle inversioni a u, piegando come in curva, sempre più strette, in entrambe le direzioni. Possibilmente mettiti dei riferimenti per controllare quanto riesci a stringerle. Dove lavoro faccio l'inversione sulla strada, in uno spazio che devo fare tutta la curva con il manubrio appoggiato allo scontro del finecorsa tenendo l'equilibrio con acceleratore e frizione. La curva deve risultare fluida senza tentennamenti. Quando hai imparato poi lo fai anche nei tornanti.

k-rs
01-10-2007, 15:56
..... come cacchio è che nei tornanti stretti in salita e discesa perdo una marea di tempo e mi caco sotto?

Ho come poi l'impressione che mi si CHIUDA lo sterzo e non mi sento per nulla sicuro...morale: mi ritrovo col motore che nel tornante in salita borbotta quasi a spegnersi ed in discesa non riesco a non mollare i freni....zio cantante...

Ma è colpa mia o del setting dell'anteriore?

Suciramente con un buon paio di Ohlins risolvi molto:arrow:. E' risaputo che le sospensioni di serie lasciano molto a desiderare. Una buon settaggio della compressione delle molle ti consente di entrare in curva senza problemi (magari con una marcia in meno di quello che di solito usi) .... e nel caso si ripresentassero gli stessi problemi anche con gli Ohlins montati, allora ti rimane sempre l'autostrada.;)

LoSkianta
01-10-2007, 16:08
Io non confonderei le curve con i tornanti.
Molti consigli vertono sulle prime e (credo) anche i corsi (e giustamente).
Sui tornanti, anche quelli molto più bravi di me che normalmente fanno le curve molto più velocemente, hanno i loro problemi. Soprattutto quelli che svoltano a destra e sono più stretti.
In salita conviene farli con un filo di gas ( e le 4 cil. scalpitano meno), in discesa occorre attenzione.
Con certi bicilindrici, in salita, può anche accadere che ti si spenga il motore; e allora son cazzi. In discesa tieni pronta anche la frizione.

Certo che Barbasma ne saprà più di me, visto il suo terreno d'azione.

aldo
01-10-2007, 16:19
...Sui tornanti, anche quelli molto più bravi di me che normalmente fanno le curve molto più velocemente, hanno i loro problemi.....

:(:(:(:( :lol::lol::lol: :D:D:D

+ 10 no.. no.. no...

Zel
01-10-2007, 16:34
guardare "la meta" e non ciò che hai davanti (precipizio, guard rail, crostone roccioso; o lo stesso, ma dopo aver scalvalcato corsia), aiuta. gomito interno abbastanza alto/largo anche, perché ti dà la sensazione fisica di aver margini di controllo supplementari.
mi risulta strano il discorso dello sterzo che si chiude. la R e il GS hanno una geometria ciclistica molto simile, non ho mai nemmeno provato una moto che "chiuda" meno davanti del GS... ma forse sopravvaluto le analogie.
poi bisogna piegare. capisco che fa impressione magari a 35 km/h, ma se è pulito e secco per terra, si fa benone, ti assicuro che la moto piega eccome anche a velocità basse. i tornanti a sinistra andando molto piano puoi farli anche non piegando, quelli a destra no se sono stretti. se sono davvero così stretti che non puoi avere una velocità sufficiente a piegare un po', subentra la modalità garage, bisogna non impanicarsi e tenere i gomiti molto su.
io i tornanti su asfalto li faccio con minor impegno col GS che col dominator, forse sono un caso disperato io, ma era solo per dirti quanto sia salda la paciosa neutralità delle R una volta compreso che puoi "crederci".

andy
01-10-2007, 17:54
fa balà i euch e ciapa i traiettori se no cume te fet a gira sui turnant
tradotto:
Fai molta attenzione a 360° e esaspera le triettorie, se no come fai a girare sui tornanti.

Paolo1972
01-10-2007, 21:05
scala una marcia e tieni il motore in tiro, mai farlo ammosciare !!!!!! (il motore!) :confused::confused:più vai piano e più tendi a cadere è l'effetto giroscopico della rotazione delle ruote che ti tiene su !!!!:lol::lol::lol:

Il Maiale
01-10-2007, 21:14
avevo letto una volta, tre anni fà questa tecnica.


arrivo, punto il punto di corda deciso, tiro la frizione, blocco la ruota posteriore, per i non abs dotati, ma poco prima, 2 decimi, inclino la moto.
A questo punto la moto si intraversa, la lascio andare in derapata, giusto un attimo prima che sia ferma, lascio frizione freno e contemporaneamente do gas...la moto scappa via dalla parte oppusta.

girava su qde nel 2004 sta teoria....

maic
01-10-2007, 21:28
personalmente tornanti sempre di 3, se stretti di 2a, mai messa la prima, col GS1200.
Fidati oltre che delle capacità di piega del freno motore!
io prima con aprilia V60 avevo sempre l'impressione che si spegnesse, mentre il 1200 tiene "da solo" il numero giusto di giri...
Poi inserisco la moto "di manubrio", come suggerivano sopra, essendo una curva stretta il manubrio va un po' girato verso l'interno della curva (mentre in velocità lo spingi dalla parte opposta della curva per fare piegare la moto), e poi una volta inserita uso la pedana interna per dare un po' di stabilità durante la percorrenza.

Comunque se hai la possibilità di fare qualche corso, la pratica con qualcuno bravo è meglio di tanta teoria di gente autodidatta

faggio
01-10-2007, 21:37
avevo letto una volta, tre anni fà questa tecnica.


arrivo, punto il punto di corda deciso, tiro la frizione, blocco la ruota posteriore, per i non abs dotati, ma poco prima, 2 decimi, inclino la moto.
A questo punto la moto si intraversa, la lascio andare in derapata, giusto un attimo prima che sia ferma, lascio frizione freno e contemporaneamente do gas...la moto scappa via dalla parte oppusta.

girava su qde nel 2004 sta teoria....


Ma e' da imparare a memoria per il corso!??:rolleyes:
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

tammaro
01-10-2007, 21:39
Onestamente i tornanti in discesa a destra mi vengono molto difficili, pero' devo dire che sono passaro in abruzzo e devo dire che i tornanti mi venivano veramente bene (almeno per la mia media).

Quello che volgio dire e' che ogni curva o tornante e' un mondo a se, va' interpretata e saputa fare. Qualche curva ti e' piu' congeniale di altre.
Penso che un corso sia importante.

Appena riesco lo faccio al volo, poi e' ovvio che se giri insieme ad altri impari guardando ma il corso e' il corso :)

pacpeter
01-10-2007, 22:45
A questo punto la moto si intraversa, la lascio andare in derapata, giusto un attimo prima che sia ferma, lascio frizione freno e contemporaneamente do gas...la moto scappa via dalla parte oppusta.
hai dimenticato che la ruota anteriore deve puntare verso il cielo!

poi e' ovvio che se giri insieme ad altri impari guardando

ma come fai? stai guidando!

Mansuel
02-10-2007, 00:56
Io di solito nei tornanti scendo e spingo la moto.
Per questo preferisco quelli in discesa.

ma che moto hai?
ZIOPORK!!!!!
Ma le gonfi le gomme??????

Se ti incontro ti insegno io il metodo, ogni tornante toppato rimedi 4 frustate!!!!
Secondo me impari subito e pure da solo!!!